IPP e DMAPP sono intermedi emiterpenici IPP e DMAPP sono anche utilizzati come agenti alchilanti, per esempio, nella formazione di metaboliti a biogenesi mista.
OPP
DMAPP
Pochi sono in natura gli emiterpeni. L'esempio pi significativo rappresentato dall'isoprene, un composto volatitile che presente in molte specie di piante. L'isoprene si forma in seguito alla perdita di un protone dal catione allilico.
H
H
isoprene
OPP
OPP
OPP
perdita stereospecifica del protone
DMAPP
HR HS
HR HS
E
OPP OPP
geranil PP (GPP)
Il linalil PP ed il neril PP sono isomeri del geranil PP, che si formano dal geranil PP.
il singolo legame in LPP permette la rotazione
OPP
E
OPP
OPP
OPP
Z
OPP
OPP
geranil PP (GPP)
linalil PP (LPP)
neril PP (NPP)
I carbocationi possono:
Essere neutralizzati con nucleofili (specialmente acqua) Perdere un protone Ciclizzare Dare origine a trasposizioni
OH
OH
GPP
OH
OPP
Monoterpeni ciclici
La grande variet di terpeni che si trovano in natura deriva dalla possibilit di avere delle reazioni di ciclizzazione che possono portare alla formazione di sistemi mono e biciclicici.
OPP OPP OPP
OPP
GPP
LPP
NPP
Anche se gli enzimi monoterpene ciclasi sono capaci di accettare tutti e tre i difosfati, non presumibile che tali ciclizzazioni avvengano con il precursore GPP poich la stereochimica E del doppio legame sfavorevole. La specie coinvolta nella ciclizzazione la coppia ionica catione allilico/difosfato; la formazione del legame avviene grazie alla vicinanza degli elettroni del doppio legame
Il carbocatione mentile (o -terpinile) ha lo scheletro del mentano. Esso pu essere neutralizzato dallattacco dellH2O (nucleofilo) per dare l -terpineolo oppure eliminare un protone per dare il limonene
p-mentano
H ciclizzazione
OH
-terpineolo
limonene
cineolo
Il ripiegamento della catena laterale cationica verso il doppio legame permette una nuova ciclizzazione e porta alla formazione dei cationi bornile o pinile a seconda di quale estremit del doppio legame viene coinvolta.
catione pinile
- H+ - H+
catione bornile
H2O
OH
-pinene
-pinene
canfora
borneolo
STEREOCHIMICA
(+)- -pinene
(-)- -pinene
La maggior parte dei terpeni sono otticamente attivi. Alcune sostanze si ritrovano nello stesso organismo in entrambe le forme enantiomeriche oppure le forme enantiomeriche di uno stesso composto possono essere isolate da fonti diverse. Ad esempio, il (+) e (-)- -pinene sono entrambi presenti nel pino, mentre la (+)canfora presente nella salvia e la (-)canfora nel tanaceto.
I singoli enantiomeri possono produrre risposte biologiche differenti specialmente verso i recettori olfattivi del naso. Ad esempio, il (+)-limonene d il caratteristico odore alle arance mentre il (-)-limonene responsabile dellodore dei limoni. Una singola pianta in grado di produrre entrambe le forme contiene due diversi sistemi enzimatici, ognuno capace di elaborare un singolo enantiomero.
(+)-( R )- limonene
(-)-( S )- limonene
miscela di diastereoisomeri
La menta piperita produce tipicamente (-)-mentolo insieme a piccole quantit degli stereoisomeri (-)-neomentolo, (+)-isomentolo e (+)-neoisomentolo, coprendo quattro degli otto possibili stereoisomeri Gli oli estratti da varie specie di Mentha contengono anche significative quantit di chetoni, come (-)-mentone, (+)-isomentone, (-)-piperitone e (+)-pulegone.
OH
OH
OH
OH
(-)-mentolo
(-)-neomentolo
(+)-isomentolo
(+)-neoisomentolo
(-)-mentone
(+)-isomentone
(-)-piperitone
(+)-pulegone.
La via biogenetica che porta a questi composti mostra che le funzioni ossigenate possono essere introdotte nella molecola nelle posizioni attivate da doppi legami adiacenti (posizioni alliliche). Questa reazione viene detta ossidazione allilica.
HO O
Ossidazione
Ossidazione allilica
(-)-trans-carveolo
(-)-carvone
(-)-limonene
Ossidazione Ossidazione allilica
OH
(-)-trans-isopiperitenolo
(-)-isopiperitone
La stereochimica ad ogni centro viene stabilita da processi di riduzione specifica di doppi legami o di gruppi carbonilici
O riduzione
isomerizzazione O
(-)-piperitone
(-)-isopiperitone
piperitenone
riduzione O
(+)-piperitone
(-)-isopiperitone
riduzione
isomerizzazione O O
(+)-cis-isopulegone (+)-pulegone
riduzione O
riduzione
(+)-isomentone
(+)-pulegone
(-)-mentone
riduzione
riduzione
riduzione
riduzione
OH
OH
OH
OH
(+)-neoisomentolo
(+)-isomentolo
(-)-mentolo
(+)-isomentolo
Un piccolo gruppo di composti aromatici pure vengono prodotti attraverso la via del mevalonato. Possiedono lo scheletro carbonioso tipico dei monoterpeni nmonociclici. La loro relazione strutturale con il limonene ed i suoi derivati ossigenati suggeriscono lipotesi che essi siano prodotti da reazioni di deidrogenazione.
p-cimene
OH
OH
timolo
carvacrolo