Sei sulla pagina 1di 244

Esercizi di Algebra Lineare e

Geometria
Prof. Ernesto Ded
Dipartimento di Matematica
Politecnico di Milano
ernesto.dedo@polimi.it
II edizione,
gennaio 2012

Questopera stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione Non opere derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http:
//creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0/legalcode o spedisci una lettera a
Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA. In
particolare ne vietato luso commerciale.
Queste dispense sono state composte con LATEX

Indice
Indice

Elenco delle figure

iv

Elenco delle tabelle

vi

Prefazione

vii

Introduzione
1.1 Esercizi di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Calcolo combinatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I sistemi lineari, introduzione

1
1
8
11

I Algebra lineare

15

Matrici
3.1 Definizione di matrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2 Operazioni sulle matrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3 Matrici a blocchi ed equivalenza di matrici . . . . . . . . . . .

17
17
18
21

Spazi vettoriali
4.1 Sottospazi e basi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2 Quesiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25
25
34

Determinante e rango di una matrice.


5.1 Determinante e rango . . . . . . .
5.2 Matrice inversa . . . . . . . . . .
5.3 Quesiti . . . . . . . . . . . . . . .

Matrice inversa
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .

37
37
43
44

Teoria dei sistemi


6.1 Quesiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

45
54

Applicazioni lineari, prodotti scalari

57

ii

Indice

7.1
7.2
7.3
7.4

Applicazioni lineari e matrice rappresentativa


Prodotti scalari . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Basi ortonormali . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quesiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.
.
.
.

57
64
66
68

Autovalori ed autovettori
8.1 Quesiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

71
79

Diagonalizzazione, matrici ortogonali


9.1 Quesiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

83
92

10 Teorema di CayleyHamilton. Polinomio minimo


10.1 Quesiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

95
98

II Geometria piana

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

101

11 La retta nel piano


103
11.1 Coordinate cartesiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
11.2 La retta, esercizi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
11.3 Esercizi vari sulla retta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
12 La circonferenza nel piano

111

13 Le coniche
117
13.1 Quesiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
14 Fasci di coniche

125

15 Luoghi geometrici

133

16 Proiettivit ed involuzioni

139

17 Polarit piana

145

18 Centro
153
18.1 centro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
18.2 Triangoli autopolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

III Geometria dello spazio

163

19 Generalit sulllo spazio

165

20 Rette e piani nello spazio


169
20.1 Piani e rette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169

iii

Indice

20.2
20.3
20.4
20.5

Esercizi vari . . . .
Quesiti . . . . . . .
Vero o Falso . . . .
A risposta multipla

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

175
179
179
179

21 Sfera e circonferenza nello spazio


181
21.1 Sfera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
21.2 Circonferenza nello spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
21.3 Quesiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
22 Cilindri, coni e proiezioni
22.1 Cilindro e cono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22.2 Proiezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22.3 Quesiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

189
189
194
197

23 Superfici rigate e di rotazione


199
23.1 Quesiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
24 Quadriche

207

25 Luoghi nello spazio

213

Esercizi di ricapitolazione
217
Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Quesiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Temi esame dellultimo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224

Elenco delle figure


1.1
1.2
1.3
1.4

Il cubo dellesercizio 1.20 . . . . . . . . . . . . .


Triangolo con tre semicerchi dellesercizio 1.25
Esercizio 24.1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
finestra: esercizio 1.61 . . . . . . . . . . . . . .

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

3
4
7
8

11.1 Esercizio 11.3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103


12.1 I triangoli simili dellEsercizio 12.5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
12.2 Esercizio 12.9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
13.1
13.2
13.3

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

14.1
14.2

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130

15.1
15.2
15.3
15.4
15.5

.
.
.
.
.

16.1

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

134
135
135
136
137

17.1
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
17.2
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
17.3 Esercizio 17.20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
18.1
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
18.2 Esercizio 18.21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
18.3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
19.1

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
iv

Elenco delle figure

20.1 Distanza di due rette sghembe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177


21.1 Circonferenza nello spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
22.1 Proiezione sul piano xy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
23.1
23.2

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

Elenco delle tabelle


1
2

Lettere greche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Simboli usati nelleserciziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

vi

ix
x

Prefazione
If you cant solve a problem, you can always look up the
answer. But please, try first to solve it by yourself; then
youll learn more and youll learn faster.
Se non sai risolvere un problema, puoi sempre andare a
vedere la risposta. Ma per favore, tenta prima di risolverlo da
solo: imparerai di pi e pi alla svelta.

Donald E. Knuth1
The TEXbook (1983)

Questa raccolta di esercizi soprattutto rivolta agli studenti del corso di


Geometria ed algebra lineare. Le notazioni sono quelle presenti nelle dispense
del corso.
Di molti esercizi dato un esempio di risoluzione, a volte in pi modi, che
bene confrontare tra loro. Di qualcuno dato solo un suggerimento per la
risoluzione, di quasi tutti il risultato finale.
Gli esercizi contrassegnati con un presentano maggiori difficolt oppure contengono spunti particolari od ancora costituiscono veri e propri
complementi, per esempio sono contrassegnati tutti quelli svolti in pi di un
modo.
Il primo capitolo contiene una sessantina di esercizi di ripasso, cio esercizi
che chi inizia questo genere di studi dovrebbe saper affrontare con disinvoltura. Essi sono volutamente in ordine sparso, per allenare lo studente a passare
con disinvoltura e sicurezza da un argomento allaltro, e costituiscono un
buon test per verificare la propria preparazione.
In ogni altro capitolo, dopo i primi esercizi introduttivi, vi sono esercizi di
difficolt paragonabile a quella dei temi desame, molti di essi, infatti sono
addirittura stati proposti come temi desame negli anni passati.
In alcuni capitoli sono anche presenti quesiti a risposta chiusa.
Il testo seguito da due appendici, la prima delle quali contiene una
raccolta di esercizi vari, in ordine sparso, tratti spesso da temi desame, che
dovrebbero servire a misurare la preparazione dellallievo. Di questi esercizi
o quesiti non data n la risposta n una traccia di soluzione, in modo che
1 Matematico

ed informatico americano nato nel 1938, autore, tra laltro di The TEXbook.

vii

viii

Prefazione

lallievo possa allenarsi a verificare i risultati ottenuti, mentre la seconda contiene


i testi dei temi desame dello scorso anno.
Questo testo non un eserciziario, cio non un testo in cui ogni capitolo
contiene un numero di esercizi sufficiente a garantire la preparazione su quel
particolare argomento, ma piuttosto una raccolta di esercizi a partire dai quali
si pu formare un adeguato allenamento.

Consigli per la risoluzione degli esercizi2


Come si risolve un esercizio di Matematica? Ecco una domanda che mi stata
rivolta centinaia di volte. Questa domanda ha una sola risposta Non esiste un
metodo, una ricetta, una regola generale per risolvere un esercizio di Matematica.
Quasi ogni quesito, esercizio, problema pu essere affrontato da vari punti di
vista e svolto, di conseguenza, in molti modi, anche significativamente diversi.
Tuttavia qualche consiglio di carattere generale si pu sempre dare.
Per imparare a risolvere un esercizio di Matematica, soprattutto un problema di tipo nuovo, mai visto, occorre abituarsi prima ancora di procedere
materialmente alla risoluzione a:
1. leggere attentamente lenunciato dellesercizio, se necessario anche pi
volte: molto spesso si possono evitare gravi ma banali errori se si legge
e si medita sulla formulazione dellesercizio;
2. cercare di cogliere a quali argomenti della teoria lesercizio si riferisce e,
per ciascuno di essi, identificare le condizioni necessarie e sufficienti a
risolvere lesercizio;
3. richiamare le nozioni che servono allo svolgimento dellesercizio da
quanto si imparato, oppure andando sui libri a ripassarle
e dopo, ma solo dopo questo lavoro impostare la risoluzione.
Spesso molti studenti, soprattutto i migliori, si rendono conto che uno
stesso esercizio si pu risolvere in pi modi e chiedono quale si deve usare. Io
credo che la cosa migliore sia di usare quello con cui ci si sente pi a proprio
agio. Per poter fare ci occorre quindi provare a risolvere gli esercizi in pi
modi, alcuni dei quali saranno pi lunghi, altri pi rapidi, altri pi eleganti
(non sempre gli ultimi due coincidono).
Siccome in Matematica fin troppo facile sbagliare e lerrore sempre in
agguato, importantissimo abituarsi fin dal principio a verificare i risultati
ottenuti: sempre necessaria (ed in molti casi sufficiente) una verifica a buon
senso della ragionevolezza dei risultati ottenuti: per esempio se si chiede
. . . lequazione dellellisse che. . . e si ottiene lequazione di una parabola,
significa, ovviamente, che c qualcosa di sbagliato3 . In caso di errore si
2 Da

leggere con attenzione e non saltare a pie pari


scelto volutamente provocatorio, ma non assurdo: capita spesso di trovare
errori analoghi nella correzione dei temi di esami, errori che con un minimo di attenzione si
potevano evitare.
3 Lesempio

ix
pu verificare passaggio per passaggio tutta la risoluzione dellesercizio alla
ricerca dellerrore, ma spesso pi utile rifare lesercizio in un modo diverso
perch, verificando passaggio per passaggio, facile rifare lo stesso errore
nello stesso punto. Altre volte si possono usare i risultati ottenuti per un
controllo, ad esempio se si deve risolvere un sistema arrivati alla soluzione si
pu controllare sostituendo i valori trovati nel sistema dato.
In ogni caso la cosa pi importante quella di abituarsi sempre a fare una,
almeno sommaria, verifica.
Sar grato a chi mi segnaler eventuali errori od omissioni.
La tabella 1 fornisce un elenco di tutte le lettere greche, maiuscole e minuscole, con il loro nome in italiano. Mentre la tabella 2 a pagina x elenca i
simboli maggiormente usati nel testo con il loro significato.
Tabella 1: Lettere greche

Lettere greche
minuscole

eo

o$
o

maiuscole
A
B

E
Z
H

I
K

M
N

nome
alfa
beta
gamma
delta
epsilon
zeta
eta
theta
iota
kappa
lambda
mi
ni
csi
omicron
pi
ro
sigma
tau
ipsilon
fi
chi
psi
omega

Prefazione

Tabella 2: Simboli usati nelleserciziario

N
Z
Q
R
C

h, i

<
>

< #
v 1 , . . . , #
vn >
Pn ( x )
Mn
Mm,n

insieme dei numeri naturali


insieme dei numeri interi
insieme dei numeri razionali
insieme dei numeri reali
insieme dei numeri complessi
per ogni
esiste
esiste un unico
appartiene ad un insieme
unione di insiemi
intersezione di insiemi
somma
prodotto
perpendicolare
prodotto scalare
infinito
insieme delle parti
minore
maggiore
minore o uguale
maggiore o uguale
sottoinsieme proprio
sottoinsieme
somma diretta di insiemi
insieme vuoto
spazio vettoriale generato dai vettori #
v 1 , . . . , #
vn
Insieme dei polinomi di grado n nella variabile x
Insieme delle matrici quadrate di ordine n
Insieme delle matrici di tipo m n

Capitolo 1

Introduzione
1.1

Esercizi di ripasso

Questi esercizi introduttivi costituiscono un utile ripasso di argomenti fondamentali


appartenenti al programma della Scuola Superiore: alcuni sono praticamente immediati, altri necessitano di qualche riflessione, comunque vanno svolti tutti e con molta
cura, soprattutto nellintento di utilizzarli come un test della propria preparazione.
Volutamente non sono n in ordine di difficolt n in ordine di argomento.
1.1 Enunciare un teorema vero il cui inverso sia falso.
1.2 Si considerino nel piano 8 rette delle quali 4 parallele tra loro; quanti
sono, al massimo, i loro punti di intersezione?
1.3 Dire quali delle seguenti terne di numeri possono rappresentare le lunghezze dei lati di un triangolo non degenere:
a 3; 4; 5

b 2; 8; 8

c 1; 5; 7

d 2; 10; 12

e 3; 10; 15

.
1.4 Perch la retta r sia perpendicolare al piano , a quante rette di occorre
e basta che sia perpendicolare? Tali rette possono essere in posizione
generica o devono sottostare a qualche vincolo?
1.5 Senza far conti inutili, risolvere lequazione:
 2
2
3



5
3
7
x
= 0.
 3
4
1
3

2
7
1.6 Per quanti valori del parametro a le equazioni
x3 + ax + 2 = 0

hanno almeno una radice in comune?


1

x3 + x + 2a = 0

Capitolo 1. Introduzione

1.7 Scrivere unequazione di primo grado che abbia come radice 3.


1.8 Enunciare un teorema falso il cui inverso sia vero.
1.9 Un quadrato di lato 20cm ha un vertice nel centro di un altro quadrato
di lato 10cm; calcolare larea della regione comune.
1.10 Scrivere unequazione di primo grado in due incognite che abbia come
soluzione la coppia ordinata (3, 4).
1.11 Enunciare un inverso del Teorema di Pitagora.
1.12 Senza far conti inutili, risolvere lequazione:
 2
3
2




5
3
3
7
x
3x
=0
 3
4
7
1
3

2
7
1.13 Quale delle seguenti proposizioni la negazione della proposizione
Ogni numero pari:
a Tutti i numeri sono dispari
multiplo di 3

b esiste un numero dispari

c esiste un numero

1.14 Si considerino nello spazio un piano ed un punto P tale che P 6 . Per


ciascuno dei seguenti quesiti scegliere una tra le risposte: nessuno, uno
ed uno solo, infiniti.
i) Quante sono le rette passanti per P e parallele ad ?
ii) Quante sono le rette passanti per P e perpendicolari ad ?
iii) Quanti sono i piani passanti per P e paralleli ad ?
iv) Quanti sono i piani passanti per P e perpendicolari ad ?
1.15 Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali sono false e, per
ciascuna, dire quale delle rimanenti ne costituisce la negazione:
a Ogni quadrato un parallelogrammo

b Ogni parallelogrammo un quadrato

c Esiste un quadrato che un parallelogrammo


un quadrato

d Esiste un parallelogrammo che

e Nessun quadrato un parallelogrammo

f Nessun parallelo-

grammo un quadrato g Esiste un parallelogrammo che non un quadrato


Esiste un quadrato che non un parallelogrammo.

1.16 Scrivere tre equazioni di secondo grado in una incognita che abbiano
come radici (2, 7).


2
1.17 Lespressione 2 x 2 + 2x + 23x equivalente a:
3

a 2 x + 2 x + 23x
3

d 4 x + 4 x + 43x .

b 2 x+1 + 2 x+ x + 24x

c 2 x + 2 x + 23

1.1. Esercizi di ripasso

1.18 Se a e b sono numeri reali positivi tali che ab = b a e b = 9a, il valore di a


:

a 9

1
9

3.

1.19 Siano a e b due numeri interi positivi tali che il loro prodotto sia multiplo
di 10. Quale delle seguenti affermazioni sicuramente vera?
a a e b sono entrambi multipli di 10

b a multiplo di 10 oppure b multiplo di

10 c a un numero pari oppure b un numero pari


e a e b sono entrambi pari

d a pari e b multiplo di 5

.
1.20 Nel cubo di figura 1.1 si consideri il triangolo ABC dove AC uno
spigolo, AB la diagonale di una faccia e BC la diagonale del cubo. Allora:
AB = AC

2 vero

2 falso

Il triangolo ABC rettangolo

2 vero

2 falso

BC il lato pi lungo
di 45
langolo A BC

2 vero

2 falso

2 vero

2 falso

Figura 1.1: Il cubo dellesercizio 1.20

1.21 Sia x un numero reale; indichiamo con b x c il pi grande intero relativo


minore o uguale a x. Quale delle seguenti affermazioni vera qualunque
siano i numeri reali x e y?
a b x c = b x c b b x2 c = b x c2
se x < y; allora b x c < byc

c b2x c = 2 b x c

d b x + 1c = b x c + 1

1.22 Si considerino i numeri interi multipli di 6.


a quelli compresi tra 1 e 100 sono meno di quelli compresi tra 12001 e 12100 b
quelli compresi tra 1 e 100 sono tanti quanti quelli compresi tra 12001 e 12100 c quelli

Capitolo 1. Introduzione

compresi tra 1 e 100 sono pi di quelli compresi tra 12001 e 12100 d quelli compresi
tra 1 e 100 sono la met di quelli compresi tra 12001 e 12100 e quelli compresi tra 1 e
100 sono il doppio di quelli compresi tra 12001 e 12100

1.23 Siano m, n e p tre numeri interi positivi; se m > n > p si pu dedurre


che:
a mp 2
m+p > 4

b pm > 2

c m>1en>1ep>1

d mn > np

1.24 Siano x ed y due numeri reali; se x > y si pu dedurre che:


a 2x > y

b x > 2y

c x+y > 0

d yx < 0

e x > y+1

1.25 Sia ABC un triangolo rettangolo di ipotenusa AC; siano C1 e C2 i semicerchi aventi per diametri i cateti e sia C3 quello avente per diametro
AC (vedi figura 1.2). Quale delle seguenti affermazioni sempre vera?
a Larea di C3 minore della somma delle aree di C1 e C2 b Larea di C3 uguale
alla somma delle aree di C1 e C2 c Larea di C3 maggiore della somma delle aree
di C1 e C2

Figura 1.2: Triangolo con tre semicerchi dellesercizio 1.25

1.26 Quante terne ordinate di numeri reali non nulli hanno la propriet che
ciascuno di essi il prodotto degli altri due?
a 1

b 2

c 3

d 4

e 5

1.27 Un triangolo ha un lato lungo 6cm ed uno lungo 10cm. Quale delle
seguenti non pu essere la misura del terzo lato?
a 6.5cm

b 10cm

c 15.5cm

d 17cm

1.28 Siano S la somma dei numeri interi da 1 a 100 e la somma degli interi
pari da 2 a 200. Allora:
a S>

b = 2100 S

c S = 2

d = 2S

e S=

1.1. Esercizi di ripasso

1.29 Affinch un poligono di n lati sia regolare. . .


a necessario che sia circoscrivibile ad una circonferenza b sufficiente che sia
circoscrivibile ad una circonferenza c necessario e sufficiente che sia circoscrivibile
ad una circonferenza
una circonferenza

d non n necessario n sufficiente che sia circoscrivibile ad

1.30 Un trapezio ABCD circoscritto ad una circonferenza di raggio 5cm ha


larea di 150cm2 . Allora la somma dei lati obliqui AD e BC :
a 30cm solo se il trapezio rettangolo
trapezio isoscele

sempre 30cm

30cm solo se il

d sempre diversa da 30cm

1.31 Si considerino le seguenti affermazioni riguardanti due numeri reali a e


b
) Se ab = 0 allora a = 0 e b = 0
) Se ab = 0 allora o a = 0 oppure b = 0
) Se ab = 1 allora o a = 1 oppure b = 1
) Se ab = 1 allora a = 1 e b = 1
Dire quali sono vere:
a Solo la
la

b sia la che la

c solo la

d sia la che la

e sia la che

1.32 Un esagono regolare ha lo stesso perimetro di un triangolo equilatero;


qual il rapporto tra larea dellesagono e quella del triangolo?
a 1

4
3

3
2

e 2

1.33 Siano a, b e c tre numeri interi con massimo comun divisore uguale a 1.
Allora:
a due di essi sono primi fra loro

b il prodotto dei tre numeri il loro minimo

comune multiplo c fra i tre numeri non ce ne sono due pari d almeno uno dei
tre numeri multiplo di 3 e nessuna delle precedenti risposte vera

1.34 Considera laffermazione: Per ogni numero naturale n il numero 2n + 1


primo. Mostrare con un esempio che falsa.
1.35 P un punto interno al triangolo acutangolo ABC tale che i tre triangoli
APB, APC e BPC hanno la stessa area. Questo accade sicuramente se P
coincide con:
a il baricentro b lortocentro
delle precedenti risposte vera

c lincentro

d il circocentro

e nessuna

1.36 Siano m ed n due numeri interi positivi qualsiasi, e p e q cos definiti:


p = MCD (m, n) e q = MCD (2m, 4n); quale delle seguenti affermazioni
vera?
a sempre p = q
e allora q = 2p

b sempre q = 2p

c sempre q = 4p

d se m dispari

Capitolo 1. Introduzione

 80
1
1.37 La met di
:
2
a

 80
1
4

 40
1
2

1.38 Risolvere lequazione x

 81
1
2
x

 79
1
2

xx .

1.39 Sommando i numeri 2n + 1, 2n + 3, 2n + 5, dove n un numero naturale,


si ottiene sempre
a un numero dispari b un multiplo di 3
tutte e tre le risposte precedenti sono corrette

c il triplo di uno dei tre numeri

1.40 Determinare k in modo che lequazione


3kx2 + (2k + 9) x + k 1 = 0
ammetta come soluzioni due numeri che siano la tangente e la cotangente di uno stesso angolo.
1.41 Costruire una circonferenza passante per due punti A e B e tangente ad
una retta non passante per alcun punto interno al segmento AB.
1.42 Dividere un numero per 0, 2 equivale a moltiplicarlo per
a

1
5

1
2

c 2

d 5

1.43 Risolvere lequazione x x =

 x +2
x
.

1.44 Costruire un triangolo ABC conoscendo il lato AB e le due altezze h BH


e hCK .
1.45 Le lunghezze delle diagonali d1 e d2 e di un lato a di un parallelogrammo
ABCD sono espressi rispettivamente dalle formule: d1 = 4uv, d2 =
2(u2 v2 ) ed a = u2 + v2 . Dimostrare che ABCD un rombo.
1.46 Dimostrare che ogni numero naturale dispari la somma di due naturali
consecutivi.
1.47 Dimostrare che se si aumenta di 1 il prodotto di quattro numeri naturali
consecutivi si ottiene un quadrato.
1.48 Se in un triangolo denotiamo i lati con a, b e c e gli angoli ad essi
relativamente opposti con , , , verificare che vale lidentit:
a(sin sin ) + b(sin sin ) + c(sin sin ) = 0
1.49 Se aggiungiamo 1 al numeratore ed al denominatore di una frazione
positiva minore di 1 otteniamo
a Una frazione equivalente alla precedente
dente

b Una frazione minore della prece-

c Una frazione maggiore della precedente

d Non si pu dire in generale

1.1. Esercizi di ripasso

1.50 Nella figura 1.3 sono rappresentati il quadrato ABCD ed il rettangolo


ARST. Sapendo che il lato del quadrato di 10cm, che PC = PS e che la
lunghezza del segmento PC la met della lunghezza della diagonale
del quadrato, calcolare larea del rettangolo ARST

Figura 1.3: Esercizio 24.1

1.51 Esistono due triangoli non congruenti aventi due lati ed un angolo
rispettivamente congruenti? Se no dimostrarlo, se s esibire un esempio.
1.52 Se h e k sono due numeri interi positivi legati dalla relazione 3k = 2h,
allora possiamo affermare che:
a La loro somma un multiplo di 5

La loro somma un numero dispari

c Il loro prodotto pari e non mai multiplo di 4 d Uno dei due dispari
Nessuno dei precedenti asserti necessariamente verificato

1.53 Mostrare che lequazione

x+

x=

non ammette soluzioni positive.


1.54 Se x e y sono due numeri reali che assumono tutti i valori nellintervallo
(2, 3) escluso lo zero, dire quali sono i valori massimi e minimi che
x
possono assumere le espressioni x + y, x y, x y, .
y
1.55 Senza
usare strumenti di calcolo automatico, confrontare i numeri
e 27.

81

Capitolo 1. Introduzione

1.56 Discutere e risolvere lequazione


x
x
x

+
= 1.
1 a2
a1 a+1
1.57 Sapendo che log10 7 = 0.845 . . . determinare il numero delle cifre di
7100
1.58 Quanti sono gli assi di simmetria di un triangolo equilatero?
1.59 Risolvere a mente lequazione

( x 5)2 = 25
1.60 Una popolazione di 1000 stelle marine aumenta del 20% allanno. Qual
laumento, in percentuale, ogni due anni?

Figura 1.4: finestra: esercizio 1.61

1.61 Una finestra ha la forma di un rettangolo sormontato da un semicerchio


avente per diametro un lato del rettangolo, come mostrato in figura 1.4.
Sapendo che laltezza complessiva della finestra di 6m e larea della
parte rettangolare 18m2 calcolare larea della finestra.

1.2

Calcolo combinatorio

Alcuni semplici esercizi di calcolo combinatorio per risolvere i quali basta poco pi
della definizione delle nozioni viste
1.62 Scrivere tutte le possibili permutazioni dei seguenti insiemi:
A = {1};

B = {5, 6};

C = { a, b, c}

1.2. Calcolo combinatorio

1.63 Calcolare
i) 5! + 6!
52!
ii)
50!
[ i) 5! = 2 3 4 5 = 120; 6! = 5! 6 = 120 6 = 720 quindi 5! + 6! = 840
52!
52 51 50!
ii)
=
= 52 51 = 2652 ]
50!
50!

1.64 Trovare il numero delle disposizioni di 10 elementi a 4 a 4.


1.65 Trovare il numero delle disposizioni di n + 4 elementi presi a n 2 alla
volta.
[ Essendo Dnk = n(n 1) (n k + 1) si ha:

(n + 4)(n + 3) [n + 4 (n 2) + 1] = (n 4)(n 3) 8 7 ]

1.66 Risolvere lequazione Dn,5 = 30Dn2,4


[ Ricordando lespressione di Dnk si ha:
n(n 1)(n 2)(n 3)(n 4) =
= 30(n 2)(n 3)(n 4)(n 5)
ed osservando che devessere n 6 si ha, dividendo ambo i membri per

(n 2)(n 3)(n 4) che : n(n 1) = 30(n 5) da cui le due soluzioni


n1 = 6 e n2 = 25 ]

1.67 Calcolare C15,13 e C6,4 + C5,0


1.68 Risolvere il sistema

[ 105; 16]

Cx,y = Cx,y+2
Cx,2 = 66
x ( x 1)
2

= 66 da cui le due soluzioni


x1 = 11 e x2 = 12. La prima, essendo x > 2 da scartare, sostituendo
la seconda nella prima equazione si ha C12,y = C12,y+2 ma dalle propriete.i
coefficienti binomiali sappiamo anche che Cm,n = Cm,mn qundi C12,y =
C12,12y da cui 12 y = y + 2 e quindi y = 5. ]
[ Risolviamo la seconda equazione: si ha

1.69 Risolvere le seguenti equazioni:


Dn2,3 = 4Dn3,2

20Dn2,3 = Dn,5

Dn,4 = 15Dn2,3

[6; 5; 10; 6]

10

Capitolo 1. Introduzione

1.70 Verificare le seguenti uguaglianze:


i) Cn,6 =

Dn,n6
Pn6

C15,6 = C15,9

C10,5 + C10,6 = C11,6

1.71 Il numero delle combinazioni di n elementi a 3 a 3 un quinto del


numero delle combinazioni di n + 2 elementi a 4 a 4. Trovare n.
[n = 14 oppure n = 3]

1.72 Qual il massimo numero n di elementi di un insieme I tale che il


numero delle permutazioni di I sia inferiore a 100? e a 200?
1.73 Risolvere i seguenti sistemi di equazioni:
(
(
Cn,m = Cn,m+2
Cm,n = Cm,n+1
a)
b)
.
Cn,2 = 153
Dm,2 = 20
[a) m = 8, n = 18 b) m = 5 n = 2]

Capitolo 2

I sistemi lineari, introduzione


In questo capitolo vengono proposti alcuni sistemi da risolvere con metodi elementari,
cio quelli imparati nelle Scuole Superiori. importante provare a risolverli con
metodi diversi e verificare sempre i risultati trovati.
2.1

x=7
3x + 5y = 1

x+y = 5
xy = 9

[ x = 7, y = 4; x = 7, y = 2]

2.2

x+y = 0
xy = 4

xy = 1

x + 2y = 3
[ x = 2, y = 2; x =

2.3

2.4

2.5

5
2
,y = ]
3
3

4y x = y 4x

x+y1 = 1xy

x + y( x + 1) = ( x 1)(y 1)
1

3x + 2y =
3

x+y y+1

+
=2
11
6
x
2y 1

=
2
3
11

[ non ha soluzioni]


2 7
[ , ]
3 6

[[6, 5]]

12

Capitolo 2. I sistemi lineari, introduzione

2.6

1
2
3
x + y 4 = 4x y + 1
2
3
2

( x 1)2 + ( y + 1)2 = ( x + 1)2 + ( y 1)2



15
15
[ ;
]
4
4

Risolvere i seguenti sistemi letterali, verificare le soluzioni ed eventualmente discuterle1 :


2.7

x+y = a
xy = b

ax + by = ac
x = by

 

a+b ab
ac
ac
[
;
;
;
con b 6= 0 e a 6= 1. . . ]
2
2
a + 1 b ( a + 1)

2.8

ax + by = ab
bx + ay = ab
[

2.9

ax by = b2 2a2

ax + 2by = a2 2b2




ab
a2 b2
ab
;
con a 6= b. . . ; a;
con a 6= 0 e b 6= 0. . . ]
a+b a+b
b

nx
py
1
+ 2
=
2
2
n
n m
m+n
nx + py = m + n

m2


m n
;
]
n p

Risolvere i seguenti sistemi di pi di due equazioni in pi di due


incognite
2.10

2.11

x+y = 8
y + z = 28

z + x = 14

x 1 = 3z
1z = y

2(1 4x ) 3z = 9y + 3

3x 5y = 1
4x + 3z = 2

3y 2z = 7

[[3, 11, 17] ; [2, 1, 2]]

x + y + z = 14
x + z = 6y
3x 4y 4z = 0

[ [2, 2, 1]

[8, 2, 4]]

Discutere un sistema lineare dipendente da uno o pi parametri significa trovare per


quali valori del o dei parametri il sistema ammette soluzioni e per ciascuno di essi quante ne
ammette.

13
* 2.12 Determinare i valori di a in modo che risultino impossibili i sistemi
(
(
x+y = 1
3ax y = 3
2x + ay = 3

x + 2y = 6

[a = 2; a = 16 ]

2.13 Consideriamo gli stessi sistemi dellesercizio precedente; determinare se


esistono valori del parametro a per cui essi ammettono infinite soluzioni.
[ No, No]

2.14 Trovare due soluzioni distinte di ciascuno dei seguenti sistemi (che
hanno ciascuno infinite soluzioni)

1
2
(

x y 2z =
x+y+z = 1
2
3
1
1

x + 2y + 3z = 4
x+ y z = 1
2
3
[Ad esempio { x = 1, y = 1, z = 1}; { x = 2, y = 3, z = 0} e { x = 0, y =
4
3, z

= 1}; { x =

16
15 , y

2
= 15
, z = 0} . . . ]

2.15 La seguente uguaglianza di rapporti d luogo ad un certo numero di


equazioni indipendenti, quante? quali?
z + 2y
3
3x y
=
=
.
3
4
xz
2.16 Indicare quale o quali dei seguenti sistemi pu ammettere soluzione
nel campo dei numeri reali. (Si richiede di escludere quelli impossibili
senza risolvere i sistemi)
(
(
x+y = 1
x+y = 2
b
a
2
2
3x y = 2
x + y = 2
(
(
(
2x + 2y = 5
x+y = 1
x+y = 5
c
d
e
x+y = 3
x+y = 2
xy = 5

Parte I

Algebra lineare

15

Capitolo 3

Matrici
3.1

Definizione di matrice

1
2
3.1 Data la matrice A =
3
2

3
3
1
1

2
1
, determinare gli elementi a31 , a13
2
3

[a31 = 3, a13 = 2]

3.2 Verificare che per qualunque valore del parametro k la matrice




2 0
A=
4 3
soddisfa la disuguaglianza
A2 + kA + I 6= 0
3.3 Scrivere la trasposta di ciascuna delle seguenti matrici:



1


1
2
3
;
A = 0 ; B = 3 0 4 ; C =
3 2 1
3

1 2
1 0 1
1 2
3
3 4

7 .
D=
5 6 ; E = 0 1 2 ; F = 2 5
2 3 1
3 7 2005
0 0
3.4 Calcolare la traccia delle matrici



1
0 1
1
3
0 1 3
0 1
3
2 1
17

a b c
b a c
c a b

[0, 1, 2a + b]

18

Capitolo 3. Matrici

3.2

Operazioni sulle matrici

3.5 Se A e B sono, rispettivamente, le matrici sottoelencate, calcolare, quando posssibile, la matrice C = A + B








1 2
2 1
1 3
i) A =
B=
[
]
6 9
3 4
3 5






1 2 3
3 2 0
4 4 3
]
ii) A =
B=
[
3 5 8
3 4 5
0 1 3




1 2
3 2 0
iii) A =
B=
[Non sono dello stesso tipo]
3 4
0 1 3
3.6 Se A e B sono, rispettivamente, le matrici sottoelencate, calcolare, quando posssibile, la matrice C = A B






1 2
2 1
4 11
i) A =
B=
[
]
6 23
3 4
3 5




1 2 3
3 2 0
ii) A =
B=
[A non conformabile con B]
3 4 5
0 1 3






1 2
3 2 0
3 4
6
iii) A =
B=
[
]
9 10 12
3 4
0 1 3
3.7 Sia A una matrice quadrata di ordine n; verificare che risulta A2 = A
se e solo se ( I + A)2 = A.
3.8 Siano A una matrice quadrata di ordine m emisimmetrica e P una matrice di tipo (m, n). Verificare che la matrice B = PT AP emisimmetrica.

0


3.9 Date le matrici A = 1 3 2 e B = 1 , determinare AB e BA.
3

0
[ 3 ; 1
3


0
3
9

0
2]
6




h h1
h1 h1
3.10 Si considerino le matrici A =
eB=
determik k1
k
k2
nare i valori di k e h in modo che sia verificata la relazione A B = 0.
[h = k = 1]


a
b
. Determinare gli eventuali valori
3.11 Si consideri la matrice A =
c 1a
dei parametri in modo che A sia idempotente (cio sia A2 = A).
[bc = a a2 ]

19

3.2. Operazioni sulle matrici

3.12 Siano date le matrici




0
k 1
A=
k 2 0

B=


k 1 0
.
k
0 2

Verificare che non esiste alcun valore di k per cui sia BA T = I.


[ Se poniamo C = BA T lelemento c21 :
c21 = b21 a11 + b22 a21 + b23 a31 = k 0 + 0 k + 2 1 = 2 6= 0
e quindi C non pu essere la matrice unit. ]


k
0
3.13 Data la matrice A =
, determinare k in modo che la matrice
2 k+1
B = A2 + A 2I sia simmetrica.
[k = 1]


3.14 Determinare per


 quali
 valoridi a, b, c e d sono non nulle e permutabili
a 0
c d
le matrici A =
eB=
.
[b d = 0 e a 6= 0 oppure c 6= 0]
b a
0 c
3.15 Verificare

 che ogni matrice simmetrica permutabile con la matrice A =
1 0
permutabile con qualunque matrice di ordine 2.
2 3
3.16 Determinare tutte le matrici quadrate di ordine 2 triangolari inferiori
non simmetriche per cui si abbia A2 + A = 0 
 

[

0
b

0
2
,
2
b

0
con b 6= 0]
0


1 1
3.17 Determinare tutte le matrici permutabili con A =
.
1 2
[ Le matrici
e di ordine

cercate devono,
 ovviamente,essere quadrate

 2: sia
a b
ca
db
a b a + 2b
X=
si ha AX =
e XA =
uguac d
2c a 2c b
c d c + 2d

c a = a b

d b = a + 2b
gliando gli elementi di ugual posto si ottiene il sistema

2c a = c d

2d b = c + 2d


a
b
che ammette la soluzione c = b e d = 3b + a da qui le matrici
.
b a + 3b
]

20

Capitolo 3. Matrici

3.18 Trovare tutte le matrici quadrate X di ordine 2 tali che




1 0
2
X =I=
0 1
[

1
k

0
1

1
0

k
1


1 hk
k


h
]
1 hk




1 1
1 2
eB=
. Verificare che le
3.19 Si considerino le matrici A =
0 h
0 1
relazioni ( AB)2 = A2 B2 e AB 6= BA sono incompatibili per qualsiasi
valore di h.


3.20 Determinare due matrici non nulle A e B di ordine


 2 tali
 che sia BA =
0 x
a b
2AB.
[Ad esempio A =
eB=
con ax + by = 0.]
0 y
0 0





1 0
1 0
n
3.21 Sia A =
. Dimostrare, per induzione, che A =
.
2 1
2n 1

3.22 Dimostrare che non esiste nessuna matrice per cui valgano simultaneamente le relazioni
( 2
X + 2X 2I = 0
.
X 2 X 6I = 0
3.23 Siano A(2, 3), B(3, 4) C (4, 1), esiste la matrice D = A B C? se si di che
tipo ?
[ Si, di tipo (2, 1)]
3.24 Siano A(2, 3) B(3, 3) e C (3, 2). La matrice ABC quadrata? se s di che
ordine?
[S, di ordine 2]
3.25 Scrivere tre matrici A , B e C tali che non esista ABC ma esistano AB ed
AC.
3.26 Scrivere due matrici A e B di tipi rispettivamente (2, 3) e (3, 2) tali che
AB = 0 e BA 6= 0

1 0 1
4 3 4
3
3
3.27 Sia A = 0 1 0 ; calcolare A .
[A = 0 1 0]
4 3 4
1 1 1

trovato,
3.28 Facendo riferimento alla matrice dellesercizio 3.27 ed al risultato

calcolare A5

16
[A5 = 0
4

15
1
3

16
0 ]
4




1 0
2 x
3.29 Date le matrici A =
eB=
, calcolare A2 B2 e ( AB)2 e
a b
3 y
osservare i risultati.

21

3.3. Matrici a blocchi ed equivalenza di matrici

3.30 Risolvere, quando possibile, i seguenti sistemi matriciali:


(
( 2
X + X 2I = 0
X 2Y = I
X + Y = 2Y
X 2 3X + 2I = 0
(
X 2I = XT
X + 2XT = 0

[X =

5
3 I,

Y=

1
3 I;

X = I; impossibile]

3.31 Determinare per quali valori di k il sistema matriciale

X 2 = kX
XY = 0

( X I )Y + YX = 0
[k = 12 ]

ammette soluzioni non nulle.


3.32 Risolvere il sistema matriciale

X = YT

2X + 2Y = 0

[X = Y con X ed Y emisimmetriche]

3.3

Matrici a blocchi ed equivalenza di matrici

3.33 Ripartire le seguenti matrici in quattro blocchi conformabili ed eseguire


il prodotto a blocchi

1 2 1
A = 0 0 2
0 0 3

0 a b
B = 0 c d
1 e f

1 2 3
3.34 Si consideri la matrice A = 3 2 1. Trovare una matrice equivalente
2 1 3
alla A che sia triangolare superiore.

1
[0
0

3
8]
3

2
4
0

3.35 Sia A la matrice dellesercizio 3.34. Trovare una matrice equivalente


ad

A che sia triangolare bassa.

12
5

7
3

5
3

0
0]
3

3.36 Se A ancora la matrice dellesercizio 3.34, esiste una matrice diagonale


equivalente ad A?

22

Capitolo 3. Matrici

3.37 Trovare il rango delle seguenti matrici:

1
1
B=
0
3

1 2 0
A = 2 1 1
3 3 1

2
2
0
0

3
6

3
1

0 0 0 1
C = 1 1 1 0
1 1 1 1
[r ( A) = 3, r ( B) = 3, r (C ) = 2]

3.38 Sia

0
0
A=
0
0

0
0
0
0

1
0
1
0

0
1
.
0
1


B1
Se B una matrice 4 4 divisa in blocchi B =
dove B1 e B2 sono
B2
 
B
matrici 2 4, mostrare che AB = 2 con una opportuna partizione in
B2

2
3 2 3
1 1 1 1

blocchi di A. Verificare il risultato con B =


2 1
2 1
1
2 1 2

3.39 Ripartire le seguenti matrici in quattro blocchi conformabili ed eseguire


il prodotto a blocchi

1 2 1
A = 0 0 2
0 0 3

0 a b
B = 0 c d
1 e f

somma
* 3.40 Se A una matrice m n e B una matrice p  q chiamiamo

A 0
diretta di A e B la matrice a blocchi A B =
. In generale
0 B

A1 0 . . . 0
0 A2 . . . 0

A1 A2 A n =
. Siano ora
0
0 . . . An


1 2
A1 =
1 1


3 1
B1 =
1 2
Mostrare che:

0 1
A2 =
1 0


1 2
B2 =
3 4

23

3.3. Matrici a blocchi ed equivalenza di matrici

i) ( A1 A2 ) + ( B1 B2 ) = ( A1 + B1 ) ( A2 + B2 )

ii) ( A1 A2 ) ( B1 B2 ) = ( A1 B1 ) ( A2 B2 )

3.41 Tenendo conto della definizione data nellesercizio 3.40, se Ai e Bi sono


matrici quadrate di ordine ni (i = 1, . . . , m), mostrare che

( A1 Am )( B1 Bm ) = ( A1 B1 Am Bm )
3.42 Se Ai quadrata di ordine ni (i = 1, . . . , l) e se A = A1 Al
mostrare che
!
!
m

k =1

ck Ak =

ck A1k

k =1

ck Akl

k =1

* 3.43 Sia
 z = a + ib un numero complesso. Definiamo la matrice reale M(z) =
a b
. Verificare che per ogni coppia di numeri complessi z e w si ha
b
a
M ( z + w ) = M ( z ) + M ( w );

M (zw) = M (z) M (w).

Capitolo 4

Spazi vettoriali
La scrittura < ~v1 , . . . , ~vn > indica lo spazio vettoriale generato dai vettori ~v1 , . . . , ~vn
cio linsieme di tutte le possibili combinazioni lineari di questi vettori. Indicheremo
da qui in avanti con Pn ( x ) lo spazio vettoriale dei polinomi di grado non maggiore
di n nella variabile x, e con Mm,n (K) quello delle matrici di tipo n m sul campo
K; dove non esplicitamente precisato si sottintende K = R.

4.1

Sottospazi e basi

4.1 Fornire esempi di leggi di composizione in insiemi numerici che non


corrispondano ad operazioni dellaritmetica elementare.
4.2 Fornire esempi di insiemi non chiusi rispetto ad opportune leggi di
composizione.
4.3 Scrivere due differenti combinazioni lineari dei vettori


~v = 1 0 1



~ = 1 0 2
w



~u = 0 2 1



~z = 0 0 3

4.4 Scrivere 3 vettori di R4 linearmente indipendenti


4.5 Scrivere tre vettori di R4 linearmente dipendenti ma non proporzionali
a due a due.
4.6 Riferendosi ai vettori dellesercizio 4.3 dire:
i) se sono linearmente dipendenti o linearmente indipendenti
[4 vettori in R3 sono sempre dipendenti]

~ e ~u sono linearmente indipendenti


ii) dire se ~v, w
~ e ~z sono linearmente dipendenti o indipendenti.
iii) dire se ~v, w
25

[Si]

26

Capitolo 4. Spazi vettoriali

[Da a[1, 0, 1] + b[1, 0, 2] + c[0, 0, 3] = 0 si ottiene a = b = 3c e

~ e ~z sono linearmente dipendenti perch esiste una loro


quindi ~v, w

~ ~z, che coincide con il


combinazione lineare, ad esempio 3~v + 3w
vettore nullo senza che siano nulli tutti i coefficienti.]

4.7 Dati i seguenti 4 vettori di R3 : ~


e1 = [1, 0, 0], ~
e2 = [0, 1, 0], ~u = [3, 4, 2] e
~v = [2, 5, 0], quale bisogna eliminare tra ~u e ~v in modo che i rimanenti 3
formino una base.
[~v = 2~e1 + 5~e2 . . . ]
4.8 Trovare una base {~
e1 , ~
e2 } di R2 tale che

[1, 0] = ~e1 + ~e2


[0, 1] = ~e1 ~e2 .
[~e1 =

1 1
2, 2

, ~e2 =

1
1
2, 2

4.9 Sia V = R2+ linsieme delle coppie ordinate di numeri reali strettamente
positivi. Definiamo in V le seguenti operazioni come somma e prodotto
per uno scalare:

[ a, b] [c, d] = [ ac, bd]

[ a, b] = [ a , b ]

Verificare che:
i) Rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto per uno scalare
V non uno spazio vettoriale.
ii) Rispetto a queste operazioni, V uno spazio vettoriale su R e
determinare il vettore nullo e lopposto del vettore [ a, b].
[. . . 0 = [1, 1], [ a, b] =

1 1
a, b

;...]

~ due
4.10 Sia V uno spazio vettoriale sul campo K e rispettivamente ~v e w
vettori di V e e due scalari di K; dimostrare che
~ , 6= 0 = ~v = w
~
i) ~v = w

ii) ~v = ~v, ~v 6= 0 = =
* 4.11 Verificare che linsieme
V





a 2b
: a, b R
3b a

un sottospazio dello spazio vettoriale M2 delle matrici quadrate di


ordine 2.

27

4.1. Sottospazi e basi

[ Dobbiamo controllare che loperazione di combinazione lineare


 sia interna

a1 2b1
ad V . Consideriamo due matrici generiche di I A1 =
ed
3b1 a1


a2 2b2
A2 =
e due scalari 1 e 2 ; si ha:
3b2 a2
1 A1 + 2 A2 =


1 a1 + 2 a2
1 2b2 + 2 2b2
=
=
1 3b1 + 2 3b2
1 a1 + 2 a


1 a1 + 2 a2
2(1 b1 + 2 b2 )
=
=
3(1 b1 + 2 b2 )
1 a1 + 2 a2


2
=
V
3
con = 1 a1 + 2 a2 e = 1 b1 + 2 b2 . ]

4.12 Stabilire se linsieme R2 delle coppie ordinate di numeri reali uno


spazio vettoriale rispetto alle operazioni
i) [ x, y] + [ x 0 , y0 ] = [ x + x 0 , y + y0 ]
ii)

[ x, y] + [ x 0 , y0 ]

[ xy0 .yx 0 ]

[ x, y] = [1, y].
[ x, y] = [

x , y

[No]
[S]

4.13 Stabilire se linsieme R3 delle terne ordinate di numeri reali uno spazio
vettoriale rispetto alle operazioni
i) [ x, y, z] + [ x 0 , y0 , z0 ] = [ x 0 , y0 , z + z0 ] e [ x, y, z] = [x, y, z].
ii) [ x, y, z] + [ x 0 , y0 , z0 ] = [ x 0 + y0 , y0 , z + z0 ] e [ x, y, z] = [x, y, z]
4.14 Sia R il campo reale e V linsieme di tutte le funzioni che assumono
valore positivo sullintervallo [ a, b]. Definiamo la somma di due funzioni
e la moltiplicazione di una funzione per uno scalare con le seguenti
uguaglianze:
f g = f g;

f = f

f , g V R.

Verificare se, con le operazioni indicate, V uno spazio vettoriale su R.


* 4.15 Verificare che le progressioni aritmetiche reali, rispetto alla somma termine a termine ed al prodotto per uno scalare definiti in modo naturale,
formano uno spazio vettoriale su R.
* 4.16 Verificare che linsieme delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo
di p equazioni in q incognite, rispetto alle usuali operazioni forma uno
spazio vettoriale sul campo a cui appartengono i coefficienti.
4.17 Sia W linsieme {~v1 , ~v2 , ~v3 , ~v4 } dove

~v1 = [1, 2, 1] ~v2 = [2, 1, 2]


~v3 = [0, 0, 1] ~v4 = [1, 0, 0]

28

Capitolo 4. Spazi vettoriali

i) verificare che sono linearmente dipendenti e per ciascuno di essi


trovare la combinazione lineare degli altri tre da cui formato.
[ Ad esempio v1 = 2v2 3v3 3v4 ]

ii) elencare tutti i sottoinsiemi di W linearmente indipendenti.


4.18 Delle seguenti terne di vettori di R3 , dire quali sono linearmente dipendenti e quali linearmente indipendenti.
i) ~v1 = [2, 1, 0], ~v2 = [0, 1, 1] e ~v3 = [1, 1, 0]

ii) ~v1 = [1, 1, 1], ~v2 = [2, 2, 2] e ~v3 = [0, 1, 1]

iii) ~v1 = [0, 1, 0], ~v2 = [1, 1, 2] e ~v3 = [2, 1, 3]

[ Gli unici linearmente dipendenti sono quelli della terna ii).]

4.19 Trovare due sottoinsiemi di R2 , uno dei quali sia chiuso rispetto alla
somma ma non rispetto al prodotto per uno scalare e laltro, viceversa,
sia chiuso rispetto al prodotto per uno scalare ma non rispetto alla
somma.
[Ad esempio [ a, b] con a e b interi pari su R chiuso rispetto alla somma
ma non rispetto al prodotto per uno scalare. . . ]

4.20 Verificare che linsieme delle matrici quadrate di ordine fissato uno
spazio vettoriale rispetto alle usuali operazioni di somma tra matrici e
di prodotto di una matrice per uno scalare.
4.21 Mostrare che lintersezione insiemistica V = W U di due spazi vettoriali uno spazio vettoriale.
4.22 Verificare, su esempi, che invece lunione V = W U non , in generale,
uno spazio vettoriale.
4.23 Scrivere 3 basi per R3 .
4.24 Trovare 2 basi per lo spazio vettoriale M2 delle matrici quadrate di
ordine 2 .
4.25 Verificare che le matrici quadrate di ordine 2 a traccia nulla sono un
sottospazio di M2 e determinarne una base.
4.26 Dei seguenti sottoinsiemi di R3 , stabilire quali sono sottospazi rispetto
alle usuali operazioni di somma e prodotto per uno scalare:
i) S1 = {[ x, y, z]| x + 2y + 2z = 0};

ii) S2 = {[ x, y, z]| x = y, z = 2};

29

4.1. Sottospazi e basi

iii) S3 = {[ x, y, z]| x = 2y, z = 0};

iv) S4 = {[ x, y, z]| x2 + y2 + z2 = 1};

v) S5 = {[ x, y, z]| x2 + y = 0};


x
vi) S6 = [ x, y, z]| = 1, y 6= 0 .
y

[i); iii); v) e vi).]

4.27 Per ciascuno dei seguenti insiemi di vettori stabilire se si tratta di un


sottospazio di un appropriato spazio vettoriale.
i) Tutti i vettori di Rn le cui componenti sono numeri interi.
ii) Tutti i vettori del piano ciascuno dei quali giace su uno degli assi
coordinati.
iii) Tutti i vettori del piano il cui secondo estremo giace su una data
retta (considerando come primo estremo lorigine).
iv) Tutti i vettori del piano i cui estremi giacciono su una data retta.
v) Tutti i vettori dello spazio i cui secondi estremi non giacciono su
una data retta.
vi) Tutti i vettori del piano i cui secondi estremi giacciono nel primo
quadrante.
n

vii) Tutti i vettori di Rn le cui componenti xi sono tali che xi = 0.


1
n

viii) Tutti i vettori di Rn le cui componenti xi sono tali che xi = 1.


1

ix) Tutti i vettori che si ottengono come combinazioni lineari dei vettori
v1 , v2 , . . . , vk in Rn .
4.28 In R3 sono dati i seguenti insiemi di vettori:
i) S1 = {[1, 1, 1], [0, 1, 1], [1, 0, 0]};

ii) S2 = {[2, 1, 0], [0, 1, 0], [1, 0, 1]};

iii) S3 = {[1, 1, 2], [1, 0, 1], [0, 1, 0], [0, 0, 1]}.


Stabilire, per ciascuno di essi, se costituiscono un sistema di generatori
e, in particolare, se sono delle basi per R3 .
[ S1 ed S2 sono delle basi, S3 un sistema di generatori.]

4.29 Nello spazio vettoriale R3 si consideri la base canonica


B = {~e1 = [1, 0, 0], ~e2 = [0, 1, 0], ~e3 = [0, 0, 1]}
ed i seguenti sottospazi

30

Capitolo 4. Spazi vettoriali

i) W1 generato da {~e1 + 2~e3 , ~e3 , ~e1 +~e3 },

ii) W2 generato da {~e1 , ~e1 ~e2 , ~e1 +~e3 },

iii) W3 generato da {~e2 , 2~e2 , ~e1 e3 , ~e1 + 2~e2 ~e3 }.


Per ciascuno di essi determinare una base e la dimensione.
[W1 =< [1, 0, 2], [0, 0, 1], [1, 0, 1] > quindi dimW1 = 3;
W2 =< [1, 0, 0][1, 1, 0], [1, 0, 1] > quindi dimW2 = 3;

W3 =< [0, 1, 0], [1, 0, 1] > quindi dimW3 = 2.]

* 4.30 Determinare una base e la dimensione del sottospazio V di R4 formato


dai vettori del tipo [ a, a + b, b a, b] e del sottospazio U di R3 costituito
da vettori del tipo [ a + c, b a, b + c].
[Sia ~v il generico vettore di V, si ha:

~v = [ a, a + b, b a, b] = a[1, 1, 1, 0] + b[0, 1, 1, 1]
questo significa che i vettori ~v1 = [1, 1, 1, 0] e ~v2 = [0, 1, 1, 1] sono un
sistema di generatori per V; non essendo proporzionali sono indipendenti,
quindi formano una base per V, che ha dunque dimensione 2.
Analogamente sia ~u = [ a + c, b a, b + c] il generico vettore di U sar:

~u = a[1, 1, 0] + b[0, 1, 1] + c[1, 0, 1]


cio i tre vettori ~u1 = [1, 1, 0], ~u2 = [0, 1, 1] e ~u3 = [1, 0, 1] costituiscono un sistema di generatori. Si osserva per che non sono linearmente

indipendenti perch ~u3 = ~u1 + ~u2 quindi non formano una base per U.
Una qualsiasi coppia di questi tre vettori forma un insieme indipendente e
quindi una base, da cui dimU = 2.]

OSSERVAZIONE 4.1. La traccia di soluzione della seconda parte di questo


esercizio mette in luce come non sempre la dimensione di un sottospazio coincide
con il numero dei parametri presenti nellespressione del generico vettore.
La traccia di soluzione della seconda parte di questo esercizio mette in
luce come non sempre la dimensione di un sottospazio coincide con il
numero dei parametri presenti nellespressione del generico vettore.
* 4.31 In V = P3 ( x ) si considerino i sottoinsiemi
S { p ( x ) V | p (0) = 1 e p (1) = 0}
e
T = { p ( x ) V | p (0) = p (1) = 0}.
Stabilire se rispetto alle usuali operazioni di somma e di prodotto per
uno scalare nello spazio dei polinomi S e T sono sottospazi e, qualora
lo siano, determinare una base per ciascuno di essi.

31

4.1. Sottospazi e basi

[S linsieme dei polinomi p( x ) = ax3 + bx2 + cx + d per cui p(0) = 1


e p(1) = 0, quindi, dato che p(0) = d e p(1) = a + b + c + d il generico
polinomio di S del tipo ax3 + bx2 ( a + b + 1) x + 1; si vede subito che
S non chiuso n rispetto alla somma n rispetto al prodotto per uno
scalare infatti, per esempio, x + 1 S ma il suo prodotto 2( x + 1) = 2x + 2
non vi appartiene, in quanto il termine noto diverso da 1.
Il generico vettore di T il polinomio ax3 + bx2 ( a + b) x; valutiamo se T

chiuso rispetto alle operazioni definite in V: per la somma consideriamo


due generici elementi di T , ax3 + bx2 ( a + b) x e a0 x3 + b0 x2 ( a0 + b0 ) x

sommandoli si ottiene ( a + a0 ) x3 + (b + b0 ) x2 [( a + a0 ) + (b + b0 )] x che


ancora un elemento di T , inoltre [ x3 + bx2 ( a + b)] = ax3 + bx2

(a + b) x che a sua volta elemento di T , il quale, quindi sottospazio di


V. Osservando che ax3 + bx2 ( a + b) x = a( x3 x ) + b( x2 x ) possiamo
affermare che i polinomi x3 x e x2 x generano T ; essendo poi essi
linearmente indipendenti, infatti sono di gradi diversi, formano una base
per T quindi possiamo concludere che T ha dimensione 2.]

4.32 Sia Vc = { p P7 ( x )| p(1) = c}. Determinare per quali valori di c R


Vc sottospazio di P7 ( x ).
[ c = 0]
4.33 Si considerino i polinomi p1 ( x ) = 3, p2 ( x ) = 2 + x3 , p3 ( x ) = x x2
4x3 , p4 ( x ) = x2 x3 e p5 ( x ) = x + 2x2 . Dallinsieme { p1 , p2 , p3 , p4 , p5 }
estrarre, se possibile, una base per P3 ( x ).
[dim (P3 ( x )) = 4, basta estrarre quattro polinomi indipendenti, per esempio p1 , p2 , p3 , p4 ]

4.34 Se {~e1 , ~e2 , ~e3 } una base di R3 si considerino gli insiemi B1 = {~e1 , ~e1 +
~e2 , ~e1 +~e3 } e B2 = {~e1 +~e2 , ~e1 + 2~e2 +~e3 , 2~e1 + 3~e2 +~e3 }; dimostrare che
B1 una base di R3 , mentre B2 non lo .
[ I vettori di B2 non sono indipendenti, infatti. . . ]

4.35 Trovare le componenti del vettore ~v = 2~e1 +~e2 + 7~e3 rispetto alla base
B1 dellesercizio 4.34
[ [5, 1, 7]]
4.36 Mostrare che linsieme {[ a, c], [b, d]} una base di R2 se e solo se ad
bc 6= 0.
4.37 Per quali valori del parametro t linsieme B = {[2, t], [t, 2]} una base
di R2 ?
[ t 6= 2]
4.38 Si considerino i polinomi p1 = t + 1, p2 = t2 + 2t + 1 e p3 = t2 t.
Dimostrare che { p1 , p2 , p3 } una base di P2 (t) e trovare le componenti
di q1 = t2 t 2 e q2 = t2 + 3 rispetto a questa base.

32

Capitolo 4. Spazi vettoriali

[p1 , p2 , p3 sono linearmente indipendenti, infatti (1 + t) + (t2 + 2t + 1) +


(t2 t) = 0 ( + )t2 + ( + 2 )t + + = 0. . . si perviene ad un

sistema lineare omogeneo che ha solo la soluzione banale. . . q1 = 3p1 + p2 ;


q2 = 4p1 p2 + 2p3 ]

* 4.39 Siano, in V = P2 (t), p1 (t) = t2 2t , p2 (t) = 1 + 2t, p3 (t) = 2 t2 ,


q1 (t) = 1 + t, q2 (t) = 1 + t t2 , q3 (t) = 2t + 2t2 . Dimostrare che
B = { p1 , p2 , p3 } e C = {q1 , q2 , q3 } sono due basi di V. Trovare la
matrice di passaggio da B a C .
[
i) Scriviamo ciascun vettore di B come combinazione lineare dei vettori
di C , in seguito costruiremo la matrice che ha per righe i coefficienti
di tali combinazioni1 . . .
p1

3q1 3q2 q3

3
4q1 + 3q2 + q3
2
p3 = 5q1 + 3q2 + q3

3 3 1
3

da cui la matrice richiesta 4


3
;
2
5
3
1
ii) Ricorrendo alle basi canoniche, moltiplichiamo la matrice H di passaggio dalla base B a quella canonica per la matrice che trasforma
la base canonica in C ovvero la matrice inversa (Si veda capitolo 6)
della matrice K di passaggio dalla base C a quella canonica. Poich
le coordinate di un vettore rispetto alle basi canoniche coincidono
proprio con le sue componenti, semplice costruire queste matrici:

0 2
1
1 1
0
2
0 ,
H = 1
K = 1 1 1 ,
2
0 1
0 2
2
p2

calcolando poi HK 1 si perviene al risultato precedente.

4.40 Siano ~v1 = [0, 2, 0], ~v2 = [1, 1, 0] e ~v3 = [3, 1, 5]. Dimostrare che
B = {~v1 , ~v2 , ~v3 } una base di R3 e trovare la matrice del cambiamento
di base dalla base B alla base canonica.

1 Qualora

0
[ ~v1 , ~v2 e ~v3 sono indipendenti. . . 1
3

2
1
1

0
0 .]
5

non sia semplice trovare tale combinazione, basta risolvere il sistema di tre
equazioni nelle tre incognite a, b e c che si ottiene uguagliando, componente per componente, i
vettori p e aq1 + bq2 + cq3 .

33

4.1. Sottospazi e basi

4.41 Trovare la matrice di passaggio dalla base {1 , x , ( x )2 , . . . , ( x


)n } alla base {1, x, x2 , . . . , x n } nello spazio vettoriale dei polinomi di
grado non maggiore di n.
4.42 Come varia la matrice di passaggio da una base ad unaltra
i) se si scambiano due vettori della prima base
ii) se si scambiano due vettori della seconda base
iii) se in entrambe le basi i vettori sono dati in ordine inverso


1
2
4.43 Data la matrice A =
si consideri linsieme
2 4
W = { X M2 (R)| AX = 0}.
Dimostrare che W sottospazio di M2 (R), calcolarne la dimensione e
determinarne una base.
[ dimW = 2. . . ]
4.44 Sia V = Mn,m lo spazio vettoriale delle matrici di tipo (n, m). Indichiamo
con Eij la matrice di V che ha lelemento di posto i, j uguale a 1 e tutti
gli altri elementi nulli. Dimostrare che { E11 . . . Enm } una base di V e
che la dimensione di V m n.
4.45 Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n e sia {~v1 , . . . , ~vn } un sistema
di n generatori di V. Dimostrare che esso una base.
[ Occorre e basta mostrare che sono indipendenti...]

* 4.46 Siano V e W due sottospazi di uno stesso spazio vettoriale; dimostrare


che
i) V W V + W;

ii) V + W il pi piccolo sottospazio contenente V W.


[i) Sia ~u V W, ci significa che ~u V oppure ~u W, in entrambi i casi
~u si pu esprimere come elemento di V + W, come ~u = ~u + 0W se ~u V
oppure come ~u = ~u + 0V se u W.

ii) Supponiamo che esista un sottospazio V 0 contenente lunione V W,


dimostriamo che esso contiene necessariamente anche la somma, cio che

~ con ~v V e w
~ W; ~v e w
~ sono
V + W V 0 : sia ~u V + W cio ~u = ~v + w

anche elementi di V W e quindi di V 0 dato che V W V 0 ; poich V 0

~ , anche la loro somma ~v + w


~,
uno spazio vettoriale, contiene, oltre a ~v e w
cio ~u.]

34

Capitolo 4. Spazi vettoriali

4.47 Siano U e W due sottospazi dello spazio vettoriale V tali che V = U + W.


Indichiamo con B e C , rispettivamente una base di U ed una di W.
Mostrare che se la somma diretta, cio se U W = {0} allora B C
una base di V, e trovare un esempio per cui U W 6= {0} e B C non
una base di V.
4.48 Indichiamo con Sn e Sn0 rispettivamente linsieme delle matrici simmetriche ed emisimmetriche di ordine n. Dimostrare che sono entrambi
sottospazi di Mn e calcolarne le rispettive dimensioni.
[Basta verificare la chiusura rispetto alle combinazioni lineari. . . le dimenn ( n + 1) n ( n 1)
e
]
sioni sono rispettivamente
2
2

4.49 Dimostrare che Mn = Sn Sn0 dove Mn , Sn , Sn0 sono quelli definiti


nellesercizio 4.48.
4.50 Dimostra che se P(t) linsieme di tutti i polinomi in una variabile
(quindi se non si precisa il grado) non esiste un sistema di generatori
finito.

4.2

Quesiti

Q.4.1 I vettori [1, 2, 3], [4, 5, 6], [7, 8, 9] e [10, 11, 12] sono linearmente indipendenti.
2 vero
2 falso

~ } una base per lo spazio vettoriale V, allora B 0 =


Q.4.2 Se B = {~u, ~v, w
~ } unaltra base per V.
{~u, 3~v, 3~v + w
2 vero
2 falso
Q.4.3 Il sottospazio vettoriale generato da tre vettori linearmente indipendenti
~u, ~v, w
~ uguale al sottospazio generato da ~u ~v, ~v w
~,w
~ ~u.
2 vero
2 falso
Q.4.4 Il sottospazio vettoriale generato da tre vettori linearmente indipendenti
~u, ~v, w
~ uguale al sottospazio generato da ~u + ~v, ~v + w
~,w
~ + ~u.
2 vero
2 falso
Q.4.5 Nello spazio vettoriale delle funzioni continue su R la dimensione del
sottospazio generato da {1, cos2 x, sin2 x } : a 0; b 1; c 2; d 3.
Q.4.6 I vettori [1, 2, 1], [2, a, a + 1], [ a, 0, 1] sono lineramente indipendenti per
a infiniti valori di a ma non tutti
b a 6= 1 e a 6= 4 c ogni valore
di a d a = 1.

35

4.2. Quesiti

Q.4.7 La dimensione dello spazio vettoriale intersezione tra quello delle matrici triangolari alte e quello delle matrici triangolari basse :
a 2n;
2
b n
c 0 d n.
Q.4.8 Dire quali delle seguenti implicazioni sono vere, dove V uno spazio
~ sono vettori di V.
vettoriale e ~u, ~v, w

~ } generano V {~u, ~v} generano V


~ } sono lib {~u, ~v, w
a {~u, ~v, w
nearmente indipendenti {~u, ~v} sono linearmente indipendenti c
~ } generano V d {~u, ~v, w
~ } sono linear{~u, ~v} generano V {~u, ~v, w
~ sono linearmente
mente dipendenti almeno due tra i vettori ~u, ~v, w
dipendenti.
Q.4.9 In uno spazio vettoriale V di dimensione n
a n + 1 vettori sono sempre linearmente dipendenti; b n 1 vettori sono sempre linearmente
indipendenti; c se n vettori qualsiasi sono linearmente indipendenti,
allora essi formano una base; d esistono n 1 vettori che generano
V.
Q.4.10 Siano U e W due sottospazi di un medesimo spazio vettoriale V. Quale
o quali dei seguenti non , in generale, sottospazio di V? a U W;
b U W; c U + W; d (U + W ) (U W ).
a dim(U +
Q.4.11 Siano U e V due sottospazi di Rn . Indicare le proprietere:
V ) dimU + dimV b dim(U V ) < dimU;
c se U V = {0}
allora dim(U + V ) = dimU + dimV d se U + V = Rn allora U V =
{0}.
Q.4.12 Sia W il sottospazio di R4 generato dai vettori

~ 1 = [0, k, k, 1] e w
~ 2 = [1, k, k, 0].
w
Allora
a dimW = 1 se k = 1; b dimW = 0 se e solo se k = 0;
dimW > 0 se e solo se k 6= 0; d dimW = 2 k.

Q.4.13 Sia {~v1 , ~v2 , ~v3 , ~v4 } una base dello spazio vettoriale V e si considerino i
vettori:

~u1 = ~v1 ~v2


~u2 = ~v1 ~v3
~u1 = ~v1 + ~v3 .
Indicare le propriet vere a ~u1 , ~u2 , ~u3 sono linearmente indipendenti;
b ~u1 , ~u2 , ~u3 generano un sottospazio di dimensione 2; c ~u1 , ~u2 , ~u3
generano un sottospazio di dimensione 3 d {~u1 , ~u2 , ~u3 } formano una
base per V.

Capitolo 5

Determinante e rango di una


matrice. Matrice inversa
5.1

Determinante e rango

5.1 Calcolare il determinante delle seguenti matrici:

1 0 1
B = 2 3 1
4 0 2

1 0 0
D = 2 6 0 .
3 4 5


1 3
A=
2
5

1 0 3
C = 3 5 8
1 0 3

[Rispettivamente 11, 6, 0, 30]

5.2 Date le matrici A =


det(3A).

1 2
5 6
eA=
, calcolare det( AB), det( A2 B),
3 4
7 8



1 a b + c


5.3 Calcolare il determinante 1 b a + c .
1 c a + b

[4, 16, 18]

[0]

5.4 Calcolare il determinante delle seguenti matrici:

1 2 1 2 1
1 2
3 4
0 0 1 1 1

2 1
2 1

1
1
0
0
0
A=
B
[det A = 2; det B = 32]

0 0 1 1 .
0 0 1 1 2
3 4
1 2
1 2 2 1 1
5.5 Calcolare i seguenti determinanti:
37

38

Capitolo 5. Determinante e rango di una matrice. Matrice inversa


a

0

0

c

b
a
0
0

0
b
a
0


0
0
b
a


1

a

b

c

1
1
a
b

1
1
1
a


1
1
1
1


0

0

0

d

0
0
c
0

0
b
0
0


a
0
.
0
0

[b( a3 + b3 ); a3 + 3a2 3a + 1; abcd]

5.6 Verificare che nullo il seguente determinante di ordine n




1 n
1
1
...
1

1
1n
1
...
1

1
1
1n ...
1 .

...
...
...
...
. . .

1
1
1
. . . 1 n

[Ogni riga la somma delle altre. . . ]

5.7 Per quali valori del parametro si annulla il determinante di ciascuna


delle seguenti matrici:

1
1 h
1 ,
A = 1 h
h
1
1

1
2 5 h
3 1
h 0
,
C=
2
3 9 0
1 1
2 0

1
k
1
B = 1 1 k + 1 ,
k 1
0

1 2k 4 + k
D = 3 2 k .
1 k
1
[2, 1; 0, 1; 0,

5.8 Date le matrici




1 1
2
2
A=
2 2 1 1

2
k 3 3
e B=
3 3
2 2

4
5;

3, 1]

determinare gli eventuali valori del parametro k per i quali la matrice


ABT singolare.
[2]
5.9 Trovare due matrici non singolari A e B per cui det
(A +
B) =det A +


det B

[Ad esempio A =

0
1

1
2
eB=
1
1

1
]
0

5.10 vero che det( A T ) = (det A)T ?


5.11 Verificare che ogni matrice emisimmetrica di ordine dispari singolare.
5.12 Siano rispettivamente S e E una matrice simmetrica ed emisimmetrica,
entrambe di ordine 2. Verificare che si ha det(S + E) = det S + det E.

39

5.1. Determinante e rango

5.13 Si pu estendere il risultato precedente allordine 3?


5.14 Verificare, senza sviluppare il determinante, che lequazione


0

x

a
x

b


x + a
0
x c = 0

x + b x + c
0
ammette una radice x = 0.

[Per x = 0 la matrice emisimmetrica di ordine 3]

5.15 Verificare che lequazione




x
a a 1

a
2x
0 = 0

1 a 0
3x
ha una soluzione nulla qualunque sia a.

[Come lesercizio 5.14]

5.16 Verificare che lequazione




1 2x x + 1


2 a
x = 0

1 x
1

ammette una radice nulla per ogni valore di a. Determinare poi a in


modo che anche laltra radice sia nulla.
[Per x = 0 la matrice ha due righe uguali. . . a = 2]

* 5.17 Risolvere la seguente equazione nella variabile x:




2x 1 1 1


1 2x 1 1


1 1 2x 1 = 0


1 1 1 2x

[ Sommando alla prima colonna tutte le altre si ha lequazione equivalente




2x 3 1 1 1


2x 3 2x 1 1


2x 3 1 2x 1 = 0,


2x 3 1 1 2x
che a sua volta equivale alla


1

1
(2x 3)
1
1

1
2x
1
1

1
1
2x
1


1
1
= 0.
1
2x

A questo punto sommando la prima colonna a tutte le altre si ottiene:




1
0
0
0

1 2x + 1
0
0
(2x 2)
,
1
0
2x
+
1
0


1
0
0
2x + 1

40

Capitolo 5. Determinante e rango di una matrice. Matrice inversa

infine, tenendo conto che il determinante di una matrice triangolare il


prodotto degli elementi principali, si perviene allequazione (2x 3)(2x +

1)3 = 0 che ha la radice semplice x =


3. ]

3
2

e la radice x = 12 di molteplicit

5.18 Date le matrici

1
0 2
2 1
4
1
1 ,
3 2 ,
A = 2
B= 4
3 2
0
6
1
0

2 1
4

4
1 2
C=
6
5
0

verificare che si ha det C = det B 8 det A senza calcolare esplicitamente i


determinanti.
[ Ponendo D = 2A si osserva che la matrice D ha la prima e la terza

colonna uguali a quelle di B e che la seconda colonna di C la somma di


quelle di D e di B. Si ha quindi det C = det B + det D = det B + det(2A)
da cui ricordando che A di ordine 3, si ha det C = det B + (2)3 det A. . . ]

5.19 Determinare i valori del parametro per i quali si annullano i seguenti


determinanti


1 a+1
a2

3 2a + 4 4 a


1 a 3
1


1
2 5

3 1
h

2
3

9

1 1 2


h
0
0
0



1 2k
1

0
1 k .

1
2
1

[a = 1, 75 ; h = 0, 8; k = 0, 1]

5.20 Determinare tutte le matrici reali per cui si ha I = det A A.


5.21 Determinare tutte le matrici reali per cui si ha A = det A A.
5.22 Siano A e B due matrici non singolari di ordine n verificare che se
AB = kBA, allora k radice nesima dellunit.
5.23 Verificare che se A, B, C sono matrici di ordine dispari per cui vale
ABC + BCA = 0 una di esse singolare.
5.24 Determinare due matrici di ordine 2 linearmente indipendenti tali che
ogni loro combinazione lineare sia singolare.

41

5.1. Determinante e rango

5.25 Determinare i valori di e in corrispondenza dei quali le matrici

3
0
3
a = 33 , B = tan e C = tan
1 + tan
0
0
tan

sono linearmente indipendenti


[ = 6 + k oppure = 4 + k con Z]

5.26 sempre vero che det( AB) = det( BA)?


[S se A e B sono quadrate dello stesso ordine]

* 5.27 Calcolare, al variare del parametro reale, il rango di ciascuna delle


seguenti matrici:

k 0 1
A = 0 k 1
2 1
k

1 1 h
B = 1 0 1
1 1 h3

t
2t
2 0
C = 2 t 1 1 t
3t
2
3 t

[
i) A una matrice quadrata di ordine 3, quindi ha rango 3 per tutti e soli
i valori di k per cui det A 6= 0. det A = k(k 1)(k + 1))
r ( A) = 3
k 1

= k2 + 1
per k 6= 1, 0, 1. Per k = 1, 0, 1 r ( A) = 2 perch
1
k
sempre diverso da 0 in R.

3,
ii) B una matrice di tipo (4, 3), quindi il suo rango al
 massimo

1 1
inoltre almeno 2 perch, per esempio, la sottomatrice
non
1 0
singolare. Utilizzando il teorema di Kroneker orliamo questa
sottoma
1 1 h
trice in tutti i modi possibili, ottenendo le matrici B1 = 1 0 1
1 1 h3

1 1 h
e B2 = 1 0 1 i cui determinanti sono, rispettivamente, h h3
1 1 1
e h 1; il rango sar allora >2 per tutti i valori di h che annullano
entrambi i determinanti, cio per h = 1. Per tutti gli altri valori si avr
r ( B) = 3
iii) C Per poter applicare
ilteorema di kroneker consideriamo, ad esempio,

2 0
la sottomatrice
formata dalle prime due righe e dalle ultime
1 t
due colonne e supponiamo, per il momento, che t 6= 0 in modo che sia
non singolare (Naturalmente dovremo poi esaminare a parte il caso
t = 0)
]

42

Capitolo 5. Determinante e rango di una matrice. Matrice inversa

* 5.28 Si consideri la matrice

2h 2
8
1
0
A=
h+2 h+2
3
3h

0
4
3 2h + 1

0
h
0 2h 1

Determinare i valori di h per cui la prima riga di A combinazione


lineare delle altre.
[ La matrice A devessere singolare, quindi, essendo
det A = 6(h 2)(h 1)(h + 1) = 0,

i possibili valori di h vanno cercati tra h = 2 e h = 1.

2 8 0 4
1 0 3 5

Per h = 2 si ha la matrice
4 4 0 2 in cui la prima riga il doppio della
3 6 0 3
quarta meno la terza e quindi, poich il rango di A non cambia aggiungendo
la prima riga, essa combinazione lineare delle altre. Considerazioni
analoghe ci permettono di asserire che anche h = 1 va bene.

0 8 0 4
1 0 3 3

Se invece h = 1, si ha la matrice
3 3 1 1 ; le ultime due righe sono
3 3 1 1
uguali, quindi la prima riga dovrebbe essere combinazione lineare delle
prime due, ma si osserva subito che le prime tre righe sono indipendenti:
diverso da zero il determinante formato dalle prime tre righe e dalle prime
tre colonne, quindi tale valore da scartare. In conclusione la prima riga
combinazione lineare delle altre solo per h = 1 ed h = 2. ]

* 5.29 Se una radice immaginaria di -1, mostrare che




1 2 3

2 3 1

= 3i 3.
2
3

1

3 1 2

2 1
5.30 Sia A = 1 1
2
modo che det A

[Il determinante ( 4 1)3 . . . ]

2
1. Senza sviluppare il determinante, determinare in
3
= 0.
[ = 3]

5.31 Trovare sotto quali condizioni lequazione nellincognita x




a+x
b
det
=0
b
c+x
ammette radici coincidenti.

[( a + c)2 4ac + 4b2 = 0]

43

5.2. Matrice inversa

5.2

Matrice inversa

5.32 Sia A = A1 . Che valori pu assumere il determinante di A?


[det A = 1]

5.33 Mostrare che se A non singolare, allora anche A1 non singolare e


che ( A1 )1 = A.


1
1 2
5.34 Sia A =
. Verificare che A1 = A.
4 1
9

1 0 1
5.35 Sia A = 2 3 4 . Verificare che si ha:
1 0 2
1
A1 = ( A2 2A 4I ).
3

5.36 Determinare tutte le matrici X quadrate, non singolari, del secondordine


che soddisfano la relazione X 3 = X.
[ Dovendo X essere non singolare si ha X 2 = I, da cui X =


1 b
oppure X =
]
0
1

a
c

1 a2
c

5.37 Siano date le matrici







1 h
1 k
A=
eB=
.
0 h
0 2
Determinare i valori di h e k per cui sussiste la relazione
AB1 + B = 0
[B2 = A da cui h = 4, k = 43 ]

5.38 Sia T una matrice triangolare superiore di ordine n. Verificare che

( I T ) n = I + T + T 2 + + T n 1
[Si pu procedere per induzione su n. . . ]

5.39 Mostrare che linversa di una matrice diagonale D non singolare a sua
volta diagonale.
[Se D non singolare, allora i aii 6= 0. . . ]
5.40 Mostrare che:

44

Capitolo 5. Determinante e rango di una matrice. Matrice inversa

i) Una matrice triangolare non singolare se e solo se tutti i suoi


elementi principali sono diversi da 0;
ii) linversa di una matrice triangolare non singolare a sua volta
triangolare.
5.41 Mostrare che se A e B sono quadrate non singolari permutabili, allora
anche A1 e B1 sono permutabili.
* 5.42 Nel campo complesso si consideri la matrice


1 + i 2 + 2i
A=
.
3 + 3i 7 + 7i


1 7 7i 2 + 2i
Verificare che A1 =
1i
2 3 + 3i
* 5.43 Nel campo complesso mostrare che se A = B + iB conB matrice ad
elementi reali, allora se esiste B1 A1 = 21 B1 iB1 .

* 5.44 Nel campo complesso sia A = B + iC dove B e C sono matrici reali


e B 6= C vero che A1 = 12 ( B1 iC 1 )? Giustificare la risposta.
[solo nel caso in cui CB1 = BC 1 . . . ]

5.3

Quesiti

Q.5.14 Siano A e B due matrici quadrate dello stesso ordine. Se esistono A1 e


B1 allora esiste ( A + B)1 .
2 vero
2 falso
Q.5.15 Siano A e B come nel quesito 5.14. Se inoltre A + B 6= 0 allora esiste
( A + B ) 1 .
2 vero
2 falso


B 0
Q.5.16 Se A =
dove B e C sono non singolari, allora anche A non
0 C
singolare.
2 vero
2 falso
Q.5.17 Sia A una matrice m n di rango r. Allora ogni minore di A di tipo
(r + 1) (r + 1) singolare.
2 vero
2 falso
Q.5.18 Se A non singolare, allora det A = det A1 .

2 vero

2 falso

Q.5.19 Se A quadrata con elementi interi allora det A un numero intero.


2 vero
2 falso
Q.5.20 Se Ax = 0, A quadrata e x un vetttore colonna tale che x 6= 0, allora
A = 0.
2 vero
2 falso
Q.5.21 Sia A quadrata tale che A2 = I. Allora A = A1 .

2 vero

2 falso

Capitolo 6

Teoria dei sistemi


Questo capitolo dedicato ai sistemi lineari: si tratta di applicare il Teorema di RouchCapelli o quello di Cramer, od i loro corollari applicati ai sistemi omogenei. Spesso
si tratter di discutere un sistema dipendente da uno o pi parametri: ci significa
stabilire per quali valori dei parametri il sistema possibile ed in corrispondenza di
essi trovare quante soluzioni ci sono.
6.1 Risolvere i sistemi:

x+y+z+t

x y 2z + t
xyzt

x y 2z + t

2x + 2y + 3z

=0
=1
= 1
=0
= 1
[[ x = 12 ; y = 32 z; t = 21 (1 + z)]]

x + 3y + z + 2w = 1
3x + 2y + z + w = 1

4x + 3y + 2z t + 4w = 2

5x + 4z + 3w = 1

[[y = 79 x 1; z = 26
7 x 2; w =

23
7 x + 3; t

41
7 x + 3]

2x + y = 1
3x + 2y + z = 0

x 3y + z = 4
[[ 23 ; 2; 12 ]]

45

46

Capitolo 6. Teoria dei sistemi

6.2 Dire per quali valori dei parametri possibile il seguente sistema.

ax + y z = 0

x + ay z = b

( a + 1) x + 3y 2z = b

[ [ Se b = 0 a; se b 6= 0 per a 6= 1]

6.3 Dato il sistema

2x + y + hz + 3t = a
4x + 2y 2z + 6t = b

2x + hy + z 3t = c

determinare i valori di h in corrispondenza dei quali il sistema risolubile per qualsiasi scelta del termine noto.
[[ h 6 = 1] ]
6.4 Risolvere i seguenti sistemi

2x2 4x3 + x4

x1 3x2 x3 + x4

x1 x2 + 4x3 2x4

2x1 2x2 x3 + 2x4

=1
=0
= 1
=0

6.5 Sia
Ax =

x+y+z+t = 1
8x + 4y + 2z + t = 5

27x + 9y + 3z + t = 14

64x + 16y + 4z + t = 30

 

2
1 1 1
1 1
, , ,0 ]
[ , , ,0 ;
18 18
9
3 6 2


1 2
3

 
x1
x2

i) Per quali valori del parametro il sistema Ax = 0 ammette


ununica soluzione? Per quali pi di una?
 
1
ii) Se b1 =
, per quali valori di il sistema Ax = b1 non ammette
3
soluzioni? Per quali ne ammette una sola? Per quali ne ammette
pi di una?
 
1
iii) Se b2 =
, per quali valori di il sistema Ax = b2 non ammette
1
soluzioni? Per quali ne ammette una sola? Per quali ne ammette
pi di una?
[i) Ax il sistema

x1 + 2x2 = 0

che omogeneo, quindi ammette unu



1 2
6= 0 da cui 6= 6;. . . ]
nica soluzione (quella banale) se e solo se
3
3x1 + x2 = 0

47
6.6 Sia


1
2 1
x
Ax = 3 1 2 y .
0
1
z

i) Per quali valori del parametro il sistema Ax = 0 ammette


ununica soluzione? Per quali pi di una?

1
ii) Se b1 = 1, per quali valori di il sistema Ax = b1 non ammette
1
soluzioni? Per quali ne ammette una sola? Per quali ne ammette
pi di una?

1

iii) Se b2 = 1, per quali valori di il sistema Ax = b2 non ammette


0
soluzioni? Per quali ne ammette una sola? Per quali ne ammette
pi di una?
[i)per 6= 1 solo la soluzione banale. . . ]

6.7 Discutere e risolvere i seguenti sistemi lineari dipendenti da un parametro

y
+
2z
=
1

2x + ky = 2
kx + y + z = k + 1
kx + 2y = k

x + ky kz = 2
kx + kz = k

x2 + x3 =

3x + 2y + hz = 11

2x 6y 3z = 0
2x1 + 3x2 + 7x3 = 5

hx + 4y + 2z = 7
x1 3x2 x3 = 2

x + ( k 1) y + z = 1

2x + ky + kz = k

kx + 2y + (2k 2)z = 4 k

[Il primo sistema, di tre equazioni in tre incognite, ammette una ed una
1 1
2

1
1 6= 0. Si ha det A =
sola soluzione se e solo se det A = k
1
k k
(k + 1)(k 3) quindi si annulla
per k = 1 e k = 3. Dunque k 6 = 1, 3

1
1
1 2
1
2


k k + 1
k + 1

1
1
1



1
2
k k
2 k
lunica soluzione : x =
y =
ez =
(k + 1)(k 3)
(k + 1)(k 3)

48

Capitolo 6. Teoria dei sistemi




1 1
1

k

1 k + 1

1 1 2
1
k
2
1 1 ha
. Per k = 1 la matrice dei coefficienti 1
(k + 1)(k 3)
1 1 1
rango r ( A) = 2 ; la matrice
B completata con la colonna dei termini noti

1 1 2 1
1 1 0 ha anchessa rango r ( B) = 2, quindi il sistema
B = 1
1 1 1 2
possibileed ammette
32 = 1 soluzioni; analogamente
per k = 3 si

1 1
2
1 1
2
1
1
1 e quindi r ( A) = 2 e B = 3
1
1
4 e
ha A = 3
1
3 3
1
3 3 2
r ( B) = 2 da cui 1 soluzioni.. . . ]

6.8 Discutere e risolvere i seguenti sistemi dipendenti da pi parametri reali

x + 2y + az = 1
2x + ay + 8z = 1

4x + 7y + z = b

3kx + 3y + (k + 2)z = h
x + 2y + 2z = k + 1

x + ky + kz = 1

2x + y = a
2x + z = b
4x + y + z = c

kx + y + z = 1
x + ky + z = h

x + y + kz = h2

2 1 0
[La matrice dei coefficienti del secondo sistema A = 2 0 1, pa4 1 1
lesemente
singolare
(la
terza
riga

la
somma
delle
prime
due). Poich


2 1

6= 0 si ha r ( A) = 2 per qualsiasi valore dei parametri. La matrice
2 0

2 1 0 a
completa B = 2 0 1 b ha rango 2 se e solo se c = a + b quindi in
4 1 1 c
questo caso il sistema possibile ed ammette 1 soluzioni. ]

6.9 Al variare dei parametri che in essi compaiono, si discuta la risolubilit


dei seguenti sistemi lineari
i)

x 2hy + z + t = h
y hz = 0

x + 2y + z ht = 0

[h 6= 1 : 1 soluzioni; h = 1 impossibile]

49
ii)

iii)

hx y 2z = 1

hx (h + 1)y 3z = 1

hx y z = 2h + 1

[h 6= 0 : 1 soluzione; h = 0: impossibile]

[k 6=

1
2

x+y = 2
xyz = 3+h

x + 2y + kz = 4

: 1 soluzioneh; k = 12 , h = 5 : 1 soluzioni; k = 12 , h 6= 5 impossibile]

* 6.10 Discutere e risolvere al variare dei parametri complessi a e k il seguente


sistema nel campo complesso, cio con x, y, z C.

x + 2y + kz = 0
ky z = 1

kx + z = a
6.11 Determinare il valore del parametro k per cui le matrici






k1
0
1 k1
0 2
A=
, B=
, C=
2
k+1
0 k+2
1
1
sono linearmente dipendenti.
[Le matrici sono linearmente dipendenti se xA + yB + zC = 0 per qualche
terna { x, y, z} con almeno un elemento non nullo. Ma xA + yB + zC =

0 rappresenta un sistema lineare omogeneo di quattro equazioni nelle


tre incognite x, y e z, dunque le matrici sono dipendenti se e solo se il
sistema ammette soluzioni non banali e questo avviene solo se la matrice
dei coefficienti ha rango minore di 3. . . k = 1.]

1 2 3
6.12 Sia A = 1 3 4 . Mostrare che il sistema Ax = b ha un unica solu1 2 4
zione qualunque sia il vettore b. Mostrare poi che Ax = Ay se e solo se
x = y.
[r ( A) = 3; r ([ A|b]) non pu essere maggiore di 3, perch [ A|b] ha solo tre
righe, non pu essere minore di 3, perch det A un minore di [ A|b] di

ordine 3 non nullo per ipotesi, dunque il sistema ammette una ed una sola
soluzione b. . . ]

50

Capitolo 6. Teoria dei sistemi

Per gli esercizi dal 6.13 al 6.19 occorre discutere e, quando possibile, risolvere i
sistemi.
6.13

6.14

x + ky z = 0

( k + 1) x + ( k + 2) y = 0
x + (k + 1)y + kz = 0
[k 6= 1 solo la soluzione banale; k = 1 1 soluzioni]

hx + 2y = 1
x + (h + 1)y = 2h

(2h 1) x + (3 h)y = h + 2

6.15

[h = 0 1 soluzione; h 6= 0 impossibile]

(h 1) x + 4y = 0
x + ( h 1) y = 0

hx + (2 h)z 4t = 0

hy z + (2 h)t = 0

[h 6= 3, 0, 1, 4 solo soluzione banale; h = 3, 0, 1, 4 1 soluzioni]

6.16

2x + (h 1)y + z = 3

x + 2y = 4 h

x + ((2h + 1)y z = 4 h

x + (1 + h ) y z = 1

[h = 4 una soluzione; h 6= 4 non esistono soluzioni]

6.17

6.18

x+y = 1
2hx y = (1 + h)

1(1 4h) x + 2y = 3 + 2h

[h 6= 13 impossibile; h = 13 una soluzione]

( h + 1) x + y + z = 2 + h
(3 + h) x + z = 2h2
(5 + h) + y + (1ih)z = 6 h

[h 6= 4, 1 una soluzione; h = 1 1 soluzioni; h = 4 impossibile]

51
6.19

x + ( h2 + 1) y z = 2 h

2x + (5 h2 )y + 2h2 z = 2h

[h = 1 2 soluzioni; h 6= 1 impossibile]

6.20 Scrivere un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite, dipendente


da un parametro k, in modo che, se k 6= 0, il sistema ammetta la sola
soluzione [1, 0, 1] e se k = 0 ammetta infinite soluzioni.
6.21 Dimostrare che un sistema lineare omogeneo di m equazioni in n incognite con m < n ammette sempre soluzioni non banali.
[ r min(m, n) r < n]

6.22 Trovare per quali valori reali di k esiste una matrice X M3,2 (R) tale
che

2
1 1
0 1
3
0
1 X = 2 0 .
1 1
2
2 k

x
[Sia X = y
z

t
u allora si ha
v

2x + y z
3x + z
x y + 2z


2t + u v
0
3t + v = 2
t u + 2v
2

1
0
k

che rappresenta un sistema lineare di 6 equazioni in 6 incognite. . . ]

6.23 Determinare i parametri a, b e c in modo che il sistema

x + y + az = a

2x (1 b)z = 1 b

x y + cz = 0

ammetta 1 soluzioni.
[b = 1 a; c = 2a]

ax + bz + t = 0

6.24 Si consideri il sistema 2x by + 2z + at = 0 . Determinare per quali

bx by + az 3t = 0

x = 3

y = 1
valori dei parametri a e b il sistema ammette la soluzione
; in

z = 1

t = 2

52

Capitolo 6. Teoria dei sistemi

questo caso verificare che ci sono altre soluzioni e determinarle.

y
[a = 2, b = 4;

6.25 Discutere, al variare del parametro, il sistema


h
0
0
x
h2 1 h + 1 2 y =
1 h2
1
1
z

= 5 2
=
.]
=
= 6 4


h
1
0

[h 6= 0, 1 una soluzione; h = 0 1 soluzioni; h = 1 impossibile]

6.26 Stabilire per quali valori del parametro possibile il sistema


m 4  
0
1 m x = 0
y
1 2
m

[m = 0, 2]

6.27 Trovare le quaterne (h, x, y, z) per le quali sia verificata la seguente


relazione matriciale:



x y z
1
1
y z x 1 = ( h + 2) 1
z x y
h
1
[h 6= 1, 2; (h, 1, 1, 1), (1, , , 3 ), (2, , , )]

6.28 Si considerino le matrici






x
y
z
1

1
A1 = y , A2 = z , A3 = x e B =
z
x
y
2

Determinare le quaterne (h, x, y, z) in modo che sia verificata la relazione


A1 + hA2 + hA3 = B.

6.29 Si considerino le matrici

1
0 0
0 h 1
,
A=
0
1 1
0
0 h




1
1
2
1
[h 6= 1, 12 ; h, h
1 , h1 , h1 , 2 , , , ]


1
1 h
x

1 h
1

e X = y
B=
h
0
0
z
1
1
1

53
Determinare i valori di h per cui esistono matrici non nulle X tali che sia
verificata la relazione
2AX = BX
[h = 1]

6.30 Date le matrici

2 1 1
x
1 e X = y
A = 0 h
0 0 h1
z

Determinare i valori di h e le terne non nulle ( x, y, z) per cui verificata


luguaglianza
AX = A1 X.

[h = 1 : , (, ) 6= (0, 0); h = 2: 0 , 6= 0]

6.31 Si consideri il sistema:

x1 + x2 x3 + x4 =
x1 x2 + x3 x4 = n

x1 x2 x3 x4 = 1

ove , , sono numeri reali e n N. Dire per quali valori di , , e


per quali n il sistema risolubile e precisando in ognuno dei casi quante
soluzioni ammette.
[ Se A la matrice completa del sistema, r ( A) = 3 per (, ) 6= (1, 1)
qualsiansi siano ed n, quindi in questo caso si hanno 1 soluzioni. Se

= 1 e = 1 si ha r ( A) = 3 se n dispari, quindi ancora 1 soluzioni,

mentre si ha r ( A) = 2 se n pari, quindi 2 soluzioni. In conclusione il


sistema sempre risolubile ed ammette 1 soluzioni per qualunque terna
, , ed n dispari, mentre ne ammette 2 , , ed n pari. ]

6.32 Discutere e risolvere il sistema

x + 2y 3z = h

2x y + 4z = h

3hx + hy + h2 z = h
ove h R un parametro.

[ Per h 6= 0 e h 6= 1 una soluzione, per h = 0 1 soluzioni, per h = 1


nessuna soluzione ]

54

6.1

Capitolo 6. Teoria dei sistemi

Quesiti

Vero o Falso
Q.6.22 Un sistema di n equazioni in n + 1 incognite ammette sempre soluzioni.
2 vero
2 falso
Q.6.23 Il sistema Ax = b dove A una matrice di tipo m, n di rango m, ammette
sempre almeno una soluzione.
2 vero
2 falso
Q.6.24 Se Ax = 0, A una matrice quadrata di ordine n e x 6= 0 allora det A = 0
2 vero
2 falso
Q.6.25 Per k = 1 il sistema

possibile

x+y+z3 = 0

kx (k + 2)z + 1 = 0
ky y + 3x = 0
kx + y + z = k

2 vero

2 falso

A risposta multipla
Q.6.26 Nel sistema lineare Ax = b il rango della matrice A uguale al numero
delle righe di A, allora il sistema a ammette al pi una soluzione
b ammette almeno una soluzione c non ammette soluzioni d
ammette esattamente una soluzione.
Q.6.27 Sia A una matrice quadrata di ordine n. Allora lequazione matriciale
Ax = 0 ammette soluzioni non banali se e solo se a r ( A) = n b
r ( A) < n c A 6= 0 d A = 0.
Q.6.28 Sia A una matrice 37 38 ad elementi reali. Allora Ax = 0 a deve
avere una soluzione non nulla
b non pu avere soluzioni non nulle
c pu o no avere soluzioni non nulle in dipendenza da A
d non
un sistema lineare.
Q.6.29 Sia A una matrice 38 37 ad elementi reali. Quale delle risposte dellesercizio 6.28 vera?
Q.6.30 Se il sistema lineare Ax = b di n equazioni in n incognite ammette
almeno due soluzioni, allora
a r ( A) = n 1 b r ( A) < n c
det A 6= 0
d det A = 0.

6.1. Quesiti

Q.6.31 Si consideri il sistema

3x + (2k 3)y + 3(k 1)z = 1


2x + (k 3)y + 2(k 1)z = k

3x + (2k 3)y + (4k 5)z = 1

55

(6.1)

allora il sistema 6.1 ammette una ed una sola soluzione a per due valori
di k
b per nessun valore di k c per infiniti valori di k ma non per
tutti d per esattamente un valore di k.

Q.6.32 Nel sistema lineare Ax = b il rango della matrice A uguale al numero


delle equazioni; allora si pu dire che il sistema ammette a al pi
una soluzione b almeno una soluzione c nessuna soluzione d
esattamente una soluzione.
Q.6.33 Il sistema Ax = b di m equazioni in n incognite ammette 1 soluzioni.
Allora: a m n 1; b r ( A) n 1; c n = m e det A = 0; d
n < m + 1.
Q.6.34 Se il sistema lineare Ax = b di m equazioni in n incognite ammette al
pi una soluzione, allora a r ( A) < n; b r ( A) = m; c r ( A) = n;
d r ( A) = n 1.
Q.6.35 Il sistema lineare Ax = b di m equazioni in n incognite ammetta 1
soluzioni. Allora:
a m n 1; b r ( A) n 1; c n = M e
det A = 0; d n < m + 1.
Q.6.36 Sia Ax = 0 un sistema lineare omogeneo di n equazioni in n incognite.
Il sistema ammette:
a almeno una soluzione se e solo se det A 6= 0;
b solo la soluzione banale, se i vettori colonna di A sono linearmente
indipendenti; c infinite soluzioni se e solo se det A = 0; d infinite
soluzioni.
Q.6.37 Sia Ax = b un sistema lineare di m equazioni in n incognite. Per ogni
b il sistema ha al pi una soluzione se:
a i vettori colonna di A
sono linearmente dipendenti; b i vettori riga di A sono linearmente
indipendenti; c i vettori colonna di A sono linearmente indipendenti;
d i vettori riga di A sono linearmente dipendenti.
Q.6.38 Se la matrice A, di m righe e n colonne, ha rango massimo, le soluzioni
del sistema lineare omogeneo Ax = 0 sono:
a infinite se m n;
b solo la soluzione banale se m < n; c infinite se m < n; d solo la
soluzione banale se n m.

56

Capitolo 6. Teoria dei sistemi

Q.6.39 Sia A una matrice di tipo (m, n) tale che il sistema Ax = b abbia almeno
una soluzione per ogni vettore b. Allora:
a m = n 1; b m = n;
c m n; d M n.

Capitolo 7

Applicazioni lineari, prodotti


scalari
7.1

Applicazioni lineari e matrice rappresentativa

7.1 Sia f lapplicazione R 7 R tale che f ( x ) = ax2 + bx + c. Determinare


a, b e c in modo che:
i) f sia iniettiva
ii) f sia suriettiva
7.2 Dimostrare che lapplicazione f : Dn 7 Rn che associa ad ogni matrice
diagonale di ordine n il vettore di Rn costituito dalla npla ordinata
degli elementi principali un isomorfismo.
* 7.3 Sia f : C2 7 C2 lapplicazione che associa ad ogni coppia di numeri
complessi i loro coniugati. Verificare che f Rlineare, cio se si considera C2 come spazio vettoriale su R, ma non Clineare, cio non
lineare se si considera C2 come spazio vettoriale su C.
[ Per verificare che f lineare su R consideriamo due qualsiansi elementi di
C2 , ad esmpio [z, w] e [z0 , w0 ] ed una coppia (, ) di numeri reali. Avremo
allora, utilizzando la notazione algebrica dei numeri complessi,
f ([z, w] + [z0 , w0 ]) =

= f ([ x + iy, a + ib] + [ x 0 + iy0 , a0 + ib0 ]) =


= f ([x + x 0 + i (y + y0 ), a + a0 + i (b + b0 )]) =
= [x + x 0 i (y + y0 ), a + a0 i (b + b0 )] =
= [( x iy) + ( x 0 iy0 ), ( a ib) + ( a0 ib0 )] =
= [ x iy, a ib] + [ x 0 iy0 , a0 ib0 ] =
= [z, w] + [z0 , w0 ] =

= f ([z, w]) + f ([z0 , w0 ]).

57

58

Capitolo 7. Applicazioni lineari, prodotti scalari

Quindi f conservando le combinazioni lineari su R, lineare.


Analogamente si ottiene:
f (i [z, w]) = f (iz, iw] =

= f (i [ x + iy), i ( a + ib)] =
= f ([y + ix, b + ia]) =
= [y ix, b ia].
Mentre invece
i f ([z, w] = i [z, w] = i [ x iy, a ib] = [y + ix, b + ia].
]

7.4 Di ciascuna delle seguenti applicazioni dire se sono iniettive, suriettive,


lineari o no.
i) f : N 7 Z tale che f (n) = 5n

ii) f : R 7 R tale che f ( x ) = x3

iii) f : Z Z 7 Z tale che f ([ a, b]) = a + b

iv) f : N 7 Z Z tale che f (n) = [n2 , n + 1]


[ i) iniettiva; ii) non lineare; iii) suriettiva ma non iniettiva; iv) non lineare ]

7.5 Sia V il sottospazio di R3 formato dai vettori che hanno la terza componente nulla, cio V = {[ x1 , x2 , 0]| x1 , x2 R}. Siano f 1 , f 2 e f 3 tre
applicazioni V 7 V tali che, rispettivamente:
f 1 ([ x, y, 0]) = [2x y, x, 0],
f 2 ([ x, y, 0]) = [ x2 , 2y, 0],

f 3 ([ x, y, 0]) = [ x + 1, y, 0].
Mostrare che, delle tre, solo f 1 lineare.
[Verifichiamo che f 1 conserva le combinazioni lineari; siano v = [ x, y, 0] e
v0 = [ x 0 , y0 , 0] due generici elementi di V, si ha:
f 1 (v + v0 )

=
=
=
=
=

[2(x + x 0 ) (y + y0 ), x + x 0 , 0] =
[2x y + 2x 0 y0 , x + x 0 , 0] =
[2x y, x, 0] + [2x 0 x 0 , x 0 , 0] =
[2x y, x, 0] + [2x 0 y0 , x 0 , 0] =
f 1 (V ) + f 1 ( v 0 ).

f 2 non n additiva n omogenea, infatti, per esempio,


2 f 2 ([1, 0, 0]) = 2[1, 0, 0] = [2, 0, 0]
ma
f 2 (2[1, 0, 0]) = f 2 ([2, 0, 0]) = [4, 0, 0].
]

59

7.1. Applicazioni lineari e matrice rappresentativa

7.6 Sia V = Mn lo spazio vettoriale delle matrici quadrate di ordine n.


Dimostrare che se A V allora lapplicazione A 7 tr ( A) lineare,
dove tr ( A) indica la traccia della matrice A.
7.7 Dimostrare che se f : V 7 W allora
i) Se dimV > dimW allora f non pu essere iniettiva.
ii) Se dimV < dimW allora f non pu essere suriettiva.
iii) Se dimV = dimW allora f iniettiva se e solo se f suriettiva.
[Ricordare la relazione dimV = dimKer f + dimIm f e che se f lineare
allora essa iniettiva se e solo se Ker f = {0V }]

* 7.8 Sia f : R3 7 R3 lapplicazione lineare tale che:


f ([1, 0, 0]) = [3, 2, 1],
f ([0, 1, 0]) = [1, 2, 3],
f ([0, 0, 1]) = [2, 4, 2],

e sia g : R2 7 R3 lapplicazione lineare tale che:


g ([1, 2]) = [6, 4, 2]

g ([2, 1]) = [, 0, 4]

Determinare per quali valori del parametro reale si ha Im( f ) =


Im( g ).
[Lo spazio vettoriale Im( f ) generato dai vettori f (e1 ) = [3, 2, 1], f (e2 ) =

[1, 2, 3] e f (e3 ) = [2, 4, 2], dove e1 , e2 ed e3 sono i vettori della base canonica di R3 ; se essi fossero indipendenti limmagine di f avrebbe dimensione 3 e quindi non potrebbe coincidere con limmagine di g
perch dimIm( g ) dimIm(R2 ) ; ma f (e3 ) = f (e1 ) + f (e2 ) ed essendo f (e1 ) e f (e2 ) linearmente indipendenti, essi costituiscono una base
per lIm( f ). Anche limmagine di g ha dimensione 2, infatti i vettori g1 = [6, 4, 2] e g2 = [, 0, 4] sono indipendenti per ogni valori di ,
quindi per determinare per quali valori di i due spazi coincidono basta
trovare per quali valori i vettori g1 e g2 sono generati da f (e1 ) e f (e2 ):
g1 = [6, 4, 2] = 2[3, 2, 1] = 2 f (e1 ) mentre
g2 combinazione
lineare di f (e1 )


0
4

1 uguale a zero; da cui si
e f (e2 ) se e solo se il determinante 3 2
1 2 3
ha = 4. ]

7.9 Calcolare la dimensione di Im( f ) Im( g ) al variare di , dove f e g


sono le applicazioni definite nellesercizio 7.8

60

Capitolo 7. Applicazioni lineari, prodotti scalari

* 7.10 Sono date le applicazioni lineari f i : R3 7 R2 tali che


f 1 ([ x1 , x2 , x3 ]) = [5x1 + 2x2 + 7x3 , x1 + x2 x3 ];
f 2 (([ x1 , x2 , x3 ]) = [ x1 + x2 + x3 , x2 x3 ];

f 3 ([ x1 , x2 , x3 ]) = [ x1 x2 x3 , x3 ].

i) Trovare la matrice rappresentativa A di ciascuna di esse rispetto


alle basi canoniche.
ii) Trovare la matrice rappresentativa A0 di ciascuna di esse rispetto
alle basi B = {v1 = [1, 1, 0], v2 = [0, 1, 1], v3 = [1, 0, 1]} e B 0 =
{ f 10 = [1, 1], f 20 = [1, 1]} rispettivamente.
[Illustriamo la soluzione per lapplicazione f 1 : i ) Basta scrivere la matrice
che
ha per
righe i vettori immagine tramite f 1 della base canonica: A =
5
1
2
1.
7 1

ii ) I modo. Scriviamo le immagini dei vettori di B come combinazione


lineare dei vettori di B: i coefficienti di tali combinazioni lineari saranno i
vettori riga della matrice richiesta:
f 1 (v1 ) = [7, 2]
f 1 (v2 ) = [9, 0]
f 1 (v3 ) = [12, 2]

5
2

da cui la matrice A0 =
9
2

9
2

9
;
2

9
5
= v10 + v20
2
2
9 0
9
= v1 + v20
2
2
= 6v10 + 6v20 .

II modo. Ricaviamo A0 come prodotto delle tre matrici H AK 1 , dove H


la matrice del cambiamento di base in R3 dalla base B a quella canonica, A
la matrice del punto i ) e K la matrice di passaggio in R2 dalla base B a
quella canonica ( e quindi la sua inversa quella che ci serve, cio quella
che trasforma la base canonica in B). . . ]

7.11 Siano:
f 1 ([ x1 , x2 , x3 ]) = [ x1 , x2 , 0],
f 2 ([ x1 , x2 , x3 ]) = [ x1 + x2 , x1 x2 , 0],
f 3 ([ x1 , x2 , x3 ]) = [0, 0, x1 + x2 + x3 ],

e f 4 ([ x1 , x2 , x3 ]) = [ x1 x2 , 0, x3 x2 ] quattro applicazioni lineari da R3


a R3 .

61

7.1. Applicazioni lineari e matrice rappresentativa

i) Trovare le matrici rappresentative di queste applicazioni rispetto


alla base {[1, 0, 1], [1, 1, 0], [0, 1, 1]}.

ii) Trovare le matrici


rappresentative

di queste applicazioni rispetto


alla base B = {[ 2, 2, 0], [ 2, 2, 0], [0, 0, 1]}
7.12 Sia f ([ x1 , x2 , x3 ]) = [ x1 + x2 , x2 + x3 , x3 + x1 , x1 + x2 + x3 ] unapplicazione lineare f : R3 7 R4 . Trovare la matrice rappresentativa rispetto
alle basi:
{[1, 1, 0], [0, 1, 1], [1, 0, 1]}

{[1, 0, 0, 0], [0, 1, 0, 0], [0, 0, 1, 0], [0, 0, 0, 1]}.

2
[ 1
1

1
2
1

1
1
2

2
2 .]
2

7.13 Per ciascuna delle seguenti matrici e basi, trovare le applicazioni lineari
ad esse associate

2 2
2
1
i) A = 3 2
{[1, 0, 0], [0, 1, 0], [0, 0, 1]}.
1 0 1


2
1 1
ii) B =
{[1, 1], [1, 2]}
1 1 2
e {[1, 0, 0], [0, 1, 0], [0, 0, 1]}.

3 1
1
iii) C = 3
{[1, 1, 1], [1, 1, 0], [0, 1, 1]}
1
0
e {[1, 1], [1, 2]}.
 1
1
1
la matrice di passaggio dalla base canonica alla
1 2
base {[1, 1], [1, 2]}, quindi HB la matrice di passaggio associata allapplicazione lineare richiesta rispetto alle basi canoniche (la base dello spaio
di arrivo gi quella
 canonica). Basta quindi moltiplicare il vettore riga
5 1 4
[ x, y] per HB: [ x, y]
= [5x 3y, x, 4x + 3y].
3 0
3
C ) f ([ x, y, z]) = [3x 7y + 8z, 4x 9y + 10z]. ]
[B) H =

7.14 Sia f : R3 7 R2 lapplicazione lineare rappresentata, rispetto alle basi


canoniche, dalla matrice

1 1
1 2 .
0 1
Trovare la matrice che rappresenta la f rispetto alle basi

B1 {[1, 0, 0], [1, 1, 0], [1, 1, 1]} e B2 {[1, 0], [1, 1]}.

62

Capitolo 7. Applicazioni lineari, prodotti scalari

7.15 Sia f : R2 7 R2 rappresentata, rispetto alla base canonica, dalla ma1 3


trice
. Trovare la matrice che rappresenta la f rispetto alla base
3 5
B {[1, 3], [3, 5]}.
7.16 Siano dati i vettori di R3

~v1 = [1, 0, 1],

~v2 = [0, 1, 1],

~v3 = [0, 0, 2]

~ 1 = [3, 1, 0],
w

~ 2 = [1, 0, 2],
w

~ 3 = [0, 2, 0].
w

Dimostrare:
i) che B = {~v1 , ~v2 , ~v3 } una base per R3 ;

ii) che esiste ununica applicazione lineare f : R3 7 R3 tale che


~ i i = 1 . . . 3;
f (~vi ) = w
[ f ([ x, y, z]) = [3x y, y + z, 2y]]

alla
iii) trovare inoltre la matrice associata a f rispetto a B e rispetto

base canonica.

3
[ 1
0

1
0
2

0
2]
0

7.17 Si consideri, per ogni terna , , R e per ogni intero positivo n


lapplicazione lineare L,,,n : R4 7 R3 associata, rispetto alle basi
canoniche, alla matrice

1
1

1 1
A = 1 2n
2n
1

Determinare per quali , , , n il nucleo di L,,,n ha dimensione 2.
[ Per il teorema della dimensione, si ha:
4 = dimKer ( L) + dimIm( L) = dimKer ( L) + r ( A)

(7.1)

dunque dalla (7.1) si ha dimKer ( L) = 4 r ( A) quindi devessere r ( A) =

2. . . ]


1 2
7.18 Sia A la matrice
, e sia f : M2 (R) 7 M2 (R) lapplicazione data
2 4
da: f ( X ) = AX XA. Calcolare il rango di f e trovare la dimensione
ed una base di Ker f , Im f .



a b
2c 2b
2a 3b + 2d
allora f ( X ) =
; il Ker f
c d
2a + 3c 2d
2b 2c
linsieme delle matrici X tali che f ( X ) sia la matrice nulla, per cui, ugua[Se X =

gliando a zero componente pr componente, si hanno le matrici del tipo

7.1. Applicazioni lineari e matrice rappresentativa

63

3
d 2 b b

: Ker f ha dimensione 2 ed una sua base la coppia di matrici


b
d

 

3 2
1 0
e
; dimIm f = dimM2,2 ( R) dimKer f = 4 2 = 2 ed una
2
0
0 1

 

0 2
2
0
sua base la coppia
e
.Per quanto riguarda il rango r di
2
0
3 2
f , cio il rango della matrice associata ad f rispetto ad una qualunque base,
si pu dimostrare che esso coincide con la dimensione dellimmagine di f ,
quindi nel nostro caso r = 2. ]


1 1
7.19 Sia A la matrice
, e sia f : M2 (R) 7 M2 (R) lapplicazione data
1 0
da: f ( X ) = AX XA. Dimostrare che f lineare, trovare Ker f , Im f e
mostrare che M2 (R) = Ker f Im f .
7.20 Mostrare che z 7 z una trasformazione lineare di C in s. Se z = x +
iy, qual la matrice rappresentativa di questa trasformazione rispetto
alla base {1, i }?
7.21 Trovare se esistono le applicazioni lineari specificate in ciascuno dei
seguenti casi: se esistono fornire almeno un esempio, in caso contrario
giustificare la risposta.
i) f 1 : R4 7 R3 tale che f 1 sia suriettiva e che il nucleo di f 1 sia
generato dal vettore [1, 0, 1, 0].
ii) f 2 : R2 7 R2 tale che limmagine di f 2 sia generata dal vettore
[1, 1].
iii) f 3 : R3 7 R3 tale che f 3 sia iniettiva e che limmagine di f 3 sia
generata dai vettori [1, 1, 1] e [1, 2, 0].
* 7.22 Esiste unisomorfismo (cio unapplicazione lineare biunivoca) tra lo
spazio M3,4 delle matrici di tipo 3 4 e quello M6,2 delle matrici 6 2?
Se esiste trovare un esempio, se non esiste giustificare la risposta1 .
7.23 Sia f a P2 (t) 7 R3 tale che p P2 (t) si ha
f a ( p) = [ p(0), p( a), p(1)].
Trovare per quali valori di a lapplicazione f a un isomorfismo.
7.24 Sia V come nellesercizio 4.14 a pagina 27. Dimostrare che V isomorfo
a W, spazio vettoriale delle funzioni definite su [ a, b] rispetto alle usuali
definizioni di somma di funzioni e di prodotto di una funzione per uno
scalare.
1 Pi in generale si pu dimostrare che spazi vettoriali definiti su uno stesso campo e
finitamente generati sono isomorfi se e solo se hanno la stessa dimensione.

64

7.2

Capitolo 7. Applicazioni lineari, prodotti scalari

Prodotti scalari

7.25 In R3 , quali dei seguenti non sono prodotti scalari?


i) h x, yi = x1 y1 + 2x2 y2 + 3x3 y3 ;

ii) h x, yi = x1 y1 + 2x2 y2 3x3 y3 ;

iii) h x, yi = x1 y2 + x2 y3 + x3 y1 .

[Il secondo, perch h x, x i pu essere negativo, ad esempio per x = [0, 0, 1];


il terzo, in quanto per alcuni vettori si pu avere h x, x i = 0 con x 6= 0, ad
esempio ancora con x = [0, 0, 1]. ]

7.26 Delle seguenti applicazioni h, i : R3 R3 7 R dire quali sono prodotti


scalari in V = R3
i) hv, wi = v21 + w22 + v3 w3 ;

ii) hv, wi = v1 w1 v1 w2 v2 w1 + 3v2 w2 + v3 w3 ;

iii) hv, wi = v1 w2 + v2 w1 + v3 w2 + v3 w1 + v1 w3 ;
iv) hv, wi = 3v1 w1 v1 w2 + v3 w3 ;

v) hv, wi = v1 w1 + v1 w2 + v2 w1 v2 w2 v3 w3 ;

vi) hv, wi = v1 w1 v2 w2 ;

vii) hv, wi = 400v1 w1 + 3 v1 w3 + 3 v3 w1 + 227v3 w3 .


[ Solo ii ); ad esempio i ) non lo perch non bilineare. . . ]

7.27 Mostrare che (~x + ~y)T (~x + ~y) = ~x T~x + ~y T~y se e solo se ~x T~y = 0.
* 7.28 Una matrice simmetrica reale A si dice definita positiva se e solo se
x T Ax > 0 x Rn , si dice semidefinita positiva se e solo se x T Ax
0 x Rn . In modo analogo si definiscono le matrici definite e semidefinite negative. Quali delle seguenti matrici appartengono ad una di
queste categorie?








3 0
1 3
1 2
1
1
A=
B=
C=
D=
.
0 0
3 2
2 4
1 1
[ A e C sono semidefinite positive, D semidefinita negativa]

7.29 Tenendo conto della definizione data nellesercizio precedente, mostrare


che se A una qualunque matrice reale, A T A e AA T sono semidefinite
positive; e che AA T definita positiva se e solo se non singolare.
7.30 Dire
per
positiva la matrice

 quali valori del parametro  definita

1 1
x
.
[ [ x, y] A
= x2 + 2xy + y2 da cui > 1]
y
1

65

7.2. Prodotti scalari

* 7.31 Sia V = P3 (t) lo spazio vettoriale dei polinomi ad una indeterminata


a coefficienti reali e di grado non maggiore di 3. Sia B = {1, t, t2 } una
base di V. Poniamo h p, qi =

Z 1
0

p(t)q(t)dt. Mostrare che

i) h p, qi cos definito un prodotto scalare;

ii) la matrice che rappresenta questo prodotto scalare rispetto alla base
B

1 12 31
M = 12 13 41 ;
1
3

1
4

1
5

iii) verificare che M definita positiva.

* 7.32 Quali dei seguenti sono prodotti scalari in V = C2 ?




1 i
i) h~x, ~yi = ~x
~y;
i 2


1 1
ii) h~x, ~yi = ~x
~y;
1 1


1 i
iii) h~x, ~yi = ~x
~y;
i 2


0 1
iv) h~x, ~yi = ~x
~y;
1 0


1 1 i
v) h~x, ~yi = ~x
~y;
1 + i 1


1 1 + i
vi) h~x, ~yi = ~x
~y.
1 + i 1
* 7.33 Sia H (t) linsieme dei polinomi a coefficienti complessi definiti sullintervallo [ a, b] dellasse reale.
Mostrare che h f , gi =
H ( t ).

Z b
a

f (t) g(t)dt definisce un prodotto scalare in

* 7.34 Sia S Mn (R) simmetrica e siano

h, i : Rn Rn 7 R
e

hh, ii : Mn (R) Mn (R) :7 R


rispettivamente definite da:

h x, yi = yt Sx

66

Capitolo 7. Applicazioni lineari, prodotti scalari

hh A, Bii = tr ( BT SA)

per ogni x, y Rn e per ogni A, B Mn (R). Dimostrare che sono


entrambi prodotti scalari e che h, i definito positivo se e solo se lo
hh, ii.
7.35 Sia V uno spazio vettoriale con norma kk. Verificare che

kv + wk2 + kv wk2 = 2(kvk2 + kwk2 ).

7.3

Basi ortonormali

* 7.36 Ortonormalizzare i seguenti insiemi di vettori:


i) {[1, 1, 1], [1, 2, 3], [0, 0, 1]}.



i
i
i
, , , [0, i, 0], [0, 0, i ] .
ii)
3
3
3
iii) {[1, 0, 0, 0], [2, 1, 1, 1], [0, 1, 1, 2], [1, 1, 1, 0]}.
[Dobbiamo ottenere, a partire dai vettori dati ~e1 , ~e2 ed ~e3 , tre vettori ~v1 ,
~v2 e ~v3 tali che h~v1 , ~v2 i = 0,h~v1 , ~v3 i = 0 e h~v3 , ~v2 i = 0. Sia ~v1 = ~e1 =
[1, 1, 1]; poniamo ~v2 = ~e2 + ~v1 Poich ~v1 e ~v2 devono essere ortogonali,
h~v , ~e i
cio h(~e2 + v1 ), ~v1 i = 0 si ricava che = 1 2 , dunque = 2 e
h~v1 , ~v1 i
dunque ~v2 = [1, 0, 1]. Analogamente sia ~v3 = ~e3 + ~v1 + ~v2 ; imponendo
1
1
lortogonalit di ~v3 sia a ~v1 che a ~v2 si ottiene = e = da cui ~v3 =
3
2


1 1
1
, , . Naturalmente occorre ora normalizzare i tre vettori ottenuti
6
3 6
h
i
~v1
con questo procedimento2 ottenendo infine ~u1 =
= 1 , 1 , 1 , ~u2 =
3
3
3
h
h
i
i 3
~v3
~v2
6
6
6

= 1 , 0, 1 e ~u3 = q
=
,

,
...
]
6
3
6
1
2

7.37 Mostrare che se X = {~x1 , . . . , ~xr } una famiglia di vettori a due a due
ortogonali nello spazio vettoriale V di dimensione n, X pu essere
completato ad una base.
[ Se sono ortogonali sono indipendenti, quindi. . . ]
7.38 Come lesercizio precedente ma essendo X un insieme di vettori ortonormali.
n
7.39 In
 V = R mostrare
 che, se {~v1 , . . . , ~vn } una base ortogonale, allora
~v1
~vn
,...,
una base ortonormale.
[ Sono tutti a norma 1.]
k~v1 k
k~vn k
2 che

prende il nome di procedimento di GrahmSchmidt.

67

7.3. Basi ortonormali

7.40 Si determini una base di R3 ortonormale rispetto al prodotto scalare


standard, che sia costituita da autovettori della matrice

0 2 2
2 0 2 .
2 2 0




1
1
1
[~u1 = 1 1 , ~u2 = 1 0 , ~u3 = 1 2 .]
3
6
2
1
1
1

7.41 Trovare una base ortonormale, rispetto al prodotto scalare standard, del
sottospazio V di R4 , generato dai vettori

~v1 = [1, 1, 1, 1], ~v2 = [5, 1, 1, 1] e ~v3 = [3, 3, 1, 3].


* 7.42 Nello spazio vettoriale V = P3 ( ) dei polinomi di grado non maggiore
di 3 nella variabile definiamo il prodotto scalare

h p( ), q( )i =

Z 1
0

p( )q( )d.

Ortonormalizzare i vettori {1, , 2 } rispetto a questo prodotto scalare.


7.43 Trovare una base ortonormale rispetto a ciascuno dei prodotti scalari
trovati nellesercizio 7.26 a pagina 64
* 7.44 In V = P1 (t) si consideri la trasformazione lineare f : V 7 V tale che
f (t + ) = 2t + 3. Trovare una base ortogonale di V rispetto alla
quale la matrice rappresentativa di f sia triangolare superiore.
* 7.45 In R3 sia definito un prodotto scalare h, i rispetto al quale i vettori
v~1 = [1, 0, 0], v~2 = [0, 2, 0] e v~3 = [0, 0, 3] formano una base ortonormale.
~ 1 = [2, 2, 0] e w
~ 2 = [0, 4, 9] calcolare hw
~ 1, w
~ 2 i.
Dati w
~ 1 = 2v~1 + v~2 e w
~ 2 = 2v~2 + 3v~3 , si ottiene, in forza della
[ Essendo w
bilinearit del prodotto scalare e dellortonormalit della base,
~1, w
~ 2 i = h2v~1 + v~2 , 2v~2 + 3v~3 i =
hw
= h2~v1 , 2~v2 i + h2~v1 , 3~v3 i + h~v2 , ~v2 i + h~v2 , 3~v3 i =
= 4 h~v1 , ~v2 i + 6 h~v1 , ~v3 i + 2 h~v2 , ~v2 i + 3 h~v2 , ~v3 i =
= 40+60+21+30 = 2
]

68

Capitolo 7. Applicazioni lineari, prodotti scalari

7.4

Quesiti

Vero o Falso
Q.7.40 Se f unapplicazione di uno spazio vettoriale V in se stesso tale che
f ( x + y) = f ( x ) + f (y) allora, per ogni scalare R ed ogni vettore
x V accade che f (x ) = f ( x ).
2 vero
2 falso
Q.7.41 Esiste una trasformazione lineare di V in V tale che se A e B sono due
matrici ad essa associate (rispetto ad opportune basi) si ha det A 6= det B.
2 vero
2 falso
Q.7.42 Unapplicazione lineare R3 7 R2 sempre suriettiva.
2 vero

2 falso

Q.7.43 Nello spazio vettoriale Mn delle matrici quadrate di ordine n la corrispondenza f definita da f ( A) = h( A + A T ), con A Mn ed h R
unapplicazione lineare.
2 vero
2 falso
Q.7.44 Sia f : V 7 W unapplicazione lineare, allora dimKer f = dimV dimW.
2 vero
2 falso
Q.7.45 Nello spazio vettoriale Mn delle matrici quadrate reali di ordine n, la
corrispondenza f ( A) = h( A + A T ) dove A Mn e h R, unapplicazione lineare.
2 vero
2 falso


1 1
Q.7.46 h x, yi = x T
y un prodotto scalare.
2 vero
2 falso
1 1
p
Q.7.47 Se k x k = h x T , x i allora k x + yk < k x k + kyk.
2 vero
2 falso


1 2
Q.7.48 La matrice A =
semidefinita positiva.
2 vero
2 falso
2 4
Q.7.49 Ogni insieme di vettori ortogonali indipendente.
2 vero

2 falso

2 vero

2 falso

Q.7.50 Ogni insieme di vettori ortonormali indipendente.


Q.7.51 Sia f : V 7 V unapplicazione lineare. Se v1 , v2 , . . . , vn sono linearmente
indipendenti, allora lo sono anche f (v1 ), f (v2 ), . . . , f (vn ).
2 vero
2 falso

A risposta multipla
Q.7.52 Si
lapplicazione f : M2 (R) 7 M2 (R) tale che f ( A) =
 consideri

1 0
A; il nucleo dellendomorfismo3 f ha dimensione
a 0 b
2 0
3 Un

endomorfismo unapplicazione lineare per cui dominio e codominio coincidono.

69

7.4. Quesiti

c 2

d 3.

lineare a cui associata, rispetto a certe basi, la


Q.7.53 Sia L lapplicazione

1 h
matrice h 0. Allora
a dimKerL = dimImL h; b dimKerL =
0 h
dimImL per un solo valore di h; c dimKerL + dimImL = 3 per ogni
valore di h; d dimKerL + dimImL = 3 per infiniti valori di h ma non
per tutti.
Q.7.54 Lapplicazione lineare F : R3 7 R3 definita da
f ([ x, y, z]) = [hx, x hy, y + hz]
a iniettiva per infiniti ma non tutti i valori di h; b suriettiva per
infiniti ma non tutti i valori di h; c iniettiva per ogni h; d suriettiva
per ogni h.


2 i
Q.7.55 La matrice H =
:
a definita positiva; b definita nei 1
gativa;
c semidefinita positiva ma non definita;
d nessuna delle
risposte precedenti.
Q.7.56 Definiamo il prodotto h x, yi = x Hy (dove x indica il coniugato trasposto del vettore x C2 ). Quale delle seguenti
sostituita
 matrici,


 ad H,

1 i
1 1
1 i
fornisce un prodotto scalare?
a
; b
; c
;
i 2
1 1
i 2


0 1
.
d
1 0
Q.7.57 Quale dei seguenti insiemi di vettori ortogonale?
a {[i, i ], [i, i ]};
c {[i, i ], [i, i ]};

b {[1, 1], [1, 0]};


d {[1, 0], [1, 0]}.

Q.7.58 Se i vettori della famiglia {[1, 1], [1, 1]} vengono ortonormalizzati, si
ottengono i vettori:

a {[ 2, 2], [ 2, 2]}; b {[1, 0], [0, 1]};


nh i h
io
2
2
2
2
d
,
,
,

.
c {[1, 1], [1, 1]};
2
2
2
2

Capitolo 8

Autovalori ed autovettori
La ricerca degli autovalori di una matrice quadrata deve ovviamente ritenersi ambientata, salvo esplicito avviso contrario, nel campo complesso C.
* 8.1 Si consideri la matrice

h
1 0
A = 1 h 0 2
1
1 h
Determinare h in modo che essa ammetta un autovalore uguale a 1: in
corrispondenza di tale valore del parametro, trovare gli altri autovalori.
[ Il polinomio caratteristico di A :

h

() = h 1
1


0
2 = 3 2h2 + (h2 + h 3) h2 + 3h 2;
h

dovr essere (1) = 0 quindi 1 2h + h2 + h 3 h2 + 3h 2 = 0, da cui

h = 2; sar allora A () = 3 42 + 3 = (2 4 + 3) che si annulla,

oltre che per 1 = 1, anche per 2 = 0 e 3 = 3. ]

8.2 Sia A una qualsiasi matrice quadrata. Dimostrare che A e A T hanno gli
stessi autovalori ma non necessariamente gli stessi autovettori.
[A ed A T hanno lo stesso polinomio caratteristico, infatti det(I A) =
det(I A) T = det(IT A T ) = det(I A T )]

71

72

Capitolo 8. Autovalori ed autovettori

8.3 Trovare autovalori ed autovettori delle seguenti matrici:




2
7

1
D = 0
0

1
0
G=
0
0
A=

1 1 1
0 2
1
7
2 ;
;
B = 0 1 0 ;
C = 2 5
24
1 1 1
1
2 2

2 4
11 24 18
1 0 0
0 2 ;
17
12 ; F = 0 1 1 ;
E= 8
1
3
2 4 2
0 0 1

4
0 2
0
0
0 1
2
1
1

2
0
5
4 2 0
; K = 0 2 1 .
; H = 0

3
0 1
0
3 1 0
0 0 2
0 1
0 2
0
0 1


1
0 quindi il suo

1

1
1
polinomio caratteristico () = det(I B) = ( 1)
=
1
1
1
[Per la matrice B: la matrice I B 0
1

1
1
1

( 1)(2 2) = ( 1)( 2) dunque gli autovalori


sono 0,1e 2.
Tro1 1 1
x
viamo gli autovettori associati ad essi: per = 0 si ha 0 1 0 y = 0
1 1 1
z

x
+
y
+
z
=
0

y = 0 che ammette come autosoda cui il sistema omogeneo

x+y+z = 0


k
0 1 1
x
0
0 y =
luzione { x = k, y = 0, z = k } e quindi 0; per = 1 0
k
1 1
0
z

(
k
y z = 0
0 e quindi il sistema
da cui lautovettore k; infine per
x y = 0
k

z
=0

1 1 1
x

y = 0 e quindi
0
1
0
y = 0 cio
= 2 si ha

1 1
1
z
x y + z = 0

k
0. . .
k
Per la matrice C si vede che gli autovalori sono: {5, 1, 1}: per = 5
1
si ha (5I C ) x = 0 da cuix = k, y = 2k, z = k e quindi 2
1
lautovettore associato. Per quanto riguarda lautovalore = 1 si ha
lunica equazione x 2y + z = 0 da cui x =
y = h, z = k e quindi si
2h
k,
2
1
ottengono i due autovettori indipendenti 1 0. Per quanto riguarda
0
1

73
le altre matrici le soluzioni sono:

170 11
170 11

;
A{13 170}
7
7
1
1
3
2
6

E{1, 1, 2} 1 20 4 ;
0
1
1
0
1
0
2
0
1

G {1, 1, 1, 2} 3
;
0 1 1
0
0
0

1
K {2, 2, 2} 0 .
0


2
0
1
D {1, 1, 2} 0 2 1 ;
1
1
0

0
1
F {1, 1, 1} 0 1 ;
0
0
2

0
0
1
3

0 i 2
i 2 ;
H {1, 2, i, i } 0

0
0
1
1
1
1
0
0

8.4 Per ciascuna delle seguenti matrici trovare gli autovalori, gli autovettori
associati, ed una base per gli autospazi associati.

1 1 0
1 0 0
A = 0 1 0 ;
B = 0 1 0 ;
0 0 2
0 0 2

0 2 1
1
3 0
C = 0 2 1 ;
D = 3 1 0 ;
0 1
0
2 2 6

6 4 1
E = 6 4 1 ;
0
0
1
[Matrice A autovalori {1, 1, 2} per = 1


k
y = 0
da cui 0, per = 2
z = 0
0


0
da cui 0 quindi si hanno due autovettori indipendenti
y=0
h
[1, 0, 0] e [0, 0, 1] e lautospazio ha
dimensione 2; matrice B autovalori

x =k
(

xy = 0

{1, 1, 2} per = 1 si ha il sistema

y = h e quindi due autovettori in-

z=0

x = 0
dipendenti: [1, 0, 0] e [0, 1, 0]; per = 2 si ha y = 0 e quindi lautovettore

z=l
[0, 0, 1] dunque lautospazio ha dimensione 3. . . ]

74

Capitolo 8. Autovalori ed autovettori

8.5 Sia

1 1 2
A = 1 2 1 .
2 1 1

Mostrare che 4 un autovalore di A, trovare gli altri autovalori e gli


autovettori associati.
3
2
[Il polinomio caratteristico
4
+ 4, autovalori {1, 1, 4}, auto1
1
1
vettori rispettivamente 2 0 1.]
1
1
1

8.6 Sia A quadrata di ordine 2, simile ad A3 . Calcolare det A sapendo che


gli autovalori di A sono entrambi negativi.
[ Da A = P1 A3 P si ha det A = det( A3 ) quindi det A = 0, 1; siccome
entrambi gli autovalori sono negativi, det A > 0 dunque. . . ]

8.7 Mostrare che ( 2)2 un divisore del polinomio caratteristico della


matrice

8 10
7 9
0
2
0
0
.
A=
9 9
8 9
1
1 1
2
Trovare gli autovalori e gli autovettori associati di A.

[Il polinomio caratteristico 4 43 +32 +


(+ 1)(
44 =
1)(
1
3
1
1
0 0 1 0

2)2 autovalori {1, 1, 2, 2} autovettori
1 0 0 3]
0
1
0
1

* 8.8 Se A T x = x allora x T A = x T ; x T chiamato autovettore riga di A


associato a .
i) Trovare gli autovalori e gli autovettori riga e colonna della matrice


i 1+i
A=
.
0 11
ii) Se A quadrata di ordine n, x un autovettore colonna associato
a e y T un autovettore riga associato a 6= , mostrare che1
y T x = 0.
1 Questa

relazione equivale a dire, come abbiamo visto, che x e y sono ortogonali.

75
8.9 Dare un esempio di una matrice 2 2 ad elementi reali, i cui autovalori


non siano reali.

0
4

3
.]
2

8.10 Gli elementi di una matrice quadrata A di ordine 2 sono interi naturali.
Determinare A sapendo che det A = 3 e tr ( A) = 5.

1+i
2
1i
i . Calcolare 1 + 2 + 3 , 1 2 + 1 3 +
8.11 Sia A = 3 i 1 + i
4
7 + i 2 5i
2 3 e 1 2 3 senza calcolare il polinomio caratteristico di A. Trovare
poi i tre autovalori e confrontare i risultati.
[Tenere conto delle relazioni tra gli autovalori di A, i coefficienti del polinomio caratteristico ed i minori principali di A. . . ]

8.12 Mostrare che se A una matrice quadrata reale di ordine n con n dispari,
allora A ha almeno un autovalore reale.
[Ricordare il Teorema Fondamentale dellAlgebra e le sue conseguenze. . . ]

8.13 Come conseguenza di quanto mostrato nellesercizio 8.12 fornire un


esempio di una matrice quadrata reale di ordine 3 che abbia
un solo

1
[ Ad esempio la matrice 2
3

autovalore reale.

0
0
4

0
3]
2

8.14 Sia A Mn (R) e sia A () il suo polinomio caratteristico. Mostrare che


se A emisimmetrica allora
A () = (1)n A ()
e dedurre da ci il noto risultato che se n dispari, A singolare.
[Basta ricordare che A emisimmetrica se A = A T quindi I A =
I + A T e che det( A) = (1)n det A. . . ]

8.15 Sia f : P3 ( x ) 7 P3 ( x ) tale che f ( p) = xp0 ( x ) dove p0 ( x ) la derivata


di p( x ). Trovare autovalori ed autovettori della matrice associata ad f
rispetto alla base canonica {1, x, x2 , x3 }
8.16 Per quali valori del parametro h la matrice

1 2 h
A = 1 2 1
0 0 1h

76

Capitolo 8. Autovalori ed autovettori

ammette lautovettore 1?
1

2 + 2 1 h 1 = 2
2 + 2 1 1 = . . . h = 2]
[Dalla definizione si ha, nel caso in esame,

(1 h ) 1 =

a 4 0
* 8.17 Si considerino la matrice A = b 0 b ed il polinomio
0 4 c
() = 3 32 + 2 + h.

(8.1)

Determinare a, b, c ed h in modo che A abbia rango < 3 ed ammetta la


(8.1) come polinomio caratteristico.
[Siccome A singolare ed il determinante di una matrice coincide con il
termine noto del suo polinomio caratteristico, si ha det A = 4b( a + c) =

h = 0 ne segue che h = 0 oppure a + c = 0. Ricordando le relazioni tra gli

elementi di A ed i coefficienti del polinomio caratteristico,


si ha tr ( A) =





a+c = 3
a 0 a 4 0 b
+
+
= 2. . .
b=0
a + c = (3) = 3 e
0 c b 0 4 c

ac = 2
[ a, b, c] = [1, 0, 2] [2, 0, 1].]

1 0 1
8.18 Si consideri la matrice A = 0 0 2. Determinare per quali valori
1 0 k
reali di k A ammette un autovalore = 0 di molteplicit algebrica 2.
In corrispondenza di questi valori determinare laltro autovalore e gli
autovettori di A.


[Il polinomio caratteristico 2 (1 + k) + k 1 che ammette la radice = 0 doppia se k = 1. . . ]

8.19 Determinare per quali valori del parametro k la matrice

0
k
1
2k 1 k 1 k
1
3k 2 0

1
ammette come autovettore il vettore #
x = 1
2

[k = 1]

77
8.20 Sia A quadrata di ordine 2. Determinarne gli autovalori sapendo che
det( I A) = 4 e det(4I A) = 1.
[ Il polinomio caratteristico () = det(I A) = 2 + a + b; le
relazioni date ci dicono che (1) = 4 e (4) = 1 di conseguenza. . . ]

8.21 Data la matrice

0 1 a
A = b c d
e f g

Determinare A in modo che sia emisimmetrica ed ammetta lequazione


caratteristica
3 + 2a + d = 0

[c = g = 0, b=-1; d = f = 0, a = e = 1]

a 4 0
8.22 Si considerino la matrice A = b 0 b e lequazione 3 32 + 2 +
0 4 c
h = 0. Determinare i valori di a, b, c ed h in modo che A abbia rango
minore di 3 ed ammetta la precedente come equazione caratteristica.
[| A| = 0 h = 0; = 0, 1, 2 a = 1, b = 0, c = 2; a = 2, b = 0, c = 1.]

8.23 Sia A una matrice quadrata di ordine 2 non nulla e singolare tale che
A2 + A = 0; determinare gli autovalori di A.
[ | A| = | I + A| = 0 : = 0, 1]

8.24 Verificare che non esistono matrici non nulle che siano contemporaneamente idempotenti ed emisimmetriche.
[ Se A idempotente allora A2 A = 0 quindi gli autovalori di A posssono
essere solo 0 o 1. Poich la traccia di una matrice emisimmetrica nulla

ne segue che gli autovalori devono essere tutti nulli, ma da A( A I ) = 0

segue che o A = 0 oppure gli autovalori non sono uguali. ]


2 1
; determinare, al variare di h le matrici
8.25 Si consideri la matrice B =
h h
A che hanno gli autovalori non nulli e soddisfano la relazione"A = A2#B.
[Devessere det A 6= 0 quindi h 6= 0: A = B1 =

1h
2
h

78

Capitolo 8. Autovalori ed autovettori

8.26 Trovare tutte le matrici quadrate


del terzordine emisimmetriche che
3

0 associato allautovalore 0.
ammettono lautovettore
1

0
[ 1
0

0
3 (con 6= 0)]
0

1
0
3


2 k1
al variare del para8.27 Determinare gli autovettori della matrice
k
1
metro k.

[ = k + 1, 2 k; per k = 0 :

  
 1 k 

k con , 6 = 0]
per k 6= 0 :
0

8.28 Determinare gli autovettori della matrice

1 1 1
0
2 1
2
0 0

1+ 3 1 3
h
k
t

2
2
[autovalori 1, 1 3, 2t , 1 h , 1 k]
1 3
33
2t
h
k

* 8.29 Trovare
tutte le matrici quadrate singolari che ammettono lautovettore
 
1
.
1

a b
la matrice e con lautovalore a cui
c d
lautovettore associato, la relazione
 
1
(I A)
=0
1
[ Se indichiamo con A =

ci dice che deve esistere un valore di per cui risolubile il sistema


(
ab = 0
,
c + d = 0
cio devessere a + b = c + d. Ma poich la matrice cercata devessere


a b
anche singolare, si ha inoltre ad = bc. Da qui otteniamo le matrici
e
a b


b
b
.]
c c


2 k1
8.30 Determinare gli autovettori della matrice A =
al variare del
k
1
parametro k R.
  


[ = k + 1, 2 k;

k=0:

; k 6= 0 :
0

1 k
k

con (, 6= 0)]

79

8.1. Quesiti

8.31 Siano A e B due matrici quadrate dello stesso ordine, ciascuna delle
quali ammette lautovettore x associato allautovalore . Mostrare che
la matrice A + B ammette lautovalore 2.
[Ax = x, Bx = x = ( A + B) x . . . ]

* 8.32 Determinare tre autovettori linearmente indipendenti della matrice

1 1 1
A = 1 1 1 .
1 1 1
[ Il polinomio caratteristico di A () = 2 ( 3) e quindi gli autovalori sono1 = 2 = 0 e 3 = 3. Per = 0 otteniamo gli
autovettori dal
x y z = 0

x =
sistema x y z = 0 che ammette lautosoluzione y =
con

x y z = 0
z =
2 + 2 6= 0. Da qui si ricava, ponendo rispettivamente = 1, = 0

e
= 0 = 1, che due autovettori indipendenti sono, per esempio,
1
0
0 e 1: In corrispondenza dellautovalore 3 = 3 si ha il siste1
1

2x
yz = 0

x =

x + 2y z = 0 che ammette lautosoluzione y = e quindi un

x y 2z = 0
z=

1
autovettore, indipendente dai precedenti, pu essere, per esempio 1. ]
1
ma

8.1

Quesiti

Vero o Falso
Q.8.59 Esiste una matrice che ammette
autovalori
come


1, 1, 0 e come autovet3
0
2
tori rispettivamente associati 0 , 1 e 0
6
1
4
2 vero
2 falso
Q.8.60 Siano A e B due matrici quadrate dello stesso ordine, ciascuna delle quali
ammette lautovettore x associato allautovalore . Allora la matrice
A + B ammette lautovalore 2
2 vero
2 falso
Q.8.61 Esistono matrici ad elementi reali che ammettono come polinomio caratteristico il polinomio () = 3
2 vero
2 falso
Q.8.62 Sia A una matrice invertibile, allora A e A1 hanno gli stessi autovettori.
2 vero
2 falso

80

Capitolo 8. Autovalori ed autovettori

Q.8.63 Se x autovettore di A associato a e y autovettore di A associato a


allora x + y autovettore di A associato a + .
2 vero
2 falso
Q.8.64 Ogni matrice quadrata individuata dai suoi autovalori e dai corrispondenti autovettori.
2 vero
2 falso
Q.8.65 Siano A e B due matrici quadrate non singolari dello stesso ordine tali
che AB = 2A + B. Allora B non puammettere lautovalore = 2 ed A
non pu ammettere lautovalore = 1.
2 vero
2 falso
Q.8.66 Sia A quadrata singolare di ordine 2 con traccia non nulla. Allora A
ammette due autovettori indipendenti.
2 vero
2 falso
Q.8.67 Siano A e B due matrici quadrate dello stesso ordine, ciascuna delle
quali ammette lautovettore x0 associato allautovalore o . Allora la
matrice A + B ammette lautovalore 20 .
2 vero
2 falso
Q.8.68 Se A invertibile, allora A non ammette alcun autovalore nullo.
2 vero
2 falso
Q.8.69 Se il polinomio caratteristico di A ha termine noto nullo, allora A
invertibile
2 vero
2 falso
Q.8.70 Se un autovalore di A, allora la molteplicit algebrica di uguale
alla sua molteplicit geometrica.
2 vero
2 falso

1
Q.8.71 Il vettore colonna v = 0 un autovettore della matrice
1

1 1
0
2 1 ?
A = 1
0 1
1

2 vero

2 falso

Q.8.72 Siano x1 , x2 , . . . , x p autovettori di una matrice A associati,rispettivamen


te, agli autovalori distinti 1 , 2 , . . . , p allora linsieme x1 , x2 , . . . , x p
un insieme indipendente.
2 vero
2 falso
Q.8.73 Se A quadrata di ordine 2, allora il polinomio caratteristico di A
() = 2 tr ( A) + det A.
2 vero
2 falso
Q.8.74 Il determinante di una matrice zero se e solo se uno dei suoi autovalori
nullo.
2 vero
2 falso
Q.8.75 Se autovalore di A allora la molteplicit geometrica di uguale al
rango della matrice I A.
2 vero
2 falso

81

8.1. Quesiti

Q.8.76 Sia f : R2 7 R2 lapplicazione lineare definita da f ( x, y) = [3x, 3y].


Allora tutti gli autovalori della matrice associata ad f sono reali.
2 vero
2 falso


h 1
Q.8.77 La matrice
(h R) ammette due autovettori indipendenti solo
1 h
per h 6= 1.
2 vero
2 falso
Q.8.78 Sia A una matrice quadrata singolare di ordine 2 a traccia non nulla.
Allora A ammette due autovettori indipendenti.
2 vero
2 falso
Q.8.79 Siano A e B due matrici quadrate dello stesso ordine ciascuna delle quali
ammette lautovalore associato allautovettore #
x . Allora la matrice
A + B ammette lautovalore 2 associato allo stesso autovettore #
x.
2 vero
2 falso

A risposta multipla
Q.8.80 Siano A e B due matrici quadrate reali di ordine n. Allora vero che:
a A e B hanno gli stessi autovalori; b A e B hanno gli stessi autovettori; c Valgono le due propriet precedenti; d Non vale nessuna
delle propriet precedenti.
Q.8.81 Sia un autovalore di una matrice non singolare A. Allora:
a
r (I A) < r ( A); b r (I A) = r ( A); c r (I A) > r ( A); d
Nessuna delle risposte precedenti.
Q.8.82 Sia

1
0

A=
0
0
0

0
1
0
0
0

0
0
1
0
0

0
0
1
1
0

0
0

0
2

Allora la molteplicit algebrica dellautovalore 1 :


2; d 1.

a 4;

b 3;

Q.8.83 Sia A come nel quesito Q.8.8.82. Allora la molteplicit geometrica


dellautovalore 1 :
a 4; b 3; c 2 d 1.
Q.8.84 Sia A = [ aij ] e sia {1, 1, 2, 2, 0} linsieme dei suoi autovalori, allora la
somma a11 + a22 + a33 + a44 + a55 :

3; b 3;

c 6;

d 6.

Q.8.85 Se linsieme degli autovalori di A {1, 2, 0} allora il suo polinomio


caratteristico () :
a 3 + 2 2; b 3 2 2;
c 3
2 + 2;
d 3 2 2.

82

Capitolo 8. Autovalori ed autovettori

Q.8.86 Se A simile alla matrice diag(1, 2, 1), allora linsieme degli autovalori
di A : a {1, 2, 1}; b {1, 12 , 1}; c {1, 2, 1}; d {1, 12 , 1}.

1 2 3
Q.8.87 Se A = 3 0 3 , quale dei seguenti non un autovalore di A?
a
0 0 6
6; b 3; c 2; d 2.
Q.8.88 Sia A quadrata di ordine n 3 e rango 1, allora A
a ha tutti gli autovalori distinti; b ha n autovalori uguali a 1; c ha solo lautovalore
nullo; d ha solo gli autovalori 1 = 0 e 2 = tr ( A)
 
1
Q.8.89 Per quanti valori reali del parametro k il vettore
autovettore delk


0 k
la matrice
?
a nessuno; b tutti; c almeno due; d
2 1
esattamente uno.

Capitolo 9

Diagonalizzazione, matrici
ortogonali

2 1 1
9.1 Determinare se la matrice A = 0 2 0 o no diagonalizzabile, e, se
1 0 2
lo , trovare una matrice P tale che P1 AP sia una matrice diagonale.
[Gli autovalori sono {1, 2, 3} quindi diagonalizzabile. La matrice P
formata da tre autovettori indipendenti di A. . . ]

1
2 0
9.2 Sia M la matrice 2 2 0. Trovare, se esiste, una matrice non
1
0 1

1
singolare P tale che P MP sia una matrice diagonale.

0
[ Ad esempio P = 0
1

2
1
2

4
8 .]
1

9.3 Si considerino le matrici

13 6 4
1 1 1
A = 36 17 8 P = 2 1 2 e = diag(3, 5, 7).
28 10 11
1 3 2

Mostrare che = P1 AP. Quali sono gli autovalori e gli autovettori di


A? e quelli di ?
[Autovalori di A e di {3, 5, 7}, A diagonalizzabile
. . .
gli autovettori
di


1
0
0
A sono le colonne di P, gli autovettori di sono 0, 1 e 0.]
0
0
1

83

84

Capitolo 9. Diagonalizzazione, matrici ortogonali

9.4 Sia data la matrice

2 0 1
A = 0 3 0 .
1 0 2

Verificare che A diagonalizzabile e determinare una matrice invertibile


P e una matrice diagonale tali che
AP = P.
[Gli autovalori {3, 3, 1} sono regolari: 1 perch semplice, 3 perch la sua
molteplicit
algebrica
coincide
con quella
geometrica, cio con n r (I
1 0 1
3 0 0
A ); P = 0 1 0 = 0 3 0]
1 0 1
0 0 1

9.5 Determinare se sono diagonalizzabili in R o in C le matrici dellesercizio 8.3 a pagina 72.


[ Sono tutte diagonalizzabili, tranne F, G e K.]
9.6 Per ciascuno dei valori trovati nellesercizio 8.16 a pagina 75 dire se la
matrice A o no diagonalizzabile.
[ S]



3 0 0
1 0
9.7 Le matrici A =
e B = 2 1 0 sono diagonalizzabili?
1 1
1 2 2
[ A no, B si]

9.8 Determinare gli eventuali valori del parametro p per i quali diagonalizzabile la matrice

1 1 p
A = 1 0 1 .
0 0 2
[Cominciamo a vedere se esistono valori del parametro p per cui gli autovalori sono tre distinti. Il polinomio
di A )
( 2)[( 1) 1]
( caratteristico

1 5 1 + 5
e quindi gli autovalori sono 2,
,
; essendo distinti A
2
2
diagonalizzabile qualunque sia p.]

* 9.9 Determinare per quali valori del parametro diagonalizzabile la matrice

1
0
0
0
0 .
A = t
1 2t 1

85
[Gli autovalori sono 1 con moltepicit 2 e 0 semplice, quindi regolare. Dobbiamo vedere per quali valori di t regolare
lautovalore 1. Consideriamo
0 0 0
la matrice B = 1 I A = t 1 0; lautovalore 1 regolare se
1 2t 0
r ( B) = 1. facile osservare che lunico minore del secondo ordine che
t 1
= 2t2 + 1 che si annulla per
potrebbe essere diverso da 0
1 2t
1
1
t = . Quindi A diagonalizzabile solo per t = .]
2
2

9.10 Determinare i valori dei parametri h e k per i quali diagonalizzabile la


matrice

1 0 k1
0 .
A = 0 1
0 h
2
[Il polinomio caratteristico ( 1)2 ( 2) e dunque gli autovalori sono 1
doppio
e 2 semplice.
Studiamo la regolarit dellautovalore 1. B = I A =



0
0 1k
0
1 k
0
0
0 che ha rango 2 se e solo se
6= 0 da cui si
h
1
0 h
1
ricava che la matrice diagonalizzabile se e solo se h(1 k) = 0 cio per
h = 0 oppure per k = 1.]

9.11 Stabilire per quali valori reali dei parametri h e k diagonalizzabile la


matrice

k h2 k
A = 0 k 2 0 .
k h k
[Il polinomio caratteristico ( k2 )( 2k) dunque gli autovalori sono

0, k2 e 2k che sono distinti se k 6= 0 o k 6= 2. Per questi


la
valori
matrice
0 h2 0
diagonalizzabile h. Ponendo k = 0 si ottiene A = 0 0 0; si hanno
0 h 0
tre autovalori coincidenti
e
la
matrice

diagonalizzabile
solo se h = 0. Per

2 h2 2
k = 2 si ha A = 0 4 0 gli autovalori sono 0 semplice e 4 doppio. La
2 h 2
matrice 4I A ha rango 1 se h = 0 oppure se h = 1.]


1 2
9.12 Sia A =
per quali valori di A non diagonalizzabile?
1

[ = 0]

86

Capitolo 9. Diagonalizzazione, matrici ortogonali

9.13 Esiste

un valore di per cui non diagonalizzabile la matrice B =
3 3
1
?
[ = ]
3
1
9.14 Se P1 AP = e A2 = 0, dimostrare che A = 0.
9.15 Sia A una matrice diagonalizzabile non singolare e siano 1 , . . . , n i
suoi autovalori; calcolare gli autovalori di A1 in funzione dei i .
[A1 diagonalizzabile e simile a 1 . . . gli autovalori di A1 sono quelli
di 1 cio

1
1 1
1 , 2 , . . . , n ]

9.16 Sia A M2 (R). Dimostrare che se det A < 0 allora A diagonalizzabile.


Trovare una matrice reale quadrata di ordine due singolare diversa
dalla matrice nulla e non diagonalizzabile.
[Ricordando che il polinomio caratteristico 2 tr ( A) + det A si vede
subito che se det A < 0 lequazione

 caratteristicha ha due radici reali
0 0
distinte; ad esempio la matrice
]
1 0

9.17 Mostrare che ogni matrice nilpotente1 diversa dalla matrice nulla non
diagonalizzabile.
* 9.18 Sia f : P3 ( x ) 7 P3 ( x ) tale che f ( p( x )) = xp0 ( x ) dove p0 ( x ) la
derivata di p( x ). Determinare per quali valori di R se esistono la
matrice associata a f diagonalizzabile.
[La matrice associata allapplicazione

0
0
0
0
1
0
A=
0 2
2
0 32 6

0
0

0
3

i suoi autovalori sono {0, 1, 2, 3} quindi essa certamente diagonalizzabile

.]

9.19 Siano A una matrice quadrata di ordine 2 singolare e b un opportuno


vettore colonna. Dimostrare che se Ab = b allora A idempotente.
[A singolare, quindi ha un autovalore nullo, inoltre la relazione Ab = b
implica che laltro autovalore uguale a 1]
1 Ricordiamo

che una matrice A si dice nilpotente se esiste un numero k tale che Ak = 0.

87
9.20 Mostrare che ortogonale la matrice



cos sin
A=
.
sin
cos

9.21 Mostrare che ogni matrice ortogonale di ordine 2 con determinante


uguale ad 1 della forma della matrice A dellesercizio 9.20 per un
opportuno valore di .
9.22 Tra le seguenti matrici individuare quelle che sono ortogonali:

1
2
A=
1

1
3

1
D=

3
1

2

2
2
1

6
1

6
2

3
4
4
3

25
5
B = 45
C = 45
3
3 ;

5
25
5
5

1
2
1

1
1

2
1
2

1
13 1
2

2
; E =
1

1
F
=

1
2

3
2
2

1
0 1
1 0
0
3

[ Basta verificare che le colonne siano a due a due ortogonali e normalizzate...]

9.23 La matrice:

G = 2
1

1
2

3
6
3
6
3
6

3
6

6
1

6
2

6
0

ortogonale?
9.24 Tra le seguenti matrici trovare, se esiste, una base ortonormale di R3 che

88

Capitolo 9. Diagonalizzazione, matrici ortogonali

le diagonalizzi

1 2 1
1

2 0
0 ; B=
0
A=
1 0 1
3

2 2 4
D = 2 1 3 ;
E=
2 1
1

1 1 1
1
0 1 ; G = 0
F = 1
1
1 1
2

0 3
2

0
0 ; C= 0
0
9
4

110 450
1
450 227
529
282
288

0 2
0
0
0 ; H = 2
0
4
0

0 4
2 2 ;
2 0

282
288 ;
941

2 0
0 1 .
1 0

[Se la matrice diagonalizzabile, basta ortonormalizzare gli autovettori


indipendenti. . . ]

9.25 Trovare per quali valori del parametro, se esistono, ciascuna delle seguenti matrici diagonalizzabile e se esistono valori per cui ortogonalmente diagonalizzabile

1 0
A = 0 0
0 b

0
C = 1
0 1

k+1
E= 0
k

0
a ;
0

0
1 ;
1

1
B = 1
0

1
D = 0
s

2 k1
k
0 .
k 1

1 0
h k ;
1 1

0 1
t 0 ;
0 1

[Basta ricordare che una matrice reale ortogonalmente diagonalizzabile se


e solo se simmetrica. . . lunica che non ortogonalmente diagonalizzabile
per nessun valore del parametro la E]

9.26 Si considerino le matrici

0 h 0
A = k 0 0
0 0 0

0 0 0
B = 0 1 0 .
0 0 1

Determinare h e k in modo che esista una matrice ortogonale U tale che


AU = UB.
[ h = k = 1]

89
9.27 Mostrare che la matrice

2
U=
2
2
0

2
2

2
0

unitaria (Si chiama unitaria una matrice complessa tale che U U


dove U la coniugata trasposta di U).


3
46
x1
5

* 9.28 Trovare un vettore x = x2 in modo che la matrice U = 45 36


11
x3
0
6
sia unitaria.

= I,

x1
x2

x3

* 9.29 Data la matrice non singolare

1 i 1i
0
A = 1 i
1 0
0

trovare una matrice unitaria U tale che AU sia triangolare superiore.


9.30 Dimostrare che il prodotto di due matrici unitarie una matrice unitaria.
9.31 Se D = diag(d1 , . . . , dn ) una matrice diagonale, dimostrare che essa
unitaria se e solo se |d j | = 1 j = 1 . . . n.
* 9.32 Sia V lo spazio vettoriale euclideo dei polinomi in una indeterminata di
grado n. In V definiamo il seguente prodotto scalare:

h p( x ), q( x )i =

Z +1
1

p( x )q( x )dx

dimostrare che i seguenti polinomi2 formano una base ortogonale per


V.
p0 ( x ) = 1,

pk ( x ) =

1
dk

[( x2 1)k ]
2k k! dx k

(k = 1, 2, . . . , n).

9.33 Sono dati i vettori u = [, 1, 0] T , v = [, 1, 1] T e w = [, , 0] T dipendenti dai parametri reali , e . Determinare, se esistono, i valori dei
parametri in modo che u, v e w siano autovettori di una matrice reale
simmetrica associati agli autovalori 1, 0, 1.
2 chiamati

polinomi di Legendre.

90

Capitolo 9. Diagonalizzazione, matrici ortogonali

9.34 Si considerino le matrici

1 0 0
A = 2 1 1
1 0 1

k 0 0
B = 0 1 0 .
0 0 1

Verificare che per nessun valore del parametro k esiste una matrice non
singolare X tale che XA = BX
[A non diagonalizzabile, mentre B diagonale . . . ]

9.35 Determinare se le seguenti coppie di matrici sono o no simili.

1 0 0
1 0 0
0 2 0 , 0 3 0 ;
0 0 3
0 0 2

1 2 3
1 2 3
2 3 1 , 2 3 4
3 1 2
3 5 7

[ La prima s, la seconda no]

9.36 Le matrici

4 7 6
A = 2 1 2
6
8
8

sono simili?

9.37 Si considerino le matrici

1 0 0
A = 0 k 1
1 k 1

2 8 12
e B = 8 18 26
4 11 17

[ No, non hanno gli stessi autovalori]

1 0 1
B = 0 0 0 .
0 0 1

Trovare k in modo che A e B siano simili.

[Gli autovalori di B sono {1, 0, 1}, per k = 0 gli autovalori coincidono e le


matrici sono entrambe diagonalizzabili. . . ]

9.38 Si considerino la matrice

2
0 0
1 1
A= h
h + 1 2h 1

ed una matrice B avente come polinomio caratteristico


p B () = 3 42 + 5 2.
Determinare gli eventuali valori del parametro h per i quali A e B possono essere simili.
[ I polinomi caratteristici coincidono solo per h = 0. . . ]

91
9.39 Mostrare che:
i) Se A non singolare, A simile a B se e solo se B1 simile a A1 .
ii) Se A simile a B allora A T simile a BT .
[ A1 PA = B AP1 A1 = B1 e A1 PA = B A T PT ( A T )1 = BT ]

9.40 Se A simile a B, mostrare che tr ( A) = tr ( B).


[ I polinomi caratteristici sono uguali, quindi. . . ]

9.41 Determinare due matrici A, B M2 (R) che non siano simili, ma che
abbiano uguali determinante, traccia, autovalori e polinomio
caratteri
 

stico.

[ Ad esempio

9.42 Si considerino le matrici

1 0 0
A = 0 1 0
1 0 5

i) Verificare che A diagonalizzabile.

0
0

1
0
e
0
1

0
]
0

5 0 0
B = 0 1 0 .
1 k 1

ii) Determinare tutti i valori del parametro k in corrispondenza dei


quali B simile a A.
iii) Determinare una matrice non singolare P tale che P1 AP sia diagonale.

0
[ k = 0; P = 0
1

0
1
0

4
0 ]
1

9.43 Sia A una matrice reale simmetrica

del terzordine che ammette gli


1 1 0
autovalori 1, 1 e 2 e sia B = 0 1 0. Stabilire se A e B sono simili.
0 0 2
[A diagonalizzabile perch reale simmetrica, gli autovalori di B sono gli
stessi di A; le matrici sono simili se e solo se B diagonalizzabile. . . ]

9.44 Ridurre a forma canonica la forma quadratica


( x, y, z) = z2 + 2xz + 2yz
[( x, y, z) = 2y2 z2 ]

9.45 Dimostrare che ( x, y, z) = 3x2 non pu essere la forma canonica di


( x, y, z) = x2 + y2 + z2 2xz
senza calcolare esplicitamente gli autovalori.

92

Capitolo 9. Diagonalizzazione, matrici ortogonali

[La forma canonica di una forma quadratica del tipo 1 x2 + 2 y2 + 3 z2


dove i i sono gli autovalori dellamatrice simmetrica
associata alla for
1 0 1
0 che ha rango 2, quindi
ma. Nel caso della la matrice 0 1
1 0
1
lautovalore nullo semplice, mentre nella doppio.]

* 9.46 Si consideri lequazione matriciale


AX = B

(9.1)

dove A, B, X sono matrici quadrate di ordine n ed A non singolare.


Mostrare che la soluzione X dellequazione (9.1) ortogonale se e solo
se si ha AA T = BBT .
[ Sia X ortogonale allora, poich per ipotesi esiste A1 , si ha X = A1 B,
inoltre poich XXT = I si ha
1
I = XXT = ( A1 B)( A1 B) T = A1 BBT A
T

essendo ( A1 ) T = ( A T )1 , moltiplicando ambo i membri a sinistra per A


e a destra per A T si ha
1
AI A T = A( A1 BBT A
T ) AT

da cui la tesi.
Viceversa sia AA T = BBT abbiamo ancora X = A1 B e quindi
1
XXT = ( A1 B)( A1 B) T = A1 BBT A
T =
1
1
1
A1 ( AA T ) A
A)( A T A
T = (A
T )= I

9.1

Quesiti

Vero o Falso
Q.9.90 Ogni matrice simile ad una matrice diagonale.

2 vero

2 falso

Q.9.91 Due matrici sono simili se e solo se hanno gli stessi autovalori con le
stesse molteplicit.
2 vero
2 falso
Q.9.92 Ogni matrice quadrata di ordine 3 con i tre autovalori coincidenti non
mai diagonalizzabile
2 vero
2 falso
Q.9.93 Sia A una matrice quadrata singolare di ordine due con traccia non nulla.
Allora A ammette due autovettori indipendenti.
2 vero
2 falso

93

9.1. Quesiti

Q.9.94 Sia S linsieme delle matrici diagonalzzabili mediante la stessa matrice


di passaggio P. Allora le matrici di S sono tutte simili.
2 vero
2 falso
Q.9.95 Una matrice reale di ordine due tale che det A = 0 sempre diagonalizzabile.
2 vero
2 falso
Q.9.96 Una matrice diagonalizzabile con tutti gli autovalori uguali sempre
invertibile.
2 vero
2 falso
Q.9.97 Una matrice simile ad una matrice simmetrica a sua volta simmetrica.
2 vero
2 falso
Q.9.98 Se A una matrice diagonalizzabile, allora anche A2 diagonalizzabile
2 vero
2 falso
Q.9.99 Se A ortogonale, allora anche A I ortogonale.
Q.9.100 Se A ortogonale, allora anche A 2I lo .

2 vero

2 falso

2 vero

2 falso

Q.9.101 Se le matrici U e U V sono ortogonali allora V ortogonale


2 vero

2 falso

Q.9.102 Se A diagonalizzabile, allora la molteplicit geometrica di ciascuno dei


suoi autovalori distinti 1.
2 vero
2 falso
Q.9.103 Due matrici sono simili se e solo se hanno lo stesso polinomio caratteristico
2 vero
2 falso
Q.9.104 Se A non diagonalizzabile allora gli autovalori di A non sono tutti
distinti.
2 vero
2 falso
Q.9.105 Se A diagonalizzabile per ogni autovalore s di molteplicit k, allora
la matrice s I A ha rango n k
2 vero
2 falso

0 0 0
1 0 1
Q.9.106 Le matrici A = 0 0 2 e B = 0 2 0 sono simili
h 1 2
1 0 1
2 vero
2 falso
Q.9.107 Se A non invertibile, allora A non diagonalizzabile.
2 vero

2 falso

Q.9.108 Se autovalore di una matrice unitaria, allora || 1


2 vero

2 falso

Q.9.109 Siano A e B due matrici simili. Se A non singolare, allora B ha un


autovalore nullo.
2 vero
2 falso

94

Capitolo 9. Diagonalizzazione, matrici ortogonali

Q.9.110 Una matrice diagonalizzabile se e solo se ha tutti gli autovalori distinti.


2 vero
2 falso
Q.9.111 Le forme quadratiche ( x, y, z) = x2 + y2 + z2 + 2yz e ( x, y, z) = x2 +
2y2 + z2 2xz ammettono una stessa forma canonica.
2 vero
2 falso
Q.9.112 Sia SP linsieme delle matrici diagonalizzabili con la stessa matrice di
passaggio P. Allora le matrici di SP sono tutte simili.
2 vero
2 falso

A risposta multipla
Q.9.113 Se due matrici quadrate dello stesso ordine hanno gli stessi autovalori
con le stesse molteplicit, allora:
b a hanno lo stesso rango; b sono
simili c hanno gli stessi autovettori; d hanno la stessa equazione
caratteristica.
Q.9.114 Quale o quali delle seguenti matrici ortogonale?




sin cos
sin cos
a
b
cos sin
cos sin




sin sin
sin cos
d
.
c
cos cos
cos sin
Q.9.115 Per quali valori reali del parametro k le matrici

0 0 1
1 k 0
e
B = 0 2 1
A = k 2 1 0
0 0 2
1 1 2
sono simili? a se k = 1 oppure k = 1;
nessun valore di k; d solo se k = 1.

b solo se k = 1;

c per

Capitolo 10

Teorema di CayleyHamilton.
Polinomio minimo
Alcuni esercizi proposti in questo capitolo sono uguali o molto simili ad esercizi
presentati nei capitoli precedenti: questo stato fatto per mostrare un modo alternativo
di risoluzione, che faccia uso del Teorema di CayleyHamilton, spesso pi rapido ed
elegante.
10.1 Siano A una matrice quadrata di ordine 2 singolare e b un opportuno
vettore colonna. Dimostrare che se Ab = b, allora A idempotente
[ = 0, 1 . . . ]

10.2 Verificare che una matrice A singolare di ordine 2 per cui tr A = 1


idempotente.
[Da 2 tr A + | A| = 0 si ha A2 A = 0.]

1 2
1
0 verificare che
10.3 Se A la matrice 0 1
1 2 1
1
A1 = ( A2 A 2I ).
2

[Il polinomio caratteristico 3 + 2 + 2 2. . . A non singolare. . . ]

10.4 Determinare tutte le matrici che ammettono come equazione caratteristica lequazione 2 3 + 2 = 0.
[Sono matrici di ordine due che soddisfano lequazione matriciale A2
3A + I = 0. . . ]

1
0 0
2 0 ; verificare che le matrici A, A2 e A3 sono
10.5 Sia A la matrice 1
1 1 0
linearmente dipendenti.
[Considerando il polinomio caratteristico di A, sussiste la relazione A3 3A2 + 2A = 0...]

95

96

Capitolo 10. Teorema di CayleyHamilton. Polinomio minimo

10.6 Verificare che una matrice A quadrata di ordine 2 singolare con tr ( A) =


1 idempotente.
[Da 2 tr ( A) + | A| = 0 si ottiene A2 A = 0]
10.7 Determinare le matrici di ordine due triangolari inferiori
non
simmetri
 

che per cui sia A2 + 2A = 0

[Sono del tipo

2
a

0
0
o
0
b

0
]
2

10.8 Verificare che non esistono matrici quadrate del secondordine singolari
che soddisfano la relazione A2 + A + I = 0.


[Da 2 tr ( A) + | A| = 0 si ricava A2 tr ( A) = 0. . . ]


2 0
10.9 Sia A =
. Verificare che A2 + kA + I 6= 0 per qualunque k R.
4 3

[ Gli autovalori di A sono 2 e 3 quindi A2 5A + 6I = 0...]

10.10 Determinare i valori che pu assumere la traccia di una matrice quadrata


A di ordine due tale che A2 A + 2I = 0 senza determinare esplicitamente
la matrice.
[Indichiamo con la traccia di A e con il suo determinante. Si ha () =
2 + da cui A2 A + = 0. Quindi la matrice A deve essere
soluzione del sistema matriciale
(
A2 A + 2I = 0
A2 A + I = 0

. Sottraendo membro a membro, si ha la relazione

( + 1) A + ( 2) I = 0.
Se = 1 allora = 2 e la relazione
data coincide con lequazione caratte
ristica; gli autovalori sono = 12i 7 , quindi la traccia 1. Matrici siffatte
"
#
1+ i 7
0
2
esistono, ad esempio
.
1 i 7
0
2
2

Se 6= 1 si ha A = 1 I; quindi tale matrice avr autovalori 1 = 2 = 1




2
2 2
e perci = tr ( A) = 1 + 2 = 2 1 e = | A| = 1 2 = 1 .

Si ha dunque il sistema

da cui si ottiene

= 2 1



2 2

=
1

( 1)

2 =
2

, che ha come so
( 1)
2 ( 1)2
1

+2 =

2
4
( 1)2

i 73
luzioni = 1 i 7 e =
. In conclusione la traccia di A pu
2

assumere solo i valori 1, 1 + i 7 e 1 i 7. ]

97
10.11 Sia A una matrice quadrata di ordine 2 tale che A2 + A( = 0. Determinare
gli autovalori di A.

A2 + A = 0

A2 + A + = 0

...]

10.12 Verificare che tutte le matrici quadrate di ordine due singolari con traccia
diversa da zero sono diagonalizzabili.
[() = 2 + k con k 6= 0. . . ]
10.13 Sia A una matrice quadrata di ordine 3 avente rango 1 e traccia 3. Stabilire se A diagonalizzabile e determinare una relazione tra A2 e An per
n > 2.
[() = 3 32 . . . ]
10.14 Sia A quadrata tale che A2 = 0. Dimostrare che A ammette solo lautovalore nullo.
[[tr ( A)] A | A| A = 0. . . ]
10.15 Determinare tutte le matrici quadrate del secondordine che non sono
diagonalizzabili e che soddisfano la relazione A2 = 0.


a
[1 = 2 = 0. . .
b

ab
a



0
0


b
con b 6= 0]
0

10.16 Sia A quadrata di ordine 2 con A 6= 0; dimostrare che se per un intero


n > 2 si ha An = 0 allora anche A2 = 0.
[A2 tr ( A) A = 0. . . ]
10.17 Sia A quadrata tale che An = 0 per un certo n N; dimostrare che la
matrice I + A ha tutti gli autovalori uguali a 1.
[ A = 0 . . . ]
10.18 Sia A quadrata del secondordine. Sia B una matrice diversa da A ma
simile ad essa tale che A2 = B2 . Verificare che


det A
0
2
A =
.
0
det A
[Sia () = 2 + + il polinomio caratteristico
di A e quindi anche di
n
B. Dal teorema di Cayley-Hamilton si ottiene

A2 +A+ I =0
B2 +B+ I =0

e sottraendo

membro a membro si ha ( A B) = 0, che implica, essendo A 6= B, = 0;


quindi A2 I = 0, da cui A2 = det AI.]

* 10.19 Determinare, al variare del parametro k, il polinomio minimo () della


matrice

2 k
k
A = 0 k k 1
0 0
2
e discuterne la diagonalizzabilit.

[Le radici del polinomio minimo di una matrice A sono tutti e soli gli
autovalori di A con molteplicit non superiori a quelle che hanno come
radici del polinomio caratteristico, quindi, dal momento che () = (

98

Capitolo 10. Teorema di CayleyHamilton. Polinomio minimo

2)2 ( k) i possibili polinomi candidati ad essere minimi sono ( 2)(

k) e () stesso (in realt, per k = 2 ci potrebbe essere anche 2 ma ci si

esclude,
dato

che A 6= 2I). A questo punto, poich si ha ( A 2I )( A kI ) =


0 0 k
0 0 0 che coincide con la matrice nulla se e solo se k = 0, si conclude
0 0 0
che A radice del polinomio ( 2)( k) -che risulta dunque il suo

polinomio minimo- solo per k = 0. Per ogni altro valore di k () = ().


Una matrice diagonalizzabile se e solo se le radici del suo polinomio
minimo sono distinte, quindi in questo caso se e solo se k = 0. ]

10.20 Calcolare il polinomio minimo della matrice

1 k
2
0 1 k 2
0 0
1

e determinare per quali valori di k tale matrice diagonalizzabile.


[Per k = 0, 2 () = ( 1)2 , per k 6= 0, 2 () = () = ( 1)3 ]

* 10.21 Sia A una matrice quadrata singolare di ordine n tale che A2 = 2A.
Stabilire se A diagonalizzabile.
[Il polinomio minimo ha radici semplici...]
10.22 Sia A quadrata di ordine 2 radice del polinomio A2 2A 3I = 0. Dire
se A diagonalizzabile.
[ Sia () = 2 + + il polinomio caratteristico di A. Dal teorema di
Cayley-Hamilton si ha il sistema
( 2
A 2A 3I = 0
A2 + A + I = 0

Quindi A I = 2A + 3I e dunque ( + 2) A = (3 + ) I. Se 6= 2
3+
I quindi A scalare. Se invece = 2 si ha 0 A =
si ha A =
+2
(3 + ) I da cui = 3, da cui A () = 2 2 3 dunque gli autovalori
sono distinti e quindi A diagonalizzabile. ]

10.1

Quesiti

Vero o Falso
Q.10.116 Non esiste nessuna matrice quadrata singolare del secondo ordine che
soddisfa la relazione A2 + A + I = 0
2 vero
2 falso
Q.10.117 Una matrice A quadrata di ordine due tale che A2 5I = 0 diagonalizzabile.
2 vero
2 falso

10.1. Quesiti

99

Q.10.118 Una matrice A quadrata di ordine due tale che A2 A = 2I non


diagonalizzabile.
2 vero
2 falso
Q.10.119 Una matrice quadrata A di ordine n, singolare, tale che A2 = 2A
diagonalizzabile.
2 vero
2 falso

A risposta multipla
Q.10.120 Per quali valori del parametro a il polinomio minimo della matrice

1 a 0 0
0 2 1 0

0 0 a 0
0 0 0 1
ha tutte le radici distinte? a per infiniti valori ma non per tutti
per ogni valore di a c per a = 1 d per a = 2.

Q.10.121 Sia A una matrice quadrata di ordine n che ammette lautovalore = 1


con molteplicit algebrica n. Allora: a Il polinomio minimo A =
1; b A diagonalizzabile; c A = I; d il polinomio caratteristico A = ( 1)n .
Q.10.122 Siano A e B due matrici quadrate dello stesso ordine. Se indica il polinomio minimo e indica quello caratteristico, indicare le affermazioni
vere: a A = B solo se A e B sono simili; b A = B se A e B
sono simili; c A = B solo se A e B sono simili; d A = B se A e
B sono simili.

1 1 0
Q.10.123 Sia A il polinomio minimo della matrice A = 1 1 0. Indicare le
1 1 0
proprietere: a il grado di A 2; b A non ha radici multiple; c
A coincide con il polinomio caratteristico; d il grado di A 3.

2 1 1
Q.10.124 Il polinomio minimo della matrice A = 0 1 0 ha grado: a 1
0 0 h
per qualche h; b > 3 per qualche h; c 3 per h = 2; d 2 solo per
h = 1.

1 0 0
Q.10.125 Per quali valori di h il polinomio minimo della matrice A = h 0 1
1 h2 0
di secondo grado? a per nessun valore di h; b se h 6= 0 e h 6= 1;
c solo se h = 1; d solo se h = 1.

100

Capitolo 10. Teorema di CayleyHamilton. Polinomio minimo

Q.10.126 Indicare le propriet vere in relazione al polinomio minimo della matrice:

1 1 0 0
0 2 1 0

0 0 3 0
0 0 0 1
a coincide con il polinomio caratteristico;
c ha radici distinte;
d di quarto grado.

b ha una radice doppia;

Parte II

Geometria piana

101

Capitolo 11

La retta nel piano


In questo e nei successivi capitoli, salvo avviso contrario, i parametri ed i coefficienti
delle equazioni che compaiono si intendono reali; il sistema di riferimento si intende
cartesiano ortogonale e, se non altrementi specificato, lunghezze ed aree si intendono
in senso elementare.

11.1

Coordinate cartesiane

11.1 Sia P(2) trovare una nuova origine in modo che P abbia ascissa 3.
[O0 (5)]

11.2 dati A( a) e B(b) trovare una nuova origine in modo che lascissa
A
 di 
sia tripla di quella di B.
[O0 3b2 a ]

11.3 Dati i punti A(0, 3) e B(5, 0), determinare le coordinate del punto C che
divide il segmento AB in modo che sia AC = 2BC.

Figura 11.1: Esercizio 11.3

103

104

Capitolo 11. La retta nel piano

[ Indicate con H e K (vedi Figura 11.1 nella pagina precedente) rispettivamente le proiezioni di C sullasse x e sullasse y, il teorema di Talete
garantisce che se AC = 2BC si ha anche OH = 2HB e AC = 2OK.
Visto che
0 < xC < 5 e 0 < yC < 3,
le relazioni precedenti diventano
rispettivamente xC 0 = 2(5 xC ) e


3 yC = 2(yC 0); da cui C 10
,
1
.]
3

11.4 Trovare le coordinate dei vertici di un rombo che non abbia n i lati n
le diagonali paralleli agli assi coordinati.
11.5 Determinare i punti aventi ascisssa ed ordinata opposte e tali che con
A(1, 0) e B(1, 0) formino un triangolo di perimetro 6. 

[ 2

3
7 , 2

3
7

11.6 Dati A(1, 1) e B(3, 5) trovare i punti C tali che il triangolo ABC sia
rettangolo ed isoscele.
[C1 (0, 4); C2 (, 2)]
* 11.7 Scrivere lequazione del cammino di un punto che si muove nel piano
in modo tale che il quadrato della sua distanza dal punto A(3, 4)
uguale al doppio del quadrato della sua distanza dallasse x.
[( x + 3)2 + (y 4)2 = 2y2 . . . x2 y2 + 6x 8y + 25 = 0]

11.2

La retta, esercizi introduttivi

11.8 Verificare che le equazioni

x = t
y = 1+t
2
(
x = 2t 1
y=t

rappresentano la stessa retta.


11.9 Scrivere lequazione dei punti del piano equidistanti da A(2, 4) e B(4, 6)..
[ ( x 2)2 + (y 42 ) = ( x 4)2 + (y 6)2 . . . x + y 8 = 0 lasse del segmento AB]

11.10 Scrivere lequazione dei punti P del piano tali che il rapporto tra la
1
distanza tra P e A(1, 0) e tra P e la retta x = 9 sia = .
3
11.11 Sia r la retta di equazione 7x 3y + 21 = 0. Dire quali dei seguenti
punti appartengono alla r : A(3, 14), B(4, 13), C (3, 0) e D (0, 7).

105

11.2. La retta, esercizi introduttivi

[Sostituendo le coordinate dei punti nellequazione della retta si osserva


che lunico che non appartiene a r B.]

11.12 Scrivere lequazione della retta parallela allasse x che passa per il punto
A(2, 2).
[ y = 2]
11.13 Scrivere lequazione della retta parallela allasse x che passa per il punto
A(3, 4).
[ y + 4 = 0]
11.14 Scrivere lequazione della retta parallela allasse y passante per il punto
A(6, 0)
[ x + 6 = 0]
11.15 Scrivere lequazione della retta passante per il punto P(3, 5) perpendicolare al vettore v = [4, 2].
[2x + y 1 = 0]
11.16 Scrivere lequazione della retta passante per lorigine e per il punto
P(2, 3)
[ 3x 2y = 0]
11.17 Calcolare la lunghezza del segmento staccato sugli assi dalla retta 3x +
4y 24 = 0
x
y
+ = 1 quindi interseca
8 6
gli assi nei punti A(8, 0) e B(0, 6) la cui distanza 64 + 36 = 10]
[La retta si scrive in forma segmentaria come

11.18 Sulla retta di equazione 2x + y 6 = 0 trovare un punto M equidistante


dai punti A(3, 5) e B(2, 6)
[ M (1, 4) ]
11.19 In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale un rettanglo ha i lati
lunghi 3 e 4. Scrivere le equazioni di tutti i suoi lati sapendo che nel III
quadrante, che i suoi lati stanno sugli assi coordinati e il lato pi corto
sta sullasse y.
[ x = 0, y = 0, x + 4 = 0, y + 3 = 0]
11.20 Scrivere le equazioni dei lati di un quadrato situato nel I quadrante due
vertici del quale hanno coordinate A(2, 0) e B(5, 0).
[ y = 0, y = 3, x = 2 e x = 5]

11.21 Scrivere in forma segmentaria lequazione della retta


3x 4y + 2 = 0
[

x
y
+ 1 = 1]
32
2

11.22 Scrivere lequazione della retta che taglia lasse x nel punto A(3, 0) e
x
y
lasse y nel punto B(0, 5).
[ + = 1]
3

106

Capitolo 11. La retta nel piano

11.23 Calcolare langolo formato dalla retta 3x + 2y + 6 = 0 con lasse x.


3
3
[Risolvendo lequazione rispetto a y si ottiene y = x 3 da cui tan = ]
2
2

11.24 Scrivere lequazione della retta passante per lorigine e formante un


[ x y = 0]
angolo di 4 con lasse x.
11.25 Trovare le coordinate di un punto A sapendo che la pendenza della retta
passante per lorigine e per A 34 e la distanza tra lorigine ed il punto A
pari a 10 unit.
[Se la pendenza
da cui il sistema

3
4

significa che x = 34 . La distanza dallorigine

3
y

=
x
4
q

x2 + y2 = 10

x 2 + y2

che ammette le soluzioni x1 = 6 y1 = 8 e x2 = 6 y2 = 8. Quindi ci sono


le due soluzioni A1 (6, 8) ed A2 (6, 8) ]

11.26 Un punto P dista 5 unit dallorigine O(0, 0). La pendenza della retta
OP 43 . Determinare le coordinate di P.
[ P1 = (4, 3), P2 (4, 3)]
11.27 La diagonale di un rettangolo i cui lati giacciono sui semiassi positivi di
un sistema di riferimento cartesiano ortogonale 20 unit di lunghezza;
la pendenza della diagonale 43 . Trovare i vertici del rettangolo.
[ (0, 0), (12, 0), (0, 16) e (12, 16)]

11.28 Date le rette ax + by + c = 0 e 3x 8y + 6 = 0 determinare i coefficienti


a e b in modo che esse siano:
i) parallele
ii) perpendicolari
iii) coincidenti

[a = 3k, b = 8k, c, k 6= 0]
[3a = 8b c, a 6= 0 6= b]
[a = 3k, b = 8k, c = 6k, k 6= 0]

11.29 Scrivere lequazione della retta parallela alla r : 5x 4y + 1 = 0 e


passante per il punto comune a s1 : x + 2y + 3 = 0 e s2 : 2x 3y + 2 = 0
[ La retta cercata un elemento del fascio individuato da s1 ed s2 che ha
equazione:
F : k( x + 2y + 3) + 2x 3y + 2 = 0

e che si pu scrivere come (k + 2) x + (2k 3)y + 3k + 2 = 0; baster allora


trovare la retta di F che ha lo stesso coefficiente angolare di r cio 54 . Dovr
k +2
5
1
essere 2k
+3 = 4 , cio k = 2 ; sostituendo questo valore nellequazione del
fascio si ottiene 5x 4y + 7 = 0.
Si poteva anche, considerando lequazione generale della retta, scrivere
(k 2)(4) + (2k 3)5 = 0 che, ovviamente, forniva lo stesso risultato.

107

11.2. La retta, esercizi introduttivi

Un terzo modo di procedere quello di partire dal fascio improprio delle


rette parallele ad r, che ha equazione 5x 4y + k = 0; occorre, in questo
caso, cercare lequazione dell elemento del fascio la cui equazione, con
quelle di s1 ed s2 costituisce un sistema lineare di 3 equazioni in 2 incognite
avente esattamente una soluzione. Il sistema in questione :

5x 4y = k

x + 2y = 3

2x 3y 2

5 4
2 che ha rango 2. Per avere
la sua matrice dei coefficienti A = 1
2 3
una ed una sola soluzione occorre
e basta che
la matrice completa abbia
5 4 k


2 3 = 0 e cio k = 7. ]
rango due, quindi dovr essere 1
2 3 2

11.30 Trovare il punto P di intersezione delle rette 3x 4y + 11 = 0 e 4x


y 7 = 0.
(
[Le coordinate di P sono soluzione del sistema

x 4y + 11 = 0
4x y 7 = 0

da cui P(3, 5).]

11.31 I lati di un triangolo sono le rette rispettivamente di equazioni x + 3y


3 = 0, 3x 11y 29 = 0 e 3x y + 11 = 0. Trovarne i vertici.
[Intersecando il ati a due a due si hanno tre sistemi lineari, risolvendo i
quali si ottiene A(6, 1), b(5, 4) e C (3, 2).]

11.32 Scrivere lequazione della retta passante per il punto di intersezione


delle rette x + 11y 27 = 04 e 6x 7y 16 = 0 e perpendicolare al
vettore ~v = [4, 3].
[ Il punto comune P(5, 2) e dunque la retta cercata : 4x 3y 14 = 0]

11.33 Determinare langolo acuto tra le rette


y = 5x e y = 2x





m m1
si ha tan = 2 5 = 3 ]
[Ricordando che tan = 2


1 + m1 m2
1 + 2 5
11

11.34 Scrivere lequazione della retta passante per il punto P(2, 4) e parallela
alla retta di equazione 2x 3y + 6 = 0.
[La retta cercata sar del tipo 2x 3y + q = 0. Il coefficiente q si pu

determinare imponendo il passaggio per P, cio deve valere la relazione

(2) 2 + 4 (3) + q = 0 che diventa 12 4 + q = 0 da cui q = 16 e


quindi lequazione cercata : 2x 3y + 16.]

108

Capitolo 11. La retta nel piano

11.35 Stabilire quali tra le seguenti coppie di equazioni rappresentano rette


parallele:
i) 2x 3y + 4 = 0 e 10x 15y + 7 = 0;

ii) 25x 20y 8 = 0 e 5x + 4y + 4 = 0;

iii) y = 2x + 8 e y = 2x + 1;
iv) y = 3x + 4 e y = 6x 8.

[ i ) e iii )]

11.36 Per quali valori del parametro a sono parallele le rette di equazioni
x1
y+4
=
2
5

x+6
y+2
=
?
4
a
[ a = 10]

11.37 Scrivere lequazione della retta passante per il punto M (2, 3) e perpendicolare alla retta r di equazione 5x 4y 20 = 0.
[Ogni retta perpendicolare alla r ha equazione ax + by + c = 0 con 5a

4b = 0. Allora a = 4 b = 5, imponendo il passaggio per M si ottiene


4x + 5y 23 = 0.]

11.38 Trovare la distanza del punto P(6, 8) dalla retta 4x + 3y + 2 = 0.


[ Si ha: d =

|4 6 + 3 8 + 2|

= 10]
42 + 32

11.39 Trovare la distanza tra le rette parallele r : 4x + 3y 8 = 0 ed s :


4x + 3y 33 = 0.
[Scegliamo un punto comodo su una delle due, per esempio r. Sia A(2, 0).
La distanza delle due rette sar allora la distanza di A da s. Dunque
|4 2 + 3 0 33|

d=
= 10 ]
42 + 32

11.40 Stabilire quali delle seguenti coppie di rette sono perpendicolari:


i) 3x 4y + 12 = 0 e 4x + 3y 5 = 0;

ii) 4x + 5y 8 = 0 e 3x 2y + 4;
y y1 x x2
y y2
x + x1
=
e
=
;
iii)
2
3
3
2
y y1 x x2
y y2
x + x1
iv)
=
e
=
.
5
4
4
5

109

11.3. Esercizi vari sulla retta

[ i ), iii ) iv)]

11.41 Per quali valori del parametro k sono perpendicolari le rette: y = 5x 4

1
[k= ]
5

e y = kx 2?

11.42 Scrivere lequazione della retta passante per lorigine e perpendicolare


alla retta che taglia lasse x nel punto A(2, 0) e lasse y nel punto (0, 6).
[ 2x + 6y = 0]

* 11.43 Scrivere lequazione dellasse del segmento di estremi A(1, 2) e B(1, 0).
[Ci sono vari modi per svolgere questo esercizio, che tengono conto delle
possibili definizioni equivalenti di asse di un segmento:
i) Lasse del segmento la perpendicolare alla retta AB, di equazione
x y + 1 = 0, nel punto medio M(0, 1), quindi ha equazione x + y
1 = 0.
ii) Lasse di un segmento anche il luogo dei punti equidistanti dagli
estremi, quindi se P( x, y) un punto generico dellasse si dovr avere
( x 1)2 + (y 2)2 = ( x + 1)2 + y2 che diventa 2x + 1 4y + 4 =
2x + 1 che appunto lequazione x + y + 1 = 0
e si perviene, ovviamente, allo stesso risultato ]

OSSERVAZIONE 11.1. Osserviamo esplicitamente che, quando un esercizio si


pu svolgere in pi modi significativamente diversi, ciascuno di essi fornisce
un metodo di verifica dello svolgimento dellaltro.

11.3

Esercizi vari sulla retta

11.44 Per quale valore della pendenza m la retta y = mx + 9 passa per il punto
P di intersezione delle rette x y + 5 = 0 e x 2y + 2 = 0.
[ P(8, 3) m =

3
]
2

11.45 Una retta r passa per il punto M (2, 5) e forma, con lasse x, un angolo
tale che arctan = 3. Trovare il punto P r di ascissa 2.

[ La retta ha equazione y = 3x 1 il punto ha coordinate (2, 7)]

11.46 Sulla retta r di equazione 2x + 3y 18 = 0, trovare il punto P la cui


distanza dallasse y tre volte quella dallasse x.
[Le coordinate del punto soddisfano il sistema

2x + 3y 18 = 0

x = 3y

e quin-

di P(6, 2).]

11.47 Un triangolo ha vertici nei punti A(5, 2), B(7, 6) C (5, 4). Trovare:

110

Capitolo 11. La retta nel piano

i) lequazione del lato AB;


ii) lequazione della mediana relativa al vertice A;
iii) lequazione dellaltezza relativa al vertice C
iv) le coordinate dellortocentro
[i) 2x + 3y 4 = 0, ii) 3x + 11y + 7 = 0 iii) 3x + 2y + 7 = 0 iv) (5, 4)]

11.48 In un parallelogrammo le equazioni dei lati uscenti da un vertice A sono


rispettivamente 5x 3y + 28 = 0 e x 3y 4 = 0 mentre le coordinate
del vertice opposto ad A sono (10, 6). Scrivere le equazioni degli altri
due lati e delle diagonali del parallelogrammo.
[Lati: 5x 3y 32, x 3y + 8 = 0; diagonali: 5x 9y + 4 = 0 e y = 1 ]

11.49 Discutere e, quando possibile, risolvere i seguenti sistemi, fornendo


uninterpretazione geometrica dei risultati ottenuti

x + hy = 1
2x + (k 4) = 1
x 2y = h
kx 6y = k + 1

2(h + 1) x + hy = h + 2
2x + (2k + 1)y = k 2
[ Primo sistema:

h 6= 0 impossibile: le tre rette non hanno punti in comune.

h = 0 esiste una ed una sola soluzione: le rette hanno un punto in comune.


Secondo sistema:
h 6= 29 , 1 impossibile: le rette non passano per uno stesso punto;

h=

9
2

h=1

esiste una ed una sola soluzione: le tre rette sono distinte ma


appartengono allo stesso fascio.
1 soluzioni: le tre rette coincidono.

11.50 Si considerino le rette:


r1 :x + (h 2)y = 3 + 4h
r2 :x = 1 + 2h

r3 :x + y = h h2
Stabilire se esistono valori del parametro h in corrispondenza dei quali
essi appartengono ad un medesimo fascio.
[Il sistema formato dalle tre equazioni deve ammettere una ed una sola
soluzione. . . h = 2.]

Capitolo 12

La circonferenza nel piano


In questo capitolo, cos come nei successivi, tra i punti di intersezione delle curve in
questione verranno considerati anche quelli a coordinate complesse, cos come tra le
curve riducibili verranno considerate anche quelle rappresentate da polinomi riducibili
in C ma non in R.
12.1 Scrivere lequazione della circonferenza che ha centro nel punto A(5, 7)
e passa per il punto P(2, 3).
[( x 5)2 + (y + 7)2 = 25]
* 12.2 Scrivere lequazione della circonferenza che passa per i punti A(3, 1),
B(2, 6) e C (5, 3)
[Ci sono vari metodi significativamente diversi per risolvere questo esercizio, ne esaminiamo alcuni:
Il centro C della circonferenza cercata il punto equidistante da A,
B e C, quindi si ottiene come intersezione degli assi di due dei tre
segmenti formati ai punti. Nel nostro caso lasse del segmento AB
x y + 3 = 0, lasse di AC 2x + y + 3 = 0 da cui le coordinate del
centro C (2, 1). Il raggio sar aalora la distanza di C da uno qualsiasi
dei punti dati. Si vede subito che BC = 5 e quindi ( x + 2)2 + (y
1)2 = 25 cio x2 + y2 + 4x 2y 20 = 0 rappresenta lequazione della
circonferenza.
La generica equazione della circonferenza :
x2 + y2 + ax + by + c = 0;

(12.1)

imponendo il passaggio per i tre punti si ottengono tre equazioni in a,


b e c:

3a + b + c + 10 = 0

2a + 6b + c + 40 = 0 ;
(12.2)

5a 3b + c + 34 = 0

le soluzioni del sistema 12.2 sono i coefficienti della 12.1.

Infine si pu pensare la circonferenza cercata come appartenente al


fascio F individuato da due di questi punti e poi imporre il passaggio
per il terzo.

111

112

Capitolo 12. La circonferenza nel piano

Lo studente invitato a confrontare e riflettere su questi modi per risolvere


lesercizio proposto.]

12.3 Scrivere lequazione delle circonferenze che hanno raggio 2 e passano


per i punti A(1, 2) e B(1, 0)
[ I centri si possono ottenere come intersezione delle circonferenze di raggio
2 aventti centri rispettivamente in A e B. . . ( x + 1)2 + y2 = 4, ( x 1)2 +

(y 2)2 = 4. ]

* 12.4 Fornire una rappresentazione parametrica razionale della circonferenza


di equazione
x2 + y2 2x + 2y = 1
(12.3)
[ La circonferenza di equazione (12.3) si scrive anche come

( x 1)2 + (y + 1)2 = 3,
(12.4)

quindi ha centro in C (1, 1) e raggio r = 3. A sua volta lequazione (12.4)


equivale al sistema

(
x 1 = 3 cos

y + 1 = 3 sin
con 0 2. A questo punto, facendo uso delle cosiddette formule
parametriche e ponendo t = tan 2 ed 6= si ottiene

1 t2
1 + 3 + (1 3) t2

=
x = 1+ 3
1 + t2
1 + t2
.

y = 1 + 3 2t = 2 3 1 t
1 + t2
1 + t2

Un generico punto della circonferenza data dunque


P

1+

3 + (1
1 + t2

3) t2 2 3 1 t2
,
1 + t2

dove, come detto t = tan 2 e 6= . Questo comporta che il punto P(1

3, 1) ottenuto per = non raggiunto dalla parametrizzazione


considerata; si ha per P P per qundi per t = tan 2 .
La parametrizzazione cercata pu essere determinata anche in modo pi
generale: il punto generico della circonferenza pu essere parametrizzato
tramite il coefficiente angolare di una retta che lo congiunge ad un punto
fissato su di essa. Nel caso in esame, considerato il punto P, lequazione
della
generica retta non verticale passante per esso sar y + 1 = m( x 1 +
3); dallintersezione di tale retta con la circonferenza, cio dal sistema
(
( x 1)2 + ( y + 1)2 = 3

y + 1 = m ( x 1 + 3)

113
si ottengono come soluzioni le coordinate del generico punto
!

1 + 3 + (1 3) m2 2 3 1 m2
P
,
.
1 + m2
1 + m2
In effetti abbiamo ancora escluso la retta verticale che, in questo caso, essendo tangente in P alla circonferenza, fornisce il punto P stesso, che comunque ottenibile come limite per m . Osserviamo infine che abbiamo

ottenuto la stessa parametrizzazione perche si ha m = tan = tan 2 : considerando le corde per un diverso punto si otterrebbero parametrizzazioni
razionali diverse. ]

Figura 12.1: I triangoli simili dellEsercizio 12.5

12.5 Siano la circonferenza di equazione x2 + y2 = 1, A e B le intersezioni


di con lasse x e P un punto di ; verificare, analiticamente e sinteticamente, che le rette AP e BP tagliano lasse y in punti H e K tali che sia
OK OH = k con k costante da determinare.
[I triangoli BOH e KOA sono simili (v. fig. 12.1). . . k = 1]

12.6 Rislovere lesercizio 12.2 con lo strumento dei fasci di circonferenze.


12.7 Scrivere lequazione di una circonferenza tangente allasse x nel punto
A(3, 0) ed avente raggio r = 6.
[Il centro sar C1 (3, 6) oppure C2 (3, 6) da cui...]

12.8 Scrivere le equazioni delle circonferenze passanti per lorigine e tangenti


alle rette r : x 2y = 0 e s : x + y 1 = 0.
[Tangenza alla r in O. . . 9x2 + 9y2 2(1

12.9 Siano

10)( x 2y) = 0]

114

Capitolo 12. La circonferenza nel piano

Figura 12.2: Esercizio 12.9

la circonferenza di equazione x2 + y2 2y = 0,

un punto della , A e B le intersezioni della tangente in T alla


rispettivamente con lasse x e con lasse y.

Determinare T in modo che i triangoli OAT ed OTB abbiamo la stessa


area. (Vedi figura 12.2)




[T devessere il punto medio di AB (perch?). . . T1 =

3 3
2 ,2

e T2 =

3 3
2 ,2

12.10 Scrivere lequazione



della circonferenza passante per i tre punti A(1, 1),
14 17
B(6, 1) e C
,
.
5 5
[Osservare che il triangolo ACB rettangolo in C, dunque AB un diame
2
tro. . . x 27 + (y 1)2 = 25
4 ]

12.11 Scrivere le equazioni delle circonferenze che hanno raggio 2 e passano


per i punti A(1, 2) e B(1, 0).
[I centri si possono ottenere come intersezione delle circonferenze di centri
A e B e raggio 2. . . ]

* 12.12 Sia r la retta di equazione x + y 2 = 0 e P il punto di coordinate


(2, 0); scrivere lequazione della circonferenza tangente in P alla retta r e
passante per lorigine.
[ Tra i tanti metodi per risolvere questo tipo di esercizi, da quello pi ingenuo, consistente nellimporre allequazione generale della circonferenza le
condizioni richieste, a quello pi sintetico, consistente nel determinare il

115
centro della circonferenza richiesta come intersezione dellasse del segmento OP con la perpendicolare ad r passante per P, scegliamo di utilizzare la
tecnica dei fasci. Possiamo procedere in due maniere diverse: cercando nel
fascio di circonferenze tangenti in P ad r quella passante per O oppure nel
fascio delle circonferenze passanti per O e P quella tangente ad r.
Lequazione del fascio di circonferenze tangenti in P ad r

( x 2)2 + y2 + k ( x + y 2) = 0
ottenuta come combinazione lineare della circonferenza con centro in
P e raggio nullo ( x 2)2 + y2 = 0) con lasse radicale del fascio, cio
la retta r. Imponendo ora il passaggio per lorigine, cio sostituendo
nellequazione del fascio le coordinate di O(0, 0), si ottiene k = 2 e
quindi lequazione della circonferenza cercata x2 + y2 2x + 2y = 0.

Il fascio di circonferenze passanti per O e P si ottiene, per esempio,


combinando linearmente lasse radicale, cio la retta OP y = 0 e la
circonferenza che ammette OP come diametro, cio che ha centro nel
punto medio M di OP e raggio MO che ha equazione ( x 1)2 + y2 =
0. Quindi la generica circonferenza del fascio sar ( x 1)2 + y2 + ky =
0; essa dovr essere tangente alla retta r, quindi lequazione risolvente
del sistema
(
( x 1)2 + y2 = 0
x+y2 = 0

dovr avere due radici reali coincidenti. Eliminando, per esempio la x


otteniamo 2y2 + (k 2)y = 0 che ammette la radice nulla contata due
volte se e solo se k = 2, da cui il risultato.
]

12.13 Scrivere le equazioni delle circonferenze passanti per lorigine e tangenti


alle rette r : x 2y = 0 ed s : x + y 1 = 0
[La tangenza ad r in O. . . 9x2 + 9y2 2(1

10( x 2y) = 0]

12.14 Determinare lequazione della circonferenza tangente nellorigine alla


retta r : 3x 4y = 0 e tangente alle rette s : x = 8 e t : x = 2.
[ Il centro lintersezione della bisettrice della striscia formata dalle rette s
e t (che sono parallele) e della retta passante per O ortogonale alla tangente
r . . . ( x 3)2 + (y + 4)2 = 25. ]

12.15 Trovare asse radicale e punti base del fascio di circonferenze


x2 + y2 x y + ( x2 + y2 1) = 0.
[x + y 1 = 0; A(1, 0), B(0, 1)]

116

Capitolo 12. La circonferenza nel piano

12.16 Sia data la famiglia di curve


F :

a ( x 2 + y2 1) + b ( x 2 y ) + c ( x y2 ) = 0

Verificare che le curve di F che passano per il punto P(0, 1) formano un


fascio di circonferenze e trovare i punti base di tale fascio.
[Imponendo il passaggio per P si ottiene b = c. . . ]

12.17 Sia F il fascio di circonferenze tangenti alla bisettrice del I e I I I quadrante nel punto A(1, 1); scrivere lequazione della curva di F che interseca
lasse x in due punti simmetrici rispetto al punto B(3, 0).
[Il centro deve essere sulla x = 3. . . ( x 3)2 + (y + 1)2 = 8]

12.18 Scrivere lequazione del luogo dei centri delle circonferenze individuato
dalle due circonferenze
: x 2 + y2 y = 0

0 : x2 + y2 2x + y = 0
[ la congiungente dei centri di e 0 . . . 2x + 2y 1 = 0]

12.19 Sia F il fascio di circonferenze tangenti alla bisettrice del I e I I I quadrante nel punto A(1, 1); denotate con B e C le ulteriori intersezioni della
generica circonferenza di F con le rette di equazioni rispettive x = 1 e
y = 1, scrivere lequazione del luogo dei punti medi dei segmenti BC.
[ il luogo dei centri delle circonferenze del fascio. . . x + y 2 = 0]

12.20 Scrivere lequazione della circonferenza che passa per lorigine O(0, 0),
per il punto C (1, 0) e taglia gli assi coordinati in due punti aventi la
stessa proiezione ortogonale sulla retta OC.

2 
2
[Il centro il punto medio di OC. . . x + 12 + y + 21 = 14 ]

12.21 Scrivere lequazione della circonferenza che passa per i punti A(2, 0) e
B(0, 2) e rispetto alla quale lorigine ha potenza 4.

[x2 + y2 4x 4y + 4 = 0]

.
* 12.22 Verificare che se e 0 sono due circonferenze, ogni circonferenza del
fascio da esse individuato il luogo dei punti P tali che il rapporto tra la
potenza di P rispetto a e rispetto a 0 costante e dedurre da ci che
lasse radicale di un fascio F di circonferenze il luogo dei punti che
hanno la stessa potenza rispetto a tutte le coniche del fascio.

Capitolo 13

Le coniche
Salvo esplicito avviso contrario, in questo capitolo le coniche si intendono irriducibili
e le iperboli non equilatere. Anche se non esplicitamente richiesto si sottintende
che ogni conica di cui si parla vada riconosciuta. Si parler anche di luoghi
geometrici, cio insiemi di punti che godono di certe propriet; in questo caso il
problema quello di tradurre queste propriet in manera analitica, cio mediante
equazioni e poi, di solito, eliminare uno o pi parametri presenti nelle equazioni
trovate per poter ottenere cos lequazione cartesiana del luogo.
13.1 Siano P la parabola di equazione y2 = 4x, A P B la proiezione
ortogonale di A sullasse x, e C il simmetrico di B rispetto allorigine
O(0, 0); verificare che la retta CA risulta tangente a P.
[Vedi figura 13.1]

Figura 13.1

13.2 Sia P la parabola di equazione y2 = 2x e P il punto di coordinate (2, 2).


117

118

Capitolo 13. Le coniche

Determinare un punto Q P tale che larea del triangolo OPQ sia


uguale a 4.

Figura 13.2

[Ricordando

che larea di un triangolo di vertici A( a, b), B(c, d) C (e, f )
a b 1




1 c
e ponendo Q t2 , t si ottiene t = . . . da cui i punti Q1 (2, 2)
d
1
2
2

e f 1
e Q2 (8, 4). (v. Fig. 13.2) ]

13.3 Siano
P

la parabola di equazione y = x2

r ed r 0
R ed

R0

due rette perpendicolari uscenti dallorigine,


Le ulteriori intersezioni di P con r ed r 0 rispettivamente.

Verificare che al variare comunque della coppia (r, r 0 ) le rette passanti per
R ed R0 passano sempre per un medesimo punto A, di cui si chiedono
le coordinate.
[A(0, 1)]
13.4 Verificare che lequazione xy 2x + y 3 = 0 rappresenta uniperbole
equilatera.
[ Con unopportuna rototraslazione di assi lequazione diventa
che proprio la forma canonica delliperbole equilatera. ]

x2
2

y2
2

=2

13.5 Sia P la parabola che ammette come fuoco il punto F (2, 2) e come
vertice il punto V (1, 1); determinare la tangente a P parallela alla retta
r : x 2y + 3 = 0 ed il suo punto di contatto con P.
[Direttice y = x. . . ( x y)2 8( x + y 2) = 0. . . x 2y = 8, P(16, 4)]

119
13.6 Scrivere lequazione del luogo dei centri delle circonferenze tangenti
alla bisettrice del I I e IV quadrante e passanti per P(1, 0).
[ la parabola con direttrice x + y = 0 e fuoco P(1, 0). . . x y)2 4x + 2 = 0]

13.7 Scrivere lequazione delliperbole equilatera che ammette come fuoco


il punto F (3, 0) e la retta r : x = 1 come direttrice coniugata ad F.
Determinare inoltre il centro ed i vertici di .

d( PF )
[ Sia P( x, y) : allora d( P,r) = 2. . . x2 y2 + 2x 7 = 0. . . ( x + 1)2 y2

8 = 0. . . C (1, 0), V1 (1 2 2, 0), V2 (1 + 2 2, 0). ]

13.8 Siano
t

una tangente alliperbole di equazione xy y = 1;

A e B le intersezioni di t con lasse x e con laltro asintoto, rispettivamente.


A0

lintersezione dellasse x con la retta per B parallela alla r : y =


2x

Trovare la relazione che intercorre tra le ascisse x di A e x 0 di A0 al variare


di t.
[x = x20 + 1]
13.9 Si consideri lellisse di equazione x2 + xy + y2 = 1. Scrivere lequazione di una circonferenza che tagli lellisse in quattro punti vertici di un
rettangolo.

Figura 13.3

120

Capitolo 13. Le coniche

[ Gli assi dellellisse sono le bisettrici


. . la circonferenza deve
q dei quadranti.

2
avere centro in O e raggio r con 3 < r < 2, vedi un esempio in Fig. 13.3
nella pagina precedente ]

13.10 Si considerino le parabole P e P 0 che hanno fuoco nel punto F (0, 1) e


come direttrici rispettivamente le rette r : x = 2 e s : y = 2. Trovare le
coordinate dei punti comuni a P e P 0 .
[P1 (1, 1) P2 (3, 3)]
13.11 Scrivere lequazione della parabola che ammette il punto F (1, 1) come
fuoco e come vertice lorigine.
[La direttrice x + y + 2 = 0 . . . ( x y)2 8( x + y) = 0]

13.12 Determinare fuoco e direttrice della parabola che ha il vertice in O,


ammette come asse la bisettrice del I e III quadrante e passa per il punto
P(2, 1).


[ F (t, t) r : y = x 2t, ponendo PF = d( P, r ). . . F

1 1
24 , 24

, y = x

1
12 ]

13.13 Sia P la parabola di equazione y2 + 2x = 0. Scrivere lequazione della


parabola P 0 che ha fuoco nel punto F (1, 1) e come direttrice la tangente
a P parallela alla retta OF.
[La retta OF ha coefficiente angolare 1. La tangente alla parabola 2x 2y = 1. . . ]

13.14 Scrivere lequazione delliperbole equilatera non degenere che passa per
O(0, 0) ha un fuoco sullasse x ed
ammette come direttrice coniugata ad
F la retta di equazione x y 5 = 0.
[F (t, 0) 6 r: d(OF
=
O,r )

2. . . t = 5. . . xy + 2 5x 5y = 0]

13.15 Calcolare leccentricit della conica


x2 y2 + 2y 5 = 0.
[Si tratta di uniperbole equilatera, quindi e =

2]

13.16 Si considerino Il punto F (2, 0) e la retta d : x 2y = 0; scrivere lequazione del luogo


dei punti del piano per i quali il rapporto delle distanze
da F e da d 5 e riconoscerlo.
[F 6 d. . .

5 > 1: iperbole. . . 4xy 3y2 4x + 4 = 0 ]

13.17 Si consideri la famiglia di coniche F


2ax2 + 2y2 + 4ax + 2y + 2a = 0
Determinare le coniche degeneri di F .

( a R)

121

a 0 2a
[La matrice dei coefficienti della conica A = 0 1 1 . Essa singola2a 1 a
1
re se e solo se a = 0 oppure a = , da cui le coniche degeneri y2 + y = 0
3
e x2 3y2 + 2x 3y + 1 = 0]

* 13.18 Trovare una rototraslazione di assi che riduca la conica K


x2 xy + y2 5x = 0
a forma canonica.

5

2

0 ; la

1
[La matrice dei coefficienti della conica A =
1

0
2
natura di K dipende dal segno del determinante I2 della sottomatrice

1
1

formata dalle prime due righe e dalle prime due colonne

B=

1
2
di A; poich I2 > 0 si tratta di unellisse. Per ridurla a forma canonica
dobbiamo far s che lorigine e gli assi del sistema di riferimento coincidano
rispettivamente con il suo centro ed i suoi assi. Per determinare il centro
dobbiamo risolvere il sistema

 
 
2

x
0
2

+
=
,

1
y
0

1
0
2


10 5
,
; in seguito consideriamo la traslazione di vettore CO di
3 3

10

x0 = x
3 . Sostituendo nellequazione della conica i valori
equazioni

5
y0 = y
3
di x e y ricavati in funzione di x 0 ed y0 si ottiene lequazione della conica centrata nellorigine: x2 xy + y2 = 25
. La direzione degli assi individuata
3  
1
1
dagli autovettori di B, che sono
e
; per ridurre a forma canoni1
1
ca lequazione della conica sufficiente ruotare il sistema di riferimento
attorno allorigine di un angolo di 4 . Le e quazioni della rotazione sono

x0
y0

x =
2
2
;
0
0

x
y

y = +
2
2
da cui C

122

Capitolo 13. Le coniche

sostituendo tali valori nellequazione precedentemente trovata, si ottiene


9
3 2
x + y2 = 1.]
lequazione in forma canonica:
50
50

13.19 Riconoscere le seguenti coniche e poi ridurle a forma canonica:


3x2 xy + 3y2 6x + y 22 = 0,
[ ellisse, 7x2 + y2 = 50. . . ]

xy + x 3y + 4 = 0,
[iperbole equilatera. . . ]

4x2 + 4xy + y2 4x + 2y + 1 = 0.
[parabola. . . ]

13.20 Scrivere lequazione della conica passante per i punti A(2, 1), B(2, 1),
C (0, 1), D (0, 1) e E(3, 0) e riconoscerla.
[ x2 + 3y2 2x 3 = 0 ellisse.]

13.1

Quesiti

Q.13.127 La conica di equazione ( x y)2 + 3x = 0 una parabola non degenere.


2 vero
2 falso
Q.13.128 Esistono coppie di coniche distinte che hanno infiniti punti in comune.
2 vero
2 falso
Q.13.129 Lequazione della conica x2 2xy + y2 + x = 0 pu essere ridotta, con
unopportuna rototraslazione, ad una forma canonica del tipo ax2 +
by2 = k con a, b 6= 0
2 vero
2 falso
Q.13.130 Se un fascio di coniche contiene due iperboli equilatere allora esso contiene anche una parabola.
2 vero
2 falso
Q.13.131 Lequazione delliperbole equilatera che ha i fuochi nei punti F (0, 0) e
F 0 (2, 0) nel piano :
a 2x2 2y2 + 4x 1 = 0; b x2 2y2 + 3 =
0; c x2 y2 + 4y = 0; d x2 + y2 + 2x 1 = 0.
Q.13.132 Nel piano, lequazione 2x2 + 2xy + y2 + 2y = 0 rappresenta:
a una
conica di eccentricit < 1; b uniperbole; c uniperbole equilatera;
d unellisse.

123

13.1. Quesiti

Q.13.133 Si consideri la famiglia di coniche rappresentata dallequazione


x2 + kxy + y2 + kx 1 = 0

(13.1)

allora esiste almeno un valore di k per cui lequazione 13.1 rappresenta:


a uniperbole equilatera: b una parabola non degenere; c una
conica degenere; d una circonferenza reale.

Capitolo 14

Fasci di coniche
Da qui in poi il piano si intende completato con gli elementi impropri e con i punti
a coordinate complesse; quando il caso si useranno le coordinate omogenee nella
forma ( x : y : u); inoltre indicheremo quasi sempre i fasci con un unico parametro
con la convenzione che esso possa, quando non esplicitamente vietato, assumere anche
il valore . Lequazione di una generica conica sar considerata della forma
a11 x2 + 2a12 xy + a22 y2 + 2a13 xu + 2a23 yu + a33 u2 = 0

(14.1)

ed a questa forma faremo riferimento quando considereremo i coefficienti della (14.1)


nelle soluzioni. Infine precisiamo che il parametro che useremo per scrivere lequazione
di un fascio potr essere una qualunque lettera minuscola dellalfabeto latino (tranne,
ovviamente la x e la y) o di quello greco.
* 14.1 Data la conica
: x2 + 2y2 + 2txy + 2y + t = 0,

(14.2)

stabilire per quali valori del parametro t la :


i) degenere;
ii) una circonferenza;
iii) uniperbole equilatera;
iv) una parabola non degenere.
[ Per vedere quando una conica degenere occorrre e basta vedere quando
si annulla il determinante della
matrice

dei coefficienti, cio, per quanto
1 t 0


riguarda la (14.2), quando t 2 1 = 0 quindi devessere t3 + 2t
0 1 t

1 = 0 le cui soluzioni sono t = 1, 12

. Per ottenere
( una circonferenza,
a11 = a22
invece, occorre e basta che sia risolubile il sistema
; che nel
a12 = 0
caso della (14.2) non ammette soluzioni, essendo a11 = 1 6= 2 = a22

125

126

Capitolo 14. Fasci di coniche

quindi non esiste una circonferenza nel fascio assegnato. Anche per quanto
riguarda liperbole equilatera, caratterizzata dal fatto che a11 + a22 = 0
osserviamo che non esiste alcun valore del parametro per cui la conica
(14.2) uniperbole equilatera. Infine abbiamo
una parabola quando e

a11 a12
nullo. Nel nostro caso si ha
solo quando linvariante I2 =
a12 a22

2 t2 = 0 da cui t = 2 che rappresentano i due valori per cui la (14.2)


rappresenta una parabola non degenere (in quanto diversi da quelli trovati
per le coniche degeneri). ]

14.2 Determinare, se esistono, le parabole nel fascio di equazione


( x2 + 1) + (2xy + 3y2 2x + 6y 4) = 0
[x2 + 1 = 0 degenere e ( x + 3y)2 6x + 18y 11 = 0 non degenere]

14.3 Si consideri il fascio F di coniche passanti per lorigine e per i punti


A(0, 1), B(2, 0) e C (1, 1). Verificare che le intersezioni di tutte le coniche
non degeneri di F con la retta x = 2 sono simmetriche rispetto ad un
medesimo punto M e determinare le coordinate di M.
[M(0, 2)]
14.4 Si consideri il fascio di coniche passanti per il punto improprio della
bisettrice del I e III quadrante, per lorigine, per A(0, 2) e tangenti alla
retta y = 2; trovare lascissa dellulteriore punto in cui la generica conica
del fascio taglia lasse x.
[ A appartiene alla tangente. . . il fascio ( x y)(y 2) + kx ( x y + 2) =
0. . . per k = 0 la conica passa per X , per k 6= 0 si ha x P = 2k2k . ]

14.5 Nel fascio di coniche tangenti alla retta di equazione y = 2 e passanti


per A(0, 1), B(2, 1) e C (1, 2), determinare quelle tangenti allasse x e
riconoscerle.
[(y 2)(y 1) = 0, parabola degenere; x2 + y2 2x 2y + 1 = 0 circonferenza.]

14.6 Determinare, se esistono, le circonferenze nel fascio di coniche che ha


come punti base i punti A(2, 1), B(2, 1), C (0, 1) e D (0, 1).
[x2 + y2 2x 1 = 0]

* 14.7 Esiste una circonferenza che passa per i punti A(1, 0), B(3, 0), C (2, 1)
e D (1, 2)?
[ Si pu scrivere lequazione della circonferenza che passsa per tre di questi
punti e verificare se passa anche per il quarto, ma, in maniera pi elegante,
si pu applicare la tecnica dellesercizio 14.6. . . ]

127

14.8 Sia la circonferenza di raggio r = 5 e centro a coordinate entrambe positive che stacca sugli assi x e y corde AB e CD di lunghezza 2.
Determinare le parabole del fascio di coniche avente come punti base
A, B, C, D.
[Fascio ( x 2)2 + (y 2)2 5 + kxy = 0. . . k = 2. . . ( x y)2 4x 4y + 3 = 0]

14.9 Scrivere lequazione della conica che passa per il punto improprio dellasse y, per lorigine e per i punti A(3, 0), B(2, 3) e C (4, 5).
[15x2 11xy 45x + 32y = 0]

14.10 Scrivere lequazione della conica che passa per i punti O(0, 0), B(1, 1),
C (2, 1) ed tangente alla retta di equazione 2x y 1 = 0 nel punto
D (0, 1) e riconoscerla.
[ la conica di equazine ( x 2y)(2x y 1) = 0, degenere.]

14.11 Scrivere lequazione della conica passante per i punti A(1, 0), B(1, 1),
C (2, 2) e tangente alla retta di equazione 3x y + 1 = 0 nel punto D (0, 1)
e riconoscerla.
[ 7x2 6xy y2 3x + 5y 4 = 0 iperbole.]
14.12 Determinare lequazione della conica passante per P(2, 3) e tangente alla
circonferenza1 x2 + y2 2x 2y = 0 nei punti in cui essa interseca la
retta y = x 1 e riconoscerla.
[16( x2 + y2 2x 2y) 3( x + y 1)2 = 0.]
14.13 Determinare lequazione delliperbole tangente nellorigine alla bisettrice del I e III quadrante, passante per A(1, 0) ed avente un asintoto
parallelo alla bisettrice del II e IV quadrante.
[2x2 + xy y2 2xu + 2yu = 0]

14.14 Scrivere lequazione delliperbole che ha gli stessi asintoti delliperbole


x2 xy 2y2 + 1 = 0 e passa per il punto P(1, 1).
[x2 xy 2y2 + 2 = 0]

14.15 Scrivere lequazione della conica che passa per i punti A(1, 0), B(0, 2) e
C (2, 2) ed tangente alle rette r : x 2y 1 = 0 ed s : x + 2y 4 = 0

[A r e B s. . . 20x2 + 12xy + 29y2 64x + 36y + 44 = 0]

14.16 Scrivere lequazione delliperbole che passa per i punti A(1, 1), B(2, 0) e
C (0, 3) ed ammette come asintoto la retta y = 2x
[Liperbole tangente al suo asintoto nel punto improprio. . . 68x2 + 16xy

25y2 142x + 71y + 12 = 0]

14.17 Scrivere lequazione delliperbole che ha come asintoti le rette di equazioni x + 2y 5 = 0 e 2x 3y + 4 = 0 e passa per lorigine.
[2x2 + xy 6y2 6x + 23y = 0]

1 Due

coniche sono tangenti in un punto se ivi hanno una retta tangente comune.

128

Capitolo 14. Fasci di coniche

14.18 Scrivere lequazione delliperbole equilatera tangente nellorigine allasse x ed avente come asintoto la retta di equazione x + y + 1 = 0:
[x2 y2 2y = 0]

14.19 Scrivere lequazione della parabola non degenere tangente nellorigine


allasse x ed in P(0, 1) alla retta di equazione y = x + 1.
[( x 2y)2 2y = 0]

* 14.20 Scrivere lequazione della parabola che ha lasse parallelo alla retta
r.y = 3x e passa per i punti A(1, 0), B(0, 1) e C (1, 1).

Figura 14.1

[ Lasse fornisce il punto improprio della parabola, punto in cui essa


tangente alla retta impropria, quindi i cinque punti sono A, B, C eP
contato due volte. Posso scegliere come punti base del fascio A, B e P , P
e quindi le coniche degeneri del fascio sono: la retta impropria con la retta
AB, e le rette per A e B parallele alla r (Figura 14.1) ]

14.21 Scrivere lequazione della conica che ha centro in C (1, 0), tangente in
A(0, 2) alla retta di equazione y = 2 e passa per il punto P(1, 1).

[Il centro centro di simmetria. . . 3x2 + 3xy + 7y2 6x 3y 22 = 0 ellisse]

14.22 Scrivere lequazione della conica che passa per lorigine, ha come asse la
retta di equazione 2x + 3y 6 = 0 ed ammette come vertici i punti in
cui questa retta taglia gli assi coordinati.
[Le tangenti nei vertici sono perpendicolari allasse. . . x2 + y2 3x 2y = 0
circonferenza]

129
14.23 Scrivere lequazionne delliperbole equilatera che ha centro in C (1, 1),
passa per lorigine ed ivi tangente alla parabola y = x2 x.
[ In O ha la stessa tangente della parabola, cio y = x. . . C centro di
simmetria. . . xy x y = 0]

* 14.24 Risolvere lequazione x4 4x3 + 8x 2 = 0.


[ La tecnica dei fasci di coniche permette di risolvere equazioni di quarto grado non abbassabili di grado con il Teorema di Ruffini o algoritmi
analoghi.
facile, nel nostro caso, osservare che lequazione proposta non ammette
radici razionali (esse possono essere solo 1 o 2). Se ora poniamo y = x2
nellequazione data, si ottiene y2 4xy + 8x 2 = 0, cio le equazioni di
due coniche: le soluzioni cercate sono allora le ascisse dei punti di intersezione delle due coniche, cio dei punti base del fascio da esse individuato.
Tali punti possono essere individuati facilmente considerando le coniche
degeneri del fascio, che si possono ottenere dallequazione del fascio ponen

k 2
4

1 2k , cio k3 24k + 32 = 0, che
do I3 = 0; nel nostro caso si ha 2
4 k 2
2

ammette la soluzione razionale k = 4 a cui corrisponde la conica di equa


zione (2x y)2 + 4(2x y) 2 = 0. Da essa si ottiene 2x y = 2 6,
cio
h
ih
i
(2x y) (2 + 6) (2x + y) (2 6) .

Il sistema

y = x2
2

y 4xy + 8x 2 = 0

risulta allora equivalente al sistema


(

(2x y + 2

y = x2

6)(2x y + 2 6) = 0

corrispondente ai due sistemi di secondo grado


(
y = x2

2x y + 2 6
(
y = x2

2x y + 2 + 6
A questo punto basta eliminare la y e si ottengono le quattro soluzioni
p

cercate, che sono x = 1 3 6 ]

14.25 Scrivere lequazione delliperbole equilatera che passa per i punti comuni alla circonferenza di equazione x2 + y2 = 1 ed alla parabola di
equazione y2 = x.
[x2 y2 + 2x 1 = 0]

130

Capitolo 14. Fasci di coniche

* 14.26 Sia la circonferenza passante per lorigine ed avente centro nel punto
C (1, 1); siano A e B le ulteriori intersezioni di con gli assi coordinati.
Scrivere lequazione della conica passante per P(1, 2) e tangente alla
in P.

Figura 14.2

[ Due coniche sono tangenti in un punto se (e solo se) in quel punto hanno
una retta tangente in comune. Dunque abbiamo un fascio di coniche bitangenti, la cui equazione pu essere determinata combinando linearmente
lequazione della conica degenere formata dalla retta AB contata due volte
e di quella formata dalla coppia di tangenti in A e B; questultima, (vedi
Figura 14.2) in realt, non necessario determinarla, in quanto la stessa
circonferenza f parte del fascio, la cui equazione sar allora:
x 2 + y2 1 + ( x + y 2)2 = 0
Imponendo poi il passaggio per P si ottiene = 1 da cui lequazione della
conica cercata x2 + xy + y2 3x 3y + 2 = 0 che rappresenta unellisse. ]

* 14.27 Sono date le parabole


P : ( ax + by)2 + c1 x + d1 y + e1 = 0
P1 : (bx ay)2 + c2 x + d2 y + e2 = 0
Verificare che i quattro punti in cui esse si intersecano appartengono ad
una medesima circonferenza.
[Basta verificare che nel fascio da esse individuato esiste ua circonferenza. . . ]

OSSERVAZIONE 14.1. Le parabole che compaiono nellesercizio 14.27 sono due


generiche parabole con gli assi perpendicolari. Pertanto la propriet enunciata di
carattere generale.

131

Quesiti
Q.14.134 Le coniche di equazione

( x2 + y) + (t2 + 1)( x2 y2 ) = 0
costituiscono un fascio

2 vero

2 falso

Q.14.135 Lequazione a( x 1)2 + b( x y)2 + c(2x + 1)2 = 0 rappresenta, nel


piano, un fascio di coniche
2 vero
2 falso
Q.14.136 Se un fascio di coniche contiene due circonferenze, allora tutte le coniche
del fascio sono circonferenze.
2 vero
2 falso

Capitolo 15

Luoghi geometrici
Come gi accennato allinizio del capitolo 13 a pagina 117, un luogo geometrico
un insieme di punti o rette o piani o altri enti geometrici descritto mediante una o
pi propriet di cui questi enti godono. Per risolvere questo tipo di esercizi occorre
tradurre in termini analitici queste propriet: si perviene di solito ad un certo numero
di equazioni dipendenti da parametri, leliminazione dei quali fornisce unequazione
cartesiana che quella del luogo richiesto se sono soddisfatte tutte le condizioni,
esplicite od implicite.
15.1 Siano:
la retta di equazione x 2y = 0;

la retta di equazione x + y + 1 = 0;

la generica iperbole, tangente nellorigine ad r ed avente s come


asintoto;

P e Q le ulteriori intersezioni di con gli assi.


Scrivere lequazione del luogo dei centri delle circonferenze che passano
per O, P e Q.
[Sono i punti medi dei segmenti PQ. . . 6xy + 2x + y = 0 iperbole equilatera.]

15.2 Siano:
K la parabola di equazione x2 = 4y, F il suo fuoco e V il suo vertice;
r

una generica retta per V;

A lulteriore intersezione di K con r;


B

la proiezione ortogonale di A sullasse x.

Scrivere lequazione del luogo descritto dal punto P (v. Fig. 15.1 nella
pagina seguente) intersezione delle rette r e BF e riconoscerlo.
[x2 + 2y2 4y = 0 ellisse]

133

134

Capitolo 15. Luoghi geometrici

Figura 15.1

* 15.3 Dati i punti A( a, 0) e B(2a, 0) scrivere lequazione del luogo dei punti
= O PB.

P tali che A PO
[ Indicato con P( x, y) il generico punto del piano, se denotiamo con m AP ,
m PO ed m PB i coefficienti angolari delle rette AP, PO, e PB rispettivamente,
dovr essere
m PO m AP
m PO m PB
=
cio
1 + m AP m PO
1 + m PB m PO
y
x

y
x+a
y
y
x x+a

1+

y
y
x 2a x
y
y
1 + x x2a

Con semplici passaggi e ponendo x 6= 0, a, 2a si ottiene


ay
2ay
= 2
x2 + ax + y2
x 2ax + y2
da cui, essendo a > 0 e y 6= 0 si ottiene x2 + y2 4ax = 0
Per x = 0 si ha
y = 0 non accettabile perch sullasse x, per x = a si
ottiene
y = 3 ed, infine, per x = 2a non si ottiene alcun punto. I punti
( a, 3) vanno accettati, in quanto ottenibili nel caso in cui la retta PA
parallela allasse y.
Il luogo richiesto dunque costituito dalla circonferenza con centro C (2a, 0)
e raggio r = 2a, privata dei punti O e P2 (4a, 0) (vedi Fig. 15.2) ]

* 15.4 Siano:
liperbole di equazione xy = 1;
A il vertice di a coordinate positive;
B laltro vertice;
T un punto di diverso da i vertici;
t la tangente in T a ;
n la normale a t passante per A.

135

Figura 15.2

Figura 15.3

Scrivere lequazione del luogo dei punti comuni ad n ed alla retta BT.
 
[ Si ha A(1, 1), B(1, 1) e T t, 1t (con t 6= 0, 1); la tangente in T ha
coefficiente angolare mt = t12 , dunque quello di n mn = t2 . Quindi
1

+1

avremo n : y 1 = t2 ( x 1) e BT : y + 1 = tt +1 ( x + 1) che diventa, con


le limitazioni di t, y + 1 = 1t ( x + 1); un sistema che d lequazione cercata

136

Capitolo 15. Luoghi geometrici

y + 1 = 1 ( x + 1)
t
:
. Ricavando t dalla prima equazione e sostituendolo

y 1 = t2 ( x 1)
nella seconda, si perviene, dopo alcuni passaggi, allequazione ( x y)[( x +
y)2 ( x 1)(y 1)] = 0. Si verifica facilmente che la retta x = y si ottiene

per t = a caso che abbiamo escluso;


altre condizioni impongono di
 le 
1 1
eliminare anche i punti (1, 1) ed 3 , 3 . Il risultato quindi costituito
da tutti e soli i punti P( x, y) le cui coordinate sono radici dellequazione

( x + y)2 ( x 1)(y 1) = 0, che rappresenta unellisse (v. fig. 15.3 nella


pagina precedente). ]

15.5 Siano:

la parabola di equazione y2 = x;

la circonferenza di equazione x2 + y2 2y = 0;

la generica retta passante per lorigine O(0, 0);

A e B rispettivamente le intersezioni di r con e 0 ;


a

la retta per A parallela allasse x;

la retta per B parallela allasse y.

Scrivere lequazione del luogo descritto dal punto di intersezione delle


rette a e b.
[Lequazione del luogo x (1 + y2 ) 2y = 0. v. fig. 15.4]

Figura 15.4

15.6 Si consideri la curva

1 3t2

x = 2
t 1
:
.
2

y = 3 2t 3t
t2 1

137
Dopo averne scritto lequazione cartesiana ed averla riconosciuta, detti A e B i punti nei quali tagliata dalla generica retta per lorigine,
determinare il luogo dei punti medi dei segmenti AB.
[ x2 y2 + 4x 6y 6 = 0, iperbole equilatera; x2 y2 2x 3y = 0
iperbole equilatera. ]

15.7 Sia la circonferenza di equazione x2 + y2 = 1, t la generica tangente


alla , A il punto comune a t ed allasse y, d il diametro parallelo a t.
Scrivere lequazione del luogo dei punti P proiezione ortogonale di A
su d.

Figura 15.5

[ Se indichiamo con T (cos , sin ) il punto di tangenza la retta t ha equazione cos x + sin y = 1. . . x2 ( x2 + y2 ) y2 = 0 che la quartica illustrata
in Figura 15.5 ]

15.8 Siano A(1, 0) e B(1, 1) due punti e F il fascio delle circonferenze tangenti
in O = (0, 0) allasse x; sia H lulteriore intersezione della generica
circonferenza del fascio con lasse y. Detta P la proiezione ortogonale
di A sulla retta HB, scrivere lequazione del luogo descritto dai punti
P.
[x2 + y2 2x y + 1 = 0]
15.9 Si considerino i punti A(1, 0) e B(1, 1) ed il fascio F delle circonferenze
tangenti in O allasse y. Siano:

138

Capitolo 15. Luoghi geometrici

P lulteriore intersezione della generica circonferenza di F con lasse x;


Q Il punto simmetrico di A rispetto alla retta PB.
Scrivere lequazione del luogo dei punti Q.

[x2 + y2 2x 2y + 1 = 0]

15.10 Siano F il fascio di circonferenze passanti per O e per A(0, 1), sia F
e sia B lulteriore intersezione di con lasse x, siano inoltre t la tangente
a in B, C lintersezione di t con lasse y ed M il punto medio del
segmento BC. Scrivere lequazione del luogo dei punti M.
[y = 2x2 ]
15.11 Determinare il luogo dei punti medi delle corde della circonferenza di
equazione x2 + y2 2y 3 = 0 passanti per lorigine.
[ La generica retta (non verticale) per lorigine ha equazione y = mx,
intersecandola con la circonferenza abbiamo lequazione (m2 + 1) x2

2mx 3 = 0. Il punto medio


avr coordinate soluzioni del si cercato
y

m
=

y = mx
x
y
stema
da cui
da cui, dopo semplici calcoli, si
m
x

x =

x
=
2

2
m +1
y

+1
x2
ottiene lequazione della circonferenza x2 + y2 y = 0. ]

15.12 Siano:
una circonferenza tangente allasse x nel punto A(2, 0);
r la tangente alla uscente dallorigine e distinta dallasse x;
P Il punto di contatto della r con la .
Scrivere lequazione del luogo dei punti P al variare di .

[x2 + y2 = 4]

15.13 Scrivere lequazione del luogo dei piedi delle perpendicolari condotte
dallorigine alle tangenti alla conica di equazione
8x2 + 3y2 12xy 6x + 4y 1 = 0

Capitolo 16

Proiettivit ed involuzioni
16.1 Nella proiettivit di equazione
xx 0 3x + 4x 0 + 1 = 0

calcolare lomologo di 1 e di .

[x 0 = 13 ; x 0 = 32 ]

16.2 Trovare i punti uniti delle proiettivit:


i) xx 0 x + x 0 2 = 0

ii) m + m0 = 0

[ 2;

0, ]

16.3 Trovare, in funzione del parametro , i punti uniti della proiettivit di


equazione xx 0 x x 0 2 = 0
[

> 12 x1,2 = 1 i 1 2 6 R
= 21 x1,2 = 1

< 21 x1,2 = 1

1 2 R

* 16.4 Scrivere lequazione della proiettivit che manda i punti 0, 1 e rispettivamente nei punti 3, 2 e 5.
[ Lequazione di una generica proiettivit ( x ) si pu scrivere nella forma
x0 =
3 =

x +
x + (con 6 = 0); nel

+
, (1) = 2 cio 2 = +

Otteniamo dunque il sistema

nostro caso dovr essere (0) = 3 cio


x +
x x +

e () = 5 cio 5 = lim
= 3

+ 2 = 0

139

che ammette le soluzioni:

= 5
= 5, = 9, = 3 quindi la proiettivit : x 0 =

5x + 3x 0 9 = 0 ]

5x 9
x 3

cio xx 0

140

Capitolo 16. Proiettivit ed involuzioni

16.5 Scrivere lequazione della proiettivit che manda i punti 1, 2 e 5 rispettivamente nei punti 2, 3 e 6
[x 0 = x + 1]
16.6 Scrivere lequazione della proiettivit che ha come punti uniti 1 e e
manda il punto 0 in 2
[x 0 x 2 = 0]
16.7 Trovare due involuzioni tali che la loro composizione non sia uninvoluzione.
* 16.8 Si consideri il fascio F delle parabole passanti per i punti A(0, 1) e
B(1, 1) e per il punto improprio della bisettrice del I e III quadrante;
siano P la generica parabola del fascio e P e P0 le intersezioni di P con
lasse x. Verificare che che i punti P e P0 si corrispondono in una involuzione della quale si chiedono lequazione ed i punti uniti. Osservare
che questa involuzione in realt una simmetria rispetto ad un punto
M; determinare inoltre lequazione della parabola del fascio tangente
allasse x.
[ Essendo la parabola tangente alla retta impropria nel suo punto improprio,
lequazione del fascio ( x y + 1)( x y) + k(y 1) = 0. Intersecando
la generica parabola del fascio con la retta y = 0 si ottiene lequazione

x2 + x k = 0 che, risolta, fornisce le ascisse di P e P0 ; la somma delle radici

1 e dunque linvoluzioen cercata x + x 0 = 1 cio x 0 = 1 x, che

proprio la restrizione allasse x della simmetria rispetto al punto M 12 , 0 .


I punti uniti di tale involuzione risultano x1 = 21 ed x2 = : ad essi

corrispondono le coniche del fascio che incontrano lasse x in due punti


coincidenti, cio alle parabole del fasci tangenti allasse x; per determinare
quella non degenere basta imporre il passaggio per M1 : sia avr allora

14 k = 0 e quindi lequazione 4( x y)2 4x 5y + 1 = 0 ]

16.9 Siano:
A

il punto (0, 1);

la generica retta per A;

la perpendicolare ad r passante per A

R ed S i punti di intersezione della retta di equazione y = 1 con r ed s


rispettivamente
Verificare che R ed S si corrispondono in una involuzione di cui si chiede
lequazione.
[xx 0 + 4 = 0]
1 imponendo

il passaggio per X si nota che, intersecando anche due volte la retta impropria in P la conica contiene per intero la retta impropria, contata due volte ed quindi
degenere

141
16.10 Siano:

la circonferenza di equazione x2 + y2 = 1;

il punto (0, 1);

il punto (0, 1);

una generica retta per A;

lulteriore intersezione di r con ;

r0
R ed

la retta BC;
R0

le intersezioni dellasse x con le rette r ed r 0 rispettivamente.

Verificare che R ed R0 si corrispondono in una involuzione di cui si


chiede lequazione.
[xx 0 + 1 = 0]
16.11 Siano:
r la retta di equazione x = 3;
A il punto (2, 0);
la circonferenza di diametro OA;
P Il generico punto di .
Verificare che le rette OP ed AP staccano su r coppie di punti che si
corrispondono in uninvoluzione, di cui si chiede lequazione.
[yy0 + 3 = 0]

16.12 Siano:
t

una generica tangente alliperbole di equazione xy y 1 = 0

A e B le intersezioni di t con lasse x e con laltro asintoto della


rispettivamente
A0

lintersezione dellasse x con la retta passante per B e parallela a


quella di equazione y = 2x.

Verificare che i punti A e A0 , al variare della tangente t si corrispondono


in una stessa involuzione.
[xx 0 ( x + x 0 ) + 3 = 0]
16.13 Sia F il fascio di coniche che sono tangenti in O allasse x ed in A(0, 2)
alla retta di equazione y = 2. Verificare che le coppie di punti che
le coniche di F tagliano sulla retta impropria si corrispondono in
uninvoluzione determinandone equazione e punti uniti.

= m. . . mm0 + k = 0; per k > 0 m1,2 = i k 6 R, per k = 0 m1,2 = 0,

per k < 0 m1,2 = k R. ]


[ Sia

y
x

142

Capitolo 16. Proiettivit ed involuzioni

16.14 Si consideri sullasse x linvoluzione avente uniti i punti M (1, 0) e


N (1, 0).
Siano:
F il fascio di coniche tangenti nel punto A(0, 1) allasse y e nel punto
B(1, 2) alla retta di equazione y = 2;
P un punto generico dellasse x;
P0 il corrispondente di P nella .
Verificare che la conica di F che passa per P passa anche per P0 .
16.15 Siano:
P

il generico punto della circonferenza di equazione x2 + y2


2x = 0 no appartenente allasse x;

la tangente in P alla ;

A ed A0 le intersezioni della t rispettivamente con lasse y e con la retta


di equazione x = 2;
r ed r 0

le rette che dal punto B(1, 0) proiettano rispettivamente A e


A0 .

Verificare che, al variare di P su , r ed r 0 sono coniugate in una stessa


involuzione.

Figura 16.1

[ La circonferenza data ha centro in C (1, 0) e raggio r = 1; il punto P avr


coordinate (1 + cos , sin ) (con sin 6= 0) e quindi la tangente t avr
equazione
cos
y sin =
( x 1 cos )
sin

143




cos
0 2, 1cos . I coefficienti angolari di AB ed A0 B
da cui A 0, 1+sin
ed
A

sin

cos
1cos
1+cos
0
0
sono rispettivamente m = 1+sin
e m = sin da cui mm = sin
2

= 13 cos
= 13 ; dalla Figura 16.1 si desume inoltre facilmente che
sin
se P appartiene allasse x, t coincide o con lasse y o con la retta x = 2 il che
rende indeterminata la posizione del punto A o del punto A0 . ]
1cos
sin

16.16 Si considerino la parabola P di equazione y = x2 1 ed i punti A(1, 0)


e B(0, 1).
Siano:

P un generico punto di P diverso da A o B;


r la retta AP;
s la retta BP;
t la retta simmetrica di s rispetto allasse x;
u la parallela a t passante per A.
Verificare che la corrispondenza fra le rette r ed u nel fascio di sostegno
A che cos si ottiene uninvoluzione
[m + m0 + 1 = 0]
16.17 Siano r ed r 0 due rette nel fascio di sostegno A(0, 1) che si corrispondono
nellinvoluzione di equazione mm0 2 = 0. Verificare che i punti di
intersezione di r ed r 0 con lasse x si corrispondono in una involuzione e
trovare lequazione di questa involuzione.
[xx 0 = 12 ]

Capitolo 17

Polarit piana
La polarit si intende sempre definita rispetto a coniche irriducibili. Nelle risoluzioni
proposte faremo uso di una delle tante forme dellequazione della polare, nulla vieta,
se il caso, che lo studente provi a risolvere in altro modo lesercizio. In alcuni
casi la risoluzione non si baser su un procedimento solo analitico, ma far uso di
considerazioni sintetiche legate alla legge di reciprocit: un invito alla riflessione
17.1 Sia F il fascio di coniche di equazione
y2 xy + (2x2 3xy + y2 6x + 3y) = 0
Verificare che tutte le coniche del fascio sono tangenti nellorigine ad
una stessa retta ,di cui si chiede lequazione.
[2x + y = 0]
17.2 Determinare la polare dellorigine rispetto alla conica di equazione
ax2 + bxy + cy2 + dx + ey + f = 0
[dx + ey + f = 0]

17.3 Si consideri liperbole equilatera che ha come asintoto la retta di


equazione y = 2x ed tangente in P(3, 0) alla retta di equazione 4x +
3y = 12; scrivere lequazione dellaltro asintoto.
[ la polare di (2 : 1 : 0). . . x + 2y = 0]

17.4 Uniperbole equilatera ammette come asintoto la retta di equazione


x + 2y 4 = 0; determinare laltro asintoto sapendo che interseca
lasse x nei punti P(1, 0) e Q(3, 0).
[. . . 2x2 + 3xy 2y2 8x + 4y + 6 = 0. . . gli asintoti sono ortogonali . . . y 2x = 0]

17.5 Determinare gli asintoti delliperbole equilatera non degenere che passa
per lorigine e per A(1, 0), ha gli asintoti paralleli alle rette x 5y = 0 e
x y = 0 e taglia lasse x secondo un segmento lungo 5.

[. . . x2 6xy + 5y2 x 25y = 0. . . 2x 10y 15 = 0 e 2x 2y + 13 = 0]

145

146

Capitolo 17. Polarit piana

17.6 Considerate le coniche 1 : x2 + y2 2 = 0 e 2 : 4xy + 3 = 0, determinare i punti P tali che la polare di P rispetto a 1 coincida con la polare
di P rispetto a 2
[(0, 0), (1 : 1 : 0)]
17.7 Date le coniche : x2 + y2 + 4x = 0 e 0 : y2 6x = 0 determinare i
punti P 0 tali che la tangente in P alla 0 sia ortogonale alla polare di

P rispetto a .
[(2, 3)]
17.8 Nel fascio di coniche che passano per lorigine, per i punti A(0, 1) e
B(1, 1) e sono tangenti alla retta di equazione x + y + 2 = 0 determinare le coniche rispetto alle quali la polare del punto P(1, 0) e del
punto improprio della retta 2x 2y 5 = 0 sono tra loro perpendicolari.
[3x2 + 4xy y2 + 7x y = 0; x2 + 2xy y2 + 3x y = 0]

* 17.9 Siano:

la generica conica che ha fuoco nel punto F (0, 2) e come direttrice coniugata ad F la retta di equazione x + y + 1 = 0;

la polare del punto P(1, 2) rispetto a ;

Q ed R le intersezioni di r rispettivamente con la retta di equazione


x = 1 e con lasse y
Verificare che Q ed R si corrispondono in una proiettivit.
[ Si potrebbe scrivere lequazione di ricorrendo alla definizione di conica
tramite fuoco e direttrice, tuttavia la teoria della polarit ci permette una
soluzione pi rapida ed elegante: la direttrice pu essere infatti vista come la
polare del fuoco, e quindi la congiungente i punti di contatto delle tangenti
uscenti dal fuoco che sono le rette isotrope1 ; appartiene allora al fascio
generato dalla direttrice contata due volte e dal complesso delle rette
isotrope passanti per F, cio la circonferenza di centro F e raggio nullo. In
coordinate omogenee lequazione di tale fascio : x2 + (y 2u)2 + k( x +
y + u)2 = 0. La polare di P rispetto alla generica conica del fascio :
1 [2x + 2k( x + y + u)]+

+2[2(y 2u) + 2k( x + y + u)]+


+1[4(y 2u) + 2k( x + y + u)] = 0.



1
che, semplificando, diventa x + 3k( x + y + u) = 0. Allora Q = 1, 6k
3k


3k , 0 (k 6 = 0 in quanto la polarit riguarda solo coniche irriducied R = 3k
+1
1 = 2
bili), per k = 31 si ha R X (1 : 0 : 0)). Sar dunque y = 6k
3k


1
1
3k
1
3k1 = 1 1 ; da y + 2 = 1
0
3k ed x = 3k+1 cio x 0 =
3k
3k
3k = x 0 + 1 si

ottiene lequazione della proiettivit yx 0 + x 0 1 = 0. ]

1 Ricordiamo che le rette isotrope sono due rette immaginarie che passano per i punti ciclici
del piano e per lorigine e le cui equazioni sono x iy = 0.

147
17.10 Uniperbole equilatera ha un fuoco nel punto F (1, 0) ed ammette
come polare di F la retta f di equazione 2x + y + 1 = 0; determinarne
lequazione.
[ f la direttrice. . . 3x2 + 8xy 3y2 2x + 4y 3 = 0]
17.11 Una parabola P non degenere ha per direttrice la bisettrice del I e
III quadrante e come polare del punto A(1, 1) la retta di equazione
3x y + 1 = 0. Determinare il fuoco F e lassedi simmetria
r di P.

[F 32 , 12 , r : x + y + 1 = 0]

17.12 Scrivere lequazione della conica che passa per il punto A(0, 1), tangente nellorigine alla bisettrice del I I e IV quadrante ed ammette come
polare di X la retta di equazione x = 2.
[x2 + 4y2 4x 4y = 0 ellisse]

17.13 Scrivere lequazione delliperbole passante per i punti O e P(1, 1) per


la quale la retta di equazione y = 1 un asintoto e quella di equazione
2y + 1 = 0 la polare del punto Q(1, 1).
[xy 5y2 x 7y = 0]
* 17.14 Siano la circonferenza di equazione x2 + y2 = 4 ed A il punto (2, 4).
Scrivere lequazione delliperbole equilatera tangente a nei punti di
contatto delle tangenti ad essa uscenti da A.
[ Si tratta delliperbole equilatera del fascio generato dalla circonferenza
data e dalla polare p A di A contata due volte, che la congiungente i
punti di tangenza. (v. Fig. 17.1)

Figura 17.1
La polare di A x + 2y 2u = 0 e dunque il fascio suddetto ha equazione
x2 + y2 4 + k( x 2y 2)2 = 0; avremo uniperbole equilatera se I1 =

a11 + a22 = 1 + 1 + k + 4k = 0 cio per k = 52 da cui liperbole 3x2

8xy 3y2 + 8x + 16y 28 = 0 ]

148

Capitolo 17. Polarit piana

17.15 Siano la conica di equazione 2xy = 1 ed F il punto (1, 1); scrivere


lequazione dellinvoluzione delle rette reciproche uscenti da F.
[F uno dei fuochi. . . linvoluzione quella circolare mm0 = 1]

17.16 Scrivere lequazione delliperbole che ha gli stesssi asintoti della x2


xy 2y2 x + 2y + 1 = 0 ed ammette gli assi cartesiani come rette
reciproche.
[Gli asintoti sono x 2y = 0 e x + y 1 = 0. . . ( x 2y)( x + y 1) + 1 = 0]

17.17 Una conica passa per i punti impropri degli assi cartesiani, per il punto
A(1, 1), ed ammette come polare del punto P(0, 1) la retta di equazione y = 1; scrivere lequazione dellinvoluzione dei punti dellasse y
reciproci rispetto alla .
[Y unito e P coniugato con A. . . y + y0 = 0]
17.18 Sia liperbole equilatera che passa per i punti A(0, 1), B(2, 0) e C (1, 1)
ed tangente alla bisettrice del I e III quadrante; scrivere lequazione
dellinvoluzione dei punti dellasse x reciproci rispetto a
[2xx 0 3( x + x 0 ) + 4 = 0]

* 17.19 Si considerino il punto A(0, 1) e la conica di equazione 2x2 + 3xy +


3y2 x 6y 1 = 0; scrivere lequazione delliperbole che passa per il
punto B(2, 0) ed ha come asintoti le tangenti alla passanti per A.

Figura 17.2

[ Le due tangenti AT1 e AT2 sono le rette che congiungono A con i punti in
cui la polare di A taglia la (v. Fig. 17.2). Il fascio a cui appartiene liperbole
che cerchiamo sar il fascio di iperboli avente queste due rette come asintoti,
cio tangenti nei punti impropri. Lavorando in coordinate omogenee, la

149
polare p A di A ha equazione x + 3y u = 0. La conica spezzata nelle due

rette AT1 AT2 appartiene al fascio 2x2 + 3xy + 3y2 xu 6yu u2 + k( x +


3y u) = 0 Ricercando le coniche degeneri, cio imponendo I3 = 0 si ha
k = , a cui corrisponde la retta p A contata due volte e k = 12 che quella

che fa a l caso nostro ed ha equazione x2 y2 2yu u2 = 0. La conica


richiesta sar dunque tangente a questultima nei suoi punti impropri, sar

quindi una conica del fascio x2 y2 2yu u2 + ku2 = 0. Imponendo il

passaggio per B otteniamo k = 4 da cui lequazione, in coordinate non


omogenee x2 y2 2y 4 = 0 che uniperbole equilatera. ]

17.20 Siano:
lellisse di equazione x2 xy + y2 3x + 2 = 0;
P il punto di coordinate (0, 1)

Q il punto (0, 1).

Verificare che i punti P e Q ed i quattro punti di contatto di con le


tangenti uscenti da P e da Q appartengono ad una medesima conica.

Figura 17.3: Esercizio 17.20

[Nel fascio di coniche generato da e dalle due polari, cercare quella che
passa per Q ed osservare che passa anche per P (vedi Figura 17.3). ]

17.21 Siano:

150

Capitolo 17. Polarit piana

la parabola di equazione ( x y)2 4( x + y + 1) = 0;

un punto del piano;

T1 e T2 i punti di contatto delle tangenti uscenti da P con la parabola.


Scrivere lequazione del luogo dei punti P tali che T1 e T2 siano allineati
con lorigine.
[ la polare dellorigine. . . x + y + 2 = 0]
* 17.22 Trovare il polo della retta impropria rispetto alla conica di equazione
x2 3y2 2x + 2 = 0.
[ Per la legge di reciprocit baster trovare le polari di due punti impropri
qualsiansi: i pi comodi sono X (1 : 0 : 0) e Y (0 : 1 : 0) le due polari
sono rispettivamente la derivata rispetto ad x (
e quella rispetto ad y della
2x 2u = 0
conica: in coordinate omogenee si ha il sistema
che ha come
6y = 0
soluzione x = u e y = 0 da cui il punto P(1, 0). ]

17.23 Trovare il polo della retta x + y + 3 = 0 rispetto alla conica


2x2 3xy + y2 + 3x = 0.
[(1, 2)]

17.24 Siano:
r una retta per lorigine;
P il polo della r rispetto alla circonferenza di equazione x2 + y2 2x =
0;
Q il polo della r rispetto alliperbole di equazione x2 xy y + 1 = 0
Trovare le rette r per le quali i corrispondenti punti P e Q sono allineati
con A(2, 1).
[y = 23 x, y = 3x]
17.25 Data la circonferenza di equazione x2 + y2 2x + 3y = 0 ed i punti
A(1, 2) e B(2, 0), determinare un punto C che sia reciproco siadi A sia

4
di B.
[ il polo della retta AB. . . C 20
7 ,7 ]

* 17.26 Verificare che i punti impropri degli assi x e y sono reciproci rispetto a
tutte le coniche che passano per i punti O(0, 0) ed A(2, 0) ed ammettono
come polare del punto P(1, 2) lasse x.
[( x y)2 + 4x 8 = 0]
[ La polare di P passa per O ed A che sono quindi i punti di contatto delle
tangenti uscenti da P. Lequazione del fascio, in coordinate omogenee, si
pu scrivere come
ky2 + (2x y)(2x + y 4u) = 0.

151
La polare di X (1 : 0 : 0) rispetto alla generica conica del fascio ha equazione 2(2x + y 4u) + 2(2x y) = 0 e cio, semplificando, x u = 0 che
passa per Y (0 : 1 : 0).]

17.27 Data la parabola y = x2 , verificare che linvoluzione dei punti reciproci


da essa subordinata sullasse x la simmetria rispetto allorigine.
[. . . i punti uniti sono le intersezioni con lasse x: O e X . . . ]

* 17.28 Una conica taglia lasse x nei punti A(2, 0) e B(4, 0) e lasse y in C (0, 2)
e D (0, 4). Determinare la polare dellorigine.
[ Considerare linvoluzione dei punti reciproci sugli assi. . . i corrispondenti
di O sono rispettivamente A0 (3, 0) e B0 (0, 3). . . la retta AB x + y 3 = 0 ]

* 17.29 Si considerino i punti A(0, 1) e B(2, 0) e la retta r di equazione x + 2y = 4;


sia la conica non degenere tangente in A allasse y, tangente in B
allasse x e tangente anche alla retta r.
Senza determinare lequazione di , trovare le tangenti ad essa uscenti
dal punto P (2 : 1 : 0)
[ Una delle rette cercate r che tangente in T (2, 1), laltra passa per laltro
punto unito dellinvoluzione dei punti reciproci

 sulla retta OT, che tiene
fisso T e manda il punto O nel punto P 1, 12 . . . xx 0 4( x + x 0 ) + 4 =


0. . . T 0 23 , 13 . . . 3x + 6y 4 = 0. ]

* 17.30 Scrivere lequazione delliperbole equilatera che ha come asintoto la


retta r : x y + 1 = 0 e subordina sullasse x linvoluzione dei punti
reciproci di equazione xx 0 ( x + x 0 ) = 0.
[ La conica ha r come asintoto, passa per il punto improprio in direzione ortogonale ad r e per i punti dellasse x uniti nellinvoluzione data,
quindi. . . x2 y2 2x + 4y = 0 ]

Capitolo 18

Centro e diametri di una conica


18.1

Centro, diametri ed assi

* 18.1 Sia liperbole equilatera che passa per i punti A(0, 1) e B(2, 1)
ed avente come asintoto la bisettrice del I e I I I quadrante; trovare
lequazione di e le coordinate del suo centro.
[ Liperbole appartiene al fascio ( x + 1)( x y) + k( x y 1)( x y + 1) = 0;
equilatera se e solo se I1 = 1 + k + k = 0 cio se k = 12 , quindi ha
equazione x2 y2 + 2x 2y + 1 = 0. Il centro il polo della retta impropria,
dunque il punto di incontro delle polari di X ed Y cio le sue coordinate
sono soluzione del sistema

=0

x
f

=0

y
(
2x + 2 = 0
Nel nostro caso
e qundi C (1, 1). ]
2y 2 = 0

18.2 Determinare le coordinate del centro delle coniche non degeneri


che


d
c
hanno equazione del tipo ax2 + by2 + cx + dy + f = 0.
[ 2a
, 2a
]

18.3 Si consideri liperbole di equazione xy = 1.


Siano:
A il punto (1, 1);
a la tangente In A a ;
d il generico diametro di ;
d0 il diametro coniugato a d rispetto a ;
P lintersezione di a con d;
P0 lintersezione di A con d0 .
153

154

Capitolo 18. Centro

Verificare che P e P0 si corrispondono in una involuzione di cui si


chiedono lequazione ed i punti uniti.
[x = 1+2m , x 0 = 12m . . . eliminando m si ha xx 0 ( x + x 0 ) = 0. . . (0, 2) e 2, 0)]

18.4 Siano:

lellisse di equazione

un vertice di ;

la tangente a in V;

x2
y2
+
= 1;
a2
b2

p e q due diametri coniugati di distinti dagli assi.


verificare che p e q tagliano t in due punti P e Q tali che VP VQ
costante comunque vari la coppia p q.
* 18.5 Trovare lequazione della conica che ha centro nelllorigine, un vertice
sulla circonferenza di equazione x2 + y2 = 4 e quale polare del punto
A(0, 1) la retta r di equazione x + y 2 = 0.

Figura 18.1

[ Se uno dei vertici sta su sar su di essa anche il suo simmetrico rispetto
allorigine. Un asse sar allora la retta y = mx (si vede subito che i vertici
non appartengono allasse y). La polare di A passa per C quindi la polare di C passa per A e non pu essere la retta y = 2. La generica conica
che ha come asse y = mx, appartiene al fascio (in coordinate omogenee)
x2 + y2 4u2 + k(y mx )2 . Imponiamo che la polare p A di A rispetto alla

155

18.1. centro

generica conica sia r. p A ha equazione 1 [2y + 2k(y mx )] + 1 [8u] = 0

che diventa kmx (k + 1)y + 4u = 0. I coefficienti di questultima devono


essere proporzionali a quelli dellequazione di r: otteniamo il sistema
4
km

1
2
che ha come soluzione k = 1 e m = 2, quindi la conica

(k + 1)
4

=
1
2
ha equazione 5x2 4xy + 2y2 4 = 0. Vedi la Figura 18.1 a fronte ]

18.6 Scrivere lequazione delliperbole che ha centro in C (1, 2), passa per
il punto A(1, 1) e subordina sullasse x linvoluzione dei punti
reciproci xx 0 x x 0 = 0
[ Liperbole passa anche per il simmetrico di A rispetto a C e per i due punti
uniti dellinvoluzione. . . 5x2 3y2 10x + 12y = 0. ]

18.7 Scrivere lequazione delliperbole equilatera che ha centro in C (1, 1) e


tale che la polare dellorigine sia lasse x.
[ Lasse x tangente. . . liperbole passa per A(2, 2) con tangente y = 2. . . x2
2xy y2 + 4y = 0. ]

18.8 Considerato il fascio F delle iperboli equilatere che passano per A(1, 2)
ed ammettono la retta di equazione x 2y = 1 come asintoto,
i) scrivere lequazione di F ;
ii) Scrivere lequazione delliperbole appartenente ad F che ha centro
nel punto C (3, 1).
[( x 2y u)(2x + y) + k( x 2y 5u)u = 0; k = 7]

18.9 Determinare lequazione dellinvoluzione dei punti reciproci subordinata sulla retta x = y dalla conica di equazione x2 + 2y2 = 1.
[ la simmetria rispetto al centro, cio O(0, 0). . . x + x 0 = 0.]

18.10 Scrivere lequazione della conica che passa per i punti O(0, 0), A(4, 0) e
B(0, 2), tangente alla retta r : 2x y + 2 = 0 ed ammette la retta AB
come diametro.
[ Le tangenti agli estremi di un diametro sono tra loro parallele. . . r contiene
A . . . quindi la tangente in B . . . x2 + y2 4x 2y = 0. ]

156

Capitolo 18. Centro

18.11 Siano:

la conica di equazione y2 x2 2y = 0;

il centro di ;

A e B rispettivamente i punti (1, 0) e (0, 2);

il punto della retta di equazione y = 2 reciproco di A rispetto a ;

la retta DB;

p0

la retta DC.

Verificare che le rette p e p0 sono reciproche rispetto a .


[ La polare di A la retta x = y. . . D (2, 2) . . . il diametro coniugato a DC
parallelelo a DB. . . ]

18.12 Scrivere lequazione delliperbole equilatera che ammette lasse y come


polare del punto improprio della bisettrice del I I e IV quadrante e
subordina sullasse x linvoluzione dei punti reciproci di equazione
xx 0 1 = 0.
[ Sullasse x, lorigine il reciproco di X . . . O sta sul diametro x = 0 dunque il centro. . . gli asintoti sono le bisettrici
di ogni coppia
di diametrico


niugati. . . la conica passa per (1, 0). . . y + (1 + 2) x y + (1 2) x +

1 = 0. ]

18.13 Dimostrare che tutte le iperboli equilatere che hanno centro nellorigine
e tagliano la retta
di equazione y = 1 in due punti simmetrici rispetto al

4
punto 3 , 1 hanno gli stessi asintoti.
[ AO coniugato allax. . . gli asintoti sono le bisettrici di ogno coppia di
diametri coniugati. . . . ]

* 18.14 Sia liperbole equilatera che ha centro in C (2, 1), passa per lorigine ed
ivi ammette come tangente la retta r di equazione y + 2x = 0; trovare la
retta passante per il punto (1, 1) che reciproca dellasse x rispetto a
.
[ Basta trovare il polo dellasse x: esso sar lintersezione della polare di
O, che r con quella di X Per trovare questultima consideriamo linvoluzione dei diametri coniugati: il diametro CO coniugato a quello in
direzione di r dunque ad m = 2 corrisponde m0 =

1
2

e quindi consi-

derando lequazione mm0 + (m + m0 ) + = 0 si ottiene la condizione

157

18.1. centro

1 32 + = 0; ora, poich si tratta di uniperbole equilatera, gli asintoti,


che sono le bistttrici di ogni coppia di diametri coniugati, sono perpendicolari e sono le rette unite nellinvoluzione dei diametri coniugati e si
ottengono quindi dallequazione m2 + 2m + = 0 dunque dalle due relazioni ora determinate abbiamo che linvoluzione dei diametri coniugati
di mm0 4(m + m0 ) 3 = 0 la polare di X ha quindi coefficiente
angolare che soluzione dellequazione 3 0 m0 4(0 + m0 ) 3 = 0 da
cui m0 = 43 . Il polo dellasse x ha allora coordinate che sono soluzione del

y + 2x = 0
sistema
quindi P0 (2, 4); la retta richiesta, che
y 1 = 3 ( x 2)
4
PP0 , ha dunque equazione y = 3x 2. ]

* 18.15 Sia una conica che ammette come polare dellorigine la retta r di
equazione x = 1, come involuzione dei punti reciproci su r la simmetria
rispetto al punto S(1, 0) e la retta y = 1 come diametro. Determinare
gli asintoti della .
[ Nellinvoluzione dei punti reciproci su r i punti uniti sono S e R . . . le
tangenti uscenti da O sono quindi lasse y (che uno degi asintoti) e lasse x
. . . il centro C (0, 1) e lax coniugato a CS . . . laltro asintoto lelemento

unito nellinvoluzione dei diametri coniugati. . . Ha coefficiente angolare


m = 12 . . . . ]

18.16 Rispetto ad uniperbole equilatera , linvoluzione delle rette reciproche


uscenti da O(0, 0) ha equazione mm0 + m + m0 + 3 = 0 e la polare di O
la retta di equazione x = 2; scrivere lequazione della e quelle dei
suoi assi.
[ Le tangenti uscenti da O sono le rette unite. . . x2 2xy y2 16x + 16 = 0;

x + ( 2 1)y + 4 2 = 0. ]

18.17 Uniperbole equilatera ammette come polare del punto P(1, 1) la retta
p : x = 2 e taglia la p nei punti A(2, 1)3 B(2, 3); scrivere lequazione
della e dei suoi assi.


[x2 + 2xy y2 6x + 5 = 0; x

3
2

= (1

2) x

3
2

18.18 Scrivere lequazione delliperbole equilatera che ammette i punti O ed


A(0, 1) come reciproci ed ha per asintoti gli assi dellellisse di equazione
2x2 2xy + 5y2 4x + 2y = 0.
[( x 1)2 3( x 1)y y2 = 25 ]

158

Capitolo 18. Centro

18.19 Si consideri la conica : x2 2xy + 2y2 x + 2y = 0; scrivere lequazione della parabola avente come asse la retta di equazione x + y + 2 = 0 e
che subordina sullasse y la stessa involuzione dei punti reciproci subordinata da .
[Le intersezioni con lasse y sono le stesse di . . . ( x + y)2 + x + 9y = 0]

18.20 Si consideri la parabola P di equazione x2 + 2xy + y2 4x + 1 = 0;


scrivere lequazione di una parabola che passa per lorigine ed ha lo
stesso asse di P.
[Lasse x + y + 1 = 0. . . ]
18.21 Scrivere lequazione della conica che passa per lorigine, per A(1, 0) e
per B(0, 1), tangente in B alla retta r : x 2y + 2 = 0 ed ha un asse
parallelo alla retta di equazione x 3y = 0.

Figura 18.2: Esercizio 18.21

[ La polare di (3 : 1 : 0) deve passare per (1 : 3 : 0) . . . si ottiene lequazione 2x2 + 3xy 2y2 2x + 2y = 0 che rappresenta uniperbole. (vedi
figura 18.2) ]

18.22 Scrivere lequazione della parabola che ha come asse la retta di equazione x + y + 1 = 0 e che subordina sullasse x linvoluzione dei punti
reciproci : xx 0 1 = 0
[ La parabola passa per i punti uniti di che sono A(1, 0) e B(1, 0), quindi
A il vertice. Dunque appartiene al fascio ( x + y + 1)2 + ( x y 1) =

0. . . ]

18.23 Riconoscere le seguenti coniche e determinarne centro, assi e vertice:


3x2 xy + 3y2 6x + y 22 = 0,

159

18.2. Triangoli autopolari

4x2 10xy + 4y2 18 = 0.


[La prima conica unellisse che ha centro nel punto (1, 0) e come assi le
rette y = x 1 e y = 1 x; intersecando tali assi con la conica si ottengono

le coordinate
 dei quattro
 vertici (1 5, 5). La seconda uniperbole
16
20
di centro ,
]
9
9

18.24 Nel piano si considerino i punti A(2, 0) e B(1, 1) e la retta r : x + y = 0.


Scrivere lequazione della parabola K che passa per A di vertice B ed
asse r e lequazione della tangente in A a K
18.25 Si consideri la conica di equazione x2 + 4y2 2x = 0. Determinare i
diametri della conica che intercettano su di essa segmenti di lunghezza

3
[d1 7x 2 5y 7 = 0 e d2 7x + 2 5y 7 = 0]
2.

18.2

Triangoli autopolari

18.26 Si consideri la conica di equazione xy y2 x = 0; verificare che


il triangolo avente come vertici i punti A(1, 0), B(0, 1) e C (1, 0)
autopolare per la .
18.27 Determinare i triangoli aventi un vertice nellorigine che sono autopolari
rispetto alle coniche : x2 xy + 2y 1 = 0 e 0 : y2 2xy 2y + 1 = 0.
[ La polare dellorigine , rispetto ad entrambe le coniche, la retta p : y 1 =

0,. . . le polari di un punto di p rispetto alle due coniche coincidono solo per
i punti (1, 1),. . . i terzi vertici dei triangoli cos ottenuti sono (1, 1). ]

18.28 Si consideri il fascio F di coniche aventi come punti base A(1, 0), B(0, 1),
C (1, 0) e D (0, 1).
Verificare che il triangolo avente come lati le bisettrici dei quadranti e la
retta impropria autopolare per tutte le coniche di F .
[ Considerando linvoluzione dei punti reciproci sui due assi otteniamo che
il centro O(0, 0). . . considerando
la retta x y + 1 = 0 si ha che la polare


di (1 : 1 : 0) passa per

1 1
2, 2

...]

18.29 Si consideri il fascio F delle circonferenze tangenti alla bisettrice del


I e III quadrante nel punto A(1, 1); determinare la circonferenza di F
rispetto alla quale autopolare il triangolo avente per lati la retta y = 1
e gli assi coordinati.

160

Capitolo 18. Centro

[ Il centro sta sulla polare di X , cio lasse y . . . C (0, 2) . . . x2 + (y 2)2 = 2


. . . verifica tutte le condizioni richieste. ]

18.30 Siano dati i punti C (1, 1), A(1, 0) e B(0, 1); scrivere lequazione della
conica che ha centro in C ed ammette come autopolare il triangolo OAB.
[2xy 2x 2y + 1 = 0. . . del resto gli asintoti sono x = 1 e . . . ]

18.31 Scrivere lequazione delliperbole che ammette come autopolare il triangolo di vertici O, A(8, 0) e B(0, 8) e come asintoto la retta di equazione
y = 3x 16:
[15x2 2xy y2 + 16x + 16y 64 = 0]
18.32 Sia F la famiglia di circonferenze tangenti alla retta di equazione y
x 1 = 0; trovare la circonferenza di F rispetto alla quale autopolare
il triangolo avente per lati le rette x = 1, x = 0 e y = 1.
[ Il centro della circonferenza sta sulla polare di Y , che la retta y = 1.

Figura 18.3
La tangenza avviene in A(1, 2), dal momento che il punto di tangenza deve
stare sulla polare di (0, 1) (V. Fig. 18.3) che appartiene alla tangente, cio
sulla retta x = 1. Il centro si ottiene dunque come intersezione della y = 1 e
della perpendicolare in A alla y = x + 1, cio la x + y 3 = 0. Pertantio il

centro C (2, 1) ed il raggio r = CA = 2 da cui x2 + y2 4x 2y 2 = 0.


]

18.33 Scrivere lequazione della parabola non degenere che ammette come
autopolare il triangolo di vertici O(0, 0), A(2, 0) e B(0, 1) e che ha la

161

18.2. Triangoli autopolari

tangente nel vertice parallela alla retta AB.


[4x2 4xy + y2 + 4x + 8y 4 = 0]

18.34 Scrivere lequazione della parabola che ha come asse la retta di equazione x y + 1 = 0 e rispetto alla qualle il triangolo di vertici O(0, 0),
P(5 : 7 : 4) e Q(0 : 2 : 1) autopolare dopo aver stabilito se le
condizioni assegnate sono indipendenti.
[ Le condizioni sono 6, non indipendenti. . . ; la rete (5y + 7x )2 + x2 +
(3x y 2)2 = 0 deve essere del tipo k( x y)2 + = 0. . . = 5,

= 16. . . 2( x y)2 + 6x 2y 2 = 0. ]

18.35 Scrivere lequazione delliperbole equilatera che ha come asse la retta di


equazione 7x y = 0 ed tangente in A(2, 0) allasse x.

Parte III

Geometria dello spazio

163

Capitolo 19

Generalit sulllo spazio


19.1 Calcolare la distanza dellorigine dal punto P(1, 2, 1):
19.2 Calcolare la distanza tra i punti A(1, 0, 1) e B(1, 1, 0).

[ 6]

[ 2]

19.3 Determinare il punto appartenente al piano yz ed equidistante dai punti



A(3, 1, 0), B(1, 1, 1) ed O(0, 0, 0).
[ 0, 5, 72 ]
19.4 Calcolare la distanza del punto P(1, 2, 0) dal piano xz.

* 19.5 Calcolare la distanza di A(2, 4, 3) dallasse x.

Figura 19.1

[ Per calcolare la distanza di un punto A da una retta r occorre considerare


la proiezione ortogonale di A su r. La situazione quella illustrata nella
Figura 19.1. Considerata, ad esempio, la proiezione ortogonale A xy di A sul

165

[2]

166

Capitolo 19. Generalit sulllo spazio

piano xy si ha che A x A xy perpendicolare allasse x e dunque, dal Teorema


di Pitagora e riferendoci sempre alla Figura 19.1,
q

2
2
d( A, x ) = AA x = AA xy + A x A xy = 9 + 16 = 25 = 5
infatti AA xy e A x A xy sono due dei segmenti che determinano le coordinate
di A. ]

19.6 Determinare le coordinate dei punti dellasse x che formano un triangolo


isoscele con i punti A(1, 2, 3) e B(0, 1, 1).

[(6, 0, 0), (2 3, 0, 0) (2, 0, 0), O]

19.7 Determinare le coordinate dei punti del piano xy che formano un triangolo rettangolo in A con A(2, 1, 0) e B(1, 0, 1) .
[(2, k, 0) k.]
19.8 Esiste una retta che ammette come coseni direttori i numeri 1,

1 1
e ?
2 3

[No: la somma dei quadrati non 1]

19.9 Siano 2, 4 e 5 i parametri direttori di una retta; determinarne i coseni

4
direttori.
[ 2 ,
e 35 ]
3 5 3 5
19.10 Trovare i coseni direttori della retta che congiunge lorigine con il punto
2
1
P(2, 1, 0).
[
,
,0]
5 5
19.11 Trovare i coseni direttori della semiretta bisettrice del primo ottante.
[ 1 , 1 , 1 .]
3

19.12 Determinare langolo fomato dalle rette che congiungono lorigine rispettivamente con i punti A(8, 5, 3) e B(6, 2, 3).
[ 4 ]
19.13 Siano dati i punti A(2, 4, 4), B(3, 2, 1), C (1, 2, 2) e D (2, 4, 7); verificare che la retta AB parallela alla retta CD.
[Hanno i parametri direttori proporzionali.]

* 19.14 Dati i punti A(2, 3, 1) e B(2, 1, 3), dimostrare che la retta AB perpendicolare allasse x e sghemba con esso.
[ AB sta sul piano x = 2 ortogonale allasse x; lintersezione dovrebbe essere
quindi P(2, 0, 0) ma ci non possibile perch P non allineato con A e B,
infatti i parametri direttori delle rette AP e BP non sono proporzionali. ]

19.15 Trovare il simmetrico di A(2, 1, 3)


i) rispetto allorigine,

[(2, 1, 3)]

ii) rispetto al piano, xy

[(2, 1, 3)]

167
iii) rispetto allasse x,

[(2, 1, 3)]

* 19.16 Generalizzare i risultati dellesercizio 19.15 determinando le formule che


forniscono le coordinate del simmetrico di un generico punto P dello
spazio rispetto allorigine, rispetto ad uno dei piani coordinati e rispetto
ad uno degli asssi coordinati.
[ Se P( x0 , y0 , z0 ) si ha ( x0 , y0 , z0 ) rispetto allorigine ( x0 , y0 , z0 )
rispetto al piano yz e ( x0 , y0 , z0 ) rispetto allasse x. ]

19.17 Calcolare le coordinate del punto P(1, 0, 0) in un nuovo sistema di riferimento traslato rispetto al primo in cui lorigine , rispetto al vecchio
sistema (0, 1, 1).
[P0 (1, 1, 1)]
19.18 Dimostrare che, se P( a, b, c) esiste sempre una traslazione del sistema
di riferimento tale che, nel nuovo sistema, P abbia coordinate (, , )
qualunque siano a, b, c, , , .
[La nuova origine O0 ( a , b , c )]
19.19 Trovare, se esiste, una rotazione di centro lorigine che mandi il punto

P(1, 0, 1) nel punto P0 (0, 0, 1).


[Non esiste: PO = 2 e P0 O = 1]

Capitolo 20

Rette e piani nello spazio


20.1

Piani e rette

20.1 Determinare gli eventuali valori del parametro k per i quali i piani
x + (1 k ) z = 1 k
kx + y + 2z = 1

(1 k) x + y + 3z = 2
(1 + k) x + 3y + 7z = 4
hanno in comune un solo punto.
[Il sistema formato dalle quattro equazioni deve ammettere una sola soluzione. . . ]

* 20.2 Scrivere lequazione del piano passante per i punti A(1, 1, 0), B(0, 1, 2) e
C (3, 0, 4).
[Ci sono vari modi per risolvere un esercizio di questo tipo. Ne esaminiamo
due:
i) Il piano cercato sar parallelo sia al vettore ~v = AB = [1, 0, 2]
~ = AC = [2, 1, 4]; ricordando che per un piano
sia al vettore w
di equazione ax + by + cz + d = 0 le componenti del vettore [ a, b, c]
formano una terna di parametri direttori di una retta ortogonale a tale
~ = [2, 8, 1],
piano, possiamo ricavare a, b, c dal prodotto vettoriale ~v w
quindi lequazione del piano sar della forma 2x + 8y + z + d = 0; per
determinare il termine noto d possiamo imporre il passaggio per uno
dei tre punti, ad esempio A, ottenendo 2 + 8 + d = 0 da cui d = 10.
ii) La generica equazione del piano ax + by + cz + d = 0 (con [ a, b, c] 6=
[0, 0, 0]); imponendo successivamente il passaggio per i tre punti si
ottiene il sistema di tre equazioni nelle quattro incognite a, b, c e d

a+b+d = 0
b + 2c + d = 0

3a + 4c + d = 0

169

170

Capitolo 20. Rette e piani nello spazio

le cui soluzioni sono del tipo (2c, 8c, c, 10c): ricordando che lequazione del piano definita a meno di un fattore di proporzionalit non
nullo, si perviene al risultato del punto precedente.
]

20.3 Calcolare il coseno dellangolo fra i piani 1 x + y + z = 1 e


2 x y z = 2.
hv, wi
, con v = [1, 1, 1] e w = [1, 1, 1] parametri direttori
kvk kwk
h i
1
delle rette ortogonali rispettivamente a 1 e 2 e 0,
. . . cos = .]
2
3
[cos =

20.4 Calcolare i coseni direttori del piano che taglia sugli assi coordinati
segmenti OX, OY e OZ lunghi rispettivamente 12 , 13 e 3.
6
1
[2x + 3y 13 z = 0. . . 19
, 18
19 , e 19 ]

20.5 Nello spazio, scrivere le equazioni cartesiane e parametriche della retta


passante per i punti A = (3, 0, 4) e B = (1, 2, 2).
[La retta cercata parallela al vettore AB = [ xb x a , yb y a , zb z a ] =

[4, 2, 6] e quindi, mettendo in evidenza il punto


A come punto di pas
x = 3 4t
saggio, si ottengono le equazioni parametriche y = 2t
. Per passare

z = 4 6t
alla forma cartesiana sufficiente ricavare il parametro t da una delle tre
y
equazioni, ad esempio in questo caso la seconda (t = ) e sostituirlo nelle
2
(
x = 3 2y
altre due: si ottiene
]
z = 4 3y

20.6 Determinare la posizione reciproca delle seguenti rette (cio se sono


parallele, incidenti, coincidenti o sghembe):

x = t
x+y+z+1 = 0
r:
e
s : y = 2t 1

xy+z = 3

z = 1 2t
[Come sappiamo due rette sono parallele se e solo se hanno parametri direttori proporzionali. Una terna di parametri direttori di s evidentemente
1, 2, 2; per quanto
riguarda
la r una
direttori data


terna di parametri

1

1 1
1

1
1
= 2,



dai tre minor
1 1 = 0 e 1 1 = 2. Le due terne
1 1
non sono proporzionali, quindi le rette non sono parallele, n tantomeno

171

20.1. Piani e rette

coincidenti. Per verificare lincidenza consideriamo il sistema che si ottiene sostituendo nelle
di x, y e z
( equazioni di r le espressioni parametriche
(
t + 2t 1 + 1 2t + 1 = 0
t = 1
di s: otteniamo
da cui
. Le due
t (2t 1) + 1 2t = 3
3t = 1
equazioni sono incompatibili, quindi il sistema non ammette soluzioni e di
conseguenza le rette sono sghembe. ]

20.7 Sia r la retta che passa per i punti A(3, 0, 4) e B(1, 2, 2) ed s quella
passante per C (2, 2, 5) e D (0, 0, 3). Dimostrare che r ed s si incontrano
e trovare le coordinate del
( loro punto comune.
(
[r:

x = 3 2y
z = 4 3y

,s:

x=y

z = 3 + 4y

; punto comune (1, 1, 1)]

20.8 Scrivere le equazioni cartesiane del piano e delle rette passanti per il
punto P(0, 1, 0) ed ortogonali alla retta s dellesercizio 20.7
[Il piano cercato ha equazione 1( x 0) + 1(y 1) 3(z 0) = 0, cio
x + y 3z 1 = 0, essendo [1, 1, 3] il vettore direzione della retta s; la

direzione v delle rette perpendicolari


ad s si ricava annullando il prodotto
(
y = 1 + (3h 1) x
scalare h[1, 1, 3], vi . . .
]
z = hx

20.9 Calcolare il coseno dellangolo formato dalle rette


(
(
2x + y z = 0
xy = 1
r=
ed s =
.
x+y+z = 1
yz = 0

[ cos = 0, quindi le rette sono ortogonali.]

20.10 Calcolare il seno dellangolo formato dalla retta r dellesercizio 20.7 e


dal piano 1 dellesercizio 20.3.

4
[ sin = ]
42

20.11 Determinare lequazione del piano che contiene la retta r di equazioni

x = 1 + 2k
y = 2k
(20.1)

z=k
e passa per il punto P(2, 1, 3).

[Il piano cercato sar parallelo sia al vettore v[2, 1, 1], che individua la

direzione di r, sia al vettore che ha per estremi P ed un punto qualsiasi


di r, per esempio il punto che si ottiene ponendo k = 0 nelle equazioni
parametriche (20.1) di r e cio A(1, 2, 0), quindi al vettore w[1, 1, 3]. Il

172

Capitolo 20. Rette e piani nello spazio

prodotto vettoriale v w = [4, 7, 1] sar perci ortogonale al piano in

questione, che avr quindi equazione 4x + 7y z + d = 0. Imponendo il


passaggio per A si ottiene d = 18 da cui lequazione 4x + 7y z 18 = 0
]

20.12 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali, scrivere lequazione del piano contenente sia la retta r di equazioni1 x = 2y 1 = z + 1
sia il punto P(1, 0, 1).
[Questo esercizio analogo allesercizio 20.11 ma ne proponiamo una soluzione differente, che in questo caso conviene in quanto la retta r definita
come intersezione di due piani. Tra gli infiniti piani che contengono r e
quindi appartenenti al fascio di equazione
( x 2y + 1) + ( x z 1) = 0

(20.2)

(ottenuta come combinazione lineare delle equazioni dei due piani che
definiscono la r) cerchiamo quello che contiene il punto P. Imponendo
il passaggio per P, sostituendo le coordinate di P nella (20.2), si ottiene
(1 + 1) + (1 + 1 1) = 0 da cui = 2 e quindi, sostituendo, per

esempio, = 1 e = 2 ancora nella (20.2), si ottiene il piano cercato


x + 2y 2z 3 = 0. ]

20.13 Nello spazio si considerino le due rette r e s, rispettivamente di equazioni


x + y = z 1 = 0 e y = x z + 1 = 0; verificare che sono complanari e
scrivere lequazione del piano che le contiene.
[Le coordinate delleventuale punto di intersezione sono soluzioni del

x+y = 0

z1 = 0
sistema
, quindi le rette si incontrano nel punto P(0, 0, 1).

y=0

xz+1 = 0
A questo punto il problema si riconduce a quello degli esercizi 20.11 e 20.12
pur di prendere un punto comodo2 su una delle due rette (ma diverso dal
punto di intersezione) e considerare il piano che passa per questo punto e
per laltra retta.]

1 Questa

espressione scritta in forma contratta e sta ad indicare la retta ottenuta come


intersezione di due qualsiansi piani tra i tre x = 2y 1, x = z + 1 e 2y 1 = z + 1.
2 Nel senso di un punto le cui coordinate siano facilmente trattabili, in questo caso, per
esempio, pu esser comodo il punto S(1, 0, 0) s.

173

20.1. Piani e rette

20.14 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali, si considerino


le rette

x = 2t
x = 2y + 1
r:
e
s : y = 1+t

y+z = 1

z = 3t
verificare che sono complanari e scrivere lequazione del piano che le
contiene entrambe.
[Le due rette sono parallele3 , quindi si procede come negli esercizi precedenti considerando una delle due rette ed un punto dellaltra. Si ottiene il
piano x y + z = 2. ]

20.15 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali, si considerino


le rette

x = 1 + kt
r:x=y=z
e
s : y = 2t
.

z = 3t

Trovare gli eventuali valori del parametro k in corrispondenza dei quali


le rette sono complanari. Per ciascuno di tali valori scrivere lequazione
del piano che contiene r e s.
[I vettori [1, 1, 1] e [k, 2, 1], che sono i vettori di direzione di r e s rispettivamente, non sono paralleli per alcun valore di k. Procedendo poi in maniera
usuale, si ricava che le rette sintersecano solo per k = 1 nel punto P(2, 2, 2)
e che il piano che le contiene ha equazione 3x y z = 0.]

20.16 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane


ortogonali scrivere lequa(
xy = z
zione del piano passante per la retta r :
e parallelo alla retta
z=1
(
x = y+2
s:
.
z = y
[Nel fascio di piani ( x y z) + (z 1) = 0 che ha per sostegno r si
sceglie quello parallelo alla retta s, si ottiene x y 1 = 0 ]

3 Per determinare il vettore direzione della retta r in questo caso, in cui mancano delle
incognite nelle equazioni, vale la pena di passare alla forma parametrica fissando, ad esempio,
y come parametro ed esprimendo le altre due incognite
in funzione di y ed ottenendo cos in

x = 2t + 1

modo rapido le equazioni parametriche di r che sono


direzione [2, 1, 1].

y=y

z = 1t

e quindi il suo vettore di

174

Capitolo 20. Rette e piani nello spazio

20.17 Scrivere le equazioni della (


retta r passante per P(1, 1, 1), perpendicolare
xyz = 1
ed incidente alla retta s
2x y + z = 1
[ facile trovare due piani a cui deve appartenere r: uno , ovviamente,
quello ortogonale ad s che contiene P e laltro. . . ]

20.18 Scrivere le equazioni dei(piani passanti per il punto P(0, 0, 2) e paralleli


xy+z = 1
alla retta r di equazioni
.
2x + y + 2z = 0
[Tra i piani passanti per P, cio quelli di equazione ax + by + c(z 2) = 0

scegliamo quelli per cui il vettore [ a, b, c] ortogonale al vettore direzione


di r, cio [1, 0, 1],. . . ax + by + a(z 2) = 0 ovvero a( x + z 2) + by = 0:
osserviamo che tali piani altro non sono che gli infiniti piani del fascio che
ha per sostegno la retta passante per P e parallela a quella data.]

20.19 Nello spazio, si considerino le rette

x = t
x+y+z = 1
r: y=t es:
.

xyz = 0

z=t

Verificare che sono sghembe e scrivere le equazioni della retta r 0 perpendicolare e incidente ad entrambe.
[Consideriamo un generico punto P r, quindi di coordinate (t, t, t), ed

uno di s che
ottenere passando alle equazioni parametriche di s
 possiamo 
1 1
e che sar
, k, k . A questo punto basta imporre che il vettore PQ,
2 2 

1
1
che ha coordinate
t, k t, k t , sia ortogonale ad entrambe le
2
2
1
1
rette il che avviene per t = e k = . Dunque la retta cercata sar parallela
3
4


1
1
1
, ,
al vettore
cio al vettore [2, 1, 1] e quindi, mettendo in evi6
12
12

x = + 2h

1
denza il punto P, avr equazioni parametriche y = h ed equazioni

z = 1 h
3
(
x = 1 2z
cartesiane
.]
y=z

175

20.2. Esercizi vari

20.2

Esercizi vari

20.20 Sia P(1, 0, 1). Calcolare la distanza di P dai piani dellesercizio 20.3 a
|1 + 0 + 1 1|
1
[ d( P1 ) =
= , ...]
3
12 + 12 + 12

pagina 170.

20.21 Determinare il piano assiale del segmento che ha per estremi i due punti
A(1, 2, 3) e B(1, 0, 1).
[Basta uguagliare le distanze del punto generico P( x, y, z) del piano cercato
dal punto A e dal punto B: si ha ( x 1)2 + (y + 2)2 + (z 3)2 = ( x + 1)2 +
y2 + (z 1)2 . . . x y + z 3 = 0.]

# # #
20.22 Nello spazio, in cui indichiamo rispettivamente con i , j e k i vettori
unitari dei tre assi cartesiani, si determinino i punti P che soddisfano
alle seguenti condizioni:
i) P appartiene al piano x y = 0
ii) cos =

1 , dove langolo fra la retta OP ed il vettore


3

iii) |OP| = 1
[P1 (0, 0, 1) e P2

# # #
i + j +k


2 2
1
, ,
]
3 3
3

2
20.23 Scrivere le equazioni dei piani (o del piano) che distano dal punto
(6
xy = 1
P(1, 1, 1) e contengono (o contiene) la retta di equazioni
.
y+z = 1
[ Ve n uno solo di equazione 2 2y z = 0]

20.24 Risolvere lesercizio precedente considerando come distanza tra i piani


1
ed il punto il valore .
6
[I piani sono due, di equazioni rispettivamente 2x y + z = 0 e x + y +

2z 3 = 0]

20.25 Scrivere le equazioni della retta s che(passa per P(0, 1, 1) ed perx = 2y 1


pendicolare ed incidente alla retta r :
. Calcolare inoltre la
x = z+1
distanza di P da r.

176

Capitolo 20. Rette e piani nello spazio

[Il piano che passa per P ed perpendicolare ad r interseca r stessa in


un punto H che la proiezione ortogonale di P su r. La retta
cercata 

1 1
4
quindi la retta PH e la distanza PH la distanza Pr. Si ha H , ,
3
3
3
s

2 
2

1
4
1
quindi Pr = PH =
= 2 ed infine s :
+
+1 + +1
9
3
3

x = t

y = 1 4t . ]
z = 1 + 3t

20.26 Calcolare la distanza di P(1, 0, 1) dalle rette dellesercizio 20.7 a pagina 171
20.27 Calcolare la distanza(tra il piano di equazione 2x + 2y z 2 = 0 e la
x+1 = 0
retta r di equazioni
.
2y z = 0
[Piano e retta sono paralleli (verificarlo) quindi la distanza cercata sar quella
tra il piano stesso ed un punto qualsiasi della retta. Ad esempio scegliendo
| 2 2|
4
P(1, 0, 0) si ha d( P, ) =
= .]
3
4+4+1

20.28 Siano r e s le due rette parallele dellesercizio 20.14; calcolare la loro


distanza.
[ Basta calcolare la distanza tra un punto qualsiasi di una retta e laltra. . . ]

20.29 Calcolare la distanza fra le due rette dellesercizio 20.7.


[ Le rette sono incidenti, quindi. . . ]

20.30 Calcolare la distanza tra le due rette sghembe dellesercizio 20.19


[Tra i vari modi per risolvere un esercizio di questo tipo indichiamo i due
seguenti:
i) Consideriamo il vettore AB che ha come estremi un punto qualsiasi
A r ed uno B s e calcoliamo la sua proiezione ortogonale sulla
direzione perpendicolare ad entrambe le rette, ovvero quella individuata da v w (v essendo il vettore direzione di r e w quello di s); tale
proiezione si ottiene calcolando il prodotto scalare tra AB ed il versore
| h AB, v wi |
parallelo a v w, ovvero
. I vettori v e w sono stati
kv wk
ricavati nella risoluzione dellesercizio
20.19,

 quindi, considerando
1 1
| h AB, v wi |
, , 0 , si ha
=
per esempio i punti A(0, 0, 0) e B
2 2
kv wk



1 1
[2, 1, 1]
1 2
1
1

= +0 = .
, ,0 ,
2 2
2
6
6 2 6
2 6

177

20.2. Esercizi vari

Figura 20.1: Distanza di due rette sghembe

ii) Consideriamo il fascio di piani F che ha per sostegno una delle due
rette, ad esempio s (che gi scritta in forma cartesiana) e tra tutti questi piani scegliamo quello () parallelo ad r. La distanza cercata sar la
distanza tra r e , quella tra un qualunque punto P di r ed il piano v.
Figura 20.1. Il fascio ha equazione ( x + y + z 1) + ( x y z) = 0
quindi ha equazione 4x 3y 3z 1 = 0; scegliendo P(0, 0, 0)
| 1|
come punto di r si ha d(r, s) = d(r, ) = d( P, s) =
=
16 + 4 + 4
1
1
= .
2 6
24
]

20.31 Si considerino le rette


(
y=0
r:
z=1

ed

s:

xy+z = 0

3x + y + 2 = 0

i) Verificare che r e s sono sghembe;


ii) determinare la retta incidente e perpendicolare ad entrambe;
iii) trovare la minima distanza tra r ed s.
* 20.32 Siano r e s due rette non parallele. Dimostrare che esiste un unica retta
r 0 ortogonale ed incidente ad entrambe, che la distanza d(r, s) uguale
alla distanza d( Hr , Hs ) dove Hr e Hs sono, rispettivamente, i punti di
intersezione di r 0 con s e r.
20.33 Sono date le rette

x = 2+t
x + y + 2z = 0
r y = 2t
ed s
.

x+y+z = 0

z = 1 + 3t

178

Capitolo 20. Rette e piani nello spazio

Calcolare la distanza tra la retta r e la retta r 0 passante per il punto


P(2, 1, 3) ortogonale ad r ed incidente a s.
20.34 Scrivere le equazioni del luogo dei punti del piano x = 2 per cui la
distanza
dal piano di equazione x = y coincide con quella dalla retta

x
=
2
+
t

y = t .

z=2
|2 y |
[Sia P(2, y, z) il generico punto del piano x = 2,. . . d( P, ) = , mentre
2
r
y2
2
d( P, r ) =
+ z 4z + 4, da cui, uguagliando le distanze, si ottengono
2
(
x=2
le equazioni del luogo
]
2
2z 8z + 4y + 4 = 0

20.35 Trovare tutti i valori del parametro reale h per cui i tre piani
x + hy 1 = 0

hx + y + 1 = 0
x + y + hz = 0
appartengono ad un medesimo fascio e scrivere le equazioni della retta
sostegno di questo fascio.
[Il fascio individuato dai primi due piani ha equazione

(1 + h) x + (h + )y 1 + = 0

(20.3)

affinch il terzo piano appartenga al fascio (20.3) occorre e basta che sia

( = 1 e h = 0. In corrispondenza di questo valore la retta ha equazioni


x1 = 0
]
y+1 = 0

20.36 Verificare che le rette


(
x+y = 0
z=1

xz+1 = 0
y=0

sono complanari e determinare le equazioni delle bisettrici dellangolo


da esse formato.
20.37 Nello spazio, si considerino il piano : x + y = 1 ed il punto P(1, 1, 0).
Sia un generico piano per lasse x ed s la retta . Determinare i
piani per i quali la distanza di P da uguale alla distanza di P da s.
[y = 0]

179

20.3. Quesiti

20.3

Quesiti

20.4

Vero o Falso

Q.20.137 Nello spazio, la retta di equazioni

x 2y + 3z = 0

appartiene al
3x 2y z + 1 = 0
piano di equazione 4x + 2z + 1 = 0
2 vero
2 falso

Q.20.138 Dati comunque un fascio F dei piani ed una retta r esiste sempre un
piano di F che contiene la r
2 vero
2 falso
Q.20.139 Se la retta a sghemba con la retta b e la retta b sghemba con la retta c
allora a e c sono sghembe.
2 vero
2 falso
Q.20.140 I numeri sin t, cos t e t2 1 sono i coseni di una retta per al pi due
valori del parametro t.
2 vero
2 falso
(
x=0
Q.20.141 La retta di equazioni
la proiezione ortogonale sul piano xy
y=1
(
y=1
della retta
.
2 vero
2 falso
y=z
Q.20.142 Date due rette sghembe, esiste sempre un piano parallelo ad entrambe.
2 vero
2 falso
Q.20.143 Date due rette sghembe, esiste un unico piano parallelo ad entrambe.
2 vero
2 falso
Q.20.144 Date due rette sghembe, esiste sempre un piano ortogonale ad entrambe.
2 vero
2 falso
Q.20.145 Il piano di equazione x = y il simmetrico di quello di equazione
x y 2 rispetto al punto P(0, 1, 2).
2 vero
2 falso

20.5

A risposta multipla

Q.20.146 Nello spazio, dati il punto P e la retta r che non si appartengono, quante
sono le rette che passano per P e sono parallele ad r?
a due b
nessuna c infinite d una ed una sola.
(
x+y+z = 0
Q.20.147 Le rette r : x = 2y = 3z e s :
sono
a complanari
2x y + z = 1
b sghembe

c parallele

d perpendicolari.

180

Capitolo 20. Rette e piani nello spazio

Q.20.148 Nello spazio, quanti sono i piani del fascio di equazione x + y + kz = 0


che contengono la retta di equazioni x z = x + y = 0?
a tutti;
b nessuno
c infiniti ma non tutti
d esattamente uno.
Q.20.149 La retta di equazioni y 2x = z 3x + 1 = 0 perpendicolare al piano
a 3x + z = 3;
b x 2y + 3z = 0;
c 3y 2z 5 = 0;
d
x + 2y + 3z = 1.
Q.20.150 La retta di equazioni y 2x = z 3x + 1 = 0 parallela al piano
3x + z = 3;
b x 2y + 3z = 0;
c 3y 2z 5 = 0;
x + 2y + 3z = 1.
Q.20.151 Le rette r ed s di equazioni rispettivamente

(
x = 3t
x + 2z 6 = 0
y = 5+t
e
xy = 0

z = 1t
sono

a incidenti;

b parallele;

c sghembe;

a
d

d perpendicolari.

Q.20.152 La distanza tra il piano di equazione x y + z = 1 ed il piano di

equazione x + y z + 2 = 0
a 2;
b 3;
c 3
d
0.
Q.20.153 Nello spazio si considerino le rette di equazioni r : x = z = 0 ed
s : x = z y 1 = 0, allora
a r ed s sono incidenti b r ed s sono
parallele c r ed s sono sghembe d r ed s formano un angolo di
/4.

Capitolo 21

Sfera e circonferenza nello


spazio
21.1

Sfera

21.1 Determinare centro e raggio della sfera di equazione


x2 + y2 + z2 2x + 2y 6z 14 = 0.
[ (1, 1, 3); 5]

21.2 Scrivere lequazione della sfera che ha centro nellorigine e passa per il

punto P(1, 1 0).


[ la sfera avr raggio OP = 2. . . ]
21.3 Scrivere lequazione della sfera che ha centro in C (0, 1, 1) ed tangente
al piano di equazione x + y + z + 1 = 0.
[Il raggio la distanza di C dal piano dato, cio

( z 1)2

= 3. . . ]

3 da cui x2 + (y 1)2 +

21.4 Scrivere lequazione dei piani tangenti alla sfera di equazione x2 + y2 +


z2 + 2x + 4y + 2z + 5 = 0 e paralleli al piano di equazione x + 2y + 2z =
2.
[Il centro della sfera il punto C (1, 2, 1), la lunghezza del suo raggio
1. . . tra i piani di equazione x + 2y + 2z + d = 0 (cio quelli paralleli al

piano dato) dobbiamo scegliere quelli a distanza 1 da C. . . si ottiene d = 4 e


d = 10]

21.5 Trovare per quali valori del parametro reale k il piano di equazione
x 2y + 3z k = 0 tangente alla sfera di equazione x2 + y2 + z2

4y + 6z 8 = 0.
[ k = 7 6 13]
181

182

Capitolo 21. Sfera e circonferenza nello spazio

21.6 Sia
( un piano che passa per il punto P(0, 0, 2), che parallelo alla retta
xy+z1 = 0
e tangente alla sfera x2 + y2 + z2 1 = 0. Scrivere
2x + y + 2z = 0

lequazione di .
[ I piani sono due, di equazione x 2y + z = 2]
* 21.7 Scrivere lequazione della sfera che passa per i punti A(1, 0, 0), B(1, 1, 0),
C (1, 0, 2) e per lorigine O(0, 0, 0).
[ un classico esempio di esercizio che si pu svolgere in diversi modi: ad
esempio, partendo dallequazione della generica sfera nello spazio:
x2 + y2 + z2 + ax + by + cz + d = 0

(21.1)

ed imponendo il passaggio per i quattro punti, si ottiene un sistema lineare


di quattro equazioni nelle quattro incognite a, b, c e d. Tale sistema, siccome
i punti non sono complanari, ammette una ed una sola soluzione (dimostrarlo per esercizio): soluzione che costituisce lopportuna quaterna che
sostituita nella (21.1) dequazione della sfera cercata.
Oppure si pu cercare il centro, che sar lintersezione dei piani assiali di
AO, di BO e di CO: i tre piani, siccome i punti non sono complanari, si
incontrano in un unico punto P (dimostrarlo per esercizio) che proprio
il centro della sfera. Il raggio sar la distanza di P da uno qualsiasi dei
quattro punti (il pi comodo in questo caso ovviamente O).
Si pu anche considerare il fascio di sfere che passa per tre dei quattro
punti, ad esempio O A e B, la cui equazione sar la combinazione lineare
dellequazione del piano OAB (z = 0) che rappresenta la sfera di raggio
massimo, e di una qualsiasi sfera passante per i tre punti, ad esempio
quella che ha centro sul piano xy x2 + y2 + z2 x y = 0 e poi tra le

sfere del fascio, scegliere quella che passa per il punto C: si ha quindi
x2 + y2 + z2 x y + z = 0. Lequazione devessere soddisfatta dalle

coordinate di C e quindi si ottiene = 2 ]

21.8 Data la sfera : x2 + y2 + z2 2x + 3y z 3 = 0, scrivere lequazione


del piano tangente a in A(1, 1, 1).


[Il centro C 1, 32 , 21 . . . il piano sar quello per A ortogonale alla retta
CA. . . 5(y 1) + z 1 = 0 . . . ]

21.9 Scrivere lequazione della sfera tangente nellorigine


O(0, 0, 0) al piano

di equazione x + y + 2z = 0 che ha raggio r = 6 e centro di coordinate


positive.
[Il centro ha coordinate (t, t, 2t) e dista
2x 2y 4z = 0.]

6 dal piano dato. . . x2 + y2 + z2

183

21.1. Sfera

21.10 Scrivere le equazioni delle due sfere S1 e S2 di raggio 2 che hanno il


centro sulla retta

x = 2t 1
y = t

z=t
e sono tangenti al piano x 2y + 2z 4 =0.
[ I centri delle due sfere sono C1

8
11 11
, ,
3
6 6

e C2


4 1
1
, , ]
3 6
6

21.11 Scrivere lequazione di una sfera che passa per il punto P di coordinate
(1, 2, 2) tangente al piano di equazione z = 0 ed ha il centro sulla
retta r di equazioni

x = 1+t

y = 2+t .
z = 1+t

[Il centro sta su r, quindi ha coordinate C (1 + t, 2 + t, 1 + t). La distanza di


C dal piano , che 1 + t, deve essere uguale alla distanza di C da P, cio
(1 + t)2 = (1 + t 1)2 + (2 + t 2)2 + (1 + t 2)2 da cui t2 2t = 0 =
t1 = 0, t2 = 2. In conclusione una sfera ha centro in C1 (1, 2, 1) e raggio 1 e
laltra in C2 = (3, 4, 3) e raggio 3. ]

21.12 Scrivere lequazione di una sfera avente il centro sulla retta

x = 2t
y = t+1

z=t

e tangente allasse x ed al piano di equazione 2x + 2y z 8 = 0.


[Il centro C ha coordinate (2t, t + 1, t) e deve essere equidistante dal piano
dato e dallasse x; la distanza dal piano |t + 2| mentre per determinare
la sua distanza dallasse x basta calcolare quella tra C e la sua proiezione

H (2t, 0, 0) su tale asse. . . ; uguagliando le due distanze si perviene allequazione t2 2t 3 = 0 e quindi a due sfere, luna di centro C1 (2, 0, 1) e
laltra di centro C2 (6, 4, 3) entrambe di raggio 5.]

21.13 Scrivere lequazione delle sfere che hanno il centro sullasse z e sono
tangenti alle rette

x = t
x=1
y = 2t .
r:
e s:

y=2

z = 2t
[ x2 + y2 + (z 2)2 = 5]

184

Capitolo 21. Sfera e circonferenza nello spazio

* 21.14 Verificare che esiste una sola sfera di raggio non nullo che ha il centro
sulla curva

x=t

y = t2
L :

z = t3
ed tangente nellorigine alla retta di equazioni
(
x+y+z = 0
.
xz = 0

21.2

Circonferenza nello spazio

21.15 Determinare il centro ed il raggio della circonferenza


(
x2 + y2 + z2 2y + z 1 = 0
:
.
xy+z = 0

Figura 21.1: Circonferenza nello spazio

[Anche questo esercizio si pu risolvere in molti modi. Osservando la figura 21.1 il centro C 0 della circonferenza pu essere visto come la proiezione
ortogonale del centro della sfera sul piano dato, cio lintersezione di
con la perpendicolare ad esso passante per il centro C della sfera data, (che

x=t



C 0 0, 1, 12 ), cio con la retta y = 1 t . Si ha dunque t = 12 da cui

z = 1 + t
2

185

21.2. Circonferenza nello spazio

le coordinate del centro C

1 1
2, 2,0

. Il raggio si pu determinare applicando

il Teorema di Pitagora al triangolo che ha come cateti la distanza d dei centri


ed il raggio r della circonferenza e come ipotenusa il raggio R della sfera. Si

ottiene r = 12 6. anche interessante osservare come si pu applicare in


questo caso la teoria dei fasci di sfere: il fascio di sfere che passano per
ha equazione x2 + y2 + z2 2y + z 1 + k( x y + z) = 0. Cerchiamo, in
tale fascio, la sfera che ammette la circonferenza considerata come cerchio

massimo, vale a dire quella che ha centro sul piano radicale del fascio e che
avr gli stessi centro e raggio: dovr essere: 2k + k+2 2 k+2 1 = 0, da cui
k = 1 a cui corrisponde la sfera x2 + y2 + z2 x y 1 = 0.]

21.16 Scrivere le equazioni della circonferenza che passa per i punti O(0, 0, 0),
P(2, 0, 0) ed R(0, 1, 0).
[La circonferenza cercata sar intersezione tra il piano per i tre punti cio il
piano z = 0 ed una qualunque sfera passante per i tre punti, ad esempio
x2 + y2 + z2 2x y = 0.]

21.17 Scrivere le equazioni della circonferenza che ha centro nel punto C (1, 1, 1),
giace su un piano parallelo ad : 2x 3y + z + 2 = 0 ed ha raggio 3.
[La circonferenza giace ovviamente sul piano parallelo ad che passa per C
ed individuata, per esempio, dallintersezione
di questo piano con la sfera
(
x2 + y2 + z2 2x 2y 2z 6 = 0
che ha centro in C e raggio 3. . .
]
2x 3y + z = 0

21.18 Si considerino i punti A(1, 2, 3) e B(1, 0, 1) e la retta r di equazioni


(
x+yz1 = 0
.
2y z + 2 = 0
Scrivere le equazioni della circonferenza che passa per A e B ed ha centro
sulla r.
[Il centro, che si pu ricavare intersecando
( r ed il piano assiale di AB,
x + 2y + z = 0
C (2, 1, 0), il piano quello per A, B e C. . .
]
( x 2)2 + (y + 1)2 + z2 = 11

21.19 Nello spazio sono dati i punti A(0, 1, 1) e B(1, 1, 2). Scrivere le equazioni della circonferenza che ha centro nel punto C (2, 1, 3) e tangente
alla retta per A e per B.

186

Capitolo 21. Sfera e circonferenza nello spazio

[La circonferenza cercata intersezione tra il piano per A, B e C e, ad esempio, la sfera che la ammette come cerchio massimo,
quindi con centro in C e
(
( x 2)2 + ( y 1)2 + ( z 3)2 = 8
raggio pari alla distanza tra C e la retta AB. . . si
]
y=1

21.20 Scrivere lequazione di una sfera che ha centro sulla retta 2y = x = 2z,
tangente al piano xz ed interseca il piano : 2y x + 2 = 0 secondo
una circonferenza di raggio 1.
[Il raggio della sfera uguale alla distanza di C (2t, t, t) dal piano xy ed
ipotenusa del triangolo rettangolo che ha per cateti la distanza di C dal
piano ed il raggio della circonferenza. . . applicando il Teorema di Pitagora
|2t 2t + 2|2
3
si ha
+ 1 = t2 t = ]
5
5

21.21 Consideriamo le due sfere dellesercizio 21.10 Determinare un piano che


passi per lasse z e che le tagli secondo circonferenze aventi lo stesso
raggio.
21.22 Scrivere lequazione del luogo dei centri delle sfere che tagliano i piani
coordinati xy, xz e yz secondo circonferenze aventi raggi rispettivamente
1, 2, e 3.
21.23 Scrivere lequazione del luogo dei centri delle circonferenze che passano
per i punti A(1, 0, 0), B(0, q, 0) e (0, 0, r ) con la condizione che qr = 1

21.3

Quesiti

Q.21.154 Nello spazio il raggio della sfera che ha centro in C (1, 1, 1) ed tangente allasse y vale 1.
2 vero
2 falso
Q.21.155 Il piano x + y 2z = 0 tangente alla sfera di equazione x2 + y2 + z2
2x y = 2.
2 vero
2 falso
Q.21.156 Esiste un solo piano passante per un punto P, parallelo ad una retta r e
tangente ad una sfera.
2 vero
2 falso
Q.21.157 Esiste uno ed un solo piano passante per un punto P, parallelo ad una
retta r e tangente ad una sfera .
2 vero
2 falso
Q.21.158 Il piano tangente nellorigine alla sfera di equazione x2 + y2 + z2 + ax +
by = 0 ha equazione ax + by = 0 a, b.
2 vero
2 falso

187

21.3. Quesiti

Q.21.159 Nello spazio, quante sono le sfere che hanno centro su una retta data e
passano per due punti distinti, non allineati con il centro? a al pi
una b almeno due c una sola d infinite.
Q.21.160 Nello spazio, la circonferenza di equazioni
(
x2 + y2 + z2 2x = 0
2x + y = 0

ha raggio uguale a:

1
b
2

1
d .
5

Q.21.161 Il piano di equazione x + y + z + 1 = 0 rispetto alla sfera di equazione


x2 + y2 + z2 2x + 4z + 2 = 0 a tangente b diametrale c
esterno d secante.
Q.21.162 Lintersezione tra la sfera di equazione x2 + y2 + z2 2x + 2y = 2 ed il
piano x + y z + 1 = 0 a una circonferenza reale b una una
circonferenza completamente immaginaria
c ridotta ad un unico
punto
d non esiste n reale n immaginaria.
Q.21.163 Rispetto alla sfera di equazione x2 + y2 + z2 22x 4y 8 = 0 la retta di
equazioni
(
x=1
z=0

risulta:

a tangente

b diametrale

c esterna

d secante.

Capitolo 22

Cilindri, coni e proiezioni


22.1

Cilindro e cono

22.1 Scrivere lequazione del cilindro con le generatrici parallele alla retta
r : x = y = 2z che ha come direttrice la curva di equazioni
(
x 2 + y2 + z2 = 1
.
x=0
[Per determinare lequazione
del cilindro, consideriamo le rette parallele

x
=
x

0 + 27

y = y0 + 2t , passanti per i punti della direttrice:

z = z0 + t
(
(y0 + 2t)2 + z0 + t)2 = 1
si perviene al sistema
; eliminando il paramex0 + 2t = 0

x 2
tro t dalle due equazioni si ottiene (y0 x0 )2 + z0 0
= 1 da cui
2
2
2
2
lequazione cartesiana 5x + 4y + 4z 8xy 4xz 4 = 0.]
ad r, cio di equazioni

22.2 Verificare che la curva di equazioni parametriche

x = 2t + t + 1
y = t2 + t

z = 3t 1

piana e scrivere le equazioni del cilindro che ha le generatrici parallele


allasse z e ammette la come direttrice.
[Consideriamo lequazione di un generico piano ax + by + cz + d = 0 e vi
sostituiamo ordinatamente le coordinate del generico punto di ottenendo
cos unequazione in t: (2a b)t2 + ( a + b + c)t + a c + d = 0; la curva

189

190

Capitolo 22. Cilindri, coni e proiezioni

piana se e solo se tale equazione identicamente verificata, cio verificata


da ogni valore del parametro t, ci avviene se e solo se ogni
suo coefficiente

a = c

(compreso il termine noto) nullo. Si perviene al sistema

b = 2c , quindi

d = 2c
giace sul piano di equazione x + 2y z 2 = 0;. . . ( x + 2y 1)2 3( x

y 1) = 0.]

22.3 Verificare che nello spazio lequazione x2 + y2 = 1 rappresenta un


cilindro con le generatrici parallele allasse z.
22.4 Determinare tutti i valori del parametro h per i quali la curva L di
equazioni

x = h+t

y = 1 + ht2

z = h t2
piana. Scelto uno di questi valori, scrivere lequazione del piano che la
contiene.
[ piana per ogni h. . . ]

22.5 Scrivere lequazione del cilindro con le generatrici parallele alla retta di
equazioni x = y = z che ha come direttrice sul piano x y + z = 1 la
circonferenza di centro C (1, 1, 1) e raggio 1.
[( x z)2 + (2y x z)2 + (y x )2 = 1]

22.6 Scrivere lequazione del cilindro che ha le generatrici parallele alla retta
r di equazioni x = 2y = z ed tangente alla sfera di equazione
x2 + y2 + z2 4x = 0.
[Una direttrice pu essere la circonferenza intersezione tra ed il piano
diametrale ortogonale ad r.]

22.7 Scrivere lequazione di un cilindro che tagli il piano xy secondo lellisse


di equazioni
(
z=0
x2 + 4y2 = 1

ed il piano xz secondo una circonferenza.


22.8 Sia C il cilindro con le generatrici parallele allasse y che ammette come
direttrice la curva di equazioni parametriche

x = 2t + 2
y = t2 1 .

z = 2t + 1

22.1. Cilindro e cono

191

Determinare
( lequazione dei piani tangenti a C e passanti per la retta di
x=1

equazioni
.
[ x 1 = 2( z 1)]
z=1
22.9 Scrivere lequazione del luogo dei centri delle sfere che intersecano il
piano x y z = 0 secondo una circonferenza di raggio 1 e passante
per lorigine. Riconoscere tale luogo.

Figura 22.1: Esercizio 22.9, proiezione sul piano xy

[Nel piano le circonferenze di raggio 1 e passanti per lorigine hanno


come luogo dei centri la circonferenza di centro lorigine e raggio 1 (vedi
fig. 22.1), quindi, dal momento che i centri delle sfere considerate stanno
sulle rette perpendicolari a e passanti per i punti di , il luogo richiesto
sar allora il cilindro avente direttrice e generatrici perpendicolari a
3
. . . x2 + y2 + z2 + xy + xz yz = 0. ]
2

22.10 Si considerino la circonferenza H che passa per i punti A(1, 0, 0), B(0, 1, 0)
e C (0, 0, 1) ed il piano di equazione x = 0. Detta H 0 la circonferenza
simmetrica di h rispetto ad , scrivere lequazione del cilindro circolare
retto che ammette H 0 come direttrice.
* 22.11 Scrivere lequazione del cono di vertice V (1, 0, 2) che ammette come
direttrice la curva di equazioni
(
y2 4x 4 = 0
.
x+z = 0

192

Capitolo 22. Cilindri, coni e proiezioni

[Consideriamo le rette passanti per V e per un generico punto P( x0 , y0 , z0 )


dello spazio; esse hanno equazione

x = 1 + ( x0 1) t
y = y0 t
,

z = 2 + ( z0 2) t
poich tali rette passano per i punti della direttrice, si ha il sistema
(
y0 t )2 4(1 + x0 t t ) 4 = 0
1 + ( x0 1) t + 2 + ( z0 2) t = 0

da cui, eliminando il parametro t si ottiene lequazione del cono che :


9y2 + 4(2x z)( x + z 3) 4( x + z 3)2 = 0]

22.12 Data la curva

x = t1

y = t2 1 ,
:

z = t2 + t

scrivere lequazione del cono con vertice nellorigine che lammette come
direttrice.
[ La curva una parabola; y2 xy + 2xz yz = 0]
22.13 Si considerino le circonferenze di equazioni rispettive:
(
(
x 2 + y2 = 2
x 2 + z2 = 2
0
:
e
;
z=1
y=1
i) scrivere le equazioni dei coni C e C 0 aventi entrambi il vertice
nellorigine e passanti rispettivamente per e 0 ;
ii) trovare le intersezioni tra C e C 0 .
[C : x2 + y2(
2z2 = 0; C 0 : x2 + z2 2y2 = 0; le intersezioni sono le
x = z
quattro rette
]
y = z

22.14 Sono date le curve


(
x2 + 2y2 3x = 0
:
y=1

0 :

2x2 + z2 + 3x = 0
y=0

i) Scrivere lequazione del cono C avente vertice nellorigine e passante per .


ii) Scrivere lequazione del cilindro C 0 avente parametri direttori delle
generatrici uguali a 1 e passante per 0 .

193

22.1. Cilindro e cono

iii) Stabilire se C e C 0 hanno una generatrice in comune.


22.15 Siano:
la curva di equazioni
(

x=2
y2 z2 + x2 4x + 3 = 0

il piano di equazione x = 3;
0 la curva simmetrica di rispetto a
Scrivere lequazione del cono che dallorigine proietta1 la 0 .
22.16 Nello spazio si considerino il punto V (1, 0, 1) e la curva di equazioni

x = t
L : y = 1+t

z=t

i) Verificare che L piana.

ii) Scrivere le equazioni della proiezione ortogonale della curva L sul


piano xy.
iii) Scrivere lequazione del cono che proietta la L da V.
22.17 Data la linea

x = t
y = t2 1

z=t

i) stabilire se o no una curva piana;

ii) scrivere le equazioni dei cilindri C e C 0 che ammettono la come


curva direttrice ed hanno le generatrici parallele rispettivamente
allasse x ed allasse z;
iii) rappresentare analiticamente e riconoscere la curva intersezione di
C e C0 .
[
( piana e giace sul piano x = z; le equazioni cartesiane di sono
y = x2 1
; I cilindri hanno equazioni y = z2 1 e y = x2 1. . . ]
x=z

1 Cio

il cono che ha vertice nellorigine ed ammette la 0 come direttrice.

194

Capitolo 22. Cilindri, coni e proiezioni

22.18 Verificare che esistono due cilindri C e C 0 che ammettono entrambi come
direttrici le linee
(
(
y z2 = 0
y 2x 9x2 = 0
:
e 0 :
.
x=0
z=0
Determinare le direzioni2 delle generatrici di C e C 0 .

22.2

Proiezioni

* 22.19 Nello spazio si consideri la conica K di equazioni


(
x + ay + bz = 0
.
( x 2)2 + ( y 2)2 = 1
Determinare i parametri reali a e b in modo che la proiezione ortogonale
di K sul piano yz sia una circonferenza.
[Per proiettare la curva K lungo la direzione dellasse x, sufficiente
eliminare tale variabile dalle equazioni del sistema assegnato, ottenendo cosunequazione che non contiene la variabile x quindi che rappresenta il cilindro con le generatrici parallele allasse omonimo che ha per
direttrice la curva data e cio ( ax bz 2)2 + (y 2)2 = 0. Intersecando
il cilindro con il piano yz si arriva alle equazioni della proiezione
(
x=0
; queste rappresentano una circonferenza
2
( ax bz 2) + (y 2)2 = 0
(
2ab = 0
se e solo se
, ovvero se e solo se a = 0 e b = 1.]
b2 = a2 + 1

22.20 Verificare che la curva di equazioni parametriche

x = t1

y = t2 + 1

z = t2 t

piana e scrivere le equazioni della sua proiezione ortogonale


sul piano
(
xy.

[ Giace sul piano x y + z + 2 = 0. . .

22.21 Sia la circonferenza di equazioni:


(
x2 + y2 + z2 2x = 0
x+y+z = 0

y = ( x + 1)2 + 1
z=0

Scrivere le equazioni della proiezione ortogonale di sul piano z = 3.


2 cio

una terna di parametri direttori

195

22.2. Proiezioni

[La proiezione cercata pu essere ottenuta scrivendo come interzezione


del piano su cui essa giace con il cilindro con generatrici parallele allasse z
che la ammette come direttrice (infatti il piano su cui chiesto di proiettare
ortogonale allasse z). . . .]

* 22.22 Si consideri, nello spazio, la curva H di equazioni

x = t
y = t2 + 1 .

z = t1

Riconoscere la H e scrivere le equazioni del cono che la proietta dallorigine O(0, 0, 0).
[Poich la natura di una conica non cambia per proiezione
( parallela, possiay = x2 + 1
mo proiettare la H , le cui equazioni cartesiane sono
su uno
z = x1
dei piani coordinati, ad
( esempio il piano x = 0, e quindi studiare la natura
y = ( z 1)2 + 1
della sua proiezione
che una parabola. ]
x = 0,

22.23 Riconoscere il luogo dei punti richiesto nellesercizio 20.34 a pagina 178.
[ Si tratta di una parabola]

22.24 Sia la curva di equazioni


(

z2 y2 = 1
x=0

e P il punto di coordinate (2, 0, 1).


Riconoscere la curva 0 simmetrica di rispetto a P e scriverne le equazioni.
[ lintersezione
tra il cono di vertice P e direttrice ed il piano simmetrico di x = 0 rispetto a P]

22.25 Data la parabola di equazioni


(

y2 = 2x
z=0

scrivere le (
equazioni della sua proiezione sul piano yz dalla direzione
x=z
della retta
.
y=0

196

Capitolo 22. Cilindri, coni e proiezioni

22.26 Si consideri la curva

x = t
L : y = 2t

z = 4t + 1

e la retta r : x = y z + 1 = 0. Detto P il generico punto di L, siano


P0 la proiezione ortogonale di P su r e M il punto medio del segmento
PP0 . Scrivere le equazioni del luogo descritto da M al(variare di P e
riconoscerlo.

[parabola di equazioni

x = 2y2

5y + z 2 = 0

.]

22.27 Data la curva L di equazioni

3
2

x = t t
y=t
.

2
z=t

i) Verificare che L una curva gobba3 .

ii) Scrivere lequazione del cono che proietta la L dallorigine.


iii) Determinare lequazione di un piano che tagli il cono secondo una
parabola.
[. . . lequazione del cono xy + yz z2 = 0. . . ]

22.28 Siano:
il piano di equazione y = h,
C il cono con vertice nellorigine che ammette come direttrice la
conica di equazioni
(

ax2 2y2 + bx + 8 = 0
z=1

Determinare per quali valori dei parametri a, b e h il piano taglia C


secondo una parabola.
22.29 Siano
( date una retta
( r ed una parabola P di equazioni rispettivamente
y=0
x=0
r:
eP :
. Trovare il punto V r tale che proiettando
y=1
z = x2
la P da V sul piano xy, si ottenga uniperbole equilatera.
[V (0, 0, 1)]
3 cio

non piana.

197

22.3. Quesiti

22.3

Quesiti

Q.22.164 Il sistema di equazioni parametriche

rappresenta un cilindro.

x = t+u

y = t2 + 2u

z = t2 3t + u

2 vero

2 falso

Q.22.165 Tutte le sezioni piane di un cilindro circolare sono ellissi con la stessa
eccentricit.
2 vero
2 falso
Q.22.166 Nello spazio ogni equazione in due variabili rappresenta un cilindro
2 vero
2 falso
Q.22.167 Se la proiezione ortogonale di una curva paiana sul piano xy una
conica, allora la stessa una conica.
2 vero
2 falso
Q.22.168 Sia L la linea

x = y+1
z = x2 1

La sua proiezione ortogonale sul piano yz uniperbole.


2 vero

2 falso

Q.22.169 Il piano di equazione x + y = z taglia il cono x2 + y2 z2 = 0 secondo una


a parabola non degenere b iperbole non degenere c
conica degenere in due rette reali d ellisse non degenere.
Q.22.170 Nello spazio, il sistema

x = t u
y = 1 + tu

z = 2 + ( t + 1) u

rappresenta
a una curva gobba
una superficie del secondordine.

b un cono

c un cilindro

Capitolo 23

Superfici rigate e di rotazione


* 23.1 Siano date, nello spazio, le rette:

x = 2+t
r y = 1 2t
ed

z = 1t

x = 2 + 3u
y = 1u .
s

z = 1+u

Scrivere lequazione della superficie che si ottiene facendo ruotare r


attorno a s.
[Si vede subito che le rette passano entrambe per il punto (2, 1, 1) quindi
sono incidenti: la superficie cercata dunque un cono rotondo. La sua
equazione pu essere ottenuta come quella del luogo delle circonferenze descritte dai punti di r nella rotazione attorno ad s. Il generico punto di r sar:
P(2 + t, 1 2t, 1 t). Dovremo imporre che P, sul piano , passante per esso
ed ortogonale ad s, descriva una circonferenza per esempio intersezione di
stesso con una qualsiasi sfera con centro C s e raggio PC. ha equazione
3 ( x 2 t) 1 (y 1 + 2t) + 1 (z 1 + t) = 0; se scegliamo C (2, 1, 1), la
sfera di centro C e raggio PC ha equazione ( x 2)2 + (y 1)2 + (z 1)2 =
t2 + 4t2 + t2 . Lequazione
del cono si otterr quindi eliminando il parame(
( x 2)2 + (y 1)2 + (z 1)2 = 6t2
tro t dal sistema
. Con semplici ma
3x y + z = 6 + 4t
laboriosi calcoli, eliminando il parametro, si perviene allequazione
19x2 5y2 5z2 18xy + 18xz 6yz 76x 52y 20z + 60 = 0
che pu essere scritta nella forma omogenea in x 2, y 1 e z 1 il che

dimostra che la superficie effettivamente un cono con vertice nel punto

(2, 1, 1).]

23.2 Sia r la retta di equazioni

x=2
z = 3y

Scrivere lequazione della superficie ottenuta facendo ruotare r attorno


allasse z.
[9x2 + 9y2 z2 = 36]
199

200

Capitolo 23. Superfici rigate e di rotazione

23.3 Sia la curva di equazioni parametriche

x = t
y = t2

z=t
e sia r la retta di equazioni

x=1
y=3

Scrivere lequazione della superficie ottenuta dalla rotazione di attorno


ad r.
[( x 1)2 + (y 3)2 + z2 = (z3 1)2 + (z2 3)2 + z2 che si semplifica. . . ]
23.4 Scrivere lequazione della superficie generata dalla rotazione della curva
di equazioni
(
x2 2x 3z + 1 = 0
y=0

attorno alla retta di equazioni


(

x=1
y=0

[ opportuno
notare che una terna di equazioni parametriche della curva
x=t

y=0
data da
. . . con i soliti metodi si ottiene lequazione ( x

(
t

1
)

z=
3
2
2
1) + y 3z = 0]

* 23.5 Sia la curva del piano di equazione x = z avente come proiezione


ortogonale sul piano xy la curva
(
2x2 + y2 = 1
0

.
z=0
Scrivere lequazione della superficie ottenuta dalla rotazione di attorno
alla retta
(
y=0
r
z=x
[ una circonferenza con centro nellorigine. . . ruotando attorno ad un suo
diametro descrive una sfera. . . x2 + y2 + z2 = 1]

201
23.6 Si consideri il cono C generato dalla rotazione della retta
r
attorno alla

x=0
z=2

x=t
s y=t;

z=2

trovare il centro della circonferenza intersezione di C con il piano x +


y = 2.
[Il piano dato ortogonale allasse del cono, quindi si tratta effettivamente

di una circonferenza. . . r = 2]

23.7 Determinare il vertice dei coni di rotazione che hanno come generatrice
la retta r di equazioni parametriche

x = t
y = 2t

z=t

e tagliano il piano x + z = 0 secondo una circonferenza di raggio 1.


[La generatrice interseca il piano dato in O(0, 0, 0). . . la proiezione ortogonale delvertice sul piano
 dato deve distare 1 da O . . . quindi i possibili vertici
1
1
sono , 1,
]
2
2

23.8 Si considerino le rette


(
r:

x=2
y=1

s:

xy+z = 0
x+z = 0

i) Verificare che r e s sono sghembe.


ii) Scrivere lequazione della superficie S ottenuta dalla rotazione di
r attorno ad s.
iii) Riconoscere la curva intersezione di S con il piano y = 2.

202

Capitolo 23. Superfici rigate e di rotazione

23.9 Scrivere lequazione della superficie S ottenuta dalla rotazione della


retta

x = t
y=t

z = 1t

attorno alla retta x = y = z. Riconoscere lintersezione di S con il


piano z = x
(
x=0
* 23.10 Considerato il cono C generato dalla rotazione della retta r :
z=2

x = t
y = t , trovare il raggio della circonferenza interattorno alla retta s :

z=t
sezione di C con il piano di equazione x + y = 2.
[ Lintersezione richiesta proprio ua circonferenza i quanto il piano dato
ortogonale allasse di rotazione. . . il raggio cercato la distanza dei punti
che le due rette hanno in comune con il piano, rispettivamente ad uno dei

punti del cono ed il centro della circonferenza in questione. . . r = 2. ]

* 23.11 Si consideri la sfera S di equazione x2 + y2 + z2 = 900. Trovare i vertici


dei coni circoscritti alla sfera e tali che la circonferenza di contatto
abbia raggio 24.
[ Il cono in questione certamente di rotazione in quanto tutte le sue
generatrici formano con la retta congiungente il vertice V del cono con il
centro O della sfera angoli della medesima ampiezza (v. Figura 23.1 nella
pagina successiva). Il raggio della circonferenza di contatto corrisponde alla
lunghezza del segmento TH, mentre la lunghezza di OT il raggio della
sfera: si ha quindi TH = 24 e OT = 30 dunque, considerando il triangolo
[ = 24 ; considerando invece il triangolo
rettangolo OHT otteniamo sin HOT
TO
[
cos VOT

30

= TO
= 35 30 = 50. In conclusione i vertici
3
5
cercati dovranno distare 50 dallorigine e non necessario imporre loro
alcunaltra condizione: sono dunque tutti i punti della sfera di centro O e
raggio 50, cio i punti della sfera di equazione x2 + y2 + z2 = 2500. ]

OTV abbiamo VO =

23.12 Sia C il cono avente vertice nellorigine che ammette come direttrice la
circonferenza di equazioni
(
x 2 + z2 = 0
.
y=2

203

Figura 23.1

Scrivere lequazione dei piani che tagliano C secondo una circonferenza


di raggio 1.
[y = 2 ]
3
* 23.13 Siano:

x = t
r la retta di equazioni y = 2t ,

z = t

A il punto (2, 2, 2)

C il cono che passa per A, ha come asse la retta r e come vertice


lorigine O(0, 0, 0).

Scrivere lequazione delle sfere tangenti a C aventi raggio 7.


[ La semiapertura del cono tale che cos =

2
3 . . . il

centro della sfera

deve appartenere allasse del cono e la sua distanza dal


O del cono
 vertice
q
q

data da d = sin7 = 77 = 3. . . i centri possibili sono 32 , 6, 32


3


q 2
q 2

3
dunque. . . x 2
+ (y 6)2 + z 32
= 7. ]

204

Capitolo 23. Superfici rigate e di rotazione

23.14 Determinare il vertice del cono di rotazione che ammette come paralleli
le circonferenze di equazioni
(

x 2 + y2 = 1
z=3

x 2 + y2 = 4
z=0

Figura 23.2

[ Osservando la figura 23.2, si vede che i triangoli OAV e BCV, che si


formano su uno dei piani che contengono lasse di rotazione, sono simili. . . V (0, 0, 6) ]

23.15 Nello spazio, si consideri la curva L di equazioni

x = t+1
y = t2 + 1

z = t

i) Scrivere lequazione della superficie S( generata dalla rotazione


x=1
della L attorno alla retta di equazioni
.
z=0
ii) Trovare
il piano che taglia la S secondo una circonferenza di raggio

2.

23.1. Quesiti

23.1

205

Quesiti

Q.23.171 Un cilindro che contiene una circonferenza sempre di rotazione.


2 vero
2 falso
Q.23.172 Lequazione ( x2 + y2 )2 ( x2 + y2 )3 3 = z rappresenta una superficie
di rotazione attorno allasse z.
2 vero
2 falso
Q.23.173 La superficie che si ottiene facendo ruotare una retta r attorno ad una
retta s
a un cono; b un cilindro; c dipende dalla posizione
reciproca di r e s; d pu essere comunque solo un cilindro oppure un
cono.
(
x 2y + z = 1
Q.23.174 Nello spazio la rotazione della retta r :
attorno alla
x 2y + kz = 1

x = 1+t
retta s : y = at 2 rappresenta un cilindro per:
a a = 12 k; b

z = 1 2t
ogni valore di a; c nessun valore di a; d a = 21

Capitolo 24

Quadriche
Coni e cilindri in questo capitolo saranno sempre intesi come coni e cilindri quadrici
irriducibili. Lo studente invitato a riconoscere tutte le quadriche di cui si parla.
24.1 Con un procedimento analogo a quello dellesempio sul paraboloide
iperbolico, dimostrare che liperboloide ad una falda una superficie
rigata.
24.2 Si considerino la quadrica Q di equazione xy + z = 0 ed il cilindro C le
cui generatrici sono parallele alla retta x = y = z e tangenti a Q. Scrivere
una terna di equazioni parametriche della proiezione ortogonale sul
piano di equazione y = z della curva intersezione di Q e C .
x=t

t2 1
[ y= 2 ]

z = t 1
2

24.3 Considerata la superficie S : x2 y2 2xz = 0 e la linea :

y2 = x
z=0

i) riconoscere la S ;
ii) verificare che esiste una linea piana 0 appartenente ad S ed avente
come proiezione ortogonale sul piano xy;
iii) riconoscere la 0 .

24.4 Si considerino

2
x y2 2xz = 0
[Cono con vertice nellorigine;
; parabola]
1

z = ( x 1)
2

la superficie S di equazione x2 + y2 z2 2x 2z = 1;
il punto P(2, 0, 1);

207

208

Capitolo 24. Quadriche

il piano di equazione x 2 = 0.
determinare lequazione del piano che passa per P, perpendicolare ad
e taglia la S secondo una circonferenza.
[S un iperboloide di rotazione attorno allasse z . . . z + 1 = 0]

24.5 Verificare che esiste un piano passante per la retta di equazioni x = y = z


che interseca la superficie di equazione x2 + 2y2 2z = 0 secondo una
conica la cui proiezione ortogonale sul piano xy ammette come centro
di simmetria il punto C (1, 1, 0).
[x 2y + z = 0]
24.6 Siano:
il paraboloide di equazione x2 + y2 = 2z,
un piano perpendicolare allasse y,
P la parabola intersezione di con ,
la curva che si ottiene proiettando dallorigine la P sul piano di
equazione z = 1.
Determinare in modo che la abbia centro sul piano .

[y = 1]

24.7 Sia P il paraboloide di equazione ax2 + y2 = 2pz; determinare a in


modo che ogni conica ottenuta tagliando P con un piano non parallelelo
allasse z abbia come proiezione sul piano xy una circonferenza.
[I piani cercati hanno equazione del tipo z = x + y + . . . a = 1]

24.8 Scrivere lequazione del paraboloide di rotazione che ammette come


paralleli le circonferenze di equazioni
(
(
x 2 + y2 = 1
x 2 + y2 = 4
e
z=2
z=3


[x2 + y2 = 3 z 23 ]

24.9 Verificare che ogni piano non parallelo allasse z taglia


( il paraboloide
x2 = 2z
generato dalla rotazione della parabola di equazioni
attorno
y=0
allasse z secondo una conica la cui proiezione sul piano xy una circonferenza.
[Paraboloide x2 + y2 = 2z. . . piani del tipo z = ax + by + c. . . ]
24.10 Si consideri la parabola
( P che ha come fuoco lorigine e come direttrice
x+y = 0
la retta di equazioni
; trovare lequazione del parboloide che
z = 2
si ottiene facendo ruotare P intorno al suo asse.

209
[ P giace sul piano
( di equazione x + y = 0. . . P ha come asse di simmetria
( x y )2 8( z + 1) = 0
lasse z . . . P :
. . . x 2 + y2 = 4( z + 1). ]
x+y = 0

24.11 Scrivere lequazione della superficie ottenuta dalla rotazione della curva

x = t
: y = 2t

z = ( t 1)2

attorno alla retta di equazioni y = x = 1 e verificare che si tratta di un


paraboloide.
[( x 1)2 + (y 1)2 = 2z; traslando il riferimento in (1, 1, 0). . . ]

* 24.12 Verificare che la quadrica di equazione xy + z( x + y) = 0 un cono di


rotazione e determinarne vertice ed asse.
[ Lequazione omogenea di secondo grado in x, y e z, quindi se rappresenta una quadrica irriducibile si tratta di un cono con vertice nellorigine; in
effetti, come risulta semplice verificare, il cono ottenuto dalla rotazione di
uno qualsiasi degli assi coordinati attorno alla retta r : x = y = z: le equazioni della circonferenza descritta dal(generico punto P(, 0, 0) dellasse x
x+y+z = 0
nella sua rotazione attorno ad r sono
ed, eliminando
x 2 + y2 + z2 = 2
si ha proprio x2 + y2 + z2 = ( x2 + y2 + x2 )2 , cio xy + yz + xz = 0.
In un altro modo possiamo considerare la matrice rappresentativa della

0 12 12 0
1
1

0 2 0

2
quadrica che la A =
1 1 0 0, singolare e di rango 3 dunque
2

0 0 0 0
quadrica specializzata irrducibile: cono o cilindro. La sottomatrice B =

0 12 21
1 0 1 ammette gli autovalori 1 = 2 = 1 e 3 = 1; non essendoci
2
2
2
1
1
0
2
2
autovalori nulli B non singolare, quindi non si tratta di un cilindro, quindi

un cono, reale perch gli autovalori non sono concordi, di rotazione,


perch due di tali autovalori sono uguali. Il vertice, come gi osservato
lorigine; lasse di rotazione ha la direzione di uno qualsiasi degli autovettori
relativi allautovalore semplice: dunque da Bx = x abbiamo che [ , , ]
con 6= 0 il generico autovettore, la cui direzione coincide con quella
della retta r. ]

24.13 Determinare centro ed assi di simmetria della quadrica di equazione


x2 + 2y2 + 3z2 2x 6z + 3 = 0.
(
(
(
[( x 1)2 + 2y2 + 3(z 1)2 = 1 . . . (1, 0, 1) . . .

x=1
y=0

y=0

z=1

x=1

z=1

210

Capitolo 24. Quadriche

24.14 Individuare un sistema di riferimento in cui la quadrica avente equazione 2x2 + 2y2 z2 + 4x 2z = 0 rappresentata in forma canonica;
dire di che quadrica si tratta e, se di rotazione, determinare lasse di
rotazione.
[ Nel sistema di riferimento traslato in (1, 0, 1) si ha 2X 2 + 2Y 2 Z2 = 1
che lequazione di un iperboloide iperbolico di rotazione intorno
allasse
(
x = 1
Z, retta che nel vecchio sistema di riferimento ha equazioni
.]
y=0

24.15 Ridurre a forma canonica le equazioni delle seguenti quadriche e riconoscerle:


x2 + xy + y2 z = 0

25x2 + 9y2 16z2 24yz = 25


[x2 + 3y2 = z, paraboloide ellittico; 25x2 + 25y2 = 1 cilindro rotondo]

24.16 Data la quadrica Q: ( x + y)2 2z2 = 1,


i) trovare una forma canonica per lequazione di Q;
ii) riconoscere la Q;
iii) detta la curva intersezione di Q con il piano di equazione 2x
y z = 1, rappresentare analiticamente la curva 0 proiezione
ortogonale di sul piano xy e riconoscerla.
[2x2

2z2

= 1; cilindro iperbolico;

6x2 8xy + 4y + 3 = 0
z=0

, iperbole.]

* 24.17 Verificare che la quadrica Q: x2 + yz + x = 0 rigata; trovare quindi


le rette passanti per lorigine ed interamente contenute nella quadrica
e riconoscere la conica intersezione di Q con il piano di equazione
2x y z = 0.

1
0

[ La matrice rappresentativa di Q la A =
0

0
0

1
2

0
che non sin0 0
1
0 0 0
2
golare, quindi la quadrica non degenere (n riducibile n cono o cilindro)
e quindi si tratta di una superficie che contiene al masssimo (nel caso in cui
sia rigata) due rette per O; del resto risulta quasi immediato verificare che
lasse y e lasse z sono entrambi interamente contenuti in Q.
Il sistema
(
x2 + yz + x = 0
2x y z = 0

1
2

1
2

211
equivalente a

x2 + (2x + z)z + x = 0
2x y z = 0

che rappresenta la conica come sezione di un cilindro con le generatrici parallele allasse
( y: la sua proiezione ortogonale sul piano yz ha dun( x + z )2 + x = 0
que equazioni
, che sono quelle di una parabola non
y=0
degenere, dunque anche una parabola non degenere. ]

24.18 Considerata la quadrica Q : x2 + y2 = xz + 1


i) trovare tutte le rette interamente conenute nella Q;
ii) riconoscere la conica intersezione di Q con il piano di equazione
z = 2x + 1;
iii) trovare, se esiste, un piano che taglia la Q secondo una circonferenza reale.

y 1 = x
[
; iperbole; ne esistono. . . ]
y 1 = 1 (z x )

* 24.19 Determinare lequazione della generica quadrica che(contiene gli assi


x=1
x e y e taglia sul piano x = 1 la conica di equazioni
.
yz + y + 1 = 0
Stabilire poi se esiste un paraboloide che soddisfa le condizioni date e,
in caso affermativo, scrinerne lequazione.
[ Per determinare lequazione di una quadrica occorre imporre nove condizioni lineari indipendenti.
Contiamo quelle che abbiamo:
una retta interamente contenuta nella quadrica fornisce tre condizioni
indipendenti, infatti occorre e basta che intersechi la superficie in tre
(pi di due) punti;
una seconda retta, incidente alla prima, ne fornisce altre due, oltre a
quella, gi considerata, del punto di incidenza;
una conica incidente alle due rette appena considerate vuol dire passaggio per altri tre punti (che con i due distinti di incidenza sono
cinque, pi dei quattro ordinariamente soluzione del sistema del quartordine formato dallequazione della conica e da quella della quadrica:
sufficienti a garantire che la conica giaccia interamente sulla superficie) in totale abbiamo quindi otto condizioni, dunque un fascio di
quadriche.
Per trovare lequazione richiesta intersechiamo innanzittutto la generica
quadrica
ax2 + by2 + cz2 + dxy + eyx + f xz + gx + hy + iz + l = 0

(24.1)

212

Capitolo 24. Quadriche

con gli assi x e y rispettivamente; si ottengono le equazioni by2 + hy + l = 0


e cz2 + iz + l = 0 che sono identicamente verificate quando e soltanto
quando b = h = i = l = 0, quindi la (24.1) diventa
ax2 + dxy + eyz + f xz + gx = 0
che rappresenta una (
quadrica la cui intersezione con il piano x = 1 la
a + g + dy + eyz + f xz = 0
conica di equazioni
che quella data se e
x=1
soltanto se f = 0 e d = a + g: si avr allora ax2 + dxy + dyz + (d a) x =
0 cio a( x2 x ) + d( xy + yz + x ) = 0. Le quadriche in questione sono
irrriducibili, visto che intersecano il piano secondo una conica irriducibile;
possiamo allora porre d 6= 0 e limitarci a considerare equazioni del tipo
xy + yz + x + k[ x ( x 1)] = 0. Esse rappresentano un paraboloide se e solo
se si ha:

1
k
k


0 1
2
2
1
k 1 0
1


1 2 1
0
0
2
2

6= 0 =
1
0
2 0 2
0
0

0 1 0
2
1 k 0 0
2
0
2
il che accade quando e solo quando k = 0, quindi il paraboloide cercato
esiste, unico, ed ha equazione xy + yz + x = 0. ]

24.20 Scrivere lequazione del paraboloide contenente lasse x, la retta di


equazioni x = z 2 = 0 ed i punti A(1, 1, 1) e B(0, 0, 1).
[xz + yz 2y = 0]

24.21 Siano:
un piano passante per lasse x;

x = t
A lintersezione di con la retta y = t
;

z = 1t
il piano per A parallelo al piano yz;

r la retta .

Scrivere lequazione del luogo delle rette r.

[xy + xz y = 0]

24.22 Riconosere la quadrica di equazione x2 + xz y2 + z2 + 2y = 0 e determinarne centro ed assi.


(
[Iperboloide ellittico; C (0, 1, 0); x = z = 0,

xz = 0
y=1

24.23 Stabilire se esistono valori del parametro reale t per cui rigata la
quadrica
x2 + y2 2yz + tx 2y = 0.

Capitolo 25

Luoghi nello spazio.


Linee e superfici nello spazio
In questo capitolo vengono proposti esercizi sui luoghi geometrici nello spazio euclideo
tridimensionale ordinario
Come nel caso del piano, nelle soluzioni sono indicate le equazioni in questione,
sottintendendo eventualmente la necessit di eliminare una parte dei punti le cui
coordinate verificano tali relazioni.
Lo studente invitato a riconoscere tutte le curve e le superfici del secondo ordine,
anche dove non espressamente richiesto.
25.1 Siano:
un piano passante per lasse x;

x = t
A lintersezione di con la retta di equazioni y = t
,

z = 1t
il piano per A parallelo al piano yz,
r la retta .
Scrivere lequazione del luogo delle rette r.
25.2 Siano:
r la retta di equazioni

x=y
z=x

[xy + xz y = 0]

un piano per lasse z,


il piano per r perpendicolare ad ,
t la retta comune ad e .
Scrivere lequazione del luogo delle rette t.
213

[x2 + y2 xz yz = 0]

214

Capitolo 25. Luoghi nello spazio

25.3 Si considerino le rette


r:

x + y 2z = 0
x=2

x = 3t
y=t
.
s: x 1 = y = z e t:

z = t+1

Siano:
un piano per r,
P s,

0 Il piano per P e per t,


u la retta 0 .
Scrivere lequazione del luogo delle rette u.
[x2 2y2 + 2z2 + xy 5xz + 3yz + 3x + y 4 = 0]

25.4 Siano date le rette:


a:

xy+z = 0
c:

y=z

b:

xy = 0
y=2

5x + 3y + z = 2
3x y + 2z = 0

Scrivere lequazione del luogo delle rette che sono incidenti ad a e b e


perpendicolari a c.
[x2 xy 2xz + 4x 4y + 4z = 0]
* 25.5 Scrivere lequazione del luogo delle rette incidenti alle tre rette
(
(
(
xy = 0
yz = 0
x+1 = 0
a:
, b:
, c:
z+1 = 0
x1 = 0
y+z = 0
[ Conviene procedere in questo modo: fissato un punto generico P sulla
retta a, intersechiamo il piano che contiene P e la retta b con quello per
P e la retta c si ottiene cos una retta incidente alle tre rette date (occorre
per escludere il caso in cui la complanarit significa parallelismo e non
incidenza).
Sia dunque P(t, t, 1) il fascio di piani di sostegno b ha equazione y
z + ( x 1) = 0 quindi il piano Pb si ottiene per il valore di per cui
t + 1 + (t 1) = 0; quello di sostegno c ha equazione y + z + ( x + 1) = 0
da cui, sostituendo ancora le coordinate di P, t 1 + (t + 1) = 0. La
generica retta incidente le tre rette date avr dunque equazioni
(
( t + 1) x + (1 t ) y + ( t 1) z ( t + 1) = 0
;
(25.1)
( t 1) x ( t + 1) y ( t + 1) z + t 1 = 0
una terna di parametri direttori per essa sar t2 1, t2 + 1 e 2t Quindi tale
retta parallela alla b quando t2 1 = 0 e t2 + 1 = 2t, cio per t = 1

215
e parallela alla c quando t2 1 = 0 e t2 + 1 = 2t, cio per t = 1; quindi
una retta che fa al caso nostro si otterr per t 6= 1. Il sistema (25.1)
equivalente alle relazioni
x+yz1
x+y+z+1
=t=
x + y z + 1
xyz+1
e quindi il luogo richiesto avr equazione

( x + y z 1)( x y z + 1) + ( x + y + z + 1)( x y + z 1) = 0
con x + y z + 1 6= 0 6= x y z + 1. Il risultato dunque il paraboloide
iperbolico di equazione
x 2 y2 + z2 1 = 0
(
xy = 0
privato dei punti della retta di equazione
.]
z1 = 0

25.6 Si considerino nello spazio lasse z e le rette r ed s aventi rispettivamente


equazioni
(
(
y=1
x=1
r:
ed
s:
x=z
z=0
Siano:
P

il generico punto della r;

la retta passante per P ed incidente la retta s e lasse z;

A e B rispettivamente i punti di incidenza della retta i con la s e lasse z;


M

il punto medio del segmento AB.

Scrivere le equazioni del luogo descritto da M al variare di P sulla r e


riconoscere tale luogo.

x =
2
[

z=

iperbole.]
y
1 + 2y

Esercizi di ricapitolazione
Questi esercizi, per lo pi tratti da vecchi temi desame, non sono volutamente in
alcun ordine, n per difficolt n per argomento, per allenare lalunno a passare da un
argomento ad un altro con disinvoltura. Non sono dati n suggerimenti n risoluzioni:
lo studente invitato, anche quando non esplicitamente richiesto, a riconoscere tutte le
coniche e le quadriche risultanti negli esercizi proposti. Il capitolo diviso in due parti,
la prima composta di esercizi veri e propri, la seconda di quesiti a risposta chiusa.

Esercizi
.1 In S 3 Si considerino il punto V (1, 0, 1) e la curva di equazioni

x = t
L : y = 1+t

z=t
i) Verificare che L piana

ii) Scrivere le equazioni della proiezione ortogonale della curva l sul


pino xy.
iii) Scrivere lequazione del cono che proietta la L da V
.2 Si consideri la curva

x = t
L : y = 2t

z = 4t + 1

e la retta r : x = y z + 1 = 0. Detto P il generico punto di L, siano


P0 la proiezione ortogonale di P su r e M il punto medio del segmento
PP0 . Scrivere le equazioni del luogo descritto da M al variare di P e
riconoscerlo.
.3 Determinare tutti i valori del parametro h per i quali la curva di equazioni

x = h+t

y = 1 + ht2

z = h t2
217

218

Esercizi di ricapitolazione

piana. Scelto uno di questi valori, scrivere lequazione del piano che la
contiene.
.4 Scrivere lequazione di un cono rotondo che contenga i tre assi coordinati.
.5 Si consideri lapplicazione
f : R3 7 R3
tale che
f ([ x, y, z]) = [ x + hy, (h 1) x2 + y, z + h 1] con h R
i) Determinare gli eventuali valori di h in corrispondenza dei quali f
lineare.
ii) Per ciascuno di tali valori determinare ker f e = f
.6 Sia W linsieme W = {[ x, y, z] R3 , x = z}.
i) Verificare che W sottospazio di R3 .
ii) Introdotto in W il prodotto scalare standard, trovare una base per
W
.7 Nello
spazio si considerino il punto P(1, 1, 1) e la retta r di equazioni
(
xyz+2 = 0
.
y + 2z = 0
i) Scrivere lequazione del piano contenente sia P che r.
ii) Determinare la distanza di P da r.
.8 Verificare che lapplicazione f : M2 7 M2 definiita da

 

a b
a+1
0
f
=
c d
0
d1
non un omomorfismo.
.9 Si considerino i punti O(0, 0), A(2, 0) e B(2, 3). Scrivere lequazione
della parabola che ammette il triangolo OAB come autopolare ed ha un
diametro parallelo alla retta x = y.

~ tre vettori indipendenti di uno spazio vettoriale E; siano V


.10 Siano ~u, ~v e w
~ e W quello generato dai
il sottospazio di E generato dai vettori ~u, ~v e w
~ : Stabilire se sono vere o false le seguenti affermazioni:
vettori ~u e ~v w
i) V W

219

Esercizi

ii) V W

iii) V = W
lequazione della superficie ottenuta dalla(rotazione della curva
.11 Scrivere
(
2
y=1
2x + y 1 = 0
attorno alla retta di equazioni
.
z=2
z=0
.12 Si consideri la matrice

2 0 3
A = 0 5 0 .
0 k 5

Determinare A in modo che A sia diagonalizzabile.


.13 Scrivere lequazione di un piano che tagli il cono di equazione x2 + y2
z2 = 0 secondo una parabola non degenere.

~1 =
.14 Sia B = {~v1 , ~v2 , ~v3 , ~v4 } una base dello spazio vettoriale V e siano w
~v1 + ~v2 , w
~ 2 = ~v3 , w
~ 3 = ~v4 ~v1 e w
~ 4 = ~v1 ~v2 ; dimostrare che B 0 =
~ 2, w
~ 3, w
~ 4 } unaltra base per V e trovare la matrice di passaggio
{~
w1 , w
da B a B 0 .
.15 Siano :
K la conica di equazione x2 2y = 0.
P

il generico punto di K .

la tangente in P alla K

la proiezione ortogonale dellorigine O(0, 0) su t

Scrivere lequazione del luogo dei punti R al variare di P su K .


.16 Sia K una conica non degenere con centro in (0, 0) che ammette come
polare del punto P(2, 2) la retta x y + 4 = 0. Verificare che le rette
x = y e x = y sono gli assi di K .


1 0
.17 Si consideri in M2 la matrice A =
; verificare che h X, Y i =
0 2
tr ( XAY ) non un prodotto scalare.
.18 Verificare che le rette

x = 5t + 2
a: y=t

z = 3t 1

x = u
b: y=u

z = u+1

appartengono ad un medesimo fascio.

x = 3v

1
c : y = 2v

z = v+ 1
2

220

Esercizi di ricapitolazione

.19 Trovare per quali valori del parametro h le matrici








1 2
h
1
1 h
,
B=
;
C=
A=
2h 0
1 0
h1 0
sono linearmente dipendenti.
.20 Trovare le coniche degeneri ed i punti base del fascio di coniche
x2 + y2 2x 2y + ( xy y2 + 2y) = 0.
.21 Scrivere lequazione delliperbole che ha il centro nel punto C (1, 0),
ammette come asintoto la retta x + y 1 = 0 e come polo dellasse y il
punto A(1, 0).
.22 Sia V = P2 ( x ). Trovare il valore reale di k per il quale lapplicazione
f : V 7 V definita da
f (x2 x + ) = ( k ) x2 + kx +
un endomorfismo1 di V. Determinare poi la matrice ad esso associata
rispetto alla base B = { x2 + 1, x, x + 1}.

x = 2t
.23 Scrivere lequazione di una sfera avente il centro sulla retta y = t + 1

z=t
e tangente allasse x ed al piano 2x + 2y z 8 = 0.

x (h + 1)y 2z = h
.24 Discutere il sistema (2h + 1) x + 2y + z = h ove h un parametro.

2x + (h + 1)y z = h
Dare una interpretazione geometrica dei risultati ottenuti.
.25 Scrivere lequazione della conica che ammette il triangolo O(0 : 0 : 1),
A(2 : 0 : 1) e Y (0 : 1 : 0) come autopolare, passa per il punto B(0 : 1 : 1)
ed ha un asse parallelo alla retta di equazione 2x y + 3 = 0.
.26 Si considerino un punto V variabile sulla circonferenza x2 + y2 = 1 e
la retta r di equazione 2x + y = 0. Scrivere lequazione del luogo dei
fuochi delle parabole che hanno come direttrice la retta r e vertice nel
punto V.
.27 Verificare che le rette di equazioni
(
x+y = 0
e
z=1
1 Un

xz+1 = 0
y=0

endomorfismo unapplicazione lineare di uno spazio vettoriale in s

221

Esercizi

sono complanari. Determinare poi le equazioni delle bisettrici di tali


rette.
.28 Determinare i valori dei parametri h e k per i quali diagonalizzbile la
matrice

1 0 k1
0 1
0
0 h
2

.29 Una conica irriducibile K tangente alle rette x = 1 e y = 1 ed ammette come autopolare il triangolo di vertici O(0, 0), A(1, 0) e B(0, 1). Scrivere lequazione dellinvoluzione dei punti dellasse y reciproci rispetto
aK.
.30 Si considerino nello spazio lasse z e le rette r ed a aventi rispettivamente
equazioni:
(
(
y=1
x=1
R:
e
a:
.
x=z
z=0
Siano:
P

il generico punto della r;

la retta passante per P ed incidente la retta a e lasse z;

A e B rispettivamente i punti di incidenza della s con la a e lasse z;


M

il punto medio del segmento AB.

Trovare le equazioni del luogo descritto da M al variare di P sulla r e


riconoscere tale luogo.
.31 Nello spazio, si consideri la curva L di equazioni parametriche

x = t+1
y = t2 + 1

z = t

i) Scrivere lequazione (
della superficie S generata dalla rotazione di
x=1
L attorno alla retta
;
z=0

ii) trovare
il piano che taglia la S secondo una circonferenza di raggio

2
.32 Discutere il sistema lineare

x + 2y 3z = h

2x y + 4z = h

3hx + hy + h2 z = h

ove h un parametro reale.

222

Esercizi di ricapitolazione

Quesiti
Per ogni quesito la risposta esatta esiste, ma non sempre una sola.
Q..175 La quadrica di equazione (y 2x )2 = x
a spezzata b ha infiniti punti doppi
infiniti punti impropri reali

c ha un solo punto doppio

d ha

Q..176 Nel piano, indicare le propriet vere relativamente alla conica di equazione ( x + 1)(y 1) = 1
a spezzata

b ha due punti impropri immaginari coniugati

punto improprio ma contato due volte

c ha un solo

d ha due punti impropri reali e distinti

Q..177 Indicare le propriet vere circa le matrici quadrate dello stesso ordine:
a la somma di matrici diagonalizzabili diagonalizzabile b se una matrice invertibile diagonalizzabile allora la sua inversa diagonalizzabile c la trasposta di una
matrice diagonalizzabile diagonalizzabile
diagonalizzabile

d il prodotto di matrici diagonalizzabili

Q..178 Se f a : R4 7 R3 lapplicazione
canoniche alla matrice

1
A = 2
0

lineare associata, rispetto alle basi

2 0 1
4 0 0
0 0 0

la dimensione del nucleo di f A :


a 3; b 2; c ; d 0.
(
x2 + y2 z2 2x 2 = 0
Q..179 Nello spazio, le equazioni
rappresentano:
xy+1 = 0
z

a a una conica con centro in (1; 1; 1)

b una parabola con asse parallelo allasse

c una parabola con asse parallelo allasse y

d una conica con centro in (0; 1; 0)

Q..180 Sia A = [ aik ] una matrice quadrata di ordine n e sia Aik il complemento
algebrico dellelemento di posto i, k allora:
a in=1 aik Aki = det A
det A

b nj=1 aij Akj = ik

c nk=1 aik Akj = ij

d nk=1 aik Aik =

Q..181 In uno spazio euclideo reale, per quali vettori vale k~uk + k~vk = k~v + ~uk?
a se ~u e ~v sono perpendicolari

sono perpendicolari

b solo se ~u e ~v sono paralleli

c solo se ~u e ~v

d se ~u e ~v sono paralleli

1 1 0
Q..182 Sia A il polinomio minimo della matrice A = 1 1 0. Indicare le
1 1 0
propriet vere:
a il grado di A = 2
polinomio caratteristico

A non ha radici multiple

d il grado di A = 3

A coincide con il

223

Quesiti

Q..183 Se A una matrice quadrata di ordine n, che ammette lautovalore = 0


con molteplicit algebrica k, allora:
a r ( A) < k

b r ( A) n k

c r ( A) < n k

d r ( A) k

Q..184 Sia Ax = 0 un sistema lineare omogeneo di n equazioni in n incognite.


Se i vettori riga della matrice A sono linearmente dipendenti, allora il
sistema:
a ammette al pi una soluzione b ammette solo la soluzione banale; purch i
vettori colonna siano linearmente indipendenti c non ammette soluzioni non banali
d ammette infinite soluzioni

Q..185 Il sistema

a rappresenta una superficie

x = cos t 2
y = sin2 t + 2

z = 2t

b rappresenta una curva gobba

c rappresenta

d rappresenta una quadrica riducibile

una curva piana

Q..186 In R3 siano U e V i sottospazi definiti rispettivamente da x = y = z e


z = 0; allora
a U V = R3

b U+V = U

c U+V = V

d U + V = R3

Q..187 Nel piano, la circonferenza passante per A(1, 0) e tangente allasse y


in B(0, 1) ha equazione:
a y2 2x + 1
2y + 1 = 0

b x2 y2 + 2x = 0

c x2 + y2 4x + 3 = 0

d x2 + y2 + 2x

Q..188 Nel piano liperbole equilatera che ha fuochi nei punti F1 (0, 0) ed F2 (2, 0)
ha equazione:
x2

a 2x2 2y2 + 4x 1 = 0
+ y2 + 2x 1 = 0

x2 2y2 + 3 = 0

x2 y2 + 4y ==

Q..189 Si consideri lapplicazione lineare f di M2 in s definita da




1 0
f ( A) =
A;
2 0
allora il nucleo di f ha dimensione
a 0

b 1

c 2

d 3

Q..190 Le matrici

2 1t
0
1
0
A = 0
1 1 3t 1
a sono diagonalizzabili
stesso polinomio caratteristico

1 0 0
B = 0 1 2
1 1 0

hanno lo stesso polinomio minimo


d sono simili

hanno lo

224

Esercizi di ricapitolazione

Q..191 Quali delle seguenti propriet sono vere, essendo A una matrice quadrata di ordine n ed I la matrice unit dello stesso ordine di A ed indicando
con tr( A) la traccia di A?
a tr( I A) = 1 tr( A)
tr( AB) = tr( A) tr( B)

b tr( A T ) = tr( A)

c tr( A + B) = tr( A) + tr( B)

Q..192 Nel piano, assegnare un asintoto per una conica significa fornire un
numero di condizioni lineari pari a
a 1

b 2

c 3

d una; ma non lineare

Q..193 Nel piano, la conica che ha centro nel punto C (0, 1), tangente allasse x
nel punto A(2, 0) e passa per il punto P(1, 1) :
a unellisse

b una parabola

c uniperbole

d degenere

Q..194 Date nel piano due rette ortogonali, le iperboli che le ammettono come
asintoti sono:
a almeno due

b una ed una sola

c un fascio

d una rete

Q..195 Se il sistema lineare Ax = b di m equazioni in n incognite ammette


almeno due soluzioni, allora:
a det A = 0

b ne ammette infinite

c r ( A) < m

d r ( A) < n

Q..196 Una matrice quadrata emisimmetrica ed idempotente


a non esiste
matrice unit

la matrice nulla

la matrice unit

simile alla






0 1
0
0 +1
Q..197 Le matrici A =
,B =
eC =
sono linear0 2
0
0

mente indipendenti
a per 6= 0 e

b per 6= 0 e 6= 0

c per =

d mai

Q..198 Una conica non degenere K tangente alle rette x = 1 e y = 1


ed ammette come autopolare il triangolo di vertici A(1, 0), B(0, 1) e
O(0, 0).
Scrivere lequazione dellinvoluzione dei punti dellasse y che sono
reciproci rispetto alla K .

Temi esame dellultimo anno


Segue la raccolta dei temi desame proposti nellanno accademico 2010 2011
presso la sede di Cremona del Politecnico di Milano.

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA


Sede di Cremona
Prof. Ernesto Ded`
o
preappello del 29 giugno 2011
NOME E COGNOME: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MATRICOLA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FIRMA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scrivere solo le risposte negli appositi spazi di questo foglio. Riportare calcoli e

motivazioni su altri fogli. Consegnare (oltre a questo foglio) tutti e soli quelli che

contengono i calcoli e le motivazioni dei risultati ottenuti. Ogni esercizio completamente

e correttamente svolto, con le opportune motivazioni e giustificazioni, vale al massimo 5


punti.

1. Sia

1
0
M = 1
2 2
0

la matrice rappresentativa di una applicazione lineare f : R3 7 R3 .


i) Stabilire per quali valori di la f `e un automorfismo
ii) Determinare, negli altri casi, una base e la dimensione del nucleo
e dellimmagine di f
Valori di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nucleo e immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Considerata, nello spazio, la famiglia di piani F
x + (2 h)y + (h2 2h + 2)z 1 = 0
i) determinare i piani di F che sono perpendicolari al piano di
equazione 2x + y z = 0

ii) scrivere lequazione della superficie luogo delle rette passanti per
lorigine e perpendicolari ai piani di F e riconoscerla.
Piani di F ortogonali ad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Superficie ottenuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA


Cognome:

29 giugno 2011

Nome:

preappello.

Firma:

Professore: E. Ded`
o

Matricola:

Pi`
u risposte possono essere corrette. Indicarle con una croce. Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio. Limitarsi a una correzione per domanda e a non pi
u di 3 complessivamente Ogni domanda vale
in tutto 2 punti. Si richiedono almeno 12 punti.
1. Le matrici

3
A = 0
0

a hanno polinomi caratteristici diversi;


d sono simili.
2. Sia r la retta di equazioni
togonale al piano xz;

x=3
z=1

0
3
0

0
0
1

2
B = 1
0

b non sono simili;

; allora r `e :

1 0
2 0
0 3

c hanno lo stesso polinomio caratteristico;

a ortogonale allasse x;

b parallela al piano xz;

c or-

d parallela allasse z.

3. La conica di equazione t2 x2 + 4txy + 2y 2 + 2y + t = 0 `e degenere


reale di t; c t; d solo per t = 0.

a per due valori di t;

b per nessun valore

4. Sia A una matrice quadrata reale di ordine n = 2k +1 e sia B = AT . Allora: a r(A) = r(B) e detA = detB;
b r(A) = r(B) e detA = detB; c r(A) = r(B) e detA = detB; d r(A) = r(B) e detA = detB.
5. Siano A e B due sistemi di generatori di uno spazio vettoriale V . Allora `e sempre vero che
a B contiene
almeno una base;
b A e B hanno almeno un vettore in comune; c A e B contengono lo stesso numero di
vettori; d A `e contenuto in almeno una base.
6. Di una conica si conosce linvoluzione dei diametri coniugati, allora si pu`
o determinare
b la polare di un punto improprio qualsiasi; c il centro; d la natura di .

a gli asintoti di ;

7. Nello spazio sono date le equazioni di tre piani. Se, per il sistema da esse formato il rango della matrice dei
coefficienti `e 2 e quello della matrice completa `e 3, allora i tre piani
a sono paralleli ad una stessa retta;
b non hanno n`e punti n`e direzioni in comune; c sono paralleli; d hanno solo una direzione in comune.
8. Sia A una matrice quadrata di ordine 2 simmetrica e con determinante

positivo. A quali delle seguenti matrici A








0 1 2
1 1
0 1
1 12

non pu`o essere simile? a


; b
; c
1 0 3 ; d
.
3 4
1 4
2 0
2 3 0
9. Sia A una qualunque matrice quadrata di ordine 6, allora non ammette inversa:
a ogni A con gli elementi
principali uguali a 0; b ogni A per cui la somma degli elementi `e uguale a 0; c ogni A che ha una colonna
nulla; d ogni A che ha rango 5.
10. Nello spazio, lequazione 3x2 + y 2 = 1 rappresenta:
d unellisse.

a un ellissoide;

b un cilindro;

c una parabola;

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA


Sede di Cremona
Prof. Ernesto Ded`
o
I appello del 13 luglio 2011
NOME E COGNOME: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MATRICOLA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FIRMA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scrivere solo le risposte negli appositi spazi di questo foglio. Riportare calcoli e motivazioni
su altri fogli. Consegnare (oltre a questo foglio) tutti e soli quelli che contengono i calcoli e
le motivazioni dei risultati ottenuti. Ogni esercizio completamente e correttamente svolto,
con le opportune motivazioni e giustificazioni, vale al massimo 5 punti.

1. Sia

con h R.

1 h 0 0
h 1 0 h

M =
0 0 h 0
0 0 0 0

i) Discutere il rango di M al variare di h


ii) Per ogni valore di h trovare una base dello spazio vettoriale generato
dalle colonne di M e completarla ad una base di R4 .
iii) Discutere la diagonalizzabilit`
a di M al variare di h.
Rango di M . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
M `e diagonalizzabile per . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Considerata, nello spazio, la famiglia di piani F x + (2 h)y + (h2 2h +
2)z 1 = 0
i) determinare i piani di F che sono perpendicolari al piano di equazione 2x + y z = 0

ii) scrivere lequazione della superficie luogo delle rette passanti per
lorigine e perpendicolari ai piani di F e riconoscerla.
Piani di F ortogonali ad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Superficie ottenuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA


Cognome:

13 luglio 2011

Nome:

I appello.

Firma:

Professore: E. Ded`
o

Matricola:

Pi`
u risposte possono essere corrette. Indicarle con una croce. Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio. Limitarsi a una correzione per domanda e a non pi
u di 3 complessivamente Ogni domanda vale
in tutto 2 punti. Si richiedono almeno 12 punti.
1. Linvoluzione dei punti reciproci che una conica K induce sulla retta impropria `e .
mm0 2(m + m0 ) 3 = 0.
Allora la conica `e :

a uniperbole;

o stabilire la natura di K;
b non si pu`

c unellisse;

d una parabola.

2. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n > 0 e sia f : V 7 V tale che Kerf = Imf . Allora a f coincide con
la sua inversa; b dimV `e un numero pari; c f `e iniettiva; d V `e somma diretta di nucleo ed immagine.
3. Siano A e B due matrici quadrate dello stesso ordine tali che AB = I. Allora: a nessuna delle due `e singolare;
b il loro determinante pu`o essere solo 1 o 1; c AB = BA; d almeno una delle due `e singolare.
4. Nel piano, assegnare un asintoto per una conica significa dare un numero di condizioni pari a:
b 3 lineari; c una, ma non lineare; d 1 lineare.
5. Nello spazio il sistema

x = 2u + 2v + 2w
y =u+v+w

z = 1

rappresenta a un piano parallelo allasse y;


xy; d una retta parallela al piano xy.

b una retta parallela allasse y;

a 2 lineari;

c un piano parallelo al piano

x = u
6. Nello spazio, la curva intersezione tra la superficie di equazioni y = ut
ed il piano di equazione x y +

2
z =1+u t
2z + 1 = 0 `e : a uniperbole; b non `e una conica; c unellisse; d una parabola.
7. In R3 siano v = [h, h + 1, 0], w = [1, 0, h] e sia e2 = [0, 1, 0]. Allora v appartiene allo spazio generato da w ed e2
a per nessun valore di h; b per due valori di h; c per un solo valore di h; d per tutti i valori di h.
8. Nello spazio, siano r e s due rette sghembe non ortogonali. Allora la distanza tra r e s `e uguale
a alla
lunghezza di un segmento avente gli estremi su r e su s, ortogonale ad entrambe le rette; b alla distanza fra
due piani qualunque che contengono le due rette; c alla distanza fra i due punti di intersezione di r ed s con un
opportuno piano ortogonale ad r; d alla distanza fra un punto qualunque di r ed un qualunque piano passante
per s.
9. Sia A M100 una matrice simmetrica i cui elementi aij = 1 se i 6= j e gli altri sono nulli. Allora A a ha 99
come autovalore;
a 99; d non ha autovalori
b ha 1 come autovalore; c ha un autovalore di molteplicit`
reali.
10. Sia V uno spazio vettoriale e siano v1 , v2 , . . . , vs i vettori di una sua base. Se w1 , w2 , . . . , wr `e un sistema di
generatori di V allora a r s; b r ed s non sono confrontabili; c r = s; d r s.

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA


Sede di Cremona
Prof. Ernesto Ded`o
II appello del 12 settembre 2011
NOME E COGNOME: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MATRICOLA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FIRMA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scrivere solo le risposte negli appositi spazi di questo foglio. Riportare calcoli e
motivazioni su altri fogli. Consegnare (oltre a questo foglio) tutti e soli quelli che
contengono i calcoli e le motivazioni dei risultati ottenuti. Ogni esercizio completamente
e correttamente svolto, con le opportune motivazioni e giustificazioni, vale al massimo 5
punti.

1. Trovare il valore reale di k per il quale lapplicazione fk : P 2 (x) 7


P 2 (x) definita da:
fk (x2 x + ) = ( k)x2 + kx +
`e lineare.
Determinare la matrice ad esso associata rispetto alla base
B = {x2 + 1, x, x + 1}
Valori di k . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Matrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Scrivere lequazione della conica che passa per i punti O(0, 0), A(4, 0)
e B(0, 2), `e tangente alla retta 2x y + 2 = 0 ed ammette la retta AB
come diametro. Riconoscere la conica .
Equazione della conica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La conica `e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA


Cognome:
II appello.

12 settembre 2011

Nome:

Firma:

Professore: E. Ded`
o

Matricola:

Pi`
u risposte possono essere corrette. Indicarle con una croce. Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio. Limitarsi a una correzione per domanda e a non pi
u di 3 complessivamente Ogni domanda vale
in tutto 2 punti. Si richiedono almeno 12 punti.
1. Lo spazio vettoriale intersezione tra quello delle matrici triangolari alte e quello delle matrici triangolari basse,
tutte di ordine n, ha dimensione a 2n; b n2 ; c 0; d n.
2. Siano 1 e 2 due circonferenze di ugual raggio giacenti sui piani paralleli 1 e 2 , allora
a esiste un cono
circolare che le contiene; b esiste un cono che le contiene ma non `e circolare; c non esiste nessun cono che
le contiene; d esiste un cilindro che le contiene.
3. Le rette r : x = 2y = 3z e s :
pendicolari.

x+y+z =0
2x y + z = 1

sono

a complanari;

4. Sia A una matrice di tipo (m, n) e sia r il suo rango. Allora


d r n.

b sghembe;

a m r n;

5. La relazione il punto A `e coniugato con B rispetto alla conica K `e :


c riflessiva; d simmetrica.

c parallele;

b r min(m, n);

a transitiva;

d per-

c r m;

b di equivalenza;

6. Sia Ax =0 un sistema lineare omogeneo di m equazioni in n incognite con r = r(A). Allora la dimensione dello
spazio vettoriale delle sue soluzioni `e : a m; b n; c r; d n r.

1 0 a1
7. La matrice a 3
0 `e diagonalizzabile
a per infiniti valori di a ma non per tutti;
a 0
3
c solo per a = 0 ed a = 1; d per tutti i valori di a.
8. Quanti sono i piani paralleli a due rette sghembe assegnate?
mente uno; d nessuno.

a un fascio;

b per a 6= 0;

b esattamente due;

c esatta-

9. Due matrici che hanno lo stesso polinomio minimo a hanno lo stesso polinomio caratteristico; b hanno gli
stessi autovalori, eventualmente con molteplicit`
a diverse; c hanno gli stessi autovettori; d sono simili.
10. Le coniche che ammettono una data equazione come involuzione dei diametri coniugati sono
b due; c una ed una sola; d un fascio.

a una rete;

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA


Sede di Cremona
Prof. Ernesto Ded`
o
III appello del 25 gennaio 2012
NOME E COGNOME: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MATRICOLA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FIRMA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scrivere solo le risposte negli appositi spazi di questo foglio. Riportare calcoli e motivazioni
su altri fogli. Consegnare (oltre a questo foglio) tutti e soli quelli che contengono i calcoli e
le motivazioni dei risultati ottenuti. Ogni esercizio completamente e correttamente svolto,
con le opportune motivazioni e giustificazioni, vale al massimo 5 punti.

1. Si considerino nello spazio lasse z e le rette r ed s aventi rispettivamente


equazioni
(
(
y=1
x=1
r:
ed
s:
x=z
z=0
Siano:
P

il generico punto della r;

la retta passante per P ed incidente la retta s e lasse z;

A e B rispettivamente i punti di incidenza della retta i con la s e lasse z;


M

il punto medio del segmento AB.

Scrivere le equazioni del luogo descritto da M al variare di P sulla r e


riconoscere tale luogo.
Equazione del luogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riconoscimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Sia V linsieme
delle matrici simmetriche di ordine 2 che ammettono il
 
1
vettore
come autovettore.
1
i) Verificare che V `e sottospazio vettoriale dello spazio M delle matrici
quadrate di ordine 2.
ii) Calcolare la dimensione di V

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA


Cognome:

25 gennaio 2012

Nome:

III appello.

Firma:

Professore: E. Ded`
o

Matricola:

Pi`
u risposte possono essere corrette. Indicarle con una croce. Per annullare una risposta ritenuta errata racchiuderla in un cerchio. Limitarsi a una correzione per domanda e a non pi
u di 3 complessivamente Ogni domanda vale
in tutto 2 punti. Si richiedono almeno 12 punti.
1. Sia A una matrice quadrata di ordine n che ammette lautovalore = 0 con molteplicit`
a algebrica k. Allora:
a r(A) < n k; b r(A) > k; c r(A) < k; d r(A) n k.
2. Nello spazio, la proiezione ortogonale della curva
b uniperbole;

c una conica degenere;

3. Le rette r : x = 2y = 3z e s :
pendicolari.

x2 y 2 + z 2 = 1

x 2y + z = 0

sul piano yz `e :

a una parabola;

d unellisse.

x+y+z =0
2x y + z = 1

sono

a complanari;

b sghembe;

c parallele;

d per-

4. Sia A una matrice quadrata idempotente (cio`e tale che A2 = A), allora a `e diagonalizzabile solo se `e di ordine
pari; b ammette sempre lautovalore = 0; c ha sempre autovalori distinti; d `e sempre diagonalizzabile.
5. Sia A quadrata di ordine 2 radice del polinomio A2 2A3I = 0; allora a A non `e diagonalizzabile;
si pu`o dire sulla sua diagonalizzabilit`a ; c A `e diagonalizzabile; d A `e simmetrica.

b nulla

6. Sia Ax =0 un sistema lineare omogeneo di n equazioni in n incognite Se i vettori riga della matrice A sono
linearmente dipendenti, allora il sistema a non ammette soluzioni non banali; b ammette infinite soluzioni;
u una soluzione; d ammette solo la soluzione banale, purche le colonne siano linearmente
c ammette al pi`
indipendenti.
7. La matrice

1 0
a 3
a 0

a1
0
3

`e diagonalizzabile a per infiniti valori di a ma non per tutti;


d per tutti i valori di a.
8. Quanti sono i piani paralleli a due rette sghembe assegnate?
mente uno; d nessuno.

b per a 6= 0;

a un fascio;

c solo per a = 0 ed a = 1;

b esattamente due;

c esatta-

9. Per quanti valori del parametro reale h lapplicazione lineare associata alla matrice

1 1+h
A = 1
0
h h1
`e iniettiva?

a per nessun valore;

b per un solo valore;

10. Nel piano, la conica di equazione (x + 1)(y 1) = 1


due punti impropri, reali e distinti; c `e spezzata;

c per due valori;

d per ogni valore.

a ha un solo punto improprio, contato due volte;


d ha due punti impropri immaginari coniugati.

b ha

Potrebbero piacerti anche