Sei sulla pagina 1di 4

Universita' degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di FISICA (M-Z)- Prof G.

Zollo Appello di recupero del 23.09.2004 Prova scritta

I parte: Meccanica Esercizi

1) Un pendolo di massa m= 1 kg e' sospeso al soffitto di un carrello avente forma trapezoidale (come da figura) con il lato AB inclinato di un angolo =60 rispetto alla orizzontale. Il carrello e' accelerato in modo che il punto materiale sia in equilibrio e a

A B

contatto con il lato AB (come da figura). Sapendo che il carico di rottura del filo e' Tmax=12N, calcolare la massima accelerazione che si puo imprimere al carrello senza che il filo si spezzi.

2) Sia dato un sistema di 2 punti materiali di massa uguale collegati da una asta rigida di massa e sezione trascurabili e lunghezza d. I'asta sia in rotazione su un piano orizzontale scabro (d=0.1) intorno ad un asse verticale passante per il centro di massa del sistema. Se all'istante t=0 le due masse sono dotate di una velocita' v0=3 m/s, calcolare il tempo necessario affinche' il moto di rotazione cessi.

Teoria

a) Discutere dettagliatamente del moto di un grave in presenza di una forza di resistenza viscosa. b) Ricavare le componenti dell'accelerazione di un punto materiale che descrive una traiettoria piana supponendo nota la legge oraria s=s(t).

II Parte: Elettricita' e Magnetismo

1) Sia data una carica Q distribuita uniformemente su una corona circolare di raggi interno e esterno a e b. Calcolare l'energia potenziale elettrostatica di una carica puntiforme posta a distanza d dalla corona circolare lungo il suo asse. 2) Un conduttore cilindrico di sezione circolare con

a b q

raggio a e'percorso da una corrente caratterizzata da una densita'pari a

J r

J0 e

r a

Calcolare in ogni punto dello spazio il campo di induzione magnetica generato distribuzione di corrente data.

dalla

Teoria

a) Ricavare l'equazione di continuita' della corrente e da questa la prima legge di Kirchhoff. b) Ricavare la legge di Faraday-NeumannLenz nel caso di una sbarretta in moto rettilineo uniforme in una regione di spazio occupata da un campo di induzione magnetica uniforme secondo quanto mostrato in figura

B
V

Esonerato dalla I parte-Meccanica (rispondere SI o NO)_____________ Il sottoscritto___________________________________nato a ______________________il

_________matr. N_________________ autorizza il trattamento dei propri dati personali ai soli fini del corso. Data________________ Firma dello Studente ___________________

Universita' degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di FISICA (M-Z)- Prof G. Zollo Appello del 23.09.2004 Soluzioni
I Parte: Meccanica Parte I- Meccanica 1) Sul punto materiale agiscono le forze riportate in figura.

Rn

ma

mg

0 . Proiettando in direzione

T -ma RN mg

parallela e perpendicolare al piano si ottiene:

m a sin 0 T m g sin m a cos  0 . Imponendo T  T si ha a cos  T da cui deriva m g sin


RN m g cos
Max Max

T Max m cos

g tan



7 m s2 .

2) La dinamica del sistema di punti materiali in rotazione intorno ad un asse passante per il centro
e di massa e' regolata dalla II equazione cardinale della meccanica dei sistemi M a

db . dt Inoltre

!
e a

bi

!
i

ri

"
e i

mi vi

#$#
d

2m

d v 2

md v

m d2 2

% 465

Ia

& ' @

( ( &1032 r ) F
t

m g d . Si ottiene quindi

mgd

Ia

che integrata

fornisce

A @ B 2C
0

g t dove d

D E
0

v0 . All'istante t1 il sistema si ferma d 2

t1

H G I
0

g t d 1

QRQ

t1

d 2

P gH P
0 d

v0 d g

3.06 s

Parte II- Elettricita' e Magnetismo 1) Il potenziale generato da un anello in un punto dell'assee' V z

4 1
1

q
0

Scomponendo la corona circolare in tanti anellini e tenuto conto che la densita'di carica e'

uniforme

Q b
2

si ottiene:

integrata fornisce

V z

  2

 2  r dr dV z    4  r  z  4  R z
1 dQ
2 2 2 0 0

2 1 2

che

b2
0

! #

z2

"

a2

z2

. L'energia potenziale della carica

puntiforme q e' pertanto U d

qV d

$ & 2%
0

b2

'

d2

a2

'

d2

2) Applichiamo il teorema di Ampere

)10 0 . B 2 dl 354 I a) r 6 a : E B 2 7 r 8@9 A J r ' 2 7 r ' dr ' 8B9 7 J a 1 C e D J a P . BF G 1 H eI 2r b) r Q a 1 B 2 R r SUT V J r ' 2 R r ' dr ' SWT R J a 1 X e J a 1 B #`Y 1(
0 conc r 2 0 0 0 0 2 0 0 r a
2

r a

ossia

a 0

2r

Potrebbero piacerti anche