Sei sulla pagina 1di 13

Capoluogo di provincia, la citt pi grande della Riviera di Ponente e conta 62.067 abitanti.

Sann-a si chiaa cos! perch" vi abitarono i #iguri Saba$i, che nella guerra punica di %nnibale
contro Roa si allearono con Cartagine, entre &enova con i Roani. 'el (uecento )u un libero
coune in lotta con &enova che nel *+2, trion)- de)initivaente distruggendo il porto. .urono
'apoleone pria ed i Savoia poi a rendere nuovaente Savona, nell/0ttocento, una vera citt ed a
donarle un nuovo porto. 0ggi Savona si presenta edievale e barocca presso la vecchia darsena,
ottocentesca nelle vie centrali con i lunghi portici rettilinei e le eleganti pia$$e rettangolari di stile
pieontese, e oderna nelle aree intorno al letto, spesso asciutto, del #etibro.
Luoghi di interesse
Pinacoteca
La Pinacoteca nasce nel 1868 e a seguito della soppressione degli ordini
religiosi e si arricchisce nel corso dellOttocento e del Novecento di
numerose donazioni di privati. Dopo quasi un secolo e mezzo di allestimenti
temporanei nellOspedale S. Paolo nei Palazzi !avotti e Pozzo"onello e nel
#omplesso $onumentale del Priam%r dal Luglio &''( il $useo ha trovato la
sua sede de)initiva.
Sono stati necessari sette anni di lavori per allestire lattuale Pinacoteca nello
storico palazzo !avotti antica sede prima del municipio e poi della "i"lioteca
comunale sito in un agevole posizione di collegamento )ra il nucleo medioevale
e i quartieri ottocenteschi del centro cittadino. Lattuale patrimonio comprende rilevanti ed
eterogenee collezioni di dipinti sculture e ceramiche e permette un vero e proprio viaggio nellarte
dal *+, al ** secolo.
-ra i punti di eccellenza del museo.
le opere del 1uattrocento con la straordinaria #roci)issione di Donato
de /ardi un unicu nel panorama della pittura rinascimentale e i
grandi polittici che testimoniano la )ioritura artistica locale nellet% dei
due papi savonesi della )amiglia della 0overe Sisto +, e !iulio ++.
0ealizzata entro la prima met% del 1uattrocento la straordinaria
#roci)issione di Donato de /ardi oltre ad essere il dipinto pi2
importante della Pinacoteca #ivica costituisce uno dei pi2 antichi
3)orse il pi2 antico4 dipinti realizzato su tela e con un precocissimo uso
di colori a olio in +talia.
la ceraica con rare opere del #inquecento la seicentesca collezione
di vasi di )armacia "ianco5 "lu provenienti dallantico Ospedale S. Paolo.
1uesti 16& vasi sono suddivisi in sette tipologie. stagnoni vasi da elettuari al"arelli vasi
tronco conici )iaschette pillolieri e "occali esposti nelle grandi nicchie dell7atrio della
Pinacoteca e in vetrine in una sala dedicata. /ellissimi questi oggetti cos8 antichi e preziosi
testimoni della passata 9arte del )armacista: recipienti decorati con intarsi pregiati e con le
immagini mitiche evocanti il potere quasi 9magico: di alcune er"e medicinali.
1uesta collezione ; unanimemente riconosciuta come una delle pi2 "elle d+talia alla quale
si aggiunge la splendida donazione del Principe <rim"erto /oncompagni Ludovisicomposta
da oltre duecento maioliche.
La se$ione di arte conteporanea .grazie allultima preziosa donazione della nota scrittrice
$ilena $ilani la gi% ricca collezione oggi raccoglie un tesoro di oltre ='' opere )ra quadri
sculture e ceramiche. Notevole ; lincontro con i capolavori di artisti quali Picasso $ir> De
#hirico $agritte solo per citarne alcuni? opere che per molti anni $ilena $ilani ha raccolto
grazie alle sue )requentazioni culturali non solo rappresentanti larte dei singoli maestri ma
nel loro insieme in grado di ricostruire latmos)era ricca di suggestione in cui la scrittrice ha
vissuto. @Dietro a ogni quadro c7; una storia 5 racconta la scrittrice5 ho conosciuto questi
artisti ho visto come vivevano ho partecipato alle loro )este e alle loro emozioni:.
!eneralmente i visitatori apprezzano il museo in
tutte le sue componenti e proprio per il carattere
eterogeneo delle sue collezioni. An particolare
apprezzamento viene costantemente rivolto anche
agli spazi e allallestimento curato dallarchitetto
$arcello Spina illuminato da indovinati )aretti
mo"ili )ra velari e divanetti "lu un contesto che si
armonizza con i preziosi pavimenti a mosaico in
marmo.
La raccolta segue un ordine cronologico ed ;
articolata su due piani testimonianza della
produzione artistica a Savona dal *+, secolo al
** contraddistinta dalle )requenti in)luenze
artistiche esterne e dalleterogeneit% delle scuole e dei maestri della citt% ligure.
-avole che documentano la presenza di artisti dell+talia settentrionale giunti a Savona nel *,
secolo durante il periodo di )ioritura culturale collegato ai due Papi savonesi Sisto +, e !iulio ++.
1uesti maestri della pittura soprattutto lom"ardi diedero vita a nuovi e originali linguaggi
in)luenzati dai dipinti )iamminghi che numerosi con)luivano a !enova regalando alla citt% alcune
delle opere pi2 cele"ri del 1uattrocento come la straordinaria #roci)issione di Donato D; /ardi.
La Pinacoteca #ivica svolge unampia attivit didattica )inalizzata alla valorizzazione e alla
conoscenza del patrimonio artistico e indirizzata prioritariamente alla scuola comprensiva di
percorsi tematici per )avorire la lettura delle opere darte nei loro aspetti )ormali storici e
iconogra)ici di la"oratori di giochi e animazioni attinenti le opere e levoluzione del linguaggio
artistico. ,engono coinvolte tutte le scuole del territorio dalla scuola materna agli istituti superiori
e questanno il museo ha visto la partecipazione di quasi =.''' studenti.,engono inoltre organizzati
la"oratori didattici anche per adulti.
Ogni anno viene realizzata una importante rassegna espositiva dedicata a un particolare aspetto
della locale produzione ceramica nel corso dei secoli.
!razie alle numerose attivit% svolte al suo interno la Pinacoteca non costituisce solo un rilevante
centro espositivo ma un vero e proprio ri)erimento culturale per la citt%.
Duomo di Savona
La #attedrale dell7<ssunta si trova nel cuore del centro storico di
Savona e )u progettata da /attista Sormano. $isura metri 61 di
lunghezza e (B di larghezza. Presenta una pianta a croce latina
divisa in tre navate . Le volte della navata centrale e del transetto
sono a "otte mentre quelle delle navate laterali sono a crociera.
+l campanile si trova sul lato destro e )u terminato solo nel 1B&B.
Nel 1=&8 Savona si era arresa alle truppe genovesi che avevano
conquistato la citt% e occupato la parte pi2 antica dell7a"itato sulla
collina del Priamar. Negli anni immediatamente successivi i
genovesi costruirono una imponente )ortezza su tale sito
demolendo sitematicamente tutti gli antichi edi)ici compresa la
cattedrale del +* secolo dapprima sconsacrata e poi
de)initivamente distrutta nel 1=B=. Per tali ragioni nel 1==B Papa Paolo +, eresse a cattedrale la
chiesa di San Crancesco il cui chiostro esiste ancora sul lato sinistro dell7attuale duomo. Nel 1=8D si
inizi> la costruzione dell7odierno edi)icio sulla precedente chiesa del convento San Crancesco
terminato nel 16'=. +l portale esterno ; del 1666 inserito poi nella )acciata neo5"arocca realizzata
da !uglielmo #alderini tra il 1881 e il 1886. Sul muro interno spicca l7a))resco di !es2 che scaccia i
mercanti dal tempio opera di #oghetti autore degli a))reschi della volta del pres"iterio e della
cupola. 0ipettivamente a destra e a sinistra entrando dal portone principale troviamo un croce)isso
marmoreo quattrocentesco e un )onte "attesimale scavato in un capitello "izantino del ,+ secolo.
Entram"i provengono dalla antica cattedrale di Savona. Di )ronte al croce)isso si nota una
imponente acquasantiera rinascimentale dono di !iulio ++ alla precedente chiesa )rancescana.
Nella navata laterale di destra troviamo nella prima cappella L7apparizione della ,ergine a Savona
del 0atti nella seconda il Sacro #uore di Paolo !erolamo /rusco nella terza $adonna con
"am"ino e angeli +l sogno di !iaco""e e <"ramo con gli angeli. Di seguito troviamo la porta del
chiostro sormontata da una tri"una di legno dorata da cui Pio ,++ seguiva le )unzioni religiose
durante il periodo di prigionia savonese 318'B5181&4 imposto da Napoleone. Nella quarta cappella
si trova il monumento al vescovo 0ighetti di 0enata #uneo. Nella cappella del transetto domina
l7altare seicentesco dedicato ai de)unti mentre nella cappella a destra del pres"iterio si trovano un
pala d7altare cinquecentesca e alcuni monumenti )une"ri di prelati.
L7altare maggiore ; del 166= sormontato da un ci"orio ottagonale opera del !rassi. <lle pareti si
trovano due grossi quadri del #oghetti rappresentanti !iulio ++ che inizia la "asilica di S. Pietro e
Sisto +, "enedicente la )lotta contro i turchi. Di particolare interesse il coro ligneo ; una delle pi2
importanti e pregevoli opere del patrimonio storico5artistico savonese. Si tratta di un capolavoro
dintarsio di rara "ellezza e dinestima"ile valore. #on poche
parole piene di ammirazione e di intelligenza uno scrittore
cinquecentesco identi)icato tradizionalmente col notaio
Otto"ono !iordano de)iniva il coro ligneo intarsiato della
cattedrale di Santa $aria sul Priam%r a Savona un lavoro
2)atto a eraviglia3. La Condazione De $ari ha voluto
riportare questopera al suo splendore originario
)inanziandone interamente il restauro iniziato nel &''& e
curato dalla Soprintendenza ai /eni Storici <rtistici ed
Etnoantropologici della Liguria. < completamento della
valorizzazione dellopera la Condazione ha ritenuto di dar
corso alla pu""licazione di un volume curato da $assimo
/artoletti che ha per oggetto le origini del coro la sua storia
gli o"iettivi e le caratteristiche tecniche del restauro.
+l pulpito proveniente dalla antica cattedrale risale alla prima
met% del #inquecento e presenta )orma esagonale.
Nella navata laterale di sinistra sono visi"ili nella prima
cappella una pala seicentesca ra))igurante San Crancesco da
Paola e a))reschi del /rusco. Nella seconda cappella una pala d7altare della <dorazione dei $agi e
nella terza il $artirio di Sant7Orsola. < seguire vi ; la porta laterale sormontata dal timpano
trecentesco dell7antica cattedrale e poi la quarta cappella con la $adonna della #olonna a))resco
medievale staccatosi miracolosamente nel 16'1 da una colonna della vecchia chiesa di San
Crancesco in demolizione. +n)ine nella cappella del transetto troviamo l7altare "arocco 3166(4 della
$adonna di $isericordia e nella cappella a sinistra del pres"iterio l7altare del $artirio di Santo
Ste)ano e l7urna con lo scheletro del "eato Ottaviano vescovo di Savona dal 1116 al 11&8 il quale
predisse l7apparizione di $aria.
#hiese da vedere.
Cappella Sistina di Savona, Santuario di 'ostra Signora della 4isericordia, Chiesa di San Pietro
Chiesa di Sant/%ndrea %postolo, Chiesa di Sant/%ndrea apostolo, 0ratorio di 'ostra Signora di
Castello, Chiesa di San (ala$io, 0ratorio del Cristo Risorto
Palazzi e ,ille
Palazzo Lam"a Doria
Prestigiosa dimora no"iliare di )ondazione trecentesca che cela al sua
interno una serie di a))reschi della migliore scuola ligure
cinquecentesca il pala$$o .errero-&rassi-#aba (oria gi% di
propriet% della )amiglia di /ernardo Cerrero i cui antenati a"itarono
un preesistente palazzetto medioevale sistemato a dimora unitaria
con la )usione di tre palazzetti medioevali da /ernardo stesso e
utilizzato sempre come civile a"itazione dalle )amiglie !rassi e
Lam"a Doria venne acquistato dalla #amera di #ommercio il 16
marzo 1B=& e restaurato nellFarco di tempo dal 1B=( al 1B=8.
+l merito di aver salvato un palazzo patrizio di notevole interesse
storico ed artistico destinato a sicura perdita per il pessimo stato di
conservazione e per i danni conseguenti ai "om"ardamenti della #alata
Pietro S"ar"aro si deve allFilluminata decisione di <ngelo $agnano che quale Presidente della
#amera di #ommercio di Savona dovendo ridare una decorosa sede allFEnte scelse la soluzione di
utilizzare un palazzo gentilizio riportandolo agli antichi splendori.
#on la perizia di due valenti pro)essionisti lFing. Paolo /ianchi e lFarch. Enzo $agnani vennero
conciliate esigenze di )unzionalit% e di restauro? lFingresso principale )u portato sulla )acciata a
mare continuando lo scalone e legando gli am"ienti sottostanti in modo
cos8 armonioso che lo scalone sem"ra aver avuto sempre apertura a mare.
Cu grazie allFinteressamento di $agnano unito a quello dei tecnici e alle
ottime relazioni che seppe coltivare con le Sopraintendenze che si deve l
Facquisizione del classico portale genovese che orna lFingresso principale
e del magni)ico grande a))resco dei )ratelli Semino.
Dopo il lungo lavoro di restauro totale il (' novem"re 1B=8 venne
inaugurata lFattuale sede della #amera di #ommercio unico esempio di
dimora cinquecentesca savonese recuperata alla sua totale completezza
monumentale e restituita alla )ruizione dellFutenza economica della Provincia.
<ltri Palazzi importanti a Savona.
5illa Cabiaso, Pala$$o della Rovere e Pala$$o dei Pavoni
-orri e Cortezze
6orre del 7randale
< Savona la torre del /randale di cui il nome ; di origine ignota ; adiacente alle coeve torri 0iario
e #orsi? ; citata nel *++ secolo come turris per)orata perchG in origine isolata poggia su massicci
pilastri in grossi masselli squadrati di pietra collegati da archi a sesto acuto che )ormavano una
loggia aperta al passaggio da cui l7antico nome.
Cu sede del Podest% e successivamente di altri u))ici pu""lici. E7 anche nota come @#ampanassa@
per via della campana trecentesca che rintoccava dall7alto della torre sostituita nel 1B(1 e oggi
alloggiata nell7atrio dell7adiacente Palazzo degli <nziani.
Ha "ase rettangolare di circa m. 8 I B ed ; alta quasi cinquanta metri. Sim"olo del #omune
ghi"ellino )u mozzata a circa met% della sua altezza per ordine della 0epu""lica verso la met% del
#inquecento. Parzialmente ricostruita nel 1=8( torn> all7altezza originaria solo negli scorsi anni
-renta in occasione di un restauro radicale.
<l di sopra del "asamento originario la torre ; in muratura mista di pietre e mattoni mentre la
soprelevazione moderna ; in conglomerato cementizio. Sulla parete meridionale sono state
individuate in occasione del restauro due )inestre a sesto acuto chiuse quando alla torre )u
addossato l7adiacente edi)icio. Nei saloni interni sono stati riportati alla luce a))reschi dei sec. *+++ e
*+,.
Sulla )acciata si trova una ceramica che rappresenta la $adonna della $isericordia messa in opera
nel 1B66 in sostituzione di un a))resco in origine cinquecentesco pi2 volte sostituito nei secoli.
+l )regio sottostante rappresenta gli stemmi delle dodici Signorie che si avvicendarono nella #itt%.
2#a torretta3
Nota come @-orre della 1uarda@ )u chiamata poi @-orre
di Leon Pancaldo@ dal nome del navigatore savonese
che accompagn> $agellano nel suo primo viaggio di
circumnavigazione nel 1=&'.
#ompare in un documento della )ine del -recento dove
; nominato il @castellano della torre della 1uarda@. Ha
"ase quadrata con modesta scarpa su tre lati mentre la
)acciata interna a nord ; rettilinea in origine aperta
verso un vano con volta a "otte.
Su questo lato si interrompe l7alto coronamento merlato
aggettante sottolineato da una cornice con triplice
merlatura.
Leon Pancaldo e La leggenda dei fuochi di S. Elmo
La leggenda ha come protagonista il navigatore Leon Pancaldo che nel novem"re 1=&' stava attraversando lo stretto di
$agellano? originario di Savona Leone aveva lasciato a casa ad attenderlo la moglie Silvia de 0omana. Durante i
giorni di navigazione una sera preso da nostalgia e tristezza per la lontananza della sua amata a))id> il timone al suo
secondo e and> in coperta a riposare. Sogn> la propria nave colta da tempesta in "alia dei )lutti quasi vicina al
nau)ragio? vide in)atti i )amosi )uochi di S. Elmo posarsi accanto allal"ero maestro. Secondo la tradizione quelle
magiche luci erano linvito del Santo ai marinai a))inchG si preparassero da "uoni cristiani alla morte ormai prossima. +l
nau)ragio era imminente se i )uochi scendevano dallalto )ino a raggiungere la coperta. Leone in sogno li vide invece
risalire dalla coperta e poi correre velocissimi sul mare )ino a raggiungere la torre di S. Elmo a Savona. L% cera Silvia
che avvolta dalle )iamme chiedeva disperata il suo aiuto. Leone la chiam> svegliandosi di soprassalto? nei giorni
seguenti il sogno si ripetG destando nel navigatore grande apprensione. + giorni trascorsero ma Leone non poteva
immaginare ci> che nel )rattempo era accaduto a Savona. Silvia a"itava non lontano dal Priamar nei pressi di S. Elmo
accanto al vecchio arsenale dismesso che conteneva ancora materiale )acilmente in)iamma"ile. Era una zona mal
)requentata e una sera vi capitarono $ichele Solaro noto mercante di schiavi in <)rica e /rancaleone e Ludovico due
suoi amici. + tre reduci di una rapina in casa di tale Pietro Saluzzo completamente u"riachi cercarono di penetrare
anche nella chiesa di S. #aterina per ru"are. PoichG era "uio i tre appiccarono un incendio e in "reve rimasero
imprigionati nella chiesa. $ichele cerc> di )uggire ma cadde picchiando la testa e svenne. +ntanto le )iamme avevano
svegliato la gente nei dintorni e anche Silvia si dest> accorgendosi spaventata che la sua casa vicina alla chiesa e
allarsenale era avvolta dalle )iamme. Silvia pronunci> il nome di Leone e in quellistante un tale !iovanni udendo
quel nome corse in suo aiuto. !iovanni che quella sera era stato uno dei responsa"ili del rogo da piccolo )u salvato da
Leone unico ad aiutarlo mentre stava per annegare. !iovanni prese una scala e incurante del )uoco lappoggi> alla casa?
sal8 s)ond> la )inestra e avvolgendola in una coperta trasse in salvo Silvia portandola dai guardiani della torre di S.
Elmo che accorsero in loro aiuto. Da quel giorno !iovanni cam"i> vita. Silvia ancora sotto shocJ nel suo delirio
invocava incessantemente il nome del marito.
6orri Riario e Corsi
<diacenti alla torre del /randale si trovano le torri romaniche #orsi e 0iario? )urono mozzate nel
1=DD come tutte le torri medievali di Savona
per non ostacolare la visi"ilit% dalla
cinquecentesca )ortezza del Priam%r.
Successivamente inglo"ate nel tessuto ur"ano
hanno riacquistato il loro aspetto originale dopo i
crolli conseguenti all7ultima guerra.
Sono strette e alte e quasi prive di "ucature.
Sulla torre 0iario nota anche come @degli
Scolopi@ o @delle Scuole Pie@ sono evidenti le
tracce di aperture praticate nella pietra quando
ad essa )urono addossate costruzioni successive
distrutte nel 1BD(.
Nella muratura sono presenti massi rossastri lavorati a "ugnato. Ana mono)ora sulla )acciata verso
mare costituiva l7accesso.
La torre #orsi ; in pietra con coronamento in mattoni di epoca pi2 tarda.
Presenta due mono)ore a tutto sesto sul lato meridionale di cui la pi2 "assa a qualche metro da
terra era il varco di accesso alla torre.
Oltre le torri si vedono i resti restaurati di ci> che rimane della pro"a"ile cinta muraria pi2 antica
demolita all7inizio del Duecento.
Cortezza del Priamar
La )ortezza monumentale del Priamar
rappresenta una delle pi2 maestose )orti)icazioni
della Liguria. 0icopre le due alture pi2 elevate
di una collina naturale da cui prende il nome e
che )u sede del primo a"itato savonese.la sua
storia ; strettamente legata a quella del
promontorio di cui occupa una posizione
strategica per il controllo dell7alto -irreno e
dello s"occo a mare delle valli comprese tra
#apo ,ado e #apo -orre presso <l"isola.
1uesta )avorevole posizione venne s)ruttata gi%
dai Liguri Sa"azi che tra l7et% del /ronzo e l7et%
del Cerro vi eressero il proprio oppidum
3testimoniato da tracce di capanne4 e intrattennero
rapporti commerciali con gli Etruschi ed i !reci di $arsiglia e $agna !recia. Dopo aver dato asilo
nel &'= a.#. a $agone )ratello di <nni"ale nella guerra punica contro 0oma e !enova il sito
savonese riacquist> un ruolo chiave nel tardo impero soppiantando ,ada Sa"atia che aveva
conosciuto miglior )ortuna tra ++ sec. a.#. e +++ sec. d.#.
Dal +, sec. epoca a cui risale la necropoli tardo romana in parte ancora visi"ile negli am"ienti del
Palazzo della Loggia il nucleo del Priam%r accre""e la propria importanza divenendo uno dei centri
di controllo della Provincia $aritima +talorum. dalla sommit% del colle l7a"itato si espanse verso la
sottostante piana circondato da una cinta muraria.
Durante l7alto medioevo nella parte meridionale del colle venne edi)icata la #attedrale e Savona
sotto re /erengario ++ divenne capitale della $arca <leramica.
Nel corso dell7anno 1''' a seguito di tras)ormazioni politiche 5 l7a))ermazione del potere vescovile5
ed economiche 5 la )ormazione di un ceto medio di homines maiores dediti al commercio e quindi
pi2 propensi ad un a"itato in pianura presso il mare5 la citt% risult> articolata in castrum 3Priam%r4
civitas e "urgus. #os8 il colle )u isolato progressivamente dalla vita attiva della citt% rimanendo
piuttosto la sede dell7attivit% religiosa con la cattedrale e politica con il Palazzo del #apitolo.
< partire dal 1&1( !enova impose nella zona centrale del Priam%r un primo apparato )orti)icato a
controllo della citt% rivale il #astello di S. $aria
poi #astello Nuovo che con gli ampliamenti
quattrocenteschi canceller% progressivamente le
case private e le torri gentilizie. < sud invece
perduravano la #attedrale ed il #omplesso
vescovile oggetto di restauri tra met% 7D'' e
inizi 7='' voluti dai papi Sisto +, e !iulio ++.
Nel 1=&8 con la de)initiva sottomissione di
Savona !enova vi impose la costruzione di una )ortezza imponente. dopo le rapide
distruzioni avviate nel 1=D& essa venne costruita in soli otto mesi. La struttura militare
3su progetto di !.$. Olgiati4 utilizzando il naturale dislivello tra l7area della #attedrale
e quella del #astello Nuovo prevedeva due vere zone separate. la prima il $aschio pi2
elevata ed internamente cinta di mura dominava la seconda la #ittadella da cui era separata
tramite la #ortina dello Stendardo ed il Cossato del $aschio.
<ltre importanti tras)ormazioni dettate da esigenze militari determinarono tra il 1=B1 ed il 161'
la sistemazione dell7area della #ittadella e l7apertura del relativo )ossato e nel 1686 la realizzazione
di un complesso sistema di)ensivo a "astioni che proteggesse ad est nord ed ovest la )ortezza
cinquecentesca.
Nel 76'' essa )u ancora teatro delle lotte con gli eserciti austro 5 piemontesi e napoleonici.
Nel 181= con l7annessione della Liguria al Piemonte la )ortezza venne destinata a "agno penale
318&'4 e reclusorio militare 318D84.
,erso la )ine del *+* sec. la riconversione di parte dell7area a scopi industriali port> allo
spianamento di parte dei "astioni e degli spalti.
Negli ultimi anni si ; avuto un )orte intervento di restauro della )ortezza precedentemente in stato
di a""andono con una riapertura degli scavi e degli eventi culturali ad essi legati.
Oggi la )ortezza del Priamar appare come una grande mole che si erge sulla citt% con una sola
grande rampa d7accesso e due piazze principali. il
Pia$$ale del 4aschio racchiuso tra palazzi e sede
di mani)estazioni operistiche e teatrali e il
Pia$$ale della Sibilla dove sorgono gli scavi della
cattedrale e da cui si gode uno splendido
panorama sulla citt% e sul mare.
Oltre a questi vi sono anche un gran numero di
edi)ici 3il Palazzo della Si"illa il Palazzo del
#apitano +l Palazzo del #ommissario e altri4 di
strade di giardini pu""lici di "astioni e di
cunicoli molti dei quali ancora oggi sono segreti o
impratica"ili 3uno di essi portava dalla cima della
)ortezza sino al porto4.
Dal &''1 il #omune di Savona previa richiesta acconsente alla cele"razione di matrimoni civili
presso due delle sale della )ortezza.
Museo Storico-Archeologico
+l museo storico5archeologico di Savona
inaugurato nel 1BB' essenzialmente il )rutto
delle ricerche archeologiche realizzate
dall7+stituto +nternazionale di studi Liguri a
partire dalla met degli anni =' nel complesso
monumentale del Priamar ed ha la sua sede
nella quattrocentesca Loggia del #astello
Nuovo. A"icato sull7area della necropoli di et
"izantina unisce la suggestione del percorso
archeologico all7esposizione dei materiali.
l7integrazione tra spazio museale ed area di
scavopermette al visitatore di seguire un
itinerario articolato nel tempo sia attraverso am"ienti che in et successive e""ero )unzioni diverse
sia mediante l7esposizione dei reperti ordinati crologicamente. 1uanto visi"ile nelle vetrine ri)lette
alcuni aspetti della vita millenaria del colle. dalle testimonianze pi2 antiche dell7et% del "ronzo
medio ai reperti metallici )ittili lapidei vitrei e ossei dell7alto medioevo? dalle ceramiche islamiche
e "izantine importate a Savona nel primo /asso $edioevo alle svariate produzioni pregiate di
produzione locale dei secoli *++5*, alle maioliche e terraglie di et moderna.
Museo "Renata Cuneo"
+l museo ; stato allestito nel 1BB' a seguito della donazione della nota
scultrice savonese 0enata #uneo scomparsa qualche anno )a. Sono esposte
sculture di varie dimensioni di "ronzo terracotta ceramica e cera gessi e
disegni. Cra le opere pi signi)icative ricordiamo la Canciulla a l sole +l
monello del porto +l muratorino L7allodola e i due grandi "ronzi collocati
all7esterno. L7uomo che dorme e L7Estate.
Museo "Sandro Pertini"
La raccolta allestita nel 1BB1 successivamente alla donazione
della collezione d7arte del presidente Pertini comprende un
centinaio di pitture e sculture prevalentemente d7arte
contemporanea. Cra gli artisti rappresentati. !iorgio $orandi
$ario Sironi Ottone 0osai !iorgio de #hirico Emilio ,edova
Crancesco $essina <genore Ca""ri !iulio -urcato <ligi Sassu
0enato !uttuso Luciano $inguzzi.
A: Area archeologica dellantica cattedrale di S.Maria di Castello (IX; XVI sec.)
B: Area archeologica degli Oratori dei Disciplinati (XV; XVI sec.)
C: Area archeologica della Chiesa di San Doenico
D: Area archeologica della contrada di San Doenico
!: Area archeologica della cortina di San Biagio
a: Accesso principale (XVI; XVIII sec.)
": Ingresso galleria degli ascensori
c: Ingresso lato are
d: Androne di accesso al Maschio (#$%&)
e: Androne e ponte di co'nica(ione con la Cittadella (#$%&)
): Androne di accesso alla Cittadella (#*+&)
g: Androne e ponte di co'nica(ione con la cortina di San Biagio (#,%*-#,$.)
h: /oggia del Castello 0'o1o (#%#, e seg.). M'seo darte Sandro 2ertini. M'seo Archeologico.
i: 2ala((o del Coissario (#,$,)
l: 2ala((o degli 3))iciali
: Cell'laario S.Bernardo ('ltio 1entennio XIX sec.)
n: 2ala((o della Si"illa (#,4.)
o: An)iteatro
+l porto di Savona
Descritto nelle @Storie@ di -ito Livio come ri)ugio sicuro gi% nel &'= a.#. lo
scalo su"8 tra il 118' ed il 1=&= alterne vicende. distrutto dai genovesi per
l7alleanza con Pisa ampliato e protetto nel corso del *+, secolo nel *,+
cono""e un periodo di tale sviluppo da porsi come serio concorrente di
!enova che nel 1=&= lo interr> "loccandone l7im"occatura con grandi
massi. Nel *+* secolo Savona recuper> la completa operativit% e nel 1886
vi si movimentavano 861.''' tonnellate. <ll7inizio del Novecento venne
completata la #alata /oselli e realizzato nel 1B1' l7impianto )univiario
Savona5San !iuseppe che con i suoi 18 Km di percorso )u la pi2 lunga )univia d7Europa.
Le "anchine seppure di non elevata consistenza continuarono ad essere utilizzate ai livelli massimi
di capacit% tanto che il porto si inser8 al primo posto in +talia nella classi)ica del tonnellaggio
manipolate per metro lineare di "anchina. + gravissimi danni su"iti dallo scalo a seguito degli eventi
del secondo con)litto mondiale vennero prontamente riparati consentendo al porto di ritornare in
"revissimo tempo alla massima operativit% predisponendo nuovi spazi e nuove "anchine nello
scalo storico ed intraprendendo la costruzione delle "anchine nel "acino di ,ado
Nel 1BD6 il tra))ico )u di &.686.'''. La costituzione dell7Ente <utonomo del Porto di Savona nato
nel 1B68 consent8 piena autonomia amministrativa e gestionale.
<ttualmente i compiti di indirizzo programmazione e promozione di manutenzione delle parti
comuni e di controllo delle attivit% sono a))idati ai sensi della Legge 8DLBD all7<utorit% Portuale di
Savona.
Per importanza del tra))ico di merci e come scalo
crocieristico ; il secondo porto della Liguria dopo !enova e
tra i primi in +talia e del mar $editerraneo.+l polo portuale
di Savona5,ado ; il naturale s"occo al mare del Piemonte e
della Lom"ardia sud occidentale. 0ilevante per l7economia
della provincia e della regione il contri"uto apportato del
retroporto situato in ,al /ormida.
+l porto di Savona si distingue inoltreanche nel settore
croceristico disponendo di una e))iciente e moderna
stazione marittima di recente )attura in proMect )inancing
con la compagnia #osta #rociere presso cui )anno attualmente scalo tutte le navi del gruppo. La
Stazione $arittima ; stata progettata dall7architetto catalano 0icardo /o)ill. La struttura accoglie
ogni anno circa 8''.''' turisti. +n aggiunta il -erminal -raghetti di ,ado raggiunge nella sola
stagione estiva quasi &.'''.''' di passeggeri 3dati &''64.
Lo sviluppo delle attivit% legate al tempo li"ero nelle aree
portuali prossime al centro cittadino pu> rappresentare la
chiave di volta per lampli)icazione di un richiamo
turistico di cui Savona ; certamente ricca. +n pi2 ; un
elemento di rilievo per leconomia savonese soprattutto in
)unzione delle ricadute occupazionali dirette e
nellindotto che tale tras)ormazione pu> innescare.
E chiaro peraltro che la valorizzazione del territorio e la
sua appeti"ilit% dovranno essere orientate verso il mercato
che o))ra la maggiore remunera"ilit% a condizione di una
sua )orte compati"ilit% con le aspettative dei residenti in
termini di vivi"ilit% e di sviluppo socio economico
<utorit% Portuale e #omune di Savona hanno compiuto in questi anni un importante s)orzo
progettuale che ha portato a )ocalizzare nel litorale che va da <l"issola alla )ortezza del Priamar il
)ulcro di questa tras)ormazione.
<d iniziare da Levante si susseguono in)atti. i progetti del nuovo porto turistico nei pressi della
punta $argonara collegato alla passeggiata degli artisti di <l"issola? larea di $iramare oggetto di
una totale riconversione in prospettiva diportistico5turistica e #alata delle ,ele cui ; gi% stata
messa mano con la realizzazione della Stazione $arittima? il quartiere del $olo anche in
previsione del nuovo utilizzo dei volumi dellautosilo e con i lavori che gi% oggi hanno portato alla
riquali)icazione dello scaletto dalaggio e di via /aglietto? lavvenuto totale recupero delle aree a
mare nella ,ecchia Darsena? larea eI +talsider oggetto delle progettualit% di Orsa &''' )inalizzate a
una radicale riconversione verso un utilizzo residenziale e di servizio? la )ortezza del Priamar
contenitore polivalente per mani)estazioni culturali ed attivit% commerciali elemento in grado di
dare unimpronta allimmagine della citt%.
+ primi passi mossi in direzione di una riquali)icazione turistica di questarea hanno riscosso un
altissimo indice di gradimento promuovendo a pieni voti questo nuovo punto di aggregazione. +l
porto di Savona trova in questa riconversione un
)uturo che ; gi% iniziato .
La vecchia Darsena incastonata tra le torri del
/randale il Priamar e il quartiere del $olo rivive
oggi tras)ormata in porto residenziale per la nautica.
/raccio di mare che si insinua tra palazzi storici
scaletti e vecchie "anchine completamente
ristrutturate nel rispetto del passato il paraggio ;
ridiventato centro della citt% salotto allaperto e
contenitore nei locali che lo contornano e negli spazi di cui ; ricco di spettacoli mani)estazioni e
ra))inata gastronomia.
$entre nel ri)lesso dellacqua si con)ondono vele "ianche e Nacht prestigiosi con le testimonianze
di otto secoli di storia si ; impazienti di vederci specchiata la Savona del domani.
Sede ideale per grandi mani)estazioni e grande pu""lico larea ha ospitato eventi concerti s)ilate
di moda e spettacoli che hanno incontrato gradimento oltre le attese pi2 ottimistiche.
E stato cos8 installato nelle aree dello scaletto dalaggio un palco con strutture in car"onio
alluminio e legno adeguato ad accogliere mani)estazioni e spettacoli di livello? si ; dato inoltre vita
ad una <ssociazione la 9( Eventi: appunto per realizzare ogni anno almeno tre eventi di rilievo
nazionale.
$ani)estazioni
la Processione del 5enerd! Santo. si svolge il ,enerd8 Santo ogni due anni negli anni pari.
la S)ilata storica del #ibero Coune il 1' aprile.
la Posa a are dei luini. sera del 1D agosto. +l mare viene illuminato da migliaia di lumini
galleggianti.
lo Spettacolo pirotecnico estivo. )uochi d7arti)icio a tempo di musica.
il Prio 4aggio. 1O maggio tradizionale corteo dei mezzi e degli operatori portuali per le
vie del centro cittadino.
il Con)uoco 3in dialetto savonese 8 Con)eugu4il 1B dicem"re. +n Pia$$a Sisto 95 si tiene la
tradizionale cerimonia dell7accensione del ceppo dal quale si traggono gli auspici per il
)uturo. L7evento ; arricchito da un corteo storico.
la )iera di Santa Lucia che si tiene ogni anno il giorno 1( dicem"re
la .esta patronale di 'ostra Signora della 4isericordia il 18 marzo? accensione di grandi
pire nel letto del torrente Letim"ro nella notte della vigilia. Per la citt% vengono accesi
lumini e luminarie. La )esta raggiunge il suo apice con la processione sino al Santuario di
Savona.
la .esta di Santa Rita il && maggio. Si svolge nel quartiere di Santa Rita un mercato con
tradizionali "anchi per la vendita delle rose.
la .esta di Santa #ucia il 1( dicem"re. An mercato si svolge nel centro cittadino.
Sitogra)ia
http:55666.)ranco"api.it5geno1a5cose5torre7"randale.ht
http:556e".tiscali.it5sa1ona5storia-origini5storia-citta.ht
http:55digilander.li"ero.it5egorsta1ros58orri7di7Sa1ona.ht
http:55666.glo"eholida9s.net5!'rope5Ital95/ig'ria5Sa1ona5Sa1ona72riaar.ht
http:55digilander.li"ero.it5sa7sa1ona52ala((i5Ca7co5ca7co.ht
http:55666.co'ne.sa1ona.it5I852age5t:,51ie67htl;idp<4:&4
http:55666.geno1apress.co5inde=.php5content51ie654&4+$5%%5
http:55rete.co'ni-italiani.it5"log5::.*$
http:55666.lin>to'r.it5Mon'enti5Dettagli7sito7espositi1o.asp;Mon<#,&,#
http:55666.ital9(one.it5italia5sa1ona5inde=.htl
http:55it.6i>ipedia.org56i>i5Sa1ona
http:55666.geno1apress.co5inde=.php5content51ie6544+&$5#:,5
http:55666.ion'enti.it5$$.5744.&.htl
http:55digilander.li"ero.it5pittorisa1onesi5d'oo7di7sa1ona.ht
http:55it.6i>ipedia.org56i>i5Cattedrale7di7Maria7Ass'nta
http:55666.pro1incia.sa1ona.it5in1ia)oto5)oto:$7sel.asp
http:55ln=.edie1ale.it54::,5#454:5sa1ona-iportanti-scoperte-archeologiche-s'l-priaar5
http:55666on'entinelondo."logspot.co54::+5:,5la-)orte((a-del-priaar-sa1ona.htl
http:55666.1iaggioinlig'ria.it51ideo.php;id<4$
http:55666."ra1oital9.co5data"ase5planet5ital9-hotels-
reser1ation.ns)5pagine5&+*4&.B*CD:*#B,+C#4$*?DD::%,DD.B;OpenDoc'ent
http:55digilander.li"ero.it5pittorisa1onesi5esplosione7d'oo4#.ht
http:55666.diocesisa1onanoli.it5
http:55666.co'ne.sa1ona.it5I852age5t#451ie67htl;idp<44*#
http:55666.entelocale.it5"ere7angiare5conten'ti5inde=7htl5id7conten'ti71arint7#++#4
http:55666.)orte((esa1onesi.co5htl5priaar.htl
http:55666.'ndo.net5cgi-"in5'ndo5pressrelease5pressrelease.pl;id<#4##%*#.%&
http:55666.s'llacrestadellonda.it5torri7costiere5sa1onapancaldo.ht
http:55666.co'ne.sa1ona.it5!052age5t:$51ie67htl;idp<#.&&
http:55666.sa1ona6e".net5its7chia"rera.php
http:55666.s1.caco.it5I852age5t:&51ie67htl;idp<%*:
http:55digilander.li"ero.it5pittorisa1onesi5le71ie7del7centro7storico.ht
http:55666.ro"ertailano.it5t'risosa1ona5iages54::,5:*54$5sa1ona7"97night.@pg
http:55666.s'llacrestadellonda.it5torri7costiere5sa1ona7torre7"randale7capanassa.ht
http:55666.ipala((i.it5pala((o5p74**4.htl
http:55666.porto.s1.it5Il-2orto53no-sg'ard56ater)ront.ht7c1t.ht
http:55it.6i>ipedia.org56i>i5/ista7dei7porti7italiani7per7)l'sso7di7erci
http:55it.6i>ipedia.org56i>i5/ista7dei7porti7italiani7per7)l'sso7di7passeggeri
http:55it.6i>ipedia.org56i>i52orto7di7Sa1ona
http:55666.)otoco'nit9.co5pc5pc5pcat54+*%%$5displa95###4&&&+
http:55666.s'llacrestadellonda.it5on'enti5s7on'enti.htAsa1ona
http:55666.s'llacrestadellonda.it5torri7costiere5sa1ona7riario7corsi.ht
http:55666.glo"eholida9s.net5!'rope5Ital95/ig'ria5Sa1ona5Sa1ona78orre.ht
http:55666.pro1incia.sa1ona.it5pro1incia5organi7go1erno5storia.ht
http:55666.storiapatriasa1ona.it5'ras14.ht

Potrebbero piacerti anche