Le lezioni dalle ore 11 alle ore 13 nei giorni di LUNEDI aula V Scienze Politiche LUNEDI MERCOLEDI aula V Giurisprudenza
ORIGINI
Evoluzione della comunicazione umana Due piani della comunicazione: a) interpersonale b) di massa Dal concetto di societ di massa al concetto di pubblico
I media come agenzie di socializzazione e le teorie sugli effetti Scuole di pensiero Metodologie di ricerca in sociologia
TIPI
z z
COSA
TESTIMONIANZE Lezioni testimonianza di: dr.ssa Enrica Salvatore (Web 2.0) dr.ssa Alessandra Tiritiello (analisi dei media)
TESTO ADOTTATO
COME SI FA
Una ricerca sperimentale sullinformazione in materia di cambiamenti climatici nei quotidiani e telegiornali italiani
zAulaweb
TESTI CONSIGLIATI - a)
z z
Il Mulino
L'accesso Per offrire sicurezza e personalizzazione dei contenuti, l'accesso ai materiali avviene tramite una iscrizione, diversificata per studenti e professori. Una volta registrati, i volumi selezionati
La rappresentazione dei cambiamenti climatici nei media italiani italiani, Ibis edizioni
Federico Boni (2007) Sociologia della comunicazione interpersonale Laterza McQuail (2007) Sociologia dei media, Il Mulino (quinta edizione aggiornata)
TESTI CONSIGLIATI - b)
z z z z
TESTI CONSIGLIATI - c)
z
Federico Boni (2006) Teorie dei media, Il Mulino Marino Livolsi (2003) Il pubblico dei media. La
ricerca sullindustria culturale, Carocci
comunicazione, Laterza
Bruno Mondadori
MODALITA DESAME
La prova finale si svolger in forma scritta e consister in 11 domande: 2 domande aperte 9 domande chiuse
LETTURE CONSIGLIATE
Di volta in volta, verranno segnalate letture specifiche di approfondimento dei vari temi trattati a lezione