Sei sulla pagina 1di 4

LETTERATURA ITALIANA DANTE La vita nova il primo libro della letteratura italiana, un libro lirico in cui dante spiega

a il suo intento, unendo alla parte lirica una parte in prosa; dante costituisce cos una storia, mostrando come anc e i rimatori in lingua volgare possono gareggiare con i poeti antic i !es" omero#" Lo scopo di dante $uello di %ar vedere come si deve %are poesia e soprattutto di %ondare un genere" Ini&ia con la prosa e utili&&ail libro come meta%ore, come libro c e trascrive il libro delle memorie, memoria personale c e alla base della poesia" Nella prima %rase c e apre la vita nova si capisce c e dante intende gareggiare con i trattati di %iloso%ia, come si evince dal %atto c e il libro a un titolo, mentre %ino a $uel momento avevano un titolo solo le grandi opere, come $uelle teologic e; non anno titolo per' le singole poesie" (() Nell*incipit dante racconta c e il primo incontro con beatrice avviene all*et+ di , anni- bea c iamata dal poeta .la mia donna., con ri%erimento a .mea domina. cio .la padrona del mio cuore." Dante %a diventare la vita di bea un*esperien&a /RI0T1L12I/A, anc e se la donna non era n vergine n santa; per dante .colei c e porta beatitudine. sulla terra, non solo a c i la ama !dante# ma a tutti, con un grande e%%etto tramite le sue virt3 morali sulla citt+ di %iren&e" 4ea appare vestita di rosso porpora !ross56colore della regalit+#, umile cio vicina alla terra, ed onestadante non la descrive %isicamente, non mette in veiden&a la belle&&a sensuale, ma pensa sempre di lei come la donna c e porta su di s i valori etici" (() dante riprende omero dicendo c e non si pu' considerare bea %iglia di un uomo mortale, ma di diosi ri%erisce alla sua belle&&a .spirituale." (() il secondo incontro tra dante e bea avviene all*et+ di 78 anni- bea appare vestita di bianco, simbolo della pure&&a e della verginit+, accompagnata da 9 donne- la incontra sempre insieme adaltre persone e in luog i pubblici" 0uccessivamente saranno sempre luog i pi3 privati e l*incontro %ondato su 9 a&ionisi guardano negli occ i e si salutano; l*incontro avviene sempre all*ora nona ! per%e&ione numerologica#" (() l*intera opera scritta per e dedicata a guido cavalcanti, composta per un*elite di intellettuali, gli amici poeti di dante"

--> il metro princ della poesia italiana l*endecasillabo- l*accento deve cadere sulla decima sillaba e sulla $uarta o sesta" Nel sonetto responsivo, cavalcanti scrive a dante c e $uello c e a visto nel sogno ogni virt3solus6salve&&a, venus6amore, virtus6virt3 morale" Il sonetto missivo di dante viene inviato anonimo" (() il verbo .pensare. in dante e petrarca sempre inteso in senso grave e doloroso(() stare in pensiero" (() $uello della presen&a:essen&a uno dei temi tipici della nostra letteratura e uno dei topoi della vita nova e del can&oniere" Dante conosceva i classici, ma non i classici greci; sapeva scrivere n latino ma non leggere direttamente il testo originale" Riprende la %iloso%ia aristotelica e divide gli interessi dell*uomo in ; tipil*utile, c e corrisponde alla salute %isica, il piacevole, c e corrisponde all*amore terreno, e il bene, corrisponde alla virt3; $uesti sono dun$ue per dante i magnalia- la prode&&a delle armi !epica#, la passione dell*amore !lirica#, la retta volont+ ! poema didascalico e commedia#"(() 0carta dai magnalia il tema teologico" <ITA N1<A dante spega la %enomenologia d*amore con teorie medico(%iloso%ic e, parlando di spiriti d*amore c e dagli occ i della donna passavano agli occ i dell*amante e gli entravano nel cuore" Dopo l*incontro con bea, c e gli a tolto il saluto, dante a una visione- gli appare un giovane, Amore, c e piange e gli dice di essere come una circon%eren&a, i cui punti sono tutti e$uidistanti dal centro, cio per%etto, mentre dante non lo " Essi ini&iano a discutere d*amore in maniera %iloso%ica e amore gli spiega c e le presunte dicerie sui presunti amori di di dante anno recato dolore a bea, c e gli a negato il saluto- vuole $uindi c e il poeta si rivolga indirettamente alla donna per scusarsi" 0egue una ballata in cui dante si rivolge alla ballata stessa ! la personi%ica&ione della poesia sar+ una teori&&a&ione di dante# perc insieme ad amore vada dalla sua donna a portarle le sue scuse" Dante viene portato da un amico da alcune donne, tra cui c* bea, e il poeta impallidisce e subisce una tras%orma&ione, di cui ben si accorgono i presenti, e l*amico lo tira da parte (() ancora una volta all*incontro con bea in un luogo pubblico segue uno sconvolgimento interiore in un luogo appartato#" Alle donne c e lo prendono in giro e gli c iedono come pu' amare una donna di cui non pu' sopportare la presen&a, dante risponde c e la donna amata gli a negato il saluto e pu' cercare la beatitudine solo con la lode della donna attraverso la poesia- a%%erma $uindi c e l*ogg della sua poesia sar+ da $uel momento la lode di $uella donna" (() per dante la can&one lo stile pi3 alto, tanto c e lo stesso termine verr+ usato per la divina commedia !canti cantic e#(() la can&one %ormata da un num imprecisato di versi, c iamati stan&e, di cui il primo sempre un endecasillabo,per dare s%uatura elegiaca"

0econdo dante il sonetto poco sotto la can&one" L*ultimo verso della%ronte %a rima con il primo del sirma- dante lo c iama /1N/ATENATI1 nel de vulgari elo$uentia; /1N2E0I1 un espediente retorico" (() nell*ultima parte della vita nova dante si rivolge ai pellegrini c e %anno tappa a %iren&e nel loro viaggio verso roma, parlando di bea c e loro non conoscono perc troppo lontani da %iren&e" Egli scrive c e i pellegrini si c iamano palmieri se vanno a gerusalemme portando una palma, pellegrini se vanno a santiago, romei se vanno a roma" Il sonetto di dante giunge ai pellegrini gra&ie alle donne gentili" (() la vita nova si conclude con una cita&ione in latino c e serve per innal&are in senso tragico tutto il discorso %atto nell*opera" /AN=1NIERE DI >ETRAR/A le poesie non sono in ordine cronologico, ma tematico; alcune poesie sono %acilmente databili, altre sono di di%%icile colloca&ione" (() le poesie sono sonetti, can&oni, ballate; le can&oni corrispondono a momenti importanti all*interno del can&oniere" ?olto spesso si a l*impressione nel can&oniere c e laura sia solo un pretesto per un appro%ondimento della condi&ione psicologica individuale- petrarca il primo c e sviluppa l*introspe&ione" (() il primo sonetto, il sonetto proemiale, %a un*anticipa&ione della vicenda c e si svilupper+ nel can&oniere" (() il DEITTI/1 una parte grammaticale !in genere aggettivi o avverbi dimostrativi# il cui signi%icato si capisce a partire dalla posi&ione del soggetto parlante" >etrarca a voluto costruire il can&oniere secondo i dettami della retorica antica- per es all*ini&io non c* l*invoca&ione alle muse" (() nel sonetto 9 petrarca spiega la causa del suo errore- l*attacco di amore, cio l*innamoramento del poeta verso laura !c e $ui ancora assente, non viene nemmeno nominata#, la cui conseguen&a la perdita della ra&ionalit+" In $uesto sonetto egli riprende la cultura classica !%ronte, e la ri%lessione stilnovistica !sirma# della genera&ione precedente !cavalcanti, dante#" (() egli detta le basi dell*individualit+, %a una ricerca su se stesso in $uanto soggetto- l*innamoramento diventa punto di parten&a per uno scavo psicologico" Il 9 sonetto %ortemente legato al 7- presenta&ione delle rime perse !7 sonetto#( senten&a de%initiva !7 sonetto#(crisi dell*io !9 sonetto#(senso di colpa !9 sonetto#" (() /ome petrarca nel 7@ sonetto del can&oniere, anc e dante parla della <ER1NI/A !il %a&&oletto c e la veronica porta a cristo, il cui volto vi rimasto impresso#, c e secondo una %alsa etimologia deriverebbe da .vera con., cio vera immagine !di cristo#"

Potrebbero piacerti anche