Sei sulla pagina 1di 14

18 novembre 2012

[LE RIVOLUZIONI ECONOMICHE DELLXI SECOLO]

Le rivoluzioni economiche dellXI secolo


Riassunto ipertestuale riguardante le carestie, le rivoluzioni agricole e commerciali, le crociate e la rinascita delle citta

Davide Mura IIIF

10/11/2012

18 novembre 2012

[LE RIVOLUZIONI ECONOMICHE DELLXI SECOLO

Davide Mura IIIF

18 novembre 2012

[LE RIVOLUZIONI ECONOMICHE DELLXI SECOLO

Agli inizi del IX secolo la popolazione europea inizi ad aumentare in maniera graduale e costante. Ma i prodotti di prima necessit, quali i beni alimentari, non bastavano a sfamare la popolazione che stava andando ad aumentare sempre di pi. In Europa, in questo secolo, basandoci sulle informazioni arrivate a noi oggi dalle cronache degli autori del tempo, vi furono 8 diverse carestie. Queste carestie misero in ginocchio lEuropa intera diffondendosi a macchia dolio. Una carestia un fenomeno nel quale una larga Seppure i grandi signorie i vescovi percentuale della popolazione di una determinata misero a disposizione il cibo, da loro regione o di un paese cos denutrita da morire di posseduto in grande quantit, la inedia, o altre malattie correlate, diviene sempre pi comune. popolazione moriva ugualmente dopo La carestia spesso provocata da fattori naturali, aver provato a sfamarsi di radici ed quale la siccit ecc. erbe. Insieme alle carestie, il fuoco di SantAntonio diede il colpo di grazia, fu infatti chiamato il flagello del XI secolo; si diffuse per ben quattro volte: nel 1042, nel 1076, nel 1089 e infine nel 1094, contribuendo a diffondere unatmosfera di angoscia e di disagio psicologico.

80 70 60 50 40 30 20 10 0 1 200 500 650 750 1000 1050

Davide Mura IIIF

18 novembre 2012

[LE RIVOLUZIONI ECONOMICHE DELLXI SECOLO

Nel XI secolo gli uomini cercarono nuovi metodi per incrementare il raccolto per far fronte alle carestie e per sostenere la crescita della popolazione. Cominciarono cos ad allargare lo spazio utile per le colture ricavandolo dalla foresta e dalle paludi. Si tratt di un operazione semiclandestina, ma gi dalla met del secolo le bonifiche delle paludi e i disboscamenti furono promossi dagli stessi signori territoriali e dagli abati dei monasteri che volevano incrementare i raccolti. Nel corso del XI secolo vediamo riproposto laratro pesante (chiamato carruca) gi conosciuto dai carolingi ma con delle innovazioni: fu dotato di ruote che ne facilitavano il controllo, vennero montati versoio e vomere che permettevano di smuovere la terra pi in profondit. Per permettere di trainare questo pesante attrezzo fu inoltre introdotto il giogo frontale. Per non impoverire il suolo definitivamente, i contadini avevano capito che era necessaria lasciarla spesso La resa agricola la quantit di prodotto a riposo: per questo nel mondo antico si raccolto riferito alla superficie coltivata. Normalmente si parla quindi ricorreva alla rotazione biennale che per di tonnellate/ettaro. La resa dipende sfruttava solamente met del terreno a essenzialmente dalla "fertilit locale" del disposizione lasciando laltra a riposo. terreno. Vista la scarsa resa del terreno si pass A volte si intende per resa del terreno il alla rotazione triennale: con questa raccolto tra il raccolto e il seminato. rotazione il terreno veniva diviso in tre parti, a turno due erano coltivate e la terza era lasciata a riposo. In questo modo fu estesa la superfice capace di produrre frutti.

Davide Mura IIIF

18 novembre 2012

[LE RIVOLUZIONI ECONOMICHE DELLXI SECOLO

Con la fine delle carestie, delle epidemie e col progresso tecnologico in campo agricolo che port ad un aumento del cibo, nel XI secolo lOccidente era in piena espansione demografica. Il 27 novembre 1095 papa Urbano II, nel concilio di Clermont, spinse loccidente ad intraprendere unoffensiva contr i musulmani che avevano nel frattempo conquistato parte dellAsia Minore. Se tutto ci fosse avvenuto, Urbano II avrebbe dimostrato che il papa era la suprema autorit politica e militare delloccidente cristiano. Ma ne il re e ne limperatore intrapresero loffensiva proposta dal papa. Inizialmente infatti i conflitti contro i musulmani erano limitati, ma poi si trasform in un violento conflitto che, secondo i credenti, avrebbe portato alla sconfitta del male e I Templari furono un ordine monarchicoal trionfo del bene. cavalleresco, fondato nel 1119. Venti anni prima, il Per cercare di fermare questo 15 Luglio 1099, nella Prima Crociata, Gerusalemme sanguinoso conflitto il papa mand su conquistata e sottratta ai Saraceni. Ma un movimento di cavalieri crociati Gerusalemme rimaneva un terreno pericoloso per che erano anche attratti dalla i frequenti scontri, cos nacque un ordine monastico-militare chiamato alla difesa armata possibilit di arricchirsi grazie ai della citt santa: appunto lordine Templare. bottini che avrebbero ricavato saccheggiando le citt orientali.

Secondo i Vangeli, il Santo Sepolcro il luogo in cui Ges fu deposto dopo la sua morte, e dove, dopo tre giorni, risorse. Per i cristiani il luogo pi santo del mondo. Il Santo Sepolcro rimase praticamente immutato fino al 135 quando l'imperatore Adriano distrusse Gerusalemme e decise di trasformarla in una colonia romana. Fece anche costruire sopra i luoghi sacri della passione di Cristo dei templi pagani. Dopo il concilio di Nicea venne fatta costruire una basilica sopra il Santo Sepolcro. La madre di Costantino scopr il Sepolcro e dopo una serie di distruzioni e restauri dovuti allalternarsi delle conquiste di Gerusalemme dei musulmani e dei cristiani. Infine arrivata fino a noi oggi grazie al restauro dei frati francescani.

Davide Mura IIIF

18 novembre 2012

[LE RIVOLUZIONI ECONOMICHE DELLXI SECOLO

Ma proprio questi ultimi mostravano unestrema aggressivit e nel XII secolo si cerc di porre fine alla violenza di questi ultimi con le cosiddette buone maniere: una serie di vincoli e obblighi sociali. Il 15 Luglio 1099 i guerrieri crociati riuscirono infine ad espugnare la citt santa.

Fu eletto l 8 marzo 1088 a Terracina. Eudes (Oddone) che assunse, appunto, il nome di Urbano II nacque intorno al 1040 a Chtillon-sur-Marne in Francia, da nobile famiglia . Comp i suoi studi a Reims e divenne monaco nellabbazia di Cluny. Nel 1078 venne eletto vescovo di Ostia. Per due volte ebbe lincarico di Legato pontificio in Germania, nella controversia con limperatore Enrico IV. Dopo lelezione riusc per a raggiungere Roma solo nel novembre del 1088 a causa dellantipapa che ancora imperversava. Enrico IV si era rafforzato ed aveva ormai ladesione di quasi tutto il clero germanico, pertanto, incollerito nei confronti del pontefice mosse il suo esercito verso lItalia dove poi perse la guerra negli scontri, con lesercito formato dalla lega dei comuni lombardi. Nellagosto 1095 si trasfer in Francia, dove eman una Bolla per convocare un Concilio a Clermont nellanno successivo. Sulla pubblica piazza di Clermont, proclam la "PRIMA CROCIATA" per la liberazione dei luoghi santi, provocando un grande entusiasmo e organizzandola personalmente.. Urbano II proclama la Prima Crociata a Clermont - Francia 1095 Inizio della crociata (15 agosto 1096) Lesito della Crociata port alla conquista di Gerusalemme il 15 luglio 1099, anche se con numerose perdite umane, ma il papa non lo seppe perch mor a Roma il 29 dello stesso luglio 1099. Urbano II fu sepolto nella cripta di San Pietro.

Davide Mura IIIF

18 novembre 2012

[LE RIVOLUZIONI ECONOMICHE DELLXI SECOLO

. A ventidue anni si fa monaco. A venticinque lo mandano a fondare un monastero a Clairvaux. Ai suoi cistercensi chiede meno funzioni, meno letture e tanto lavoro. Il papa Eugenio III, suo discepolo da lui formato nel monastero a Clairvaux, incaric Bernardo di predicare a favore della nuova crociata che si stava preparando. La crociata fu un vero fallimento. Momenti amari negli ultimi anni: difficolt nellOrdine, la diffusione di eresie e la sofferenza fisica. Muore nellagosto del 1153 per tumore allo stomaco. Venne seppellito nella chiesa del monastero, ma i suoi resti andranno persi con la rivoluzione francese.

Davide Mura IIIF

18 novembre 2012

[LE RIVOLUZIONI ECONOMICHE DELLXI SECOLO

La vittoriosa spedizione in Terra Santa ha comportato il vero decollo della rivoluzione commerciale del Medioevo. In Europa, nei secoli XI e XII si messo in moto un vasto e complesso meccanismo economico, capace di incidere profondamente sullassetto della societ. LXI secolo vide lapogeo della potenza di Amalfi, una citt dellItalia meridionale che grazie al suo fiorente commercio triangolare con i paesi islamici e con Bisanzio, nel il 1070, era uno dei centri commerciali pi vivi del Mediterraneo. Prese il suo posto dopo la decadenza, dovuta allinvasione dei normanni che si impadronirono dellItalia meridionale e della Sicilia, Venezia, le quali ricchezze erano come per Amalfi fruttate dal commercio con lOriente. Venezia ottenne nel 1082 il permesso di commerciare liberamente senza dover pagare alcuna tassa, dallimperatore di Costantinopoli per laiuto militare fornito durante lo scontro tra normanni e bizantini. Si tratt di un privilegio eccezionale che permise a Venezia di detenere una sorta di monopolio del traffico con lImpero dOriente. Grazie allaiuto fornito nelle crociate, spiccarono sulla scena mediterranea anche Genova e Pisa. Tutte e tre le citt (Venezia, Genova, Pisa) ottennero grazie allaiuto fornito allimpero crociato, la possibilit di fondare proprio colonie nei principali porti delle citt conquistate dallesercito crociato.

Davide Mura IIIF

18 novembre 2012

[LE RIVOLUZIONI ECONOMICHE DELLXI SECOLO

Le colonie che le grandi citt marinare istituirono, permisero ai mercanti italiani di instaurare legami commerciali con i loro fornitori di seta e di spezie e di cogliere le opportunit pi vantaggiose. Limbarcazione al tempo pi utilizzata per il trasporto delle merci era la galera o galea. Questa nave aveva diverse caratteristiche che gli permisero di rimanere la signora dei mari fino al 700. Aveva la particolarit di sfruttare la propulsione dei remi insieme a quella a vela. Inoltre la galera era munita di vela triangolare, detta vela latina, che permetteva di andare controvento. A partire dalla met del Trecento il ruolo del rematore venne affidato agli uomini non pi liberi: da li deriva il sinonimo di galera e galeotto. Nei secoli XI-XIII il costo delle navi era elevatissimo, perci si faceva utilizzo alle associazioni. Unimportante forma di associazione era la cosiddetta colleganza o commenda: questa attraverso una serie di accordi tra capitani delle navi e uomini daffari che facevano accordi con diverse navi per spedire le merci, garantiva ai possessori delle merci in caso di perdita di queste ultime la possibilit di non perdere tutto il capitale.

Davide Mura IIIF

18 novembre 2012

[LE RIVOLUZIONI ECONOMICHE DELLXI SECOLO

Le citt, nel periodo tardo antico e nei primi decenni del Medioevo, avevano perso la centralit politica e sociale che possedevano in et antica. A partire dallXI secolo, invece, i centri urbani rifiorirono, tornando a popolarsi e divenendo la culla della vita economica. Le citt medioevali erano circondate da mura che separavano la citt dalla campagna, i cives (uomini civili, cittadini) dai rustici (rozzi, campagnoli). La comunicazione con le campagne era per molto attiva: dalle campagne arrivavano prodotti agricoli e merci, dalle citt uscivano prodotti artigianali e manufatti di vario genere. Il cuore della vita economica cittadina era costituita dellattivit artigianale e da quella mercantile. Anche le citt videro un forte incremento demografico: cittadini, arigiani, esponenti dellaristocrazia emigrarono dalle campagne per stabilirsi nei nuclei urbani. Le relazioni economiche furono notevolmente intensificate.

Davide Mura IIIF

18 novembre 2012

[LE RIVOLUZIONI ECONOMICHE DELLXI SECOLO

Tra lXI e il XII secolo, in Italia, vi fu un profondo rinnovamento istituzionale, infatti tutti i principali centri urbani acquisirono un nuovo sistema politico, detto comune. In certi casi era necessario togliere con la forza lautorit ai grandi signori e ai vescovi, in modo tale che, in maniera pi o meno pacifica, a seconda della circostanze, i cittadini dei comuni sostituirono queste autorit con altri organismi di tipo elettivo. Inizialmente, listituzione politica maggiormente adoperata fu quella dei consoli (in genere due) che solitamente nei loro compiti erano sempre affiancati da un Consiglio, che esercitava il potere legislativo. Infine, un altro organismo del comune, era larengo, unassemblea di tutti i cittadini che si riuniva per le questioni pi urgenti, quindi solo occasionalmente. Il sistema comunale si diffuse dapprima in Italia (soprattutto settentrionale) invece che nel resto dellEuropa (dove poi si diffuse nella Francia meridionale e in alcune regioni della Germania) a causa dellorganizzazione dei centri urbani: lItalia settentrionale era popolata da piccole patrie, quindi partivano gi avvantaggiate perch non erano governate da un unico potere centrale ma erano pi autonome; per questo nellItalia meridionale, che era sotto il potere centralizzato dei Normanni il sistema dei comuni si diffuse pi tardi.

Davide Mura IIIF

10

18 novembre 2012

[LE RIVOLUZIONI ECONOMICHE DELLXI SECOLO

In tutti i comuni italiani, vi erano aspre lotte per la contesa del potere che portavano come conseguenza con il decadimento, limpoverimento dei comuni. A soluzione di questo problema venne istituito il podest: esso era scelto fuori dalla citt per assicurarsi la totale imparzialit; aveva il compito di sostituire i consoli. Il podest restava in carica per un lasso di tempo determinato (in genere un anno) per impedire che potesse diventare un tiranno. Tuttavia non sempre lobbiettivo del podest veniva portato a compimento, poich non riusciva a calmare gli aspri conflitti tra le famiglie pi potenti. Per questo vi fu affiancato il cosiddetto comune del popolo. Era caratterizzato da membri accomunati da uno stesso ordino e mestiere: pian piano il comune del popolo di ogni comune fin col governare tutti i pi importanti centri urbani grazie alla vittoria dei popolani sui nobili che vennero rimossi dalle cariche pubbliche ed in seguito discriminati. Ma spesso anche il comune del popola falliva: non riusciva a spegnere le rivalit tra le famiglie. Visto che poi, nel corso del tempo si aprirono distinzioni tra Mercanti e Artigiani (popolo grasso e popolo magro) che portarono a gravi conflitti. Per questo venivano eletti dei signori che governavano sul comune in maniera autoritaria, anche se questi signori non riuscivano mai a conservare il potere; cos col passare, allincirca nel XIV secolo i signori pi importanti di ogni comune prese il potere e diedero la possibilit alla loro casata di governare.

Davide Mura IIIF

11

18 novembre 2012

[LE RIVOLUZIONI ECONOMICHE DELLXI SECOLO

Cavalieri europei armati di lancia in partenza per la prima crociata

Situazione delle religioni durante la prima crociata

Papa Urbano II al concilio di Clermont

Presa di Gerusalemme il 15 Luglio 1099

Il vicino Oriente nel 1135

Esempio di soldato templare del periodo della prima crociata

Davide Mura IIIF

12

18 novembre 2012

[LE RIVOLUZIONI ECONOMICHE DELLXI SECOLO

Wikipedia.it Sapere.it

Chiaroscuro
Tutta la storia fino ai giorni nostri

Davide Mura IIIF

13

Potrebbero piacerti anche