Sei sulla pagina 1di 13
CALCOLO DELLA LEGGE DI RILASCIO DEL CALORE IN UN MOTORE DIESEL Attraverso lo studio dei cicli di pressione (cicli indicati) & possibile seguire levoluzione del processo di combustione. La legge temporale che descrive le modalita con le quali l’energia termica del combustibile viene addotta al sistema durante la combustione permette di determinare la cosiddetta Legge di Rilascio del Calore, detta anche con termine inglese Law of Heat Release che viene anche indicata con la sigla HR. Considerando un motore diesel ad iniezione diretta e con la camera di combustione unica ricavata solitamente nella testa del pistone e riferendosi ad un certo istante durante il processo di combustione, applicando i] 1° principio della termodinamica, é possibile scrivere la relazione: Bare 1 de ie3) dU Q, -O, = fat Ip Essendo: Q, = calore prodotto in seno alla massa m evolvente durante la combustione, a partire da un istante iniziale; Q; = calore scambiato con l’esterno dalla massa m evolvente durante la combustione, a partire da un istante iniziale; U = energia interna totale; Pp = pressione variabile nel volume disponibile = p (t); V = volume variabile = V (t). Risulta: U=m- cy: T (2) essendo: cy = calore specifico a volume costante T = temperatura termodinamica m = massa evolvente pa kVO Rem con R=R/(m) con (m) = peso molecolare della massa evolvente RK = costante universale dei gas Nella (1) si pud porre: Q,=h- S-(T-T,) @) Essendo: h= coefficiente globale di scambio termico S = superficie di scambio con l’esterno S(t) T = temperatura termodinamica del gas T,, = temperatura media delle pareti di scambio con I’esterno Molte sono le espressioni empiriche di h frutto di sperimentazioni. Una possibile espressione é la seguente: hac: p74 27-08 08 (4) In cui: V = volume disponibile V(t) [m°] Pp = pressione indicata [N/m*] T = Temperatura termodinamica [K] Vin = Velocita media del pistone [m/s] ¢ = costante di proporzionalita dipendente dal tipo di motore (150450) Con riferimento ancora alla (1) il calcolo dell’energia interna U si pud eseguire con i] procedimento che si descrive di seguito, Si consideri la combustione completa teorica di una miscela povera del combustibile CH: CH, +n+O) +3,785 nN, = ; (3) =CO, +3 -H,0+ [n= (+ a Oy +3,785-n-N, Si ricorda che nei gasoli y = 2. per cui ag ~ 15. Nella (5) @ > Og. La valutazione delle energie interne specifiche si pud fare ricorrendo alle seguenti correlazioni del BENSON: © per l’aria: torts — 2 395,02-T" +370.032-T°? + ara ©) —30,0993- 773 +1,9267-7"4 © peri gas combusti: tHe: = 9362-1" + 654,152. 1°? + Ry (2) -97,274-T +4,35005-T"* -11,011 Con T* = T/1.000 e potendo assumere Ryric=Rex = 287 Nm/kgKk Una volta calcolate le (6) e (7) in funzione della T si puo far riferimento alla espressione generale: UO = Varia(t) + Vex(t) = Uacia® Mayin(t) + Ugy’ Mey() (8) Con Mari (t) = massa di aria disponibile per la combustione all’istante t Max (t) = massa dei prodotti della combustione all’istante t AlPistante t vale anche l’altra relazione: (9) In cui Am, = massa di combustibile iniettata nel tempo At AQ, = calore prodotto nello stesso intervallo di tempo a seguito della sua combustione in aria Si possono allora scrivere le seguenti due relazioni: M(t + At) = M(t) + Am, + Amig = M(t) + Am, +a-Am, (10) ‘aria ‘ex Marig(t + AL) = Myyig (t) — @- Am, ay ‘aria con a = rapporto di miscela. Lo schema di risoluzione numerica é del tipo predittore-correttore, nel senso che note le grandezze al tempo t si calcolano quelle al tempo trAt attraverso le (10) e (11) sulla base della quantita Am, di combustibile iniettato nel tempo At e quindi del calore AQ, sviluppato secondo la (9). In quanto segue si riportano alcuni andamenti della pressione di combustione (pressione indicata), della velocita di rilascio del calore ROHR (Rate of Heat Release), dell’integrale di rilascio del calore HR (Heat Release) e della temperatura termodinamica ANALIS! BEL Cicto REeate NEI NoTtom) Messer Fig, 14: Pressioni di combu- stione e legge di | bar mm moto dello spillo. Motore iniezione | yoo + diretta turbo com- reso. a0 bo © 40402 204 as 4 ‘ 2 * ale, , 2, 8 a angole oi manovella gradi Fig, 15: Pressione di combu- , stione (A), detivata | bar bar/grado bar/grado® (8), derivata tt (C). [A= prossione indicate 100 4 B= derivata prima 11° c=derivata seconda ‘angolo a! manovelia (gradi 16; Pressione di combustione (A), velocita di rilascio de! calore (8), integrale di scio del calore (C), tempe- ratura termodinamica (D).. angolo ci manovelia[erad) 0 40 yO angolo di manovella (grad) Fig, 17: Schema- 2 tizzazione in iniezione Artardo alfaccensione fasi_ della E — B combust, premiscelata combustione C combust. clifusiva Diesel (Moto- g re aspirato Bask coo. iniezione i- ett reta a carico = parziale). 210 ge ° 4 “40 20 © 20 40 60 «100 bar bar Tid ogi RPT 0 DD} « a « . « * ° ° aca ig eel seortt | fe o 7 Ql. | 60 60 ' 40, 40 | as ‘ | 0 ° | ‘Te a 2 oe foe ee! Angolo di manovella [gradi] Angolo di manovella [gradi] Fig. 21: Influenza dell'anticipo di iniezione sulla pressione di combustione. "Weta Ragen RPO om re Ruggeri Pras 732 a e566 a 80 80 pm =7.22 pri 7.11 40 40 20 20 “| oa eee | 8 ee : bar bar, Pmax = 67.0 wy Pax = 43,9 60 6 pri = 7.70 Pr = 6.55 + 40 20 2 Looe, 04 0608.3 | 1 0,,,02 o4 08 08 1 volume (%] volume (4) Fig, 22: Influenza dell'anticipo di iniezione sul ciclo indicato, “Eas PTET Hn B ® 8 100: & ° i ‘ : 10 Sat 8 ‘ : 2 ot" 9-8 : : 100-0 = E petit tastiest teilial = = ; at; | 5 v8 6 7 8 ; : ofe ers : Bd 5 cols : Pe eB tea ta tie Be aad v= aa : 10 8 : ° 100. 100. 8 6 8 i A of : x g d 100-0 v : If erento elltal lester ‘angola di manovelia grad] Fig, 23a: Influenza dell'anticipodi inie- zZione sulla legge di rilascio del calor. 31 Fig. 23b: Varia- zioni nella forma del diagramma di heat re- lease al va- riare del- Vanticipo di iniezione. blgrado L 10 ‘Motore Ruggeri’ AP 170 BB = velocita di rilascio del calore integrale di nlasco del calore: Diep rr pi Angolo di manovella (gradi) ~- GAasori conneciats Evaome! : 48552 NC_ é — AL bIMiWIRE DEL NC avEnTA [L TEM@o 01 RITAAQS ALL ACLENSI ONE Te. GZ 187 MOTORE PRECAMERAA TURBOLENZA INELUVENBA DEL wuMtErzo oI ie 24 2000 Ginn; Srsbstbi| L = leggero aati CEtarle Sul RITARBS ALA |e | Ahem sow aromatics | a LBA § 17 BAL bascoconenute craromatic| O BAA ACCENSI ONE (ER UN HOTORE i @ PBA 12 2 Con CRE anEaR A TURBO | & 8 BH gr pats gtiege et @ 8 6 Pe 6 4 2s 2 4 6 Inizio dela combustione {grad a & Ne 50 o No 35 Tig. 93 MOTORE AD INIEZIONE DIRETTA T.C. INFLUENtA OEL NUHERo OF a= 26; 2000 girimin; CETRr= SUL RITAR4e AUA i a LAA teh open 4 1A ACENStONE (ER UN HoToree AAT Me cmeruo a anmatel, | © Pak AD IN EttoNE OETA TWRB0-@HORE S$0_ itardo alfaccensione [gradi] 4-2 PMS 6 8 2 4 \nizio dota combustione {grad ROHR (Rare OF Hear Re EASE) VEWUTA Bt ZiLasUiS CEL CALo RE 12 me [bar] 10. &= 28; 2000 givin; media effe 7 “ber pme i sams | ge =TH] 5 % c% °° g mate 3 ov hs 2 wolg 8 it FF ~ 0.0065 2a 2 MOTORE AD INIEZIONE DIRETTA "TURBO-COMPRESSO Hey Combustible 6 ~~ 2 pS 2 4 6 8 Inizio dela combustione (gradi) Fig, 97: Influenza numero di cetano sulla pressione 44 46 48 «D528 EMISSION! D1 NO. fo'K] Fig, 98: Correlazione tra NO, e picco di Rohr. r = 1 Bar pme i ie basque 2 104s 6 Rea a | pe #20707 3 8 5 | 3 a ate T® mininot 9 SY % 2 eS ans = ‘ > 0 © 8 6 EMISSION! DI CO [g/kg] Fig. 99: Correlazione tra CO e ritardo all'accensione. NC 50 Nc 35 OP @p |-BASSc aco -EYa™ Vevouny Ot ZoTAg one od NO ElevaTo «6 NC BaASke Line Evevate 6, Ne BaSSo A 4 ) Nc 35 @ NO & o i Geen MOTORE AD INIEZIONE DIRETTA i vunawo z. "TURBO COMPRESS. E. 4 = 26; 2000 givin; 5 540 2 2 Bs 30 8 os 5 § se £20 7 sk & be ga a 8 Tent ow go a = Pe oseet 3 6 PAA = $ & =, i @ PBA 7 ow 2 wa rn) EMISSION! D1 HC (gg) 6 4 2 pus 2 4 6 @ Inizio dota combustione {gradi} ‘orrelazione tra HC e ritardo all'accensione. fluenza del combustibile sulla frazione pre- miscelata combusta, ‘ MOTORE AD INIEZIONE DIRETTA "TURBO COMPRESSO 5 [Combust. «x= 26; 2000 gnmin; STAR Z* a BA & © BAA a3 © PEA : 22 1 ° 6 4 2S 2 4 6 8B Inizio deta combustione (gras Fumosta (290) 30 ‘contenuto di kirocarburi aromatici(%} 95 40 45 60 58 Fig. 102: Influenza del combusi le sulla fumosita. Fig, AOL @ 402 Basse ARC Fig. 103:Fumosita in funzione del contenuto diaroma- tici del combustibile. Fig, 403 AUT dice & EvEvaTA VetoUTH (MoTea Con Crew HEeaa A TUeoLEntA) P foar) P [oar] SpTETA foarA} OpISTETA oantCA} Lgl anittro itt arith om 0 on angolo di manovelia (gradi) angolo di manovelia {gradi vito 1 _ u E one] se Fons 26 62 ee L062 62.5 038. soe 28 ak Sore 1 ove 14 va. ove a 2 0 2 4 6 8 angolo oi manovela gradi] 20 0 2 40 60 8 95+ 54 754 8 554 55 35-4 38 4 16-4 164 5 + 7 3 T 1 42002 0 a 42 42 ° 2 a ‘angolo i manovella [gradi angolo di manovella (gradi) angolo di manovella (gradi) ‘94: (N.C. 35) Influenza del numero di cetano sul Fig. 95: (N.C. 50) Influenza del numero di cetano sul ciclo di pressione e sulla legge di H.R. ciclo di pressione e sulla legge di H.R.. MOTORE AD INIEZIONE DIRETTA 0 MOTORE AD INIEZIONE DIRETTAT.C. = 24; 2000 gitimin; ‘ Ze coma] ge & a ou] - = 26; 2000 gin; Bo a a] Be x Oo pa) B E, Ler r L a, 7 & 3 ° ° 4 + 2 PMS 2 4 6 8B 4 4+ 2 pS 2 4 6 8 Inizio deta combustione (gradi) Fig. 96: Influenza numero di cetano sul gradiente massimo della pressione di combustione. a a i. NC 5o o Ne 35

Potrebbero piacerti anche