Sei sulla pagina 1di 17

Teoria del comportamento

del consumatore

Lo scopo della teoria del consumatore quello


di individuare le condizioni per le quali la scelta
di consumo pu essere definita ottimale, dati i
prezzi, un certo reddito ed i gusti (preferenze)
relativamente alle possibili alternative di
consumo; sulla base di queste condizioni sar
possibile dedurre una serie di propriet o
regolarit di comportamento, comuni a tutti gli
individui che si comportano in maniera
razionale.
(curva di domanda di mercato vista una relazione che
evidenzia una regolarit di comportamento per gli
acquirenti di un certo bene)

Leconomia come scienza


Specificare che leconomia una
scienza significa sottolineare come essa
sia un corpo di modelli analitici (cio di
teorie) che fornisce implicazioni,
verificabili, sul piano reale.
Quella che interessa agli economisti la
dimensione economica dei problemi,
ovvero la scelta razionale (basata sul
calcolo dei benefici e costi) in presenza
di scarsit di risorse.
Leconomia quindi pu essere vista
come la scienza del calcolo razionale.

Ipotesi di razionalit
Comportamento razionale significa che:
il decisore prende in considerazione
(elenca) tutte le alternative possibili
per lui (elimina quelle non fattibili)
tiene conto di tutte le informazioni
(prontamente disponibili o che vale la
pena di raccogliere) per valutare le
conseguenze di ogni alternativa
sceglie la migliore

Ipotesi di razionalit del


comportamento dei consumatori
implica che
il consumatore sia in grado di stabilire
un ordinamento, ossia di disporre in
ordine di preferenza tutte le alternative
potenzialmente disponibili
tra le alternative disponibili il
consumatore sceglie quella a cui
attribuisce il rango pi elevato nel suo
ordinamento

Primo obiettivo per costruire il modello


quello di chiarire cosa si intende per:
Insieme delle alternative di consumo
Preferenze ben definite rispetto alle possibilit
di scelta
Vincoli alle scelte individuali
Si ipotizza
esistenza di una relazione di preferenza
e per semplicit un mondo con soli due beni
(cibo e vestiario sul testo). Quindi si parla di panieri

Ipotesi che attribuiscono certe propriet alle preferenze.

Si attribuiscono alle preferenze le


caratteristiche (assiomi) della
completezza
(riflessivit)
transitivit

e quelle (ipotesi) della

(continuit)
monotonicit (o della non saziet di pi e meglio
che di meno)
convessit ( panieri pi bilanciati sono preferiti a
panieri pi sbilanciati indifferenti tra loro SMS
decrescente)

Pindyck e Rubinfeld, Zanichelli

Come risultato delle ipotesi possiamo


rappresentare l'ordinamento delle
preferenze del consumatore mediante un
insieme di curve di indifferenza continue
convesse verso l'origine degli assi e
tali che ogni paniere di beni giaccia su una ed
una sola di esse.

I panieri che si trovano su una curva di


indifferenza pi alta sono preferiti a quelli
che si trovano su una pi bassa.

Pindyck e Rubinfeld,
MICROECONOMIA, Zanichelli

Pindyck e RubinIA, Zanichelli

Mappa di indifferenza
un campione rappresentativo dellinsieme
delle curve di indifferenza del consumatore,
usato come riassunto grafico dellordine
delle preferenze.

Saggio marginale di sostituzione (SMS)


Indica la quantit di un bene che il
consumatore disposto a cedere (vuole
ottenere) in cambio di una unit (per cedere
una unit) di un altro bene ritrovandosi cos
con un paniere di beni indifferente a quello
di partenza (ritenersi ugualmente
soddisfatto).

Vincolo di bilancio
Determina linsieme dei panieri
acquistabili disponendo di un certo
reddito R e confrontandosi con i
PY
X mercato
prezzi Pdi
dei beni,

R p X X pY Y

Preferenze
Mappa di indifferenza
un campione rappresentativo dellinsieme delle curve di
indifferenza del consumatore, usato come riassunto grafico
dellordinamento dei panieri in base alle preferenze.
Saggio marginale di sostituzione (SMS)
Indica la quantit di un bene che il consumatore disposto a
cedere (vuole ottenere) in cambio di una unit (per cedere una
unit) di un altro bene ritrovandosi cos con un paniere di beni
indifferente a quello di partenza (ritenersi ugualmente
soddisfatto).

Alternative disponibili
Vincolo di bilancio
Determina linsieme dei panieri acquistabili disponendo di un
certo reddito R e confrontandosi con i prezzi di mercato dei
beni.

Nell'ipotesi di due soli beni il problema


del'individuazione della scelta
ottimale per il consumatore risolto
graficamente trovano il punto di tangenza
tra il vincolo di bilancio e una delle
curve di indifferenza che caratterizzano
le preferenze.
analiticamente possiamo anche dire che il
problema viene risolto dalla coppia di valori
di x* e y* che verificano la condizione
di equilibrio
- Px /Py= SMS .

Soluzione del problema della scarsit


..

Potrebbero piacerti anche