Sei sulla pagina 1di 3

Dalla L a Dalla

Testo di Raffaella Rinaldi


Unopera darte apre un mondo in quanto non un semplice oggetto, ma un soggetto che ci parla.
Sempre pi autonoma , nonostante i tentativi di domarla, la Parola continua il suo viaggio attraverso
luomo, come se fossimo solo suoi veicoli. Cosa pu salvare la parola dal suo stesso eccesso, dalla
insignificanza che la minaccia? Anche nella teoria informatica la ridondanza solo rumore: un segnale,
per significare qualcosa deve essere circondato da silenzio lhanno compreso i poeti e i cantautori che
isolano e rendono uniche e preziose le parole.
Parole dartista sostituiscono le immagini delle opere allinterno di questo catalogo.
Lucio Dalla nel libro Ges, San Francesco, Tot: la nebulosa della comunicazione, sintesi di un ciclo
di lezioni tenute presso la facolt di sociologia dell'Universit di Urbino Carlo Bo, descrive la
comunicazione come fenomeno celeste, una nebulosa che comprende tutti gli individui e i segni
possibili: tutti siamo parte della comunicazione perch tutto comunicazione. Essa intesa inoltre
come superamento della realt del singolo, come distacco dalle necessit imposte dalle realt fisiche
individuali, si rende cos possibile altrimenti, in altri luoghi, in altri tempi.
Il progetto SpamArte parte proprio da questa idea di comunicazione superindividuale.
Per James Howard, giovane artista prodigio britannico (i suoi lavori sono stati acquisiti dalla Saatchi
Gallery), che da anni rovista nelle cartelle di spam alla ricerca di ispirazione, i messaggi-spazzatura
sono sempre una cosa seria: Lo spam riflette la nostra condizione umana, i nostri desideri, paure e
debolezze che possono essere sfruttate. Guardando nella casella delle junk mail si pu avere un
interessante prospettiva sulla societ di oggi.
Le opere dedicate al cantautore bolognese verrano "virtualmente" esposte e cio fotografate e montate
su alluminio, tutte di misura cm. 50x35, superarando cos il comune concetto creativit artistica
condizionato dalla nostra psicologia individualistica. La commercializzazione di un pezzo darte e del
suo artista comincia molto prima che luno e laltro siano comprati. concepita come un possesso della
psiche individualizzata, che proprietaria delle sue emozioni, delle sue fantasie, dei suoi sogni, dei suoi
talenti. Come dice James Hillman per smantellare il commercialismo dovremmo fare un enorme passo
intellettuale, che ci porterebbe fuori dal concetto individualizzato dellanima, che sarebbe cos liberata
dal possesso da parte della persona, e dal culto della personalit che da questa teologia deriva.
Gli artisti non tendono a celebrare Dalla come icona pop ma si spostano sul terreno di una virtualit
nella quale le figurazioni diventano momenti emblematici in un intreccio linguistico che induce a
meditare sulla connessione tra parola e immagine. I inguaggi non sono mai casuali, in ognuno di essi

appare un universo di riferimenti, unimpronta che non mai asettica. Non vi forzatura, implicita
una spinta a sentire voci diverse, a cogliere nuovi assunti, a fissare lattenzione su altri testi.
Per gli artisti cos come per il cantautore bolognese, risulta preminente il problema dellidentit,
dellopera, che necessariamente si traduce in una riflessione sullidentit dellarte .
Dalla tende a mettere in luce gli aspetti drammatici del quotidiano. Tra gli artisti c chi scopre che
lidentit nascosta dietro storie costruite con una processualit circolare, chi la recupera mediante la
progressiva decantazione degli elementi e chi scopre che lindividualit risucchiata in un magma
impenetrabile.
Larte a partire dal secolo scorso si trova in osmosi con la musica intesa come emanazione del soggetto
creativo. Non va dimenticata la corrispondenza che gli artisti che operavano nellambito dellinformale
hanno avuto con la musica jazz, considerata nella sua qualit di fenomeno linguistica rivoluzionario.
Tale fenomeno si progressivamente amplificato negli anni con lavvento della musica rock, che
mantiene leffetto dionisiaco del jazz.
Lucio Dalla era un grande amante dellarte. Nel 1998 apre una propria galleria darte in via dei Coltelli
a Bologna e continua a frequentare pittori e scultori di fama quali Michelangelo Pistoletto, Mimmo
Paladino( con il quale girer "Qujiote), Luigi Ontani e altri.
Lo immagino impegnato nel processo inverso a quello che ha guidato gli artisti in mostra, guardare a
Zurigo "La predicazione ai pesci di sant'Antonio di Bcklin, che, come lui stesso ha raccontato, gli ha
ispirato la canzone "Com' profondo il mare". Uno scambio quello tra arte e musica pop in cui sussiste
un equilibrio fatto di flussi coordinati, un universo multiforme che pur rimandando ad un livello
comunicativo popolare, rimarca lincapacit dei mass media di esprimere ci che non gi ovvio e
acquisito.

Potrebbero piacerti anche