Sei sulla pagina 1di 1

Esercizi sullequilibrio dei fluidi

1) Considera un mattone a forma di parallelepipedo. Su quale faccia bisogna appoggiare il mattone in modo che esso eserciti sul pavimento la maggiore pressione? Motivare la risposta. 2) Perch pi facile galleggiare in acqua marina che non nellacqua dolce di un lago? 3) Una persona avente una massa di 80 kg si siede su uno sgabello avente una superficie di 0,5 m2. Successivamente si siede su un altro sgabello avente una superficie di 0,2 m2. In quale dei due casi esercita una pressione maggiore? Motivare la risposta calcolando le due pressioni. 4) Le sezioni di un torchio idraulico sono uguali rispettivamente a 20 cm2 e 600 cm2. Determinare la forza agente sulla superficie maggiore, sapendo che quella che agisce sulla superficie minore pari a 60 N. [R. 1800 N] 5) Determinare la forza agente sullo sportello di un sommergibile di area pari a 1,5 m2, quando su di esso agisce una pressione di 550.000 Pa. [R. 825.000 N] 6) Determinare la pressione esercitata sulla base da una colonna dacqua alta 10m. Si ricordi che la densit dellacqua di 1000 kg/m3. [R. 100.000 Pa] 7) Determinare la pressione esercitata sulla base da una colonna di mercurio alta 0,76 m. Si ricordi che la densit del mercurio di 13.579 kg/m3. [R. 103.200,4 Pa] 8) A quale profondit bisogna immergersi in mare affinch la pressione idrostatica sia pari a 400.000 Pa? Si ricordi che la densit dellacqua marina pari a 1030 kg/m3. [R. 39,6 m]

E. Modica www.galois.it

Potrebbero piacerti anche