Sei sulla pagina 1di 7

Risparmio per i figli

Tutela il futuro dei tuoi figli Scopri online Primodomani www.generali.it

Stai per Diventare Mamma?


Garantisci la Salute ai tuoi Figli Criopreservando Cellule Staminali! FuturaStemCells.ch/Diventare_Mamma

RITRATTO DI DUE ANTICHI ROMANI


Storia >>PROFILI DELL'UOMO ROMANO (2)<< di Domenico Augenti
<<<<Segue da "Profili dell'Uomo Romano (parte 1)"

Accantonato il tipo dell'uomo romano in assoluto, ho ricostruito uno stile romano attraverso il profilo-ritratto di due uomini romani, basandomi su informazioni rigorosamente tratte dalle fonti letterarie dell'epoca. I due personaggi sono stati volutamente indicati con il solo prenome per non evocare ricordi scolastici in un lavoro come questo di taglio giornalistico. Il primo romano un combattente, un magistrato, un proprietario terriero. Vive tra il 234 ed 149 avanti Cristo. E' un vero depositario del costume e dei valori repubblicani in un periodo per in cui questi stanno lentamente cominciando a cedere sotto il peso delle ricchezze e della corruzione al seguito delle conquiste romane. L'altro un poeta che vive nell'impero del I secolo. L'animo sembra dotato di minore virilit, ma di pi raffinata introspezione sentimentale.

Scegli una polizza Zurich Scopri le nostre polizze vita e scegli quella che fa per te
www.zurich.com

MARCO
(Fonti: Plutarco, Seneca, Cicerone, Catone, Virgilio, Orazio) Marco ha i capelli rossi e gli occhi turchini. Vive in campagna. Ha un fisico robusto per essere stato educato da piccolo al lavoro manuale dei campi e ad un regime di sobriet ed in giovent alla vita militare. A 17 anni combatte gi contro i Cartaginesi ed il suo petto pieno di cicatrici. In battaglia ha uno strano comportamento: lancia forti grida ai nemici, convinto di atterrirli pi urlando che mostrando la spada. E' ancora ragazzo quando a Taranto conosce un filosofo che gli parla di Platone. Resta colpito da frasi come "il piacere la pi grande esca del male" oppure "il corpo la prima disgrazia dell'anima". Da quell'incontro indotto a persistere nella sua pratica della semplicit e della parsimonia. Termina gli studi di avvocato. Ogni giorno dalla Sabina si reca a Roma all'alba a difendere nel Foro gente bisognosa del suo aiuto, rifiutando, sembra, ogni compenso. Poi torna al podere e lavora ai campi insieme agli schiavi, dividendo con loro lo stesso pane e vino. Marco plebeo, nella sua famiglia non ci sono illustri avi. Proprietario del podere vicino invece un patrizio, Valerio Flacco, che lo invita a pranzo e conversando con lui si accorge del suo valore e gli propone di intraprendere con lui la carriera politica. Insieme questi due uomini ascendono presto alle pi alte cariche dello Stato.

Incontra Single a Firenze Conosci ora i single di Firenze! Profili, foto e video. Entra subito
www.onemeet.net/incontri_firenze

Soffri di candida? Scopri perch Colonix la soluzione per la tua candida!


www.DrNatura.it

Cerco uomini Cerchi Partner Uomo o Donna? Eliana Monti Realizza il tuo Sogno
www.Cerco.Donna.ElianaMonti.it

O.G.E. Edizioni Romanzi, Triller e Saggistica da dicembre sconto del 15%


www.edizioni-oge.com

I Romani chiamano gli uomini come Marco "homines novi", uomini nuovi, intendendo uomini che non hanno nessuna notoriet per la loro origine, ma che cominciano a farsi conoscere per i loro meriti personali. Vediamo come la pensa Marco su alcuni argomenti. USURA - Gli chiedono: " cosa ne pensi del prestare denaro ad usura?" e lui pronto "e cosa ne pensi dell'omicidio?" e ricorda che le leggi dei padri al ladro impongono di restituire il doppio di quello che ha rubato, all'usuraio il quadruplo di quello che ha prestato a usura. MAGISTRATI - Invita i magistrati a punire sempre i malfattori. Dice che chi deve punire e non punisce dovrebbe a sua volta essere severamente punito. POLITICI - Critica il fatto che i suoi concittadini eleggano alle cariche politiche sempre le stesse persone. ECCESSI ALIMENTARI - Si schiera invano a favore della vecchia lex Orchia del 181 a.C., che per frenare l'intemperanza e gli sperperi limitava il numero degli invitati ai banchetti e di cui era stata chiesta l'abrogazione. Al riguardo dice che molto difficile parlare al ventre che non ha orecchie. POTERE DELLE DONNE - difende anche un'altra antica legge dei padri, che verr per abrogata, la lex Oppia che proibiva alle donne di portare monili d'oro, ma ammette che al suo tempo le donne hanno ormai raggiunto uno strapotere tale che comandano indirettamente su tutti, anche se sembrano ancora sottomesse agli uomini. Non ha difficolt a riconoscere che lui stesso, alto magistrato con potere su tutti, viene comandato dalla sua donna. GIOVANI - preferisce quelli che arrossiscono a quelli che impallidiscono. Afferma che il rossore indice di pudore, mentre il pallore segno di timore e vizio; - si complimenta con un giovane che sta uscendo da un lupanare, perch ha preferito quel luogo all'insidia di mogli altrui; - stringe la mano ad un giovane che riuscito a far condannare i nemici del suo defunto padre, complimentandosi perch - a suo dire - cos che si onorano i morti, non con sacrifici di agnelli e capretti; NOTTAMBULI - Si chiede quanto poco distano dalla morte prematura quelli che invertono il giorno con la notte e gi vivono al lume di torce e ceri. Diventa questore ed inviato in Sicilia accanto a Scipione l'Africano. Si scandalizza della magnificenza di questi che elargisce somme di denaro ai soldati e ne corrompe in tal modo la modestia e la frugalit. Denuncia al Senato questi pubblici sperperi, riferendo che Scipione, pi che uno che avesse il comando dell'esercito, sembrava uno che dovesse dare delle feste. Scipione infastidito. Pensa che ad affiancargli un questore cos scrupoloso sia stata l'azione politica del partito avverso. L'inchiesta dei tribuni accerta che Marco aveva esagerato nelle accuse. Nonostante onori e cariche continua a mantenere un tenore di vita modesto: veste indumenti da pochi soldi, mangia cibi freddi, abita case modeste. In un'atmosfera sempre pi consumista di tutto il

ben di Dio che arriva a Roma dalle conquiste dell'impero, sostiene che quanto superfluo non pu mai essere comprato a buon mercato e che anche se costa un solo centesimo gi caro. Eredita un tappeto babilonese, variopinto e finemente lavorato e lo vende subito. In campagna ha molte abitazioni, ma neppure una intonacata. Ha molti schiavi, ma mai di lusso o di bell'aspetto, solo cavallari o bovari da poco prezzo. Quando invecchiano li vende per non nutrire - afferma attirandosi le critiche dello stesso biografo - persone inutili. Si comporta con le cose pubbliche con gli stessi criteri di parsimonia adottati per le sue cose private. In Spagna vende il cavallo servito durante la campagna militare, per evitare di far gravare sulla spesa pubblica il costo del trasporto in Italia. Quando gira per ispezionare le Province non viaggia mai in cocchio, ma spesso a piedi seguito da un solo servo pubblico.In Sardegna fa spiccare il contrasto tra la sua semplicit ed il lusso dei predecessori, che erano soliti farsi allestire a spese pubbliche tende, letti, abiti e si mantenevano un gran codazzo di amici e banchetti dispendiosi. Tenta la scalata alla carica di censore, magistratura prestigiosa che conferisce il controllo sulla vita ed i costumi di chiunque. Con lui sempre il patrizio Valerio Flacco: i due si propongono di reprimere senza mezzi termini ogni tentativo di corruzione dei costumi, gi da tempo volti alla mollezza ed al lusso. In molti si oppongono alla sua candidatura. Adducono che si tratta di un uomo nuovo e che persone dalle origini oscure non possono accedere ad una cos alta carica dello Stato. La verit che si teme molto la severit di Marco. Questi svolge una campagna elettorale del tutto originale. Mentre infatti gli altri candidati presentano un programma moderato, lui rincara la dose di severit. Minaccia dalla tribuna i personaggi corrotti, grida che c' bisogno di una grande epurazione, scongiura il popolo di eleggere non il medico pi pietoso, ma il pi duro. Il popolo con lui, cos accade quello che nessuno credeva, ma che in molti temevano: Marco censore. Comincia con l'espulsione di due membri del Senato: il primo perch durante un banchetto privato ha osato far mozzare il capo ad un condannato a morte, solo per compiacere ad un giovane amico, che non aveva ancora mai visto uccidere un uomo e gli aveva rinfacciato che per seguirlo si era perso un combattimento di gladiatori. L'altro senatore veniva espulso per avere pubblicamente dichiarato di avere fatto l'amore davanti alla figlia in pieno giorno e di comportarsi cos ogni volta che Giove faceva udire un forte tuono. Vengono espulsi dall'ordine equestre anche molti cavalieri, che vengono anche privati del contributo pubblico al mantenimento del cavallo. Sul fronte fiscale Marco si prende una rivincita. Nonostante la sua strenua difesa, le leggi sul lusso erano state abrogate. Aggira allora l'ostacolo e colpisce non quelli che pi hanno, ma quanti pi fanno sfoggio del loro lusso. Alcuni beni non pi vietati,

come ricche vesti, gioielli femminili, veicoli, arredi da tavola,ecc. vengono stimati ben 10 volte il loro effettivo prezzo e tassati quindi per il decuplo del loro vero valore. Impone anche ribassi sui prezzi degli appalti di lavori pubblici. Tutto questo gli attira molto odio. Dovr comparire in circa 50 processi che i suoi avversari gli intentano ogni volta che gliene offre qualche sia pur minimo motivo. Da tutti esce comunque assolto. Aveva sposato Licinia, una donna onorata, ma non facoltosa. Dichiara che possono ugualmente avere contegno tanto le donne ricche, quanto quelle di buona famiglia, ma queste ultime hanno pi vergogna delle malefatte di quelle ricche e sono perci pi obbedienti, virtuose e oneste delle altre. Licinia gli d un figlio che Marco fa allattare dalla madre insieme ai figli degli schiavi di famiglia per renderli cos benevoli verso il loro fratello di latte. Quando deve andare a casa a presenziare al bagno ed alla fasciatura del piccolo Liciniano, Marco si libera da ogni impegno pubblico o privato. Non dice mai parolacce davanti al figlio, n si fa mai il bagno con lui. Evita maestri e medici in casa, tanto meno greci, gente di cui diffida, temendo sempre che si volgia prendere qualche rivincita nei confronti dei conquistatori Romani. Vecchiaia e mutate condizioni finanziarie modificano il suo carattere. Ora d pi spesso banchetti, nei quali ama conversare e narrare episodi della sua vita. Non vuole che si parli male degli assenti. A tavola va pazzo per verza, rape e cavoli. Per questi in particolare, considerati il rimedio di ogni male. Prima non aveva mai nulla da dire sul cibo. Ora batte spesso con la frusta gli schiavi trascurati in cucina e nel servizio a tavola. Fa in modo che gli schiavi abbiano tra loro motivi di litigio o contrasto, teme la loro concordia. Presta denaro ad imprese di navigazione impiegando come testa di legno un suo liberto. Va dicendo che "non da uomo, ma da vedova diminuire il proprio capitale" e che " da elogiare chi morendo lascia un patrimonio familiare, maggiore di quello che ha ereditato". Resta vedovo di Licinia e vive in una piccola casa insieme al figlio ed alla nuora. Quest'ultima ha l'impressione che il suocero abbia rapporti con una giovane schiava. Un giorno la schiava passa davanti alla camera degli sposi per andare a trovare Marco, ostentando sfacciataggine e sfrontatezza. A Marco non sfugge la feroce occhiataccia che suo figlio lancia alla schiava ed il fatto che le volga le spalle in segno di disprezzo. Va subito a trovare uno schiavo, che teneva come scrivano quando era magistrato, e che aveva poi affrancato. Gli dice di aver trovato un marito per sua figlia, che non ha altri difetti, salvo la tarda et. Svela che si tratta di lui stesso. Quello resta di stucco, ma Marco fa sul serio. Il figlio lo affronta per chiedergli se si ritenuto offeso in qualche cosa per dargli una matrigna. Ma Marco non tipo da dare soddisfazioni. Risponde che non deve dolersi di nulla e che si risposa per avere un altro figlio, cittadino romano come lui. Dalle seconde nozze con Salonia nasce Saloniano, che diventer pretore ed avr un figlio console. La gens di Marco entrer cos a buon diritto nel patriziato romano. Marco morir quasi novantenne di vecchiaia nel suo letto dopo

suo figlio Liciniano.

SESTO
(Fonte: Properzio - Elegie - Libro IV) Sesto nasce ad Assisi cinquanta anni prima di Cristo. I genitori sono ricchi possidenti che si vedono espropriare gran parte delle proprie terre dalle assegnazioni che Antonio ed Ottaviano fanno ai loro veterani. Gli muore il padre quando ancora ragazzo. La madre va a Roma e si stabilisce sull'Esquilino, un quartiere di ricchi. L abita Mecenate che ha abbellito tutta la zona con splendidi giardini, gli horti novi. Abitano l anche Virgilio ed Orazio. La madre lo avvia a studi giuridici. Si dedica all'eloquenza, ma si accorge di essere portato per altre cose. Con un gruppo di amici costituisce un circolo di poeti. Scrive poesie romantiche molto gradite da iuvenes e puellae innamorate, che nei suoi versi ritrovano entusiasticamente i loro sentimenti e desideri, gioie e pene d'amore. Il successo di un suo libro interessa Mecenate che lo invita a far parte del suo circolo letterario. A questo punto smette di assumere atteggiamenti anticonformisti, dovuti ai ricordi delle ingiustizie patrimoniali subte dalla sua famiglia. Per un po' di tempo dalla sua penna uscir solo poesia celebrativa delle glorie di Augusto. Ma in compenso con un protettore cos potente la carriera assicurata. Si invaghisce alla follia di Cinzia e siccome rende pubblica nei suoi scritti la storia di questo suo amore tormentato diventa la favola di tutta Roma. Cinzia una donna volubile, capricciosa, riluttante. E' spesso anche infedele, ma si aspetta da lui una fedelt incondizionata. E' incapace di dare a Sesto un autentico amore, ma nello stesso tempo ne furiosamente gelosa. A Roma una calda notte di estate. Sesto si prepara a trascorrerla senza l'amata, partita per Lanuvium, un paesino a circa 30 Km a sud di Roma. Cinzia ha detto a Sesto che deve partecipare ad una cerimonia religiosa in onore della dea Giunone, ma Sesto diffidente. La sua fantasia la vede incontrarsi con un suo ricco rivale in amore. La immagina adagiata con lo spasimante all'interno di un carpentum , una grande carrozza coperta, interamente foderata di seta e tirata da cavalli lanciati a folle corsa sull'Appia. Gli sembra di vedere la stessa Cinzia tenere ebbra le redini del carro. Decide di essere anche lui infedele. Esce per le buie strade di Roma e sull'Aventino presso il tempio di Diana incontra Fillide, sul Campidoglio Teia. Le conduce entrambe a casa sua. Nel peristilium, giardino elegante ha fatto sistemare un letto a tre piazze per la cena. Fiancheggiato dalle due donne, Sesto prende posto al centro del triclinio. Lo schiavo Ligdmo fa da coppiere e serve il vino in bicchieri di scarso pregio. Prevede un festino sfrenato con probabile rottura dei calici. Ligdmo ha anche ingaggiato una flautista egiziana ed un nano gobbo che deve ballare al ritmo di una suonatrice di nacchere.

Ma si manifestano negativi presagi. Di colpo tutte le lucerne, riempite da poco di olio, si affievoliscono e si spengono. Poi durante il gioco dei dadi, tra una portata e l'altra, a Sesto esce sempre il punto pi basso. Infine si rompe misteriosamente la tavola sistemata davanti al triclinio su cui sono poste le varie portate di cibo. Le due donne fanno di tutto per rallegrare il padrone di casa, ma Sesto non proprio in vena. Cantabant surdo, nudabant pectora caeco (cantavano per un sordo, si scoprivano il seno per un cieco) i pensieri di Sesto vagavano intorno alle porte di Lanuvio. Improvvisamente si sentono cigolare i cardini della porta di ingresso sulla strada. Si ode un tumulto ed ecco comparire Cinzia con le chiome scomposte e gli occhi lampeggianti, incantevole nel suo furore. Per il terrore Sesto lascia cadere il bicchiere e diventa pallido fin sulle labbra. Cinzia si avventa ad unghiate su Fillide, mentre l'altra fugge terrorizzata chiedendo aiuto. Scaccia le due rivali nella strada buia con gran frastuono. Poi si getta su Sesto, gli graffia e gli morde il volto ed il collo. Lo colpisce soprattutto agli occhi, rei di essersi deliziati delle due donne. Sesto le cade ai piedi e le chiede perdono. Questo viene concesso a determinate condizioni. Non dovr pi frequentare luoghi dove si incontrano donne sole. A teatro non dovr mai pi voltarsi a guardare verso la galleria dove sono i posti per le donne. Per la strada guai se camminer accanto alle lettighe per parlare con le matrone che le occupano. Infine deve vendere al pi presto in catene quel ruffiano dello schiavo Ligdmo, complice del festino. Sesto cede senza alcun ritegno su tutta la linea. Dopo la capitolazione di Sesto, Cinzia prorompe in una risata di trionfo ed inizia una sorta di rito magico di purificazione: Ogni posto toccato dalle due donne viene come disinfettato con vapori di zolfo. La soglia del portone di ingresso lavata con acqua pulita, l'olio delle lucerne, che hanno illuminato l'orgia notturna, sostituito, anche se erano state riempite da poco. Anche la testa di Sesto viene posta per tre volte sotto vapori di zolfo. Solo ora il poeta purificato e pu festeggiare con Cinzia la fine delle ostilit sdraiato sul triclinio, le cui coperte sono state naturalmente cambiate. Cinzia morir prima di Sesto, ma non lo abbandoner ancora. Come quella sera il poeta la vedr arrivare in sogno con la veste ancora bruciacchiata sul fianco dal rogo funebre che ha intaccato anche il berillo del suo anello e con l'orlo delle labbra corroso dall'acqua del fiume infernale. Questa volta Cinzia rimprovera sordamente a Sesto di dormirsela tranquillamente, dimentico di lei e dei suoi incontri furtivi nel popolare quartiere della Suburra. Gli giura sugli inferi che gli sempre stata fedele. Gli manda un severo monito "Nunc te possideant aliae: mox sola tenebo, mecum eris (ora ti tengano pure le altre donne; presto ti avr io sola, sarai con me). Ma gi si fa luce e fatali leggi impongono a Cinzia di tornare agli stagni del fiume Lete. La sua ombra presto svanisce, sottraendosi all'abbraccio commosso di Sesto.

Marco era Marco Porcio Catone nella descrizione dei suoi biografi, Sesto il poeta Properzio che riferisce un episodio della sua vita. altri articoli di Domenico Augenti

http://www.portalidiroma.it/mod

Pagine Gialle Locali Copyright AZROMA 1999 - 2008. Tutti i diritti riservati - All rights reserved

Potrebbero piacerti anche