Sei sulla pagina 1di 16

Geometria delle aree

1
1.1

MOMENTO STATICO
Sistema discreto di aree

Il momento statico di unarea Ai rispetto ad un asse il prodotto dellarea per la distanza dellarea
dallasse.
Dire momento statico soltanto non ha senso, bisogna sempre specificare:
1) di cosa si st calcolando il momento statico;
2) rispetto a quale asse si sta calcolando il momento statico.

y
x1

A1
y1

x
Il momento statico di A1 rispetto allasse x :
S x1 = y1 A1
Il momento statico di A1 rispetto allasse y :
S y1 = x1 A1

Il segno del momento statico dipende dalla posizione dellarea rispetto allasse e dal riferimento
fissato:

x1

A1
y1
x
y1
A1

Larea A1 che si trova dalla parte delle ordinate positive ha momento statico rispetto allasse x
positivo mentre larea A1 che si trova dalla parte delle ordinate negative ha momento statico
negativo rispetto allasse x. Entrambe hanno momento statico positivo rispetto allasse y.

La somma dei momenti statici di due aree uguali poste simmetricamente rispetto ad un asse rispetto
allo stesso asse quindi nulla. Estendendo questo ragionamento ad un sistema di pi masse si pu
affermare che nullo il momento statico di un insieme di aree rispetto ad un certo asse se le aree
sono disposte simmetricamente rispetto a quellasse.
Per un sistema di n aree si definisce momento statico la somma dei momenti statici delle singole
aree:

y
A1

x1

A2

x2
x3 A3

y2

y1

A4

x4
A5

x5

y4

y5

y3

x
n

S x = y1 A1 + y2 A2 + ..... yn An = yi Ai

S y = x1 A1 + x2 A2 + ..... xn An = xi Ai

i =1

1.2

i =1

Sistema continuo

dA

x
Per un sistema continuo la definizione di momento statico analoga. Se si immagina il sistema
costituito da aree infinitesime dA la relazione che esprime il momento statico si ottiene da quella
relativa ad un sistema discreto semplicemente effettuando le sostituzioni:
n

xi

dA

yi

e quindi:

S x = ydA

S y = xdA

1.3

Sistema continuo riconducibile a sistema discreto

Figure geometriche pi complesse possono essere scomposte in figure semplici in modo da


considerare linsieme come un sistema di aree discrete ciascuna concentrata nel suo centro.
La sezione a doppio T in figura pu essere scomposte in tre rettangoli di area A1, A2 ed A3.ed il
momento statico della figura calcolato come somma dei momenti statici delle tre aree ciascuna
considerata concentrata nel suo centro.

y
A1

A2

A3
S x = S x1 + S x 2 + S x 3 = A1 y1 + A2 y 2 + A3 y 3
S y = S y1 + S y 2 + S y 3 = A1 x1 + A2 x 2 + A3 x3

MOMENTO DINERZIA

Il momento dinerzia di unarea Ai rispetto ad un asse il prodotto dellarea per il quadrato della
distanza dellarea dallasse
Anche nel caso del momento dinerzia bisogna bisogna sempre specificare:
3) di cosa si st calcolando il momento dinerzia;
4) rispetto a quale asse si sta calcolando il momento dinerzia.

y
x1

A1
y1

x
Il momento dinerzia di A1 rispetto allasse x :
3

I x1 = y12 A1

Il momento statico di A1 rispetto allasse y :

I y1 = x12 A1
I momenti di inerzia sono sempre positivi perch le distanze sono elevate al quadrato e quindi,
qualunque sia la posizione dellarea rispetto allasse (ossia qualunque sia il segno della distanza) il
segno del momento di inerzia positivo.
Per un sistema di n aree si definisce momento diinerzia la somma dei momenti di inerzia delle
singole aree:
n

I x = y12 A1 + y 22 A2 + ..... y n2 An = yi2 Ai

I y = x12 A1 + x22 A2 + ..... x n2 An = xi2 Ai

i =1

i =1

Esempio 1. Sezione rettangolare


Per il calcolo dei momenti statici e dei momenti di inerzia conveniente suddividere larea in aree
infinitesime di forma rettangolare come in figura:
y

dA = bdy

dy
h

xG

b
h

S x = ydA = ybdy = b
A

y2
bh 2
ydy = b =
2
2 0

momento statico rispetto allasse x

h
h
2
h

y2 2
ydy = b = 0
2 h

h
2
h

S x = ydA = ybdy = b
A

momento statico rispetto allasse xG

I x = y dA = y bdy = b
2

h
2
h

h
2
h

I x = y dA = y bdy = b
2

y3
bh 3
y dy = b =
3
3 0
2

h
2

y
bh 3
y dy = b =
12
3 h
3

momento dinerzia rispetto allasse x

momento dinerzia rispetto allasse xG

y
yG
dA = hdx

dx

x
b
h

S y = xdA = xbdx = h
A

x2
hb 2
xdx = h =
2
2 0

momento statico rispetto allasse y

b
b
2
b

y2 2
xdx = h = 0
2 b

b
2
b

S y = xdA = xhdx = h
A

momento statico rispetto allasse yG

I y = x dA = x hdx = b
2

x3
hb 3
x dx = h =
3
3 0
2

momento dinerzia rispetto allasse y

b
b
2
b

b
2
b

I y = x 2 dA = x 2 hdx = h
A

x3 2
hb 3
x 2 dx = h =
12
3 b

momento dinerzia rispetto allasse yG

CENTRO GEOMETRICO

Si definisce centro geometrico di un insieme di aree il punto in cui si pu considerare concentrata


larea di tutte le aree per avere uguale momento statico rispetto ad un qualunque asse.
Se si considera un insieme di aree discrete A1, A2, ,An, di area totale A, il centro geometrico di tale
sistema, in base alla definizione, ha coordinate xG e yG rispetto ad un riferimento fissato che
soddisfano le relazioni:
n

AxG = x1 A1 + x1 A1 + ... + x n An

AyG = y1 A1 + y1 A1 + .... + y n An

Da cui si ricava:
n

x1 A1 + x1 A1 + ... + xn An
xG =
xG =

y A
1

yG =

A
Sy
A

yG =

+ y1 A1 + ... + y n An

Sx
A
5

Nel caso della sezione rettangolare di dimensioni bxh queste relazioni conducono al risultato ben
noto:
xG =

hb 2 b
=
2bh 2

yG =

bh 2 h
=
2bh 2

Nel caso della sezione a doppio T la posizione del centro si determina ancora in funzione dei
momenti statici rispetto ai due assi calcolati per i rettangoli in cui la sezione pu essere scomposta e
cio:
yG =

xG =

S x A1 y1 + A2 y 2 + A3 y 3
=
A
A1 + A2 + A3
Sy
A

A1 x1 + A2 x2 + A3 x3
A1 + A2 + A3

queste relazioni consentono di determinare la posizione del centro di un sistema di aree generico.
Inoltre queste relazioni mostrano che se rispetto ad un asse nullo il momento statico di un insieme
di aree vuol dire che rispetto a quellasse nulla la distanza del centro ossia che il centro si trova su
quellasse:
Se Sy=0

AxG = 0 quindi xG=0

cio il centro si trova sullasse y.

Se Sx=0

AyG = 0 quindi yG=0

cio il centro si trova sullasse x.

Viceversa possiamo dire che se il momento statico rispetto ad un asse nullo vuol dire che
quellasse passa per il centro del sistema.

TEOREMA DI TRASPOSIZIONE DEI MOMENTI DI INERZIA

Noto il momento di inerzia rispetto ad un asse che passi per il centro di unarea si pu calcolare il
momento di inerzia rispetto ad un altro asse ad esso parallelo mediante una formula semplice.
Vediamo come si arriva a questa formula.
Consideriamo due assi posti a distanza d, paralleli tra loro, di cui uno passante per il centro della
figura.
y

dA
y0

x0

x
6

Il momento di inerzia rispetto allasse x dato da:


I x = y 2 dA
A

Tenendo conto che y = d + y 0 e svolgendo lespressione sotto il segno di integrale:


I x = y 2 dA = ( y 0 + d ) dA = (y 02 + d 2 + 2dy0 ) dA = y 02 dA + d 2 dA + 2dy 0 dA
2

Portando fuori dal segno di integrale i termini costanti (d) si ottiene:


I x = y 02 dA + d 2 dA + 2d y 0 dA = I x0 + d 2 A + 2d y 0 dA
A

Lintegrale che compare nellultimo termine il momento statico dellarea rispetto allasse x0 che
passa per il centro dellarea ed quindi nullo. Risulta perci:

I x = I x0 + d 2 A
cio il momento di inerzia di unarea rispetto allasse x pari alla somma del momento di inerzia
rispetto allasse x0 parallelo ad x e passante per il centro, pi il prodotto dellarea per il quadrato
della distanza d tra i due assi.
Questa formula mostra che il minimo valore del momento di inerzia si ha rispetto ad un asse
passante per il centro dellarea (d=0).
Confrontando i valori dei momenti dinerzia rispetto agli assi x e xG e y e yG ottenuti per la sezione
rettangolare si ritrova quanto dimostrato.

Esempio 2. Confronto tra momenti di inerzia


Il comportamento di due sezioni accoppiate dipende dallesistenza o meno di un collegamento tra le
sezioni stesse.
Il momento dinerzia della sezione composta rispetto ad un asse si pu calcolare come somma dei
momenti dinerzia delle singole parti rispetto allo stesso asse se e solo se la sezione si comporta
come un unico elemento ossia se le singole parti sono connesse rigidamente.
Se non cos, le sollecitazioni si distribuiscono tra le varie parti della sezione ed ognuna di esse
funziona indipendentemente dalle altre.
Per esempio le sezioni B e C, dotate di area uguale si comportano diversamente tra loro: nel primo
caso non vi collegamento tra le due sezioni mentre nel secondo esse sono collegate a formare
ununica sezione. Nel primo caso le sollecitazioni agenti si distribuiscono tra le due sezioni che
funzionano indipendentemente luna dallaltra; nel secondo caso la sezione unica. La sezione C
invece funziona come ununica sezione rettangolare di altezza 6 e quindi il momento dinerzia 4
volte pi elevato.

Per operare un confronto tra le sezioni calcoleremo i momenti di inerzia delle sezioni formate da
elementi non connessi come somma dei momenti di inerzia delle varie parti anche se, a rigore, la
sollecitazione che si distribuisce tra le varie parti e quindi, per esempio nel caso di due parti di
uguale momento di inerzia la sollecitazione di distribuisce a met tra le due parti.

6 43
= 32
12

6 23
Ix =
=4
12

6 23
Ix = 2
=8
12

Ix =

A = 6 2 = 12

A = 24

A = 24

Ix =

2 63
= 36
12

I x = 2 36 = 72

Ix =

A = 24

A = 24

A = 12

G1

4 63
= 72
12

G2

I
6

2
6

A = 24

I x = 2 36 = 72

Ix =

2 12 3
= 288
12

A = 24

I x = 36 + 4 = 40

I x = 36 + 4 + 48 + 48 = 136

A = 24

A = 24

Esempio 3
Se lo spessore di entrambe le flange della sezione in figura viene incrementato della stessa quantit,
come si modifica la posizione del baricentro in orizzontale ed in verticale?.
Non sono richiesti calcoli. Fornire solo una breve motivazione della risposta.

2s

2s

Poich le aree si modificano della stessa quantit la posizione del loro centro in verticale non
cambia.
In orizzontale invece, poich aumentano solo le aree delle flange il centro si avvicina maggiormente
ai centri delle flange che hanno unarea maggiore rispetto alla situazione precedente.

Esempio 4
Si consideri la sezione circolare cava in figura con diametro esterno Dest=300mm e spessore t=2mm.
Si considerino le sezioni in figura dotate di area uguale a quella assegnata e si faccia una
graduatoria tra le sezioni in funzione del valore del massimo momento di inerzia rispetto allasse
orizzontale ed in base al modulo di resistenza.

Sezione circolare
cava

2
2
Dest
Dint

A=

= (300 2 296 2 ) = 1872mm 2


4
4
4

W =

Dest

Sezione quadrata
cava

4
Dest
D4

(
int =
300 4 296 4 ) = 20.8 10 6 mm 4
64
64 64

I =

Dest / 2

20.775 10 6
= 138 10 3 mm 3
15
2

A = d 2 (d 2t ) = 16 + 8d d =

A
+ 2 = 236mm
8

2mm
2mm

I=

d 4 (d 2t )
236 4 232 4

= 17.1 106 mm 4
12
12
12
12

W =
d

I
17.1 10 6
=
= 145 10 3 mm 3
d /2
118

Sezione quadrata

A = l 2 = l = A = 43.26mm
l

I=

l 4 43.26 4 232 4
=

= 0.29 10 6 mm 4
12
12
12

W=

Sezione circolare
piena

I
0.29 10 6
=
= 13.5 10 3 mm 3
l/2
21.63

A=

I =

D2
4
D4

64

D=

4A

= 48.83mm

= 0.28 10 6 mm 4

W =

I
0.28 10 6
=
= 11.5 10 3 mm 3
D/2
24.415

10

Sezione rettagolare
piena

A = 3b 2 b =

A
= 25mm
3

b (3b )
Ix =
= 0.88 10 6 mm 4
12

3b

Wx =

I
= 23.4 10 3 mm 3
3b / 2

Iy =

Wy =

3b 4
= 0.0325 10 6 mm 4
12
I
= 2.6 10 3 mm 3
b/2

Sezione tipo HE
A = 3bt b =

A
= 312mm
3t
2

tb 3
bt 3
b+t
6
4
Ix =
+2
+ 2bt
= 35.82 10 mm
12
12
2

bt 3
tb 3
Iy =
+2
= 10.12 10 6 mm 4
12
12

b
Wx =

I
35.82 10 6
=
= 226 10 3 mm 3
(b / 2 + t )
158

I
10.12 10 6
Wy =
=
= 64.8 10 3 mm 3
b/2
156
Sezione tipo IPE
t

A = 3bt b =

A
= 312mm
3t

5
b
3

5
2 3
t b
bt
2 5
3
Ix = + 2 3
+ 2 bt b +
12
12
3 6

t
6
4
= 80.11 10 mm
2

2
b
3

2
5 3
t b
bt
3
Iy = 3
+ 2 = 3 10 6 mm 4
12
12
Wx =

Wy =

I
5
b+t
6

80.11 10 6
= 305 103 mm 3
262

I
3 10 6
=
= 28.85 10 3 mm 3
b/3
104

11

160
140
120
100
Ix

80

Iy

60
40
20
0
tubo
tubo quadro
circolare

quadrato

circolare rettangolare

HE

IPE

350
300
250
200

Wx
Wy

150
100
50
0
tubo
circolare

tubo quadro

quadrato

circolare

rettangolare

HE

IPE

A parit di area le sezioni cui corrispondono i massimi valori sia del momento dinerzia sia del
modulo di resistenza sono quelle a doppio T ed i particolare gli IPE.
Le sezioni compatte sono quelle cui corrispondono i valori pi bassi sia dei momenti di inerzia sia
dei moduli di resistenza.
I momenti dinerzia rispetto agli assi x e y sono uguali tra loro per le sezioni circolari e quadrate.
Le sezioni cave, a parit di area, hanno momenti di inerzia pi elevati.

12

Nei grattacieli si utilizza frequentemente una disposizione dei pilastri a tubo ossia si collocano i
pilastri sul contorno esterno della pianta in modo da realizzare una sezione cava in cui, a parit di
area dei pilastri, i momenti di inerzia della sezione nel suo complesso siano pi elevati.

Pianta di una delle torri del World Trade Center

13

Esempio 5
2) Tra le sezioni in figura indicare quella con:
a. il massimo momento di inerzia rispetto allasse orizzontale passante per la mezzeria della
sezione;
b. il massimo momento di inerzia rispetto allasse verticale passante per la mezzeria della
sezione;
c. il massimo momento di inerzia rispetto allasse baricentrico verticale.

a.

Rispetto allasse orizzontale tutte le sezioni hanno uguale momento dinerzia e modulo di
resistenza perch la distribuzione delle aree simmetrica rispetto a tale asse.

b.

Rispetto allasse verticale passante per la mezzeria della sezione, il momento dinerzia delle
ali uguale per tutte le sezioni (a), (d), quindi il confronto viene condotto solo sui
momenti di inerzia dellanima, Questultimo pari alla somma del momento dinerzia
rispetto al baricentro dellanima stessa I0 e del momento di trasporto. Per le prime 3 sezioni
(a, b, e c) il termine I0 lo stesso e quindi il massimo momento di inerzia quello in cui
lanima pi distante dallasse ossia la c. Per la sezione d il termine I0 4 volte pi piccolo
essendo laltezza di ciascuna delle due anime dimezzata rispetto ai casi precedenti:
I0 =

b h3
12

per le sezioni a, b e c
3

h
b
b h3 1 b h3 1
2
I0 = 2 = 2
=
12
12 8
12 4

per la sezione d

Il momento di trasporto pari allarea dellanima per il quadrato della distanza. La somma
delle aree delle due anime nel caso d pari allarea dellanima del caso c e la distanza nei
due casi la stessa quindi il momento di trasporto nei due casi lo stesso.
Concludendo quindi la sezione con il massimo momento di inerzia rispetto allasse verticale
passante per la mezzeria delle ali la sezione c cio quella con le due aree di anima che
formano ununica area e che sono poste alla massima distanza dallasse rispetto al quale si
calcola il momento di inerzia.
14

c.

Per rispondere alla domanda necessario determinare nei 4 casi la posizione del baricentro
della sezione per poter determinare la distanza tra lanima e lasse baricentrico e quindi il
momento di trasporto.
Nei casi (a) e (c) il baricentro della sezione si trova sullasse di simmetria verticale (ossia
quello che passa per la mezzeria), la distanza tra il baricentro dellanima e lasse rispetto al
quale ci calcola il momento di inerzia nei due casi quindi:
d(caso a)=0;
d(caso d)=50-1.5=48.5mm;
Negli altri due casi la posizione del baricentro deve essere determinata.
Svolgendo i calcoli si ricava che, rispetto ad un sistema di riferimento con origine nello
spigolo sinistro della sezione, lascissa del baricentro :
xG(caso b) =40.53mm
xG(caso c) =33.51mm
Nei due casi quindi la distanza tra il baricentro dellanima ed il baricentro della sezione :
d(caso b)=40.53-23=17.53mm;
d(caso c)=33.51-3=30.51mm;
Il momento dinerzia delanima la somma del momento di inerzia rispetto all asse
baricentrico I0 e del momento di trasporto.
Nei casi (a, b, e c) il momento di inerzia baricentrico lo stesso e quindi da un caso allaltro
varia solo il momento di trasporto in funzione della distanza dellanima dal baricentro della
sezione. La sezione con il massimo momento di inerzia quindi quella cui corrisponde la
massima distanza ossia la sezione (c) per la quale il momento di inerzia :
I=

b h3
180 6 3
+ bhd 2 =
+ 180 6 30.512 = (3240 + 1005328)mm 4 = 1008568mm 4
12
12

Come si pu vedere il secondo termine preponderante rispetto al primo cio linfluenza del
momento di trasporto sul valore totale del momento dinerzia dellanima e fortissima.
Nel caso (d) il valore del momento dinerzia delle due anime rispetto al loro asse
baricentrico (come si visto al punto b) rispetto a quello della sezione c per la distanza
dalasse baricentrico, e quindi momento di trasporto, sono pi alti:
3

h
b
180 33
2

2
I=
+ bhd = 2
+ 2 180 3 48.52 = (810 + 2540430)mm 4 = 2541240mm 4
12
12
Quindi, in sintesi, la sezione con il massimo momento dinerzia rispetto allasse verticale
baricentrico la sezione (d) ossia quella in cui le aree sono collocate a maggiore distanza
15

dallasse stesso. Questo si verifica perch il momento di trasporto , che dipende dal quadrato
della distanza, ha importanza preponderante sul valore totale del momento di inerzia.

16

Potrebbero piacerti anche