Sei sulla pagina 1di 9

Cronaca

Calcio

Pedone muore dopo


sei giorni di ricovero
in ospedale

Il Siracusa si concentra
per la trasferta
di Modica
A pagina quindici

Quotidiano della Provincia di Siracusa

A pagina cinque

Sicilia

mail: libertasicilia@gmail.com
www.libertasicilia.it
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
venerd 9 gennaio 2015 Anno XXVIIi N. 6 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 0,50

Viabilit. E chiuso dal mese di settembre provocando disagi notevoli

Operazione della Dia

Estorsione
Ponte di Cassibile
In manette
Intervenga il Prefetto tre melillesi
Anas, Genio Civile e Soprintendenza al tavolo
D

SCUOLA

Lavori
a Mattei
e Corbino

Sono stati avviati i lavori per rimuovere la messa


in sicurezza di due istituti scolastici superiori di
competenza della Provincia Regionale di Siracusa.
Squadre di operai in azione al Liceo Scientifico
Corbino di Siracusa e lIstituto tecnico commerciale Enrico Mattei di Avola.
I lavori di somma urgenza
sono stati decisi dal Commissario
straordinario
dellEnte, Rosaria Barresi,
con due deliberazioni di
Giunta provinciale con le
quali sono approvate.
A pagina due

PRIOLO

VILLASMUNDO

Rubavano
ferraglia
Arrestati

Dimesso
da ospedale
muore

furto di materiale ferroso,


tre priolesi sono finiti in
manette.

re le cause del decesso di


un sessantenne villasmundese, avvenuta il giorno.

A pagina cinque

A pagina cinque

Colti nella flagranza del Sar lautopsia a stabili-

PRINCIOTTA

al mese di settembre il
ponte sul fiume Cassibile
resta chiuso per la sua demolizione, ricostruzione e
riapertura al traffico, che
doveva avvenire entro il
14 dicembre scorso, invece i lavori non solo non
si sono conclusi ma non
sono mai neanche iniziati. La chiusura del ponte,
che in assoluto stato di
degrado e che non potr
mai essere consolidato, ha
causato danni.

e politiche sportive
del sindaco sono state
deludenti e fallimentari.
Gli impianti sportivi del
Comune di Siracusa sono
distribuiti sia allinterno
della citt sia in periferia.

vevano aggredito e minacciato la vittima di incendiare il locale se non avesse corrisposto loro la somma
pretesa. Le indagini dei carabinieri di Melilli hanno
permesso di ricostruire la vicenda e di assicurare alla
Giustizia i tre presunti autori del tentativo di estorsione.

A pagina due

A pagina tre

A pagina sette

Politiche
sportive
fallimentari
L

Il giudice rigetta il reclamo


dellOrtigia contro Gi.Mi.
Anche la seconda
sezione del tribunale
civile di Siracusa ha
rigettato il reclamo
proposto
dallAsd
Circolo
Canottieri
Ortigia.
A pagina sei

Cronaca di Siracusa 2
eventi

Si celebrano
i dieci anni
di dedicazione
del Duomo

Sicilia 9 gennaio 2015, venerd

In occasione dellanniversario della Dedicazione

della Cattedrale (9 gennaio 1927), questa sera in


Cattedrale con inizio alle ore 17 avr luogo una
riflessione di don Ildebrando Scicolone sulla Lumen gentium. Ildebrando Scicolone un monaco
benedettino, ed stato professore presso il Pontificio Istituto Liturgico S. Anselmo di Roma e Preside
del medesimo Istituto. Oggi Assistente nazionale
degli Oblati benedettini. Alle ore 18 larcivescovo

di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo, presieder la


solenne celebrazione eucaristica. E da quesxtoggi fino
a marted 13, il Simulacro
di Santa Lucia sar esosto,
nella sua cappella in Cattedrale, dalle ore 7,30 sino al
termine delle funzioni.

al mese di settembre il ponte sul fiume


Cassibile resta chiuso
per la sua demolizione, ricostruzione e
riapertura al traffico,
che doveva avvenire
entro il 14 dicembre
scorso, invece i lavori
non solo non si sono
conclusi ma non sono
mai neanche iniziati.
La chiusura del ponte,
che in assoluto stato

di degrado e che non


potr mai essere consolidato, ha causato,
e continua a causare,
danni gravissimi agli
agricoltori e ai cittadini che risiedono fra
Cassibile ed Avola.
Data lassoluta vetust del ponte, assodata limpossibilit di
metterlo in sicurezza,
considerato che il Genio Civile, attraverso

studi pluviometrici,
aveva rappresentato
pi volte il rischio che
il ponte possa essere,
in qualsiasi momento, trascinato a mare
da una piena del fiume Cassibile a causa
della ristretta sezione
idraulica,
lANAS,
aveva presentato, approvato e finanziato
un progetto che prevedeva la demolizione

Qui sopra, il ponte sul fiume Cassibile ammalorato.

dellattuale ponte e la
realizzazione di uno
nuovo che, allargando la luce sottostante,
avrebbe dato la possibilit alle acque del
fiume in piena di scorrere senza problemi.
Approvato il progetto
e finanziata lopera,
la Sovrintendenza ha
ritenuto che il ponte, non consolidabile,
non andasse abbattuto

ma conservato, prevedendo una limitazione


di carico mettendo a
rischio il transito dei
camion.In una riunione tenutasi in
Prefettura ricorda
lon. Enzo Vinciullo
lANAS non ha prospettato alla Sovrintendenza il rischio duplice, sia dal punto di
vista idraulico che per
leccessivo carico, e

Messa in sicurezza
di Corbino e Mattei
Lavori cominciati
pralluoghi nelle due scuole e la redazione dei verbali di accertamento.
Per il Liceo Scientifico Corbino di
Siracusa si tratta dinterventi mirati al
ripristino dei tetti e del lucernaio per
eliminare le infiltrazioni delle acque
piovane. I lavori di somma urgenza
dellimporto complessivo di 17 mila
euro sono stati affidati allimpresa
Coevi di Siracusa.
Mentre per lIstituto Enrico Mattei
di Avola lintervento finalizzato a
ripristinare tredici metri del muretto
di recinzione esterno e della sovrastante inferriata il cui crollo stato
causato dal temporale che si abbatt
nella zona nella prima settimana di

Vinciullo Questi lavoratori rientrano in virt del Comma 2


dellArticolo 4 che, cos come da
me anticipato, stabilisce il principio che la Regione Siciliana,
avendo poteri concorrenti con lo
Stato, pu stabilire a chi vanno i
benefici previsti dalle somme impegnate dallAssemblea Regionale Siciliana.

Via libera al rinnovo del contratto


ai precari del comune di Augusta

LAssemblea

Regionale Siciliana ha approvato il Disegno di Legge


n.782 in materia di personale precario. Con il provvedimento approvato,
i Comuni e gli Enti che utilizzano precari possono rinnovare il contratto
degli stessi fino al 31 dicembre 2015. Fra quelli a cui viene rinnovato il
contratto, vi sono i lavoratori dei Comuni in dissesto e predissesto, tra
cui figurano i lavoratori del Comune di Augusta afferma lon. Enzo

Politiche sportive
Un fallimento

si tratta di interventi di somma urgenza

Sono stati avviati i lavori per rimuovere la messa in sicurezza di


due istituti scolastici superiori di
competenza della Provincia Regionale di Siracusa. Squadre di operai
in azione al Liceo Scientifico Corbino di Siracusa e lIstituto tecnico commerciale Enrico Mattei di
Avola.
I lavori di somma urgenza sono
stati decisi dal Commissario straordinario dellEnte, Rosaria Barresi, con due deliberazioni di Giunta
provinciale con le quali sono state
approvate le proposte dintervento redatte dal dirigente dellufficio
tecnico Dario Di Gangi dopo i so-

Cronaca di Siracusa

CITT. le accuse della consigliera simona princiotta

chiesta una riunione straordinaria

Cassibile
Ponte chiuso
Intervenga
il Prefetto

Sicilia 3

9 gennaio 2015, venerd

novembre. Alcuni alberi prospicienti


lingresso principale di Via Labriola furono sradicati dal forte vento e
abbattuti sulla sottostante recinzione
demolendone una parte. I lavori di
somma urgenza, dellimporto complessivo di 6.900 euro affidati alla
ditta Cultrera Salvatore erede Cultrera Rosario di Floridia, sono gi iniziati con la rimozione degli alberi che
si trovavano allinterno e il ripristino
del muro di recinzione.
Eliminato, cos, lo stato di pericolo
per la pubblica incolumit, si sta ora
provvedendo alla sostituzione della recinzione in ferro e alle finiture
dellopera.

tutti si sono accontentati di una soluzione


pasticciata, che di qui
a qualche mese ci vedr piangere qualche
morto e gridare allo
scandalo perch i soldi pubblici sono stati
sprecati inutilmente.
Da queste considerazioni, la richiesta al
prefetto Gradone di riconvocare Sovrintendenza, ANAS e Genio
Civile per verificare se
il progetto di consolidamento sar nelle
condizioni di resistere
al fiume in piena e al
supercarico. Riunione
che servirebbe anche
a comprenderei tempi
di consegna del nuovo
progetto di approvazione, dal momento
che forse il ponte avr
il visto della Sovrintendenza, ma difficilmente quello del Genio Civile.
Proprio nel,mese di
ottobre, ad un mese
dalla chiusura del ponte si tenuta una manfestazione di protesta
da parte del movimento dei Forconi, allo
svincolo autostradale
per Cassibile per fare
emergere il disagio
dei piccoli imprenditori agricoli costretti a
fare un giro capzioso
per arrivare da Avola a
Cassibile e viceversa.

S pensato solo
di favorire il campo
scuola Pippo Di Natale penalizzando
le altre strutture
L

e politiche sportive
del sindaco Garozzo sono
state deludenti e fallimentari. Gli impianti sportivi
del Comune di Siracusa
sono distribuiti sia allinterno della citt sia in periferia ed inammissibile
come quelle poche risorse
vengano spese siano state spese, completamente,
solo su una struttura. Lo
afferma la consigliera comunale Simona Princiotta,
che torna a cavalcare la
tigre degli impianti sportivi. La Princiotta fa riferimento ai campi sportivi di
Belvedere e di Cassibile,
chiusi perch inagibili per
i quali il Comune non ha
stanziato soldi per la manutenzione
Fino a questo momento
prosegue Simona Princiotta lunica certezza
quella relativa agli 80mila
euro spesi dal sindaco
per il recupero del campo

In foto, il campo scuola Pippo Di Natale.

scuola Pippo Di Natale.


Ma non si pensato alla
riparazione della pompa
dellacqua. Solo 25mila
euro, sul totale della cifra
stanziata, sono stati spesi
per disporre la sabbia lavata allinterno del campo di
calcio. Nessuno ha pensato, per, che la stessa sabbia dovr essere rimossa
poich pi che un campo
di calcio, quel rettangolo,
sembra essere diventato un
campo da beach volley.
Uno spreco di denaro
senza fine continua la
Princiotta che poteva essere evitato se solo lam-

ministrazione
Garozzo
avesse avuto laccortezza
di confrontarsi e dialogare
con il professore Luciano
Mica, che meglio di chiunque altro conosce il campo scuola. La cosa che mi
stranizza ancora di pi
la completa estromissione
sullargomento dellassessore Maria Grazia Cavarra
che ha dichiarato in commissione di non essere stata interpellata.
Il professore Mica stato nominato responsabile
della storica struttura di atletica e di calcio. In questo
periodo ha avuto modo di

prendere appunti su quello


che va e soprattutto si ci
che non stato ancora realizzato.
Altra gravit nella gestione dellunico impianto
sportivo preso in considerazione dallamministrazione Garozzo quella
legata alle tariffe - incalza
la Princiotta - che risultano essere notevolmente
pi basse rispetto a quelle
di altri impianti. Per via
di questo si crea un vero e
proprio problema in quanto molti sportivi preferiscono scegliere limpianto
pi economico a discapito,

invece, di quelli che fanno


rispettare il prezzo imposto. Per quanto concerne
la gestione degli impianti,
infatti, c una delibera che
stabilisce in maniera chiara
che i gestori degli impianti, in caso di affitto dello
stesso, abbiano lobbligo
di non far pagare una cifra
superiore ai 20 euro per
ogni singolo allenamento
e di 50 euro per partita.
Allinterno della struttura,
su richiesta di alcune societ sportive, il sindaco ha
concesso un abbattimento
delle tariffe che oggi sono
di 6 euro ad allenamento
e completamente gratuite
al momento delle gare ufficiali.
La consigliera del PD denuncia anche che allo stesso impianto sportivo di
Neapolis sono collocati
due container (uno adibito
a zona bar e uno a segreteria) che sembrerebbero
essere stati inseriti illecitamente allinterno dellimpianto sportivo. Non risulta che, per questi due
container, qualcuno paghi
il suolo pubblico , che
abbiano lautorizzazione
della somministrazione di
alimenti ai bambini e che
risultano essere collegati
allimpianto elettrico della
struttura sportiva a spese
del Comune. Se cos fosse sarebbe sicuramente un
fatto grave. Ho presentato,
comunque, interrogazione
formale al dirigente del
settore per accertarsi sulla
veridicit e in tal caso adoperarsi per la rimozione
immediata in caso di abusivismo.

Lo spettacolo teatrale ispirato al libro di Pietrangelo Buttafuoco

Buttanissima Sicilia, domani sera al teatro di Noto


D

opo essere diventato un caso editoriale, dal successo travolgente, Buttanissima Sicilia di Pietrangelo Buttafuoco ora anche unopera teatrale che approder al Teatro Tina Di Lorenzo di Noto, domani sera.
Nel cartellone della stagione classica netina arriva dopo Limportanza di
chiamarsi Ernesto, con Geppy Gleijeses, anche regista, e la straordinaria
Lucia Poli, e Linapolina della grande e poliedrica Lina Sastri. Uno spettacolo, dunque, diverso che tocca unaltra sfera del teatro e delle sue molteplici espressioni e che senzaltro avr un forte impatto perch di Sicilia,
la nostra Sicilia, si parla. Tratto, dunque, dal libro di Buttafuoco nei testi
vi anche la penna di Salvo Piparo (sul palco con Costanza Licata e Ro-

semary Enea) e Salvo Licata, la regia di Giuseppe Sottile del Basto, Le


scomode verit di un sistema politico che porta la Sicilia ad essere mendicante e bisognosa, raccontate attraverso un teatro dellassurdo che si regge
su rime baciate, vastasate, duelli verbali e ballate disfattiste, rievocando
le gesta dei pupi. Un fantomatico museo delle cere popolato da personaggi
assai noti: mastro don gesualdo, Tot Vasa Vasa, e cos via. Nel finale poi
un omaggio alla nostra terra che se ne va, scritto dal duo Ficarra e Picone.
Sicuramente da non perdere, Buttanissima Sicilia ha richiamato grande
attenzione anche nella versione teatrale: Nato dalla corrosiva penna di
Buttafuoco divenuto ormai un vero e proprio manifesto politico.

Cronaca di Siracusa 4

Sicilia 9 gennaio 2015, venerd

9 gennaio 2015, venerd

Sulla gestione dellacqua


ancora troppo silenzio

di SEL pensavamo che


le due Amministrazioni
avrebbero anche potuto
chiedere un piccolo sacrificio, magari spingendo
alcuni cittadini volontari
ad anticipare il versamento di somme da detrarre poi dai successivi
consumi, per ovviare alla
mancanza di fondi per
lavvio in proprio della
gestione, al fine di avere
lacqua, oltre che pubblica, libera. Invece si agito nel chiuso delle stanze
o in aule consiliari vuote,
incolpando i Cittadini assenti e ritenendoli poco

interessati. Ma Scorpo
e Garozzo ricorderanno
bene che, quando ci mettevamo cogli esponenti
del movimento per l Acqua Pubblica nelle piazze
a raccogliere le firme per
il referendum o per dare
informazioni, i Cittadini
cerano e partecipavano
ed erano interessatissimi. Lo sanno bene che la
gente non ama frequentare i palazzi della politica.
Perch non continuano
ad incontrarla nelle pubbliche piazze? Perch
ora hanno fatto tutto nelle aule consiliari o non
hanno informato sufficientemente i cittadini?
Perch non sono scesi
nelle piazze per spiegare le loro assurde scelte?
Come SEL pi volte abbiamo suggerito soluzioni diverse da quella intrapresa. Anche in relazione
al salvataggio dei posti di
lavoro, realizzabile in altro modo.
Siamo molto delusi dei
nuovi amministratori, rivelatisi peggiori dei vecchi. Da gatti di strada si
sono trasformati nei soliti topi dei palazzi del potere. Di un potere opaco.
Incomprensibile.

la risposta del direttore generale dellAsp 8 Salvatore Brugaletta

Fumi nellarea dellospedale?


Causa, i gruppi elettrogeni

Sarebbe

la combustione generata dai


gruppi elettrogeni ad avere destato preoccupazione sulla fuoriuscita di fumi nellarea dellospedale Umberto I di Siracusa. La
replica del direttore generale dellAsp 8,
Salvatore Brugaletta, dopo avere chiesto
chiarimenti allUfficio Tecnico aziendale al
fine di tranquillizzare i residenti nella zona:
Il gruppo elettrogeno spiega il direttore
dellUfficio Tecnico Sebastiano Cantarella insieme ai gruppi di continuit, rappresentano il cuore dellospedale ed oltre
ad essere previsti dalle norme specifiche
sullalimentazione elettrica di soccorso
delle strutture sanitarie devono essere adeguatamente dimensionati e manutenuti.
Questo sistema sopperisce ad una eventuale mancanza di elettricit quando avviene
una interruzione di fornitura del servizio
sulla rete elettrica pubblica, sganciando-

si da questultima ed entrando in regime


di autoproduzione. LUmberto primo, che
il nosocomio pi grande e di riferimento dellintera provincia, ha installati due
gruppi elettrogeni dotati di motori Deutz a
sedici cilindri da mille kilowatt, alimentati
a gasolio, che sono in grado di sopperire
alla mancanza di energia elettrica per tutta
la struttura ed i servizi connessi. Il funzionamento in emergenza avviene per poche
ore lanno mentre lautodiagnosi, ovvero
la verifica di funzionamento, ha cadenza
settimanale, con avvio a vuoto per pochi
minuti, cos come previsto dalle norme
antincendio ed annotazione sugli appositi
registri. Come in qualunque motore diesel allaccensione, per circa 2 minuti, per
eccesso di carburante utile per lavvio, si
nota una emissione di fumo nero, subito
cessata e stabilizzata nei minuti successivi.

Cronaca di Siracusa

La vittima,
Pedone
originaria di
Villasmundo, muore
aveva subi- dopo
to prima di
sei giorni
Natale a un Non ce lha fatta
Enrico Laguiintervento
dara, il 79enne
chirurgico
travolto da un
auto mentre
per la coliattraversava la
a piedi
cistite di cui strada
sabato scorso.
Il cuore delluosoffriva
mo ha cessato

IL CASO. intervento congiunto di vitale e rossitto

utto tace attorno


allacqua. Silenzio assoluto in merito allaffidamento a privati deciso da
Siracusa e Solarino. un
silenzio imbarazzante. E
anche preoccupante, soprattutto per noi, che da
sempre abbiamo sostenuto che lacqua non
una merce di scambio.
Lo affermano Vincenzo
Vitale, coordinatore di
Sel, e Concetto Rossitto
del movimento Acqua
pubblica, i quali intervengono sulla quwstione
relativa alla gestione del
servizio idrico integrato a
Siracusa.
Le due amministrazioni
comunali quasi non hanno fatto in tempo neanche
a proclamare il vincitore
della gara per la nuova
gestione del servizio idrico che gi sono venute a
galla alcune storture: la
mancata produzione del In foto, la sede della Sai 8.
certificato anti-mafia di
chi ha vinto la gara, con ndrangheta. Alcuni dei tere lo stesso errore?
relativi occhi puntati sul- personaggi che emergo- Non la tiriamo per le lunla vicenda da parte della no in questa nuova av- ghe. Chi si spaccia per
commissione anti-mafia ventura sono gli stessi nuovo, per innovatore
e sicuramente anche da che gi abbiamo cono- e rottamatore del vecchio
parte della Procura. Lat- sciuto allinterno della modo di fare Politica (ovtesa non fa stare tranquil- fallita SAI8. Ma i pro- viamente solo per iscritto
li n noi n i cittadini dei grammi politici delle due ed in campagna eletto2 Comuni. Lo ripetiamo amministrazioni durante rale) di certo non si sta
ancora una volta. Il ban- la campagna elettorale confermando interessato
do gi nato male: clau- non dicevano che lacqua a tutelare i propri Cittadisole improponibili ed ai non sarebbe mai pi sta- ni. Sta invece imitando i
limiti dellillegittimit. ta data in mano ai priva- rottamati.
Il procedimento di gara ti? I sindaci non vinsero Lhanno buttata sul ri andato anche peggio: grazie alle critiche mosse sparmio delle tariffe
ha fatto registrare la par- alle vecchie amministra- rispetto a quelle della
tecipazione di qualche zioni, che avevano affi- fallita SAI8: per carit,
ditta collegabile con Co- dato lacqua a privati? qualsiasi risparmio sar
muni calabresi sciolti per Perch ora vogliono ripe- da apprezzare, ma noi

Sicilia 5

Lospedale Muscatello di Augusta.

Dimesso dallospedale, muore


60enne muore poche ore dopo

Sar

lautopsia a
stabilire le cause del
decesso di un sessantenne villasmundese,
avvenuta il giorno
dopo essere stato dimesso dallospedale.
Il sostituto procuratore Caterina Alosi
ha disposto, infatti,
lautopsia sul cadavere della vittima,
che sar eseguita nei
prossimi giorni presso lobitorio dellospedale Muscatello
di Augusta. I familiari della vittima sospettano che dietro la
morte improvvisa del

loro congiunto possa essere in qualche


modo legata ad un
precedente intervento
chirurgico eseguito
proprio allospedale
megarese. Luomo
soffriva di colicisti
e si era sottoposto
quindici giorni fa,
poco prima di Natale
ad unoperazione anche di pancreatite.
Interventi che sembrava fossero andati
per il meglio. Luomo, infatti, rispondeva bene alle terapie
post operatorie ed
stato anche dimes-

so una prima volta


essendo stato giudicato completamente
guarito.
Allinizio
dellanno, per, pare
abbia avuto una ricaduta che lo ha costretto a un nuovo
ricovero in ospedale.
La degenza, per,
durata un breve spazio di tempo perch
i sanitari che lo hanno avuto in cura non
hanno riscontrato alcuna patologia grave
o tale da consigliarne
di trattenerlo ancora
in reparto. Marted mattina, quindi,

stato dimesso dal


nosocomio e sembra
che lo stesso paziente si sentisse bene.
Ieri mattina, per, alzandosi dal letto per
recarsi in bagno, ha
accusato un malore
che lo ha fulminato.
E stata la moglie,
preoccupata
dalla
prolungata assenza
del coniuge, ad alzarsi dal letto e a trovare il marito riverso
per terra. Ha lanciato
lallarme ma stato
tutto inutile perch
luomo era gi praticamente deceduto.

Ieri mattina il medico legale, Francesco Coco, si recato


presso lobitorio del
Muscatello dove
ha eseguito una prima ispezione cadaverica sul corpo della
vittima per accertare
le cause del decesso.
Ma occorre eseguire lesame autoptico
per stabilire se vi sia
un rapporto tra il decesso delluomo e la
patologia per la quale
stato sottoposto ad
intervento chirurgico.
F.N.

di battere nelle
scorse ore dopo
sei giorni di ricovero allospedale
Umberto primo
di Siracusa.
Troppo gravi
le lesioni subite dallanziano
nellimpatto con
unautomobile,
il cui conducente
stava facendo la
retromarcia in
via Alessandro
Specchi, non
accorgendosi del
sopraggiungere
del malcapitato.
Enrico era il padre della collega
giornalista Paola
Laguidara, alla
quale rivolgiamo le nostre pi
sentite condoglianze. I funerali
saranno celebrati
domani alle ore
10 alla chiesa del
Sacro Cuore.

intervento dei carabinieri in un cantiere della zona industriale

Rubano ferro
Tre arresti
a Priolo

Colti

Lospedale Umberto primo.

Le emissioni di tale impianto avvengono in


un intervallo di tempo brevissimo, due minuti ogni sette giorni rassicura Cantarella
quindi poco significative rispetto ad un pi
generale inquinamento atmosferico.

nella flagranza del furto di


materiale ferroso,
tre priolesi sono finiti in manette. Ad
operare gli arresti
sono stati i carabinieri della Stazione di Priolo che
contestano il reato
di furto aggravato
in concorso a Ciro
Celotto di 44 anni,
Carlo Luminario di
24 e Giuseppe Fidone di 40 tutti re-

sidenti a Priolo con


precedenti di polizia
specifici a loro carico.
Nel primo pomeriggio di ieri i tre soggetti utilizzando una
cesoia hanno dapprima divelto una rete
di recinzione metallica per introdursi
in un area dismessa
di una societ di costruzioni sita lungo
la litoranea priolese,
trafugando circa 120

In foto, Ciro Celotto, Giuseppe Fidone e Carlo Luminario.

chili di materiale
ferroso costituito in
buona parte da varie
componenti di impiantistica varia.
La refurtiva poi accatastata in una strada nelle vicinanze

sarebbe in seguito
stata recuperata, caricandola su un altro
mezzo che per non
stato individuato.
Lintervento dei militari ha permesso di
bloccare i tre sogget-

ti ancora allinterno
della propriet. A
seguito di perquisizione inoltre nella
tasca dei pantaloni
di Celotto stato rinvenuto e sequestrato
un coltello a serra-

manico di genere
vietato. I tre arrestati sono stati sottoposti al regime
detentivo degli arresti domiciliari in
attesa di giudizio.
R.L.

Cronaca di Siracusa 6

nche la seconda
sezione del tribunale
civile di Siracusa ha
rigettato il reclamo
proposto
dallAsd
Circolo
Canottieri
Ortigia che chiedeva
il risarcimento dei
danni al consorzio
associazione sportiva
Gi.Mi Sport, che ha
gestito gli impianti
della Cittadella dello
Sport Concetto Lo
Bello dal 2013 fino
al mese di luglio dello scorso anno, cio
fino alla data di scadenza della concessione.
I giudici hanno sciolto la riserva assunta
alludienza del 27
novembre
scorso,
accogliendo di fatto le ragioni addotte
dalla Gi.Mi., assistita dallavvocato
Angela Carla Fiorito, confermando di
fatto quanto disposto
con sentenza del 4
settembre scorso dal
giudice della sezione
feriale a cui lOrtigia
si era rivolta per il
sequestro cautelativo
delle quote dovute
dalla stessa societ a
favore del consorzio
che gestiva la Cittadella dello Sport di
Siracusa.
Con quella prima
richiesta lOrtigia,
difesa dagli avvocati Valerio Vancheri e
Giuseppe Lavaggi,
chiedevano il sequestro delle somme che
la stessa avrebbe dovuto corrispondere
alla Gi.Mi, un importo massimo di 6 mila
euro per lutilizzo
degli spazi della Cittadella.
La societ dellOrtigia ha sostenuto di
avere subito notevoli
danni a causa della
presunta
inadempienza del gestore
che non avrebbe eseguito interventi di
manutenzione ordinaria e straordinaria
dellimpianto comunale, provocando la
chiusura della tribuna, degli spogliatoi
della vasca grande
(dove si registr anche il distacco di intonaci in presenza di
utenti) e di quelli della vasca piccola, linagibilit dei bagni di
entrambe le vasche e
causando, a dire della

Sicilia 9 gennaio 2015, venerd

La storica societ
siracusana
di nuoto e
pallanuoto
aveva chiesto
il sequestro
cautelativo
delle somme
dovute al consorzio Gi.Mi
a causa dei
danni subiti a
causa della
mancata manutenzione
La Cittadella dello
sport di Siracusa.

Gestione Cittadella
Il tribunale rigetta
il reclamo dellOrtigia
societ ricorrente, un
danno patrimoniale
connesso alla riduzione delle iscrizioni
e alla mancanza di
sponsorizzazioni, oltre al danno allimmagine che questo
stato di cose avrebbe
provocato alla sto-

rica societ sportiva


siracusana di nuoto e
pallanuoto.
Il giudice, gi in prima istanza, aveva
ravvisato linsussistenza dellaccusa,
atteso che, la valutazione del danno subito dallOrtigia si

traduca in un apprezzamento meramente soggettivo della


societ
resistente
e riveli un rischio,
quello del presumibile adempimento,
meramente affermato e non dimostrato,
non sfuggendo come

non sia stata fornita


alcuna dimostrazione circa lentit del
danno subito in rapporto alle condizioni
patrimoniali della resistente.
In buona sostanza,
lOrtigia si sarebbe
limitata ad allegare

affidata nel luglio scorso alla societ sette scogli

La gestione della Cittadella


fino a luglio provvisoria
Con questa vicenda si chiude uno dei ca-

pitoli giudiziari ma rimangono sul tappeto


i problemi legati alla gestione organica ed
efficiente della Cittadella dello sport Concetto Lo Bello per la quale si continua con
il ricorso ad esercizio provvisorio in attesa
che si disponga lannunciato project financing per la gestione definitiva degli impianti sportivi. Infatti, come ormai noto, dal
31 luglio scorso la societ Sette Scogli
affidataria in via provvisoria della gestione
della Cittadella dello Sport. La societ di
pallanuoto del presidente Marco Capillo,
neo promossa in serie A2, si aggiudicata il
bando proponendo le condizioni pi favorevoli rispetto alle tariffe comunali praticando uno sconto del 18%. La seconda offerta
pi vantaggiosa stata quella presentata da
una cordata di societ formata da Le Formiche, lOlimpiade Pattinatori, la Rari Nantes
e lAsd Pallacanestro Siracusa che ha presentato uno sconto del 17%. Soltanto terza
laltra concorrente formata dalla Canotieri
Ortigia e dalla Pallacanestro Aretusa che si

Sicilia 7

9 gennaio 2015, venerd

fermata ad uno sconto del 8,1%. La Sette


Scogli gestisce lintero impianto sportivo
fino alla scadenza della concessione prevista per il 31 luglio 2015. Il bando prevede
che sia a totale carico della societ vincitrice il costo degli interventi pi urgenti da effettuare alla struttura, quantificato dallUfficio tecnico comunale nella somma di 80
mila euro. Lavori di massima urgenza per
rimettere in sesto gli impianti e i servizi della Cittadella e che riguardano il ripristino
degli spogliatoi e della tribuna della piscina
Caldarella, del gabbiotto per larbitro, la copertura della vasca piccola ed altri interventi
minori.
E stato necessario ricorrere ad una gestione provvisoria ebbe modo di spiegare
lassessore allo Sport Maria Grazia Cavarra
perch liter per il project financing molto pi complesso rispetto a quanto avevamo
previsto. Ci non toglie che il nostro obiettivo sar quello di arrivare ad una ristrutturazione profonda di tutta la Cittadella dello
sport e ad una gestione che sia efficace.

in maniera generica
i danni commerciali
e di immagine (anche con riferimento
ad asseriti contratti
di sponsorizzazione)
subiti a causa degli
inadempimenti della controparte, senza
fornire prova specifica.
Abbiamo subito dei
danni e intendiamo
farli valere. Questa
la replica da parte del
presidente
dellAsd Ortigia, avvocato Valerio Vancheri,
con la quale afferma
a chiare lettere che il
braccio di ferro con
il consorzio Gi.Mi.
continua nelle aule
giudiziarie. Il dispositivo del tribunale
civile che rigetta la
nostra richiesta di sequestro conservativo
fino alla concorrenza
di 16 mila euro - spiega il legale dell'Ortigia - soltanto un
primo passo verso
una pi complessa
questione giudiziaria.
Adesso entriamo nel
merito della questione per la quale pende il nostro ricorso
dinanzi al tribunale
civile di Siracusa.
Se vero che c
un credito esigibile
da parte della Gi.Mi
- spiega Vancheri -
altrettanto vero che
abbiamo subito un
danno che intendiamo dimostrare in
sede giudiziaria. La
societ dellOrtigia
ha allegato agli atti
la lettera con la quale
lo sponsor revoca il
contratto a causa dei
disagi provocati dal
mancato utilizzo della tribuna della piscina Paolo Caldarella, dove si disputano
le partite del campionato di serie A2 in
cui impegnata lOrtigia. Vogliamo anche dimostrare - conclude Vancheri - che
il consorzio che in
precedenza ha gestito
gli impianti della Cittadella, cessata to tale
incarico, non svolge
pi alcuna attivit
per cui viene meno
il diritto ad eventuali
risarcimenti perch,
in caso di esito a noi
favorevole del giudizio, non sapremmo a
chi rivolgerci.
Francesco Nania

Cronaca di Siracusa

operazione dell'antimafia di catania

Estorsione a negoziante
scattano le manette
per tre melillesi
A

vevano aggredito e minacciato la vittima di incendiare il locale se non


avesse corrisposto loro
la somma pretesa. Le indagini dei carabinieri di
Melilli hanno permesso
di ricostruire la vicenda
e di assicurare alla Giustizia i tre presunti autori
del tentativo di estorsione.
Il blitz scattato la scorsa notte Nel corso della
notte, a conclusione di
mirata attivit investigativa a cura dei militari del
Nucleo Operativo della
Compagnia Carabinieri
di Augusta e della Stazione Carabinieri di Melilli.
In arresto, in esecuzione
dellordinanza di custo-

Da sinistra, Sebastiano, Angelo Zimnmiti


e Sebastiano Ternullo.

Provvedimento cautelare per padre e figlio e per un


altro melillese, inchiodati dalla videosorveglianza
dia cautelare in carcere
emessa dal Tribunale di
Catania su richiesta di
quella Procura Distrettuale Antimafia, Sebastiano
Zimmitti, 43enne, il figlio
Angelo, 20enne, entrambi gi noti alla Giustizia,
e Sebastiano Ternullo,
21enne.
Nel corso di altre attivit investigative i militari
della Stazione di Melilli
apprendevano che il proprietario di un esercizio
commerciale della zona
era stato vittima di una
aggressione
realizzata

dallindagato
Zimmitti
Sebastiano, noto pregiudicato della zona e gi sottoposto in passato a misura
coercitiva per reati di mafia. Le indagini permettevano di individuare la
vittima dellazione estorsiva nel titolare di un noto
esercizio commerciale di
Melilli. I militari, certi del
fatto che il titolare del locale non avesse denunciato laccaduto per paura di
eventuali azioni ritorsive,
acquisivano i filmati registrati dal sistema di video
sorveglianza installato nel

negozio. Dallanalisi delle


immagini si notava che la
notte del 25 ottobre scorso Sebastiano Zimmitti
era seduto nel gazebo antistante il locale con altri
sette ragazzi tra i quali
venivano identificati il
figlio Angelo e Ternullo.
Quindi, con azione repentina, il titolare veniva
violentemente aggredito
dai tre che gli procuravano delle lesioni. Alla luce
di quanto visto nei filmati,
veniva interrogata la vittima che, come ipotizzato
dagli investigatori, inizial-

mente negava qualsiasi


tipo di problema avvenuto
allinterno del suo esercizio pubblico; tuttavia, una
volta mostrategli le riprese
estrapolate dalle immagini
della videosorveglianza,
non poteva che ammettere
il verificarsi degli eventi
precisando che laggressione fisica patita era da
ricondurre ad un tentativo
estorsivo messo in atto
dai tre. Nella circostanza, addirittura, Sebastiano
Zimmitti vantava la propria appartenenza al Clan
Nardo; gli indagati minacciavano espressamente
la vittima di incendiare il
locale.
G.B.

la tragedia si consumata al villaggio miano

Anziano si getta nel vuoto


e muore sul colpo al suolo

n preda alla depressione, un anziano si


tolto la vita a Siracusa. E accaduto alle
prime luci dellalba di ieri nella zona del
Villaggio Miano.
Vittima dellinsano quanto coraggioso
gesto un uomo di 65 anni, affetto da tempo da disturbi depressivi.
Secondo quanto ricostruito dai soccorritori, luomo si sarebbe lasciato andare
gi dalla finestra del terzo piano del palazzo in cui abitava nel popoloso quartie-

re di Epipoli. Lanziano praticamente


morto sul colpo dopo essere precipitato
da un altezza di circa nove metri. Sul posto si recato il medico legale Francesco
Coco, che ha eseguito una prima ispezione cadaverica. Luomo sarebbe morto a
causa delle gravi lesioni subite nel violento impatto con il suolo. A coordinare le
indagini, il sostituto procuratore Caterina Aloisi.
R.L.

La zona dellEpipoli.

in azione i carabinieri di buscemi e di cassaro

Rubano materiale ferroso


In manette tre persone
Sorpresi nellatto di rubare materiale

Pattuglia dei carabinieri.

ferroso, tre persone sono finite in manette nel centro montano di Buscemi.
Sono stati i Carabinieri della Stazione
di Buscemi, con il supporto del personale della Stazione di Cassaro, hanno
tratto in arresto tre persone in flagranza del reato di furto aggravato.
Le manette sono scattate ai polsi di
Salvatore Colombo di 29 anni, con precedenti di polizia; e i cittadini somali
Ahmed Osman Abdil Wahib, cittadino
somalo di 29; Ahmed Abdi Anshur di
25 anni.

Allertati dal proprietario che ha notato


il lucchetto del cancello dingresso forzato, i militari dellArma sono intervenuti sorprendendo i tre uomini intenti
a caricare su un furgone circa 500 chilogrammi di materiale ferroso di varia
natura asportati da uno stabile in disuso sito in contrada Pavone.
Gli arrestati sono stati tradotti presso
le rispettive abitazioni al regime degli
arresti domiciliari, in attesa della celebrazione del rito direttissimo presso il
Tribunale di Siracusa.
R.L.

Cultura 8
Tutto pronto per
l'appuntamento di gennaio di
"Leggere /e un
gusto", in programma
oggi
pomeriggio, nella sala di lettura
della Biblioteca
Comunale "Principe di Villadorata" con inizio
alle ore 18. Si
tratta del terzo
appuntamento
della kermesse
letteraria ( i primi
due si sono svolti rispettivamente a novembre e
a dicembre) fortemente voluta
dall'Assessorato
alla Cultura, che
l'ha patrocinata,
organizzata dalla
ProcivArci Noto
in collaborazione con la libreria
"Liber liber", con
alcuni dei pi rinomati ristoranti
della Citt e con
l'Azienda vinicola Planeta. Ad
introdurre questa
nuova opera letteraria, protagonista di gennaio,
ed il suo autore,
il pluripremiato
Nicola Lagioia,
sar, come sempre Giusi Farina. Nei dettagli
de "La Ferocia"
(Ed.
Einaudi,
2014) ultimo ro-

9 GENNAIO 2014, venerd

Sicilia 9 GENNAIO 2014, VENERD

Ad introdurre questa
nuova opera
letteraria,
protagonista
di gennaio, ed il suo
autore, il
pluripremiato Nicola Lagioia, sar,
come sempre
Giusi Farina

Terzo appuntamento
della kermesse letteraria
Leggere /e un gusto
manzo di Lagioia, entrer poi
Barbara Fronterr, laureata in
Lettere classiche
e Dottore di Ricerca in Storia
religiosa, nella
sua "prima vita"
ha lavorato presso le universit
di Roma 3, Tre,
Catania e Mes-

sina , sui temi


della morte, della santit e del
miracolo. Nella sua "seconda
vita" ha scelto di
vivere e di fare
limprenditore
a Marzamemi,
paese dei suoi
nonni, dove ha
aperto il primo
negozio multi-

funzione ( o concept store come


qualcuno li definisce) in Sicilia:
un luogo in cui
gli spazi di vendita e proposta
enogastronomica si integrano
con un laboratorio culturale,
palcoscenico di
eventi legati alla

scena musicale e
teatrale isolana,
e con l offerta di
libri selezionata
in base a criteri
molto
speciali. Nel progetto
imprenditoriale di Barbara
Fronterr , infatti le attivit
di promozione
del libro e della lettura hanno
uno spazio fondamentale;
ha
inoltre inventato e promosso
la campagna
Leggere sexy
, diventata una
hit
libresca
nazionale ed anche una t-shirt.
Accanto a tutto
ci lei medita di
iniziare una "terza vita" dedicata
a distribuire libri
nella sua citt
con un pulmino
biblioteca, nella speranza, dichiara, di estinguere lenorme
debito contratto
con i libri fin da
bambina. A lei,
dunque, sar af-

fidato il compito di presentare


Nicola Lagioia
e il suo libro "La
Ferocia",
che
sicuramente seguir la scia dei
precedenti lavori dello scrittore
pugliese, in termini di premi e
riconoscimenti.
Alla fine dell'incontro,
come
consuetudine, ci
sar il momento
della
degustazione, (facoltativa e con ticket di
5 euro), che avr
come protagonista il Ristorante
Manna di Emanuela
Alberti,
Roberta Assolari e Gioacchino
Brambilla
che
anche lo chef.
Proprio lui ha
preparato le pietanze in base alla
storia, le atmosfere, e le sensazioni che "La
ferocia" suscita
nel lettore: amaro con un pizzico di piccante,
senza dimenticare la terra di provenienza dello
scrittore e quella
che lo ospiter.
Cos stuzzichini
a base di sanapo, frittatina con
cipolla e cicoria,
gnocco di pane,
taralli e focaccia
pugliese, finocchio in pinzimonio con pepe
nero, questo solo
per
anticipare
parte di ci che si
deguster il tutto
accompagnato
con l'ottimo vino
planeta. Una serata, dunque, da
non perdere con
un ospite, Nicola
Lagioia, sicuramente tra i pi
importanti
del
panorama della
letteratura italiana contemporanea, oggi pomeriggio, a partire
dalle ore 18 nella Sala di Lettura
della Biblioteca
Comunale

Sicilia 9

Da oggi a
marted 13, il
Simulacro di
Santa Lucia
sar esposto,
nella sua
cappella in
Cattedrale, dalle ore
7,30 sino al
termine delle
funzioni.
Il simulacro e le spoglie di santa Lucia.

Anniversario della dedicazione


della Cattedrale di Siracusa
I

n
occasione
dellanniversario
della
Dedicazione della Cattedrale
(9 gennaio 1927),
oggi in Cattedrale
alle ore 17.00 avr
luogo una riflessione di don Ildebrando Scicolone sulla
Lumen gentium.
Ildebrando Scicolone un monaco
benedettino, ed
stato
professore
presso il Pontificio
Istituto Liturgico S.
Anselmo di Roma
e Preside del medesimo Istituto. Oggi
Assistente nazionale degli Oblati
benedettini.
Alle ore 18.00
larcivescovo
di
Siracusa,
mons.
Salvatore Pappalardo, presieder la
solenne celebrazione eucaristica.
E da oggi a marted 13, il Simulacro
di Santa Lucia sar
esposto, nella sua
cappella in Cattedrale, dalle ore
7,30 sino al termine
delle funzioni.
Quindi come ormai
da antica, ininterrotta e soprattutto
sentitissima tradizione tipicamente
siracusana, anche
quest'anno si rinnova l'atteso rito
delle "5 giornate di
S. Lucia di genna-

In Cattedrale alle ore 17.00 avr luogo una


riflessione di don Ildebrando Scicolone

io" che concludono


i solenni festeggiamenti invernali
che la citt natale
sempre tributa con
immutato
amore
alla propria Patrona
Principale e pi illustre Concittadina.
La memoria del
dies natalis (ossia
del martirio) di S.
Lucia, infatti, che
in tutto il mondo viene celebrata
il 13 dicembre, a
Siracusa ovviamente una specialissima solennit,
incorniciata
da
un ricchissimo e
intenso programma di celebrazio-

ni della durata di
ben due mesi (dal
13 novembre al 13
gennaio).Prima dei
tradizionali festeggiamenti primaverili, ruotanti attorno
alla gioiosa "Festa
del Patrocinio di
S. Lucia", Siracusa
tutta saluta cos in
grande l'amatissima Protettrice con
alcuni importanti
appuntamenti interni celebrati con
elegante solennit nella magnifica
Basilica Cattedrale
della Citt: le Sacre
Reliquie e il pregevole simulacroreliquiario argenteo

della
taumaturga
Martire siracusana
saranno
solennemente esposti alla
venerazione
dei
fedeli dal 9 al 13
gennaio, per l'intera
giornata, nella Cappella della Santa in
Duomo.
In particolare, il 9
gennaio la Chiesa
siracusana celebra
la "Festa della Dedicazione del Duomo", a ricordo della
riconsacrazione del
tempio
avvenuta
il 9 gennaio 1927
dopo gli imponenti
lavori di restauro
che interessarono
l'interno della ba-

silica. In concomitanza con tale occasione, si svolger


anche l'annuale Assemblea Pastorale
Diocesana.
L'11 gennaio, poi,
si celebra la "Commemorazione del
Patrocinio di S. Lucia nel terremoto
del 1693", a ricordo del disastroso
sisma della Val di
Noto, pregando S.
Lucia per le vittime
degli eventi tellurici di tutti i luoghi e
di tutti i tempi, anche recenti.
Il 13 gennaio, infine, si celebra la
"Commemorazione delle Traslazioni delle Reliquie
di S. Lucia", antichissima memoria
ufficiale del calendario liturgico siracusano, a ricordo
del fortunoso peregrinare del Santo Corpicino della
Martire da Siracusa
a
Costantinopoli
nel 1039 e da Costantinopoli a Venezia nel 1204, ma
soprattutto a ricordo del gioiosissimo evento storico
della prima Visita del Corpo di S.
Lucia da Venezia a
Siracusa nel 2004,
XVII
Centenario
del Martirio della
Santa.

societ

Al via Cineforum
Queer Fuori
Men
con il docufilm
Ci chiamano
diversi

Continua con successo


ledizione
2014/15 del cineforum a tematica Queer Fuori
Men, ideato e
promosso dall'associazione d'iniziativa
Gay Lesbica Bisex
e Trans Stonewall
di Siracusa. Con
linizio del nuovo
anno la manifestazione si arricchisce
di una prestigiosa
premire con la proiezione, marted alle
20,30 in piazza Santa Lucia, del docufilm " Ci chiamano
diversi", del regista
indipendente Enzo
Monaco.
Un viaggio attraverso la variegata realt
Glbtq italiana, raccontata e colorata
dalle testimonianze
di famiglie omogenitoriali, coppie,
attivisti, genitori di
figli omosessuali.
Tra i contributi pi
significativi quelli
di Luca, Francesco
e Lara, Una famiglia
arcobaleno;
Francesco Bilotta,
Avvocato di Avvocatura per i Diritti
Lgbti - Rete Lenford; Dario Accolla, Insegnante, scrittore, blogger; Don
Franco Barbero e
Tiziana Biondi, presidente, Stonewall
Glbt Siracusa.
"Ci chiamano diversi - spiega la presidente di Stonewall
Tiziana Biondi -
un itinerario nella
coscienza collettiva
e nelle vite private
di chi si racconta.
Esperienze di ingiustizia e pregiudizio
che fin troppe volte
ci capita di accogliere da parte degli
utenti Glbt che si
rivolgono al nostro
servizio daiuto la
psicologa risponde. Per fortuna, e
questa la nota positiva, sempre pi
spesso le storie di
cui ci occupiamo
hanno un finale bello e positivo.

societ 10

Sicilia 9 GENNAIO 2014, venerd

Europa, Europa,
cercasi Caporale

La sintomatologia che se n ricavata che il tempo medico al contrario di quello sperato


di Salvatore Fontana
Europa, Europa, cercasi Caporale. Ci
che con questo nome
abbiamo sentito, con
la precisa intenzione
ad ammaliare le popolazioni sperando
nel soggetto giusto
e forte. La sintomatologia che se
n ricavata che
il tempo medico al
contrario di quello
sperato.
Quanto scientificamente se ne deduce
che i sostenitori
a pi non posso
unione europea la
storia per costoro
non maestra di vita,
una sintomatologia
evanescente, un
modo di dire. Vogliamo incominciare
dallantichit greca? Sappiamo che
Alessandro Magno
conquist, per semplificare lesposizione, lintero Oriente.
Il tutto girava attorno
alla sua persona
di grande prestigio, amato e voluto
dai popoli. Finito il
collante Alessandro
Magno, emersero
le diversit etniche
e si costituirono
gli stati dei popoli.
Roma conquist tutti
i territori bagnati dal
Mediterraneo, dal
che mare nostrum,
e resistettero finch Roma era caput mundi, non per
fatto oggettivo ma
per lo strapotere del
prestigio imperiale.
Conclusosi il periodo, sempre per semplificare, augustano,
incominciarono le
tendenze separatiste. Perch le etnie
dei popoli sottomessi alla volont di
Roma erano diversi

e spesso contrastanti fra loro.


Con volo pindarico,
come si suole dire,
andiamo allera dei
nostri tempi. Italia
e Germania sono
pervenuti allunit
ancorch le regioni si governavano
separatamente, ma
sia chi stava al Governo, e le vocazioni
popolari erano per
lunit. E sappiamo
quanto costato
allItalia in termini di
sacrifici delle popolazioni, costituitisi a
gruppi, per contrastare la prepotenza
austriaca, la quale,
in tempi successivi,
ha dovuto cedere, a
est s squagliata,
e la Francia, con
falso referendum,
si prese la Savoia
e Nizza, patria di
Garibaldi, dove per

protesta non torn


pi.
La Germania questi
problemi non li ha
avuti. Superato il fenomeno napoleonico la Russia, 1917,
con la rivoluzione si
integr con i territori

confinanti e viciniori.
Fenomeni fugaci
allUnit.
Rivoluzione comunista, per dirla in
breve, tutti gli stati
confinanti a ovest
e a est, vengono
inglobati, repetita

iuvant, e si costitu
lU.R.S.S., per decisione di Lenin, e
dopo Stalin. Stati
e popolazioni eterogenee fra loro.
Sono stati uniti sino
a quando lunivoco
potere oppressivo
ha dominato. Cosa
successo dopo?
Dopo la seconda
guerra, le popolazioni hanno preso
coscienza della loro
diversit etnica, religiosa, e quantaltro e
lU.R.S.S. Incominciava a germogliare
il seme libert e
democrazia esportato dagli U.S.A.,
accettato da Stalin
per potere avere i
necessari mezzi di
guerra per potere
avere ragione sulla
potenza militare tedesca, gi a 20 km
da Mosca (c una
lapide storica commemorativa della
furiosissima battaglia in cui esaltato
anche il valore dei
soldati tedeschi. Noi
labbiamo vista nel
1985. Senza laiuto
americano. Il Kremlino sarebbe stato
sede dei generali

9 GENNAIO 2014, venerd

Ci che con questo nome abbiamo


sentito, con la precisa intenzione
ad ammaliare le popolazioni sperando
nel soggetto giusto e forte
tedeschi).
Dunque per istinto e
vocazione popolare,
limpero U.R.S.S. s
sciolto come neve
al sole, e lo vediamo tuttoggi. Evento
diverso e contrario
successo per gli
Stati Uniti dAmerica, perch dopo la
rivoluzione, hanno
scoperto che hanno la stessa etnia e
interessi convergenti
e unificanti, anche
se costituiti in pi
stati con autonomia
amministrativa, ma
sempre condizionata, volontariamente,
al supremo interesse
nazionale. Questa
nostra affermazione trova conferma
e controprove del
separatismo dellUnione Sovietica,
contro conferma e
coesistenza degli
S.U.A. tanto da essere considerata
unica superpotenza,
definita guardiana
della democrazie e
libert.
Vogliamo spendere
pure una constatazione recente? Zona
Europa meridionale,
in particolare Iugoslavia, voluta e imposta da Tito. Come
prima azione pens
alla purga etnica
degli Italiani e annessione, a guerra
finita, delle italianissime zone di Istria,
Dalmazia, Zara e
Fiumi; fraudolenza
questa sottolineata
da Giorgio Napolitano nel suo discorso
di insediamento alla
prima Presidenza
della Repubblica.
Procedamus. Che
cosa c oggi della
Iugoslavia? Niente,
residuato soltanto
la Serbia, si sono

formati tanti staterelli. Per ragione di


brevit espositiva
non li elenchiamo,
comunque sono sei.
In nostre precedenti
riflessioni, abbiamo
detto che lUnione
Europea in senso
politico costituzionale non ci sar, per

ragioni deducibili da
quanto sopra abbiamo delineato. I magnati della finanza
mondiali lo sanno e
finch serve, fanno
punto di forza la
Germania. Lhanno
beccata due volte,
1914 1918, e 1939
1945. Teniamo

nel conto il nostro


punto di sintesi: non
c due senza tre.
I popoli europei si
stanno svegliando, hanno capito
che non sar pi di
un club economico
finanziario e che
non sar mai una
unione di intenti
socio politici univoci. Lo dimostrano
lantica pi recente
storia. La Germania
non ci sta a parit
di intenti e interessi con gli altri Stati
associati (tacciano
i consumi ed entra
in campo la politica
fraudolenta a danno di chi scopre la
sotterranea azione e intenzione di
prevaricazione della
teutonica Merkel,
e non si risparmia
mezzi e azioni per
demolirlo, e trova
disonesta sponda
anche negli Stati
sottotiro, vedi Italia
2009 2011.
Se questo un
caso che riguarda
lItalia, c da dire,in
particolare, che tutti,
nel mondo politico,
sapevano cosa si
stava tramando, a
livello istituzionale,
contro lItalia, proprio in Italia, campo
di battaglia, nessuno sapeva niente,
come dire lorchestra intona lopera I pagliacci e il
maestro, direttore
dellorchestra, non
saccorge che tutto
va bene, secon-

Sicilia 11

societ

do quanto e come
programmato. Friedman intervistato
da un giornalista
italiano su quanto
accaduto in Italia
se, fosse avvenuto
in Francia, in Inghilterra, negli U.S.A.,
che cosa sarebbe
successo. Risposta
semplice: Il Parlamento, unanimemente, a prescindere dalle fazioni
politiche, avrebbe
aperto una inchiesta e i responsabili
non lavrebbero fatta franca. In Italia
che non c non
si muove foglia. La
tossicosi politica si
appiattisce su tutto,
e le poltrone non
hanno prezzo.
Per concludere queste nostre riflessioni, possiamo dire
che per fatti che
prescindono dalla
volont dei singoli
speculatori, a tutti i
livelli, per condizioni
etniche, religiose
ed etiche, lUnione
Europea non ci sar
mai.
Invece di fare credere che un club di
speculatori, nella
parvenza dellUnione, con regole che
mai possono essere
uguali per tutti, per
diversa mentalit
tecnica operativa,
sarebbe invece pi
pratico una Europa di Stati sovrani,
come nella loro
etnea libera operativa, e avviare una
politica di libera intesa, in una tecnica di
libert e autonomia
politica, di scambi,
fra Stati sovrani.
E che nessuno fra
essi assuma posizione prevaricatrice; causa questa
che naufragata
in tre conflitti devastanti 1870 1914
1939.
Sono i politici tedeschi che si debbono
convincere che non
sono il popolo eletto
e stare in linea di
intenti con gli altri
popoli europei.

SPECIALE 12

I filosofi di Hitler, se scienza


morale c, quella la filosofia
Sicilia 9 gennaio 2014, venerd

Ma sempre davvero cos?

di Paolo Fai
Se scienza morale c,
quella la filosofia.
Ma sempre davvero cos? La domanda
se la pone la studiosa inglese Yvonne
Sherratt nel denso e
sconvolgente libro I
filosofi di Hitler, Bollati Boringhieri 2014,
pp. 312, euro 24,00.
Se il fine della filosofia
luomo e Immanuel Kant condens il
concetto nella celebre
frase: Agisci in modo
da trattare luomo cos
in te come negli altri
sempre anche come
fine, non mai solo
come mezzo , per
la Sherratt diventa
inevitabile fare luce
sul terribile segreto
che lambiente accademico custodiva:
la storia di come la filosofia fosse coinvolta
nel genocidio degli
ebrei programmato e
attuato da Hitler.
Oggetto dellindagine
del libro allora non
tanto lubriacatura collettiva che il mescitore
di genio, come viene
definito Hitler, procur
al popolo tedesco,
propinandogli in un
calice avvelenato un
intruglio indigeribile
e devastante di idee,
prese di qua e di l
dai filosofi, maggiori
e minori, della Germania, da Kant a Hegel,
da Schopenhauer a
Nietzsche, da Houston
Stewart Chamberlain
a Julius Langbehn, da
von Treitschke a Spengler (e lelenco potrebbe continuare ancora),
quanto il modo in cui,
da pifferaio magico,
pot incantare, sedurre e soggiogare al suo
delirio vasti settori del
mondo della cultura
e dellinsegnamento

universitario.
Per realizzare il suo
obiettivo di degiudeizzare il popolo tedesco
non poteva agire da
solo. Difatti, appena
nominato cancelliere,
il 30 gennaio 1933, pur
convinto di essere lui
leader filosofo, Hitler
trov un suo alter ego
in Alfred Rosenberg,
il cui compito consisteva nel distruggere
la democrazia e costruire un nuovo ideale nazista. Per fare
questo occorreva nazificare le universit. E
ci riusc con laiuto di
altri due filosofi nazisti,
Alfred Bumler e Ernst
Krieck, che cominciarono a cacciare dalle
universit i filosofi
ebrei. Dai pi illustri,
come Edmund Husserl e Karl Jaspers,
che non era ebreo,
ma era sposato con

una ebrea, ai meno


noti, come Theodor
Lessing, assassinato
nel 1933 dai nazisti,
che poi diedero i suoi
libri alle fiamme.
In tal modo, con il
passar del tempo il
grosso dei docenti

universitari [] fu totalmente nazificato,


scrisse lo studioso
ebreo Max Weinreich.
Due nomi spiccano
su tutti: Carl Schmitt,
il giurista di Hitler, e
Martin Heidegger, il
superuomo di Hitler.

Il dato comune un
antisemitismo latente,
che, apparso Hitler,
si fa palese e senza
remore. Cos Schmitt, dopo uniniziale titubanza davanti
allascesa di Hitler al
potere, osservando
come i critici del nazismo fossero perseguitati da boicottaggi,
coercizioni e impedimenti, e viceversa
come crescesse lo
stuolo di accademici
che aderivano al nazismo, non ebbe pi
esitazioni dopo il
pronunciamento di
un intellettuale come
Martin Heidegger, che
il 22 aprile 1933 scrisse a Schmitt per invitarlo a collaborare. E
Schmitt il 1 maggio
1933 si iscrisse al
partito nazionalsocialista, dichiarando ben
presto che lo Stato
monopartitico era lo
Stato del ventesimo
secolo, un passo in
avanti verso lunit
del popolo tedesco,
rivestendo il ruolo di
principale filosofo del
diritto nazista allUniversit di Berlino fino
al 1945 e permettendo che la dittatura

9 gennaio 2014, venerd

La domanda se la pone la studiosa


inglese Yvonne Sherratt nel denso
e sconvolgente libro I filosofi di Hitler,
Bollati Boringhieri 2014
hitleriana fosse sancita dallautorit della
legge.
Ma i nazisti avevano
bisogno di un genio
contemporaneo, una
mente illustre che coronasse il loro progetto
con la grandezza intellettuale. E lo trovarono facilmente in un
profeta [] idolatrato
da unintera generazione di studenti per
la sua inesauribile
energia intellettuale,
il quale, il 1 maggio
1933, nel discorso
pronunciato allatto
delliscrizione al partito
nazista, annunci che
il Terzo Reich avrebbe
portato alla costruzione di un nuovo
mondo spirituale per
il popolo tedesco.
La mente illustre era
Martin Heidegger, la
cui collaborazione
con il regime fu motivo
di sgomento in tutto il
mondo, perch lui non
era un uomo qualunque, e nemmeno un
filosofo qualunque:
aveva laura di un
saggio.
Ci furono tuttavia filosofi che ebbero il
coraggio di opporsi a
Hitler. Quella resistenza la pagarono cara,
con la morte o lesilio.
Al suicidio cedette
Walter Benjamin, che
visse da esiliato, prima
in Spagna, poi in Francia. Braccato dalla Gestapo come oppositore
del regime, quando
Parigi fu conquistata
dalle armate tedesche,
Benjamin si rese conto che in Francia non
poteva pi restare.
Bloccato appena ebbe
varcato la frontiera con
la Spagna perch i
documenti non erano
ritenuti validi, costretto a tornare indietro
con lintimazione che

sarebbe stato rimandato in Francia, nella


locanda dove alloggiava pose fine alla
sua angoscia: si diede
lautoliberazione
inghiottendo una dose
di morfina sufficiente
ad ammazzare un
cavallo. Era il 26
settembre 1940.
Theodor Wiesengrund
Adorno scelse lesilio,
prima in Inghilterra,
ad Oxford, da dove,
davanti alla crescente minaccia nazista,
decise di trasferirsi
in America, prima a
New York, poi a Los
Angeles, dove gi si
trovavano altre figure
di spicco, ebree e non,
del mondo culturale
non solo tedesco,
costrette a emigrare
dal terrore nazista: da
Fritz Lang a Max Reinhardt, da Bla Bartk a
Bertolt Brecht, a Marlene Dietrich, da Max

Horkheimer a Thomas
Mann e a tanti altri.
Torner in Germania
nel 1957, dove la sua
nomina a professore
ordinario allUniversit di Francoforte
fu contestata dallex
nazista Hellmut Ritter,
che afferm che a
Francoforte era necessario essere ebrei
e amici di Horkheimer
per fare carriera.
Horkheimer, indignato per lantisemitismo ancora presente
nelluniversit, nel
1958 ottenne il pensionamento.
Anche Hannah Arendt
scelse lesilio. Era la
primavera del 1933,
quando, ventisettenne, fu arrestata con
la madre. Riuscirono
a salvarsi perch la
Arendt fece amicizia col carceriere. Si
rifugiarono in Cecoslovacchia e da qui

in Francia. Ma, prima


dellavvento di Hitler,
Hannah, quando era
matricola di filosofia
allUniversit di Marburgo, nel 1924, era
stata per un anno
lamante clandestina
di Heidegger, lartefice della sua educazione sentimentale.
Pur essendosi le loro
strade molto divaricate, la Arendt non
dimentic tuttavia il
suo Pigmalione, verso il quale continu
a nutrire sentimenti
controversi, di ripulsa (giunse a scrivere
che, con la firma che
Heidegger appose
alla lettera che licenziava il suo maestro
e amico Husserl dalla
cattedra di professore
ordinario, cui subentr lo stesso Heidegger, si permetteva di
ritenere Heidegger
nientaltro che un potenziale assassino)
e di attrazione, come
quando, al suo rientro in Germania, nel
1950, volle incontrare
il filosofo di Hitler.
Per la Arendt il mostruoso assassino
non esisteva pi. Anzi,
contribu a riabilitare
la figura di Heidegger
agli occhi del mondo,
distinguendo tra il sostenitore antisemita di
Hitler e il filosofo che
con Essere e tempo aveva cambiato
il volto della filosofia
moderna.
Anche contro i non
ebrei si accan la ferocia nazista. Kurt Huber era quel che, con
un termine nazista,
si direbbe un filosofo
ed etnologo ariano.
Il suo torto fu di aver
avuto il coraggio di
obbedire alla propria
coscienza e di non
accodarsi ai tantissimi
professori che, anche
per miseri interessi di
bottega, si piegarono
ad esaltare il nazismo.
Nel 1938 gli fu offerta
la direzione del nuovo istituto di musica
etnica allUniversit di
Berlino. Il professore
accett il prestigioso incarico, ma ben

Sicilia 13

SPECIALE

presto scopr che


avrebbe dovuto contribuire alla propaganda nazista. []. Dopo
averne discusso a
lungo con la famiglia,
prese lunica decisione possibile: rifiut di
svilire la sua materia
trasformando canti
popolari autentici in
inni nazionali nazisti,
rifiut di falsificare lo
spirito dei contadini
tedeschi inventando pantomime a fini
politici. Pertanto,
alla fine dellanno il
contratto non gli fu
rinnovato. Ma non gli
fu vietato dinsegnare.
Torn a farlo nellamata Monaco, dove
tra gli studenti cera
quella Sophie Scholl,
il cui nome legato a
quellorganizzazione
clandestina di resistenza detta la Rosa
Bianca.
Huber partecip alle
riunioni del gruppo,
lasciandosi andare
allo sdegno e alle
accuse dirette [al regime] e ribad la necessit di unazione
immediata. Era il
luglio del 1942. Appena un anno dopo tutti
i membri della Rosa
Bianca sarebbero stati giustiziati. Erano
stati distribuiti diecimila volantini con un
testo scritto da Huber
che invitava i tedeschi
alla libert e allonore.
Il 18 febbraio 1943,
alcuni volantini furono
lanciati dalledificio
principale dellUniversit di Monaco. Un custode li not e corse a
informare la Gestapo.
Il 26 febbraio Huber fu
arrestato. Processato, fu condannato ad
esser ghigliottinato.
La condanna fu eseguita il 13 luglio 1943.
Il suo nome pressoch sconosciuto.
Quello di Heidegger,
invece, osannato. Eppure contribu molto,
con le sue idee e coi
suoi scritti, al genocidio degli ebrei, n si
pent mai ufficialmente di aver sostenuto il
pi infame dei regimi
che la storia ricordi.

Cultura 14

Prima gli archeologi


inglesi, poi i tedeschi

di Arturo Messina

Ognina - ci dice il
prof. Angelo Giudice,
che dal Disegno e Storia dellArte passato
alla guida e alla macchina fotografica per
tali operazioni- ancora oggi oggetto della
campagna archeologica da parte degli stranieri per limportanza
dei ritrovamenti che vi
vengono effettuati; ma
ha bisogno di maggior
cura da parte nostra.
Infatti, quando fu restaurata la torre di
avvistamento alluscita del porticciolo, si
stabil di istituire un
piccolo ma importante
museo nella costruzione che le sta accanto,
da esporvi le numerose e preziose testimonianze che possiede
ancora oggi, nonch
dellimportanza che
quellangolo di paradiso, ma anche avanguardia delleventuale
difesa, che aveva contro le invasioni cartaginesi e i loro alleati:
piccolo ma importante
museo che per non
stato realizzato, anzi
permettendo, sia pure
indirettamente,
che
non rari tombaroli
e ricercatori abusivi
cerchino e trovino autentici tesori di archeologia e persino qualche tomba, per farne
addirittura una vasca da fiori a due passi
dal porticciolo!
Due campagne archeologiche della massima importanza- ha
aggiunto egli in questi
giorni che siamo andati a trovarlo per gli auguri del nuovo annosono state fatte e con
straordinari risultati
-Da chi sono state fatte?
La prima fu fatta da
un gruppo di studenti universitari inglesi
darcheologia, guidati
da alcuni loro docenti,
proprio in quel periodo in cui Enzo Maiorca usava allenarsi nelle limpidissime acque
di Ognina, dove aveva
anche una carissima

9 gennaio 2015,venerd

Sicilia 9 GENNAIO 2015, VENERD

Sempre pi vivo linteresse degli stranieri per quanto ancora oggi offre Ognina
(terra di sogno = onirica) agli studiosi e agli amatori del passato
amica
sottomarina,
unamurena,
che
accettava
volentieri il pesce che egli le
procurava e si faceva
addirittura accarezzare!) e li migliorava

alla Sovrintendenza di
Siracusa.
-E la seconda? Da chi
e quando?
La seconda molto
pi recente: sono trascorsi appena quattro/

periodo della guerra.


Il gruppo, piuttosto
folto, era guidato dal
prof. Martin Hans
Gruber, docente di archeologia subacquea.
Egli stesso stato, con

a raccogliere, lungo
tutta la costa che da
Ognina va a Fontane
Bianche, alla profondit dai 7 ai 12 metri
tutta la ceramica rossa
che vi in tutto questo

Quando fu restaurata
la torre di avvistamento alluscita del
porticciolo, si stabil
di istituire un piccolo
ma importante museo nella costruzione
che le sta accanto, da
esporvi le numerose
e preziose testimonianze che possiede
ancora oggi

In alto, archeologia a Ognina, imbarco


Sopra, maschera su pietra;
A fianco, fotografo Angelo Giudice.
sempre pi i suoi record di profondit in
apnea, come quando,
nel 1967, raggiunse i
67 metri di profondit, alla presenza del
suo avversario diretto,
Jack Majol.
Fu lo stesso campionissimo che fece da
guida agli archeologi inglesi che, grazie
alla sua esperienza,
riuscirono a trovare
dei reperti marini di
notevole
importanza, di cui fecero dono

cinque anni! Questa


volta sono venuti dei
docenti di archeologia tedeschi con parecchi loro studenti.
Sono venuti con strumentazioni
ancora
pi allavanguardia:
erano dellUniversit
di Berlino, da dove
arrivato, tra laltro, un
camion strapieno di
bombole e di maiali,
di metallo- si intende- e non di pelle e
carnema quelli che
usavano gli Italiani nel

la sua quipe archeologica, a richiedere la


mia presenza come subacqueo specializzato
(sapeva che io avevo
collaborato con Enzo
Maiorca, al quale avevo costruito quel marchingegno per andare
meglio in profondit)
e come fotografo specializzato in fotografia
subacquea.
Il prof. Martin Hans
Gruber stato autorizzato dalla Sovrintendenza di Siracusa

bassopiano, che stata


portata a riva, vi stato tolto tutto ci che la
copriva: diciamo le incrostazioni dei nicheli,
per poi-attraverso lo
studio dello spessore
della ceramica e dello
stesso suo colore, risalire a stabilirne let,
dopo di averla lavata
-Dove avevano preso
alloggio?
Nella cava precedente a Ognina, dal lato
Asparano, in una bellissima villetta a due

piani, dove la sera i


ragazzi e le ragazze facevano festa: si ballava, erano ragazzi e ragazze dellultimo anno
di archeologia, che dovevano fare esperienza
a presa diretta!
-Da dove li hai fatto
cominciare? Da Ognina?
S, perch avevano
un piano ben circostanziato. Esattamente
dallisolotto, alla punta, poi sotto la torre e
poi siamo andati verso
Cuba e man mano fino
a Fontane Bianche
_Allisolotto ci sono
delle buche:perch?
Perch l cera un villaggio, com e pure cerano delle tombe e cera una chiesa: si nota
anche il perimetro della chiesa, che una volta
era ben identificabile.
Vi si vedono ancora le
buche di prospezione.
Hanno trovato della
ceramica, esattamente
come quella maltese.
-Di fronte allisolotto
- A Punta Asparano
e anche prima, tu mi
facesti vedere delle
caldaie: li hai portato a
vederle?
S, tra Ognina e
Asparano, o meglio
punta Arenella.
Ci sono anche delle
grandi vasche dj decantazione dei murici,
dei vuccuna, da cui
ricavavano la porpora
per tingere i tessuti.
C pure la trincea
dun villaggio preistorico neolitico, dove
tuttora si trova della
ceramica perch la Sovrintendenza non ha
voluto scavarla tutta
perch altri specialisti non capirebbero
mai:oggi larcheologia
non si fa come ai tempi
di Paolo Orsi: ci sono
specialisti per ben altri
settori, per altri strati.
E ancore ne avete trovate?
Come no!
Delle pi antiche, non
di metallo ma di pietra,
con il buco al centro;
come pure maschere
scolpite sulla pietra: E
sta una delle pi stupende esperienze!

Sicilia 15

SPORT SIRACUSA

Il Siracusa con un media di 800 spettatori

Buona la squadra
manca il pubblico

Il fenomeno inizialmente collegato allandamento nazionale


che ha visto registrare un notevole calo di spettatori
nella nostra citt si giustifica soltanto con lindifferenza

n questa nostra
citt-paese, pi paese che citt, in cui
si demolisce uninfrastruttura come il
secondo ponte, costruito a suo tempo
come via di fuga,
dichiarando di non
avere la bench minima intenzione di
ricostruirlo, in questa nostra citt, capofila del decadenzialismo nazionale,
in cui uffici pubblici e aziende private
chiudono i battenti
dalloggi al domani fra lindifferenza
generale, pu fare
notizia lo scarso interesse del cittadino per lo sport e gli
eventi sportivi? No
di sicuro. Ed infatti
non fa pi meraviglia che in una citt
di 150 mila abitan-

ti, solo ottocento,


ottocento persone
in media seguano
il Siracusa, per non
parlare degli altri
sport cosiddetti minori.
La prova domenica
scorsa allorch con
una squadra meritatamente al primo
posto, con una serie
di quattordici risultati utili consecutivi,
al fischio dinizio di
Siracusa-Patern, lo
stadio era ancora semivuoto.
La riprova tre giorni
dopo quando, come
da decisione prefettizia, il Modica
mette a disposizione
350 posti per i tifosi
del Siracusa per la
partita di domenica
prossima al Pietro
Scollo. Chiunque
indotto a pensare

che i biglietti disponibili si esauriranno


in men che non si
dica. E invece vien
fuori la notizia che
gi un problema
mettere
insieme
cinquanta persone
per organizzare un
pullman. Altre volte
si detto che una
questione di richiami, di giocatori importanti della levatura, ad esempio, di
un Giorgio Biasiolo
che proprio nella nostra citt ha lasciato
un ricordo indelebile. E Cutrufo, tanto
ha detto e tanto ha
fatto, finch ha colmato questa lacuna,
portando a Siracusa
un fior giocatore
come Beppe Mascara che sar pure
alla fine della carriera, ma che ancora

Citt di Siracusa ha affrontato al Torre del Grifo Village la Primavera del Catania

capace di tenere per


tutti i novanta minuti, di reggere il ritmo
di tanti giovani e di
sfornare giocate di
gran classe, ultima
delle quali il cucchiaio in occasione
del calcio di rigore.
E se pure al posto di
Mascara fosse arrivato Totti o Pirlo, il
risultato, ne siamo
certi, non sarebbe
stato diverso. Si dir
che oggi, a diffe-

renza del passato,


quando allo stadio
bisognava andarci
con unora di anticipo in previsione dei
cinquemila e pi che
lo avrebbero colmato, c la concorrenza della televisione,
ma se si fa caso che
il pubblico che frequenta il De Simone
a volte numericamente inferiore a
quello di tanti altri
centri minori, ci si

rende conto che della citt che abbiamo


ereditato dai nostri
padri rimasto cos
poco da consentirci
di snobbare un indicatore importante
per la sua vitalit
come levento sportivo, salvo a stupirci che societ come
Milazzo,Barcellona,
Acireale e Scordia
abbiano un seguito
maggiore.
Armando Galea

Basket, La Nuova Trogylos riparte Calcio mercato,doppio colpo dei


netini: presi Cocuzza e Ficara
dal derby contro Ragusa

Dopo

la pausa per le vacanze natalizie, anche la Nuova Trogylos


torna a lavoro. Infatti domenica 11
alle h 11.30, le biancovedri riceveranno la visita del Ragusa. Non
siamo ancora al giro di boa, a differenza dei campionati nazionali
dichiara il coach Andrea Bianca, facendo un bilancio di questa
prima parte di stagione - e quindi
non abbiamo ancora visto tutti gli
avversari ma oggi possiamo dire
che abbiamo una chiara identit.
Siamo una squadra giovanissima
alla primissima esperienza con un
campionato Seniores che quindi si
scontra e si confronta con tutte le
problematiche che ci comporta.
A questo va aggiunto continua
il tecnico - alla nostra fisionomia
che il campionato, cos ibrido tra
C e B, presenta praticamente una
serie di compagini ben attrezzate,
decisamente al di fuori della nostra
portata.
Dunque non guardiamo ai risul-

tati strettamente agonistici, ma di


contro c' molto di pi: stiamo costruendo una squadra che speriamo
possa avere una certa solidit difensiva e finora non abbiamo mai
avuto scivoloni imprevisti, quindi
vi sono segnali di crescita minimi
ma costanti. Mi fa piacere segnalare due iniziative che credo a breve
daranno i loro frutti, da un lato una
eccezionale disponibilit che sta dimostrando il coach Santino Coppa
che sta vicino alla squadra e la meravigliosa e proficua collaborazione
con il Siracusa Basket che sta contribuendo fortemente alla crescita
delle nostre giovanissime ragazze
che disputano allenamenti e partite
con l'Under 17 a Siracusa.
Dispiace solo la lontananza e una
certa indifferenza della imprenditoria locale conclude Bianca - che,
salvo alcune piccole eccezioni, non
ha saputo valorizzare a dovere questo gruppo di ragazze, che sono ancora ci che rimane della Trogylos.

Continua il mercato
dellUsd Noto calcio
assicurandosi le prestazioni di due calciatori
di grande esperienza ed
elevato spessore tecnico. Il primo acquisto
riguarda il reparto offensivo, si tratta Salvatore Cocuzza, classe
1987 con trascorsi nel
Catania, in Serie A, nel
Catanzaro, in Serie B, e
nellIgea Virtus in Serie
C2. Lattaccante palermitano ha militato in
Serie D con Nocerina,
Akragas e Messina e ha
iniziato la stagione alla
Nuorese con cui sceso
in campo fino allo scorso mese di dicembre.
Secondo acquisto concluso in giornata quello di Luca Ficarrotta,
centrocampista classe
1990, che ha vestito le

maglie di Trapani, sia


in Serie C2 che in Serie
C1, Casale, in Serie C2,
e Nocerina, in Serie C1.
Ficarrotta ha iniziato la
stagione allAgropoli da
cui si svincolato nelle
scorse settimane. I due
giocatori si sono subito
messi a disposizione di
mister Pippo Romano
che potr decidere se
schierarli gi nella gara
di domenica contro la
Nerostellati Frattese.

Sicilia

SPORT PAGINA 16 9 gennaio 2015, venerd

Domenica
le Formiche
sono attesi
al PalaLoBello
nel derby contro le palermitane del Futsal
P5 nella sfida
del doppio
riscatto
In foto, azione di gioco
de Le Formiche

Calcio a 5 A1/F, parte male


il 2015 per Le Formiche
L

a befana porta il
carbone alle Formiche di capitan
Basile, costrette ad
una resa incondizionata contro la
forte
formazione
calabrese del Locri
con il punteggio di
8-2. Per Malato e
compagne fatale il
primo tempo chiuso
in vantaggio per le
padrone di casa per
4 a 0 gi in vantaggio a 30 dellavvio
del match con Capalbo. Nel secondo
tempo la reazione
delle arertusee non
si fa attendere con
le marcature di Pitino e Firrincielli ma,
sono ancora le padroni di casa a tornare in partita portandosi a + 6.Con
questa sconfitta si
complica il camino
delle ragazze di mister la Bianca attesi
domenica prossima al PalaLoBello
nel delicato derby
contro le palermitane del Futsal P5
con cui hanno perso
nel girone dandata
con il punteggio di
2-1. "Non ci sono
scuse per un risul-

Le calabresi del Locri non danno scampo


a Le Formiche brutte soprattutto nel primo tempo

tato che parla da


solo- afferma al termine dell'incontro il
presidente Rita Basile- . Cercheremo
in seno alla squadra
di capire le motivazioni, di quello che
ritengo sia solo un
momento difficile e
che comunque non
pu
pregiudicare
quanto di positivo

gi fatto. Attraverso il confronto sono


convinta che si possa ripartire con le
giuste motivazioni
e l'intensit di cui
siamo capaci". Nelle altre gare del girone, la doppietta di
Patri intervallata dal
gol di Dalla Villa
scrive il 3-0 con il
quale il Real Stat-

te liquida la Salinis
e aumenta a dieci
i suoi punti di vantaggio proprio sulle
margheritine, che
rivedono ITA Salandra e Sporting Locri riavvicinarsi. Le
materane sbancano
il PalaLoreto di Palermo per 6-3 (doppietta di Sangiovanni). L'Iron Team

Nuoto,al 3 Campionato di propaganda


buona la prova per gli atleti dellOrtigia

Una

nutrita rappresentanza
di
piccoli
nuotatori biancoverdi ha
partecipato, nella
giornata di marted 6 Gennaio, alla
quarta prova del
3 Campionato di
Eccellenza Nuoto
Propaganda, svoltasi presso la piscina Tapsos di
Priolo Gargallo.
Numerosi i primi
posti ottenuti, cos
come tanti sono
stati i piazzamen-

ti sul podio, utili,


alla fine, al primo
posto della squadra in classifica.
Di seguito si
elencano i nomi
dei giovanissimi
partecipanti allenati dal Maestro
dello Sport Silvio Piazza e dal
Prof.
Roberto
Giuffrida:
Caccamo
Michela, Campisi
Gabriele, Caterino Federica, Laguzza Leonardo,

Giudice Tommaso, Barcio Alessandro, Cappuccio


Antonio, Anastasi
Tommaso, Palumbo Erica, Gagliano Paola, Arella
India, Pocchi Manuel,
Boscarino
Alessio,
Pollini
Benedetta, Mollica Mattia, Fava
Matteo, Urciullo
Giorgia, Piazzese Maia, Tredici
Luca, Capodieci
Mattia, Palumbo
Samuel.

risolve nel primo


tempo la gara di Stigliano: Saraniti ne
fa tre, Alioto e Mazarese due, Amato e
Costanza completano il clamoroso 9-1
in Lucania, terra di
conquista anche per
l'Arcadia Bisceglie,
che espugna Rionero con le reti di
Begona Campana e
La Rossa (inutile la
prodezza di Huchitu per la squadra di
Viggiano, risucchiata in zona playout).
Continua
l'ascesa
della Real Five, che
a Fasano batte per
3-1 il Vittoria con
le reti di Turcinovic,
Gelsomino e della
debuttante
Nuria
Rodriguez, prelevata a dicembre da
un Cus Potenza ormai con un piede
in Serie C, perch
il Futsal Melito vince al PalaPergola
con un indiscutibile 12-2 (tripletta di
Rizzitello, doppiette
per Imbesi, Pulitan
e Foti) lasciandosi
l'ultimo posto occupato dalle potentine
a sette lunghezze.
Salvatore Cavallaro

Pallanuoto,
Ortigia
a Salerno
un match
in giusta
analisi
L

Igm Ortigia lavora in vista della


prossima gara di
campionato, la prima del nuovo anno,
in programma sabato pomeriggio a
Salerno contro la
Rari Nantes Nuoto.
La squadra campana, che precede
i biancoverdi di
un solo punto in
classifica, reduce
dalla vittoria nella
stracittadina contro
la TGroup Arechi,
maturata nellultima giornata di
campionato prima
della sosta. Patricelli e compagni,
invece, si apprestano ad affrontare
lennesimo scontro
diretto dallinizio
del campionato ad
oggi e lo faranno
consapevoli
che
non sar una partita semplice.
Sar
certamente
dellincontro Martino Abela, uno
dei giocatori pi
utilizzati da Gino
Leone fino a questo momento. Il
ventiduenne centroboa biancoverde
si dice soddisfatto
di quanto fatto dalla squadra in questo primo scorcio
di stagione. Abbiamo fatto bene
finora e questo
un aspetto assolutamente positivo
ha detto Abela.
Mi piaciuto lapproccio dei pi
giovani in alcune
partite come quella
di Catania, che per
noi emblematica.
La partita di sabato
a Salerno, invece,
sar difficile e non
la prenderemo sotto gamba.

Potrebbero piacerti anche