Sei sulla pagina 1di 42

60, 70, 80 VOGLIA DI

MODA
Moda e costume: la societ
allo specchio
Anni 60, 70, 80 anni densi di eventi, di fatti destinati a cambiare
gli equilibri internazionali, fondamentali negli sviluppi della storia
futura. Sono, tuttavia, ance anni di grandi cambiamenti nel
costume e negli atteggiamenti, nella moda nella musica, nel
cinema
Accanto ai roboanti avvenimenti ce interessarono la scena
mondiale, si collocano grandi cambiamenti nella societ! ce
possono essere indagati a fondo, analizzati nella loro essenza
specialmente considerando i fenomeni di costume ce
caratterizzarono quegli anni.
"l costume, infatti, si erge a principale speccio di una societ# in
perenne evoluzione, subendo profondi cambiamenti ce troveranno
il proprio apice nel corso degli anni $80, con mutamenti ce
coinvolgeranno tutti gli ambiti di espressione%
& il cinema, con 'lm ce anno fatto storia (Shining o Ritorno al
futuro), e con le in*uenze esercitate dalla Movida Madrilena
& la musica, con l$astro nascente di +icael ,ac-son, e con la
formazione di gruppi storici (ad esempio gli U2)
& la scienza, con la creazione dei primi computer (il ./ "0+ e il
+ac-intos) e sistemi operativi (1indo2s ), delle prime 34S,
musicassette e /ompact 5isc6
& la televisione, con la7ermazione del gruppo +ediaset e la
di7usione di serie storice come Arnold o I Robinson e cartoni
animati, tra i quali si ricorda Lupin III o Mazinga.
8uesti cambiamenti nellambito di costume si accompagnano e
sono indissolubilmente legati ad avvenimenti storici di portata
capitale, ce anno segnato il corso degli eventi non solo negli anni
immediatamente successivi, ma ce restano nellimmaginario
collettivo 'no ai nostri giorni, in*uenzandoli fortemente.
9li anni :60&:70 sono segnati dalla guerra in 3ietnam% negli Stati
;niti, le lotte si polarizzarono contro la guerra del 3ietnam,
assumendo la forma di una protesta contro il con*itto imperialista.
Ad essa si combinarono le battaglie dei neri per il riconoscimento
dei loro diritti civili e per il miglioramento delle condizioni di vita e di
lavoro.
IL SESSANTOTTO
.roprio la guerra del 3ietnam cambi< il modo di guardare
all$America da parte dei giovani. "n questo contesto negli ;SA
nacque il movimento dei cosiddetti hippy, parola di gergo ce
voleva dire =uno che ha mangiato la foglia=, in seguito ribattezzati
=gli dei ori=, poic> la loro unica arma erano appunto i 'ori. Si
distinsero per costumi molto liberali ed ampio uso di droge,
soprattutto ?S5, un allucinogeno ce proprio in quegli anni fu
immesso sul mercato con rapida di7usione e di cui si teorizzavano
le doti di espansione della mente.
9li ipp@ si battevano soprattutto contro la guerra nel 3ietnam. Si
trattava di un sanguinoso con*itto ce dal AB6C vedeva impegnati
gli ;SA, ce combattevano l$uni'cazione tra 3ietnam del Dord,
guidato da un governo comunista e 3ietnam del Sud,con un
governo 'lo&americano. "l timore degli ;SA era l$uni'cazione del
3ietnam sotto un regime comunista, modello ce si sarebbe potuto
di7ondere ance ad altri stati asiatici. Del sud 'lo&americano,
inoltre, vi era un nutrito
gruppo di comunisti (i
3ietcong) ce si battevano
per l$uni'cazione del
3ietnam e perci<, con
l$appoggio del governo del
3ietnam del Dord e della
/ina, diedero vita ad atti
di guerriglia. 9li ;SA si
ritirarono dal con*itto solo
nel AB7E per la
sopraggiunta impossibilit#
di vincere la guerra, ma
ance sull$onda delle
proteste dell$opinione pubblica mondiale, oramai largamente
contraria al con*itto. ?a guerra, tuttavia, si concluse solo nell$aprile
del AB7F.
"n America il movimento degli ipp@ si unG alle battaglie dei neri per
la conquista dei piH elementari diritti civili. ?e battaglie per il
riconoscimento di tali diritti si dividevano sostanzialmente in due
'loni. "l primo era quello paci'sta, ce auspicava la progressiva
integrazione delle masse di colore nella societ# bianca ed era
guidato da +artin ?uter Iing, un pastore battista apostolo della
=non violenza=, ce 'n da giovane si era dedicato alla lotta contro la
discriminazione razziale. "l suo celebre discorso, in cui auspicava
l$uguaglianza tra i popoli (=I have a dream=) scaten< un$ondata di
proteste e di violenze, culminate nel suo assassinio nel AB68.
"l secondo 'lone, piH intransigente, fu quello delle .antere Dere, ce
ciedeva la formazione di un potere nero (0lac- .o2er),
contrapposto a quello dei bianci. "l movimento era di orientamento
marJista e ciedeva inoltre libert# e
occupazione, case e istruzione per tutti,
la 'ne delle oppressioni ance verso le
minoranze etnice. Kra guidato da
personalit# del calibro di Angela 5avis,
Klridge /leaver e +alcolm L.
8uest$ultimo era un avvocato allevato da
una coppia di bianci ce gli avevano
dato il cognome =?ittle=6 divenuto adulto,
il leader preferG cancellarlo con una L.
Kgli era propenso ad un$alleanza tra tutti
i popoli neri e lottava per la superiorit#
razziale del suo popolo. Secondo lui la
divisione razziale era inevitabile ma
accusava i bianci, da lui reputati
persone intelligenti ma responsabili della condizione dei neri, di non
fare abbastanza o il necessario per risolvere questi problemi. +orG in
circostanze poco ciare nel AB6F, assassinato da tre membri della
Dation of "slam,organizzazione ce aveva lasciato da poco. +esi
prima della sua morte, dopo un viaggio in Kgitto ed Arabia Saudita,
rinneg< le sue teorie sul potere nero e disse ce esistevano dei
bianci sinceri e ce era amico di buddisti, cristiani, indH,
agnostici,atei,bianci,neri,gialli,marroni,capitalisti,comunisti,socialis
ti,moder&ati ed estremisti.
E LA SUA EREDIT
"l Sessantotto M una data cardine nella storia europea, svolta
fondamentale nella maniera di intendere la societ# in tutte le sue
sfaccettature.
L'arte come contestazione della societ capitalistica
A partire dagli Anni /inquanta si sviluppa in Kuropa quel tipo di
societ# o di civilt# nella quale ancora viviamo. Si tratta di quella
=societ# industriale nella fase del capitalismo avanzato= o di quella
=civilt# di massa= o civilt# dei consumi, della quale i sociologi anno
esaminato tutte le caratteristice% ce vanno dal consumismo ai
persuasori occulti (ce attraverso una serie di canali di
comunicazione trasformano l$uomo in consumatore diretto),
dall$omogeneizzazione del gusto collettivo alla merci'cazione di
qualsiasi tipo di valori.
8uesto aspetto si identi'ca con la cosiddetta industria culturale.
8uest$ultima M causa ed e7etto assieme di una situazione tipica
della societ# odierna% il mercato dell$arte si allarga a dismisura, la
riciesta dei beni culturali non si diversi'ca piH da quella dei
prodotti industriali, poic> anc$essi sono simbolo di promozione
sociale, prima ancora ce di promozione culturale. /i< comporta la
riduzione del prodotto
artistico a merce ce
segue le leggi del mercato% M
la domanda a determinare
l$o7erta, e quindi la
produzione, ed M il sistema a
provocare la domanda. "n
ultima analisi, il prodotto
artistico per essere fruibile
ed accetto al mercato deve
essere gradevole,
aproblematico, cioM omologo al sistema.
5i conseguenza il raggiungimento di questo obiettivo pone una
pesante ipoteca sull$attivit# dell$artista ce, condizionato dalle leggi
del mercato, si pu< ridurre a docile produttore di asettici beni di
consumo. A questo proposito scrive Neodor 1. Adorno% La cultura
che! conforme al suo senso! non solo obbediva agli uomini ma
continuava anche a protestare contro la condizione di sclerosi nella
"uale essi vivono e! in tal modo per la sua assimilazione totale agli
uomini! faceva ad essi onore! oggi si trova invece integrata alla
condizione di sclerosi# cos$ contribuisce ad avvilire gli uomini ancora
di pi%. Le produzioni dello spirito nello stile dell&industria culturale
non sono! ormai anche delle merci! ma lo sono integralmente.
"n questa situazione M abbastanza agevole capire come mai, a
partire circa dalla 'ne degli Anni /inquanta, si sia avuto nel mondo
letterario, e soprattutto in quello delle arti 'gurative, un pullulare di
ricerce, sperimentazioni, =neoavanguardie=. 5i fronte alla
negativit# di certi fenomeni prodotti dall$industria culturale, scrittori
ed artisti anno tentato, isolatamente o legandosi in =scuole= o
=gruppi=, la contestazione della prassi e dei valori della societ# di
massa, con una variet# di atteggiamenti e di soluzioni ce nelle arti
'gurative sembra avere assunto una volont# eversiva piH marcata
ce nella letteratura.
O, per<, indispensabile sottolineare ce quel sistema ce si vuole
contestare a ormai talmente perfezionato le sue tecnice di
penetrazione e di condizionamento, a un tale potere di merci'care
ogni prodotto culturale, ce riesce a strumentalizzare ance
quest$arte di contestazione a 'ni commerciali. K cosG, a livello di
costume, il sistema commercializza la contestazione giovanile e ne
canonizza un abbigliamento rituale, realizzando in tal modo grossi
a7ari6 ad un diverso livello, merci'ca e banalizza i moduli dell$arte
informale, riducendo il recupero dell$arte popolare a mode naPf, del
rustico, del primitivo.
I cambiamenti nell'arte
"n e7etti, questi cambiamenti ben presto porteranno ad una nuova
espressione dell$arte, del tutto originale, ce si adatter# alle nuove
esigenze del mondo culturale% l$arte di tutti, alias .op Art. " pittori,
infatti, erano diventati un tutt$uno col mondo 'sico esterno, tanto
ce era impossibile capire quanto fosse dovuto all$autore e quanto
nascesse dallin*uenza del mondo esterno6 il motivo di ci< derivava
dal fatto ce l$immaginazione di tutti, e in particolare dei pittori, era
stata impressionata dalle esplosioni nucleari, le quali non anno
con'ni, fondono tutto alla loro elevata temperatura. 5a questo
deriv< l$Kspressionismo in cui nulla era distinguibile, tutto si
consumava in un unico fuoco. +a, come abbiamo visto, all$alba
degli anni $60 tutto cambi<, allontanato il terrore di una guerra
atomica e cresciuta l$accettazione della tecnologia, vista come
dispensiera d$abbondanza e riccezza, e s$innesc< il fenomeno del
boom industriale e del connesso consumismo. A questo punto,
diveniva inutile =l$aggressione= alle cose da parte degli artisti6 era
meglio ritirarsi e lasciarsi penetrare dalla forza del progresso,
rappresentata dagli oggetti prodotti in gran numero
dall$industrialismo rinnovato.
/olui ce riuscG a rappresentare, nel migliore dei modi, questo
mutamento repentino fu Qo@ ?iectenstein (De2 Ror-, ABCS), infatti,
con lui gli oggetti penetrano, si stampano da protagonisti, nelle tele
dell$artista. +a, ad essere rappresentati, non sono gli oggetti
appartenenti ad uno stato di natura, ma quelli usciti dal ciclo
produttivo dell$uomo, de'niti oggetti&cultura, oggetti non =trovati= o
=raccolti=, ma volutamente fabbricati per soddisfare fabbisogni di
massa, le merci appunto. .roprio da qui giunge il connotato
=popolare= di quest$arte, inteso non in senso di degradazione ma,
poic> si serviva di oggetti&merce, =popular= appunto, ce
dallabbreviazione inglese divenne .T.. Tbiettivo di quest$arte era
dunque quello di esaltare l$oggetto industriale (trascurato dall$arte),
estraniandolo dal proprio ambiente al 'ne di farci notare la sua
esistenza, concentrando su di esso la nostra attenzione. "l
procedimento usato era quello dello straniamento ottenuta
attraverso il ricorso a diverse tecnice tutte atte a
decontestualizzare gli oggetti all$interno di una composizione
artistica, in modo da giungere, mediante la loro libera associazione,
ad un signi'cato inedito. All$interno della pop&art ebbe successo il
combine&paintings, cioM ricombinazioni di cose vere con la pittura.
9li autentici rappresentanti della pop&art sono stati Tldenburg,
1arol e il suddetto ?iectenstein, il primo prendeva le forme della
vita, le isolava, le ingrandiva e ne studiava i dettagli6 il secondo
rappresentava divi e politici del tempo come +aril@n +onroe o
Qicard DiJon6 l$ultimo a7ront< l$intero mondo della merci'cazione.
5ifatti, una prima a7ermazione di questi artisti si compie attraverso
i prodotti alimentari, come le carni, nei supermercati, impaccettate
nella plastica al pari di qualsiasi altro prodotto confezionato ed
ancora tutti gli altri prodotti esposti negli stessi supermercati,
materiale elettrico, bombolette spra@, articoli sportivi ecc.6 alla 'ne,
quando poi la scena era gi# preparata ed addobbata, la scena fu
dedicata al protagonista% l$essere umano. Ance per l$uomo era di
scena la pubblicit#, tuttavia lo riguardava ance un$altra forma di
consumo, la narrazione di storie sentimentali, infatti, in quegli anni
si consumava tanta stampa rosa, pagine e pagine di immagini
tracciate con linee large, *essuose e sintetice rotte dal levarsi dei
fumetti, nuvolette ce scandivano frasi stereotipate, ce scorrevano
in sequenza. "ntervenendo su un materiale del genere,
?iectenstein si fece forte di un nuovo strumento di =straniamento=%
ingigantiva su tele di ampio formato la singola casella di una
=storia=, arrestando il *usso mediante l$e7etto del blocco. Ance in
Kuropa si di7use rapidamente questo fenomeno, tuttavia and<
trasformandosi in varie tendenze ce scon'navano in altre (Duovo
realismo). Nra gli italiani coinvolti troviamo +immo Qotella, 3alerio
Adamo ed Knrico 0aU.
I cambiamenti nella msica
+a la contestazione non si esauriva a quei modelli culturali ce
investivano le forme d$arte, quelle letterarie e morali, giacc> riuscG
a trovare nella musica un ulteriore canale di di7usione, sicuramente
piH incisivo. "l modello musicale ce si sviluppava in contemporanea
alla beat generation fu il roc-$n$roll, un tipo di musica bianca, ce
interpretava il senso di inquietudine, di protesta e di ribellismo
dell$epoca. Ksso si proponeva come un veicolo anti&tradizionalista e
anticonformista, ce voleva mettere al bando la musica melodica e
sentimentale e produrre
un nuovo sound
provocatorio. /on questo
genere, quindi, si arrivava
ad un punto in cui le
libert# in musica, nei
costumi e la libert#
sessuale si fondevano
prepotentemente6 fra i
maggiori interpreti
ricordiamo 0ill 4ale@ e
Klvis .resle@. Al
movimento della beat fece
seguito quello degli
4ippie, ='gli dei 'ori=,
particolarmente presente
durante gli anni della
guerra del 3ietnam. "
maggiori interpreti del
paci'smo e della solidariet# tra i popoli furono ,oan 0aez e 0ob
5@lan, di quest$ ultimo bisogna necessariamente citare ='lo(in& in
the )ind=.
"n "talia, in realt#, il Sessantotto si visse qualce anno piH tardi, ma,
dal punto di vista musicale, le prime tracce della ribellione appaiono
come fenomeno di massa gi# nel AB66, quando Vranco +igliacci e
+auro ?usini scrissero il testo di *&era un ragazzo che come me
amava i 'eatles e i Rolling Stones. ?a canzone fu cantata da un
9ianni +orandi inedito. "l cantante bolognese era il classico
interprete di testi facili e sentimentali come La sarmonica e Se non
avessi pi% te, per cui la sua avventura fol-beat fu scoraggiata da
piH parti. ?$ostacolo piH grande venne dalla Qai, la cui censura si
scagli< contro il testo eccessivamente esplicito, ce citava la guerra
in 3ietnam, ce proprio in quegli anni stava scrivendo alcune fra le
pagine piH sanguinose della storia contemporanea. ?e idee e le
atmosfere evocate, tipice della gioventH dell$epoca, contribuirono
ad un successo senza precedenti per una canzone di questo tipo e
soprattutto senza con'ni, dato ce fu ripresa dalla celebre ,oan
0aez ce la consacr< quale inno alla pace. 5a citare ance ?ucio
0attisti con Uno in pi% e la ?inea 3erde di +ogol.
+olte canzoni furono scritte sugli avvenimenti di quegli anni, le piH
signi'cative della musica italiana furono quelle composte da
Vabrizio 5e Andr> raccolte nell$album =Storia di un impiegato=6
ance Vrancesco 9uccini, cantautore diciaratamente anarcico,
dedica agli avvenimenti in /ecoslovaccia un pezzo naturalmente
intitolato =+rimavera di +raga, e cita il periodo ance nella canzone
,-s.imo,/ ,Infatti i fori della prima volta! non c&erano gi0 pi% nel
Sessantotto=. 5i grande importanza M
ance la canzone =*ome potete
giudicar= dei Domadi, vero e proprio
inno alla libert# ce tocca i problemi di
quegli anni, o lapogeo di locali Wdi
cultoX quali il .iper di Qoma,
espressione evidente dello spirito
rivoluzionario dei giovani di allora.
0KAN
9KDKQAN"TD
T!e term "#eat $eneration%
Ne beat 2riters 2ere a small group of close friends at te
beginning, and a movement later.
Ne term :0eat 9eneration, 2ic graduall@ came to represent an
entire period in time, 2as invented b@ ,ac- Ierouac in ABE8 and
introduced to te general public in ABFC 2en one of Ierouacs
friends 2rote an article, WNis is te 0eat 9enerationX, for te 1e(
2or. 3imes Magazine. Ne original 2ord WbeatX meant WtiredX,
WruinedX and Wdissatis'edX. "n fact te W0eatsX 2ere a group of
@oung people 2o reacted against te spread of capitalism and
puritanical standard middle&class values of establised ;S societ@
and preaced te gospel of freedom in all its forms. 0ut te 2ord
WbeatX as a second meaning% Wbeati'cX or sacred and ol@.
Ierouac, a devout /atolic, eJplained man@ times tat b@
describing is generation as beat e 2as tr@ing to capture te
secret oliness of te oppressed.
Dr& sa&e
Ne original members of te 0eat 9eneration group & in Allen
9insberg$s prase, =te libertine circle= & used a number of di7erent
drugs. "n addition to te alcool common in American life, te@ 2ere
also interested in mariUuana, benzedrine and, in some cases,
opiates suc as morpine. As time 2ent on, man@ of tem began
using ps@cedelic drugs, suc as pe@ote, @age, and ?S5. +uc of
tis usage can fairl@ be termed =eJperimental,= in tat te@ 2ere
generall@ unfamiliar 2it te e7ects of tese drugs, and tere 2ere
intellectual aspects to teir interest in tem as 2ell as a simple
pursuit of edonistic intoJication.
'ollaboration
/ollaboration and mutual inspiration 2ere an important part of te
0eat 9eneration literar@ process. Allen 9insberg 2as a promoter of
te 2or-s of a number of te oter members of te 0eat
9eneration. 4e considered imself a Wpro bonoX literar@ agent for all
of is friends and for tose 2it similar ideas.
,ac- Ierouac incorporates man@ important 0eat 'gures as
caracters in is novels. N2o of is most important novels, 4n the
Road and 3he 5harma 'ums! feature caracters based on Deal
/assad@ and 9ar@ Sn@der, respectivel@, as teir cief protagonists.
Ne 0eats often provided titles for one anoter$s 2or-.
T!e beatni(s
"t 2as a Uournalist of te San 6rancisco *hronicle 2o created te
term W0eatni-X in ABF8. Ne
Wni-X suYJ 2as borro2ed from
WSputni-X, a satellite tat ad
Uust been launced b@ te Soviet
;nion, stri-ing fear into te
earts of man@ /ommunist&
fearing Americans. 0eatni-s
lived in dirt@ apartments, selling
drugs or committing crimes for
mone@, itci-ing across te
countr@ because te@ couldnt
sta@ still 2itout getting bored6
te@ acted on 'rst impulse, did 2atever te@ felt li-e doing,
eJplored nudit@, seJualit@ and pused teir senses to te limits of
understanding6 2en te@ reaced tese limits, te@ used to ta-e
allucinogenic drugs and alcool to eJpand teir 2orld and become
familiar 2it ne2 landscapes.
Ne@ often attracted attention because of teir being di7erent,
disregarding te conventions of dress and personal cleanliness6 in a
period in 2ic tere 2as te cult of WmasculineX virtues in
America, te 0eatni-s used to 2ear teir air long, gro2 beards,
and 2ear 2orn&out Ueans6 old N&sirts and sandals 2ere teir almost
standard uniform. Ne@ advocated escapism and created a so&called
Wunderground cultureX, 2ic included Uazz, igl@ appreciated
because of its spontaneous *o2 and its freedom of eJpression,
poetr@ and te oriental pilosop@ of Zen 0uddism. Ne@ ad teir
meeting place in te /it@ ?igt 0oo-store in San Vrancisco founded
b@ te poet ?a2rence Verlingetti in ABFS, ere te 0eat poets and
novelists used to read teir 2or-s in public.
A ne) lan&a&e
0ot Ierouac and 9insberg 2rote about 2at te@ felt and tougt
during a particular eJperience, 2ic sometimes coincided 2it te
moment of 2riting. Ne@ used te so&called Whip la!ua!eX, 2ic
2as vital, alive, autentic and individual, as opposed to
conventional language, 2ic 2as too dull, conservative, boring,
and inadequate for eJpressing teir ne2 intense eJperience of
realit@.
*ac( +eroac
,ac- Ierouac 2as born in ?o2ell,
+assacusetts, in ABCC, te son of Vrenc&
/anadian immigrants and te @oungest of
tree cildren. 4e decided to be a 2riter
after is broter 9erard died at te age of
nine. Vrom te life and deat eJperience of
is broters deat, and te /atolic fait
of is cildood, e developed a spiritual
tendenc@ in is caracter tat 2ould last
trougout is life. Ne fact tat Ierouac
2as a spiritual Wsee-erX is peraps te
most vital aspect of is life. "n post 11"" Kiseno2er America, ,ac-
Ierouac cronicled te 2ild rebellious culture of Wte 0eatsX in te
late ABF0s and earl@ AB60s, paving te 2a@ for a more accepting
American societ@ and te tolerance of alternative lifest@les enUo@ed
toda@.
At te end of te 2ar e began travelling bac- and fort across te
States, and in De2 Ror- e started lasting friendsips 2it te poet
Allen 9insberg (ABC6&ABB7), te eJperimental novelist 1illiam
0urrougs (ABAE&ABB7) and te intellectual Deal /assad@. Nis
circle, along 2it a fe2 oter friends, became -no2n as te centre
of te W0eatX movement.
Ne in*uence of /assad@ on Ierouac 2as enormous is total lac- of
inibitions, is entusiasms, a sort of permanent 2ild eJcitement6
is love of adventure made Ierouac idolize im and consider im
te arcet@pal ero. 1it /assad@ Ierouac started is 'rst itc&
i-ing crossing of America, 2ic 2as to inspire is best&-no2n
novel 4n the Road, 2ere e cronicled all tat ad appened
during is Uourne@ 2it /assad@. Ne publication of tis novel in
ABF7 mar-ed te beginning of Ierouacs success% te boo- became
a uge best&seller and te W0ibleX of te 0eat generation. Nis
popularit@, o2ever, frigtened te 2riter 2o became more and
more addicted to alcool and drugs. 4n the Road 2as follo2ed b@
3he 5harma 'ums and the Subterraneans (ABF8),
'ig Sur (AB6C), 2ic contains an account of te disintegration of
all is opes, and 5esolation Angels (AB6F). Ne AB60s 2ere ,ac-
Ierouac :s decade. 4is boo-s 2ere 2idel@ read on college
campuses6 @oung people imitated im, itci-ing around te
countr@. Ierouacs fame d2indled to2ards te end of is life, and
alcoolism damaged is ealt considerabl@. "n AB6B, ,ac- died from
internal bleeding caused b@ cirrosis of te liver. 4e 2as onl@ E7.
In,lences on -estern cltre
1ile man@ autors claim to be directl@ in*uenced b@ te beats,
te 0eat 9eneration penomenon itself as ad a uge in*uence on
1estern /ulture more broadl@. "n man@
2a@s, te 0eats can be ta-en as te 'rst
subculture (ere meaning a cultural
subdivision on lifest@le[political grounds,
rater tan on an@ obvious di7erence in
etnic or religious bac-grounds). 5uring
te ver@ conformist post&1orld 1ar "" era
te@ 2ere one of te forces engaged in a
questioning of traditional values 2ic
produced a brea- 2it te mainstream
culture tat to tis da@ people react to \ or against. Ne 0eats
produced a great deal of interest in lifest@le eJperimentation
(notabl@ in regards to seJ and drugs)6 and te@ ad a large
intellectual e7ect in encouraging te questioning of autorit@ (a
force beind te anti&2ar movement)6 and man@ of tem 2ere ver@
active in popularizing interest in Zen 0uddism in te 1est.
"n AB8C, 9insberg publised a summar@ of =te essential e7ects= of
te 0eat 9eneration%
Spiritual liberation, seJual =revolution= or =liberation,= i.e., ga@
liberation, some2at catal@zing 2omen$s liberation, blac-
liberation, 9ra@ .anter activism.
?iberation of te 2orld from censorsip.
5em@sti'cation and[or decriminalization of cannabis and oter
drugs.
Ne spread of ecological consciousness.
Tpposition to te militar@&industrial macine civilization.
Qeturn to an appreciation of idios@ncras@ as against state
regimentation.
Qespect for land and indigenous peoples and creatures, as
proclaimed b@ Ierouac in is slogan from 4n the Road% =Ne
Kart is an "ndian ting.=
Ne evolution of r@tm and blues into roc- and roll as a ig
art form, as evidenced b@ te 0eatles, 0ob 5@lan, and oter
popular musicians in*uenced in te later 'fties and siJties b@
0eat generation poets$ and 2riters$ 2or-s.
I #eatles
/ome tutti sappiamo, i 0eatles sono considerati la band inglese di
maggior successo di tutti i tempi, con lintroduzione del genere
+erse@beat ce a trasformato la musica popolare. ?ennon ]
+c/artne@ sono i piH celebri compositori moderni, con una serie di
classici, ce sono stati registrati da artisti
internazionali ce spaziano da Vran-
Sinatra a Tasis. 5al AB6S al AB6B anno
lasciato una eredit# musicale ce non
sar# mai dimenticata.
N4K 0KAN?KS (0KAN?KS SNTQR) fu lalbum
d$esordio del famoso gruppo, edito su
eticetta .AQ?T.4TDK colore rosso
indaco , prima nella versione +TDT.
"n copertina .A;?, ,T4D, 9KTQ9K e
Q"D9T si presentano con l$innovativo
taglio di capelli a cascetto tipico della moda 0KAN ce da lG in poi si
propager# per tutta Kuropa.
"l loro stile scandalizza e viene imitato6 gli abiti da scena forniscono
suggerimenti agli stilisti e ai concerti del gruppo cM un esercito di
fan ce risponde con urla e pianti alla musica ce viene dal palco.
/ome gli autori della beat generation scrivevano di viaggi mentali,
ance mediante la sperimentazione psicedelica di droge quali
l$?S5, cosG nei 0eatles la fase di sperimentalismo psicedelico M
particolarmente evidente in W?uc@ in te S-@ 2it 5iamondsX ed in
WA 5a@ in te ?ife.X
"Lc. in t!e s(. )it! diamonds%
Scritta da ,on ?ennon (ma accreditata alla coppia
?ennon[+c/artne@), la canzone a creato pareccie controversie
per il suo titolo, ce venne interpretato come una possibile allusione
all$?S5. Secondo questa teoria, il titolo della canzone sarebbe
l$acronimo della sopracitata droga. (?e iniziali dei sostantivi presenti
nel titolo sono infatti ?, S, 5). ?ennon invece a7erm< ce
l$ispirazione del titolo gli venne da un disegno di suo 'glio ,ulian. "n
questo disegno si vede una compagna di classe di ,ulian ce
passeggia in un cielo pieno di diamanti. Nutto il testo del brano M un
susseguirsi di immagini psicedelice ispirate alle atmosfere
surreali e sognanti dei celebri romanzi ,Alice nel +aese delle
Meraviglie, e ,Attraverso lo Specchio, di ?e2is /arroll del quale lo
stesso ?ennon era un grande ammiratore. +usicalmente, presenta
un complesso arrangiamento tipico delle ultime composizioni
beatlesiane. ?a melodia M relativamente semplice, mentre sono
utilizzate diverse tonalit#.
Picture yourself in a boat on a river
With tangerine trees and marmalade skies.
Somebody calls you, you answer quite slowly,
A girl with caleidoscope eyes.
Cellophane flowers of yellow and green
owering over your head.
!ook for the girl with the sun in her eyes
And she"s gone.
Chorus#
!ucy in the sky with diamonds
!ucy in the sky with diamonds
!ucy in the sky with diamonds, ah, ah
$ollow her downto a bridge by the fountain
where rocking horse people eat marshmallow pies.
%veryone smiles as you drift past the flowers
hat grow so incredibly high.
&ewspaper ta'is appear on the shore
Waiting to take you away
Climb in the back with your head in the clouds
And you"re gone.
Chorus
Picture yourself on a train in a station
With plasticine porters with looking glass ties,
Suddenly someone is there at the turnstile,
he girl with caleidoscope eyes.
"A da. in t!e li,e%
(mmaginati in una barca su un fiume
Con degli alberi di mandarino e cieli di marmellata
)ualcuno ti chiama, tu rispondi abbastan*a lentamente
+na raga**a con gli occhi di caleidoscopio.
$iori di cellofan di giallo e verde
Sovrastano la tua testa.
Cerca la raga**a con il sole negli occhi,
%d - andata.
!ucy nel cielo con i diamanti .diamanti/.
!ucy nel cielo con i diamanti .diamanti/.
!ucy nel cielo con i diamanti .diamanti/. Ah0ah0
(mmaginati su un treno in una sta*ione
Con facchini di plastilina e cravatte che sembrano di vetro
(mprovvisamente ecco qualcuno al cancelletto girevole
!a raga**a con gli occhi di caleidoscopio.
Seguila laggi1 ad un ponte accanto ad una fontana.
2ove persone come cavalli a dondolo mangiano torte
di marshmallow
3gnuno sorride mentre si apre un varco tra i fiori
Che crescono incredibilmente alti.
+n ta'i fatto di giornali appare sulla spiaggia
Aspetta per portarti via.
u ci sali con la testa tra le nuvole.
% parti.
( read the news today oh boy
About a lucky man who made the grade
And though the news was rather sad
Well ( 4ust had to laugh
5o letto sui giornali di oggi
di un uomo fortunato che - arrivato a
destina*ione
e sebbene la noti*ia fosse piuttosto triste
mi - proprio venuto da ridere
( saw the photograph
5e blew his mind out in a car
5o visto la fotografia
si era fatto saltare le cervella in una macchina
5e didn"t notice that the lights had changed non si era accorto che il semaforo era diventato
rosso
A crowd of people stood and stared
hey"d seen his face before
un sacco di gente stava l6 a guardare
avevano gi7 visto la sua faccia
&obody was really sure
(f he was from the 5ouse of !ords.
nessuno era veramente sicuro
Se appartenesse alla camera dei !ords.
( saw a film today oh boy
he %nglish Army had 4ust won the war
5o visto un film oggi
l"esercito inglese aveva appena vinto la guerra
A crowd of people turned away
but ( 4ust had to look
5aving read the book.
un sacco di gente - andata via
ma io sono proprio dovuto .rimanere a/ guardare,
avendo letto il libro
("d love to turn you on Sarei felice di farvi andare su di giri .8/
Woke up, fell out of bed,
Dragged a comb across my head
Mi sono svegliato, mi sono buttato gi dal letto
(2)
Ho passato un pettine fra i capelli ()
!ound my "ay do"nstairs and drank a cup,
#nd looking up $ noticed $ "as late%
sono sceso di sotto e ho preso una ta&&a (di
caff')
e guardando su mi sono accorto di essere in
ritardo (()
!ound my coat and grabbed my hat
Made the bus in seconds flat
Ho trovato il cappotto e afferrato il cappello
ho preso l)autobus al volo (*uestione di secondi)
!ound my "ay upstairs and had a smoke,
+omebody spoke and $ "ent into a dream
sono andato di sopra e mi sono fatto una fumata
(,)
*ualcuno parlava e sono entrato in un sogno (-)
( read the news today oh boy
$our thousand holes in 9lackburn, !ancashire
5o letto sui giornali di oggi .:/
di quattromila buchi a 9lackburn, !ancashire
And though the holes were rather small e sebbene i buchi siamo piuttosto piccoli
hey had to count them all li hanno dovuti contare tutti
&ow they know how many holes
it takes to fill the Albert 5all.
3ra sanno quanti buchi
Servono per riempire l"Albert 5all
("d love to turn you on Sarei felice di accendervi
Analisi del testo
(A) "l ritornello del brano, probabilmente inserito come ultima cosa,
a completamento, fu fonte di mille polemice. "nfatti in inglese la
frase suona ance come =sarei felice di farvi sballare= e quindi
potrebbe essere una allusione ed un invito alla droga. K la cultura
della droga, soprattutto degli allucinogeni come l$?S5 era in quegli
anni un punto centrale della lotta tra le generazioni, e i 0eatles ne
erano, come noto, ampiamente partecipi. "n alcuni paesi la canzone
fu bandita per questo verso (in "talia fu trasmessa pocissimo), la
00/ inglese decise di non trasmetterla, in realt# potrebbe essere
un invito[promessa molto piH banale e letterale.
(C) 8ui inizia la seconda parte, composta e cantata da +c/artne@.
K$ un ricordo, una serie di frammenti sui tempi della scuola, un altro
=giorno nella vita=.
(S) 5ragged vuol dire =arare=, =dragare= e d# l$idea della diYcolt#
di pettinare i capelli, una allusione quindi ai capelli lungi ce i
0eatles lanciarono come moda in tutto il mondo
(E) 9uardando su, all$orologio sul muro. Ance per l$azione di
scendere dalle stanze da letto (tipicamente al piano superiore nelle
case inglesi) viene usata una espressione ce d# l$idea di un
faticoso risveglio6 =found m@ 2a@= ovvero =o trovato la strada per
il piano di sopra (o di sotto)=
(F) Ance qui non sono mancati i sospetti di accenni alla droga. "n
realt#, e coerentemente con la poetica di +c/artne@, l$allusione M
probabilmente ad una sigaretta popolare fumata di nascosto nel
bagno della scuola, prima di tornare in classe.
(6) ?a calma della classe% l$insegnante parla di qualce cosa, e la
mente dell$adolescente .aul pu< ricominciare a vagare liberamente
tra sogni e progetti.
(7) Qitorno al presente, alla lettura dei giornali, alle sensazioni della
vita di ora, contrapposta alla stagione della adolescenza.
Il "I"#$ DI $OMA %
&'6(
^.erc> non apriamo un locale con piH di cento posti_`, questo
frullava nella testa del patron del .iper,
nell$inverno del AB6F, il quale decise di
comprare un deposito polveroso in via
Nagliamento, un$idea forte in grado di far
moda. Don poteva immaginare neance
lontanamente ce quel posto sarebbe
diventato nel giro di qualce anno il tempio
del ^beat`, famoso in tutto il mondo, la cui
imitazione avrebbe cambiato i costumi e i
locali di tutta "talia% ^era un veccio cinema
ma non aveva mai funzionato6 quando sono
entrato per la prima volta era un deposito di mobili`. Altro ce
deposito di mobilia Su quel palco sono passati alcuni tra i piH grandi
musicisti della ^)eat !ee*atio`% dai .in- Vlo@d ai 9enesis ad
un$intera generazione di musicisti italiani.
Kra il A8 febbraio AB6F quando nasce il .iper, un locale ce sarebbe
divenuto Wdi cultoX per i giovani degli Anni Sessanta ed un
passaggio artistico obbligato per i debuttanti dogni tipo darte, in
primo luogo i musicisti, ma ance scultori, pittori, o personaggi di
teatro. O proprio questo uno dei motivi ce rende unico ed
inimitabile il .iper, e non solo per le grandi intuizioni ce vennero
colte dalla direzione artistico & musicale, ma ance e soprattutto
perce furono mescolati alla musica i piu diversi concetti artistici.
Arte a S60bce si mescolava con spontaneita e naturalezza in quel
luogo divenuto ormai il punto di riferimento di una generazione, la
prima generazione di ribelli. " giovani andavano al .iper, fra il AB6F
e il AB70, ance per protesta% il locale del beat e dello sa-e veniva
percepito come luogo di aggregazione, al 'ne di ribellarsi a una
societa di adulti onnipotenti che facevano dellordine, del
perbenismo e dellipocrisia i propri comandamenti.
"l .iper, a suo modo, a rappresentato la voglia di
cambiare% cerano le camicie a 'ori, i colori
sgargianti, gli stivaletti con o senza elastico, i
capelli dei ragazzi ce crescevano e le gonne
delle ragazze di buona famiglia ce si
accorciavano, furtivamente indossate nei bagni
del locale. " gruppi sul palco dovevano soprattutto
stimolare la voglia di scatenarsi e di ballare, ma
molto frequenti erano ance i veri e propri
concerti, con le prime sperimentazioni di una
diversa presenza sul palco, la proposta di uno
spettacolo
multimediale, con utilizzo non solo della
musica, ma di luci, immagini, fumi e
travestimenti, come poi sarebbe
diventata la norma nei concerti roc-.
/i si incontrava al .iper /lub ance solo
per il gusto di stare insieme, per
confrontarsi e & perce no & ance per vedere la continua passerella
di personaggi, i gia7 famosi, i nuovi talenti in erba, i ragazzi comuni
ce pero con i loro loo- divennero icone glamour. Tltre a migliaia di
giovani in costume stile appunto W'gli dei 'oriX, si vide per la prima
volta un personaggio femminile mettere i disci, forse la prima
presenza italiana di un disc Uoc-e@ e per di piu donnaa 8uesto e
solo uno degli esempi di grande modernita ce il nome .iper
ancora oggi evoca. ?a grande voglia giovanile di esplosione in tutta
la sua spontaneita e genuinit# trov< ampio spazio ance nei
pomeriggi danzanti del .iper, ce pure in questo fu rivoluzionario.
Nanti adolescenti, ce non avevano ancora il permesso di uscire la
sera, riuscirono a sentirsi gia parte della grande generazione
giovanile, abbassando di molti anni let# dellemancipazione e della
trasgressione.
?a sala era illuminata da SF0 luci multicolori, sulla pista erano
disposti cubi luminosi sui quali le ragazze piH spigliate potevano
salire e ballare (le prime cubiste), l$impianto sonoro era
d$avanguardia, e consentiva un impatto mai sentito prima. Altri
particolari non vennero trascurati e furono altrettanto decisivi% il
lancio promozionale, il nome e la scelta della musica, e si prepar<
un manifesto con gra'ca moderna. A di7erenza delle attuali
discotece la musica al .iper era dal vivo, e la scelta del gruppo o
del cantante giusto era fondamentale. Nra i visitatori noti si contano
praticamente tutti gli uomini di spettacolo, musica, cinema e N3, ma
ance politici.
?a storia del .iper M ance la storia dei suoi frequentatori celebri% i
piperini, quelli ce per generazione ballarono radunandosi nella
discoteca, le celebrit# gi# note, magari solo
di passaggio e attratte dalla celebrit# del
locale, e ospiti stranieri.
+ancava ancora per< il personaggio, ma con
un 'uto eccezionale il patron del .iper lo
trova in Dicoletta Strambelli, una cliente ce
costruir# pezzetto per pezzetto la storia del
/lub. Siamo di fronte ad una ragazza
qualunque, ce viene da una prestigiosa
famiglia veneziana, ce a frequentato il
conservatorio di danza classica, con pregi, qualit# e tanta classe.
Dasceva cosG la Wragazza del .iperX, .att@ .ravo. ?a sua prima
canzone, Ragazzo triste! e poi 'ambola consacrano il locale, ce
dora in avanti diventer# punto di riferimento dei WfabbricantiX del
divertimento notturno dellintera "talia.
.ossiamo de'nire il .iper /lub non solo un locale, ma ance una
'nestra aperta sul mondo, con eventi di respiro ed ambizione
internazionale. ;n modo per esserci, per far parte della grande
rivoluzione giovanile di quegli anni, ce vedeva i giovani di tutto il
mondo uniti dal desiderio di cambiare il .ianeta, con le prime
battaglie ideologice contro la guerra, in difesa dellecologia, in
difesa dei diritti umani dei piu deboli. "n questo clima, ance un
evento apparentemente mondano celava un desiderio di protesta
come, per esempio, quando nel AB67 fu organizzata una festa dei
'ori, allinsegna della cultura ipp@.
+I""I#,,"O-#$
.LO-#$,
A/0O,0O",A/0OMO1ILI
, M/$AL#,
/olori sgargianti, 'ori giganti, disegni geometrici, un trionfo di colori
e fantasie per dare vita a una nuova generazione. Dota per il suo
legame storico culturale, la moda degli
Anni 70 si lega, in modo
imprescindibile, ai movimenti 4ipp@
ce producono la Vlo2er .o2e e la 0eat
9eneration% i 'ori come simbolo di pace
contro tutte le guerre segnano un
indelebile punto di svolta per il mondo
intero. ?a moda non coinvolse solo
labbigliamento ma ance la vita
quotidiana, larredamento e le
automobili. 8ueste ultime furono
letteralmente trasformate per dare vita
a quella ce sar# poi una delle mode
piu importanti e sfruttate degli ultimi trentanni.
Sebbene spesso si parli di =movimento ippie=, non si tratt< di un
movimento culturale vero e proprio dotato di leader e di un
manifesto. ?a cultura 4ippie era in origine un movimento giovanile
ce aveva avuto inizio negli Stati ;niti nel corso degli Anni Sessanta
e si era di7uso in tutto il mondo. ?a parola 4ipp@ deriva dal termine
hipster (essere fasion col peggio della moda).?a moda e i valori
ipp@ anno avuto un notevole impatto sulla cultura, in*uenzando
la musica popolare, la televisione, il cinema, la letteratura, e l$arte.
5al AB60 molti aspetti della cultura ipp@ sono diventati di dominio
comune. ?a diversit# culturale e religiosa abbracciata dagli ipp@ a
guadagnato un$ampia accoglienza, e la 'loso'a orientale e
l$elemento spirituale anno raggiunto un vasto pubblico. Gli +ipp2
ce*ca*oo di li)e*a*si dalle *est*i3ioi della societ,
sce!liedo la p*op*ia st*ada e t*o4ado u uo4o seso
della 4ita5 ;na espressione dell$indipendenza dalle norme sociali
raggiunta dagli ipp@ M stato il loro insolito modo di vestire e di
autogoverno. /osG come il movimento beat ce lo precedette e
quello pun- ce venne subito dopo, i simboli e l$iconogra'a ipp@
mostravano un modesto status sociale, coerentemente con ideali di
povert# e semplicit#, col vestiario ce ri*etteva uno stile di vita
disordinato e spesso vagabondo. Sia gli uomini ce le donne ippie
portavano i Ueans e i capelli
lungi, indossavano sandali
o andavano scalzi. " masci
spesso portavano la barba,
mentre le donne limitavano
al minimo o non
utilizzavano il trucco, e
molte non utilizzavano il
reggiseno. Spesso gli ippie
sceglievano vestiti con
colori brillanti e di taglio
insolito, come pantaloni a
zampa d$elefante, gilM,
indumenti tie&d@ed (t&sirt con disegni e colori, spesso in cotone), o
camicette. 9ran parte di questi indumenti erano autoprodotti per
opporsi alla cultura delle aziende, e spesso gli ippie acquistavano i
propri abiti nei mercatini delle pulci o dell$usato. 9li accessori
preferiti, sia per gli uomini ce per le donne, erano oggetti della
cultura indiana, come copricapi, bandane e lunge collane a grani.
?e case, i veicoli e gli altri oggetti appartenenti agli ippie erano
spesso decorati con motivi psicedelici.
;n altro elemento importante della cultura ipp@ era il viaggio, sia
all$interno della nazione ce all$estero,ce divent< un modo di
estendere il concetto di
amicizia. Alcuni scuolabus
divennero popolari perc>
gruppi di amici ci
potevano viaggiare
economicamente. ?o
spirito di avventura degli
ipp@ si manifest< nel
fatto ce questi preferivano l$autostop come forma di trasporto, ce
consisteva nel chiedere un passaggio ad altri viaggiatori,
generalmente provvisti di veicoli motorizzati, come automobili o
autocarri, piH di rado motociclette. Della prassi piH comune,
l$autostoppista sul ciglio della strada ciedeva alle vetture private di
fermarsi e di fornire il trasporto gratuitamente.
?$eredit# ce gli ipp@ lasciarono alla societ# M molto forte ancora
oggi. 5imostrazioni politice e pubblice ora sono considerate
legittime libere espressioni. /oppie non sposate si sentono libere di
viaggiare e convivere insieme senza
incontrare la disapprovazione della
societ#. ?e tematice ce riguardano le
questioni sessuali sono divenute di
norma, ed i diritti degli omosessuali,
degli ermafroditi e dei transessuali si
sono a7ermati. ?a diversit# religiosa e
culturale M oggi accettata. ?$interesse
verso il cibo naturale, i rimedi erbacei e
le vitamine si sono imposti, ed i cibi
salutari ipp@ degli Anni Sessanta ora
sono di grande attualit#. "n particolare,
lo sviluppo e la popolarizzazione di "nternet trovano le loro radici
nell$etos anti&autoritario promosso dalla cultura ipp@.
/osizione politica
"l simbolo della pace fu sviluppato nel
Qegno ;nito come logo della /ampagna per
il disarmo nucleare.
9li 4ipp@ furono spesso paci'sti e presero
parte a cortei politici non&violenti, come le
marce per i diritti civili, le dimostrazioni
contro la 9uerra del 3ietnam.
Tltre a dimostrazioni politice non violente, l$opposizione ipp@ alla
guerra del 3ietnam incluse ance l$organizzazione di gruppi di
azione politica antibellicistica, il ri'uto del servizio di leva.
?a canzone di ,on .illips =San Vrancisco=, ce aveva ispirato la
Summer of ?ove, divent< il bentornato per tutti i veterani del
3ietnam ce tornavano a San Vrancisco6 la canzone divent< un
simbolo di libert# in tutto il mondo, in particolare nelle nazioni
dell$Kuropa orientale so7erenti sotto regimi comunisti imposti
dall$;rss.
9li ipp@ si espressero spesso politicamente attraverso la fuoruscita
dalla societ#, allo scopo di perseguire i cambiamenti cercati. Nra i
movimenti politici supportati dagli ipp@ ci sono quello di ritorno
alla terra, l$attenzione alle energie alternative, il movimento per una
stampa libera e l$agricoltura biologica.
Dro&!e
Seguendo l$esempio della 0eat 9eneration, ance gli ipp@ usarono
canapa indiana (o mariUuana), considerando il suo e7etto piacevole
e appagante. Kssi facevano largo uso di allucinogeni come l$?S56 a
proposito dell$?S5, Nimot@ ?ear@, scrittore e psicologo
statunitense, noto per le sue posizioni e il suo attivismo in favore
dell$uso delle droge psicedelice, disse ,-spandi la tua coscienza
e trova in essa estasi e rivelazione,.
Del mondo ipp@ si usarono ance sostanze piH pesanti, come
oppio e anfetamina6 tuttavia queste droge venivano disprezzate,
per'no tra ci ne faceva uso, perc> riconosciute dannose e
procuranti dipendenza. ?$eroina, per esempio, fu vietata allo
Stoneenge Vree Vestival del AB67.
.LO-#$ "O-#$
;na nuova forma di arte negli Anni Sessanta M la .lo6e* po6e*,
espressione tipica del movimento ipp@, ce signi'ca letteralmente
=potere dei 'ori=, usata come simbolo di una ideologia non violenta.
?a natura era vista dagli ipp@, de'niti non a caso ='gli dei 'ori=,
come un qualcosa di positivo perc> permetteva di andare al di l#
delle normali percezioni umane. " ='gli dei 'ori= gettarono le basi
del moderno ambientalismo, perseguendo un contatto e un
rapporto naturale e autentico con il mondo circostante e con il
proprio corpo.;savano vestirsi con abiti di colori vivaci e *oreali e
inoltre portavano 'ori sul capo.
Nra le altre azioni pubblici simbolice rese celebri da canti,
documentari e 'lm, annoveriamo la distribuzione di 'ori ai poliziotti
e l$inserimento dei 'ori nelle canne delle armi e nei cannoni. 9li
ipp@ vestirono, mangiarono, dormirono, amarono e manifestarono
le proprie idee e sentimenti con modalit# nuove, seppur mutando,
in parte,temi e contenuti ance da culture lontane e antice. ?a
cultura 4ipp@ si manifest< ance in ambito artistico con i murales
da loro creati, la cui storia inizia verso la 'ne degli Anni 60, quando
gli artisti della prima
generazione (WTld ScoolX)
mutarono il numero civico
delle loro abitazioni in vere e
proprie identit# di artisti. "
primi strumenti a colpire le
metropolitane di De2 Ror-
non furono bombolette, ma
gigantesci pennarelli, con i
quali i primi W2riterX (artisti di
strada ce colorano i muri
dando vita al cemento)
tracciarono le proprie WtagX
(nome in codice di ogni
artista) in forme sempre piH complesse. "ntorno agli Anni 70 con
lintroduzione delle bombolette i W2riterX diventarono WbomberX, e
le tag si trasformarono in Wtro2&upX ('rma evoluta). Ad essere
presi di mira sono i vagoni dei treni delle metropolitane ce
venivano completamente ricoperti di murales, prendendo il nome di
W2ole carX, e cosG piH era complesso e prestigioso il lavoro svolto e
maggiore era lammirazione dei 2riter ce piano piano realizzavano
il loro W2ole trainX.
Degli Anni 80 si di7ondono i primi WmemorialX, spettacolari omaggi
ad amici scomparsi. Allinterno di questa forma di comunicazione
esistono regole rigide ce se non rispettate, comporterebbero
lesclusione immediata dal gruppo del 2riter (cre2). Ogni murales
racchiude una tecnica e lancia un messaggio, in genere
pacifsta, o viene usato per rendere omaggio a qualcosa o
qualcuno; tutto ci indirizzato allintera societ che
spesso non riesce a percepirne il signifcato, con il risultato
che questi piccoli artisti vengono etichettati come vandali.
?autorit# americana M intenzionata a reprimere il fenomeno, tanto
da dar vita a gruppi di agenti specializzati, con il nome di polizia
antimurales ce usano
il Wbu7X, una sostanza
nociva, per il lavaggio
dei treni colpiti dai
2riter, e ce, iniziano a
disporre lungo le
metropolitane rotoli di
'lo spinato e pattuglie
in borgese ad ogni
angolo. ?o scontro tra
le forze dellordine e i
2riter M inevitabile, i
manganelli contro gli
spra@, 'no a quando un ragazzo di CF anni, sorpreso a realizzare un
pezzo viene ammazzato dalla polizia. Altri pestaggi costringono i
2riter a cambiare zone, e vengono presi di mira i muri dei palazzi,
delle fabbrice, ecc 8uesto fenomeno si di7onde in tutto il
mondo, 'no a quando giunge con tutta la sua clandestinit# ance in
Kuropa, dove nasce e si evolve sul simbolo della 9ermania divisa%
W"l muro di 0erlinoX.

1TT5SNT/I :6B

1oodstoc- AB6B fu probabilmente il primo vero concerto manifesto
del messaggio di pace pronunciato incessantemente da molti
ippies contro la guerra in 3ietnam . .roprio con questo evento la
cultura ippie trova la sua massima espressione. Ksso fu l$ultima
grande manifestazione del movimento ce aveva permesso negli
Anni Sessanta eventi come il +ontere@ .op festival, la Summer of
?ove a San Vrancisco6 questultima si riferisce all$estate del AB67,
quando una folla senza precedenti di circa A00.000 ragazzi giunse
nel distretto di 4aigt&Asbur@ a San Vrancisco, creando le
premesse per un fenomeno di ribellione culturale e politica senza
precedenti, il Sessantotto. 0enc> gli ippie si riunissero ance a
De2 Ror-, ?os Angeles, Atlanta, /icago, 3ancouver e in tutta
Kuropa, San Vrancisco fu indubbiamente l$epicentro della ippie
revolution , una miscela di musica underground, uso di droge
psicedelice, libert# sessuale, creativit# espressiva, impegno
politico. ?a =Summer of ?ove= M ritenuta pertanto come il momento
in cui la controcultura ippie si M manifestata al grande pubblico.
"l festival di 1oodstoc- si svolse a 0etel, una piccola citt# rurale
nello stato di De2 Ror-, dal AF agosto al A8 agosto del AB6B6 era
stato ideato come un festival di provincia, ma accolse
inaspettatamente piH di E00.000 giovani.
?e esibizioni degli artisti,colpa ance dei violenti acquazzoni ce
imperversarono sul posto nel bel mezzo del concerto e degli
inconvenienti dovuti allinsuYciente elettricit# sul palcoscenico,
continuavano a slittare ance di diverse ore, senza mai rispettare
lorario prestabilito.
1oodstoc- o7riva tutto, o quasi, il meglio della scena musicale
dellepoca. Ad alcuni gruppi port< la fama, per altri rappresent< la
decadenza, per altri ancora fu solo un *as6 qualcuno era allapice
delleccitazione, qualcun altro addirittura seccato di esibirsi. Krano
presenti artisti gi# a7ermati come ,imi 4endriJ, ,anis ,oplin, 9reatful
5ead (ce per< de'niscono 1oodstoc- il loro peggiore concerto in
assoluto, a causa delle pessime condizioni climatice in cui si
esibirono)6 ma cerano ance dei musicisti ce avrebbero raggiunto
il successo molto
tempo dopo, e ce
allora erano solo alle
prime armi o
addirittura
allesordio6 M il caso
ad esempio di ,oe
/oc-er (il numero di
spettatori per cui
aveva suonato era di
appena 600).
?$importanza storica
di questo evento dipese tanto dal punto di vista musicale, quanto
da un punto di vista politico e sociale% migliaia di giovani americani,
per tre giorni, abbandonarono i propri interessi personali per
dedicarsi a qualcosa ce, a posteriori, viene visto come un sogno
collettivo di riforma della societ#.
Donostante i ritardi, il pericolo di scarice elettrice e una di7usa
anarcia dietro le quinte, 1oodstoc- produsse la magia de'nitiva
degli Anni :60% trasformare un completo caos e tonnellate di pioggia
e fango nel piH grande festival roc- di sempre l$esperimento piH
celebre e riuscito di pace e comunione di tutti gli Anni :60.
0enc> l$atmosfera del festival fosse straordinariamente serena, si
a notizia di due decessi a 1oodstoc-% uno probabilmente causato
da un$overdose di eroina, e la morte accidentale di un partecipante
ce dormiva nel sacco a pelo, in un campo di 'eno limitrofo,
investito da un trattore.
"l Vestival di 1oodstoc- merita sicuramente il primato come miglior
concerto ce il palco roc- abbia mai avuto. Dasce come semplice
festival, ma rivela qualcosa di molto piH importante% E00 000
giovani si riuniscono per un concerto di sedici ore di musica fol- e
roc-. E00 000 anime ce si riuniscono in una data ce coincide con
la consacrazione mediatica della rivoluzione culturale del $68 e il
culmine dell$era ippie.
ono il simbolo delle
contestazioni, dello
spirito di libert e
della voglia di
cambiare il mondo
che si smarr! sotto
un cumulo di cenere
alcuni anni dopo.
;n festival omonimo M
stato riproposto ogni
dieci anni dopo l$originale, e nel ABBE per celebrarne i venticinque
anni6 ogni volta vengono ospitati nuovi artisti, assenti nelle edizioni
precedenti, insieme a musicisti gi# esibitisi su quel palco% cosG
questi eventi, ciclicamente, danno un$idea della trasformazione
della societ# (in particolare negli Stati ;niti) dalla prima ispirazione
ipp@ alle edizioni piH recenti, ce anno visto ance episodi di
violenza e una sfumatura commerciale, lontani dall$atmosfera
allegra e utopistica dei ='gli dei 'ori=.
"l festival di 1oodstoc- si con'gur< come espressione dei nuovi
cambiamenti sociali e di costume in atto, primo fra tutti il fenomeno
ipp@, il quale, oltre ce in queste grandi manifestazioni di massa,
trov< ance un valido riscontro culturale e letterario nella 0eat
9eneration inglese.
L7a))i!liameto e la
moda e!li ai del
)oom ecoomico

;n settore toccato da radicali trasformazioni M quello relativo
allabbigliamento. "l primo fenomeno apprezzabile da questo punto
di vista M lo spostamento dallinterno (la cura dellabbigliamento
intimo, del corredo) allesterno% la cura dellabito ce sempre piH
viene visto come status simbolo e non come lusso, moralmente
deprecabile, esibito dalle classi superiori. 8uesto fatto produce la
proletarizzazione dellabito (vestiti in serie) con la perdita delle
connotazioni di prestigio ad esso connesse e con la scomparsa della
divisione classista degli stili, ce si accontenta di di7erenziazioni piH
sottili ce non riguardano piH la foggia ma la qualit# e gli accessori.
Nale trasformazione, a sua volta, induce unaccelerazione dei cicli
della moda ce, se prima della guerra duravano ance diversi anni,
ora si trasformano in modo rapido con un alternarsi di modelli
destinati a una breve durata% la manifestazione dello status riguarda
pertanto la velocit# di assorbimento del nuovo stile. A questo
fenomeno si aggiunge la scomparsa della rigidit# ce determinava
la selezione dellabbigliamento in base alloccasione (mattino,
pomeriggio, sera, festa, domenica ecc.). Kssa, a sua volta, M legata
alla nascita dellabbigliamento casual la cui a7ermazione determina
il consolidamento, sul mercato, dei capi di produzione industriale, il
ce porter# poi alla7ermazione, sempre come esigenza di status, di
gri7e e marce. "l casual costituisce la fusione tra abbigliamento
quotidiano e abbigliamento sportivo, ce si viene a creare a partire
tanto dallallargamento della fascia di tempo libero da destinare allo
svago ed alla vacanza, quanto dalla di7erenziazione tra
abbigliamento adulto e abbigliamento giovane, con incursioni
sempre piH ampie degli utenti del primo negli stili del secondo.
"n sintesi, la trasformazione piH evidente M il valore non tanto di
status quanto identitario della selezione degli abiti, cui si
aggiungono le complesse esigenze di unindustria ce deve
necessariamente sollecitare bisogni e creare legami tra l$apparire e
limmaginario individuale e collettivo, se non vuole perdere i suoi
livelli produttivi. Sparisce comunque, almeno per le classi medie,
luso del vestito WbuonoX di sartoria, destinato a durare nel tempo e
ad essere utilizzato in tutte le =grandi= occasioni.
5al punto di vista dell$estetica lineare, negli Anni $60 and< di moda
soprattutto la linea trapezio, ce venne presentata nel ABF8 dal
giovane Rves Saint ?aurent, ancora responsabile artistico della casa
5ior% vestiti a forma di sacco ce ignoravano il punto vita, o cappotti
stretti in alto e svasati verso il basso, spesso lungi 'no al
ginoccio.
5i eleganza tradizionale o signorile non si poteva proprio parlare,
ma questo appunto era lo scopo voluto. " nuovi vestiti e cappotti
dovevano innanzitutto sembrare giovanili e poco convenzionali,
divertenti e irrispettosi. ?$et# reale di ci li indossava non aveva
alcuna importanza.
LA MI8IGO88A
9li Anni$60 furono soprattutto gli anni della minigonna.
?a sua apparizione (AB6F), ce rispondeva al crescente bisogno
delle adolescenti e delle giovani di esprimersi liberamente, fece
scalpore% le gambe non erano mai state cosG in vistaa ?a mini fu
subito considerata indecente e molti erano sdegnati% per esempio,
secondo /oco /anel il ginoccio era la parte meno attraente della
donna, ce pertanto sarebbe stato meglio tenere nascosta.
Donostante le critice, negli Anni $60 le sottane delle donne di
qualsiasi et# diventarono man mano sempre piH corte 'no ad
arrivare alla realizzazione della mini estrema, la quale contribuG in
modo non indi7erente all$invenzione della calzamaglia senza
cuciture.
?$inventore della minigonna M discusso% +ar@ 8uant o /ourrMges_
Kntrambi, infatti, presentarono, pressoc> contemporaneamente,
modelli con gonne molto corte.
?e minigonne di /ourrMges avevano linee spigolose e futuristice ed
erano pensate per essere indossate su pantaloni attillati o con
stivali a met# polpaccio.
?a 8uant propose scamiciati a vita lunga, con cinture all$altezza dei
'anci, gonne piegettate o svasate ce si fermavano appena
sopra il ginoccio e sembravano molto piH corte di quanto fossero
realmente. ?a sua mini divent< immediatamente un must.
/a mii!oa pe* la
Lam)*ett
9ea ,h*impto, modella in
minigonna seduta sulla Wmamma
di tutti gli scooterX, M il manifesto
pubblicitario della ?ambretta del
AB67.
W9ambe lunge, sandali infradito ed unaria accattivante e feliceX.
"mmaginatevi lo soc- ce a prodotto tra la gente tale pubblicit#,
poic> in "talia non era di7usa una mentalit# paragonabile a quella
americana. 3edere una simile bellezza ritratta in queste vesti era
una specie di s'da al comune senso del pudore."l mondo viveva
ancorato a modi di essere antici, tradizionali, ancora la distanza
tra Kuropa e Stati ;niti era immensa.
LA$0# DIV#80A MODA
IL 0$A8,"A$#80 LOO:
?a voga delle minigonne e della vita scoperta presto si di7use
sfociando in una moda delle trasparenze, ce nell$era delle materie
plastice si concretizz< in nuovi modelli in plastica o in tessuto di 'bre
sintetice.
/ome i pantaloni a zampa d$elefante, l$abbigliamento etnico o in .3/,
ance la moda trasparente fa parte del versatile repertorio degli Anni
$60, dal quale i designer anno continuato ad attingere 'no agli Anni
$B0.

Degli Anni $60 ance nel campo dell$arte prevaleva la tendenza a
rompere con il veccio e a ricercare il nuovo. K infatti le diverse
forme d$arte di questo periodo sono caratterizzate da un evidente
desiderio di superamento e dalla netta divisione tra la cosiddetta
cultura =alta= e quella =bassa=.

" 0eatles, nei loro arrangiamenti, utilizzavano
provocatoriamente un$orcestra di violini.
And@ 1arol, l$artista .op piH discusso ma
riconosciuto a livello internazionale, produceva
incisioni con i 3elvet ;nderground, per i quali,
come piH tardi ance per i Qolling Stones, cre<
le copertine dei disci. "noltre disegnava
scatole di pelati del supermercato
proponendole come arte, noncurante del
raccapriccio ce provocava tra ci restava
fedele alle forme tradizionali. Del AB66& :67,
con il suo progetto di mini& abito leggermente
svasato, manifest< in maniera duplice il suo messaggio di
rappresentante della .op Art% irritava l$osservatore elevando a
opera d$arte un semplice oggetto quale una scatola di minestra, e
sferrava una critica contro la societ# occidentale dei consumi.
.roduzioni in serie, come la fotolito e il retino preso dai fumetti,
erano giudicati con lo stesso metro
dell$arte. "l mito dell$unicit# dell$opera
aveva lasciato il posto a una concezione
artistica nuova, trasformando
notevolmente ance il ruolo e la funzione
dell$artista% i temi e le tecnice dovevano adeguarsi ad un mondo
molto cambiato.
Dacquero l$"perealismo, ce proponeva perfette imitazioni di
persone e di cose, e l$4appening, una forma del tutto nuova di
rappresentazione, ce era nello stesso tempo attuale, antimuseale
e scioccante, oltre ce uno strumento per avvicinare importanti
opere d$arte alla quotidianit#.
Degli Anni $60 i con'ni tra arte e moda divennero confusi.
Artisti come /risto, di origine bulgara, e l$americano +imi Smit
crearono abiti come fossero opere d$arte, mentre gli stilisti
trovarono nuovi motivi sacceggiando la pop art e l$op art. Sia sulla
tela sia sui tessuti, l$abile uso di forme come cerci, quadrati e
spirali dava l$illusione del movimento.
?$op art (o optical art, =arte ottica=) divenne
una moda di forte tendenza. ?$artista
inglese 0ridget Qile@ fu una delle 'gure di
spicco del movimento. " suoi cerci,
quadrati, rettangoli e zigzag bianci e neri
venivano abilmente ripetuti per creare un
e7etto tridimensionale% le sue creazioni
sembravano arretrare, proiettarsi fuori
oppure ondeggiare. ?$illusione funzionava
perc> creava confusione a livello del nervo
ottico. ?$industria tessile colse al volo
questa opportunit# per ottenere lo stesso
e7etto ance con i tessuti e, in questo
modo, stilisti come Tssie /lar- a ?ondra e R.
S. ?aurent a .arigi crearono modelli
abbaglianti. R. S. ?aurent, in modo
particolare, faceva furore con collezioni ce
si ispiravano a tendenze artistice classice
e del presente. ;na famosa collezione del
AB6F mostrava vestiti tagliati diritti di
Uerse@, nei quali i vari pezzi di sto7a
venivano cuciti in modo da riprodurre le
fantasie geometrice dei quadri di .iet +ondrian. Secondo Saint
?aurent, queste rigide forme si adeguavano perfettamente al corpo
umano6 e7ettivamente, i vestiti erano tutt$altro ce informia ?a serie
degli abiti .op, invece, si ispirava all$opera di And@ 1arol o Qo@
?iectenstein.
"l trompe& l$oeil era un altro metodo utilizzato per creare un e7etto
tridimensionale. Nrasferito nel campo dalla moda, venne utilizzato per
inserire colli o polsini 'nti nel disegno di un maglione, o cinture e
tasce di colore contrastante su un vestito.
DO88# # L#00#$A0/$A5
"$IMA # DO"O ,I1ILLA
AL#$AMO
Del LL secolo nasce e si intensi'ca
sempre piH la produzione letteraria e
poetica ad opera delle donne. Nale
fenomeno viene generalmente inserito
allinterno del quadro di
modernizzazione della civilt# italiana
ed europea contemporanea, ma
soprattutto viene associato al processo
dellemancipazione femminile e al
cambiamento dei rapporti fra uomo e
donna.
Dell"talia post&unitaria dove la condizione sociale, economica e
politica delle donne versa in una drammatica disparit#, ,i)illa
Ale*amo M attiva nel movimento ce promuove nel nostro .aese
lemancipazione della donna. /ollabora a riviste e giornali e prende
parte alle campagne di sensibilizzazione per il riconoscimento del
diritto di voto. Del AB06 riesce a pubblicare W;na donnaX, romanzo ce
nel nuovo secolo apre un inedito 'lone letterario Wal femminileX,
rappresentando la Wbibbia del femminismoX.
?a scrittrice nel panorama generale spicca per la sua scrittura
innovativa, per la sua vita intensa e per le sue molte storie
sentimentali. Sibilla Aleramo, al secolo Qina Vaccio% bella, intelligente,
modello di donna nuova libera da scemi e pregiudizi, viene cosG
giustamente considerata una delle 'gure piH originali ed
anticonformiste della letteratura del Dovecento.
?autobiogra'a Una donna, prima opera 'rmata con lo pseudonimo di
Sibilla Aleramo, M considerata una testimonianza della condizione
femminile dellepoca ed M il primo libro femminista apparso in "talia. "l
romanzo infatti riscosse successo e la sua pubblicazione suscit<
linteresse della societ# dellepoca% il testo, commovente e
provocatorio allo stesso tempo, anim< per piH di un anno il dibattito
culturale italiano.
?opera, ce racconta la vicenda umana della scrittrice, non M una
semplice autobiogra'a n> un diario, ma M considerata una ri*essione
spietata e acuta sul proprio passato, una sorta di WautoanalisiX
letteraria. ?a protagonista, partendo dagli anni spensierati della sua
infanzia, arriva al tempo della prima stesura del romanzo, quando cioM
avr# gi# lasciato suo marito e suo 'glio.
Qina infatti, dopo aver subito uno stupro da parte di uno dei
dipendenti ce lavorano nella fabbrica del padre, viene costretta a
sposare questuomo con un matrimonio WriparatoreX, un matrimonio
senza amore da cui nascer# il suo unico 'glio ce per molto tempo
rappresenter# la sua unica salvezza.
?a solitudine, il disprezzo per il marito, latmosfera ciusa e gretta
della provincia la spingeranno, dopo un tentato suicidio, a ritrovare
conforto nella scrittura. ?autobiogra'a si trasforma cosG in un
percorso di formazione ce, nellarco di dieci anni, porter# la scrittrice
ad una maturazione% decider# infatti di lasciare de'nitivamente la
famiglia e il suo adorato 'glio.
Del AB0C Qina lascia il marito e il 'glio e si trasferisce a Qoma per
inseguire la sua vocazione letteraria ma soprattutto la sua libert# e
indipendenza. .er labbandono del tetto coniugale Sibilla, secondo la
legge, perde ogni diritto sul bambino e per questo il distacco diventa
ancora piH doloroso e drammatico, un allontanamento ce per lei
risulta essere per< necessario. "n realt# questo romanzo viene scritto
dalla Aleramo proprio per il suo amato 'glio, perc> un giorno possa
leggere la storia di sua madre e capire 'no in fondo le sue tormentate
scelte. Nema centrale del libro rimane perci< la maternit# ce nel
romanzo viene ampiamente trattato.
Scrivendo la sua storia Sibilla de'nisce di nuovo ance la sua
immagine, riportando in super'cie il valore profondo del suo percorso.
Una donna M, come la stessa autrice spesso lo a de'nito, il libro del
suo passato ce rappresenta dunque allo stesso tempo la nascita ad
una nuova vita, M lannuncio del futuro% la donna Qina lascia il posto
alla scrittrice Sibilla. ?o stesso pseudonimo ce Qina sceglier# e con
cui 'rmer# questa e tutte le sue successive opere, canceller# dora in
avanti e per sempre il suo nome e il cognome del padre e del marito.
?a perdita del nome rappresenta una cesura netta con il suo passato
e coincide con la nascita della sua Wseconda vitaX, come lei stessa
amava de'nirla, una nascita di certo violenta e non naturale costellata
da abbandoni dolorosi. "l libro va dunque letto per la vicenda ce narra
ma soprattutto per il modello di donna nuova ce cerca di proporre.
?o scopo ce lautrice si pre'gge, dunque, M quello di mostrare per la
prima volta Wlanima femminile modernaX, capace di tramutare
lessenza di una vita in arte. K proprio attraverso ogni forma darte e
di libero pensiero lAleramo si era attivata concretamente nel
movimento per lemancipazione della donna.
?a scrittura M la via ce lautrice a scelto per a7ermare se stessa e la
sua identit# di donna e il romanzo, esito 'nale di unesperienza di vita,
diviene un modello universale di riscatto. ?itinerario intellettuale e
privato di una sola donna assume in questo modo, come gi# rivela il
carattere generale del titolo stesso, Una donna, il ruolo di
testimonianza e di documento di denuncia.
Del romanzo infatti, speccio della societ# italiana a cavallo dei due
secoli, la Aleramo, con occio critico, analizza buona parte dei
problemi delle donne della sua epoca. K il valore di Wromanzo
femministaX, intuito gi# alla sua pubblicazione, favorG probabilmente il
grande successo di pubblico e di critica.
0ppie
Degli anni Tttanta uno dei nuovi possibili modelli da seguire sono gli
Ruppie% cinici, orgogliosi, ambiziosi, instancabili lavoratori ma privi di
scrupoli e di lungimiranza, disposti a tutto pur di conquistarsi un posto
al sole.
;uppie M la forma breve di "oung #rban $rofessional. Nermine
inglese di7usosi internazionalmente, a partire dagli anni $80 a
indicato un giovane professionista =rampante= ce abbraccia la
comunit# economica capitalista ed in essa trova realizzazione.
Kra la 'gura del giovane uomo d$a7ari, ce ebbe origine a +anattan
verso la met# degli anni $80. 9iovani neo&laureati dalle universit# Rale,
4arvard o di .rinceton, seguivano il sogno di diventare ricci nel modo
piH veloce buttandosi nella De2 Ror-, ce aveva raggiunto un livello
elevato di benessere e prometteva molto per coloro ce investivano e
lavoravano in borsa.
+olti di questi 2uppies statunitensi frequentavano ristoranti e
discotece esclusive come il famoso Studio FE di +anattan, quasi
tutti lavoravano nei grattacieli del centro di De2 Ror-, frequentando
feste esclusive. Kra comune tra di loro usare la cocaina come svago e
vestire abiti Armani e 3ersace, e comprando quadri del famoso artista
,ean&+icel 0asquiat. ?a divisa delluomo di potere prevede completi
impeccabili, camice immacolate su cui si stagliano eleganti bretelle e
con i polsini ciusi da esclusivi gemelli, capelli impomatati allindietro
o con la scriminatura laterale e il sigarillo di marca sempre acceso.
Altro elemento di distinzione e privilegio sociale M rappresentato
dallarredamento ce prevede oggetti ultracontemporanei e
multifunzionali e mobili di design, con il comune denominatore di
essere, sempre e comunque sia, dautore. ?o Ruppie anni ottanta
abitava in appartamenti arredati con colori monocromatici, poltrone e
divani di pelle bianco e nero con dettagli di acciaio cromato, in cucina
era di rigore il forno a microonde come ultima novit# tecnologica6
spuntano i primi cibi precotti da scaldare per l$uomo ce non si ferma
mai, per l$uomo dinamico ce non a tempo per altro ce il suo lavoro.
?a musica ascoltata erano i 5uran 5uran, .rince6 il compact disc era
un must da sfoggiare, come dei veri status s@mbol di un privilegio
sociale ed economico, le cassette erano veccie secondo la loro
'loso'a.
"noltre in quegli stessi anni le donne invadono quei territori ce 'no
ad allora erano stati riservati solamente agli uomini. "l crollo delle
borse del AB ottobre AB87 M un evento economicamente rovinoso, di
impatto internazionale, ce segna cosG il declino della @uppie culture.
Il ,enomeno dello 10ppismo1 in Italia
?o @uppie italiano era un$emulazione di quello americano, con 'gure di
riferimento come 9ianni Agnelli. ?a caratteristica dello @uppie degli
anni ottanta era dettata dall$immagine e dalle diverse abitudini, nel
cibo e negli svagi ma prevalentemente nell$ostentazione di uno stile
di vita e di una riccezza non sempre reale. O il periodo della
cosiddetta =+ilano da bere=, della moda elegante, degli sport estremi,
delle arti marziali particolari, della vacanze in posti esclusivi ed i
ristoranti di cucina internazionale, con particolare attenzione a quella
giapponese ed indiana. ?$epoca dello @uppismo termin< con lo scoppio
di Nangentopoli.
?o stereotipo in "talia sembra tuttavia persistere ancora oggi sebbene
notevolmente ridimensionato, dati i tempi diYcili di un$economia in
piena recessione, di impiego precario e con poco spazio per il facile
guadagno, pur restando l$ostentazione di una riccezza oggi
accessibile a poci. ?a 'gura dello yuppie appartiene attualmente ai
poci professionisti e uomini d$a7ari, impiegati in settori importanti
ma molto ristretti, prevalentemente di sesso mascile, abitanti nella
metropoli milanese, ce possono permettersi davvero un
appartamento loft centrale, auto di lusso ed accessori d$avanguardia.

Potrebbero piacerti anche