Sei sulla pagina 1di 7

Foucault e il presente senza qualit.

Appunti per una rivoluzione anti-pastorale


di Eleonora de Conciliis
Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!
Immanuel ant
!razie alla recente pubblicazione del penultimo corso tenuto al Coll"ge de France
#
$ siamo oggi in
grado di leggere l%intera lezione c&e Foucault$ gi malato$ dedic' il ( gennaio dell%)*+ alla ,amosa
risposta data da ant al quesito posto nel #-*. dalla /erlinisc&e 0onatssc&ri,t1 che cos
lilluminismo?
2
$ lezione c&e ,ino a ieri leggevamo in estratto$ accompagnandola spesso con un
articolo c&e porta lo stesso titolo e c&e ne riprende alcuni passi$ comparso in inglese in un volume
collettaneo
+
. Il tentativo c&e viene qui presentato consiste nell%analizzare queste ormai celebri
ri,lessioni di Foucault sull%ontologia dell%attualit$ esattamente come lui &a ,atto con il testo
3antiano$ e cio" attualizzandole$ come se esse ,ornissero una precisa risposta alla domanda1 che
cos il nostro presente?$ ma con una ,ondamentale di,,erenza
.
1 mentre Foucault$ come vedremo$
considerava la risposta di ant ancora valida per de,inire il suo presente$ si prover a mostrare c&e
la risposta di Foucault resta a sua volta valida per il nostro$ dopo quasi trent%anni 4data
l%accelerazione in cui viviamo essi sembrano corrispondere ai quasi duecento intercorrenti tra i testi
dei due ,iloso,i5$ solo a patto di tras,ormarla in una denuncia$ in un monito di carattere politico1
mentre il presente di ant e quello di Foucault sono stati$ sebbene a diversi livelli$ tempi di
significazione storica degli eventi
(
$ il nostro " un tempo di insignificanza storica dei fatti
6
. 7oltanto
prendendo coscienza di tale tras,ormazione di,ettiva$ ovvero ri,ormulando radicalmente la
questione della storia 4!7A$ 285$ si pu' tentare di rispondere con precisione alle domande c&e ci
assillano$ proprio come &anno assillato Foucault e prima di lui lo stesso ant1 cosa accade oggi9
Cosa accade ora9 Cosa " questo )ora% all%interno del quale stiamo noi$ gli uni e gli altri
-
9 E qual " il
luogo$ il punto su cui scrivo9 :...; cos%" dunque precisamente questo presente al quale appartengo9
#
C,r. 0. Foucault$ Il governo di s e degli altri. Corso al Collge de France 198!8"$ a cura di 0. !alzigna$
Feltrinelli$ 0ilano 288<$ d%ora in poi citato tra parentesi nel testo o in nota con la sigla !7A$ seguita dal numero di
pagina.
2
C,r. I. ant$ #isposta alla domanda$ che cos lilluminismo?$ in Id.$ %critti politici e di filosofia della storia e del
diritto$ a cura di =. /obbio$ >. Firpo$ ?. 0at&ieu$ @tet$ Aorino #<6($ pp. #.#-#.*.
+
C,r. &hat is 'nlightement?$ in (he Foucault #eader$ a cura di B. CabinoD$ Bant&eon /oo3s$ =eD Eor3 #<*.$ pp. +2-
(8$ trad. it. in )rchivio Foucault ". 19*8!198+. 'stetica dellesistenza, etica, politica$ a cura di A. Bandol,i$ Feltrinelli$
0ilano #<<*$ pp. 2#--2+2$ d%ora in poi citato tra parentesi nel testo o in nota con la sigla AF+$ seguita dal numero di
pagina. >%estratto della lezione del ( gennaio si trova nello stesso volume dell%)rchivio$ alle pagine 2(+-26#.
.
Fel resto la cerca anc&e Foucault nel testo di ant$ il quale a sua volta non cerca di comprendere il presente a partire1
da una totalit o da un compimento ,uturo. Cerca una di,,erenza1 qual " la di,,erenza c&e l%oggi introduce rispetto a
ieri9 4AF+$ 2#<5.
(
0i ri,erisco ovviamente alla Civoluzione Francese nell%interpretazione c&e ne d ant nel Conflitto delle Facolt-
4#-<*5$ e c&e viene analizzata da Foucault 4c,r. infra5$ il quale a sua volta si lanci' nell%interpretazione politico-
religiosa$ poi rivelatasi un clamoroso ,raintendimento$ della rivoluzione iraniana del #<-*--<. 7u ci' c,r. i ,amosi
articoli comparsi tra l%ottobre del #<-* e l%aprile del #<-< su >e =ouvel Gbservateur$ in .its et /crits$ vol. III$ pp.
6**-<. e -*8-*2$ !allimard$ Baris #<<.$ poi con,luiti in trad. it. nel (accuino persiano$ a cura di C. !uolo e B. Banza$
!uerini e Associati$ 0ilano #<<*.
6
0i ri,erisco in particolare all%attacco terroristico alle ADin AoDers dell%## settembre 288#$ c&e$ salutato dagli analisti
come il vero inizio del terzo millennio e per cosH dire sur-interpretato come evento c&iave del rapporto tra Gccidente e
Griente 4c,r. ad es. I. /audrillard$ 0o spirito del terrorismo$ Cortina$ 0ilano 28825$ potrebbe essere considerato il
paradigma di un ,atto storico immediatamente mediatizzato$ e paradossalmente ridotto all%insigni,icanza proprio a causa
della sua enorme gravit geopolitica.
4!7A$ 2#5. J quando la domanda viene posta in prima persona$ c&e diventa storicamente leggibile$
nel linguaggio di Foucault$ )la posta in gioco%1 sono io$ da sola e nella mia insigni,icante unicit$
c&e mi sento interpellata dal presente$ e proprio nella solitudine virtuale$ o meglio inattuale della
risposta mi gioco il senso della mia singolarit.
#.
Immaginiamo c&e una rivista di ,iloso,ia$ ad esempio ainos$ ponga coraggiosamente ai suoi
lettori la domanda cruciale c&e Foucault a sua volta immagina implicitamente posta dal periodico
berlinese alla ,ine del 7ettecento$ c&e cos%" la ,iloso,ia moderna9$ supponendo circolarmente c&e
la risposta da ,ornire sia la sua$ e cio" questa1 la ,iloso,ia moderna cerca ancora 4sia nel #<*+$ anno
in cui Foucault scrive$ c&e nel 28#85 di rispondere alla questione posta alla ,ine del 7ettecento1
&as ist )uf1l2rung?$ Che cos lilluminismo? 4c,r. AF+$ 2#- e sg.5.
Kuando ant pubblica sulla /erlinisc&e 0onatssc&ri,t la sua celebre de,inizione di illuminismo 4i
>umi sono luscita delluomo dal suo stato di minorit-, il 3uale da imputare a lui stesso
*
5$ pu'
rivolgersi da studioso al lettore colto$ al pubblico 4das 4u5li1um5$ proprio perc&L l%illuminismo
4nelle sue varie ,orme$ ad esempio quella dell%6as1ala ebraica incarnata da 0oses 0endelsso&n5 "
gi in atto$ perc&L esistono ormai in Europa comunit culturalmente evolute$ ma non molto ampie$
di scrittori e lettori c&e s%incontrano sulle riviste$ senza tuttavia appartenere alla cerc&ia ristretta e
specialistica delle universit$ c&e si ,ormer solo nel MIM secolo 4c,r. !7A$ #--#*5. Immaginiamo
dunque c&e ainos sia una rivista di questo tipo$ una rivista )illuministica% sopravvissuta agli
specialismi accademici dei due secoli passati$ e c&e esista ancora un pubblico capace di apprezzare
la libert assoluta$ di coscienza e di espressione 4!7A$ #<5$ c&e lo studioso esercita nel momento
in cui decide di rispondere in prima persona$ ma appunto in pu55lico$ a domande riguardanti il
presente$ e in particolare il presente stato della ,iloso,ia.
7i tratta di un%ipotesi$ c&e veri,ic&eremo sul piano terminologico$ relativa alla sopravvivenza di
atteggiamenti eroicamente moderni
<
nel cosiddetto postmodernoN presuppone in,atti c&e
l%illuminismo$ pur senza essersi compiuto 4l%uomo moderno$ e a maggior ragione quello
postmoderno$ non sono a,,atto usciti dallo stato di minorit5$ ,unzioni ancora come concetto
politicamente emancipativo nei con,ronti di ci' c&e Foucault c&iamava )potere pastorale%$ un potere
c&e in Gccidente$ ,in dentro la modernit e oltre$ continua a ,arsi carico del )governo dei viventi%
#8
.
0a ad essa va associata un%altra ipotesi$ meno ottimistica1 mentre nell%epoca di ant la Civoluzione
Francese comparve e venne addirittura criticata come segno rimemorativo 4cio" indimenticabile5$
dimostrativo e prognostico del progresso umano
##
$ suscitando il piO ,orte entusiasmo proprio nelle
-
C&i sono$ oggi$ )gli uni e gli altri% c&e ,ormano il )noi%$ come ,acciamo a de,inire )gli altri%$ e soprattutto$ esiste ancora
un )noi%9 A questi interrogativi dobbiamo ormai rispondere senza l%aiuto di Foucault.
*
In questa risposta vi " sicuramente l%eco dell%a,,ermazione di Cousseau$ per cui l%uscita dell%uomo dallo stato di natura
&a prodotto$ con l%ingresso nella cultura$ un indebolimento delle nostre energie$ a cui l%illuminismo$ in quanto
educazione morale del genere umano$ s%incarica per l%appunto di porre rimedio. 7u ci' c,r. I. ant$ )ntropologia dal
punto di vista pragmatico 4#-<*5$ in Id.$ %tato di diritto e societ- civile$ a cura di =. 0er3er$ Editori Ciuniti$ Coma
#<*2$ p. ++2.
<
C,r. AF+$ 222-22(. Kui Foucault sostiene c&e$ se l%)uf1l2rung " l%et della Critica$ cio" un%et c&e si vuole adulta$ la
modernit non " a,,atto il periodo c&e la realizza$ ma un ethos$ dunque un atteggiamento e insieme un compito$ una
speci,ica relazione con l%attualit$ incarnata a suo giudizio da /audelaire$ nella misura in cui costui cercava$ con
mortale ironia e contro la moda$ c&e segue l%e,,imero$ di ria,,errare l%eterno$ e con esso ci' c&e vi " di )eroico%
4aggiungerei di )erotico%5$ nel momento presente. In quanto rapporto c&e bisogna stabilire con se stessi$ il dandPsmo
di /audelaire$ la sua luci,erina estetizzazione della vita$ appaiono molto vicini all%estetica dell%esistenza e alla cura di sL
praticate e teorizzate dall%ultimo Foucault.
#8
J questo il titolo di un altro ,ondamentale corso di Foucault al Coll"ge de France tenuto nel #<-<-*8 e ancora inedito.
##
Come ricorda Foucault 4c,r. !7A 2(-265$ nel Conflitto delle facolt-$ a,,ermando c&e la moderna contesa tra ,iloso,ia
e diritto verte sull%esistenza o meno di un progresso costante per il genere umano$ ant sostiene c&e la causa
permanente di tale progresso sia da rintracciare in un evento avente un triplice e direi vic&iano valore di segno
4rimemorativo$ dimostrativo e prognostico5 c&e$ nonostante i possibili ,allimenti eQo ricadute degli uomini in condizioni$
appunto$ pre-moderne$ garantisca con il suo accadere la tendenza generale dell%uomo verso la per,ettibilit. C,r. I. ant$
Il conflitto delle facolt- in tre sezioni$ in Id.$ %tato di diritto e societ- civile$ cit.$ pp. +#(-+2<. In questo volume si trova
menti illuminate di coloro c&e non vi parteciparono
#2
$ e mentre nel tumultuoso presente di Foucault
non mancarono eventi in grado di ,argli pensare c&e ,osse giunto il momento di congedarsi
de,initivamente dal pastorato$ cio" di uscire dallo stato di minorit per iniziare ad auto-governarsi 4"
in ,ondo questo il tema del suoi ultimi corsi al Coll"ge5$ il nostro presente si caratterizza come privo
di quelle qualit evenemenziali c&e$ imponendosi come segni$ o meglio come virtualit
permanente 4!7A$ 2<5 del progresso della libert$ ,acciano nascere l%entusiasmo$ l%impazienza
nelle menti dei contemporanei$ ,ormando il )noi% come appartenenza comune ad un%epoca e ad un
pensiero capace di comprenderla 4c,r. !7A$ 2#51 se dovessimo c&iederci$ come &a ,atto Foucault$
qual " quel certo elemento del presente c&e si tratta di riconoscere$ di distinguere$ di deci,rare tra
tutti gli altri. C&e cos%" c&e nel presente$ oggi$ produce senso rispetto a una ri,lessione ,iloso,ica9
4!7A 2#5$ ebbene$ non troveremmo nulla c&e sia all%altezza del compito della ,iloso,ia come
processo storico di risc&iaramento$ men c&e mai potremmo ,ar vedere in c&e cosa e in c&e modo
colui c&e parla$ in quanto pensatore$ scienziato$ ,iloso,o$ ,accia parte egli stesso di questo processo
ed abbia in esso un certo ruolo da giocare 4!7A$ 225.
In altri termini$ se con la modernit$ e per la prima volta da ant$ il presente " stato messo in
questione dalla ,iloso,iaN se$ per dirla con /enRamin$ all%ordine del giorno " stata posta la questione
del presente come evento ,iloso,ico a cui appartiene il ,iloso,o c&e ne parla$ e parlando agisceN se
cosH la ,iloso,ia della storia " diventata$ contro una certa lettura di Segel
#+
$ la super,icie
d%emergenza della propria attualit discorsiva :...; c&e essa interroga come un evento a cui deve
attribuire senso$ valore$ singolarit ,iloso,ica$ e in cui trovare$ al tempo stesso$ la propria ragion
d%essere e il ,ondamento di ci' c&e dice$ il ,iloso,o non trova oggi alcun )noi% al quale appartiene
e in rapporto al quale deve situarsi 4!7A$ 225$ ed " per questo c&e$ se non ammutolisce$ il suo
discorso sul presente non produce alcun e,,etto$ tanto meno quella )presa brutale% c&e /enRamin$ sul
versante teologico-marTista$ aveva teorizzato come ri-signi,icazione rivoluzionaria del passato
oppresso nella dimensione del tempo-ora 47etztzeit5
#.
1 espulso da quel processo c&e ,aceva
dell%attualit un oggetto dinamico$ oltre c&e discorsivo$ col quale ci si poteva dunque rapportare in
modo sagittale o verticale 4!7A$ 2+5$ cio" agonico e politico$ in vista dell%azione$ il ,iloso,o
esperisce oggi$ in senso nietzsc&eano$ nuove ,orme di )inattualit%. =el ,are una scrupolosa$ quanto
,eroce critica permanente del nostro essere storico 4AF+$ 2265$ egli parla ad altri del presente$ lo
mette continuamente in questione$ ma non riesce a bucare$ con la ,reccia del pensiero$ la super,icie
opaca e liscia dei troppi eventi di cui parla. Il sintomo di tale nuova impotenza " una sorta di a,asia
concettuale$ peraltro stigmatizzata dallo stesso Foucault
#(
ed emblematicamente mani,estata
dall%impossibilit di de,inire il mondo attuale se non a partire dal moderno$ appunto come post-
moderno$ o anc&e sur-moderno$ iper-moderno$ modernit liquida$ ecc.
#6
1 terminologicamente
imprigionata in quel passato c&e le &a solo promesso la libert e l%autonomia$ la ,iloso,ia non
nomina piO in modo univoco nL se stessa$ nL l%epoca in cui vive a partire da se stessa$ come &anno
invece ,atto ant e l%illuminismo 4c,r. !7A$ 2+5$ ma segue una strada per cosH dire orizzontale$
ecumenica$ ,in troppo ciarliera e quindi politicamente ine,,ettuale.
anc&e un%altra trad. it. della #isposta alla domanda$ che cos lilluminismo?$ pp. ##+-#28.
#2
Foucault &a buon gioco nel dimostrare c&e$ per ant c&e ne ,u semplice spettatore 4non diversamente$ aggiungerei$ da
Fic&te e da Segel5$ l%importante non ,u partecipare alla Civoluzione$ c&L anzi il Aerrore avrebbe consigliato di non ,arla$
ma ,u pensarla$ cio"$ appunto$ renderla attuale per la cultura tedesca c&e si era tenuta distante dall%azione
rivoluzionaria1 c,r. !7A$ 2--2*.
#+
>a ,iloso,ia &egeliana della storia$ nella sua ,orma dialettica$ si presta tradizionalmente ad una doppia interpretazione1
o$ come nottola di 0inerva$ discorso c&e pu' comprendere il presente sempre e soltanto dopo c&e questo si "
compiuto$ o al contrario$ more mar8iano$ come il proprio tempo appreso con il pensiero$ ,ormidabile grimaldello
teorico da usare per ,ar saltare le contraddizioni del presente.
#.
C,r. U. /enRamin$ %ul concetto di storia$ a cura di !. /onola e 0. Canc&etti$ Einaudi$ Aorino #<<-$ in part. le tesi
MI? e M?III.
#(
C,r. AF+$ 222-22+.
#6
0i ri,erisco in particolare a VPgmunt /auman e 0arc AugL$ c&e piO di altri &anno cercato di de,inire psico-
sociologicamente la dimensione attuale dell%esperienza umana in Gccidente.
I ,iloso,i$ tra cui lo stesso Foucault$ &anno sempre avuto un certo pudore nel de,inirsi tali$ ma ormai
esagerano con la s,rontatezza con cui si presentano 4!5 al pubblico mediatico. F%altra parte$ temendo
di essere ridicolizzato$ o tacciato di vetusto ideologismo$ ognuno di noi$ singolarmente preso$
rinuncia a dire ci' c&e " e ci' c&e si deve ,are 4!7A$ 2.5$ pre,erendo mettersi all%ombra di ci' c&e
&anno detto eQo ,atto$ di ci' c&e dicono eQo ,anno gli altriN tale atteggiamento esibizionistico e al
contempo disincantato$ penosamente 5las$ rende impossibile sia l%entusiasmo c&e il giudizio$ cio"
la critica nei con,ronti degli eventi$ per non parlare della ,ormazione psico-sociale e culturale di un
)noi% capace di comprenderli e di modi,icarli.
0a allora$ una volta sollevata la questione del presente$ non posso mettermi allom5ra di Foucault
e lasciare a bocca asciutta il pubblico della nostra rivista. Esso &a diritto ad una risposta
nietzsc&eana alla domanda1 Kual " il campo attuale delle nostre esperienze non rivoluzionarie9
Kual " il campo attuale delle esperienze possibili c&e con,ermano l%esistenza$ o meglio la
sopravvivenza del potere pastorale9 =on si tratta di un%analitica della verit$ ma piuttosto di
qualcosa c&e potremmo de,inire una :genealogia; del presente$ una :genealogia; della modernit$
una :genealogia; di noi stessi 4!7A$ +85.

2.
So volutamente sostituito il termine ontologia con genealogia1 nella seconda ora di lezione del (
gennaio #<*+$ dopo aver coscienziosamente dissertato$ da pro,essore$ sul clima storico-culturale in
cui matur' il testo 3antiano sull%)uf1l2rung$ il Foucault )nietzsc&eano% esce allo scoperto$ ed " per
questo c&e lo sovrapporr' alla posizione anti-pastorale di ant$ per criticarne le residue ingenuit
meta,isic&e 4il ,iloso,o di Wnigsberg credeva ancora alle magni,ic&e sorti e progressive proprio
come i bambini credono a /abbo =atale5$ ma per mostrare$ allo stesso tempo$ in quale misura la
posizione )ontologica% di Foucault sull%attualit appaia )genealogica% se ri,erita al nostro presente.
Ber ant$ la minorit da cui l%illuminismo cerca di ,ar uscire l%uomo non equivale all%in,anzia
biologica$ nL alla stupidit vera e propria$ cio" al di,etto di giudizio senza spiritoN non " dunque
un%in,eriorit oggettiva$ innocente$ un%impotenza naturale 4!7A$ +65$ ma un vizio soggettivo$ una
colpevole debolezza della volont1 l%uomo vive in una condizione in,antile 4ibidem5 perc&L
incapace di servirsi del proprio intelletto senza la direzione di un altro 4!7A$ ++5N questa
mancanza di decisione e di coraggio 4ibidem5 consegna il pigro e ,emmineo intelletto umano
49erstand5 al potere della casta sacerdotale$ o di una qualunque lobbP politico-religiosa venata di
scaltrezza e astuzia 4!7A$ +-5$ dunque capace di assoggettare le deboli menti di coloro c&e 4e per
ant sono la maggioranza!5 &anno paura di pensare da soli$ proprio come i bambini &anno paura di
lasciare il girello 4:2ngel;achen51
A persuadere la grande maggioranza degli uomini 4e con essi tutto il 5el sesso5 c&e il passaggio
dallo stato di maggiorit " di,,icile e anc&e pericoloso$ provvedono gi quei tutori c&e si sono
assunti con tanta benevolenza l%alta sorveglianza sopra i loro simili minorenni. Fopo di averli in un
primo tempo istupiditi come ,ossero animali domestici e di avere con ogni cura impedito c&e queste
paci,ic&e creature osassero muovere un passo ,uori della carrozzella da bambini in cui li &anno
imprigionati$ in un secondo tempo mostrano ad essi il pericolo c&e li minaccia qualora cercassero di
camminare da soli :...; J dunque di,,icile per ogni singolo uomo lavorare per uscire dalla minorit$
c&e " divenuta per lui una seconda natura. Egli " per,ino arrivato ad amarla e per il momento "
realmente incapace di valersi del suo proprio intelletto$ non avendolo mai messo alla prova. Cegole
e ,ormule$ questi strumenti meccanici di un uso razionale$ o piuttosto di un abuso delle sue
disposizioni naturali$ sono i ceppi di una eterna minorit-.
#-

A parte il ,acile ri,erimento pro,etico alle regole procedurali di un so,tDare$ tipic&e di quello
strumento meccanico 4&ardDare5 di cui abusiamo irrazionalmente tutti i giorni 4e c&e in,atti sto
usando anc&e adesso5$ sembra di essere di ,ronte a un circolo vizioso1 la paura di pensare produce il
piacere di obbedire$ c&e a sua volta genera la paura di uscire dalla minorit.
#-
I. ant$ #isposta alla domanda$ che cos lilluminismo?$ cit.$ pp. #.#-#.2. Corsivi miei.
In e,,etti$ " qui c&e sorge in ant un problema teorico$ o meglio un paradosso c&e Foucault non
rileva immediatamente$ preoccupato com%" di ,ar notare c&e$ se da un lato il potere pastorale non "
stato nL preso con la ,orza nL concesso in ,orma giuridico-contrattuale 4!7A$ +-5$ d%altra parte il
presente$ l%attualit$ " proprio il tempo in cui si mani,esta la ,orza di compiere l%)uscita% 4)usgang5
da questo vergognoso stato di minorit e dipendenza1 un nuovo movimento prescrittivo eppure
liberatorio$ di cui ant 4proprio come ,ar =ietzsc&e con il superuomo$ de,inendolo per'
)inattuale%5 non speci,ica se debba riguardare l%intera umanit$ o alcune societ$ o alcuni individui
4c,r. !7A$ +(5. ant mostra inoltre un%indecidibile quanto signi,icativa oscillazione pedagogica tra
natura e cultura$ c&e attraversa$ simile ad una ,aglia$ tutta la ri,lessione politica sulla modernit
come compito$ e non come epoca 4una ri,lessione c&e$ da questo punto di vista$ Foucault eredita da
0arT contro Freud51 benc&L la minorit sia un ,enomeno storico!culturale$ e non costituisca$ com%"
invece per l%insocievole socievolezza 4ovvero per l%egoismo competitivo di cui ant parler
nell%)ntropologia pragmatica
#*
5$ una naturale tendenza dell%uomo$ tuttavia solo a quei poc&i c&e
sono gi illuminati dalle loro qualit$ c&e sono riusciti cio" a camminare da soli$ a diventare adulti
grazie ad una straordinaria naturalizzazione della cultura
#<
$ sar possibile condurre un intero
pubblico$ cio" un intero popolo$ a ,are altrettanto$ a uscire ,uori dal gregge scegliendo il %apere
aude<$ il motto 4&ahlspruch$ alla lettera1 sentenza deliberata5 dell%illuminismo. Bur avendo avuto
anc&%essi dei maestri$ i veri educatori non sono stati a loro volta educati$ ma si sono auto-educatiN
senz%alcun bisogno di pastori$ &anno avuto semplicemente il coraggio parresiastico
28
di usare la
propria intelligenza elevandola a ragione critico-autonoma 49ernunft5$ e quindi a ,onte di diritto$
mentre i tutori$ come li c&iama ant$ c&e li giudica proprio in quanto pensatore critico$ &anno
semplicemente s,ruttato la pigrizia mentale dei piO per istupidire e addomesticare il popolo$
suggerendogli con benevolenza che cosa pu= conoscere, che cosa deve fare, e in cosa pu=
sperare
2#
. Come nota anc&e Foucault$ pur senza mai esplicitarne la ,unzione pastorale 4c,r. !7A$
+*-+<5$ costoro rispondono in modo implicito alle tre ,ondamentali domande del criticismo$
impedendo c&e gli uomini si governino responsabilmente da soli grazie all%uso pubblico e legittimo
della ragione X cio" grazie al risc&iaramento prodotto dalla libera di,,usione della cultura. !overno
di sL$ governo degli altri1 " proprio in questo rapporto viziato c&e si caratterizza lo stato di minorit
4!7A$ .85$ c&e " la cultura illuministica a de,inire come tale$ dunque a comprendere per la prima
volta$ dandosi un compito storico-politico1 Fi conseguenza$ ci' c&e l%)uf1l2rung dovr realizzare
X ci' c&e sta realizzando X sar :...; la redistribuzione dei rapporti tra governo di sL e governo degli
altri 4ibidem5.
0a " a questo punto c&e$ con la resistenza opposta dal pastorato alla redistribuzione dei rapporti di
potere$ si ripropone il paradosso c&e more genealogico giunge ,ino a noi. Fa un lato gli uomini vili
e pigri 4ibidem5$ presi &umboldtianamente en masse$ sono incapaci$ da soli$ di uscire dal loro stato
di minoritN e se qualcuno$ prendendo coscienza del proprio valore 4!7A$ .#5$ usa
coraggiosamente la propria autorit per liberarli da questo giogo$ essi ben presto desiderano
ritornarviN ecco perc&L spesso le rivoluzioni si rovesciano in dittature
22
$ oppure 4penso soprattutto a
quella napoletana del #-<<5 si concludono con bande di san,edisti c&e danno la caccia ai
rivoluzionari. F%altra parte$ mani,estando una platonica di,,idenza verso le masse ancor prima
4#-*.5 c&e scoppiasse la Civoluzione Francese$ ant$ c&e conosce il ,inale del mito della caverna$
#*
C,r. I. ant$ )ntropologia dal punto di vista pragmatico 4#-<*5$ in Id.$ %tato di diritto e societ- civile$ cit.$ pp. ++8-
++-.
#<
C,r. I. ant$ #isposta alla domanda$ che cos lilluminismo?$ cit.$ p. #.21 solo a poc&i " venuto ,atto con
l%educazione del proprio spirito$ di sciogliersi dalla minorit e camminare poi con passo piO sicuro.
28
Come sappiamo$ l%intero corso di Foucault " volto a dimostrare come$ a partire da ant$ la ,iloso,ia illuministica
riproponga in modo nuovo il compito politico c&e era stato incarnato dalla parr>sia greca1 dire il vero$ avere il coraggio
della verit nei con,ronti di c&i esercita il potere e$ cosH$ svolgere una ,unzione critica all%interno della democrazia.
2#
..." cosH comodo essere minorenni! 7e io &o un libro c&e pensa per me$ se &o un direttore spirituale 4%eelsorger5 c&e
&a coscienza 4:e;issen5 per me$ se &o un medico c&e decide per me sul regime c&e mi conviene$ ecc.$ io non &o piO
bisogno di darmi pensiero per me Ivi$ p. #.#.
22
Ber para,rasare il titolo del corso di Foucault$ il piacere di governare se stessi 4per cui si paga un prezzo altissimo5 "
spesso in,eriore al piacere di governare gli altri.
sposta il baricentro del suo discorso sulla necessit di separare il nesso perverso tra obbedienza e
assenza di ragionamento 4!7A$ .#5$ c&e caratterizza lo stato di minorit$ grazie ad una sottile
distinzione tra il privato e il pubblico 4ibidem5. Gra$ invece di analizzare con la dovuta cattiveria
il ,amoso panegirico di Federico II di Brussia X unico sovrano europeo talmente illuminato da dire
ai suoi sudditi1 Cagionate quanto volete$ e di ci' c&e volete$ ma obbedite!
2+
X$ mi sembra piO utile
evidenziare la di,,icolt teorica in cui si muove ant$ quando attribuisce all%educazione dell%uomo
due signi,icati toto coelo incompatibili$ eppure storicamente compresenti1 se in,atti$ dal punto di
vista politico$ educare &a signi,icato 4e signi,ica5$ in,antilizzare per governare$ l%illuminismo &a
cercato 4e cerca5 di inventare un%altra pedagogia$ ,ondata sulla cultura e sulla libert$ c&e neutralizzi
quella basata sulla paura e sull%ignoranza. 7olo questa ,orma di auto-educazione avrebbe in,atti il
diritto e l%autorevolezza per imporsi sulle menti altrui$ senza tuttavia esigere l%obbedienza1 il
,iloso,o moderno " un parresiasta X &a il coraggio della verit X solo quando$ paradossalmente$
insegna a non o55edire ma al contempo dice ci' c&e " e ci' c&e si deve ,are 4!7A$ 2.5. Il limite
di ant$ anc&e come pensatore posto storicamente$ e per cosH dire ottimisticamente al di 3ua del
nic&ilismo nietzsc&eano$ consiste invece nell%aver concepito una prima volta$ all%ombra del
dispotismo illuminato$ il compromesso borg&ese tra obbedienza e ragione
2.
N e una seconda volta$
all%ombra della Civoluzione Francese$ quella sorta di entusiasmo a distanza di sicurezza c&e &a
caratterizzato 4e caratterizza5 molti intellettuali sedicenti di sinistra1 %cri5?re aude<$ ovvero scrivi
solo ci' c&e si pu' audacemente di,,ondere senza correre risc&i.
2(

+.
Bossiamo ora ri,ormulare con una maggiore dose di cinismo la domanda posta all%inizio di questo
saggio1 qual " lo stato attuale della ,iloso,ia e$ dunque$ c&e cos%" il nostro presente a con,ronto con
quello di ant$ e soprattutto con quello di Foucault9
7econdo Foucault$ ant &a concepito l%illuminismo come un%uscita 4)usgang5 e il moderno come
quel movimento c&e$ liquidando il passato$ pu' realizzarla paci,icamente nel medio della cultura
,iloso,ica
26
N perci'$ in quanto dinamico e illuminato 4in termini benRaminiani1 non storicizzato5 il
presente per lui era davvero )nuovo%1 nL$ platonicamente$ un%et di decadenza$ nL un tempo da
deci,rare perc&L leibnizianamente gravido di ,uturo 4o comunque cristianamente escatologico5$ nL
una semplice transizione verso un%altra epoca 4c,r. AF+ 2#*5. =oi ci troviamo invece a vivere un
presente )nuovo% nel senso di inquietante$ nel quale ,acciamo esperienza$ per cosH dire$ di una
,renetica ma immobile uscita dalluscita$ cio" di un esito convulsivo$ quasi epilettoide del
movimento X il c&e ci porta a ri-attualizzare proprio i signi,icati c&e ant e Foucault avevano
escluso dal moderno1 ci sentiamo con,usamente prigionieri di un%epoca di decadenza$ cio" un%epoca
senza qualit nella quale$ cavalcando le mode$ cerc&iamo invano di deci,rare i segni aurorali di
qualcosa c&e ci possa portare ,inalmente oltre l%incertezza e la precariet del passaggio.
Fa tale punto di vista etimologico il post-moderno$ come del resto l%iper-moderno o il sur-moderno$
" una specie di gioco di continui rinnovamenti a somma zero1 una ,uga da quell%uscita dallo stato di
minorit c&e il moderno aveva promesso all%uomo$ dunque un ritrovarsi sempre e comunque
2+
C,r. I. ant$ #isposta alla domanda$ che cos lilluminismo?$ cit.$ p. #.--.*.
2.
Com%" noto e come spiega anc&e Foucault 4c,r. !7A$ .#-.($ ma anc&e AF+$ 228-22#5$ secondo ant il potere politico
" ,orte quando concede un uso pu55lico della ragione$ ovvero la massima di,,usione della cultura illuministica nella
comunit degli studiosi e dei loro lettori$ cio" al livello dell%universale$ imponendo in cambio al cittadino
un%obbedienza ,errea alle norme dello stato quando svolge in privato$ cio" nella dimensione del particolare$ le sue
,unzioni civic&e eQo pro,essionaliN tale rovesciamento davvero prussiano del signi,icato c&e invece noi latini attribuiamo
ai termini )pubblico% e )privato%$ porta ant a criticare la tolleranza come quella pericolosa e direi guicciardiniana
,orma di accondiscendenza verso il particolare 4ad esempio verso l%evasione ,iscale5 c&e ,inisce col danneggiare lo
stato$ cio" l%universale.
2(
=on posso dilungarmi in questa sede sull%eccezione c&e$ nella cultura italiana del secondo dopoguerra$ " stata
incarnata da Bier Baolo Basolini1 intelligenti pauca.
26
Berc&L sembrava c&e solo in questo senso ragione e obbedienza potessero coesistere1 se un pubblico colto produce un
privato onesto$ piO libert lascerete al pensiero$ piO sarete sicuri c&e lo spirito del popolo sar addestrato
all%obbedienza 4!7A$ .(5.
risospinti in una destinale condizione in,antile$ eppure imputabile alla nostra pigrizia e alla nostra
vilt. Come ,allimento o paralisi di quel delicatissimo processo pedagogico c&e concepiva 4e
concepisce5 l%uso pubblico della ragione quale veicolo prescrittivo$ ma non autoritario$ di
emancipazione da ogni ,orma di potere$ il postmoderno " un presente )interno% c&e &a mancato il
),uori% X lo stato adulto come uscita dalla caverna o dall%utero X$ ed in cui dunque$ dal punto di vista
psicoanalitico$ la ,iloso,ia " restata 4resta5 bambina. >o stato attuale della ,iloso,ia " quello in cui
essa$ molestata e talora sedotta da ogni sorta di sacerdoti$ ,a un%esperienza narcisistica della propria
inattualit$ per non dire della ineseguibilit del proprio compito parresiastico e virile1 dire ci' c&e "
e ci' c&e si deve ,are 4!7A$ 2.5.
Fetto ancora in altri termini1 la cultura ,iloso,ica non ci &a abbandonato$ ci &a anzi saturato$ ma per
ci' stesso &a ,inito coll%indebolirci
2-
. Bur coincidendo$ in senso 3antiano$ con un enorme uso
pubblico della ragione 4internet ne " un esempio5$ il postmoderno non ,avorisce a,,atto la
costituzione di se stessi come soggetto autonomo 4AF+$ 22(5$ mostrando invece$ sul piano
politico$ un nesso perverso tra di,,usione eteronoma della cultura 4Y divulgazione5 ed uso privato 4o
meglio privatistico5 della ragione
2*
. 7e$ in,ine$ la stessa critica genealogica c&e abbiamo appreso da
=ietzsc&e e Foucault$ ovvero l%indagine storica attraverso gli eventi c&e ci &anno condotto a
costituirci e a riconoscerci come soggetti di ci' c&e ,acciamo$ pensiamo e diciamo 4AF+$ 22*5$ non
riesce a cogliere$ nella contingenza c&e ci &a ,atto essere quello c&e siamo$ la possibilit di non
essere piO$ di non ,are o non pensare piO quello c&e siamo$ ,acciamo o pensiamo 4ibidem5$ allora
scriviamo oggi la genealogia della nostra illusoria uscita dallo stato di minorit X di una ,allita$ o
,orse mai davvero tentata rivoluzione anti-pastorale.
All%inizio degli anni ottanta e dunque al termine di quella stagione c&e gli aveva ,atto intravedere la
possibilit di una riattivazione politica della parr>sia$ Foucault ne era gi malinconicamente
consapevole1 =on so se raggiungeremo la maggiore et. 0olte cose$ nella nostra esperienza$
creano in noi la convinzione c&e l%evento storico della )uf1l2rung non ci abbia reso maggiorenniN e
c&e non lo siamo ancora 4AF+$ 2+#5. >a pervasivit delle ,orme postmoderne assunte dal pastorato
X ,orme consumistic&e$ populistic&e$ terapeutic&e$ per non parlare di quelle c&e continuano a
vendersi come pre-moderne1 la c&iesa cattolica e tutte le con,essioni religiose X non lascia dubbi sul
carattere penosamente mediocre del nostro presente$ c&e viene pensato da molti 4" l%a,,ollato
genitivo oggettivo dell%espressione )pensieri del presente%5 ma non pensa con la sua testa 4genitivo
soggettivo5$ dunque non esce allo scoperto$ non s,onda il muro opaco della ciarla1 ci' c&e rende
impossibile esercitare politicamente la parr>sia "$ da un lato$ la mancanza di qualit in c&i si s,orza
di dire il vero$ dall%altro la mancanza di interesse in c&i lo ascolta.
Auttavia$ se riusciamo a cogliere$ o per lo meno a pro5lematizzare 4c,r. AF+$ 2+#5 una tale
impossibilit$ conserviamo un margine di resistenza$ c&e nel mio caso speci,ico X nella mia
singolarit X mi gioco come un residuo potere pedagogico1 insegnare a non o55edire$ cio"
fa55ricare intelligenza l dove invece " stata coltivata la ,urbizia X esattamente come$ in termini
platonici$ la mala pianta della tirannide cresce nella palude della democrazia. Fa questo punto di
vista$ e a patto di abbandonare le cautele 3antiane$ l%illuminismo " il nucleo sempre inattuale$ ma
per ci' stesso ancora virtuale e sempre attualizzabile$ di una rivoluzione anti-pastorale. =onostante i
numerosi tentativi$ e i numerosi aborti$ ,orse l%Gccidente non l%&a ancora attraversata$ ma soltanto
sognata$ un po% come gli adolescenti sognano l%amore. Berci'$ per poter essere almeno pensata$ essa
dovr essere necessariamente preceduta da un uso politico dellinsegnamento. C&i la ,ar$ c&i$
ormai adulto$ uscir ,uori allo scoperto$ sotto ci' c&e /enRamin c&iamava cielo della storia
2<
$ non
si limiter all%entusiasmo$ poic&L dovr avere molto$ molto coraggio.

2-
Come rilevato da quasi tutta la sociologia contemporanea$ la cultura non ,unziona piO come valore distintivo capace
di de,inire )gli uni e gli altri% c&e ,ormano il )noi%.
2*
Ber cui il problema " diventato$ secondo lo stesso Foucault1 come disconnettere la crescita delle capacit e
l%intensi,icarsi delle relazioni di potere9 4AF+$ 2+85.
2<
C,r. U. /enRamin$ op. cit.$ tesi I?$ p. 2(.

Potrebbero piacerti anche