Sei sulla pagina 1di 16

Corso di Laurea Magistrale in

Organizzazione e Gestione del


Patrimonio Culturale e Ambientale
Anno Accademico 2010-2011
Programma dei corsi
(in ordine alabetico!
A"C#$OLOG%A CLA&&%CA (6 CFU)
Prof.ssa Lucia Scatozza
Obiettivi formativi
Sviluppare conoscenze e capacit specialistiche nel campo dellArcheologia del
mondo greco e del mondo romano, con riferimenti alla gestione delle istituzioni del
settore
Programma del corso
!l parco archeologico dei Fori imperiali di "oma
Testi di riferimento
" #eneghin $ " Santangeli %alenzani, I Fori Imperiali, ed %!%!A&!, "oma
'((),euro *(
Ulteriore +i+liografia sar consigliata nel corso delle ,ezioni
Seminari
Sono previsti incontri seminariali con "icercatori di -nti ed !stituti di ricerca
Altre iniziative
%iaggi ed esperienze inerenti allinsegnamento seguito
'%'L%OG"A(%A $ '%'L%O)$CO*OM%A (.' CFU)
Prof.ssa Silvia Sbordone
Obiettivi formativi
/+iettivo del corso 0 offrire agli studenti gli strumenti e le competenze idonee alla
fruizione della +i+lioteca e all1approfondimento della ricerca +i+liografica anche
attraverso l1utilizzo delle risorse
elettroniche Si propone di fornire una preparazione di +ase a coloro che siano
interessati ad intraprendere la professione di +i+liotecario
Programma del corso
!l corso intende approfondire le tematiche relative alla metodologia e alla tecnica
+i+liografica, alla evoluzione storica e alla 2mission2 della +i+lioteca,
all1organizzazione e alla struttura dei sistemi catalografici, alla cooperazione e al
servizio +i+liotecario nella societ 2glo+ale2
Testi di riferimento
"ino 3ensato, Manuale di bibliografia, #ilano, 4i+liografica, '(()
5iovanni Solimine, La biblioteca. Scenari, culture, pratiche di servizio, "oma$4ari,
-ditori ,aterza, '((6
Al+erto Salarelli, Biblioteca e identit, #ilano, 4i+liografica, '((6
+%"%))O $,"OP$O +$% '$*% C,L),"AL% (6 CFU)
Prof.ssa aniela Sav!
Obiettivi formativi
!l corso 0 finalizzato allapprendimento delle discipline, comunitaria e nazionale,
relative alla gestione ed alla tutela dei +eni culturali ed am+ientali 3ertanto fra gli
o+iettivi del corso sono contemplati la conoscenza delle competenze delle istituzioni
comunitarie7 della normativa e della giurisprudenza comunitaria relativa alla li+era
circolazione delle merci, con particolare riferimento alla disciplina in materia di +eni
culturali dettata in am+ito comunitario7 nonch8 la conoscenza della normativa italiana
che recepisce gli atti comunitari inerenti al settore dei +eni culturali
Programma del corso
Cenni sulle istituzioni della Comunit europea e sulle competenze normative
comunitarie Atti normativi C- e primato del diritto comunitario "apporti tra
ordinamento comunitario ed ordinamenti interni !n particolare, le norme
costituzionali italiane relative ai rapporti con lordinamento comunitario ,i+era
circolazione delle merci9 normativa e giurisprudenza rilevante "egime speciale della
li+era circolazione, conservazione e restituzione dei +eni culturali nellordinamento
comunitario :isciplina italiana di attuazione degli atti comunitari in materia di +eni
culturali ed am+ientali !l codice dei +eni culturali e del paesaggio del '' gennaio
'((;
Testi di riferimento
Silvia #anservisi, Corso di :iritto comunitario dei +eni culturali, Aracne editrice,
'((6
Atti normativi ad integrazione del testo consigliato9
a) "egolamento (C-) n ..6<'((= del Consiglio, del .6 dicem+re '((6, relativo
allesportazione di +eni culturali, in 5azzetta ufficiale dellUnione europea,
,*= pag . del .( fe++raio '((=
+) :ecreto ,egislativo '6 marzo '((6, n 6*, 2Ulteriori disposizioni integrative e
correttive del decreto legislativo '' gennaio '((;, n ;', in relazione al
paesaggio2 in "# n 6; del = aprile '((6
c) :ecreto ,egislativo '6 marzo '((6, n 6',2Ulteriori disposizioni integrative e
correttive del decreto legislativo '' gennaio '((;, n ;', in relazione ai +eni
culturali2, in "# n 6; del = aprile '((6
+%&C%PL%*$ +$LLO &P$))ACOLO (6 CFU)
Prof. $ttore Massarese
Obiettivi formativi
Conoscenza e approfondimento delle teorie e delle tecniche dei codici espressivi del
teatro
Programma del corso
!l teatro e lo spazio$tempo del li+ro9 nuove esperienze di percezione tra corpi di
pagina e corpi di scena
Testi di riferimento
$ -#assarese %eatri&Libro' (onconi&Bene&)asilic*, Aracne, "oma '((= (in corso di
stampa)
$ #ateriali video e dispense da reperire presso la cattedra
$ Ulteriori indicazioni +i+liografiche saranno fornite nel corso delle lezioni
$CO*OM%A POL%)%CA (.' CFU)
!l 3rogramma verr comunicato in seguito
$+,CA-%O*$ ALL.%MMAG%*$ (.' CFU)
Prof.ssa +lementina "il!
Obiettivi formativi
-ducare allimmagine tradizionale, in movimento e virtuale, 0 la formazione del
cittadino del mondo della complessit !ndicare le potenzialit della formazione
estetica nella didattica della creativit7 nella formazione del gusto, nellattivit di
promozione dei +eni culturali, nelleducazione della persona Fornire elementi per la
didattica dellimmagine dei media
Programma del corso
Formazione e comunicazione
>eorie della comunicazione pedagogica e della ricezione
>eorie della educazione estetica
3ercezione e formazione nella tradizione e nel mondo dei media
!ntersoggettivit e strategie della persona
!l mondo dellinterazione strategica
+oaching pedagogico e didattiche dellinteresse
,aiuto come dimensione della conoscenza e della gaia scienza
,a messa in scena della persona e dellarte
-ducare alle immagini con le figure dellarte
-ducare alle immagini con la narrazione ed il mito
Configurazione figurale del mito e sua centralist cognitiva
:a %ico a 4lumen+erg
5il+ert :urand e la semasiologia
:idattica e formazione estetica
,educazione alla +ellezza ed alla narrazione come metodologia della didattica delle
materie
Testi di riferimento
- 4 Croce, La filosofia di "iambattista )ico, ,aterza
- Shaftes+ur?, Saggio sulla virt, e il merito,
- C 5il? #" 3ersico eds, -rte e formazione @@@scripta@e+eu
- -5offman, L.interazione strategica, !l #ulino '((=
- 3arte !stituzionale $ # 5ermani, L.educazione estetica, 4ompiani '(()
Si svolgeranno prove e discussioni anche in rete, esercitazioni di storia e la+oratori di
ecfrastica, corsi seminariali, stages e tirocini connessi allesame, che contri+uiscono
alla formazione dei CFU esterni allesame ma connessi tematicamente
$&)$)%CA (.' CFU)
Prof.ssa Maria %eresa +atena
Obiettivi formativi
Analisi dellestetica del &ovecento
Programma del corso
Filosofia e pittura nel /ovecento !l corso si propone di analizzare in prima +attuta la
specificit dell1estetica del &ovecento, provando ad individuare nella sua apparente
frantumazione alcune importanti linee di riflessione #ira inoltre a soffermarsi sulle
analisi che tre pensatori $ #Aeidegger, # #erleau$3ont? e 5 :eleuze $ hanno
svolto, rispettivamente delle opere di % %an 5ogh, 3 C0zanne, F 4acon, al fine di
metterne in mostra i diversi snodi concettuali
Testi di riferimento
A 3inotti, Filosofia e pittura nel &ovecento, #ilano, 5uerini, .==6
# Aeidegger, ,1origine dell1opera d1arte, in, Sentieri interrotti, Firenze, ,a &uova
!talia, .==)
# #erleau$3ont?, !l du++io di C0zanne, in, Senso e non senso, #ilano, il
Saggiatore, .=6'
5 :eleuze, Francis 4acon ,ogica della sensazione, #acerata, Buodli+et, .==C
Si consiglia inoltre la lettura di un manuale di Storia dell1-stetica9 - Franzini, #
#azzocut$#is, -stetica ! nomi, i concettim le correnti, #ilano, 4runo #ondadori,
.==6
G$OG"A(%A +$L PA$&AGG%O $ +$LL.AM'%$*)$ (.' CFU)
Prof.ssa Maria (onza
Obiettivi formativi
!l corso si propone di sviluppare competenze per linterpretazione del paesaggio in
prospettiva diacronica, come il prodotto di successive stratificazioni operate dalla
comunit umana sul su+strato fisico !n particolare sar evidenziato il ruolo dei +eni
culturali e am+ientali per una pianificazione territoriale che valorizzi lidentit e
loriginalit dei luoghi
Programma del corso
!l corso intende fornire le nozioni di +ase per lanalisi del paesaggio e dellam+iente
attraverso le fonti specifiche della geografia9 carte storiche, topografiche e tematiche,
aerofotogrammetria e telerilevamento, censimenti Saranno, inoltre, analizzati gli
strumenti per la gestione dei dati statistici e georeferenziati con relativa applicazione
a sistemi territoriali
Testi di riferimento
$ #autone #, "onza #(a cura), Paesaggio e patrimonio culturale. #n approccio di
filiera per la progettualit territoriale, 5angemi editore, "oma, '(.(, (pp C$..7 pp
*)$;=7 pp C=$...7 pp..=$.';7 pp.6*$'(6)
$ ,odovisi A, >orresani S, +artografia e informazione geografica7 3tron editore,
4ologna, '((C (pp..$.C67 *=*$;.*)
$ !5#, Principali strumenti dell.analisi geografica, in D!talia Atlante dei tipi
geograficiE, Firenze, '((6, pp .=$);7 pp6($6= (disponi+ile on line $
@@@igmiorg<pu++licazioni<atlanteFtipiFgeografici<indeGphp)
$ Favretto A, I mappamondi virtuali, 3tron editore, 4ologna, '((=
Al termine del corso, presso la sezione di 5eografia del :A:A> (Complesso di San
#arcellino, Facolt di Scienze 3olitiche, via "odinH '', %!! piano7 per ulteriori
informazioni consulta il sito 000.nbg.unina.it) e nellorario di ricevimento del
docente, sar possi+ile scaricare i materiali didattici visionati durante le lezioni su un
supporto digitale
G$OG"A(%A +$L ),"%&MO C,L),"AL$ (.' CFU)
Prof.ssa -nna Maria Frallicciardi
Obiettivi formativi
!l corso intende fornire gli elementi di +ase di 5eografia del turismo applicato oltre
che alla conoscenza dei luoghi, alla valorizzazione del patrimonio culturale e
am+ientale
Programma del corso
!l corso prevede lezioni frontali nelle Iuali saranno affrontati gli argomenti piJ
salienti di Iuesto settore della disciplina geografica7 esercitazioni di lettura delle carte
geografiche di supporto alla 5eografia del turismo7 esercizi di costruzione di itinerari
turistico$culturali
Testi di riferimento
,orenzo 4agnoli, Manuale di "eografia del turismo, dal "rand %our ai sistemi
turistici, >orino, U>->, '(.(, !! edizione
Ad integrazione del testo,durante il corso sar fornito materiale didattico di
approfondimento Sono previste esercitazioni di letture delle carte geografiche
G$&)%O*$ +$% P"OC$&&% +$LL$ %MP"$&$
C,L),"AL% $+ AM'%$*)AL% (= CFU)
Prof. Francesco Bifulco
Obiettivi formativi
Sviluppare conoscenze e capacit specialistiche inerenti la gestione dei processi di
progettazione, pianificazione e controllo di iniziative esistenti e di start-up che
coinvolgono stakeholder pubblici e privati (fruitori, imprese, enti, associazioni,
istituzioni) operanti nel sistema culturale ed ambientale, anche attraverso
lelaborazione di un percorso simulato.
Programma del corso
&el corso verranno trattati i seguenti argomenti9
:istretti e cluster culturali
#odelli di service management
%alore culturale e marKeting relazionale
C"# e fund raising
3roLect financing e master plan
Casi ed applicazioni
Testi di riferimento
Zeithaml V. A., Bitner M. J., Marketing dei servizi, McGraw-Hill, u.e.
Bifulco F., Il valore per il consumatore museale. Evidenze empiriche per una
prospettiva experience-driven, Aracne Editrice, 2009
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni; materiali
didattici, utili alla preparazione dellesame, saranno posti a disposizione degli
studenti on line nello spazio web del docente sul sito www.docenti.unina.it
L$))$"A),"A %)AL%A*A
MO+$"*A $ CO*)$MPO"A*$A (.' CFU)
Prof.ssa (ossana $sposito
Obiettivi formativi
Approfondimento della ,etteratura !taliana Contemporanea dai primi del &ovecento
ai giorni nostri, attraverso la prospettiva dei generi letterari e delle tipologie testuali
Consapevolezza della dimensione europea della nostra letteratura, mediante lanalisi
comparata e lintertestualit
Programma del corso
I P-(%$
#odernit e contemporaneit !l romanzo italiano e europeo 5enesi e tipologia del
romanzo del &ovecento !l :ecadentismo in -uropa e in !talia :Annunzio 9 poeta e
personaggio 3ascoli e il sim+olismo ,a linea Svevo$3irandello ,idea di creazione
nellopera darte9 da %ico a 3irandello ,a narrativa degli anni trenta ,-rmetismo
Buasimodo Ungaretti #ontale !l &eorealismo9 Cesare 3avese, -lio %ittorini e la
,etteratura della "esistenza
II P-(%$
,e riviste letterarie degli anni C( ,etteratura e editoria ! casi letterari degli anni
6(9
da Il "attopardo di 5iuseppe >omasi di ,ampedusa a La ragazza di Bube di Carlo
Cassola !l teatro da -duardo :e Filippo a :ario Fo !l plurilinguismo nel romanzo
del secondo novecento9 3ier 3aolo 3asolini, !talo Calvino, Carlo -milio 5adda
,eonardo Sciascia e il romanzo giallo ,a &eoavanguardia Um+erto -co semiologo
e scrittore
,etteratura e giornalismo ,a letteratura di viaggio
Attivit seminariale
,etteratura e !ntertestualit
Testi di riferimento
$ A #archese, Storia intertestuale della letteratura italiana. Il /ovecento, #essina$
Firenze, :Anna, .==.
$ " -sposito, $chi vichiani' l.idea della creazione in Pirandello, in D3irandello e
&apoliE, "oma, Salerno ed, '(('
$ " -sposito, Saba e "iotti' proposta di un.analisi intertestuale, in 1(ivista di
letteratura italiana2, n ., '((6
3 " -sposito, Italo +alvino e l.intertestualit,in Atti M! congresso Adi, '((),
/tt0122italianisti3it2 contents<pu++licazioniaspG
L$))$"A),"A )$A)"AL$ %)AL%A*A (.' CFU)
Prof.ssa "iuseppina Scognamiglio
Obiettivi formativi
!l modulo intende analizzare determinati e salienti aspetti della letteratura teatrale
italiana, mediante lindividuazione e lo studio di alcuni autori fondamentali e delle
loro opere piJ significative
Programma del corso
&el corso verranno trattati i seguenti argomenti9
3ercorsi teatrali tra arte della scrittura e scrittura dellarte7
>rascodificazioni dalle novelle al teatro
Testi di riferimento
- Peppino e Filippo autore e attore, a cura di 3asIuale Sa++atino e 5iuseppina
Scognamiglio, &apoli, -dizioni Scientifiche !taliane, '(.(
- 5 Scognamiglio, L.arte della scrittura. La scrittura dell.arte, &apol!, -dizioni
Scientifiche !taliane, '((67
- 5 Scognamiglio, +ome 4ri5leggere La lupa di "iovanni )erga 3 al testo alla
scena, Spring -dizioni, '((=
Ulteriori indicazioni +i+liografiche saranno fornite nel corso delle lezioni
,a docente riceve nel suo studio n **(, edificio 3orta di #assa, *N piano $ scala C,
ogni mercoledO dalle ore =9(( alle ore .'9((
M,&%COLOG%A (6 CFU)
Prof. $nrico +areri
Obiettivi formativi
,o scopo del corso 0 Iuello di introdurre lo studente nel linguaggio e nelle
metodologie dellindagine musicologica e dunIue di offrire gli strumenti necessari ad
approfondire argomenti musicali e non solo ,indagine umanistica, e dunIue anche
musicologica, si +asa infatti su criteri scientifici condivisi validi indipendentemente
dalloggetto di studio ,esame critico e analitico di un particolare repertorio (la
sonata per violino corelliana) o di una composizione (lInchanted Forrest) 0 solo
loccasione per ragionamenti di piJ ampio respiro sul significato della ricerca e sulle
sue metodologie, anche e soprattutto in riferimento al momento interpretativo,
essenziale nel repertorio colto di trasmissione scritta
Programma del corso
Saranno analizzate alcune composizioni vocali e strumentali del diciottesimo secolo
in stretto e continuo riferimento alle fonti storiche e musicali coeve al fine di
mostrare allo studente esempi concreti di ricerca musicologica
Testi di riferimento
-nrico Careri, opo l.opera 6uinta. Studi sulla musica italiana del diciottesimo
secolo, ,ucca, ,!#, '((6
O"GA*%--A-%O*$ A-%$*+AL$ (= CFU)
Prof. Stefano +onsiglio
Obiettivi formativi
5li o+iettivi formativi del corso sono principalmente due9 il primo consiste nello
sviluppare nello studente le capacit di analizzare le principali strutture organizzative,
con particolare riferimento ai net@orK, che caratterizzano il sistema culturale ed
am+ientale !l secondo o+iettivo formativo consiste nel fornire allo studente i
principali elementi di gestione delle risorse umane
Programma del corso
,e reti organizzative, i modelli di net@orK, la gestione delle interdipendenze
interorganizzative, i distretti culturali
,a gestione delle risorse umane, le politiche di reclutamento e selezione, la
formazione, lo sviluppo, la retri+uzione, la valutazione, il mercato del lavoro nel
settore dei +eni culturali ed am+ientali
Testi di riferimento
$ 4onel - #oretti A, Il coordinamento interorganizzativo nella valorizzazione dei
beni culturali, PorKing 3aper #/S(C<(*, Universit degli Studi di Udine
@@@diecuniudit<fileadmin<immagini<diec<@pFman<'((*<@p(CF(*managpdf
$ Sacco 3 $ 3edrini S, Il distretto culturale' mito o opportunit7 8or9ing paper
series, :ipartimento di -conomia S Cognetti de #artiis, !nternational centre for
research on the economics of culture, institutions, and creativit?, @orKing paper no
(C<'((*
4443eblacenter3unito3it25P220062785P8$bla30d
$ Costa 5 5iannecchini #, (isorse #mane : Persone, relazioni e valore, #c5ra@
Aill '((C (capitoli ., ;, C, 6, ), =, .', .*)
PAL$OG"A(%A $ CO*&$"9A-%O*$
+$% '$*% L%'"A"% $ A"C#%9%&)%C% (.' CFU)
Prof. Filippo .;ria
Obiettivi formativi
!l modulo intende fornire un adeguato orientamento alla storia della scrittura latina
nellottica di una sostanziale interazione culturale tra scrittura e storia della civilt
Programma del corso
Scritture usuali, corsive e li+rarie dalla capitale romana alle scritture umanistiche
,e lezioni saranno integrate da esercitazioni di lettura e commento di facsimili di
manoscritti
Testi di riferimento
Cencetti 5, Lineamenti di storia della scrittura latina, 3tron -ditore, 4ologna
.==)
C
FinK$-rrera 5, La produzione dei libri di testo nelle universit medievali, in Libri e
lettori nel medioevo. "uida storica e critica, a cura di 5 Cavallo, ,aterza, "oma$
4ari, .=)), pp .*.$.6C
3etrucci A, Libro e scrittura in Francesco Petrarca, in Libri, scrittura e pubblico nel
(inascimento. "uida storica e critica, a cura di A 3etrucci, ,aterza, "oma$4ari
.=)=,
pp *$'(.
Qamponi S, ,a scrittura del libro nel uecento, in +ivilt comunale' libro, scrittura,
documento Atti del Convegno (5enova, 6$.. novem+re .=66), 5enova, Societ
,igure di Storia 3atria, .=6=, pp *.C$*C;
/rlandelli 5, ;rigine del gotico e scritture scolastiche, in -tti dell.-ccademia delle
scienze dell.Istituto di Bologna (endiconti ,M!M, (.==.), pp CC$6(
"epertorio di facsimili9
Steffens F, Schrifttafeln zur lateinischen Pal<ographie, >reviri .=(= (traduzione
francese, Pal=ographie latine, "oma, #ultigrafica, .=6')
Cheru+ini 3 R 3ratesi A, Paleografia latina. %avole, Citt del %aticano, Scuola
%aticana di 3aleografia, :iplomatica e Archivistica, '((;
Ulteriori indicazioni +i+liografiche saranno fornite nel corso delle lezioni7 materiali
didattici, utili alla preparazione dellesame, saranno depositati a disposizione degli
studenti presso la sede del :ipartimento di Filologia Classica DF ArnaldiE (&apoli,
via 3orta di #assa, ., scala 4, piano ammezzato)
Sono previsti seminari presso la 4i+lioteca &azionale di &apoli o altre !stituzioni
archivistiche del territorio
"$&)A,"O (6 CFU)
Prof.ssa Paola .-lconzo
Obiettivi formativi
!l corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti idonei ad affrontare un tema
monografico di storia del restauro
Programma del corso
!l corso approfondisce le attivit di tutela e restauro dei dipinti murali ercolanesi e
pompeiani promosse tra il M%!!! e il M!M secolo, con il naturale corollario dei di+attiti
teorici e delle affermazioni di metodo che le accompagnarono
!l corso prevede inoltre un approfondimento seminariale sulle attuali metodologie di
restauro delle opere darte mo+ili, con lezioni$sopralluogo e incontri con professionisti
del settore
Testi di riferimento
- 3 :Alconzo, Pictur> e?cis>. +onservazione e restauro dei dipinti ercolanesi
e pompeiani tra @)III e @I@ secolo, (Studi della Soprintendenza archeologica
di 3ompei, 6), S,-rmaT di 4retshneider, "oma, '(('
- 5 3risco, La ricerca sulle vernici dal primo ;ttocento all.#nit, in #!
Catalano, 5 3risco (a cura di), Storia del restauro dei dipinti a /apoli e nel
(egno nel @I@ secolo, Atti del convegno internazionale di studi (&apoli, .;$.6
otto+re .===), S4ollettino darteT, volume speciale '((*, limitatamente alle
pp .')$.*=
- 3 :Alconzo, 5 3risco, A(estaurare, risarcire, supplire.. Slittamenti
semantici ed evidenze materiali' alle origini di una Avernice. per i dipinti
vesuviani, in #! Catalano (a cura di), /apoli, (oma, resda' il dibattito sulle
vernici tra la fine del @)III e l.inizio del @I@ secolo, dossier del S4ollettino
dell!stituto Centrale del "estauroT, nuova serie, n .($.., gennaio$dicem+re
'((C, pp )'$6)
- 5 3risco, Il rinvenimento di un affresco con )ittoria' un Alieto presagio. per la
dinastia murattiana, in S"ivista di Studi 3ompeianiT, M%!!!, '((), pp ;)$C'
- 5 3risco (a cura di), Filologia dei materiali e trasmissione al futuro. Indagini
e schedatura sui dipinti murali del Museo -rcheologico /azionale di /apoli,
5angemi, "oma, '((=, pp .$.(*
- Ulteriori indicazioni +i+liografiche saranno fornite durante le lezioni
Agli studenti non freIuentanti, ad integrazione dei testi desame, 0 richiesta la lettura
di9
Conti, )icende e cultura del restauro, in Storia dell.arte italiana, vol M,
+onservazione, falso, restauro, a cura di F Qeri, >orino, -inaudi, .=6., pp *=$
..'
Al termine del corso, sul sito @e+ 4443cam0us3unina3it saranno rese disponi+ili le
slides proiettate durante le lezioni, la cui conoscenza 0 essenziale per gli studenti non
freIuentanti
&49 coloro che non hanno sostenuto un esame di "estauro per la laurea triennale,
allinizio del corso potranno concordare con la docente un programma alternativo
&)A)%&)%CA - corso base (6 CFU)
Prof. Francesco Palumbo
Obiettivi formativi
!l corso intende fornire conoscenze di ordine metodologico ed applicativo delle
metodologie di +ase di analisi statistica univariata con cenni allanalisi +ivariata che
trovano largo impiego nellanalisi Iuantitativa in am+ito economico e sociale Alla
fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver assimilato la logica dellanalisi
statistica ed essere in grado di trattare praticamente semplici pro+lemi di analisi9 dalla
raccolta e organizzazione dei dati fino allanalisi descrittiva 4revi cenni di calcolo
delle pro+a+ilit completano la formazione
Programma del corso
,a rilevazione e lorganizzazione dei dati
3opolazione e unit statistica
%aria+ili statistiche
,esplorazione dei dati9 rappresentazione e sintesi delle distri+uzioni
"appresentazioni grafiche9 istogrammi, diagrammi a +arre, cartesiani e di
dispersione
! principali aspetti di una distri+uzione9 >endenza centrale, %aria+ilit, Forma
,a concentrazione
,a disuguaglianza di Che+?chev
! numeri indice
,a curva &ormale
,o studio delle relazioni tra varia+ili9 ,a covarianza, !l coefficiente di correlazione
,interpolazione e il principio dei minimi Iuadrati9 ,a "egressione
,o studio delle relazioni tra muta+ili9 !ndice Chi Iuadrato, !ndice 3hi Iuadrato,
!ndice % di Cramer
,o studio delle relazioni tra una varia+ile e una muta+ile (con la varia+ile come
carattere dipendente)9 ,a decomposizione della devianza, ,indice -ta Iuadrato
-lementi di pro+a+ilit e varia+ili casuali e il teorema di 4a?es
Testi di riferimento
!n linea di massima Iualsiasi manuale di statistica di +ase puH andare +ene, 0
preferi+ile comunIue valutarne lidoneit, se diverso da Iuelli indicati, con il
docente
!n alternativa9
: 3iccolo, Statistica per le decisioni, !l #ulino, '((. (! edizione) o '((= (!!
edizione)
oppure
S 4orra, A :i Ciaccio, Statistica, #c5ra@$Aill, '((6
-1 indispensa+ile procurarsi un eserciziario con temi svolti per la preparazione alla
prova scritta
&)O"%A +$LL.A")$ CO*)$MPO"A*$A (6 CFU)
Prof.ssa Mariantonietta Picone
Obiettivi formativi
,insegnamento prevede un approfondimento delle pro+lematiche generali dellarte
contemporanea con particolare riguardo ai meccanismi che riguardano tanto il
funzionamento delle istituzioni pu++liche, Iuanto Iuello del mercato 3otranno
pertanto essere oggetto di corso le caratteristiche delle principali istituzioni museali
nel settore contemporaneo, il sistema delle gallerie, la storia di importanti collezioni
private, il ruolo della critica e degli apparati comunicativi
Programma del corso
!l corso illustrer le principali caratteristiche del sistema dellarte contemporanea
attraverso un esame delle situazioni che riguardano gli sviluppi delle seconde
avanguardie Fra le tematiche affrontate c0 Iuello dei multipli e degli esemplari
artistici riproduci+ili
Testi di riferimento
$ F 3oli, Il sistema dellBarte contemporanea, 4ari, ,aterza .===7
$ F 3oli, -rte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni .CD ad
oggi, -lecta, #ilano, '((C7
$ P 4enLamin, L.opera d.arte nell.epoca della sua riproducibilit tecnica, -inaudi,
>orino7
$ # 3icone 3etrusa, L.Informale in $uropa, in F3oli (a cura di), L.-rte del
/ovecento' le nuove tendenze. (icerche internazionali dal EFGC ad oggi, "osem+erg
U Sellier, >orino.==C, pp'=$;6 (per Iuestultimo testo rivolgersi al docente)
$ F #enna, La linea analitica dellBarte moderna, -inaudi, >orino '((.
!l corso prevede una piccola ricerca concordata con il docente, che sar oggetto di
una prova intermedia prima dellesame
Per c/i non 0u: re;uentare< Iuestultima prova 0 sostituita dal seguente testo9
$ " 4arilli, Storia dell.arte contemporanea in Italia. a +anova alle ultime
tendenze, 4ollati 4oringhieri, >orino '((), da p *6. a p C**
&)O"%A +$LL.A")$ M$+%$9AL$ (6 CFU)
Prof.ssa )incenza Lucherini
Obiettivi formativi
!l corso si propone di mettere lo studente in grado di saper riconoscere e distinguere
le principali caratteristiche dellarchitettura gotica napoletana di et angioina
Programma del corso
!l corso sar incentrato sulla storia dellarchitettura gotica civile e religiosa
napoletana di et angioina, con particolare attenzione alla storia della Cattedrale di
&apoli (lelenco dettagliato degli argomenti verr fornito agli studenti durante la
prima lezione del corso)
Testi di riferimento
- 4ruzelius C, Le pietre di /apoli, %iella, "oma, '((C
- ,ucherini %, La +attedrale di /apoli. Storia, architettura, storiografia di un
monumento medievale, -cole franVaise de "ome, "oma, '((=
:i entram+i i testi saranno indicati durante il corso i capitoli da studiare
Alle lezioni frontali in aula si alterneranno lezioni da tenersi direttamente nei
complessi monumentali che fanno parte del programma desame
&)O"%A +$LL.A")$ MO+$"*A (6 CFU)
Prof. %omaso Montanari
!l corso di Storia dellarte moderna del prof >omaso #ontanari per la ,aurea
magistrale in Archeologia e storia dellarte (6( ore, .' cfu), articolato in due moduli
(*( ore, 6 cfu ciascuno), si terr nel secondo semestre (marzo$maggio '(..)
La mutuazione per gli iscritti al +orso di Laurea magistrale in ;rganizzazione e
"estione dei Beni +ulturali riguarda il I modulo.
! modulo
Obiettivi formativi
!l modulo intende fornire una preparazione di livello superiore sulla storia dellarte
del M%!! secolo
Programma del corso
Il Seicento di Bellori : E.
Testi di riferimento
5iovan 3ietro 4ellori, Le vite de. pittori, scultori e architetti moderni, a cura di -
4orea, introduzione di 5 3revitali, postfazione di > #ontanari, >orino, -inaudi,
'((=
"udolf PittKo@er, -rte e architettura in Italia EHDD3EICD (.=C6), >orino, -inaudi,
.=)' (edizione economica tasca+ile .==*7 ristampa '((C),
Alla fine del modulo sul sito @e+ del docente saranno disponi+ili le immagini delle
opere darte discusse durante le lezioni
&)O"%A $ )$C*%CA +$LLA (O)OG"A(%A (6 CFU)
Prof.ssa Isabella )alente
Obiettivi formativi
,insegnamento prevede un approfondimento del percorso storico della fotografia,
dal progetto di :aguerre al pieno &ovecento, attraverso le tecniche, gli apparecchi e,
soprattutto, i protagonisti
Programma del corso
!l corso illustrer le tappe principali del progresso tecnico e scientifico della
fotografia, il percorso dei maggiori protagonisti antichi e recenti e lutilizzo del
mezzo fotografico come veicolo di un nuovo linguaggio artistico
unit didattiche
5li al+ori della fotografia ,e sperimentazioni precedenti al .6*= per D+loccareE la
visione
&ascita della Dinvenzione meravigliosaE
! primi fotografi9 dal procedimento :aguerre ai ritratti di &adar
3hotogenic dra@ing, collodio, ferrotipia, gomma +icromatata, autochrome
,umi0re
5li apparecchi9 storia e tipi
3ittura e Fotografia9 rapporti di convivenza, di interferenza e di opposizione, dal
realismo di met /ttocento alla trasgressione in nome della modernit delle
avanguardie novecentesche
,a fotografia come mezzo di documentazione visiva9 il fotogiornalismo
Astrattismo e "azionalismo9 il 4auhaus e i circoli russi
!l fotogramma di ,uigi %eronesi come cifra culturale
! grandi protagonisti dei due secoli
Archivi e collezionismo
,a svolta del digitale
Testi di riferimento
$ ! Qannier, Storia e tecnica della fotografia, ,aterza
$ ! Qannier, L.occhio della fotografia. Protagonisti, tecniche e stili della 1invenzione
meravigliosa2, ,a &uova !talia Scientifica
$ S Sontag, Sulla fotografia. (ealt e immagine nella nostra societ, -inaudi
$ A Sharf, -rte e fotografia, -inaudi
3er i soli freIuentanti, il corso prevede una ricerca da concordare con il docente, che
andr a sostituire una piccola parte del programma
:urante il corso saranno messe a disposizione degli studenti dispense di
approfondimento

Potrebbero piacerti anche