Marketing Multiculturale Parte1

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 37

il marketing interculturale

LE IDENTITA DIVENTANO VALORE

note di Enzo Mario Napolitano Universit di Pavia 29 aprile 2005

appunti di un percorso che continua

il marketing monoculturale

unica risposta a domande diverse che devono conformarsi allofferta monoculturale


monocultura = normalit, ragione, sicurezza,
tranquillit, tradizione, moderazione, ecc.

il marketing monoculturale nega il diritto allidentit ma necessita della diversit da


ridurre assimilare emarginare nascondere ridicolizzare sfruttare (anche con il marketing etico o il cause related marketing)

egualitarismo antidifferenzialista

prodotti uguali per tutti

milioni di unbanked
non vedenti, migranti, co.pro.,

la moda etnica
degenerazione del marketing monoculturale semplificazione delle culture altre rafforzamento del primato della monocultura

il marketing meticcio

con-fusion delle identit culturali melting pot globale ambiguit identitaria

il marketing multiculturale
(multicultural marketing negli Usa, marketing ethnique in Francia )

Adattamento dellofferta alle culture altre (gay, islamica, ) Risposte diverse e specializzate a domande diverse

veramente il NUOVO MARKETING ? Rischio di esclusione e di rafforzamento


della diversit

il D4D marketing
(different for different marketing)

il marketing identitario
marketing tra differenti abbinato a finalit di valorizzazione identitaria e di cambiamento sociale

il marketing interculturale

lidea -sfida

C=i
la creativit nasce dove e quando tutte le identit vengono rispettate, valorizzate, responsabilizzate in ambiente etico

una tesi che si confronta con la tesi delle 3T delleconomista Richard Florida: talento, tecnologia, tolleranza

melting pot index


gay index
bohemian index

il marketing interculturale
occasione di dialogo tra identit risposta a bisogni specifici

rispetto e valorizzazione delle identit

Pizza&Kebab

- identit valori
Marketing tradizionale monoculturale Cause related marketing Marketing deontologico

+ identit
Moda etnica Marketing meticcio Marketing Multiculturale Marketing deontologico + diversity management

x identit
Marketing tra differenti

+ valori

Marketing identitario

x valori

Marketing impegnato

Marketing solidale

Marketing interculturale

lopportunit immigrazione

ITALIANS ONLY
discriminazione negli affitti, nei servizi bancari, nel credito, nella formazione

il non-welcome marketing

NON-ITALIANS ONLY
non solo centri di permanenza temporanea

Gianpaolo Fabris (Se anche limmigrato spende, Il Sole 24 Ore 3.2.04)

davvero singolare che in una societ in cui ci si sfida su nicchie tanto esigue da risultare poi asfittiche si dedichi cosi poca attenzione a questa realt emergente.

Ignorata anche dalle ricerche di mercato o dalle grandi indagini sui media con la speciosa motivazione di difficolt campionarie.

Silvio Scanagatta (intervista su La Repubblica del 7.02.04)

il vero ceto medio emergente? Gli immigrati regolari ben inseriti. Comprano casa, accendono mutui, stanno meglio di quanto stavano prima e sono ottimisti. Non sono certo
l11% dei migranti loro in i nuovi poveri. Lombardia abita in una casa di propriet (Ismu, 2004)

migranti di II generazione > Extra-italiani (al 130%)

Extra: perch la loro personalit attinge da competenze ed esperienze oltre confine. Extra: perch cumulano pi elementi culturali, pi conoscenze sociali e comunicative (parlano, quasi sempre, pi lingue). Extra: perch proiettano la loro visione oltre i limiti del nostro mondo.

[Ilvo Diamanti, Quelle persone speciali che ci faranno crescere, La Repubblica, 20.03.05]

bisogna inventare un nuovo marketing in grado di gestire limmigrazione come opportunit economica e sociale

il welcome marketing
il marketing accogliente

Potrebbero piacerti anche