Sei sulla pagina 1di 3

IL QUARANTOTTO

La primavera dei popoli Europei tutti le genti insorgono contro le monarchie


Il Quarantotto la vera rivoluzione nazionale Italiana, cos come la vera rivoluzione nazionale
Europea di fatto vennero colpite: Francia, Germania (Berlino, Italia (!ilano e "enezia e
#ustria, perc$ nel %&', pur cominciando il moto dalla Francia, il sollevamento avvenne (uasi
contemporaneamente in )ran parte d%Europa* e se la scintilla fu francese, la preparazione di lun)a
mano, ideale a pratica, ciascun paese l%aveva fatta per conto proprio e al tempo stesso in contatto
con )li altri+ I dieci anni c$e separano la prima dalla seconda )uerra per l,indipendenza italiana
furono anni d,intensa attivit- per tutte le forze politic$e impe)nate nella causa dell,unificazione
nazionale+ .,azione dei mazziniani c$e si continuavano a muovere secondo un,ipotesi democratico/
insurrezionale, l,attivit- politica e diplomatica dello statista piemontese 0amillo Benso di 0avour, i
fermenti e le 1atta)lie culturali, offrono un (uadro della vita intellettuale e politica de)li Italiani
caratterizzata principalmente dalla crescita di uno spirito collettivo unitario, di un forte
2E34I!E345 3#6I53#.E+
Cosa rappresent il 48 in Italia:
In Italia, il Quarantotto fu la 7rimavera dei 7opoli, le rivoluzioni scoppiarono dopo una crisi
a)ricola / industriale, c$e colp il 7aese ne)li anni %&8 e %&9+ vi furono, infatti, due cattivi raccolti e
una )rave malattia della patata c$e fecero scaturire un aumento dei prezzi con una conse)uente
miseria per il proletariato+ I ma)azzini delle industrie si riempirono di merci invendute, si
produceva di pi: rispetto a (uanto si vendeva, avendo una crisi di sovrapproduzione+ .e masse
popolari non potevano accedere al mercato, perc$; )li operai ricevevano dei salari 1assissimi c$e
permettevano ai proprietari delle fa11ric$e di ottenere profitti pi: elevati+ 3el %&' vi fu una
partecipazione massiccia delle masse ur1ane+ .e rivoluzioni erano 1asate su cause politic$e, sociali
ed economic$e, il popolo voleva ottenere i diritti politici+ Esse erano strettamente correlate alla lotta
per l%indipendenza, in particolare nei paesi dove non arriv< la rivoluzione industriale+
!a come siamo arrivati $ai moti rivoluzionari del %&'=>
Il fallimento dei moti del ?'@? e A? determin< la scomparsa della 0ar1oneria, vista come una
strate)ia cospirativa priva di fini+ Questo convinse alcuni intellettuali delle classi medie 1or)$esi a
pianificare l%unificazione e l%indipendenza dell%Italia su 1asi diverse+ 3on vi era pi: se)retezza+
7er i moderati, l%unit- d%Italia doveva essere un%opera pro)ressiva e pacifica, i radicali invece
volevano una rivoluzione del popolo+
Il pro)ramma pi: importante dei radicali fu (uello di !azzini, c$e aveva una concezione reli)iosa
della storia, riteneva c$e ci fosse uno spirito, la provvidenza, c$e a)iva nel mondo in vista di un
1enessere futuro+ Questo costituiva il primo nucleo per il ra))iun)imento dell%umanit- li1era+
Il popolo e Bio erano le sue concezione fondamentali+ #veva una formazione interclassista, ovvero
era contrario alla lotta di classe, in (uanto tutti si sare11ero dovuti unire per ottenere
l%indipendenza+ Il fine di !azzini un unitarismo rivoluzionario+
I moderati volevano ra))iun)ere il cam1iamento, ma non con la rivoluzione, 1ens attraverso delle
riforme+ Essi ritenevano c$e la rivoluzione avre11e posto fine al periodo delle riforme+
I ma))iori moderati furono:
Gio1erti: era un a1ate c$e ela1or< il 3eo)uelfismo+ Citeneva, riferendosi al medioevo, c$e l%Italia
doveva essere una confederazione di stati, doveva mantenere la dinastia ereditaria, ma sotto la )uida
del 7apa+
?
!assimo B%#ze)lio: l%indipendenza doveva essere posticipata con riforme )raduali, perc$; l%Italia
doveva essere unificata+
0esare Bal1o: concezione federalista+ # capo di tutto dovevano esserci i 2avoia+ .%indipendenza
italiana si poteva ottenere diplomaticamente+
3el ?'A? vi fu una strate)ia di !azzini+ 2econdo la sua idea, la rivoluzione contro l%assolutismo
doveva avere come finalit- la li1ert- di tutti i popoli+ !azzini nel suo desiderio di unificazione si
rivol)eva alla piccola 1or)$esia ur1ana, fatta di arti)iani e ceti medi operanti nell%industria e nel
commercio+ 3el ?'A? fond< la Giovine Italia, un%or)anizzazione c$e si diffuse in modo rapido in
tutto il paese, racco)liendo se)uaci anc$e nelle varie or)anizzazioni clandestine+ Era 1asata su un
pro)ramma esplicito, fu il primo tentativo di dar vita ad un moderno partito politico di tipo
democratico/repu11licano, i mezzi attraverso i (uali la Giovine Italia voleva ra))iun)ere lo scopo
erano l%Educazione e l%Insurrezione* la missione de)li esuli Italiani, era (uella di costituire
l%apostolato+ Il primo tentativo di intervenire nella situazione politica fu attuato nel ?'AA in
7iemonte e .i)uria, ma la rete mazziniana fu scoperta nell%esercito piemontese e vi fu una
repressione durissima+ Dn secondo tentativo fu or)anizzato partendo dalla 2vizzera per arrivare a
2avoia+ #llo stesso tempo a Genova doveva scoppiare un moto d%insurrezione, or)anizzato anc$e
da Gari1aldi contro )li #s1ur)o+ .a rivolta fall e lui scapp< in #merica, mentre fu condannato a
morte in contumacia+ Questo secondo fallimento fece scaturire .a tempesta del du11io, di fatto si
du1itava della validit- dell%azione mazziniana+
!azzini fu esiliato a .ondra, dove venne a contatto con la classe operaia prodotta dalla rivoluzione
industriale e con i primi socialisti operanti in In)$ilterra+ Bopo il ?'&E si dedic< alla realizzazione
dell%Dnione de)li operai italiani+ Gli insuccessi dati da)li altri preparativi rivoluzionari del ?'A9 e
?'&A fecero allontanare !azzini dalle insurrezioni+
3el ?'&& fall anc$e il tentativo dei Fratelli Bandiera di far insor)ere i contadini della 0ala1ria+ I
fautori del moto vennero fucilati+
In .om1ardia si svilupp< una corrente federalista repu11licana, a capo della (uale vi fu 0arlo
0attaneo, riteneva c$e l%Italia dovesse diventare una federazione repu11licana, parlava infatti di
2tati Dniti d%Italia, (uesto a suo parere era l%unico modo di ottenere la li1ert- dei popoli (era un tipo
di federazione c$e veniva dal 1asso, voluta cio dal popolo, un unione di pi: stati c$e faceva capo
a)li or)ani federali+
0attaneo vuole la li1ert- da)li austriaci e interna+ F il fondatore del 7olitecnico, una rivista vicina
)li ideali del positivismo+
In (uesto periodo si vennero cos a formare due distinti sc$ieramenti politici: i CE7DBB.I0#35/
BE!50C#4I05 con a capo !azzini e i .IBEC#.E/ !5BEC#45 c$e voleva l%unit- d%Italia
sotto i 2avoia+
Il 1iennio %&8 e %&9 fu un periodo di nuove e innovative riforme:
il movimento li1erale e riformatore elesse 7apa 7io IG c$e ela1or< una cauta ma c$iara politica
di riforme d%ispirazione li1erale+
Il nuovo pontefice eletto dal movimento li1erale/riformatore mise in atto (ueste riforme:
istitu una consulta di laici c$e poteva esprimersi sull%amministrazione della 0$iesa
istitu la )uardia civica dei laici
eman< l%amnistia per i reati politici
diminu la censura+
In se)uito a (uesto, .eopoldo II di 4oscana e 0arlo #l1erto di 2avoia concessero una limitata
li1ert- di stampa e cam1iarono in senso li1erale l%ordinamento )iudiziale e di polizia+
@
#l contrario Ferdinando di Bor1one, a capo del Ce)no delle due 2icilie, mantenne un ruolo
assolutistico+ 2olo dopo una ri1ellione del popolo a 7alermo, concesse la 0ostituzione+
#nc$e )li altri sovrani italiani la concessero, ad esempio il 7apa e 0arlo #l1erto+
#nalizziamo ora le motivazioni per cui nonostante il )rande coinvol)imento di tutti i popoli i moti
del %&' fallirono+
3onostante si possa pensare c$e una causa sia stato un pensiero troppo all%avan)uardia per (uel
periodo storico, a mio parere il fallimento, lo si deve in particolare alla scarsa se non assoluta
mancanza di colla1orazione tra i due importanti sc$ieramenti politici, da una parte i Cepu11licani/
Bemocratici e dall%altra i .i1erali/!oderati altro fondamentale errore c$e port< al fallimento dei
moti insurrezionali fu la mancata or)anizzazione e unit- di coloro c$e volevano attuarla e cosa
importante la se)retezza c$e da un lato poteva essere importante ma c$e da un altro portava alla
completa disor)anizzazione tra i vari )ruppi insurrezionalistici* infine uno dei )randi pro1lemi fu la
netta frattura c$e si venne a creare tra 1or)$esia e proletariato dovuta all%apparizione della
1andiera rossa sim1olo del proletariato c$e suscit< spavento e ri1rezzo da parte della 1or)$esia,
(ueste due classi c$e dovevano lottare insieme per la stessa causa nazionale si divisero nettamente
in due distinte frazioni una opposta all%altra+
7er concludere anc$e se i moti rivoluzionari Europei del %&' fallirono non vuol dire c$e non
contarono nulla, anzi fecero nascere del cuore del popolo un nuovo e forte sentimento, il
2E34I!E345 3#6I53#.E+

A

Potrebbero piacerti anche