Sei sulla pagina 1di 12

END Milano

Giornalino dell'Equipes Notre Dame - Settore di Milano


Anno 14° n° 3 - Ottobre 1995

Paolo e Laura Casalone sono dal primo luglio 1995 la Coppia Responsabile del Settore di Milano

"IL DISCORSO DELLA CORONA"


Le motivazioni di una scelta sofferta, presa per essere al servizio degli altri
Vogliamo brevemente presentarci e condividere con dirci così: “Io non mi tiro indietro nell’aiutarvi ma voi non
voi alcune riflessioni. restate con le mani in mano”.
Dobbiamo innanzi tutto dirvi che non ci rendiamo “Date loro da mangiare” diceva il Signore agli
ancora conto di questo evento che sembra essere più apostoli esterefatti nell’episodio della moltiplicazione dei
grande di noi; credevamo innanzitutto che non dovessi- pani, li invitava cioè ad organizzare la catena di distribu-
mo neanche essere interpellati, noi che dopo essere stati zione del Pane che dà la Vita e che Egli stesso provvedeva
per sette anni nella Monza 2, siamo passati alla nuova a mettere nelle loro mani.
Equipe Monza 3 che sta facendo, in pilotaggio, i suoi “Non pensate troppo a quello che dovrete dire, le
primi passi nel movimento END. parole le metterà lo Spirito Santo sulla vostra bocca”
Fin dalle prime volte che qualcuno ci aveva parlato diceva ancora ai missionari.
della necessità di dover trovare qualche coppia per E’ stato quindi il richiamo della necessità del servizio
questo incarico, noi avevamo fermamente detto di no, che ci fa essere qui.
con tutta la forza che potevamo dimostrare, anche per Senso del dovere, della responsabilità? Forse sì.
iscritto. Ed ora siamo qui, sì un po’ frastornati ma sappiamo
Infatti ci sembrava (e ci sembra tutt’ora) che il ruolo che qualcosa bisognerà cominciare a fare. Cominciamo
sia troppo complesso, la nostra resistenza fisica troppo con quello che ci dà un grande conforto in questo momen-
limitata, psicologicamente non ne abbiamo la forza, to, l’aiuto che ci daranno le altre coppie dell’Equipe di
intellettualmente non ne abbiamo la preparazione, non Set-tore che ora vi presentiamo:
abbiamo neppure una netta e chiara visione del settore. Paolo e Lidia Avesani ed Ettore e Loredana Caloni
La spiritualità, la competenza e le capacità organizzative del-l’Equipe Monza 1, Roberto e Carla Buzzi dell’Equipe
dei nostri predecessori resteranno un bellissimo ricordo Monza 2, Andrea e Giovanella Luquer e Piero e Maria An-
durante i prossimi tre anni: il confronto è impari. tonia Ingraffia dell’Equipe Milano 8, Biagio e Marina
Anche quando è stata messa in moto la macchina Savarè dell’Equipe Milano 10. Il Consigliere Spirituale
elettorale (o meglio le indicazioni con le schede) con sarà don Maurilio Frigerio del Duomo di Monza.
quel risultato così sorprendente, avremmo tanto voluto E poi contiamo anche sul sostegno e l'aiuto pratico
ricorrere al TAR, conteggiare le schede non valide (pare gentilmente offertoci da tutta l’équipe Monza 2.
che ce ne fossero alcune con un angolo leggermente Inoltre vogliamo dire grazie ai Parolini (e questo non
spiegazzato, altre scritte con inchiostro non regolare, è un dovere ma davvero questo grazie ci sgorga dal cuore)
ecc.: quindi chiaramente non valide). Il buon Giuseppe per il loro esempio, la loro disponibilità, la loro “scioltez-
Parolini si è messo allora pazientemente alla ricerca di za” nell’organizzare le attività del Settore, la loro capacità
altre coppie, quelle con meno indicazioni, e si è arrivati a essere discretamente presenti sempre e dovunque, ad
agli Avesani: ma a chi allora il giornalino? offrire la loro concreta opera di servizio; e con loro
A questo punto basta: ci siamo arresi. vogliamo dire grazie ad Arturo e Claudia Gandino, Pietro
Ci siamo messi ad interrogarci l’un l’altra e ancora e Milva Vigo ed Eufrasio e Maria Rita Villa che sono stati
prima abbiamo tentato di interrogare la Scrittura che nostri amici e compagni nell’avventura del Settore, ini-
cerchiamo di tenerci sempre più vicino, ma quelle Parole ziandola prima di noi e concludendola alla fine di giugno
(e non riuscivamo a leggerle in modo diverso) erano le 95 con i Parolini.
più imperiose. A tutti la richiesta di preghiere perché lo Spirito “soffi”
“Portate acqua alle giare” il Signore con queste su tutto il Settore e possiamo essere tutti tralci di un’unica
parole pronunciate durante le Nozze di Cana sembrava Vite.
Paolo e Laura Casalone
2 - Ottobre 1995 END milano

Suggerimenti per la riunione d'équipe


Senz’altro avremo modo di parlare del movimento coppia.
inteso nel senso più ampio, dalle giornate di settore fi- Questo lavoro sarà da considerare come un dono che
no alle sessione nazionali, ma vorremmo per questa la coppia prima di tutto fa a sè stessa, e poi rende alle
volta parlare della nostra riunione dell’Equipe di base. altre coppie per facilitare il trasferimento del proprio
Considerando che essa rappresenta un momento fonda- contributo durante la riunione.
mentale del metodo END, è opportuno che ad essa si b) Organizzazione:
dia tutta l’ importanza che Facilitare la presenza e la
merita perchè si svolga in partecipazione effettiva di
modo partecipato e costi- RIUNIONE entrambi i genitori, me-
tuisca una proficua oc- diante:
casione di crescita per RESPONSABILI DI - sistemazione opportuna
tutte le coppie. EQUIPES dei bambini piccoli, con la
Un adeguato lavoro collaborazione reciproca
prepa-ratorio ed alcune tra le coppie.
semplici regole per lo Sabato 13 gennaio 1996 - scelta della data, degli
svolgimento assicurano orari, del luogo della riu-
Oratorio San Biagio via Manara 10 nione.
che la riunione non diventi
MONZA - tel: 039- 320395
un momento di sfogo
personale e di coppia,
Programma:
Svolgimento
basato unicamen-te
ore 17: accoglienza - Puntualità, all’ insegna
sull'emotività e quindi non
ore 17.30: preghiera del rispetto per gli altri
produttivo.
ore 18.15: discussione sul tema la - Rispetto dei tempi da
Ricordiamoci che l’équi-
riunione di Equipe? dedicare ai vari momenti,
pe, come dice la Carta, è
ore 20.15: cena frugale offerta e della tematica prevista
un gruppo che si riunisce
dall’Equipe di Settore Ogni persona curerà di non
con la finalità di crescere
ore 22.00: recita del Magnificat e
in un confronto rispettoso monopolizzare col proprio
saluti
e fatto di contributi co- caso personale tutta la
Per trovare via Manara vedere piantina di Monza
struttivi, alla luce dello riunione.
a pagina 6, angolo Nord-Ovest. Gli accessi più
Spirito Santo. - Rispetto reciproco.
facili sono da piazza Virgilio (Rondò di Monza) o
Gli sforzi fatti da tutti gli Astenersi dal dare giudizi
da via Manzoni a sinistra in via Prina.
équipiers per preparare e non richiesti sul compor-
condurre la riunione di tamento degli altri, supe-
équipe non hanno una finalità tecnicistica, ma devono rando pregiudizi nei quali si può finire per ingabbia-
servire per far emergere il valore spirituale dei vari re le persone.
momenti della Riunione. Mantenere la riservatezza di quanto si è detto nella
I consigli che seguono sono un contributo per riflettere riunione.
sul significato di quello che facciamo; sarebbe bello se - Necessità di un coordinamento da parte di una
tale riflessione si svolgesse talora anche nella nostre coppia prefissata e scelta da tutta l’équipe.
riunioni di équipe. La finalità è che un gruppo arrivi ad una propria auto-
regolamentazione, ma se ciò non avviene subito, pur
Preparazione nella dovuta flessibilità è indispensabile il ruolo della
coppia coordinatrice che conduce la serata nei vari
a) Tematica e Preghiera: momenti, aiutando a passare dall’uno all’altro, rego-
Le coppie dedicano, nell’arco del mese, tutto il tempo landone i tempi.
necessario allo studio del tema, a preparare la - Presenza del Consigliere Spirituale.
preghiera, eventualmente, abbinando queste attività al E’ augurabile che possa essere presente per tutto il
dovere di sedersi. tempo della riunione.
Sarà necessario per le coppie uno sforzo per arrivare Saranno momenti molto preziosi del suo servizio,
ad una sintesi focalizzata sul tema della riunione o proprio per la loro natura ecclesiale, sia il tempo della
basata sulle domande poste dai libretti. preghiera (guidato da lui ma animato dalla coppia),
Tale sintesi potrà essere preparata per iscritto ed sia il tema di studio (preoccupandosi di portare sempre
eventualmente essere preventivamente fatta pervenire più in profondità e in referimento all’oggettività del
alla coppia che coordina la riunione (la coppia re- messaggio cristiano, ciò che viene proposto dagli
sponsabile o la coppia ospitante) e presentata poi, nel interventi degli équipiers).
corso della riunione, da uno dei due componenti della (continua a pag. 3)
END milano Ottobre 1995 - 3
Lariunionediéquipe (continua da pag. 2) Esperienze di una coppia di collegamento
Non vivrà questi momenti stando come all’esterno
dell’équipe o collocato in tale ruolo dalle dinamiche
dell’équipe, quanto piuttosto vivendo il suo particolare
ruolo di Equipier.
Servire: che bello!
- Stile, improntato alla sobrietà e fraternità, in coerenza Durante le ferie, quando il rilassa-
coi valori evangelici all’ insegna della solidarietà coi mento era totale, siamo andati col pen-
poveri e anche per un atto di gentilezza nei confronti
dei padroni di casa, che non devono sentirsi oberati di siero ai tre anni trascorsi, durante i
lavoro quali abbiamo prestato il servizio di cop-
- Cena: "prendevano i pasti con letizia e semplicità di pia di collegamento.
cuore" (Atti, 2,47). Alle nuove équipes si può far La prima considerazione è stata di
notare che lo standard è che si metta a disposizione critica: ci siamo chiesti dove abbiamo
niente di più che una seggiola (se non bastano quelle
che sono in casa non c’è niente di male a chiederle in sbagliato, dove avremmo potuto dare di
prestito alle altre coppie), un piatto, le posate ed un più, come avremmo potuto fare meglio.
bicchiere. Il cibo è costituito da panini portati da Ma il pensiero successivo è stato di
ognuno. Se una coppia offre di più, le altre non devono rammarico per non esserci impegnati
sentirsi obbligate a fare altrettanto o sentirsi a disagio prima, durante i 18 anni di adesione al
perchè non possono farlo.
E’ necessario dare maggiore rilevanza al piacere di movimento.
rivedersi, di pregare e lavorare insieme, che al gusto e Quanta gioia, quanto amore, quanta
alla ricercatezza delle vivande e della preparazione soddisfazione nei momenti delle riunio-
della tavola. ni, sia a livello équipe responsabile di
- Suddivisione in modo strutturato dei vari momenti settore, sia negli incontri con le équipes
in modo da rispettare le caratteristiche intrinseche di
ognuno, senza che nessuno di questi prevarichi sugli collegate e con le coppie responsabili di
altri. D’altra parte per poter dare ad essi tutto lo spazio équipe.
necessario si può prevedere di dedicare riunioni parti- Si respirava un’aria diversa del movi-
colari ad uno di essi (per esempio compartecipazione mento, un’aria che non si respira da
o tema di studio), mentre si suggerisce che preghiera nessun’altra parte: oseremmo dire che,
e messa in comune siano presenti comunque in tutte le
riunioni. sotto un certo aspetto, sia migliore di
- Messa in comune: "portate i pesi gli uni degli altri" quella che si avverte nelle sessioni na-
(Gal.6,2). zionali.
Condivisione fraterna dei fatti e degli stati d’animo E’ molto bello trovarsi con amici che
durante la messa in comune, fatta in coerenza con lo hanno a cuore il miglioramento dell’ap-
stile degli altri momenti della serata
- Tema di studio: “sarete in grado di comprendere con
plicazione pratica della carta, per avere
tutti i santi quali sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza come conseguenza la crescita della spi-
e la profondità, e conoscere l’amore di Cristo che ritualità degli équipiers, al punto che
sorpassa ogni conoscenza” (Ef.3,18). sono disposti a sacrificare altri impor-
Il tema di studio sarà orientato verso una crescita tanti interessi pur di lavorare insieme a
spirituale del singolo e della coppia, senza farlo
diventare uno studio puramente intellettuale ma
questo scopo.
neanche uno sfogo emotivo. E l’attività della diffusione poi?! La
- Compartecipazione: "diamoci dunque alle opere tensione a passare ad altri quanto noi
della pace e alla edificazione vicendevole" abbiamo trovato di positivo nella nostra
(Rom.14,19). E’ il momento della verifica sugli impegni vita di movimento; è come quando un
presi.
- Preghiera: "erano assidui e concordi nella preghiera" genitore cerca di passare al figlio ciò che
(Atti 1,14). Dare stile e solennità al momento della lui ritiene utile per una vita felice.
preghiera. Si potrebbe proporre di ricercare a poco a La nostra conclusione è che svolgere
poco uno stile proprio dell’Equipe, facendosi aiutare un servizio per l’équipe è veramente
da segni presenti in casa (una icona, la Bibbia aperta, bello ed è molto arricchente.
dei fiori) oppure da gesti che aiutano ad entrare nel
clima di preghiera (l’accensione di un cero, un
sottofondo di musica,...) Piero e Milva Vigo
Paolo e Laura Casalone Equipe PAVIA 1
CRS Milano
4 - Ottobre 1995 END milano

I lavori dell'Equipe di settore


Relazione della riunione del 17 giugno '95

Presenti: Presso l’Istituto Dehon (Istituto Missionario


AVESANI Paolo e Lidia Scerdoti S.Cuore, Via Appiani 1, Monza - tel 039-
BUZZI Roberto e Carla 324786 o 365272)
CALONI Ettore e Loredana
CASALONE Paolo e Laura 18 febbraio 1996 - giornata sul metodo. Dovere di
LUQUER Andrea e Giovannella sedersi - Coniugi Gonano?
PAROLINI Giuseppe e MariaDolores Messa ore 12: don Mario Cappellini SCS della Monza
SAVARE’ Biagio e Marina 3.
Presso istituto Dehon.
Assenti: In questa giornata avverrà anche la accoglienza
INGRAFFIA Piero e Maria Antonia delle nuove Equipe: Pavia 2, Barlassina 1, Monza 3,
Cernusco 4, organizzata da Milano 9, Milano 11 e
MATERIALE DISTRIBUITO Cernusco 3.

- Compiti dell’Equipe di Settore 5 maggio 1996 - Illustrazione di un tema del


- Compiti per l’èquipe incaricata dell’accoglienza del- Sinodo relatore non identificato
le giornate di settore Presso Istituto Misericordine - Monza
- Compiti per l’equipe incaricata della preparazione
della preghiera delle giornate di settore * Altre attività nell’anno:
- Libro per la preghiera del Settore: pregare con i
Salmi 13 gennaio 1996 - riunione delle coppie
- Indirizzario responsabili di equipe con l’ equipe di settore.
Presso l’oratorio di S.Biagio: ore 17-22
RESOCONTO DELLA SERATA in tale occasione si raccoglieranno le quote annuali.

* Preghiera con i Salmi e meditazioni personali. 2 o 9 Marzo 1996 équipes miste (di formazione):
* Abbiamo ricevuto da Don Maurilio Frigerio la molto ripresa del tema della giornata sul metodo.
gradita conferma sulla sua disponibilità a diventare
CS dell’ Equipe di Settore. Sarà con noi a partire dalla 17 giugno 1996 Riunione Consiglieri Spirituali
prossima riunione. da confermare
* Confronto sulla definizione dei ruoli delle coppie
nell’equipe di settore ALTRI PUNTI:
1) L’ equipe di settore elabora le idee per l’attività di
settore * Resoconto dell’incontro Sessione per giovani
raccogliendo i suggerimenti ed i punti di difficoltà che equipes Gazzada 10-11 giugno (I Savare’ chiederanno
arrivano dalle equipe di base attraverso le Coppie di ai Grasso di fare un articolo sul prossimo giornalino)
collegamento, traducendole in tematiche da svolgere * All’incontro di Venegono dei SCS del 19/6/1995
nelle giornate di settore. hanno partecipato tre sacerdoti del nostro Settore
2) Le END lavorano e pregano in gruppi, innestandosi * Partecipazione alla sessione estiva di Rocca di
nella pastorale dei piccoli nuclei Papa: ci sono ancora posti disponibili.
3) Alle coppie di collegamento sarà affidata * Costituzione Equipe DIP? (possibili componenti
l’organizzazione, con equipes scelte a rotazione, Galleno Beghi Peduzzi Pittaluga)
delle giornate di settore (accoglienza e preghiere/
canti) IMPORTANTE:
4) Conoscenza di altri movimenti spirituali e famigliari
* Programma delle giornate di settore per l’anno Ricordiamo a tutte le Coppie di collegamento la
1995/96: sessione Regionale di GUSSAGO (Brescia) da sabato
30/9 pomeriggio a domenica 1/10/95. Confermateci
19 novembre 1995 - ritiro spirituale tenuto da al più presto la vostra partecipazione, che poi dovremo
Padre Giuseppe Oltolina con tema ‘Due di loro erano trasmettere alla Coppia Responsabile della Regione.
in cammino’.
END milano Ottobre 1995 - 5

L'angolo della musa


Il 16 settembre si è sposata Chiara Perusi, mia nipote, figlia di Emilio e di mia sorella Alberta,
"vecchi" équipiers di Verona, conosciuti da non pochi di voi.
Nella nostra famiglia è la prima della nuova generazione che va sposa: mi sono commosso
all'idea che, con questo passaggio, le mie sorelle, mio fratello ed io prendiamo il posto che è stato
dei nostri genitori e prima dei nonni e prima...
Ruoli e compiti che cambiano, il ciclo della vita che inizia la parabola discendente, tanti valori
da trasmettere ai giovani. Lo hanno fatto i nostri vecchi, ora tocca a noi.
Ho composto questa breve meditazione in versi, che desidero proporvi, con qualche scusa per
chi non ha dimestichezza con la lingua di Goldoni.

Ancò sposi
Se sgrana el rosario de i ani Ricordè che ve sì giuradi,
e se spiansa* de griso i cavèi* in ciesa scambiando l’anel,
(el par ieri che s’era putèi*): de vivar col bruto e col bel
vien veci anca i cinque Avesani. fedeli e de Dio timoradi.

Ancò* po’ gh’è n’altro colpeto, Gh’è ‘n altro consèio* pa’ i sposi,
la mè prima neoda se sposa: par vù, cari Stefano e Chiara:
ela* va dal so omo radiosa la vita de copia avì cara,
e a mì el cor s’engropa nel peto. nel cor... restè sempre morosi.

Che qua pian pianin, boni boni, E tuto el segreto l’è lì,
col Milo e l’Alberta zà semo l’è come diseva anca el nono:
(e a st’idea un pocheto mi tremo) la vita de copia l’è ‘n dono
rivàdi a l’età d’essar noni... che i sposi fa novo ogni dì.

Mi vago a ricordi gloriosi..., Par tegna’ impissà* sto fogheto*


a queli dei noni..., dei pari..., ghe vol tanto amor e fiducia,
al ben che i ha fato sti cari, che tanto le rabie* se cucia*,
parchè ‘l sia d’esempio pa’ i sposi. e po’ a giustar tuto... gh’è ‘l leto.

Le nosse le gh’ha sta virtù, E alora che vegna i putini*,


l’è che i sposi le àneme unisse, che sempre la porta sia verta*,
cossì co’ l’amor se arichisse che i noni, el Milo e l’Alberta,
e val ogni ben come dù. gh’ha’ sfrissa* d’averghe i neodini.

Mi ve digo, sta cosa l’è certa, Mì alora, che son vostro zio,
che, se anca con qualche difeto, ve digo col cor: Fè pulito*!
(che lù mai nol beve un gosseto*) Sì sempre moièr* e marito
l’è stà par el Milo e l’Alberta. che vive el progeto de Dio.

E voialtri, sposeti novei, E quando, fra ‘n poco de aneti,


fè tesoro de sta esperiensa, i cinquanta avrì zà pasadi
portè ‘na qual volta pasiensa, dirè ai vostri fiòi* maridadi:
che no sempre i giorni i è bei. Fasì* come i pori* veceti.
Paolo Avesani
Note. Spiansa: spruzza. Cavèi: capelli. Putèi: ragazzi. Ancò: oggi. Ela: lei. Gosseto: goccetto (ovviamente di vino, siamo in Veneto). Consèio: consiglio.
Impissà: acceso. Fogheto: focherello. Rabie: arrabbiature. Se cucia: lett. accucciarsi. Putini: bambini. Verta: aperta. Sfrissa: prurito. Fè pulito:
comportarsi con rettitudine. Moièr: moglie. Fiòi: figli. Fasì: fate. Pori: lett. poveri, riferito a persone: defunti.
6 - Ottobre 1995 END milano

Nord
Pianta di Monza -

Via Appiani è 300 metri a sud della Villa Reale, confluisce in piazza Citterio, nota a Monza come
piazza del "Re de sass", dalla statua in pietra di Re Vittorio Emanuele II che la campeggia.
Accessi consigliati
Da Milano viale Zara ed autostrade: viale Lombardia fino al rondò di Monza (piazza Virgilio), destra viale Cesare
Battisti, Villa Reale, destra via Regina Margherita, piazza Citterio.
Da Sesto San Giovanni: corso Milano, largo Mazzini, sinistra via Manzoni, via Appiani.
Dalla tang. Est: Brugherio, sinistra stabilimento Candy, via Bonarroti (viale delle Industrie), sinistra via Mentana,
largo Mazzini, via Manzoni, via Appiani.
Da Est: Concorezzo, viale Libertà, destra via Cantore, via Boccaccio, lato Villa Reale, sinistra Via Regina Margherita,
piazza Citterio.
Da Ovest: Muggiò, piazza Virgilio, viale Cesare Battisti, Villa Reale, destra via Regina Margherita, piazza Citterio.
Da Nord (Carate): Vedano,viale Brianza, Villa Reale, via Regina Margherita, piazza Citterio.
Da Nord (Villasanta): via Lecco, destra Via Cantore, Via Boccaccio, lato Villa Reale, sinistra via Regina Margherita,
piazza Citterio.
END milano Ottobre 1995 - 7

RITIRO SPIRITUALE
DI SETTORE
ISTITUTO MISSIONARIO
SACERDOTI SACRO CUORE (DEHON)
Via Appiani 1 - 20052 MONZA
tel. 039-324786-365272
Riferimento: Padre Paolo, Direttore

DOMENICA 19 NOVEMBRE 1995

DUE DI LORO ERANO IN CAMMINO


Relatore padre Giuseppe Oltolina

Programma
8,30 Accoglienza
9,15 Preghiera
9,30 Meditazione (padre Oltolina)
10,30 Dovere di Sedersi
12,00 Santa Messa
13,00 Pranzo frugale al sacco
14,30 Preghiera comunitaria
16,00 Arrivederci
Accoglienza a cura della Monza 2. Preghiera a cura della Monza 1.
8 - Ottobre 1995 END milano
RESOCONTO ECONOMICO 1994-95
(DALL' 1-07-94 AL 30-06-95)
ENTRATE
Quote annuali (parte spettante al Settore cioè il 30 %) 2.694.000
SOLIDARIETA’ PRO ALLUVIONATI NOV. 94 1.381.000
Contributi dai partecipanti alle attività del Settore (compreso prezzo 1° piatti) 963.000
Da Equipe Italia per spese elaborazione-stampa Consuntivo 93-94 200.000
Vendita temi di studio 40.000
Avanzo 93 - 94 896.000

TOTALE ENTRATE AL 30-06-95 6.174.000

USCITE
SOLIDARIETA’ PRO ALLUVIONATI NOV 94 1.430.000
Organizzazione incontri di Settore 1.680.750
- ospitalità + primi piatti 800.000
- relatori 265.000
- baby sitter 210.000
- vivande (cene 18-02-95 e 12-05-95) 320.000
- lettere per Equipes miste e incontro 28-05-95 61.350
- materiale vario 24.400
Spese elaborazione - stampa Consuntivo 93-94 per Equipe Italia 182.200
OSPITALITA’ EQUIPE ITALIA presso Settore MILANO 699.450
- spese postali 49.450
- ospitalità Istituto Buon Pastore 250.000
- spese vive (2 pranzi, 1 cena, materiale vario) 400.000
Copertura assenze SESSIONE REGIONALE GIOVANI EQUIPES a Gazzada 350.000
Acquisto temi di studio e pubblicazioni 160.000
Spese giornalino : 230.800
- spedizione 59.800
- accessorie per stampa 171.000
Spese postali 150.300
Cancelleria 15.500
Avanzo 94-95 (OVVERO RESTANO IN CASSA) 1.275.000

TOTALE USCITE AL 30-06-95 6.174.000

QUOTE ANNUALI END SETTORE MILANO 94-95 8.980.000


- al Settore 30% = 2.694.000 - al Movimento 70% = 6.286.000

RISULTATO GESTIONE 94-95 = Avanzo 94-95 - avanzo 93-94 = 1.275.000 - 896.000 = + 379.000

DUE "GRAZIE", UNA SOTTOLINEATURA, UNA PREOCCUPAZIONE


- GRAZIE per le quote annuali, consentono anche al Settore di svolgere le attività per tutti.
- GRAZIE per la RACCOLTA DI SOLIDARIETA’ in favore degli alluvionati del novembre 94 nella zona
di Alessandria. Consegnati il 29-01-95 a Mario e Dorina Allosia, Coppia Responsabile della Regione Nord-
Ovest, ci ha fatto piacere la lettera di ringraziamento ricevuta pochi giorni dopo.
- La SOTTOLINEATURA. Da quest’anno la parte di quote annuali che resta ai Settori passa dal 20 al
30 % (i costi delle attività a livello regionale saranno però a carico dei Settori ).
- Infine la PREOCCUPAZIONE. Sta emergendo, a livello di vari Settori (il proverbio "mal comune"
mezzo gau-dio" in questo caso certamente non vale) una voce di spesa singolare: la copertura dei "buchi"
causati dalle numerose persone o coppie che, pur avendo dato il nominativo per incontri o Sessioni, poi non
partecipano con preavviso minimo o addirittura senza preavviso).
Gli istituti che ospitano chiedono almeno parte della quota. Ciò peggiora il bilancio delle attività (vedi le
350.000 lire, quota parte del nostro Settore a copertura delle assenze alla SESSIONE REGIONALE
GIOVANI EQUIPES - Gazzada, 10-11 giugno 95). E’ uno spreco ma soprattutto una mancanza di correttezza
verso chi organizza che dobbiamo evitare e che può essere fatto con un po’ di buona volontà.
Giuseppe e Maria Dolores PAROLINi Carugate 2
END milano Ottobre 1995 - 9

UAHOO! DOMENICA GIORNATA DI SETTORE!


Commenti dal vivo su queste attesissime iniziative con le novità proposte: da non perdere!

Lui (sguardo ispirato): Ci voleva davvero! Ero Biagio Savaré (noto goloso!): Io proporrei una
proprio spompato, ma l’esperienza di quella coppia “Storia del Gelato lombardo” in 3 fascicoli (uno per
mi è servita per chiarirmi le idee. giornata, s’intende!), con consegna della coperti-
Lei (sguardo innamorato): Non vedo l’ora di parte- na....... al ritiro spirituale e... assaggi per chi partecipa
cipare alla prossima giornata!. alla sessione nazionale!
Gli Annali raccontano che il momento più sofferto di Roberto Buzzi (monzese doc): Per attrarre la com-
una giornata di settore ponente maschile po-
è...... decidere di andarci. tremmo proporre un vi-
E infatti due mesi più tar-
di............
CALENDARIO DELLE deo “La Ferrari e il
Gran Premio di Monza”
Lei: Domenica pros- GIORNATE DI SETTORE con la partecipazione
sima c’è la giornata di della moglie di Nicky
settore. Però Luigino PER IL 19995-96. Lauda!.
non ha una gran bella Domenica 19 novenbre 1995 Laura e Paolo Ca-
cera, la nonna non può salone, con l'appoggio di
tenere i bambini e Ritiro Spirituale sul tema: DUE DI LORO don Maurilio Frigerio,
poi........ ERANO IN CAMMINO. Relatore padre Giu- mostrano una evidente
Lui: Ma non ci sia- seppe Oltolina. diffidenza per i moderni
mo appena visti con Istituto DEHON - Monza strumenti di marketing e
quelli dell’équipe? E poi parlano di qualità del pro-
domenica ho proprio bi- Domenica 18 febbraio 1996 dotto.....
sogno di una bella dor- A parte gli scherzi,
mita!. Giornata sul metodo: IL DOVERE DI SE- vorremmo richiamare
E così anche quest’an- DERSI. Relatori Giuseppe e Angiolamaria l’attenzione sui contenu-
no, come ogni anno, le Gonano. ti salienti di queste gior-
meningi dell’équipe di Istituto DEHON -Monza nate.
settore fumano nel tenta- - Sono un’occasio-
tivo di escogitare qualco- Domenica 5 maggio 1996 ne per aprire la nostra
sa che aiuti a superare coppia e la nostra equipe
Tema e relatore da stabilirsi
l’attimo fatidico della de- alla ricca esperienza del
cisione: Suore Misericordine - Monza movimento. La giornata
Paolo Avesani (cuo- di settore è come una fi-
co provetto): Inseriamo alle 8.30 una bella sbrisolona nestra aperta sulla nostra équipe per un benefico ricam-
con cioccolata con panna e alle 17.30 un bel monte- bio d’aria ed è un luogo dove lo scambio di idee ed
bianco per... lasciare un buon ricordo. esperienze può gettare un seme per maturare nuove
Ettore Caloni (il musicista del settore) : Io mi scelte.
dichiaro disponibile per dare lezioni di chitarra gratis - Le tre giornate sono molto differenziate e si
a tutti i bambini, con rilascio di piccolo diplomino con completano a vicenda. La prima giornata è dedicata alla
dedica dopo 3 lezioni (una per ogni giornata di settore, meditazione della Parola di Dio. La seconda a un appro-
s’intende!). fondimento del metodo (preceduta da un incontro di
Maria Antonia Ingraffia (il marito Piero gestisce équipe miste). La terza a un tema.
una farmacia): Potremmo dare in omaggio alle signo- - Sono un’occasione per pregare insieme ad altre
re dei prodotti di bellezza (la prima giornata una coppie che camminano sulla stessa strada.
crema antirughe, la seconda una crema contro la - Sono un’occasione per essere aggiornati sulla
cellulite e la terza una tinta per eliminare i capelli vita e le iniziative del movimento a livello nazionale e
bianchi) da consegnare non prima delle ore 17!. mondiale.
Giovannella Luquer (lei ha parenti in Brasile, An- L’équipe di settore è lieta di accogliere ogni vostro
drea è di Boston): Che ne direste di estrarre a sorte, tra suggerimento e proposta e vi aspetta a Monza il 19
le famiglie che possono attestare la partecipazione a Novembre presso i Padri Dehoniani.
tutte e tre le giornate di settore, un viaggio premio in
Brasile o negli Stati Uniti?. Biagio e Marina Savarè
Equipe Milano 10
10 - Ottobre 1995 END milano

Da Botta all'Eremo: c'è alternativa?


Solo quattro coppie del nostro settore presenti al ritiro di due giorni: pochi ma
b u
La risposta a questa domanda o
un po' ermetica è: CRE- n i
DO PROPRIO DI SI !!! Lasciateci spiegare e ci darete
ragione.
Da quando siamo venuti a conoscenza dell'esistenza di
Botta abbiamo desiderato andarci; saprete certamente che
Silvia e Poppi Simonis hanno ristrutturato una graziosa
borgata in Val Sangone e accolgono quanti desiderano fare
esperienza di vacanze con altre famiglie. E' uno spazio
raccolto, immerso nella natura, ristrutturato con l’occhio
attento ai bisogni di grandi e piccini, che ben si presta al
riposo, all’incontro, alla preghiera, alla festa.
E allora abbiamo cominciato ad informarci e poi... per
farla breve, i primi di agosto ci siamo ritrovati a Botta, alla
Spiga (tutte le case hanno un nome botta-nico) con Giu-
seppeDoloresIlariaErosParolini, BiagioMarinaPietroLau-
raSavarè, GigiCarlaGiacomoLucaGariboldi (di Saronno) e
noi AlbertoTizianaAndreaPietroMiriamChiaraMatteoFarot-
topiùgattoPippo per un totale di 19 letti occupati (Pippo
dorme sul letto di chi capita) con tanta voglia di vedere
l'effetto che fa. E in quei dieci giorni a forza di vengo
anch’io, sì tu sì, tra amici, preti e parenti siamo arrivati
anche a 30 coperti, o meglio 30 cuori che hanno ritrovato un
pulsare più naturale.
Ed è stato facile conoscere gli équipiers di altre regioni Preghiera
presenti con lo stesso spirito: le passeggiate in montagna, la
preghiera, lo scambio fraterno, le partite a pallone (Farotto OspiritodelSignore
contro il resto del mondo), sono state occasioni per costruire rendici
ponti di amicizia molto forti.
Un grazie quindi alla famiglia Simonis per questa splen- veritierisenzaarroganza
dida occasione, che speriamo di ripetere e che anzi consi- umilisenzafinzione
gliamo a tutti, come coppie o come équipe.
Ma cosa c'entra l’eremo direte voi e soprattutto cosa
allegrisenzaleggerezza
c’entra l’alternativa ?? Un attimo ancora e capirete! severisenzacattiveria
Nel nostro girovagare estivo siamo approdati infine al- fortisenzacrudeltà
l’eremo di San Salvatore questa volta con GiuseppeDolo-
resParolini, PaoloLauraCasalone e GiovanniAntonellaGras- buoni senza mollezza
so in occasione dell'annuale ritiro organizzato dal settore di misericordiosisenzalasciarfare
Varese, predicato da don Silvano Caccia (con regolare
licenza).
pacificisenzafalsità
Il tema Erano un cuor solo e un'anima sola, ci ha poverisenzamiseria
aiutato a riflettere sulle prime comunità cristiane, a partire ricchisenzaavarizia
dagli Atti degli Apostoli, con meditazioni personali, di
coppia e infine in équipes di formazione. prudentisenzasospetto
L'altro filo conduttore delle due giornate di ritiro è stata docilimasaggi
la lettera pastorale del Card. Martini, Ripartiamo da Dio,
che ben ci ha aiutato a riflettere sul primato di Dio nella
ospitalimasobri;
nostra vita.Un passo in particolare ci ha colpiti: quello in cui lavorandoconlenostremani
si parla della COMUNITA' ALTERNATIVA (punto masenzaconfidareinnoistessi
3.1), che il cardinale definisce una rete di relazioni fondate
sul Vangelo, che si colloca in una società frammentata, S. Agostino
dalle relazioni deboli, fiacche, spesso conflittuali. [..]
Preghiera ed icona erano in ogni stanza dell'eremo.
Anche con tutti i suoi peccati la comunità alternativa L'icona è stata riprodotta con mezzi di fortuna: ce ne
rimane un ideale di fraternità in divenire, destinato a scusiamo.
mostrare a una società frammentata e divisa che possono
(contina a pag 11)
END milano Ottobre 1995 - 11
San Salvatore - Seguito da pag. 10
esistere legami gratuiti e sinceri, che non ci sono solo
rapporti di convenienza o di interesse, che il primato
Equipe di Settore: molte novità
di Dio significa anche l’emergere di ciò che di meglio L’Equipe di Settore di Milano, quasi comple-
c'è nel cuore dell’uomo e della società. tamente rinnovata, si appresta ad iniziare il
Questo passo ci ha illuminati sulla precedente
suo cammino.
esperienza di Botta: anche se siamo andati senza Consapevolidellaresponsabilitàassunta,chiediamo,
particolari programmi, pure ci siamo ritrovati a fare comecoppiaresponsabile,unafervidapreghieraallo
esperienza di comunità, non solo perché si condivide- SpiritoSanto,perchéciillumini,ciconsigli,cirenda
va la stessa tavola, ma perché abbiamo provato a liberiecapacidicapireilsensodelnostroservizio:
condividere la nostra vita, quasi un assaggio di quello
che dovrebbe o potrebbe essere la vita di tutti i giorni, -Cheessosiaun’occasionedispiritodicarità,che
almeno come desiderio di fraternità. significagenerosaattenzioneaglialtri,sianelsenso
E allora il filo che lega Botta all'eremo è stata diascoltoedisapereapprezzarel’aiutoaglialtri,sia
proprio questa possibilità di sperimentare la comunità nell’esserecapacidiporgereconcretoaiutoaglialtri
alternativa: nella vita a Botta, nella preghiera a San neimomentididifficoltà.
Salvatore, ma sempre nel desiderio di creare relazioni
forti, capaci di agire come il lievito, le cui particelle -Lo spirito di fede sia inteso come sentimento di
operano in misterioso collegamento fra loro e si fiduciainDio,neifratelli,innoistessiquandoilsenso
sostengono a vicenda per far fermentare la pasta. deinostrilimitisembrafarcivedereledifficoltàcome
Averlo assaporato anche se per un breve periodo, insormontabilieschiacciarcinelnostroegoismo.
ci fa intuire a cosa siamo chiamati, sempre nella
consapevolezza che Dio ci chiede ciò che ci vuole Vorremmo poi pregare con tutti voi:
donare. Altre sperimentazioni certamente rinforze- - perché nelle équipes e nelle coppie cresca sempre
ranno questa pianticella che rischia di venir calpestata
prima di diventare... Spiga.
E allora l'uomo dei boschi, don Silvano, ha buttato
lì la proposta di altre vacanze insieme: come si dice, se
son rose... Foss'anche solo per i figli e per la possibi-
lità di vita con altre famiglie (in oratorio o con gli scout
sono tra ragazzi) vale la pena di tentare: l'alternativa
esiste, preghiamo e BOTTIAMOCI.

Alberto e Tiziana Farotto


Milano 9

Dietetica
Prendete due decilitri di pazienza,
una tazza di bontà,
quattro cucchiai di buona volontà,
un pizzico di speranza, piùlaaccettazione,lacomprensioneel’unione
-perchéleattivitàcheilSettoreproporràsianola
ed una dose di buona fede. rispostaalleesigenzedituttigliéquipiers
Aggiungete due manciate di tolleranza, - perché le nuove équipes del settore possano ap-
una bustina di prudenza prezzare e valutare il metodo come strumento di
e qualche filo di simpatia. crescitaspirituale
Una presa generosa di quella piccola -perchéilsettorenonsichiudaalsuointerno,masia
apertoattraversol’iniziativadegliéquipiersallemani-
pianta rara che si chiama umiltà festazionidellaChiesalocaleedaconfrontarsicon
ed una grande dose di buon umore. esse.
Condite il tutto con molto buon senso. RingraziamoilSignorepertuttoilbenericevutofinoad
Impastate bene il tutto e oggi.
lasciate cuocere a fuoco lento: Paolo e Laura Casalone
SettorediMilano
otterrete così una buona giornata.
Da ripetere per ogni giorno.
12 - Ottobre 1995 END milano

Buon umore in pillole


Il Padreterno decise poco fa, dato il con-
tinuo dilagare dell'infedeltà coniugale, di
dare un premio di consolazione ai cornuti.
Chiese a San Pietro i tabulati, controllò
e si stupì per il numero elevatissimo: fatti
quattro conti decise di ripiegare su un pre-
mio alle coppie fedeli, dato il grosso rispar-
mio ottenibile. Erano così pochi!
Spedì quindi con l'UPS uno splendido
FIOCCO ROSA regalo ai coniugi casti e fedeli.
Sapete cosa c'era nel pacco?
Daniela Caloni, figlia di Ettore e
Se non lo sapete capovolgete il foglio!
di Loredana, dell'équipe MONZA 1,
nata il 26 giugno 1995. all'END vediamo che anche voi due....
Viene ad allietare una banda di Nonostante la vostra conclamata appartenenza
maschi: Claudio di 10 anni, Stefano
di 8 ed Andrea di 1,5. Contributo all'equipe di settore di Piero Ingraffia:
Finalmente!... e poi dicono che i respnsabili non lavorano...

Valentina Nori, figlia di Giovanni


e di Marilena, dell'équipe SENAGO
1, nata il 17 luglio 1995. Redazione: Paolo e Lidia Avesani
Viene a far compagnia alla so- Equipe Monza 1
rellina Noemi di 5 anni. Largo Esterle, 3 - 20052 MONZA (MI)
Tel. 039-389729

L'angolo dei ghiottoni. Per i Milanesi Paolo è reperibile c/o


A.I. Automazione Industriale sas
Torta Linzer (variante rustica) Via Palanzone, 19/A - 20162 MILANO
Ingredienti. Farina di grano Tel. 02-66102442 - Fax. 02-66100588
saraceno di grana grossa (po- Cellulare 0336-803336
lenta taragna) gr.350, mandor-
le con la buccia gr.250, zucche-
ro gr.250, 3 uova intere, burro Si prega chi è dotato di computer di fornire
o meglio strutto gr.200, mar- i testi per i futuri notiziari su dischetto DOS,
mellata aspra (ideale mirtillo possibilmente in protocollo ASCII o Write di
rosso) gr.150, un pizzico di can- Windows, che sono i formati più semplici da
nella ed uno di chiodi di garofa- convertire nel programma di editoria utiliz-
no in polvere, la rapatura di un zato per l’impaginazione.
limone. Si prega inoltre di non fare impaginazioni
Procedimento. Lasciar ammorbidire il burro o lo strutto, giustificate (Farotto, Parolini, Casalone!) che
tritare finemente le mandorle ed impastare rapidamente spesso non sono compatibili col program-
burro (o strutto), farina, zucchero, uova con le spezie. ma DTP usato e richiedendo quindi la ripresa
Lasciar riposare al fresco coprendo con un canovaccio. a mano delle spaziature.
Stendere 2/3 della pasta in una tortiera da 25 cm ben Ciò alleggerisce non poco il lavoro di
imburrata, spalmare la marmellata, formare con la pasta impaginazione del giornale, evitando la
restante dei rotolini che userete per il bordo e per una ribattitura dei testi, con successivo control-
decorazione a losanghe sopra la marmellata. lo degli errori.
Cuocere in forno a 150° per 50 minuti circa. Grazie in anticipo.
Lo chèf Lino Opeavasa

Potrebbero piacerti anche