Sei sulla pagina 1di 12

26/08/2010

Cap 5: ANALISI DEI SEGNALI E


TARATURA DINAMICA

Un segnale definito come una qualsiasi variabile fisica che


cambia nel tempo, nello spazio, o rispetto a altre variabili e che
trasporta informazioni

segnali deterministici

segnali casuali o random

periodico

transitorio

stazionario

Non stazionario

26/08/2010

Parametri statistici dei segnali


Descrizione del suo modo di variare in ampiezza.
Descrizione della sua rapidit di variazione nel tempo.

Funzione distribuzione di ampiezza


Segnali con stessi valori
quadratici medi ma
diverso modo di evolvere
in ampiezza

PROBABILITA P(qi1 , qi1 + qi ) = lim


{
T

Si definisce la funzione
distribuzione
dellampiezza W i ( q i )

t i

P(qi1 , (qi1 + qi ))
1 t i
= lim

{ lim
{
qi

qi
qi 0T qi

W (qi ) = lim
{

26/08/2010

Distribuzione Normale
o Gaussiana

q 2i

W1 (q i ) =

= deviazione standard
= valor medio

1
2
e 2
2

Segnali con stessi RMS e stesse densit


di probabilit ma variano nel tempo in
modo diverso.

Per descrivere laspetto temporale si utilizzano la funzione di autocorrelazione, nel dominio


del tempo e la funzione densit spettrale quadratica media, nel dominio della frequenza.

Funzione di autocorrelazione
dominio del tempo

R( ) = lim
{

1
qi (t ) qi (t + )dt
T T 0

26/08/2010

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza


Si considera invece che la storia temporale del
segnale una serie di diverse sinusoidi che lo
compongono, cio che sommate forniscono
una approssimazione del segnale originale.

26/08/2010

Qi (i ) =

q (t )e
i

i t

dt =

q (t ) cos tdt i q (t )sen tdt = Re( ) i Im( )


i

26/08/2010

Un altro modo per analizzare il contenuto in


frequenza dei segnali quello di utilizzare la
funzione densit spettrale quadratica media.
( ) =

R ( ) e

() = Q(i)Q * (i)

Strumentazione analogica

q i =

1 2
qi (t )dt
T 0

( ) =

q i

Calcolo della densit spettrale quadratica


media

26/08/2010

Tale relazione consente di:


-usare correttamente uno strumento per risalire allo
spettro se si rileva luscita e quindi il suo spettro
impiegando la funzione di trasferimento sinusoidale;
-determinare la funzione di trasferimento sinusoidale
se si usa un ingresso campione con noto spettro e si
determina lo spettro delluscita.

Q0 (i ) = Qi (i ) 0 (i )
qi

0 ( ) = i ( )

q0
(i )
qi

Analisi di coppie di segnali

Funzione di unione di
distribuzione di
ampiezza

funzione di unione di
distribuzione di
ampiezza

W1 (q1 , q2 ) = limlim
T q 10
q 2 0

1
q1q2

26/08/2010

Probabilit che q1(t) e q2(t) si trovino


simultaneamente nella banda di valori compresa tra
q1+D q1 e q2+D q2

P ( q1a < q1 < q1b , q 2 a < q 2 < q 2 b ) =

q2b

q1 b

q2 a

q1 a

W1 ( q1 , q 2 )dq 1 dq 2

Funzione di cross correlazione

Rq1q2 ( ) = lim
T

1
q (t ) q2 (t + ) dt
T 0 1

La densit spettrale quadratica media incrociata


La densit spettrale quadratica media incrociata di due segnali q1 e q2 una funzione complessa

q1 q2 (i ) = C q1q2 ( ) jQ q1q2 ( )
1
424
3 1424
3
COSPETTRO

C q0qi ( w ) = lim lim


T w0

1
( q w)(q 2 w)dt
w T 0 1

SPETTRO
QUADRATO

Lo spettro quadrato

Qq0qi ( w ) = lim lim


T w 0

1
(q w)90(q 2 w)dt
w T 0 1

26/08/2010

La convoluzione
La convoluzione y(t) tra due funzioni del tempo x(t) e h(t), indicata con x(t) * h(t), :

graficamente

Determinazione grafica della convoluzione

26/08/2010

il teorema della convoluzione: asserisce che la


trasformata di Fourier della convoluzione di
due funzioni uguale al prodotto delle
trasformate di Fourier delle due funzioni.

si pu affermare quindi che alla


convoluzione nel dominio del tempo
corrisponde un prodotto nel dominio
della frequenza

10

26/08/2010

Il teorema di convoluzione

Campionamento di un segnale e effetto di leakage

11

26/08/2010

Criteri di scelta della funzione di risposta


in frequenza di uno strumento di misura

periodico:
dobbiamo scegliere uno strumento con
funzione di trasferimento costante e fase nulla in tutto il campo di
frequenze in cui ci sono armoniche del segnale

transitorio:
dobbiamo scegliere uno strumento con
funzione di trasferimento costante e fase nulla in tutto il campo di
frequenze in cui la trasformata di Fourier o la densit spettrale
quadratica media ha ampiezza non nulla o quasi

casuale:
dobbiamo scegliere uno strumento con
funzione di trasferimento costante e fase nulla in tutto il campo di
frequenze in cui la trasformata di Fourier o la densit spettrale
quadratica media ha ampiezza non nulla o quasi

La taratura dinamica
Si impiegano una serie di ingressi sinusoidali a
frequenza via via crescente, rilevando le uscite
e determinando i rapporti di ampiezze tra
uscita ed ingresso e ritardi di fase tra uscita ed
ingresso alle diverse frequenze

Un metodo di taratura dinamica pi veloce


quello di fornire in ingresso allo strumento un
rumore bianco o un impulso, ma ci consente
di determinare solo il modulo della risposta in
frequenza.

12

Potrebbero piacerti anche