Sei sulla pagina 1di 4

Pianta medicinale

Pianta medicinale
Una pianta medicinale, secondo la Organizzazione Mondiale della Sanit (OMS), un organismo vegetale che contiene in uno dei suoi organi sostanze che possono essere utilizzate a fini terapeutici o che sono i precursori di emisintesi di specie farmaceutiche. Nell'insieme Si va sempre pi affermando il concetto di fitocomplesso, quale insieme di sostanze di origine vegetale non riproducibili per sintesi chimica.[1] Il fitocomplesso va inteso come l'insieme di una quantit di principi attivi, noti e non, farmacologicamente attivi, e di sostanze che aiutano l'azione dei primi, pur essendo di per s queste ultime farmacologicamente inattive. L'insieme delle interazioni dei primi (i principi attivi) e dei secondi (i coadiuvanti) determina le azioni note del fitocomplesso.

Libro d Dioscoride (40-90 d.C.) che elenca propriet medicinali delle piante, De Materia Medica. Cumino e aneto. c. 1334 British Museum.

Sempre secondo l'OMS circa il 25% dei moderni farmaci usati in USA sono di origine vegetale; inoltre sono 7.000 circa i composti medici, presenti nella moderna farmacopea, derivati da piante.

Pianta medicinale e officinale


Nel linguaggio comune si sovrappone l'uso dei termini pianta medicinale con pianta officinale, che indica piante utilizzate nelle officine farmaceutiche per la produzione di specialit medicinali. Questa definizione per abbastanza riduttiva, e l'utilizzo in ambienti accademici del termine pianta medicinale non fa pi riferimento esclusivamente ad un utilizzo a scopo terapeutico delle sostanze contenute nelle piante, bens dell'utilizzo della pianta o di estratti da essa derivati a scopo terapeutico.

Piante in pericolo
Un'indagine scientifica internazionale promossa dall'OMS all'inizio degli anni novanta, ha rilevato un numero di circa sessantamila specie vegetali, utilizzabili per la cura delle malattie, in forte pericolo di estinzione, di cui trecentosettantaquattro in Italia. Questo fatto richiede una maggiore attenzione alle piante medicinali, non solo quelle utilizzate nelle emisintesi, ma anche quelle che forniscono naturalmente componenti attivi applicabili nell'ambito della fitoterapia.[2] (Firenzuoli, 2008).

Pianta medicinale

Cenni storici
Con l'introduzione dell'agricoltura si rese necessaria una maggiore attenzione alla vita delle piante e questo fu il punto di partenza della conoscenza, anche medica, delle caratteristiche delle piante stesse. Il pi antico documento medico, per ora rintracciato, il "papiro di Ebers", risalente al 1500 a.C. Gli egizi facevano largo uso di medicamenti di natura vegetale, in particolar modo conoscevano le propriet della maggiorana, dell'edera, della mirra. Nell'antica Grecia, le conoscenze sulle piante si mescolarono con le teorie filosofiche sulle stesse. Uno dei pi importanti studiosi fu Eracleide, il quale speriment nuove ricette, riprese in seguito da Celso. Le radici studiate e messe in vendita vennero definite "farmacopoli" e si basavano soprattutto sulle nozioni contenute nei testi medici scritti da Ippocrate (V secolo a.C.) e in quelli botanici scritti da Teofrasto. Nell'antica Roma, gi nel I secolo d.C. vennero impiantati orti chiamati medicinali, in quanto si coltivavano piante sfruttate per le varie terapie mediche. Nel IX secolo d.C., in Sicilia, grazie ai Saraceni furono introdotte nuove tecniche idrauliche e di irrigazione che consentirono l'introduzione di nuove piante officinali. Gli arabi diedero un grande impulso sia all'alchimia sia alla chimica, che ebbe ripercussioni nello sviluppo farmaceutico di tinture e distillati. Gli arabi furono i primi ad organizzare una farmacopea, quindi un elenco di ricette descriventi le proporzioni e le composizioni chimiche. Ai secoli XI, XII, XIII, risalgono i primi testi farmaceutici, in cui confluirono le influenze greche, romane e arabe, sintetizzate nella definizione delle operazioni fondamentali: lozione, decozione, infusione e triturazione. In questo periodo si diffuse l'uso delle spezie e delle droghe e la Scuola salernitana introdusse assieme alle pratiche chirurgiche anche un antesignano dell'anestesia, la spongia sonnifera, imbevuta di oppio, succo di mandragora e di giusquiamo che doveva essere aspirata dal paziente. La Scuola di Salerno si distinse anche per la grande perizia nel selezionare le erbe, sulle quali abbondano indicazioni terapeutiche che si sono dimostrate efficaci ancora ai nostri tempi, valga per tutte l'insegnamento che diceva: <<Purga l'isopo dalle flemme il petto>>, che ha un'azione benefica sulle bronchiti e sulle affezioni respiratorie. La botanica intesa come scienza nacque solo agli inizi del Cinquecento, grazie alle scoperte geografiche e alla introduzione della stampa. Si diffusero, in questo periodo i primi erbari secchi e nel 1533 a Padova fu istituita la prima cattedra di "botanica sperimentale". Pietro Andrea Mattioli redasse nel 1554 il pi significativi testo di medicina e di botanica dell'epoca. Nel Seicento Pierre Magnol inser nella classificazione l'intuizione delle famiglie, suddividendo il mondo vegetale in settantasei gruppi. Nel secolo successivo una grande spinta al progresso della botanica fu effettuata dallo svedese Carl von Linn, che identific le specie viventi dividendole in basi alle classi, agli ordini e ai generi. Da allora l'evoluzione stata continua.

Pianta medicinale

Note
[1] Roberto Michele Suozzi, Le piante medicinali, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.18 [2] "Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.9-17

Bibliografia
I.P.Schonfelder, Guida alle Piante medicinali, Ricca editore, Roma 2012 F. Firenzuoli, Fitoterapia, IV^ ed., Elsevier, MIlano, 2008. E. Campanini, Dizionario di Fitoterapia. Tecniche Nuove, Milano, 2004; III edizione 2012 E.Campanini, "Manuale pratico di gemmoterapia", Tecniche Nuove, II edizione 2005 Roberto Michele Suozzi; E.Alicicco, Manuale pratico di erbe medicinali, Roma, Newton&Compton, 1986. G Penso, Piante medicinali nella terapia medica, Milano, 1983. B. Anzalone, Botanica farmaceutica, L'Aquila, Japadre, 1976. R. Benigni; C.Capra; P.E.Cattorini, Piante medicinali, chimica, farmacologica e terapia, Milano, Inverni e della Beffa, 1962. Guido Rovesti, Le piante aromatiche e medicinali spontanee della Provincia di Porto Maurizio, Porto Maurizio, Comitato provinciale per le piccole industrie, 1923.

Voci correlate
Fitoterapia Erba Piante aromatiche Piante officinali Alcolito Elenco delle piante officinali spontanee

Altri progetti
Commons (http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altri file su Pianta medicinale (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Medicinal_plants?uselang=it)

Collegamenti esterni
Pianta medicinale (http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=12655) in Tesauro del Nuovo Soggettario (http://thes.bncf.firenze.sbn.it/), BNCF, marzo 2013. Questa voce inclusa nel libro di Wikipedia Botanica farmaceutica.
Portale Botanica Portale Medicina

Fonti e autori delle voci

Fonti e autori delle voci


Pianta medicinale Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=61873281 Autori: AnjaManix, Aplasia, Archiegoodwinit, Avemundi, Barbaking, Biopresto, Bramfab, Captivo, Civv, DanGarb, Eumolpo, Fontema, Franco3450, Gil-Estel2010, Grigio60, IndyJr, Ipatia, Jaguarlaser, Joe123, Marcol-it, Marcussi, Massimop, Mizardellorsa, Noder4, OppidumNissenae, Phantomas, PiRSquared17, Pierpao, Radio89, Xlboy, Yadoge, Zarathustra, 23 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Arabic herbal medicine guidebook.jpeg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arabic_herbal_medicine_guidebook.jpeg Licenza: Public Domain Autori: Ashashyou, Biopresto, Sailko File:Commons-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: logo Autori: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab. File:Open book nae 02.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Open_book_nae_02.svg Licenza: Public Domain Autori: nae File:Nuvola apps khangman.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nuvola_apps_khangman.svg Licenza: GNU Lesser General Public License Autori: MesserWoland, oryginally David Vignoni File:Asclepius_staff.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Asclepius_staff.svg Licenza: Public Domain Autori: AnonMoos, Lusanaherandraton, Popolon, VIGNERON, 2 Modifiche anonime

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Potrebbero piacerti anche