Sei sulla pagina 1di 264

A06

68

Gian Carlo Di Renzo


Giovanna Oscari

La violenza sessuale
Un viaggio attraverso miti, stereotipi e realt

Copyright MMVII
ARACNE editrice S.r.l.
www.aracneeditrice.it
info@aracneeditrice.it
via Raffaele Garofalo, 133 A/B
00173 Roma
(06) 93781065

ISBN

9788854814707

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,


di riproduzione e di adattamento anche parziale,
con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Non sono assolutamente consentite le fotocopie
senza il permesso scritto dellEditore.

I edizione: dicembre 2007

INDICE

Capitolo 1
Violenza sessuale: un prisma a tante facce ...................................

15

1.1 Violenza sessuale: anche un problema di linguaggio ............


1.1.1 Premessa ......................................................................
1.1.2 La comunicazione ........................................................
1.1.3 Connotazione e furto semantico ...................................
1.2 Dentro la mitologia ................................................................
1.2.1 Premessa ......................................................................
1.2.2 Violenza sessuale e mitologia ......................................
1.3 La violenza sessuale: un percorso psicologico ......................
1.3.1 Premessa ......................................................................
1.3.2 Profilo psicologico dello stupratore .............................
1.3.3 Profilo psicologico della vittima ..................................
1.4. La violenza sessuale: una questione internazionale ..............
1.4.1 Le violenze sulla donna ...............................................
1.4.2 Classificazione della violenza sessuale ........................

15
15
16
21
22
22
24
29
29
31
33
35
35
38

Riflessioni ....................................................................................

42

Capitolo 2
Violenza sessuale: anche un affare di Stato .................................

47

2.1 Lentit del fenomeno ............................................................


2.1.1 La realt mondiale ........................................................

47
47

Indice

2.1.2 Il panorama italiano ......................................................


2.1.3 LItalia in cifre ..............................................................
2.1.4 La situazione in Umbria ...............................................
2.2. Quale infanzia ........................................................................
2.2.1 I minori .........................................................................
2.3 Identikit sociale della vittima assistita ................................
2.4 La realt dei Centri antiviolenza .............................................
2.5 Violenza quando .....................................................................
2.5.1 Una violenza, tante violenze .........................................
2.5.2 Le mutilazioni dei genitali ............................................
2.5.3 Stupro e prostituzione ...................................................
2.6 La situazione normativa .........................................................
2.6.1 Il quadro europeo ..........................................................
2.6.2 Il panorama giuridico italiano:
la legge 66 del 15.2.96 ................................................
2.6.3 Legge n. 269 del 3 agosto 98 ......................................
2.6.4 Legge contro la violenza nelle relazioni familiari ........
2.6.5 Verso quale futuro: il DDL 22 dicembre 2006 .............

49
50
54
56
58
60
62
63
63
63
66
68
68

Riflessioni .....................................................................................

81

Capitolo 3
Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora? .............

83

3.1 Gli stereotipi della violenza ....................................................


3.2 La rivittimizzazione.................................................................
3.3 Il ruolo degli operatori sanitari
nella violenza sessuale ...........................................................
3.4 La semeiotica della violenza ...................................................
3.5 Gli esiti della violenza ............................................................
3.6 Il protocollo dintervento ........................................................
3.7 Abuso dei minori ....................................................................
3.7.1 I sintomi psicologici nel bambino ................................
3.7.2 Le manifestazioni cliniche a distanza ...........................
3.7.3 Semeiotica medica dellabuso sessuale
nei bambini prepuberi ..................................................

69
73
75
76

83
86
90
98
101
104
112
113
114
116

Indice

3.8 La violenza come fattore di rischio in gravidanza .................


3.8.1 Violenza e gravidanza: i dati internazionali .................
3.8.2 Conseguenze della violenza sulla salute
della madre e del feto ..................................................
3.9 Quando le sopravvissute partoriscono ................................
3.9.1 Problemi clinici durante il travaglio ............................

128
131
136

Riflessioni ....................................................................................

137

Conclusioni ..................................................................................

140

Appendice .....................................................................................

143

Tavola 1
Tavola 2
Tavola 3

145
146

Tavola 4
Tavola 5
Tavola 6
Tavola 7
Tavola 8
Tavola 9
Tavola 10
Tavola 11
Tavola 12
Tavola 13
Tavola 14
Tavola 15
Tavola 16
Tavola 17
Tavola 18

Indici stalking .......................................................


Ricerca Dipartimento USA ..................................
Violenze subite dalle donne
nella Repubblica Ceca ..........................................
Gli abusi sulle Italiane ..........................................
Stupri o tentati stupri non denunciati ...................
Stupri o tentati stupri non denunciati ...................
Quadro delle denunce ...........................................
Gli autori delle violenze .......................................
Indagine Istat ........................................................
Luoghi Delle Molestie ..........................................
Profilo del maltrattante .........................................
Livello di istruzione del maltrattante ....................
Caratteristiche del maltrattante .............................
Caratteristiche per condizione lavorativa
del maltrattante .....................................................
Tipi di violenza e maltrattamento .........................
Caratteristiche per tipo/ ambito della violenza .....
Indicizzazione dello stato civile
delle vittime ..........................................................
Caratteristiche per nazionalit ..............................

124
126

147
148
149
150
151
152
153
154
155
157
158
160
162
163
164
166

Tavola 19
Tavola 20
Tavola 21
Tavola 22
Tavola 23
Tavola 24
Tavola 25
Tavola 26
Tavola 27

Indice

Caratteristiche per fasce det della vittima ..........


Caratteristiche per titolo di studio
della vittima ..........................................................
Situazione lavorativa della vittima ........................
Consulenze legali e psicologiche
delle vittime ..........................................................
Delitti denunciati per i quali si iniziata
lazione penale ......................................................
Abuso sessuale extrafamiliare
(5% del totale) .......................................................
Abuso sessuale intrafamiliare
(11% del totale abusi) ...........................................
Tentati suicidi da parte di bambini vittime di abusi intrafamiliari o extrafamiliare ...........................
Ripartizione secondo il sesso delle 698 vittime
degli abusi minorili dellanno 2000 ......................

167
168
169
170
172
173
174
175
176

Ministero degli Interni Dipartimento della Pubblica sicurezza,


Dir. Centrale, della Polizia Criminale Tavole relative alla violenza sessuale minorile ................................................................. 177
Tavola 28

Ricerca condotta a Trieste nel 1998 tra 510 donne


utenti dei Servizi Socioassistenziali ...................... 179

Carta della Rete Nazionale dei Centri antiviolenza e delle Case


delle donne .................................................................................... 180
Elenco dei centri che hanno aderito alla carta della rete nazionale dei Centri antiviolenza e delle Case delle donne ...................... 183
Tavola 29

Mappatura delle mutilazioni dei genitali .............. 190

Testimonianza: Storia di Gepy tratta dal libro di D. O. Benzi Le


prostitute viCit .......................................................................... 192
Legge 3 agosto 1998 n. 269 .......................................................... 197
Legge 9 gennaio 2006 n. 7 ............................................................ 209

Indice

Legge 15 febbraio 1996 n. 66 ......................................................


Legge 5 aprile 2001 n. 154 ...........................................................

214
222

Testimonianza di Sofia .................................................................

244

Glossario ......................................................................................

253

Bibliografia ..................................................................................

255

10

Indice

Presentazione

Limmagine riprodotta in copertina un particolare ripreso dal celebre quadro di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, dal titolo: La
Madonna dei Palafrenieri o del serpe, eseguito tra il 1605 e il 1606. Si
tratta di una grande tela dipinta ad olio, oggi conservata nella galleria
Borghese di Roma, commissionata dalla Confraternita dei Palafrenieri
per adornare laltare maggiore della Chiesa di S. Anna in S. Pietro.
Il dipinto venne per rifiutato perch la Vergine era rappresentata
con una bellezza troppo carnale e Ges bambino appariva troppo
grande per essere raffigurato interamente nudo.
Integralmente il dipinto raffigura S. Anna, posta in ombra rispetto a
Ges e alla Madonna che con piglio deciso affonda il suo calcagno sulla
testa del serpente. Maria pare agire con profonda consapevolezza e con
una forza mai rappresentata prima dallora, mentre il Bambino sembra
guidare con sdegno e repulsione il piede della Madre che lo sorregge.
I due piedi divengono quindi un unico membro con lo stesso intento di distruggere la serpe, da sempre simbolo vivente del male.
Abbiamo scelto questo dipinto perch, rappresenta una metafora altissima di ci che abbiamo sempre sperimentato nella nostra esistenza.
Il male, inteso come ci che cerca di privare luomo della propria dignit, che rende schiavi e impoverisce lanima, opera dalla notte dei tempi
e dilaga incessantemente nelle pieghe del cuore dellintera umanit.
Ges Cristo ha aperto per un varco, contrassegnato dal sigillo della croce, attraverso il quale ogni uomo pu scegliere, grazie al libero
arbitrio, di poter passare, non temendo il dolore che inevitabilmente
incontrer nel cammino.
Nel dipinto di Caravaggio, limmagine di Ges bambino, tenuto in
braccio dalla Vergine, diviene perci analessi di quellabbraccio di dolore raffigurato da molti artisti come piet sotto la croce. A seguito
di questa rivoluzione, i martiri non risultano essere pi degli sconfit11

12

Presentazione

ti, ma la loro esistenza, letta in chiave escatologica, rappresenta una


vittoria sul male.
Le donne violentate, i bambini stuprati e tutti gli uomini che
muoiono innocenti, divengono martiri e perci membra vive di quel
Cristo inchiodato alla croce. Quanti decidono di non rispondere al male con il male si sottraggono alla buia spirale che attanaglia il genere
umano, imboccando la strada di una rivoluzione interiore che, solo se
intrapresa singolarmente, pu cambiare concretamente la realt.
Nel testo incontreremo testimonianze forti, che non hanno lo sterile
compito di stupire, o di scuotere gli animi che facilmente poi potrebbero riassopirsi, confusi dal turbinio delle tante emozioni ma
quello di evidenziare la presenza incombente del male quale forza viva nella quotidianit. Non rimuoverne pi o meno consapevolmente la
presenza, ma affrontarlo senza paura e senza temere il dolore, unendosi a quel piede segno di speranza.
Questo lavoro nasce dal tentativo di esplorare il complesso mondo
che orbita attorno ai soprusi sessuali, ma le infinite connotazioni in cui
tale ricerca potrebbe svilupparsi, rischiano di rendere ogni indagine dispersiva, quindi, per una ricerca che voglia mantenere un limite accettabile di attendibilit e rigore, dobbiamo prediligere lapprofondimento di
certe tematiche, sacrificandone sistematicamente altre. Ci scusiamo pertanto per le eventuali lacune ed omissioni che potrebbero apparire subito come macroscopiche negligenze; con questa analisi si tentato solo
di indagare sulle questioni che sono parse utili a sviluppare unindagine
specifica del settore: quello epidemiologico e culturale.
La psicologia, lantropologia, la medicina ed ogni disciplina dello
scibile umano, hanno da sempre cercato di fornire spiegazioni per capire un fenomeno che pare avere la stessa et delluomo.
Nel primo capitolo si cercato di vedere come nel vasto panorama
della cultura grecocristiana il tema della violenza sessuale sia stato codificato attraverso simboli mitologici che hanno a lungo influenzato il nostro modo di pensare e che, in parte, ancora oggi sopravvivono. Lanalisi
si svilupper poi utilizzando come chiavi di lettura del fenomeno discipline quali la psicologia o la sociologia; ci dovrebbe dilatare la prospettiva danalisi, troppo spesso rinchiusa negli angusti pertugi dei tecnicismi.
Si cercato poi di comprendere, nonostante le numerose lacune,
lentit mondiale, nazionale e regionale delle violenze sessuali, in un

Presentazione

13

confronto con alcuni quadri statistici e normativi di riferimento. Nellultimo capitolo, inoltre, si tentato di fornire dei protocolli dintervento per coloro che nelle varie strutture deputate si trovano ad operare per prendersi cura delle vittime degli abusi. Troppo spesso, infatti,
proprio coloro che avrebbero dovuto contribuire a far conoscere lentit di questo fenomeno, ne hanno favorito loccultamento.
Infine, nellappendice sono raccolti documenti, tabelle, grafici, materiale di facile consultazione che potrebbe alloccorrenza essere utilizzato da chi volesse approfondire questioni specifiche.
Gian Carlo Di Renzo
Giovanna Oscari

14

Presentazione

Capitolo 1
Violenza sessuale: un prisma a tante facce
1.1 Violenza sessuale: anche un problema di linguaggio
1.1.1 Premessa
La comunicazione consiste in un passaggio di informazioni che da
un emittente raggiungono un ricevente; tale passaggio di informazioni
detto messaggio. La trasmissione utilizza un codice che pu essere
di vario tipo: grafico, visivo, tattile, verbale, ecc.. Perch il messaggio
sia compreso lemittente e il ricevente devono impiegare lo stesso codice. Il codice un sistema di segni regolati da precise norme e da
rapporti di corrispondenza ai significati. Il referente quellelemento
della realt (persona, animale, oggetto, ambiente ecc.) al quale il messaggio si riferisce1. Il messaggio pu essere trasmesso con una comunicazione orale, scritta, o mediante stimoli tattili2.
Nellintento di svolgere una seppur minima analisi semantico
culturale di alcuni concetti, dobbiamo tener conto dei complessi meccanismi inferenziali che regolano i diversi segni allinterno delle varie
culture e di come essi determinino complessi processi dinamici allinterno della comunicazione.

Carla M., Comunicazioni e scritture professionali, Palombo Editore, Palermo 2000, pp.

56.

2
Tale linguaggio assume un ruolo particolarmente universale, considerando il fatto che
non necessita di particolari strutture organizzative. Un bacio, una carezza, da sempre hanno lo
stesso significato in ogni parte del mondo. Viceversa, un pugno chiuso sar il significante inequivocabile di un messaggio aggressivo.

15

Capitolo 1

16

1.1.2 La comunicazione
Come noto, nel meccanismo di denotazione, il significante una
specie di contenitore recante un significato univocamente ed universalmente associabile al significante stesso; mentre, se ad un significante non riconducibile un unico significato, ci troveremo di fronte al
meccanismo di connotazione3. Esistono dei contesti che sono tipicamente connotativi come ad esempio la poesia, in cui i termini vengono
frequentemente svuotati del loro significato originale per acquisire
molteplici significati coniati dal poeta4. Appare subito chiaro il danno
che lestensione di questo fenomeno linguistico, di per s lecito, possa
produrre nellalterare, pi o meno volutamente, il significato della realt oggettiva ed universalmente condivisa di un concetto5. Senza
troppa fantasia, si pu comprendere come lo stupro e qualunque forma
di violenza, siano stati troppo spesso legittimati (o non adeguatamente
condannati) fino ad oggi, anche a causa dello stravolgimento semanticomorale delle parole preposte a descrivere certi fenomeni6. Ci produce un retaggio culturale deviato (si veda successiva figura 1) su cui
la massa sviluppa i propri schemi di pensiero, alterandone le corrette
relazioni semantiche, per cui la violenza sessuale non pare ci che realmente , un reato contro la persona, ma un secondario reato contro

Ivi. Per ulteriori delucidazioni a riguardo consigliabile consultare il padre dello


Strutturalismo francese; perci cfr. Barthes R., Elementi di semiologia, Einaudi, Torino 2002,
pp. 7377. Inoltre, si veda il pregevole Borrello E., Vezzani A., Il messaggio trasformato. Informazione e comunicazione tra testo e contesto, TTS, Torino 1995.
4
Un esempio rappresentativo quello di Pascoli in riferimento al nido che assume, di volta in volta, molteplici significati come: famiglia, affetto, patria, posto sicuro ecc. Cfr. Trer S.,
Gallegati G., Nuovi itinerari nella comunicazione op. cit., pp. 699704. Limmagine poetica intesa come simbolo stata studiata anche dalla psicologia; cfr. Ricoeur P., a cura di Renzi
E., Della interpretazione. Saggio su Freud, Il Saggiatore, Milano 1966, pp. 2829; 33.
5
Una per tutte basti ricordare la frase che campeggiava sul cancello del campo di sterminio di Auschwitz: Arbeit macht frei (il lavoro rende liberi). In questo caso, del tutto volontariamente, il significato della frase era stato coniato in senso antifrastico, in un grottesco, quanto perverso gioco di inversione semantica.
6
In questo modo, ad esempio, una certa stampa nazionale ha finito spesso per depenalizzare alcuni atti criminosi pur di compiacere la cultura locale (il fenomeno stato magistralmente denunciato in chiave ironicogrottesca dal celebrissimo film di Pietro Germi: Divorzio
allitaliana). Cfr: p. 50, par. 2.6.2 nota 54.

Violenza sessuale: un prisma a tante facce

17

la pubblica morale e il buon costume7. Questo meccanismo non riguarda soltanto il codice lingua ma estendibile alla simbologia in
generale. Non solo dunque le parole, in quanto significanti, possono
essere private del loro significato, ma tutto ci che fa parte di qualsiasi
forma di comunicazione, compresa quella espressa in palesi atti di
violenza. Per tale motivo, come vedremo, limmissione nel tessuto sociale di simboli, immagini, o suoni che, ad esempio, richiamino alla
violenza o alla pornografia, non pu che favorire la formazione di
background culturali pericolosi nella costruzione di schemi di pensiero
individuali e collettivi8.

Figura 1

In verde e in celeste sono stati riprodotti gli ipotetici ground a forma di cubo.
Questa figura solida stata scelta solo per facilitare il lavoro di grafica; in realt sarebbe opportuno impiegare almeno degli icosaedri. La concatenazione dei ground d
origine a strutture tridimensionali complesse (frame) di cui il triangolo grigio rappresenta uno dei piani dinamici di significato.

7
Anche il legislatore italiano, pare essere rimasto a lungo prigioniero di questo preconcetto se solo con la legge 66 del 15 febbraio 1996 ha riconosciuto la violenza sessuale un reato
contro la persona, inquadrando giustamente il crimine per quello che . Cfr. p. 49, par. 2.6.2.
8
Per una esaustiva spiegazione di questo concetto, si rimanda alle parti successive.

18

Capitolo 1

Luomo infatti, qualunque sia la cultura alla quale appartiene, caratterizzato dai meccanismi di astrazione e associazione dei propri
pensieri che sono riducibili a bus di informazioni simboliche9. Non
improprio dire che lessere umano pensa ed elabora per simboli che si
strutturano anche nel codice lingua per essere ritrasmessi a fini comunicativi10. Non bisogna dimenticare che ogni elaborazione di pensieri,
pu essere suggestionata da un flusso di informazionistimolo provenienti dallesterno. Se ad esempio vediamo delle immagini drammatiche, ma ad esse associamo lascolto di una musica soave, lelaborazione definitiva del messaggio percepito sar poco opprimente11. Quanto
pi un simbolo denotativo, tanto pi universale, cio in grado di
portare lo stesso significato anche in differenti contesti (e dunque culture). A tal riguardo, va ricordato come Jung nei suoi studi abbia evidenziato una comunicazione che passa attraverso la condivisione di un
vissuto collettivo che ha chiamato archetipo12, al quale tutti i componenti della societ attingono per sviluppare, pi o meno consciamente, il proprio sapere. Larchetipo, il cui livello primario affiora
dallintero genere umano (quindi pu dirsi transnazionale), tende in
ogni caso a differenziarsi nelle varie culture. Ad esempio larchetipo
delliniziazione puberale maschile, inteso come passaggio dallet infantile a quella adulta, pu essere espresso in modi diversi nello spazio
e nel tempo con simboli e riti che di volta in volta possono apparire
9
I meccanismi di astrazione simbolica furono per la prima volta enunciati da Freud, nello
studio del lavoro onirico (Cfr. Freud S., Linterpretazione dei sogni, Boringhieri, Torino
1992, pp.3241; 26162) e di seguito approfonditi dai suoi successori; cfr. Ricroft C., Il simbolismo e il suo rapporto con i processi primari in Aa.Vv., a cura di Pagnini A., Psicanalisi
come filosofia del linguaggio, Longanesi, Milano 1976, pp. 7582; 112113.
10
Ivi. Inoltre cfr. Cassirer E., a cura di Arnaud E., Filosofia delle forme simboliche, La
Nuova Italia, Firenze 1968, p. 109. Ulteriori approfondimenti nel settore vennero poi effettuati dalla psicolinguistica, si veda Taeschner T., Il linguaggio, in Aa.Vv., a cura di Del Miglio
C., Manuale di psicologia generale, Borla, Roma 1998.
11
Nel famoso film Arancia Meccanica di Stanley Kubrick (1971), le malcapitate vittime
di Alex e dei suoi Drughi erano violentate sulle note di Im singing in the rain che facevano
perdere al protagonista (e a detta di alcuni critici anche al pubblico) il senso del lecito agire.
12
Per chi volesse approfondire si rimanda al consistente corpus Junghiano, o quantomeno
al celebre: Jung C.G., Gli archetipi e linconscio collettivo, Boringhieri, Torino 1992. Esaustivo e breve il saggio Jung: incoscio collettivo e archetipi in Cancrini T., Psicoanalisi uomo e societ, Editori Riuniti, Roma 1981, pp. 3945. Molto pi tecnico e meno dispersivo
sullo stesso argomento, risulta essere Benveniste E., a cura di Giuliani M.V., Problemi di linguistica generale, Il Saggiatore, Milano 1971, pp. 93107 et 112113.

Violenza sessuale: un prisma a tante facce

19

addirittura contrapposti. Se ancora oggi, nelle societ tribali, ai ragazzi


che diventano uomini pu essere richiesta una prova di coraggio
tradizionale (abbandono nella Savana per una notte ecc.), in et ellenistica, ai malcapitati fanciulli dellisola di Creta toccava una sorte
ben peggiore. Appena raggiunta let adulta, questi ragazzi dovevano
essere stuprati affinch morisse la loro femminilit13.
I meccanismi che regolano i legami associativi simbolosignificato
nelle dinamiche della mente umana possono essere complessi14; per
procedere in questanalisi necessario perci utilizzare dei sistemi di
pensiero chiuso, come gi Leibniz aveva in qualche modo ipotizzato15.
Il sistema di pensiero chiuso per antonomasia la matematica, dalla
quale deriva la logica e, in essa, lo studio delle associazioni concettuali di pi facile comprensione, in quanto, ad ogni simbolo corrisponde
un unico ed esclusivo significato16.
Un simbolosignificante si associa ad altri attraverso molteplici
collegamenti ad albero mediante numerosi gangli di significato
(ground) consentendone un multiplo accesso semantico17. Possiamo
figurare dunque i meccanismi di pensiero umano come una sorta di
grandissimo ipertesto, nel quale, ogni significante collegato ad altri
attraverso ramificazioni di significati (frame) intricati e indecifrabili18.
Inoltre, opportuno sottolineare che questa associazione sincronica19, dunque frame recenti possono sovrapporsi o convivere con al13

Burkert W., Mito e rituale in Grecia, Laterza, RomaBari 1987, pp. 4849.
Taeschner T., Il linguaggio, op. cit., pp. 425427; cfr. Auroux S., La filosofia del linguaggio, Editori Riuniti, Roma 1998, pp. 221282.
15
Leibniz W., Scritti di logica, Laterza, Bari 1992, pp. 125; 134138.
16
Arnheim R., Il pensiero visivo, Einaudi, Torino 1974, pp. 247262.
17
Collins e Loftus elaborarono delle raffigurazioni semantiche analoghe che per separarono da quelle ideograficolessicali che considerarono come parallele alle prime. In Collins A.M. e
Loftus E.F., Spreading activation theory of semantic processing, in Psychological Review, N.Y.,
n. 82, p. 412. Pi tardi Mosconi sosterr che nei ragionamenti effettivi laspetto formale e contenutistico vengono elaborati contemporaneamente, da qui la necessit di una struttura che contempli il piano semantico unito a quello formale; cfr. Mosconi G., Pensiero, in Legrenzi P. (a
cura di), Manuale di psicologia generale, il Mulino, Bologna 1994, p. 418. Vedasi esempio di
rappresentazione dei meccanismi associativi riprodotto nella pagina successiva.
18
Seguendo questi meccanismi fu progettata Internet. Per maggiori approfondimenti si veda Gralla P., Internet. Come nata e come funziona, Mondadori Informatica, Milano 2004. Per maggiori conoscenze tecniche cfr. Nilsson N.J., Intelligenza artificiale. Reti neurali, Apogeo, Milano 2002.
19
Ovvero situazioni, messaggi e simboli sono messi in relazione tra loro senza tenere conto della cronologia di memorizzazione. Ci evidenziato da Freud nello studio sul lavoro oni14

20

Capitolo 1

tri vecchissimi, oppure possono sfruttarne i sottocampi detti background.


Cosa accade dunque quando ad un concetto chiave (piano dinamico
di significato nella figura triangolo grigio) viene sostituito un
ground con un altro? Inizia un processo di deterioramento dello stesso
concetto semantico, per cui con una medesima parola, possiamo intendere cose diametralmente opposte.
Gli Etruschi, tenevano in gran considerazione la donna che godeva praticamente degli stessi diritti delluomo (pur nel rispetto
della suddivisione in classi della societ20) e come ci ricordano annalisti famosi21, adottavano anche il matronimico22. Tali costumi
scandalizzarono a tal punto i Romani, la cui societ era organizzata
secondo schemi rigidamente patriarcali, da non riconoscere pi le
donne etrusche solo come tali, ma identificandole automaticamente
come poco di buono23.
Lo svuotamento del significante dal suo significato originale
(donna etrusca) o, se preferiamo, il suo riadattamento contestuale,
procurano spesso fraintendimenti e gaffe anche a livello diplomatico. Non deve sorprendere neanche come molti paesi (specialmente
del terzo mondo) non facciano nessuna opposizione a sottoscrivere
dichiarazioni ONU sui diritti delle donne, pur mantenendo il loro
concetto di rispetto per la donna che tuttavia ben diverso da
quello sottinteso dallONU.
La differente interpretazione della realt causata dalle diverse sfumature linguistiche ben evidenziata nella cultura giudaicocristiana
attraverso il racconto biblico della Torre di Babele24.

rico; cfr. Freud S., Linterpretazione, op. cit., pp. 168169. Queste tecniche associative sono
valide, non solo per i sogni, ma per ogni circostanza, come dimostrato dalla psicologia contemporanea; cfr. Cassirer E., Filosofia delle op. cit. p. 109.
20
Rallo A., (a cura di), Le donne in Etruria, LErma di Bretschneider, Roma 1989, p. 20.
21
Erodoto (I, 173), Citato in Rallo A., (a cura di), Le donne in Etruria cit., p. 2021.
22
Ivi. Diversamente non esistita mai nellantichit una societ patriarcale che consentiva
tale pratica, ma era in adozione solo nelle societ matriarcali.
23
Teopompo riferisce delle donne etrusche indicandole come scostumate. In Heurgon
J., La vie quotidienne chez les Etrusques, Paris 1962, p. 160164. Per Plauto addirittura le
Etrusche si procuravano la dote con la prostituzione.
24
In La Bibbia, Genesi 11, 19, Edizione UELCI, Roma 2003, p. 9.

Violenza sessuale: un prisma a tante facce

21

1.1.3 Connotazione e furto semantico


Lo svuotamento semantico pu produrre lalterazione dei concetti
essenziali per lorganizzazione della societ, a tal punto da cambiarne
il profilo. Lo studio del plagio delle masse non pu che ricondurci al
periodo dei totalitarismi europei del XX secolo. Hitler e Mussolini, a
partire dal 1938, ripeterono ossessivamente ai rispettivi popoli, la necessit di creare un nuovo ordine mondiale basato sulla pace e la giustizia; per lavvento di questa nuova era indicarono come unica via la
forza. Nella Germania nazista milioni di donne furono trasformate,
nella compiacenza generale, in fattrici umane25 o in riproduttrici
prostitute delle SS a causa di una accorta campagna propagandistica
che non solo legittim, ma anche sostenne uno dei pi consistenti stupri di massa della storia umana26. La realizzazione del mito tecnicizzato27 (grande donna = prole numerosa) ad opera della propaganda
nazista si avvalse di sottili metodologie sulle quali non opportuno
dilungarsi in questa sede28. Possiamo solo constatare come migliaia di
tedeschi, pur senza metodi coercitivi apparenti, furono spinti a fare cose che, come avrebbero pi tardi ammesso, non sarebbe stato nelle loro intenzioni fare. Lo svuotamento semantico di alcuni concetti basilari operati a livello di massa, aveva prodotto nella cultura tedesca addirittura un capovolgimento dei valori morali tradizionali29.
25

Tanto da essere chiamate dai figli brave coniglie; in Macchiocchi M.A., Le donne e i
loro padroni, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1980, p. 5053.
26
Ivi. Non era importante che i figli fossero legittimi, limportante era metterli al mondo, la
propaganda insisteva su come molti uomini illustri del passato (C. Magno, Leonardo ecc.) erano
dei trovatelli. Nel 1935 Himmler ide una delle istituzioni pi criminali del III Reich: i Lebensborn (fonti di vita), qualcosa a met strada fra il reparto di maternit e la stazione di monta umana. Ogni clinica Lebensborn era supervisionata dalle SS, aveva un medico, un segretario amministrativo, una capo infermiera; qui le giovani tedesche si recavano per essere ingravidate dai
soldati delle SS. Se la madre lo voleva, nessuno poteva conoscere lidentit del bambino. Se la
madre non desiderava allevarlo, il figlio veniva affidato alle SS alle quali apparteneva prendendo
il nome di SSKind e veniva battezzato con rito SS. Inizialmente nate a Monaco, le Lebensborn
si diffusero capillarmente in tutta la Germania e in molti territori occupati.
27
Per la definizione si vedano le note del successivo paragrafo 1.2, relativi a Kernyi K.
28
Furono coniati ad esempio slogan del tipo: un figlio nobilita la madre oppure dare
un figlio a Hitler rende felice il Fuhrer ecc.
29
Le ragazze madri prima di allora erano viste con diffidenza, adesso venivano premiate
ed additate quali modelli di virt da parte dello Stato. Capovolgendo la vecchia morale borghese, il nazismo non valorizzava pi la ragazza vergine n condannava ladulterio ed i rap-

Capitolo 1

22

1.2 Dentro la mitologia


1.2.1 Premessa
Quando ero ragazzetto mi fu raccontata una storiella, che ho capito a met.
Comunque mi ha dato da pensare. La storia questa: un bambino chiede al
proprio padre: pap, che cosa vuol dire mito? e il padre gli risponde: che
stupido, figlio mio, che stupido! non sapere neanche che cosa vuol dire mito! [...] A dire la verit neppure io avrei saputo precisare in qualche modo il
significato di questa strana parola: mito30.

Fin dallantichit il campo dazione della mitologia, in quanto trasposizione fantastica della realt e del verosimile, stato appena adombrato, lasciando al lettoreascoltatore la responsabilit di rintracciare la verit allinterno degli eventi mitologici narrati. Dallapparire
della prima civilt (e forse anche da prima) il mito sembra accompagnare luomo fino agli inizi della storia contemporanea, quando lo
strapotere della ragione e del razionalismo, forgiarono il nuovo prototipo dellintellettuale illuminista. Il mito fu cos liquidato dai fautori
del nuovo sapere, divenendo materia di puro intrattenimento.
Recentemente, grazie allo sviluppo dellantropologia culturale e
della psicologia delle masse, ci si resi conto dellimportanza del mito, rivalutandone le profonde valenze culturali. In particolare la scuola
di Jung ha evidenziato una capacit innata nelluomo che quella di
percepire la realt con occhi mitologici31.
La societ, addirittura, non influenzerebbe n la nascita, n levoluzione del mito, in quanto esso sarebbe qualcosa di quasi biologicamente presente nelluomo ed emergerebbe in base a complesse dinamiche estranee alle mode, che favoriscono il periodico riaffiorare di
archetipi32. Per LviStrauss i miti prenderebbero vita spontaneamente
e periodicamente, sviluppandosi su pilastri concettuali che chiama:
porti sessuali prematrimoniali, anzi si proponeva come momento culturale di emancipazione.
in Macchiocchi M.A., Le donne e... cit. p. 54.
30
Musatti C., Chi ha paura del lupo cattivo, Editori Riuniti, Roma 1997, p. 34.
31
il cosiddetto vedere mitologico ben espresso in Jesi F., Mito, Arnoldo Mondatori,
Editore, 1980, p. 96. Ed inoltre cfr. Jung C.G., La libido: simboli e trasformazioni, Boringhieri, Torino 1965, p. 160.
32
Ivi.

Violenza sessuale: un prisma a tante facce

23

strutture psichiche universali e identiche; esse sarebbero presenti


nelle varie culture, pur con differenti sfumature formali33.
Di parere diverso risulta essere il pensiero della cosiddetta scuola
ungherese guidata da K. Kernyi. Secondo tale posizione, il condizionamento della societ pu intervenire nella dinamica di mitizzazione fin dalla sua genesi, o durante la successiva fase evolutiva34.
Kernyi distingue, in questo senso, tra mito genuino e mito tecnicizzato, cio tra ci che gli uomini concepiscono spontaneamente
come mito e ci che viene propinato loro come tale dalla societ, pur
di perseguire scopi particolari35. Pu anche avvenire che un mito originatosi spontaneamente, possa essere tecnicizzato in un secondo
tempo36.
Al di l delle singole definizioni, e dei copiosi studi che hanno accompagnato la mitologia, non possiamo non vedere in essa un linguaggio connotativo37, introspettivo ed universale, con il quale dalleternit e per leternit luomo racconta se stesso. Un modo per descrivere le miriadi di situazioni in cui da sempre e per sempre lumanit
muove e ritorna, in una specie di flusso vitale bergsoniano, in cui certe
realt paiono cristallizzate e come maschere pirandelliane attendono di
volta in volta lattore che le impersoni. Sembrano allora affiorare dal
tempo e dallo spazio dei pilastri mitologici a cui tutti i miti si rifanno e
ritornano: sono gli archa, ben conosciuti da Aristotele38 e da numerosi altri filosofi prima di lui. Ecco dunque come notizie di ieri e di
oggi non siano altro che un eterno ritorno, un andare e venire del mare
che la vita, con le sue gioie e i suoi dolori. Scopriamo cos, che qualunque violenza sessuale era gi stata scritta, annunciata, prevista, nel
millenario copione della mitologia.
33

Ivi.
Kernyi K., Jung C.G., Radin P., Il briccone divino, Bompiani, Milano 1966, p. 24.
35
Si ricorder la creazione del mito del capo guerrigliero che caratterizz le dittature
del ventesimo secolo; ad esempio quelle di: Hitler, Mussolini, Stalin ecc.
36
Ci accadde ad A. Magno. Il re macedone, infatti, era gi un mito in tutto il Medio Oriente dopo la vittoria conseguita a Isso (333 a.C.) su Dario III, ma si avvalse di uno storiografo personale (Callistene) che contribu a pubblicizzare la sua immagine rendendola simile a
quella di un semidio; questo avvenne specialmente dopo la visita del re allOracolo di Siwa
(331 a.C.).
37
Si veda precedente paragrafo.
38
Metafisica, , 2, 1013, a. Biblioteca Universale Laterza, RomaBari 1982. pp. 121125.
34

Capitolo 1

24

1.2.2 Violenza sessuale e mitologia


Tra le nostre pagine di cronaca facile imbatterci in titoli del tipo:
prima le drogavano poi le violentavano39;
violenze sessuali su 10 milioni di donne. LIstat 500 mila gli
stupri. Amici, fidanzati e mariti i pi colpevoli40.
Con un po dattenzione e ricordando qualche nozione di mitologia,
possiamo accorgerci che situazioni analoghe trovano ampio spazio nei
racconti degli antichi. Di donne sedotte a causa delle droghe (metaforizzate come filtri damore) se ne trovano un po in tutte le culture ed
emergono sotto forma di racconti e fiabe, oltre che attraverso la mitologia vera e propria. Anche la fiaba41, con lavvento della cultura illuminista, era stata relegata tra le cose per bambini, mentre recenti
studi di carattere antropologico (oltre a quelli riconducibili allo Strutturalismo42) ne hanno rivalutato limportanza. In particolare i motivi
fiabeschi sembrano, a detta di alcuni, essere il miglior modo per rappresentare quegli archetipi descritti da Jung43. Le fiabe sarebbero dunque degli strumenti in grado di esprimere quei contenuti inconsci per i

39

Nadotti C., Prima le drogavano e poi le violentavano, La Repubblica del 21 aprile

2006.
40

Nadotti C., Violenze sessuali su 10 milioni di donne, in La Repubblica del 24 novembre 2006.
41
La fiaba non deve essere in ogni caso confusa, come spesso capita, con la favola. Se la
prima infatti una narrazione breve in prosa in cui elementi del mondo fantastico e magico
convivono con quelli reali (pur collocati al di fuori dello spazio e del tempo cera una volta
un principe una principessa, ecc.), nella seconda, a parte la frequente versificazione, si riscontra la presenza di animali con aspetti psicologici umani; ci ha una valenza pedagogica. Nella favola (tipiche rimangono quelle di Fedro ed Esopo) tutto tende alla trasmissione di una morale perci pu essere paragonata pi ad uno strumento per quella che Kernyi ha
definito tecnicizzazione del mito.
42
Per approfondimenti si veda tutta la letteratura riconducibile a questo settore. In Italia
vedasi i riferimenti ad Umberto Eco, in particolar modo: Eco U., Lector in fabula,Bompiani,
Milano 2001; Eco U., Apocalittici ed integrati, Bompiani, Milano 2001; Eco U., La struttura
assente. La ricerca semiotica e il metodo strutturale; Economici Bompiani, 2002.
43
Von Franz M.L., Il femminile nella fiaba, Bollati Boringhieri, Torino 1992, p. 7. Sia nel
mito che nella fiaba i personaggi sono poco definiti e per nulla schematici; essi corrispondono
a ci che LviBruhl chiamava rappresentazioni collettive. Ivi p. 13.

Violenza sessuale: un prisma a tante facce

25

quali la mentalit collettiva non possiede una linguaggio44. Poich i


temi delle fiabe emigrano, non si possono collegare ad una determinata coscienza collettiva nazionale, (se non quando si tratta di varianti
locali), quindi diventano rappresentazione degli archetipi primari.
Per tornare alla mitologia classica, in relazione ai filtridroghe finalizzati al controllo dellaltro, ci piace ricordare la figura della Cutrettola. Questo uccello, sacro ad Afrodite, fu donato dalla stessa dea agli
uomini per confezionare filtri damore. Pindaro la ricorda come uccello del delirio45, ovvero come animale in grado di provocare uno stato
di alterazione della coscienza46 per facilitare la seduzione della vittima.
Pi noto il caso di Persefone (Proserpina per i Latini). La bella figlia di Zeus e Demetra, fu rapita con la complicit del padre degli dei
da Ade, che di lei si era invaghito e fu trasportata nelloltretomba. Vista
lira della madre che provocava un inaridimento del pianeta47 Ade restitu Persefone, ma prima di lasciarla partire, le fece mangiare una melagrana che lavrebbe costretta ogni anno a convivere tre mesi al suo fianco nelloltretomba48. La realizzazione del mito delle stagioni, si avvale
dello stratagemma della mela incantata (o drogata) che rende possibile
ad Ade di avere per s, almeno in parte, la donna che desidera 49.
Il tema dellinganno a fine di stupro, un po il leitmotiv che accompagna lagire degli dei maschi ai danni di ignare fanciulle, ninfe o
dee non consenzienti.
Pan dio dei boschi dei pascoli del bestiame il pi temuto tra gli
stupratori dellOlimpo50. Dallaspetto irsuto e caprino ghermiva le
44

Ivi, p. 15.
In Pindaro, a cura di Bonelli G., Canti per i vincitori dei giochi olimpici, pitici, istmici,
Pitica 4, Tascabili Bonpiani, Milano 1991, p. 52.
46
In Ferrari A., Dizionario di mitologia greca e latina, UTET, Torino 1999, p. 210.
47
Demetra (Cerere per i Romani) per alcuni significa Terramadre era la protettrice
dellagricoltura e di tutti i frutti della terra, quando andava in collera i campi rimanevano senza raccolto.
48
Da allora, visto che ogni anno Demetra perde la figlia per tre mesi, in questo periodo la
terra non d frutti; il mito delle stagioni.
49
Il tema dellamoremorte con al centro la mela come mezzo mortifero e di inganno,
ritorna, come sappiamo, anche in famose fiabe come Biancaneve e i sette nani.
50
Figlio di Ermes e di Driope, girovagava per i boschi spronando il proprio flauto (Siringa); appariva allimprovviso suscitando istantanei terrori detti timor panico o panico. Il
carattere fallico e gli aspetti malvagi di questa divinit emergono nelle storie dei suoi amori,
in genere non corrisposti. In: Ferrari A., Dizionario di mitologia cit., p. 536; 648
45

26

Capitolo 1

proprie vittime, in genere ninfe fino a possederle. Eco pur di sfuggirgli


si trasform in voce, siringa si gett nel fiume Ladone e preg gli dei
che la mutassero in canna, Pan la recise e ne fece un flauto. Pitis per
salvaguardare la propria incolumit si fece trasformare dagli dei in pino. Selene (la luna) riusc a sfuggirgli finch non la ingann ricoprendosi con il vello bianco di una pecora.
In generale, una vera e propria cronologia di violenze sessuali sembra accompagnare la storia dellOlimpo fin dalla sua formazione.
Gli dei, pi per capriccio che per passione, di volta in volta non esitano
ad assumere le pi svariate sembianze pur di circuire le loro vittime. Cos,
cambiando aspetto, si improvvisano mariti, docili animali, piante o oggetti,
insomma si mimetizzano perfettamente con la realt, tanto da non essere
percepiti per quello che sono: un pericolo. Non forse quello che accade
ancora oggi? Se leggiamo attentamente i dati Istat, ci accorgiamo che solo
una minoranza delle violenze sessuali consumata da sconosciuti (3,5%)
mentre il 96,5% delle vittime conosce molto bene i propri aggressori 51, ma
evidentemente, non sanno vedere il loro aspetto reale.
La coraggiosa denuncia di certe malefatte, spesso veri e propri abusi consumati ai danni di donne considerate come oggetti dal maschio
(per alcuni simbolo e detentore dellautorit) ci giunge dallantichit
grazie al mito di Aracne52. Sotto la storiella di una sfida tra lincauta
figlia di Idmone53 e la vendicativa PalladeAtena, si celano verit ine51
Di questi il 23,8% sono amici, il 12,3% sono conoscenti, il 17,4% sono fidanzati o ex
fidanzati, il 20,2% sono mariti o ex mariti. Questi dati provengono dalla rilevazione Istat 2002
e sono stati pubblicati in Nadotti C., Violenze sessuali su 10 milioni di donne, in La Repubblica del 24 novembre 2006.
52
Cfr. Ovidio Publio Nasone, Metamorfosi, IV libro, Garzanti, Milano 1992.
53
Aracne di Peonia era la figlia di Idmone Colofonio, un umile tintore di lana; la madre,
anche lei di umili origini era morta lasciando la figlia in tenera et che aveva iniziato subito a
filare i tessuti. Grazie alla propria abilit, Aracne era diventata famosa in tutta la Lidia; donne
e ninfe accorrevano da ogni luogo per ammirare i suoi capolavori. Qualunque tipo di filato le
riusciva alla perfezione e perci avrebbe dovuto essere grata di questo ad Atena (nota anche
con il nome di Pallade era la dea protettrice dei tessitori e dei ricamatori) il cui intervento a
suo favore era evidente. La ragazza, per, stando al racconto ufficiale, non se la sentiva di riconoscere la provenienza divina del proprio talento. Atena indispettita, si camuff da vecchietta per rimproverare Aracne, ma questa la sgrid e, anzi, sfid la dea ad una gara di tessitura. Svelatasi per quello che era, Atena accett linvito ed entrambe iniziarono il lavoro. La
tela di Pallade, preziosissima nei filati, raffigurava il mondo dellOlimpo con una sequenza di
scene che rappresentavano la storia ufficiale degli dei, quella di Aracne, come vedremo, era
una aperta quanto irriverente denuncia di una serie di stupri.

Violenza sessuale: un prisma a tante facce

27

narrabili delle societ di tutti i tempi. Cos mentre la tela della figlia di
Zeus racconta i fatti cari alla storiografia tradizionale, le vicende che
esaltano il potere costituito54 (rappresentato metaforicamente dagli dei
e dal loro agire) e tutto ci che la societ benpensante ama sentire, Aracne denuncia nel proprio capolavoro gli stupri e le violenze perpetrati con linganno dai tutori della societ stessa.
Aracne invece disegna Europa ingannata dal fantasma
di un toro, e diresti che vero toro, vero il mare;
la si vede che alle spalle guarda la terra
E invoca le compagne, e come, per paura dessere lambita
dai flutti che lassalgono, ritragga timorosa le sue gambe.
E raffigura Asterie che ghermita da unaquila si dibatte,
raffigura Leda che sotto le ali di un cigno giace supina;
e vi aggiunge Giove che sotto le spoglie di un satiro
ingravida di due gemelli lavvenente figlia di Nicteo;
che per averti, Alcmena di Tirino, si muta in Anfitrione;
che trasformato in oro inganna Dnae, in fuoco la figlia di Asoppo
in pastore Mnemsine, in serpe screziato la figlia di Cerere.
Effigia anche te, Nettuno, mentre in aspetto di torvo giovenco
Penetri la vergine figlia di Eolo, mentre come Enpeo generi
Gli Alodi, e inganni come ariete la figlia di Bisante,
te, che la mitissima madre delle messi dalla bionda chioma
conobbe destriero, che la madre con serpi per capelli
del cavallo alato conobbe uccello e Melanto delfino.
Ognuno di questi personaggi reso a perfezione e cos
lambiente. E c pure Febo in veste da contadino,
e le volte che assunse penne di sparviero o pelle di Leone,
e che in panni di pastore ingann Isse, figlia di Macareo.
C come Libero sedusse Ergone trasformandosi in uva,
come Saturno in cavallo gener il biforme Chirone55.
54

Atena pu essere considerata come donnauomo prolungamento della stessa virilit


autorit del padre. Zeus, come si ricorder, aveva messa incinta Meti (mite dea della sapienza)
ma prima del parto fu divorata dallo stesso Zeus che temeva avverarsi una previsione fatta da
Gea e Urano secondo la quale il nascituro lavrebbe spodestato. Nonostante il suo gesto uxoricida, non riusc ad evitare la nascita di PalladeAtena che egli stesso partor dalla testa con
laiuto di Efesto. Atena venne al mondo gi adulta, vestita con una possente armatura ed emettendo un terribile grido di guerra; in Esiodo, a cura di Vasta E., Teogonia 887, Economici
Mondatori, Milano 2004; e in Pindaro, Canti per i vincitori dei cit., Olimpica, 7.35, p. 83.
55
Ovidio Publio Nasone, Metamorfosi, cit. interessante notare come i violentatori tendono ad assumere un aspetto docile, mite e familiare per entrare in contatto con la vittima.
esattamente quello che capita ancora oggi.

Capitolo 1

28

Come visto, nella sua denuncia Aracne attacca il potere costituito e


rompe il muro di omert che troppo spesso accompagna certi soprusi56.
La fine di Aracne terribile57, ma la sorte della donnaragno non
solo quella di chi osa (fosse anche per sfacciataggine) sfidare il divino
(metafora delle istituzioni) con le proprie abilit, quanto quella di chi
osa denunciare ci che deve rimanere nascosto, non detto. La sorte di
Aracne al tempo spesso punizione ed avvertenza, un messaggio reso
noto per mezzo del mito che sta a significare: di certe cose bene
non parlare. insomma metalinguaggio che oltrepassa la comunicazione denotativa, assumendo una sinistra forma di connotazione.
Forse, nella paura di finire come la figlia di Idmone, c la spiegazione a quellistintiva e apparentemente irrazionale volont delle donne
a tacere i soprusi subiti; forse, si spiega cos come ancora oggi il 90%
delle donne stuprate in Italia decida di non denunciare laccaduto58.
Infine c un altro messaggio che ci piace cogliere dal mondo
mitologico e proviene da unaltra famosa tessitrice: Filomena59.
Questa ragazza ridotta al silenzio forzatamente perch non si raccontino i soprusi e le violenze che ha subito, diviene pertanto simbolo eterno di tutte quelle donne a cui per motivi ideologici o culturali impedito di denunciare qualsiasi sopruso. Labito da lei tessuto rappresenta allora quel messaggio codificato con sguardi perduti
56

Secondo i dati ISTAT 2002, nel 90% dei casi, ancora oggi, le donne italiane non denunciano le violenze subite ed il 77% non ne parla con nessuno. Fonte: cfr Nadotti C., violenza sulle donne:non solo stupri, la paura anche tra le mura domestiche in La Repubblica del 28 settembre 2006.
57
Atena, forse perch si rende conto di aver perso la sfida, o forse per linsolenza dimostrata da Aracne nel raffigurare certe scene, con un raptus distrugge la tela della sua rivale che
disperata corre ad impiccarsi. La dea allora decide di salvarle la vita ma la punisce in modo
esemplare (Vivi, vivi, ma appesa come sei, sfrontata, e perch tu non abbia miglior futuro, la
stessa pena sar comminata alla tua stirpe e a tutti i tuoi discendenti) cfr. nota (20) trasformandola in ragno.
58
Cfr. nota (21).
59
Filomena o Filamela era figlia del re attico Pandione e sorella di Procne. Tereo avendo
soccorso vittoriosamente Pandione ottenne da lui in sposa Procne, ma volendo anche la sorella fece credere al padre che la sua consorte era morta e la nascose. Ottenuta anche Filomena la
nascose in una boscaglia dove la circu e la imprigion. Per essere sicuro che la donna non
rivelasse a nessuno il segreto le tagli la lingua e fece credere a tutti che fosse morta. Filomena, vista la sua abilit, riusc a tessere un abito nel quale ricam una serie di figure rappresentanti la sua storia e fece in modo che il vestito giungesse alla sorella Procne. A questo punto
Procne riusc a liberare Filomena e insieme si vendicarono. In Ferrari A., Dizionario di mitologia cit., pp. 684685.

Violenza sessuale: un prisma a tante facce

29

nel nulla, con le malattie psicologiche che caratterizzano le vittime


degli stupri, con tutti quei malesseri incomprensibili ai pi, che attendono solo qualche provvidenziale Procne che li decodifichi e
porti un concreto aiuto.
1.3 La violenza sessuale: un percorso psicologico
1.3.1 Premessa
Dalle sue origini, la psicologia si interrogata sulle motivazioni che
spingono luomo alla violenza. Freud sostenne nel 1920 lesistenza di
una pulsione istintiva di morte (Thanatos) rappresentata dallaggressivit
e presente nelluomo come meccanismo di autoconservazione60.
Anche Eissler daccordo circa la presenza di questa pulsione, ma
mette in guardia da un possibile errore di osservazione della realt.61
Secondo lui nellinterpretazione del fenomeno si potrebbe commettere
un errore di metonimia62, ovvero scambiare gli effetti di qualcosa
con la causa della costa stessa.
A. Restio sostiene che la violenza non ha una causa oggettiva e
proprio guardando lindividuo non individuabile; nellaffermare ci
ne rimarca lidentit di pulsione63.
In molti casi per la violenza tende ad essere legittimata, come gi
visto, successivamente ad un cambiamento di un determinato quadro
politico e pu addirittura essere considerata un passaggio obbligato
per la realizzazione di un nuovo Stato di diritto64.
60
Secondo tale teoria, Thanatos sarebbe presente in modo speculare allaltra pulsione (Eros) che anima la libido. Dunque Thanatos ed Eros sarebbero due pulsioni entrambe preposte
alla conservazione della specie, luna visibile nella violenza, laltra negli atteggiamenti libidici. In Freud S., al di l del principio del piacere (1920), Boringhieri, Torino 1980.
61
In Eissler K.R. Death Drive, Ambivalence in narcisism, Horgan Press, Londra 1971. p. 104 e ss.
62
Figura retorica nella quale si usa il nome della causa per quello delleffetto.
63
In Rescio A., Violenza e politica tra provocazione e astuzia, in Aa.Vv., Violenza e psicoanalisi cit., p. 154.
64
Cfr. par. 1.4. molte guerre e rivoluzioni (una per tutte la rivoluzione francese), confermerebbero questipotesi. Freud in una lettera ad Einstein del 1932 sottolineava lapparente
antitesi tra diritto e violenza, ma mostrava come entrambi gli elementi si siano sviluppati
luno sulla base dellaltro; in Freud S., Perch la guerra? (1932) in Freud S., Il disagio della
civilt e altri saggi, Boringhieri, Torino 1971.

Capitolo 1

30

In questo contesto, la violenza sessuale pare avere diverse origini,


per studiare le quali serve unindagine conoscitiva della realt uomodonna.
M.L. Von Franz sostiene che la donna esercita uninfluenza sullanima delluomo cos come quella delluomo condiziona quella della
donna; in questo reciproco scambio per, sembra la donna ad educare
e trasformare lEros delluomo. In tale vicendevole interferenza delle
anime, le donne si rendono conto che dinanzi ad alcuni loro comportamenti, gli uomini rimangono sconcertati e fortemente turbati, perci
regolando questi comportamenti seduttivi possono spingere gli uomini
a differenti tipologie di azione65.
Deutch conferma questa ipotesi definendola in dettaglio una sequenza evolutiva. Secondo la psicologa tedesca c stata una prima fase in cui (paleolitico superiore) la donna con i suoi ritmi biologici generava il rito sessuale (lei attraeva il maschio nel momento della fertilit, il maschio la corteggiava e lei si concedeva)66.
Successivamente latto del piacere si separ dalla funzione riproduttiva e venne meno la dipendenza dal ritmo sessuale. Con il
presupposto avvento della stazione eretta e lipotetica estensione
degli arti prensili superiori, luomo inizi a violentare la donna che
avrebbe cos sviluppato un tipo di piacere masochistico, oltre a
quello di essere stretta tra le braccia67; tale teoria troverebbe conferma nel mito di Leda68.
65

Le donne diverrebbero cos coscienti di se stesse solo come specchio dei desideri
delluomo; la loro personalit, in sostanza, si svilupperebbe solo in virt di una corretta relazione con laltro sesso. In Von Franz M.L., Il femminile cit., pp. 910.
66
Deutsch H., Psicologia della donna, cit., pp. 211212.
67
Lipotesi di tale evoluzione (sostenuta anche in Mead M., Sesso e temperamento in
tre societ primitive (1935) Trad. It. Il Saggiatore, Milano 1968, p. 118, efficacemente rappresentata nel famoso film di Annaud J.J., La guerra del fuoco (1981). In esso il regista evidenzia come levoluzione umana sia stata accompagnata anche da unevoluzione dei costumi
sessuali. In un ipotetico paleolitico medio, Annaud racconta una serie di aneddoti di probabile
vita quotidiana in cui lunica donna evoluta intellettualmente (in quanto lunica capace di
accendere il fuoco) era anche evoluta sessualmente. Mentre infatti le altre cavernicole vivevano latto sessuale come un accoppiamento animalesco (posizione prona), lei avr bisogno di
dolci carezze e di guardare in faccia il proprio compagno nel momento dellamplesso.
68
Leda, moglie di Tindareo, re di Sparta e madre di Castore e Polluce, Elena e Clitemnestra, fu stuprata da Zeus che per riuscire nellimpresa si mut in cigno; spesso rappresentata
supina mentre il grosso volatile la sottomette cingendone lintero corpo con le ali. In Apollodoro, Biblioteca 3.10.7., Mondatori, Milano 1996, p. 480.

Violenza sessuale: un prisma a tante facce

31

Su certe linee si muove anche il pensiero di Anna Freud. La figlia


del padre della psicoanalisi convinta che la padronanza della sessualit non pu essere conquistata senza unopportuna componente di aggressivit69.
Per la Deutch, ancora, le evoluzioni gi viste, avrebbero prodotto
una indelebile associazione nellambito delle attribuzioni sessuali, tanto da determinare il carattere femminile come passivo e quello maschile come attivo70.
In particolare la psicologa tedesca, sostiene che la vagina sia di per
s un organo ricettivo completamente passivo e che la sua piena funzionalit sessuale dipenda dallattivit delluomo71. Per le proprie deduzioni, la Deutch si rif anche agli studi di M. Klain. Questultima psicologa
confermerebbe la valenza masochistica del carattere femminile con una
serie di analisi effettuate su fantasie di bambine masochiste.
Tra gli altri fautori dellimprescindibilit della violenza dalla sfera
affettiva e relazionale umana si segnala I. Roublef per la quale: la violenza dappertutto [] nelle donne e si ritrova lodio per la madre,
laggressivit nei confronti del bambino, lodio per le altre donne e
soprattutto per luomo72.
1.3.2 Profilo psicologico dello stupratore
Come nel caso della vittima, tracciare il profilo dello stupratore, risulta cosa ardua; una dissertazione esauriente, meriterebbe un opportuno spazio che non disponibile in questa sede. Ci limiteremo pertanto a
riferire alcune convinzioni autorevoli del mondo psicologico scientifico.
Per Jung lo stupro rappresenta lagire di colui che non riesce a simbolizzare i propri impulsi profondi; lo stupratore pare avere scarse capacit di riflessione. Egli posseduto da forze intrapsichiche incon69

In Freud A., Opere 19651975, Boringhieri, Torino 1977, p. 1155.


Deutch giunse a queste convinzioni anche per analogia con il mondo biologico. Luovo
(metafora del femminile) infatti passivo nei confronti degli attivi spermatozoi (simbolo
delluomo). Eissler, pur essendo convinto di questo, sostiene che lestensione delle regole biologiche per analogia al mondo della psicologia non sia una procedura corretta. In Eissler K.R.
Death Drive cit.
71
Deutch H., Psicologia della donna, cit., p. 219.
72
In Roublef I., Le donne parlano delle donne, in Aa.Vv., Violenza e psicoanalisi, Feltrinelli, Milano 1978, p. 191.
70

32

Capitolo 1

trollabili che manovrano la sua volont e lo trascinano inesorabilmente verso gesti inconsulti73.
R. Major, riflettendo sul concetto di Bemchtigungstried (pulsione
di potere), sostiene che a muovere lo stupratore non sarebbe la libido
(o lEros), quanto un desiderio di rendersi il padrone delloggetto
(donna), ovvero di rimarcarle il dominio74.
Secondo lautrice, tale pulsione, pu divenire sessuale in un secondo
momento; un assalitore a volte prova piacere sessuale nel vedere soffrire la propria vittima (se ha sviluppato una personalit masochistica)75,
ma pu semplicemente ignorare le sofferenze di chi subisce laffronto76.
La violenza che cerca di assicurarsi il dominio delloggetto, mira a padroneggiare sia leccitamento interno (del violentatore) che quello proveniente dallesterno (del violentato e degli eventuali spettatori).
Tutte le indagini cliniche effettuate riconoscono gli stupratori come
uomini essenzialmente deboli, insicuri della propria identit psicosessuale, e di solito, poco integrati socialmente. Lo stupratore quasi
sempre privo di disfunzioni sessuali quali limpotenza o leiaculazione
precoceritardata77.
Nel comportamento di alcuni soggetti, si possono rintracciare i sintomi del frotteurismo (impulso a toccare ed a strofinarsi contro una persona non consenziente) o di altre forme di deviazioni sessuali78. La violenza si pu colorare di contenuti di ripugnanza e sporcizia, finalizzati alla volont di umiliare la vittima, sia essa conosciuta o sconosciuta.
Lo stupratore tender in certi casi a considerare la donna come
contenitore nel quale svuotare il male (sporcizia) che in lui e tutto
ci che lo pu rappresentare simbolicamente79.
73
Si verifica in questo mondo che: il contenuto archetipo pare afferrare la psiche con una
sorta di forza primitiva e la costringe a valicare lambito umano. In Jung C.G., Gli archetipi
dellinconscio collettivo, in Opere, Vol IX, Boringhieri,Torino 1980, p. 71.
74
In Major R., Questo farsi violenza, in Aa.Vv., Violenza e psicoanalisi, cit. p. 26. Ci pare confermato anche da una parte delle violenze sessuali consumate in situazioni di conflitti politicomilitari.
75
In questo caso il piacere risiede soprattutto nel senso di potenza risultante dallessere in
grado di infliggere dolore e di possedere il corpo di unaltra persona.
76
Ivi.
77
Ferracuti F., Bruno F., Giannini M.C., Trattato di criminologia, Medicina criminologia,
Psichiatria Forense, VIII Volume, Giuffr Editore, Milano 1988.
78
Ivi.
79
Per maggiori approfondimenti cfr. Quadrio A., De Leo G., Manuale di psicologia giuridica, Led, Milano 1985.

Violenza sessuale: un prisma a tante facce

33

Nella maggior parte degli stupratori, si riscontra un forte stato di


tensione che li spinge a mettere in atto gesti avvertiti come ingiusti,
ma necessari per impedire linsorgere di stati di ansia paranoica e
di angoscia. In molti stupratori diagnosticato una specie di disturbo dipendente di personalit che si associa alle perversioni
sessuali gi viste; in questi casi, il soggetto si sente dipendente da
un essere (la donna) che teme e che perci deve distruggere. Il soggetto percepir dunque la vittima sia come un essere odiato, che
come una propriet agognata; in quanto tale, deve essere aggredita
brutalmente e posseduta completamente. Il violentatore si trover
quindi ad agire in certi casi, spinto da quella che Freud chiama
pulsione di impossessamento80.
1.3.3 Profilo psicologico della vittima
Con il proprio atto, laggressore nega alla sua vittima di esprimere
una scelta e di dare un significato anche ad un eventuale atto generativo. Nello stupro la donna trattata come un oggetto privo di volont
individuale, ovvero, mortificata (dal latino mortus facere) e umiliata
(dal latino humus = terra).Dallumiliazione nasce un senso di insicurezza per cui la donna sviluppa spesso dei complessi di colpa circa il
suo ipotetico atteggiamento provocatorio.
Allaggressione frequente linsorgere di uno stato depressivo della vittima che rivive dentro di s levento subito, mentre spesso riemerge in lei una sorta di rabbia contro se stessa.
Se il violentatore il marito, o comunque il compagno, la donna
pu rimuovere laccaduto con meccanismi difensivi tipo il diniego o
la negazione81. A queste istanze difensive si pu aggiungere la rimozione in senso proprio; se la vittima una bambina o una adolescente e laggressore un familiare o un conoscente. In questi casi si
pu verificare il cosiddetto Effetto Pigmalione, ovvero la vittima si
convince di essere proprio come laggressore lha percepita e con il
tempo si comporta di conseguenza82.
80

Gergen K.J., Gergen M.M., Psicologia sociale, il Mulino, Bologna 1990. p. 88.
De Ajurya Guerra J., Manuale di neuropsichiatria infantile, Masson, Milano 1980.
82
Ivi.
81

Capitolo 1

34

La violenza sessuale viene di solito vissuta dalla vittima come


uninvasione della propria sfera fisica e psichica e pu generale in lei
stati di ansia, fino a raggiungere il panico totale.
In alcuni soggetti, insorge una successiva fase di aggiustamento,
caratterizzata da uno stato di autodifesa consistente nella chiusura in
s. In questa fase, la vittima, se sostenuta adeguatamente, pu comprendere veramente il significato profondo di quanto le accaduto.
Pu cos trovare la forza necessaria per reagire ed andare avanti.
Le reazioni emotive tipiche della vittima di una violenza sessuale
sono di norma in fase acuta:

stato di choc;
umiliazione;
paura;
tristezza;
depressione;
stato di vera e propria angoscia83.

La violenza produce un trauma profondo che colpisce tutti gli aspetti della vita, della persona.
Le donne cercano strategie per difendersi dal dolore che, apparentemente efficaci in un primo momento, possono in seguito divenire
veri e propri disagi. Talvolta, ad es., cercano di calmare lansia e le
preoccupazioni assumendo alcool, droghe o psicofarmaci, ma questo
produce un deterioramento psicologico.
Dopo qualche tempo dallo stupro, possono insorgere le seguenti patologie:

83

apatia;
difficolt di attenzione e di concentrazione;
instabilit emotiva;
ansia;
abuso di alcool, droghe, psicofarmaci;

Cfr: Provincia di Milano, a cura di SVS, Linee guida assistenza sanitaria, Milano novembre 2006.

Violenza sessuale: un prisma a tante facce

35

paura e sfiducia verso gli altri;


difficolt nelle relazioni sessuali.

Se la paziente non riceve un sostegno adeguato, si possono sviluppare disturbi ancora pi gravi quali:

attacchi di panico;
fobie;
disturbi alimentari;
disturbi del sonno (incubi, sogni ricorrenti);
disturbi psicosomatici;
dipendenza da droghe e psicofarmaci.

In ogni caso lesperienza di violenza sessuale appare difficilmente


dimenticabile: essa normalmente finisce per restare sempre un incubo
incombente nella psiche, visto il coinvolgimento nel trauma della parte pi profonda dellIo.
Le donne che hanno subito violenze soffrono maggiormente di depressione e tentano pi spesso il suicidio; utilizzano di solito qualsiasi
tipo di servizio medico o psicologico, ospedaliero o ambulatoriale. Le
vittime di violenza, specie se decidono di rendere pubblico levento, subiscono spesso oltre ai danni psicofisici direttamente riconducibili
allaccaduto, anche un deterioramento delle relazioni familiari o sociali
preesistenti, fino ad ostracisimi e stigmatizzazioni da parte dei conoscenti. Il silenzio con cui le vittime circondano la violenza subita pu
essere quindi un tentativo di difesa da altre e pi gravi conseguenze84.
1.4. La violenza sessuale: una questione internazionale
1.4.1 Le violenze sulla donna
LAssemblea generale delle Nazioni Unite (1993) definisce la violenza contro le donne: ogni atto legato alla differenza di sesso che
84

Si veda il Mito di Aracne in par. 1.2.2.

Capitolo 1

36

provochi o possa provocare un danno fisico, sessuale o psicologico o


una sofferenza della donna compresa la minaccia di tali atti, la coercizione o arbitraria coercizione della libert sia nella vita pubblica che in
quella privata85.
Gi dal 1975 lONU denunci la violenza contro le donne come il
crimine pi diffuso del mondo, ma come abbiamo anticipato, molte
sfumature del concetto stesso di violenza non sono recepite come
tali dalle varie culture planetarie.
Per meglio definire la nozione di violenza sulla donna e comprenderne le differenti connotazioni, ne sono state individuate cinque
tipologie86:
1. fisica: ogni forma di violenza contro la donna,contro il suo corpo e
le sue propriet. Ad esempio luomo la spintona, distrugge i mobili
della sua casa, strappa le foto dei suoi familiari, taglia i suoi indumenti, distrugge i suoi documenti o il permesso di soggiorno;
2. psicologica: ogni abuso e mancanza di rispetto che lede lidentit
della donna. Ad esempio luomo la critica costantemente, la umilia
e la rende ridicola davanti agli altri, la insulta, la segue, la controlla
nei suoi spostamenti, le impedisce di vedere i suoi familiari, di frequentare gli amici, minaccia di fare del male a lei, ai suoi figli ed
alla sua famiglia, le impedisce di avere interessi suoi, minaccia il
suicidio o di farsi del male;
3. stalking (comportamento persecutorio)87: questo tipo di abuso rappresenta una variante dellabuso psicologico visto sopra. un
comportamento messo in atto nelle situazioni in cui la donna cerca
di allontanarsi da una relazione (a volte violenta) ed per questo
perseguitata. In questi casi il maltrattante segue lex partner nei sui
spostamenti, aspettandola sotto casa o dove lavora. In altri casi il
partner si limita a comparire inaspettatamente nei luoghi solitamente frequentati dalla donna, in tal modo essa si sente sempre controllata ed in alcuni casi in pericolo (soprattutto quando il partner ha
85

In Di Renzo G.C., Manuale di ginecologia e ostetricia, Verduci Editore, Roma 2006.


Una siffatta analisi, in ogni caso orientativa dellarea geopolitica occidentale, altrimenti dovrebbe contemplare altri parametri; es.: imposizioni del coniuge, del vestiario, vendita dei figli ecc.
87
Per maggiori informazioni sulle casistiche di stalking si veda Tavola 1, Appendice A.
86

Violenza sessuale: un prisma a tante facce

37

dimostrato di essere violento e minaccia di farle del male, o di far


del male a se stesso. La persecuzione include le continue telefonate
a casa, sul telefonino e sul posto di lavoro; linvio continuo di messaggi sul telefono e in posta elettronica, di biglietti e lettere. Gli effetti sulla donna possono essere devastanti, facendola sentire in
trappola;
4. economica: ogni forma di controllo sulla autonomia economica
della donna. Ad esempio: luomo sabota i suoi tentativi di lavorare
o trovare un lavoro; non le permette di avere un conto corrente; la
tiene alloscuro delle entrate familiari; si appropria dei suoi averi;
5. sessuale: ogni forma di coinvolgimento in attivit sessuali senza il
consenso spontaneo della donna.
Per lesattezza lOrganizzazione Mondiale della Sanit ha definito la
violenza sessuale come: qualunque atto, approccio o commento a sfondo sessuale perpetrato utilizzando coercizione fisica o psicologica da
parte di chiunque, indipendentemente dalla relazione con la vittima88.
Le modalit con cui viene messa in atto la violenza sessuale possono essere molteplici e vanno dalle molestie sino allo stupro. La
penetrazione vaginale, anale o orale non necessaria perch in
molti paesi del mondo si configuri il reato di violenza sessuale. Pu
essere perpetrata sia da un singolo aggressore che da un gruppo.
Quando gli aggressori presenti allepisodio di violenza sessuale sono pi di uno si configura una violenza di gruppo, sia che tutti partecipino attivamente, sia che ne siano intenzionalmente testimoni.
Anche il coniuge che costringe ad un rapporto sessuale con violenza o minaccia compie un reato.
Lincidenza di violenza sessuale viene riportata in una percentuale
variabile tra 6% e 40% in vari paesi del mondo, ma si deve tenere conto che ovunque presente una quota consistente di sommerso.
Nella gran parte dei casi (oltre 85%) le vittime di una violenza sessuale sono donne e gli autori uomini.
I dati epidemiologici di riferimento sono scarsi e frammentari, tratti
in genere da casistiche giudiziarie, da rilevazioni effettuate in ambito
ospedaliero o psichiatrico, da osservazioni di organizzazioni non go88

Cfr.. OMS Aide Mmorie n. 241, 2000.

Capitolo 1

38

vernative che si occupano di violenza e, pi raramente, da indagini sociologiche su campioni di popolazione.


Secondo LOMS, nel mondo una donna su tre viene picchiata e con
la stessa frequenza viene abusata sessualmente; una su quattro subisce
violenza in gravidanza89. Ci comporta, come gi asserito in autorevoli
sedi internazionali, una diffusa perdita della riproduttivit, della salute
e dei diritti della donna90.
La WHO91 ci riporta una statistica mondiale dalla quale emerge
unincidenza della violenza generale nella vita cos distribuita tra i vari paesi: Canada 29%, USA 22%, Filippine 26%, Sudafrica 13%,
Svizzera 21%, UK 30%, Egitto 34%. Come si vede, loscillazione del
fenomeno a livello planetario minima, e stimabile in un intervallo
che varia attorno al 2030%, fatta eccezione per il Sudafrica.
In mancanza di ulteriori dati ipotizzabile una diffusione omogenea della violenza a livello transnazionale e transculturale.
1.4.2 Classificazione della violenza sessuale
Come anticipato, la violenza sessuale comprende lo stupro (penetrazione con il pene, con altre parti del corpo o con oggetti), il tentato
stupro e altre forme di atti sessuali violenti, compiuti da uno o pi aggressori (violenza di gruppo).
La coercizione pu essere messa in atto attraverso comportamenti
violenti (aggressione fisica, intimidazione psicologica, minacce o ricatti) o approfittando di una situazione in cui la vittima si trova ad essere inferiore e non in condizione di esprimere un pieno consenso. Ci
accade a causa delluso di alcolici, droghe, farmaci, o per ritardo mentale, o per et infantile.
La violenza sessuale un delitto sia contro lintegrit fisica che
psichica di un essere umano. Si tratta di violenze a sfondo sessuale, compiute prevalentemente da uomini, contro le donne o i minori, ma anche contro altri uomini; molto pi raramente, sono le
donne ad essere artefici o complici di tali soprusi. Un ampio spet89

Ivi.
Confernza Internazionale del Cairo 1994.
91
World Report and Violence and Health, 2002.
90

Violenza sessuale: un prisma a tante facce

39

tro di atti sessuali violenti, pu aver luogo in varie circostanze e


in diversi contesti:
stupro intrafamiliare, compreso quello perpetrato nellambito di un
legame matrimoniale;
stupro da parte di persone conosciute;
stupro da parte di sconosciuti;
stupro attuato come pratica di guerra o nellambito di conflitti interetnici;
molestie sessuali, inclusa la richiesta di prestazioni sessuali in cambio di favori (come ad es. sul luogo di lavoro, in ambito scolastico
o universitario);
abuso sessuale su persone con handicap mentale o fisico;
abuso sessuale su bambini (compreso la pornografia);
matrimoni forzati, inclusi quelli combinati con bambini;
negazione del diritto alla contraccezione o alla prevenzione delle
malattie sessualmente trasmesse;
imposizione dellaborto;
atti violenti contro lintegrit sessuale femminile, incluse le mutilazioni genitali e limposizione di visita ginecologica per accertare la
verginit;
la coercizione alla prostituzione e il traffico di individui allo scopo
di sfruttamento sessuale (compreso limposizione di atti sessuali ad
emigranti in cambio dellaiuto allemigrazione).
Vista la vastit dellargomento, e limpossibilit di trattare tutte le
tipologie sopra esposte, ci limiteremo ad unanalisi specifica di alcune
di esse, approfondendone, per quanto possibile, le peculiarit.
Prima di procedere sar per opportuno raggruppare in tipologie di
consapevolezza le varie violenze ora elencate. Potremo cos ottenere:
A. violenza esplicita: in essa il concetto di violenza universalmente
inteso come tale, cos come dichiarato dallONU, sia da chi la
compie che da chi la subisce92;
92

Sono violenze esplicite: stupro attuato come pratica di guerra o nellambito di conflitti
interetnici, stupro da parte di persone conosciute o sconosciute, abusi sessuali su handicappati

40

Capitolo 1

B. violenza mimetica: in questa tipologia, almeno una delle due parti


(chi compie o chi subisce) a volte entrambe, non si rende conto di
faresubire violenza93;
C. violenza destituita: in essa il significato della violenza esplicita
ha subito un processo di connotazione, per cui, atti di per s illeciti, sono accettati, legittimati, o comunque minimizzati nella loro negativit.
Infatti le numerose galassie culturali che interessano il pianeta, possono facilmente dar vita a fenomeni di connotazione semantica per i
quali le medesime parole possono essere differentemente interpretate
nelle diverse realt del globo. Non di rado, per, assistiamo ad un declassamento del concetto di violenza dal tipo esplicita al tipo mimetica fino a giungere al tipo destituita per una serie di complessi motivi.
La tipologia mimetica, gi descritta in riferimento al nazismo, si associa spesso alla tecnicizzazione del mito.
Nella scena finale del magistrale film di Siddiq Barmak Osama,
il mullah Sahib fa scegliere alla moglie tredicenne il lucchetto che
servir a rinchiuderla nellarem tugurio. Vista lindifferenza/sgomento
della fanciulla, il vecchio mullah assume quellaria di rammarico tipica di chi si vede non accettare un regalo94. Lanziano mullah il simbolo di un mondo, ancora troppo consistente, in cui le violenze ai danni delle donne possono essere consumate nella certezza di fare una cosa giusta, finanche gradita a Dio; insomma lemblema di una realt nella quale il concetto di violenza trascolora dalla tipologia esplicita
fino alla tipologia destituita.
fisici, abusi sessuali su minori, atti violenti contro lintegrit sessuale femminile, incluse le
mutilazioni genitali, la coercizione alla prostituzione.
93
Appartengono a questa tipologia :le molestie sessuali, inclusa la richiesta di prestazioni
sessuali in cambio di favori, labuso sessuale su handicappati mentali, abuso sessuale su bambini, matrimoni combinati, negazione del diritto alla contraccezione o alla prevenzione di malattie sessualmente trasmissisibili,
94
Osama il primo film girato a Kabul dopo lera dei Talebani. Il regista afgano Barmak,
ispirandosi ad una storia vera, racconta le vicende di una tredicenne orfana di padre che durante la dominazione talebana si traveste da maschio per mantenere la madre e la nonna. Scopertala, con un grande gesto di misericordia, il giudice della corte islamica la affida in moglie ad un vecchio mullah, (nella storia vera per, la ragazza fu lapidata). Il regista descrive
magistralmente il clima di ordinaria vessazione nel quale le donne afgane vivevano prima
del 2002.

Violenza sessuale: un prisma a tante facce

41

Un esempio mitologico al quale riferire la violenza di tipo destituita rappresentato dal ratto delle Sabine95.
Questo aneddoto rappresenta un po tutte quelle situazioni per cui
certi atti di violenza vengono minimizzati, e magari legittimaticondonati per una specie di ragion di Stato.
Durante la seconda guerra mondiale, ad esempio, ai reparti delle
truppe marocchinine alleate del Cef 96 di stanza sulla linea Gustav prima di attaccare per lultima volta la citt di Cassino fu detto loro che
in caso di vittoria avrebbero potuto prendersi tutto ci che volevano97.
Lorda maghrebina violent uomini e donne di tutte le et (finanche
ultraottantenni e animali) il tutto sotto il beneplacito delle autorit militari alleate98. Dopo la guerra, nonostante le palesi violazioni dei diritti di un popolo alleato, tutto fu messo a tacere e nessuno pag mai
per certi crimini. Tali aneddoti non sfuggirono alla sensibilit di mae95

Com noto, dopo aver fondato Roma e averla popolata di uomini, Romolo invit i Sabini (donne comprese) ad una festa ed al segnale convenuto i giovani romani rapirono le fanciulle. Gli storiografi capitolini sottolineano il fatto che tranne Ersilia (rapita per errore) tutte
le altre erano ragazze nubili e perci non era nellintento dei romani recare alcun affronto ai
loro vicini. La lunga, quanto inevitabile guerra che deriv da questepisodio, termin con
buona pace per tutte le parti: i Sabini ottennero la cittadinanza romana ed associarono il loro
re (Tito Tazio) a Romolo; i Romani, ovviamente, si tennero il bottino del ratto. In Ferrari
A., Dizionario di mitologia greca e latina, UTET, Torino 1999, p. 622.
96
Corps Expeditionnaire Franais agli ordini del generale Alphonse Juin era un corpo di
99 mila magrebini, i Goumiers, non inquadrati in reparti. Fin dal loro arrivo in Sicilia iniziarono a stuprare e saccheggiare ma lapoteosi fu raggiunta dopo il 14 maggio 44 a seguito dello sfondamento del fronte. Lo spiega bene un libro recente :Donne guerra e politica, a cura di
Gagliani D., Guerra E., Mariani L. e Tarozzi F., Clueb, Milano 2001).
97
Le parole di Juin furono: Soldati! Questa volta non solo la libert delle vostre terre
che vi offro se vincerete questa battaglia. Alle spalle del nemico vi sono donne, case, c un
vino tra i migliori del mondo, c delloro. Tutto ci sar vostro se vincerete. Dovrete uccidere i tedeschi fino allultimo uomo e passare ad ogni costo. Quello che vi ho detto e promesso
mantengo. Per cinquanta ore sarete i padroni assoluti di ci che troverete al di l del nemico.
Nessuno vi punir per ci che farete, nessuno vi chieder conto di ci che prenderete e purtroppo mantenne la promessa. Ma le violenze continuarono fino al 1944 quando i reparti magrebini furono rimpatriati.
98
I Goumiers devastarono, rubarono, razziarono, uccisero, violentarono. Circa 3.500 donne, di et compresa tra gli 8 e gli 85 anni, vennero brutalmente stuprate. Vennero sodomizzati
circa 800 uomini, tra cui anche un prete, don Alberto Terrilli, il quale mor due giorni dopo a
causa delle sevizie riportate. Molti uomini che tentarono di proteggere le loro donne vennero
impalati. Le violenze continuarono e cos alla fine della guerra furono 60.000 le donne seviziate. Le tristi vicende di Aurunci hanno lasciato un segno indelebile anche nella linguistica.
In tutta la zona delle violenze, il verbo stuprare stato sostituito dal sinonimo marocchinare o marrocchinare, per cui una ragazza violentata ancora oggi detta: marocchinata.

Capitolo 1

42

stri del Neorealismo come Alberto Moravia che ne trasse spunto per
scrivere il famoso romanzo La Ciociara99.
Da quanto visto fin qui, appare evidente come, per i pi vari motivi, una serie di atti riprovevoli come la violenza sessuale, possano a
volte formalmente e di fatto non essere classificabili come tali nelle
diverse realt e nei differenti contesti planetari.
Riflessioni
Fin dalla notte dei tempi la violenza sessuale pare aver accompagnato luomo nel proprio cammino di crescita culturale e sociale. Nelle diverse parti del pianeta, e in epoche differenti, la figura della donna
ha acquisito lentamente i propri diritti a non essere sopraffatta e ad essere considerata dalluomo come essere pensante.
Se la cultura greco romana, considerava la donna come un oggetto
in balia e di propriet delluomo, anche le altre civilt antiche, tranne
rare eccezioni, avevano struttura statale essenzialmente maschilista.
Fu Ges Cristo ad operare una vera e propria inversione di tendenza. Nei suoi discorsi, il Messia non disdegnava di predicare in
luoghi pubblici al cospetto di platee femminili e maschili, ci in
netto contrasto con quanto previsto dalla consuetudine. Ma il vero
scandalo era che Ges accettava come propri discepoli donne dai
trascorsi moralmente discutibili e, a detta di certi, le considerava
quasi come maestri100. In alcuni casi addirittura, il maestro di Na99

Lopera fu poi egregiamente trasposta in pellicola (1960) grazie alla sceneggiatura di


Cesare Zavattini ed alla regia di Vittorio De Sica.
100
Lepisodio al quale si fa riferimento, in verit assai dubbio perch riferito circa 250
300 anni dopo la morte di Cristo, quello riportato nei Vangeli apocrifi, ovvero nel cosiddetto
vangelo di Filippo. Riportiamo di seguito lintero frammento dei versetti: 63,3336 (i puntini sono il testo mancante perch deteriorato). Testo: la compagna del Maria Maddalena pi di i discepoli le dava un bacio sulla. Il versetto stato ricostruito negli
anni 50 (il documento originale stato rinvenuto nel 1945) in questo modo: la compagna
del [Signore] Maria Maddalena. [Il Signore amava lei] pi di [tutti] i discepoli [e spesso] le
dava un bacio sulla [bocca]. In Tornelli A., Processo al codice Da Vinci, Gribaudi, Milano
2006, pp. 5759. A parte la fantasia, (il bacio potrebbe essere stato dato sulla fronte, sulla mano, ecc.) se questo fosse vero, non significherebbe, come alcuni hanno recentemente interpretato, che la Maddalena fosse lamante di Cristo, ma che il Signore la riteneva fonte di sapienza. Il bacio sulla bocca come ossequio sapienziale era assai diffuso tra gli ebrei e in tutto

Violenza sessuale: un prisma a tante facce

43

zaret dichiarava apertamente come i peccati delle prostitute potevano essere tranquillamente rimessi in virt del loro grande amore101 e
dichiarava che insieme ai pubblicani sarebbero andate in paradiso
al posto dei farisei e dei maestri della Legge102 perch sensibili ai
richiami di Dio. Una totale rivoluzione contro i costumi maschilisti
del tempo, per i quali una donna poteva essere sposata e ripudiata a
piacimento dal marito, veniva dalle argomentazioni usate per rispondere alle provocazioni dei soliti farisei. In esse Cristo affermava lindissolubilit del matrimonio e che Mos aveva ai suoi tempi
concesso latto di ripudio per la durezza dei loro cuori103. Infine
non si pu non ricordare lepisodio in cui Ges difende ladultera
salvandola dalla lapidazione (questa era la sorte che le sarebbe
spettata secondo la legge di Mos) con la celebre frase: Chi di voi
senza peccato scagli per primo la pietra contro di lei104, ingiungendo alla donna per lobbligo di un sincero cambiamento di rotta.
La diffusione delle prime comunit cristiane sia in Oriente che in
Occidente provoc un vero e proprio stravolgimento nei costumi sociali del tempo. La condivisione dei beni, luguaglianza di tutti gli
uomini di fronte a Dio predicata dalla nuova religione, produsse un cataclisma, allinterno della tradizione greco romana.
La donna ebbe inizialmente enormi vantaggi da questo cambiamento, come testimonia lagiografia paleocristiana. Tuttavia il compito del
lOriente conquistato da A. Magno, (lusanza era utilizzata tra laltro, dai rabbini) perci se
Cristo avesse baciato la Maddalena sulla bocca lavrebbe promossa al rango di maestro, una
carica riservata esclusivamente agli uomini nella cultura giudaica. Nobilitare a tal punto la
donna, per quel contesto sarebbe stato un vero scandalo. Un Rabbi con moglie e/o concubina
non scandalizzava affatto, anzi, critiche in questo senso venivano rivolte a chi conduceva una
vita eccessivamente austera o ritirata (uno per tutti basti citare Giovanni Battista). In conclusione, noi non sappiamo se Ges abbia baciato o meno la Maddalena sulla bocca, in quanto
nessuna fonte in nostro possesso pu confermarci questo inequivocabilmente, ma se lavesse
fatto, avrebbe compiuto un gesto esplicitamente rivoluzionario. Per approfondimenti: cfr.
Cardini F., in: http://www.francocardini.net/Appunti/novembre%202004.htm; tra i pi critici:
Eco U., Lo svelamento svelato, in La bustina di Minerva, LEspresso, 19 maggio 2006.
101
perci ti dico i suoi molti peccati le sono perdonati perch ha molto amato. Colui al
quale si perdona poco ama poco in Luca 7:47
102
In verit vi dico i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. Matteo 21:32, in Bibbia, Edizioni UELCICEI, Roma 2003, p. 994.
103
Marco 10:12, in: Bibbia, Edizioni UELCICEI, Roma 2003, pp. 10151016. Ges ribadiva la monogamia e lappartenenza dello sposo alla sposa e viceversa.
104
Giovanni 8:7, in Bibbia, Edizioni UELCICEI, Roma 2003, 1068.

Capitolo 1

44

cristianesimo non era quello di stravolgere le consuetudini sociali105 e,


ben presto, con larrivo dei barbari e lo sviluppo del medioevo, la
donna perse tutti quei vantaggi ottenuti tra il III ed il IV secolo d.C.
A partire dal XII secolo, la cultura delle Corti, larte, la letteratura
inizia nei vari paesi europei ad esaltare la figura femminile, ma ci
soltanto se la donna era nobile e ricca; in tal senso le popolane continuarono a non esistere ed a rimanere a lungo sottomesse a padri, fratelli e mariti.
Nellottobre del 1789 furono le donne a prendere liniziativa e a
marciare a migliaia su Versailles per costringere il re a tornare a Parigi. Durante le prime fasi della rivoluzione francese la componente
femminile fu molto attiva ed utile alla causa giacobina. Tuttavia, sei
anni dopo la presa della Bastiglia, un decreto allontanava definitivamente le donne dalla vita politica emarginandole nuovamente106.
Con linizio del XX secolo e la nascita del movimento delle suffragette107 (cos chiamate perch chiedevano il diritto di voto), la donna
mira a prendere coscienza di s e dei propri diritti al fine di non essere
pi considerata una parte accessoria delluomo, quanto pienamente
complementare.
105

Il fine ultimo rimaneva la santit da perseguire e nelle circostanze sociali nelle quali
uno si trovava senza stravolgerle, ma portando in esse lamore di Cristo; di riflesso nessuno
avrebbe pi prevaricato sullaltro. San Paolo raccomandava cos (in Efesini 5:22) alle mogli
di rimanere sottomesse ai mariti, ingiungendo per ai mariti di essere pronti a dare la propria
vita per le mogli.
106
Nel 1795 i rivoluzionari cos decretarono: tutte le donne devono ritirarsi, fino a nuovo
ordine, nei loro domicili rispettivi; quelle che, unora dopo lapparizione del presente decreto, saranno trovate nelle strade in gruppi di numero superiore a cinque, saranno disperse
dallesercito e successivamente arrestate fino a che la tranquillit pubblica sia ristabilita. In:
De Bernardi A., Guerracino D., Maragliano G., La civilt e la storia, Vol. III Edizioni scolastiche Bruno Mondatori, 1991 pp. 7879.
107
Fu questo un movimento di emancipazione che si svilupp in Inghilterra a partire dal
1867 quando nacque la societ nazionale per il voto femminile. Il termine venne usato in senso spregiativo in quanto le aderenti a tale movimento chiedevano principalmente il suffragio
universale. Durante la seconda met dell800 nacquero in tutta la Gran Bretagna numerosi
circoli femministi e nel 1869 fu concesso il primo suffragio amministrativo. Il 5 giugno 1913
il movimento delle suffragette ebbe la sua prima martire: durante il derby di Epson fu organizzata una manifestazione sotto il palco del re Giorgio V ed Emily Davidson fu travolta dai
cavalli che stavano svolgendo la competizione. Durante la grande guerra, il movimento sospese le proprie iniziative di protesta per solidarizzare con gli uomini al fronte. Nel 1918 in Inghilterra fu concesso il suffragio per le donne che avevano compiuto trentanni. In De Bernardi A., Guerracino D., Maragliano G., La civilt e la storia, Vol. III. cit.

Violenza sessuale: un prisma a tante facce

45

Le condizioni discriminatorie, vero humus della violenza sessuale,


delle quali la donna ancora prigioniera nelle differenti aree del pianeta, ci fanno capire che il cammino ancora in divenire.

46

Capitolo 1

Capitolo 2
Violenza sessuale: anche un affare di Stato
2.1 lentit del fenomeno
2.1.1 la realt mondiale
Fin dal 1975 lONU denunci la violenza contro le donne come il
crimine pi diffuso nel mondo ed nel contempo quello di cui meno si
parla. Per tale ragione, i dati epidemiologici di riferimento sono scarsi
e frammentari, tratti in genere da casistiche giudiziarie, da rilevazioni
effettuate in ambito ospedaliero o psichiatrico, da osservazioni di organizzazioni non governative che si occupano di violenza e, pi raramente, da indagini sociologiche su campioni di popolazione.
In studi pubblicati tra il 1992 e il 1997, che si riferiscono a campioni
rappresentativi di donne di et superiore ai 16 anni residenti in 20 citt
del mondo, la percentuale (di donne) che aveva subito violenza sessuale
negli ultimi 5 anni variava dallo 0,3% (Filippine), 0,8% (Botswana),
1,4% (Bolivia), 1,9% (Tunisia), 3,1% (Egitto), 5% (Colombia), 5,8%
(Argentina), 6% (Albania), fino all8% (Brasile), 1,9% (India), 1,6%
(Cina), 14,8% (USA)1 (si veda la figura 1).
Una ricerca su base nazionale condotta nel 2000 dal Dipartimento
di Giustizia degli Stati Uniti insieme ai Centers for disease control
and prevention ha confermato il dato del 14,8% come rappresentativo delle violenze sessuali. In particolare, le donne sopra i 17 anni hanno dichiarato di aver subito almeno uno stupro nel corso della vita (un
ulteriore 2,8% aveva subito un tentato stupro) e lo 0,3% lo aveva subito nellultimo anno2.
1
2

In UNICJRI, Victims of crime in the developing world, 1998.


Cfr. Tavola 2, in Appendice A.

47

Capitolo 2

48

Uno studio svolto nello stesso periodo da Danimarca, Finlandia,


Norvegia e Svezia, tramite unindagine statistica svolta su di un campione di 3641 donne, ha evidenziato che il 2866% aveva subito una
violenza fisica e il 1733% aveva subito una violenza sessuale3.
In una ricerca su base nazionale condotta nel 2000 dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti insieme ai Centers for disease
control and prevention il 14,8% delle donne sopra i 17 anni dichiara di aver subito almeno uno stupro nel corso della vita (con un
ulteriore 2,8% che ha subito un tentato stupro) e lo 0,3% lo ha subito nellultimo anno4.
In uno studio che coinvolge un campione rappresentativo di
donne sopra i 15 anni della Repubblica Ceca l11,6% dichiara di
aver subito violenza sessuale e il 3,4% lha sperimentata pi di una
volta nella vita5.

16,00%
%
14,00%
%
12,00%
%
10,00%
%
8,00%
%
6,00%
%
4,00%
%
2,00%
%

Fi

lip
Bo pine
ts
wa
na
Bo
li v
Tu ia
ni
si
a
Eg
Co itto
lo
m
Ar bia
ge
nt
in
Al a
ba
ni
Br a
as
ile
US
A
Ci
na
In
di
a

0,00%
%

Figura 1 Statistiche mondiali.


3

Barclay L., et al, Lancet, 2003, pp. 21072113.


Cfr. Tavola 2, in Appendice A.
5
Cfr. Tavola 3, in Appendice A.
4

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

49

Spesso la violenza da parte del partner inizia nel corso di una gravidanza anche se non viene riconosciuta dai medici nonostante lelevata frequenza dei controlli ostetrici. Daltra parte le donne che subiscono violenza, specie allinterno della famiglia, difficilmente ne parlano spontaneamente.
I dati che si riferiscono al panorama mondiale evidenziano una frequenza a tuttoggi molto bassa delle denunce.
Negli Stati Uniti, ad esempio, si stima che per ogni caso riconosciuto di violenza maschile ce ne siano tra 5 e 8 altamente probabili,
ma che restano sommersi, senza testimonianze esplicite.
2.1.2 Il panorama italiano
Lentit della violenza elevata anche in Italia: non si limita a colpire persone di livello socioculturale basso e non sempre connessa
ad altri comportamenti devianti. diffusa trasversalmente tra tutti gli
strati sociali e sfugge a schematizzazioni rigide. La violenza domestica del marito e del padre rientrano in una tipologia di atti che, pur essendo sempre meno accettati, si perpetuano in mancanza di visibilit.
Pochi ne parlano, nemmeno chi la subisce, tuttavia la maggioranza
delle violenze sessuali commessa proprio allinterno della famiglia o
da parte di persone ben conosciute (ex partner, amici, colleghi, datori
di lavoro) o, con minore frequenza, da conoscenti occasionali. La violenza su strada da parte di sconosciuti, che pi viene riportata dai mass
media e che suscita pi allarme sociale, un evento poco frequente,
anche se quella che pi spesso porta la vittima a denunciare.
La difficolt a denunciare la violenza subita maggiore quanto pi
laggressore noto alla vittima. La quota di sommerso nella violenza
sessuale predominante e una maggiore propensione alla denuncia
correlata con un pi elevato livello di istruzione della vittima. Denunciano maggiormente le donne con titolo di studio pi alto (laurea, diploma superiore), che hanno anche strumenti culturali maggiori per
affrontare un processo comunque molto doloroso.
La violenza sessuale di strada ad opera di estranei assolutamente
minoritaria.
Di fatto i soprusi prendono forma maggiormente proprio nei luoghi
che possono essere considerati sicuri dalle donne e da parte di persone

50

Capitolo 2

particolarmente vicine. La met delle violenze sessuali sono violenze


inattese, perch ad opera di amici, conoscenti, fidanzati o ex fidanzati. Sono pi a rischio le giovani e le giovanissime, le donne che vivono
nei centri metropolitani, le lavoratrici, le single e le separate. In Italia
fin dai primi anni 90 si riscontrato un aumento di denunce per violenza sessuale, dovuto probabilmente allaffievolirsi di molti pregiudizi sullo stupro e allaumentata sensibilit intorno a questo problema,
oltre che ad un possibile (specie negli ultimi anni) reale incremento
del fenomeno. Tra i motivi che portano la vittima a nascondere la violenza subita possono esserci, come visto, la paura di ritorsioni da parte
dellaggressore, il senso di colpa per non essere stata capace di difendersi, limbarazzo nel descrivere levento, il timore di non essere creduta e la vergogna di affrontare un iter giudiziario che render pubblici particolari, vissuti come umilianti.
Vi inoltre una difficolt per molte a riconoscersi come vittime, a
definire violenza sessuale quello che subiscono. E questo vero sia
per un minore che subisce violenza nellambito della famiglia, sia per
una donna costretta ad un rapporto sessuale contro la sua volont da
parte del partner abituale, sia per ladolescente o la donna stuprata da
un amico.
importante ricordare, inoltre, che lindagine giudiziaria ed il processo penale possono contribuire a determinare una vittimizzazione
secondaria.
Se da un lato quindi, laumento delle denunce pu essere un deterrente utile a ridurre il fenomeno, dallaltro vi lincertezza derivante
dal fatto che lesito di unindagine giudiziaria di violenza sessuale sia
tipicamente un reato senza testimoni, la cui dimostrazione a totale
carico della vittima.
2.1.3 LItalia in cifre
Anche in Italia quello che conosciamo circa la violenza contro le
donne senza dubbio parziale: del resto bisogna ricordare che fino al
1995 i dati su violenza carnale, atti di libidine violenta e atti osceni erano rubricati sotto la voce Delitti contro la moralit e il buon costume. Solo dopo lapprovazione della legge 66 del 15.2.96, come si
vedr, la violenza sessuale ha cessato di essere un delitto contro la

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

51

pubblica moralit divenendo un delitto contro la persona; per avere


dati esaustivi, non si pu pertanto che partire dal 1997.
Le fonti cui si fa di solito riferimento sono gli archivi giudiziari,
quelli delle Forze dellOrdine e dei Centri di accoglienza delle donne
maltrattate. Il maggior numero di dati sulla popolazione generale viene fornito dallo studio condotto dallISTAT tra il settembre 1997 ed il
gennaio 1998. Si tratta di unindagine a campione limitata a molestie e
violenza sessuale, che ha permesso comunque di acquisire rilievi importanti di prevalenza sullintera popolazione. Lindagine stata aggiornata nel 20026.
Questa ricerca si inserisce nellambito di un pi ampio studio sulla
sicurezza dei cittadini, riguardante la rilevazione di alcuni reati contro
la persona e contro il patrimonio, sul modello di altre indagini di vittimizzazione.
Il campione consiste in 20.064 donne, tra i 14 e i 59 anni, equamente distribuite a seconda delle aree geografiche e delle caratteristiche
territoriali. Il questionario, utilizzando una tecnica di rilevazione telefonica, ha focalizzato lattenzione su alcune molestie ben individuabili
come telefonate oscene, esibizionismo, ricatti sul lavoro, molestie fisiche; non sono stati considerati i maltrattamenti e, tra le varie forme di
violenza sessuale, sono stati presi in considerazione lo stupro e il tentato stupro7.
Dalla ricerca risulta che la maggioranza delle donne intervistate
(51,6%) ha subito nellarco della vita almeno una delle molestie sessuali considerate. Per lo stupro ed il tentato stupro lincidenza rispettivamente dello 0,6% e del 3,6%, con tendenza ad una maggiore concentrazione del fenomeno nellarea geografica del CentroNord.
Per quanto riguarda le molestie, al primo posto si collocano le telefonate oscene (33,4%), seguite dalle molestie fisiche (24%), dallesibizionismo ed infine dai ricatti sessuali nel posto di lavoro (4,2%).
Sul totale, soltanto il 16.8% dei tentati stupri e il 7.3% degli stupri risulta denunciato8. Considerando gli ultimi tre anni, l1,3% dei tentati
stupri totali ed il 32% degli stupri ad essere stati denunciati: si evince
6

ISTAT (a cura di L. Sabbadini), Roma 2004.


Vedasi Tavola 4, in Appendice A.
8
Cfr. Tavola 5, in Appendice A.
7

Capitolo 2

52

che sono 174.000 le donne che hanno subito un tentativo di violenza e


14.000 quelle violentate, ma non hanno sporto denuncia. Del tutto recentemente sembra emergere una maggiore propensione a rivolgersi
allautorit giudiziaria, soprattutto da parte delle donne a pi elevato
grado di istruzione. I reati vengono denunciati pi facilmente se compiuti da estranei (15,5%), piuttosto che da persone conosciute (4%). Nel
caso delle molestie fisiche il rapporto appare praticamente invertito: gli
autori di questo reato sono, infatti, in prevalenza persone sconosciute
alla donna ed i luoghi pi a rischio sono il mezzo pubblico e la strada.
La violenza sessuale pi frequente quella intrafamiliare: avviene per
lo pi in casa e vede coinvolti amici, conoscenti, fidanzati, parenti, colleghi di lavoro9. Unanalisi multivariata dei dati permette di individuare
diverse tipologie di violenza sessuale: il 54,2% costituisce le violenze
inattese, opera di amici, fidanzati, conoscenti; in prevalenza si tratta di
tentati stupri che non vengono poi denunciati (98,7%) che avvengono
generalmente in casa in automobile e le cui vittime sono donne fino a
34 anni, istruite e residenti nel Centronord10.
La violenza sessuale sul lavoro incide per un 10,7%: superiori o
colleghi ne sono gli autori ed il luogo quello del lavoro. Il 5,5% delle
denunce riguarda questo tipo di violenza.
La violenza sessuale di strada coinvolge invece il 22,5% del
campione: si tratta di donne tra i 25 e 40 anni, istruite, che ricorrono
alla denuncia nel 22,4% dei casi, il luogo principale della violenza la
strada (64,6%)11 e gli autori sono estranei (85,8%). La violenza ripetuta in famiglia, per quanto sia quella di gran lunga pi frequente, viene
rilevata solo nel 4,9% del campione: le donne di questo gruppo hanno
3559 anni, sono di strato sociale basso ed il marito lautore del reato. Nel 45,1% sono separate o divorziate.
Uno dei meriti dellindagine ISTAT avere messo in luce quanto in
Italia la stragrande maggioranza delle violenze sessuali rimangano sommerse, dato che viene confermato anche dalle informazioni ricavabili dagli annuari ISTAT dei casi di denuncia per violenza sessuale. Se confrontiamo le due fonti, vediamo infatti che esiste notevole divario tra le 5.311
9

Cfr. Tavola 6, in Appendice A.


Cfr. Tavola 7, in Appendice A.
11
Ivi.
10

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

53

denunce per violenza sessuale sporte tra il 1993 e il 1995 secondo gli annuari e le 185.000 donne che, nello stesso lasso di tempo, avrebbero subito uno stupro secondo i rilievi dellindagine telefonica.
Per quanto riguarda la distribuzione geografica nel nostro paese,
landamento degli stupri, nello spazio e nel tempo, ha subito notevoli
cambiamenti: negli anni 60 erano le regioni del Sud ad avere un tasso di
denunce per violenza carnale ben al di sopra della media nazionale
(7/100.000 abitanti contro 3,8/100.000); nel corso degli anni 80 si assistito ad un calo di denunce al Sud con un progressivo allineamento alla
situazione generale del paese (2,82/100.000 per il quinquennio 90/94).
Per riassumere:
10 milioni di donne subiscono molestie/violenze nel corso della loro vita:

il 90% circa non denuncia il sopruso;


il 33% non ne parla con nessuno12;
3,5 milioni di donne hanno subito molestie fisiche
4 milioni subiscono atti di esibizionismopedinamenti
4,5 milioni ricevono telefonate oscene
4,6 milioni subiscono molestie verbali
500 mila subiscono stupri o tentati stupri
900 mila subiscono ricatti sul lavoro

13

Gli stupri sono commessi da:


conoscenti
estranei
amici
fidanzati, ex fidanzati
mariti o ex mariti

12

Cfr. Tavola 9, in Appendice A.


Ivi.
14
Cfr. Tavola 10, in Appendice A.
13

12,3%
3,5%
23,8%
17,4%
20,2%

14

Capitolo 2

54

Le molestie avvengono ad opera di estranei per il 58,2%:


su mezzi pubblici 31,6%
per strada 19%
nel posto di lavoro 12,1%
pub discoteca 10,5%

15

Da ultimo va ricordato un dato che probabilmente non figurer mai


come indice delle statistiche di settore, ma assurge comunque al ruolo
di significativo indicatore di tendenza socio culturale: da unindagine
del CENSIS risulta che ben 1/3 delle adolescenti costretto ad avere il
primo rapporto sessuale contro la propria volont.
2.1.4 La situazione in Umbria
A livello statistico regionale, lemergenza violenza stata fotografata dal Centro Pari Opportunit dellUmbria che, attraverso inchieste ed
utilizzando diverse fonti ci ha fornito importanti informazioni. Nello
specifico, i dati rilasciatici dal Telefono Donna attestano una richiesta
di interventi, a partire dal maggio 1989 fino al dicembre 2005, essenzialmente stabile, in una media variabile che va dal 20 al 35% circa.
Dalla stessa indagine si evince anche il profilo del maltrattante, che risulta essere, nel triennio 20032005, insospettabile nel 64,7% dei casi, oppure con un incidenza di molto inferiore (9,3%), un disagiato psichico16;
mentre il suo livello culturale pu definirsi medio, in quanto il 75% di questi soggetti possiede un diploma di scuola media (superiore/inferiore)17.
In genere, come anticipato, il maltrattante pare essere una persona
nota alla vittima, in particolare: il marito (48,9%), il convivente
(12,9%) oppure lex marito (11,8%)18.
Il profilo lavorativo del maltrattante invece molto eterogeneo, in
quanto questi soggetti appartengono a tutte le categorie di lavoro; emergono, con un 24,3% gli operai, seguiti dai lavoratori autonomi con
15

Cfr. Tavola 11, in Appendice A.


I dati in dettaglio possono essere consultati in Tavola 12, Appendice A.
17
Cfr. Tavola 13, in Appendice A.
18
Cfr. Tavola 14, in Appendice A..
16

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

55

un 17,9%; anche i disoccupati rientrano in questa tipologia di individui con una percentuale del 10,4%19.
Emergono inoltre maltrattamenti fisici e psicologici per il 44,1%,
seguiti da quelli psicologici ed economici (22,2 e 20,1%)20.
La violenza sembra essere consumata essenzialmente in ambito
familiare (85,7%)21.
Per quanto riguarda il profilo della vittima, nellanalisi del triennio
20032005, emerge un elevato tasso di donne sposate (44,9%), separate (23,1%), e divorziate (10,4%)22.
Le vittime risultano essere soprattutto donne di nazionalit italiana
(74,8%), ma anche quelle provenienti dai paesi extracomunitari raggiungono un numero notevole (22%), se si considera la loro presenza
in relazione al resto della popolazione23.
Il fenomeno sembra particolarmente rilevante per la fascia det che
va dai 30 ai 50 anni (complessivamente oltre il 60%) per poi attestarsi
attorno al 1213% per le due fasce delle ventenni e cinquantenni24.
Non sembra esserci differenza nellincidenza del fenomeno per
quanto riguarda il livello di istruzione. Le vittime sono, infatti, presenti con una certa uniformit nel campione, a prescindere dal titolo di
studio; si rileva una maggiore concentrazione nelle due fasce che hanno conseguito diplomi di scuola media inferiore e superiore (rispettivamente 36,1% e 32,5%)25.
Per quanto riguarda la condizione lavorativa della vittima, le categorie pi colpite sembrano quelle della casalinga e della disoccupata,
entrambe presenti nel campione con una percentuale di circa il 14%26.
Tra gli anni 1989 e 2005, le donne intervistate si sono avvalse di
consulenze legali con una frequenza che ha oscillato attorno al 60
80%, mentre si sono avvalse di consulenze psicologiche con una frequenza variabile tra circa il 20 ed il 35% circa27.
19

Cfr. Tavola 15, in Appendice A.


Cfr. Tavola 16, in Appendice A.
21
Cfr. Tavola 17, in Appendice A.
22
Cfr. Tavola 18, in Appendice A.
23
Cfr. Tavola 19, in Appendice A.
24
Cfr. Tavola 20, in Appendice A.
25
Cfr. Tavola 21, in Appendice A.
26
Cfr. Tavola 22, in Appendice A.
27
Cfr. Tavola 23, in Appendice A.
20

56

Capitolo 2

2.2. Quale infanzia


Dopo 10 anni dallapprovazione della Convenzione Internazionale
sui Diritti dellInfanzia si sono compiute numerose azioni e presi molti
provvedimenti in difesa dei minori, ma nonostante gli interventi contro i maltrattamenti, gli abusi, i disagi, purtroppo ancora centinaia di
migliaia di minori in tutto il mondo sono privati dei loro diritti, vivono
in condizioni di disagio fisico e/o psicologico, non conoscono laffetto
di una famiglia, non sanno cosa sia uneducazione; tutto questo come
conseguenza della povert, dellabbandono, dello sfruttamento del lavoro, della violenza di maltrattamenti o dei traumi di una guerra. I
nuovi e moderni mezzi di comunicazione e di informazione diffondono solo marginalmente questa scottante realt, una realt raccapricciante, in netto contrasto con le idilliache immagini che siamo abituati
a vedere. Questa triste verit appare tanto pi inaccettabile in confronto ai grandi traguardi culturali e tecnologici che il mondo ha raggiunto. I bambini i cui diritti vengono violati e calpestati sono centinaia di
milioni in tutto il mondo. un dato allarmante che non pu pi essere
ignorato: lindustria sessuale in continua crescita e let dei bambini
coinvolti diminuisce regolarmente. Prostituzione, abusi sessuali, traffico di bambini, utilizzo per uso pornografico: queste sono solo alcune
forme, forse le pi evidenti, di sfruttamento sessuale dei minori. A tutto ci bisogna aggiungere che in moltissime regioni dellAfrica ancora
viene costantemente praticata linfibulazione: la mutilazione genitale che, in nome della tradizione, viene inflitta alle bambine. Spesso
bambine e bambini vengono rapiti e venduti nei bordelli e sacrificati
alla perversione di pedofili, per lo pi occidentali (infermieri, diplomatici, uomini daffari, insegnanti) individui insospettabili. Stuprati
per pochi soldi ad incontro, queste piccole vittime sono in genere
tenute prigioniere in tuguri dove raramente entra la luce, in condizioni
igieniche deprecabili, minacciati e seviziati al fine di stroncarne ogni
possibile resistenza o tentativo di fuga. Pensiamo poi, a tutte le bambine e i bambini che vivono indifesi per le strade, soggetti alle violenze di chi approfitta della loro fragilit e vulnerabilit. In Brasile, a San
Paolo, circa 200.000 bambini vivono per le strade: sono i ninos de
rua. Storie come quella di Cristina, una bambina di dieci anni che ha
vissuto in mezzo alla strada per due anni insieme al suo fratellino

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

57

chiedendo lelemosina, si ripetono incessantemente. Un esame medico


sulla bambina ha riscontrato sul suo giovanissimo corpo tutto il dolore
delle sue esperienze: sessanta bruciature e uno squarcio nella vagina.
Le conseguenze sullo sviluppo psicologico e sulla salute di questi
bambini sono devastanti28.
Se il fenomeno della violenza sessuale minorile risulta macroscopicamente evidente nei paesi del terzo mondo, per diverse ragioni tende
a rimanere una realt occulta nelle nazioni occidentali. In realt, anche
nel nostro paese come negli altri, molti bambini scompaiono nel nulla
senza lasciare traccia. Ogni anno in Italia sono dichiarati scomparsi
oltre 2000 minori. Alcuni di loro tornano a casa da soli, altri vengono
ritrovati dalle forze dellordine, altri ancora non fanno mai pi ritorno29. Recentemente stato dimostrato come dietro a certi fenomeni si
nascondano la droga, le sette sataniche, la volont di fuga dei giovani
e ladescamento che pu avvenire per via telematica e trascinare i
malcapitati nei circuiti internazionali della prostituzione.
La violenza intrafamiliare rappresenta un fenomeno mondiale la cui
entit non classificabile. In certi casi, per tacitare i bambini, viene
detto che queste cose accadono in tutte le famiglie e che stanno a significare un forte legame affettivo. Lo stupratore con una serie di suggestioni tende a minimizzare levento e a fare in modo che tra bambina e madre si instauri un legame di reciproca diffidenza. Alla fanciulla
viene spesso intimato di non fare parola con nessuno di quanto accaduto per non far soffrire le persone amate. Per quello che ne sappiamo
certi tipi di violenza si associano ad altre sopraffazioni familiari e
danno origine ad una specie di rimozione familiare dellevento. A volte anche le madri hanno subito o subiscono violenza da parte del partner per cui stentano a mettere a fuoco il problema.

28

Cfr. http//www.volint.it.scuolevis/sfruttamento%20 minori/situazione.htm


solo nel 1996, sono stati dichiarati scomparsi 2391 minori. Di questi, 1912 hanno riabbracciato le loro famiglie. Al marzo 98 i minori dichiarati scomparsi erano 1419, di cui 796
sono stati rintracciati dalle forze dellordine. Ancora non si sa che fine fanno i tanti di cui si
perde ogni traccia. Negli Stati Uniti il dato ancora pi allarmante: 2200 bambini al giorno
scomparsi. In Il Giornale, 15 marzo 1997.
29

Capitolo 2

58

2.2.1 I minori
Labuso sessuale sui minori comunemente definito come: qualsiasi attivit a livello sessuale che un adulto esercita su di una persona al di sotto dellet del consenso ed considerato un crimine punito penalmente nella maggior parte dei paesi. Labuso sessuale sui minori include, inoltre, lo sfruttamento sessuale dei bambini30.
Si stima che circa un milione di bambini ogni anno venga introdotto nel commercio sessuale; lIndia (400.000), gli Usa (244/235.000) e
la Thailandia (200.000) sono ai primi posti nella triste graduatoria dello sfruttamento sessuale dei minori.
Tale fenomeno in crescita in tutto il mondo ed alimentato dalla
crescente povert dei paesi poveri, nonch dalla domanda incalzante
di clienti ricchi. Un aspetto inquietante di questa turpe realt consiste
non solo nellabbassamento dellet media dei bambini coinvolti nel
giro, ma anche labbassamento dellet dei clienti. Nella Repubblica Domenicana si calcola che 25.000 bambini vengano fatti prostituire, mentre nellAfrica Occidentale sono circa 35.000. Si ritiene che
in Lituania un numero oscillante tra il 20 ed il 50% delle prostitute sia
costituito da minorenni e che le bambine appena undicenni vengano
avviate alla prostituzione nei bordelli dove finiscono ragazzine tra i 10
e i 12 anni31.
Le fonti pi attendibili per fotografare la violenza minorile in Italia, risultano essere Telefono Arcobaleno, Telefono Azzurro ed Eurispes. Secondo queste agenzie gli abusi sessuali sui minori di 14 anni rappresenterebbero il 46% di tutte le tipologie di violenza compiute sui minori. Con
il 33% seguirebbe poi labuso fisico e con il 21,8% la trascuratezza, mentre labuso psicologico si attesterebbe attorno al 19,8%32.
Ogni anno vengono svolti 1.000 processi per casi di bambini abusati e maltrattati (il 35% dei quali di et inferiore ai tre anni).
Nello specifico ambito delle violenze sessuali va evidenziato che le
denunce ascrivibili a questo reato sono in crescita esponenziale: erano
305 nel 1996; sono diventate 470 nel 1997, poi 534 nel 1998, 586 nel
30

International Labour Organization, in Worst Forms of Child Labour Convention, 1999.


Telefono Azzurro, Eurispes, VI rapporto nazionale sulla condizione dellinfanzia e
delladolescenza, 2005
32
In: Corriere della sera 12 febbraio 2006.
31

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

59

1999; il tutto con un aumento di pi del 90% in quattro anni. Nel


2000, infine, sono stati 698 i minori vittime di tale tipo di sopruso;
sempre nello stesso anno 621 adulti sono stati per questo denunciati33.
Siffatti incrementi, possono essere spiegati per varie ragioni:
maggiore sensibilit verso il problema;
aumento effettivo della casistica;
diminuzione della diffidenza verso lo Stato ed i tribunali34.
Ma non bisogna dimenticare che il 6070% degli abusi sessuali e
fisici si svolge in ambito familiare, perci il sommerso ancora considerevole bench poco quantificabile in dettaglio. Tra questi, il 57%
perpetrato dal padre ed il 25% da parenti conviventi, mentre il solo il
7% dalla madre35. C poi da aggiungere che anche in caso di abuso
sessuale extra familiare, solo il 50% costituito da estranei, mentre il
42% rappresentato da amici e l8% ancora da parenti non conviventi36. In realt tra le vittime di abuso sessuale, una piccola percentuale
tenta il suicidio, di questi quelli che hanno subito un incesto sono numericamente molto superiori (38%) a coloro che sono stati violentati
da estranei o conoscenti (5%)37.
In Italia la parte pi rilevante delle vittime risulta essere costituita
da bambine.
Nel 2000 delle 698 vittime, 467 erano bambine (66,9%) mentre 231
erano bambini (33,1%)38.
Da quanto scritto, si evince un vero e proprio allarme pedofilia, per
il quale, ogni giorno, 2 minori subiscono nel nostro paese abusi sessuali.
33

Un analogo studio del Governo : Diritto di crescere e disagio, Rapporto 1996, evidenziava landamento di crescita del fenomeno. In Pacciolla A., Ormanni I., Pacciolla A.M., Abuso sessuale. Una guida per psicologi ed educatori,Due Sorgenti, Roma 2000, p. 30 e ss. Vedasi Tavola 24, P. 24, in Appendice A.
33
Ivi, vedasi Tavola 23 in Appendice A.
34
Per una esaustiva comprensione del fenomeno in Italia si rimanda alla lettura dei dati
pubblicati a cura del Ministero degli Interni (anni 19942000) interamente riprodotti sotto
forma di tabelle in Appendice A a pp. 30 e pp. 31
35
Cfr. Tavola 26, in Appendice A.
36
Cfr. Tavola 25, in Appendice A.
37
Cfr. Tavola 27, in Appendice A.
38
Cfr. Tavola 28, in Appendice A.

60

Capitolo 2

Bisogna infine ricordare come la pedofilia cerchi di espandersi attraverso nuove strade e metodi innovativi.
Secondo Telefono Arcobaleno, i siti per pedofili nel mondo sarebbero 50.000; le immagini pedopornografiche circolanti in rete sarebbero non meno di 12 milioni ed i bambini coinvolti in questo turpe
traffico sarebbero circa 2 milioni e mezzo, con unet compresa tra
dieci giorni e 12 anni. In Italia, a detta degli operatori, ci sarebbero
almeno cinque siti che con giustificazioni culturali gestirebbero i
contatti nel mondo della pedofilia.
2.3 Identikit sociale della vittima assistita
Se, come si visto, il materiale statistico sul quadro generale degli
stupri e delle violenze in generale risulta essere frammentario, la situazione delle donne che hanno deciso di chiedere aiuto ai Centri Antiviolenza pu risultare chiara, grazie a queste strutture.
Nel 1997 stato effettuato uno studio sistematico su 1.422 donne
assistite da 16 Case e Centri Antiviolenza della Regione Emilia Romagna. Il resoconto evidenzia quanto segue:
et compresa tra 3040
sono coniugate o conviventi
hanno un diploma di scuola superiore
svolgono unattivit lavorativa
hanno un reddito insufficiente
sono straniere fatte prostitute per forza
subisce maltrattamenti da parte del patner o ex
hanno subito violenze sessuali
vengono picchiate settimanalmente
violenze che iniziano dopo i primi 5 anni di relazione

61%
61%
39%
43%
50%
12%
82%
12%
19%
pi del 50%

Come mostra la tabella, la maggior parte delle donne assistite nei


centri (61%) hanno unet compresa tra i 30 e i 40 anni e, nella stessa
proporzione, risultano sposate o conviventi. Ben l82% di tutte le assistite ha subito maltrattamenti da parte del partner o dellex partner; fra
di loro ben il 19% viene picchiate settimanalmente. Il 12% ha subito

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

61

violenze sessuali e altrettante sono state fatte prostituire forzatamente.


Per il 50% della popolazione intervistata, le violenze hanno avuto inizio solo dopo i primi cinque anni di relazione (matrimonio o convivenza). Infine lindagine evidenzia che il 50% delle donne assistite nei
centri romagnoli vive di norma con un reddito insufficiente.
La donna che chiede aiuto ai Centri cerca, nella quasi totalit dei
casi, di fuggire da situazioni di violenza domestica.
Gli aggressori sono nel 76% dei casi insospettabili: non abusano
cio di alcool o sostanze stupefacenti, n presentano problemi di disagio psichico o sociale. Linsufficienza economica favorisce la violenza
e rende pi difficile la fuga da essa, ma in parte ne rappresenta anche
la conseguenza.
Le donne accolte hanno chiesto aiuto ad altri soggetti nel 60% dei
casi. I contatti con il sistema sanitario (medici di base, pronto soccorso) sono solo il 9% di tutti i contatti realizzati, probabilmente per la
mancanza di strutture organizzate specificamente a questo scopo.
Una ricerca condotta a Trieste nel 1998 tra 510 donne utenti dei Servizi Sociosanitari evidenzia che nei 12 mesi precedenti lintervista39:
subito violenze fisiche
violenze sessuali
minacce
insulti
violenze psicologiche
violenza economica

9,2%
2,5%
11%
33%
13,3%
5,7%

Di queste 510 donne, nel corso della vita:


ha subito violenze fisiche
ha subito violenze o molestie sessuali
stata sottoposta a violenze psicologiche

34,4%
29,2%
34,4%

La prevalenza complessiva per le violenze fisiche e/o sessuali nel


corso della vita del 17,8%.
Il 6,3% delle utenti ha subito nellultimo anno violenze fisiche o
sessuali di coppia: nell80% dei casi si tratta di una condizione croni39

Vedasi Tavola 29, in Appendice A.

Capitolo 2

62

ca, nella met dei casi opera del partner attuale, nellaltra met dellexpartner. L80% delle donne maltrattate riferisce conseguenze sulla salute fisica o psicologica.
2.4 La realt dei Centri antiviolenza
Lorigine dei centri antiviolenza pu essere fatta risalire agli inizi
degli anni 70.
Essi nacquero per impulso del movimento femminista allinterno
della pi ampia riflessione sulla violenza alle donne, vista come fenomeno sociale legato ad unorganizzazione di tipo patriarcale.
Con lo svilupparsi della coscienza dei propri diritti da parte delle donne,
emerso il fenomeno della violenza intrafamiliare, fino allora sommerso.
Una delle prime esperienze in tal senso quella inglese: allinizio
nacquero soprattutto case rifugio per situazioni di emergenza, che accoglievano, nella gran parte dei casi, donne costrette ad allontanarsi
con i figli da gravi situazioni di violenza.
Negli Stati Uniti, dove il problema assai diffuso, lo sviluppo delle
caserifugio e dei centri antiviolenza avvenuto in modo ramificato e
capillare. Proprio negli USA sono stati attivati centri di ricerca sulla
violenza, oltre che definiti in sede istituzionale dei programmi di intervento che hanno sviluppato il collegamento tra i centri antiviolenza,
le forze dellordine ed i servizio sociosanitari.
In Italia i primi centri antiviolenza nascono negli anni 80.
Attualmente ve ne sono un centinaio, dislocati soprattutto nei capoluoghi di provincia. Sono 11 i centri antiviolenza che operano in EmiliaRomagna, quasi tutti dotati di casa rifugio; sono riuniti in un Coordinamento regionale (che interagisce con la Regione, con la quale
hanno firmato un protocollo per iniziative di ordine legislativo, culturale, formativo e anche operativo).
In Emilia Romagna sono state accolte 1.857 donne nel 2005, ne sono state ospitate circa il 6% (un centinaio, pi i loro bambini).
Esiste una Rete delle case e dei centri antiviolenza a livello nazionale
nata 15 anni fa e una Carta40 che riunisce 42 centri antiviolenza na40

Cfr. pp. 3337, in Appendice A.

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

63

ta con lobiettivo di creare un insieme di principi in cui tutti Centri antiviolenza si possano riconoscere, tra cui: il considerare la violenza maschile contro le donne come una violenza che ha radici nella disparit di
potere tra i sessi, che a tutte le donne viene garantito anonimato, sicurezza e protezione, che i Centri sono costituiti e gestiti solo da donne.
2.5 Violenza quando
2.5.1 Una violenza, tante violenze
Nella dolorosa galassia delle violenze sessuali, quelle con maggiore
frequenza quotidiana rimangono generalmente nascoste.
Tra i pi dimenticati atti di violenza sessuale ci sono le mutilazioni
dei genitali inferte su milioni di donne in tutto il mondo di fronte ad
una indifferenzaimpotenza delle istituzioni internazionali.
Anche la prostituzione nella gran parte dei casi non altro che una
forma reiterata di stupro mascherato, una farsa che rimane in piedi
perch gli spettatoriattori hanno pagato il biglietto e vogliono che lo
spettacolo vada sempre avanti.
Infine bisogna ricordare che il dramma dei minori molestati per via diretta o telematica occupa gli spazi della cronaca quotidiana alla quale
sfugge, per, lentit di un dramma planetario che si consuma nel pi inaudito silenzio. Le molestie dei bambini, che meno fanno notizia, sono
quelle che si consumano in ambiente domestico o in ambiti istituzionali.
2.5.2 Le mutilazioni dei genitali
Secondo lOrganizzazione mondiale della Sanit sono 130 milioni
le donne sulle quali, quasi sempre in et infantile, si praticata linfibulazione, cio mutilato il sesso femminile per togliere la pulsione del
desiderio, presunta fonte di trasgressioni, e quindi di peccati, inconciliabili con una tradizione tra le pi feroci e osservate tra le 30 e le
50000 delle quali nel nostro paese dove ogni anno almeno 6000 bambine tra i 4 e i 12 anni sono sottoposte a questa violenza41. La forma
41

Vedasi p. 38, in Appendice A.

Capitolo 2

64

pi classica di infibulazione, consiste nellasportare il clitoride, in


parte o del tutto, oltre che gli strati di pelle circostanti la fessura
delluretra e della vagina. Per aiutare la guarigione si legge in una
scheda specializzata42 vengono arse sotto la ragazza delle erbe aromatiche i cui effluvi hanno lo scopo di lenire il dolore. Dopo
loperazione le gambe dellinfibulata vengono legate per immobilizzarle fino a quando la ferita della vulva non sia guarita. La scheda
non aggiunge che alla vigilia della prima notte di nozze la donna verr
deinfibulata per consentire la penetrazione, e reinfibulata, dopo ogni
parto, per ripristinare la situazione prematrimoniale. Daltronde, la
scappatoia pressoch impossibile: una donna non infibulata, anche
se vergine, difficilmente trover marito e in molti stati non godr pienamente dei suoi diritti.
A seconda delle diverse tradizioni la ferita viene chiusa con un filo
di cotone, oppure con delle spine dacacia che andranno sfilate a guarigione avvenuta. Intanto viene inserita nella vagina una scheggia di legno per tenere aperto il percorso dellurina e del sangue mestruale. A
giudicare dalla complessit dellintervento, dovrebbe provvedervi un
chirurgo, o un ginecologo, un infermiere, unostetrica: invece una sorta di praticone o di mammana a praticare lintervento. Per la mutilazione vengono anche usati vetri rotti, coperchi di lattine, forbici, rasoi o altri oggetti taglienti. Se ha luogo linfibulazione, per assicurare
laderenza delle grandi labbra vengono usate spine di acacia o fili di
crine e poi le gambe sono tenute legate fra loro per un periodo di quaranta giorni. Per favorire la cicatrizzazione sulla ferita viene applicata
una pasta a base di erbe, latte, uova, cenere e sterco; tutto perch, da
una parte, loperazione diminuisca il rischio dinfedelt, in quanto riduce il desiderio di fare sesso, e dallaltra sia un deterrente igienico43.

42

Zavoli S., Una violenza millenaria ferisce il villaggio globale, In: La Nazione del 18
dicembre 2005.
43
Credenze sulligiene, estetica e salute: le ragioni igieniche portano a ritenere che i genitali femminili esterni siano sporchi. In alcune culture si pensa che i genitali possano continuare a crescere fino ad arrivare a pendere tra le gambe, se la clitoride non viene recisa. Alcuni gruppi credono che il contatto della clitoride con il pene di un uomo ne causerebbe la
morte; altri che se la clitoride toccasse la testa del neonato, durante il parto, esso morirebbe.

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

65

Le conseguenze fisiche
La mutilazione causa intenso dolore, provoca shock ed emorragie
postoperatorie che possono portare a morte le bambine. Vi possono essere inoltre danni permanenti agli organi vicini, ascessi e tumori benigni
ai nervi che innervano la clitoride. Luso di strumenti non sterilizzati, di
spine di acacia e di crini provoca infezioni, e pu essere veicolo di trasmissione di HIV. Nel caso dellinfibulazione le complicanze sono pi
gravi. Infatti, a lungo andare la ritenzione di urina sviluppa infezioni che
possono interessare sia il tratto urinario e i reni che la vagina. Il ristagno
del flusso mestruale pu provocare infezioni a carico dellapparato riproduttivo che possono portare alla sterilit. Quando le ragazze diverranno
adulte il loro primo rapporto sessuale sar molto doloroso e spesso si
rende necessario praticare un taglio alle grandi labbra prima del rapporto
sessuale. E cos pure prima del parto, altrimenti il bambino non potrebbe
uscire. Dopo il parto le donne sono spesso infibulate di nuovo.
Lallargamento e il restringimento dellapertura vaginale ad ogni parto
crea aderenze dolorose e cicatrici estese a tutta larea genitale.
Le conseguenze psicologiche
Gli effetti psicologici delle mutilazioni sono pi difficili da studiare di
quelli fisici. Le testimonianze raccolte parlano di ansia, terrore, senso di
umiliazione e di tradimento, che possono avere effetti a lungo termine.
Alcuni esperti suggeriscono che lo shock e il trauma della operazione
possono contribuire a rendere le donne pi calme e docili, qualit
molto apprezzate nelle societ che praticano le mutilazioni genitali.
Per un certo numero di musulmani questa pratica corrisponde, invece,
a un requisito di significato soltanto religioso. Si tratta, comunque, di motivazioni e credenze che le campagne di dissuasione tentano di mettere in
crisi, qua e l, documentandone semplicemente linfondatezza e la pericolosit. ancora lUNICEF a informarci che linfibulazione viene effettuata, specialmente sulle adolescenti, prima del matrimonio, ma possono
esservi costrette anche bimbe di pochi anni, dai 2 ai 1044. Secondo la sede
44

Zavoli S., Una violenza millenaria ferisce il villaggio globale, in La Nazione del 18
dicembre 2005.

Capitolo 2

66

dellOMS di Abidjan la cifra di donne che hanno subito questa pratica


destinata a crescere, tant che ogni anno vengono infibulate 2 milioni di
nuove vittime.
Ancora oggi, al momento della cerimonia, le bambine pi grandi
non devono piangere. Il pianto sarebbe una prova negativa, tale da
far vergognare i genitori. Se piangi non sei degna di tuo padre, cantano le donne del villaggio. Dal 2003 lItalia si dotata di una legge
specifica per vietare ogni tipo di mutilazione sessuale, su sollecitazione di ONG e associazioni di settore, mettendosi al pari di Gran Bretagna, Svezia e Norvegia. La legge stata recentemente aggiornata, per
cui allo stato attuale, le pene per chi pratica la mutilazione dei genitali
prevedono nel nostro paese una reclusione da 6 a 12 anni45.
2.5.3 Stupro e prostituzione
Andavo a scuola a Gor. Quel giorno ero sola, perch le mie amiche non erano venute a scuola. Andavo a piedi; da casa mia a Pyr fino a Gor c un tragitto di venti minuti. Mentre camminavo, mi si sono avvicinate due persone.
Mi hanno afferrata e infilata in unautomobile. Io gridavo, mi dimenavo, ma
non cera nessuno per aiutarmi. Mi hanno portato a Fier, dove sono rimasta
tre giorni in una casa sconosciuta, con un uomo che mi guardava a vista. Prima mi ha violentata, quindi mi ha portata in Italia con un gommone. Siamo
approdati sulle coste di Bari, da dove abbiamo proseguito per Rimini e ci
siamo fermati in una casa di questa citt. Quasi subito mi ha costretto a prostituirmi. Mi prendevano i soldi e mi picchiavano perch non volevo fare
quella vita; ma anche se mi picchiavano, io non volevo guadagnare soldi
battendo il marciapiede46.

Quante sono le prostitute che potrebbero raccontare una storia simile a questa?
Nel nostro paese, come in ogni parte del mondo, la prostituzione
una pratica antichissima che non sempre viene svolta liberamente.
In Italia non possibile calcolare in cifre il sesso a pagamento, ma
si pu verosimilmente stimare che siano almeno 50.000 le ragazze fat45

Si tratta della legge n. 51 del 13.2.2003 e della legge n. 7 del 9.1.2006 che prevedono
pene detentive per chi pratica linfibulazione da 6 a 12 anni. Vedi pp. 4952, in Appendice A.
46
Testimonianza tratta da Benzi D.O., Le prostitute vi passeranno avanti nel Regno dei
Cieli, Mondatori, Milano 1998, p. 84. Per una testimonianza pi esauriente, tratta dallo steso
volume, vedasi: Il racconto di Gepy, pp. 3941 in Appendice A.

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

67

te prostituire, delle quali il 40% sarebbero minorenni di et compresa


tra i 12 e i 18 anni, quasi tutte provenienti dai paesi poveri (Albania,
Nigeria e paesi dellEst)47. Pi certo invece il numero degli avventori, stimabili verosimilmente in 9 milioni; di questi lo 81% avrebbe
unet compresa tra i 35 e i 90 anni48.
Come anticipato, le ragazze sono reclutate mediante rapimento o
con inganno, consistente nella promessa di un lavoro dignitoso e ben
retribuito nel paese di destinazione. Altri sistemi utilizzati per reclutare queste giovani consistono nellinstaurazione di falsi rapporti affettivi, cui segue una falsa promessa di matrimonio per il futuro. Per sottomettere le donne africane si usano anche riti magici e minacce di ritorsione sui familiari. Dopo la fase di reclutamento segue una vera e
propria fase di sequestro di persona, nel corso della quale le vittime
vengono private dei propri documenti e sottoposte a forma di violenza
psichica, fisica e sessuale al fine di renderle prive della loro dignit,
autonomia e libert. Giunta nel territorio di destinazione, queste ragazze sono ridotte in una vera e propria condizione di schiavit e costrette ad esercitare forzatamente lattivit della prostituzione secondo
i modi imposti dal racket. Le giovani donne durante la loro attivit sono controllate a vista e non dispongono dei soldi incassati che vengono corrisposti al loro ruolo in minima parte.
Dopo le recenti leggi finalizzate a contrastare e prevenire questo
fenomeno, la prostituzione ha cambiato sembianze, ma non di fatto
diminuita49.

47

I dati provengono da: Voce di uno che grida nel deserto, Supplemento a
Laltrapagina, Citt di Castello, Gennaio 2002, pp. 49.
48
Ivi.
49
Utilizzando locali di copertura come bar e discoteche molte ragazze introdotte clandestinamente in Italia con i metodi visti sopra continuano ad essere utilizzate e vendute come
oggetti contro la loro volont. Cfr. Noi, schiave,vendute al bar per 250 euro, in Il Messaggero Umbria 11 febbraio 2007.

Capitolo 2

68

2.6 La situazione normativa


2.6.1 Il quadro europeo
Come visto, le organizzazioni internazionali hanno da tempo rimarcato la gravit della violenza sulle donne e in particolare delle violenze sessuali. Gi di per s la donne stuprate tendono ad ammalarsi
pi frequentemente ed a sviluppare patologie psicofisiche, ma in particolari aree del pianeta, tali atti di violenza possono alimentare in modo
esponenziale i focolai endemici di HIV e di altre malattie infettive. La
giurisprudenza internazionale non pu ovviamente imporre limiti e
condizioni valide in tutto il mondo, a causa degli inevitabili scontri
con tendenze e consuetudini culturali50.
Il Consiglio dEuropa, pur lasciando la sovranit giuridica della
materia ai singoli paesi membri, si espresso con una serie di raccomandazioni per sensibilizzare i governi nazionali al problema.
La pi significativa di tali sollecitazione era stata formulata nel
2002 con la Raccomandazione n. 1582 della quale riporteremo di seguito alcuni stralci. La facilit del linguaggio, privo di tecnicismi, non
richiede ulteriori commenti.
l) la violenza contro le donne un fenomeno endemico che riguarda tutti i paesi europei e si osserva in tutte le categorie o classi sociali...
2) Secondo le statistiche, la violenza in ambito domestico sarebbe per
le donne di et tra i 16 e i 44 anni la principale causa di decesso e di invalidit, prima del cancro, degli incidenti stradali e anche della guerra.
[] 7) LAssemblea raccomanda agli stati membri del Consiglio
dEuropa di adottare le misure seguenti [] VII) offrire al personale
medico una formazione che gli permetta di individuare le vittime di
violenza.
Con lo stesso proposito, nel corso della 425esima seduta plenaria
del 22 febbraio 2006, il Comitato economico europeo ha adottato un
parere e formulato raccomandazioni sul tema della violenza domestica
contro le donne. Eccoli di seguito.
50

Si ricordi ad esempio che in ben 53 paesi la violenza sessuale coniugale non contemplata come reato.

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

69

[1.4] La violenza domestica contro le donne pu essere affrontata


efficacemente soltanto ad un livello nazionale adeguato. Per questo
motivo ciascuno stato membro, nel quadro della strategia paneuropea,
deve elaborare un piano dazione nazionale per la lotta alla violenza
contro le donne.
[2.1.1] La violenza maschile contro le donne si trasformata, negli
ultimi 40 anni, da argomento tab, considerato una questione privata
delle singole donne vittime, ad oggetto di intenso dibattito [].
[2.1.2] La violenza domestica contro le donne non un problema
individuale di una donna, ma un problema di politica sociale, correlato
alla condizione strutturale di svantaggio e discriminazione in cui si
trova la donna in societ tuttora dominate dalluomo. Il problema esiste in tutti i paesi e in tutte le classi sociali, sebbene con dimensioni
diverse.
[2.1.6] Vi sono prove inconfutabili del fatto che la violenza contro
le donne ha considerevoli conseguenze psichiche, psicosociali e sul
piano della salute, con ricadute sul sistema sanitario e sul mercato del
lavoro.
[2.3.12] La politica nazionale in questo settore dovrebbe essere intesa a garantire che i servizi giuridici, di polizia, educativi, psicologici,
medici e sociali siano in grado di riconoscere le situazioni di violenza
appena esse si manifestano. La mancanza di conoscenze, da parte dei
servizi pertinenti, sui sintomi, le forme di manifestazione, i cicli e
lescalation della violenza, fa s che la violenza sia messa a tacere, i
processi non vengano riconosciuti e vengano adottate misure inadeguate, e tutto questo pu avere conseguenze fatali.
2.6.2 Il panorama giuridico italiano: la legge 66 del 15.2.96
Il 15 febbraio 1996 veniva pubblicata da legge n. 66 dal titolo
norme contro la violenza sessuale51. Strutturata in 17 articoli, questa
legge rappresenta un momento di svolta fondamentale nel quadro giuridico italiano ispirato, fino ad allora, alle direttive del codice Rocco52.
51

Il testo interamente trascritto consultabile a pp. 5356, in Appendice A.


Il Codice Rocco (nome derivante dallallora guardasigilli Alfredo Rocco) fu pubblicato con
regio decreto n. 1398 il 19 ottobre 1930 ed entr in vigore il 1 luglio 1931. Questo quadro di riferimento normativo sostituiva il precedente codice del 1889 e vedeva la luce dopo circa cinque anni di
52

70

Capitolo 2

In verit il vecchio codice del 31 era gi stato sottoposto a revisione in alcune delle parti pi significative: la riforma del codice penitenziario (1974) e quella del codice di rito (1989). Per quanto riguarda la nostra ricerca, va segnalata labrogazione del concetto di
delitto donore, avvenuta ad opera della legge n. 442 del 1981.
Con la nuova normativa, non potevano essere pi considerati minori i delitti compiuti con il movente della offesa allonore proprio o della famiglia. Tali crimini con il vecchio Codice Rocco,
finivano per essere di fatto depenalizzati53. Si ricordano in particolare: lomicidio per causa donore (art. 587 C.P.); linfanticidio
e feticidio per causa donore (art. 578 C.P.); labbandono di neonato per causa donore (art. 592 C.P.).
La legge 66 del 15.2.96 si inserisce perci in un pi vasto contesto
di rinnovamento del quadro normativo e giuridico italiano basato fino
ad allora sul codice Rocco.
In seguito alla normativa del 1996, la violenza sessuale diviene
dunque un reato contro la persona e non pi contro la morale.
Larticolo 1 sopprime una serie di articoli del codice penale introducendone, con larticolo 2, ben altri nove (dal 609bis al 609decies)
da affiancare allarticolo 609 del C.P.54.
gestazione. Nelliter formativo il ministro si avvalse della consulenza di prestigiosi giuristi; il contributo pi importante venne dal fratello Arturo Rocco, docente di diritto penale. Il nuovo codice
prendeva le mosse dalla necessit di modificare la legislazione penale di fronte allaumento della
criminalit negli anni del dopoguerra, da ricondursi ai profondi rivolgimenti prodottisi nella psicologia e nella morale degli individui e della collettivit (le parole sono dello stesso Rocco in Vassalli V.G., La riforma del codice penale italiano del 1930,Milano 1972, p. 272.). La filosofia del diritto che ispirava questo testo abbandonava le posizioni della scuola positiva e del socialismo giuridico, sostenendo, contro ogni tendenza del momento, una specie di dottrina pura del diritto penale
che prese il nome di tecnicismo giuridico. Tale scuola scongiurava lintervento, in questo settore, di
discipline quali lantropologia, la psicologia, la sociologia, la filosofia ed altre ancora, onde evitare
lo snaturamento del diritto. Con il nuovo codice si tendeva a privilegiare le esigenze di difesa sociale, piuttosto che i diritti di libert dellindividuo; in questo modo, de facto, si mirava a tutelare i ceti
dominanti, con un allineamento allideologia autoritaria del tempo. Testi di riferimento: Modana
G.N., Legislazione penale, in: Il mondo contemporaneo, vol. I, tomo 2, La Nuova Italia, Firenze,
1978, p. 596 e ss.; Romano M., commentario sistematico del codice penale, vol. I, Giuffr, Milano.
53
La cinematografia italiana seppe mettere in luce queste contraddizioni con il celebre
film di Pietro Germi Divorzio allitaliana del 1962. Nella pellicola, il protagonista Barone
siculo (Mastroianni), dopo essersi invaghito della giovane cugina, induce al tradimento la
moglie che poi uccide. Lavvocato, appellandosi allart. 587 del C. P. riesce ad ottenere una
pena irrisoria per il proprio assistito.
54
Legge 15.2.96 n. 66. In Appendice A. p. 5356.

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

71

Larticolo 12 tutela la privacy della persona offesa, mentre


larticolo 13 dichiara lammissibilit, come testimone, di un minore,
se ci richiesto dal P.M.55. Larticolo 14 d una serie di disposizioni
tecniche per la procedura dellincidente probatorio, per lacquisizione
di prove e sulle modalit di dibattimento56. Larticolo 15 afferma che il
dibattimento pu avvenire a porte chiuse, laddove richiesto dalla vittima e, se questa un minore, larticolo 16 impone di sottoporre
limputato a visite mediche per laccertamento di patologie sessualmente trasmissibili57. Da quanto visto, appare evidente che il cuore
della legge rappresentato da nove articoli (da 3 a 11) nei quali il testo realizza le proprie intenzioni giuridiche.
Vero pilastro dellimpianto normativo larticolo 3 della legge che
inserisce lart. 609bis nel Codice Penale; esso tra laltro afferma:
Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorit, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali, punito con la reclusione da cinque a
dieci anni. Alla stessa pena soggiace chi induce taluno a compiere o subire atti sessuali:
1. Abusando delle condizioni di inferiorit fisica o della persona offesa al
momento del fatto;
2. traendo in inganno la persona offesa per essersi il colpevole sostituito ad
altra persona.
Nei casi di minore gravit la pena diminuita in misura non eccedente i due terzi 58.

Per facilitare la comprensione del nuovo quadro normativo, eccone


in sintesi le disposizioni:
un reato:
1. costringere taluno a compiere o subire atti sessuali con violenza o
minaccia o abuso di autorit;
2. indurre Taluno a compiere atti sessuali abusando delle condizioni
di inferiorit fisica o psichica della persona offesa al momento del
fatto, traendo in inganno la persona offesa, per essersi il colpevole
sostituito ad altra persona;
55

Ivi.
Ivi.
57
Ivi. Detto articolo stato in parte modificato dallarticolo 2 comma 1 della legge 3 agosto 1998 n. 269. Cfr. parte specifica del testo a pp. 4248, in Appendice A.
58
Art. 3 Legge 15.2.96 n. 66, p. 53, in Appendice A.
56

Capitolo 2

72

3 compiere atti sessuali con un minore di anni 14 (eccetto il caso in


cui il minore abbia almeno 13 anni e il partner abbia al massimo 3
anni di pi); con un minore di anni 16 se il colpevole ascendente,
genitore anche adottivo, tutore, affidatario per cura, educazione, istruzione, vigilanza, custodia, o convivente59.
La violenza sessuale, semplice o aggravata, un reato in genere
punibile a querela della persona offesa, che ha sei mesi di tempo
dallevento per decidere. Una volta presentata, la querela non pi revocabile60. Il medico, quando svolge le sue funzioni in Ospedale o al
consultorio, in quanto incaricato di pubblico servizio, se omette o ritarda di denunciare allAutorit Giudiziaria un reato perseguibile
dufficio, del quale abbia avuto notizia nellesercizio delle sue funzioni, punibile. Tale disposizione non si applica nei casi dei reati punibili a querela della persona offesa61. Solo in alcune casi la legge contro
la violenza sessuale prevede la procedibilit dufficio e, quindi, il medico, in quanto incaricato di pubblico servizio, tenuto a presentare
una denuncia di reato62:
1. se il fatto (violenza sessuale) commesso nei confronti di persona
che al momento del fatto non ha compiuto gli anni 1863;
2. se il fatto (violenza sessuale) commesso dal genitore, anche adottivo, o dal di lui convivente;
3. se il fatto (violenza sessuale) commesso da altra persona cui il
minore affidato per ragioni di cura, di educazione, di istruzione,
di vigilanza o di custodia se la vittima ha meno di 18 anni;
4. se il fatto (violenza sessuale) commesso da un pubblico o da un
incaricato di pubblico servizio nellesercizio delle proprie funzioni;
5. se il fatto (violenza sessuale) connesso con un altro delitto per il
quale si deve procedere dufficio (ad esempio: rapina, sequestro di
59

Di Renzo G., Manuale di ginecologia e ostetricia, Verduci Editore, Roma 2006, pp.
15941595
60
Art. 8 Legge 15.2.96, n. 66, p. 54, in Appendice A.
61
Ivi.
62
Art. 8 Legge 15.2.96, n. 66, p. 54, in Appendice A.
63
La legge originale del 96 prevedeva unet di 14 anni, ma lart. 7 della Legge 6 febbraio 2006 n. 38 ha innalzato let a 18 anni.

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

6.

7.
8.
9.

73

persona, uso di armi, atti osceni in luogo pubblico, maltrattamenti


in famiglia a carattere continuativo, sfruttamento della prostituzione, violenza privata, ecc.);
se il fatto (compiere atti sessuali con minorenne) commesso nei
confronti di minore di anni 16 e lautore il genitore, anche adottivo, o il suo convivente, il tutore o laffidatario (per ragioni di cura,
di educazione, di istruzione, di vigilanza o di custodia);
se il fatto compiuto da pi persone (violenza sessuale di gruppo);
se il fatto (compiere atti sessuali con minorenne) commesso nei
confronti di minore di anni 10;
se sono stati compiuti atti sessuali in presenza di minore di 14, al
fine di farlo assistere (corruzione di minorenne).

La denuncia per iscritto di un reato procedibile dufficio deve essere presentata o trasmessa senza ritardo al pubblico ministero o allufficiale di polizia giudiziaria e deve contenere lesposizione degli elementi essenziali del fatto, il giorno dellacquisizione della notizia, le
fonti di prova gi note e, quando possibile, le generalit e il domicilio
della persona offesa e della persona a cui il fatto attribuito. A volte
lalleanza terapeutica che si stabilisce con la vittima che non desidera
presentare querela, anche perch teme ritorsioni da parte dellaggressore, entra in conflitto con gli obblighi di un incaricato di pubblico
servizio. In questi casi importante aiutare la persona a comprendere
il significato delle norme che impongono al medico la denuncia di reato e inviarla successivamente a servizi in grado di offrire unassistenza
sociale e legale64.
2.6.3 legge n. 269 del 3 agosto 98
Questa legge, recante il titolo Norme contro lo sfruttamento della
prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno dei
minori, quali nuove forme di riduzione in schiavit, pu essere considerata come complementare alla legge 66/96 della quale si affronta,
in questa sede, solo una parte dellargomento trattato. Pertanto rimandiamo il lettore alla sua consultazione diretta ed integrale, essendone
64

Di Renzo G., Manuale di ginecologia e ostetricia, cit.

Capitolo 2

74

riprodotto in copia trascritta lintero testo pubblicato nella Gazzetta


Ufficiale del 10 agosto 1998 n. 18565.
LItalia aderendo alla convenzione del bambino di New York del 20
novembre 1989 con la legge 27 maggio 1991, n. 176 ne aveva ratificato
laccettazione dei principi. Il 31 agosto 1996 il nostro paese aveva sottoscritto i principi della conferenza mondiale di Stoccolma in materia di tutela dei fanciulli contro lo sfruttamento della violenza sessuale. Con questa legge lItalia si allinea perci a una serie di indicazioni internazionali
per la tutela dellinfanzia contro ogni abuso e mutamento sessuale.
La legge si struttura in diciotto articoli, ma lossatura portante
sintetizzata nei primi 5 e nei successivi art. 9 e 10.
Larticolo 2 legiferare in materia di prostituzione minorile e testualmente recita: chiunque induce alla prostituzione una persona di
et inferiore a gli anni 18 [] punito con la reclusione da sei a dodici anni66 [] chiunque compie atti sessuali con un minore di et compresa fra 14 e di 16 anni, in cambio di denaro o di altra utilit economica, punito con la reclusione da sei mesi a tre anni67.
Gli articoli 3 e 4 puniscono chiunque sfrutti minori di anni 18 al fine di realizzare esibizioni pornografiche o di produrre materiale pornografico con la reclusione da 6 a 12 anni. Viene altres punito chi divulga, anche per via telematica, materiale pornografico allo scopo di
adescare minori e chi detiene e diffonde materiale pedopornografico68.
Anche chi organizza o propaganda viaggi finalizzati alla fruizione
della prostituzione minorile punito a norma dellarticolo 5; sono pure puniti tutti coloro che contravvengano a un qualsiasi articolo della
presente legge pur trovandosi in territorio straniero69.
Infine sono punibili con pene variabili da 6 a 20 anni coloro che fanno
commercio di minori di anni 18 al fine di indurli alla prostituzione70.
65

Cfr. pp. 4248, in Appendice A.


La pena aumentata da un terzo alla met se il fatto commesso in danno di minore di
anni 14 ed aumentata dalla met ai due terzi se il fatto commesso da un ascendente, dal
genitore del tipo, o dal loro coniuge o convivente, da parenti fino al quarto grado collaterale.
La pena aumentata anche nel caso in cui il fatto commesso con violenza o minaccia. Art. 6
legge 3 agosto 1998 n. 269. In Appendice A, p. 43.
67
Ivi, art. 2, p. 42.
68
Ivi, art. 34, p. 43
69
Ivi, art. 10, p. 44
70
Ivi, art. 9.
66

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

75

2.6.4 Legge contro la violenza nelle relazioni familiari


Un altro importante tassello dellimpianto normativo italiano in
materia di violenza sessuale, rappresentato dalla legge 5 aprile 2001
n. 154 recante il titolo: Misure contro la violenza nelle relazioni familiari71.
Tali disposizioni, tra laltro, consentono alla magistratura di perseguire coniugi che facciano uso della violenza nelle relazioni familiari,
ingiungere agli stessi un risarcimento o obbligare i violenti a mantenere le proprie relazioni con la famiglia secondo quanto il giudice stesso
stabilisce.
Si rimanda il lettore alla consultazione del testo giuridico riprodotto
per intero nella Appendice A e se ne riportano di seguito alcuni
stralci significativi.
Con un provvedimento il giudice pu disporre lallontanamento del
coniuge violento e prescrivere allimputato di lasciare immediatamente la casa familiare, ovvero di non farvi rientro, e di non accedervi
senza lautorizzazione del giudice che procede.
Leventuale autorizzazione pu prescrivere determinate modalit di
visita. Il giudice, qualora sussistano esigenze di tutela dellincolumit
della persona offesa o dei suoi prossimi congiunti, pu inoltre prescrivere allimputato di non avvicinarsi a luoghi determinati abitualmente
frequentati dalla persona offesa, in particolare il luogo di lavoro, il
domicilio della famiglia di origine o dei prossimi congiunti, salvo che
la frequentazione sia necessaria per motivi di lavoro. In tale ultimo caso il giudice prescrive le relative modalit e pu imporre limitazioni.
Il giudice, su richiesta del Pubblico Ministero, pu inoltre ingiungere il pagamento periodico di un assegno a favore delle persone conviventi che, per effetto della misura cautelare disposta, rimangano prive di mezzi adeguati. Il giudice determina la misura dellassegno tenendo conto delle circostanze e dei redditi dellobbligato e stabilisce
le modalit ed i termini del versamento. Pu ordinare, se necessario,
che lassegno sia versato direttamente al beneficiario da parte del datore di lavoro dellobbligato, detraendolo dalla retribuzione a lui spettante. Lordine di pagamento ha efficacia di titolo esecutivo recidiva.
71

Cfr: pp. 5761, in Appendice A.

Capitolo 2

76

In caso di necessit o urgenza il Pubblico Ministero pu chiedere al


giudice, nellinteresse della persona offesa, le misure patrimoniali
provvisorie di cui allarticolo 282bis.
Il provvedimento perde efficacia qualora la misura cautelare sia
successivamente revocata.
2.6.5 verso quale futuro: il DDL 22 dicembre 2006
Il 22 dicembre 2006 stato approvato dal Consiglio dei Ministri il
disegno di legge proposto da Barbara Pollastrini, Rosy Bindi e Clemente Mastella recante nel titolo 1 la seguente dicitura: Misure di sensibilizzazione e di prevenzione contro la violenza in famiglia, di genere e contro le discriminazioni72.
Lo schema di disegno di legge, in caso di violenza sessuale, dettaglia con maggiore precisione i vari casi, individuando nuovi criteri di
aggravamento e condotte tipiche che attualmente restano impunite.
Il DDL si occupa anche dei maltrattamenti in famiglia e delle truffe
ai danni di persone in condizioni di minorata difesa, elevando i limiti di pena e rendendo possibili misure cautelari custodiali, cos da
svolgere una funzione dissuasiva pi efficace di quanto ora non sia.
Inoltre, con lintroduzione del nuovo delitto di atti persecutori, si
mira a garantire una risposta giudiziaria efficace rispetto ai frequenti casi di persecuzione personale, nelle diverse manifestazioni che spesso
trovano le loro origini nelle disgregazioni familiari e nella solitudine, e
che lesperienza dimostra siano spesso prodromiche di gravi delitti.
Anche le nuove norme proposte in materia di sottrazione di minore
e di trattenimento allestero dovrebbero assicurare migliori strumenti
di intervento, in unevoluzione sociale che rende sempre pi frequenti
le unioni tra cittadini di Stati diversi.
A) Interventi sul codice penale
1. maltrattamenti familiari. stato previsto laggravamento della pena prevista per la fattispecie base prevista dallarticolo 572 del codice penale, e per una delle ipotesi aggravate. inoltre prevista una
72

Vedasi testo a pp. 6273, in Appendice A.

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

77

pena pi grave (fino a otto anni di reclusione) nel caso in cui la vittima abbia meno di 14 anni.
2. sottrazione e trattenimento di minore allestero. Il disegno di legge
prevede una nuova figura di delitto, relativa alla sottrazione di minorenni, allorch il minore sia condotto o trattenuto allestero.
3. Violenze sessuali
a) sanzioni. Gli interventi operano sostanzialmente sulla descrizione
delle aggravanti e sui criteri in base ai quali stabilire la gravit del
fatto. Poich le attuali norme prevedono gi pene consistenti (la
pena prevista per il reato base di violenza sessuale da cinque a
dieci anni; nelle ipotesi aggravate e in caso di violenza sessuale di
gruppo la pena da 6 a 12 anni), il DDL non ha escluso di prevedere ulteriori aggravamenti. Tuttavia un effetto di aggravamento
delle pene vi sar ugualmente, poich sono stati modificati i criteri relativi al concorso di circostanze aggravanti ed attenuanti, escludendo la possibilit di un giudizio di equivalenza o di prevalenza delle attenuanti rispetto alle aggravanti specifiche (ad esempio, violenza ai danni di minore di anni quattordici; violenza esercitata con uso di armi o narcotici; violenza esercitata su persona
soggetta a limitazioni della libert personale; etc.).
b) nuove fattispecie criminose. Il reato di corruzione di minorenne
stato esteso alla fattispecie attualmente non prevista di
esibizione di materiale pornografico, se mirata allinduzione del
minore al compimento di atti sessuali.
4. Atti persecutori. una delle novit pi significative e importanti della
legge. Si prevede e si sanziona severamente il nuovo delitto di atti
persecutori (stalking), consistente nella reiterazione ossessiva di molestie o minacce. Viene infatti punito con la reclusione fino a quattro
anni: Chiunque ripetutamente molesta o minaccia taluno in modo tale da turbare le sue normali condizioni di vita ovvero da porre lo stesso in uno stato di soggezione o grave disagio fisico o psichico, ovvero
tali da determinare un giustificato timore per la sicurezza personale
propria o di persona a s legata da stabile legame affettivo73. Attualmente questi comportamenti vengono inquadrati nei reati di
molestie (art. 660 c.p.) o minacce (art. 612 c.p.) che prevedono pe73

Art. 13 DDL 22.12.2006, Vedasi testo in Appendice A. pp. 6273

78

Capitolo 2

ne assai lievi, cosicch fra laltro non mai possibile applicare alcuna misura cautelare. Ci comporta che la vittima e le forze
dellordine e la magistratura si trovino di fatto impotenti anche rispetto a persecuzioni e intimidazioni reiterate, senza la possibilit
di incidere sulleventuale escalation dei comportamenti aggressivi, i quali, a volte, giungono ad un epilogo drammatico, con la perpetrazione di gravi fatti di sangue.
Con lintroduzione di questa fattispecie autonoma di reato, il DDL
tenta di stabilire una pena adeguata, che consenta unefficace repressione e anche lapplicazione di misure cautelari. In tal modo
nei casi pi gravi potr forse essere interrotta la condotta persecutoria e potranno essere prevenuti sviluppi gravi.
5. Adescamento via internet ovvero con altri mezzi (sms, telefono, ecc).
Viene colmata unaltra grave lacuna, con lintroduzione del reato di
adescamento elettronico o con altri mezzi, che punisce con pena
fino a tre anni chiunque, allo scopo di abusare o sfruttare sessualmente
un minore di anni sedici, intrattiene con lui, anche attraverso
lutilizzazione della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione, una relazione tale da carpire la fiducia del medesimo. LItalia
uno dei primi Stati europei ad introdurre una simile normativa.
B) Gli interventi sul codice di procedura penale
1. Arresto obbligatorio in flagranza. Si propone una modifica
allarticolo 380 che rende obbligatorio larresto in flagranza nei casi gravi di violenza sessuale. In s, si crede che non comporter effetti rilevanti sulleffettiva esecuzione degli arresti, posto che i reati
in questione gi ora rientrano tra quelli per cui possibile larresto
facoltativo. Di ben maggiore rilevanza potrebbe essere leffetto di
ricaduta sullarticolo 15 del Decreto legislativo 286/1998 (T.U.
Immigrazione): diviene infatti possibile lespulsione dello straniero
condannato per tali reati, quale misura di sicurezza.
2. Intercettazioni. La norma del Codice di Procedura Penale che prevede i casi in cui possibile effettuare intercettazioni telefoniche
viene estesa ai casi di sottrazione di minorenne, nei quali, specie se
il minore viene condotto allestero, lintercettazione costituisce
pressoch lunico mezzo per rintracciare il minore medesimo.

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

79

3. Divieto di avvicinamento. Si tratta di una nuova figura di misura cautelare coercitiva, che completa il sistema vigente e risulta particolarmente adeguata alle situazioni di molestie persecutorie. Con il provvedimento che dispone il divieto di avvicinamento, il giudice prescrive allimputato di non avvicinarsi a luoghi determinati abitualmente frequentati dalla persona offesa o anche dai suoi familiari.
In questi casi il provvedimento viene anche comunicato alla Polizia
per consentire il ritiro delle armi eventualmente detenute.
4. Incidente probatorio. Vengono estesi i casi di incidente probatorio
per meglio proteggere le vittime di una serie di delitti, portatori di
conseguenze psicologicamente destabilizzanti, da intimidazioni e
per accelerare il processo, anticipando il momento dellassunzione
della prova. La norma attualmente vigente ne consente il ricorso, al
di fuori dei limiti generali e nei procedimenti per tali delitti, per
lassunzione della testimonianza di persona minore di anni sedici.
Lo schema propone di estendere la possibilit di effettuare con incidente probatorio lassunzione della testimonianza del minore ultrasedicenne e della parte offesa anche maggiorenne. Si propongono poi altre modifiche della disciplina dellincidente probatorio relativo ai reati in questione, sempre allo scopo di ottimizzarne
lefficacia.
5. Giudizio immediato. Per i reati di violenza e abuso sessuale viene
previsto il ricorso obbligatorio al giudizio immediato, se la prova
appare evidente. Considerata la tempistica imposta dallespletamento eventuale dellincidente probatorio, si elevato a 120 giorni
il termine entro cui il giudizio immediato pu essere chiesto. Il giudizio immediato accorcia notevolmente i tempi del giudizio, poich
consente di saltare ludienza preliminare e si va direttamente a
dibattimento.
C) Interventi in materia di delitti motivati da odio discriminazione
fondati sullo orientamento sessuale o sullidentit di genere
Lo schema interviene sulle norme gi esistenti in materia di discriminazione quale elemento determinante o aggravante di reati, estendendole ai casi in cui lodio o la discriminazione si fondi su ragioni di
orientamento o identit sessuale.

80

Capitolo 2

D) Intervento in giudizio e costituzione di parte civile


stata prevista la possibilit per i soggetti pubblici o privati che
abbiano prestato assistenza istituzionale alle vittime di reati di maltrattamento in famiglia, di violenza sessuale e di atti persecutori, di affiancare la vittima stessa anche nel corso del processo, assicurandole
un sostegno solidale. Qualora tali delitti siano commessi ai danni di
minorenni o nellambito familiare, ovvero ancora si tratti di violenza
di genere o perpetrata per ragioni discriminatorie, la norma consente
lintervento in giudizio della Presidenza del Consiglio dei ministri, evidenziando cos la rilevanza etica e sociale dei valori tutelati dalle
norme incriminatrici. Il richiamo anche alle norme successive allarticolo 91 del Codice di Procedura Penale chiarisce la necessit che simili interventi abbiano il consenso della parte offesa. Allintervento in
giudizio si aggiunge la possibilit per la Presidenza del Consiglio dei
ministri di costituirsi parte civile, al fine di ottenere la riparazione del
danno subito in proprio, nei processi relativi ai delitti di discriminazione (razziale, religiosa, sessuale, ecc).
E) Modifiche allordinamento penitenziario
Lintervento riguarda anche la materia dei permessi premio, misure
alternative alla detenzione e assegnazione al lavoro allesterno, gi
dettagliatamente disciplinata dallarticolo 4 bis della legge 26 luglio
1975, n. 354, sullordinamento penitenziario. Qui il DDL prevede
specifici programmi di riabilitazione rivolti ai detenuti e agli internati
condannati per delitti qualificati dalla violenza o dallo sfruttamento di
natura sessuale ai danni di minorenni.
F) Modifiche al codice civile
Lintervento sullarticolo 342 bis del codice civile, in materia di
ordini di protezione a tutela del coniuge o del convivente gravemente
maltrattato, comporta la previsione dellintervento della forza pubblica
fin dallinizio dellesecuzione della misura, al fine di evitare ulteriori
situazioni di pericolo causate da prevedibili ritorsioni e resistenze del
congiunto violento allontanato. Anche in questo caso, la comunicazio-

Violenza sessuale: anche un affare di Stato

81

ne del provvedimento allautorit di pubblica sicurezza e ai servizi sociosanitari consentiranno gli interventi di loro competenza a sostegno
e tutela della vittima e per il ricupero dellautore delle violenze.
Nel DDL previsto un impegno generale di tutte le amministrazioni
statali a realizzare interventi di informazione e di sensibilizzazione per
concretizzare limpegno gi approvato nel comma 1265 della Finanziaria
per varare un piano dazione nazionale di carattere complessivo contro
la violenza sessuale e di genere nonch per ragioni di orientamento sessuale74. Nel sistema di istruzione e di formazione ed in quello sanitario,
assieme a un intervento di principio per rimuovere tutte le discriminazioni (compresa quella relativa allorientamento sessuale) si prevedono interventi formativi rivolti ai docenti e al personale sanitario realizzati di
concerto col Ministero per i Diritti e le Pari Opportunit.
In ambito comunicativo si introduce per la prima volta una norma
volta a proibire lutilizzazione in modo vessatorio o discriminatorio a
fini pubblicitari dellimmagine della donna o dei riferimenti allorientamento sessuale o alla identit di genere.
Il DDL affida allISTAT un monitoraggio costante del fenomeno
della violenza e dei maltrattamenti per comprenderne meglio le caratteristiche fondamentali e per individuare i soggetti pi a rischio. Si
costruita anche una vera e propria carta dei diritti della vittima di
violenze volta a garantire dei livelli essenziali delle prestazioni con un
supporto psicologico ma anche sociale e familiare, previdenziale, concependo laiuto alle vittime anzitutto per ricostruire in positivo una loro piena autonomia e non tanto un aiuto contro ci che accaduto.
Riflessioni
A conclusione di questo capitolo stato affermato come lo stupro
sia una piaga che colpisce ogni parte del pianeta senza distinzione di
razza, cultura o stato sociale.
Nonostante la difficolt per reperire i dati utili allo sviluppo di una
fisionomia complessiva del fenomeno, alcuni fattori emergono come
universalmente validi.
74

Art. 1 DDL 22.12.2006, In Appendice A, p. 63.

82

Capitolo 2

I soprusi sono per lo pi perpetrati dai maschi nei confronti delle


femmine a partire dallinfanzia fino alla vecchiaia in una serie di variabili circostanze.
Alcune culture se non favoriscono addirittura le violenze (ad esempio la mutilazione dei genitali), certamente non sostengono quelle istituzioni che cercano di combattere i soprusi sulle donne.
Nel nostro paese da tempo si avviata una campagna di sensibilizzazione per scongiurare le violenze sui soggetti deboli e nel contempo
per aiutare le vittime.
Ladesione ai protocolli internazionali contro gli abusi sulle donne
e sui minori, lo sviluppo seguente di una giurisprudenza attenta a certi
malesseri sociali, hanno prodotto il rinnovamento del quadro normativo vigente, portandolo ad essere, una volta tanto, tra i migliori
dEuropa.
Anche le associazioni ONLUS che in un ventennio si sono radicate
sul territorio nazionale allo scopo di soccorrere le vittime delle violenze ed i soggetti a rischio, hanno contribuito e contribuiscono a realizzare il principale obiettivo di far venire allo scoperto il gran numero di
casi (stimabili in Italia solo per le violenze sessuali al 90%) che rimangono sepolti nel pi doloroso silenzio individuale.

Capitolo 3
Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?
3.1 Gli stereotipi della violenza
Lidea stereotipa di violenza, comune tra gli operatori socio
sanitari, che sia un grave reato, ma relativamente poco frequente.
Anche per questo si tende a non riconoscerla come problema, alla
stregua delle malattie troppo rare. Purtroppo i dati sulla diffusione della violenza sia domestica sia da parte di persone conosciute alle vittime, dimostrano il contrario.
La presenza della violenza nella nostra societ molto pi consistente di quanto riusciamo ad ammettere e non interessa soltanto persone appartenenti a livelli socioculturali bassi, n motivata dalletilismo e dalla tossicodipendenza che, al massimo, possono esserne
i fattori scatenanti. I dati evidenziano una situazione in cui la violenza
pare sfuggire a una rigida categorizzazione (almeno nelle cause), per
stratificarsi ad ogni livello sociale.
Se lidea di violenza pare essere irretita da una serie di stereotipi, lo
stesso pu dirsi del concetto di violenza sessuale. Troppo spesso
termini come stupro1 hanno acquistato nel tempo una miriade di
connotazioni, generando una pericolosa girandola polisemica. In tale
contesto sono nati rigidi schemi in cui a determinate situazioni ne corrispondono automaticamente altre. Cos accade che alcuni archetipi
(gi vivi nei miti grecolatini) affiorino dallinconscio collettivo per
formalizzarsi in luoghi comuni.
Sembrano farsi strada cos i cosiddetti miti dello stupro, cio
quegli stereotipi che molte societ, anche le pi moderne, conservano
1

Etimologicamente il termine ha origine dal latino come: stuprum (onta, disonore) o dal
greco (batto, colpisco, ferisco)

83

84

Capitolo 3

nel profondo come residuo di una concezione patriarcale dei rapporti


uomodonna: sono quelle convinzioni che tendono sostanzialmente a
trovare giustificazioni per la violenza sessuale, finendo per addossarne
le responsabilit e la colpa alla vittima stessa.
Gli operatori di settore devono rendersi conto che tali preconcetti
possono inficiare lo svolgimento di una corretta attivit di assistenza
sociosanitaria.
Il pi diffuso tra questi luoghi comuni il cosiddetto principio del
vis grata puellis, ovvero quel presunto gradimento della donna per la
forza bruta2.
C poi anche quella convinzione, per cui nelle donne sarebbe presente una ambivalente ritrosia secondo la quale una loro negazione di
fronte a qualche avance avrebbe valore di consenso3. Ci autorizzerebbe luomo ad esasperanti proposte, nonch ad usare metodi violenti.
Inoltre anche molto divulgata lidea che il maschio sia per natura cacciatore violento e che certe aggressioni possano, in qualche
modo, essere considerate come degli eccessi istintivi naturali4.
Unaltra convinzione diffusa riguarda la donna e la violenza (compresa quella sessuale) intesa come giusto compenso per un atteggiamento meritorio5.
Le vittime della violenza sessuale non sempre denunciano il loro
aggressore quando il marito, questo si pu verificare in virt di un
altro luogo comune secondo il quale la famiglia deve rimanere unita
ad ogni costo per il bene dei figli; una querela coniugale porrebbe le
basi per una separazione. Come avremo modo di approfondire, meno
del 10% delle aggredite decide di denunciare il sopruso.
Assai diffusa pare anche lidea che le violenze sessuali siano perpetrate da cittadini stranieri; nulla di pi falso. Nel nostro paese oltre
l80% dei soprusi sono opera di italiani.
2
Tale stereotipo trova riscontro nel proverbio dal colorito linguaggio popolare: pe le
donne ce vo c e cazzotti.
3
Entrambe le posizioni sono state alimentate anche da una certa letteratura psicologico
scientifica che esaminando il mondo animale ha finito per formulare ipotesi favorevoli alla
diffusione di certe dicerie. Cfr. Deutsch H., Psicologia della cit.
4
Tale stereotipo trova conferma in alcuni proverbi come nel laziale se sa, lomo omo!
5
Cos la saggezza popolare suggerisce detti del tipo:chi cerca trova!; oppure si pu citare
il famoso proverbio cinese: quando rientri in casa dai due schiaffi a tua moglie, tu non sai
perch, lei lo sa!

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

85

Anche la convinzione secondo la quale ad essere violentate sarebbero donne particolarmente attraenti o fragili (psicofisicamente), o
vestite in modo provocante destituita da ogni fondamento6, a conferma che dietro alla violenza sessuale non si nasconde un impulso libidico, quanto una complessa serie di meccanismi psicologici7.
Tra le credenze pi diffuse c anche quella secondo la quale chi ha
subito una violenza diverrebbe a propria volta un violentatore; anche
questa teoria pare essere destituita da ogni fondamento scientifico e
non trova riscontro nella casistica internazionale.
Facili vittime sembrano poi quelle donne che hanno poca considerazione di se stesse e che non si stimano sufficientemente da poter intraprendere battaglie legali contro gli aggressori. Esse paiono succubi
dello stereotipo della donna inetta8, che privandole di un sufficiente
livello di autostima, le spinge allinazione.
Bisogna poi ricordare che attenersi scrupolosamente a una serie di
regole comportamentali non necessariamente garantisce lincolumit
femminile. Non c correlazione, ad esempio, tra let della donna e il
rischio di subire violenza. Possono essere indifferentemente stuprate
donne giovani o vecchie, vestite con abiti attillati o con pantaloni informi, di giorno o di notte.
Da ultimo, dobbligo una riflessione sugli stereotipi introdotti dalla cosiddetta cultura dotta o accademica. In un contesto in cui, sempre
pi, limmagine e lesaltazione della comunicazione istintiva del corpo sembra guadagnare terreno, in cui i normali messaggi esecutivi
paiono svenduti a fini bassamente commerciali, viene da chiedersi se
le parole di certi filosofi non abbiano finito per legittimare pi o meno
consapevolmente la violenza; se cos fosse potremmo trovarci a vivere
in una realt degradatamente machiavellica9.

Non ci sono differenze tra donne violentate, sia per quanto riguarda il loro aspetto, pi o
meno attraente, che la loro et: giovai o anziane,Cfr. Annuario ISTAT VIII, 2004.
7
Cfr. Par. 1.3.2
8
Codificato dal proverbio: chi dice donna dice danno.
9
Una per tutte basti ricordare laffermazione di Sorel G., Non bisogna esaminare gli effetti della violenza partendo dai risultati immediati che essa pu produrre, ma dalle sue conseguenze lontane. In Sorel G., Riflessioni sulla violenza, in Scritti politici, UTET, Torino 1963,
p. 121 e sg.

Capitolo 3

86

3.2 La rivittimizzazione
In tutti i paesi del mondo, quello che sappiamo della violenza sessuale rappresenta solo la punta di un iceberg: questo perch le donne
hanno spesso notevoli difficolt a raccontare la violenza subita e tanto
pi a denunciarla.
Un aspetto ancora pi interessante rappresentato dal fatto che in
pochi altri reati come nella violenza sessuale la vittima la prima indagata e, anche nelle societ pi evolute, messa al centro di unosservazione critica che tende a vagliare il suo comportamento prima di
ogni cosa.
Gi nel 1982 Mills sosteneva che la violenza sessuale comporta
una quadrupla vittimizzazione, in quanto allaggressione sessuale seguono altre aggressioni psicologiche da parte della polizia, da parte
dellapparato medico e del sistema giudiziario.
Grazie alla preziosa testimonianza di una ragazza che, avendo vissuto in prima persona la brutale esperienza di abuso, decide di raccontarla insieme alle riflessioni maturate a distanza di tempo dallaccaduto, abbiamo la possibilit di rivivere in maniera empatica il percorso
emotivo della vittima dal momento dello stupro allincontro con le
strutture preposte allassistenza di tale crimine.
Come vedremo, non sempre operatori sanitari, pubblici ufficiali e
assistenti sociali sono stati in grado di fornire un reale aiuto a chi si
trovava a vivere una esperienza di vita cos traumatica, cos dolorosa e
devastante. Devastante perch chi si trova a subire una violenza sessuale, non solo viene colpita nella propria profonda intimit, ma pu
spesso cadere nei facili giudizi stereotipati degli altri che finiscono per
animare la propria coscienza di lugubri fantasmi.
Mi chiamo Sofia, Quello che state per leggere il resoconto di un fatto realmente accaduto, a me personalmente, nel lontano Novembre del 1985 quando
avevo 16 anni.
Ma non solo un resoconto.
Vuole essere una pubblica denuncia fondamentalmente diretta a coloro i quali
operano in commissariati, ospedali, tribunali o a coloro i quali per svariati
motivi si trovassero ad entrare in contatto con una persona che abbia subito
un abuso sessuale []
Voglio precisare che le osservazioni che seguiranno la denuncia in polizia e
la visita in ospedale, hanno non solo lo scopo di evidenziare quanto le parole

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?


(a volte pi dei fatti) possano arrecare gravissimi danni psicologici alla vittima, ma soprattutto quello di evitare che unaltra donna possa sentirsi tanto di
poco valore come io, invece, mi sono sentita avendo avuto a che fare con poliziotti, commissari, procuratori, ginecologi, infermieri/e impreparati a gestire
una situazione cos particolare, differente da unecografia o una analisi del
sangue []
Lindifferenza della gente
Sono le ore 13.00, scendo dallautobus che mi riporta a casa da scuola e due
uomini mi trascinano a forza sui sedili posteriori di unauto che riparte in tutta fretta; la fermata dellautobus si trova presso un giardinetto che a quellora
pieno di gente e di studenti.
Allepoca non cerano i telefoni cellulari, ma in quel giardino, cerano ben tre
cabine telefoniche e molti negozi aperti...
La dinamica
[] Ero molto ingenua pur avendo 16 anni e non mi ha lontanamente sfiorato lidea che potessi essere un corpo femminile da usare. Invece quello che
sono stata. Non sono importanti i dettagli. Mi hanno scaricata poco distante
dalla mia abitazione, che ho poi raggiunto a piedi. Il tutto credo sia durato
meno di unora.
La denuncia alla famiglia
Io entro in casa e mi chiudo a chiave in bagno per lavarmi, per togliere il
sangue (non avevo mai avuto precedenti rapporti sessuali) e lodore che mi
sentivo addosso. []
Mia madre inizialmente mi aggredisce verbalmente per il ritardo, ma ci impiega pochissimi minuti a comprendere cosa fosse successo. [].
La denuncia alla Polizia
Mi tiene stretta e mi parla dolcemente, arriva mio padre ed entrambi mi dicono che la cosa giusta da fare andare in commissariato a denunciare il fatto.
Anchio in quel momento pensai fosse la cosa giusta. I poliziotti difendono
gli offesi, loro mi aiuteranno a punire colpevoli e giustizia sar fatta.
Dopo una serie di preliminari e domande di rito:
[] Commissario: Ciao, saresti tu la vittima ? Mostrami le braccia
Commissario: Sai perch ho voluto vedere le tue braccia?
Io: No.
Commissario: Per vedere se ti droghi.
Io: No, io non mi drogo, non fumo nemmeno sigarette...
Commissario: Come eri vestita?

87

88

Capitolo 3
Io: Pantaloni, maglione e giaccone, semplice insomma.
Commissario: Pantaloni aderenti?
Io: No, normali.
Commissario: Sei fidanzata?
Io: No.
Commissario: Allora, dimmi, come si sono svolti i fatti?
Io: (Li descrivo dettagliatamente).
Commissario: Dunque mi servono gli abiti che indossavi (biancheria intima
compresa) ed ora ti faccio preparare la richiesta per la visita medica in ospedale. []
Considerazioni di chi sta testimoniando
[] Chiamarmi vittima, quindi cosa comune, non per nome, mina lidentit
della persona stessa; la fa sentire non un corpo e unanima, ma solo un pezzo
di carne che servito ad intrattenere, anche se sono consapevole che vittima
nel senso letterale del termine lo sono stata.
[] Le donne che si drogano devono o possono essere violentate impunemente?
Il valore delle persone quindi viene valutato su queste basi?
Avrei voluto in questo frangente non sentirmi una cosa inanimata, o una persona che viene a denunciare un furto in casa; ma uno scricciolo (quale ero)
bisognoso di calore umano, di accoglienza, di essere non quasi colpevolizzata
perch, forse, ero una tossicodipendente!
[] Ero io ad essermi presentata a loro chiedendo aiuto, un aiuto che mi
spettava (e mi spetta tuttora) di diritto quale libero cittadino per una violenza
sessuale che, fino a prova contraria considerata reato.
[] Avrei voluto che per un solo istante il Commissario avesse pensato: e se
fosse mia moglie, mia figlia, mia sorella? Invece la freddezza pi assoluta.
[] Quello che trovo utile ribadire che la persona che decide di denunciare
la violenza, quando arriva in commissariato, ha bisogno di sentirsi quasi a casa e non unattrazione da circo, con tutti i poliziotti che escono dai propri uffici per vedere la faccia di quella violentata.
[] Io mi sentivo umiliata, ferita, offesa nella parte pi profonda di me; pensavo al modo orribile in cui avevo scoperto il sesso.
[] Ma cosa centra labbigliamento con il fatto che due sconosciuti mi abbiano sequestrata e abbiano abusato di me? Che forse esiste il vestito da matrimonio, quello da palestra, quello da mare e quello da violenza sessuale? Ah
gi, ricordo che se una donna indossa dei jeans nel rapporto sessuale diventa
consenziente in quanto i suddetti tipi di pantaloni sono difficili da sfilare forzatamente! Inviterei chi legge a riflettere sul fatto che chi si trova in un certo
tipo di situazione paralizzata dal terrore, pensa di morire, teme di subire le
cose pi oltraggiose, pensa alla propria madre, al perch io? ed intanto i
pantaloni sono gi stati sfilati senza reazione da parte della vittima.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?


[] Personalmente, a parte le mutandine sporche di sangue, non ho portato altro,
perch collant e pantaloni erano intatti; quindi vero, ero consenziente !?!
La visita in ospedale
[] Questa per me la parte pi difficile da scrivere per un duplice motivo:
non riuscir mai a trasmettere tutto il dolore, lumiliazione, il disprezzo, che
la visita ha provocato in me.
Non riuscir mai a far comprendere quanto mi sono sentita non tutelata, non preservata, non compresa ma soprattutto non rispettata durante la visita medica.
[] mi fanno entrare in un ambulatorio con un ginecologo (uomo) che mi
avrebbe visitata unitamente a 56 spettatori fra assistenti e tirocinanti.
[] Senza nemmeno chiedere se avessi avuto rapporti sessuali precedenti
allatto che denunciavo, il medico mi fa mettere in posizione sul lettino con il
pubblico frontalmente a gustarsi lo spettacolo. Il ginecologo mi inserisce
uno speculum (credo tutti sappiate di cosa si stia parlando) sempre non conoscendo il mio precedente stato di illibatezza. Perdo sangue e ho dolori fortissimi ma lui imperterrito inserisce loggetto di cui sopra, acuendo il mio dolore. Inizio a piangere.
Il dottore chiede a mia madre: Cosa c da piangere? Lei risponde di cercare di capire.
[] Finalmente il medico mi libera da quelloggetto che mi rammentava orribilmente laffronto subito poche ore prima, diagnosticando diverse lacerazioni
interne e la quasi totale rottura dellimene. Mi ordina di urinare dentro un contenitore sterile e dice a mia madre che ha fatto un prelievo per eseguire test batteriologici mentre lurina per il test di gravidanza Piango ancora pi forte,
non mi aveva nemmeno sfiorato lidea che avessi potuto essere rimasta incinta!
[] Gli spettatori escono, lo spettacolo finito, la loro morbosa, schifosa, e
vergognosa curiosit stata nutrita, che motivo hanno di restare lo vengo
dimessa senza alcuna prescrizione n indicazione medica, ma non me ne importa, io voglio tornare solo a casa. Solo a casa.
Epilogo
[] Nei giorni successivi alla denuncia, sono stata pi volte contattata dalla
Polizia per visionare foto segnaletiche ed identificare auto, ma non servito a
nulla, quindi mi mandano dal Procuratore per, come dire, confermare la
denuncia.. (ma non era gi attivata dal giorno in cui lho fatta?!!?).
Comunque, questo Procuratore mi convoca e sintetizzo il dialogo (che pressoch questo):
Procuratore: Lei sa che con la denuncia che ha sporto, nel caso non fosse veritiera, incorrerebbe in un reato perseguibile dalla Legge?
Io: Si, certo che lo so, sarebbe falsa testimonianza, ma ho detto la verit.
Procuratore: Non che per caso sei andata a letto con il ragazzino e per non
dirlo a mamma e pap...

89

Capitolo 3

90

Io: Non ho nessun ragazzino e sono stata violentata (alzando gi un po il tono della voce).
Procuratore: Guarda che se hai provato piacere non si pu considerare violenza sessuale e la denuncia non pu essere portata avanti e ripeto che incorri
in un reato.
[] Come ho scritto inizialmente, tutto ci che ho dichiarato realmente accaduto nelle modalit da me descritte []. una parte importantissima di me che
regalo con molto piacere perch (forse limperativo un po forte) voglio che
serva, serva davvero a far riflettere tutte quelle persone che non scelgono una
professione qualsiasi, ma un lavoro che li metter a confronto, con le brutture, i
drammi e le tragedie che fanno anchesse purtroppo parte della vita.
Vi prego, e davvero vi prego, leggetemi anche tra le righe, per pochi istanti
immedesimatevi nel percorso emotivo della vittima [].
[] In ultimo credo sia importante farvi sapere che dopo cinque anni
dallaccaduto, ho subito un secondo evento, sempre ad opera di sconosciuti e
sapete una cosa? Non lho denunciato alle forze dellordine, n mi sono recata in ospedale perch ho considerato la prima esperienza troppo traumatizzante ed ho avuto paura di rivivere le stesse cose[]10.

Oggi possiamo affermare che le cose sono in parte cambiate ed


grazie al coraggio e la forza di persone che hanno voluto spezzare la
catena del silenzio, raccontando il proprio calvario fatto di sguardi increduli e inutili domande, di visite vessatorie e indagini ambigue, se
sono nati centri antiviolenza nel desiderio di offrire una pi umana accoglienza e nel tentativo di evitare il ripetersi di certi errori che a volte
hanno creato una vera e propria rivittimizzazione...
3.3 Il ruolo degli operatori sanitari nella violenza sessuale
Le linee guida pubblicate dalla WHO11 nel 2002, individuano nella
centralit del ruolo dei sanitari e, dunque, nella loro formazione, uno
strumento indispensabile per affrontare il fenomeno della violenza
sessuale: il punto di osservazione dei sanitari in effetti critico per la
possibilit di individuare e riconoscere il fenomeno, fornire risposte
adeguate in termini di salute, raccogliere quelle prove irripetibili che
10

La testimonianza per esteso a pp. 7480, in Appendice A.


World Healt Organizzation, Violence, Against Women, Womens Health and Development Programme, W.H.O., Ginevra 1997.
11

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

91

costituiscono uno strumento indispensabile nel corso del procedimento legale.


Tutto questo fa parte della professionalit e, dunque, della formazione delloperatore sanitario, ma in realt del tutto recente
lattenzione che le nostre societ scientifiche hanno dato al fenomeno.
Per la prima volta nel 1997 la Federazione Internazionale dei Ginecologi e Ostetrici (FIGO) individuava la necessit di creare linee di indirizzo per il personale addetto ai servizi sanitari affinch fosse possibile fornire risposte appropriate alle donne vittime di violenza sessuale.
I compiti che i sanitari devono essere assolutamente in grado di soddisfare sono tre: conoscenza del fenomeno e capacit di riconoscerlo,
accogliendo con professionalit adeguata le vittime; competenza
nelloffrire il trattamento sanitario necessario per le immediate problematiche di salute e per la prevenzione di patologie future; infine conoscenza delle modalit corrette di raccolta e conservazione dei reperti e
di tutto quanto possa tornare utile in caso di procedimento legale.
chiaro che si tratta di una posizione di estrema delicatezza, che
pu costituire unancora di salvezza ma pu, come abbiamo visto anche dalla testimonianza, definitivamente respingere chi si rivolge alla
struttura sanitaria: non dimentichiamo che proprio la sfiducia nei confronti delle istituzioni (sanitarie, di polizia o di giustizia) viene indicata, ad esempio nellindagine ISTAT, come uno degli ostacoli principali alla richiesta di aiuto (paura di essere giudicate, trattate male o con
poca riservatezza nel 28.6% dei casi; paura di non essere credute nel
22%). Solo il 7 % delle donne che hanno subito violenza denunciano
il fatto alle autorit sociali, sanitarie e legali.
indubbio che la consultazione per violenza rappresenta uno dei
compiti pi difficili per i sanitari che devono essere in grado di affrontare problematiche mediche, medico legali, sociali e psicologiche.
Rappresenta, inoltre, una grave responsabilit perch si tratta di una
prima accoglienza che, se ben fatta, pu contenere i danni della violenza ma, se realizzata in modo inappropriato, addirittura amplificarli.
Le competenze che gli operatori devono acquisire prendono dunque le
mosse dalla conoscenza del fenomeno, e devono poi contemplare tutta
una serie di capacit tecniche che vanno dallindividuazione e descrizione delle lesioni, quando presenti, alla somministrazione di terapie e
trattamenti preventivi adeguati, fino allespletamento dei compiti di

92

Capitolo 3

ordine medicolegale, che prevedono la raccolta dei campioni biologici necessari, la stesura di un referto, la conoscenza del quadro legislativo di riferimento.
Indispensabile la capacit di unaccoglienza empatica, con la possibilit di riconoscere e di gestire le proprie controreazioni, nella conduzione di un colloquio che spesso disseminato di difficolt e trabocchetti.
Se non affrontata e rielaborata, la violenza pu diventare un problema ancora pi complesso, con gravi ripercussioni sulla vita futura
di chi ne stata vittima.
Nella presa in carico terapeutica delle vittime di violenza sessuale
liniziale fatica potrebbe spesso essere quella di far emergere la domanda di aiuto, in quanto molte donne non desiderano ricordare il
trauma subito.
auspicabile poter offrire un sostegno psicologico che aiuti ad affrontare le conseguenze della violenza, anche nel tempo. opportuno, a
questo proposito, rendere comprensibile cosa significa aver subito una
violenza sessuale, dare un senso alle emozioni e ai vissuti che possono
riproporsi nei giorni, ma anche nei mesi (talvolta anni) successivi.
Rendere esplicito un quadro clinico di riferimento dunque utile
per dare alla vittima gli elementi in cui possa riconoscersi e comprendere la necessit di affrontare gli eventi, senza continuare a mettere in
atto meccanismi di rimozione.
Alcune donne potrebbero riferire, oltre allevento, condizioni di vita caratterizzate da una discreta o alta vulnerabilit (homeless, tossicodipendenza, etilismo, patologie psichiatriche, prostituzione, ecc.).
Infatti statisticamente si rileva una maggiore richiesta daiuto ai centri
anti violenza da parte di soggetti vulnerabili con problemi recidivanti.
Queste situazioni, che non sono ovviamente una giustificazione della
violenza subita, divengono, tuttavia, un aspetto da non sottovalutare
nellaccoglienza e nella relazione daiuto.
molto importante, in ogni caso, considerare il contesto di vita della
persona per comprendere quali sono le sue risorse ambientali e sociali: se
sola, quali sono le sue relazioni significative, se ha un lavoro, una casa,
un luogo sicuro in cui poter tornare e con chi, se ha figli minorenni.
Inoltre, anche le storie che sembrano incredibili possono essere vere; la persona che chiede aiuto ha il diritto di riceverlo comunque, an-

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

93

che se raccontasse una nonverit. In questultimo caso evidente che


vi un disagio, una sofferenza che meritano un ascolto attento e un
approfondimento, anche in momenti successivi.
Le vittime della violenza non hanno n una razza, n una cultura,
n una et, per questo va tenuto conto delle diverse connotazioni che il
significato stesso di violenza sessuale pu assumere, ed proprio per
questo che sono richieste una sensibilit ed unapertura tali che permettano di adattare la comunicazione a seconda del soggetto che ci
troviamo davanti.
Ai centri antiviolenza e talvolta ai consultori, arrivano donne che
hanno gi deciso di chiedere aiuto per uscire da un legame violento,
mentre ad un Pronto Soccorso arrivano donne diverse, non meno sofferenti, ma spesso ancora incapaci di dare un nome a ci che avvenuto,
che raccontano storie di improbabili cadute accidentali o di incidenti
domestici contro spigoli di porte o altri eventi altrettanto inverosimili.
Donne che non riuscirebbero a pronunciare la parola violenza sessuale
per descrivere rapporti subiti dopo minacce o percosse da parte del partner. Gli operatori di un Pronto Soccorso e i medici di base anche se
hanno di sicuro incontrato nella loro professione persone che hanno subito maltrattamenti fisici o psicologici, raramente le hanno riconosciute.
Non per cecit o per sordit, ma per lintrinseca difficolt di riconoscere
ci che quelle stesse persone hanno scelto di nascondere, mimetizzando
la violenza dietro una pi rassicurante dichiarazione di lesione da incidente occasionale. Daltra parte, anni di studio e di pratica professionale
hanno insegnato ai medici e agli operatori sanitari le risposte terapeutiche adeguate ad una persona malata che si rivolge loro in base ad un
patto esplicito, mentre scarsa lattitudine al riconoscimento dei segnali
inespressi. Non si mai sufficientemente preparati ad indagare sulle
motivazioni che portano gli individui a richiedere aiuto, per esempio sui
conflitti di coppia o sugli ulteriori elementi di fragilit delle persone.
Tuttavia se si vuole provare a capire necessario imparare ad ascoltare
in modo diverso, anche le parole non dette perch troppo difficili da
pronunciare, anche le parole del corpo leggendo in maniera pi profonda i suoi messaggi. Non si assolve limpegno di cura se ci si limita a
medicare le ferite attuali, senza osservare le pregresse ecchimosi di diverso colore, il dolore psichico eccessivo rispetto allevento traumatico
dichiarato, latteggiamento di difesa e di paura.

94

Capitolo 3

Entrare in sintonia e in empatia si pu, purch ci si ponga il problema di quale sia la domanda reale di quella persona, venuta apparentemente per farsi curare una ferita. raro che vi sia una lesione grave
o una frattura zigomatica o del setto nasale. La maggioranza delle
donne ha ecchimosi magari multiple, ma che in fondo non necessitano
veramente di un intervento sanitario, n di una medicazione.
E allora perch quella persona venuta in un Pronto Soccorso?
Non per far perdere tempo ai medici, ma per chiedere aiuto, conforto,
attenzione o forse anche per far capire al maltrattante, che tra laltro
spesso laccompagna, che ha superato il limite.
Ben altra coscienza di s le sarebbe necessaria per trovare il coraggio di rendere esplicite queste richieste. Per questo spetta agli operatori sanitari capire quale la domanda inespressa, cos come spetta loro
fare una diagnosi. Curare, in questi casi, richiede una competenza professionale che travalichi la scienza medica e coinvolga aspetti psicologici, sociali e legali. Tutti questi elementi devono essere riassunti in
un ambiente sanitario che spesso non facilita lascolto, nel caos di un
normale pronto soccorso ospedaliero dove si addestrati ad agire rapidamente per risolvere emergenze mediche o chirurgiche, ma nel
quale a nessuno concesso il tempo per capire situazioni diverse. Paradossalmente, a volte lospedale diventa un luogo dove sembra impossibile trovare il tempo per curare con attenzione ferite nascoste o
per comprendere il contesto sociale e familiare delle persone che cercano aiuto. Questo tempo per va trovato, se si convinti che la prevenzione di ulteriori danni per la vittima sia possibile solo se si interviene prima che la violenza cronicizzi la storia di maltrattamento. Bisogna pensare che la spirale degli abusi e delle violenze domestiche
pu essere il primo anello di una catena di eventi violenti che coinvolgeranno anche le generazioni future (i figli maltrattati dai genitori o
che assistono alla violenza domestica hanno molte pi probabilit di
divenire a loro volta partner o genitori maltrattanti). Serve tempo per
creare un rapporto, una relazione di fiducia, dare tempo al silenzio della persona traumatizzata, dare tempo alla sua stanchezza, alla sua sofferenza, che pesante ma va contenuta da chi decide di intraprendere
questa strada di soccorso.
Allora come darsi e darle il tempo? In questi contesti, la situazione pi semplice e priva di controindicazioni di tenere in osserva-

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

95

zione la donna fino ad un momento di maggiore tranquillit, rimandare a casa il partner o il soggetto sospettato dessere autore delle lesioni, creare unatmosfera di simpatia intorno a lei, insomma creare
le premesse per un futuro ascolto. Un atteggiamento disponibile e
non giudicante gi una prima risposta, che attribuisce significato e
dignit alle sofferenze e ai disagi espressi; sollecita nellaltro un desiderio di spiegarsi e farsi capire, favorendo un primo livello di chiarificazione ed elaborazione.
Il percorso di rielaborazione del trauma pu configurarsi come una
presa in carico breve, focale, anche se talvolta le persone riferiscono
situazioni e vicende pregresse che difficilmente possono esulare dal
lavoro psicologico. Ci potrebbe modificare i tempi e gli obiettivi dellintervento sulla violenza sessuale stessa.
difficile stabilire un modello unico di intervento, in quanto ogni
caso e ogni situazione ha esigenze e un andamento non prevedibile in
anticipo.
Pu essere, inoltre, importante dare un sostegno ai familiari della
vittima, aiutarli a contenere le emozioni e la rabbia, che inevitabilmente levento suscita.
Allinterno di una relazione terapeutica la donna pu essere aiutata
a rielaborare le immagini (flashback) che si ripresentano in modo intrusivo e imprevedibile, a rileggere gli incubi che tormentano il sonno,
a ristrutturare le erronee convinzioni maturate dopo la violenza, a confrontarsi sugli aspetti problematici della quotidianit. Lobiettivo di
favorire la possibilit di riappropriarsi della propria vita che la violenza ha interrotto o compromesso e di reistituire il proprio s.
Lintervento nella fase acuta comporta la necessit di sapersi confrontare con la sofferenza, langoscia ed i sentimenti di orrore. Loperatore sanitario deve saper rispettare e contenere le emozioni che la
donna esprime in quel momento. Una buona esperienza di ascolto e
accoglienza pu favorire una successiva presa in carico per il superamento del trauma.
bene sempre ricordarsi che le persone che chiedono aiuto hanno
bisogno di accudimento non di accanimento (n psicologico n terapeutico); non bisogna preoccuparsi, ma occuparsi. La vulnerabilit
delle vittime, le loro difficolt spesso rendono pi difficile prevedere
un progetto condivisibile di uscita dalla violenza. Tuttavia, non

96

Capitolo 3

nella donna che va ricercata la causa dei comportamenti violenti subiti, al massimo vanno tenuti in considerazione come fattori predisponenti verso cui rivolgere lattenzione per unoperazione di prevenzione primaria.
Alcune persone non riescono immediatamente a raccontare quanto
successo per lintensit dei vissuti e le gravi conseguenze della violenza sessuale. Non utile in questo caso forzare un racconto. Meglio attendere che si sia creata unatmosfera che favorisca il disvelamento
dellevento traumatico. In tali circostanze potrebbe essere molto importante che loperatore sanitario si limiti a raccogliere, almeno inizialmente, solo quelle informazioni utili alla visita, ma che lasci ad un
secondo momento o ad altri operatori un eventuale approfondimento.
Essere accolti in un luogo strutturante e in un modo strutturato pu
essere il primo aiuto necessario per iniziare un percorso di superamento del trauma.
Lesperienza dei servizi che accolgono le vittime della violenza
suggerisce la presenza di una figura di sesso femminile. Comunque
lintervento sanitario deve sempre prevedere, almeno nella mente delloperatore, un invio successivo ad una struttura, dove la persona possa trovare accoglienza ed ascolto da un punto vista psicologico per la
rielaborazione del trauma. Linvio non dovr essere una forzatura, un
obbligo, ma la comunicazione di un luogo connotato, dove poter scegliere di andare.
Talvolta possibile concordare con la vittima un percorso che faciliti tale invio, nel senso che loperatore pu proporre di prendere direttamente contatto con il luogo prescelto, per creare una sorta di accesso
preferenziale.
La persona, pur desiderandolo, pu non essere in quel momento in
grado di accogliere le ulteriori proposte di aiuto; la non adesione non significa necessariamente linefficacia dellapproccio in fase di accoglienza
ma, se nel primo incontro ha potuto sperimentare uno spazio buono,
potr riappropriarsene e utilizzarlo quando e dove lo desiderer.
Ricordarsi che non si pu e non si deve mai scegliere al posto del
paziente. Ci rende pi facile comprendere che a volte lunica azione
utile richiestaci pu essere di informare sulle opzioni possibili e sulla
rete di servizi pubblici o di volontariato sociale in grado di fornire un
aiuto competente, anche rispetto ai diritti legali. In definitiva, una vol-

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

97

ta riconosciuto che quella donna ha un problema pi ampio rispetto


alla ferita o alla malattia per cui si rivolta ad un servizio sanitario,
bisogna essere in grado di fornirle, in quel primo incontro o in momenti successivi, tutte le informazioni necessarie sulla rete attivabile.
Per maturare una decisione autonoma la donna necessita, infatti, di
tempo; gli aiuti e i sostegni che si attiveranno intorno a lei, anche e
soprattutto quelli di una ricostituita rete amicale e parentale, sono importanti. Senza questassunto aprioristico potrebbe essere esercitata,
anche se con ottime intenzioni, una prevaricazione tesa a costringere
la donna alladesione ad un progetto duscita dalla violenza che non
rispetta i suoi bisogni e i suoi tempi. Daltra parte solo lei titolare del
diritto di scelta sulla sua vita, anche se la legge impone agli incaricati
di pubblico servizio (quali i medici, gli psicologi, gli infermieri e gli
assistenti sociali) un obbligo di denuncia per alcune tipologie di maltrattamento e di violenza sessuale12.
La coscienza di una potenzialit salvifica di una diagnosi corretta
e tempestiva non deve tuttavia determinare un senso donnipotenza,
sindrome rischiosa per gli operatori sociosanitari, tanto quanto il senso di cronica impotenza. La complessit dellevento traumatico violenza sessuale e le sue conseguenze, richiedono che loperatore sanitario non intervenga da solo, ma possa avvalersi della collaborazione
di un collega. Anche gli operatori sanitari, specie se lavorano in emergenza, possono essere esposti a rischio di traumatizzazione vicaria,
vivere in prima persona il trama non per esposizione diretta ma per il
contatto con la vittima. La condivisione con un collega o un altro operatore pu essere una importante risorsa.
Lascolto, la comprensione, lempatia sono necessari ma non sufficienti a determinare una scelta duscita dalla violenza, che richiede, per la
donna, la volont di iniziare un percorso ben pi lungo e complesso.
Diversamente, le facili certezze in questo campo sono destinate a
scontrarsi presto con le soggettive difficolt della donna.
Chiunque si occupi di questo problema conosce il rischio di tramutare liniziale comprensione in giudizio negativo, in insofferenza, in
esplicita intolleranza e, proprio per questo, importante mantenere il
senso del limite del nostro intervento. Se una donna non ha maturato
12

Cfr. Cap. 2, par. 2.3.2

98

Capitolo 3

la decisione di separarsi dal partner maltrattante o di presentare una


querela per le violenze subite, non sar la denuncia di reato fatta dagli
operatori di un servizio e il conseguente intervento della magistratura
a spingerla verso questa scelta.
Bisogna sempre tenere presente che innanzitutto la querela non obbligatoria, ma va meditata, proprio lavvio di unindagine giudiziaria
pu accentuare il rischio per lei di subire ulteriori e pi gravi violenze.
Ogni volta, quindi, che denunciamo questi reati dobbiamo spiegarlo alla
donna e metterla in grado di attivare una possibile protezione.
Da ultimo si ricordi che di fronte a episodi di violenza sessuale avvenuta da poco tempo, molto importante un intervento sanitario in
emergenza, che sia in grado di tenere conto sia degli aspetti pi clinici
che delle implicazioni medico legali.
fondamentale spiegare le fasi successive e le finalit degli accertamenti, richiedere il consenso della paziente per ogni singolo intervento. raro che le pazienti rifiutino alcune o tutte le procedure proposte, ma la possibilit di dire no consente di ripristinare quei limiti
e confini che la violenza ha annullato. Gli accertamenti sanitari, le eventuali terapie, la profilassi per le malattie sessualmente trasmesse
possono avere il significato di restituire limmagine di unintegrit fisica ancora presente o comunque recuperabile e aiutare a superare il
senso di frantumazione che la violenza pu causare.
In ogni caso, ma soprattutto nei casi di maltrattamento, importante una descrizione accurata delle lesioni corporee, che faciliti una successiva valutazione dei tempi e delle modalit della loro produzione.
Attraverso la diversa colorazione delle ecchimosi o il differente stadio
dei processi riparativi si pu documentare un maltrattamento continuato nel tempo.
3.4 La semeiotica della violenza
Semeiotica significa letteralmente rilievo dei segni, ma nellambito della violenza sessuale non sempre i segni sono visibili, e
non sempre i segni visibili sono quelli di maggior significato; importante cogliere con attenzione e sensibilit quelli che la violenza lascia
nel corpo, ma anche tutta quella serie di altri aspetti, comportamenti,

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

99

reazioni emotive, che necessitano di decodifica, e che troppo poco


siamo abituati a valorizzare.
Nel caso di violenza sessuale il luogo del delitto rappresentato
anche e soprattutto dal corpo della vittima, e la ricerca delle prove avviene dunque in prevalenza proprio su quel corpo, che spesso appena
stato violato, proprio per questo la consulenza che viene richiesta deve
essere eseguita con estrema delicatezza.
Il punto di partenza delloperatore, specialmente nella semeiotica,
deve essere rappresentato dalla consapevolezza che il suo ruolo non
quello di giudicare la veridicit o meno del racconto o la colpevolezza
o meno dellautore della violenza.
Infatti, soprattutto in passato, quando la violenza sessuale non era
riconosciuta come reale problema di salute pubblica nemmeno fra gli
operatori sanitari latteggiamento comune era quello di confermare
prima di tutto la veridicit del racconto della donna in un contesto dove, invece, molto difficile stabilire con certezza che cosa accaduto,
per mancanza di testimoni (che sembra non essere mai presenti...) e
per mancanza di prove certe.
A conferma di quanto affermato, tutti gli studi pi autorevoli riportano che, se facciamo riferimento a donne adulte e sessualmente attive, in un buon 90% dei casi non sia possibile reperire alcun segno genitale dellavvenuta violenza, mentre le lesioni extragenitali si associano in una percentuale inferiore al 20%.
Le donne sanno bene tutto questo, e non a caso si adduce tra i principali motivi della non denuncia allautorit giudiziaria, la paura di
non essere credute. Si pu constatare infatti che le denuncie avvengono pi frequentemente l dove esistono segni clinicamente rilevabili.
La semeiotica della violenza deve collocarsi in questo contesto, ed
essere vista come un aspetto necessario ma anche estremamente delicato: i sanitari devono imparare che si tratta di un terreno scivoloso,
nel quale muoversi con competenza e con la consapevolezza di maneggiare uno strumento che pu essere elemento di forza per la donna
ed il suo racconto, ma anche di fratture insanabili e di ulteriore destabilizzazione.
Le donne non dovrebbero ricevere il messaggio che solo se ferite o
lesionate hanno qualche possibilit di essere credute: la cosmesi dello
stupro fondamentale per dimostrare una tesi davanti al giudice scri-

100

Capitolo 3

ve Alice Sebold in Lucky, il racconto della violenza da lei subita


quando era adolescente al College, avevo focalizzato due punti su
due: indossavo vestiti larghi e poco invitanti ed era evidente che qualcuno mi aveva malmenato; se a questo si aggiunge che ero vergine,
comincerete a capire cosa conta in aula giudiziaria.
Per quanto affermato in una buona percentuale dei casi potremmo
dire che la semeiotica della violenza, intesa come esame fisico, semplicemente non esiste, mentre deve essere assolutamente chiaro che la
mancanza di segni non significa affatto che la violenza non sia avvenuta. Acquistano invece maggiore importanza altri segni che devono
essere rilevati, altre forme di semeiotica: ad esempio latteggiamento
della paziente, il suo stato mentale, le amnesie e le incoerenze, luso di
alcool o sostanze stupefacenti.
Lesame fisico non sempre facile, anche perch molto spesso
proprio il corpo a richiamare, anche inconsapevolmente, laccaduto:
cos non infrequente assistere a reazioni emotive inadeguate, come
opposizione e aggressivit nei confronti dei sanitari stessi e sarebbe
del tutto inutile controreagire o cercare di riportare su un piano razionale questi stati emozionali.
Si deve invece mantenere la calma e non stancarsi di spiegare i motivi per cui utile lesame fisico.
Lesame del corpo deve procedere dalla testa ai piedi, non tralasciando zone talvolta trascurate come le ascelle, il dietro delle orecchie, la pianta dei piedi.
Le lesioni devono essere documentate nel migliore dei modi, possibilmente tramite fotografie, e descritte con accuratezza per quanto riguarda la sede, le dimensioni e la forma, la profondit, possibilmente
il tempo intercorso dalla lesione allosservazione.
Si devono utilizzare terminologie appropriate, e il medico che esegue
lesame deve essere adeguatamente preparato: bisogna sempre tener presente che una cattiva descrizione pu danneggiare tanto la vittima che
laccusato, e rendere pi complesso il percorso della giustizia.
Proprio per questo pu essere utile fare riferimento ad un glossario
standardizzato e condiviso, magari allegato alla cartella clinica.
Lesame genitale risulta molto spesso vano, ma assolutamente necessario per leventuale iter giudiziario e serve inoltre per la raccolta di
tamponi e materiale vaginale che pu contenere il DNA dellassalitore.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

101

Le lesioni pi frequentemente osservabili in caso di un rapporto non


desiderato si rilevano a livello della commissura posteriore della forchetta, nelle piccole labbra, nelle grandi labbra, a livello imenale oppure anale: si possono osservare lesioni aspecifiche (morsi, bruciature di sigarette,
lividi), o arrossamenti, fino a vere e proprie lacerazioni.
La difficolt maggiore nel dare valore probante a questi rilievi
rappresentata dal fatto che non sappiamo quali tipi di microtraumi
possibile rilevare in un rapporto consenziente: dunque possiamo avere
lesioni in un rapporto desiderato e magari viceversa, un rapporto forzato senza segni visibili.
Del tutto recentemente stata pubblicata una revisione della letteratura riguardo alluso della colposcopia nellindagine genitale, in caso di violenza sessuale13.
Le conclusioni di questo studio dichiarano che il colposcopio fornisce un valido aiuto nellindividuare lesioni genitali anche in donne adulte, con una possibilit di rilevare traumi che va dal 68% all87%
dei casi, a seconda della casistica; mentre nei rapporti consenzienti i
traumi si rilevavano solo nell11% dei casi.
3.5 Gli esiti della violenza
La violenza ha pesanti ripercussioni sulla salute delle donne e costituisce un problema sanitario di primaria importanza. LOMS riporta
innumerevoli conseguenze sulla salute delle donne che vanno dai disturbi genitali al rischio di suicidio.
La donna non conosce gli effetti della violenza sulla salute, non sa che tollerare la violenza ha costi elevati sullequilibrio psicofisico: informare la donna diviene allora il compito principale di ogni servizio sanitario e socio
sanitario che ha tra la sua utenza prevalente le donne. Linformazione deve
riguardare sia il rapporto violenzamalattia sia i luoghi specifici (Servizi,
Centri antiviolenza, Consultori familiari, ecc;) dove la donna pu discutere i
suoi problemi e darvi opportuni inquadramenti prima che essi si trasformino
in percorsi di malattia.
Per fare questo il mondo sanitario deve entrare in rete con altri servizi non
sanitari, comportandosi come parte di un tutto che coopera alla soluzione del
13

Journal of Forensic Nursing, August 2005.

102

Capitolo 3

caso. Nellazione sulle conseguenze della violenza le parti in gioco sono molte: gli operatori sanitari, sociali, della giustizia, il mondo dellassociazionismo delle donne che costituiscono il supporto pi incisivo per offrire solidariet alle altre donne14.

Nella consultazione OMS del 1996 (Violence Aganist Women) si


stabiliscono le conseguenze della violenza sulla salute della donna. Ne
riporteremo qui di seguito in maniera schematica gli esiti riscontrati
secondo evidenza.
Esito non fatale
Effetti sulla salute fisica:
ferite (lacerazioni, fratture, danni agli organi interni), gravidanza
indesiderata, infertilit, patologie ginecologiche, disturbi urologici;
malattie sessualmente trasmesse (compreso lHIV), aborto spontaneo;
malattia infiammatoria pelvica, dispareunia, vaginismo;
dolore cronico della pelvi, emicranie, invalidit permanenti, asma;
sindrome di irritabilit intestinale, disturbi gastroenterici cronici,
grave stitichezza cronica, dolore e tensione muscoloscheletrica,
fibromialgia;
comportamenti autolesionisti (tabagismo, rapporti sessuali senza
protezione).
Effetti sulla salute mentale:
stati depressivi, paura, ansiet, scarsa autostima, disfunzioni sessuali, disturbi dellalimentazione (anoressia, bulimia, obesit patologica);
disturbi ossessivocompulsivi, disturbi da stress posttraumatico
(attacchi di panico, incubi ricorrenti, fobie, problemi di dissociazione, personalit borderline);
14

Reale E., Introduzione ai Seminari di formazione degli operatori sanitari, del 1920
febbraio, Napoli 2001.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

103

dipendenze da sostanze (alcool e droghe);


paura delle procedure mediche (fastidio alle manipolazioni).
Esito fatale

suicidio;
omicidio;
mortalit in gravidanza;
HIV/AIDS.

fondamentale, dopo aver ricevuto una formazione adeguata, riconoscere questi problemi e farli emergere. Tutte queste situazioni potrebbero nascondere una storia di violenza domestica e/o di violenza
sessuale o di abuso sessuale anche pregresso, per cui necessario prestare attenzione e approfondire situazioni in cui:
c un ricorso ripetuto al pronto soccorso per ferite o traumi;
c un racconto di dolore pelvico cronico, di continue infezioni genitourinarie di patologie gastrointestinali croniche;
vi una storia di depressione, abuso di droga o farmaci, tentati suicidi.
In particolare la correlazione tra dolore pelvico cronico senza causa
organica identificabile e pregresso trauma sessuale segnalata da pi
studi15, cos come la maggiore frequenza di dismenorrea e dispareunia16 e di disturbi gastroenterici cronici in donne con storie di abusi e
violenze17.

15
Mc Cauley J. et al., Clinical characteristics of women with history of childhood abuse:
unhealed wounds, JAMA, 1997 ed inoltre cfr. Hilden M. et al., A history of sexual abuse and
health: a Nordic multicentre study, International Journal Obstetrics Gynecology, 2004.
16
Golding J.M. et al., Prevalence of sexual assault history among women with common
gynecological syntoms, International Journal Obstetrics Gynaecology, 1998 ed cfr. Walker
E.A., et al., Adult health status of women with histories of childhood abuse and neglect, A.M.
Medical Journal, 1999.
17
Pallotta N. et al., Prevalenza dei maltrattamenti fisici e/o sessuali in pazienti con disturbi cronici gastrointestinali, Neurogastroenterologia, n. 3, 1998.

104

Capitolo 3

3.6 Il protocollo dintervento


Dal 2001 opera un gruppo di lavoro nazionale dellAOGOI18 sui
problemi della violenza sessuale, formalizzando protocolli di intervento e proponendo ladozione di schede cliniche, rendendo cos omogenea la raccolta dei dati.
Il protocollo prevede:

compilazione della scheda anamnestica;


descrizione dellesame obiettivo fisico e psichico;
raccolta di documentazione fotografica;
esecuzione di prelievi per esami batteriologici, ematochimici, tossicologici, infettivologici e per la ricerca degli spermatozoi in base
alla descrizione degli eventi; (I test tossicologici o la tipizzazione
genetica saranno effettuati eventualmente in un secondo tempo su
richiesta della Magistratura).

Anamnesi della violenza sessuale


Devono essere riportati:
data, ora e luogo dellaggressione;
numero degli aggressori, conosciuti o no, eventuali notizie sullaggressore;
presenza di testimoni;
minacce ed eventuali lesioni fisiche;
furto, presenza di armi, ingestione di alcolici o altre sostanze;
perdita di coscienza;
sequestro in ambiente chiuso e per quanto tempo;
se la vittima stata spogliata integralmente o parzialmente;
se c stata penetrazione vaginale e/o anale e/o orale unica o ripetuta;
se c stata penetrazione con oggetti;
se stato usato un preservativo;
18

AOGOI (Associazione degli Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani), Sito:


www.aogoi.it, link diretto http://violenza.aogoi.info

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

105

avvenuta eiaculazione;
manipolazioni digitali19.
Esame obiettivo
importante riportare:

tempo trascorso tra la violenza e la visita;


precedenti visite presso altri operatori o presidi sanitari;
pulizia delle zone lesionate o penetrate;
cambio degli slip o di altri indumenti;
minzione, defecazione, vomito o pulizia del cavo orale (secondo le
diverse modalit della violenza);
assunzione di farmaci;
previo consenso della vittima vanno segnalati i rapporti sessuali intercorsi prima o dopo laggressione (per una eventuale successiva
tipizzazione del DNA dellaggressore).
Sintomatologia
Sintomi fisici: cefalea, dolore al volto, al collo, al torace,
alladdome o agli arti, algie pelviche, disturbi genitali o perianali, disuria, dolore alla defecazione, tenesmo rettale o altro.
Sintomi psichici: paura, sentimenti di impotenza e di orrore, distacco,
assenza di reattivit emozionale, sensazione di stordimento, amnesia dissociativa, incapacit di ricordare aspetti importanti del trauma, persistente
rivissuto dellevento attraverso immagini, pensieri, sogni, flashback,
sintomi di ansia e aumentato stato di allerta, come ipervigilanza, insonnia, incapacit di concentrazione, irrequietezza, risposte di allarme esagerate, pianto, tristezza, paura di conseguenze future o altro.

19

Cfr. Dettagliata scheda anamnestica specifica per gli abusi sessuali e riservata alle donne adulte o alle minorenni che abbiano pi di 14 anni, realizzata dal Centro Soccorso Violenze
Sessuali Clinica L. Mangiagalli di Milano. Pag. IVII in Appendice A

106

Capitolo 3

Esame ispettivo extragenitale


Vanno cercate su tutta la superficie corporea, descritte e possibilmente documentate fotograficamente tutte le lesioni presenti specificandone laspetto, la forma e il colore, la dimensione e la sede.
Le lesioni pi comuni possono essere di tipo contusivo (ecchimosi,
escoriazioni, lacerazioni e fratture), dovute allurto di una superficie
corporea con una superficie piana o ottusa oppure possono essere provocate da unarma.
Le ecchimosi sono lesioni chiuse che si manifestano come una discolorazione (il colore varia a seconda dellepoca di produzione e va da rosso
blu per le pi recenti a verdastro, a marrone e infine giallo per le pi vecchie) dovuta alla rottura di vasi sottocutanei che provocano una infiltrazione dei tessuti. La modalit di produzione di tale rottura pu essere per
compressione (es. un pugno), per suzione (es. un succhiotto), o per strappo
(es. un pizzicotto). Variano di dimensioni, a seconda della superficie contundente e possono riflettere la forma delloggetto, per esempio, se piccole
e tondeggianti possono essere attribuibili a dita, a seguito di afferramento
violento o, se pi grandi, a pugni, calci o urti contro il suolo.
Le escoriazioni implicano una perdita di sostanza cutanea dovuta
alleffetto di frizione di una superficie ottusa contro il corpo. Lirregolarit della superficie e la forza applicata si riflettono nella profondit
della lesione. Escoriazioni lineari, parallele e superficiali possono rappresentare graffi, mentre vaste escoriazioni su dorso e glutei possono
indicare il trascinamento del corpo su una superficie. Levoluzione
delle escoriazioni avviene attraverso la formazione di croste sierose,
sieroematiche ed ematiche.
Le lacerazioni sono delle soluzioni di continuo della cute solitamente a margini irregolari spesso associate a ecchimosi e escoriazioni.
Le lacerazioni si distinguono dalle lesioni da taglio (inferte con
unarma bianca) per i margini irregolari e poco netti e per il fondo della lesione, che spesso presenta ponti e briglie. Quando la discontinuazione interessa il tessuto osseo prende il nome di frattura.
Nei casi di violenza sessuale le lesioni coinvolgono pi frequentemente il capo, il collo e le estremit (tipiche ad esempio le ecchimosi
sulla superficie interna delle cosce, dovute alla forzata divaricazione
degli arti inferiori).

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

107

Possono riscontarsi segni di morsicature, sottoforma di ecchimosi o


di escoriazioni in base agli elementi dentari rappresentati e alla forza
esercitata, di franche lacerazioni. Nei casi di morsi possibile, attraverso tamponi, prelevare materiale genetico dellaggressore o rilevare
forma e dimensioni dellarcata dentaria dellaggressore.
Nei casi di sospette fratture, anche pregresse, naturalmente necessario ricorrere a radiografie.
Esame ginecologico
Pu essere effettuato ad occhio nudo, ma sarebbe meglio utilizzare
il colposcopio che permette di evidenziare lesioni anche meno evidenti e di effettuare una documentazione fotografica; in mancanza di questo si pu usare una lente di ingrandimento.
Va segnalata la presenza di lesioni recenti (arrossamenti, escoriazioni, soluzioni di continuo superficiali o profonde, aree ecchimotiche,
sanguinamento o altro) specificandone la sede (grandi e piccole labbra, clitoride, meato uretrale, forchetta, perineo e ano).
Limene va descritto accuratamente specificando la presenza o meno di incisure e la loro profondit, in particolare se raggiungono la base di impianto e la presenza di eventuali lesioni traumaticocontusive
recenti.
Lesame con speculum, purtroppo, deve essere effettuato per la raccolta degli eventuali spermatozoi dal canale cervicale, sede in cui
permangono pi a lungo anche nei casi in cui la donna si sia lavata
dopo la violenza.
Se indicato e non traumatico per la paziente, pu essere opportuno
completare lesame con una visita ginecologica bimanuale.
Prelievi
Tamponi per tipizzazioni genetiche: in base al tempo trascorso dalla
violenza (massimo entro 710 giorni) vanno effettuati due tamponi
sterili per la raccolta di spermatozoi e materiale genetico dellaggressore nelle diverse sedi: vulva, fornice vaginale posteriore, canale cervicale, retto, cavo orale. Per ogni sede vanno effettuati due
tamponi e il primo dei tamponi va strisciato su un vetrino da fissare

108

Capitolo 3

con normale fissativo spray per lesame citologico per la ricerca di


spermatozoi.
La persistenza degli spermatozoi nelle diverse sedi pu variare da 6
ore (cavo orale) a 13 giorni (retto e genitali esterni) fino a 710 giorni (cervice).
In base al racconto, tracce biologiche dellaggressore possono essere
ricercate sulla cute (tampone sterile asciutto e bagnato con fisiologica
sterile) o sotto le unghie della vittima (che vanno in questo caso tagliate
e conservate) e possono essere ricercati e raccolti eventuali peli pubici
dellaggressore con pettine nuovo a denti mediamente spaziati.
Tutto il materiale raccolto deve essere conservato presso strutture
dotate di freezer a 20/80 che garantiscano una corretta conservazione delle prove raccolte e che consentano di rintracciarle con la sicurezza che non vi siano errori di attribuzione (garanzie sulla catena
delle prove). La tipizzazione genetica, se richiesta dalla Magistratura,
dovr essere effettuata in centri di provata esperienza.
Esami tossicologici: In base allanamnesi, possono essere effettuati
esami tossicologici ematici o sulle urine.
importante che i campioni di sangue e urine raccolti in doppio
per ulteriori e pi sofisticate ricerche, da effettuare eventualmente in
un secondo momento su richiesta dalla Magistratura, siano conservati
in modo adeguato per impedire il deterioramento dei campioni ad opera dei batteri; comunque vanno tenuti in freezer per garantire una corretta conservazione delle prove e per consentire di rintracciarle con la
sicurezza che non vi siano errori di attribuzione (garanzie sulla catena delle prove).
Screening delle malattie sessualmente trasmesse
Tamponi vaginali e/o cervicali per la ricerca di:

neisseria gonorrea;
trichomonas vaginale;
chlamydia trachomatis;
vaginosi batterica.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

109

Prelievi ematici da ripetere a 36 mesi per:


VDRLTPHA;
HIV;
markers per epatite B e C.
Profilassi
Profilassi antibiotica: nei casi in cui ci sia un rischio legato alle modalit dellaggressione o allidentit dellaggressore e non
siano trascorse pi di 72 ore dallaggressione, va prescritta una
profilassi antibiotica che copra le diverse possibilit di trasmissione di MST.
Lo schema consigliato :
Azitromicina 1gr. per os in unica somministrazione o Tetraciclina
100mg. x 2 die x 7 giorni
+ Ceftriazone 250 mg. intramuscolo.
+ Metronidazolo 2 gr. per os
In presenza di ferite sporche di terra o altro e in base al tempo trascorso dallultimo richiamo di antitetanica, pu essere prescritta la
profilassi.
Pu essere consigliata la vaccinazione antiepatite B.
Profilassi HIV: il rischio di acquisire linfezione da HIV da una
singola violenza sessuale da ritenersi, in base ai dati attuali, basso
ma non facilmente quantificabile. Nei casi in cui il rischio di trasmissione probabilmente alto (aggressore sieropositivo noto o tossicodipendente o con abitudini sessuali ad alto rischio o proveniente da aree
geografiche ad alta prevalenza di questa patologia, in presenza di lesioni genitali sanguinanti, o di rapporti anali o in caso di aggressori
multipli) o se la vittima lo richiede, pu essere somministrata la profilassi. Va discussa con la paziente la non sicura efficacia della terapia,
la sua possibile tossicit renale, ematica, gastrointestinale e neurologica, la comparsa di effetti collaterali importanti, la necessit di controlli
regolari durante la terapia.

110

Capitolo 3

La terapia consigliata consiste in Zidovudina + Lamivudina + Inibitore delle proteasi. Va iniziata il prima possibile, probabilmente al
massimo entro 1224 ore, ma comunque mai oltre le prime 72 ore e
continuata per 4 settimane. consigliabile fare riferimento a un centro
specializzato per le malattie infettive che seguir la paziente per il periodo della terapia e per il followup.
Kit ginecologico
Vetrini smerigliati (N. 6) per la ricerca di spermatozoi: almeno 3

per i prelievi vaginali (fornici ed endocervice) e gli altri per eventuali prelievi da altre sedi (regione anale, orofaringea, cute). Fissare
ogni vetrino con citofix e scrivervi sopra la sede di prelievo.
Pennarello indelebile Citofix.
Tamponi con terreno di coltura (N. 4) (Ogni sede adatter il materiale alle esigenze del proprio laboratorio): per Chlamydia (prelievo
endocervicale secondo istruzioni allegate); per Gonococco (prelievo endocervicale con tampone piccolo e con asta in alluminio e terreno di coltura specifico); per Trichomonas (prelievo vaginale in
provetta sterile con 0,5 ml di soluzione fisiologica) (Su ogni provetta va applicata letichetta con il codice nosografico); per Germi
comuni (Su ogni provetta va applicata letichetta con il codice nosografico per lidentificazione).
Tamponi senza terreno di coltura (n. 6) con provette con tappo o
altri contenitori chiusi per tipizzazione del DNA (Per raccogliere il
materiale biologico che possa necessitare dellesame, come sperma,
saliva, sangue od altro. Si impieghi tampone sterile asciutto. Su cute preferibile tampone bagnato in fisiologica, da essiccare allaria
prima di chiudere in busta sigillata da riporre a 20. Su ogni provetta deve essere indicata la sede del prelievo).
Buste con doppia tasca o comunque sigillate per contenere il materiale per DNA che viene inviato al Centro dove conservato a 20.
Modulo specifico per le richieste.
Spazzolino e buste di carta per i prelievi di materiale vario (peli,
stoffa, etc.).
Antibiotici per la profilassi delle malattie sessualmente trasmesse:
Ceftriaxone (ROCEFIN) 250 mg 1 fiala i.m.; Azitromicina (AZI-

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

111

TROCIN) 500 mg 2 cp per monosomministrazione per os; Metronidazolo (FLAGYL) 250 mg 3 cp per monosomministrazione per
os. La somministrazione di tutti gli antibiotici avviene durante la
consulenza ginecologica.
Anticoncezionale postcoito (Levonelle o Norlevo 2 cp.). Linizio
dellassunzione avviene durante la consulenza ginecologica.
Cartella clinica: Schede per il rilevamento delle informazioni e per
lesame clinico (questo KIT viene suggerito come esempio del materiale che necessario avere a disposizione al momento in cui si
esegue lesame clinico della paziente. opportuno tenerlo predisposto in appositi contenitori in modo da non incorrere in dimenticanze od errori, in condizioni di emergenza e da parte di operatori
meno esperti).
Intercezione postcoitale
Se sono trascorse meno di 72 ore opportuno proporre lintercezione
postcoitale con Levonogestrel 750 mg. 2 cps in unica somministrazione.
In conclusione importante ribadire che la visita ginecologica solo
uno dei tanti elementi che concorrono a definire il quadro, di una violenza sessuale. La maggioranza delle vittime non oppone resistenza, alcune per timore di essere uccise, e quindi solo raramente lesame ispettivo permette di rilevare segni di certezza di avvenuta violenza. Soprattutto nei casi di donne adulte presumibile che la maggioranza abbia
gi avuto rapporti sessuali in passato, per cui segni recenti di soluzioni
di continuo dellimene non sono ovviamente pi riscontrabili e molte
possono avere addirittura gi partorito e avere solo residui imenali.
Sanguinamenti anogenitali o aree ecchimotiche sono poco frequenti, mentre sono pi facilmente evidenziabili segni di pi modesta
entit, anche se di dubbia interpretazione. Diversi studi nelle letteratura internazionale e lesperienza del SVS (Soccorso Violenza Sessuale)
di Milano hanno dimostrato che le lesioni a livello genitale sono per la
maggior parte lievi, costituite da arrossamenti, soluzioni di continuo,
escoriazioni per lo pi in sede anale o a livello di piccole labbra, forchetta e fossa navicolare e meno frequentemente a livello imenale. Il
colposcopio (o una lente di ingrandimento) possono migliorare la rilevazione di piccole lesioni genitali.

112

Capitolo 3

Le lesioni pi frequentemente riscontrabili sono extragenitali, nella


maggioranza di lieve entit (piccole ecchimosi, escoriazioni, soluzioni
di continuo superficiali) e solo in pochi casi si tratta di lesioni gravi.
Non tutte le donne violentate sono in grado di reagire e di conseguenza di dimostrare i segni incontrovertibili che le aiutino a provare
lavvenuta violenza. Sulla base della sola visita ginecologica o dellesame ispettivo non possibile confermare o smentire il racconto della
violenza sessuale.
importante per una descrizione precisa delle lesioni eventualmente presenti, in quanto laccurata documentazione, anche dello stato
psicologico, nella scheda clinica e le prove biologiche raccolte possono costituire un valido aiuto per le vittime da un punto di vista giudiziario se decidono di presentare querela per la violenza subita.
3.7 Abuso dei minori
Labuso sessuale durante linfanzia e sui minori consiste nellutilizzazione sessuale da parte di un individuo pi grande di un bambino
che a causa della sua et non capace di comprendere la natura del
contatto e di opporvi una resistenza adeguata e caratterizza qualsiasi
attivit per la quale chi abusa spera di indurre eccitazione sessuale per
se stesso/a o per qualcun altro. Questo utilizzo sessuale pu essere
spesso lagito di un parente prossimo da cui il bambino psicologicamente dipendente, in questo caso si acuiscono i sentimenti di spavento, confusione e dolore.
Labuso sessuale pu assumere diversi aspetti:
evocazione sessuale (telefonata, esibizionismo, interesse intrusivo
per lo sviluppo sessuale della bambina/o, immagini pornografiche,
linguaggio di estrema crudezza sessuale col bambino);
stimolazione sessuale (contatto erotico o pornografico, accarezzare
la bambina/o o forzarla/o ad accarezzare labusante, masturbazione,
contatti genitali incompleti, partecipazione obbligata alla sessualit
di una coppia);
realizzazione sessuale (tentativo di violenza o violenza con penetrazione vaginale, anale, orale).

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

113

Le relazioni incestuose sono spesso associate a degli atteggiamenti


violenti ed alcune vittime sono anche dei bambini percossi. Tuttavia
non sempre cos. Per molto tempo gli abusi sessuali soprattutto sui
minori sono stati taciuti per ignoranza o negazione della realt, il solo
trattamento quando ce ne era uno, era di tipo giudiziario.
3.7.1 I sintomi psicologici nel bambino20
I sintomi psicologici sono frequentemente rivelatori del trauma subito e sono diversi se lepisodio stato unico o si ripetuto. Possono
riguardare manifestazioni dirette di sofferenza quali:
lamentele somatiche diverse e fatica;
disordini alimentari comparsi allimprovviso: anoressia, vomito,
rifiuto totale del cibo;
assai frequenti alterazioni del sonno: ansia nellandare a letto, ricomparsa di rituali prima di coricarsi, incubi, ripetuti risvegli o terrori notturni;
alterazioni affettive: apatia, stato di tipo confusionale, disinteresse
verso il gioco, viso triste, crisi di pianto che possono giungere fino
a veri e propri stati depressivi;
alterazioni delladattamento, difficolt scolastiche improvvise, isolamento, fuga, rifiuto di restare a casa o in un altro luogo con un adulto. Allopposto investimento scolastico intenso, la scuola a volte
vissuta come mezzo per sfuggire alla situazione familiare traumatica.
Altre condotte possono essere considerate testimonianze indirette
dellesperienza sessuale traumatica vissuta dal bambino come:
masturbazione prolungata ed intempestiva (bambino piccolo);
condotta sessuale inadeguata con una curiosit crudemente espressa, con un linguaggio che utilizza parole sessuali delladulto;
giochi a contenuto sessuale con bambole o con i coetanei.

20

Riferimento a Marcelli D., Psicopatologia del bambino, Masson Ed., Milano 1995, [Parigi 1982].

114

Capitolo 3

Tutti questi comportamenti non sono necessariamente testimonianza di un avvenuto abuso sessuale, ma la loro improvvisa comparsa,
non giustificata da altri avvenimenti, devono orientare il clinico verso
questa ipotesi.
Sul piano strutturale, invece, non pu essere descritta una situazione psicopatologica peculiare. Le perturbazioni nellorganizzazione
narcisistica sono abituali, caratterizzate da un sentimento di umiliazione sempre vivo, di disistima grave che spiega in parte i comportamenti patologici successivi nelladolescenza e nellet adulta. Secondo
alcuni autori i comportamenti patologici dellet adulta, in particolare
i comportamenti sessuali perversi, sarebbero un tentativo di liberarsi
da un sentimento di umiliazione vissuto nellinfanzia21.
3.7.2 Le manifestazioni cliniche a distanza
Contrariamente a ci che sempre stato detto e anche scritto, tutti
gli studi catamnestici od epidemiologici dimostrano la frequenza delle
difficolt psicologiche e/o delle alterazioni del comportamento degli
adolescenti e negli adulti che sono stati vittime di relazioni incestuose.
cos che si riscontrano:
nelladolescenza: tentativi di suicidio22, dei comportamenti sessuali
deviati quali prostituzione od omosessualit nelle ragazze come nei
ragazzi, gravidanze particolarmente frequenti e promiscuit;
in et adulta: alterazioni pi o meno profonde nella vita affettiva (incapacit di stabilire dei legami duraturi, una relazione di reciproca fiducia
con amici, fidanzato, colleghi, famiglia), sessuale (frigidit, dispareunia), sociale o professionale, delle difficolt nella capacit di assumere una funzione genitoriale, la frequente riproduzione coi loro figli delle
condizioni negative subite nella propria infanzia dai propri genitori.
Questi sintomi tendono a dimostrare limpatto durevole degli abusi
sessuali sullequilibrio psicoaffettivo, qualsiasi sia daltra parte la
21

Stoller R., in Marcelli D., Psicopatologia del bambino, Masson Editore, Milano 1995
[Parigi,1982].
22
Courtecuisse e Alvin, in Marcelli D., Psicopatologia del cit.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

115

struttura mentale dellindividuo in oggetto. Questi effetti a lungo termine giustificano anche la necessit che questo grave problema sia identificato, riconosciuto e, se possibile, sia oggetto di un approccio terapeutico ogni volta che un bambino possa rilevarne lesistenza.
La rivelazione da parte del bambino un momento particolarmente
delicato che provoca un carico emozionale intenso nelladulto. Quando un bambino evoca degli abusi sessuali da parte di un adulto, dice la
verit nella maggior parte dei casi. necessario credere al bambino,
ascoltarlo, prendere seriamente le sue affermazioni: senza di ci il
bambino rischia di tacere molto a lungo se ladulto inizia a mettere in
dubbio le sue affermazioni. Bisogna:
riconoscere la gravit delle cose dette e/o scoperte;
precisare il loro carattere normalmente proibito e dunque lerrore
commesso dalladulto;
informare il bambino della necessit di far conoscere questi fatti a
chi deve intervenire per proteggerlo, anche se possibile e spesso
necessario concedersi poi il tempo di una riflessione e di una decisione (soprattutto se laggressore un membro della famiglia).
Il bambino deve sapere che ladulto non rester inerte di fronte alle
sue rivelazioni. Senza banalizzare n negare i fatti e senza drammatizzarli n agire in modo intempestivo (allontanamento e collocazione
non preparata, imprigionamento immediato dellaggressore), un accordo operativo con coloro che sono deputati ad intervenire (servizi
medicopsicologici, sociali, giudiziari, di polizia) deve permettere di
trovare una risposta abbastanza rapida e coerente e capace di durare.
Lassenza delle reazioni da parte degli adulti, cos come reazioni troppo impulsive e malamente preparate, pu spiegare i comportamenti di ritrattazione del bambino che sono causati essenzialmente da tre fattori23:
paura delle minacce paterne;
paura delle possibili conseguenze delle rivelazioni sul bambino
stesso e sulla famiglia;
23

Furniss T., Lincest et labus sexuel dans la famille: un modle de traitement intgr.
Pag. 559575. In: lenfant dans sa famille. Nouvelles approches de la sant mentale, Chiland
C., Young J.G., Ed. Puf, Parigi 1990.

116

Capitolo 3

ostilit dei membri della famiglia che gli attribuiscono apertamente la responsabilit dellabuso e delle conseguenze della sua
rivelazione.
Questa tendenza alla ritrattazione, non cos infrequente, rende ancora pi necessario un approccio da parte della famiglia attento, coerente e deciso insieme ma anche multidisciplinare.
La rivelazione alla famiglia cambia a seconda che laggressore sia
un estraneo o un membro della famiglia stessa. Nel primo caso il ruolo
di tutti coloro che intervengono chiaro. Le difficolt riguardano le
situazioni incestuose24, se gli abusi sessuali intrafamiliari non sono esclusiva di un ambito sociale particolare, tuttavia si trovano sempre
difficolt di ordine affettivo, relazionale o sessuale. Non bisogna
daltra parte misconoscere la significativa crisi che questo tipo di rivelazione determina, anche nei professionisti implicati. Pertanto, un lavoro di elaborazione comune spesso indispensabile anche se ci ritarda di qualche giorno la decisione da prendere.
3.7.3 Semeiotica medica dellabuso sessuale nei bambini prepuberi
Labuso sessuale si configura come unattacco confusivo e destabilizzante alla personalit del minore e al suo percorso evolutivo. [] Lintensit e la
qualit degli esiti dannosi derivano dal bilancio tra le caratteristiche
dellevento (precocit, frequenza, durata, gravit degli atti sessuali, relazione
con labusante) e i fattori di protezione (risorse individuali della vittima, del
suo ambiente familiare, interventi attivati nellambito psicosociale, sanitario, giudiziario) [].
Perch lintervento sia riparativo, necessario che sia tempestivo e che salvaguardi la protezione fisica e psicologica del minore con modalit che riducano al minimo il possibile costo psicologico.
Conseguentemente: la visita medica va effettuata esclusivamente da medici
specificamente competenti anche nella costruzione della relazione con un
bambino [].
Per un minore la rivelazione la conseguenza della presa di contatto con la
propria esperienza traumatica, quanto pi il bambino stato danneggiato
24
necessario ricordare che il termine incesto si rif a costruzioni culturali della parentela, pertanto i parenti con i quali i rapporti sessuali sono considerati incestuosi cambiano in
base alla cultura di appartenenza. In questo testo si considera il rapporto tra padre e figlia/figlio, pertanto con una accezione del termine secondo la visione occidentale.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

117

dallabuso, tanto pi pu essere compromessa la sua capacit di ricordare e


raccontare. (Inoltre) la rivelazione un processo e passa per fasi che possono
non risultare lineari e logiche.
Parlare con un bambino dovr prevedere una grande attenzione nellevitare elementi di suggestione negativa, [...]... (ma anche) di suggestione positiva sovrapponendo idee, ipotesi e sentimenti delladulto alla narrazione del bambino25.

Negli ultimi 2530 anni la comprensione del problema dellabuso


sessuale dei minori ha fatto enormi progressi, ma laccertamento resta
comunque difficile e complesso.
sostanzialmente un dato di fatto che, specie in et prepubere, labuso consiste per lo pi in evenienze improntate a fatti di seduzione ed
perci immediatamente intuibile come del tutto eccezionali siano le
tracce di violenza fisica vera e propria, ma alquanto sfumate sono anche quelle rilevabili in area genitale.
Per riconoscere un abuso sessuale, allora, necessario soprattutto
capire quello che il bambino suggerisce con comportamenti, giochi,
disegni, ma raramente con parole; sono necessari competenza ed aggiornamento continuo per quanto riguarda la rilevazione e
linterpretazione dei segni genitali; necessario potersi confrontare
per scambiare impressioni e dubbi: in definitiva indispensabile un
intervento dquipe.
Per essere corretta, la valutazione di un abuso sessuale anche in
questo caso, deve essere effettuata da un gruppo pluridisciplinare che
comprenda ginecologi, pediatri, infermieri, medici legali, assistenti
sociali, psicologi e, se necessario, chirurghi.
Tutta la letteratura internazionale concorde nellindicare lopportunit
che questo tipo di indagini siano affidate a centri specialistici dedicati.
Resta, ovviamente, importantissimo il ruolo di quanti (pediatri,
medici di Pronto Soccorso, psicologi, insegnanti, educatori di comunit), sul territorio, possono essere i primi a sospettare labuso, inviando
il minore ai suddetti centri.
La prima accoglienza per un bambino un momento cruciale, pertanto per questi primi contatti vanno assicurati quiete e riservatezza,
ed un atteggiamento disponibile allascolto e mai frettoloso.
25

Cfr. Giolito M.R. et al.,: Semeiotica medica dellabuso sessuale nei bambini prepuberi.
Requisiti e raccomandazioni, Torino 2002.

118

Capitolo 3

Se il bambino racconta spontaneamente un episodio di abuso, questo racconto deve essere registrato riportando esattamente le sue parole ed espressioni, senza commenti e domande.
In assenza di un racconto spontaneo non opportuno porre domande dirette al bambino, ma si deve utilizzare il racconto indiretto, riferito dal genitore. opportuno che il minore non sia presente al colloquio con il genitore per non influenzarne il ricordo.
Il racconto e soprattutto i disturbi lamentati sono di considerevole
importanza nello stabilire tempi e livelli della visita medica, come
precisato nello schema seguente.
Ultimo episodio entro 72 ore:
anamnesi immediata e visita medica26;
riscontri medicolegali;
diagnosi di MST, prevenzione di MST, diagnosi di gravidanza;
contraccezione.
Ultimo episodio entro 57 giorni:
visita al pi presto possibile;
riscontri medico legali;
diagnosi di MST, diagnosi di gravidanza.
Ultimo episodio settimane/mesi prima:
Visita in condizioni ottimali (dopo racconto della vittima e valutazione psicosociale)27.
Se la visita medica, che prevalentemente caratterizzata da una ispezione dettagliata della regione genitoanale senza luso di strumenti, non di per s traumatica, possono diventare tali invece interviste e
visite multiple, rese magari necessarie da un primo intervento di un
medico inesperto di questi problemi.
26
In Appendice A sono riportate le schede anamnestiche finalizzate alla diagnosi di
abuso sui minori specifiche per il sesso femminile a pp. VIIIXXII e per il sesso maschile pp.XXIIXXX elaborate dalla clinica Mangiagalli L. e il Soccorso Violenza Sessuale
di Milano.
27
Cfr CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e lAbuso
allInfanzia) Dichiarazione di consenso in tema di abuso sessuale allinfanzia, 2001.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

119

Vale la pena ricordare che la visita ad un bambino pu essere effettuata solo con il consenso di chi ne ha la tutela o, alternativamente, su
richiesta dellAutorit Giudiziaria.
importante offrire al minore spiegazioni sulla modalit dellaccertamento ed ottenerne il consenso senza mai utilizzare la coercizione
o linganno, rinviando eventualmente la visita se il bambino si oppone
(nel rispetto del timing sopra riportato).
Scopo dellesame fisico quello di:
riconoscere infezioni, lesioni genitali e anali o comunque quadri
clinici anomali (non necessariamente attribuibili ad abuso, come diremo) e iniziare una terapia, se necessario;
raccogliere eventuale materiale biologico, se labuso recente;
descrivere e documentare fotograficamente laspetto dei genitali esterni e della regione anale;
rassicurare la/il bambina/o sulla sua integrit fisica e sul fatto che
eventuali lesioni potranno guarire presto.
Lesame fisico deve essere preceduto dallanamnesi (con particolare attenzione ai precedenti che riguardano non solo i traumi o gli interventi chirurgici in area genitale, ma anche la presenza di infezioni o
infiammazioni locali, ligiene anogenitale, la presenza di enuresi, encopresi, le caratteristiche dellalvo...) e consiste sempre in un esame
generale ed in un esame, genitoanale.
Lesame obbiettivo generale registrer eventuali segni di lesivit esogena
traumaticocontusiva (ecchimosi, escoriazioni, ferite lacerocontuse, fratture, avulsioni dentali) o da energia termica (ustioni), nonch le cicatrici.
Di ogni lesione tegumentaria si dovr segnalare la sede, il colore, la
forma, le dimensioni e le caratteristiche dei margini e, possibilmente,
sarebbe opportuno produrre anche una documentazione fotografica.
Per analogia si veda la foto riprodotta a fine paragrafo anche se, di
norma, lesioni cos palesi sono difficilmente documentabili.
Si tratta, come detto, di casi eccezionali, nei quali allabuso sessuale si accompagna il maltrattamento fisico.
La ricostruzione patogenetica di queste lesioni deve essere particolarmente attenta, entrando in diagnosi differenziale eventi accidentali,
malattie organiche e lesioni personali/maltrattamento.

Capitolo 3

120

Sono lesioni sospette per maltrattamento:


ecchimosi ed escoriazioni in bambini in et molto precoce, allorquando la mobilit autonoma inesistente;
lesioni non coerenti con quanto raccontato;
lesioni su molteplici regioni corporee;
ecchimosi in diverso stadio evolutivo;
lesioni al di fuori delle regioni sovrastanti prominenze ossee;
la rottura del timpano;
lesioni lacerative del frenulo labiale;
segni di morsi umani;
ustioni formate da sigaretta e strumenti domestici;
ustioni da immersione in liquidi caldi;
ferite darma (vecchie cicatrici o nuove tracce)28.
Aiutano nellinquadramento del problema diagnostico differenziale: il modo in cui il genitore gestisce laccaduto, il tempo intercorso
tra evento lesivo e visita medica, latteggiamento del bambino durante
la visita, il ruolo e il comportamento dei genitori durante la visita.
Quando vi sia un sospetto, si impone lindagine radiografica di tutto lo scheletro, essendo tipico del quadro della cosiddetta sindrome
del bambino maltrattato la presenza di lesioni scheletriche (fratture
craniche, costali, di ossa lunghe), che hanno spesso la caratteristica di
risalire ad epoche diverse di produzione (riscontrabili dai segni di riparazione ossea).
Nella visita ginecologica si devono esaminare: larea genitaleperigenitale (grandi e piccole labbra, clitoride e/o prepuzio), il vestibolo
(uretra, area periuretrale), limene, lostio imenale (vagina distale), la
fossa navicolare, la forchetta posteriore, larea anale e perianale.
Utile luso del colposcopio, che permette di ingrandire larea anatomica
osservata, di effettuare misurazioni (con il reticolo oculare) e di registrare
ci che si vede (foto, videocolposcopia). La posizione della bambina durante la visita (supina, in decubito dorsale, a rana frogIeg, litotomica o
prona kneechest) e la tecnica usata per lispezione (separazione e/o trazione delle grandi labbra) vanno sempre indicate perch la morfologia del28

Ivi.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

121

le strutture vulvari cambia a seconda di esse. Lanatomia genitale normale


anche influenzata dalle fasi di sviluppo del soggetto esaminato. In particolare varia la morfologia imenale, in concomitanza con il declino estrogenico nel primo anno di vita e alla maturazione puberale, successivamente.
Sono varianti anatomiche normali limene puntiforme, a risvolto di manica, cribroso, semilunare, settato, fimbriato, anulare, a tasca.
Il diametro dellostio imenale aumenta con let e cambia con la tecnica
di visita usata: la sua misurazione stata infatti praticamente abbandonata.
In caso di minore di sesso maschile, la visita dellarea genitale deve
esaminare la cute scrotale, i testicoli, il pene e, come per le bambine,
deve comprendere la regione anale.
La visita anale, senza strumenti, si esegue con i piccoli pazienti supini, girati verso la loro sinistra oppure proni (kneechest) e deve esaminare i seguenti aspetti:

caratteristiche del perineo;


caratteristiche dei bordi e del tono dellapertura anale;
riscontro di lesioni (fissurazioni, ecchimosi, ecc.);
eventuale proctorragia29.

Tutti gli studi internazionali indicano come bassa la possibilit di acquisizione di malattie sessualmente trasmissibili in seguito ad episodi di violenza.
Ci nonostante, elementi altamente significativi ai fini della diagnosi di abuso derivano dal riconoscimento di alcune infezioni, per le quali necessario
predisporre i seguenti prelievi per microbiologia: tamponi per Neisseria gonorrhoeae a livello vaginale, anale ed orale e, nei maschi, a livello uretrale;
campione di urina o tamponi per Clamydia trachomatis a livello vaginale ed
anale e, nei maschi, a livello uretrale; tamponi per Trichomonas vaginalis a
livello vaginale; eventualmente prelievi ematici per HSV I e II per lesioni
sospette genitali e/o anali; test sierologico per HIV e sifilide. Il tampone pu
essere vissuto come traumatico dal minore e va effettuato solo laddove giustificato da un fondato sospetto clinico (vulvovaginiti, secrezioni, ecc.).
Sulla base delle indicazioni anamnestiche, potrebbero risultare indicati tamponi per la ricerca di materiale biologico (saliva, sperma) del
sospetto abusante, utili per una successiva tipizzazione genetica.
29

Ivi.

122

Capitolo 3

Linterpretazione dei reperti , in parte, ancora controversa. La


classificazione di maggior riferimento attualmente quella di Adams,
dalla quale emerge con estrema chiarezza come la visita medica non
possa costituire, salvo pochi casi, lunico elemento diagnostico30.
Si richiama limportanza di dedicare estrema cura nella redazione della
documentazione sanitaria (cartella clinica o certificato), riportandovi sempre:

da chi stata richiesta la visita medica e per quale motivo;


da chi accompagnato il minore e chi presente alla visita;
leventuale racconto spontaneo del minore;
lanamnesi;
lesame obiettivo generale ed il comportamento del bambino durante la visita;
la descrizione dellarea genitale, anale e perineale (riportando le posizioni in cui stato visitato il bambino e leventuale uso del colposcopio);
gli accertamenti eseguiti o richiesti;
se sono state riprese immagini fotografiche.
Si rammenta infine che quando il medico di Pronto Soccorso, rivestendo la qualifica di pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, evidenzia nel corso di una visita medica situazioni di grave pericolo per
30

Adams J.A., Evolution of a classification scale:medical evaluation of suspected child sexual


abuse, Child Maltreatment Journal n. 6, 2001. Ed inoltre Adams J.A., Medical evaluation of suspected child sexual abuse Journal of pediatric and adolescent Gynecology, n. 17, 2004. Unici segni
patognomonici di contatto sessuale sono infatti: la gravidanza, la presenza di spermatozoi in campioni
prelevati dal corpo di un bambino. In tale classificazione infatti sono segni diagnostici per trauma penetrante (che pu per essere sia di natura sessuale, sia accidentale): la lacerazione acuta dellimene,
unecchimosi (contusione) dellimene, lacerazioni perianali estese e profonde fino allo sfintere anale
esterno unincisura che raggiunge la base di impianto dellimene (guarita), reperto che deve essere
confermato con tecniche aggiuntive di esame come l uso di un cottonfioc, posizione kneechest,
catetere di Foley. (Va inoltre rammentato che incisure complete si osservano anche in adolescenti e in
giovani donne adulte sessualmente attive); assenza di tessuto imenale. Ampie aree nella met posteriore del bordo imenale con assenza di tessuto imenale fino alla base dellimene, assenza che confermata con posizioni/metodi aggiuntivi di esame. Infine, le seguenti infezioni confermano contatto con secrezioni genitali infette, contatto molto probabilmente di natura sessuale: coltura positiva per gonorrea
da tamponi genitali, anali, faringei in un bambino oltre let neonatale; diagnosi certa di sifilide, se pu
essere esclusa la trasmissione perinatale; infezione da trichomonas vaginale in un bambino di et superiore allanno, con identificazione dei microrganismi da parte di un tecnico di laboratorio esperto in
secrezioni vaginali; coltura positiva da tessuti genitali o anali per Chlamydia, se il bambino ha pi di
tre anni al momento della diagnosi e i campioni sono stati testati usando colture cellulari o metodi
comparabili approvati dai Centers for Disease Control.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

123

lincolumit del minore in caso di immediata dimissione, pu trattenerlo in


ospedale, a prescindere dalle esigenze cliniche, per approfondimenti, ai
sensi dellart. 403 cod. civ.: Quando il minore moralmente o materialmente abbandonato o allevato in locali insalubri o pericolosi, oppure da
persone per negligenza, immoralit, ignoranza o per altri motivi incapaci
di provvedere alla educazione di lui, la pubblica autorit, a mezzo degli
organi di protezione dellinfanzia, lo colloca in luogo sicuro, sino a quando si possa provvedere in modo definitivo alla sua protezione.
Al di l degli obblighi di segnalazione di reato alla Procura della
Repubblica pu essere opportuno chiedere lintervento in tempi brevi
del Tribunale per i Minorenni, che ha la possibilit di fornire misure di
protezione e tutela delle vittime minorenni. Inoltre, sul territorio esistono servizi di tutela (chiamati diversamente da regione a regione)
che hanno il compito di prendere in carico i bambini vittime di abuso
per la rielaborazione del trauma subito e di aiutare i genitori, non abusanti, per sostenerli psicologicamente.

Figura 1 Reperto fotografico acquisito dopo poche ore dallabuso su bambina


prepubere (si ringrazia il SVS di Milano).

124

Capitolo 3

3.8 La violenza come fattore di rischio in gravidanza


Se risulta difficile parlare di violenza sulle donne come problema di
rilievo nella salute pubblica in ambito sanitario, parlare di violenza
durante la gravidanza, rappresenta un vero e proprio taboo ancora
pi radicato del primo Infatti la gravidanza nella nostra societ rappresenta un terreno privato e sacrale, allinterno del quale introdurre un
argomento cos sgradevole come la violenza, appare davvero un atto
stonato, intrusivo e dissacratorio. Del resto, rimane difficile credere
che la dimensione di questo fenomeno in gravidanza raggiunga una
consistenza tale da renderlo interessante per una comunit scientifica e
da far s che debba considerarsi tra i fattori di rischio pi diffusi. In realt, il problema della violenza ben presente, anche nelle societ pi
evolute e rappresenta un importante fattore di rischio per il decorso
della gravidanza. Anche in questo caso, sono proprio gli operatori sanitari quelli ai quali spetta la responsabilit di riconoscere il problema,
decodificando richieste spesso nascoste per vergogna o per paura.
Uno dei preconcetti pi diffusi, anche tra gli operatori, che la gravidanza risulti in qualche modo protettiva nei confronti della violenza
e dei maltrattamenti: esiste invece una corposa letteratura in grado di
dimostrare con evidenza che la violenza non risparmia la donna neppure durante questa fase della vita e, anzi, pu cominciare o inasprirsi
proprio in questo periodo.
In realt, la gravidanza rende la donna pi vulnerabile, riducendo
tra laltro la sua autonomia sia emotiva che finanziaria: i cambiamenti
legati alla gravidanza possono essere vissuti dal partner come un opportunit per stabilire potere e controllo sulla donna.31
Non un caso che il 30% dei maltrattamenti hanno inizio proprio
in gravidanza, specie nel secondo e terzo trimestre, che il 69% delle
donne maltrattate prima della gravidanza continuano a subire maltrattamenti e che nel 13% dei casi si assista, anzi, ad un intensificarsi ed
aggravarsi degli episodi. Anche il puerperio rappresenta un momento
di particolare rischio, in cui possibile che ricomincino comportamenti violenti cessati in precedenza.
31

Dubini V., Curiel P., La violenza come fattore di rischio in gravidanza, Congresso SIGO 2003.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

125

I motivi principalmente addotti dal partner sono: la gelosia nei riguardi del nascituro, la rabbia verso una gravidanza non voluta, o lostilit verso la gravidanza in s, che non permette alla donna di occuparsi delluomo come prima.
Molto raramente si tratta di episodi isolati, il pi delle volte sono
invece aggressioni che si ripetono almeno due volte nel corso della
gravidanza (60%) o anche pi spesso (15%).
Gli organi pi colpiti sono laddome, il seno e i genitali: talvolta
pu associarsi anche abuso a carattere sessuale (12%).
I principali fattori di rischio individuati sono una storia di violenza
precedente, una gravidanza indesiderata (con un aumento del rischio
di violenza di circa 4 volte), e la giovane et: in letteratura questo dato
costante, e pi giovane let della donna pi aumenta il rischio di
violenza, con un picco tra 16 e 19 anni, quando il rischio aumentato
di circa 3 volte32.
Anche le donne appartenenti a gruppi etnici immigrati sono pi esposte al rischio di maltrattamento, per di pi con difficolt maggiori
nellaccedere ai servizi e ad esprimere i propri problemi in assenza del
partner, che svolge spesso il ruolo di interprete. Uno studio condotto
negli USA e pubblicato nel 2002 rileva che le donne di razza nera
hanno un rischio di maltrattamento significativamente maggiore, specie se minorenni.
Un partner con problemi di alcolismo, lavere poche persone attorno con le quali confidarsi, la difficolt a socializzare, una situazione
cronica di stress, sono poi fattori di rischio aggiuntivi.
Esistono dei link comprovati con la presenza di asma ed epilessia,
particolarmente nei casi pi gravi, e anche con lutilizzo di alcool,
droghe e farmaci psicotropi da parte delle vittime.
Chiaramente questi sono tutti fattori che si influenzano luno con
laltro in una spirale che tende ad autoalimentarsi 33.

32
Gazmararian et al., Violence and reproductive health: current knowledge and future
research directions, Matern Child Health Journal, 2000.
33
Lee R., et al., Intimate partner violence and woman of colour : a call for innovations
Am J of Publ Health 2002.

126

Capitolo 3

3.8.1 Violenza e gravidanza: i dati internazionali


I dati della WHO34 stimano comunque che, nel mondo, almeno una
donna su tre sia stata picchiata o abusata sessualmente nel corso della
propria vita, e che una su quattro sia stata vittima di una forma di violenza in gravidanza.
Dobbiamo pensare che nel mondo, ogni ora, una donna in gravidanza viene abusata.
La violenza interpersonale risulta essere la 10 causa di morte per le
donne comprese tra 15 e 44 anni, e la seconda causa di morte per le
donne in gravidanza, dopo gli incidenti stradali35.
La maggior parte dei dati disponibili, derivano dagli USA dove gi
da tempo esiste una attenta sorveglianza su questo fenomeno: fonti
governative rivelano che sono circa 1.500.000 le donne, di cui
334.000 in gravidanza, che subiscono violenza ogni anno, in questo
paese. La violenza commessa in ambito familiare da parte di un partner o di un ex partner, rappresenta levento pi frequente, che supera
il 90% dei casi in corso di gravidanza.36
Di tutte le morti materne, il 20 % si stima che sia conseguenza di
episodi violenti e, nelle teenager, il rischio di morte in gravidanza, si
presenta addirittura raddoppiato.
Una metaanalisi di 14 studi, che riflettono la realt di diversi paesi
del mondo, riporta una incidenza di violenza in gravidanza variabile
tra 0.9% e 20.1%. Analizzando per nove pubblicazioni, tra loro omogenee per metodologia, si osserva che unincidenza pi realistica
stimata tra il 3.9% e l8.3%.
Contrariamente a quanto potremmo aspettarci, i dati che riceviamo
dai paesi industrializzati non differiscono molto da quelli dei paesi in
via di sviluppo, forse per il fatto pi volte ribadito, che la violenza sulle donne presente in forma endemica in tutti i paesi del mondo e
coinvolge trasversalmente tutti gli strati sociali.
34
World Health Organization, Violence Against Women, Womens Health and Development Programme, W.H.O, Ginevra 1997.
35
Heise L, et al., Ending violence against women, in: Population Report, BMJ Series L,
n 11 December 1999.
36
Johonson J.K. et al., The prevalence of domestic violence in pregnant women, BJOG
2003.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

127

Una recente review analizza i dati di letteratura pubblicati tra il


1966 e il 2001, relativi alla violenza contro le donne in gravidanza nei
paesi in via di sviluppo e riporta una prevalenza complessiva del 4
29%, non poi di molto superiore a quella dei paesi sviluppati, come ci
saremmo potuti aspettare.
In effetti troviamo unincidenza del 25% nel Regno Unito, 5,5
6,6% in Canada, 2,16,3% negli USA, 49% in Australia, 11% in
Svezia, 68 in Sud Africa, 13% in Nicaragua, 10,4% in Cina, 16% in
Brasile37.
Negli ultimi anni anche nel Regno Unito si elevato il livello di attenzione riguardo a queste problematiche a causa del grido di allarme
lanciato dal British Crime Survey, organo preposto alla sorveglianza
del crimine che, analizzando i dati relativi al periodo 199499, rivelava che il 50% di omicidi di donne sono perpetrati dal loro partner o ex
partner; che il 35% di esse risulta aver subito atti di violenza in passato e il 12% anche in corso di gravidanza; complessivamente il 40%
delle donne, poi uccise, si rivolta almeno una volta al servizio sanitario, senza per altro che gli operatori fossero in grado di riconoscere la
situazione di rischio. Non di poco conto, infine, il dato relativo alle morti materne, 8 delle quali, pari al 2,1% delle donne uccise nel periodo 199799, erano attribuibili a violenza domestica38. Questo dato
ancora pi drammatico negli USA, dove raggiunge la soglia del 5%;
inoltre, nei dati relativi a questo paese, la predittivit dellabuso in
gravidanza diviene ancora pi consistente, dal momento che coinvolge
il 25% delle donne poi uccise.
In Italia, invece, esistono pochi dati sulla violenza in generale e,
praticamente niente, su violenza e gravidanza. La principale fonte
ufficiale di informazioni di cui disponiamo rappresentata
dallISTAT, che pubblica i dati sulle denunce di abusi nelle varie
regioni dItalia ma non riporta niente di specifico riguardo a questo
problema in gravidanza. Lunico studio campione che abbiamo trovato si riferisce a 5000 donne, afferenti ad un servizio di Igiene
37
Valladares E., et al., Physical partner abuse during pregnancy: a risk factor for low
birth weight in Nicaragua, Obst Gynecol 2002.
38
RCOG, Why mothers die, 199799. Confidencial Enquiries into Maternal Deaths in the
UK. London : RCOG Press 2001.

128

Capitolo 3

mentale e riguarda 300 donne intervistate in alcuni consultori fiorentini nellanno 2000: il 30% di queste utenti riferiva episodi di
maltrattamento nel corso della vita e il 22% nel corso della gravidanza ma, in generale, nel nostro paese mancano completamente
dati di prevalenza sul fenomeno e molto pu e deve essere fatto per
migliorare le nostre conoscenze.
3.8.2 Conseguenze della violenza sulla salute della madre e del feto
Abbiamo visto che la violenza contro la donna rappresenta un problema reale, frequente e drammatico. Anche se le casistiche non indicano sempre un danno certo, sistematico e quantificabile della violenza sulla gestante e sul feto, non c dubbio alcuno che una gravidanza
violata debba essere considerata una gravidanza a rischio.
La violenza in gravidanza pi frequente di molte patologie quali
diabete gestazionale, preeclampsia, difetti del tubo neurale e placenta
previa, per le quali nessun medico avrebbe dubbi circa lesecuzione di
uno screening: non si pu dunque non pensare che, anche in questo
caso, i sanitari debbano farsi carico del problema, attivando tutti gli
strumenti possibili per lindividuazione del rischio.
La violenza in gravidanza assume un particolare rilievo in quanto le
persone offese sono due: la gestante ed il feto.
Tra laltro noto che esiste una relazione tra violenza in gravidanza
e rischio di abuso sui figli: il partner che abusa della madre ha probabilit di avere un comportamento violento con i figli in una percentuale che oscilla tra il 40% ed il 60%.
La violenza esercita i suoi effetti negativi sulla gravidanza in maniera diretta o indiretta.
Sulla madre il rischio maggiore ovviamente rappresentato dalla
morte che, come abbiamo visto, unevenienza da non sottovalutare:
lavere subito un abuso in gravidanza, si configura comunque come un
marker estremamente sensibile anche per il futuro: il rischio di morte
violenta aumenta infatti di 3 volte rispetto alla popolazione generale, e
deve per tanto essere seriamente preso in considerazione.
Ci sono poi tutti gli effetti dei traumi provocati, che si presentano
con una frequenza minore solo a quella dei traumi stradali, e che comportano un tasso di ospedalizzazione doppio rispetto alle altre donne

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

129

in gravidanza, sebbene solo il 23% delle donne percosse si rivolgono


al Pronto Soccorso per medicazioni.
Iperemesi gravidica, algie pelviche e infezioni del tratto urinario,
sono condizioni di patologia materna, che si associano frequentemente
allabuso.
La violenza pu associarsi a MST incluso lHIV, ad esacerbazione
di malattie croniche quali il diabete e lipertensione a causa dello
stress legato al trauma, a depressione ed altra patologia della salute
mentale, tra laltro, con difficolt ad abbandonare luso di farmaci talora controindicati in gravidanza39.
Per quanto riguarda gli effetti sul feto, ricordiamo innanzitutto che in
questa popolazione sono pi frequenti gravidanze indesiderate o misconosciute e ritardo nelle cure prenatali: si calcola che una buona percentuale di donne abusate arrivi alla prima visita nel 23 trimestre, ed comunque riscontro comune che alcuni controlli non vengano effettuati o
che alcuni appuntamenti vengano dimenticati. Gli aborti volontari hanno maggiore incidenza in donne sottoposte a violenza40.
Comportamenti a rischio come fumo abituale (32%16%), uso di
alcolici (22%16%) e assunzione di farmaci psicotropi o droga si associano con maggiore frequenza alla gravidanza violenta, cos come
pu essere presente un associazione con epilessia (5.6%1.3%), asma
(22.5%12%) e ridotto incremento ponderale41.
Molti studi riportano unaumentata incidenza di minaccia di aborto
e di aborto, in particolare poliabortivit (>3), con numero di eventi
negativi proporzionale alla gravit dellabuso.
Rottura dutero, distacco di placenta, parto pretermine, morte fetale, corionamniotite e preeclampsia sono altre patologie che negli studi
risultano variamente associate alla violenza domestica42.
39

Un case report di recente pubblicazione, riporta la storia di una donna che si era presentata in ospedale in stato di shock emorragico alla 37 settimana: si era poi compreso che
tale stato derivava da una rottura di milza provocata 8 giorni prima, dai maltrattamenti del
partner violento. La donna aveva omesso di rivolgersi al Pronto Soccorso fino a quel momento; in: Janssen P. et al., Intimate partner violence and adverse pregnancy outcomes: a populationbased study. Am J Obstet Gynecol 2004.
40
Saunders E. et al., Screening for Domestic Violence during Pregnancy, Int J Trauma
Nurs 2000.
41
Amaro H., et al., Violence during pregnancy and substance abuse, Am J Public Health 1990.
42
Saunders E. et al., Screening for cit.

130

Capitolo 3

Il problema degli studi che si occupano delle conseguenze della


violenza sulla gravidanza rappresentato dal fatto che le modalit di
indagine, i campioni analizzati e i parametri considerati, sono spesso
diversi: si ottengono cos risultati contraddittori e non sufficienti a
raggiungere evidenza statistica. Lunico dato concordemente significativo da un punto di vista statistico (del quale si ricevuto conferma
anche da una recente metaanalisi di 14 lavori pubblicati in Europa e
nel Nord America), lesistenza di una associazione tra violenza in
gravidanza e basso peso alla nascita, che si mantiene anche quando i
dati vengano corretti non tenendo in considerazioni fattori come: uso
di alcool, droga o ridotto aumento ponderale materno.
Il meccanismo attraverso cui la violenza agisce in tutte queste condizioni non ben chiaro, ma probabilmente esiste un effetto diretto del
trauma addominale, con conseguente rilascio di prostaglandine e attivazione dellattivit contrattile, ed uno indiretto mediato dallo stress
con rilascio di catecolamine, vasocostrizione ed ipossia fetale.
chiaro che a tutto questo possono poi associarsi negativamente
altri fattori come il fumo, lalcool, luso di droghe, la ridotta o tardiva
cura prenatale43.
Riepilogando, ci sono dei segnali che devono essere colti dagli operatori come, per esempio, iniziare tardivamente le cure antenatali,
mancare senza motivo alcuni appuntamenti, manifestare eccessiva ansiet nei confronti del decorso e dellesito della gravidanza, apparire
insicura o infelice e depressa; anche nel partner possono essere osservati dei comportamenti abbastanza caratteristici ed indicativi come eccessiva sollecitudine, tendenza a non lasciare mai da sola la donna e a
rispondere al posto suo, magari correggendo le risposte. Non aspettiamoci invece un personaggio con caratteristiche necessariamente legate allemarginazione: i dati delle case di accoglienza delle donne
maltrattate mostrano come oltre il 60% dei partner violenti siano insospettabili, e solo una minoranza presenti problemi di alcool (9%),
droga (8%), o precedenti penali (9%).
Possono poi essere osservati lividi o ferite, solitamente in vario stato di guarigione. Anche una distacco di placenta, infezioni urinarie ri43

Berenson B. et al., Perinatal morbidity associated with violence experience by pregnant


women. Am J Obstet Gynecol 1994.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

131

correnti, sanguinamenti, o anche sintomi sfumati, segni comunque di


una qualche forma indefinita di disagio, debbono far pensare alleventualit di una condizione di gravidanza violata.
3.9 Quando le sopravvissute partoriscono44
Spesso, inconsapevolmente, i medici si trovano di fronte a pazienti
traumatizzati sessualmente e diversi dei loro problemi/patologie sono
legati a questo evento.
La bambina/o per sopravvivere allabuso mette in atto dei meccanismi difensivi di rimozione45:
repressione della memoria questo non mai accaduto non
succeder mai pi;
dissociazione: si allontana dal proprio corpo, blackout, in modo
che labuso non sta avvenendo;
negazione: non un grosso problema, adesso finito.
Ma quando non si ha una memoria cosciente, domina quella corporea che si manifesta con la conversione del dolore mentale in sintomi
fisici di varia natura che spesso si cronicizzano e non si risolvono con
alcuna cura medica46 e in disturbi a carattere sessuale, problemi mentali e psicosociali47.
Inevitabilmente diversi eventi della vita, nonostante tutti gli
sforzi delle vittime, riattivano le memorie dellabuso, tra i pi importanti si riconosce linizio di una relazione sessuale monogama
o il matrimonio, la gravidanza, il parto, il puerperio e lallattamento, ma anche la morte del perpetratore o periodi di stress intenso ecc....
Le intrinseche modifiche legate alla gravidanza, il parto, il puerperio e lallattamento, sono di per s fonti di grande vulnerabilit per
44

Titolo ripreso dal corso di formazione organizzato dal centro studi MIPA (Movimento Internazionale Parto Attivo), 7-8 Aprile 2006, tenuto dalla psicoterapeuta statunitense Phyllis Klaus.
45
Cfr par 1.3.3.
46
cfr par 3.5.
47
cfr par 3.7.2.

132

Capitolo 3

ogni donna e, come abbiamo gi detto, sono tra gli avvenimenti che
pi rievocano le storie di abuso in chi le ha vissute. dunque di vitale
importanza che lostetrica che accompagna la donna sia in grado di riconoscere le reazioni comuni di unesperienza di abuso e che le sue
azioni siano appropriate e tali da evitare tutti quei comportamenti e
quelle procedure che possano in qualche modo rievocare la violenza
subita, aiutando la donna a non lasciare che lesperienza passata possa
interferire negativamente anche con il percorso nascita.
Phyllis Klaus, psicoterapeuta statunitense, nei suoi corsi di formazione
fornisce una serie di indicazioni per lostetrica che si trova ad assistere il
travaglioparto delle donne che nascondono un vissuto di abusi48:
A. Creare un ambiente sicuro: sia che conosciate la storia della donna
o meno, vorrete comunque evitare il pi possibile stimoli che attivino memorie traumatiche o che causino eventi negativi che potrebbero ritraumatizzarla []:
organizzare e mantenere un ambiente emozionalmente e fisicamente sicuro;
prendere tempo per entrare in comunicazione e costruire una relazione; indurre un atteggiamento di fiducia;
creare unatmosfera di attenzione, apertura e ascolto, evitando la
fretta [].
B. Preoccupazioni rispetto al tocco: poich il tocco pu attivare memorie di abuso chiedete sempre prima il permesso alla donna e
successivamente cominciate con un tocco non invasivo:
riconoscere le sue reazioni quali tremore, ritrarsi irrigidirsi;
chiederle cosa sente, pensa rassicurandola che si pu lavorare
con lei a livello che lei gradisce [].
C. ridurre lo stress:
respirazione rilassante per ridurre gli ormoni dello stress e sollevarla dal panico e dallansia ecc. [].

48

Phyllis Klaus, Psicoterapeuta, Docente all Universit Dipartimento Materno Infantile e


dellUniversit del Michigan USA. Coautrice del libro When survivors give birth.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

133

D. Problemi di privacy, confini corporei la preabilit corporea di partorire:


necessario essere consapevoli della difficolt nellesporsi, della nudit, del venir osservata;
non lasciatela da sola potrebbe sentirsi non protetta, in apprensione, in ansia [] molte donne sentono vergogna ed hanno timore nellessere esposte oppure rispetto alle proprie secrezioni
corporee; munitevi di traverse [];
potrebbe essere preoccupata che il suo corpo non a posto, danneggiato, difettoso;
dare valore alla sua salute e normalit;
[] riconoscete la vostra posizione fisica rispetto alla donna che
ha subito abusi. Sedetevi al suo livello o vicino se possibile, fate
attenzione a non assumere un atteggiamento di potere, lasciatela
libera di muoversi ed esprimere la sua dinamicit.
E. Paura delle procedure:
informatela in anticipo, di qualsiasi procedura che potrebbe rendersi necessaria. Spiegate sempre cosa fate;
riducete al minimo qualsiasi procedura invasiva;
ricordate che le procedure invasive possono simboleggiare che il
suo corpo viene violato [];
sentirsi impotente, essere controllata, oppure avere fobia per aghi e sangue frequente;
una donna che ha subito abusi potrebbe richiedere una epidurale
e, tuttavia avere molta paura e avere un forte conflitto durante la
somministrazione. Questo potrebbe ricordarle di essere in trappola o di poter essere abusata da qualcuno che viene da dietro, di
notte. Potrebbe avvertire il terrore nel sentire le parole stia ferma e si sdrai, stia ferma finisce presto [];
dovete riconoscere che loperatore di turno potrebbe appartenere
a quel genere che le ricorda la persona che lha abusatavalorizzate
i suoi sentimenti e non prendetevela personalmente [].
F. Limportanza delle parole:
siate consapevoli dellimportanza delle parole, del tono di voce.
Usare una voce suadente con un atteggiamento di falsa vicinanza pu attivare memorie di seduzione del perpetratore;

134

Capitolo 3

offritele vere rassicurazioni dando valore alle sue sensazioni e


fatele capire che sarete con lei []. La donna in travaglio si trova in uno stato alterato di coscienza, ogni parola e tocco ha un
valore, una forza maggiore;
controllate tutte le vostre parole durante il travaglio. Evitate parole come: aperte rilassati, lasciati andare, sintonizzati con
il tuo corpo ed apri le gambe;
queste parole possono avere un doppio significato. Possono ricordarle il tempo durante il quale doveva arrendersi mentre veniva ferita abusata. Potrebbe non avere fiducia del suo corpo e
potrebbe non volersi sintonizzare. Aiutatela a rimanere ancorata
nel presente [].
G. Il controllo:
largomento del controllo il pi importante per le sopravvissute. La perdita di controllo la cosa che temono maggiormente. Esse tendono a rimanere in controllo usando modalit non
sane. [];
essere in crisi, simulare, non essere in controllo, gridare, agitarsi, svenire . queste reazioni possono significare flash back,
oppure le espressioni di terrore per il dolore per la paura di essere in balia. Alcune sopravvissute paiano aggressive, critiche, difensive ed arrabbiate;
altre appaiono passive, timide, si anestetizzano interamente
[];
altre sono ossessive utilizzando precise routin o rituali.
H. Mantenerla informata:
mantenetela informata durante tutto il tempo rispetto a quello
che sta succedendo;
coinvolgetela rispetto a tutte le decisioni che riguardano la cura
e lassistenza [];
la mancanza di informazione uno degli aspetti pi rilevanti del
trauma;
condividete le informazioni rispetto a quello che sta succedendo
al suo corpo, al bambino senza spaventarla [];
rispettate al massimo i suoi bisogni anche se vi appaiono strani.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

135

I. In controllo rispetto alle proprie reazioni:


aiutatela a sentirsi in controllo rispetto alle sue reazioni. Normalizzare i suoi sentimenti, lesperienza del travaglio, i movimenti,
le secrezioni, i suoni. [];
rassicuratela della sua forza, scelte, salute e sicurezza nel presente [].
J. Gestire la dissociazione:
se la donna si dissocia, si allontana paurosamente, aiutatela a ritornare al presente. Usate la voce, il contatto degli occhi e la rassicurazione. Tenetele la mano ed utilizzate un tocco appropriato
ecc;
ricordate che la dissociazione stata utilizzata come tecnica di
sopravvivenza che la persona ha sviluppato ed imparato ad usare
durante linfanzia per potersi allontanare mentalmente durante il
tempo del dolore e del terrore. Quando un bambino si dissocia
blocca non solo lesperienza del trauma, ma anche la memoria
dellevento [].
K. Lavorare con le contrazioni:
chiedendo il permesso,tenetele la mano, guardandola negli occhi, respirate con lei e parlatele durante le contrazioni [];
alcune donne si ritraggono, trattengono la spinta nella fase espulsiva, possono quindi avere bisogno di focalizzare la loro attenzione per lasciare andare. Lostetrica potrebbe utilizzare una
compressa calda per guidarla, le giuste parole e delle attente indicazioni possono aiutare [].
L. Coinvolgere il partner:
ricordatevi che il vostro atteggiamento e comportamento un
modello per il partner. Diventa un riferimento di ci che pu essere fatto in aiuto e con rispetto.
M. Raccomandazioni generali:
ogni donna unica. Non esiste un modo corretto per travagliare e
partorire. Ogni operatore ha il suo ruolo, ma la pazienza una dote
indispensabile. Aiutate la donna a scegliere il proprio sentiero. []

136

Capitolo 3

lavorare in questo modo aiuta a stabilire relazioni di fiducia, rispetto, un rapporto di sicurezza attraverso il quale la donna pu
separare il suo traumatico passato dallesperienza del parto e
della nascita. []
3.9.1 Problemi clinici durante il travaglio
Durante il travaglio si possono verificare problemi clinici le cui
cause si ricercano nei moventi psicologici legati al passato abuso.
Uno stadio prodromico prolungato con contrazioni non effettive:
dato dal rifiuto di entrare in un processo che porta ad essere genitori;
dato dalla consapevolezza di non essere in controllo;
dato da aspettative negative circa la capacit di una corretta risposta
corporea (il suo corpo stato danneggiato e lo sente difettoso).
Resistenza o incapacit a tollerare esami vaginali, prelievi di sangue, flebo, cateteri manifestata con opposizione fisica, tensione, panico, perdita di sensi.
Travaglio che si interrompe nella fase attiva:
il dolore ha raggiunto un livello in cui la donna non ha pi il controllo e ha una paura profonda, si sente indifesa e questo pu richiamare la sensazione di impotenza avvertita durante labuso;
paura del parto vaginale, preferenza al taglio cesareo dovuta a
mancato progresso della parte presentata;
incremento di catecolamine (rallentano il travaglio).
Ritardo o mancata discesa del feto nello stadio secondario:
paura alla distensione del perineo, della possibilit di lacerazioni ed
episiotomia quindi rispondendo con una forte tensione dei piani
muscolari bassi;
percezione del bambino come stupratore, come colui che procura
dolore;
riluttanza a diventare genitore.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

137

Mancanza dinteresse per il neonato:


la dissociazione durante il parto pu ritardare il bonding;
un parto traumatico pu sopraffare linteresse per il nascituro;
labuso subito durante linfanzia pu aver deprivato la donna del
suo istinto materno.
Riluttanza o incapacit ad allattare (mancanza di latte).
Lostetrica dunque deve avere sempre uno sguardo profondamente
vigile e non sottovalutare i segnali preziosi di aiuto che la donna le
fornisce secondo i propri mezzi; tutto questo richiede una grossa preparazione ma soprattutto una grande sensibilit e dedizione.
Riflessioni
Come abbiamo pi volte ribadito lindagine sui maltrattamenti intrafamiliari rappresenta un terreno estremamente scivoloso, sia perch spesso i
segni dellabuso non sono evidenti, sia perch la donna stessa tende a coprire la realt per paura, vergogna e timore dellintervento dellautorit
giudiziaria. Daltra parte, il personale sanitario, compresi gli ostetrici
ginecologi, non stato fino ad ora preparato a considerare limportanza del
problema violenza sessuale. Per questo motivo, per anni, latteggiamento
diffuso stato quello di ignorare o minimizzare anche quei segnali che avrebbero potuto far comparire il sospetto: stata dominante lidea che la
violenza domestica sia una faccenda privata nella quale opportuno non
intromettersi. Inoltre, la mancanza di competenze tecniche e di risorse, il
timore di offendere la persona che si ha davanti, la paura di scoperchiare un
vero e proprio vaso di Pandora, senza avere poi la capacit di trovare risposte e la mancanza di tempo, sono state le motivazioni addotte con maggiore frequenza per giustificare lelusione del problema. A questo si aggiunga il timore di essere coinvolti come testimoni: nota, infatti, la difficolt dei contatti con le autorit investigative e giudiziarie.
Questo accade in tutti i paesi dove il problema stato analizzato e,
a maggior ragione, comprensibile nel nostro paese dove, come abbiamo visto, questi temi sono ampiamente sottovalutati e disattesi.

138

Capitolo 3

Eppure, paradossalmente, la gravidanza e le visita ginecologiche di


controllo, insieme a tutte le prestazioni ostetricoginecologiche, costituiscono una grandissima opportunit per svelare una situazione di
maltrattamento: la maggior parte delle donne seguono un programma
di controlli prenatali o ginecologici ed hanno quindi ripetute occasioni
di entrare in contatto con il Servizio Sanitario e con operatori con i
quali si crea facilmente un rapporto di confidenza e di fiducia; inoltre,
per quanto riguarda la gestante, il timore delle possibili conseguenze
per il suo bambino spinge la donna ad aprirsi con maggior facilit49.
Uno studio di Norton e collaboratori ha mostrato come una singola
domanda riguardo lesistenza o meno di situazioni violente in famiglia, pu portare comunque ad individuare una percentuale di donne
abusate dell1%: il ripetere la domanda due o pi volte, fa salire questa percentuale al 10%.
Si capisce dunque quanto sia importante essere consapevoli di questa responsabilit, e quanto possa essere liberatorio offrire lopportunit di aprire quella finestra che probabilmente da molto tempo la donna
abusata avrebbe voluto aprire.
Nel capitolo abbiamo parlato dellesistenza dei segnali che possono
essere colti sia nella donna che si presenta alla visita, sia nel partner
che laccompagna. Una volta acquisita labitudine di pensare a questo
problema, una preparazione adeguata e assunta la consapevolezza
dellimportanza che la questione riveste, sar davvero possibile offrire
una reale assistenza.
La Societ Canadese e quella Australiana di Ostetricia e Ginecologia, hanno dato indicazione mandataria che uno screening su maltrattamenti e violenza venga effettuato routinariamente su ogni gestante.
La questione dello screening non comunque n semplice n scontata: recentemente su BMJ50 si assistito ad un interessante dibattito
proprio riguardo allutilit dellesecuzione dello screening.
A scatenare la questione stato un articolo pubblicato nellagosto
200251: una metaanalisi di 2520 articoli che arrivava alla conclusione del49
50

Dubini V., Curiel P., La violenza come rischio in gravidanza, Congresso SIGO, 2003.
Heise L. et al., Ending violence against women in: Population Report, Series L, BMJ

2002.

51

Ramsey J. et al., Should Health Professionals Screen Women for Domestic Violence
Systematic Review.

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

139

la mancanza di evidenza circa lutilit di effettuare uno screening, quando


si consideri il miglioramento delle condizioni delle donne maltrattate. Lo
stesso articolo riportava, comunque, come luso dello screening aumentava di 7 volte la probabilit di individuare una donna vittima di violenza
(parametro non contenuto in tutti gli studi considerati), affinava complessivamente le capacit degli operatori, ed era ben accetto dal 78% delle
donne, e dal 68% delle donne abusate. peraltro economico ed in grado
di ridurre i non trascurabili costi di ogni donna abusata (92% in pi rispetto ai costi annui delle altre donne in gravidanza).
Gli argomenti di chi si dice contrario sono: la non evidenza dellutilit
in termini di cambiamento per le donne abusate ed il fatto che 2/3 dei
medici e 1/2 degli infermieri non daccordo sullesecuzione del test52.
Come abbiamo detto, comunque, le indicazioni di molte prestigiose
societ scientifiche indirizzano ad eseguire routinariamente alcune
domande riguardo la violenza domestica. Le raccomandazioni principali riguardano il rispetto della confidenzialit, loffrire alla donna la
possibilit di essere sola nel corso del controllo, loffrire un interprete
che non sia il partner, quando si parla con donne immigrate, sviluppare programmi di formazione e di acquisizione delle conoscenze delle
risorse per gli operatori implicati, fornire informazioni circa le possibilt che il territorio offre per uscire dalla situazione violenta, ripetere
la domanda pi volte.
Pu essere utile inoltre mettere in evidenza poster e materiale pubblicitario, con numeri telefonici dei servizi di accoglienza, negli ambulatori, negli ospedali, nelle toilette, dove la donna pu con calma
scriversi il numero telefonico.
certamente un messaggio positivo inserire nel materiale predisposto per le informazioni anamnestiche antenatali, una domanda
sulleventuale presenza di una qualche forma di violenza, come lo
per altri fattori di rischio: anche se la donna negher, sapr per che
esiste qualcuno che sta prendendo in considerazione il suo problema.
utile, in ogni caso, che vengano elaborate delle linee guida che
tengano conto della realt locale nella quale ci si trova ad operare53.
52

Dubini V., Curiel P., La violenza come cit.


In questo campo sono certamente indispensabile linformazione e la formazione senza
le quali non sufficiente neppure la buona volont. Conoscere i problemi, decodificare la richiesta, superare i pregiudizi personali, saper ascoltare e rassicurare le pazienti, costituiscono
53

140

Capitolo 3

Gli operatori dovrebbero essere sensibilizzati al problema e ben


preparati alla gestione dei casi, anche attraverso linsegnamento nei
corsi di laurea e nelle scuole di specializzazione. Le istituzioni dovrebbero a loro volta impegnarsi per la creazione di centri antiviolenza
con personale valorizzato, motivato e sostenuto e di una consistente
rete territoriale.
Di contro doveroso segnalare la caparbiet con cui lAOGOI54 negli ultimi anni si impegnata a diffondere una cultura su queste tematiche, perseguendo tenacemente lobiettivo, ancora lontano, di farle diventare parte integrante delle nostre conoscenze. Si promossa la creazione di un gruppo di studio e di lavoro sul problema, che ha stilato cartelle per la raccolta dati, protocolli di intervento ed un sito Internet. Si
sono tenuti corsi di preparazione del personale mettendo in comune esperienze diverse ed stato organizzato un primo congresso nazionale,
simbolicamente tenutosi a Firenze l8 Marzo del 2003 (www.aogoi.it).
Il processo lungo perch, non solo medici del pronto soccorso,
medici di base, ginecologi, pediatri, ostetriche, infermieri, devono imparare a svolgere il loro ruolo responsabile e cosciente in questo delicato ambito, ma la societ tutta, dove permangono e si alimentano vicendevolmente i pregiudizi sulla differenza di genere e la cultura del
predominio e della prevaricazione. Questo complesso processo di
cambiamento deve inoltre investire le leggi ed i provvedimenti di aiuto alle vittime.
Solo quando la donna potr assumere realmente nella societ un
ruolo paritario, la violenza non sar pi una norma in qualche modo
tollerata, ma soltanto una aberrazione inaccettabile.
Conclusioni
La violenza ha accompagnato da sempre il cammino delluomo
sembrando addirittura a molti una componente ineliminabile della natura umana.
la condizione di base per una prima accoglienza a queste donne. Inoltre non pu mancare uno
stretto rapporto di collaborazione con gli altri servizi, con le strutture territoriali e con
lAutorit giudiziaria.
54
Associazione degli Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (www.aogoi.it).

Violenza sessuale: chi vuol aprire il vaso di Pandora?

141

Fin dai tempi antichi, in tutte le culture, questo messaggio stato


codificato sotto varie forme ed giunto fino a noi attraverso miti, leggende, narrazioni e testi religiosi (uno per tutti basti ricordare quello
del primo fratricida Caino) quasi fosse una certezza incontrovertibile.
Nella certezza di tale dolorosa presenza, luomo non sempre ha
trovato la forza ed il coraggio di chiamare con il proprio nome i soprusi che compiva, legittimandoli di volta in volta sotto la bandiera
delle varie ideologie e culture; il risultato una frammentazione babelica del concetto stesso di violenza che ne ha prodotto una frammentazione semantica nelle varie zone del pianeta.
In seno alla violenza, perci, lo stupro assurge al ruolo di pilastro
con la sua perenne ricorrenza in un doloroso, quanto vitale flusso fatto
da corsi e ricorsi che si inseguono nella millenaria storia umana.
Non esiste luogo della Terra dove non siano stati consumati nel
tempo abusi sessuali, dove amplessi forzati non abbiano messo al
mondo bambini, scomodi testimoni di una storia scritta apparentemente dai pi forti.
Le varie culture prima, le scienze umane poi, si sono affannate a
raccogliere, raccontare, analizzare uno dei tanti pericoli incombenti
nella quotidianit: lo stupro.
Certe realt sono entrate cos a far parte di quel vissuto collettivo al
quale ognuno di noi attinge modellando in esso e per esso i propri sogni, le proprie aspettative e le proprie paure, ma purtroppo, in molti
casi, la realt ha superato la fantasia.
Come abbiamo avuto modo di vedere, la comunit internazionale si
ormai attivata da tempo per combattere le violenze e le discriminazioni delle donne; tuttavia, ad un impegno teorico degli stati, non
sempre corrisponde un impegno fattivo e certe situazioni rischiano di
recidivare in una specie di cancrena delle buone intenzioni.
Le cronache e le esatte quanto fredde note statistiche sono l a indicarci lentit di fenomeni che coinvolgono milioni di persone in tutto il pianeta, ma non possibile di fatto verificare a livello globale lefficacia di
certe iniziative impostate per limitare la piaga degli abusi sessuali.
In alcune aree, in particolare nei paesi in via di sviluppo, a causa di
una serie di congiunture sfavorevoli, lo stupro divenuto prima
unarma di guerra e poi una triste consuetudine del quotidiano vivere.
Di fronte a certe realt, che hanno una cos vasta portata, sia

142

Capitolo 3

nellestensione del fenomeno sia nellintensit del dolore, studi ed indagini di settore come quello che abbiamo tentato di svolgere in questa sede, diventano appena sussurri, ripetizioni di echi lontani, di voci
che chiedono solo di essere ascoltate.

Appendice

143

144

Capitolo 3

Appendice

145

Tavola 1
Indici stalking
(comportamento persecutorio, Corriere della sera 22.02.2007)
modalit di stalking
Ha cercato insistentemente di parlare con l'ex
Ha chiesto ripetutamente appuntamenti
Ha aspettato l'ex partner fuori casa, al lavoro, a scuola
Le ha inviato messaggi telefonate, email,lettere, regali indesiderati
L'ha seguita o spiata

%
68
61
57
55
40

Indici stalking annuali %


80
70
60
50
40
30
20
10
0
1

Appendice

146

Tavola 2
Ricerca Dipartimento USA
almeno uno stupro
un tentato stupro
stupro subito nellultimo anno

14,80%
2,80%
0,30%

Ricerca su base nazionale condotta nel 2000 dal Dipartimento


di Giustizia degli Stati Uniti d'America alle donne sopra i 17 anni

2,80%

0,30%
almeno uno stupro
un tentato stupro
stupro subito nell'ultimo anno
14,80%

Appendice

147

Tavola 3
Violenze subite dalle donne nella Repubblica Ceca
Donna sopra i 15 anni

Una volta nella vita

11,60%

Pi di una volta nella vita

3,40%

Nessuna

85,00%

Violenze subite nella Repubblica Ceca

11,60%

3,40%

85,00%

Una volta nella vita

Pi di una volta nella vita

Nessuna

Appendice

148

Tavola 4
Gli abusi sulle Italiane
Telefonate oscene
Molestie fisiche
Esibizionismo
Ricatti sessuali sul lavoro

3.340.000
1.040.000
764.000
170.000

Gli abusi sulle italiane

764.000,0

170.000,0
Telefonate oscene
Molestie fisiche

1.040.000,0

Esibizionismo
3.340.000,0

Ricatti sessuali sul lavoro

Appendice

149

Tavola 5
Stupri o tentati stupri non denunciati
nel corso
della vita

negli ultimi
tre anni

Collega o datore di lavoro

10

Persona conosciuta bene


Coniuge o parente
Fidanzato ex fidanzato
Conoscente
Amico
Estraneo

4
10
7
15
22

7
12
12
18
30

grandi citt

per la strada

33

20

Appendice

150

Tavola 6
Stupri o tentati stupri non denunciati

Stupri o tentativi di stupri non denunciati

Estraneo
22
Conoscente

15
7

Coniuge o parente

negli ultimi tre anni

10
4

Collega o datore di lavoro


0%

nel corso della vita


grandi citt
per la strada

9
20% 40% 60% 80% 100%

Appendice

151

Tavola 7
Quadro delle denunce
Tentati stupri denunciati

16,80%

Stupri denunciati

7,30%

Denunciati se compiuti da estranei

15,50%

Denunciati se compiuti da persone conosciute

4%

Violenze inattese, opera di amici, fidanzati, conoscenti

54%

Denunce di violenza nel lavoro


Violenza sessuale di strada (donne tra i 25 e 40 anni, istruite che
ricorrono alla denuncia)
Luogo principale della violenza la strada

5,50%

Denunce

22,50%
64,60%

Tentati stupri denunciati


Stupri denunciati
Denunciati se compiuti da
estranei

16,80%
7,30%
15,50%

64,60%

4%

Denunciati se compiuti da
persone conosciute
Violenze inattese, opera di
amici, fidanzati, conoscenti
Denunce di violenza nel lavoro

22,50%

5,50%

54%
Violenza sessuale di strada
(donne tra i 25 e 40 anni, istruite
che ricorrono alla denuncia)
Luogo principale della violenza
la strada

Appendice

152

Tavola 8
Gli autori delle violenze

Amico

27%

Estraneo

12%

Conoscente di vista

19%

Fidanzato ex fidanzato

10%

Coniuge o altro parente

9%

Persona che conosceva bene

3%

collega o datore di lavoro

7%

altro

9%

Gli autori delle violenze


altro
collega o datore di lavoro
Persona che conosceva bene
Coniuge o altro parente
Fidanzato ex fidanzato
Conoscente di vista
Estraneo
Amico
0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

Appendice

153

Tavola 9
Indagine Istat

Donne che hanno subito molestie fisiche

3,5 milioni

Donne che subiscono atti di esibizionismo o pedinamenti

4 milioni

Donne che ricevono telefonate oscene

4,5 milioni

Donne che subiscono molestie verbali

4,6 milioni

Donne che subiscono stupri o tentati stupri

500 mila

Donne che subiscono ricatti di lavoro

900 mila

10 milioni di donne subiscono violenze/molestie nel corso della


loro vita

33%
non denuncia il sopruso
non ne parla con nessuno
90%

Appendice

154

Tavola 10
Luoghi delle molestie
Mezzo Pubblico
Strada
Luogo di Lavoro
Discoteca
Altro

37,00%
18,40%
12,90%
7,60%
24,10%

I Luoghi Delle Molestie

24,10%

37,00%

7,60%
12,90%

18,40%

Mezzo Pubblico

Strada

Discoteca

Altro

Luogo di Lavoro

Appendice

155

Tavola 11
Profilo del maltrattante
Profilo Maltrattante
Insospettabile
Handicap fisico
Disagio psichico
trattam.farmac. Diagnosi spec.
In psicoterapia
Ricoveri in psichiatria
Malato terminale
Tentativi di suicidio
Tossicodipendente
Alcolista
Extossicodipendente
Exalcolista
Pregiudicato
Giocatore dazzardo
TOTALI

2003
89
2
18
3
1
1
0
2
8
17
1
1
3
1
147

2004
75
1
13
4
0
1
0
1
5
14
1
2
3
3
123

2005
122
1
10
0
6
6
0
3
4
12
2
0
2
4
172

Totale 20032005
286
4
41
7
7
8
0
6
17
43
4
3
8
8
442

%
64,7
0,9
9,3
1,6
1,6
1,8
0
1,4
3,8
9,7
0,9
0,7
1,8
1,8
100

Appendice

156

Profilo del maltrattante


350
300
250
200
150
100
50
0
0

1=2003, 2=2004, 3=2005, 4=Totale 2003-2005


Insospettabile

Handicap fisico

Disagio psichico

trattam.farmac. Diagnosi spec.

In psicoterapia

Ricoveri in psichiatria

Malato terminale

Tentativi di suicidio

Tossicodipendente

Alcolista

Ex-tossicodipendente

Ex-alcolista

Pregiudicato

Giocatore d'azzardo

Appendice

157

Tavola 12
Livello di istruzione del maltrattante

Caratteristiche per titolo di studio del maltrattante

licenza inferiore

anno
2003
13

anno
2004
4

anno
2005
15

Totale
20032005
32

media inferiore

60

56

74

190

43

laurea

25

13

53

12

formazione professionale

10

25

5,7

TOTALI

147

123

172

442

100

Titolo di studio maltrattante

Titolo di studio maltrattante


80
70

maltrattanti

60
50
40
30
20
10
0
1

anni 1=2003; 2= 2004; 3=2005

licenza inferiore

media inferiore

laurea

formazione professionale

Percentuale
7,2

Appendice

158

Tavola 13
Caratteristiche del maltrattante
Maltrattante
Marito
Convivente
Fidanzato
Ex marito
Ex Convivente
Ex relazione
Padre
Madre
Partner madre
Partner padre
Fratello/sorella
Figlio/figlia
Altro parente
Persone addette alla cura
e/o formazione
Datore di lavoro
Collega
Conoscente
Sconosciuto
Altra donna
Operatore
sociosanitario
TOTALI

Anno
2003
71
22
2
15
6
7
6
2
1
0
4
1
2
0

Anno
2004
71
11
0
10
1
9
4
3
1
1
0
1
3
0

Anno
2005
74
24
2
27
10
9
7
3
0
0
4
0
0
0

Totale
20032005
216
57
4
52
17
25
17
8
2
1
8
2
5
0

Percentuale

1
1
5
0
0
1

1
2
4
1
0
0

8
1
2
0
1
0

10
4
11
1
1
1

2,3
0,9
2,5
0,2
0,2
0,2

147

123

172

442

100

48,9
12,9
0,9
11,8
3,8
5,7
3,8
1,8
0,5
0,2
1,8
0,5
1,1
0

Appendice

159

Caratteristiche del maltrattante


250

200

150

100

50

0
0
Marito
Fidanzato
Ex Convivente
Padre
Partner madre
Fratello/sorella
Altro parente
Datore di lavoro
Conoscente
Altra donna

1
2
3
4
1=2003, 2=2004, 3=2005, 4=Totale 2003-2005

Convivente
Ex marito
Ex relazione
Madre
Partner padre
Figlio/figlia
Persone addette alla cura e/o formazione
Collega
Sconosciuto
Operatore socio-sanitario

Appendice

160

Tavola 14
Caratteristiche per condizione lavorativa del maltrattante
condizione professionale/lavorativa
maltrattante
Dirigente
Insegnante
Impiegato
Operaio
Libero professionista
Commerciante
Artigiano
Altro lavoro autonomo
Sacerdote
Appartente forze dellordine
Avvocato
Medico/psichiatra
Studente
Disoccupato
Pensionato
TOTALI

anno
2003
3
4
19
36
10
5
6
28
0
2
2
5
4
14
9
147

anno
2004
2
2
12
32
8
4
4
21
2
2
2
5
3
17
7
123

anno
Totale
2005 20032005
3
8
4
10
26
57
40
108
16
34
14
23
11
21
30
79
0
2
1
5
0
4
4
14
0
7
15
46
8
24
172
442

%
1,8
2,3
12,9
24,3
7,7
5,2
4,8
17,9
0,5
1,1
0,9
3,2
1,6
10,4
5,4
100

te

A pparten

2003

2004
Pension a
to

D is oc cu p
a to

Stud en te

A vvoca to
Me dico/p
s ic hiatr a

Sa cerdote
te forze d
e ll'o rd ine

A ltro lavo
ro au tono
mo

A rtigiano

Op era io
Libe ro pro
fes sionis
ta
C om merc
ian te

Impieg ato

In segn an

D ir igente

unit

Appendice
161

Condizione lavorativa del maltrattante

45

40

35

30

25

20

15

10

professioni

2005

Appendice

162

Tavola 15
Tipi di violenza e maltrattamento
Tipo di violenza
e maltrattamento
Violenza sessuale
Molestie sessuali
Fisico e psicologico
Psicologico
Economico
Stalking
Mobbing
TOTALI

Anno
2003
13
3
66
31
25
7
2
147

Anno
2004
6
4
58
28
21
4
2
123

Anno
2005
6
5
71
39
43
6
2
172

Totale
20032005
25
12
195
98
89
17
6
442

Percentuale
5,7
2,7
44,1
22,2
20,1
3,8
1,4
100

Caratteristiche per tipo di violenza e


maltrattamento
3,8% 1,4%

5,7%

2,7%

Violenza sessuale

20,1%

Molestie sessuali
Fisico e psicologico

44,1%
22,2%

Psicologico
Economico
Stalking
Mobbing

Appendice

163

Tavola 16
Caratteristiche per tipo/ ambito della violenza
Ambito della violenza
In ambito famigliare
Fuori dallambito familiare
TOTALI

Anno
2003
129
18
147

Anno
2004
104
19
123

Anno
2005
146
26
172

Totale
20032005
379
63
442

Percentuale
85,7
14,3
100

Caratteristiche per tipo ambito della


violenza

14,3%
In ambito famigliare
Fuori dall'ambito
familiare
85,7%

Appendice

164

Tavola 17
Indicizzazione dello stato civile delle vittime
Stato civile
Coniugate
Separate
Divorziate
Conviventi
Vedove
Nubili
TOTALI

Anno
2003
123
48
13
26
0
40
250

Anno
2004
95
46
12
18
0
34
205

Anno
2005
93
66
18
28
3
29
237

Totale
20032005
311
160
43
72
3
103
692

Percentuale
44,9
23,1
6,2
10,4
0,5
14,9
100

Appendice

165

Caratteristiche per stato civile


140
120
100
Numero vittime

123
Anno 2003
Anno 2004

9593

80
4846

40

131218

20
0

Anno 2005

66

60

26

18

4034
29

28

Coniugate Separate Divorziate Conviventi

0 0 3
Vedove

Nubili

Stato civile

stato civile ( 2003-2005)


Coniugate
Separate

15%
0%

Divorziate

10%

46%

Conviventi
Vedove
Nubili

6%
23%

Appendice

166

Tavola 18
Caratteristiche per nazionalit
nazionalit della donna
Italiana
Straniera U.E.
Straniera extra U.E.
TOTALI

Anno
2003
199
5
46
250

Anno
2004
149
9
47
205

Anno
2005
170
8
59
237

Totale
20032005
518
22
152
692

Percentuale
74,8
3,2
22
100

Caratteristiche per nazionalit


200
180
160
140
Numero 120
100
vittime
80
60
40
20
0

199
170
149
Anno 2003
46 47

59

5 9 8
Italiana

Straniera
U.E.
nazionalit

Straniera
extra U.E.

Anno 2004
Anno 2005

Appendice

167

Tavola 19
Caratteristiche per fasce det della vittima
Fascia det
1520
2129
3039
4049
5060
oltre 60

2003
3
37
95
72
34
9

2004
4
25
72
69
25
10

2005
2
30
81
67
29
28

Totale 20032005
9
92
248
208
88
47

%
1,3
13,3
35,8
30,1
12,7
6,8

caratteristiche per fascia d'et


300
250
2003

200

2004
150

2005
Totale 2003 - 2005

100

50
0
15 - 21 - 30 - 40 - 50 - oltre
20 29 39 49 60 60

Appendice

168

Tavola 20
Caratteristiche per titolo di studio della vittima
Titolo di studio

Anno
2003
0
22
95
31
72
30

Nessuno
Licenza elementare
Media inferiore
Formazione Professionale
Media superiore
Laurea

Anno
2004
0
15
74
23
67
26

Anno
2005
2
20
81
19
86
29

Totale
20032005
2
57
250
73
225
85

%
30,00%
8,20%
36,10%
10,50%
32,50%
12,40%

Caratteristiche per titolo di studio


300
250

Anno 2003

200

Anno 2004

150

Anno 2005

100

Totale 2003 - 2005

50

ea
La
ur

re

ed
ia

su

io

pe
r

io

na
le

re
m

az

io
n

Pr
of
es
s

in
fe
ri o
ed
ia
M
Fo
r

Li
ce

nz

el
e

es
s

un

en
ta
re

Appendice

169

Tavola 21
Situazione lavorativa della vittima
Studentessa
Casalinga
Commerciante
Altro
Disoccupata
Pensionata

13
36
0
19
39
12

10
28
0
20
29
10

9
34
9
11
31
12

32
98
9
50
99
34

4,6
14,2
1,3
7,2
14,3
4,9

Caratteristiche lavorative
120
100

Anno 2003

80

Anno2004

60

Anno 2005

40

Totale 2003 - 2005

20

Percentuale

D
iri
In gen
se
t
gn e
an
Im
t
pi e
O
eg
pe
at
ra
O
a
tri
pe
ce
r
ai
A
s
o
rti a
Li
gi
b c
an
C er io ol
a
la
pr s an a
bo o
i
ra fes tari
a
tri s i
c e on
do ist
a
St me
u d sti
en ca
te
C s sa
C as a
om
li
m nga
er
ci
an
te
D
is Al t
oc ro
cu
Pe pa
n s ta
io
na
ta

Appendice

170

Tavola 22
Consulenze legali e psicologiche delle vittime
Anno
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Totale

Consulenze legali
75
93
172
160
175
192
198
318
289
305
238
194
223
210
255
178
189
3464

77%
65%
69%
63%
64%
69%
78%
81%
81%
82%
76%
71%
83%
77%
72%
73%
69%
74%

Consulenze psicologiche
23
49
78
96
97
89
56
74
69
66
74
80
47
61
101
66
84
1210

23%
35%
31%
37%
36%
31%
22%
19%
19%
18%
24%
29%
17%
23%
28%
27%
31%
26%

Totale consulenze
98
142
250
256
272
281
254
392
358
371
312
274
270
271
356
244
273
4674

Appendice

171

Consulenze legali e psicologiche dal 1989-2005


450
400
350
300
250

Consulenze legali

Consulenze psicologiche

2005

2004

2003

2002

2001

2000

1999

1998

1997

1996

1995

1994

1993

1992

1991

1990

1989

200
150
100
50
0

Totale consulenze

Appendice

172

Tavola 23
Delitti denunciati per i quali si iniziata lazione penale
anno
Incesto
Violenza
carnale
Atti
libidine

1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994
15
15
20
15
25
15
15
15
15
15
1005 1180 1200 1220 1290 1390 1430 1780 1700 1650
700

850

950

1020 1000

900

1050 1450 1600 1700

Delitti denunciati per i quali l'autorit giudiziaria ha iniziato


l'azione penale negli anni 1985 - 1994
2000
1800
1600
1400
1200

Incesto

1000

Violenza carnale
Atti libidine

800
600
400
200
0
1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994

Appendice

173

Tavola 24
Abuso sessuale extrafamiliare (5% del totale)
Parenti non conviventi

8%

Amici

42%

Estranei

50%

Abuso sessuale extrafamiliare

5%

8%

Parenti non conviventi


Amici
50%

42%

Estranei

Appendice

174

Tavola 25
Abuso sessuale intrafamiliare (11% del totale abusi)
Madre

7%

Parenti conviventi

25%

Padre

57%

Abuso sessuale intrafamiliare

( 11% del totale abusi)

7%
25%

Madre
Parenti conviventi
Padre

57%

Appendice

175

Tavola 26
Tentati suicidi da parte di bambini vittime di abusi intrafamiliari
o extrafamiliare

Rapporti incestuosi.

38%

Rapporti NON Incestuosi


Totale tentativi di suicidio

5%
43%

45%
40%
35%
30%
25%
Serie1

20%
15%
10%
5%
0%

Rapporti
incestuosi.

Rapporti NON
Incestuosi

Totale tentativi
di suicidio

Appendice

176

Tavola 27
Ripartizione secondo il sesso delle 698 vittime degli abusi minorili
dellanno 2000
sesso
maschi
femmine
totale

%
33%
66,90%
100%

numero
231
467
698

suddivisione percentuale delle 698 vittime di abusi minorili del


2000 in base al sesso

33,1%
maschi
femmine
66,9%

Appendice

177

Ministero degli Interni


Dipartimento della Pubblica sicurezza,
Dir. Centrale, della Polizia Criminale
Tavole relative alla violenza sessuale minorile1
Tavola 18.4 (ministero degli Interni)

Fonte: ISTAT; Statistiche Giudiziarie penali. Anno 1994, edizione 1995; Statistiche
Giudiziarie penali. Anno 1995, edizione 1996; Statistiche Giudiziarie penali. Anno 1996, edizione 1998; Statistiche Giudiziarie penali. Anno 1997, edizione 1998; Statistiche Giudiziarie
penali. Anno 1998, edizione 2000; Statistiche Giudiziarie penali. Anno 1999, edizione 2001;
Statistiche Giudiziarie penali. Anno 2000, edizione 2002.

178

Appendice

Tavola 18.4 (ministero degli Interni)

Appendice

179

Tavola 28
Ricerca condotta a Trieste nel 1998 tra 510 donne utenti
dei Servizi Socioassistenziali
violenze fisiche
minacce
insulti
violenze psicologiche
violenza economica

9,2%
2,5%
11%
33%
5,7%

35
30
25
20
15
Serie2

10
5

ica

he

ec
on
om

ol
og
ic
vio

ps
ic
le
nz
e

le
nz
a

in
su
lti

in
ac
ce
m

vio

vio

le
nz
e

f is
ic

he

180

Appendice

Carta della Rete Nazionale dei Centri antiviolenza e delle Case


delle donne
Questo documento rappresenta il punto di partenza per la condivisione di obiettivi e principi comuni delle associazioni, cooperative,
gruppi di lavoro che gestiscono Centri Antiviolenza e Case delle Donne. Lo scopo quello di individuare quei punti che, nel rispetto delle
differenze, identifichino alcune finalit comuni e condivise per lo sviluppo di interventi e azioni nel campo della violenza alle donne ed alle/ai bambine/i. Proposito di questa Carta quella di creare un insieme
di principi in cui tutti i Centri e le Case si possano riconoscere nel rispetto delle differenze, delle realt locali, della propria storia politica e
di nascita. Si intende rafforzare le singole associazioni, le reti regionali gi esistenti e costituire una base comune per la Rete Nazionale dei
Centri Antiviolenza. Con questo documento vogliamo esplicitare
unidentit comune e visibile che dia forza alle nostre Associazioni e
alle donne che si rivolgono ai nostri Centri.
1) I Centri che si riconoscono in questo documento operano
allinterno dellottica della differenza di genere e/o del pensiero e
della pratica della differenza sessuale, in specifico ritengono la
violenza maschile alle donne una violenza che ha radici nella disparit di potere tra i sessi.
2) I Centri sono costituiti da donne e vi lavorano donne che si occupano di violenza intra ed extrafamiliare alle donne (fisica, psicologica, sessuale, economica, stalking, traffiking), e di violenza
assistita (bambine/i che assistono a queste forma di violenza), in
qualsiasi forma essa si esprima.
3) Centri che ne fanno parte gestiscono laccoglienza telefonica, e/o
diretta, e/o lospitalit di donne, adolescenti, bambine e bambini
che hanno subito violenza e svolgono attivit e progetti finalizzati
a prevenirla ed a contrastarla.
4) Centri sostengono progetti individuali di donne, che vivono situazioni di temporaneo disagio e difficolt a causa di violenza in atto, pregressa o subita in et minore.
5) I Centri realizzano azioni di ricerca, formazione, sensibilizzazione e di promozione di politiche contro la violenza.

Appendice

181

6) I Centri accolgono donne sole o con figli/e nel rispetto delle differenze culturali e dellesperienza di ciascuna, nella consapevolezza
del significato e dellimpatto dellappartenenza a diverse etnie,
cultura, religione, classe sociale e di orientamento sessuale.
7) I Centri si impegnano a garantire alle donne anonimato e segretezza e
intraprendono azioni che le riguardano solo con il loro consenso.
8) La metodologia di accoglienza si basa sulla relazione tra donne
che implica un rimando positivo del proprio sesso/genere. Tale relazione richiede riconoscimento di competenze, professionalit e
valore femminile. Contiene lopportunit per le donne di fruire
della forza del progetto politico di cambiamento, volto a contrastare il senso di impotenza ed isolamento che spesso provano nelle situazioni di violenza. La coscienza di s e la competenza teorica e pratica sul tema della violenza alle donne, rappresenta un di
pi rispetto alla donna accolta; occorre usare questo potere ad esclusivo vantaggio delle donne, rispettando le loro scelte individuali. Il percorso di uscita della violenza verr negoziato in un
continuo processo di reciprocit, senza giudizio. I Centri forniscono strumenti ed informazioni circa i diritti, le risorse, le strategie al fine di restituire alle donne autonomia e consapevolezza.
9) Le Associazioni si impegnano a lavorare affinch le singole donne che decidono di denunciare pubblicamente i danni che hanno
subito dalla violenza non vengano strumentalizzate dai mass
media.
10) Ai Centri si rivolgono anche donne con bambine/i che a loro volta
subiscono direttamente o indirettamente maltrattamenti e abusi. In
questi casi essenziale rilevare questi problemi e sviluppare interventi di protezione anche per le/i bambine/i. Questo in particolare modo nelle case rifugio dove vengono ospitati insieme alle
madri, nel qual caso si ritiene che ogni Casa debba dotarsi di figure professionali adeguate anche per le/i bambini.
11) Tutte le operatrici e consulenti di accoglienza, volontarie e non,
dovranno avere una formazione adeguata e che rispetti le competenze professionali della metodologia di accoglienza praticata nei
Centri. I Centri si avvalgono di aiuto esterno e collaborazioni, anche maschili, finalizzate a progetti specifici, dopo una accurata selezione e formazione.

182

Appendice

12) Nelle azioni di formazione, promozione e sensibilizzazione va valorizzata la competenza, lautonomia di pensiero e lautorevolezza
acquisita dallesperienza dei Centri antiviolenza di 20 anni di impegno nel contrasto alla violenza.
La Rete un luogo concreto, simbolico e politico di scambio e confronto tra le associazioni, i centri antiviolenza e le case delle donne.
Nello specifico intende:
1.

2.

3.

4.

5.
6.
7.

aiutare le Associazioni a scambiarsi esperienze per aiutare sempre pi donne e bambini/e a uscire dalla violenza. Lo scambio
pu riguardare ricerche, metodologie di accoglienza, informazioni, azioni sperimentali, prodotti, procedure del diritto e della giurisprudenza e pratiche di ospitalit nelle Case Rifugio;
favorire la conoscenza, lo scambio, il confronto, il sostegno e la
valorizzazione del sapere elaborato dai Centri, anche attraverso la
diffusione di materiali prodotti dalle singole associazioni e la
messa in circuito di esperienze relative a nuovi progetti e/o azioni
sviluppati delle singole associazioni;
essere il luogo di elaborazione e scambio per la messa a punto di
progetti in comune (ricerche, sensibilizzazione, raccolta di dati,
formazione, etc.), anche per potenziare lo sviluppo del singolo
centro o casa, o della rete stessa;
promuovere politiche di sviluppo a favore dei Centri e delle Case,
anche attraverso rapporti significativi con Enti governativi nazionali e locali al fine di rafforzare ogni singola Associazione, divenendo un elemento di forza e di vantaggio per la negoziazione locale;
svolgere una funzione propositiva, critica ed innovativa al fine di
contrastare la cultura della violenza e rendere visibili i bisogni di
cambiamento nel merito delle norme e del quadro di intervento;
agevolare lo scambio di informazioni rispetto alle convenzioni e
le trattative con gli enti pubblici, alle forme di finanziamento
pubblico e privato, come gare, bandi etc.;
collaborare al fine di valorizzare la produzione di materiali e realizzare campagne di sensibilizzazione e prevenzione per diffondere la conoscenza del problema della violenza alle donne e ai bam-

Appendice

183

bini/e, dei Centri antiviolenza e delle loro metodologie di intervento. Azioni da realizzarsi anche attraverso collaborazioni su
progetto ed azioni condivise;
8. progettare corsi di formazione, informazione, sensibilizzazione
per figure professionali differenziate, tra cui forze dellordine,
personale sociosanitario, insegnanti, avvocati, magistrati, etc. per
aumentare e scambiare conoscenze, far circolare metodologie ed
esperienze;
9. promuovere attivit formativa rivolta alle operatrici e consulenti
di accoglienza volontarie e non delle Associazioni, con lo scopo
di condividere metodologie, approfondire e sviluppare nuove
competenze, scambiarsi materiali utili alla formazione;
10. organizzare a livello nazionale convegni, dibattiti, cicli di seminari per approfondire la tematica della violenza e per incidere
sullopinione pubblica, i mass media, le istituzioni.
Roma, 21 gennaio 2006
Elenco dei centri che hanno aderito alla carta della rete nazionale
dei Centri antiviolenza e delle Case delle donne
Centro di
appartenenza
1 Ass. Donne
e giustizia
2 Casa rifugio Zefiro

Citt

3 Centro antiviolenza

Barletta

4 Telefono Donna

Belluno

5 Casa delle donne


per non subire
6 Casa Rifugio

Bologna

7 Centro Antiviolenza

Catania

Ancona
Ancona

Bolzano

Indirizzo e numero di telefono


Indirizzo email
Via Astagno, 23 tel.: 071/205376
donne.giustizia@libero.it
Piazza Stamina, 13 tel.: 071/2075383
casarifugio@lagemma.org
P.zza A. Moro 16 tel.: 0883 310293 Giulia e Rossella Fax: 0883 313554
centroantiviolenza@libero.it
Via del Cansiglio n. 8 tel.: 0437/981577
bellunodonna@libero.it
Via DellOro, 3 tel.: 051/333173, fax
0513399498 casadonne@women.it
Via del Ronco, 17 tel.: 0471/513399
Frau_gea@virgilio.it
Via Macherione, 14 tel. e fax: 095/7223990
thamaia@tiscali.it Thamaia

Appendice

184
8 Associazione
Telefono
9 Telefono
Rosa Centro
10 Associazione
Donne

Como
Cosenza
Crema

11 Sos donna

Faenza

12 Centro donne
e giustizia
13 Associazione
Artemisia
14 Centro Donna
15 UDI Centro di
Accoglienza
per non subire violenza
16 La Cicoria

Ferrara

17 Codice e
telefono Donne
18 Centro Donna Lilith

La Spezia

19 Demetra Donne
in Aiuto
20 Centro antiviolenza

Lugo (Ra)

21 CEDAV Centro
Donne Antiviolenza
22 Cerchi dacqua

Messina

23 Casa delle
donne maltrattate
24 Centro antiviolenza

Milano

25 Associazione
C.A.DO.M. (Centro
iuto Donne Maltrattate)
26 Centro antiviolenza

Monza

27 Centro Veneto
Progetti

Padova

Firenze
Forl
Genova
Imola

Latina

Merano

Milano

Modena

Napoli

Via Zezio, 60 tel.: 031304585


segreteria@telefonodonnacomo.donna.it
Via Caloprese, 56 tel.: 0984/36311
Via XX Settembre 115 tel.:037380999
assocdonne@libero.it Contro la Violenza
contro33@centrolanzino191.it
contro la violenza R. Lanzino
Via Laderch, 3 tel.: 054622060
info@sosdonna.com
Via Terranova, 12/B tel.: 0532/247440
Via del Mezzette, 1 tel.: 055/602311
cfranci@fol.it
Via Tina Gori, 58 tel.:0543712660
Via Cairoli, 14/7 tel.: 010/24617156
udige@libero.it;
antiviolenzaudi@libero.it
Via Venturini, 4 tel.: 0542/604608 alisav@libero.it
Via Corridoni, 5 tel.:0187/703338 udi.laspezia@email.it
Via M. dAzeglio, 9 tel.: 0773/664165
c.donnalilith@tele2.it
Corso Garibaldi, 116 tel.: 054527168
donna@demetralugo.it
Corso Libert, 184/A tel.: 0473/222335
perledonnne@hotmail.net
Via Cesareo, 24 tel.: 090/6783035
cedav@virgilio.it
Via Piacenza, 8 tel.: 02/54107608
info@cerchidacqua.it
Via Piacenza, 14 tel.: 02 55015519 fax
02 55019609 cadm@galactica.it
Via del Gambero, 77 tel.: 059/361050
mostmodena@virgilio.it
Via Mentana 43 tel.: 0392840006
cadom_monza@tin.it
Via Posillipo, 359 tel.: 081/5755015
pappaclara@interfree.it
Via Tripoli, 3 tel.:049.8721277
centro.donna@libero.it Donna AUSER

Appendice
28 Le Onde

Palermo

29 Centro Antiviolenza

Parma

30 Associazione
Donne contro la violenza
31 Telefono Rosa

Pavia

32 Ass. Donne Insieme


contro la violenza

Pieve
Emanuele
(Mi)
Prato

33 Centro donna
La Nara
34 Linea Rosa

Piacenza

Ravenna

35 Associazione
Nondasola
36 Centro
Donna L.I.S.A.
37 Differenza Donna

Reggio
Emilia
Roma

38 Associazione
Da Donna a Donna
39 Associazione
Le Nereidi
40 Telefono Donna
La Nereide
41 Casa delle donne

Gorizia

42 Centro Antiviolenza
Ascolto Donna
43 Centro essere donna

Taranto

44 Centro Antiviolenza

Trento

45 Centro Antiviolenza
46 Iotuvoi donne
insieme
47 EOS

Trieste
Udine

48 Centro di Ascolto
Luna per laltra

Viareggio

Roma

Siracusa
Siracusa
Sulmona

Terracina

Varese

185

Via XX Settembre, 57 tel.: 091/327973


leonde@tin.it
Vicolo Grossardi, 8 tel.: 0521/238885
acavpr@libero.it
Corso Garibaldi, 37/B tel.: 0382/32136
associazionedonnepv@libero.it
tel.: 0523/593333
telefonorosapiacenza@libero.it
Via dei Pini, 2/H tel: 02/90420110 info@donneinsieme.org
Via Verdi, 19 tel.: 0574/34472
lori@alicecoop.it; cod.lanara@tiscali.it
Via Mazzini, 57/A tel. e fax: 0544/216316
linearosa@racine.ra.it
Via Melegari, 2/A tel.:0522921380
info@nondasola.it
Via Rosina Anselmi, 41 tel.: 06/87141661
info@centrodonnalisa.it
Via Tre Cannelle, 15 tel.: 06/6780537
d.donna@flashnet.it
Via dei Legionari, 13 tel.:0481474700
dadonnaadonna@spin.it
Via A. Platani, 12 tel.: 0931/492752
raffaella.lanereide@libero.it
Via F. Crispi, 88 Tel.: 0931/61000
lanereide.sr@virgilio.it
Via Angeloni, 11 Tel.: 0864/212044
coophs@virgilio.it
Via Lazio, 45 tel.:0997786959
Via Traiano, 17/8 tel.: 0773/700961
centroesseredonna@libero.it
Via Dogana, 1 tel.: 0461220048
centroantiviolenzatn@tin.it
Via S. Silvestro, 35 tel.: 040/3478827
Via della Roggia, 91 tel.: 0432/42256
ass.idi@infinito.it
Via Staurenghi, 24 tel:.0332 231271 fax
0332 496511 eosvarese@virgilio.it
Via M. Polo, 6 tel.: 0584/52645 n. verde
800614822
casadelledonneviareggio@katamail.com

Appendice

186

Guida ai luoghi di donne contro la violenza*


* tratto da: http://violenza.aogoi.info/user.serv?action=page&content=centriassociazioni

Abano Terme

Telefono Donna

Piazza Caduti,1
Tel 049.8245234

Ancona

Donne e Giustizia

Via Cialdini, 23
Tel. 071.204680

Arezzo

Pronto Donna

Via Salvi Castellucci, 37


Tel 0575.354144

Avellino

Filo dArianna

Via Moretti e Silvati, 1


Tel 0825.32227

Bari

L.I.Vi.S

Via Sarriga Visconti, 199


Tel 080.5219441

Bergamo

Comitato Provinciale contro la


Violenza Sessuale

Via Martiri di Cefalonia, 6


Tel 035.232600

Bologna

Casa delle Donne per non subi- Via dellOro, 3


re la Violenza
Tel. 051333173
Fax 0513399498
www.casadonne.it
Email: casadonn@women.it

Bolzano

Casa Alloggi protetti Verein


Haus

Casella Postale 103


Tel 0471.970350

Brescia

Casa delle Donne

Via San Faustino, 38


Tel 030.2400636

Brindisi

Io Donna

Via Santa Chiara, 6/8


Tel 0831.522034

Cagliari

Advocatae

Via Barcellona, 80
Tel 070.652675

Caserta

Spazio Donna

Via Roma, 169


Tel 0823.354126

Catania

U.D.I.

Via Cantarella, 6
Tel 095.505372

Cesena

Telefono Donna

Piazza del Popolo, 9


Tel 0547.300800

Chieti

Il filo di Arianna

Via c. de Lollis, 23
Tel 0871.347999

Como

Telefono Donna

Via Grandi, 21
Tel 031.279355

Appendice

187

Cosenza

Assoc. Roberta Lanzino

Via Caloprese, 56
Tel 0984.36311

Crema

Donne contro la violenza

Via XX Settembre, 115


Tel 0373.80999

Cuneo

Telefono Donna

Via C. Emanuele, 34
Tel 0171.631515

Faenza

S.O.S Donna

Via Laderchi, 3
Tel 0546.22611

Ferrara

U.D.I.

Via Terranuova, 12/b


Tel 0532.247440

Firenze

Donne contro la violenza

Via del Mezzetta, 1


Tel 055.602311

Forl

Filo Donna

Via E. Curiel, 51
Tel/fax 0543552855

Genova

Centro Donne Maltrattate

Via Cairoli, 14/7


Tel 010.2461716

Gradisca
U.D.I.
DIsonzo (GO)

Piazza Unit, 14
Tel 0481.960260

Grosseto

Centro Pari Opportunit

Via Oberdan, 14
Tel 0564.20027

Imola

Casa Amica

Via Venturini Reparto 8


Tel 0542.604608

Lamezia Terme Centro Lilith

Salita Mazzei 21,


Tel 0968.201713

Latina

Telefono Donna

Via DAzeglio, 19
Tel 0773.664165

La Spezia

Telefono Donna

Via Corridoni, 5
Tel 0187.703338

LAquila

Donne Melusine c/o AIED

Via Annunziata 7
Tel 0862.65985

Lecco

Telefono Donna

Via Parini, 6
Tel 0341.363484

Livorno

Centro Donna

Via Largo Strozzi


Tel 0586.890053

Mantova

Telefono Rosa

Via Tassoni, 12
Tel 0376.225656

Appendice

188

Merano

Per le Donne contro la violenza Corso Libert, 184


Tel 0473.222335

Messina

CEDAV

Via Nina da Messina, 18


Tel 090.59018

Milano

Casa delle Donne maltrattate

Via Piacenza, 14
Tel 02.55015519

Modena

Centro contro la violenza alle


donne

Via del Gambero, 77


Tel 059.361050

Monza

CADOM

Via Raiberti, 1/d


Tel 039.2301159

Napoli

Onda Rosa

Via Carducci, 29
Tel 081.426368

Padova

Centro Antiviolenza

Via Nazareth, 25
Tel 049.756909

Palermo

U.D.I.

Via XX Settembre, 57
Tel 091.327973

Parma

Centro Antiviolenza

Via dei Farnese, 23


Tel 0521.238885

Pavia

Donne contro la violenza

Porta Pertusi, 6/a


Tel 0382.32136

Perugia

Telefono Donna

Via Podiani, 11
Tel 800861126 (n verde)

Pescara

Telefono Donna

Via Modesto della Porta, 24


Tel 085.64535

Piacenza

Citt delle donne

Via Bertini, 4
Tel 0523.593333

Pisa

Casa della donna

Via Galli Tassi, 8


Tel 050.561628

Potenza

Telefono Donna

Via Volontari del sangue, 1


Tel 0971.441114

Prato

La Nara

Via Migliorati, 16/a


Tel 0574.34472

Ravenna

Linea Rosa

Via Garatoni, 12
Tel 0544.216316

Recanati

Numero Donna

c/o Municipio p.zza Leopardi


Tel 071.7587277

Appendice

189

Reggio Emilia

Nondasola

Via Medaglie doro della Resistenza, 6/b


Tel 0522.332117

Riva del garda

Telefono Donna

Via Grez, 44
Tel 0464.556000

Roma

Telefono Rosa

Viale Mazzini, 73
Tel 06.3751826282

Salerno

Linea Rosa

Piazza Veneto, 2
Tel 089.254242

San Benedetto
del Tronto

Centro Antiviolenza Donna

Via dei Mille Piscina Comunale


Tel 0735.583285

Savona

Telefono Donna

Via Sormano, 12
Tel 019.870065

Torino

Telefono Rosa

Via Assietta 13/a


Tel 011.5306665628314

Trento

Famiglie in Difficolt

Via S. Francesco dAssisi, 10


Tel 0461.235008

Trento

Centro Antiviolenza per donne


in situazione di abuso

via Dogana 1, 38100


Tel 0461.220048
centroantiviolenzatn@tin.it

Trieste

U.D.I.

Piazza Duca degli Abruzzi, 3


Tel 040.367879

Udine

Iotunoivoi
DONNEINSIEME

Via Della Roggia 91


Tel. 0432/235163
Fax 0432/534740
ass.idi@infinito.it

Venezia

Centro Antiviolenza

Via Garibaldi, 155/a


Tel 041.5349215

Verona

Telefono Rosa

Via Poiano 26
Poiano di Valpantena VR
Tel 045.550770

Vicenza

Telefono Rosa

Tel 0444.321664

190

Appendice

Tavola 29
Mappatura delle mutilazioni dei genitali
Paesi africani in
cui le mutilazioni
sono vietate per
legge (in ordine di
entrata in vigore):
Guinea, Repubblica Centro Africana, Ghana, Etiopia,
Djbouti, Uganda,
Egitto, Burkina
Faso, Costa
dAvorio, Tanzania, Togo, Senegal

Appendice

191

192

Appendice

Testimonianza: Storia di Gepy tratta dal libro di D. O. Benzi Le


prostitute viCit.
Partii dalla mia citt, Cahul, in Moldavia, nel mese di maggio. In
precedenza ero stata avvicinata da una compaesana, di nome Lova che
mi aveva proposto di venire in ltalia per lavorare in un pastificio e io
avevo accettato senza esitare. Nel mio paese di origine si vive nella
miseria; mia mamma soffre di un male incurabile e ha bisogno di cure
costose, mio pap percepisce uno stipendio di circa 20 dollari al mese
che non basta a sostenere la famiglia.
Partii in auto insieme ad altre cinque ragazze moldave, la signora
Lova e un suo amico. Quel giorno attraversammo la Romania a Galati
e poi raggiungemmo la Juguslavia. La mattina successiva arriv un
conoscente di Lova e si appart con lei a discutere.
Io e le altre ragazze notammo che le passa va dei dollari, cosi ci
rendemmo conto di essere state vendute come merce.
Protestammo vivamente, ma senza alcun risultato. Ci tranquillizzarono che presto avremmo raggiunto lItalia, dove ci attendeva un
posto di lavoro. Durante il tragitto ci fu un incidente stradale: una mia
amica, anchessa minorenne, sub lesioni e traumi alla testa.
Passammo un fiume sulla sponda opposta dove erano pronte due
autovetture con i rispettivi conducenti. Dopo aver trascorso la notte in
una citt di cui non ricordo il nome, tre uomini ci condussero in un
appartamento di Belgrado. Eravamo tutte in ununica stanza. Durante
la notte tre delle mie amiche vennero prelevate. Una di loro riusc a
fuggire e a tornare da noi. Per paura avevamo chiuso la porta a chiave
la ragazza fuggita mi confid di essere illibata. Dopo circa unora,
tornarono anche le altre due ragazze; avevano subito violenze sessuali.
Si presentarono nuovamente i tre individui di prima insieme a sei
uomini, alcuni di mezza et, altri pi giovani. Erano tutti armati di
pistole e revolver.
Dopo aver sfondato la porta, uno del gruppo, quello che si era
lasciato sfuggire la ragazza minorenne, ordin di prelevarla. La
trascinarono con forza in un altro locale dove fu ripetutamente
violentata dagli uomini del commando. Noi udimmo le sue urla
disperate, ma non potevamo intervenire perch gli altri otto ci
tenevano a bada. Quando tutto il branco ebbe terminato la violenza la

Appendice

193

fecero rientrare nella stanza. Dal suo aspetto si poteva notare il trauma
subito: era completamente coperta di sangue sulla pancia e sulle
gambe. dopo la prima vittima a tutte noi tocc la stessa sorte. lo fui
violentata ripetutamente dagli uomini del gruppo, uno dopo laltro. Mi
intimavano di lasciarli fare minacciandomi con una pistola. Mentre
cadevo nel baratro della vergogna, per lintera notte, gli uomini
bivaccavano con birre e alcolici, alternandosi nelle violente. Ci strappavano di dosso i vestiti, costringendoci a rimanere nude. Durante i
rapporti sessuali non usarono profilattici; leiaculazione avveniva in
vagina. La ragazza minorenne che la prima volta era riuscita a
scappare rimase incinta.
La mattina dopo, una delle cinque ragazze, di 17 anni, fu prelevata
e venduta a un acquirente. Durante la giornata si present una sola
persona a portarci da mangiare. Restammo segregate nellappartamento senza pi subire violenze finch, pi tardi, altre due di noi furono
vendute. Io e la mia amica fummo trasferite a Podgorica e vendute
presso un bar. Il nostro acquirente ci trasport in auto in un paese sulle
montagne, al confine con il Montenegro. Sostammo in questo appartamento per tre settimane, nel corso delle quali abbiamo visto transitare una trentina di ragazze di et compresa tra i 12 e i 25 anni. In quelledificio confluivano numerosi acquirenti: ci selezionavano facendoci
sfilare nude davanti a loro. Allinizio del mese di luglio, io, la mia
amica ed unaltra ragazza moldava fummo comprate da un uomo di
nazionalit albanese, che ci affid ad altre due persone incaricate di
farci attraversare la frontiera. Ci condussero in montagna facendoci
camminare per circa due ore lungo sentieri fino al confine albanese. L
ci attendeva luomo che ci aveva acquistato in Montenegro ci
condusse in un appartamento nella citt di Scutari dove siamo state
violentate da amici del padrone. La mattina successiva, dopo che
avevamo ancora sfilato nude, una delle mie amiche fu nuovamente
venduta. Dalla citt di Scutari il mio padrone mi condusse in una casa
nella citt di Shijak, dove venivano schierate e visionate le ragazze da
vendere. Qui venni ceduta a un altro acquirente che mi condusse in un
albergo vicino al mare. Il nuovo padrone mi violent ripetutamente
insieme ai suoi amici. Sono rimasta l per circa una settimana,
subendo continue violenze. Allinizio del mese di agosto mi cedettero
di nuovo per la somma di cinque milioni di lire. Lultimo compratore

194

Appendice

mi trasfer in una casa di Durazzo per avviarmi alla prostituzione. Lui


stesso mi portava in vari hotel e appartamenti della citt per incontrare
i clienti. Allinizio di settembre mi disse che dovevo partire per lItalia
e mi condusse a Valona. L incontrammo suo cognato con laltra
ragazza moldava. Luomo aveva lincarico di condurmi in ltalia. Per il
passaggio in mare si pagavano tre milioni di lire. Il mio aguzzino mi
diceva che dopo tre giorni ci saremmo trovati nella citt di Napoli, a
casa del fratello e del nipote.
Nottetempo ci imbarcammo su un gommone insieme ad una
trentina di clandestini tra cui molte ragazze. Arrivati in prossimit
della costa italiana ci buttarono in acqua costringendoci ad arrivare a
riva a nuoto. Vi lascio immaginare la disperazione e langoscia, in
quanto numerose persone non erano in grado di nuotare. Anchio, se
non fosse intervenuto il cognato dellaguzzino, sarei annegata. Giunti
sulla Costa, si cammin in gruppo per circa unora in mezzo alle sterpaglie, fino ad un posto dove restammo per circa due ore in attesa delle auto. Io, il cognato e la ragazza moldava salimmo a bordo insieme, diretti a Napoli, a casa del fratello e del nipote del mio padrone.
Nel tardo pomeriggio si present laltro fratello del mio padrone e prelev la ragazza moldava di nome Sary per venderla a Milano. Durante
tutto il periodo trascorso in quellabitazione sono rimasta segregata in
casa. Mi tenevano chiusa in una stanza. Questo dur fino allarrivo del
mio padrone in Italia. Lo stesso giorno mi port in un albergo di Napoli e pretese di avere rapporti sessuali, lo mi opposi nettamente, ma
lui mi percosse procurandomi abrasioni sui volto, mi strapp i vestiti e
mi violent ripetutamente. Verso le cinque fui prelevata dal suo amico
che, dopo avermi fatto indossare abiti succinti, mi port sulla strada e
mi costrinse a prostituirmi con vari clienti. Ero controllata a distanza
dal mio padrone che, a intervalli di circa trenta minuti o unora veniva
a ritirare lincasso.
Per circa quaranta giorni ho dovuto sopportare le varie angherie del
mio padrone. Tutte le sere, dopo avermi percossa e violentata, mi faceva prelevare dai suoi amici che mi portavano al solito posto. Venivo
tenuta segregata e guardata a vista, sempre nello stesso hotel. In varie
occasioni mi sono sentita male e ho chiesto di non andare a lavorare,
ma, dopo avermi percossa, mi portavano sulla strada con la forza a
prostituirmi. Nella localit dove lavoravo vi erano altre ragazze co-

Appendice

195

strette a prostituirsi. Allacciai amicizia con una moldava. Il mio guadagno si aggirava sul milione di lire per sera. Il padrone non mi ha
mai dato denaro per le necessit personali. Ho chiesto pi volte dei
soldi da inviare a mia madre gravemente malata, ma lui mi rispondeva
di non provare a fare pi questa domanda altrimenti mi avrebbe percosso. Per essere certo che non imbrogliassi, prima di lasciarmi sul
marciapiede mi dava un scatola di preservativi e alla fine contava
quanti ne erano rimasti. Su questa base calcolava lincasso preciso.
Ricordo che a met ottobre mi recai con lui a Genova per prostituirmi. La permanenza dur circa una settimana. L mi acquist un telefono
cellulare. Una sera ai primi di novembre chiesi un passaggio ad un
cliente occasionale per tornare in hotel. Durante il tragitto ci capit un
incidente nel quale riportai dette lesioni. Mentre ero in ospedale, il mio
aguzzino fu espulso dalla polizia. Fui costretta ad uscire dal fratello di
lui, il quale venne a prendermi in taxi allospedale. Passammo in hotel a
ritirare i documenti e partimmo per Afragola. Venimmo contattati
dellaguzzino, che esort il fratello a procurarmi un falso passaporto albanese per farmi tornare in Albania. Io mi opponevo e per questo fui
ancora percossa. Dopo vani tentativi per ottenere un documento falso,
comunic al fratello che non potevo raggiungere lAlbania.
Mi fecero alloggiare per una notte in un albergo di Napoli. La mattina seguente fui contattata telefonicamente dal padrone che si trovava
in Albania: senza darmi spiegazioni mi disse di farmi trovare allingresso dellhotel perch sarebbe venuto a prelevarmi il nipote. Allappuntamento si presentarono due albanesi a bordo di unautovettura
rossa di marca Honda. Mi caricarono a forza sullauto minacciandomi
di uccidermi se avessi opposto resistenza. Dopo vari chilometri chiesi
dove mi stavano portando e i due albanesi risposero che erano amici
del padrone e che mi avrebbero portata a Milano per farmi prostituire.
A notte inoltrata arrivammo nei pressi di un bar dove ci attendeva
un altro albanese, il proprietario dellauto. Lui ci condusse con un furgone in provincia di Bergamo. Fui lasciata in custodia dal primo uomo
che mi violent pi volte durante la notte. Solo successivamente arriv il proprietario dellabitazione. La mattina seguente fui informata
che sarebbe venuto un amico dellaguzzino, il quale si sarebbe interessato per trovare un posto dove farmi prostituire. La sera seguente venne lalbanese che mi aveva prelevata a Napoli. Mi fece vestire con abi-

196

Appendice

ti succinti, con una minigonna, e mi port in un viale. Mi tenevano


sotto controllo: a intervalli di trenta minuti passavano per ritirare il
guadagno.
La prima sera che lavorai la temperatura era rigida ed io avevo chiesto di indossare i pantaloni, ma lui mi minacci di morte. Per circa quindici giorni ho subito minacce di morte e sono stata regolarmente percossa da lui e da altri suoi amici che non conoscevo. Circa dieci giorni
fa fui contattata da unamica conosciuta sui marciapiedi di Napoli.
Mi disse che non si prostituiva pi e che era stata aiutata dai carabinieri. Lavevano affidata ad un centro di accoglienza dove ora aveva
una vita felice. La implorai di aiutarmi e di mettermi in contatto con i
carabinieri. Mi forn il numero di cellulare di un brigadiere, al quale
lei stessa comunic il mio. Dopo un po il brigadiere mi chiam tentando di individuarmi facendomi domande sul luogo in cui mi trovavo. Ma sopraggiunse laguzzino, perci dissi al brigadiere di richiamarmi pi tardi. Io per non seppi spiegare la localit in cui mi trovavo. Dopo vari tentativi, mi informai presso un cliente per sapere dove
mi trovavo.
Mi disse un nome strano che io non capii. Il 23 novembre, verso le
dieci, venni contattata di nuovo dal carabiniere mentre mi trovavo da
sola in casa. I miei due carcerieri si erano allontanati per fare spese
raccomandandomi di non uscire altrimenti mi avrebbero uccisa. Dal
momento che non sapevo assolutamente il nome della localit in cui
alloggiavo, il brigadiere mi consigli di scappare di casa e di chiedere
aiuto ad un passante.
Verso le tre sentii i miei aguzzini dire che si sarebbero allontanati
nuovamente nel pomeriggio per degli acquisti. Subito ho chiamato il
carabiniere, insistendo a dire che avevo paura e sarei scappata solo se
lui mi avesse garantito il suo intervento.
Mi garant che sarebbe subito partito in caso di una mia fuga. Mi
raccomand di tenere il telefonino acceso e di controllare se la batteria
era carica, perch saremmo stati in contatto per stabilire il luogo dellappuntamento. Verso le tre e mezzo i miei aguzzini uscirono ed io
approfittai della loro assenza per prendere la mia roba e scappare in
strada. Trovai un passaggio sino alla stazione ferroviaria di Milano, e
da l avvertii il brigadiere. Lappuntamento era per luna di notte del
24 novembre. Allora prefissata venne a prendermi insieme ad altri

Appendice

197

due militari. Riuscii finalmente a spiegare loro che lavoravo in provincia di Bergamo. Dopo vari accertamenti, li condussi sul luogo dove
ero stata segregata, cos furono in grado di identificare i miei aguzzini.
Del periodo in cui mi sono prostituita voglio ricordare che nessuno
dei miei sfruttatori ha mai avuto alcuna piet nei miei confronti.
Legge 3 agosto 1998 n. 269
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 10 agosto 1998 n. 185
Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia,
del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavit.
Art. 1. (nota)
Modifiche al codice penale
1. In adesione ai principi della Convenzione sui diritti del fanciullo,
ratificata ai sensi della legge 27 maggio 1991, n. 176, e a quanto
sancito dalla dichiarazione finale della Conferenza mondiale di
Stoccolma, adottata il 31 agosto 1996, la tutela dei fanciulli contro
ogni forma di sfruttamento e violenza sessuale a salvaguardia del
loro sviluppo fisico, psicologico, spirituale, morale e sociale, costituisce obiettivo primario perseguito dallItalia. A tal fine nella sezione I del capo III del titolo XII del libro secondo del codice penale, dopo larticolo 600 sono inseriti gli articoli da 600bis a 600
septies, introdotti dagli articoli 2, 3, 4, 5, 6 e 7 della presente legge.
Art. 2. (nota)
Prostituzione minorile
1. Dopo larticolo 600 del codice penale inserito il seguente: Art.
600bis. (Prostituzione minorile). Chiunque induce alla prostituzione una persona di et inferiore agli anni diciotto ovvero ne
favorisce o sfrutta la prostituzione punito con la reclusione da sei
a dodici anni e con la multa da lire trenta milioni a lire trecento milioni. Salvo che il fatto costituisca pi grave reato, chiunque com-

198

Appendice

pie atti sessuali con un minore di et compresa fra i quattordici ed i


sedici anni, in cambio di denaro o di altra utilit economica, punito con la reclusione da sei mesi a tre anni o con la multa non inferiore a lire dieci milioni. La pena ridotta di un terzo se colui che
commette il fatto persona minore degli anni diciotto .
2. Dopo larticolo 25 del regio decretolegge 20 luglio 1934, n. 1404,
convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835,
inserito il seguente:
Art. 25bis. (Minori che esercitano la prostituzione o vittime di
reati a carattere sessuale).
1. Il pubblico ufficiale o lincaricato di pubblico servizio, qualora
abbia notizia che un minore degli anni diciotto esercita la prostituzione, ne d immediata notizia alla procura della Repubblica
presso il tribunale per i minorenni, che promuove i procedimenti
per la tutela del minore e pu proporre al tribunale per i minorenni la nomina di un curatore. Il tribunale per i minorenni adotta i provvedimenti utili allassistenza, anche di carattere psicologico, al recupero e al reinserimento del minore. Nei casi di urgenza il tribunale per i minorenni procede dufficio.
2. Qualora un minore degli anni diciotto straniero, privo di assistenza
in Italia, sia vittima di uno dei delitti di cui agli articoli 600bis,
600ter e 601, secondo comma, del codice penale, il tribunale per i
minorenni adotta in via di urgenza le misure di cui al comma 1 e,
prima di confermare i provvedimenti adottati nellinteresse del minore, avvalendosi degli strumenti previsti dalle convenzioni internazionali, prende gli opportuni accordi, tramite il Ministero degli affari esteri, con le autorit dello Stato di origine o di appartenenza.
Art. 3.
Pornografia minorile
1. Dopo larticolo 600bis del codice penale, introdotto dallarticolo
2, comma 1, della presente legge, inserito il seguente: Art. 600
ter. (Pornografia minorile). Chiunque sfrutta minori degli anni diciotto al fine di realizzare esibizioni pornografiche o di produrre materiale pornografico punito con la reclusione da sei a dodici

Appendice

199

anni e con la multa da lire cinquanta milioni a lire cinquecento milioni. Alla stessa pena soggiace chi fa commercio del materiale
pornografico di cui al primo comma.
Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui al primo e al secondo
comma, con qualsiasi mezzo, anche per via telematica, distribuisce,
divulga o pubblicizza il materiale pornografico di cui al primo
comma, ovvero distribuisce o divulga notizie o informazioni finalizzate alladescamento o allo sfruttamento sessuale di minori degli
anni diciotto, punito con la reclusione da uno a cinque anni e con
la multa da lire cinque milioni a lire cento milioni.
Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui ai commi primo, secondo e
terzo, consapevolmente cede ad altri, anche a titolo gratuito, materiale pornografico prodotto mediante lo sfruttamento sessuale dei
minori degli anni diciotto, punito con la reclusione fino a tre anni
o con la multa da lire tre milioni a lire dieci milioni.
Art. 4.
Detenzione di materiale pornografico
1. Dopo larticolo 600ter del codice penale, introdotto dallarticolo 3
della presente legge, inserito il seguente:
Art. 600quater (Detenzione di materiale pornografico).
Chiunque, al di fuori delle ipotesi previste nellarticolo 600ter,
consapevolmente si procura o dispone di materiale pornografico
prodotto mediante lo sfruttamento sessuale dei minori degli anni
diciotto punito con la reclusione fino a tre anni o con la multa
non inferiore a lire tre milioni.
Art. 5.
Iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile
1. Dopo larticolo 600quater del codice penale, introdotto dallarticolo 4 della presente legge, inserito il seguente:
Art. 600quinquies. (Iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile). Chiunque organizza o propa-

Appendice

200

ganda viaggi finalizzati alla fruizione di attivit di prostituzione


a danno di minori o comunque comprendenti tale attivit punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da lire
trenta milioni a lire trecento milioni.
Art. 6.
Circostanze aggravanti ed attenuanti
1. Dopo larticolo 600quinquies del codice penale, introdotto
dallarticolo 5 della presente legge, inserito il seguente:
Art. 600sexies. (Circostanze aggravanti ed attenuanti). Nei
casi previsti dagli articoli 600bis, primo comma, 600ter, primo comma, e 600quinquies la pena aumentata da un terzo alla met se il fatto commesso in danno di minore degli anni
quattordici.
Nei casi previsti dagli articoli 600bis, primo comma, e 600ter
la pena aumentata dalla met ai due terzi se il fatto commesso da un ascendente, dal genitore adottivo, o dal loro coniuge o
convivente, dal coniuge o da affini entro il secondo grado, da
parenti fino al quarto grado collaterale, dal tutore o da persona a
cui il minore stato affidato per ragioni di cura, educazione, istruzione, vigilanza, custodia, lavoro, ovvero da pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio nellesercizio delle loro funzioni ovvero se commesso in danno di minore in stato di infermit o minorazione psichica, naturale o provocata.
Nei casi previsti dagli articoli 600bis, primo comma, e 600ter la
pena aumentata se il fatto commesso con violenza o minaccia.
Nei casi previsti dagli articoli 600bis e 600ter la pena ridotta da
un terzo alla met per chi si adopera concretamente in modo che il
minore degli anni diciotto riacquisti la propria autonomia e libert.
Art. 7.
Pene accessorie
1. Dopo larticolo 600sexies del codice penale, introdotto
dallarticolo 6 della presente legge, inserito il seguente:

Appendice

201

Art. 600septies. (Pene accessorie). Nel caso di condanna


per i delitti previsti dagli articoli 600bis, 600ter, 600quater e
600quinquies sempre ordinata la confisca di cui allarticolo
240 ed disposta la chiusura degli esercizi la cui attivit risulti
finalizzata ai delitti previsti dai predetti articoli, nonch la revoca della licenza desercizio o della concessione o dellautorizzazione per le emittenti radio televisive.
Art. 8.
Tutela delle generalit e dellimmagine del minore
1. Allarticolo 734bis del codice penale, prima delle parole: 609
bis sono inserite le seguenti: 600bis, 600ter, 600quater, 600
quinquies,.
Art. 9.
Tratta di minori
1. Allarticolo 601 del codice penale aggiunto, in fine, il seguente
comma: Chiunque commette tratta o comunque fa commercio di
minori degli anni diciotto al fine di indurli alla prostituzione punito con la reclusione da sei a venti anni.
Art. 10.
Fatto commesso allestero
1. Larticolo 604 del codice penale sostituito dal seguente:
Art. 604. (Fatto commesso allestero) Le disposizioni di questa sezione, nonch quelle previste dagli articoli 609bis, 609ter,
609quater e 609quinquies, si applicano altres quando il fatto
commesso allestero da cittadino italiano, ovvero in danno di cittadino italiano, ovvero da cittadino straniero in concorso con cittadino italiano. In questultima ipotesi il cittadino straniero punibile quando si tratta di delitto per il quale prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni e quando vi
stata richiesta del Ministro di grazia e giustizia.

202

Appendice

Art. 11.
Arresto obbligatorio in flagranza
1. Allarticolo 380, comma 2, lettera d), del codice di procedura penale,
dopo le parole: articolo 600 sono inserite le seguenti: , delitto di
prostituzione minorile previsto dallarticolo 600bis, primo comma,
delitto di pornografia minorile previsto dallarticolo 600ter, commi
primo e secondo, e delitto di iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile previsto dallarticolo 600quinquies.
Art. 12.
Intercettazioni
1. Allarticolo 266 del codice di procedura penale, al comma 1, dopo
la lettera f), aggiunta la seguente: fbis) delitti previsti dallarticolo 600ter, terzo comma, del codice penale.
Art. 13.
Disposizioni processuali
1. Nellarticolo 33bis del codice di procedura penale, introdotto
dallarticolo 169 del decreto legislativo 19 febbraio 1998, n. 51, al
comma 1, lettera c), dopo le parole: 578, comma 1, sono inserite
le seguenti: da 600bis a 600sexies puniti con la reclusione non
inferiore nel massimo a cinque anni,.
2. Allarticolo 190bis del codice di procedura penale, dopo il comma
1 aggiunto il seguente: 1bis. La stessa disposizione si applica
quando si procede per uno dei reati previsti dagli articoli 600bis,
primo comma, 600ter, 600quater, 600quinquies, 609bis, 609
ter, 609quater, 609quinquies e 609octies del codice penale, se
lesame richiesto riguarda un testimone minore degli anni sedici.
3. Allarticolo 392, comma 1bis, del codice di procedura penale, dopo le parole: Nei procedimenti per i delitti di cui agli articoli sono inserite le seguenti: 600bis, 600ter, 600quinquies,.
4. Allarticolo 398, comma 5bis, del codice di procedura penale, dopo le parole: ipotesi di reato previste dagli articoli sono inserite le
seguenti: 600bis, 600ter, 600quinquies,.

Appendice

203

5. Allarticolo 472, comma 3bis, del codice di procedura penale, dopo le parole: delitti previsti dagli articoli sono inserite le seguenti: 600bis, 600ter, 600quinquies,.
6. Allarticolo 498 del codice di procedura penale, dopo il comma 4, sono
aggiunti i seguenti: 4bis. Si applicano, se una parte lo richiede ovvero
se il presidente lo ritiene necessario, le modalit di cui allarticolo 398,
comma 5bis. 4ter. Quando si procede per i reati di cui agli articoli
600bis, 600ter, 600quater, 600quinquies, 609bis, 609ter, 609
quater e 609octies del codice penale, lesame del minore vittima del
reato viene effettuato, su richiesta sua o del suo difensore, mediante
luso di un vetro specchio unitamente ad un impianto citofonico.
7. Allarticolo 609decies, primo comma, del codice penale, dopo le
parole: delitti previsti dagli articoli sono inserite le seguenti:
600bis, 600ter, 600quinquies,.
Art. 14.
Attivit di contrasto
1. Nellambito delle operazioni disposte dal questore o dal responsabile
di livello almeno provinciale dellorganismo di appartenenza, gli ufficiali di polizia giudiziaria delle strutture specializzate per la repressione dei delitti sessuali o per la tutela dei minori, ovvero di quelle
istituite per il contrasto dei delitti di criminalit organizzata, possono, previa autorizzazione dellautorit giudiziaria, al solo fine di acquisire elementi di prova in ordine ai delitti di cui agli articoli 600
bis, primo comma, 600ter, commi primo, secondo e terzo, e 600
quinquies del codice penale, introdotti dalla presente legge, procedere allacquisto simulato di materiale pornografico e alle relative attivit di intermediazione, nonch partecipare alle iniziative turistiche
di cui allarticolo 5 della presente legge. Dellacquisto data immediata comunicazione allautorit giudiziaria che pu, con decreto
motivato, differire il sequestro sino alla conclusione delle indagini.
2. Nellambito dei compiti di polizia delle telecomunicazioni, definiti
con il decreto di cui allarticolo 1, comma 15, della legge 31 luglio
1997, n. 249, lorgano del Ministero dellinterno per la sicurezza e
la regolarit dei servizi di telecomunicazione svolge, su richiesta
dellautorit giudiziaria, motivata a pena di nullit, le attivit occor-

204

Appendice

renti per il contrasto dei delitti di cui agli articoli 600bis, primo
comma, 600ter, commi primo, secondo e terzo, e 600quinquies
del codice penale commessi mediante limpiego di sistemi informatici o mezzi di comunicazione telematica ovvero utilizzando reti di
telecomunicazione disponibili al pubblico. A tal fine, il personale
addetto pu utilizzare indicazioni di copertura, anche per attivare
siti nelle reti, realizzare o gestire aree di comunicazione o scambio
su reti o sistemi telematici, ovvero per partecipare ad esse. Il predetto personale specializzato effettua con le medesime finalit le attivit di cui al comma 1 anche per via telematica.
3. Lautorit giudiziaria pu, con decreto motivato, ritardare
lemissione o disporre che sia ritardata lesecuzione dei provvedimenti di cattura, arresto o sequestro, quando sia necessario per acquisire rilevanti elementi probatori, ovvero per lindividuazione o
la cattura dei responsabili dei delitti di cui agli articoli 600bis,
primo comma, 600ter, commi primo, secondo e terzo, e 600
quinquies del codice penale. Quando identificata o identificabile
la persona offesa dal reato, il provvedimento adottato sentito il
procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni
nella cui circoscrizione il minorenne abitualmente dimora.
4. Lautorit giudiziaria pu affidare il materiale o i beni sequestrati in
applicazione della presente legge, in custodia giudiziale con facolt
duso, agli organi di polizia giudiziaria che ne facciano richiesta per
limpiego nelle attivit di contrasto di cui al presente articolo.
Art. 15. (nota)
Accertamenti sanitari
1. Allarticolo 16, comma 1, della legge 15 febbraio 1996, n. 66, dopo
le parole: per i delitti di cui agli articoli sono inserite le seguenti:
600bis, secondo comma,.
Art. 16.
Comunicazioni agli utenti
1. Gli operatori turistici che organizzano viaggi collettivi o individuali
in Paesi esteri hanno obbligo, per un periodo non inferiore a tre an-

Appendice

205

ni decorrenti dalla data di cui al comma 2, di inserire in maniera evidente nei materiali propagandistici, nei programmi o, in mancanza dei primi, nei documenti di viaggio consegnati agli utenti, nonch nei propri cataloghi generali o relativi a singole destinazioni, la
seguente avvertenza: Comunicazione obbligatoria ai sensi
dellarticolo ... della legge ... n. ... La legge italiana punisce con la
pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi allestero.
2. Quanto prescritto nel comma 1 si applica con riferimento ai materiali illustrativi o pubblicitari o ai documenti utilizzati successivamente al centottantesimo giorno dopo la data di entrata in vigore
della presente legge.
3. Gli operatori turistici che violano lobbligo di cui al comma 1 sono
assoggettati alla sanzione amministrativa del pagamento di una
somma da lire due milioni a lire dieci milioni.
Art. 17. (nota)
Attivit di coordinamento
1. Sono attribuite alla Presidenza del Consiglio dei ministri, fatte salve le disposizioni della legge 28 agosto 1997, n. 285, le funzioni di
coordinamento delle attivit svolte da tutte le pubbliche amministrazioni, relative alla prevenzione, assistenza, anche in sede legale,
e tutela dei minori dallo sfruttamento sessuale e dallabuso sessuale. Il Presidente del Consiglio dei ministri presenta ogni anno al
Parlamento una relazione sullattivit svolta ai sensi del comma 3.
2. Le multe irrogate, le somme di denaro confiscate e quelle derivanti
dalla vendita dei beni confiscati ai sensi della presente legge sono
versate allentrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate su
un apposito fondo da iscrivere nello stato di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri e destinate, nella misura di due terzi, a finanziare specifici programmi di prevenzione, assistenza e recupero psicoterapeutico dei minori degli anni diciotto vittime dei
delitti di cui agli articoli 600bis, 600ter, 600quater e 600
quinquies del codice penale, introdotti dagli articoli 2, comma 1, 3,
4 e 5 della presente legge. La parte residua del fondo destinata,
nei limiti delle risorse effettivamente disponibili, al recupero di co-

206

3.

4.

5.

6.

Appendice

loro che, riconosciuti responsabili dei delitti previsti dagli articoli


600bis, secondo comma, 600ter, terzo comma, e 600quater del
codice penale, facciano apposita richiesta. Il Ministro del tesoro,
del bilancio e della programmazione economica autorizzato ad
apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
Nello svolgimento delle funzioni di cui al comma 1, la Presidenza
del Consiglio dei ministri:
a. acquisisce dati e informazioni, a livello nazionale ed internazionale, sullattivit svolta per la prevenzione e la repressione e sulle strategie di contrasto programmate o realizzate da altri Stati;
b. promuove, in collaborazione con i Ministeri della pubblica istruzione, della sanit, delluniversit e della ricerca scientifica e
tecnologica, di grazia e giustizia e degli affari esteri, studi e ricerche relativi agli aspetti sociali, sanitari e giudiziari dei fenomeni di sfruttamento sessuale dei minori;
c. partecipa, dintesa con il Ministero degli affari esteri, agli organismi comunitari e internazionali aventi compiti di tutela dei
minori dallo sfruttamento sessuale.
Per lo svolgimento delle attivit di cui ai commi 1 e 3 autorizzata
la spesa di lire cento milioni annue. Al relativo onere si fa fronte
mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai
fini del bilancio triennale 19982000, nellambito dellunit previsionale di base di parte corrente Fondo speciale dello stato di
previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per lanno 1998, allo scopo utilizzando
laccantonamento relativo alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
Il Ministro dellinterno, in virt dellaccordo adottato dai Ministri di
giustizia europei in data 27 settembre 1996, volto ad estendere la
competenza di EUROPOL anche ai reati di sfruttamento sessuale di
minori, istituisce, presso la squadra mobile di ogni questura, una unit specializzata di polizia giudiziaria, avente il compito di condurre
le indagini sul territorio nella materia regolata dalla presente legge.
Il Ministero dellinterno istituisce altres presso la sede centrale
della questura un nucleo di polizia giudiziaria avente il compito di

Appendice

207

raccogliere tutte le informazioni relative alle indagini nella materia


regolata dalla presente legge e di coordinarle con le sezioni analoghe esistenti negli altri Paesi europei.
7. Lunit specializzata ed il nucleo di polizia giudiziaria sono istituiti
nei limiti delle strutture, dei mezzi e delle vigenti dotazioni organiche, nonch degli stanziamenti iscritti nello stato di previsione del
Ministero dellinterno.
Art. 18. (nota)
Abrogazione di norme
1. Allarticolo 4, numero 2), della legge 20 febbraio 1958, n. 75, e
successive modificazioni, le parole: di persona minore degli anni
21 o sono soppresse.
Art. 19.
Entrata in vigore
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della
sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sar inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Note
Avvertenza: Il testo delle note qui pubblicato stato redatto ai sensi
dellart. 10, commi 2 e 3, del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sullemanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana,
approvato con d.P.R. 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni di legge modificate o alle quali operato il rinvio. Restano invariati il valore e lefficacia degli atti legislativi qui trascritti.

208

Appendice

Nota allart. 1
La legge 27 maggio 1991, n. 176, reca: Ratifica ed esecuzione della convenzione sui diritti del fanciullo, fatto a New York il 20 novembre 1989..
Nota allart. 2
Il regio decretolegge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, reca: Istituzione e
funzionamento del tribunale per i minorenni..
Nota allart. 15
Il testo del comma 1 dellart. 16 della legge 15 febbraio 1996, n. 66
(Norme contro la violenza sessuale), cos come modificato dalla presente legge, il seguente: 1. Limputato per i delitti di cui agli articoli 600bis, secondo comma, 609bis, 609ter, 609quater e 609
octies del codice penale sottoposto, con le forme della perizia, ad accertamenti per lindividuazione di patologie sessualmente trasmissibili, qualora le modalit del fatto possano prospettare un rischio di trasmissione delle patologie medesime.
Nota allart. 17
La legge 28 agosto 1997, n. 285, reca: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunit per linfanzia e ladolescenza..
Nota allart. 18
Il testo del numero 2) dellart. 4 della legge 20 febbraio 1958, n. 75
(Abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro
lo sfruttamento della prostituzione altrui), cos come modificato dalla
presente legge, il seguente:
Art. 4. La pena raddoppiata:
1. (Omissis); se il fatto commesso ai danni di persona in istato di infermit o minorazione psichica, naturale o provocata; (Omissis).

Appendice

209

Legge 9 gennaio 2006, n. 7


Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche
di mutilazione genitale femminile
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18 gennaio 2006
Art. 1.
(Finalit)
1. In attuazione degli articoli 2, 3 e 32 della Costituzione e di quanto
sancito dalla Dichiarazione e dal Programma di azione adottati a Pechino il 15 settembre 1995 nella quarta Conferenza mondiale delle
Nazioni Unite sulle donne, la presente legge detta le misure necessarie per prevenire, contrastare e reprimere le pratiche di mutilazione
genitale femminile quali violazioni dei diritti fondamentali
allintegrit della persona e alla salute delle donne e delle bambine.
Art. 2.
(Attivit di promozione e coordinamento)
1. La Presidenza del Consiglio dei ministriDipartimento per le pari
opportunit promuove e sostiene, nellambito degli ordinari stanziamenti di bilancio, il coordinamento delle attivit svolte dai Ministeri competenti dirette alla prevenzione, allassistenza alle vittime
e alleliminazione delle pratiche di mutilazione genitale femminile.
2. Ai fini dello svolgimento delle attivit di cui al comma 1, la Presidenza del Consiglio dei ministriDipartimento per le pari opportunit acquisisce dati e informazioni, a livello nazionale e internazionale, sullattivit svolta per la prevenzione e la repressione e sulle
strategie di contrasto programmate o realizzate da altri Stati.
Art. 3.
(Campagne informative)
1. Allo scopo di prevenire e contrastare le pratiche di cui
allarticolo 583bis del codice penale, il Ministro per le pari opportunit, dintesa con i Ministri della salute, dellistruzione, delluniversit
e della ricerca, del lavoro e delle politiche sociali, degli affari esteri e

210

Appendice

dellinterno e con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato,


le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, predispone
appositi programmi diretti a:
a) predisporre campagne informative rivolte agli immigrati dai Paesi in cui sono effettuate le pratiche di cui allarticolo 583bis
del codice penale, al momento della concessione del visto presso
i consolati italiani e del loro arrivo alle frontiere italiane, dirette
a diffondere la conoscenza dei diritti fondamentali della persona,
in particolare delle donne e delle bambine, e del divieto vigente
in Italia delle pratiche di mutilazione genitale femminile;
b) promuovere iniziative di sensibilizzazione, con la partecipazione
delle organizzazioni di volontariato, delle organizzazioni no
profit, delle strutture sanitarie, in particolare dei centri riconosciuti di eccellenza dallOrganizzazione mondiale della sanit, e
con le comunit di immigrati provenienti dai Paesi dove sono
praticate le mutilazioni genitali femminili per sviluppare
lintegrazione socioculturale nel rispetto dei diritti fondamentali della persona, in particolare delle donne e delle bambine;
c) organizzare corsi di informazione per le donne infibulate in stato
di gravidanza, finalizzati ad una corretta preparazione al parto;
d) promuovere appositi programmi di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole dellobbligo, anche avvalendosi di figure di
riconosciuta esperienza nel campo della mediazione culturale,
per aiutarli a prevenire le mutilazioni genitali femminili, con il
coinvolgimento dei genitori delle bambine e dei bambini immigrati, e per diffondere in classe la conoscenza dei diritti delle
donne e delle bambine;
e) promuovere presso le strutture sanitarie e i servizi sociali il monitoraggio dei casi pregressi gi noti e rilevati localmente.
2. Per lattuazione del presente articolo autorizzata la spesa di 2 milioni di euro annui a decorrere dallanno 2005.
Art. 4.
(Formazione del personale sanitario)
1. Il Ministro della salute, sentiti i Ministri dellistruzione,
delluniversit e della ricerca e per le pari opportunit e la Confe-

Appendice

211

renza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province


autonome di Trento e di Bolzano, emana, entro tre mesi dalla data
di entrata in vigore della presente legge, linee guida destinate alle
figure professionali sanitarie nonch ad altre figure professionali
che operano con le comunit di immigrati provenienti da Paesi dove sono effettuate le pratiche di cui allarticolo 583bis del codice
penale per realizzare unattivit di prevenzione, assistenza e riabilitazione delle donne e delle bambine gi sottoposte a tali pratiche.
2. Per lattuazione del presente articolo autorizzata la spesa di 2,5
milioni di euro annui a decorrere dallanno 2005.
Art. 5.
(Istituzione di un numero verde)
1. istituito, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, presso il Ministero dellinterno, un numero verde finalizzato a ricevere segnalazioni da parte di chiunque venga a conoscenza della effettuazione, sul territorio italiano, delle pratiche di
cui allarticolo 583bis del codice penale, nonch a fornire informazioni sulle organizzazioni di volontariato e sulle strutture sanitarie che operano presso le comunit di immigrati provenienti da Paesi dove sono effettuate tali pratiche.
2. Per lattuazione del presente articolo autorizzata la spesa di 0,5
milioni di euro annui a decorrere dallanno 2005.
Art. 6.
(Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili)
1. Dopo larticolo 583 del codice penale sono inseriti i seguenti:
Art. 583bis. (Pratiche di mutilazione degli organi genitali
femminili). Chiunque, in assenza di esigenze terapeutiche,
cagiona una mutilazione degli organi genitali femminili punito
con la reclusione da quattro a dodici anni. Ai fini del presente
articolo, si intendono come pratiche di mutilazione degli organi
genitali femminili la clitoridectomia, lescissione e
linfibulazione e qualsiasi altra pratica che cagioni effetti dello
stesso tipo.

212

Appendice

Chiunque, in assenza di esigenze terapeutiche, provoca, al fine


di menomare le funzioni sessuali, lesioni agli organi genitali
femminili diverse da quelle indicate al primo comma, da cui derivi una malattia nel corpo o nella mente, punito con la reclusione da tre a sette anni. La pena diminuita fino a due terzi se
la lesione di lieve entit.
La pena aumentata di un terzo quando le pratiche di cui al
primo e al secondo comma sono commesse a danno di un minore ovvero se il fatto commesso per fini di lucro.
Le disposizioni del presente articolo si applicano altres quando
il fatto commesso allestero da cittadino italiano o da straniero
residente in Italia, ovvero in danno di cittadino italiano o di straniero residente in Italia. In tal caso, il colpevole punito a richiesta del Ministro della giustizia.
Art. 583ter. (Pena accessoria). La condanna contro
lesercente una professione sanitaria per taluno dei delitti previsti dallarticolo 583bis importa la pena accessoria
dellinterdizione dalla professione da tre a dieci anni. Della sentenza di condanna data comunicazione allOrdine dei medici
chirurghi e degli odontoiatri.
2. Allarticolo 604 del codice penale, al primo periodo, le parole: da
cittadino straniero sono sostituite dalle seguenti: dallo straniero
e, al secondo periodo, le parole: il cittadino straniero sono sostituite dalle seguenti: lo straniero.
Art. 7.
(Programmi di cooperazione internazionale)
1. Nellambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo condotti
dal Ministero degli affari esteri e in particolare nei programmi finalizzati alla promozione dei diritti delle donne, in Paesi dove, anche
in presenza di norme nazionali di divieto, continuano ad essere praticate mutilazioni genitali femminili, e comunque senza nuovi o
maggiori oneri per lo Stato, sono previsti, in accordo con i Governi
interessati, presso le popolazioni locali, progetti di formazione e informazione diretti a scoraggiare tali pratiche nonch a creare centri
antiviolenza che possano eventualmente dare accoglienza alle gio-

Appendice

213

vani che intendano sottrarsi a tali pratiche ovvero alle donne che intendano sottrarvi le proprie figlie o le proprie parenti in et minore.
Art. 8.
(Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231)
1. Dopo larticolo 25quater del decreto legislativo 8 giugno 2001, n.
231, inserito il seguente:
Art. 25quater. 1. (Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili). 1. In relazione alla commissione dei delitti di
cui allarticolo 583bis del codice penale si applicano allente,
nella cui struttura commesso il delitto, la sanzione pecuniaria
da 300 a 700 quote e le sanzioni interdittive previste
dallarticolo 9, comma 2, per una durata non inferiore ad un anno. Nel caso in cui si tratti di un ente privato accreditato altres
revocato laccreditamento.
2. Se lente o una sua unit organizzativa viene stabilmente utilizzato
allo scopo unico o prevalente di consentire o agevolare la commissione dei delitti indicati al comma 1, si applica la sanzione
dellinterdizione definitiva dallesercizio dellattivit ai sensi
dellarticolo 16, comma 3.
Art. 9.
(Copertura finanziaria)
1. Agli oneri derivanti dagli articoli 3, comma 2, 4, comma 2, e 5,
comma 2, pari a 5 milioni di euro annui a decorrere dallanno 2005,
si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento
iscritto, ai fini del bilancio triennale 20052007, nellambito
dellunit previsionale di base di parte corrente Fondo speciale
dello stato di previsione del Ministero delleconomia e delle finanze per lanno 2005, allo scopo parzialmente utilizzando, quanto a
euro 5.000.000 per lanno 2005, a euro 769.000 per lanno 2006 e a
euro 1.769.000 a decorrere dallanno 2007, laccantonamento relativo al Ministero della salute, quanto a euro 4.231.000 per lanno
2006, laccantonamento relativo al Ministero degli affari esteri e
quanto a euro 3.231.000 a decorrere dallanno 2007, laccantona-

214

Appendice

mento relativo al Ministero dellistruzione, delluniversit e della


ricerca.
2. Il Ministro delleconomia e delle finanze autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sar inserita nella
Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.
fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare
come legge dello Stato.
Data a Roma, addi 9 gennaio 2006
CIAMPI
Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri
Visto, il Guardasigilli: Castelli
Legge 15 febbraio 1996 n. 66
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42
Norme contro la violenza sessuale
Art. 1.
1. Il capo I del Titolo IX del libro secondo e gli articoli 530, 539, 541,
542 e 543 del codice penale sono abrogati.
Art. 2.
1. Nella Sezione II del Capo III del Titolo XII del Libro secondo del codice penale, dopo larticolo 609, sono inseriti gli articoli da 609bis a
609decies introdotti dagli articoli da 3 a 11 della presente legge.
Art. 3.
1. Dopo larticolo 609 del codice penale inserito il seguente:
Art. 609bis (violenza sessuale). Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorit, costringe taluno a compiere o
subire atti sessuali punito con la reclusione da cinque a dieci anni.

Appendice

215

Alla stessa pena soggiace chi induce taluno a compiere o subire


atti sessuali:
1. abusando delle condizioni di inferiorit fisica o psichica della
persona offesa al momento del fatto;
2. traendo in inganno la persona offesa per essersi il colpevole
sostituito ad altra persona. Nei casi di minore gravit la pena
diminuita in misura non eccedente i due terzi.
Art. 4.
1. Dopo larticolo 609bis del codice penale, introdotto dallarticolo 3
della presente legge, inserito il seguente:
Art. 609ter (circostanze aggravanti). La pena della reclusione da sei a dodici anni se i fatti di cui allarticolo 609bis sono
commessi:
1. nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni quattordici;
2. con luso di armi o di sostanze alcoliche, narcotiche o stupefacenti o di altri strumenti o sostanze gravemente lesivi della
salute della persona offesa;
3. da persona travisata o che simuli la qualit di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio;
4. su persona comunque sottoposta a limitazioni della libert
personale;
5. nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni sedici
della quale il colpevole sia lascendente, il genitore anche adottivo, il tutore.
La pena della reclusione da sette a quattordici anni se il fatto commesso nei confronti di persona che non ha compiuto
gli anni dieci.
Art. 5.
1. Dopo larticolo 609ter del codice penale, introdotto dallarticolo 4
della presente legge, inserito il seguente:
Art. 609quater (atti sessuali con minorenne). Soggiace alla
pena stabilita dallarticolo 609bis chiunque, al di fuori delle i-

Appendice

216

potesi previste in detto articolo, compie atti sessuali con persona


che, al momento del fatto:
1. non ha compiuto gli anni quattordici;
2. non ha compiuto gli anni sedici, quando il colpevole sia
lascendente, il genitore anche adottivo, il tutore, ovvero altra
persona cui, per ragioni di cura, di educazione, di istruzione,
di vigilanza o di custodia, il minore affidato o che abbia,
con questultimo, una relazione di convivenza.
Non punibile il minorenne che, al di fuori delle ipotesi previste nellarticolo 609bis, compie atti sessuali con un minorenne che abbia compiuto gli anni tredici, se la differenza di
et tra i soggetti non superiore a tre anni.
Nei casi di minore gravit la pena diminuita fino a due terzi.
Si applica la pena di cui allarticolo 609ter, secondo comma,
se la persona offesa non ha compiuto gli anni dieci.
Art. 6.
1. Dopo larticolo 609quater del codice penale, introdotto dallarticolo 5 della presente legge, inserito il seguente:
Art. 690quinquies (corruzione di minorenne). Chiunque compie atti sessuali in presenza di persona minore di anni quattordici, al fine di farla assistere, punito con la reclusione da sei mesi
a tre anni.
Art. 7.
1. Dopo larticolo 609quinquies del codice penale, introdotto
dallarticolo 6 della presente legge, inserito il seguente:
Art. 609sexies (ignoranza dellet della persona offesa). Quando i delitti previsti negli articoli 609bis, 609ter, 609quater e
609octies sono commessi in danno di persona minore di anni
quattordici, nonch nel caso del delitto di cui allarticolo 609
quinquies, il colpevole non pu invocare, a propria scusa,
lignoranza dellet della persona offesa.

Appendice

217

Art. 8.
1. Dopo larticolo 609sexies del codice penale, introdotto dallarticolo 7 della presente legge, inserito il seguente:
Art. 609septies (querela di parte). I delitti previsti dagli articoli
609bis, 609ter e 609quater sono punibili a querela della persona offesa.
Salvo quanto previsto dallarticolo 597, terzo comma, il termine
per la proposizione della querela di sei mesi.
La querela proposta irrevocabile.
Si procede tuttavia dufficio:
1. se il fatto di cui allarticolo 609bis commesso nei confronti di persona che al momento del fatto non ha compiuto gli
anni quattordici;
2. se il fatto commesso dal genitore, anche adottivo, o dal di
lui convivente, dal tutore, ovvero da altra persona cui il minore affidato per ragioni di cura, di educazione, di istruzione,
di vigilanza o di custodia;
3. se il fatto commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio nellesercizio delle proprie funzioni;
4. se il fatto connesso con un altro delitto per il quale si deve
procedere dufficio;
5. se il fatto commesso nellipotesi di cui allarticolo 609
quater, ultimo comma.
Art. 9.
1. Dopo larticolo 609septies del codice penale, introdotto dallarticolo
8, comma 1, della presente legge, inserito il seguente:
Art. 609octies (violenza sessuale di gruppo). La violenza sessuale di gruppo consiste nella partecipazione, da parte di pi
persone riunite, ad atti di violenza sessuale di cui allarticolo
609bis.
Chiunque commette atti di violenza sessuale di gruppo punito
con la reclusione da sei a dodici anni.
La pena aumentata se concorre taluna delle circostanze aggravanti previste dallarticolo 609ter.

Appendice

218

La pena diminuita per il partecipante la cui opera abbia avuto minima importanza nella preparazione o nella esecuzione del reato.
La pena altres diminuita per chi sia stato determinato a commettere il reato quando concorrono le condizioni stabilite dai numeri 3)
e 4) del primo comma e dal terzo comma dellarticolo 112.
Art. 10.
1. Dopo larticolo 609octies del codice penale, introdotto dallarticolo 9 della presente legge, inserito il seguente:
Art. 609nonies (pene accessorie ed altri effetti penali). La
condanna per alcuno dei delitti previsti dagli articoli 609bis,
609ter, 609quater, 609quinquies e 609octies comporta:
1. la perdita della potest del genitore, quando la qualit di genitore elemento costitutivo del reato;
2. linterdizione perpetua da qualsiasi ufficio attinente alla tutela
ed alla curatela;
3. la perdita del diritto agli alimenti e lesclusione dalla successione della persona offesa.
Art. 11.
1. Dopo larticolo 609nonies del codice penale, introdotto dallarticolo 10 della presente legge, inserito il seguente:
Art. 609decies (comunicazione al tribunale per i minorenni). Quando si procede per alcuno dei delitti previsti dagli articoli 609bis,
609ter, 609quinquies e 609octies commessi in danno di minorenni, ovvero per il delitto previsto dallarticolo 609quater, il procuratore della repubblica ne d notizia al tribunale per i minorenni.
Nei casi previsti dal primo comma lassistenza affettiva e psicologica della persona offesa minorenne assicurata, in ogni stato
e grado del procedimento, dalla presenza dei genitori o di altre
persone idonee indicate dal minorenne e ammesse dallautorit
giudiziaria che procede.
In ogni caso al minorenne assicurata lassistenza dei servizi
minorili dellamministrazione della giustizia e dei servizi istituiti
dagli enti locali.

Appendice

219

Dei servizi indicati nel terzo comma si avvale altres lautorit


giudiziaria in ogni stato e grado del procedimento.
Art. 12.
1. Dopo il Titolo II del libro terzo del codice penale aggiunto il seguente:
Titolo IIbis Delle contravvenzioni concernenti la tutela della
riservatezza
Art. 734bis (divulgazione delle generalit o dellimmagine di
persona offesa da atti di violenza sessuale).
Chiunque, nei casi di delitti previsti dagli articoli 609bis, 609
ter, 609quater, 609quinquies e 609octies, divulghi, anche attraverso mezzi di comunicazione di massa, le generalit o
limmagine della persona offesa senza il suo consenso, punito
con larresto da tre a sei mesi.
Art. 13.
1. Allarticolo 392 del codice di procedura penale, dopo il comma 1
inserito il seguente:
1. bis. Nei procedimenti per i delitti di cui agli articoli 609bis,
609ter, 609quater, 609quinquies e 609octies del codice penale il pubblico ministero o la persona sottoposta alle indagini
possono chiedere che si proceda con incidente probatorio
allassunzione della testimonianza di persona minore degli anni
sedici, anche al di fuori delle ipotesi previste dal comma 1.
2. Allarticolo 393 del codice di procedura penale, dopo il comma 2
inserito il seguente:
2. bis. Con la richiesta di incidente probatorio di cui allarticolo
392, comma 1bis, il pubblico ministero deposita tutti gli atti di
indagine compiuti.
Art. 14.
1. Allarticolo 398 del codice di procedura penale, dopo il comma 3
inserito il seguente:

220

Appendice

3. bis. La persona sottoposta alle indagini ed i difensori delle


parti hanno diritto di ottenere copia degli atti depositati ai sensi
dellarticolo 393, comma 2bis.
2. Allarticolo 398 del codice di procedura penale, dopo il comma 5
aggiunto il seguente:
5. bis. Nel caso di indagini che riguardano ipotesi di reato previste
dagli articoli 609bis, 609ter, 609quater e 609octies del codice penale, il giudice, ove fra le persone interessate
allassunzione della prova vi siano minori di anni sedici, con
lordinanza di cui al comma 2, stabilisce il luogo, il tempo e le
modalit particolari attraverso cui procedere allincidente probatorio, quando le esigenze del minore lo rendono necessario od
opportuno.
A tal fine ludienza pu svolgersi anche in luogo diverso dal tribunale, avvalendosi il giudice, ove esistano, di strutture specializzate di assistenza o, in mancanza, presso labitazione dello
stesso minore.
Le dichiarazioni testimoniali debbono essere documentate integralmente con mezzi di riproduzione fonografica o audiovisiva.
Quando si verifica una indisponibilit di strumenti di riproduzione o di personale tecnico, si provvede con le forme della perizia ovvero della consulenza tecnica. Dellinterrogatorio anche redatto verbale in forma riassuntiva. La trascrizione della riproduzione disposta solo se richiesta dalle parti.
Art. 15.
1. Allarticolo 472 del codice di procedura penale, dopo il comma 3
inserito il seguente:
3. bis. Il dibattimento relativo ai delitti previsti dagli articoli 600
bis, secondo comma, 609bis, 609ter e 609octies del codice
penale si svolge a porte aperte; tuttavia, la persona offesa pu
chiedere che si proceda a porte chiuse anche solo per una parte
di esso. Si procede sempre a porte chiuse quando la parte offesa
minorenne. In tali procedimenti non sono ammesse domande
sulla vita privata o sulla sessualit della persona offesa se non
sono necessarie alla ricostruzione del fatto.

Appendice

221

Art. 16.
1. Limputato per i delitti di cui agli articoli 609bis secondo comma,
609bis, 609ter, 609quater e 609octies del codice penale sottoposto, con le forme della perizia, ad accertamenti per lindividuazione di patologie sessualmente trasmissibili, qualora le modalit
del fatto possano prospettare un rischio di trasmissione delle patologie medesime.
Art. 17.
1. Al comma 1 dellarticolo 36 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, le
parole: per i reati di cui agli articoli 519, 520, 521, 522, 523, 527 e
628 del codice penale, nonch per i delitti non colposi contro la
persona, di cui al Titolo XII del libro II del codice penale sono sostituite dalle seguenti: per i reati di cui agli articoli 527 e 628 del
codice penale, nonch per i delitti non colposi contro la persona, di
cui al titolo XII del libro secondo del codice penale.
La presente legge, munita del sigillo dello stato, sar inserita nella
raccolta ufficiale degli atti normativi della repubblica italiana.
fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare
come legge dello Stato.
Aggiornamenti
Errata corrige in G.U. 27/3/1996 n. 73 (relativo allart. 6 comma 1)
La L. 3 agosto 1998, n. 269 (in G.U. 10/8/1998, n. 185) (con lart. 15)
ha disposto la modifica dellart. 16.

222

Appendice

Legge 5 aprile 2001, n. 154


Misure contro la violenza nelle relazioni familiari
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2001
Art. 1.
(Misura cautelare dellallontanamento dalla casa familiare)
1. Dopo il comma 2 dellarticolo 291 del codice di procedura penale
aggiunto il seguente:
2bis. In caso di necessit o urgenza il pubblico ministero pu
chiedere al giudice, nellinteresse della persona offesa, le misure
patrimoniali provvisorie di cui allarticolo 282bis. Il provvedimento perde efficacia qualora la misura cautelare sia successivamente revocata.
2. Dopo larticolo 282 del codice di procedura penale inserito il seguente:
Art. 282bis. (Allontanamento dalla casa familiare).
1. Con il provvedimento che dispone lallontanamento il giudice
prescrive allimputato di lasciare immediatamente la casa familiare, ovvero di non farvi rientro, e di non accedervi senza
lautorizzazione del giudice che procede. Leventuale autorizzazione pu prescrivere determinate modalit di visita.
2. Il giudice, qualora sussistano esigenze di tutela dellincolumit
della persona offesa o dei suoi prossimi congiunti, pu inoltre
prescrivere allimputato di non avvicinarsi a luoghi determinati
abitualmente frequentati dalla persona offesa, in particolare il
luogo di lavoro, il domicilio della famiglia di origine o dei prossimi congiunti, salvo che la frequentazione sia necessaria per
motivi di lavoro. In tale ultimo caso il giudice prescrive le relative modalit e pu imporre limitazioni.
3. Il giudice, su richiesta del pubblico ministero, pu altres ingiungere il pagamento periodico di un assegno a favore delle
persone conviventi che, per effetto della misura cautelare disposta, rimangano prive di mezzi adeguati. Il giudice determina la
misura dellassegno tenendo conto delle circostanze e dei redditi
dellobbligato e stabilisce le modalit ed i termini del versamento. Pu ordinare, se necessario, che lassegno sia versato diret-

Appendice

223

tamente al beneficiario da parte del datore di lavoro dellobbligato, detraendolo dalla retribuzione a lui spettante. Lordine
di pagamento ha efficacia di titolo esecutivo.
4. I provvedimenti di cui ai commi 2 e 3 possono essere assunti
anche successivamente al provvedimento di cui al comma 1,
sempre che questo non sia stato revocato o non abbia comunque
perduto efficacia. Essi, anche se assunti successivamente, perdono efficacia se revocato o perde comunque efficacia il provvedimento di cui al comma 1. Il provvedimento di cui al comma
3, se a favore del coniuge o dei figli, perde efficacia, inoltre,
qualora sopravvenga lordinanza prevista dallarticolo 708 del
codice di procedura civile ovvero altro provvedimento del giudice civile in ordine ai rapporti economicopatrimoniali tra i coniugi ovvero al mantenimento dei figli.
5. Il provvedimento di cui al comma 3 pu essere modificato se
mutano le condizioni dellobbligato o del beneficiario, e viene
revocato se la convivenza riprende.
6. Qualora si proceda per uno dei delitti previsti dagli articoli 570,
571, 600bis, 600ter, 600quater, 609bis, 609ter, 609
quater, 609quinquies e 609octies del codice penale, commesso in danno dei prossimi congiunti o del convivente, la misura
pu essere disposta anche al di fuori dei limiti di pena previsti
dallarticolo 280.
Art. 2.
(Ordini di protezione contro gli abusi familiari)
1. Dopo il titolo IX del libro primo del codice civile inserito il seguente:
Titolo IXbis. Ordini di protezione contro gli abusi familiari
Art. 342bis. (Ordini di protezione contro gli abusi familiari)
Quando la condotta del coniuge o di altro convivente causa di
grave pregiudizio allintegrit fisica o morale ovvero alla libert
dellaltro coniuge o convivente, il giudice, qualora il fatto non
costituisca reato perseguibile dufficio, su istanza di parte, pu
adottare con decreto uno o pi dei provvedimenti di cui
allarticolo 342ter.

224

Appendice

Art. 342ter. (Contenuto degli ordini di protezione)


Con il decreto di cui allarticolo 342bis il giudice ordina al coniuge o convivente, che ha tenuto la condotta pregiudizievole, la
cessazione della stessa condotta e dispone lallontanamento dalla casa familiare del coniuge o del convivente che ha tenuto la
condotta pregiudizievole prescrivendogli altres, ove occorra, di
non avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dallistante,
ed in particolare al luogo di lavoro, al domicilio della famiglia
dorigine, ovvero al domicilio di altri prossimi congiunti o di altre persone ed in prossimit dei luoghi di istruzione dei figli della coppia, salvo che questi non debba frequentare i medesimi
luoghi per esigenze di lavoro.
Il giudice pu disporre, altres, ove occorra lintervento dei servizi sociali del territorio o di un centro di mediazione familiare,
nonch delle associazioni che abbiano come fine statutario il sostegno e laccoglienza di donne e minori o di altri soggetti vittime di abusi e maltrattati; il pagamento periodico di un assegno a
favore delle persone conviventi che, per effetto dei provvedimenti di cui al primo comma, rimangono prive di mezzi adeguati, fissando modalit e termini di versamento e prescrivendo, se
del caso, che la somma sia versata direttamente allavente diritto
dal datore di lavoro dellobbligato, detraendola dalla retribuzione allo stesso spettante.
Con il medesimo decreto il giudice, nei casi di cui ai precedenti
commi, stabilisce la durata dellordine di protezione, che decorre dal giorno dellavvenuta esecuzione dello stesso. Questa non
pu essere superiore a sei mesi e pu essere prorogata, su istanza di parte, soltanto se ricorrano gravi motivi per il tempo strettamente necessario.
Con il medesimo decreto il giudice determina le modalit di attuazione. Ove sorgano difficolt o contestazioni in ordine
allesecuzione, lo stesso giudice provvede con decreto ad emanare i provvedimenti pi opportuni per lattuazione, ivi compreso lausilio della forza pubblica e dellufficiale sanitario.

Appendice

225

Art. 3.
(Disposizioni processuali)
1. Dopo il capo V del Titolo II del Libro quarto del codice di procedura civile inserito il seguente:
CAPO Vbis. Degli ordini di protezione contro gli abusi familiari
Art. 736bis. (Provvedimenti di adozione degli ordini di protezione contro gli abusi familiari).
Nei casi di cui allarticolo 342bis del codice civile, listanza si
propone, anche dalla parte personalmente, con ricorso al tribunale del luogo di residenza o di domicilio dellistante, che provvede in camera di consiglio in composizione monocratica.
Il presidente del tribunale designa il giudice a cui affidata la trattazione del ricorso. Il giudice, sentite le parti, procede nel modo che ritiene pi opportuno agli atti di istruzione necessari, disponendo, ove
occorra, anche per mezzo della polizia tributaria, indagini sui redditi,
sul tenore di vita e sul patrimonio personale e comune delle parti, e
provvede con decreto motivato immediatamente esecutivo.
Nel caso di urgenza, il giudice, assunte ove occorra sommarie
informazioni, pu adottare immediatamente lordine di protezione fissando ludienza di comparizione delle parti davanti a s
entro un termine non superiore a quindici giorni ed assegnando
allistante un termine non superiore a otto giorni per la notificazione del ricorso e del decreto. Alludienza il giudice conferma,
modifica o revoca lordine di protezione.
Contro il decreto con cui il giudice adotta lordine di protezione
o rigetta il ricorso, ai sensi del secondo comma, ovvero conferma, modifica o revoca lordine di protezione precedentemente
adottato nel caso di cui al terzo comma, ammesso reclamo al
tribunale entro i termini previsti dal secondo comma
dellarticolo 739. Il reclamo non sospende lesecutivit
dellordine di protezione. Il tribunale provvede in camera di
consiglio, in composizione collegiale, sentite le parti, con decreto motivato non impugnabile. Del collegio non fa parte il giudice che ha emesso il provvedimento impugnato.
Per quanto non previsto dal presente articolo, si applicano al
procedimento, in quanto compatibili, gli articoli 737 e seguenti.

226

Appendice

Art. 4.
(Trattazione nel periodo feriale dei magistrati)
1. Nellarticolo 92, primo comma, dellordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, dopo le parole:
procedimenti cautelari, sono inserite le seguenti: per ladozione
di ordini di protezione contro gli abusi familiari,.
Art. 5.
(Pericolo determinato da altri familiari)
1. Le norme di cui alla presente legge si applicano, in quanto compatibili, anche nel caso in cui la condotta pregiudizievole sia stata tenuta da altro componente del nucleo familiare diverso dal coniuge
o dal convivente, ovvero nei confronti di altro componente del nucleo familiare diverso dal coniuge o dal convivente. In tal caso
listanza proposta dal componente del nucleo familiare in danno
del quale tenuta la condotta pregiudizievole.
Art. 6.
(Sanzione penale)
1. Chiunque elude lordine di protezione previsto dallarticolo 342ter
del codice civile, ovvero un provvedimento di eguale contenuto assunto nel procedimento di separazione personale dei coniugi o nel
procedimento di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del
matrimonio punito con la pena stabilita dallarticolo 388, primo
comma, del codice penale. Si applica altres lultimo comma del
medesimo articolo 388 del codice penale.
Art. 7.
(Disposizioni fiscali)
1. Tutti gli atti, i documenti e i provvedimenti relativi allazione civile
contro la violenza nelle relazioni familiari, nonch i procedimenti
anche esecutivi e cautelari diretti a ottenere la corresponsione
dellassegno di mantenimento previsto dal comma 3 dellarticolo

Appendice

227

282bis del codice di procedura penale e dal secondo comma


dellarticolo 342ter del codice civile, sono esenti dallimposta di
bollo e da ogni altra tassa e imposta, dai diritti di notifica, di cancelleria e di copia nonch dallobbligo della richiesta di registrazione, ai sensi dellarticolo 9, comma 8, della legge 23 dicembre
1999, n. 488, e successive modificazioni.
Art. 8.
(Ambito di applicazione)
1. Le disposizioni degli articoli 2 e 3 della presente legge non si applicano quando la condotta pregiudizievole tenuta dal coniuge
che ha proposto o nei confronti del quale stata proposta domanda
di separazione personale ovvero di scioglimento o di cessazione
degli effetti civili del matrimonio se nel relativo procedimento si
svolta ludienza di comparizione dei coniugi davanti al presidente
prevista dallarticolo 706 del codice di procedura civile ovvero, rispettivamente, dallarticolo 4 della legge 1 dicembre 1970, n. 898,
e successive modificazioni. In tal caso si applicano le disposizioni
contenute, rispettivamente, negli articoli 706 e seguenti del codice
di procedura civile e nella legge 1 dicembre 1970, n. 898, e successive modificazioni, e nei relativi procedimenti possono essere
assunti provvedimenti aventi i contenuti indicati nellarticolo 342
ter del codice civile.
2. Lordine di protezione adottato ai sensi degli articoli 2 e 3 perde efficacia qualora sia successivamente pronunciata, nel procedimento
di separazione personale o di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio promosso dal coniuge istante o nei suoi
confronti, lordinanza contenente provvedimenti temporanei ed urgenti prevista, rispettivamente, dallarticolo 708 del codice di procedura civile e dallarticolo 4 della legge 1 dicembre 1970, n. 898,
e successive modificazioni.

228

Appendice

Decreto di Legge 22/12/2006


Schema di disegno di legge recante: Misure di sensibilizzazione e
prevenzione, nonch repressione dei delitti contro la persona e
nellambito della famiglia, per lorientamento sessuale, lidentit di
genere ed ogni altra causa di discriminazione.
Titolo I Misure di sensibilizzazione e di prevenzione contro la
violenza in famiglia, di genere e contro le discriminazioni
Art. 1
(Campagne di informazione e di sensibilizzazione)
1. Le amministrazioni statali, nellambito delle proprie risorse e competenze e avuto riguardo al piano dazione nazionale contro la violenza sessuale, di genere e per ragioni di orientamento sessuale, realizzano interventi di informazione e di sensibilizzazione, anche
acquisendo il parere dellOsservatorio nazionale contro la violenza
sessuale, di genere e per ragioni di orientamento sessuale, al fine di
prevenire la violenza in famiglia, di genere e le discriminazioni.
Art. 2
(Principi e strumenti nel sistema dellistruzione e formazione)
1. Il sistema dellistruzione e formazione della Repubblica comprende
tra le sue finalit la valorizzazione delluguaglianza e della pari dignit sociale di ogni persona di fronte alla legge, senza discriminazioni fondate sulla razza, nazionalit, religione, condizioni personali ed opinioni, et, sesso o orientamento sessuale e si impegna per
la rimozione degli ostacoli che impediscono la realizzazione di tali
valori.
2. Al comma 2 dellarticolo 284 del Decreto Legislativo 16 aprile
1994, n. 297, in fine, sono inserite le parole: nonch, di concerto
col Ministro per i diritti e le pari opportunit alle iniziative sul rispetto del principio di uguaglianza tra i sessi costituzionalmente garantito nonch della dignit della donna..

Appendice

229

Art. 3
(Principi e strumenti nel sistema sanitario)
1. Al comma 2 dellarticolo 1 del Decreto Legislativo 30 dicembre
1992, n. 502 e successive modificazioni, in fine, sono inserite le parole senza alcuna distinzione di razza, nazionalit, religione, et,
sesso o orientamento sessuale..
2. La rubrica del Titolo II del decreto legislativo 11 aprile 2006 n.
198, sostituito con il seguente: Contrasto alla violenza nelle relazioni familiari e sostegno alle vittime attraverso misure di tipo
sanitario, previdenziale e di comunicazione..
3. Dopo larticolo 24 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198
aggiunto il seguente:
Art. 24bis (Sistema sanitario) Il Ministro della Salute,
dintesa con i Ministri per i Diritti e le pari opportunit, delle Politiche per la famiglia, dellUniversit, e la Conferenza
Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, al fine di tutelare le
vittime di violenza, promuove, nei limiti delle risorse disponibili, programmi di sensibilizzazione e di formazione del
personale sanitario anche attraverso lintegrazione dei programmi di studi dei diplomi universitari e dei programmi di
specializzazione delle professioni sociosanitarie con contenuti concernenti la prevenzione e la diagnosi precoce della
violenza, lintervento ed il sostegno alle vittime di violenze
familiari determinate anche da conflitti culturali e intergenerazionali.
Art. 4
(Sistema comunicativo e pubblicit discriminatoria)
Dopo larticolo 24bis del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198
aggiunto il seguente:
Art. 24ter (Sistema comunicativo e pubblicit discriminatoria)
1. I mezzi di comunicazione promuovono la protezione e la tutela
delluguaglianza tra uomini e donne ed evitano ogni discriminazione tra loro.

230

Appendice

2. vietato utilizzare in modo vessatorio o discriminatorio a fini


pubblicitari limmagine della donna o i riferimenti allorientamento sessuale della persona o alla identit di genere.
3. Il Ministro per i diritti e le pari opportunit, anche su denuncia
del pubblico, di associazioni ed organizzazioni, nonch ogni altra pubblica amministrazione che ne abbia interesse in relazione
ai propri compiti istituzionali possono chiedere allAutorit garante della concorrenza e del mercato, istituita dallarticolo 10
della legge 10 ottobre 1990, n. 287, che siano inibiti gli atti di
pubblicit in contrasto con il divieto di cui al comma 2, che sia
inibita la loro continuazione e che ne siano eliminati gli effetti.
4. Per lesercizio delle funzioni DellAutorit garante della concorrenza e del mercato nellambito della tutela dalla pubblicit discriminatoria e per le relative sanzioni si applica, in quanto compatibile,
larticolo 26 del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206..
Art. 5
(Statistiche sulla violenza)
Dopo larticolo 24ter del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198
aggiunto il seguente:
Art. 24quater (Statistiche sulla violenza) 1. Ai fini della progettazione e realizzazione di politiche di contrasto alla violenza in
famiglia e contro le donne e del monitoraggio delle politiche di
prevenzione, lIstat, nellambito delle proprie risorse e competenze istituzionali, assicura lo svolgimento di una rilevazione
statistica sulla violenza e maltrattamenti che ne misuri le caratteristiche fondamentali e individui i soggetti pi a rischio con cadenza almeno quadriennale..
Art. 6
(Sistema previdenziale)
1. Dopo larticolo 24quater del decreto legislativo 11 aprile 2006, n.
198, inserito il seguente:
Articolo 24quinquies (Sistema previdenziale) Con decreto del
Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto

Appendice

231

con il Ministro delleconomia e delle finanze e il Ministro


per i diritti e le pari opportunit, da emanarsi entro il 30 luglio 2007, nei limiti delle risorse derivanti dallo specifico
gettito contributivo da determinare con il medesimo decreto,
vengono individuate, per le lavoratrici autonome prive di copertura assicurativa per i rischi da malattia e che si trovino
impossibilitate a svolgere la loro attivit perch vittime dei
reati di cui agli articoli 572, 609bis e 609octies del codice
penale, le modalit di esonero dal versamento dei contributi e
premi per un periodo fino a un massimo di sei mesi. Durante
tale periodo riconosciuto un accredito figurativo calcolato
sulla media delle quote versate durante i sei mesi precedenti
al periodo di esonero..
Art. 7
(Registro dei centri antiviolenza)
1. Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri costituito,
nellambito delle strutture di competenza e senza oneri aggiuntivi
di spesa, un Registro ove sono iscritti i centri antiviolenza che agiscono in ambito sovraregionale ovvero che operano nellambito di
una Rete con dimensione sovraregionale, con lo scopo di prestare
assistenza alle vittime della violenza di genere o per ragioni di orientamento sessuale.
2. Con decreto del Ministro per i diritti e le pari opportunit sono stabilite le procedure per liscrizione nel registro e le modalit per documentare il possesso dei seguenti requisiti:
a) avvenuta costituzione, per atto pubblico o per scrittura privata
autenticata, da almeno un anno e possesso di uno statuto che
sancisca un ordinamento a base democratica e preveda come
scopo esclusivo o preminente la tutela delle vittime di violenza,
senza fine di lucro;
b) tenuta di un elenco degli iscritti, aggiornato annualmente con
lindicazione delle quote versate direttamente allassociazione
per gli scopi statutari;
c) elaborazione di un bilancio annuale delle entrate e delle uscite
con indicazione delle quote versate dagli associati e di altre en-

232

Appendice

trate; tenuta dei libri contabili, conformemente alle norme vigenti in materia di contabilit delle associazioni non riconosciute;
d) svolgimento di unattivit continuativa nellanno precedente a
quello di presentazione della domanda di iscrizione;
e) non avere i suoi rappresentanti legali subito alcuna condanna,
passata in giudicato, in relazione allattivit dellassociazione
medesima, e non rivestire i medesimi rappresentanti la qualifica
di imprenditori o di amministratori di imprese di produzione e
servizi in qualsiasi forma costituite, per gli stessi settori in cui
opera lassociazione.
3. Il registro aggiornato annualmente, anche con la cancellazione dei
centri per i quali siano venuti meno i requisiti necessari per
liscrizione.
Titolo II Diritti delle vittime del reato
Art. 8
(Livelli essenziali delle prestazioni socioassistenziali in favore delle
persone e delle famiglie vittime del reato)
Costituiscono livelli essenziali delle prestazioni socioassistenziali in favore delle persone e delle famiglie vittime dei delitti di cui agli articoli 572, 600bis, 600ter, 609bis, 609quater, 609quinquies, 609
octies del codice penale, da determinarsi con decreto del Presidente
del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per le politiche
della famiglia, del Ministro della solidariet sociale e del Ministro per
i diritti e le pari opportunit, dintesa con la Conferenza Unificata di
cui allarticolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281:
a) linformazione sulle misure previste dalla legge riguardo la protezione, la sicurezza ed i diritti di assistenza e soccorso delle vittime di violenza;
b) lesistenza di servizi cui siano chiaramente attribuite le relative
competenze socioassistenziali, dotati di personale specializzato, facilmente individuabili e raggiungibili dallutenza;
c) la previsione che i servizi siano in grado di svolgere funzioni di
pronto intervento anche psicologico e di successiva presa in ca-

Appendice

233

rico delle situazioni a medio termine, anche a fini di ricomposizione familiare;


d) lintegrazione tra i servizi, qualora ne esistano di diversi con
competenze ripartite;
e) la stabilit e continuit dei servizi, siano essi pubblici o privati
convenzionati, accreditati o comunque riconosciuti dalle regioni;
f) la previsione di azioni di sostegno sociale, di protezione, di supporto allistruzione, alla formazione e allinserimento professionale;
g) nei casi pi gravi, nei quali sia nociva la permanenza in famiglia,
linserimento delle vittime in comunit di tipo familiare per un periodo sufficiente a realizzare un progetto di reinserimento sociale.
Art. 9
(Programmi di protezione della vittima di violenza)
1. Le Regioni, gli enti locali e i Centri antiviolenza iscritti nel registro
di cui allarticolo 7 possono presentare, per il finanziamento da parte dello Stato sullapposito Fondo per le politiche di pari opportunit, progetti concernenti programmi di protezione sociale e reinserimento delle vittime della violenza per ragioni di genere ovvero di
orientamento sessuale che, per effetto della violenza subita, manifestano difficolt di reinserimento a livello sociale e lavorativo.
2. I programmi di protezione sociale e reinserimento possono riguardare il soddisfacimento delle esigenze alloggiative della vittima,
quanto meno con riferimento alla durata del processo penale, il
reinserimento professionale, le esigenze di cura e sostegno dei figli
a carico.
3. Le procedure e i criteri per lassegnazione dei finanziamenti dei
programmi di protezione sociale e reinserimento sono determinate
con apposita intesa da adottarsi in sede di Conferenza Unificata.

234

Appendice

Titolo III Dei delitti contro la persona e la famiglia


Art. 10
(Maltrattamenti contro familiari e conviventi)
1. Larticolo 572 del codice penale sostituito dal seguente: Art. 572
(Maltrattamenti contro familiari e conviventi). Chiunque, fuori dei
casi indicati nellarticolo precedente, maltratta una persona della
famiglia o comunque convivente, o una persona sottoposta alla sua
autorit, o a lui affidata per ragione di educazione, istruzione, cura,
vigilanza o custodia, o per lesercizio di una professione o di
unarte, punito con la reclusione da due a sei anni.
La pena aumentata se il fatto commesso in danno di persona
minore degli anni quattordici. Se dal fatto deriva una lesione
personale grave, si applica la reclusione da quattro a nove anni;
se ne deriva una lesione gravissima, la reclusione da sette a
quindici anni; se ne deriva la morte, la reclusione da dodici a
venti anni.
Art. 11
(Sottrazione e trattenimento di minore allestero)
1. Dopo larticolo 574 del codice penale aggiunto il seguente:
574 bis. (Sottrazione e trattenimento di minore allestero).
Chiunque sottrae un minore al genitore esercente la potest
dei genitori o al tutore, conducendolo allestero ovvero omettendo di farlo rientrare in Italia, contro la volont del medesimo genitore o tutore, punito, a querela di questo, con la
reclusione da uno a sei anni.
Se il fatto commesso nei confronti di un minore che abbia
compiuto gli anni quattordici e col suo consenso, si applica la
pena della reclusione da sei mesi a quattro anni.
Se il fatto commesso da uno dei genitori, la condanna o
lapplicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi
dellarticolo 444 del codice di procedura penale per alcuno dei
delitti previsti dal presente articolo comporta la sospensione
dallesercizio della potest dei genitori..

Appendice

235

Art. 12
(Modifiche alle norme sui delitti contro la personalit individuale e la
libert personale)
1. Dopo larticolo 604 del codice penale aggiunto il seguente:
604 bis. (Ignoranza dellet della persona offesa). Quando i delitti
previsti negli articoli 600, 600bis, 600ter, 601 e 602 sono
commessi in danno di persona minore di anni quattordici, il colpevole non pu invocare, a propria scusa, lignoranza dellet
della persona..
2. Larticolo 609bis, terzo comma, del codice penale sostituito dal
seguente:
Nei casi di minore gravit la pena diminuita in misura non eccedente i due terzi; ai fini della concedibilit dellattenuante il giudice valuta, oltre allintensit del dolo ed alla materialit del fatto, le modalit della condotta criminosa, il danno arrecato alla
parte offesa e le condizioni psicofisiche della vittima..
3. Allarticolo 609ter, primo comma, numero 2), del codice penale
dopo le parole: stupefacenti o sono inserite le seguenti: comunque idonee a ridurne la capacit di determinarsi, o.
4. Allarticolo 609ter, primo comma, del codice penale il numero 5)
sostituito dal seguente: 5) nei confronti di persona della quale il
colpevole sia lascendente, il genitore anche adottivo, il tutore;.
5. Allarticolo 609ter, primo comma, del codice penale dopo il numero 5 sono inseriti i seguenti:
5bis) nei confronti di persona della quale il colpevole sia il coniuge,
il convivente o comunque la persona che sia o sia stata legata da
stabile relazione affettiva anche senza convivenza;
5ter) nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni diciotto,
quando il colpevole sia persona cui, per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di vigilanza o di custodia, il minore affidato o
che abbia, con questultimo, una relazione di convivenza;
5quater) nei confronti di donna in stato di gravidanza.
6. Larticolo 609quater, quarto comma, del codice penale sostituito
dal seguente:
Nei casi di minore gravit la pena diminuita in misura non eccedente i due terzi; ai fini della concedibilit dellattenuante il giu-

236

Appendice

dice valuta, oltre allintensit del dolo ed alla materialit del fatto, le modalit della condotta criminosa, il danno arrecato alla
parte offesa e le condizioni psicofisiche della vittima..
7. Allarticolo 609quinquies del codice penale dopo il primo comma
sono aggiunti i seguenti:
Alla stessa pena soggiace chiunque mostra materiale pornografico a persona minore degli anni quattordici, al fine di indurla a
compiere o subire atti sessuali.
La pena aumentata fino alla met quando il colpevole sia
lascendente, il genitore anche adottivo, o il di lui convivente, il tutore ovvero altra persona cui, per ragioni di cura, di educazione, di
istruzione, di vigilanza o di custodia, il minore affidato o che abbia, con questultimo, una relazione di stabile convivenza..
8. Dopo larticolo 609decies del codice penale sono aggiunti i seguenti:
609undecies. (Adescamento di minorenni). Chiunque, allo scopo
di sedurre, abusare o sfruttare sessualmente un minore di anni
sedici, intrattiene con lui, anche attraverso lutilizzazione della
rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione, una relazione tale da carpire la fiducia del minore medesimo punito
con la reclusione da uno a tre anni.
609duodecies. (Computo delle circostanze). Quando ricorrono le circostanze aggravanti di cui agli articoli 609ter, 609quater, quinto
comma, 609quinquies, terzo comma e 609octies, terzo comma, le
concorrenti circostanze attenuanti, diverse da quelle previste dagli
articoli 98 e 114, non possono essere ritenute equivalenti o prevalenti
rispetto a queste e le diminuzioni di pena si operano sulla quantit di
pena risultante dallaumento conseguente alle predette aggravanti..
Art. 13
(Atti persecutori)
1.

Dopo larticolo 612 del codice penale inserito il seguente:


612bis. (Atti persecutori). Chiunque ripetutamente molesta o minaccia taluno in modo tale da turbare le sue normali condizioni
di vita ovvero da porre lo stesso in uno stato di soggezione o
grave disagio fisico o psichico, ovvero tali da determinare un

Appendice

237

giustificato timore per la sicurezza personale propria o di persona a s legata da stabile legame affettivo, punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a quattro anni.
La pena aumentata fino alla met e si procede dufficio se ricorre una delle condizioni previste dallarticolo 339.
Si procede altres dufficio se il fatto commesso con minacce
gravi ovvero nei casi in cui il fatto connesso con altro delitto
per il quale prevista la procedibilit dufficio.
Art. 14
(Modifiche allarticolo 640 del codice penale)
1. Allarticolo 640, secondo comma, del codice penale dopo il numero 1) aggiunto il seguente:
1 bis) se ricorre laggravante di cui allarticolo 61 n. 5.
Art. 15
(Altre modifiche al codice penale)
1. Al codice penale sono apportate le seguenti modificazioni:
a) allart. 157, al sesto comma, dopo le parole e 589, secondo e
terzo comma sono aggiunte le parole: 572, 600bis, 600ter,
609bis aggravato dalle circostanze di cui allarticolo 609ter,
numeri 1, 5 e 5 bis, 609quater, 609octies e 609undecies.
b) allarticolo 384, il primo comma sostituito dal seguente:
Nei casi previsti dagli articoli 361, 362, 363, 364, 365, 366,
369, 371 bis, 371 ter, 372, 373, 374 e 378, non punibile chi
ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessit
di salvare s medesimo o un prossimo congiunto, ovvero persona con cui, pur non essendo coniuge, come tale conviva, da
un grave e inevitabile nocumento nella libert e nellonore.;
c) al primo comma dellarticolo 576, il numero 5) sostituito dal
seguente: 5) in occasione della commissione di taluno dei delitti previsti dagli articoli 609bis, 609quater e 609octies;
d) negli articoli 604, 609sexies, 609septies, primo comma, 609
nonies, primo comma, 609nonies, secondo comma, 609decies,
primo comma, 734 bis, le parole 609ter sono soppresse.

238

Appendice

Art. 16
(Modifiche al codice di procedura penale)
1. Al codice di procedura penale sono apportate le seguenti modificazioni:
a) allarticolo 266, comma 1, lettera f), dopo le parole: reati di
sono inserite le seguenti:
sottrazione consensuale di minorenne, sottrazione di persone
incapaci, sottrazione e trattenimento di minore allestero e
dopo la parola: minaccia sono inserite le seguenti: atti
persecutori;
b) allarticolo 282bis, dopo il comma 6 inserito il seguente:
7. I provvedimenti di cui ai commi 1 e 2 sono comunicati
allautorit di pubblica sicurezza competente, ai fini
delleventuale adozione dei provvedimenti in materia di armi
e munizioni, e ai servizi socioassistenziali del territorio.;
c) dopo larticolo 282 bis aggiunto il seguente:
Art. 282ter. (Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla
persona offesa).
1. Con il provvedimento che dispone il divieto di avvicinamento
il giudice prescrive allimputato di non avvicinarsi a luoghi
determinati abitualmente frequentati dalla persona offesa.
2. Qualora sussistano ulteriori esigenze di tutela, il giudice pu
prescrivere allimputato di non avvicinarsi a luoghi determinati abitualmente frequentati da prossimi congiunti della persona offesa o da persone con questa conviventi.
3. Quando la frequentazione di tali luoghi sia necessaria per motivi di lavoro, il giudice prescrive le relative modalit e pu
imporre limitazioni.
4. Il provvedimento comunicato allautorit di pubblica sicurezza competente, ai fini delleventuale adozione dei provvedimenti in materia di armi e munizioni, e ai servizi socio
assistenziali del territorio..
c) al comma 2 dellarticolo 380, dopo la lettera d) inserita la seguente:
d bis) delitti di violenza sessuale di cui allarticolo 609bis e di
atti sessuali con minorenne di cui allarticolo 609quater del

Appendice

239

codice penale, qualora ricorra una o pi circostanze tra quelle


indicate allarticolo 609ter, nonch delitto di violenza sessuale di gruppo di cui allarticolo 609octies del codice penale.;
d) allarticolo 392, il comma 1bis sostituito dal seguente:
1 bis. Nei procedimenti per i delitti di cui agli articoli 572, 600,
600bis, 600ter, anche se relativo al materiale pornografico
di cui allarticolo 600quater.1, 600quinquies, 601, 602,
609bis, 609quater, 609quinquies, 609octies, 609
undecies e 612bis del codice penale il pubblico ministero,
anche su richiesta della persona offesa, o la persona sottoposta alle indagini possono chiedere che si proceda con incidente probatorio allassunzione della testimonianza di persona
minorenne ovvero della persona offesa maggiorenne, anche
al di fuori delle ipotesi previste dal comma 1.;
e) allarticolo 393, il comma 2 bis abrogato;
f) allart. 398, il comma 5 bis modificato come segue:
1) prima della parola 600 inserita 572,;
2) le parole e 609octies sono sostituite da 609quinquies,
609octies, 609undecies e 612bis;
3) le parole vi siano minori di anni sedici, sono sostituite da vi
siano minorenni ovvero persone offese anche maggiorenni,;
4) le parole quando le esigenze del minore sono sostituite da
quando le esigenze di tutela delle persone;
5) le parole abitazione dello stesso minore sono sostituite dalle seguenti:
abitazione della persona interessata allassunzione della
prova;
g) allarticolo 498, il comma 4 ter modificato come segue:
1) prima della parola 600 inserita la seguente: 572,;
2) le parole e 609octies sono sostituite dalle seguenti: 609
quinquies, 609octies, 609undecies e 612bis;
3) dopo le parole lesame del minore vittima del reato sono
inserite le seguenti:
ovvero del maggiorenne infermo di mente vittima del reato;
g) negli articoli 190bis, comma 1bis, 282bis, comma 6, 398,
comma 5bis, 444, comma 1bis, 472, comma 3bis, 498, comma 4bis, le parole 609ter sono soppresse.

240

Appendice

Art. 17
(Giudizio immediato)
1. Nei procedimenti per i delitti di cui agli articoli 609bis, 609
quater, 609quinquies e 609octies del codice penale, se ricorrono le
condizioni previste dagli articoli 453 e seguenti del codice di procedura penale, il pubblico ministero procede con le forme del giudizio immediato. In tal caso, il termine di cui al primo comma dellart. 454 del
codice di procedura penale di centoventi giorni.
Art. 18
(Delitti motivati da odio o discriminazione fondati sullorientamento
sessuale o sullidentit di genere)
1. Allarticolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, lettera a), le parole: o religiosi sono sostituite
dalle seguenti: religiosi o fondati sullorientamento sessuale o
sullidentit di genere;
b) al comma 1, lettera b), le parole: o religiosi sono sostituite
dalle seguenti: religiosi o fondati sullorientamento sessuale o
sullidentit di genere;
c) al comma 3, le parole: o religiosi sono sostituite dalle seguenti: religiosi o fondati sullorientamento sessuale o sullidentit di genere.
2. La rubrica dellarticolo 1 del decretolegge 26 aprile 1993, n. 122,
convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205,
sostituita dalla seguente: Discriminazione, odio o violenza per
motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi o fondati sullorientamento sessuale o sullidentit di genere.
3. Allarticolo 3, comma 1, del decretolegge 26 aprile 1993, n. 122,
convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205,
le parole: o religioso sono sostituite dalle seguenti: religioso o
motivato dallorientamento sessuale o dallidentit di genere.
4. Allarticolo 6, comma 1, del decretolegge 26 aprile 1993, n. 122,
convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205,
dopo le parole comma 1 sono inserite le seguenti: ad eccezione
di quelli previsti dallarticolo 609 bis del codice penale.

Appendice

241

Art. 19
(Intervento in giudizio)
1. Nei procedimenti per i delitti previsti dagli articoli 572, 609bis,
609quater, 609octies e 612 bis del codice penale, lente locale
impegnato direttamente o tramite servizi per lassistenza della persona offesa, e il centro antiviolenza che presta assistenza alla persona offesa possono intervenire in giudizio ai sensi degli articoli 91
e seguenti del codice di procedura penale.
2. Nei procedimenti per i delitti di cui al comma 1, se commessi in
danno di minori o nellambito familiare, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, anche attraverso lOsservatorio per il contrasto
della pedofilia e della pornografia minorile di cui allarticolo 17,
comma 1bis della legge 3 agosto 1998, n. 269, pu intervenire in
giudizio ai sensi degli articoli 91 e seguenti del codice di procedura
penale.
3. La Presidenza del Consiglio dei Ministri pu altres intervenire ai
sensi degli articoli 91 e seguenti del codice di procedura penale nei
procedimenti per i delitti di cui al comma 1, caratterizzati da violenza di genere o altra finalit discriminatoria.
4. Nei procedimenti per i delitti previsti dallart. 3 della legge 20 febbraio 1958, n. 75, e per i delitti previsti dallart. 380, lettera d), del
codice di procedura penale, nei quali la persona offesa sia stata destinataria di programma di assistenza ed integrazione sociale ai
sensi dellart. art. 18 del Testo Unico sullimmigrazione ovvero di
programma speciale ai sensi dellart. 13 della legge 11 agosto 2003,
n. 228, lente locale o il soggetto privato che ha prestato assistenza
alla persona offesa nellambito dei suddetti programmi pu intervenire in giudizio ai sensi degli articoli 91 e seguenti del codice di
procedura penale.
Art. 20
(Costituzione di parte civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri nei procedimenti per reati qualificati dalla discriminazione)
1. Nei procedimenti per i delitti commessi per finalit di discriminazione, motivati da ragioni di discriminazione o aggravati da

242

Appendice

tale finalit, la Presidenza del Consiglio dei Ministri pu costituirsi parte civile.
Art. 21
(Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354)
1. Allarticolo 4bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, dopo il primo
comma inserito il seguente:
Salvo quanto previsto dal primo comma, ai fini della concessione
dei benefici ai detenuti e internati per i delitti di cui agli articoli
600bis, 600ter, 609bis e 609octies, se commessi in danno
di persona minorenne, e 609quater del codice penale, il magistrato di sorveglianza o il tribunale di sorveglianza valuta la positiva partecipazione ad un programma di riabilitazione specifica..
2. Con decreto del ministro della giustizia, di concerto con il ministro
delle politiche per la famiglia e con il ministro delleconomia e delle finanze, sono disciplinati programmi di riabilitazione, di cui
allarticolo 13 della legge 26 luglio 1975, n. 354, con specifico riferimento a quanto previsto dallarticolo 4 bis, secondo comma, della
legge medesima.
Titolo IV Modifiche al codice civile.
Art. 22
(Modifiche allarticolo 342ter del codice civile)
1. Larticolo 342ter, quarto comma, del codice civile sostituito dal
seguente:
Con il medesimo decreto il giudice determina le modalit di attuazione. Qualora disponga lallontanamento dalla casa familiare, il
giudice prevede lausilio della forza pubblica e lallontanamento
coattivo del destinatario dellordine che non provveda spontaneamente a tale adempimento. Il giudice pu altres indicare le misure idonee a prevenire violazioni successive del predetto provvedimento..

Appendice

243

2. Allarticolo 342ter del codice civile, dopo il quarto comma aggiunto il seguente:
Il decreto emesso ai sensi dellarticolo 342bis sempre comunicato allautorit di pubblica sicurezza competente, ai fini
delleventuale adozione dei provvedimenti in materia di armi e
munizioni, e ai servizi socioassistenziali del territorio.

244

Appendice

Testimonianza di Sofia
Mi chiamo Sofia ed ho 37 anni.
Quello che state per leggere il resoconto di un fatto realmente accaduto, a me personalmente, nel lontano Novembre del 1985 quando
avevo 16 anni.
Ma non solo un resoconto.
Vuole essere una pubblica denuncia fondamentalmente diretta a coloro i quali operano in commissariati, ospedali, tribunali o a coloro i
quali per svariati motivi si trovassero ad entrare in contatto con una
persona che abbia subito un abuso sessuale (aborro il termine stupro)
che sia esso uomo, bambino/a, anche se sappiamo che il problema
principalmente riguarda le donne.
Prima di cominciare, voglio precisare che le osservazioni che seguiranno la denuncia in polizia e la visita in ospedale, hanno non solo
lo scopo di evidenziare quanto le parole (a volte pi dei fatti) possano
arrecare gravissimi danni psicologici alla vittima, ma soprattutto quello di evitare che unaltra donna possa sentirsi tanto di poco valore come io invece mi sono sentita avendo avuto a che fare con poliziotti,
commissari, procuratori, ginecologi, infermieri/e impreparati a gestire
una situazione cos particolare.
Differente da unecografia, una analisi del sangue,piuttosto che
unotturazione di un dente, etc.
Spero vivamente di aiutare questi operatori a non commettere errori, che per la vittima possono diventare traumi irreversibili, insuperabili e che le condizioneranno il resto della vita.
Quello che mi piacerebbe anche che questo mio scritto, venisse
letto prima con il cuore.
Lindifferenza della gente
Sono le ore 13.00, scendo dallautobus che mi riporta a casa da
scuola e due uomini mi trascinano a forza sui sedili posteriori di
unauto che riparte in tutta fretta; la fermata dellautobus si trova presso un giardinetto che a quellora pieno di gente e di studenti.
Allepoca non cerano i telefoni cellulari, ma in quel giardino,
cerano ben tre cabine telefoniche e molti negozi aperti...

Appendice

245

La dinamica
Come ho detto, vengo trascinata a forza in auto e tenuta premuta
contro il sedile. Non posso vedere dove ci stiamo dirigendo e mi chiedo il perch; la mia una famiglia normale, non sono particolarmente
benestanti, perch dovrei venire rapita? Ero molto ingenua pur avendo
16 anni e non mi ha lontanamente sfiorato lidea che potessi essere un
corpo femminile da usare.
Invece quello che sono stata.
Non sono importanti i dettagli.
Mi hanno scaricata poco distante dalla mia abitazione, che ho poi
raggiunto a piedi, Il tutto credo sia durato meno di unora.
La denuncia alla famiglia
Arrivo a casa e trovo solo il mio fratellino di 11 anni perch nel
frattempo mia madre, vedendomi tardare e preoccupandosi si era recata alla fermata dellautobus ed aveva fatto dei giri nella zona circostante labitazione, lo entro in casa e mi chiudo a chiave in bagno per
lavarmi, per togliere il sangue (non avevo mai avuto precedenti rapporti sessuali) e lodore che mi sentivo addosso.
Fino a che non ho sentito la chiave nella toppa della serratura (mia
madre) non sono uscita dal bagno.
Mia madre inizialmente mi aggredisce verbalmente per il ritardo,
ma ci impiega pochissimi minuti a comprendere cosa fosse successo.
Chiama mio padre che immediatamente lascia lufficio per venire a casa.
Mia madre mi tiene stretta e mi parla dolcemente, arriva mio padre ed
entrambi mi dicono che la cosa giusta da fare andare in commissariato a
denunciare i fatto. Anchio in quel momento pensai fosse la cosa giusta.
I poliziotti difendono gli offesi, loro mi aiuteranno a punire colpevoli e giustizia sar fatta.
La denuncia alla Polizia
1.
2.

Poliziotto: Buongiorno, desiderano?


Mio Padre: Siamo qui per denunciare una violenza sessuale su
mia figlia.

246

3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.

Appendice

Poliziotto: Da ignoti? Quando avvenuta?


Mio Padre: Circa tre ore fa; s da parte di ignoti.
Poliziotto: Vi porto dal Commissario.
Commissario mi scusi questa ragazza stata violentata e vuole
sporgere denuncia, chiamo il Brigadiere per la relazione?
Commissario: S. (Rivolgendosi a me) Ciao saresti tu la vittima?
Io: S.
Commissario: Mostrami le braccia.
Io: (Tiro su le maniche del giaccone)
Commissario: Sai perch ho voluto vedere le braccia?
Io: No.
Commissario: Per vedere se ti droghi.
Io: No, io non mi drogo, non fumo nemmeno sigarette...
Commissario: Come eri vestita?
Io: Pantaloni, maglione e giaccone, semplice insomma.
Commissario: Pantaloni aderenti?
Io: No, normali.
Commissario: Sei fidanzata?
Io: No.
Commissario. Allora, dimmi, come si sono svolti i fatti?
Io: (Li descrivo dettagliatamente.)
Commissario: Dunque mi servono gli abiti che indossavi (biancheria intima compresa) ed ora ti faccio preparare la richiesta per
la visita medica in ospedale.

(mio padre chiama mia madre e le dice di portare i vestiti che il


Commissario restituisce a mia madre dopo una breve sbirciatina)
Mie considerazioni sui vari punti
6. Chiamarmi vittima, quindi cosa comune, non per nome, mina
lidentit della persona stessa; la fa sentire non un corpo e unanima,
ma solo un pezzo di carne che servito ad intrattenere, anche se sono
consapevole che vittima nel senso letterale del termine lo sono stata.
8.10.121. Le donne che si drogano devono o possono essere violentate
impunemente? o meglio, diciamo che in qualche modo, se succede
meno importante rispetto ad una donna non tossicodipendente? Il valore delle persone quindi viene valutato su queste basi?

Appendice

247

Avrei voluto in questo frangente non sentirmi una cosa inanimata,


o una persona che viene a denunciare un furto in casa; ma uno scricciolo (quale ero) bisognoso (li calore umano, di accoglienza, di essere
non quasi colpevolizzata perch, forse, ero una tossicodipendente, non
mi stavano arrestando per detenzione o spaccio di stupefacenti: ero l
per un altro motivo, per una tutela alle quale ogni donna ha diritto, che
sia di buona famiglia o della peggior specie.
Ero io ad essermi presentata a loro chiedendo aiuto, un aiuto che mi
spettava (e mi spetta tuttora) di diritto quale libero cittadino per una
violenza sessuale che, fino a prova contraria considerata reato. Avrei
avuto bisogno prima di tutto di una donna che mi ricevesse e non di un
uomo (che per me in quel momento rappresentava il mostro); avrei
voluto sentirmi chiedere se e dove avevo male; se mi sentivo pronta in
quel momento a parlarne, se fossi al corrente di cosa significasse denunciare un abuso sessuale e magari...ma forse mi aspettavo davvero
troppo, se avessi voluto una tazza di latte caldo.
Insomma avrei voluto essere trattata come unanima traumatizzata
e non come colpevole di qualche reato.
Avrei voluto che per un solo istante il Commissario avesse pensato:
e se fosse mia moglie, mia figlia, mia sorella?
Invece la freddezza pi assoluta; sono stata accolta come se fossi l
per compilare una domanda per un posto di lavoro in una societ di
lavoro interinale.
Quello che trovo utile ribadire che la persona che decide di denunciare la violenza, quando arriva in commissariato, ha bisogno di
sentirsi quasi a casa e non unattrazione da circo, con tutti i poliziotti che escono dai propri uffici per vedere la faccia di quella
violentata.
Trovo sia assolutamente indispensabile che lapproccio, almeno
quello iniziale, avvenga con una persona dello stesso sesso di quella che ha subito labuso. lo mi sentivo umiliata, ferita, offesa nella
parte pi profonda di me; pensavo al modo orribile in cui avevo
scoperto il sesso.
Queste cose devono essere tenute in non poca considerazione dagli
operatori.
Si sta raccogliendo un uccellino ferito, non lo si pu affrontare come fosse una pantera.

248

Appendice

Mi piacerebbe leggeste con attenzione questa parte perch il primo approccio con un sistema che poi (come leggerete in seguito)
sbagliato alla fonte.
Sono comunque al corrente che alcune cose sono cambiate nel corso degli anni, ma comunque utile ricordare che, in quel momento, si
ha davanti a s, un essere umano che si sente perso e si mette totalmente nelle vostre mani.
14/16. Ecco questa domanda mi lasci perplessa allora, e mi fa infuriare adesso. Ma cosa centra labbigliamento con il fatto che due
sconosciuti mi abbiano sequestrata e abbiano abusato di me?!
Che forse esiste il vestito da matrimonio, quello da palestra, quello
da mare e quello da violenza sessuale? Ah gi, ricordo che se una donna
indossa dei jeans nel rapporto sessuale diventa consenziente in quanto i
suddetti tipi di pantaloni sono difficili da sfilare forzatamente!
Inviterei chi legge a riflettere sul fatto che chi si trova in un certo tipo
di situazione paralizzata dal terrore, pensa di morire, teme di subire le
cose pi oltraggiose, pensa alla propria madre, al perch io? ed intanto i
pantaloni sono gi stati sfilati senza reazione da parte della vittima.
O almeno a me accaduto cosi; quindi, se il Commissario, a prova
del fatto che fossi stata violentata, si aspettava pantaloni devastati,
mutandine fatte a pezzi, posso comprendere la sua delusione.
Personalmente, a parte le mutandine sporche di sangue, non ho portato altro, perch collant e pantaloni erano intatti; quindi forse vero,
ero consenziente !?!
E mi pare superfluo dire quanto anche portare i propri abiti a degli
sconosciuti, quando si ha ancora il corpo dolorante, quando ancora
non si sa cosa aspettarsi dalla famosa visita in ospedale (punto 22),
quando il ricordo e la paura di uscire di nuovo in strada cos prepotente, costi uno sforzo indefinibile.
La visita in ospedale
Come si svolta.
Questa per me la parte pi difficile da scrivere per un duplice motivo: non riuscir mai a trasmettere tutto il dolore, lumiliazione, il disprezzo, che la visita ha provocato in me. Non riuscir mai a far com-

Appendice

249

prendere quanto mi sia sentita non tutelata,non preservata, non compresa ma soprattutto non rispettata durante la visita medica.
La polizia mi ha imposto la visita in uno specifico ospedale: quindi
un sopruso gi nella fase iniziale perch magari io avrei voluto mi vedesse il ginecologo di mia madre che mi conosce, o magari avrei preferito una donna di mia scelta. Tralascio la burocrazia e passo subito
ai fatti: mi fanno entrare in un ambulatorio con un ginecologo (uomo)
che mi avrebbe visitata unitamente a 56 spettatori tra assistenti e tirocinanti.
Molto crudamente, perch tale stata, descriver lispezione ginecologica. Senza nemmeno chiedere se avessi avuto rapporti sessuali
precedenti allatto che denunciavo, il medico mi fa mettere in posizione ginecologica sul lettino con il pubblico frontalmente a gustarsi lo
spettacolo.
Il ginecologo mi inserisce uno speculum (credo tutti sappiate di cosa si stia parlando) sempre non conoscendo il mio precedente eventuale stato di illibatezza.
Perdo sangue e ho dolori fortissimi ma lui imperterrito inserisce
loggetto di cui sopra, acuendo il mio dolore.
Inizio a piangere.
Il dottore chiede a mia madre: Cosa c da piangere? Lei risponde di cercare di capire.
Confesso che se io fossi stata al posto di mia madre e mia figlia
tosse stata l, forse avrei usato violenza fisica contro il medico, ma
questo un altro discorso. Intanto mentre gli spettatori restano immobili ad assistere allo sfacelo (per poi parlarne magari la sera in birreria tra amici) la mia mamma mi tiene la mano. Finalmente il medico
mi libera da quelloggetto che mi rammentava orribilmente affronto
subito poche ore prima, diagnosticando diverse lacerazioni interne e la
quasi totale rottura dellimene.
Mi ordina poi di urinare dentro un contenitore sterile e dice a mia
madre che ha fatto un prelievo per eseguire test batteriologici, mentre
lurina per il test di gravidanza.
Piango ancora pi forte, non mi aveva nemmeno sfiorato lidea
che avessi potuto essere rimasta incinta, ed ora, questo mostro con
il camice bianco me lo sputa in faccia come annunciasse un matrimonio!!

250

Appendice

Gli spettatori escono, lo spettacolo finito, la loro morbosa, schifosa, e vergognosa curiosit stata nutrita, che motivo hanno di restare,
lo vengo dimessa senza alcune prescrizione n indicazione medica, ma
non me ne importa, io voglio tornare solo a casa. Solo a casa.
Mie considerazioni sui vari punti
In ospedale non vengo accolta da uno/una psicologa o assistente
sociale che possa valutare se sono in grado di sostenere una visita ginecologica in quel momento.
Seguono con me liter di qualsiasi persona arrivata al Pronto Soccorso ma con precedenza in quanto richiesto da un Comando di Polizia. (E gi qui ci sarebbe da scrivere un tomo.)
Partiamo dal presupposto che io in ospedale nemmeno avrei voluto
andarci. Ero in uno stato emotivo talmente traumatizzato che solo la
mia casa rappresentava la sicurezza, quindi la prima cosa da fare in
questi casi fare in modo di rassicurare la vittima, farle capire che si
pu fidare, che le persone sono l per aiutarla, non per giudicarla n
per oltraggiarla ulteriormente. Dovrebbero essere sempre presente un
operatore (preferibilmente di sesso femminile) preparato ad accogliere, ad ogni ora, donne che devono essere visitate e magari anche ricoverate in casi di maltrattamenti molto gravi (non tutte se la cavano con
qualche schiaffo in faccia come me, purtroppo!) e comunque prima di
piazzarle sul lettino ginecologico, bisogna parlare, parlare, parlare o
comunque far uscire da un eventuale mutismo la vittime, affinch con
il suo aiuto possa dare una mano a chi dovr poi visitarla, e aiutare
cos la dottoressa (preferibile) a toccarla nel modo meno doloroso
per lei, sia dal punto di vista fisico sia e soprattutto emotivo.
A casa
Il giorno finito e mi ritrovo nuovamente a casa, anche se niente
pi stato lo stesso de allora.

Appendice

251

Epilogo
Nei giorni successivi alla denuncia, sono stata pi volte contattata
dalla Polizia per visionare foto segnaletiche ed identificare auto, ma
non servito a nulla, quindi mi mandano dal Procuratore, per come
dire confermare la denuncia.. (ma non era gi attivata dal giorno in
cui lho fatta?!!?)
Comunque, questo Procuratore mi convoca e sintetizzo il dialogo
(che pressoch questo):
Procuratore: Lei sa che con la denuncia che ha sporto, nel coso non
fosse veritiera, incorrerebbe in un reato perseguibile dalla Legge?
Io: Si, certo che lo so, sarebbe falsa testimonianza, ma ho detto la verit.
Procuratore: Non che per caso sei andata a letto con il ragazzino e
per non dirlo a mamma e pap...
Io: Non ho nessun ragazzino e sono stata violentata (alzando gi un
po il tono della voce)
Procuratore: Guarda che se hai provato piacere non si pu considerare violenza sessuale e la denuncia non pu essere portata avanti e
ripeto che incorri in un reato.
Io: (gridando e piangendo) Mi hanno violentata, erano zingari non ho
nessun ragazzino da proteggere, n bugie da raccontare alla mia
famiglia!!
Procuratore: (rivolgendosi a mia madre) Signora, dica a sua figlia di
non rivolgersi con questi toni o ci impiego un attimo a farle passare
la notte in gattabuia!
Mia madre: La scusi, deve capire, lo shock, spaventata, ma non voleva essere maleducata
Procuratore: Va bene allora, la denuncia viene confermata.
E da allora non ho pi saputo nulla. Come ho scritto inizialmente,
tutto ci che ho dichiarato realmente accaduto nelle modalit da me
descritte, certo sintetizzate in alcuni punti ma ci che tengo a dire
che spero vivamente che non venga trattato come un volantino pubblicitario e cestinato dopo la lettura della seconda riga, perch tuttaltro
che questo. una parte importantissima di me che regalo con molto
piacere perch (forse limperativo un po forte) voglio che serva,

252

Appendice

serva davvero a far riflettere tutte quelle persone che non scelgono una
professione qualsiasi ma un lavoro che li metter a confronto, con le
brutture, i drammi e le tragedie che fanno purtroppo anchesse parte
della vita.
Vi prego, e davvero vi prego, leggetemi anche tra le righe, per pochi istanti immedesimatevi nel percorso emotivo della vittima, siate
prima di tutto donne e dopo medico o assistente sociale o avvocato.
In ultimo credo sia importante farvi sapere che a distanza di cinque
anni dallaccaduto, ho subito un secondo evento sempre ad opera di sconosciuti e sapete una cosa? Non lho denunciato alle forze dellordine, n
mi sono recata in ospedale perch ho considerato la prima esperienza
troppo traumatizzante ed ho avuto paura di rivivere le stesse cose.
Dopo molti anni (circa 21) di presunzione ed arroganza durante i
quali ho pensato cha sarei riuscita a combattere da sola i miei mostri,
da un anno ho capito che mi serve aiuto: un analista.
grazie a lui se sono riuscita a parlare di ci che ho vissuto, affinch questo opuscolo possa essere una piccola guida per gli addetti ai
lavori. Continuer la mia strada con lui perch ancora molto lunga e
piena di strapiombi, ma confido nel fatto che ne verremo fuori e per
questo lo ringrazio.

Appendice

253

Glossario
Tipo di lesioni, significato dei termini
Arrossamento: iperemia locale pi o meno associata ad edema.
Ipervascolarizzazione: chiara evidenza della trama vascolare per aumento del numero dei vasi e/o dilatazione dei vasi.
Escoriazione: perdita di sostanza superficiale dellepitelio in unarea
pi o meno estesa (es. lesione superficiale da graffio).
Perdita di sostanza: si intende una perdita di sostanza simile alla precedente ma che si approfond fino allo stroma (guarigione che avviene per seconda intenzione con possibile tessuto di granulazione
ed esiti cicatriziali).
Soluzioni di continuo: lesione discontinuativa (in genere lineare) con
margini accostabili che non comporta perdita di tessuto (es. taglio).
Ecchimosi: Soffusione emorragica sottepiteliale di cui tassativo descrivere forma, dimensione e colore.
Discromia: variazione circoscritta di pigmentazione.
Sinechie: adesione tra superfici mucose e epiteliali non separabili senza cruentazione.
Cicatrici: tassativo descrivere dimensioni, caratteristiche e colore.
Attenuazione dellimene: riduzione significativa dellaltezza imenale.
Friabilit forchetta: particolare sottigliezza della cute che determina una estrema facilit alla lacerazione nelle comuni manovre di
trazione.
Ragade: ulcera dermoepidermica localizzata al fondo di una plica radiata, caratterizzata da scollamento dei bordi, talora con formazione
di tasche ai due estremi e/o ai due poli, a forma di losanga o di racchetta. Il fondo pu essere rossastro e sanguinante, se recente, di
aspetto torpido se cronica. Per altre lesioni tegumentarie che non
presentino questi caratteri, si segnaleranno soluzioni di continuo
oppure perdite di sostanza, a seconda delle circostanze.

254

Appendice

Bibliografia
Aa.Vv., a cura di A. Rallo, Le donne in Etruria, LErma di Bretschneider, Roma
1989, pp. 1927.
Aa.Vv., Poeti Africani AntiApartheid, Edizioni DellArco, Bologna 2002.
Aa.Vv., Atti e passioni dei Martiri, a cura di Anton A.R. Bastiaenses et al., Mondadori, Milano 1987, pp. 11731.
Aa.Vv., Commentari delle norme contro la sicurezza, CEDAM, Perugia, Padova 1999.
Aa.Vv., Violenza e psicoanalisi, Feltrinelli, Milano 1978.
ADAMS J.A., Evolution of a classification scale: medical evaluation of suspected
child sexual abuse, Child Maltreatment Journal n.6, 2001 e in Medical evaluation of suspected child sexual abuse Journal of Pediatric and Adolescent Gynecology, n. 17, 2004.
Amaro H. et al., Violence during pregnancy and substance abuse, Am J Public
Health, 1990.
Amnesty International, Children at War: creating hope for their future, (11.10.2006)
Apollodoro, I miti greci. La biblioteca, (trad. Ciani M.C., introd. e commento Scarpi
P.), Mondadori, Milano 1996, p. 480.
Aristotele (trad. Russo A.), Opere, 6, Metafisica, , 2, 1013, a, Biblioteca Universale
Laterza, RomaBari 1982, pp. 121125.
Arnheim. R., Il pensiero visivo, Einaudi, Torino 1974, pp. 247262.
Arrigoni G., La donna nel mondo antico, Regione Piemonte, Torino 1987, pp. 3971.
Auroux S., La filosofia del linguaggio, Editori Riuniti, Roma 1998, pp. 221282.
Baldassarri S., Quando e come nascono gli abusi allinfanzia; in Montecchi F. (a
cura di), I maltrattamenti e gli abusi sui bambini: prevenzione e individuazione
precoce, Franco Angeli, Milano, pp. 2945.
Barthes R., Elementi di semiologia, Einaudi, Torino 2002, pp. 7377.
Benveniste E., a cura di Giuliani M.V., Problemi di linguistica generale, Il Saggiatore, Milano 1971, pp. 93107 et 112113.
Benzi D.O., Le prostitute vi passeranno avanti nel Regno dei Cieli, Mondatori, Milano 1998.
Berenson B. et al., Perinatal morbidity associated with violence experience by pregnant women. Am j Obstet Gynecol, 1994.
Bibbia, Edizione UELCI, Roma 2003.
Blok J., Sexual Asymmetry. A historiographical Essay, in Blok J., Mason P., Gieben,
Amsterdam, 1987, pp. 157.
Boch G., Le donne nella storia europea, Editori Laterza, RomaBari 2003.
Borrello E., Vezzani A., Il messaggio trasformato. Informazione e comunicazione
tra testo e contesto, TTS, Torino 1995.

255

256

Bibliografia

Brenner C., Archaic Features of Ego Functioning, Int. J. PsychoAnal., vol. 42


(1968).
Brenner C., The Psychoanalytic Concept of Aggression, Int. J. PsychoAnal., vol.
52, 13744 (1971).
Brown P., The Body and Society. Men, Women and Sexual Renonciation in Early
Christianity, Columbia University Press, NY 1988.
Brown P., The Cult of the Saints, University of Chicago Press, Chicago 1981.
Burkert W., Mito e rituale in Grecia, Laterza, RomaBari 1987, pp. 4849.
Busoni M., Genere, Sesso, Cultura, Uno sguardo antropologico, Carocci Editore,
Roma 2000.
Butandu R., The Criminal Invasion of the D.R. Congo: The International Conspiracy Unveiled, Harper Collins Publishers, 2001.
Cancrini T., Psicoanalisi uomo e societ, Editori Riuniti, Roma 1981.
Cantarella E., Introduzione a Bachofen J.J., Il potere femminile. Storia e teoria, Editori Riuniti, Roma 1977.
Cantarella E., Lambiguo malanno. Condizione ed immagine della donna nellantichit greca e romana, Editori Riuniti, Roma 1981.
Carla M., Comunicazioni e scritture professionali, Palombo Editore, Palermo 2000,
pp. 56.
Carter A., Le fiabe delle donne raccolte dalla tradizione popolare di tutto il mondo,
Oscar Mondatori, Milano 1996.
Cassirer E., a cura di Arnaud E., Filosofia delle forme simboliche, La Nuova Italia,
Firenze 1968, p. 109.
Chiland C., Young J.G., Nouvelles approches de la sant mentale, Ed. Puf, Parigi
1990.
Cicchitellli G., Herzel, Montanari G., Il Campionamento Statistico, il Mulino, Bologna 2004.
Citernesi A., Dubini V., Violenza sulle donne: Epidemiologia in Italia, Congresso
SIGO 2002.
Collins A.M. e Loftus E.F., Spreading activation theory of semantic processing, in:
Psychological Review, N.Y., n. 82, p.412.
Conrad J., Heart of Darkness, Penguin Books, London 2000.
Corriere della sera, In un anno 74mila stupri pi di met da partner o ex, 22 febbraio 2007.
De Ajurya Guerra J., Manuale di neuropsichiatria infantile, Masson, Milano 1980.
De Beauvoir S., Quando tutte le donne del mondo, Einaudi, Torino 1982.
De Paolo R., Noi, schiave,vendute al bar per 250 euro, Il Messaggero Umbria 11
febbraio 2007.
Deutsch H., Psicologia della donna, Universale Scientifica Boringhieri, Torino
1984, p. 225.
Di Renzo G.C., Trattato di ginecologia e ostetricia, Verduci Editore, Roma 2006.
Dubini V., Curiel P., La violenza come fattore di rischio in gravidanza, Congresso
SIGO, 2003.
Duby G., Perrot. M., Storia Delle Donne. LAntichit. Edizione Club, RomaBari 1993.

Bibliografia

257

Eco U., Apocalittici ed integrati, Bompiani, Milano 2001.


Eco U., La struttura assente. La ricerca semiotica e il metodo strutturale, Economici Bompiani, 2002.
Eco U., Lector in fabula, Bompiani, Milano 2001.
Eco U., Lo svelamento svelato, in La bustina di Minerva, LEspresso, 19 maggio 2006.
Eissler K.R., Death Drive, Ambivalence in narcisism, Horgan Press, Londra 1971.
Esiodo, Teogonia, a cura di Vasta E., Economici Mondadori, Milano 2004.
Ferracuti F., Bruno F., Giannini M.C., Trattato di criminologia, Medicina criminologia, Psichiatria Forense, VIII Volume, Giuffr Editore, Milano 1988.
Ferrari A., Dizionario di mitologia greca e latina, UTET, Torino 1999.
Flugel J.C., The Psychology of Clothes, Hogarth Press, Londra 1930.
Freeman D., Aggression: Instinct or Symptom, conferenza allAustralian and New
Zealand Collage of Psychiatrics, 1968.
Freud S., Disagio della civilt e altri saggi, Boringhieri, Torino 1985.
Freud S., Linterpretazione dei sogni, Boringhieri, Torino 1973.
Freud S., Linterpretazione dei sogni, Boringhieri, Torino 1992, pp. 3241; 26162
Freud S., Perch la guerra? (1932), in: Disagio della civilt e altri saggi, Boringhieri, Torino 1971.
Furniss T., Lincest et labus sexuel dans la famille: un modle de traitement intgr. pp. 559575, In: Lenfant dans sa famille, Juillet, Paris 2004.
Furst S., Psychic Trauma, Basic Books, New York 1967.
Gallegati G., Strumenti per una analisi testuale, Bulgarini, Firenze 1995.
Gazmararian et al., Violence and reproductive health: current knowledge and future
research directions, Matern Child Health Journal, 2000.
Gergen K.J., Gergen, M.M., Psicologia sociale, il Mulino, Bologna 1990. p. 88.
Giolito M.R. et al., Semeiotica medica dellabuso sessuale nei bambini prepuberi.
Requisiti e raccomandazioni, Torino 2002.
Golding J.M., et al., Prevalence of sexual assault history among women with common
gynecological smpntoms, International Journal Obstetrics Gynaecology, 1998.
Gradassi E., Donne aretine. Guerra pace ricostruzione libert, Le Balze, Arezzo 2006.
Gralla P., Internet. Come nata e come funziona, Milano, Mondadori Informatica, 2004.
Guerracino D., De Bernardi A., Maragliano G., La civilt e la storia, Vol. III Edizioni scolastiche Bruno Mondatori, 1991, pp. 7879.
Guthrie W.K.C., The Greeks and their Gods, Penguin, London 1950; Harrison J.,
Prolegomena to the Study of Greek Religion, Cambridge University Press, 1903,
1922, rist. New York 1955.
Heise L, et al., Ending violence aganist women in Population Report, Series L, n
11, December 1999.
Heurgon J., La vie quotidienne chez les Etrusques, Paris 1962, p. 160164.
Hilden M. et al., A history of sexual abuse and health: a Nordic multicentre study,
International Journal Obstetrics Gynecology, 2004 Oct; 111(10): 11217.
International Labour Organization, in: Worst Forms of Child Labour Convention, 1999.
Istat, La criminalit attraverso le statistiche, anni 198119821983.

258

Bibliografia

Jesi F., Mito, Arnoldo Mondatori, Editore, 1980, p. 96.


Johonson J.K. et al., The prevalence of domestic violence in pregnant women, Ulma,
BJOG, 2003.
Jung C.G., Gli archetipi dellinconscio collettivo, in Opere, Vol IX, Boringhieri,Torino 1980, p. 71.
Jung C.G., La libido: simboli e trasformazioni, Boringhieri, Torino 1965.
Jung, K.J., Kernyi K., trad. it., Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia,
Boringhieri, Torino 1972.
Kernyi K., Zeus and Hera. Archetypal Image of Father, Husband and Wife, Princeton University Press, 1975.
Kernyi K., Jung C.G., Radin, P., Il briccone divino, Bompiani, Milano 1966, p. 24.
Kinsey A.C. et al., Il comportamento sessuale delluomo, (trad. it. Bompiani), Milano 1950.
Lee R. K. et al, Intimate partner violence and woman of colour: a call for innovations, Am J of Publ Health, 2002 Apr; 92: 530534.
Leibniz W., Scritti di logica, Laterza, Bari 1992.
Lussier A., Contributo a: Panel on Aggression,Int. J. PsychoAnal.,vol. 53, 1319, 1972.
Macchiocchi M.A., Le donne e i loro padroni, Arnoldo Mondatori Editori, Milano
1980, pp. 5053.
Macelli R., Lindegna schiavit. Anna Maria Mazzoni e la lotta contro la prostituzione di Stato, Editori Riuniti, Roma 1981.
Major R., Questo farsi violenza, in: Aa.Vv., Violenza e psicoanalisi, Feltrinelli, Milano 1978, p. 26.
Marcelli D., Psicopatologia del bambino. Masson Ed., Milano 1995.
Mazzoni G., Gli abusi sessuali, in: Psicologia contemporanea, gennaiofebbraio,
1999, pp. 411.
Mc Cauley J. et al., Clinical characteristics of women with history of childhood
abuse: unhealed wounds, JAMA, 1997 May 7; 277(17): 13628.
Mc Nutt L.A., Lee R., Intimate partner violence prevalence estimation using telephone surveys: understanding the effect of nonresponse bias, Am J Epidemiol.
2000 Sep 1; 152(5): 43841.
Mead M., Sesso e temperamento in tre societ primitive (1935..), Trad. It. Il Saggiatore, Milano 1968, p. 118.
MIPA (Movimento Internazionale Parto Attivo), Quando le sopravvissute partoriscono, Brescia 78 aprile 2006. Atti del Convegno.
Misna, 06.12.2006.
Modana G.N., Legislazione penale, in: Il mondo contemporaneo, vol. I, tomo 2, La
Nuova Italia, Firenze 1978, pp. 596 e ss.
Montanari G., Elementi di statistica inferenziale, Morlacchi Editore, Perugia 2003.
Mosconi G., Pensiero, in Legrenzi P., (a cura di), Manuale di psicologia generale, il
Mulino, Bologna 1994, p. 418.
Musatti C., Chi ha paura del lupo cattivo, Editori Riuniti, Roma 1997, p. 34
Musurillo H., The Acts of the Christian Martyrs, Oxford University Press, Oxford
1972, pp. 10818.

Bibliografia

259

Nadotti C., Prima le drogavano e poi le violentavano La Repubblica del 21 aprile


2006.
Nadotti C., Violenze sessuali su 10 milioni di donne, in: La Repubblica del 24 novembre 2006.
Nadotti C.,Violenza sulle donne: non solo stupri, la paura anche tra le mura domestiche, in: La Repubblica del 28 settembre 2006.
Nardi E., Procurato aborto nel mondo antico, Giuffr, Milano 1971.
Naud C.M.B. et al., Experiences of Crime in Thirteen African Countries: Results
from the International Crime Victim Survey, Electronic Publication, Turin 2006,
UNICRIUNODC.
Neumann E., The Great Mother. An Analysis of the Archetype, Routledge and Kegan, London 1985.
Nilsson N.J., Intelligenza artificiale. Reti neurali, Apogeo, Milano 2002.
OMS, Aide Mmorie, n. 241, 2000.
Ovidio P.N., Metamorfosi, IV libro, Garzanti, Milano 1992.
Pacciolla A., Ormanni I., Pacciolla A.M., Abuso sessuale. Una guida per psicologi
ed educatori, Due Sorgenti, Roma 2000, p. 30 e ss.
Pallotta N. et al., Prevalenza dei maltrattamenti fisici e/o sessuali in pazienti con
disturbi cronici gastrointestinali, Neurogastroenterologia, n. 3, 1998.
Panz P., Nuove leggi contro la pedofilia, Famiglia oggi, n. 12, dicembre, 1988,
pp. 2833.
Peppe L., Posizione giuridica e ruolo sociale della donna in et repubblicana, Giuffr, Milano 1984.
Pindaro, Canti per i vincitori dei giochi olimpici, pitici, istmici, (a cura di Bonelli G.),
Olimpica 7.35, Tascabili Bompiani, Classici greci e latini, Milano 1991, p. 83.
Politi M., La legge contro lo sfruttamento dei minori. Commento giuridico ed indirizzi operativi per le forze di Polizia, Ed. Laurus Robuffo, Roma 1998.
Quadrio A., De Leo G., Manuale di psicologia giuridica, Led, Milano 1985. pp. 384 e sg.
Rallo A., a cura di, Le donne in Etruria, LErma di Bretschneider, Roma 1989, p. 1420.
Ramnoux C., Les femmes de Zeus: Hsiode, Thogonie vers 885 955, in Poikilia.
Etudes offertes JeanPierre Vernant, ed. de lEHESS, Paris 1987, pp. 15564.
Ramsey J. et al., Should Health Professionals Screen Women for Domestic Violence
Systematic Review.
Rangell L., Contributo a Panel (1954), Aggression, Oedipus and Historical Perspective, Int. J. PsychoAnal., vol. 53, 311, NY 1972.
RCOG, Why mothers die, 199799. Confidential Enquiries into Maternal Deaths,
RCOG Press, London 2001.
Reale E., Introduzione ai Seminari di formazione degli operatori sanitari, del 1920
febbraio, Napoli 2001.
Ricoeur P., a cura di Renzi E., Della interpretazione. Saggio su Freud, Il Saggiatore,
Milano 1966, pp. 2829; 33.
Ricroft C., Il simbolismo e il suo rapporto con i processi primari in Aa.Vv., a cura
di Pagnini A., Psicanalisi come filosofia del linguaggio, Longanesi, Milano
1976, pp. 7582; 112113.

260

Bibliografia

Romano M., commentario sistematico del codice penale, vol. I, Giuffr, Milano.
Rosenthal R., Jacbson L., Pigmalione in classe, Franco Angeli, Milano.
Roublef I., Le donne parlano delle donne, in Aa.Vv., Violenza e psicoanalisi, Feltrinelli, Milano 1978, p. 191.
Saunders E. et al., Screening for Domestic Violence during Pregnancy Int J
Trauma Nurs 2000.
Savalli I., La donna nella societ della Grecia antica, Patron, Bologna 1983.
Simkin P., Klaus P., When survivors give birth, Classic Day Publishing, Seattle 2004.
Simon R.I., I buoni lo sognano i cattivi lo fanno, Raffaello Cortina Editore, Milano
1997.
Sorel G., Riflessioni sulla violenza, in scritti politici, UTET, Torino 1963, p. 121 e
sg.
Svevo M.P., Sozzi F., Il bambino violato, Monza 1997, p. 190.
SVS Soccorso Violenza Sessuale, Linee guida assistenza sanitaria, Milano Novembre 2006.
Swahnberg K. et al., Patients experiences of abuse in health care: a Nordic study
on prevalence and associated factors in gynecological patients, Acta Obstet Gynecol Scand, 2007, 86(3): 34956
Taeschner T., Il linguaggio, in: Aa.Vv., a cura di Del Miglio C.: Manuale di psicologia generale, Borla, Roma 1998, pp. 425427.
Telefono Azzurro, Eurispes, VI rapporto nazionale sulla condizione dellinfanzia e
delladolescenza, 2005.
Tornelli A., Processo al codice Da Vinci, Gribaudi, Milano, 2006, p. 5759.
Trer S., Nuovi itinerari nella comunicazione di massa, Bulgarini, Firenze 1983, pp.
699704.
UNICRI, Victims of crime in the developing world. UNICRI, Torino 1998.
Vahip I., Doanavargil O., Domestic violence and female patients, Turk Psikiyatri
Derg. 2006 Summer; 17(2): 10714.
Valladares E. et al., Physical partner abuse during pregnancy: a risk factor for low
birth weight in Nicaragua, Obst Gynecol, 2002.
Van Dijk, J.J.M., Manchin, R., Van Kesteren, J., Nevala, S., Hideg, G., The Burden
of Crime in the EU. Research Report: A Comparative Analysis of the European
Crime and Safety Survey, (EU ICS) 2005.
Vassalli V.G., La riforma del codice penale italiano del 1930, Milano 1972, p. 272.
Vernant J.P., Mito e pensiero presso i Greci, Einaudi, Torino 1978.
Vigarello G., Storia della violenza sessuale, Marsilio Editore, Venezia 2001.
Voce di uno che grida nel deserto, Supplemento a Laltrapagina, Citt di Castello
Gennaio 2002, pp. 49.
Von Franz M.L., Il femminile nella fiaba, Bollati Boringhieri, Torino 1992, p. 7.
Walker E.A., et al., Adult health status of women with histories of childhood abuse
and neglect, Am. Medical Journal, 1999.
Zavoli S., Una violenza millenaria ferisce il villaggio globale, in: La nazione del
18 dicembre 2005.

Bibliografia

261

I Siti Internet
www.antiviolenza.it
www.violenza.aogoi.info
www.amnesty.it
www.amnesty.org
www.centropariopportunit.regione.umbria.it
www.regioneumbria.it/cpo/pages/telefonodonna/tipiviolenza.htm
http//www.volint.it.scuolevis/sfruttamento%20minori/situazione.htm
http://www.francocardini.net/Appunti/novembre%202004.htm

262

Bibliografia

AREE SCIENTIFICODISCIPLINARI

Area 01 Scienze matematiche e informatiche


Area 02 Scienze fisiche
Area 03 Scienze chimiche
Area 04 Scienze della terra
Area 05 Scienze biologiche
Area 06 Scienze mediche
Area 07 Scienze agrarie e veterinarie
Area 08 Ingegneria civile e Architettura
Area 09 Ingegneria industriale e dellinformazione
Area 10 Scienze dellantichit, filologicoletterarie e storicoartistiche
Area 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Area 12 Scienze giuridiche
Area 13 Scienze economiche e statistiche
Area 14 Scienze politiche e sociali

Le pubblicazioni di Aracne editrice sono su


www.aracneeditrice.it

Finito di stampare nel mese di febbraio del 2012


dalla ERMES. Servizi Editoriali Integrati S.r.l.
00040 Ariccia (RM) via Quarto Negroni, 15
per conto della Aracne editrice S.r.l. di Roma

Potrebbero piacerti anche