Sei sulla pagina 1di 131

Pag.

1/7 Sessione ordinaria 2014


Prima prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

P000 - ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE
SECONDARIA SUPERIORE
PROVA DI ITALIANO
(per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali)

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.


TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO


Salvatore Quasimodo, Ride la gazza, nera sugli aranci, in Ed subito sera.
Edizione: S. Quasimodo, Poesie e discorsi sulla poesia, a cura di G. Finzi, Mondadori, Milano1996

1 Forse un segno vero della vita: 11 non pi mia, arsi, remoti simulacri.
2 intorno a me fanciulli con leggeri 12 E tu vento del sud forte di zgare,
3 moti del capo danzano in un gioco 13 spingi la luna dove nudi dormono
4 di cadenze e di voci lungo il prato 14 fanciulli, forza il puledro sui campi
5 della chiesa. Piet della sera, ombre 15 umidi dorme di cavalle, apri
6 riaccese sopra lerba cos verde, 16 il mare, alza le nuvole dagli alberi:
7 bellissime nel fuoco della luna! 17 gi lairone savanza verso lacqua
8 Memoria vi concede breve sonno; 18 e fiuta lento il fango tra le spine,
9 ora, destatevi. Ecco, scroscia il pozzo 19 ride la gazza, nera sugli aranci.
10 per la prima marea. Questa lora:

Salvatore Quasimodo. Nato a Modica (Ragusa) nel 1901, morto nel 1968, consegue il premio Nobel per la letteratura
nel 1959. Levoluzione della sua poesia riflette la storia della poesia contemporanea italiana, dallErmetismo ad un
discorso poetico pi ampio. Le raccolte poetiche degli anni Trenta confluiscono in Ed subito sera (1942). Le sue
traduzioni dei poeti greci dellantichit sono spesso poesia originale (Lirici greci, 1940). Nelle raccolte Giorno dopo
giorno (1947), La vita non sogno (1949), Il falso e vero verde (1954 e 1956), La terra impareggiabile (1958), Dare e
avere (1966) si avverte lesigenza del poeta di volgersi ad un colloquio aperto con gli uomini.
Nella lirica Ride la gazza, nera sugli aranci, la rievocazione della Sicilia si fonde con quella dellinfanzia e della
comunione con la natura, in contrasto con il dolore presente della vita.
1. Comprensione del testo
Dopo unattenta lettura, riassumi il contenuto del testo.
2. Analisi del testo
2.1 Chiarisci il primo verso della poesia.
2.2 Spiega lespressione Piet della sera (v. 5).
2.3 Qual il significato dellespressione ombre / riaccese (vv. 5-6)?
2.4 Soffermati sul motivo della memoria (v. 8).
2.5 Spiega lespressione arsi, remoti simulacri (v. 11).
2.6 In quali scene si fa evidente latmosfera mitica e con quali espressioni?
2.7 Soffermati sul motivo della natura, presente nella seconda parte della poesia.
3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti
Le tematiche della fanciullezza, della memoria e della comunione con la natura si fondono nella poesia,
accentuate da sapienti scelte stilistiche. Riflettendo su questa lirica commenta nellinsieme il testo dal punto
di vista del contenuto e della forma. Approfondisci poi linterpretazione complessiva della poesia con
opportuni collegamenti ad altri testi di Quasimodo e/o a testi di altri autori del Novecento.

Pag. 2/7 Sessione ordinaria 2014
Prima prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)
CONSEGNE

Sviluppa largomento scelto o in forma di saggio breve o di articolo di giornale, utilizzando, in tutto o in
parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.
Se scegli la forma del saggio breve argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue
conoscenze ed esperienze di studio.
Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.
Se scegli la forma dellarticolo di giornale, indica il titolo dellarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi
che larticolo debba essere pubblicato.
Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di met di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO
ARGOMENTO: Il dono.
DOCUMENTI

ORATORIO DI SAN SILVESTRO - Roma
Donazione di Costantino, 1248
Jacques-Louis DAVID
Antioco e Stratonice, 1774
PARMIGIANINO
Adorazione dei Magi, 1529 circa

La madre aveva steso una tovaglia di lino, per terra, su una stuoia di giunco, e altre stuoie attorno. E, secondo luso
antico, aveva messo fuori, sotto la tettoia del cortile, un piatto di carne e un vaso di vino cotto dove galleggiavano
fette di buccia darancio, perch lanima del marito, se mai tornava in questo mondo, avesse da sfamarsi. Felle and a
vedere: colloc il piatto ed il vaso pi in alto, sopra unasse della tettoia, perch i cani randagi non li toccassero; poi
guard ancora verso la casa dei vicini. Si vedeva sempre luce alla finestra, ma tutto era silenzio; il padre non doveva
essere ancora tornato col suo regalo misterioso. Felle rientr in casa, e prese parte attiva alla cena. In mezzo alla
mensa sorgeva una piccola torre di focacce tonde e lucide che parevano davorio: ciascuno dei commensali ogni tanto
si sporgeva in avanti e ne tirava una a s: anche larrosto, tagliato a grosse fette, stava in certi larghi vassoi di legno e
di creta: e ognuno si serviva da s, a sua volont. [] Ma quando fu sazio e sent bisogno di muoversi, ripens ai suoi
vicini di casa: che mai accadeva da loro? E il padre era tornato col dono? Una curiosit invincibile lo spinse ad uscire
ancora nel cortile, ad avvicinarsi e spiare. Del resto la porticina era socchiusa: dentro la cucina le bambine stavano
ancora intorno al focolare ed il padre, arrivato tardi ma sempre in tempo, arrostiva allo spiedo la coscia del porchetto
donato dai vicini di casa. Ma il regalo comprato da lui, dal padre, dovera? Vieni avanti, e va su a vedere gli disse
luomo, indovinando il pensiero di lui. Felle entr, sal la scaletta di legno, e nella cameretta su, vide la madre di Lia
assopita nel letto di legno, e Lia inginocchiata davanti ad un canestro. E dentro il canestro, fra pannolini caldi, stava
un bambino appena nato, un bel bambino rosso, con due riccioli sulle tempie e gli occhi gi aperti. il nostro primo
fratellino mormor Lia. Mio padre lha comprato a mezzanotte precisa, mentre le campane suonavano il Gloria.
Le sue ossa, quindi, non si disgiungeranno mai, ed egli le ritrover intatte, il giorno del Giudizio Universale. Ecco il
dono che Ges ci ha fatto questa notte.
Grazia DELEDDA, Il dono di Natale, 1930, in G. D., Le novelle, 4, La Biblioteca dellidentit de LUnione Sarda, Cagliari 2012

Gli uomini disapprendono larte del dono. C qualcosa di assurdo e di incredibile nella violazione del principio di
scambio; spesso anche i bambini squadrano diffidenti il donatore, come se il regalo non fosse che un trucco per vendere
loro spazzole o sapone. In compenso si esercita la charity, la beneficenza amministrata, che tampona
programmaticamente le ferite visibili della societ. Nel suo esercizio organizzato limpulso umano non ha pi il minimo
posto: anzi la donazione necessariamente congiunta allumiliazione, attraverso la distribuzione, il calcolo esatto dei
bisogni, in cui il beneficato viene trattato come un oggetto. Anche il dono privato sceso al livello di una funzione
sociale, a cui si destina una certa somma del proprio bilancio, e che si adempie di mala voglia, con una scettica
Pag. 3/7 Sessione ordinaria 2014
Prima prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
valutazione dellaltro e con la minor fatica possibile. La vera felicit del dono tutta nellimmaginazione della felicit del
destinatario: e ci significa scegliere, impiegare tempo, uscire dai propri binari, pensare laltro come un soggetto: il
contrario della smemoratezza. Di tutto ci quasi nessuno pi capace. Nel migliore dei casi uno regala ci che
desidererebbe per s, ma di qualit leggermente inferiore. La decadenza del dono si esprime nella penosa invenzione
degli articoli da regalo, che presuppongono gi che non si sappia che cosa regalare, perch, in realt, non si ha nessuna
voglia di farlo. Queste merci sono irrelate come i loro acquirenti: fondi di magazzino fin dal primo giorno.
Theodor W. ADORNO, Minima moralia. Meditazioni della vita offesa, trad. it., Einaudi, Torino 1994 (ed. originale 1951)

La Rete di certo promuove la diffusione di una nuova cultura del dono, dello scambio reciproco (o quasi). Possiamo
percorrere strade aperte, sconfinate, che offrono nuove possibilit di stabilire contatti e anche di dare vita a forme di
aggregazione fondate sostanzialmente sul dono, ma che rimangono racchiuse in piccole nicchie, microcosmi con cui
giocare o dove si pu apprendere, nei quali ci si mostra, si costruiscono e si modificano identit, si condividono
interessi, si elaborano linguaggi. Un dono costretto quindi dentro piccole mura fatte di specchi, trasparenti, che
riflettono e amplificano la luce e i legami, ma che non sempre riescono a sopravvivere alle intemperie, agli improvvisi
venti del mondo contemporaneo. E quando si spezzano, non si pu fare altro che costruire qualcosa di simile, un po
pi in l. Una delle caratteristiche della Rete quella di dare vita a comunit immaginate, che non sempre necessitano
di relazioni tra gli individui.
Marco AIME e Anna COSSETTA, Il dono al tempo di Internet, Einaudi, Torino 2010

Difficilmente si diventa una persona generosa da soli: la generosit una cosa che si impara. [] Quando un
dono sinserisce in una catena di reciprocit generalizzata, si lascia meno facilmente interpretare come un
fenomeno puramente individualistico e interessato. Nel caso di una reciprocit diretta, invece, la tentazione forte
di assimilare lo scambio di doni a una variante dello scambio mercantile. [] cos che, in un mercoled del mese
di luglio 2007, Barbara Bunnell diventa la prima paziente nella storia a ricevere un rene allinterno di una catena di
reciprocit generalizzata. Dopo che il primo donatore regala il suo rene a Barb, Ron Bunnell, il marito di Barb,
dar un suo rene ad Angela Heckman; poi la madre di Angela dar un suo rene a qualcun altro ancora, e cos via, in
una catena continua che aiuter altre sette persone. Allinizio di questa catena c un giovane uomo, Matt Jones,
che accetta di donare un rene senza perch; cio non per salvare dalla dialisi una persona cara, ma solo per la
gioia di aiutare sconosciuti.
Mark ANSPACH, Cosa significa ricambiare? Dono e reciprocit, in AA.VV., Cosa significa donare?, Guida, Napoli 2011

Da una lettura sommaria e superficiale si pu concludere che oggi non c pi posto per il dono ma solo per il mercato,
lo scambio utilitaristico, addirittura possiamo dire che il dono solo un modo per simulare gratuit e disinteresse l dove
regna invece la legge del tornaconto. In unepoca di abbondanza e di opulenza si pu addirittura praticare latto del dono
per comprare laltro, per neutralizzarlo e togliergli la sua piena libert. Si pu perfino usare il dono - pensate agli aiuti
umanitari - per nascondere il male operante in una realt che la guerra. [] Ma c pure una forte banalizzazione del
dono che viene depotenziato e stravolto anche se lo si chiama carit: oggi si dona con un sms una briciola a quelli
che i mass media ci indicano come soggetti - lontani! - per i quali vale la pena provare emozioni... Dei rischi e delle
possibili perversioni del dono noi siamo avvertiti: il dono pu essere rifiutato con atteggiamenti di violenza o
nellindifferenza distratta; il dono pu essere ricevuto senza destare gratitudine; il dono pu essere sperperato: donare,
infatti, azione che richiede di assumere un rischio. Ma il dono pu anche essere pervertito, pu diventare uno strumento
di pressione che incide sul destinatario, pu trasformarsi in strumento di controllo, pu incatenare la libert dellaltro
invece di suscitarla. I cristiani sanno come nella storia perfino il dono di Dio, la grazia, abbia potuto e possa essere
presentato come una cattura delluomo, unazione di un Dio perverso, crudele, che incute paura e infonde sensi di colpa.
Situazione dunque disperata, la nostra oggi? No! Donare unarte che sempre stata difficile: lessere umano ne
capace perch capace di rapporto con laltro, ma resta vero che questo donare se stessi - perch di questo si tratta, non
solo di dare ci che si ha, ci che si possiede, ma di dare ci che si - richiede una convinzione profonda nei confronti
dellaltro. Donare significa per definizione consegnare un bene nelle mani di un altro senza ricevere in cambio alcunch.
Bastano queste poche parole per distinguere il donare dal dare, perch nel dare c la vendita, lo scambio, il prestito.
Nel donare c un soggetto, il donatore, che nella libert, non costretto, e per generosit, per amore, fa un dono allaltro,
indipendentemente dalla risposta di questo. Potr darsi che il destinatario risponda al donatore e si inneschi un rapporto
reciproco, ma pu anche darsi che il dono non sia accolto o non susciti alcuna reazione di gratitudine. Donare appare
dunque un movimento asimmetrico che nasce da spontaneit e libert.
Enzo BIANCHI, Dono. Senza reciprocit Festival filosofia Carpi, 16/09/2012 http://www.vita.it/non-profit/volontariato
Pag. 4/7 Sessione ordinaria 2014
Prima prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO
ARGOMENTO: Le nuove responsabilit.
DOCUMENTI

Tanto la storiografia quanto la climatologia hanno tratto un grande impulso dallatterraggio sulla Luna del 1969. Fu
allora, infatti, che la fragilit della terra divenne visibile. Da quel momento la protezione della natura e dellambiente
ha acquistato unimportanza sempre maggiore, assumendo anzi il carattere di una vera e propria industria. Le
associazioni e le istituzioni ambientaliste lavorano sulla base di campagne di sensibilizzazione che, quanto a
professionalit, non sono seconde a quelle delle multinazionali. In particolare, a partire dagli anni novanta il timore
del Riscaldamento globale ha rimpiazzato i precedenti, come quello per la Moria dei boschi o quello per il Buco
nellozono. Ora, per la prima volta, alla sbarra non pi solo lindustria, ma ogni consumatore finale. In pratica ogni
abitante della Terra colpevole: il boscimano sudafricano, che incendia la savana per cacciare o per guadagnare
terreno coltivabile, e il fazendero argentino, i cui manzi producono metano, il coltivatore di riso a Bali e il banchiere
cinese, che fa i suoi affari in uno studio dotato di aria condizionata.
Wolfgang BEHRINGER, Storia culturale del clima, Bollati Boringhieri, Torino 2013 (prima ed. originale 2007)

Crescita demografica e scelta coercitiva.
Anche se le paure maltusiane di lungo periodo per la produzione alimentare sono infondate, o almeno premature, ci
sono per buone ragioni per preoccuparsi, in generale, per il tasso di crescita della popolazione mondiale. Non si pu
dubitare che, nellultimo secolo, questo tasso abbia notevolmente accelerato: la popolazione mondiale ha impiegato
milioni di anni per raggiungere il primo miliardo, poi in 123 arrivata al secondo, al terzo in 33, al quarto in 14, al
quinto in 13, e secondo le proiezioni delle Nazioni Unite il sesto promette di arrivare in altri 11. Il numero degli
abitanti del pianeta cresciuto di 923 milioni solo nel decennio 1980-90, e questo aumento corrisponde quasi alla
popolazione complessiva di tutto il mondo allepoca di Malthus. Quanto agli anni Novanta, al loro termine pare non
abbiano registrato unespansione molto inferiore. Se un simile andamento proseguisse, la terra, sicuramente, sarebbe
sovraffollata in modo spaventoso prima ancora della fine del ventunesimo secolo. Molti segni indicano in modo
chiaro, tuttavia, che il tasso di crescita della popolazione mondiale sta cominciando a rallentare, per cui dobbiamo
chiederci: si rafforzeranno le ragioni della frenata? E, in caso affermativo, a quale ritmo? E non meno importante
unaltra domanda: necessario un intervento pubblico per agevolare il rallentamento?
Amartya SEN, Lo sviluppo libert. Perch non c crescita senza democrazia, Mondadori, Milano 2012 (ed. originale 1999)

Lapprendistato della coesistenza con laltro, lescluso dalla costruzione della nostra tradizione, ci inizia a una
coesistenza mondiale che corrisponde a una delle sfide della nostra epoca. Aprire uno spazio allaltro, a un mondo
differente dal nostro, allinterno stesso della nostra propria tradizione, il primo, e il pi difficile, gesto
multiculturale. Incontrare lo straniero fuori dalle nostre frontiere relativamente facile, e soddisfa anche le nostre
aspirazioni, finch possiamo rientrare da noi e appropriarci fra noi ci che abbiamo cos scoperto. Essere costretti a
restringere e modificare questo da noi, il nostro modo di essere a casa, molto pi difficile, soprattutto senza
che ci provochi uninfedelt a noi stessi. [] Finch laltro non sar riconosciuto e rispettato come ponte fra
natura e cultura, com, prima, il caso per laltro genere, ogni tentativo di mondializzazione democratica rester un
imperativo morale senza realizzazione concreta. Finch luniversale non sar considerato essere due, e lumanit
un luogo di coesistenza culturalmente feconda fra due generi irriducibilmente differenti, sempre una cultura vorr
imporre il suo colore ed i suoi valori allaltro, anche mediante la sua morale e la sua religione.
Luce IRIGARAY, Condividere il mondo, Bollati Boringhieri, Torino 2009 (ed. originale 2008)

Ogni essere umano deve disporre di una cittadinanza mondiale. Nessuno deve essere pi apolide. Ciascuno deve
sentirsi a casa propria sulla terra. Chiunque deve avere il diritto di lasciare il proprio paese dorigine e di essere
accolto, almeno temporaneamente, in qualsiasi altro luogo. [] Reciprocamente, ogni essere umano ha dei doveri nei
confronti degli altri essere umani, delle generazioni che verranno, delle altre specie viventi e del pianeta. Lumanit ha
in particolare il dovere di mostrare empatia verso le generazioni future e verso le altre specie necessarie alla sua
sopravvivenza. Deve quindi considerare come suo dovere creare le condizioni perch le prossime generazioni e le
altre specie possano esercitare i loro diritti. Deve disporre di un accesso a tutte le sue risorse e, in particolare, alla
ricchezza accumulata.
Jacques ATTALI, Domani, chi governer il mondo?, Fazi Editore, Roma 2012 (ed. originale 2011)
Pag. 5/7 Sessione ordinaria 2014
Prima prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca


3. AMBITO STORICO - POLITICO
ARGOMENTO: Violenza e non-violenza: due volti del Novecento.
DOCUMENTI

Successivamente alla prima guerra mondiale, il Mito dellEsperienza della Guerra aveva dato al conflitto una
nuova dimensione come strumento di rigenerazione nazionale e personale. Il prolungarsi degli atteggiamenti degli
anni di guerra in tempo di pace incoraggi una certa brutalizzazione della politica, unaccentuata indifferenza per
la vita umana. Non erano soltanto la perdurante visibilit e lo status elevato dellistituzione militare in paesi come
la Germania a stimolare una certa spietatezza. Si trattava soprattutto di un atteggiamento mentale derivato dalla
guerra, e dallaccettazione della guerra stessa. Leffetto del processo di brutalizzazione sviluppatosi nel periodo tra
le due guerre fu di eccitare gli uomini, di spingerli allazione contro il nemico politico, oppure di ottundere la
sensibilit di uomini e donne di fronte allo spettacolo della crudelt umana e alla morte. [] Dopo il 1918,
nessuna nazione pot sfuggire completamente al processo di brutalizzazione; in buona parte dellEuropa, gli anni
dellimmediato dopoguerra videro una crescita della criminalit e dellattivismo politico. Da un capo allaltro
dellEuropa, parve a molti che la Grande Guerra non fosse mai finita, ma si fosse prolungata nel periodo tra il
primo e il secondo conflitto mondiale. Il vocabolario della battaglia politica, il desiderio di distruggere totalmente
il nemico politico, e il modo in cui questi avversari venivano dipinti: tutto sembr continuare la prima guerra
mondiale, anche se stavolta perlopi contro nemici diversi (e interni).
George L. MOSSE, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, trad. it., Roma-Bari 1990

Per quale funzione la violenza possa, a ragione, apparire cos minacciosa per il diritto e possa essere tanto temuta
da esso, si mostrer con esattezza proprio l dove le ancora permesso di manifestarsi secondo lattuale
ordinamento giuridico. questo il caso della lotta di classe nella forma del diritto di sciopero garantito ai
lavoratori. I lavoratori organizzati sono oggi, accanto agli Stati, il solo soggetto di diritto cui spetti un diritto alla
violenza. Contro questo modo di vedere si pu certamente obiettare che lomissione di azioni, un non-agire, come
in fin dei conti lo sciopero, non dovrebbe affatto essere definita come violenza. Questa considerazione ha
certamente facilitato al potere statale la concessione del diritto di sciopero, quando ormai non si poteva pi evitare.
Ma poich non incondizionata, essa non vale illimitatamente.
Walter BENJAMIN, Per la critica della violenza, 1921, trad. it., Alegre, Roma 2010

Molto tempo prima che Konrad Lorenz scoprisse la funzione di stimolo vitale dellaggressivit nel regno animale, la
violenza era esaltata come una manifestazione della forza della vita e segnatamente della sua creativit. Sorel, ispirato
dalllan vital di Bergson, mirava a una filosofia della creativit destinata ai produttori e polemicamente rivolta contro
la societ dei consumi e i suoi intellettuali; tutti e due, a suo avviso, gruppi parassitari. [] Nel bene e nel male e credo
che non manchino ragioni per essere preoccupati come per nutrire speranze la classe veramente nuova e potenzialmente
rivoluzionaria della societ sar composta di intellettuali, e il loro potere virtuale, non ancora materializzato, molto
grande, forse troppo grande per il bene dellumanit. Ma queste sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano.
Comunque sia, in questo contesto ci interessa soprattutto lo strano revival delle filosofie vitalistiche di Bergson e di
Nietzsche nella loro versione soreliana. Tutti sappiamo fino a che punto questa combinazione di violenza, vita e creativit
sia presente nellinquieta situazione mentale della generazione odierna. Non c dubbio che laccento posto sulla pura
fattualit del vivere, e quindi sul fare lamore inteso come la pi gloriosa manifestazione della vita, sia una reazione alla
possibilit reale che venga costruita una macchina infernale capace di mettere fine alla vita sulla terra. Ma le categorie in
cui i nuovi glorificatori della vita riconoscono se stessi non sono nuove. Vedere la produttivit della societ
nellimmagine della creativit della vita cosa vecchia almeno quanto Marx, credere nella violenza come forza vitale
cosa vecchia almeno quanto Bergson.
Hannah ARENDT, Sulla violenza, trad. it., Guanda, Parma 1996 (ed. originale 1969)

Non sono un visionario. Affermo di essere un idealista pratico. La religione della non violenza non fatta solo
per i Rishi [saggi] e i santi. fatta anche per la gente comune. La non violenza la legge della nostra specie, come
la violenza la legge dei bruti. Lo spirito resta dormiente nel bruto, ed egli non conosce altra legge che quella della
forza fisica. La dignit delluomo esige ubbidienza a una legge pi alta, alla forza dello spirito. [] Nella sua
condizione dinamica, non violenza significa sofferenza consapevole. Non vuol dire sottomettersi docilmente alla
volont del malvagio, ma opporsi con tutta lanima alla volont del tiranno. Agendo secondo questa legge del
nostro essere, possibile al singolo individuo sfidare tutta la potenza di un impero ingiusto per salvare il proprio
Pag. 6/7 Sessione ordinaria 2014
Prima prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
onore, la religione, lanima, e porre le basi della caduta di questo impero o della sua rigenerazione. E cos non
propugno che lIndia pratichi la non violenza perch debole. Voglio che pratichi la non violenza essendo
consapevole della propria forza e del proprio potere. [] La mia missione di convertire ogni indiano, ogni
inglese e infine il mondo alla non violenza nel regolare i reciproci rapporti, siano essi politici, economici, sociali o
religiosi. Se mi si accusa di essere troppo ambizioso, mi confesser colpevole. Se mi si dice che il mio sogno non
potr mai attuarsi, risponder che possibile e proseguir per la mia strada.
Mohandas K. GANDHI, Antiche come le montagne, Edizioni di Comunit, Milano 1975

Sono felice di unirmi a voi in questa che passer alla storia come la pi grande dimostrazione per la libert nella
storia del nostro paese. [] Siamo anche venuti in questo santuario per ricordare allAmerica lurgenza appassionata
delladesso. Questo non il momento in cui ci si possa permettere che le cose si raffreddino o che si trangugi il
tranquillante del gradualismo. Questo il momento di realizzare le promesse della democrazia; questo il momento
di levarsi dalloscura e desolata valle della segregazione al sentiero radioso della giustizia; questo il momento di
elevare la nostra nazione dalle sabbie mobili dellingiustizia razziale alla solida roccia della fratellanza; questo il
tempo di rendere vera la giustizia per tutti i figli di Dio. [] Non ci sar in America n riposo n tranquillit fino a
quando ai negri non saranno concessi i loro diritti di cittadini. I turbini della rivolta continueranno a scuotere le
fondamenta della nostra nazione fino a quando non sar sorto il giorno luminoso della giustizia. Ma c qualcosa che
debbo dire alla mia gente che si trova qui sulla tiepida soglia che conduce al palazzo della giustizia. In questo nostro
procedere verso la giusta meta non dobbiamo macchiarci di azioni ingiuste. Cerchiamo di non soddisfare la nostra sete
di libert bevendo alla coppa dellodio e del risentimento. Dovremo per sempre condurre la nostra lotta al piano alto
della dignit e della disciplina. Non dovremo permettere che la nostra protesta creativa degeneri in violenza fisica.
Dovremo continuamente elevarci alle maestose vette di chi risponde alla forza fisica con la forza dellanima.
Martin Luther KING - http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/28/news/martin_luther-king-discorso-65443575/

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO
ARGOMENTO: Tecnologia pervasiva.
DOCUMENTI

Anche la Silicon Valley ha la sua religione. E potrebbe presto diventare il paradigma dominante tra i vertici e gli addetti
ai lavori della culla dellinnovazione contemporanea. il transumanismo e si pu definire, scrive il saggista Roberto
Manzocco in Esseri Umani 2.0 (Springer, pp. 354), come un sistema coerente di fantasie razionali parascientifiche,
su cui la scienza cio non pu ancora pronunciarsi, che fungono da risposta laica alle aspirazioni escatologiche delle
religioni tradizionali. Per convincersene basta scorrerne i capisaldi: il potenziamento delle nostre capacit fisiche e
psichiche; leliminazione di ogni forma di sofferenza; la sconfitta dellinvecchiamento e della morte. Ci che piace ai
geek della Valley che questi grandiosi progetti di superamento dellumano nel post-umano si devono, e possono,
realizzare tramite la tecnologia. E tecniche, la cui fattibilit ancora tutta da scoprire, come il mind uploading, ossia il
trasferimento della coscienza su supporti non biologici, e le nanomacchine, robot grandi come virus in grado di riparare
le cellule cancerose o i danni da malattia degenerativa direttamente a livello molecolare.
Fabio CHIUSI, TRANS UMANO la trionfer, lEspresso 6 febbraio 2014

Lord Martin Rees, docente di Astrofisica allUniversit di Cambridge e astronomo della Regina, la vede un po
diversamente: i robot sono utili per lavorare in ambienti proibitivi per luomo piattaforme petrolifere in fiamme,
miniere semidistrutte da un crollo, centrali in avaria che perdono sostanze radioattive oltre che per svolgere mestieri
ripetitivi. Ma devono restare al livello di utili idioti: la loro intelligenza artificiale va limitata, non devono poter svolgere
mestieri intellettuali complessi. Lastronomo della Corte dInghilterra, occhi rivolti pi alle glorie del passato che alle
speranze e alle incognite di un futuro comunque problematico, propone una ricetta che sa di luddismo. Una ricetta
anacronistica ed estrema che si spiega con langoscia che prende molti di noi davanti alla rapidit con la quale la civilt
dei robot della quale abbiamo favoleggiato per decenni e che sembrava destinata a restare nei libri di fantascienza sta
entrando nelle nostre vite. Che i robot stiano uscendo dalle fabbriche lo sappiamo da tempo: il bancomat un bancario
trasformato in macchina, in servizio notte e giorno. In molti supermercati il cassiere non c pi, sostituito da sensori,
lettori di codici a barre, sistemi di pagamento automatizzati. In Giappone e Francia si moltiplicano treni e metropolitane
guidate da un computer ( cos la nuova Linea 5 della metropolitana di Milano), cos come tutti i convogli che si
muovono allinterno dei grandi aeroporti del mondo sono, ormai, senza conducente.
Massimo GAGGI, E il robot prepara cocktail e fa la guerra, Corriere della Sera. la Lettura 26 gennaio 2014
Pag. 7/7 Sessione ordinaria 2014
Prima prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
Per molto tempo al centro dellattenzione sono state le tecnologie e gli interrogativi che si portano dietro: Meglio i
tablet o i netbook?, Android, iOs o Windows?, seguiti da domande sempre pi dettagliate Quanto costano, come
si usano, quali app. Intanto i docenti hanno visto le classi invase da Lim, proiettori interattivi, pc, registri
elettronici o tablet, senza riuscire a comprendere quale ruolo avrebbero dovuto assumere, soprattutto di fronte a
ragazzi tecnologicamente avanzati che li guardavano con grandi speranze e aspettative. Per gli studenti si apre una
grande opportunit: finalmente nessuno proibisce pi di andare in internet, di comunicare tramite chat, di prendere
appunti in quaderni digitali o leggere libri elettronici.
Dianora BARDI, La tecnologia da sola non fa scuola, Il Sole 24 ORE. nva 12 gennaio 2014

Passando dal tempo che ritorna al tempo che invecchia, dal tempo ciclico della natura regolato dal sigillo della necessit
al tempo progettuale della tecnica percorso dal desiderio e dallintenzione delluomo, la storia subisce un sussulto. Non
pi decadenza da una mitica et delloro, ma progresso verso un avvenire senza meta. La progettualit tecnica, infatti,
dice avanzamento ma non senso della storia. La contrazione tra recente passato e immediato futuro, in cui si
raccoglie il suo operare, non concede di scorgere fini ultimi, ma solo progressi nellordine del proprio potenziamento.
Nullaltro, infatti, vuole la tecnica se non la propria crescita, un semplice s a se stessa. Lorizzonte si spoglia dei suoi
confini. Inizio e fine non si congiungono pi come nel ciclo del tempo, e neppure si dilatano come nel senso del tempo.
Le mitologie perdono la loro forza persuasiva. Tecnica vuol dire, da subito, congedo dagli di.
Umberto GALIMBERTI, Psiche e techne. Luomo nellet della tecnica, Feltrinelli, Milano 2002


TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO
LEuropa del 1914 e lEuropa del 2014: quali le differenze?
Il candidato esamini la questione sotto almeno tre dei seguenti profili: forme istituzionali degli Stati principali;
stratificazione sociale; rapporti fra cittadini e istituzioni; sistemi di alleanze; rapporti fra gli Stati europei; rapporti
fra lEuropa e il resto del mondo.


TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE
Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. fragile il paesaggio e sono fragili le
citt, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le
periferie la citt del futuro, quella dove si concentra lenergia umana e quella che lasceremo in eredit ai nostri figli.
C bisogno di una gigantesca opera di rammendo e ci vogliono delle idee. [] Le periferie sono la citt del futuro,
non fotogeniche daccordo, anzi spesso un deserto o un dormitorio, ma ricche di umanit e quindi il destino delle citt
sono le periferie. [] Spesso alla parola periferia si associa il termine degrado. Mi chiedo: questo vogliamo lasciare
in eredit? Le periferie sono la grande scommessa urbana dei prossimi decenni. Diventeranno o no pezzi di citt?
Renzo PIANO, Il rammendo delle periferie, Il Sole 24 ORE del 26 gennaio 2014
Rifletti criticamente su questa posizione di Renzo Piano, articolando in modo motivato le tue considerazioni e
convinzioni al riguardo.









___________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso del dizionario italiano.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

CORSO SPERIMENTALE

Indirizzo: PIANO NAZIONALE INFORMATICA

Tema di: MATEMATICA

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

PROBLEMA 1
Sia ( ) x g una funzione continua sullintervallo
chiuso | | 6 , 4 . Il grafico di ( ) x g , disegnato a lato,
passa per i punti A( ) 0 ; 4 , O( ) 0 ; 0 , B( ) 2 ; 2 , C( ) 2 ; 4 ,
D( ) 0 ; 6 e consiste della semicirconferenza di diametro
AO, dellarco, quarto di circonferenza, di estremi O e
B, del segmento BC e dellarco CD di una parabola
avente per asse di simmetria lasse x .
1. Si dica, giustificando la risposta, se ( ) x g
derivabile nei punti A, O, B, C, D.
2. Posto ( ) ( ) dt t g x f
x

4
}

= , si calcolino: ( ) 4 f , ( ) 0 f , ( ) 1 f , ( ) 2 f , ( ) 4 f , ( ) 6 f .
3. Per quali valori di | | 6 4, x e , ( ) x f positiva, negativa o nulla? E per quali x positiva,
negativa o nulla la funzione derivata seconda ( ) x f
' '
?
4. La funzione ( ) x f presenta un massimo e un minimo assoluti? Qual landamento di ( ) x f ?

PROBLEMA 2
Sia ( ) ( )
2
4 2 x x x x f =
1. A lato disegnato il grafico I di ( ) x f . Si dimostri che
( ) 0 ; 2 centro di simmetria di I e si calcoli, in gradi e
primi sessagesimali, langolo che la tangente in esso a
I forma con la direzione positiva dellasse x .
2. Si dimostri che, qualunque sia 2 t 0 , < < t , le rette
tangenti a I nei suoi punti di ascisse t + 2 e t 2 sono
parallele. Esistono rette tangenti a I che siano parallele
alla retta 0 31 10 21 = + + y x ? E che siano parallele alla
retta 0 35 12 23 = + + y x ?
3. Si calcoli larea della regione compresa tra I e l'asse x .
4. Sia ( ) ( ) ( ) x f sen x h = . Quanti sono i punti del grafico di ( ) x h di ordinata 1? Il grafico di ( ) x h
presenta punti di minimo, assoluti o relativi? Per quali valori reali di k lequazione ( ) k x h = ha
4 soluzioni distinte? Qual il valore di ( ) dx x h
4
0
}
?
Pag. 2/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

CORSO SPERIMENTALE

Indirizzo: PIANO NAZIONALE INFORMATICA

Tema di: MATEMATICA


QUESTIONARIO
1. Nel triangolo disegnato a lato, qual la misura, in
gradi e primi sessagesimali, di ?


2. Si spieghi perch non esistono poliedri regolari le cui facce siano esagoni.
3. Venti palline sono poste in unurna. Cinque sono rosse, cinque verdi, cinque gialle e cinque
bianche. Dallurna si estraggono a caso, senza reimbussolamento, tre palline. Si valutino le
seguenti probabilit:
- esattamente una pallina rossa
- le tre palline sono di colori differenti.
4. Un solido O ha per base la regione R delimitata dal grafico di ( )
x
e x f
1
= e dallasse x
sullintervallo | | 1 , 2 . In ogni punto di R di ascissa x, laltezza del solido data da
( )
2
1
x
x h = . Si calcoli il volume del solido.
5. In un contesto di geometria non euclidea si illustri un esempio di triangolo i cui angoli non
hanno somma 180.
6. Si calcolino laltezza e il raggio del massimo cilindro circolare retto inscritto in una sfera di
raggio 3 .
7. Se ( ) 2 ln ' + = x x x f , per quale dei seguenti valori approssimati di x , f ha un minimo
relativo?
(A) 5,146 (B) 3,146 (C) 1,000 (D) 0,159 (E) 0
8. La zara un gioco dazzardo di origine araba che conobbe particolare fortuna in Italia in
epoca medievale ne parla anche Dante nella Divina Commedia e si giocava con tre dadi. Si
confronti la probabilit di ottenere in un lancio la somma 9 con quella di ottenere la somma 10.
9. Le lettere N, Z, Q, R denotano, rispettivamente, gli insiemi dei numeri naturali, interi, razionali
e reali mentre il simbolo 0 (aleph-zero) indica la cardinalit di N. Gli insiemi Z, Q e R hanno
anchessi cardinalit 0? Si motivi la risposta.
10. Si stabilisca per quali valori reali di a e b , si ha:
1
2
lim
0
=
+
x
bx a
x

____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso della calcolatrice non programmabile.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M492 - ESAME DI STATO DI LICEO CLASSICO

CORSO DI ORDINAMENTO

Versione dal GRECO


!"#$%&'(%)( (++,+( $-# .&/#%#

Acivov c q dvoiu ku aoev kukev uv0peaoi ultiu, eoacp uuv tivu kutucouou
tev aputev ku tqv uq0ciuv uuupoiou ku tov ckotou iov caiokiouou. 1v
okot oiv auvecvoi avtc coikucv, uov oc tuoi oiu acaov0ucv, t
cv apooatuiovtc uoe, to oc uacpuivovtc, ouocv ocov, ku to cv aqoiov ku
aup aoou ou opevtc, to oc aoppe ku aaou oicotqko e cvooiv ocoiotc
ku e c` ckotou tev aputtocvev ou oiuciaocv t ao oio0uivovtc.
Toiptoi upiu qoq toi tpuoooiouokoi uop cl t oputu to toioito
aupcoqtui, to Auoukiou ku to Hcoaiou ku t toutoi aupuaqoiu ocoov
p t aciotu tev cv tq okqvq uvuuivovtev kukev cipoi ti v uao tq uvoiu
ku0acp uao tpuikoi tivo ouiovo kcopqqcvu. Ace oc ku c t du cv
uaocaev, iotu oc c t ouk uq0ci kut tev ouvq0ev ku iev oiuo,
u` ev qoq ku oikoi uvotutoi covuoi ku aoci dpoqv uaoeuoi autcpc tc kut
auioev ccvqouv ku uoco kut tev oocvev ku auioc kut tev civucvev
ku cpuotu kut tev cpecvev aou oc ku iiui ouvckoaqouv ku pkoi
ouvcu0qouv uao tq kut t oiuo ai0uvotqto.
Luciano







_______________________
Durata massima della prova: 4 ore.
consentito soltanto luso del dizionario di greco.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: SCIENTIFICO

Tema di: MATEMATICA

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

PROBLEMA 1
Nella figura a lato disegnato il grafico
I di ( ) ( )
}
=
x
dt t f x g
0
con f funzione
definita sullintervallo | | , w 0 e ivi
continua e derivabile. I tangente
allasse x nellorigine O del sistema di
riferimento e presenta un flesso e un
massimo rispettivamente per h x = e
k x = .
1) Si determinino ( ) 0 f e ( ) k f ; si dica se il grafico della funzione f presenta punti di massimo o
di minimo e se ne tracci il possibile andamento.
2) Si supponga, anche nei punti successivi 3 e 4, che ( ) x g sia, sullintervallo considerato,
esprimibile come funzione polinomiale di terzo grado. Si provi che, in tal caso, i numeri h "
k dividono lintervallo | | , w 0 in tre parti uguali.
3) Si determini lespressione di ( ) x g nel caso 3 = w e ( )
3
2
1 = g e si scrivano le equazioni delle
normali a nei punti in cui esso tagliato dalla retta
3
2
= y .
4) Si denoti con R la regione che delimita con lasse x e sia W il solido che essa descrive nella
rotazione completa attorno allasse y . Si spieghi perch il volume di W si pu ottenere
calcolando:
( ) ( ) dx x g x
}
3
0
2t
Supposte fissate in decimetri le unit di misura del sistema monometrico Oxy, si dia la capacit
in litri di W.


Pag. 2/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: SCIENTIFICO

Tema di: MATEMATICA



PROBLEMA 2
A lato disegnato il grafico I della funzione
( )
2
4 x x x f =
1. Si calcolino il massimo e il minimo
assoluti di ( ) x f .
2. Si dica se lorigine O centro di
simmetria per I e si calcoli, in gradi e
primi sessagesimali, langolo che la
tangente in O a I forma con la direzione
positiva dellasse x .
3. Si disegni la curva dequazione ( )
2 2 2
4 x x y = e si calcoli larea della parte di piano da essa
racchiusa.
4. Sia ( ) ( ) ( ) x f sen x h = con 2 0 s s x . Quanti sono i punti del grafico di ( ) x h di ordinata 1? Il
grafico di ( ) x h presenta punti di minimo, assoluti o relativi? Per quali valori reali di k
lequazione ( ) k x h = ha 4 soluzioni distinte?
Pag. 3/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: SCIENTIFICO

Tema di: MATEMATICA


QUESTIONARIO
1. Nel triangolo disegnato a lato, qual la misura, in
gradi e primi sessagesimali, di ?


2. Si spieghi perch non esistono poliedri regolari le cui facce siano esagoni.
3. Nello sviluppo di ( )
n
b a
3 2
3 2 compare il termine
9 4
1080 b a . Qual il valore di n ?
4. Un solido O ha per base la regione R delimitata dal grafico di ( )
x
e x f
1
= e dallasse x
sullintervallo | | 1 , 2 . In ogni punto di R di ascissa x , laltezza del solido data da
( )
2
1
x
x h = . Si calcoli il volume del solido.
5. Dei numeri 1,2,3.......6000, quanti non sono divisibili n per 2, n 3 n per 5?
6. Unazienda commercializza il suo prodotto in lattine da 5 litri a forma di parallelepipedo a base
quadrata. Le lattine hanno dimensioni tali da richiedere la minima quantit di latta per
realizzarle. Quali sono le dimensioni, arrotondate ai mm, di una lattina?
7. Il valor medio della funzione ( )
3
x x f = sullintervallo chiuso | | k , 0 9. Si determini k .
8. Del polinomio di quarto grado ( ) x P si sa che assume il suo massimo valore 3 per 2 = x e
3 = x e, ancora, che ( ) 0 1 = P . Si calcoli ( ) 4 P .
9. Si determini il dominio della funzione:
( ) ( ) 5 log 3
2
+ = x x f
10. Si determinino i valori reali di x per cui:
( ) 1 26 10
5
1
1 6
2
2
=
|
.
|

\
|
+
+ x x
x x




____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso della calcolatrice non programmabile.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

CORSO DI ORDINAMENTO
CORSI SPERIMENTALI
Progetti: BROCCA PROTEO AUTONOMIA

Tema di: LINGUA STRANIERA
(Testo valevole per tutte le lingue)


I
Ogni giorno, sui treni, in metropolitana, sugli autobus vedi gente impegnata nella lettura di romanzi
contemporanei, anzi appena scritti e pubblicati. Alcune di queste opere sono di autori italiani. Altre
sono di autori stranieri. E non mancano i lettori di romanzi in lingua originale straniera.
Facendo riferimento alla produzione letteraria in una delle lingue straniere da te studiate, presenta
un romanzo che hai letto in lingua originale, in tutto o in parte. Il romanzo deve essere stato scritto
al massimo tre anni fa. Giustifica la tua decisione di leggerlo ed esprimi le tue impressioni di lettura.

II
Nellera delliperconnessione perenne e dellirresistibilit dei social media, spesso il mondo ci
appare davvero a portata di tastiera. La nostra percezione della globalit quotidiana passa per i siti
web che siamo soliti consultare ogni giorno, magari con laiuto dellonnipresente Google Translate.
E per gli amici o i nomi noti che continuiamo imperterriti a seguire su Twitter o Facebook,
comodamente seduti sul divano di casa. Pratiche ormai consuete e consolidate, anzi sicure. Ma, a
ben vedere, non che ci illudiamo semplicemente di essere cittadini del mondo? E ci auto-
convinciamo di partecipare a una globalit di fatto assai articolata e complessa spesso distante
anni luce dal nostro quotidiano vissuto, dai nostri sogni cosmopoliti? (Bernardo Parrella, Globalit
a prova di bit, Il Sole 24 Ore. nva - 21 marzo 2014).
Rifletti sul testo proposto ed esponi le tue considerazioni.

III
Luigi Einaudi raccomandava, nelle sue Lezioni di politica sociale, sia un innalzamento dal basso
dei pi sfavoriti, tramite servizi e sussidi, sia un abbassamento delle punte dei pi favoriti, tramite
limposizione progressiva e le tasse di successione. Potremmo tuttavia interrogarci su unopzione
ancor pi radicale: istituire, oltre a un reddito minimo garantito, anche un reddito massimo
consentito (Maurizio Ferrera, Redditi pi giusti: minimo e massimo, Corriere della Sera.
la Lettura 24 novembre 2013).
Rifletti sul testo proposto ed esponi le tue considerazioni.

____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Il candidato tenuto a svolgere, nella lingua straniera da lui scelta, la prova di composizione su uno dei temi
suindicati, oppure la prova di comprensione e produzione su uno dei testi proposti per ciascuna lingua qui allegati.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 2/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO LINGUA FRANCESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)

Lt est trop long

[Jacques vit avec sa mre chez sa grand-mre, en Algrie, qui soccupe de son ducation.]

Lt est trop long , disait la grand-mre qui accueillait du mme soupir soulag la pluie
dautomne et le dpart de Jacques, dont les pitinements dennui au long des journes torrides, dans
les pices aux persiennes closes, ajoutaient encore son nervement.
Elle ne comprenait pas dailleurs quune priode de lanne ft plus spcialement dsigne
pour ny rien faire. Je nai jamais eu de vacances, moi , disait-elle, et ctait vrai, elle navait
connu ni lcole ni le loisir, elle avait travaill enfant, et travaill sans relche. Elle admettait que,
pour un bnfice plus grand, son petit-fils pendant quelques annes ne rapporte pas dargent la
maison. Mais, ds le premier jour, elle avait commenc de ruminer sur ces trois mois perdus, et,
lorsque Jacques entra en troisime, elle jugea quil tait temps de lui trouver lemploi de ses
vacances. Tu vas travailler cet t , lui dit-elle la fin de lanne scolaire, et rapporter un peu
dargent la maison. Tu ne peux pas rester comme a sans rien faire.
En fait, Jacques trouvait quil avait beaucoup faire entre les baignades, les expditions
Kouba (1), le sport, le vadrouillage (2), dans les rues de Belcourt (1) et les lectures dillustrs, de
romans populaires, de lalmanach Vermot (3) et de linpuisable catalogue de la Manufacture
darmes de Saint-tienne. Sans compter les courses pour la maison et les petits travaux que lui
commandait sa grand-mre. Mais tout cela pour elle tait prcisment ne rien faire, puisque lenfant
ne rapportait pas dargent et ne travaillait pas non plus comme pendant lanne scolaire, et cette
situation gratuite brillait pour elle de tous les feux de lenfer. Le plus simple tait donc de lui
trouver un emploi.
En vrit, ce ntait pas si simple. On trouvait certainement, dans les petites annonces de la
presse, des offres demploi pour petits commis ou pour coursiers. Et Mme Bertaut, la crmire dont
le magasin lodeur de beurre (insolite pour des narines et des palais habitus lhuile) tait ct
de la boutique du coiffeur, en donnait lecture la grand-mre. Mais les employeurs demandaient
toujours que les candidats eussent au moins quinze ans, et il tait difficile de mentir sans effronterie
sur lge de Jacques qui ntait pas trs grand pour ses treize ans. Dautre part, les annonciers
rvaient toujours demploys qui feraient carrire chez eux. Les premiers qui la grand-mre
prsenta Jacques le trouvrent trop jeune ou bien refusrent tout net dengager un employ pour
deux mois. Il ny a qu dire que tu resteras, dit la grand-mre. Mais cest pas vrai. a ne fait
rien. Ils te croiront.

Albert Camus, Le premier homme, Gallimard, 1994 (dition posthume)

(1) Kouba et Belcourt : quartiers dAlger
(2) vadrouillage : promenades
(3) Almanach Vermot : calendrier comportant des jeux, des dessins humoristiques, des informations dans
des domaines varis : mtorologie, jardinage, cuisine, sant...

Pag. 3/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO LINGUA FRANCESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)



Comprhension
1. Quel point commun la grand-mre trouve-t-elle la pluie dautomne et [au] dpart de
Jacques ?
2. Pourquoi la grand-mre de Jacques ne comprend-elle pas lintrt des vacances dt ?
3. Pour quelle(s) raison(s) veut-elle que Jacques travaille pendant lt ?
4. Jacques trouve-t-il quil manque doccupations ? Justifiez votre rponse.
5. Expliquez la phrase cette situation gratuite brillait pour elle de tous les feux de lenfer .
6. Comment la grand-mre se renseigne-t-elle sur les offres demploi ?
7. Est-il facile pour Jacques de trouver un emploi ? Pourquoi ?
8. Quel conseil la grand-mre de Jacques lui donne-t-elle ?

Production
Rsumez le texte en quelques lignes.
Les vacances sont-elles utiles ? Faudrait-il les rduire ? Exprimez votre opinion personnelle.
(de 250 300 mots)















____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 4/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALIT LINGUA FRANCESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)


Lamiti lpreuve de Facebook

Alors que le rseau social a dpass le milliard dutilisateurs, philosophes et sociologues
sinterrogent sur la nature relle des liens qui y sont prsents.

Mes cent amis sont-ils mes amis ? Quand on demande au philosophe Andr Comte-Sponville, qui a
beaucoup crit sur lamiti, sil possde un cercle damis en ligne, il rpond : Mes enfants avaient
cr, sans me consulter, une page Facebook pour moi. Dans les heures qui ont suivi, jai reu trois
messages de gens que je ne connaissais pas me demandant si je voulais tre leur ami. Cela mest
apparu une invasion insupportable et un contresens sur lamiti. Jai supprim ma page aussitt ! .

Selon lui les relations qui se tissent sur le rseau social sont superficielles : Elles nont rien
voir avec la parfaite amiti dont parle Montaigne. Une relle amiti ne peut pas se rpandre
indfiniment. Aristote disait : Ce nest pas un ami celui qui est lami de tous Lamiti
suppose trop de confiance, de sincrit, dintimit - et de temps ! - pour quelle soit partage avec
des dizaines de personnes. Un ami, ce nest pas seulement quelquun avec qui je parle ou jcris,
mais une personne avec qui je pratique des activits communes, une promenade, un sport, un jeu, un
repas. Comment imaginer quun cran puisse y suffire, ou en tenir lieu ? Il vaut certes mieux avoir
des amis virtuels que pas damis, mais il serait dangereux et triste de sen contenter. Mieux vaut
avoir quelques amis rels que des centaines damis virtuels sur Facebook.

Mais certains ne partagent pas lide que les relations virtuelles sopposent au rel. Le psychiatre et
psychanalyste Serge Tisseron crit ainsi : Pour les nouvelles gnrations, les chats (1) en ligne
sont tout fait rels, chargs daffectivit. Dailleurs la traditionnelle crise de ladolescence sest
transforme avec Facebook. Aujourdhui, les jeunes mnent une vie parallle et collective sur leur
ordinateur, ils se crent leur propre communaut damis, une sorte de nouvelle famille travers les
rseaux sociaux.

Ainsi lopposition entre virtuel et rel serait dpasse. Stphane Vial, auteur de LEtre et lEcran.
Comment le numrique change la perception, crit : Partout dans le monde, des amis de toutes
sortes se retrouvent en ligne, font connaissance, se rapprochent, puis ils se retrouvent pour prendre
un verre. Pourquoi se rencontrer par hasard dans un bar, comme avant, sans passer par Internet,
serait-il la seule manire dtablir une relation vraie ?

Frdric Joignot Le Monde , 4 janvier 2014
Pag. 5/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALIT LINGUA FRANCESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)



Comprhension
1. Quelles raisons ont pouss A. Comte-Sponville supprimer sa page Facebook ?
2. Pourquoi lamiti sur internet serait-elle superficielle ?
3. Quels sont les lments qui construisent une amiti ?
4. Un cran peut-il remplacer des amis rels ?
5. Quelle a t limportance de Facebook pour les nouvelles gnrations ?
6. Comment les jeunes se crent-ils une nouvelle famille ?
7. Est-il encore juste dopposer virtuel et rel ?
8. Expliquez le sens de la question que pose la dernire phrase du texte.

Production
Rsumez le texte en quelques lignes.
Lamiti est un lien social trs ancien. Existe-t-elle sous de nouvelles formes aujourdhui ?
Lesquelles ? Exprimez votre opinion personnelle. (de 250 300 mots)



















____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 6/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO LINGUA INGLESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)



Prologue
I am an invisible man. No, I am not a spook like those who haunted Edgar Allan Poe; nor am I
one of your Hollywood-movie ectoplasms. I am a man of substance, of flesh and bone, fiber and
liquids -- and I might even be said to possess a mind. I am invisible, understand, simply because
people refuse to see me. Like the bodiless heads you see sometimes in circus sideshows, it is as
though I have been surrounded by mirrors of hard, distorting glass. When they approach me they see
only my surroundings, themselves, or figments of their imagination -- indeed, everything and
anything except me.
Nor is my invisibility exactly a matter of a bio-chemical accident to my epidermis. That
invisibility to which I refer occurs because of a peculiar disposition of the eyes of those with whom I
come in contact. A matter of the construction of their inner eyes, those eyes with which they look
through their physical eyes upon reality. I am not complaining, nor am I protesting either. It is
sometimes advantageous to be unseen, although it is most often rather wearing on the nerves. Then
too, you're constantly being bumped against by those of poor vision. Or again, you often doubt if
you really exist. You wonder whether you aren't simply a phantom in other people's minds. Say, a
figure in a nightmare which the sleeper tries with all his strength to destroy. It's when you feel like
this that, out of resentment, you begin to bump people back. And, let me confess, you feel that way
most of the time. You ache with the need to convince yourself that you do exist in the real world,
that you're a part of all the sound and anguish, and you strike out with your fists, you curse and you
swear to make them recognize you. And, alas, it's seldom successful.
One night I accidentally bumped into a man, and perhaps because of the near darkness he saw
me and called me an insulting name. I sprang at him, seized his coat lapels and demanded that he
apologize. He was a tall blond man, and as my face came close to his he looked insolently out of his
blue eyes and cursed me, his breath hot in my face as he struggled. I pulled his chin down sharp
upon the crown of my head, butting him as I had seen the West Indians do, and I felt his flesh tear
and the blood gush out, and I yelled, "Apologize! Apologize!" But he continued to curse and
struggle, and I butted him again and again until he went down heavily, on his knees, profusely
bleeding. I kicked him repeatedly, in a frenzy because he still uttered insults though his lips were
frothy with blood. Oh yes, I kicked him! And in my outrage I got out my knife and prepared to slit
his throat, right there beneath the lamplight in the deserted street, holding him by the collar with one
hand, and opening the knife with my teeth -- when it occurred to me that the man had not seen me,
actually; that he, as far as he knew, was in the midst of a walking nightmare! And I stopped the
blade, slicing the air as I pushed him away, letting him fall back to the street. I stared at him hard as
the lights of a car stabbed through the darkness. He lay there, moaning on the asphalt; a man almost
killed by a phantom. It unnerved me. I was both disgusted and ashamed. I was like a drunken man
myself, wavering about on weakened legs. Then I was amused.
Pag. 7/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO LINGUA INGLESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)



Something in this man's thick head had sprung out and beaten him within an inch of his life. I began
to laugh at this crazy discovery. Would he have awakened at the point of death? Would Death
himself have freed him for wakeful living? But I didn't linger. I ran away into the dark, laughing so
hard I feared I might rupture myself. The next day I saw his picture in the Daily News, beneath a
caption stating that he had been "mugged." Poor fool, poor blind fool, I thought with sincere
compassion, mugged by an invisible man!
From Invisible Man by Ralph Ellison
Answer the following questions.
1. What is the protagonists main problem?
2. How does the protagonist feel about being invisible?
3. What happened to him one night?
4. What does the man he bumped into look like?
5. What does the protagonist ask him to do?
6. Does the white man see the protagonist? Justify your answer by referring to the text.
7. How do you explain the protagonists aggression towards the white man? Substantiate your
answer by referring to the text.
8. Does the protagonist justify his aggression? If yes, how?
Summarize the content of the passage in about 120 words.
Composition:
Do you think that being invisible is a common experience for people? Can you recognise any
individuals or groups among people that you know that are considered invisible? By whom? For
what reasons? What is your reaction? Write a 300-word paragraph on the topic.
Alternatively
In Ellisons view the nature of our society is such that we are prevented from knowing who we
are. (Callahan, John F. Ed. Ralph Ellisons Invisible Man: a Casebook. Oxford: Oxford University
Press, 2004.). Discuss your views on the topic by writing a 300-word paragraph.




__________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 8/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALIT LINGUA INGLESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)


The 3 Rs - ready, respectful and resilient: A school has put pupils' character formation before exam
results
For 14-year-old Laurentiu Filip, it has taught him how to channel his curiosity. He is brimming with
enthusiasm as he tries to make an etching in his art lesson. Jasmin Smith, aged 13, thinks it has given her
the self-control to persevere with tasks she has been set at school. Welcome to the Bedford Academy,
which has become the UK pioneer for a learning programme from the United States aimed at building
character among pupils.
The scheme, which has been operating in the Kipp (Knowledge is Power Programme) charter schools in
the US on which Michael Gove, the Secretary of State for Education, partly modelled his free school
programme eschews the "exams factory" approach in an attempt to give pupils the character they need
to battle against the odds academically in disadvantaged areas.
In the US, educators have drawn up a list of 24 characteristics which schools should develop in their
pupils. Bedford Academy has whittled the list down to a "magnificent seven" grit, zest, optimism, social
intelligence, gratitude, curiosity and self-control. "We're looking to develop students' characters," said
Emma Orr, possibly the first deputy headteacher in the country to be given specific responsibility for this
list in her job description. "These are seven attributes that are going to make students successful."
Each pupil is given a passport that their teachers mark if the pupil shows they have used any of the seven
attributes to good effect in lessons. They can work their way into getting bronze, silver, gold or platinum
awards in each area, thereby earning a certificate that can be presented to potential employees.
A student showing grit, for instance, would have finished a task by persisting in it and showing resilience
when things went wrong. A mark for social intelligence would be awarded for showing an awareness of
the feelings and motives of other pupils, or an ability to reason with classmates.
The scheme taps into the drive supported by the Confederation of British Industry and Labour's Shadow
Education Secretary, Tristram Hunt to create more "rounded and grounded" young people capable of
taking their place in the workforce of the 21st century.
It has already won praise from David Cameron's former policy adviser James O'Shaughnessy, who said of
it: "Kipp schools now provide students with character report cards as well as reporting on their academic
progress. There is nothing woolly about the education delivered in these schools: it is rigorous schooling
informed by hard-won experience about what young people really need to get on in life."
He cites Martin Luther King as inspiration for the programme, quoting the civil rights leader's comment:
"Intelligence plus character: that is the goal of true education."
Claire Smith, the academy's principal, believes the approach is central to developing aspirations in a
school which serves one of the most disadvantaged areas of the country.
The school is one of the old-style academies set up in a deprived urban area to replace a failing secondary
school. It is sponsored by the Harpur Trust, a local charity, and by Bedford College. It will have 1,400
students when it is fully operational.
Next September it will take in 11-year-olds for the first time (Bedford has a middle school system, in
which students transfer to upper schools at 13).
Pag. 9/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALIT LINGUA INGLESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)


Twenty-six languages are spoken in the homes of its pupils, many of whom have Bangladeshi or Pakistani
backgrounds or have come from eastern Europe.
"[The scheme] helps make pupils more successful in life and helps them academically," said Ms Orr.
"Developing character should be a big part of their learning. It is a simple enough concept," added Mrs
Smith.
The early signs are that the pupils have become more attentive since the programme was introduced.
Ofsted, the education standards watchdog, has already praised the school for adopting a wider approach to
learning. "The academy's promotion of students' personal development, including their spiritual, moral,
social and cultural development, is excellent," it said.
Jake King, an art teacher at the school, said the approach had not given teachers extra work. "You soon
get used to what you're looking for," he said. "It doesn't add to my teaching workload. It is thinking about
how you can build their skills."
Mrs Smith added: "They are really zesty children here. They have a real spark for life. I think we've got
them to a place where they believe we want to do the best for them."
Emma Orr cited the example of one pupil who, asked to assess how well they were doing, said: "I'm really
good with my self-control but I need to work on my grit and optimism." That, certainly, is a different way
of summing up a pupil's achievement than measuring their progress in the three Rs.
The Independent, 9 March 2014
Comprehension
Answer the following questions.
1. What is the purpose of the scheme the article refers to?
2. What are the ingredients in the list of Bedford Academy?
3. How is evidence of the attributes shown?
4. When could a mark for social intelligence be awarded?
5. How is the scheme linked with employability?
6. What do Kipp schools provide pupils with?
7. How are teachers reacting to the scheme introduced?
8. What is pupils response?
Summarize the content of the passage in about 150 words.
Composition:
The programme mentioned in the article takes inspiration from Martin Luther King. One of his comments
is: "Intelligence plus character: that is the goal of true education." Discuss your views on the topic by
writing a 300-word essay.

____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 10/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO LINGUA RUSSA
(comprensione e produzione in lingua straniera)





, ,
, ...
, , , . ?
?
, :
? ? ! ,
, , , ,
, , .
. , : -

, , . .
. , . , ? ... !
...
-
, . , ,
, . ,
, , , . , .
... , , , :
, , , , , !
-, , . -
. .
. . , , , ,
,
.
, , .
, , , ,
, , ,
.
,
! ? . .
, ? -, , , ,
. ! .
, , , ? ? ,
!
Pag. 11/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO LINGUA RUSSA
(comprensione e produzione in lingua straniera)




. , , ,
, , , .
, .
? . , ,

, , . , .
. .
. , , . ,
: !

:
1) , ?
2)
?
3) ?
4) ?
5) ?

:

. .














____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 12/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALIT LINGUA RUSSA
(comprensione e produzione in lingua straniera)



, ,
,
, , -. 34 304 .
- . -
(1998, 2002, 2006, 2010, 2014).
?
, , ,
.
. :
?
?
- .
, , .
.
, . .
, ,
, , .
?
,
. , ,
, , .
, ?
. . ,
, . .
, ,
, , , ?
.
. 12- .
. ,
, . , .
, .
.
?
. ,
, . ,
.
. , ,
. ,
. , , !
Pag. 13/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALIT LINGUA RUSSA
(comprensione e produzione in lingua straniera)


,
?
- , .
, .
, . ,
. ,
.


:
1)
?
2) ?
3) , ?
4) ,
?
5) ?

:

, .















____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 14/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO LINGUA SPAGNOLA
(comprensione e produzione in lingua straniera)


Escribir a la contra

Cuando me pregunto si tuve buenos educadores, los imagino a ellos, a mis educadores, preguntndose si
tuvieron buenos alumnos. En general, creo que fuimos muy malos los unos para los otros, pero ya no tiene
remedio. Entre los que recuerdo, hay un profesor de literatura que nos mandaba hacer unas redacciones
curiossimas. Por ejemplo, si una pelcula nos haba gustado mucho, tenamos que decir lo contrario, pero
argumentndolo de tal manera que ningn lector fuera capaz de descubrir si mentamos o decamos la
verdad. Haciendo aquellas redacciones, me di cuenta de que muchas pelculas que crea que me haban
gustado me parecan en realidad detestables. Tambin aprend que con un poco de talento y prctica se
pueden defender las posturas ms insostenibles. Todava utilizo el mtodo de aquel profesor, pues muchos
de mis artculos estn escritos directamente contra m. Desconfo tanto de lo que pienso que slo tengo la
impresin de acertar cuando me contradigo.
Cierto da, aquel profesor nos mand hacer una redaccin sobre nuestros padres. Nos pidi que
imaginramos que uno de los dos tena que morir y nosotros debamos decidir cul. Durante el recreo, no
s habl de otra cosa.
-Yo elegira a mi padre-deca uno-, pero es el que trae un sueldo a casa.
-No te preocupes-replicaba otro-, que tu madre cobrar la pensin.
Yo no saba a cul de los dos liquidar. Fantase con ambas posibilidades y eleg la que me produca ms
culpa, pues ya era un experto, o eso crea, en escribir en contra de mis intereses. Mat a mi padres, pues, y
obtuve una nota de 9, la ms alta de las conseguidas en toda mi vida. Gracias a ella, no suspend por
primera vez en todo el curso la literatura de ese mes. Mi padre me felicit y me dio un beso. Me
parecieron la felicitacin y el beso de un condenado a muerte.
Arrastr esa culpa durante aos, hasta que el azar y los sntomas me llevaron al divn del psicoanalista y
averig que todo nio desea matar a su padre para poseer en exclusiva a su madre. Hice, pues, lo
correcto y as me lo explic mi psicoanalista, sugiriendo que no deba culparme por ello. De lo que me
culpo ahora es de haber hecho lo previsible. No dejo de preguntarme si, en el caso de haber acabado con
mam, me habran dado un 10, incluso una matrcula de honor.
Juan Jos Millas, Los objetos nos llaman, (2008).

Pag. 15/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO LINGUA SPAGNOLA
(comprensione e produzione in lingua straniera)



Comprensin
1. Qu se estarn preguntando los profesores segn el autor?
2. Por qu afirma el autor que las redacciones que le peda su profesor eran curiosas?
3. Cmo tiene que ser la argumentacin de las redacciones?
4. De qu se da cuenta el autor cuando escribe las redacciones que le pide su profesor?
5. Qu es necesario tener para defender posturas insostenibles?
6. Por qu no quiere matar a su padre en la redaccin uno de los compaeros del narrador?
7. Qu piensa de s mismo el narrador cuando su padre le felicita por su nota de literatura?
8. Tras analizarse, de qu se culpa en estos momentos el narrador?

Expresin
1. Resuma brevemente el texto (120-180 palabras).
2. En el texto, el narrador reflexiona inicialmente sobre los profesores que ha tenido y recuerda
especialmente al profesor de literatura. Escriba un texto (250-300 palabras) donde reflexione sobre su
recorrido educativo, mencionando aquellas materias que piense que le han formado como persona y
aquellos profesores de los que haya aprendido ms.














____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 16/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALIT LINGUA SPAGNOLA
(comprensione e produzione in lingua straniera)



Otra Europa?
Es un hecho: de un tiempo a esta parte, el euroescepticismo corroe Europa. En Gran Bretaa, Cameron
promete para 2017 un referndum sobre la pertenencia del pas a la UE; en Italia, Grillo propone salir del
euro; en Francia, Le Pen pide tambin un referndum para abandonar el euro y la UE; incluso pases como
el nuestro, hasta hace poco rocosamente europestas, notan que la fe en las bondades de una Europa unida
empieza a agrietarse. Puede discutirse si esta desafeccin general atae a la idea de una Europa unida o
slo a la forma en que Europa se est uniendo, pero no que el fenmeno existe, y que crece. Es
extraordinario: hace poco ms de diez aos, cuando estrenbamos el euro y la crisis econmica ni siquiera
se atisbaba, era una verdad casi indiscutida que la UE iba a ser el gran poder del siglo XXI, y todo el
mundo estaba deseando pertenecer a ella; ahora ocurre lo contrario. La crisis amenaza liquidar la mejor
idea poltica que hemos tenido los europeos en nuestra historia. Es verdad que esta crisis no es econmica
(o no slo), sino sobre todo poltica, y tambin es verdad que no es en origen una crisis europea. Da igual:
lo relevante es que cada vez ms europeos hacen responsable a Europa de la mala situacin; en cierto
modo es lgico: nada alivia tanto de momento como atribuir a otro las culpas de las propias desgracias
().
A la vista de este panorama, algunas buenas cabezas estn intentando urdir alternativas a la actual UE; el
ltimo en hacerlo (o el penltimo) ha sido Giorgio Agamben .En un artculo publicado en La Repubblica,
Agamben lamentaba que la actual UE se haya formado ignorando los parentescos culturales, sobre una
base slo econmica; segn l , esta opcin estara mostrando ahora toda su fragilidad, en especial desde
el punto de vista econmico: la pretendida unidad se habra reducido a acentuar las diferencias ,
imponiendo a una mayora ms pobre los intereses de una minora ms rica, a menudo coincidentes con
los de una nica nacin (Alemania). Agamben busca una alternativa a este supuesto error en una idea
acuada en 1947 por Alexander Kojve: la idea de una unin latina, una comunidad encabezada por
Francia que uniera poltica y econmicamente a las tres grandes naciones latinas (Francia, Italia y
Espaa), emparentadas por formas de vida, de cultura y de religin. Escribe Agamben:No slo no tiene
sentido pretender que un griego o un italiano vivan como un alemn, sino que, incluso si eso fuese
posible, significara la prdida de un patrimonio cultural hecho sobre todo de formas de vida.
El diagnstico de Agamben me parece en parte acertado; su remedio, equivocado del todo. Es verdad que
Alemania est imponiendo una Europa acorde slo con sus intereses y finalmente injusta, pero, por un
lado, no veo qu arreglamos creando una Europa pobre unida por Francia y una Europa rica unida por
Alemania, sobre todo teniendo en cuenta que los grandes males recientes de Europa han surgido del
enfrentamiento entre Francia y Alemania. Por otro lado, es absurdo pensar que la pobre y frgil Europa
latina podra defenderse de la voracidad irracional de los mercados y proteger as su democracia, cuando
en realidad tampoco podra hacerlo la rica y fuerte Europa, germana, igual que es absurdo pensar que
ninguna de las dos pudiera por s sola luchar contra China o India e impedir, por tanto que Europa quede
reducida a la irrelevancia. ()
Javier Cercas, Otra Europa?, El Pas, 9/6/2013 (adaptado).
Pag. 17/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALIT LINGUA SPAGNOLA
(comprensione e produzione in lingua straniera)



Comprensin
1. Qu dos razones se discuten cuando se afirma el euroescepticismo?
2. Qu circunstancias econmicas coincidan, segn el autor, con la idea de que Europa era un gran
poder?
3. Qu tipo de crisis es la actual segn el autor del artculo?
4. Los ciudadanos, a quin culpan de la actual situacin econmica y poltica?
5. Qu considera Agamben que no se ha tenido en cuenta en la construccin de la Unin Europea?
6. Qu consecuencias tiene la debilidad de la Unin Europea segn Agamben?
7. Qu opcin sealara Agamben para construir, con acierto, la Unin Europea?
8. En qu coincide Javier Cercas, autor del artculo, con Agamben?


Expresin
1. Resuma brevemente el texto (120-180 palabras).
2. Analizando la situacin actual, escriba un texto donde exprese su opinin sobre la importancia de la
existencia de la Unin Europea (250-300 palabras).
















____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 18/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO LINGUA TEDESCA
(comprensione e produzione in lingua straniera)

Leben





5




10




15




20




25




30




35





Der Anruf kommt um kurz nach zwei. Ich habe zu Mittag gegessen, sitze in meinem
Arbeitszimmer, und eine Stimme sagt, Herr W., wir haben ein passendes Spenderorgan fr Sie. Auf
diesen Anruf habe ich gewartet, diesen Anruf habe ich gefrchtet. Das Kind ist nicht da und soll
erst am Wochenende wiederkommen, ich habe schon gegessen, msste also nicht hungrig ins
Krankenhaus und habe sonst nichts weiter vor. Die Sonne scheint und ich denke, ach, wie gern
wrde ich noch ein wenig bleiben, ein paar Jahre vielleicht. Und sage: Ja, und die Stimme
antwortet, sie schicke jetzt den Krankenwagen los.
Vier Minuten spter stehe ich unten vor dem Haus und warte. Es gibt freie Parkpltze, die Stadt ist
leer, Sommerferien in Berlin, es ist hei. Ich schau zu den Blumenkbeln, in denen es blht, und auf
das Pflaster, ich sehe den Schmutz in den Gehwegplatten* und die Tische vor dem Caf auf der
anderen Straenseite. Vor einer Stunde ungefhr, mir kommt es vor, als wren Jahre vergangen,
habe ich dort gegessen, die Bedienung winkt, wir kennen uns.
Neben mir steht die braune Reisetasche, wahllos habe ich ein paar Sachen hineingeworfen, es stand
nicht alles neben der Wohnungstr bereit obwohl ich wusste, dass der Anruf immer kommen
konnte, jederzeit, hatte ich nicht mit ihm gerechnet. Vielleicht wollte ich nicht mit ihm rechnen, die
Hausschuhe, das wird mir noch auffallen, habe ich jedenfalls vergessen. Als die Physiotherapeutin
mich drei Tage spter zwingt, zum ersten Mal wieder aufzustehen Aufstehen ist das Wichtigste,
sagt die rztin , trage ich, was ziemlich komisch aussieht, Gummihandschuhe an den Fen. Ich
muss selbst darber lachen, zu lachen tut allerdings weh.

Ich erinnere mich, dass ich ein anderes Mal noch weniger vorbereitet gewesen bin. Ich wechsle von
einer Gehwegplatte* auf die andere, gehe ein wenig auf und ab und muss, ob ich will oder nicht,
doch daran denken, dass mein Telefon schon einmal geklingelt hat, in einer Winternacht mit
Glatteis, gegen vier Uhr frh, das Kind schlief nebenan in seinem Zimmer. Noch nicht richtig wach,
hob ich ab und hrte eine Stimme den gleichen Satz sagen, den ich eben gehrt habe: Herr W., wir
haben ein Spenderorgan fr Sie. Worauf ich antwortete, ich musste berhaupt nicht berlegen:
Nein. Lieber nicht. Lieber nicht, dachte ich, denn ich msste ja das Kind wecken, und wie sollte ich
ihm erklren, dass ich ins Krankenhaus muss, mitten in der Nacht? Dabei htte ich doch die
Nachbarin oder die Mutter meines Kindes herausklingeln knnen.
Am nchsten Tag rief ich im Transplantationsbro an und fragte, ob ich das Telefongesprch
getrumt hatte. Ich wusste einfach nicht mehr, ob ich es getrumt hatte oder nicht, oder ich wollte
mir einreden, es nicht mehr zu wissen. Zu glauben, dass ich diesen Anruf nur getrumt hatte, schien
mir jedenfalls eine gute Ausrede zu sein, denn natrlich wusste ich, dass ich htte ja sagen mssen.
Wann passiert es schon, dass einem die Verlngerung des eigenen Lebens angeboten wird? Ich
erfuhr, dass mein Telefon tatschlich geklingelt hatte. Nach meinem Nein hatte sich ein anderer
Wartepatient gefreut
(* Gehwegplatte = piastra del marciapiede)

David Wagner, Leben, Rowohlt, 2013, Ss. 113-115. (Der Text wurde an die neue Rechtschreibung
angepasst.)
Pag. 19/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO LINGUA TEDESCA
(comprensione e produzione in lingua straniera)



Textverstndnis
1. Beschreiben Sie kurz den Ort der Handlung im ersten Absatz.
2. Was erfhrt der Leser ber den Gesundheitszustand des Ich-Erzhlers?
3. Was erfhrt er ber dessen Familienverhltnisse?
4. Worauf wartet er vor dem Haus?
5. Wo und zu welcher Jahreszeit findet diese Episode statt?
6. Als die Physiotherapeutin mich drei Tage spter zwingt, zum erste Mal wieder aufzustehen
Was ist in den letzten drei Tagen passiert?
7. Warum hat der Ich-Erzhler das Angebot eines Spenderorgans schon einmal abgelehnt?
8. dass ich htte ja sagen mssen (Zeile 33) Was sagt dieser Satz ber den Ich-Erzhler aus?


Textkrzung
Fassen Sie die Kernaussagen des Textes in wenigen Stzen zusammen.


Texterstellung
Schreiben Sie die Geschichte weiter. (ca. 200-250 Wrter)


oder
Organspende ist ein wichtiges Thema in unserer Gesellschaft. Wie stehen Sie dazu? Gehen Sie in Ihren
Ausfhrungen sowohl auf die Perspektive des Spenders als auch des Organempfngers ein. (ca. 200-250
Wrter)








____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 20/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALIT LINGUA TEDESCA
(comprensione e produzione in lingua straniera)

Kaum Fleisch Sind Sie auch lngst Flexitarier?





5




10




15




20




25




30




35




Flexible Vegetarier: Flexitarier legen neben den Gemse-Spieen nur selten Fleisch auf den Grill.
Und das sollte am besten aus artgerechter Haltung kommen.
Fleisch? Ja, aber bitte nur aus artgerechter Haltung und mglichst selten. Flexible Vegetarier
liegen voll im Trend, die Zahl der so genannten Flexitarier steigt stetig. Wir erklren, ob Sie
auch zur Gruppe der Teilzeit-Vegetarier gehren.
Sie essen kaum Fleisch und wenn doch, dann achten Sie auf seine Herkunft und Qualitt? Dass
die Discounter erst krzlich ihre Preise fr Billigfleisch noch einmal gesenkt haben, nervt Sie?
Denn der Tierschutz und die eigene Gesundheit liegen Ihnen am Herzen? Willkommen im Club
der Flexitarier.
42 Millionen deutsche Flexitarier
Obwohl der Begriff in Deutschland noch nicht so gelufig ist wie etwa in den USA das englische
quivalent flexitarian, gehren viele Menschen dieser Gattung an, ohne es zu wissen. Eine
Forsa-Umfrage im Auftrag des Deutschen Vegetarierbundes (VEBU) ergab sogar, dass bereits
ber 42 Millionen der Deutschen Teilzeitvegetarier sind. Ihre Zahl nimmt augenscheinlich
deutlich zu und macht heute schon die Mehrheit aus, heit es in den Ergebnissen der Studie.
Dabei definiert die Studie Flexitarier als Personen, die mindestens an drei Tagen pro Woche auf
Fleisch verzichten.
Laut einer anderen Umfrage gibt es in Deutschland 11,6 Prozent Flexitarier, die auch flexible
Vegetarier genannt werden. Demnach gehren zu dieser Gruppe Menschen, die bewusst wenig
Fleisch essen. 9,5 Prozent sind laut der Befragung der Universitten Gttingen und Hohenheim
Menschen, die ihren Fleischkonsum reduzieren wollen. 3,7 Prozent gelten demnach als
Vegetarier. Eine groe Mehrheit 75,1 Prozent sind jedoch unbekmmerte Fleischesser.
Qualitt spielt eine wichtige Rolle
Einen gedankenlosen Umgang mit Fleisch kann man dem Flexitarier dagegen nicht nachsagen.
Nach Angaben der Deutschen Gesellschaft fr Ernhrung (DGE) spielt die Qualitt der Nahrung
fr ihn eine sehr wichtige Rolle. Der DGE-Definition zufolge meidet ein Flexitarier Fleisch, das
nicht aus artgerechter Haltung stammt. Dabei isst der Flexitarier im Prinzip alles, orientiert sich
aber an vegetarischer Ernhrung. Fleisch kommt ab und zu, aber eben nicht regelmig, auf den
Teller.
Flexitarier liegen im Trend
Hinzu kommt: Flexitarier liegen voll im Trend, wie die DGE feststellt. So haben sie in den
Niederlanden schon eine eigene Homepage (www.flexitarier.nl). Auerdem startete die Compass
Group, ein groer Cateringanbieter, 2010 eine Be a Flexitarian-Initiative in den USA. 8500
Kantinen wurden dazu aufgerufen, weniger oder gar kein Fleisch anzubieten. Bereits im Jahr
2003 whlte die American Dialect Society flexitarian (zusammengesetzt aus flexible und
vegetarian) zum ntzlichsten Begriff des Jahres.
Kritik von Veganern
Allerdings regt sich auch Widerstand gegen das zumindest in Deutschland noch junge
Phnomen. Gerade Veganer stehen der Bewegung auch kritisch gegenber. Sie sei nicht

Pag. 21/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALIT LINGUA TEDESCA
(comprensione e produzione in lingua straniera)


40




45

hinreichend und auch nicht grundlegend verschieden von der Lebensweisen der normalen
Fleischesser, heit es etwa auf vegan.eu.
Die Deutsche Gesellschaft fr Ernhrung zieht jedoch eine positive Bilanz: Das Reduzieren des
Fleischkonsums liege auch in Deutschland im Trend. Und: Mglicherweise trage dies dazu bei,
die Empfehlungen der DGE, also den mavollen Verzehr von nicht mehr als 300 bis 600
Gramm Fleisch und Wurstwaren pro Woche auf lange Sicht zu erreichen.

Rebecca Erken, berliner-zeitung.de, 26.03.2014


Textverstndnis
1. Was ist ein Flexitarier?
2. Woran erkennen Sie, ob Sie ein Flexitarier sind?
3. Zu welchen Ergebnissen kommt der VEBU in seiner Umfrage?
4. Welche Rolle spielt laut DGE die Ernhrung fr einen Flexitarier?
5. Erklren Sie den Begriff artgerechte Haltung.
6. Woran kann man den weltweiten Vormarsch der Flexitarier festmachen?
7. Welche Kritikpunkte uern die Vegetarier am neuen Trend?
8. Warum zieht die Deutsche Gesellschaft fr Ernhrung (DGE) trotz der Kritik der Veganer eine
positive Bilanz?


Textkrzung
Fassen Sie die Kernaussagen des Textes in wenigen Stzen zusammen.


Texterstellung
Gesunde Ernhrung, ob fleischlos oder mit Fleisch, ist ein wichtiges Thema. Wie stehen sie dazu? Wie
gehen Jugendliche mit diesem Thema um? Bringen Sie Ihre persnlichen Erfahrungen mit ein.
(ca. 200-250 Wrter).




____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 22/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO LINGUA ARABA
(comprensione e produzione in lingua straniera)






) 1942 - 2008

.
. . .
. 1972
.
.

. .
) (


.






:

-
-

.



____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 23/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALIT LINGUA ARABA
(comprensione e produzione in lingua straniera)









2010 2011 .
.

.
,

25
17
.
.


.




:

-
-

.


____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 24/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO LINGUA GIAPPONESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)

Pag. 25/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO LINGUA GIAPPONESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)





____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 26/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALIT LINGUA GIAPPONESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)




Pag. 27/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALIT LINGUA GIAPPONESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)










____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 28/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO LINGUA CINESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)



Pag. 29/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO LINGUA CINESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)



____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 30/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALIT LINGUA CINESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)



Pag. 31/31 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

PL0A - ESAME DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALIT LINGUA CINESE
(comprensione e produzione in lingua straniera)





____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso dei dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$tero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

BRP1 - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

CORSO SPERIMENTALE - Progetto BROCCA

Indirizzo: SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO

Tema di: PEDAGOGIA

Il candidato tenuto a svolgere, a sua scelta, due temi tra quelli proposti:

I
Leducazione inclusiva un processo che coinvolge la trasformazione delle scuole e degli altri ambienti
di apprendimento, per provvedere a tutti i bambini, compresi i ragazzi e le ragazze, gli allievi
appartenenti a minoranze etniche e linguistiche, coloro che provengono da popolazioni rurali, che sono
affetti da HIV e AIDS, che presentano disabilit e difficolt di apprendimento e offrire a tutti, giovani e
adulti, opportunit di apprendimento. Il suo obiettivo eliminare lesclusione che una conseguenza
degli atteggiamenti negativi e della mancanza di risposte nei confronti delle diversit causate dalla razza,
dallo status economico, dalle classi sociali, dalletnia, dalla lingua, dalla religione, dal genere,
dallorientamento sessuale e dalle capacit. Leducazione ha luogo in molti contesti, sia formali che non
formali, allinterno delle famiglie e della pi ampia comunit. Di conseguenza, leducazione inclusiva
non una questione marginale ma centrale per il conseguimento di unistruzione di qualit elevata per
tutti gli studenti e per lo sviluppo di societ pi inclusive. Leducazione inclusiva essenziale per
raggiungere lequit sociale ed un elemento costitutivo dellapprendimento lungo tutto larco della
vita.
Nicholas BURNETT Prefazione al Documento dellUNESCO Policy Guideline on Inclusion in Education-
Published by the United Nations Educational, Scientific and Cultural organization - UNESCO 2009
http://www.inclusive-education-in-action.org/iea/dokumente/upload/72074_177849e.pdf
Esponi le tue riflessioni sul testo sopra riportato e:
- precisa che cosa sintende per ambiente di apprendimento, evidenziando le concezioni socio-
psico-pedagogiche che contribuiscono alla sua definizione;
- illustra gli approcci metodologico-didattici che possono essere utili nellinnovazione degli
ambienti di apprendimento in una prospettiva inclusiva;
- precisa come si esprime il rapporto tra inclusione, qualit delleducazione ed equit sociale.


II
Tutte le discipline si occupano di impressioni, osservazioni, fatti, teorie e modelli alternativi di
interpretazione. Ma ogni disciplina fa leva su osservazioni e inferenze caratteristiche; e, soprattutto, ogni
disciplina ha maturato strumenti propri, proprie mosse, per conferire un senso a questi dati iniziali. Il
compito di coloro che insegnano le varie discipline davvero formidabile. Come spiegare
comprensibilmente agli studenti che il mondo che essi conoscono in realt una collezione di mondi?


Pag. 2/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$tero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

BRP1 - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

CORSO SPERIMENTALE - Progetto BROCCA

Indirizzo: SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO

Tema di: PEDAGOGIA



Come il ciabattino e il chirurgo vedono luomo della strada in ottiche completamente diverse, cos lo
scienziato, lartista e lo storico affrontano le esperienze quotidiane e i fenomeni che stanno alla base del
loro lavoro utilizzando lenti e strumenti assolutamente peculiari. La scuola forse non in grado di dotare
ogni studente dellintero campionario delle lenti disciplinari; anzi, chi volesse fare di ogni giovane uno
storico, un biologo o un compositore di musica classica sarebbe condannato allinsuccesso. Il nostro
scopo non deve essere quello di accelerare la formazione degli studenti, ma di introdurli nel cuore
intellettuale o nellanima esperienziale di una disciplina. La scuola consegue il proprio obiettivo se
riesce a dare agli studenti unidea di come il mondo appare a persone che usano occhiali diversi.
Howard GARDNER, Sapere per comprendere, Feltrinelli, Milano 2009

Esponi le tue riflessioni sul testo sopra riportato e soffermati, in particolare, sui seguenti punti:
- i problemi della didattica disciplinare;
- la trasmissione delle nozioni e i percorsi comunicativi tra docente e discente;
- acquisizione di nozioni o di modelli operativi di utilizzo delle competenze;
- la conoscenza come consapevolezza dei diversi punti di vista sullo stesso oggetto.


III
Insistere unilateralmente sullistanza libertaria o autoritaria deforma la natura effettiva delleducazione.
Numerosi errori educativi possono considerarsi il frutto di una non adeguata o mancata composizione, e
quindi della separazione antinomica, dei termini autorit-libert. Soprattutto la storia delleducazione e
della pedagogia moderne possono configurarsi come una continua ripresa critica nei confronti
dellautorit educativa in nome della libert. In effetti, la tensione tra autorit e libert in educazione una
costante ineliminabile: la chiarificazione del suo significato pedagogico non un discorso chiuso, ma una
dialettica che continuamente si riapre. In questa situazione, si dimostra un errore fissare autorit e libert
dentro unirriducibile contraddizione; invece, sono termini correlativi e complementari: hanno valore se
coniugati congiuntamente; separati, diventano termini pedagogicamente incomprensibili. In concreto,
autorit e libert sono valori che si sostengono reciprocamente in virt di una dialettica non soltanto
logica, ma esistenziale. [] Libert e autorit sono, infatti, da intendere come elementi dialetticamente
dipendenti luno dallaltro. La prima, bench non abbia il diritto di degenerare, di per s superiore,
essendo il distintivo essenziale delluomo; la seconda di per s inferiore e non ha altro scopo diverso dal
servire. [] Positivamente, lautorit tale se permette e salvaguarda la libert delleducando in vista del
suo pieno realizzarsi. La libert, quale nota essenziale della persona, segna il limite dellautorit e lo
specifico delleducazione.
Felice NUVOLI, Lautorit della libert, SEI Societ Editrice Internazionale, Torino 2010
Pag. 3/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$tero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

BRP1 - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

CORSO SPERIMENTALE - Progetto BROCCA

Indirizzo: SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO

Tema di: PEDAGOGIA



Approfondisci e discuti le suggestioni del testo incentrato sulla dialettica di autorit e libert in
riferimento anche a questioni specifiche:
- autorit/autoritarismo libert/istanze libertarie;
- autorit e autorevolezza;
- autorit/servizio libert/responsabilit;
- il concetto di persona e la possibile composizione di autorit e libert.


IV
Queste tre forme della coscienza di s (coscienza linguistica, coscienza storica e coscienza morale), che
sono naturalmente inseparabili dalla coscienza dellaltro, sono un modesto obiettivo per la scuola di
domani. Oggi corriamo il pericolo di una specializzazione troppo precoce, che oltretutto accetta lidea
della lingua come fenomeno puramente utilitaristico. Secondo me, lEuropa la cui genealogia storica
di tipo non utilitaristico dovrebbe avere il coraggio di deporre nella scuola il germe di uneducazione
che si muova in direzione opposta allutilitarismo dominante. Solo cos si potr reagire criticamente a
tutta la macchina del conformismo culturale.
Marc FUMAROLI, La scuola: contrappeso della modernit, in AA.VV., Di fronte ai classici,
a cura di I. Dionigi, RCS Libri, Milano 2002
Considerato il brano sopra riportato, esponi le tue riflessioni sulle seguenti questioni:
- quale rapporto intercorre fra un corretto processo di formazione della persona e unimpostazione
utilitaristica delleducazione?
- che cosa si intende per coscienza linguistica, per coscienza storica e per coscienza morale?
- perch coscienza linguistica, coscienza storica e coscienza morale sono considerate tre forme della
coscienza di s?
- attraverso quali strumenti si promuove la formazione di tali tre forme della coscienza di s?






____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso del dizionario di italiano.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

CN01 ESAME DI STATO DI LICEO CLASSICO

CORSO SPERIMENTALE

Indirizzo: LICEO CLASSICO EUROPEO

Tema di: LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE

Testo n. 1
, ,
. ,
,
, ,
, . ,
,
. , ,
,
. ,
.
Plutarco

Testo n. 2
Hunc [sc. Cimone] Athenienses non solum in bello, sed etiam in pace diu desideraverunt. Fuit
enim tanta liberalitate, cum compluribus locis praedia hortosque haberet, ut numquam in eis
custodem imposuerit fructus servandi gratia, ne quis impediretur, quominus eius rebus, quibus
quisque vellet, frueretur. Semper eum pedisequi cum nummis sunt secuti, ut, si quis opis eius
indigeret, haberet quod statim daret, ne differendo videretur negare. Saepe, cum aliquem offensum
fortuna videret minus bene vestitum, suum amiculum dedit. Cotidie sic cena ei coquebatur, ut,
quos invocatos vidisset in foro, omnis devocaret, quod facere nullo die praetermittebat. Nulli fides
eius, nulli opera, nulli res familiaris defuit: multos locupletavit, complures pauperes mortuos, qui
unde efferrentur non reliquissent, suo sumptu extulit. Sic se gerendo minime est mirandum si et
vita eius fuit secura et mors acerba.
Cornelio Nepote


Cimone (510 450 o 449 a.C.), figlio di Milziade, fu figura di spicco della vita politica ateniese negli
anni successivi alle guerre persiane. Pi volte stratego, prosegu la politica conservatrice e filospartana
del padre, in contrasto con le posizioni di Temistocle. Consegu numerosi successi militari ai danni dei
Persiani, rafforzando il controllo ateniese dellEgeo. Indebolito politicamente dal fallimento di una
spedizione inviata in aiuto degli Spartani (462 a. C.), impegnati nella terza guerra messenica, fu
oggetto degli attacchi di Efialte e Pericle e, alla fine (461 a. C. ca.), colpito dallostracismo. Tornato in
patria, mor durante unoperazione militare contro Cipro.
In entrambi i testi viene presentata con abbondante esemplificazione la sua grande generosit. Il brano
plutarcheo inizia sottolineando come Cimone avesse utilizzato per unoperazione di pubblico soccorso
nei confronti degli indigenti le sue personali risorse economiche, acquisite con la sua attivit militare;
il passo di Cornelio Nepote si diffonde sulle benemerenze di Cimone e si chiude con un brevissimo
commento, quasi unepigrafe, che ne sintetizza la figura.
Pag. 2/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

CN01 ESAME DI STATO DI LICEO CLASSICO

CORSO SPERIMENTALE

Indirizzo: LICEO CLASSICO EUROPEO

Tema di: LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE

Traduci in italiano uno dei testi proposti.

Se hai scelto di tradurre il testo greco, rispondi alle seguenti domande:
1. Qual era il giudizio dellopinione pubblica sul modo in cui Cimone aveva incrementato il suo
patrimonio?
2. Che misure adott e a favore di chi nelle sue propriet terriere?
3. Che cosa predisponeva quotidianamente nella sua casa e a vantaggio di chi?
4. Che cosa puntualizza Aristotele, discostandosi in parte dalla versione riportata da Plutarco?
5. Quali sono, secondo quanto Plutarco riferisce, i motivi per cui Cimone si faceva abitualmente
accompagnare da alcuni giovani?

Se hai scelto di tradurre il testo latino, rispondi alle seguenti domande:
1. Come si comportava Cimone nella gestione delle sue propriet terriere?
2. Da chi si faceva abitualmente accompagnare e a quale scopo?
3. Chi ospitava regolarmente a cena a casa sua?
4. Cosa fece in occasione della morte di tanti poveri?
5. Cimone fu molto apprezzato dagli Ateniesi? Giustifica la risposta.
Esponi valutazioni ed osservazioni che ricavi dal confronto dei seguenti passi:
1. ,

Fuit enim tanta liberalitate, cum compluribus locis praedia hortosque haberet, ut numquam in eis
custodem imposuerit fructus servandi gratia, ne quis impediretur, quominus eius rebus, quibus
quisque vellet, frueretur
2. , ,
,
Cotidie sic cena ei coquebatur, ut, quos invocatos vidisset in foro, omnis devocaret, quod facere
nullo die praetermittebat
3. , ,
,
Saepe, cum aliquem offensum fortuna videret minus bene vestitum, suum amiculum dedit
4. ,

Semper eum pedisequi cum nummis sunt secuti, ut, si quis opis eius indigeret, haberet quod
statim daret, ne differendo videretur negare
___________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso dei vocabolari di: italiano, greco e latino.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

X03A ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

CORSO SPERIMENTALE

Tema di: PEDAGOGIA


Il candidato tenuto a svolgere, a sua scelta, due temi tra quelli proposti:


I
La promozione della salute il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo
sulla propria salute e di migliorarla. Per raggiungere uno stato di completo benessere fisico, mentale
e sociale, un individuo o un gruppo deve essere capace di identificare e realizzare le proprie
aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni, di cambiare lambiente circostante o di farvi fronte. La
salute quindi vista come una risorsa per la vita quotidiana, non lobiettivo del vivere. La salute
un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacit fisiche.
Quindi la promozione della salute non una responsabilit esclusiva del settore sanitario, ma va al
di l degli stili di vita e punta al benessere.
The Ottawa Charter for Health Promotion - Documento presentato il 21 novembre 1986 dalla Prima
Conferenza Internazionale sulla promozione della salute - Ottawa, Ontario, Canada
http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/italiano/speciali/sanita/Pdf/CartaOttawa.pdf
Inquadra la definizione di promozione della salute della Carta di Ottawa nel concetto pi ampio di
promozione umana e soffermati su almeno due dei seguenti punti:
- le principali teorie psico-pedagogiche sul ruolo attivo e determinante dellindividuo nei
processi di apprendimento;
- la consapevolezza interiore, i processi di auto-regolazione e auto-direzione e lambiente
culturale e sociale quali variabili essenziali nellacquisizione della capacit di adottare
comportamenti e scelte di cittadinanza attiva e responsabile da parte dello studente;
- le opportunit di promozione della salute allinterno dei curricoli scolastici.


II
La psicologia scolastica un settore della psicopedagogia che utilizza i metodi e i dati offerti dalla
psicologia generale, dalla psicologia dellet evolutiva e dalla psicologia differenziale per affrontare i
problemi di inserimento, disadattamento e formazione scolastica con un lavoro che si svolge nella
scuola e con la scuola attraverso interventi informativi per genitori, corsi di formazione per insegnanti,
assistenza psicologica di carattere psicodiagnostico e psicoterapico per allievi problematici. Rientrano
nel suo ambito di competenza i problemi relativi allapprendimento, allinsegnamento e alle procedure
impiegate nellistruzione, nella didattica e nella formazione scolastica, nonch i problemi connessi
allorientamento scolastico e professionale e alla valutazione.
Umberto GALIMBERTI, Psicologia, Garzanti Libri, Milano 1999 (gi UTET, Torino 1992)

Pag. 2/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

X03A ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

CORSO SPERIMENTALE

Tema di: PEDAGOGIA


Considerato il brano sopra riportato, il candidato esponga le sue riflessioni sulle seguenti questioni:
- in che senso lattivit di uno psicologo presente a scuola contribuisce al conseguimento delle
finalit proprie dellistituzione scolastica?
- quale ruolo deve svolgere lo psicologo scolastico nei confronti degli alunni?
- quale ruolo deve svolgere lo psicologo scolastico nei confronti dei genitori?
- come si realizza la reciproca indipendenza professionale fra docenti e psicologo scolastico?
- pi in generale, quali rapporti devono intercorrere fra lo psicologo scolastico e i docenti?


III
In ambito educativo, la dimensione relazionale si pone come una delle categorie centrali, se non
fondanti, dunque come un ambito di ricerca incessantemente bisognoso di essere coltivato e
approfondito. Lincontro con laltro con i genitori, con i fratelli, con il gruppo dei pari, con gli
insegnanti, con i personaggi delle realt virtuali e mediatiche sia nel suo aspetto formale che
nellinnescarsi di dinamiche istintive e imponderabili, influenza sempre e comunque il divenire
dellumana esistenza, con un potenziale di ascendenti pressoch illimitato. Laula scolastica, come
laboratorio di un universo sociale pi ampio, uno dei luoghi privilegiati entro cui il soggetto ha la
possibilit di coltivare un gran numero di relazioni sociali tra cui, certamente, spicca in maniera
preponderante quella che si instaura tra lallievo e il suo maestro. Sede principe di unazione
educativa dal carattere esplicito, la scuola anche tempio di una educazione informale, ovvero di
una azione educativa implicita.
Maria Carmela DEMAIO, Cultura pedagogica e qualit dellistruzione. Il senso delleducazione scolastica
nella societ del XXI secolo, Carocci, Roma 2010
Esponi le tue riflessioni sul testo sopra riportato e soffermati sui seguenti punti:
- la dimensione relazionale in ambito educativo;
- la dimensione relazionale dellesperienza scolastica;
- ruolo e responsabilit dellinsegnante nella dimensione relazionale in ambito educativo;
- la scuola come sede di unazione educativa implicita;
- laula scolastica come laboratorio di un universo sociale pi ampio.

Pag. 3/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

X03A ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

CORSO SPERIMENTALE

Tema di: PEDAGOGIA


IV
Una buona cultura scolastica non merce di seconda scelta; un antidoto alla povert o al rischio di
essa. E [] non appannaggio di costosi ambienti di apprendimento, bens il possibile esito di una
sinergia tra studenti che accettano la sfida, docenti che fanno il loro mestiere, genitori che hanno
lintelligenza di rispettare la scuola. Non dimentichiamo che in un Paese come il nostro, in cui cresce
la disuguaglianza sociale tra ricchi e poveri, la scuola contribuisce pi che in altri Paesi a ridurre
lineguaglianza complessiva di reddito. Lequit viene assicurata dalla condivisione del lavoro
intellettuale. C nellistruzione una valenza aggiuntiva che non pu essere rimossa; in un orizzonte
globale in grado pi di altre istituzioni di mettere assieme radici e dialogo, particolarismi e
globalizzazione. Larte, la letteratura, la filosofia, la storia, le scienze sono tutti territori dove le nostre
scuole possono coltivare nuove generazioni, vaccinate contro le esterofilie dei genitori ed esenti da
quella provincia italiana che nel passato non sempre ha saputo ben posizionarsi. [] Abituati a vedere
la scuola con le sue finalit sociali, i suoi diversi apporti e la sua funzione di panacea per molti mali
della societ, stentiamo a mettere al centro la sua funzione primaria, a sostenere il valore in s
dellistruzione che il fattore che permette alle scuole di stare avanti.
Mario Giacomo DUTTO, Acqua alle funi. Per una ripartenza della scuola italiana,
Vita e Pensiero, Milano 2013

Sviluppa considerazioni personali e critiche sulle sollecitazioni del testo, alla luce anche degli autori
studiati, con particolare riferimento ai punti seguenti:
- sinergia scolastica e scuola come comunit educante;
- la cultura scolastica come antidoto alla povert;
- come unire radici e dialogo, particolarismi e globalizzazione?
- scuola panacea per i mali della societ?
- la funzione primaria della scuola.










____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso del dizionario di italiano.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M370 ESAME DI STATO DI LICEO ARTISTICO

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: I e II sezione

Tema di: FIGURA DISEGNATA



Il modello vivente sar disteso in posizione prona su un telo, con il busto rialzato e sostenuto
dai gomiti piegati mentre con le mani sfoglia un quotidiano, i piedi saranno leggermente
divaricati e con un pallone o un altro oggetto accanto.
Sulla base delle esperienze e dei metodi utilizzati nel corso di studi frequentato il candidato,
dopo aver eseguito copia dal vero, potr trattare limmagine con tecniche a scelta compreso,
eventualmente, luso di tecnologie informatiche.
























_________________________________________________
Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno).
N.B.: Nei primi 2 giorni il candidato pu lasciare la sede degli esami prima che siano passate 6 ore dallinizio della prova solo
se la prova stessa conclusa.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
consentito luso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali, esclusa INTERNET, disponibili nella
istituzione scolastica.

Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

SCS1 - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

CORSI SPERIMENTALI

Tema di: SCIENZE SOCIALI


Svolgi, a scelta, due dei seguenti temi proposti:

I
Le societ sono caratterizzate dalla natura delle loro lites e soprattutto dalle loro lites di governo.
Infatti, tutte le societ hanno una caratteristica, che il moralista pu giudicare riprovevole, ma che il
sociologo obbligato a costatare: i beni di questo mondo sono distribuiti in modo molto disuguale e
ancor pi lo sono il prestigio, la potenza o gli onori connessi alla competizione politica. Questa
disuguaglianza nella distribuzione dei beni materiali e morali resa possibile dal fatto che, in
definitiva, i meno governano i pi, ricorrendo a mezzi di due tipi: la forza e lastuzia.
Raymond ARON, Le tappe del pensiero sociologico, A. Mondadori, Milano 1972
[Parte seconda. Vilfredo Pareto]
Nel commentare il passo sopra riportato, discuti del rapporto tra morale e politica, dei mezzi di
governo adoperati dalla politica, del rapporto tra governanti e governati.


II
Non sono soltanto le grandi aziende a investire valore nei prodotti attraverso il proprio marchio, o
a sottrarre valore ai prodotti ritirando il proprio logo. I marchi pi forti sono forse gli eventi, quando
vengono lanciati e promossi adeguatamente: eventi-celebrit che richiamano unaffluenza
massiccia, noti per la propria notoriet [] e in grado di far vendere un sacco di biglietti perch si
vendono bene. [] Il successo spettacolare (sia in senso letterale che metaforico) degli eventi a data
stabilita, divenuti la forma pi efficace e pi ampiamente utilizzata di branding, in linea con la
tendenza universale del contesto liquido-moderno. In questultimo ogni prodotto culturale - che si
tratti di un oggetto inanimato o di un essere umano colto - tende a essere arruolato al servizio di
progetti, qualificati come iniziative una tantum e a breve termine. E, come ha riscontrato un team
di ricerca citato da Naomi Klein, si pu apporre il marchio non solo alla sabbia, ma anche alla
farina, alla carne di manzo, ai mattoni, ai metalli, al cemento, ai prodotti chimici, alle granaglie e a
uninfinita variet di prodotti solitamente considerati non interessanti per questo processo e
considerati finora (a torto, evidentemente) in grado di fare affidamento sui propri intrinseci pregi e
di dimostrare il proprio valore semplicemente dispiegando ed esprimendo la propria eccellenza.
Zygmunt BAUMAN, Vita liquida, Laterza, Roma-Bari 2008
Esponi le tue riflessioni sul testo sopra riportato e focalizza lattenzione sui seguenti argomenti:
- il ruolo della pubblicit nella nostra vita quotidiana;
- la costruzione dellevento come veicolo di promozione pubblicitaria: leffimero come
strumento di incentivo al consumo;
- la costruzione di eventi culturali e le visite a mostre e musei;
- la cultura, nelle sue diverse accezioni, come prodotto di consumo: proponi unesemplificazione.

Pag. 2/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

SCS1 - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

CORSI SPERIMENTALI

Tema di: SCIENZE SOCIALI


III
Nel dibattito pubblico attuale c una parola che ricorre in modo sistematico: visibilit. Non c riunione
di azienda, pubblica o privata, non c riunione alluniversit o negli organismi sociali in cui non ci si
preoccupi di rendere visibile lazione esercitata o che non ci si dimostri consapevoli della necessit di
rendersi visibili per attirare lattenzione. Non c partito politico o dirigente che non se ne prenda cura
con puntiglio e continuit. Linsieme delle pratiche sociali si confronta attualmente con le regole, o
piuttosto, con le esigenze, spesso paradossali, della mediatizzazione permanente. Nelle societ
occidentali del XIX secolo lintimo doveva essere taciuto. In queste stesse societ, un rovesciamento dei
valori induce oggi ad abbandonarsi a unesibizione dellintimo per poter esistere. Nella nostra societ
linvisibile vuole dire insignificante e oltre linesistente. [] Il visibile e limmagine fanno indietreggiare
linvisibile, che da quel momento screditato, ritenuto inutile.
Nicole AUBERT e Claudine HAROCHE, Essere visibili per esistere: lingiunzione alla visibilit, in
N. AUBERT e Cl. HAROCHE (a cura di), FARSI VEDERE. La tirannia della visibilit
nella societ di oggi, Giunti Editore, Firenze-Milano 2013
Esponi le tue riflessioni sul testo sopra riportato e rispondi alle seguenti domande:
- come e perch lesigenza di visibilit ha assunto nella nostra societ unimportanza fondamentale?
- si pu parlare di una domanda di legittimit e/o di riconoscimento?
- solo negativa lesigenza di visibilit?
- al cartesiano Penso, dunque sono si sostituito un Mi vedono, dunque sono?

IV
La giovinezza non pi una condizione anagrafica, una categoria dello spirito: i figli diminuiscono,
ma i vecchietti che vogliono mantenersi giovani crescono. Essere giovani costoso (fin da bambini
ormai): per mantenersi giovani lo ancora di pi. scoccata lora della desublimazione: lultima
frontiera del freudismo alla rovescia. Essere giovani significa poter godere sessualmente, in qualsiasi
forma: senza cura per la generazione e senza fatica delluso di parole. Essere se stessi, come si dice,
senza orpelli ideologici. Un piccolo passo per un adolescente, ma, come si dice, un grande balzo per
lumanit. Sulla soglia di questa regressione, per rimanere giovani a loro volta, si affollano
pateticamente gli adulti (anche quelli apparentemente pi pensosi). Lultimo atto (prima
dellabbandono delluomo senza et al mito dellorda primitiva) lincorporazione del concepimento
fra le variabili del desiderio di godimento (a certe condizioni si rimane giovani e ci si sente
adolescenti onnipotenti, anche facendo un figlio; e persino facendoselo fare). Quando si dice non
farsi mancare niente, pur di realizzarsi pienamente. Lestrapolazione della giovinezza dalla
transitoriet della sequenza della storia individuale si saldata con la sua sovrapposizione allidealit
dellumano emancipato, liberato, felice e signore di s. [] Nelladolescenza prolungata, la deriva
verso il narcisismo sistemico si cronicizza socialmente.
Pierangelo SEQUERI, Contro gli idoli del postmoderno, Lindau, Torino 2011


Pag. 3/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

SCS1 - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

CORSI SPERIMENTALI

Tema di: SCIENZE SOCIALI


Nellintento di denunciare il degrado antropologico indotto dai modelli culturali della societ dei
consumi e dello spettacolo, lAutore ne identifica un aspetto saliente nel mito del puer aeternus
(leterno bambino).
Analizza attentamente il testo, evidenziandone i concetti fondamentali; alla luce anche degli autori
studiati, soffermati in particolare su narcisismo ed adolescenza prolungata; procedi quindi alla
discussione personale e critica delle valutazioni dellAutore.
































___________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso del dizionario di italiano.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

BRST ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

CORSI SPERIMENTALI

Tema di: FISICA



Il candidato svolga una relazione su uno solo dei seguenti due temi, a sua scelta, prestando
particolare attenzione al corretto uso della terminologia scientifica e delle cifre significative nella
presentazione dei risultati numerici.


Primo tema
Arthur Compton vinse nel 1927 il premio Nobel per la Fisica per la scoperta delleffetto che porta il
suo nome.
Il candidato:
1) descriva leffetto Compton ed analizzi le equazioni che lo caratterizzano;
2) esponga il concetto di lunghezza donda di Compton;
3) si soffermi sul motivo per cui leffetto in esame considerato una delle pi importanti prove
sperimentali dellinterpretazione quantistica delle radiazioni elettromagnetiche;
4) esponga, quindi, cosa si intende per aspetto corpuscolare delle radiazioni elettromagnetiche;
5) risolva infine il seguente problema:
Un fotone urta un elettrone libero che ha una velocit iniziale che pu essere considerata
trascurabile. Dopo lurto si rileva un fotone diffuso che ha unenergia pari a 101 keV e che
presenta un angolo di deviazione dovuto alleffetto Compton di 30 00.
Ricavare lenergia del fotone incidente e lenergia cinetica dellelettrone di rimbalzo sempre
espresse in eV.
Si ricorda che:
1 eV = 1,60 10
-19
J
h = 6,63 10
-34
J s (costante di Planck)
m0 = 9,11 10
-31
kg (massa a riposo dellelettrone)
c = 3,00 10
8
m/s (velocit della luce)
Pag. 2/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

BRST ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

CORSI SPERIMENTALI

Tema di: FISICA



Secondo tema
Nel circuito riportato in figura V = 3,60 10
2
V, R1 = 1,20 10
2
, R2 = 2,40 10
2
, R3 = 3,60 10
2
,
R4 un resistore variabile di resistenza massima pari a 1,80 10
2
.
Considerando il potenziometro costituito da un conduttore omogeneo di sezione costante e di
lunghezza calcolare quale deve essere la posizione del cursore, espressa come frazione di , per far
s che sul resistore R3 vengano dissipati 40,0 W per effetto Joule. La posizione deve essere valutata
considerando A come punto di inizio del potenziometro.


Il candidato inoltre:
1) descriva i concetti di tensione e di corrente;
2) dia una definizione delle unit di misura delle grandezze utilizzate per risolvere il problema
proposto;
3) descriva la prima e la seconda legge di Ohm;
4) descriva leffetto Joule dandone anche una interpreazione microscopica;
5) descriva il fenomeno della conduzione nei metalli e lo metta a confronto con il comportamento
degli isolanti.

____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito l'uso di tavole numeriche e della calcolatrice tascabile, non programmabile e grafica.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

ITER - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO

CORSO SPERIMENTALE Progetto ITER

Indirizzo: TURISTICO

Tema di: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

1. Il candidato analizzi i punti di criticit che attualmente interessano sia lattivit di intermediazione sia
quella di tour operating.
Esponga le opportunit che vengono offerte dalle nostre risorse con riferimento alla propensione al
turismo dei paesi emergenti.
Evidenzi i vantaggi dei grandi eventi espositivi e delle competizioni sportive mondiali.

2. Svolga il seguente caso aziendale.
Un T.O. dellincoming, dopo aver effettuato una appropriata ricerca di mercato, decide di produrre un
pacchetto in occasione dellapertura dellEsposizione Universale di Milano, destinato a uomini daffari
indonesiani, della durata di una settimana di permanenza.
In pool con un altro T.O. indonesiano si assicura la disponibilit di un charter, riservando per i propri
clienti 150 posti, per un ammontare di euro 25.000,00 per tratta, che si impegna a versare interamente
entro tre mesi prima della partenza.
Prenota con formula option and release 150 camere singole in un hotel di elevato standard, con una tariffa
lorda di euro 200,00 per persona per giorno con trattamento di pensione completa, con commissione
dell8%.
Per i servizi di transfer si procura la disponibilit, dal giorno di arrivo al giorno della partenza, di tre
autopullman, a tariffa confidenziale di euro 600,00 per ciascuno per giorno.
Con riguardo ai prezzi di mercato, previsti per quel periodo e per quellevento, il T.O. fissa un prezzo di
vendita di euro 2.000,00 per persona.
Il candidato determini il numero di potenziali acquirenti per ottenere il pareggio tra costi e ricavi e
rappresenti graficamente il punto di pareggio.
Tutti i dati mancanti sono a scelta del candidato.

3. Il candidato risolva il primo dei seguenti problemi e, a scelta, uno dei seguenti due.
3.1. In riferimento al caso appena affrontato, a sei mesi dallevento si verificano condizioni di mercato che
inducono a ritenere di poter vendere il pacchetto a sole 77 persone. A quale prezzo pu essere venduto
ciascun pacchetto per non incorrere in una perdita?
3.2. Il candidato organizzi una escursione di unintera giornata, da tariffare a parte, per un numero di 50
partecipanti con meta i laghi lombardi.
3.3. Il candidato organizzi due visite a Milano in due pomeriggi, con tariffazione e programma a parte.


____________________________
Durata massima della prova: ore 6.
consentito luso della calcolatrice tascabile non programmabile.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciate lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M070 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: INFORMATICA

Tema di: INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI TECNICO SCIENTIFICHE
INFORMATICA
(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del Progetto Sirio)


Si vuole creare un sistema per automatizzare la gestione dei percorsi di alternanza Scuola-Lavoro
realizzati, a partire dallanno scolastico 2011/2012, da un istituto tecnico.
I percorsi sono progettati ed attuati in collaborazione con aziende selezionate nel territorio. Per
consentire linizio delle attivit, ciascun Consiglio di Classe dellistituto nomina un docente
referente e seleziona gli studenti che frequenteranno le attivit formative in alternanza presso le
aziende. Le aziende nominano il tutor aziendale che seguir gli studenti nel loro percorso di
apprendimento. Gli studenti possono essere inviati a pi riprese presso le aziende effettuando, in tal
modo, pi di un periodo di formazione. Al termine del periodo di formazione, il tutor aziendale
fornisce al docente referente la valutazione sulle attivit svolte dagli studenti. Nella base di dati si
vogliono memorizzare i dati degli studenti, con lindicazione della classe che frequentano, e dei
docenti referenti.
Compito delle aziende indicare il numero di studenti, linizio e la durata del periodo di
formazione, e rilasciare un attestato di partecipazione che riporta le generalit dello studente, la
classe, le attivit svolte, la valutazione, i nominativi del tutor aziendale e del docente referente.
Il sistema per automatizzare la gestione dei percorsi in alternanza deve prevedere:
1. la memorizzazione delle informazioni delle aziende e dei tutor designati da ciascuna azienda e
quelle riguardanti i periodi di formazione in alternanza (descrizione, argomento, modalit di
svolgimento, ecc);
2. la gestione dello svolgimento dei periodi di formazione in alternanza (data inizio, data fine,
valutazione, ecc.).
Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive, realizzi:
1. unanalisi della realt di riferimento individuando le possibili soluzioni e scelga quella che a
suo motivato giudizio la pi idonea a rispondere alle specifiche indicate;
2. uno schema concettuale della base di dati;
3. uno schema logico della base di dati;
4. la definizione delle relazioni della base di dati in linguaggio SQL;

Pag. 2/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M070 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: INFORMATICA

Tema di: INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI TECNICO SCIENTIFICHE
INFORMATICA
(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del Progetto Sirio)


5. le seguenti interrogazioni espresse in linguaggio SQL:
a. elencare le aziende ed i relativi tutor;
b. elencare gli studenti delle classi quinte che partecipano allattivit di alternanza, suddivisi
per specializzazione;
c. determinare il numero di studenti che ciascuna azienda ha accolto nellanno scolastico
2013/2014;
d. stabilire la classe con il maggior numero di studenti che, nellanno scolastico 2012/2013,
hanno frequentato i percorsi di alternanza;
e. stampare gli attestati relativi ai periodi di formazione a cui ha partecipato un singolo
studente;
6. linterfaccia utente che il candidato intende proporre per interagire con la base di dati e
codificare, in un linguaggio di programmazione a scelta, un segmento significativo del progetto
realizzato;
7. larchitettura del sito web dellistituto che presenti alle famiglie ed alle aziende lattivit di
alternanza scuola-lavoro.















____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M730 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE

Tema di: ECONOMIA AZIENDALE
(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del progetto SIRIO)


Il candidato descriva il processo per realizzare lanalisi di bilancio; illustri le informazioni
desumibili dai margini patrimoniali e le confronti con quelle rilevabili dagli indici calcolati
utilizzando gli stessi elementi del patrimonio. Suggerisca, quindi, quali politiche possono essere
realizzate per ripristinare lequilibrio patrimoniale e finanziario in presenza di margini negativi.
Presenti, infine, lo Stato patrimoniale e il Conto economico al 31/12/2013 di Alfa spa, impresa
industriale, considerando che:
al 31/12/2012 dalla rielaborazione del bilancio si rilevano i seguenti dati:
! capitale proprio 5.600.000 euro
! ROE negativo 6%
! leverage 2,6
! indice di rotazione degli impieghi 1,40
nel corso dellesercizio 2013 limpresa copre la perdita desercizio con riserve disponibili e
provvede allaumento del capitale sociale e al consolidamento parziale dei debiti a breve
termine.

Successivamente il candidato sviluppi uno dei seguenti punti.
1. Presentare le registrazioni contabili di gestione e di assestamento redatte da Alfa spa
nellesercizio 2013 relative alle operazioni sopra descritte, precisando la natura dei conti
utilizzati.
2. Presentare il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto allegato al
bilancio dellesercizio 2013 di Alfa spa.
3. Presentare la relazione sulla situazione finanziaria, patrimoniale ed economica di Alfa spa al
31/12/2013 supportata dagli opportuni indicatori.

Dati mancanti opportunamente scelti.






____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e luso di calcolatrici tascabili non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: PROGRAMMATORI

Tema di: RAGIONERIA ED ECONOMIA AZIENDALE



Il candidato descriva come linnovazione tecnologica ha contribuito a modificare la struttura
produttiva e lorganizzazione del personale nelle imprese industriali. Presenti, quindi, lo Stato
patrimoniale e il Conto economico al 31/12/2013 di Alfa spa, impresa industriale, considerando che:
nellesercizio 2013 ha deciso di rinnovare parte degli impianti per realizzare la diversificazione
della produzione, finanziando loperazione mediante la contrazione di un mutuo e lemissione
di un prestito obbligazionario
dalla rielaborazione del bilancio si rileva lincremento di un punto percentuale del ROE e di
due punti percentuali del ROI rispetto allesercizio 2012.

Successivamente il candidato sviluppi uno dei seguenti punti.
1. Presentare le registrazioni contabili di gestione e di assestamento redatte da Alfa spa
nellesercizio 2013 per il rinnovo degli impianti e per lottenimento dei finanziamenti,
precisando la natura dei conti utilizzati.
2. Presentare i punti della Nota integrativa al 31/12/2013 relativi al Patrimonio netto, alle
Immobilizzazioni, ai Crediti e debiti, ai Ratei e risconti.
3. Presentare la relazione sulla situazione finanziaria, patrimoniale ed economica di Alfa spa al
31/12/2013 supportata dagli opportuni indicatori.

Dati mancanti opportunamente scelti.










____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e luso di calcolatrici tascabili non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M024 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TURISMO

Tema di: TECNICA TURISTICA


1. Il candidato illustri le problematiche relative allimportanza dellattivit congressuale ed elenchi le
diverse tipologie di domanda congressuale.
Presenti la fisionomia dellagenzia specializzata in organizzazione congressuale, in tutte le sue
componenti.
Individui i requisiti di una localit che si vuole promuovere come destinazione congressuale.


2. Il candidato affronti il seguente caso aziendale.

LAssociazione Italiana di Oculistica Pediatrica intende svolgere il suo Congresso quadriennale e si
rivolge ad una Agenzia specializzata PCO per lorganizzazione dellevento.
LAssociazione si dotata di un Comitato Organizzatore e di un Comitato Scientifico che saranno i punti
di riferimento per il PCO e che definiranno i contenuti scientifici e le procedure relative agli adempimenti
statutari, nonch tutte le modalit richieste per lo svolgimento del Congresso.
Il Comitato fornisce i seguenti dati.
Gli iscritti allAssociazione sono 250. Si prevede che i partecipanti saranno l80% e che ciascuno degli
aderenti sar accompagnato da una persona.
Spetta al PCO contattare, con gli strumenti ritenuti idonei, gli iscritti, facendo conoscere la data, la
localit, la struttura ricettiva per lalloggio e per la celebrazione congressuale, la quota di partecipazione e
il prezzo del pacchetto di servizi turistici con trattamento di pensione completa in camera doppia.
La localit prescelta deve essere di prestigio e la sede del Congresso deve essere di standard elevato e
dotata di una sala per lassise e di quattro salette per riunioni di commissioni o di gruppi di lavoro. Deve,
inoltre, poter disporre di spazi espositivi da affittare a produttori di strumenti sanitari e alle aziende
farmaceutiche, che saranno contattate dal PCO.
Sar cura del PCO, dintesa con il Comitato Organizzatore, assicurare il servizio di comunicazione con le
testate giornalistiche e televisive e lallestimento di una sala stampa.
La durata dellevento di tre giorni interi, di cui due dedicati alle relazioni scientifiche, ai gruppi di
lavoro e al dibattito con i relatori. Larrivo dei congressisti avverr nella serata del luned. Il gioved sar
dedicato agli adempimenti statutari, con la relazione consuntiva della Presidenza uscente e con lelezione
del nuovo Direttivo. I lavori termineranno con il pranzo.
Per quanto riguarda la gestione tecnica congressuale, il PCO pu contare su un contributo
dellAssociazione promotrice di euro 3.000,00; dagli espositori e sponsor riceve euro 8.000,00.


Pag. 2/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M024 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TURISMO

Tema di: TECNICA TURISTICA


Le spese che deve affrontare sono: onorario, ospitalit, rimborsi ai relatori euro 5.000,00; affitto sale e
spazi euro 3.000,00; spese personale di segreteria e di assistenza euro 4.000,00; noleggio di attrezzature
euro 2.000,00; cancelleria e varie euro 3.000,00.
Prevede che lutile sia di euro 4.000,00.
Il candidato calcoli lammontare della quota di iscrizione individuale per ciascun partecipante al
congresso.
Per quanto riguarda i servizi turistici, il candidato effettuer la scelta della localit, in Italia o allestero,
della struttura ricettiva adeguata alla domanda, organizzer con un vettore il servizio di trasporto in andata
e ritorno, leventuale transfer in arrivo e in partenza. La definizione del prezzo di detti servizi lasciata
alle conoscenze del candidato.
Indicativamente si pu suggerire un costo del trasporto A/R di euro 400,00 per persona.
Il transfer pu ammontare a euro 30,00 per persona per le due tratte.
Il soggiorno alberghiero in camera doppia con trattamento FB pu ammontare a euro 200,00 per persona
per giornata.
Tutti i prezzi indicati sono al netto.
Il candidato presenti il piano di lavoro organizzativo del PCO dintesa con il Comitato Organizzatore.
Si calcoli il prezzo individuale del pacchetto turistico per gli iscritti e per gli accompagnatori,
comprensivo di congruo utile.


3. Il candidato, a scelta, svolga uno dei seguenti servizi complementari al congresso:
3.1. Lorganizzazione, per gli accompagnatori, di due escursioni di unintera giornata, con adeguato
mezzo di trasporto, con guida e con pranzo in un locale di standard adeguato. Contando su una adesione
di circa 50 persone per ciascuna escursione.
3.2. La programmazione, al termine dei lavori, di un post congress tour di due giornate, dal pomeriggio
del giorno conclusivo dei lavori al primo pomeriggio di due giorni dopo.
In entrambi i casi, i dati mancanti sono congruamente da definirsi dal candidato.




_____________________________
Durata massima della prova: ore 6.
consentito luso della calcolatrice tascabile non programmabile.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciate lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M360 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI

CORSO DI ORDINAMENTO E P.N.I.

Indirizzo: GEOMETRI

Tema di: ESTIMO



La costruzione di una nuova scuola dellinfanzia comporta lespropriazione di un lotto della
superficie di 3.600 m
2
. stato approvato il progetto definitivo e ne stata data comunicazione ai
proprietari espropriandi. LEnte espropriante deve predisporre il piano particellare di esproprio e
determinare lindennit provvisoria da notificare ai proprietari.
Larea oggetto di intervento interesser tre fondi contigui costituiti da:
A. Un lotto edificabile con destinazione residenziale, della superficie fondiaria di 1.000 m
2
per il
quale sono previsti i seguenti parametri urbanistici:
! indice di edificabilit: 2 m
3
/m
2

! rapporto di copertura: 0,30
! altezza massima dei fabbricati: 2 piani
! distanze dai confini: 5 m
B. Un terreno agricolo della superficie di 2.400 m
2
, facente parte di un fondo rustico di 4.02.39 ha
con ordinamento produttivo cerealicolo-foraggero.
C. Una porzione di 200 m
2
di un giardino privato della superficie di 1.200 m
2
. Il giardino di
propriet di una villa di due piani fuori terra per una superficie complessiva di 300 m
2
, con un
piano interrato destinato ad autorimessa di 150 m
2
.
Il candidato indichi quali sono i dati necessari per la compilazione del piano particellare di esproprio
e illustri i criteri generali di stima delle varie aree interessate dallopera pubblica.
Assumendo opportunamente tutti i dati mancanti, calcoli le indennit di espropriazione che lEnte
espropriante dovr notificare ai proprietari interessati.
Indichi infine quali facolt hanno per legge i singoli proprietari dopo aver ricevuto la notifica delle
indennit offerte.








____________________________
Durata massima della prova: 7 ore.
consentito luso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M417 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: CHIMICO

Tema di: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del Progetto Sirio)


Il candidato esegua il disegno dello schema descritto nel primo esercizio e, a sua libera scelta,
risponda a due degli altri tre quesiti proposti.
1)
In un impianto continuo si vuole ossidare con aria atmosferica, su un opportuno catalizzatore
selettivo, un composto organico volatile, liquido a temperatura ambiente. Il prodotto ossidato si
separa dal miscuglio di reazione per assorbimento con acqua. La soluzione acquosa cos ottenuta
procede verso altre lavorazioni. I gas non assorbiti vanno ad opportuni trattamenti prima dello
scarico.
Sapendo che:
a) i reagenti, disponibili a temperatura e pressione ambiente, si preriscaldano a temperatura
relativamente elevata;
b) il composto organico volatile si nebulizza direttamente nella corrente gassosa prima del
preriscaldamento;
c) la reazione, alquanto esotermica, condotta ad alta temperatura (circa 350 C) e in leggera
sovrapressione, solo per vincere le perdite di carico;
d) si opera in eccesso daria sia per restare fuori dai limiti desplosivit della miscela di reazione
sia per mantenere attivo il catalizzatore;
e) nelle condizioni date, lequilibrio di reazione totalmente spostato verso i prodotti;
f) il catalizzatore, solido, sensibile ai surriscaldamenti, per cui il reattore munito di un
apposito circuito di raffreddamento tale da garantire un efficiente scambio termico;
g) il prodotto della reazione molto solubile in acqua tanto che lassorbimento si realizza
facilmente in leggera sovrapressione, solo per vincere le perdite di carico; anche la
temperatura di poco superiore a quella ambiente, comunque alquanto inferiore a quella di
ebollizione dellacqua; il processo dassorbimento si pu considerare atermico.
Il candidato, in base alle informazioni date, disegni lo schema di processo dellimpianto produttivo
sopra descritto, individuando la tipologia di reattore pi idonea e prevedendo i recuperi termici che
ritiene opportuni, completo di tutte le apparecchiature accessorie ritenute necessarie in base alle
condizioni operative ipotizzate (compressori, pompe, scambiatori, serbatoi, ecc.) e delle regolazioni
automatiche principali, seguendo, per quanto possibile, le norme UNICHIM.

Pag. 2/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M417 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: CHIMICO

Tema di: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del Progetto Sirio)

2)
In un reattore continuo a tino ben agitato (CSTR) si alimenta una miscela reagente con una portata
complessiva F = 2 kg/s.
Sapendo che:
a) la reazione esotermica (H = - 700 kJ/kg di miscela reagente) e la conversione raggiunta
x = 80%;
b) la miscela reagente entra a TFi = 30 C ed i prodotti escono a TFu = 90 C, la temperatura
allinterno del reattore uniforme e corrisponde a quella duscita dei prodotti;
c) il calore specifico medio di reagenti e prodotti vale Cp = 2,2 kJ/(kgC);
d) come fluido di raffreddamento si utilizza acqua, Cp = 4,18 kJ/(kgC), che entra a Tai = 25 C
ed esca a Tau = 65 C;
e) il coefficiente globale di scambio termico vale Utot = 850 W/(m
2
C);
f) si possono trascurare le eventuali perdite termiche.
Per il sistema di raffreddamento del reattore calcolare:
1) la potenza termica scambiata;
2) la portata dellacqua di raffreddamento;
3) la superficie di scambio richiesta.
3)
I regolatori in retroazione impiegati nei processi chimici, come pure in altri settori, utilizzano
sovente lalgoritmo PID, cos denominato poich si basa su tre modalit di azione: Proporzionale,
Integrale e Derivativa.
Il candidato descriva sinteticamente le tre azioni e le relative modalit dintervento nella regolazione
dei processi.
4)
I processi biotecnologici permettono di ottenere prodotti di particolare utilit in vari campi. In base a
quanto affrontato nel corso di studi il candidato descriva un processo biotecnologico soffermandosi
in particolar modo sulle caratteristiche delle materie prime, sul biochimismo del processo e sulle
varie fasi di lavorazione che raccoglier anche in uno schema a blocchi.
____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso di manuali relativi alle simbologie UNICHIM, di mascherine da disegno e di calcolatrici tascabili non
programmabili.
consentito luso del dizionario di italiano.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M181 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: EDILIZIA

Tema di: COSTRUZIONI EDILI, STRADALI ED IDRAULICHE



Per la realizzazione di un terrapieno rialzato, previsto limpiego di un muro di sostegno a gravit o
in cemento armato a scelta del candidato (da valutarsi sulla scorta di una ragionevole soluzione
costruttiva).
Laltezza del muro, comprensiva della eventuale fondazione, pari a H = 4 m ed il piano di
fondazione si trova rispetto al piano di calpestio a valle, alla profondit D = 0,60 m.
Sulla superficie superiore orizzontale del terrapieno grava un sovraccarico ripartito qk = 10 kN/mq.
Le propriet meccaniche del terreno sono state ricavate da prove di laboratorio:
- angolo di attrito interno del terreno k = 35
- peso volumico del terreno tk = 16 kN/m
3

- sollecitazione massima di compressione ammissibile sul terreno di fondazione
t,amm = 0,25 N/mm
2
(carico limite unitario t,lim = 0,75 N/mm
2
).
Si supponga che il terreno sia privo di coesione e si trascuri lattrito tra il paramento e il terreno in
elevazione.
Il candidato stabilisca, a propria scelta, tutti i dati eventualmente mancanti.
Il candidato dovr integrare i calcoli strutturali effettuati con la trattazione dei seguenti argomenti:
- relazione tecnica dei criteri di calcolo adottati;
- redazione del computo metrico dei materiali occorrenti per la costruzione del muro nellipotesi
che il fronte della terra da sostenere abbia una lunghezza di 10 m;
- indicazione degli interventi di drenaggio e canalizzazione delle acque;
- rappresentazione grafica della soluzione proposta in scala liberamente scelta.








____________________________
Durata massima della prova: 8 ore.
consentito luso di manuali tecnici, attrezzatura da disegno e calcolatrice non programmabile.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

Tema di: ELETTROTECNICA
(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del progetto SIRIO)



Un motore asincrono trifase a 6 poli, collegato a stella, alimentato alla tensione di 400 V con
frequenza 50 Hz.
Durante il funzionamento a pieno carico sono state misurate le seguenti grandezze:
corrente assorbita dalla linea I
1
= 35 A;
fattore di potenza cos
1
= 0,9;
velocit di rotazione dellalbero motore n = 970 giri/min.
Dalla prova a vuoto, effettuata a tensione e frequenza nominali, si sono ottenuti i seguenti dati:
corrente assorbita dalla linea I
o
= 10 A;
fattore di potenza cos
o
= 0,15.
Inoltre si sa che:
a. le perdite meccaniche sono P
m
= 300 W;
b. la resistenza di una fase statorica, alla temperatura di regime, R
1
= 0,15 ;
c. il rapporto tra la corrente allo spunto, a pieno carico, e la corrente nominale pari a 5,8.
Il candidato, fatte le eventuali ipotesi aggiuntive che ritiene necessarie:
1. determini il rendimento del motore e la coppia sviluppata nel funzionamento normale a pieno
carico;
2. descriva, nellipotesi che il motore debba ridurre la velocit a pieno carico del 10%, il sistema
di regolazione e ne effettui il dimensionamento.
Infine, nellipotesi che il motore si debba avviare con una coppia resistente di 78,5 Nm, il candidato
indichi le condizioni per avere un corretto avviamento del motore, limitando la corrente allo spunto,
e individui e dimensioni il dispositivo in grado di consentire tale corretto avviamento.







____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M293 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: MECCANICA

Tema di: MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO
(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del Progetto SIRIO)


Il candidato svolga, a propria scelta, uno solo dei seguenti temi proposti

Tema n 1
Un verricello con diametro del tamburo di 200 mm deve sollevare una portata di 15 kN alla velocit
di regime di 0,9 m/s, da raggiungere nel tempo di 1 secondo. Il verricello viene azionato, tramite
due coppie di ruote dentate a denti dritti, da un motore a benzina a 4 tempi e 4 cilindri, il cui
rendimento meccanico 0,8.
Scelti con motivato criterio i dati mancanti, determinare:
1. il numero di giri di ciascun albero ed i momenti trasmessi considerando i rapporti di
trasmissione 6/1 e 5/1 ed un rendimento per coppia di 0,95;
2. la potenza effettiva trasmessa dal motore a combustione interna;
3. la cilindrata totale dello stesso, data una pressione media indicata di 6 bar.
Assumendo un numero di denti pari a 25 per la ruota dentata R3, calettata sullalbero di rinvio II,
determinare per lalbero III su cui posto il verricello:
1. le dimensioni del perno intermedio A e di quello di estremit B scegliendo come materiale per
lalbero un acciaio da bonifica;
2. le dimensioni della sede su cui risulta calettata la ruota dentata R4 per la quale si chiede di
definire il mezzo di calettamento ed il sistema si fissaggio.
Il candidato determini il tipo di fune metallica necessaria al sollevamento del carico (facoltativo).
Pag. 2/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M293 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: MECCANICA

Tema di: MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO
(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del Progetto SIRIO)





Tema n 2
Lo schema di Fig. 1 rappresenta una smerigliatrice con due mole, azionata da un motore elettrico,
tramite una trasmissione con cinghie trapezoidali.
Lalbero di trasmissione delle mole sostenuto, negli appoggi, da perni su cui sono montati due
cuscinetti a sfere.
I supporti delle mole e della puleggia della trasmissione a cinghie sono calettati sullalbero tramite
linguette.
Pag. 3/3 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M293 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: MECCANICA

Tema di: MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO
(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del Progetto SIRIO)


Si considerino i seguenti elementi di calcolo:
- potenza del motore elettrico P = 2 kW
- numero di giri del motore elettrico: n1 = 2900 g/min
- numero di giri dell'albero di trasmissione: n2 = 1450 g/min

Nell'ipotesi di utilizzare alternativamente solo una delle due mole, il candidato, accompagnando il
calcolo con considerazioni tecniche congrue e coerenti, dopo aver scelto un acciaio per lalbero ed
aver fissato con motivati criteri ogni altro parametro o elemento di calcolo eventualmente mancante
e necessario:
- determini la tipologia delle cinghie trapezoidali della trasmissione, da effettuare con due soli
elementi;
- determini il diametro dell'albero di trasmissione e della relativa linguetta in corrispondenza
della puleggia;
- operi la scelta dei cuscinetti a sfere per una durata di funzionamento pari a 10.000 ore.


____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Tema di: ELETTRONICA
(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del progetto SIRIO)


Un dispositivo per la generazione di segnali analogici rispettivamente onda quadra, onda triangolare
e sinusoidale realizzato mediante lo schema in figura secondo le specifiche circuitali di seguito
riportate:
- il blocco A fornisce lingresso di trigger al dispositivo costituito da un segnale impulsivo Va
con ampiezza 10 Volt, Duty Cycle 50% e periodo 100 s;
- i condensatori C hanno capacit 10 nF;
- i resistori e i potenziometri hanno i valori riportati in tabella;
- le tensioni di alimentazione richieste dal dispositivo sono rispettivamente VCC = +15V
e Vdd = -15 V.

Valori dei resistori e dei potenziometri del circuito
R1 R2 R3 R4 R5 Ra Rb Rp1 Rp2
5 K 20 K 1K 20 K 20 K 10 K 10 K 1 K 10 K
*i valori della resistenza per potenziometri sono quelli di fondo scala

Pag. 2/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Tema di: ELETTRONICA
(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del progetto SIRIO)


Il candidato, fatte le ipotesi aggiuntive che ritiene opportune, risponda alle seguenti richieste:
1. ricavi la funzione di trasferimento nel dominio della frequenza dei blocchi U1 e U2 (uscite V1 e
V2) ed esponga le motivazioni per cui tali circuiti possono considerarsi come integratori di
segnale ideali;
2. calcoli il valore del modulo della funzione di trasferimento per i due blocchi in corrispondenza
della frequenza del segnale applicato e determini in base a tali valori lintervallo di variazione
delle tensioni V1 eV2;
3. rappresenti graficamente le tensioni ai morsetti V1 e V2 in funzione del tempo motivandone
landamento;
4. progetti il circuito del blocco B affinch il segnale in uscita al morsetto V3 sia un segnale
impulsivo TTL compatibile e di frequenza pari a quella del segnale Va;
5. descriva la funzione del blocco circuitale U3 definendo le conseguenze della variazione di
valore di due potenziometri sulla tensione V4.

Inoltre, il candidato discuta almeno uno dei seguenti punti:
1. esponga le problematiche relative alla scelta dei valori per R1, R2, R3, R4 e C al fine della
buona qualit dei segnali in uscita;
2. determini la relazione tra il segnale delluscita V4 e quello di trigger ponendo i cursori dei
potenziometri Rp1 e Rp2 rispettivamente al 50% e al 100%.













____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso di manuali tecnici e di calcolatrice non programmabile.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%ero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

YABC ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS

Indirizzo: INFORMATICA

Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

Una casa automobilistica, per assicurare lassistenza alla propria clientela, ha costituito, su tutto il
territorio nazionale, una rete di officine. Lofficina centrale ha il compito di gestire tutte le altre:
archivia le informazioni di ogni singola officina (codice officina, denominazione, indirizzo) e
memorizza in particolare i dati:
a. sui pezzi di ricambio (codice pezzo, descrizione, costo unitario, quantit,...);
b. sui servizi offerti (codice servizio, descrizione, costo orario,...);
c. sugli accessori in vendita (codice articolo, descrizione, costo unitario,...).
Inoltre offre la possibilit ai dipendenti e ai clienti di poter consultare online il catalogo dei pezzi di
ricambio, dei servizi offerti e degli accessori in vendita.
Lofficina centrale composta da tre uffici e da un info point. In tutte le officine presente un
locale dove si effettuano le riparazioni e un magazzino, ciascuno dotato di una postazione di lavoro
computerizzata. I clienti prenotano l'intervento presso l'officina scelta indicando:
1. i dati dell'autoveicolo (targa, numero telaio, anno di costruzione, ecc);
2. i dati propri (cognome, nome, telefono, ecc);
3. lintervento richiesto (tagliando, freni, gomme, ecc).
Il candidato, dopo aver formulato le necessarie ipotesi aggiuntive, sviluppi i seguenti punti:
1. proponga un progetto di rete locale per lofficina centrale e per le officine secondarie,
specificando:
a. il cablaggio con riferimento allo standard IEEE 802;
b. larchitettura protocollare proposta al di sopra del secondo livello del modello OSI;
2. indichi la tecnica di comunicazione tra le officine secondarie e lofficina centrale;
3. progetti un sistema per larchiviazione e la consultazione dei dati utilizzando il modello Entit
relazioni;
4. presenti il disegno della home page del sito web della casa automobilistica, che consenta di:
a. visionare le informazioni presenti nellofficina scelta;
b. consultare il catalogo delloggetto scelto: servizi, pezzi di ricambio, accessori;
c. modificare i dati, operazione consentita ai soli dipendenti autorizzati.
Infine il candidato codifichi una parte significativa del punto 4 attraverso gli strumenti che ritiene
pi idonei e giustifichi la scelta operata.

____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

YMER ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

CORSO SPERIMENTALE Progetto MERCURIO

Indirizzo: PROGRAMMATORI

Tema di: ECONOMIA AZIENDALE

Il candidato descriva il processo per realizzare lanalisi di bilancio; illustri le informazioni
desumibili dai margini patrimoniali e le confronti con quelle rilevabili dagli indici calcolati
utilizzando gli stessi elementi del patrimonio. Suggerisca, quindi, quali politiche possono essere
realizzate per ripristinare lequilibrio patrimoniale e finanziario in presenza di margini negativi.
Presenti, infine, lo Stato patrimoniale e il Conto economico al 31/12/2013 di Alfa spa, impresa
industriale, considerando che:
al 31/12/2012 dalla rielaborazione del bilancio si rilevano i seguenti dati:
! capitale proprio 5.600.000 euro
! ROE negativo 6%
! leverage 2,6
! indice di rotazione degli impieghi 1,40
nel corso dellesercizio 2013 limpresa copre la perdita desercizio con riserve disponibili e
provvede allaumento del capitale sociale e al consolidamento parziale dei debiti a breve
termine.
Successivamente il candidato sviluppi uno dei seguenti punti.
1. Presentare il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto allegato al
bilancio dellesercizio 2013 di Alfa spa.
2. Presentare la relazione sulla situazione finanziaria, patrimoniale ed economica di Alfa spa al
31/12/2013 supportata dagli opportuni indicatori.
3. Presentare la procedura informatica, descrivendo le caratteristiche dellapplicativo che si
intende utilizzare, per elaborare il database di uno studio veterinario da cui sia possibile
ricavare, tra laltro:
i dati identificativi degli animali visitati classificati in domestici e non, con indicazione della
specie
i dati anagrafici del proprietario di ogni animale
le tipologie delle vaccinazioni effettuate su ogni animale.
Dati mancanti opportunamente scelti.

____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e luso di calcolatrici tascabili non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

YPG1 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI

CORSO SPERIMENTALE Progetti: CINQUE e SIRIO

Indirizzo: GEOMETRI

Tema di: GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA, ESTIMO


Nella periferia di una citt vi uno stabilimento industriale che ha smesso di produrre nel 2012.
Esso comprende un capannone della superficie di 3.000 m
2
, dellaltezza utile di 6,50 m; una
palazzina di uffici e servizi aziendali di 400 m
2
, disposta su due piani; unarea esterna di 3.200 m
2
,
per il 70% pavimentata e per il 30% a verde ornamentale. Tutta la propriet recintata e dotata di
due accessi carrai sui due lati opposti del lotto che danno su strade comunali.
La zona urbanizzata e la destinazione prevalente mista residenziale-terziaria. Lo strumento
urbanistico consente il mantenimento dellattuale destinazione industriale, ma non da escludere
che il Comune, con una variante al Piano regolatore, possa permettere il mutamento della
destinazione duso dellarea da industriale a residenziale.
La propriet si rivolge ad un tecnico e gli affida il compito di determinare il valore dello
stabilimento nellipotesi che:
1. riprenda lattivit produttiva; i fabbricati sono stati costruiti nel 1970 ed hanno strutture normali
in cls armato e tamponamenti in muratura; il capannone ha copertura tipo shed e la palazzina
copertura a padiglione;
2. possa essere concesso in locazione al canone di 12.000 mensili; la rendita catastale pari a
18.400 e il fabbricato censito in categoria D/7;
3. venga demolito con cambio della destinazione dellarea da industriale a residenziale. Nelle aree
residenziali vicine sono previsti i seguenti parametri urbanistici: indice di edificabilit
1,5 m
3
/m
2
; rapporto di copertura 50%; altezza massima dei fabbricati 3 piani.
Il candidato, assumendo opportunamente tutti i dati necessari, valuti lo stabilimento nelle tre ipotesi
prospettate.













____________________________
Durata massima della prova: 7 ore.
consentito luso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M005 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO DELLABBIGLIAMENTO E DELLA MODA

Tema di: DISEGNO PROFESSIONALE



Una nota firma dellabbigliamento vuole produrre per la stagione primavera/estate una linea di
abiti femminili da ufficio che abbiano come target donne volitive e dinamiche, pronte a
occupare posizioni di prestigio nel lavoro ma non disposte a rinunciare alla propria
femminilit. I colori prescelti, in linea con le tendenze moda di questanno, sono le tinte
pastello.
Sulla base di queste indicazioni di massima, tenendo conto delle esperienze maturate in sede
di alternanza scuola-lavoro, il candidato avanzi una personale proposta che sia coerente con le
indicazioni sopra fornite.
Il progetto dovr essere corredato degli elaborati tecnico-grafici adeguati (un congruo numero
di schizzi, almeno un figurino di immagine, un figurino tecnico a piatto, la cartella tessuti, una
sintetica relazione con le scelte progettuali adottate).
















____________________________
Durata massima della prova: 8 ore.
consentito luso degli strumenti da disegno e delle attrezzature, anche informatiche, disponibili nella istituzione scolastica.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito laccesso ad Internet.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M019 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: AGROTECNICO

Tema di: ECONOMIA AGRARIA




Il candidato, facendo riferimento ad unazienda agraria ad indirizzo produttivo cerealicolo-
zootecnico, provveda alla sua descrizione analitica considerando che la conduzione a carico
di un imprenditore capitalista.
Assumendo poi dati congrui, proceda alla redazione del bilancio del tornaconto determinando
altres il reddito netto spettante allimprenditore.































____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso del dizionario di italiano e di calcolatrici non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M027 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO CHIMICO E BIOLOGICO

Tema di: IMPIANTI DI BIOTECNOLOGIE



I trattamenti biotecnologici dei reflui possono essere sia aerobici sia anaerobici.
Il candidato, dopo un confronto tra i processi anaerobici e aerobici che ne illustri il biochimismo e i
campi applicativi, descriva, a sua libera scelta, un processo aerobico o anaerobico per il trattamento
dei reflui, illustrando in particolare:
1. le caratteristiche del refluo a cui si vuole applicare il processo;
2. le operazioni unitarie che lo caratterizzano e la loro sequenza;
3. i controlli, analitici e di processo, necessari alla sua corretta gestione.
facolt del candidato corredare lelaborato con un disegno che rappresenti lo schema di processo
dellimpianto indicando anche i principali controlli automatici necessari al suo funzionamento.



















____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso di manuali relativi alle simbologie UNICHIM, di mascherine da disegno e di calcolatrici tascabili non
programmabili.
consentito luso del dizionario di italiano.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M034 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE
AD INDIRIZZO INFORMATICO

Tema di: ECONOMIA DAZIENDA




Una gestione aziendale di successo necessita inevitabilmente di un controllo di gestione efficace.
Esso fornisce dati e informazioni aziendali che costituiscono la base per le pianificazioni e le
decisioni aziendali. Il candidato approfondisca questo argomento.
Di seguito, il candidato illustri il tema dellanalisi degli scostamenti come strumento importante del
controllo di gestione.
Il candidato consideri la situazione di Omega, impresa che per il prodotto AB prevede i seguenti
valori standard:
volume di produzione mensile: 10.000 unit
consumo di materia prima A per unit di prodotto: 2 kg a 10,00 EUR/kg
consumo di materia prima B per unit di prodotto: 1 kg a 8,00 EUR/kg
impiego di manodopera generica per unit di prodotto: 2 ore a 25,00 EUR/ora.

Nel mese di novembre 2013, sono stati rilevati i seguenti dati consuntivi:
volume di produzione: 9.800 unit
consumo di materia prima A: 18.094 kg a 10,35 EUR/kg
consumo di materia prima B: 10.530 kg a 7,70 EUR/kg
manodopera generica impiegata per 24.996 ore a 25,00 EUR/ora.

Il candidato determini gli scostamenti, descriva le cause e ipotizzi eventuali soluzioni correttive.
La societ Omega unazienda di medio-grandi dimensioni che sta per assumere un nuovo
responsabile del controllo di gestione (controller).
Il candidato, nelle vesti del responsabile del personale, rediga un profilo delle qualificazioni
richieste con le relative responsabilit e le competenze necessarie per questa posizione di quadro.
Pag. 2/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M034 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE
AD INDIRIZZO INFORMATICO

Tema di: ECONOMIA DAZIENDA




Successivamente, il candidato sviluppi uno dei seguenti punti:
A) Il candidato esponga in modo dettagliato le componenti del costo del lavoro di un dipendente e
indichi i percettori delle varie somme. Infine, esponga le relative scritture contabili in partita
doppia.
B) Come tutte le imprese, anche Omega soggetta alla tassazione sui redditi. Il candidato tratti i
principi generali che ispirano la tassazione delle imprese. Successivamente, si soffermi
sullImposta Regionale sulle Attivit Produttive (IRAP) e descriva la composizione della sua
base imponibile. Infine, esponga le relative scritture in partita doppia.



























____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e luso di calcolatrici tascabili non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M035 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE
AD INDIRIZZO LINGUISTICO

Tema di: ECONOMIA DAZIENDA




Una gestione aziendale di successo necessita inevitabilmente di un controllo di gestione efficace.
Esso fornisce dati e informazioni aziendali che costituiscono la base per le pianificazioni e le
decisioni aziendali. Il candidato approfondisca questo argomento.
Di seguito, il candidato illustri il tema dellanalisi degli scostamenti come strumento importante del
controllo di gestione.
Il candidato consideri la situazione di Omega, impresa che per il prodotto AB prevede i seguenti
valori standard:
volume di produzione mensile: 10.000 unit
consumo di materia prima A per unit di prodotto: 2 kg a 10,00 EUR/kg
consumo di materia prima B per unit di prodotto: 1 kg a 8,00 EUR/kg
impiego di manodopera generica per unit di prodotto: 2 ore a 25,00 EUR/ora.

Nel mese di novembre 2013, sono stati rilevati i seguenti dati consuntivi:
volume di produzione: 9.800 unit
consumo di materia prima A: 18.094 kg a 10,35 EUR/kg
consumo di materia prima B: 10.530 kg a 7,70 EUR/kg
manodopera generica impiegata per 24.996 ore a 25,00 EUR/ora.

Il candidato determini gli scostamenti, descriva le cause e ipotizzi eventuali soluzioni correttive.
La societ Omega unazienda di medio-grandi dimensioni che sta per assumere un nuovo
responsabile del controllo di gestione (controller).
Il candidato, nelle vesti del responsabile del personale, rediga un profilo delle qualificazioni
richieste con le relative responsabilit e le competenze necessarie per questa posizione di quadro.
Pag. 2/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M035 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE
AD INDIRIZZO LINGUISTICO

Tema di: ECONOMIA DAZIENDA




Successivamente, il candidato sviluppi uno dei seguenti punti:
A) Il candidato esponga in modo dettagliato le componenti del costo del lavoro di un dipendente e
indichi i percettori delle varie somme. Infine, esponga le relative scritture contabili in partita
doppia.
B) Come tutte le imprese, anche Omega soggetta alla tassazione sui redditi. Il candidato tratti i
principi generali che ispirano la tassazione delle imprese. Successivamente, si soffermi
sullImposta Regionale sulle Attivit Produttive (IRAP) e descriva la composizione della sua
base imponibile. Infine, esponga le relative scritture in partita doppia.



























____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e luso di calcolatrici tascabili non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M046 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE

Tema di: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Allinterno del capannone di un impianto di depurazione sono presenti le seguenti utenze trifase
alimentate, in BT, da una linea lunga 80 m:

numero potenza
fattore di
utilizzazione
fattore di
contemporaneit
compressore 1 100 kW 0,8 --
pompe 8 1,5 kW 0,7 0,7
pompe 8 3,6 kW 0,7 0,7
impianto di sollevamento 1 5,5 kW 0,8 --
Una linea monofase alimenta limpianto di illuminazione (2,5 kW) e altri carichi che assorbono una
potenza complessiva di 4 kW.
Un impianto fotovoltaico, realizzato con moduli che forniscono una tensione continua pari a 40 V,
utilizzato per alimentare la linea monofase e, eventualmente, riversare in rete lenergia accumulata.
Limpianto di sollevamento comandato da un motore asincrono trifase a 4 poli avente rendimento
0,84 e cos! = 0,9.
Il candidato, fatte eventuali ipotesi aggiuntive che ritiene opportune:
1. descriva, mediante uno schema, limpianto che comprende anche un dispositivo di rifasamento
per le utenze trifase, specificando la funzione e le principali caratteristiche dei sistemi di
conversione dellenergia;
2. dimensioni la linea di alimentazione delle utenze trifase con la relativa protezione;
3. calcoli la corrente assorbita dal motore dellimpianto di sollevamento, la sua velocit di
rotazione e la coppia sapendo che lo scorrimento pari al 2,5%;
4. illustri la struttura del sistema in grado di consentire la regolazione della velocit del motore
dellimpianto di sollevamento fino all80% del suo valore.
Si desidera, infine, automatizzare la movimentazione dellimpianto di sollevamento: lavviamento
avviene se presente il carico da trasportare e se si preme un pulsante. Quando il carico arrivato a
destinazione il sistema si ferma per un tempo T prima di invertire il verso di rotazione.
Il candidato illustri una possibile configurazione del sistema automatico scegliendo i dispositivi
necessari, integrandolo eventualmente con ipotesi aggiuntive, e proponga una soluzione
dellautomatismo utilizzando un linguaggio di sua scelta.



___________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito l'uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M048 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE

Tema di: SISTEMI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE



Si desidera monitorare ed elaborare i valori di 4 segnali tramite un sistema di elaborazione dati.
I campioni sono prelevati ogni 2 ore. Il sistema di acquisizione dati a 4 canali utilizza un unico
convertitore analogico-digitale con dinamica di ingresso compresa tra 0 e 5 V.
I primi 2 segnali sono sotto forma di tensione con ampiezza compresa tra -0.5 V e 0.5 V e banda
300 Hz; il terzo segnale sotto forma di corrente con ampiezza compresa tra 25 mA e 75 mA e
banda 300 Hz; infine il quarto ha dinamica 0-5 V e banda limitata a 400 Hz.
Il sistema di elaborazione deve, inoltre, segnalare quando i campioni del segnale sotto forma di
corrente assumono valori esterni allintervallo [30 mA, 70 mA] per 3 volte anche non consecutivi in
un giorno.
Il candidato, fatte le ulteriori ipotesi ritenute necessarie:
1. rappresenti il sistema di acquisizione dati tramite uno schema a blocchi, specificando la
funzione e le principali caratteristiche di ogni singolo blocco;
2. dimensioni i circuiti di condizionamento dei segnali e determini la frequenza di
campionamento;
3. descriva linterfaccia di acquisizione dati;
4. illustri una soluzione per il controllo del segnale in corrente e codifichi, in un linguaggio di sua
scelta, un segmento del programma.












___________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito l'uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M058 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE

Tema di: TECNICA DELLA PRODUZIONE E LABORATORIO



Si deve realizzare la produzione di media serie di uno spinotto, in acciaio debolmente legato, di
collegamento tra biella e pistone per motori a combustione interna (diametro esterno = 26 mm,
diametro interno = 12 mm, lunghezza = 76 mm, tolleranza prevista per la superficie esterna di
lavoro: h6, rugosit superficiale prevista per la superficie esterna di lavoro: Ra = 0,8 m).
Scelti opportunamente e motivatamente i dati mancanti, il candidato:
1) disegni lo spinotto con quote, tolleranze e qualit di lavorazione;
2) espliciti i valori delle tolleranze;
3) scelto il tipo di acciaio, indichi e descriva i trattamenti termici a cui bisogna sottoporre il
materiale dello spinotto;
4) realizzi il ciclo di lavorazione;
5) elabori il programma in linguaggio ISO standard.


















____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.


Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M065 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO SERVIZI SOCIALI

Tema di: PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

Il candidato svolga, a scelta, uno degli argomenti proposti:

I)
Le professioni di aiuto si sono sviluppate in stretto rapporto con la costruzione del nostro sistema di welfare.
Curare e prendersi cura non sono la stessa cosa, ma ancora oggi questa differenza non facile da comprendere e
praticare, genera incomprensioni, alimenta conflitti tra capacit e competenze. Lo spazio di azione unitario di
natura sociale, mentre le competenze professionali entrano nel merito dellaiuto possibile, che di natura pi
specifica: non solo sociale ma anche sociosanitario, sanitario, educativo Il denominatore comune sono le
persone e non solo lambiente in cui avviene lincontro, lascolto, laiuto ad aiutarsi (Tiziano VECCHIATO,
Presentazione, in Servizio sociale e lavoro sociale: questioni disciplinari e professionali, a cura di M. Diomede
Canevini e A. Campanini, il Mulino, Bologna 2013).
Esponi le tue riflessioni sul testo sopra riportato e focalizza lattenzione sui seguenti punti:
- curare e prendersi cura;
- caratteri specifici del servizio sociale;
- la centralit della persona.
Ipotizza, inoltre, uno o pi casi di persone che richiedono il lavoro di aiuto e soffermati su interventi
attuabili dal Tecnico dei servizi sociali.

II)
Mentre Francesco presiedeva la Via Crucis al Colosseo, lelemosiniere del Papa, monsignor Konrad
Krajewski, e monsignor Diego Ravelli, cerimoniere pontificio, si sono recati nelle zone intorno alla Stazione
Termini, Santa Maria Maggiore e Ostiense, per portare ai senza fissa dimora una busta con gli auguri di Pasqua
del Pontefice e un aiuto finanziario, grazie al ricavato delle pergamene per le Benedizioni. Nelle buste con gli
auguri, con loro grande gioia e sorpresa, i clochard che si apprestavano a passare la notte alladdiaccio hanno
trovato banconote da 50 euro (www.corriere.it del 19 aprile 2014).
Esponi le tue riflessioni sul testo sopra riportato e focalizza lattenzione sui seguenti punti:
- problematiche relative alle persone senza fissa dimora (o senza casa o clochard/homeless);
- posti di rifugio per le persone senza fissa dimora;
- altri servizi per le persone senza fissa dimora.
Ipotizza, inoltre, uno o pi casi di persone senza fissa dimora e soffermati su interventi attuabili dal
Tecnico dei servizi sociali.

____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso del dizionario di italiano.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M073 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE

Tema di: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE




Da sempre luomo deve preoccuparsi di conservare il cibo, nonostante negli anni le motivazioni e le
tecniche siano cambiati.
Il candidato illustri i vari metodi utilizzati in ambito alimentare e specifichi per le diverse categorie
di alimenti quali sono gli interventi conservativi pi idonei.































____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso del dizionario di italiano.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M075 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI

Tema di: MECCANICA, MACCHINE E DISEGNO


Il candidato svolga, a propria scelta, uno solo dei seguenti temi proposti

Tema n 1
Dato un autoveicolo con motorizzazione a gasolio equipaggiato con un moderno sistema Common
Rail, pressione massima circa 1800 bar, il candidato dopo aver scelto opportunamente e
motivatamente i dati mancanti:
1) determini lo spessore minimo del flauto (rail), in acciaio debolmente legato, a sezione circolare
supponendo che il flauto abbia un volume interno di circa 40 cm
3
e trascurando gli effetti
dovuti ai raccordi e ai fondi;
2) disegni uno schizzo in linea di massima di un impianto Common Rail;
3) descriva il sistema Common Rail e la sua gestione elettronica;
4) descriva i metodi attivi e passivi per l'eliminazione o riduzione dei prodotti inquinanti, di un
motore a gasolio di ultima generazione.

Tema n 2
Avendo a disposizione un motore da 80 kW che compie 4000 giri al minuto, si vuole ridurre la
velocit a 1000 giri al minuto. Il candidato dopo aver scelto opportunamente e motivatamente i dati
mancanti:
1) dimensioni la coppia o le coppie di ruote dentate (cilindriche a denti diritti);
2) disegni lo schizzo del meccanismo;
3) esegua il disegno completo (quote, tolleranze, qualit di lavorazione) di una ruota dentata;
4) indichi e descriva i trattamenti termici a cui bisogna sottoporre il materiale delle ruote dentate.






____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M079 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI

Tema di: ECONOMIA E TECNICA DELLAZIENDA TURISTICA



La HOTEL GAMMA s.p.a. gestisce una struttura ricettiva a 4 stelle in una localit turistica nota
per il suo centro congressi, operativo tutto lanno. Per i due ultimi esercizi ha presentato i seguenti
bilanci:

STATO PATRIMONIALE
Attivit 2013 2012 Passivit 2013 2012

A) Crediti verso soci
per versamenti
ancora dovuti
0 0 A) Patrimonio netto
Capitale
Riserve
Utile dellesercizio

550.000
866.000
50.000

550.000
1.032.000
295.000
B) Immobilizzazioni

B) Fondi per rischi e oneri 0 0
I) Immobilizzazioni
immateriali

35.000 20.000 C) T.F.R.

45.000 73.000
II) Immobilizzazioni
materiali

5.450.000 6.070.000 D) Debiti 4.100.000 4.260.000
III) Immobilizzazioni
finanziarie
0 0 E) Ratei e risconti 3.000 4.000
C) Attivo circolante


I) Rimanenze

70.000 65.000
II) Crediti

40.000 30.000
III) Attivit finanziarie

0 0
IV) Disponibilit
liquide
15.000 22.000
D) Ratei e risconti 4.000 7.000

Totale 5.614.000 6.214.000 Totale 5.614.000 6.214.000

Pag. 2/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M079 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI

Tema di: ECONOMIA E TECNICA DELLAZIENDA TURISTICA



CONTO ECONOMICO
2013 2012
A) Valore della produzione 4.900.000 5.200.000
B) Costi di produzione 4.700.000 4.600.000
= Differenza tra valore e costi di produzione 200.000 600.000
C) Proventi e oneri finanziari -180.000 -200.000
D) Rettifiche valore di attivit finanziarie 0 0
E) Proventi e oneri straordinari +60.000 -25.000
= Risultato prima delle imposte 80.000 375.000
Imposte sul reddito dellesercizio -30.000 -80.000

= Utile (perdita) dellesercizio 50.000 295.000

Il candidato presenti il calcolo e linterpretazione dei principali indici di bilancio, con particolare
riferimento allandamento tra il primo e il secondo esercizio. Di seguito, proceda alla valutazione
della situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale ed esprima un giudizio complessivo
sullazienda che gestisce questa struttura ricettiva.

Di seguito, il candidato tratti uno dei seguenti punti:
A. La relazione di gestione della societ HOTEL GAMMA s.p.a., relativa allesercizio 2013.
B. Il contributo delle tecnologie informatiche per la fidelizzazione della clientela e per raggiungere
nuovi segmenti di mercato.
C. Il ruolo delle piattaforme online per le prenotazioni di alberghi, dai rispettivi punti di vista del
consumatore e degli operatori turistici.







____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e luso di calcolatrici tascabili non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M951 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA

Tema di: PROGETTAZIONE GRAFICA


Linquinamento da polveri sottili sta diventando un problema drammatico nei centri urbani
del nostro paese. Queste polveri sono emesse dai gas di scarico di automobili e ciclomotori,
oltre che dagli impianti industriali e dal riscaldamento domestico, e hanno effetti gravemente
dannosi sulla salute, poich sono allorigine di patologie dellapparato respiratorio e
cardiocircolatorio. Una recente indagine ha rivelato che il tema dellinquinamento da traffico
particolarmente critico, in quanto la riduzione delluso del mezzo privato a favore di quello
pubblico trova ostacoli di natura principalmente culturale, poich incide sullo stile di vita
delle persone.
Il consiglio comunale di una citt di dimensioni medio - grandi, capoluogo di provincia, ha
quindi deliberato di potenziare il trasporto pubblico e contestualmente di promuovere una
campagna rivolta ai cittadini con lintenzione di incentivare luso dei mezzi pubblici. Si
prevede di utilizzare manifesti stradali di grandi dimensioni e volantini; verr inoltre
acquistata, per un certo numero di giorni, una pagina sul quotidiano locale.
Liniziativa avr il seguente slogan:
FAI RESPIRARE LA CITT
il fine giustifica i mezzi pubblici
Il candidato, basandosi sulle esperienze compiute nel corso degli studi e in alternanza scuola-
lavoro, elabori una proposta progettuale per uno dei prodotti pubblicitari richiesti, inserendo
liberamente nella composizione ogni elemento utile ad una comunicazione efficace.
Sono richiesti:
! schizzi preliminari con varie proposte progettuali
! sviluppo in forma esecutiva della soluzione prescelta
! relazione illustrativa delliter progettuale.







____________________________
Durata massima della prova: 8 ore.
consentito soltanto luso della strumentazione, anche informatica, disponibile nella istituzione scolastica.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito laccesso ad Internet.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

TE97 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO ATTIVIT SOCIALI

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: DIRIGENTI DI COMUNIT

Tema di: LINGUA STRANIERA

Il candidato svolga in lingua straniera, a sua scelta, uno dei temi proposti:

I
Il naturale processo di invecchiamento dellorganismo si associa a un declino delle funzioni cognitive
che pu, almeno in parte, essere imputato a cambiamenti della plasticit neurale cerebrale. Bench siano
state caratterizzate numerose disfunzioni neurologiche associate allinvecchiamento fisiologico
dellorganismo, esse tendono a essere molto meno gravi delle alterazioni che si osservano in presenza di
patologie quali la malattia di Alzheimer o di Parkinson. [] Nelluomo, fattori legati allo stile di vita,
quali il coinvolgimento in attivit intellettuali elaborate, le interazioni sociali e lattivit fisica, potenziano
la riserva cognitiva dellindividuo, stimolando il mantenimento delle funzioni mentali in vecchiaia e
riducendo il rischio di sviluppare malattie neurodegenerative connesse con linvecchiamento, come la
malattia di Alzheimer. Studi epidemiologici mostrano che in donne anziane, portatrici dellallele ApoE-4
(che costituisce un fattore genetico di rischio per lAlzheimer familiare), il mantenimento delle
prestazioni in compiti uditivi, visivi e spaziali correlato con i livelli di allenamento aerobico.
Nellinvecchiamento non patologico, il miglioramento delle prestazioni cognitive indotto dallesercizio
fisico particolarmente marcato in compiti che richiedono controllo esecutivo (pianificazione, memoria
di lavoro, esecuzione di esercizi a compito multiplo), dipendenti dalla corteccia prefrontale. Un altro
fattore ambientale di notevole impatto sui processi di invecchiamento cerebrale rappresentato dalla
dieta. Studi epidemiologici suggeriscono che lacquisizione giornaliera di vitamina E, flavonoli e acidi
omega-3 riduce il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer, effetto questo esaltato dalla
combinazione con lesercizio fisico volontario. Anche la restrizione calorica contrasta gli effetti
dellinvecchiamento, incrementando la durata di vita media e la resistenza contro un largo spettro di
patologie legate allinvecchiamento stesso.
Alessandro SALE, Invecchiamento cerebrale, in Dizionario di medicina (2010)
http://www.treccani.it/enciclopedia/invecchiamento-cerebrale_(Dizionario_di_Medicina)/

Il candidato enuclei i punti fondamentali del passo sopra riportato e si soffermi sui seguenti
argomenti:
- cause, effetti e sintomi dellinvecchiamento;
- stili di vita nellItalia contemporanea;
- durata di vita media.

Pag. 2/2 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

TE97 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO ATTIVIT SOCIALI

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: DIRIGENTI DI COMUNIT

Tema di: LINGUA STRANIERA

II
In Italia lattivit di cura delle persone anziane oggi centrata sul ruolo della famiglia:
lindebolimento strutturale delle reti familiari, rilevato gi nel 2003, sembra per destinato ad
aggravarsi nel tempo per effetto dei cambiamenti negli stili di vita della popolazione. Questo rende
necessario rimodulare fin da ora gli interventi pubblici, che tradizionalmente privilegiano i
trasferimenti monetari, verso lofferta di servizi a persone e di strutture finalizzate allassistenza
residenziale o semi-residenziale. Dalle rilevazioni statistiche emerge come il sostegno alle famiglie
con anziani sia, gi oggi, insufficiente: il 6,8% delle famiglie dichiara di ricevere aiuto, ma il 9% di
essere costretto a rivolgersi al settore privato, mentre il 17,3% deve ricorrere al supporto di amici e/o
parenti, percentuale che raggiunge il 35% per le famiglie con persone molto anziane. I fattori di
disagio delle famiglie con anziani si traducono molto spesso in difficolt di tipo economico a causa
della diminuzione del reddito contestuale allaumento delle spese per la tutela della salute: secondo gli
ultimi dati Istat sui redditi e i consumi privati, le famiglie con componenti anziani hanno un reddito
pari a poco pi dei tre quarti di quello mediano: inoltre, oltre il 7% di queste dichiara di sostenere
mensilmente una spesa sanitaria catastrofica.
La necessit di un intervento pubblico pi attento sar ancora maggiore per gli anziani del futuro, che
molto probabilmente non godranno di una copertura pensionistica analoga a quella odierna.
[] Nei limiti con cui possiamo immaginare gli anziani del futuro guardando ai quarantenni di oggi,
lindagine multiscopo Istat sulle famiglie offre qualche spunto di ottimismo, mostrandoli pi colti e
attenti alla propria salute rispetto alle generazioni precedenti: una larga maggioranza di loro ha una
alfabetizzazione informatica, usa Internet ed esercita una pratica sportiva di qualche natura. Circa la
met legge libri, contro meno del 30% degli ultra sessantacinquenni. Gli anziani del 2040, quindi,
avranno forse qualche problema aggiuntivo rispetto a quelli del 2010 ma, verosimilmente, anche
alcuni strumenti in pi per aver cura di s, mantenersi in salute e attivi, mentalmente e nel contesto
sociale.
Enrico GIOVANNINI, Come saranno gli anziani del 2040, Istat formiche 01/01/2011

Il candidato enuclei i punti fondamentali del passo sopra riportato e si soffermi sui seguenti
argomenti:
- gli interventi pubblici a sostegno degli anziani e delle famiglie con anziani;
- le ragioni del disagio delle famiglie con anziani;
- anziani e nuove tecnologie.

____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso di dizionari monolingue e bilingue.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M593 ESAME DI STATO DI ISTITUTO DARTE

CORSO DI ORDINAMENTO

Sezione: ARTE DEI METALLI E DELLOREFICERIA

Tema di: PROGETTAZIONE



Un noto creatore di moda femminile sta studiando la linea di gioielli che, per la variet dei
colori e delle forme floreali, risulti pi adatta alle mise dei dfil che organizzer nella
stagione estiva.
Il candidato, sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dellindirizzo di
studi frequentato, individui lo stilista a lui pi congeniale e, tenendone presente la produzione,
dopo aver ipotizzato una parure in oro o argento in unione con pietre pi o meno preziose e
con leventuale uso di smalti, progetti almeno uno degli oggetti desiderati.
Si chiedono i seguenti elaborati:
- schizzi preliminari
- progetto esecutivo con annotazioni, campionature e prototipi
- relazione illustrativa dellintero iter progettuale.

















_________________________________________________
Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno).
N.B.: Nei primi 2 giorni il candidato pu lasciare la sede degli esami prima che siano passate 6 ore dallinizio della prova solo
se la prova stessa conclusa.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
consentito luso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali, esclusa INTERNET, disponibili nella
istituzione scolastica.

Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M690 ESAME DI STATO DI ISTITUTO DARTE

CORSO DI ORDINAMENTO

Sezione: ARTE DELLA CERAMICA

Tema di: PROGETTAZIONE



Un interessante edificio industriale - risalente agli anni Venti del secolo precedente e da tempo
abbandonato - in fase di recupero e restauro e vi troveranno la sede definitiva gli uffici didattici,
quelli amministrativi ed alcune facolt di una nuova struttura universitaria.
In particolare lufficio del rettore sar ospitato in un ambiente spazioso a pianta rettangolare
(m. 10 x 8 e m. 4,5 di h) con grandi superfici vetrate.
La pavimentazione di questo ambiente dovr armonizzarsi con lo stile architettonico della
costruzione e prevedere nella decorazione la realizzazione di un logo che sar rappresentativo
dellAteneo.
Per tale intervento il candidato avanzi una proposta sulla base delle metodologie progettuali e
laboratoriali proprie dellindirizzo di studi frequentato.
Si chiedono i seguenti elaborati:
- schizzi preliminari
- progetto esecutivo con annotazioni, campionature e prototipi
- relazione illustrativa dellintero iter progettuale.














_________________________________________________
Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno).
N.B.: Nei primi 2 giorni il candidato pu lasciare la sede degli esami prima che siano passate 6 ore dallinizio della prova solo
se la prova stessa conclusa.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
consentito luso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali, esclusa INTERNET, disponibili nella
istituzione scolastica.

Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




!"#"$%&'( *&++,-$%'./"(#&0 *&++, 1#"2&'$"%3 & *&++4 5"6&'64

M699 ESAME DI STATO DI ISTITUTO DARTE

CORSO DI ORDINAMENTO

Sezione: DECORAZIONE PITTORICA

Tema di: PROGETTAZIONE



I nuovi ospedali non hanno pi laspetto grigio e triste che contraddistingueva quelli edificati
nel passato, in particolare negli istituti pediatrici si tende a realizzare ambienti gradevoli,
gioiosi e colorati.
In una struttura specializzata e di antiche tradizioni stato costruito il nuovo padiglione
destinato ad accogliere ragazzi lungodegenti che debbono affrontare periodi prolungati di cure
e riabilitazione.
Ogni stanza ospiter 4 bambini, inoltre prevista la realizzazione di una sala giochi, unaula
per lo studio, medicherie, sale per le visite, un lungo corridoio, una mensa e, naturalmente, i
servizi igienici.
Il candidato scelga uno degli spazi elencati (ipotizzandone le dimensioni) e liberando la sua
creativit ne immagini la decorazione pi idonea utilizzando le metodologie progettuali e
laboratoriali proprie dellindirizzo di studi frequentato.
Si chiedono i seguenti elaborati:
- schizzi preliminari
- progetto esecutivo con annotazioni, campionature e prototipi
- relazione illustrativa dellintero iter progettuale.















_________________________________________________
Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno).
N.B.: Nei primi 2 giorni il candidato pu lasciare la sede degli esami prima che siano passate 6 ore dallinizio della prova solo
se la prova stessa conclusa.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
consentito luso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali, esclusa INTERNET, disponibili nella
istituzione scolastica.

Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2014
Seconda prova scritta




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

M701 ESAME DI STATO DI ISTITUTO DARTE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: DISEGNATORI DI ARCHITETTURA E ARREDAMENTO

Tema di: PROGETTAZIONE



In una citt storica di medie dimensioni si vuole realizzare una Casa della Memoria che possa
contenere al suo interno testimonianze documentali, sonore, grafiche, fotografiche, filmiche.
Il museo sar inserito in un comparto urbano di recupero, individuato in unarea dismessa in
prossimit del centro abitato, precedentemente occupata da una stazione di pullman.
Larea destinata alledificio di 500 m
2
e i servizi annessi allo spazio espositivo dovranno
comprendere: bookshop, bar, punto informativo, servizi igienici.
Il candidato sulla base delle metodologie proprie dellindirizzo frequentato restituisca i seguenti
elaborati:
- schizzi preliminari
- planimetria generale scala 1:500
- progetto definitivo con pianta, prospetti interni e sezioni in scala 1:100
- viste assonometriche e prospettiche
- particolari scala 1:5, 1:20
- proposta di almeno un oggetto di arredamento
A corredo del progetto richiesta una dettagliata relazione esplicativa del percorso progettuale.
Tutti gli elaborati potranno essere realizzati con gli strumenti disponibili in sede gi sperimentati nel
percorso didattico dello studente.











_________________________________________________
Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno).
N.B.: Nei primi 2 giorni il candidato pu lasciare la sede degli esami prima che siano passate 6 ore dallinizio della prova solo
se la prova stessa conclusa.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
consentito luso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali, esclusa INTERNET, disponibili nella
istituzione scolastica.

Pag. 1/10 Redni rok 2014
Prva pisna naloga




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
P0TS DRAVNI IZPIT NA VIJIH SREDNJIH OLAH

NALOGA IZ SLOVENINE
(Za vse smeri, redne in eksperimentalne)


Izberi enega izmed tirih tipov nalog!

TIP A - ANALIZA BESEDILA

Edvard Kocbek, Tovariija (odlomek), Ljubljana 1967, str. 161-162

/.../10. september (1942)
Vekrat pridejo nadme trenutki, ko zavest asa na celi rti popusti in se umakne brezasnemu gledanju, ko dobim
vejo razdaljo do vsega, kar poenjam iz dneva v dan, in ko se mi oglasi domotoje po notranjem ivljenju in po
ivljenju v zatiju. Navadno se zgodi to takrat, ko me premiljevanje privede do tehtnejih sklepov. Takrat se
hipoma odkrijem v stanju posebnega udenja. udim se svoji povrnosti, nakljunosti, nepovezanosti in
nedozorelosti.
Nekaj podobnega sem doivel danes. Kakor da bi se iznenada prebudil iz sanj in se zalotil sredi kriee, neurejene,
loveka nevredne stvarnosti. Kakor da bi neznana ostra lu posvetila na moje sedanje ivljenje in odkrila na njem
vrsto nesporazumov in neskladnosti. V hipu sem se zagledal nebogljenega loveka, ki se je brez prave priprave in
notranje moi izroil viharnemu morju teh zgodovinskih dni, ki zdaj sedi kot omejen in navduen slovenski
intelektualec sredi rokih gozdov, rtev svojih napanih miselnih premis in plen demoninih sil. Sanja, ki se bo
kje izgubil ali pa se spremenil v groteskno lutko, videz alostnega spomina in opomina.
Ko sem se obrnil v tej nenavadni ostri osvetljavi, sem videl, da me ne tehta modro bitje, ki sedi v kotu sleherne
loveke due, marve nekdo, ki se je vame vtihotapil in me hoe zavratno vrei iz ravnoteja.
Tisti hip sem skoil pokonci in si nadel opravek. V meni se je vnel boj, partizanstvo se je preselilo v mojo
notranjost. Tesnoba me je napela do kraja. Nihe ni opazil tega boja pri meni. Hodil sem po taboriu in z
zunanjimi ivahnimi kretnjami zakrival ostri boj, ki se je bil v meni. Dva huda, spretna in napadalna nasprotnika
sta se krevito spoporijemala. im moneja je resnica, tem zgovorneja je krinka. im uinkoviteja je krinka,
tem preprosteja je resnica.
To je boj za loveka in njegovo veliino. Ali je veliina lovekova v tem, da ohranja absolutnost v svojih istih
pojmih, ali da jo skua pribliati s svojimi dejanji? Ali je zgodovina le nakljunost, igra, privid, ali je zgodovina
stalna smer, posoda lovenosti, oblika lovekove zvestobe? Ali se more lovek razodeti in odreiti brez
zgodovine, ali po zgodovini?
Ko se je sonce nagnilo, se je nasprotnik vdal. Privid je izginil. Revna roka zemlja je zadiala, rahel veter je
zazvenel skozi iglaste kronje velikih dreves. Stari planet se mi je znova priblial. Zgodovina je lovekovo pravo
obmoje, edino v njej se more razviti, v njej more doiveti vrednote, v njej more odkriti naravo, sebe, vesolje in
prihodnost. Edino v njej more odkriti pot v venost. Ganjen sem zrl v tiho premikanje ivljenja. Ljubim ga. Ljubim
ga s tihim, svetim arom spoetega in rojenega loveka. Ljubim zemljo, svetlobo, veter, barve, igro obrisov in
odsevov, pretakanje energij, meno ustev, protoplazmo in Rimsko cesto, stare orientalske kulture in polarne
skrivnosti, dialektiko in metafiziko //

Edvard Kocbek (1904-1981), pesnik, pisatelj, mislec, kranski socialist, ki se je leta 1941 pridruil Osvobodilni
fronti. Svojo izkunjo partizanstva je opisal v literarno izbruenih dnevnikih.

1. Razumevanje besedila
Pozorno preberi besedilo in ga obnovi.

2. Analiza besedila
2.1. Opii jezikovne in slogovne znailnosti besedila.
2.2. Analiziraj notranji boj, ki ga opisuje avtor v tem odlomku.
2.3. Kako se ta notranji boj razplete? Kdo ali kaj iz njega izide kot zmagovalec?

Pag. 2/10 Redni rok 2014
Prva pisna naloga




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
2.4. Opii zgodovinsko ozadje, na katerem se odvija pisateljev notranji boj.
2.5. Razloi stavek: "partizanstvo se je preselilo v mojo notranjost".
2.6. Ali te Kocbekovo besedilo osebno nagovarja?

3. Interpretacija in poglobitev
Odlomek iz Tovariije postavi v iri okvir Kocbekovega opusa in slovenskega zgodovinskega in literarnega
dogajanja 20. stoletja.


TIP B IZDELAVA KRATKEGA ESEJA ALI ASOPISNEGA LANKA
(Izberi eno od tirih predlaganih tem)

NAVODILA

Razvij izbrano temo v obliki kratkega eseja ali asopisnega lanka. Interpretiraj in primerjaj predlagane
dokumente in podatke.
e se odloi za obliko kratkega eseja, utemelji svoja izvajanja. Pri tem upotevaj tudi svoje znanje in
tudijske izkunje.
Svojemu eseju doloi primeren naslov. e se ti zdi primerno, razdeli obravnavo na paragrafe, ki imajo
lahko vsak svoj naslov.
e se odloi za obliko asopisnega lanka, mu doloi primeren naslov in navedi, v kateri vrsti asopisa
naj bi bil objavljen.
V obeh primerih naj dolina besedila ne presee petih stolpcev na pol upognjenega lista.


1. LITERARNO UMETNOSTNO PODROJE


TEMA: Impresionizem v slovenski besedni in likovni umetnosti

GRADIVO

/.../ Impresionizem je oznaka za likovno in glasbeno gibanje tega asa. Likovni impresionizem prenese pozornost
z zunanjega predmeta slike na sam likovni jezik, na barve, ki naj simulirajo drhtenje svetlobe. Glasbeni
impresionizem pa se odvrne od ustvenih romantinih melodij k ustvarjanju obutij in vzduij s pomojo novih in
sveih harmonij ter bogatega instrumentalnega zvena /.../ Izraz impresionizem ustreza nainu uinkovanja glasbe,
ki se neposredno dotika utov, ustev in domiljije poslualca /.../
B. A. Novak, Simbolistina lirika, Klasje VII, Ljubljana 1997, 52-53

/.../ Jakopi je svoje gledanje na problem impresionistinega slikarstva izrazil takole: Tale megla je lepota nae
Ljubljane. Tole migotanje, ta pestrost vsepovsod razmetane lui in skozi meglo vstajajo komaj zaznavne skupine
tega ali onega bloka tu podrtanega, tam zabrisanega. Veste, jaz ljubim slike, ki so kakor sanje. To je sploh moj
najljubi nain. Pri meni se najprej porodi ideja in potem se dvigne nekje v srcu podoba kakor vizija. Slika meni ne
sme nuditi otipljivega predmeta. Kakor je bila rojena, v tako obliko se mora preliti na platno. To so sanje, tam
nekje v dnu due ali loveka vroe zasejane, iz neznanosti poklicane v ivljenje /.../
F. Stele, Slovenski impresionizem, v: Slovenski impresionisti, Ljubljana 1980

Pag. 3/10 Redni rok 2014
Prva pisna naloga




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca


Rihard Jakopi,
Krianke v Ljubljani (1909),
Narodna galerija (Ljubljana)





Ivan Grohar, Sejalec (1907),
Narodna galerija (Ljubljana)






Matija Jama, Vrbe (1908),
Narodna galerija (Ljubljana)

Nebo, nebo,
in neskonna, brezmejna ravan!

Pijano oko
ari in iskri
in vpija ta svet prostran.

Horizont moli.
Od neba sem mrak hiti ...
le e tam iz daljave
v te proste irjave
brezmejno prost nekdo bei.

J. Murn, Nebo, nebo, v: ZD, I, Ljubljana 1954, str. 119

/.../ Bistvo Murnove pesnike tehnike je
impresionizem. Noben slovenski pesnik in
pisatelj narave ni doivljal tako intimno in
hkrati tako slikarsko kot on, ki je zelo cenil
vicarskega krajinarja Segantinija in slovakega
folklorista Uprko. Murn je rahlouten poet
razpoloenj v naravi, drobnih stvari, ki se blee
v soncu, barvnih odtenkov jutranje in veerne
zarje, rahlega gibanja zraka in oblakov, voda in
gozdov ter vonjev spoite in trudne zemlje /.../

J. Mahni, Obdobje Moderne, v: Zgodovina
slovenskega slovstva, V, Ljubljana 1964, str. 56


Droben de rosi,
bele so krake poti,
sivo je zgodnje jutro.

Bor, bor ne umi.
Kam ta pot hiti?
Sivo je zgodnje jutro.

Brinjevka se prebudi,
vztrepeta, vzleti.
Sivo je zgodnje jutro.

S. Kosovel, Jesen, v: Pesmi in konstrukcije,
Ljubljana 1977, str. 17
/.../ Temeljna snov impresionistine pesmi, tudi
Kosovelove, je razpoloenje, zdaj kot estetski
zanos v pokrajini z optimistinim ali pa
melanholinim podtonom, zdaj kot ljubezenski
in celo kot socialni zanos, vendar vsaki kot
ustvena razvnetost ali razpoloenje, ne pa kot
umska zavzetost ali miljenje. Impresionistina
pesem je gibljaj ustva v besedi brez razvejane
miselne spremljave, je izraz emocionalnega
prelivanja loveka in stvari, je besedni dogodek,
v katerem sta pesnik in okolje predvsem
harmonino prodrla drug v drugega /.../
F. Zadravec, Sreko Kosovel 1904-1926, Koper -
Trst 1986, str. 20


Pag. 4/10 Redni rok 2014
Prva pisna naloga




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
2. SOCIALNO EKONOMSKO PODROJE

TEMA: Nove odgovornosti

GRADIVO

Pristanek na Luni leta 1969 je mono spodbudil razvoj tako zgodovinopisja kot klimatologije. Tedaj je namre
krhkost zemlje postala vidna. Od tistega trenutka dalje postaja zaita narave in okolja edalje pomembneja in
preraa e v pravo industrijo velikih razsenosti. Okoljska zdruenja in institucije delujejo na podlagi
ozaveevalnih akcij, ki s svojim profesionalnim pristopom ne zaostajajo za tistimi, ki jih organizirajo
multinacionalke. e posebej od devetdesetih let dalje je strah pred globalnim segrevanjem prevzel mesto prejnjih
strahov, na primer pred izumiranjem gozdov ali pred ozonsko luknjo. Danes je prvi na zatoni klopi ne le
industrija, ampak vsak potronik. Svoj dele krivde nosi pravzaprav sleherni zemljan: junoafriki Buman, ki
seiga savano, da pridobiva prostor za lov ali za obdelovanje, argentinski fazendero, katerega ivina proizvaja
metan, obdelovalec rievih polj na Baliju in kitajski bankir, ki sklepa posle v klimatizirani pisarni.
W. BEHRINGER, Storia culturale del clima, Bollati Boringhieri, Torino 2013

Demografska rast in prisilna izbira.
eprav so malthuzijanski dolgoroni strahovi za proizvodnjo hrane neutemeljeni ali vsaj preuranjeni, je na splono
kar nekaj razlogov za zaskrbljenost nad rastjo svetovnega prebivalstva. Ni dvoma, da se je omenjena rast v
zadnjem stoletju znatno pospeila: za prvo milijardo je svetovno prebivalstvo potrebovalo milijone let, za drugo
123 let, za tretjo 33, za etrto 14, za peto 13 in za esto naj bi po projekcijah Zdruenih narodov potrebovalo le e
11 let. Samo v desetletju 1980-90 je tevilo prebivalcev na svetu zraslo za 923 milijonov enot in ta prirastek je
skoraj enak skupnemu tevilu zemljanov v Malthusovem asu. Kar se tie devetdesetih let, kae, da prirastek ni bil
mnogo niji. e bi se ta tenja nadaljevala, bi postala zemlja e pred koncem 21. stoletja neznosno prenatrpana.
Vendar pa mnoga znamenja jasno kaejo, da se rast svetovnega prebivalca zaenja umirjati. Zato se moramo
vpraati: se bodo razlogi za umiritev ojaili? In, v primeru pritrdilnega odgovora, s kaknim tempom? Prav tako
pomembno pa je e drugo vpraanje: je za spodbujanje omenjene umiritve potreben javni poseg?
Amartya SEN, Lo sviluppo libert, Mondadori, Milan 2012 (prva izdaja 1999)

Uiti se soitja z drugim, s tistim, ki je odrinjen od grajenja nae tradicije, nas uvaja v svetovno soitje, ki je eden
od izzivov naega asa. Prva in najteja gesta multikulturnosti je, da v okviru lastne tradicije odpremo prostor
drugemu, svetu, ki je razlien od naega. Sreati se s tujcem zunaj naih meja je sorazmerno lahko in tudi zadoa
naim stremljenjem, dokler se lahko vrnemo k nam samim z nami samimi delimo, kar smo odkrili. Veliko teje pa
je, da mora zoiti in spremeniti tisti k sebi, tisti nain biti doma, in to ne da bi se izneveril sebi // Dokler
drugega ne bomo prepoznali in spotovali kot mostu med naravo in kulturo, kakor se to e prej dogaja v odnosu do
drugega spola, bo vsak poskus demokratinega poenotenja sveta ostal moralni imperativ brez stvarnega
udejanjenja. Dokler univerzalnosti ne bomo pojmovali kot biti v dveh in lovetva kot kraja kulturno
rodovitnega soitja dveh radikalno razlinih zvrsti, bo ena kultura vedno hotela vsiliti drugi svojo barvo in svoje
vrednote, tudi preko svoje morale in religije.
L. IRIGARAY, Condividere il mondo, Bollati Boringhieri, Torino 2009 (prva izdaja 2008)

Vsak lovek mora razpolagati z svetovnim dravljanstvom. Nihe ne sme biti ve apolid. Vsakdo mora imeti
pravico zaputiti svojo rodno deelo in biti vsaj zaasno sprejet v kateremkoli drugem kraju. // Vsak lovek ima
vzajemne dolnosti do drugih ljudi, do prihodnjih rodov, do drugih ivih bitij na naem planetu. lovetvo je e
posebej dolno, da izkae empatijo do prihajajoih rodov in do drugih zvrsti, ki pripomorejo k njegovemu
preivetju. Zato se mora utiti dolno, da ustvari pogoje, da se bodo naslednji rodovi in druge zvrsti smeli
posluevati svojih pravic. Vsak lovek mora razpolagati z dostopom do vseh svojih resurzov in e posebej do
nakopienega bogastva.
Jacques ATTALI, Domani, chi governer il mondo?, Fazi Editore, Rim 2012 (prva izdaja 2011)

Pag. 5/10 Redni rok 2014
Prva pisna naloga




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
3. ZGODOVINSKO POLITINO PODROJE

TEMA: Teka pot demokracije v 20. stoletju

GRADIVO

/.../ Vpraanje, kakna utegne biti v blinji bodonosti usoda tako imenovane moderne demokracije in njenih
najvanejih ustanov, spada brez dvoma v vrsto najaktualnejih problemov sedanjega asa. Oividni neuspehi
modernega parlamentarnega sistema skoro v vseh dravah so dali povod, da govorijo danes vsevprek o krizi
parlamentarizma. Razmeroma tevilni, bolj ali manj uspeli poskusi zadnjih let uvesti v posameznih dravah
diktatorski reim, pa silijo v ospredje vpraanje, kaj je z moderno demokracijo sploh, ali se ne nahaja tudi ona v
krizi, ali ne stojimo morda na pragu nove dobe, ko bo demokratino misel zamenjalo kako drugo, novo socialno
naelo? /.../
Andrej Gosar, Kriza moderne demokracije, as 1926/27, t. 3

/.../ Kar se je 30. januarja 1933 kot treji rajh zaelo in naj bi trajalo tiso let, se je po nekaj ve kot 12 letih
konalo s popolnim propadom. Sanje so se grozovito razblinile, lovetvo pa jih je drago plaalo z ve kot 50
milijoni mrtvih. Preostala sta grozen kaos in do temeljev pretresena Evropa: da ne govorimo o razkosani in
razrueni Nemiji. Kako se je moglo to zgoditi, razlagajo tevilne teorije. Med njimi prav danes ne bi smeli
spregledati te, ki trdi, da je demokracija popolnoma odpovedala, bolje reeno, da so resignirali demokrati. Kajti ko
je priel Hitler leta 1933 na oblast, ni imel veine v parlamentu, v vladi pa so sedeli samo trije njegovi ministri;
tudi vnovi razpisane volitve 5. marca 1933 niso prinesle Hitlerjevi NSDAP nadpolovine veine. Do te so ji
pripomogle ele nemkonacionalne skupine v parlamentu /.../
Wolf In der Maur, Uvodna beseda, v. L.O. Meysels, Nacional-socializem, MD Celovec 1994, 9-10

Ustava Zveze sovjetskih socialistinih republik /.../
len 2. Vsa oblast v ZSSR pripada ljudstvu, ki jo izvaja preko sovjetov ljudskih poslancev. Le-ti predstavljajo
politino osnovo ZRSS. Vsi ostali dravni organi so podrejeni nadzoru sovjetov ljudskih poslancev in jim morajo
odgovarjati /.../
len 95. Volitve poslancev v vse sovjete ljudskih poslancev potekajo na podlagi splone, enake, neposredne in
tajne volilne pravice //
len 100. Pravica do predstavitve kandidatov za poslance pripada organizacijam Komunistine stranke Sovjetske
zveze, sindikatov, Komunistino-leninistine unije mladine ZRSS, zadrugam, delovnim kolektivom, vojakim
zborom po posameznih oddelkih //
Iz Ustave Zveze sovjetskih socialistinih republik, sprejete 7. oktobra 1977

/.../ Zgodba je samo na videz nova. V resnici je stara, pravzaprav neverjetno stara, toliko kot temelji zahodne
civilizacije. To je zgodba o egiptovskih loncih mesa, ali z drugimi besedami: nostalgija po starem gospodarju /.../
Preobrat iz komunizma v demokracijo je seveda po vsej Vzhodni Evropi skupaj z velikimi upanji prinesel tudi prav
toliko voluntarizma in amaterskih reitev. Bivi disidenti ali pa samo kritini opazovalci, ki so se znali na oblasti,
niso bili nobeni Mojzesi, zato jim tudi Bog ni stal preve oitno ob strani, kot je Mojzesu vendarle, ko mu je
pomagal krotiti godrnjanje Izraelovih sinov. Ni bilo tukaj luka in ebule, ni bilo loncev mesa, vse je bilo treba
postoriti skoraj od zaetka /.../ Nezadovoljstvo je torej zadobilo nepriakovano velik obseg /.../
Drago Janar, Egiptovski lonci mesa, Mihela, Ljubljana 1994, 14-15

/.../ Nekatere znailnosti sodobne demokracije utegnejo nuditi plodna tla populistini regresiji: edalje nujneje
zatekanje k medijem, (zaasen?) zaton ideologij, izginjanje tradicionalinih struktur socialnega (sindikati) in
politinega (stranke) razporejanja pospeujejo tenjo k poosebljanju in medijskemu izpostavljanju politinega
ivljenja. Ta dva pojava ne vodita nujno v populizem, toda njuna zloraba zlahka vodi v izvotlitev demokratine
prakse. Gre za nevarnost, ki lahko predstavlja zdrav klic k iztreznitvi: demokracija ni dana enkrat za vselej, ni
dokonna pridobitev, ampak je spreminjajoa in krhka zgradba, ki terja ravnovesje tudi to je ravno tako krhko -
med suverenostjo ljudstva in spotovanjem temeljnih vrednot /.../
Y. Meny Y. Surel, Populismo e democrazia, il Mulino, Bologna 2004, 5-6

Pag. 6/10 Redni rok 2014
Prva pisna naloga




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

4. TEHNINO ZNANSTVENO PODROJE

TEMA: Vsiljiva tehnologija.

GRADIVO

Tudi Silicon Valley ima svojo religijo. Le-ta utegne v kratkem postati prevladujoa paradigma vodstvenih kadrov
in uslubencev zibelke sodobne inovativnosti. Ta religija je transhumanizem. Kot pie esejist Roberto Manzocco
v sestavku z naslovom Esseri Umani 2.0 (Springer, str. 354), gre za dosleden sistem racionalnih in
paraznanstvenih fantazij, o katerih se znanost e ne more izrei, ki pa predstavlja laini odgovor na eshatoloka
stremljenja tradicionalnih religij. e se hoemo o tem pepriati, je dovolj, da pogledamo njegove temeljne toke:
potenciranje naih telesnih in duevnih sposobnosti; odprava sleherne oblike trpljenja; premaganje staranja in
smrti. Geekom v Silicon Valley je ve to, naj bi te veliastne narte o preseganju lovekega v post-loveko
morali in mogli uresniiti preko tehnologije oz. tehnik, katerih izvedljivost pa je treba ele odkriti: gre na primer za
mind uploading, to se pravi za prenos zavesti na ne-bioloko podlago, za nanostroje, se pravi za robote, velike
kot virusi, ki bi bili kar na celini ravni sposobni ozdraviti rakaste celice in pokodbe od degenerativnih bolezni.
Fabio CHIUSI, TRANS UMANO la trionfer, lEspresso 6. februarja 2014

Lord Martin Rees, profesor astrofizike na Univerzi v Cambridgeju in kraljiin astronom, je nekoliko druganega
mnenja: roboti so koristni za delo v loveku neprijaznem okolju na goreih naftnih platformah, v napol podrtih
rudnikih, v centralah, iz katerih zaradi okvare uhajajo radioaktivne snovi in pa tudi za opravljanje ponavljajoih
se dejavnosti. Toda ostati morajo na ravni koristnih budal: njihovo umetno inteligenco je treba omejiti, ne smemo
jim dovoliti, da opravljajo kompleksne intelektualne poklice. Angleki dvorni astronom, igar oi so bolj uperjene
v slavo preteklosti kakor pa v upanja in neznanke, ki jih predstavlja vsekakor problematina prihodnost, predlaga
recept, ki dii po ludizmu. Ta anahronistien in skrajen recept je mogoe razloiti s tesnobo, ki mnoge od nas
prevzema ob hitrosti, s katero civilizacija robotov o kateri smo si desetletja izmiljali pravljice in ki se je zdelo,
da bo ostala v znanstveno-fantastinih knjigah vstopa v naa ivljenja. Da roboti stopajo iz tovarn, vemo e
dolgo: bankomat je banni uslubenec, spremenjen v stroj, ki je v slubi dan in no. V mnogih veleblagovnicah
blagajniarja ni ve. Nadomestili so ga senzorji, italci rtnih kod, avtomatizirani plailni sistemi. Na Japonskem
in v Franciji je edalje ve vlakov, ki jih upravlja raunalnik (ravno tako nova proga milanske podzemske
eleznice). Pa tudi vsi konvoji, ki se gibljejo po velikih svetovnih letaliih, so e brez oferja.
Massimo GAGGI, E il robot prepara cocktail e fa la guerra, Corriere della Sera. La Lettura 26. januarja 2014

Dolgo so bile v srediu pozornosti tehnologije, z njimi pa so bili povezani dvomi: So bolji tableti ali
netbooki?, Android, iOs ali Windows?, katerim so sledila edalje podrobneja vpraanja kot Koliko stanejo, kako
se uporabljajo, kateri app . Medtem so uitelji videli, kako v razrede vdirajo interaktivne table in projektorji, pc-ji,
elektronski registri ali tableti. Pri tem niso razumeli, katera vloga naj bi jim pripadala, zlasti v odnosu do tehnoloko
naprednih mladostnikov, ki so jih gledali polni priakovanj in upanja. Za uence se odpira velika prilonost: konno
nihe ne prepoveduje brskanja po spletu, spletnega klepetanja, zapisovanja v digitalne zvezke in branja elektronskih
knjig.
Dianora BARDI, La tecnologia da sola non fa scuola, Il Sole 24 ORE. nva 12 gennaio 2014

Na prehodu od asa, ki se vraa, k asu, ki se stara, od ciklinega asa narave, ki ga uravnava peat nujnosti, k
nartovanemu asu tehnike, ki ga prevevata lovekova elja in namen, zgodovina doivi sunkovit preokret. Ne razume
se ve kot dekadenca, ki je sledila mitini zlati dobi, ampak kot napredek v smeri brezciljne prihodnosti. Tehnino
nartovanje namre pomeni napredovanje, ne pomeni pa smisla zgodovine. Toka, v kateri se skrita blinja
preteklost in skorajnja prihodnost in v kateri operira tehnino nartovanje, ne dovoljuje pogleda na poslednje
cilje, ampak samo na stopnjo napredovanja v redu lastnega potenciranja. Tehnika namre hoe samo eno, in sicer
lastno rast, preprost da njej sami. Obzorje se znebi lastnih meja. Zaetek in konec se ne stikata ve kot v ciklusu
asa, niti se ne razirjata kot v smislu asa. Mitologije izgubijo svojo preprievalno mo. Tehnika pomeni, in to takoj,
slovo od bogov.
Umberto GALIMBERTI, Psiche e techne. Luomo nellet della tecnica, Feltrinelli, Milan 2002

Pag. 7/10 Redni rok 2014
Prva pisna naloga




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

TIP C ZGODOVINSKA NALOGA

Pred natanko sto leti, 28. junija 1914, je lan gibanja "Mlada Bosna" Gavrilo Princip v Sarajevu izvedel atentat na
avstrijskega prestolonaslednika Franca Ferdinanda. Tono en mesec kasneje je Avstro-Ogrska napovedala vojno
Srbiji. Zaela se je prva svetovna vojna, ki je nato zajela veji del sveta. V tirih letih so se oblike civiliziranega
ivljenja popolnoma spremenile, spremenila se je drubena struktura, vzniknile so nove ideje, stari imperiji so
razpadli, nastale so nove drave, v Rusiji je boljevitina revolucija vzpostavila nov drubeni red. Kandidat naj
prikae vzroke, razplet in posledice prve svetovne vojne ter naj pri tem izpostavi tudi usodo slovenskega naroda.


TIP D SPLONA NALOGA

Smo izredna in udovita, a obenem krhka deela. Krhka je pokrajina in krhka so mesta, zlasti periferije, v katere
nihe ni vlagal asa in denarja za vzdrevanje. A ravno periferije so mesta prihodnosti, tista, v katerih se
osredotoa lovekova energija in ki jih bomo zapustili v dediino naim otrokom. Potrebno je orjako delo
krpanja. Potrebne so ideje. // Periferije so mesta prihodnosti. Resda niso fotogenine, nasprotno, vekrat so
prava puava ali spalno naselje, a so vseeno loveko bogate. Usoda mest so torej periferije. // Vekrat izraz
periferija povezujemo z besedo propadanje. Toda vpraujem se: ali je to tisto, kar hoemo predati prihodnjim
rodovom? Periferije predstavljajo najveji izziv naslednjih desetletij. Bodo ali ne bodo postale del mest?
Renzo Piano, Il rammendo delle periferie, Il Sole 24 ORE 26. januarja 2014
Kritino razmisli o tem staliu Renza Piana ter razleni in utemelji svoje misli in preprianja.





















______________________________
Za nalogo ima kandidat najve est ur asa.
Dovoljena je uporaba slovarja in pravopisa.
Nihe ne sme zapustiti poslopja pred potekom treh ur od narekovanja naloge.

Pag. 8/10 Redni rok 2014
Prva pisna naloga




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
P0TS - ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI
ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
PROVA DI ITALIANO
(per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali)



Testo in lingua italiana delle tipologie comuni alle corrispondenti tracce in lingua slovena
TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa largomento scelto o in forma di saggio breve o di articolo di giornale, utilizzando, in tutto o in
parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.
Se scegli la forma del saggio breve argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue
conoscenze ed esperienze di studio.
Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.
Se scegli la forma dellarticolo di giornale, indica il titolo dellarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi
che larticolo debba essere pubblicato.
Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di met di foglio protocollo.


2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO
ARGOMENTO: Le nuove responsabilit.
DOCUMENTI

Tanto la storiografia quanto la climatologia hanno tratto un grande impulso dallatterraggio sulla Luna del 1969. Fu
allora, infatti, che la fragilit della terra divenne visibile. Da quel momento la protezione della natura e dellambiente
ha acquistato unimportanza sempre maggiore, assumendo anzi il carattere di una vera e propria industria. Le
associazioni e le istituzioni ambientaliste lavorano sulla base di campagne di sensibilizzazione che, quanto a
professionalit, non sono seconde a quelle delle multinazionali. In particolare, a partire dagli anni novanta il timore
del Riscaldamento globale ha rimpiazzato i precedenti, come quello per la Moria dei boschi o quello per il Buco
nellozono. Ora, per la prima volta, alla sbarra non pi solo lindustria, ma ogni consumatore finale. In pratica ogni
abitante della Terra colpevole: il boscimano sudafricano, che incendia la savana per cacciare o per guadagnare
terreno coltivabile, e il fazendero argentino, i cui manzi producono metano, il coltivatore di riso a Bali e il banchiere
cinese, che fa i suoi affari in uno studio dotato di aria condizionata.
Wolfgang BEHRINGER, Storia culturale del clima, Bollati Boringhieri, Torino 2013 (prima ed. originale 2007)

Crescita demografica e scelta coercitiva.
Anche se le paure maltusiane di lungo periodo per la produzione alimentare sono infondate, o almeno premature, ci
sono per buone ragioni per preoccuparsi, in generale, per il tasso di crescita della popolazione mondiale. Non si pu
dubitare che, nellultimo secolo, questo tasso abbia notevolmente accelerato: la popolazione mondiale ha impiegato
milioni di anni per raggiungere il primo miliardo, poi in 123 arrivata al secondo, al terzo in 33, al quarto in 14, al
quinto in 13, e secondo le proiezioni delle Nazioni Unite il sesto promette di arrivare in altri 11. Il numero degli
abitanti del pianeta cresciuto di 923 milioni solo nel decennio 1980-90, e questo aumento corrisponde quasi alla
popolazione complessiva di tutto il mondo allepoca di Malthus. Quanto agli anni Novanta, al loro termine pare non
abbiano registrato unespansione molto inferiore. Se un simile andamento proseguisse, la terra, sicuramente, sarebbe
sovraffollata in modo spaventoso prima ancora della fine del ventunesimo secolo. Molti segni indicano in modo
chiaro, tuttavia, che il tasso di crescita della popolazione mondiale sta cominciando a rallentare, per cui dobbiamo
chiederci: si rafforzeranno le ragioni della frenata? E, in caso affermativo, a quale ritmo? E non meno importante
unaltra domanda: necessario un intervento pubblico per agevolare il rallentamento?
Amartya SEN, Lo sviluppo libert. Perch non c crescita senza democrazia, Mondadori, Milano 2012 (ed. originale 1999)

Lapprendistato della coesistenza con laltro, lescluso dalla costruzione della nostra tradizione, ci inizia a una
coesistenza mondiale che corrisponde a una delle sfide della nostra epoca. Aprire uno spazio allaltro, a un mondo

Pag. 9/10 Redni rok 2014
Prva pisna naloga




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
differente dal nostro, allinterno stesso della nostra propria tradizione, il primo, e il pi difficile, gesto
multiculturale. Incontrare lo straniero fuori dalle nostre frontiere relativamente facile, e soddisfa anche le nostre
aspirazioni, finch possiamo rientrare da noi e appropriarci fra noi ci che abbiamo cos scoperto. Essere costretti a
restringere e modificare questo da noi, il nostro modo di essere a casa, molto pi difficile, soprattutto senza
che ci provochi uninfedelt a noi stessi. [] Finch laltro non sar riconosciuto e rispettato come ponte fra
natura e cultura, com, prima, il caso per laltro genere, ogni tentativo di mondializzazione democratica rester un
imperativo morale senza realizzazione concreta. Finch luniversale non sar considerato essere due, e lumanit
un luogo di coesistenza culturalmente feconda fra due generi irriducibilmente differenti, sempre una cultura vorr
imporre il suo colore ed i suoi valori allaltro, anche mediante la sua morale e la sua religione.
Luce IRIGARAY, Condividere il mondo, Bollati Boringhieri, Torino 2009 (ed. originale 2008)

Ogni essere umano deve disporre di una cittadinanza mondiale. Nessuno deve essere pi apolide. Ciascuno deve
sentirsi a casa propria sulla terra. Chiunque deve avere il diritto di lasciare il proprio paese dorigine e di essere
accolto, almeno temporaneamente, in qualsiasi altro luogo. [] Reciprocamente, ogni essere umano ha dei doveri nei
confronti degli altri essere umani, delle generazioni che verranno, delle altre specie viventi e del pianeta. Lumanit ha
in particolare il dovere di mostrare empatia verso le generazioni future e verso le altre specie necessarie alla sua
sopravvivenza. Deve quindi considerare come suo dovere creare le condizioni perch le prossime generazioni e le
altre specie possano esercitare i loro diritti. Deve disporre di un accesso a tutte le sue risorse e, in particolare, alla
ricchezza accumulata.
Jacques ATTALI, Domani, chi governer il mondo?, Fazi Editore, Roma 2012 (ed. originale 2011)

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO
ARGOMENTO: Tecnologia pervasiva.
DOCUMENTI

Anche la Silicon Valley ha la sua religione. E potrebbe presto diventare il paradigma dominante tra i vertici e gli addetti
ai lavori della culla dellinnovazione contemporanea. il transumanismo e si pu definire, scrive il saggista Roberto
Manzocco in Esseri Umani 2.0 (Springer, pp. 354), come un sistema coerente di fantasie razionali parascientifiche,
su cui la scienza cio non pu ancora pronunciarsi, che fungono da risposta laica alle aspirazioni escatologiche delle
religioni tradizionali. Per convincersene basta scorrerne i capisaldi: il potenziamento delle nostre capacit fisiche e
psichiche; leliminazione di ogni forma di sofferenza; la sconfitta dellinvecchiamento e della morte. Ci che piace ai
geek della Valley che questi grandiosi progetti di superamento dellumano nel post-umano si devono, e possono,
realizzare tramite la tecnologia. E tecniche, la cui fattibilit ancora tutta da scoprire, come il mind uploading, ossia il
trasferimento della coscienza su supporti non biologici, e le nanomacchine, robot grandi come virus in grado di riparare
le cellule cancerose o i danni da malattia degenerativa direttamente a livello molecolare.
Fabio CHIUSI, TRANS UMANO la trionfer, lEspresso 6 febbraio 2014

Lord Martin Rees, docente di Astrofisica allUniversit di Cambridge e astronomo della Regina, la vede un po
diversamente: i robot sono utili per lavorare in ambienti proibitivi per luomo piattaforme petrolifere in fiamme,
miniere semidistrutte da un crollo, centrali in avaria che perdono sostanze radioattive oltre che per svolgere mestieri
ripetitivi. Ma devono restare al livello di utili idioti: la loro intelligenza artificiale va limitata, non devono poter svolgere
mestieri intellettuali complessi. Lastronomo della Corte dInghilterra, occhi rivolti pi alle glorie del passato che alle
speranze e alle incognite di un futuro comunque problematico, propone una ricetta che sa di luddismo. Una ricetta
anacronistica ed estrema che si spiega con langoscia che prende molti di noi davanti alla rapidit con la quale la civilt
dei robot della quale abbiamo favoleggiato per decenni e che sembrava destinata a restare nei libri di fantascienza sta
entrando nelle nostre vite. Che i robot stiano uscendo dalle fabbriche lo sappiamo da tempo: il bancomat un bancario
trasformato in macchina, in servizio notte e giorno. In molti supermercati il cassiere non c pi, sostituito da sensori,
lettori di codici a barre, sistemi di pagamento automatizzati. In Giappone e Francia si moltiplicano treni e metropolitane
guidate da un computer ( cos la nuova Linea 5 della metropolitana di Milano), cos come tutti i convogli che si
muovono allinterno dei grandi aeroporti del mondo sono, ormai, senza conducente.
Massimo GAGGI, E il robot prepara cocktail e fa la guerra, Corriere della Sera. la Lettura 26 gennaio 2014

Pag. 10/10 Redni rok 2014
Prva pisna naloga




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

Per molto tempo al centro dellattenzione sono state le tecnologie e gli interrogativi che si portano dietro: Meglio i
tablet o i netbook?, Android, iOs o Windows?, seguiti da domande sempre pi dettagliate Quanto costano, come
si usano, quali app. Intanto i docenti hanno visto le classi invase da Lim, proiettori interattivi, pc, registri
elettronici o tablet, senza riuscire a comprendere quale ruolo avrebbero dovuto assumere, soprattutto di fronte a
ragazzi tecnologicamente avanzati che li guardavano con grandi speranze e aspettative. Per gli studenti si apre una
grande opportunit: finalmente nessuno proibisce pi di andare in internet, di comunicare tramite chat, di prendere
appunti in quaderni digitali o leggere libri elettronici.
Dianora BARDI, La tecnologia da sola non fa scuola, Il Sole 24 ORE. nva 12 gennaio 2014

Passando dal tempo che ritorna al tempo che invecchia, dal tempo ciclico della natura regolato dal sigillo della necessit
al tempo progettuale della tecnica percorso dal desiderio e dallintenzione delluomo, la storia subisce un sussulto. Non
pi decadenza da una mitica et delloro, ma progresso verso un avvenire senza meta. La progettualit tecnica, infatti,
dice avanzamento ma non senso della storia. La contrazione tra recente passato e immediato futuro, in cui si
raccoglie il suo operare, non concede di scorgere fini ultimi, ma solo progressi nellordine del proprio potenziamento.
Nullaltro, infatti, vuole la tecnica se non la propria crescita, un semplice s a se stessa. Lorizzonte si spoglia dei suoi
confini. Inizio e fine non si congiungono pi come nel ciclo del tempo, e neppure si dilatano come nel senso del tempo.
Le mitologie perdono la loro forza persuasiva. Tecnica vuol dire, da subito, congedo dagli di.
Umberto GALIMBERTI, Psiche e techne. Luomo nellet della tecnica, Feltrinelli, Milano 2002


TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. fragile il paesaggio e sono fragili le
citt, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le
periferie la citt del futuro, quella dove si concentra lenergia umana e quella che lasceremo in eredit ai nostri figli.
C bisogno di una gigantesca opera di rammendo e ci vogliono delle idee. [] Le periferie sono la citt del futuro,
non fotogeniche daccordo, anzi spesso un deserto o un dormitorio, ma ricche di umanit e quindi il destino delle citt
sono le periferie. [] Spesso alla parola periferia si associa il termine degrado. Mi chiedo: questo vogliamo lasciare
in eredit? Le periferie sono la grande scommessa urbana dei prossimi decenni. Diventeranno o no pezzi di citt?
Renzo PIANO, Il rammendo delle periferie, Il Sole 24 ORE del 26 gennaio 2014
Rifletti criticamente su questa posizione di Renzo Piano, articolando in modo motivato le tue considerazioni e
convinzioni al riguardo.
















___________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso del dizionario italiano.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Pag. 1/14 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
P0LD STAATLICHE ABSCHLUSSPRFUNG DER OBERSCHULEN

ARBEIT AUS DEUTSCH
(Fr alle Fachrichtungen: Regelcurricula un d Schulversuche)

Whlen Sie fr die Ausfhrung der Arbeit eine der vier vorgesehenen Formen der Texterstellung.

TEXTFORM A TEXTANALYSE

Ich frchte mich so vor der Menschen Wort

Ich frchte mich so vor der Menschen Wort.
Sie sprechen alles so deutlich aus:
Und dieses heit Hund und jenes heit Haus,
und hier ist Beginn und das Ende ist dort.

Mich bangt auch ihr Sinn, ihr Spiel mit dem Spott,
sie wissen alles, was wird und war;
kein Berg ist ihnen mehr wunderbar;
ihr Garten und Gut grenzt grade an Gott.

Ich will immer warnen und wehren: Bleibt fern.
Die Dinge singen hr ich so gern.
Ihr rhrt sie an: sie sind starr und stumm.
Ihr bringt mir alle die Dinge um.

(Rainer Maria Rilke, aus Smtliche Werke, Band I,
Frankfurt/Main, 1976)
als mir die sprache abhanden kam

vielleicht trank ich gerade kaffee
oder schlug eine zeitung auf.
vielleicht zog ich die vorhnge zu,
oder sah auf die strae, als sie
mich verlie. ich dachte noch,
was fr ein rcheln
aus der tiefe der wand,
was fr ein klirren in diesem raum.
kein fensterglas sprang,
kein sessel fiel um in der kche.
an den straenschildern erloschen
namen zu buchstabenasche.
ber den husern fuhr der
worttanker davon, massig, lautlos.
meine zunge zuckte wie ein
gestrandeter wal im trockenen mund.

ich floh aus der stadt,
zog mich hinter die grenze zurck.
kein brief kam an und antworten
blieben aus. wo ich
war, klafft eine lcke.
wo ich bin, treibt
mein schatten ins kraut.

(Maja Haderlap, aus einem unverffentlichten
Manuskript, Audioproduktion: 2004, M.Mechner /
Literaturwerkstatt Berlin)


Zur Autorin: Maja Haderlap, geboren 1961 in Bad Eisenkappel/Krnten, studierte Theaterwissenschaft und
Germanistik in Wien.
Maja Haderlap arbeitete nach ihrer Promotion als Dramaturgin und Universittslektorin und war Lehrbeauftragte am
Institut fr Vergleichende Literaturwissenschaften in Klagenfurt. Seit 1992 arbeitet sie als Leitende Dramaturgin am
Stadttheater Klagenfurt. Bislang erschienen drei Lyrikbnde von Maja Haderlap, erst die in slowenischer Sprache
verfassten Gedichtzyklen alik pesmi, 1983, und Bajalice, 1987, zuletzt 1998 ein groer dreisprachiger Sammelband
mit dem schlichten Titel Gedichte/Pesmi/Poems, dessen Zyklus 1990-1995 erstmals auf Deutsch geschriebene
Gedichte der Autorin enthlt.
Die Autorin erhielt u.a. 1989 den Preis der France-Preeren-Stiftung und 2004 den Frderpreis zum Hermann-Lenz-Preis
sowie 2011 den Ingeborg-Bachmann-Preis.
Pag. 2/14 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
Zum Autor: Rainer Maria Rilke, geboren1875 in Prag, besuchte die Militrschule St. Plten 1886 bis 1891 und danach
die Militr-Oberrealschule in Mhrisch-Weikirchen, wich dann aber der Offizierslaufbahn aus. Er bereitete sich privat
auf das Abitur vor und studierte Kunst- und Literaturgeschichte in Prag, Mnchen und Berlin. 1900 lie er sich in der
Malerkolonie Worpswede nieder und verbrachte 1905 als Privatsekretr des Bildhauers Auguste Rodin acht Monate in
Paris. Es folgten Reisen nach Nordafrika, gypten, Spanien, dann Aufenthalte auf Schloss Duino bei Triest, in Mnchen
und in der Schweiz, wo er 1926 im Sanatorium Val-Mont bei Montreux an Leukmie verstarb.

Aufgabenstellung:
Verschaffen Sie sich einen ersten berblick ber die beiden Gedichte und halten Sie erste Eindrcke fest.
Analysieren Sie die beiden Gedichte inhaltlich wie formal.
Vergleichen Sie die Gedichte miteinander, indem Sie vor allem auf inhaltliche Aspekte eingehen.
Lassen Sie auch persnliche Erfahrungen, Gedanken und Empfindungen zum Thema der beiden Gedichte oder
berlegungen zu vergleichbaren Werken der Literatur in Ihre Ausfhrungen einflieen.
NB: Die Auflistung der einzelnen Teilschritte bei der Textanalyse ist lediglich als Hilfestellung gedacht und soll
keineswegs eine bestimmte Reihenfolge in der Abhandlung vorschreiben.

TEXTFORM B KURZER ESSAY ODER ZEITUNGSARTIKEL
Sie knnen eine Thematik aus den vier vorgeschlagenen Bereichen whlen.
Arbeitsanweisungen
Schreiben Sie zur gewhlten Thematik entweder einen kurzen Essay oder einen Zeitungsartikel, indem Sie je nach
Bedarf auf Aussagen der bereitgestellten Unterlagen Bezug nehmen.
Sollten Sie die Form des Essays whlen, schreiben Sie Ihre Abhandlung, indem Sie argumentierend vorgehen und dabei
sinnvolle Bezge zu Ihren persnlichen Kenntnissen und Lernerfahrungen herstellen. Geben Sie dem Essay einen
passenden Titel und unterteilen Sie ihn, wenn Sie es fr angebracht erachten, in Sinnabschnitte.
Sollten Sie die Form des Zeitungsartikels whlen, geben Sie ihm einen passenden Titel und fhren Sie die Art der Zeitung
an, in der Sie ihn verffentlichen wrden.
Fr beide Schreibformen gilt, dass sie den Umfang von vier oder fnf Spalten eines gefalteten Protokollblattes nicht
berschreiten sollen.
Hinweis
Bercksichtigen Sie bei Ihren Ausfhrungen die Tatsache, dass die Textauszge aufgrund von Autorenrechten,
Redaktionsbeschlssen oder anderen Schreibregelungen (z.B. in der Schweiz) in einer abweichenden Rechtschreibung
verfasst sein knnen.

1. BEREICH LITERATUR UND KUNST
Ist Armut die Stiefmutter der Knste?
,Sie saufen auf Samt, whrend unsereiner auf harten Bnken dnnes Bier schluckt. Kurt Tucholskys Worte aus dem
Briefwechsel mit seinem Verleger Rowohlt [...] bringen das Los des Knstlers, so scheint es, schn auf den Punkt: Auf
harten Bnken dnnes Bier, mehr gibt's in dieser Welt fr den armen Dichter, Maler, Snger oder Schauspieler nicht zu
holen.
(Aus: Rabe, Jens-Christian, Arme Knstler. Kein Brot, dafr Hoffnung, in http://www.sueddeutsche.de/karriere/arme-
kuenstler-kein-brot-dafuer-hoffnung-1.515518 [17. 05. 2010], zuletzt geprft: 22.04.2014)

,In finanzieller Hinsicht, hat die Schriftstellerin Eva Demski einmal erklrt, ist das Schreiben ein so unbeschreiblich
demtigender Beruf, dass die meisten Kollegen um ihr Einkommen ein groes Theater machen mssen. Es ist so ein
verlogenes Thema, es wird Ihnen keiner die Wahrheit sagen.
Und was ist die Wahrheit? Die Wahrheit ist, dass man als Schriftsteller wegen seines Brotberufs zu wenig schlft, nie
Urlaub hat man muss ja schreiben , keine Familie ernhren kann und im Alter man hat ja kaum Rentenbeitrge
bezahlt auch noch unter die Armutsgrenze rutscht.
(Aus: Hungernde Poeten, in http://www.taz.de/!67265/ [12.04.2011], zuletzt geprft: 22.04.2014)
Pag. 3/14 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
Kunst ist ein Milliardengeschft. Das globale Marktvolumen wird in den Medien mit 64,1 Milliarden Euro angegeben.
Allein Sotheby's setzte 2011 5,8 Milliarden Dollar um, das ist der zweithchste Umsatz in der Geschichte des
USAuktionshauses. Der englische Konkurrent Christie's machte einen Umsatz von 5,7 Milliarden Dollar. Chinesische
Kufer werden fr den Kunstmarkt immer wichtiger. Studien zufolge betrgt der Marktanteil Chinas inzwischen 30
Prozent vor den USA mit 29 Prozent und Grobritannien mit 22 Prozent. Der Markt in China entwickelt sich viel strker
als in Europa oder in den USA, weil dort der Hunger nach Kunst riesengro ist, so der Europachef von Sotheby's,
Philipp Herzog von Wrttemberg. Viele Chinesen sammeln asiatische Kunst, aber es gibt inzwischen auch ein
steigendes Interesse an westlicher Kunst. Zudem entstehen in China allein in diesem Jahr 100 Privatmuseen. Man
vergisst die Masse an Menschen und die Geschwindigkeit, mit der die Wirtschaft dort wchst.
Aber auch arabische Lnder sind derzeit in Einkaufslaune, um ihre Museen mit westlicher Kunst zu bestcken. So soll
Berichten zufolge das Bild Der Kartenspieler des franzsischen Impressionisten Paul Czanne fr 250 Millionen Dollar
von Griechenland nach Katar verkauft worden sein. Den hchsten Preis in einer ffentlichen Auktion hat bisher eine von
den vier existenten Versionen von Der Schrei erzielt. Das expressionistische Gemlde von Edvard Munch wurde fr
119,9 Millionen Dollar versteigert.
(Aus: Steiner, Claudia, 120 Millionen fr einen Munch?, in http://www.fluter.de/de/111/thema/10417/ [15.05.2012],
zuletzt geprft: 22.04.2014)

Vincent van Gogh, Selbstportrt mit Palette (1889)

Carl Spitzweg, Der arme Poet (1839)






2. BEREICH GESELLSCHAFT UND WIRTSCHAFT
Ich shoppe, also bin ich?

Das Mantra der Meins-ist-deins-konomen lautet: nutzen statt besitzen. Viele Konsumenten wollten gar nicht die
Produkte, sondern blo deren Nutzen. Also nicht die CD, sondern die Musik. Nicht das Auto, sondern die Mobilitt.
Nicht die Bohrmaschine, sondern die Lcher in der Wand. Deshalb kaufen sie nicht mehr alles, sondern sie tauschen,
teilen und leihen: Wohnungen, Fahrrder, Kchen, Instrumente, Taschen, Spielzeug. Collaborative consumption nennt
die Amerikanerin Rachel Botsman das Phnomen, das sie in ihrem Buch Whats mine is yours beschreibt:
gemeinschaftlicher Konsum. In bestimmten, urbanen Milieus ist nutzen statt besitzen mittlerweile schick. Nicht das dicke
Auto gilt als Statussymbol, sondern der Carsharing-Pass oder die Bahncard 100.
(Aus: Bund, Kerstin und Rudzio, Kolja, Es geht auch anders, in: Die Zeit, Nr. 14, 06.04.2013)
Pag. 4/14 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

Wir mssen mehr Dampf im Kessel machen!, so ertnt es nun von allen Seiten. Wir mssen mehr konsumieren!
Warum entkalken Menschen lieber alte Wasserkocher, anstatt sich wchentlich einen neuen zu kaufen? Ist das sinnvoll?
Nein, ist es nicht. Menschen sind faul geworden, sie lecken lieber am sen Honig der hedonistischen
Konsumverweigerung, als sich auf die Socken zu machen und die Wirtschaft in Schwung zu bringen.
(Aus: Die Zeit, Nr. 9, 20.02.2014)

Ich shoppe, also bin ich so fasst der Soziologe Zygmunt Bauman den Wandel der Gesellschaft zusammen.
Tatschlich aber ist der Kitt des Konsums ebenso eine Illusion wie das Glck in Tten. Die Sehnsucht nach
Zugehrigkeit werde durchs Kaufen nicht befriedigt, sagt Bauman, im Gegenteil: Konsum ist eine hchst einsame
Aktivitt, sie lsst keine dauerhaften Bindungen entstehen. Beziehungen wrden zunehmend selbst als austauschbares
Konsumprodukt gesehen. Soziale Bindungen sind die ersten und wichtigsten Kollateralschden der Kultur des
Konsumismus.
Ein ernchternder Befund: Unser berlebenstrieb macht uns zu Verschwendern, unsere Gefhle machen uns anfllig fr
hohle Versprechen, unser Bedrfnis nach Gemeinschaft macht uns einsam. Und das alles kostet auch noch Geld, Zeit und
Ressourcen. Wir zerstren unseren Planeten, und wir werden krank, mde, bergewichtig, verrgert und verschuldet,
schreibt der Autor John Naish. Er fordert: Wir mssen einen Sinn fr das Genug entwickeln.
(Aus Schramm, Stefanie und Wstenhagen, Claudia, Die tgliche Verfhrung, in http://www.zeit.de/zeit-
wissen/2012/03/Werbung-Manipulation-Kaufrausch/seite-4, zuletzt geprft: 22.04.2014)

Sie bauen Gemse auf den Dchern der Stadt an. Sie stellen Kleidung, Schmuck und Alltagsgegenstnde aus
gebrauchten Jeans, Nespresso-Cups oder alten Skateboards her. Sie holen Lebensmittel aus den Mllcontainern der
Supermrkte prall gefllt mit einwandfreier Ware. Sie kaufen Bauern Gemse ab, das nicht der Norm entspricht, und
verarbeiten es zu Snacks fr eilige Stadtmenschen. Sie reduzieren ihre Habe, um nur noch das Ntigste zu besitzen. Statt
Auto fahren sie Fahrrad. Statt Fleisch gibt es Gemse. Statt Billigsemmeln Biobrot vom Vortag.
ber die gesamte Republik verteilt suchen Menschen nach einem Leben jenseits von Alles-immer-mehr-Sofort. Es ist,
als htte die Krise 2007 Raumwellen losgeschickt, die jetzt bei uns ankommen: in Form vieler zwingender Fragen, sagt
der britische Wirtschaftswissenschaftler Robert Skidelsky. Endloser Konsum habe den Menschen kein Glck beschert.
Im Gegenteil: Wir gewhnen uns schnell an jeden neuen Standard von Wohlstand, sind erneut unzufrieden und
verlangen alsbald nach mehr. Skidelskys Buch, das er zusammen mit seinem Sohn Edward geschrieben hat, trgt den
Titel Wie viel ist genug?
(Aus: Dilk, Anja und Littger, Heike, Konsumverweigerer: Geschichten vom Loslassen, in
http://www.spiegel.de/wirtschaft/unternehmen/konsumverweigerer-zweifel-am-model-vom-ewigen-wachstum-a-
923964.html [27.10.2013], zuletzt geprft: 22.04.2014)


3. BEREICH GESCHICHTE UND POLITIK
Knnen Einzelne fr sich etwas lsen, was alle angeht?

Wer zum Whistleblower wird, vor allem im Bereich des Militrs und der Geheimdienste, muss einen hohen Preis
bezahlen. Ich habe meinen Job verloren, meine frheren Freunde. Sogar ein Groteil meiner Familie, in der es eine lange
Militrtradition gibt, hat den Kontakt abgebrochen. Dafr habe ich meine Selbstachtung wiedergewonnen. Und ich habe
neue Menschen gefunden, die mir gezeigt haben, dass ich nicht allein bin in diesem Kampf.
Ich brauchte acht Jahre, um ein Whistleblower zu werden. Im November 2004 war ich als Geheimdienstoffizier im Irak
und sah Videos, die zeigten, wie irakische Gefangene zusammengeschlagen wurden. Ich erzhlte meinen Vorgesetzten
davon und versuchte spter auch, das Verteidigungsministerium auf die Misshandlungen hinzuweisen. Aber niemand
wollte, dass die Wahrheit herauskommt. Sie belogen sogar die ffentlichkeit und bestritten, dass es Beweismaterial vom
Vorfall gibt. Also entschied ich mich, die Wahrheit ffentlich zu machen und gab das Video und andere Belege an die
Medien weiter. [...] Moralische Standards zurckzuerobern: Darum geht es beim Whistleblowing.
(Aus: Die Folterer und die Lgner Ein dnischer Geheimoffizier wendet sich an die Medien, in Die Zeit, Nr. 8,
13.02.2014)
Pag. 5/14 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

Es gibt Mnner und Frauen, die auserwhlt wurden, um Glck in die Herzen der Menschen zu bringen dies sind die
wahren Helden.
(Nelson Mandela)

Ein leuchtender Zug von charismatischen Einzelnen paradiert durch die Geschichte des Abendlandes, von Abenteurern
des Glaubens wie Franziskus, von Weltentdeckern wie Columbus, von Weltumstrzlern wie Luther oder Thomas
Mntzer, von Poeten und Musikern wie Shakespeare und Mozart, von Knstlern wie Michelangelo oder Joseph Beuys,
von spirituellen Weltvernderern wie Gandhi oder Martin Luther King, von Nelson Mandela oder dem Dalai Lama. Von
solchen, die unsere Weltbilder verndert haben wie Einstein oder Steve Jobs, vom polnischen Lwen Johannes Paul II.,
der die kommunistische Diktatur in die Knie betete, von Mutter Teresa, von allen, die uns bewegen bis heute. Ja, dass
Geschichte keine Geschichte der Klassenkmpfe ist, sondern von charismatischen Einzelnen gemacht wird, von diesem
Vertrauen ist auch die Redaktion des US-Magazins ,Time erfllt, wenn sie jedes Jahr den Mann oder die Frau des Jahres
whlt.
(Aus: Der Spiegel, Nr. 46, 12.11.2012)

Auch scheint es einen politischen Habitus und Regierungsstil zu geben, mit dem milieubergreifend Resonanz zu
erzielen ist, der Studienrte genauso beeindruckt wie diejenigen ihrer Angestellten, die ihnen das Haus sauber halten. In
diesem Typus des vergleichsweise erfolgreichen Politikers paaren sich Hrte, evidente Durchsetzungsfhigkeit, ein Stck
souverner Unabhngigkeit von der eignen Partei mit Biss, Witz, Schlagfertigkeit, oft auch mit einem Hauch lustvoller
rebellischer Provokation.
Der erfolgreiche Politikertypus solcher Fasson verbindet politischen Instinkt, Populismus, Stimmungs- und
Problemsensibilitt, Konzentration auf das Wesentliche, virtuose Medienprsenz und Pragmatismus miteinander. Er
muss eine immens facettenreiche Gestalt sein, muss als Projektionsflche fr verschiedene Bedrfnisse, Einstellungen
und Kulturen taugen, muss rochieren, sich neuen Verhltnissen blitzschnell anverwandeln, ohne dabei aber
opportunistisch zu wirken. Er sollte ein umarmungsfhiger Integrator sein, aber auch ein konzeptioneller Scout mit
Witterung fr die Themen von morgen.
Es ist auffllig, dass oft der Typus des Aufsteigers viele dieser Eigenschaften in sich vereint. Er konnte sich auf seinem
harten Weg nach oben berflssige Sentimentalitten und bermiges Fairplay nicht leisten; er hatte die Ellbogen rde
auszufahren, Mimikry zu ben gelernt, Rivalen frh wittern und ohne groe Skrupel in den Orkus schicken mssen. Mit
Tiefschwtzereien kann man ihm nicht kommen. Sein Blick ist illusionslos. Er schlgt hart zu, wenn ihm genommen
werden soll, was er sich trotz der Widrigkeiten seiner inferioren Herkunft alles aufgebaut hat.
Oft sind sie, die nicht selten in ursprnglicher Gegnerschaft zur Gesellschaft angetreten sind, die rden und robusten
Verteidiger des Systems, in dem sich ihr Aufstieg schlielich vollzog. Jedenfalls: Aus diesem Holz scheinen die harten
Fhrernaturen des politischen Establishments hufig geschnitzt zu sein.
(Aus: Walter, Franz, Geheimnis der Machtmenschen: Wieso Politiker nicht die Klgsten sind, in
http://www.spiegel.de/politik/deutschland/geheimnis-der-machtmenschen-wieso-politiker-nicht-die-kluegsten-sind-a-
608322.html [22.02.2009], zuletzt geprft: 22.04.2014)


4. BEREICH WISSENSCHAFT UND TECHNIK

rztliche Kunst ist von allen Knsten die vornehmste (Hippokrates von Kos, etwa 460-370 v. Chr.)

Luke Massella geniet sein Leben. Dass der heute 20-Jhrige studieren kann, verdankt er auch dem Arzt Anthony Atala
und seinen Kollegen des Wake-Forest-Insituts fr Regenerative Medizin im US-Bundesstaat North Carolina. Denn sie
erschufen eine neue Blase fr Luke, dessen eigene aufgrund einer angeborenen Fehlbildung versagte. Zelle fr Zelle
zchteten die Mediziner das Organ im Labor, versorgten es mit Nhrstoffen und setzten es schlielich in Lukes Krper
ein. Der war damals gerade erst zehn.
Die Operation gelang, die Presse berschlug sich, Berichte prophezeiten die Produktion von Organen am Flieband.
Doch auch heute, rund ein Jahrzehnt spter, knnen Leber, Niere und Herz nicht nach Bedarf gezchtet werden.
Anthony Atala, der Lukes Blase damals zchtete, bastelt heute an mehr als 20 Gewebetypen, darunter Herzklappen und
Nieren. Dr. Frankenstein nennen ihn Kritiker, er selbst spricht schlicht vom Organezchten, das einfach wie Kuchen
Pag. 6/14 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
backen sei. Die wissenschaftliche Bezeichnung lautet Tissue Engineering, zu Deutsch Gewebekonstruktion. Atala ist
berzeugt, dass seine Arbeit die Medizin revolutionieren wird. Die Medizin ist in der Lage, die Lebensdauer des
Menschen zu verlngern. Die Herausforderung dabei ist jedoch, dass unsere Organe mit der Zeit funktionsuntchtig
werden. Wir mssen lernen, sie am Leben zu erhalten oder im Bedarfsfall durch neue zu ersetzen, sagt Atala. Eine
Massenproduktion von Organen ist sein Ziel jedoch erst in ferner Zukunft.
(Aus: Schadwinkel, Alina, Laborgewebe kann Organspenden noch nicht ersetzen, in
http://www.zeit.de/wissen/gesundheit/2011-07/kuenstliche-organe [14.07.2011], zuletzt geprft: 23.04.2014)

Die Tr zu Zimmer zwei ist geschlossen, dahinter ringt ein junger Mann um sein Leben. Zwei Jahre ist es her, dass er
neue Lungenflgel bekommen hat. Nun drohen sie, ihren Dienst zu versagen. Nur wer unbedingt muss, geht zu ihm
hinein. Bevor sie den Vorraum betreten, subern rzte und Pfleger der Intensivstation 144i der Berliner Charit ihre
Schuhe auf einer Desinfektionsmatte. In der Schleuse desinfizieren sie ihre Hnde, ziehen Einmalkittel und
Plastikhandschuhe an, schlielich noch Mundschutz, Haube und Schuhberzieher. Auf dem Weg nach drauen dasselbe
in umgekehrter Reihenfolge.
Die Hygieneroutine soll die anderen Patienten der Station schtzen. Denn der 31-Jhrige trgt in seinen Atemwegen
einen gefhrlichen Keim, der nicht aus dem Zimmer entkommen darf: eine multiresistente Variante des Bakteriums
Acinetobacter baumannii. Wir wussten das schon, bevor der Patient zu uns verlegt wurde und haben ihn sofort isoliert,
sagt Oberarzt Alexander Uhrig. []
Acinetobacter baumannii ist neu unter den Krankenhauskeimen, vor zehn Jahren wurde er erstmals in Feldlazaretten im
Irak und Iran beobachtet. Nun kommt der hartnckige Keim in Europa an. Monatelang kann er an Trklinken,
medizinischen Gerten oder Nachttischen berleben. Und er ist nicht allein: Staphylococcus aureus, Klebsiella
pneumoniae oder Pseudomonas aerguinosa heien andere Bakterien, die immer wieder zu Krankheitsausbrchen in
Kliniken fhren.
(Aus: Schltter, Jana, Jeder Tag ist ein Kampf gegen die Keime, in http://www.zeit.de/wissen/gesundheit/2012-
12/Krankenhaus-Infektionen-Risiko [18.12.2012], zuletzt geprft: 24.04.2014)

Gleichzeitig hat die Flle der Leistungen, die mglich sind oder mglich scheinen, die Erwartungshaltung an die
Medizin deutlich steigen lassen: die Anforderungen, die die Gesellschaft an die Leistungsfhigkeit der modernen
Medizin stellt, sind zum Teil immens. Es ist vielerorts ein Gefhl entstanden, Gesundheit sei etwas, das in jedem Fall
machbar bzw. wiederherstellbar sei. Lassen sich nicht die Streuherde eines bsartigen Tumors einfach alle
herausoperieren? Sind die Auswirkungen eines ungesunden Lebenswandels nicht durch Tabletten kurierbar? Wir
begegnen in Teilen der Bevlkerung einer Anspruchshaltung, bei der davon ausgegangen wird, dass nicht nur die Kosten,
die im Fall einer Krankheit entstehen, abgesichert sind, sondern auch, dass die erfolgreiche Behandlung garantiert ist.
Eine solche Haltung kann auch bewirken, dass prventive Bemhungen wie Gesundheitsfrderung eher unwichtig
erscheinen. Wir beobachten das am Beispiel der antiretroviralen Therapie fr HIV/Aids: sie ist medizinisch ein groer
Erfolg; aber man hat festgestellt, dass ihre Verfgbarkeit das Interesse an Prvention im Bereich HIV/Aids erheblich
unterminiert hat. Praktizierende rzte, gerade in der Klinik, werden oftmals mit der berzeugung der Patienten
konfrontiert, in jedem Fall geheilt zu werden. Insbesondere betrifft das die Verheiungen der Chirurgie und der
Intensivmedizin.
(Aus: Loss, Julia, Zwischen Technik und Menschlichkeit - Wissenschaftlicher Fortschritt in der Medizin, in
http://www.forschung-und-lehre.de/wordpress/?p=15115 [01.01.2014], zuletzt geprft: 17.04.2014)

Jonitz war einer von 17 rzten, Psychotherapeuten und Krankenschwestern, die sich vor zwei Jahren freiwillig an den
Pranger stellten. In der Broschre Aus Fehlern lernen bekannten sie sich zu eigenen Fehlern mit Bild und
Namensnennung. Es waren keine Unbekannten, die da die Hosen herunterlieen, sondern unter anderem Prsidenten von
rztekammern, Institutsleiter oder Direktoren von Universittskliniken. Sie bekannten sich zu persnlicher Eitelkeit und
fachlicher berforderung, zu Nachlssigkeit und einem falschen Umgang mit zu viel Hektik. Und es ging nicht um
Lappalien, sondern um Flle, in denen Patienten am Ende schlechter dran oder gar tot waren. Noch vor zehn Jahren wre
das Eingestndnis einem beruflichen Selbstmord gleichgekommen. Verlangte die Halbgott-in-Wei-Attitde frher eher
Stillschweigen nach der Devise Wir machen keine Fehler, ermutigten die fehlbaren Prominenten nun auch andere, aus
der Deckung zu kommen, damit es alle knftig besser machen.
Interessant sind fr diese Eigendiagnose nicht nur Missgeschicke mit gravierenden Folgen, sondern gerade sogenannte
kritische Zwischenflle, bei denen nichts passiert, aber fast etwas passiert wre. Wir schtzen, dass auf jeden
Pag. 7/14 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
Schadensfall etwa 300 Beinahe-Schadensflle kommen, sagt Matthias Schrappe, Direktor des Instituts fr
Patientensicherheit an der Universitt Bonn. Mit der Analyse von Beinahe-Schden lasse sich sehr viel besser arbeiten
als mit wirklichen: Sie sind hufiger, und die rzte haben keine Sanktionen zu befrchten. Zumal das Geschehen auf
echte Schwachstellen im Gesundheitswesen hinweist. Vorbild fr ein geeignetes Meldesystem sind die Flugzeugpiloten,
die schon seit Jahrzehnten eine entsprechende Fehlerkultur pflegen, in der Beinahe-Unflle gemeldet und analysiert
werden.
(Aus: Heier, Magnus, In Kittel und Asche, in http://www.faz.net/aktuell/wissen/medizin/fehlbare-aerzte-in-kittel-und-
asche-1970496-p3.html [05.04.2010], zuletzt geprft am 29.04.2014)



TEXTFORM C GESCHICHTLICHES THEMA

Sinnlose Europer, die daran denken, sich gegenseitig zu erwrgen, wo doch die gleiche Zivilisation sie einhllt und
vereint! (Anatole France, 1844-1924, franzsischer Erzhler, Lyriker, Kritiker und Historiker, Nobelpreis fr Literatur
1921)
Setzen Sie sich mit diesem im Jahr 1914 verffentlichten Zitat auseinander.



TEXTFORM D ALLGEMEINES THEMA

So verhngt man harte und entsetzliche Strafen ber Diebe, whrend man viel eher dafr htte sorgen sollen, dass sie
ihren Unterhalt haben, damit sich niemand der grausigen Notwendigkeit ausgesetzt sieht, erst zu stehlen und dann zu
sterben. (Thomas Morus, Utopia, Gutenberg e-Book, Reclam jun., Leipzig)
Thomas Morus deutet in seinem 1516 erschienenen philosophischen Dialog Utopia einen Lebensunterhalt fr alle an.
Diese Idee des Unterhalts ohne Gegenleistung wird derzeit heftig diskutiert. Wie stehen Sie zum bedingungslosen
Grundeinkommen fr alle? Was spricht dafr, was dagegen? Wie realistisch schtzen Sie die Umsetzung dieser Idee ein?



















____________________
Dauer der Arbeit: 6 Stunden.
Es ist nur die Bentzung eines einsprachigen Wrterbuchs gestattet.
Der Gebrauch eines zweisprachigen Wrterbuchs (Deutsch Sprache des Herkunftslandes) ist fr die Schlerinnen und Schler mit
Migrationshintergrund erlaubt.
Das Schulgebude darf erst drei Stunden nach Bekanntgabe des Themas verlassen werden.
Pag. 8/14 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

P0LD - ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE
SECONDARIA SUPERIORE
PROVA DI ITALIANO
(per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali)

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.


TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO


Salvatore Quasimodo, Ride la gazza, nera sugli aranci, in Ed subito sera.
Edizione: S. Quasimodo, Poesie e discorsi sulla poesia, a cura di G. Finzi, Mondadori, Milano1996

1 Forse un segno vero della vita: 11 non pi mia, arsi, remoti simulacri.
2 intorno a me fanciulli con leggeri 12 E tu vento del sud forte di zgare,
3 moti del capo danzano in un gioco 13 spingi la luna dove nudi dormono
4 di cadenze e di voci lungo il prato 14 fanciulli, forza il puledro sui campi
5 della chiesa. Piet della sera, ombre 15 umidi dorme di cavalle, apri
6 riaccese sopra lerba cos verde, 16 il mare, alza le nuvole dagli alberi:
7 bellissime nel fuoco della luna! 17 gi lairone savanza verso lacqua
8 Memoria vi concede breve sonno; 18 e fiuta lento il fango tra le spine,
9 ora, destatevi. Ecco, scroscia il pozzo 19 ride la gazza, nera sugli aranci.
10 per la prima marea. Questa lora:

Salvatore Quasimodo. Nato a Modica (Ragusa) nel 1901, morto nel 1968, consegue il premio Nobel per la letteratura
nel 1959. Levoluzione della sua poesia riflette la storia della poesia contemporanea italiana, dallErmetismo ad un
discorso poetico pi ampio. Le raccolte poetiche degli anni Trenta confluiscono in Ed subito sera (1942). Le sue
traduzioni dei poeti greci dellantichit sono spesso poesia originale (Lirici greci, 1940). Nelle raccolte Giorno dopo
giorno (1947), La vita non sogno (1949), Il falso e vero verde (1954 e 1956), La terra impareggiabile (1958), Dare e
avere (1966) si avverte lesigenza del poeta di volgersi ad un colloquio aperto con gli uomini.
Nella lirica Ride la gazza, nera sugli aranci, la rievocazione della Sicilia si fonde con quella dellinfanzia e della
comunione con la natura, in contrasto con il dolore presente della vita.
1. Comprensione del testo
Dopo unattenta lettura, riassumi il contenuto del testo.
2. Analisi del testo
2.1. Chiarisci il primo verso della poesia.
2.2. Spiega lespressione Piet della sera (v. 5).
2.3. Qual il significato dellespressione ombre / riaccese (vv. 5-6)?
2.4. Soffermati sul motivo della memoria (v. 8).
2.5. Spiega lespressione arsi, remoti simulacri (v. 11).
2.6. In quali scene si fa evidente latmosfera mitica e con quali espressioni?
2.7. Soffermati sul motivo della natura, presente nella seconda parte della poesia.
3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti
Le tematiche della fanciullezza, della memoria e della comunione con la natura si fondono nella poesia,
accentuate da sapienti scelte stilistiche. Riflettendo su questa lirica commenta nellinsieme il testo dal punto
di vista del contenuto e della forma. Approfondisci poi linterpretazione complessiva della poesia con
opportuni collegamenti ad altri testi di Quasimodo e/o a testi di altri autori del Novecento.

Pag. 9/14 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)
CONSEGNE
Sviluppa largomento scelto o in forma di saggio breve o di articolo di giornale, utilizzando, in tutto o in
parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.
Se scegli la forma del saggio breve argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue
conoscenze ed esperienze di studio.
Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.
Se scegli la forma dellarticolo di giornale, indica il titolo dellarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi
che larticolo debba essere pubblicato.
Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di met di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO
ARGOMENTO: Il dono.
DOCUMENTI

ORATORIO DI SAN SILVESTRO - Roma
Donazione di Costantino, 1248
Jacques-Louis DAVID
Antioco e Stratonice, 1774
PARMIGIANINO
Adorazione dei Magi, 1529 circa

La madre aveva steso una tovaglia di lino, per terra, su una stuoia di giunco, e altre stuoie attorno. E, secondo luso
antico, aveva messo fuori, sotto la tettoia del cortile, un piatto di carne e un vaso di vino cotto dove galleggiavano
fette di buccia darancio, perch lanima del marito, se mai tornava in questo mondo, avesse da sfamarsi. Felle and a
vedere: colloc il piatto ed il vaso pi in alto, sopra unasse della tettoia, perch i cani randagi non li toccassero; poi
guard ancora verso la casa dei vicini. Si vedeva sempre luce alla finestra, ma tutto era silenzio; il padre non doveva
essere ancora tornato col suo regalo misterioso. Felle rientr in casa, e prese parte attiva alla cena. In mezzo alla
mensa sorgeva una piccola torre di focacce tonde e lucide che parevano davorio: ciascuno dei commensali ogni tanto
si sporgeva in avanti e ne tirava una a s: anche larrosto, tagliato a grosse fette, stava in certi larghi vassoi di legno e
di creta: e ognuno si serviva da s, a sua volont. [] Ma quando fu sazio e sent bisogno di muoversi, ripens ai suoi
vicini di casa: che mai accadeva da loro? E il padre era tornato col dono? Una curiosit invincibile lo spinse ad uscire
ancora nel cortile, ad avvicinarsi e spiare. Del resto la porticina era socchiusa: dentro la cucina le bambine stavano
ancora intorno al focolare ed il padre, arrivato tardi ma sempre in tempo, arrostiva allo spiedo la coscia del porchetto
donato dai vicini di casa. Ma il regalo comprato da lui, dal padre, dovera? Vieni avanti, e va su a vedere gli disse
luomo, indovinando il pensiero di lui. Felle entr, sal la scaletta di legno, e nella cameretta su, vide la madre di Lia
assopita nel letto di legno, e Lia inginocchiata davanti ad un canestro. E dentro il canestro, fra pannolini caldi, stava
un bambino appena nato, un bel bambino rosso, con due riccioli sulle tempie e gli occhi gi aperti. il nostro primo
fratellino mormor Lia. Mio padre lha comprato a mezzanotte precisa, mentre le campane suonavano il Gloria.
Le sue ossa, quindi, non si disgiungeranno mai, ed egli le ritrover intatte, il giorno del Giudizio Universale. Ecco il
dono che Ges ci ha fatto questa notte.
Grazia DELEDDA, Il dono di Natale, 1930, in G. D., Le novelle, 4, La Biblioteca dellidentit de LUnione Sarda, Cagliari 2012

Gli uomini disapprendono larte del dono. C qualcosa di assurdo e di incredibile nella violazione del principio di
scambio; spesso anche i bambini squadrano diffidenti il donatore, come se il regalo non fosse che un trucco per vendere
loro spazzole o sapone. In compenso si esercita la charity, la beneficenza amministrata, che tampona
programmaticamente le ferite visibili della societ. Nel suo esercizio organizzato limpulso umano non ha pi il minimo
posto: anzi la donazione necessariamente congiunta allumiliazione, attraverso la distribuzione, il calcolo esatto dei
bisogni, in cui il beneficato viene trattato come un oggetto. Anche il dono privato sceso al livello di una funzione
sociale, a cui si destina una certa somma del proprio bilancio, e che si adempie di mala voglia, con una scettica
Pag. 10/14 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
valutazione dellaltro e con la minor fatica possibile. La vera felicit del dono tutta nellimmaginazione della felicit del
destinatario: e ci significa scegliere, impiegare tempo, uscire dai propri binari, pensare laltro come un soggetto: il
contrario della smemoratezza. Di tutto ci quasi nessuno pi capace. Nel migliore dei casi uno regala ci che
desidererebbe per s, ma di qualit leggermente inferiore. La decadenza del dono si esprime nella penosa invenzione
degli articoli da regalo, che presuppongono gi che non si sappia che cosa regalare, perch, in realt, non si ha nessuna
voglia di farlo. Queste merci sono irrelate come i loro acquirenti: fondi di magazzino fin dal primo giorno.
Theodor W. ADORNO, Minima moralia. Meditazioni della vita offesa, trad. it., Einaudi, Torino 1994 (ed. originale 1951)

La Rete di certo promuove la diffusione di una nuova cultura del dono, dello scambio reciproco (o quasi). Possiamo
percorrere strade aperte, sconfinate, che offrono nuove possibilit di stabilire contatti e anche di dare vita a forme di
aggregazione fondate sostanzialmente sul dono, ma che rimangono racchiuse in piccole nicchie, microcosmi con cui
giocare o dove si pu apprendere, nei quali ci si mostra, si costruiscono e si modificano identit, si condividono
interessi, si elaborano linguaggi. Un dono costretto quindi dentro piccole mura fatte di specchi, trasparenti, che
riflettono e amplificano la luce e i legami, ma che non sempre riescono a sopravvivere alle intemperie, agli improvvisi
venti del mondo contemporaneo. E quando si spezzano, non si pu fare altro che costruire qualcosa di simile, un po
pi in l. Una delle caratteristiche della Rete quella di dare vita a comunit immaginate, che non sempre necessitano
di relazioni tra gli individui.
Marco AIME e Anna COSSETTA, Il dono al tempo di Internet, Einaudi, Torino 2010

Difficilmente si diventa una persona generosa da soli: la generosit una cosa che si impara. [] Quando un
dono sinserisce in una catena di reciprocit generalizzata, si lascia meno facilmente interpretare come un
fenomeno puramente individualistico e interessato. Nel caso di una reciprocit diretta, invece, la tentazione forte
di assimilare lo scambio di doni a una variante dello scambio mercantile. [] cos che, in un mercoled del mese
di luglio 2007, Barbara Bunnell diventa la prima paziente nella storia a ricevere un rene allinterno di una catena di
reciprocit generalizzata. Dopo che il primo donatore regala il suo rene a Barb, Ron Bunnell, il marito di Barb,
dar un suo rene ad Angela Heckman; poi la madre di Angela dar un suo rene a qualcun altro ancora, e cos via, in
una catena continua che aiuter altre sette persone. Allinizio di questa catena c un giovane uomo, Matt Jones,
che accetta di donare un rene senza perch; cio non per salvare dalla dialisi una persona cara, ma solo per la
gioia di aiutare sconosciuti.
Mark ANSPACH, Cosa significa ricambiare? Dono e reciprocit, in AA.VV., Cosa significa donare?, Guida, Napoli 2011

Da una lettura sommaria e superficiale si pu concludere che oggi non c pi posto per il dono ma solo per il mercato,
lo scambio utilitaristico, addirittura possiamo dire che il dono solo un modo per simulare gratuit e disinteresse l dove
regna invece la legge del tornaconto. In unepoca di abbondanza e di opulenza si pu addirittura praticare latto del dono
per comprare laltro, per neutralizzarlo e togliergli la sua piena libert. Si pu perfino usare il dono - pensate agli aiuti
umanitari - per nascondere il male operante in una realt che la guerra. [] Ma c pure una forte banalizzazione del
dono che viene depotenziato e stravolto anche se lo si chiama carit: oggi si dona con un sms una briciola a quelli
che i mass media ci indicano come soggetti - lontani! - per i quali vale la pena provare emozioni... Dei rischi e delle
possibili perversioni del dono noi siamo avvertiti: il dono pu essere rifiutato con atteggiamenti di violenza o
nellindifferenza distratta; il dono pu essere ricevuto senza destare gratitudine; il dono pu essere sperperato: donare,
infatti, azione che richiede di assumere un rischio. Ma il dono pu anche essere pervertito, pu diventare uno strumento
di pressione che incide sul destinatario, pu trasformarsi in strumento di controllo, pu incatenare la libert dellaltro
invece di suscitarla. I cristiani sanno come nella storia perfino il dono di Dio, la grazia, abbia potuto e possa essere
presentato come una cattura delluomo, unazione di un Dio perverso, crudele, che incute paura e infonde sensi di colpa.
Situazione dunque disperata, la nostra oggi? No! Donare unarte che sempre stata difficile: lessere umano ne
capace perch capace di rapporto con laltro, ma resta vero che questo donare se stessi - perch di questo si tratta, non
solo di dare ci che si ha, ci che si possiede, ma di dare ci che si - richiede una convinzione profonda nei confronti
dellaltro. Donare significa per definizione consegnare un bene nelle mani di un altro senza ricevere in cambio alcunch.
Bastano queste poche parole per distinguere il donare dal dare, perch nel dare c la vendita, lo scambio, il prestito.
Nel donare c un soggetto, il donatore, che nella libert, non costretto, e per generosit, per amore, fa un dono allaltro,
indipendentemente dalla risposta di questo. Potr darsi che il destinatario risponda al donatore e si inneschi un rapporto
reciproco, ma pu anche darsi che il dono non sia accolto o non susciti alcuna reazione di gratitudine. Donare appare
dunque un movimento asimmetrico che nasce da spontaneit e libert.
Enzo BIANCHI, Dono. Senza reciprocit Festival filosofia Carpi, 16/09/2012 http://www.vita.it/non-profit/volontariato
Pag. 11/14 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO
ARGOMENTO: Le nuove responsabilit.
DOCUMENTI

Tanto la storiografia quanto la climatologia hanno tratto un grande impulso dallatterraggio sulla Luna del 1969. Fu
allora, infatti, che la fragilit della terra divenne visibile. Da quel momento la protezione della natura e dellambiente
ha acquistato unimportanza sempre maggiore, assumendo anzi il carattere di una vera e propria industria. Le
associazioni e le istituzioni ambientaliste lavorano sulla base di campagne di sensibilizzazione che, quanto a
professionalit, non sono seconde a quelle delle multinazionali. In particolare, a partire dagli anni novanta il timore
del Riscaldamento globale ha rimpiazzato i precedenti, come quello per la Moria dei boschi o quello per il Buco
nellozono. Ora, per la prima volta, alla sbarra non pi solo lindustria, ma ogni consumatore finale. In pratica ogni
abitante della Terra colpevole: il boscimano sudafricano, che incendia la savana per cacciare o per guadagnare
terreno coltivabile, e il fazendero argentino, i cui manzi producono metano, il coltivatore di riso a Bali e il banchiere
cinese, che fa i suoi affari in uno studio dotato di aria condizionata.
Wolfgang BEHRINGER, Storia culturale del clima, Bollati Boringhieri, Torino 2013 (prima ed. originale 2007)

Crescita demografica e scelta coercitiva.
Anche se le paure maltusiane di lungo periodo per la produzione alimentare sono infondate, o almeno premature, ci
sono per buone ragioni per preoccuparsi, in generale, per il tasso di crescita della popolazione mondiale. Non si pu
dubitare che, nellultimo secolo, questo tasso abbia notevolmente accelerato: la popolazione mondiale ha impiegato
milioni di anni per raggiungere il primo miliardo, poi in 123 arrivata al secondo, al terzo in 33, al quarto in 14, al
quinto in 13, e secondo le proiezioni delle Nazioni Unite il sesto promette di arrivare in altri 11. Il numero degli
abitanti del pianeta cresciuto di 923 milioni solo nel decennio 1980-90, e questo aumento corrisponde quasi alla
popolazione complessiva di tutto il mondo allepoca di Malthus. Quanto agli anni Novanta, al loro termine pare non
abbiano registrato unespansione molto inferiore. Se un simile andamento proseguisse, la terra, sicuramente, sarebbe
sovraffollata in modo spaventoso prima ancora della fine del ventunesimo secolo. Molti segni indicano in modo
chiaro, tuttavia, che il tasso di crescita della popolazione mondiale sta cominciando a rallentare, per cui dobbiamo
chiederci: si rafforzeranno le ragioni della frenata? E, in caso affermativo, a quale ritmo? E non meno importante
unaltra domanda: necessario un intervento pubblico per agevolare il rallentamento?
Amartya SEN, Lo sviluppo libert. Perch non c crescita senza democrazia, Mondadori, Milano 2012 (ed. originale 1999)

Lapprendistato della coesistenza con laltro, lescluso dalla costruzione della nostra tradizione, ci inizia a una
coesistenza mondiale che corrisponde a una delle sfide della nostra epoca. Aprire uno spazio allaltro, a un mondo
differente dal nostro, allinterno stesso della nostra propria tradizione, il primo, e il pi difficile, gesto
multiculturale. Incontrare lo straniero fuori dalle nostre frontiere relativamente facile, e soddisfa anche le nostre
aspirazioni, finch possiamo rientrare da noi e appropriarci fra noi ci che abbiamo cos scoperto. Essere costretti a
restringere e modificare questo da noi, il nostro modo di essere a casa, molto pi difficile, soprattutto senza
che ci provochi uninfedelt a noi stessi. [] Finch laltro non sar riconosciuto e rispettato come ponte fra
natura e cultura, com, prima, il caso per laltro genere, ogni tentativo di mondializzazione democratica rester un
imperativo morale senza realizzazione concreta. Finch luniversale non sar considerato essere due, e lumanit
un luogo di coesistenza culturalmente feconda fra due generi irriducibilmente differenti, sempre una cultura vorr
imporre il suo colore ed i suoi valori allaltro, anche mediante la sua morale e la sua religione.
Luce IRIGARAY, Condividere il mondo, Bollati Boringhieri, Torino 2009 (ed. originale 2008)

Ogni essere umano deve disporre di una cittadinanza mondiale. Nessuno deve essere pi apolide. Ciascuno deve
sentirsi a casa propria sulla terra. Chiunque deve avere il diritto di lasciare il proprio paese dorigine e di essere
accolto, almeno temporaneamente, in qualsiasi altro luogo. [] Reciprocamente, ogni essere umano ha dei doveri nei
confronti degli altri essere umani, delle generazioni che verranno, delle altre specie viventi e del pianeta. Lumanit ha
in particolare il dovere di mostrare empatia verso le generazioni future e verso le altre specie necessarie alla sua
sopravvivenza. Deve quindi considerare come suo dovere creare le condizioni perch le prossime generazioni e le
altre specie possano esercitare i loro diritti. Deve disporre di un accesso a tutte le sue risorse e, in particolare, alla
ricchezza accumulata.
Jacques ATTALI, Domani, chi governer il mondo?, Fazi Editore, Roma 2012 (ed. originale 2011)
Pag. 12/14 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca


3. AMBITO STORICO - POLITICO
ARGOMENTO: Violenza e non-violenza: due volti del Novecento.
DOCUMENTI

Successivamente alla prima guerra mondiale, il Mito dellEsperienza della Guerra aveva dato al conflitto una
nuova dimensione come strumento di rigenerazione nazionale e personale. Il prolungarsi degli atteggiamenti degli
anni di guerra in tempo di pace incoraggi una certa brutalizzazione della politica, unaccentuata indifferenza per
la vita umana. Non erano soltanto la perdurante visibilit e lo status elevato dellistituzione militare in paesi come
la Germania a stimolare una certa spietatezza. Si trattava soprattutto di un atteggiamento mentale derivato dalla
guerra, e dallaccettazione della guerra stessa. Leffetto del processo di brutalizzazione sviluppatosi nel periodo tra
le due guerre fu di eccitare gli uomini, di spingerli allazione contro il nemico politico, oppure di ottundere la
sensibilit di uomini e donne di fronte allo spettacolo della crudelt umana e alla morte. [] Dopo il 1918,
nessuna nazione pot sfuggire completamente al processo di brutalizzazione; in buona parte dellEuropa, gli anni
dellimmediato dopoguerra videro una crescita della criminalit e dellattivismo politico. Da un capo allaltro
dellEuropa, parve a molti che la Grande Guerra non fosse mai finita, ma si fosse prolungata nel periodo tra il
primo e il secondo conflitto mondiale. Il vocabolario della battaglia politica, il desiderio di distruggere totalmente
il nemico politico, e il modo in cui questi avversari venivano dipinti: tutto sembr continuare la prima guerra
mondiale, anche se stavolta perlopi contro nemici diversi (e interni).
George L. MOSSE, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, trad. it., Roma-Bari 1990

Per quale funzione la violenza possa, a ragione, apparire cos minacciosa per il diritto e possa essere tanto temuta
da esso, si mostrer con esattezza proprio l dove le ancora permesso di manifestarsi secondo lattuale
ordinamento giuridico. questo il caso della lotta di classe nella forma del diritto di sciopero garantito ai
lavoratori. I lavoratori organizzati sono oggi, accanto agli Stati, il solo soggetto di diritto cui spetti un diritto alla
violenza. Contro questo modo di vedere si pu certamente obiettare che lomissione di azioni, un non-agire, come
in fin dei conti lo sciopero, non dovrebbe affatto essere definita come violenza. Questa considerazione ha
certamente facilitato al potere statale la concessione del diritto di sciopero, quando ormai non si poteva pi evitare.
Ma poich non incondizionata, essa non vale illimitatamente.
Walter BENJAMIN, Per la critica della violenza, 1921, trad. it., Alegre, Roma 2010

Molto tempo prima che Konrad Lorenz scoprisse la funzione di stimolo vitale dellaggressivit nel regno animale, la
violenza era esaltata come una manifestazione della forza della vita e segnatamente della sua creativit. Sorel, ispirato
dalllan vital di Bergson, mirava a una filosofia della creativit destinata ai produttori e polemicamente rivolta contro
la societ dei consumi e i suoi intellettuali; tutti e due, a suo avviso, gruppi parassitari. [] Nel bene e nel male e credo
che non manchino ragioni per essere preoccupati come per nutrire speranze la classe veramente nuova e potenzialmente
rivoluzionaria della societ sar composta di intellettuali, e il loro potere virtuale, non ancora materializzato, molto
grande, forse troppo grande per il bene dellumanit. Ma queste sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano.
Comunque sia, in questo contesto ci interessa soprattutto lo strano revival delle filosofie vitalistiche di Bergson e di
Nietzsche nella loro versione soreliana. Tutti sappiamo fino a che punto questa combinazione di violenza, vita e creativit
sia presente nellinquieta situazione mentale della generazione odierna. Non c dubbio che laccento posto sulla pura
fattualit del vivere, e quindi sul fare lamore inteso come la pi gloriosa manifestazione della vita, sia una reazione alla
possibilit reale che venga costruita una macchina infernale capace di mettere fine alla vita sulla terra. Ma le categorie in
cui i nuovi glorificatori della vita riconoscono se stessi non sono nuove. Vedere la produttivit della societ
nellimmagine della creativit della vita cosa vecchia almeno quanto Marx, credere nella violenza come forza vitale
cosa vecchia almeno quanto Bergson.
Hannah ARENDT, Sulla violenza, trad. it., Guanda, Parma 1996 (ed. originale 1969)

Non sono un visionario. Affermo di essere un idealista pratico. La religione della non violenza non fatta solo
per i Rishi [saggi] e i santi. fatta anche per la gente comune. La non violenza la legge della nostra specie, come
la violenza la legge dei bruti. Lo spirito resta dormiente nel bruto, ed egli non conosce altra legge che quella della
forza fisica. La dignit delluomo esige ubbidienza a una legge pi alta, alla forza dello spirito. [] Nella sua
condizione dinamica, non violenza significa sofferenza consapevole. Non vuol dire sottomettersi docilmente alla
volont del malvagio, ma opporsi con tutta lanima alla volont del tiranno. Agendo secondo questa legge del
nostro essere, possibile al singolo individuo sfidare tutta la potenza di un impero ingiusto per salvare il proprio
Pag. 13/14 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
onore, la religione, lanima, e porre le basi della caduta di questo impero o della sua rigenerazione. E cos non
propugno che lIndia pratichi la non violenza perch debole. Voglio che pratichi la non violenza essendo
consapevole della propria forza e del proprio potere. [] La mia missione di convertire ogni indiano, ogni
inglese e infine il mondo alla non violenza nel regolare i reciproci rapporti, siano essi politici, economici, sociali o
religiosi. Se mi si accusa di essere troppo ambizioso, mi confesser colpevole. Se mi si dice che il mio sogno non
potr mai attuarsi, risponder che possibile e proseguir per la mia strada.
Mohandas K. GANDHI, Antiche come le montagne, Edizioni di Comunit, Milano 1975

Sono felice di unirmi a voi in questa che passer alla storia come la pi grande dimostrazione per la libert nella
storia del nostro paese. [] Siamo anche venuti in questo santuario per ricordare allAmerica lurgenza appassionata
delladesso. Questo non il momento in cui ci si possa permettere che le cose si raffreddino o che si trangugi il
tranquillante del gradualismo. Questo il momento di realizzare le promesse della democrazia; questo il momento
di levarsi dalloscura e desolata valle della segregazione al sentiero radioso della giustizia; questo il momento di
elevare la nostra nazione dalle sabbie mobili dellingiustizia razziale alla solida roccia della fratellanza; questo il
tempo di rendere vera la giustizia per tutti i figli di Dio. [] Non ci sar in America n riposo n tranquillit fino a
quando ai negri non saranno concessi i loro diritti di cittadini. I turbini della rivolta continueranno a scuotere le
fondamenta della nostra nazione fino a quando non sar sorto il giorno luminoso della giustizia. Ma c qualcosa che
debbo dire alla mia gente che si trova qui sulla tiepida soglia che conduce al palazzo della giustizia. In questo nostro
procedere verso la giusta meta non dobbiamo macchiarci di azioni ingiuste. Cerchiamo di non soddisfare la nostra sete
di libert bevendo alla coppa dellodio e del risentimento. Dovremo per sempre condurre la nostra lotta al piano alto
della dignit e della disciplina. Non dovremo permettere che la nostra protesta creativa degeneri in violenza fisica.
Dovremo continuamente elevarci alle maestose vette di chi risponde alla forza fisica con la forza dellanima.
Martin Luther KING - http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/28/news/martin_luther-king-discorso-65443575/

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO
ARGOMENTO: Tecnologia pervasiva.
DOCUMENTI

Anche la Silicon Valley ha la sua religione. E potrebbe presto diventare il paradigma dominante tra i vertici e gli addetti
ai lavori della culla dellinnovazione contemporanea. il transumanismo e si pu definire, scrive il saggista Roberto
Manzocco in Esseri Umani 2.0 (Springer, pp. 354), come un sistema coerente di fantasie razionali parascientifiche,
su cui la scienza cio non pu ancora pronunciarsi, che fungono da risposta laica alle aspirazioni escatologiche delle
religioni tradizionali. Per convincersene basta scorrerne i capisaldi: il potenziamento delle nostre capacit fisiche e
psichiche; leliminazione di ogni forma di sofferenza; la sconfitta dellinvecchiamento e della morte. Ci che piace ai
geek della Valley che questi grandiosi progetti di superamento dellumano nel post-umano si devono, e possono,
realizzare tramite la tecnologia. E tecniche, la cui fattibilit ancora tutta da scoprire, come il mind uploading, ossia il
trasferimento della coscienza su supporti non biologici, e le nanomacchine, robot grandi come virus in grado di riparare
le cellule cancerose o i danni da malattia degenerativa direttamente a livello molecolare.
Fabio CHIUSI, TRANS UMANO la trionfer, lEspresso 6 febbraio 2014

Lord Martin Rees, docente di Astrofisica allUniversit di Cambridge e astronomo della Regina, la vede un po
diversamente: i robot sono utili per lavorare in ambienti proibitivi per luomo piattaforme petrolifere in fiamme,
miniere semidistrutte da un crollo, centrali in avaria che perdono sostanze radioattive oltre che per svolgere mestieri
ripetitivi. Ma devono restare al livello di utili idioti: la loro intelligenza artificiale va limitata, non devono poter svolgere
mestieri intellettuali complessi. Lastronomo della Corte dInghilterra, occhi rivolti pi alle glorie del passato che alle
speranze e alle incognite di un futuro comunque problematico, propone una ricetta che sa di luddismo. Una ricetta
anacronistica ed estrema che si spiega con langoscia che prende molti di noi davanti alla rapidit con la quale la civilt
dei robot della quale abbiamo favoleggiato per decenni e che sembrava destinata a restare nei libri di fantascienza sta
entrando nelle nostre vite. Che i robot stiano uscendo dalle fabbriche lo sappiamo da tempo: il bancomat un bancario
trasformato in macchina, in servizio notte e giorno. In molti supermercati il cassiere non c pi, sostituito da sensori,
lettori di codici a barre, sistemi di pagamento automatizzati. In Giappone e Francia si moltiplicano treni e metropolitane
guidate da un computer ( cos la nuova Linea 5 della metropolitana di Milano), cos come tutti i convogli che si
muovono allinterno dei grandi aeroporti del mondo sono, ormai, senza conducente.
Massimo GAGGI, E il robot prepara cocktail e fa la guerra, Corriere della Sera. la Lettura 26 gennaio 2014
Pag. 14/14 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
Per molto tempo al centro dellattenzione sono state le tecnologie e gli interrogativi che si portano dietro: Meglio i
tablet o i netbook?, Android, iOs o Windows?, seguiti da domande sempre pi dettagliate Quanto costano, come
si usano, quali app. Intanto i docenti hanno visto le classi invase da Lim, proiettori interattivi, pc, registri
elettronici o tablet, senza riuscire a comprendere quale ruolo avrebbero dovuto assumere, soprattutto di fronte a
ragazzi tecnologicamente avanzati che li guardavano con grandi speranze e aspettative. Per gli studenti si apre una
grande opportunit: finalmente nessuno proibisce pi di andare in internet, di comunicare tramite chat, di prendere
appunti in quaderni digitali o leggere libri elettronici.
Dianora BARDI, La tecnologia da sola non fa scuola, Il Sole 24 ORE. nva 12 gennaio 2014

Passando dal tempo che ritorna al tempo che invecchia, dal tempo ciclico della natura regolato dal sigillo della necessit
al tempo progettuale della tecnica percorso dal desiderio e dallintenzione delluomo, la storia subisce un sussulto. Non
pi decadenza da una mitica et delloro, ma progresso verso un avvenire senza meta. La progettualit tecnica, infatti,
dice avanzamento ma non senso della storia. La contrazione tra recente passato e immediato futuro, in cui si
raccoglie il suo operare, non concede di scorgere fini ultimi, ma solo progressi nellordine del proprio potenziamento.
Nullaltro, infatti, vuole la tecnica se non la propria crescita, un semplice s a se stessa. Lorizzonte si spoglia dei suoi
confini. Inizio e fine non si congiungono pi come nel ciclo del tempo, e neppure si dilatano come nel senso del tempo.
Le mitologie perdono la loro forza persuasiva. Tecnica vuol dire, da subito, congedo dagli di.
Umberto GALIMBERTI, Psiche e techne. Luomo nellet della tecnica, Feltrinelli, Milano 2002


TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO
LEuropa del 1914 e lEuropa del 2014: quali le differenze?
Il candidato esamini la questione sotto almeno tre dei seguenti profili: forme istituzionali degli Stati principali;
stratificazione sociale; rapporti fra cittadini e istituzioni; sistemi di alleanze; rapporti fra gli Stati europei; rapporti
fra lEuropa e il resto del mondo.


TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE
Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. fragile il paesaggio e sono fragili le
citt, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le
periferie la citt del futuro, quella dove si concentra lenergia umana e quella che lasceremo in eredit ai nostri figli.
C bisogno di una gigantesca opera di rammendo e ci vogliono delle idee. [] Le periferie sono la citt del futuro,
non fotogeniche daccordo, anzi spesso un deserto o un dormitorio, ma ricche di umanit e quindi il destino delle citt
sono le periferie. [] Spesso alla parola periferia si associa il termine degrado. Mi chiedo: questo vogliamo lasciare
in eredit? Le periferie sono la grande scommessa urbana dei prossimi decenni. Diventeranno o no pezzi di citt?
Renzo PIANO, Il rammendo delle periferie, Il Sole 24 ORE del 26 gennaio 2014
Rifletti criticamente su questa posizione di Renzo Piano, articolando in modo motivato le tue considerazioni e
convinzioni al riguardo.









___________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso del dizionario italiano.
consentito luso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Pag. 1/7 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
P0BZ STAATLICHE ABSCHLUSSPRFUNG DER OBERSCHULEN

ARBEIT AUS DEUTSCH
(Fr alle Fachrichtungen: Regelcurricula und Schulversuche)

Whlen Sie fr die Ausfhrung der Arbeit eine der vier vorgesehenen Formen der Texterstellung.

TEXTFORM A TEXTANALYSE

Ich frchte mich so vor der Menschen Wort

Ich frchte mich so vor der Menschen Wort.
Sie sprechen alles so deutlich aus:
Und dieses heit Hund und jenes heit Haus,
und hier ist Beginn und das Ende ist dort.

Mich bangt auch ihr Sinn, ihr Spiel mit dem Spott,
sie wissen alles, was wird und war;
kein Berg ist ihnen mehr wunderbar;
ihr Garten und Gut grenzt grade an Gott.

Ich will immer warnen und wehren: Bleibt fern.
Die Dinge singen hr ich so gern.
Ihr rhrt sie an: sie sind starr und stumm.
Ihr bringt mir alle die Dinge um.

(Rainer Maria Rilke, aus Smtliche Werke, Band I,
Frankfurt/Main, 1976)
als mir die sprache abhanden kam

vielleicht trank ich gerade kaffee
oder schlug eine zeitung auf.
vielleicht zog ich die vorhnge zu,
oder sah auf die strae, als sie
mich verlie. ich dachte noch,
was fr ein rcheln
aus der tiefe der wand,
was fr ein klirren in diesem raum.
kein fensterglas sprang,
kein sessel fiel um in der kche.
an den straenschildern erloschen
namen zu buchstabenasche.
ber den husern fuhr der
worttanker davon, massig, lautlos.
meine zunge zuckte wie ein
gestrandeter wal im trockenen mund.

ich floh aus der stadt,
zog mich hinter die grenze zurck.
kein brief kam an und antworten
blieben aus. wo ich
war, klafft eine lcke.
wo ich bin, treibt
mein schatten ins kraut.

(Maja Haderlap, aus einem unverffentlichten
Manuskript, Audioproduktion: 2004, M.Mechner /
Literaturwerkstatt Berlin)


Zur Autorin: Maja Haderlap, geboren 1961 in Bad Eisenkappel/Krnten, studierte Theaterwissenschaft und
Germanistik in Wien.
Maja Haderlap arbeitete nach ihrer Promotion als Dramaturgin und Universittslektorin und war Lehrbeauftragte am
Institut fr Vergleichende Literaturwissenschaften in Klagenfurt. Seit 1992 arbeitet sie als Leitende Dramaturgin am
Stadttheater Klagenfurt. Bislang erschienen drei Lyrikbnde von Maja Haderlap, erst die in slowenischer Sprache
verfassten Gedichtzyklen alik pesmi, 1983, und Bajalice, 1987, zuletzt 1998 ein groer dreisprachiger Sammelband
mit dem schlichten Titel Gedichte/Pesmi/Poems, dessen Zyklus 1990-1995 erstmals auf Deutsch geschriebene
Gedichte der Autorin enthlt.
Die Autorin erhielt u.a. 1989 den Preis der France-Preeren-Stiftung und 2004 den Frderpreis zum Hermann-Lenz-Preis
sowie 2011 den Ingeborg-Bachmann-Preis.
Pag. 2/7 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
Zum Autor: Rainer Maria Rilke, geboren1875 in Prag, besuchte die Militrschule St. Plten 1886 bis 1891 und danach
die Militr-Oberrealschule in Mhrisch-Weikirchen, wich dann aber der Offizierslaufbahn aus. Er bereitete sich privat
auf das Abitur vor und studierte Kunst- und Literaturgeschichte in Prag, Mnchen und Berlin. 1900 lie er sich in der
Malerkolonie Worpswede nieder und verbrachte 1905 als Privatsekretr des Bildhauers Auguste Rodin acht Monate in
Paris. Es folgten Reisen nach Nordafrika, gypten, Spanien, dann Aufenthalte auf Schloss Duino bei Triest, in Mnchen
und in der Schweiz, wo er 1926 im Sanatorium Val-Mont bei Montreux an Leukmie verstarb.

Aufgabenstellung:
Verschaffen Sie sich einen ersten berblick ber die beiden Gedichte und halten Sie erste Eindrcke fest.
Analysieren Sie die beiden Gedichte inhaltlich wie formal.
Vergleichen Sie die Gedichte miteinander, indem Sie vor allem auf inhaltliche Aspekte eingehen.
Lassen Sie auch persnliche Erfahrungen, Gedanken und Empfindungen zum Thema der beiden Gedichte oder
berlegungen zu vergleichbaren Werken der Literatur in Ihre Ausfhrungen einflieen.
NB: Die Auflistung der einzelnen Teilschritte bei der Textanalyse ist lediglich als Hilfestellung gedacht und soll
keineswegs eine bestimmte Reihenfolge in der Abhandlung vorschreiben.

TEXTFORM B KURZER ESSAY ODER ZEITUNGSARTIKEL
Sie knnen eine Thematik aus den vier vorgeschlagenen Bereichen whlen.
Arbeitsanweisungen
Schreiben Sie zur gewhlten Thematik entweder einen kurzen Essay oder einen Zeitungsartikel, indem Sie je nach
Bedarf auf Aussagen der bereitgestellten Unterlagen Bezug nehmen.
Sollten Sie die Form des Essays whlen, schreiben Sie Ihre Abhandlung, indem Sie argumentierend vorgehen und dabei
sinnvolle Bezge zu Ihren persnlichen Kenntnissen und Lernerfahrungen herstellen. Geben Sie dem Essay einen
passenden Titel und unterteilen Sie ihn, wenn Sie es fr angebracht erachten, in Sinnabschnitte.
Sollten Sie die Form des Zeitungsartikels whlen, geben Sie ihm einen passenden Titel und fhren Sie die Art der Zeitung
an, in der Sie ihn verffentlichen wrden.
Fr beide Schreibformen gilt, dass sie den Umfang von vier oder fnf Spalten eines gefalteten Protokollblattes nicht
berschreiten sollen.
Hinweis
Bercksichtigen Sie bei Ihren Ausfhrungen die Tatsache, dass die Textauszge aufgrund von Autorenrechten,
Redaktionsbeschlssen oder anderen Schreibregelungen (z.B. in der Schweiz) in einer abweichenden Rechtschreibung
verfasst sein knnen.

1. BEREICH LITERATUR UND KUNST
Ist Armut die Stiefmutter der Knste?
,Sie saufen auf Samt, whrend unsereiner auf harten Bnken dnnes Bier schluckt. Kurt Tucholskys Worte aus dem
Briefwechsel mit seinem Verleger Rowohlt [...] bringen das Los des Knstlers, so scheint es, schn auf den Punkt: Auf
harten Bnken dnnes Bier, mehr gibt's in dieser Welt fr den armen Dichter, Maler, Snger oder Schauspieler nicht zu
holen.
(Aus: Rabe, Jens-Christian, Arme Knstler. Kein Brot, dafr Hoffnung, in http://www.sueddeutsche.de/karriere/arme-
kuenstler-kein-brot-dafuer-hoffnung-1.515518 [17. 05. 2010], zuletzt geprft: 22.04.2014)

,In finanzieller Hinsicht, hat die Schriftstellerin Eva Demski einmal erklrt, ist das Schreiben ein so unbeschreiblich
demtigender Beruf, dass die meisten Kollegen um ihr Einkommen ein groes Theater machen mssen. Es ist so ein
verlogenes Thema, es wird Ihnen keiner die Wahrheit sagen.
Und was ist die Wahrheit? Die Wahrheit ist, dass man als Schriftsteller wegen seines Brotberufs zu wenig schlft, nie
Urlaub hat man muss ja schreiben , keine Familie ernhren kann und im Alter man hat ja kaum Rentenbeitrge
bezahlt auch noch unter die Armutsgrenze rutscht.
(Aus: Hungernde Poeten, in http://www.taz.de/!67265/ [12.04.2011], zuletzt geprft: 22.04.2014)
Pag. 3/7 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
Kunst ist ein Milliardengeschft. Das globale Marktvolumen wird in den Medien mit 64,1 Milliarden Euro angegeben.
Allein Sotheby's setzte 2011 5,8 Milliarden Dollar um, das ist der zweithchste Umsatz in der Geschichte des
USAuktionshauses. Der englische Konkurrent Christie's machte einen Umsatz von 5,7 Milliarden Dollar. Chinesische
Kufer werden fr den Kunstmarkt immer wichtiger. Studien zufolge betrgt der Marktanteil Chinas inzwischen 30
Prozent vor den USA mit 29 Prozent und Grobritannien mit 22 Prozent. Der Markt in China entwickelt sich viel strker
als in Europa oder in den USA, weil dort der Hunger nach Kunst riesengro ist, so der Europachef von Sotheby's,
Philipp Herzog von Wrttemberg. Viele Chinesen sammeln asiatische Kunst, aber es gibt inzwischen auch ein
steigendes Interesse an westlicher Kunst. Zudem entstehen in China allein in diesem Jahr 100 Privatmuseen. Man
vergisst die Masse an Menschen und die Geschwindigkeit, mit der die Wirtschaft dort wchst.
Aber auch arabische Lnder sind derzeit in Einkaufslaune, um ihre Museen mit westlicher Kunst zu bestcken. So soll
Berichten zufolge das Bild Der Kartenspieler des franzsischen Impressionisten Paul Czanne fr 250 Millionen Dollar
von Griechenland nach Katar verkauft worden sein. Den hchsten Preis in einer ffentlichen Auktion hat bisher eine von
den vier existenten Versionen von Der Schrei erzielt. Das expressionistische Gemlde von Edvard Munch wurde fr
119,9 Millionen Dollar versteigert.
(Aus: Steiner, Claudia, 120 Millionen fr einen Munch?, in http://www.fluter.de/de/111/thema/10417/ [15.05.2012],
zuletzt geprft: 22.04.2014)

Vincent van Gogh, Selbstportrt mit Palette (1889)

Carl Spitzweg, Der arme Poet (1839)






2. BEREICH GESELLSCHAFT UND WIRTSCHAFT
Ich shoppe, also bin ich?

Das Mantra der Meins-ist-deins-konomen lautet: nutzen statt besitzen. Viele Konsumenten wollten gar nicht die
Produkte, sondern blo deren Nutzen. Also nicht die CD, sondern die Musik. Nicht das Auto, sondern die Mobilitt.
Nicht die Bohrmaschine, sondern die Lcher in der Wand. Deshalb kaufen sie nicht mehr alles, sondern sie tauschen,
teilen und leihen: Wohnungen, Fahrrder, Kchen, Instrumente, Taschen, Spielzeug. Collaborative consumption nennt
die Amerikanerin Rachel Botsman das Phnomen, das sie in ihrem Buch Whats mine is yours beschreibt:
gemeinschaftlicher Konsum. In bestimmten, urbanen Milieus ist nutzen statt besitzen mittlerweile schick. Nicht das dicke
Auto gilt als Statussymbol, sondern der Carsharing-Pass oder die Bahncard 100.
(Aus: Bund, Kerstin und Rudzio, Kolja, Es geht auch anders, in: Die Zeit, Nr. 14, 06.04.2013)
Pag. 4/7 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

Wir mssen mehr Dampf im Kessel machen!, so ertnt es nun von allen Seiten. Wir mssen mehr konsumieren!
Warum entkalken Menschen lieber alte Wasserkocher, anstatt sich wchentlich einen neuen zu kaufen? Ist das sinnvoll?
Nein, ist es nicht. Menschen sind faul geworden, sie lecken lieber am sen Honig der hedonistischen
Konsumverweigerung, als sich auf die Socken zu machen und die Wirtschaft in Schwung zu bringen.
(Aus: Die Zeit, Nr. 9, 20.02.2014)

Ich shoppe, also bin ich so fasst der Soziologe Zygmunt Bauman den Wandel der Gesellschaft zusammen.
Tatschlich aber ist der Kitt des Konsums ebenso eine Illusion wie das Glck in Tten. Die Sehnsucht nach
Zugehrigkeit werde durchs Kaufen nicht befriedigt, sagt Bauman, im Gegenteil: Konsum ist eine hchst einsame
Aktivitt, sie lsst keine dauerhaften Bindungen entstehen. Beziehungen wrden zunehmend selbst als austauschbares
Konsumprodukt gesehen. Soziale Bindungen sind die ersten und wichtigsten Kollateralschden der Kultur des
Konsumismus.
Ein ernchternder Befund: Unser berlebenstrieb macht uns zu Verschwendern, unsere Gefhle machen uns anfllig fr
hohle Versprechen, unser Bedrfnis nach Gemeinschaft macht uns einsam. Und das alles kostet auch noch Geld, Zeit und
Ressourcen. Wir zerstren unseren Planeten, und wir werden krank, mde, bergewichtig, verrgert und verschuldet,
schreibt der Autor John Naish. Er fordert: Wir mssen einen Sinn fr das Genug entwickeln.
(Aus Schramm, Stefanie und Wstenhagen, Claudia, Die tgliche Verfhrung, in http://www.zeit.de/zeit-
wissen/2012/03/Werbung-Manipulation-Kaufrausch/seite-4, zuletzt geprft: 22.04.2014)

Sie bauen Gemse auf den Dchern der Stadt an. Sie stellen Kleidung, Schmuck und Alltagsgegenstnde aus
gebrauchten Jeans, Nespresso-Cups oder alten Skateboards her. Sie holen Lebensmittel aus den Mllcontainern der
Supermrkte prall gefllt mit einwandfreier Ware. Sie kaufen Bauern Gemse ab, das nicht der Norm entspricht, und
verarbeiten es zu Snacks fr eilige Stadtmenschen. Sie reduzieren ihre Habe, um nur noch das Ntigste zu besitzen. Statt
Auto fahren sie Fahrrad. Statt Fleisch gibt es Gemse. Statt Billigsemmeln Biobrot vom Vortag.
ber die gesamte Republik verteilt suchen Menschen nach einem Leben jenseits von Alles-immer-mehr-Sofort. Es ist,
als htte die Krise 2007 Raumwellen losgeschickt, die jetzt bei uns ankommen: in Form vieler zwingender Fragen, sagt
der britische Wirtschaftswissenschaftler Robert Skidelsky. Endloser Konsum habe den Menschen kein Glck beschert.
Im Gegenteil: Wir gewhnen uns schnell an jeden neuen Standard von Wohlstand, sind erneut unzufrieden und
verlangen alsbald nach mehr. Skidelskys Buch, das er zusammen mit seinem Sohn Edward geschrieben hat, trgt den
Titel Wie viel ist genug?
(Aus: Dilk, Anja und Littger, Heike, Konsumverweigerer: Geschichten vom Loslassen, in
http://www.spiegel.de/wirtschaft/unternehmen/konsumverweigerer-zweifel-am-model-vom-ewigen-wachstum-a-
923964.html [27.10.2013], zuletzt geprft: 22.04.2014)


3. BEREICH GESCHICHTE UND POLITIK
Knnen Einzelne fr sich etwas lsen, was alle angeht?

Wer zum Whistleblower wird, vor allem im Bereich des Militrs und der Geheimdienste, muss einen hohen Preis
bezahlen. Ich habe meinen Job verloren, meine frheren Freunde. Sogar ein Groteil meiner Familie, in der es eine lange
Militrtradition gibt, hat den Kontakt abgebrochen. Dafr habe ich meine Selbstachtung wiedergewonnen. Und ich habe
neue Menschen gefunden, die mir gezeigt haben, dass ich nicht allein bin in diesem Kampf.
Ich brauchte acht Jahre, um ein Whistleblower zu werden. Im November 2004 war ich als Geheimdienstoffizier im Irak
und sah Videos, die zeigten, wie irakische Gefangene zusammengeschlagen wurden. Ich erzhlte meinen Vorgesetzten
davon und versuchte spter auch, das Verteidigungsministerium auf die Misshandlungen hinzuweisen. Aber niemand
wollte, dass die Wahrheit herauskommt. Sie belogen sogar die ffentlichkeit und bestritten, dass es Beweismaterial vom
Vorfall gibt. Also entschied ich mich, die Wahrheit ffentlich zu machen und gab das Video und andere Belege an die
Medien weiter. [...] Moralische Standards zurckzuerobern: Darum geht es beim Whistleblowing.
(Aus: Die Folterer und die Lgner Ein dnischer Geheimoffizier wendet sich an die Medien, in Die Zeit, Nr. 8,
13.02.2014)
Pag. 5/7 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca

Es gibt Mnner und Frauen, die auserwhlt wurden, um Glck in die Herzen der Menschen zu bringen dies sind die
wahren Helden.
(Nelson Mandela)

Ein leuchtender Zug von charismatischen Einzelnen paradiert durch die Geschichte des Abendlandes, von Abenteurern
des Glaubens wie Franziskus, von Weltentdeckern wie Columbus, von Weltumstrzlern wie Luther oder Thomas
Mntzer, von Poeten und Musikern wie Shakespeare und Mozart, von Knstlern wie Michelangelo oder Joseph Beuys,
von spirituellen Weltvernderern wie Gandhi oder Martin Luther King, von Nelson Mandela oder dem Dalai Lama. Von
solchen, die unsere Weltbilder verndert haben wie Einstein oder Steve Jobs, vom polnischen Lwen Johannes Paul II.,
der die kommunistische Diktatur in die Knie betete, von Mutter Teresa, von allen, die uns bewegen bis heute. Ja, dass
Geschichte keine Geschichte der Klassenkmpfe ist, sondern von charismatischen Einzelnen gemacht wird, von diesem
Vertrauen ist auch die Redaktion des US-Magazins ,Time erfllt, wenn sie jedes Jahr den Mann oder die Frau des Jahres
whlt.
(Aus: Der Spiegel, Nr. 46, 12.11.2012)

Auch scheint es einen politischen Habitus und Regierungsstil zu geben, mit dem milieubergreifend Resonanz zu
erzielen ist, der Studienrte genauso beeindruckt wie diejenigen ihrer Angestellten, die ihnen das Haus sauber halten. In
diesem Typus des vergleichsweise erfolgreichen Politikers paaren sich Hrte, evidente Durchsetzungsfhigkeit, ein Stck
souverner Unabhngigkeit von der eignen Partei mit Biss, Witz, Schlagfertigkeit, oft auch mit einem Hauch lustvoller
rebellischer Provokation.
Der erfolgreiche Politikertypus solcher Fasson verbindet politischen Instinkt, Populismus, Stimmungs- und
Problemsensibilitt, Konzentration auf das Wesentliche, virtuose Medienprsenz und Pragmatismus miteinander. Er
muss eine immens facettenreiche Gestalt sein, muss als Projektionsflche fr verschiedene Bedrfnisse, Einstellungen
und Kulturen taugen, muss rochieren, sich neuen Verhltnissen blitzschnell anverwandeln, ohne dabei aber
opportunistisch zu wirken. Er sollte ein umarmungsfhiger Integrator sein, aber auch ein konzeptioneller Scout mit
Witterung fr die Themen von morgen.
Es ist auffllig, dass oft der Typus des Aufsteigers viele dieser Eigenschaften in sich vereint. Er konnte sich auf seinem
harten Weg nach oben berflssige Sentimentalitten und bermiges Fairplay nicht leisten; er hatte die Ellbogen rde
auszufahren, Mimikry zu ben gelernt, Rivalen frh wittern und ohne groe Skrupel in den Orkus schicken mssen. Mit
Tiefschwtzereien kann man ihm nicht kommen. Sein Blick ist illusionslos. Er schlgt hart zu, wenn ihm genommen
werden soll, was er sich trotz der Widrigkeiten seiner inferioren Herkunft alles aufgebaut hat.
Oft sind sie, die nicht selten in ursprnglicher Gegnerschaft zur Gesellschaft angetreten sind, die rden und robusten
Verteidiger des Systems, in dem sich ihr Aufstieg schlielich vollzog. Jedenfalls: Aus diesem Holz scheinen die harten
Fhrernaturen des politischen Establishments hufig geschnitzt zu sein.
(Aus: Walter, Franz, Geheimnis der Machtmenschen: Wieso Politiker nicht die Klgsten sind, in
http://www.spiegel.de/politik/deutschland/geheimnis-der-machtmenschen-wieso-politiker-nicht-die-kluegsten-sind-a-
608322.html [22.02.2009], zuletzt geprft: 22.04.2014)


4. BEREICH WISSENSCHAFT UND TECHNIK

rztliche Kunst ist von allen Knsten die vornehmste (Hippokrates von Kos, etwa 460-370 v. Chr.)

Luke Massella geniet sein Leben. Dass der heute 20-Jhrige studieren kann, verdankt er auch dem Arzt Anthony Atala
und seinen Kollegen des Wake-Forest-Insituts fr Regenerative Medizin im US-Bundesstaat North Carolina. Denn sie
erschufen eine neue Blase fr Luke, dessen eigene aufgrund einer angeborenen Fehlbildung versagte. Zelle fr Zelle
zchteten die Mediziner das Organ im Labor, versorgten es mit Nhrstoffen und setzten es schlielich in Lukes Krper
ein. Der war damals gerade erst zehn.
Die Operation gelang, die Presse berschlug sich, Berichte prophezeiten die Produktion von Organen am Flieband.
Doch auch heute, rund ein Jahrzehnt spter, knnen Leber, Niere und Herz nicht nach Bedarf gezchtet werden.
Anthony Atala, der Lukes Blase damals zchtete, bastelt heute an mehr als 20 Gewebetypen, darunter Herzklappen und
Nieren. Dr. Frankenstein nennen ihn Kritiker, er selbst spricht schlicht vom Organezchten, das einfach wie Kuchen
Pag. 6/7 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
backen sei. Die wissenschaftliche Bezeichnung lautet Tissue Engineering, zu Deutsch Gewebekonstruktion. Atala ist
berzeugt, dass seine Arbeit die Medizin revolutionieren wird. Die Medizin ist in der Lage, die Lebensdauer des
Menschen zu verlngern. Die Herausforderung dabei ist jedoch, dass unsere Organe mit der Zeit funktionsuntchtig
werden. Wir mssen lernen, sie am Leben zu erhalten oder im Bedarfsfall durch neue zu ersetzen, sagt Atala. Eine
Massenproduktion von Organen ist sein Ziel jedoch erst in ferner Zukunft.
(Aus: Schadwinkel, Alina, Laborgewebe kann Organspenden noch nicht ersetzen, in
http://www.zeit.de/wissen/gesundheit/2011-07/kuenstliche-organe [14.07.2011], zuletzt geprft: 23.04.2014)

Die Tr zu Zimmer zwei ist geschlossen, dahinter ringt ein junger Mann um sein Leben. Zwei Jahre ist es her, dass er
neue Lungenflgel bekommen hat. Nun drohen sie, ihren Dienst zu versagen. Nur wer unbedingt muss, geht zu ihm
hinein. Bevor sie den Vorraum betreten, subern rzte und Pfleger der Intensivstation 144i der Berliner Charit ihre
Schuhe auf einer Desinfektionsmatte. In der Schleuse desinfizieren sie ihre Hnde, ziehen Einmalkittel und
Plastikhandschuhe an, schlielich noch Mundschutz, Haube und Schuhberzieher. Auf dem Weg nach drauen dasselbe
in umgekehrter Reihenfolge.
Die Hygieneroutine soll die anderen Patienten der Station schtzen. Denn der 31-Jhrige trgt in seinen Atemwegen
einen gefhrlichen Keim, der nicht aus dem Zimmer entkommen darf: eine multiresistente Variante des Bakteriums
Acinetobacter baumannii. Wir wussten das schon, bevor der Patient zu uns verlegt wurde und haben ihn sofort isoliert,
sagt Oberarzt Alexander Uhrig. []
Acinetobacter baumannii ist neu unter den Krankenhauskeimen, vor zehn Jahren wurde er erstmals in Feldlazaretten im
Irak und Iran beobachtet. Nun kommt der hartnckige Keim in Europa an. Monatelang kann er an Trklinken,
medizinischen Gerten oder Nachttischen berleben. Und er ist nicht allein: Staphylococcus aureus, Klebsiella
pneumoniae oder Pseudomonas aerguinosa heien andere Bakterien, die immer wieder zu Krankheitsausbrchen in
Kliniken fhren.
(Aus: Schltter, Jana, Jeder Tag ist ein Kampf gegen die Keime, in http://www.zeit.de/wissen/gesundheit/2012-
12/Krankenhaus-Infektionen-Risiko [18.12.2012], zuletzt geprft: 24.04.2014)

Gleichzeitig hat die Flle der Leistungen, die mglich sind oder mglich scheinen, die Erwartungshaltung an die
Medizin deutlich steigen lassen: die Anforderungen, die die Gesellschaft an die Leistungsfhigkeit der modernen
Medizin stellt, sind zum Teil immens. Es ist vielerorts ein Gefhl entstanden, Gesundheit sei etwas, das in jedem Fall
machbar bzw. wiederherstellbar sei. Lassen sich nicht die Streuherde eines bsartigen Tumors einfach alle
herausoperieren? Sind die Auswirkungen eines ungesunden Lebenswandels nicht durch Tabletten kurierbar? Wir
begegnen in Teilen der Bevlkerung einer Anspruchshaltung, bei der davon ausgegangen wird, dass nicht nur die Kosten,
die im Fall einer Krankheit entstehen, abgesichert sind, sondern auch, dass die erfolgreiche Behandlung garantiert ist.
Eine solche Haltung kann auch bewirken, dass prventive Bemhungen wie Gesundheitsfrderung eher unwichtig
erscheinen. Wir beobachten das am Beispiel der antiretroviralen Therapie fr HIV/Aids: sie ist medizinisch ein groer
Erfolg; aber man hat festgestellt, dass ihre Verfgbarkeit das Interesse an Prvention im Bereich HIV/Aids erheblich
unterminiert hat. Praktizierende rzte, gerade in der Klinik, werden oftmals mit der berzeugung der Patienten
konfrontiert, in jedem Fall geheilt zu werden. Insbesondere betrifft das die Verheiungen der Chirurgie und der
Intensivmedizin.
(Aus: Loss, Julia, Zwischen Technik und Menschlichkeit - Wissenschaftlicher Fortschritt in der Medizin, in
http://www.forschung-und-lehre.de/wordpress/?p=15115 [01.01.2014], zuletzt geprft: 17.04.2014)

Jonitz war einer von 17 rzten, Psychotherapeuten und Krankenschwestern, die sich vor zwei Jahren freiwillig an den
Pranger stellten. In der Broschre Aus Fehlern lernen bekannten sie sich zu eigenen Fehlern mit Bild und
Namensnennung. Es waren keine Unbekannten, die da die Hosen herunterlieen, sondern unter anderem Prsidenten von
rztekammern, Institutsleiter oder Direktoren von Universittskliniken. Sie bekannten sich zu persnlicher Eitelkeit und
fachlicher berforderung, zu Nachlssigkeit und einem falschen Umgang mit zu viel Hektik. Und es ging nicht um
Lappalien, sondern um Flle, in denen Patienten am Ende schlechter dran oder gar tot waren. Noch vor zehn Jahren wre
das Eingestndnis einem beruflichen Selbstmord gleichgekommen. Verlangte die Halbgott-in-Wei-Attitde frher eher
Stillschweigen nach der Devise Wir machen keine Fehler, ermutigten die fehlbaren Prominenten nun auch andere, aus
der Deckung zu kommen, damit es alle knftig besser machen.
Interessant sind fr diese Eigendiagnose nicht nur Missgeschicke mit gravierenden Folgen, sondern gerade sogenannte
kritische Zwischenflle, bei denen nichts passiert, aber fast etwas passiert wre. Wir schtzen, dass auf jeden
Pag. 7/7 Ordentlicher Termin 2014
Erste schriftliche Prfung




Ministero dellIstruzione, dell Universit e della Ricerca
Schadensfall etwa 300 Beinahe-Schadensflle kommen, sagt Matthias Schrappe, Direktor des Instituts fr
Patientensicherheit an der Universitt Bonn. Mit der Analyse von Beinahe-Schden lasse sich sehr viel besser arbeiten
als mit wirklichen: Sie sind hufiger, und die rzte haben keine Sanktionen zu befrchten. Zumal das Geschehen auf
echte Schwachstellen im Gesundheitswesen hinweist. Vorbild fr ein geeignetes Meldesystem sind die Flugzeugpiloten,
die schon seit Jahrzehnten eine entsprechende Fehlerkultur pflegen, in der Beinahe-Unflle gemeldet und analysiert
werden.
(Aus: Heier, Magnus, In Kittel und Asche, in http://www.faz.net/aktuell/wissen/medizin/fehlbare-aerzte-in-kittel-und-
asche-1970496-p3.html [05.04.2010], zuletzt geprft am 29.04.2014)



TEXTFORM C GESCHICHTLICHES THEMA

Sinnlose Europer, die daran denken, sich gegenseitig zu erwrgen, wo doch die gleiche Zivilisation sie einhllt und
vereint! (Anatole France, 1844-1924, franzsischer Erzhler, Lyriker, Kritiker und Historiker, Nobelpreis fr Literatur
1921)
Setzen Sie sich mit diesem im Jahr 1914 verffentlichten Zitat auseinander.



TEXTFORM D ALLGEMEINES THEMA

So verhngt man harte und entsetzliche Strafen ber Diebe, whrend man viel eher dafr htte sorgen sollen, dass sie
ihren Unterhalt haben, damit sich niemand der grausigen Notwendigkeit ausgesetzt sieht, erst zu stehlen und dann zu
sterben. (Thomas Morus, Utopia, Gutenberg e-Book, Reclam jun., Leipzig)
Thomas Morus deutet in seinem 1516 erschienenen philosophischen Dialog Utopia einen Lebensunterhalt fr alle an.
Diese Idee des Unterhalts ohne Gegenleistung wird derzeit heftig diskutiert. Wie stehen Sie zum bedingungslosen
Grundeinkommen fr alle? Was spricht dafr, was dagegen? Wie realistisch schtzen Sie die Umsetzung dieser Idee ein?


















____________________
Dauer der Arbeit: 6 Stunden.
Es ist nur die Bentzung eines einsprachigen Wrterbuchs gestattet.
Der Gebrauch eines zweisprachigen Wrterbuchs (Deutsch Sprache des Herkunftslandes) ist fr die Schlerinnen und Schler mit
Migrationshintergrund erlaubt.
Das Schulgebude darf erst drei Stunden nach Bekanntgabe des Themas verlassen werden.

Potrebbero piacerti anche