Sei sulla pagina 1di 13

Saggi critici

BERTOLT BRECHT: ESTRANIAMENTO E DIALETTICA DEL COMICO (2)


Pubblichiamo la seconda parte di uno studio teorico e analitico sulla funzione della
Verfremdung e del riso nellopera drammaturgica e letteraria dello scrittore tedesco.
Attraverso lo specifico esame della scena VII della pice La contenibile ascesa di
Arturo i! inscenata nel "#$% da &e'(erth e Palitsch) possibile rendersi conto di
come drammaturgicamente e plasticamente funzionano e interagiscono le categorie
della satira) dellironia) dellumorismo) della parodia e del grottesco. *he in +uesto
testo) scritto nel "#,") agendo sulla figura eponima del protagonista) un gangster di
*hicago) in realt- decostruiscono e corrosivamente smascherano lessenza criminale
di Adolf .itler.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
di Luca Di Tommaso
Ilarit estranianti. Studio sulla teoria implicita del riso in Bertolt Brecht
6. Un esempio microanalitico: La contni!i" ascsa di Arturo #i, regia di M. Wekwerth e P.
Palitsch !"#$%, scena &II.
Proponiamo adesso un esempio di come la teoria appena rintracciata a partire da 0recht fosse in
effetti praticata nel suo teatro. Il che ci aiuta a comprendere meglio da un lato come possa tradursi
concretamente in azione tutto +uanto detto finora) e da un altro ci illumina sul rapporto fra teoria e
pratica dellestraniamento in 0recht e nella sua tradizione teatrale.
"
1on si tratta di una vera e
propria analisi) per la +uale dovremmo convocare ben altri strumenti metodologici) ma di una
microanalisi in forma di descrizione e commento) che operiamo a partire un corpus documentario
fotografico e audiovisivo piuttosto articolato e generalmente poco esplorato.
2
"
3iteniamo infatti troppo semplicistica la conclusione) che spesso viene dedotta dalle interviste agli attori del 0erliner
contenute in 4eldolesi56livi 7"#%#8) per cui la pratica brechtiana non avesse molto a che fare con la sua teoresi. 9
chiaro che alle prove un regista deve assumere un atteggiamento pi: fattivo e sa che) per +uanto preparato a livello
teorico) sbaglierebbe a riflettere troppo sul piano concettuale durante le prove) interrompendo +uel flusso che solo in
grado di condurre a risultati buoni sulla scena.
2
La seguente ricostruzione viene effettuata sulla base di vario materiale fotografico 7Pic e altri8 e di due
videoregistrazioni) effettuate una nel "#;<) laltra nel "#=,. >li attori protagonisti della scena VII non variarono da una
versione allaltra 7?''ehardt @chall interpretava i8 e la struttura dello spettacolo restA a grandi linee la stessa. I
frammenti di testo verbale che riportiamo di seguito costituiscono la traduzione 7nostra8 del recitato effettivo) che
differisce talvolta dal dramma brechtiano di partenza 7e +uindi dalla traduzione italiana contenuta in 0recht) "#;B) a cui
pure facciamo riferimento8. Per farsi unidea della satira di .itler messa in atto da +uesto spettacolo) il lettore puA
innanzi tutto andare con limmaginazione al film di *haplin Il grande dittatore) che tra laltro uscC proprio nello stesso
La $a%o"a $ino a""a scna &IID Arturo i 7maschera di .itler8 un gangster di *hicago che guida
una banda di criminali 7tra cui le maschere di >Ebbels) 3Ehm) >Ering ecc.8 alla progressiva
con+uista del potere nellambito del commercio di cavolfiori 7allegoria dellascesa nazista8. @i
espande sempre di pi: e) allo scopo) costringe alle trattative il detentore del potere politico
Fogsborough 7.indenburg8. Gualcuno ha fatto presente a i che non molto aggraziato nei gesti e
nella voceH perciA i si rivolge a un attore per correggersi. La corrispondenza tra le vicende dei
gangster e +uelle dei nazisti sono esplicitate cosCD ciascuna scena recitata 7che figura una tappa della
vicenda dei gangster8 viene introdotta da una didascalia 7che formula una tappa corrispondente)
analoga) della vicenda nazista8. *osC la lettura dello spettacolo dialetticamente orientata tra il
figurato e il formulato.
Dscri'ion: La scena VII si apre con una didascalia che annuncia le ultime con+uiste belliche del
1azismo.
Poi si accendono le luci e appaiono i e >ivola 7.itler e >Ebbels8 in un internoH sono vestiti
eleganti 7abito scuro) camicia bianca) papillonD foto "8 e truccati da clo(ns) come sempreD sui volti
colori vivaci 7blu) verde) rosso8 a ricalcare i lineamenti dei personaggi che evocano. i indossa un
cappellino beige da investigatore) che non centra nulla con il resto dellabbigliamento. Fietro di
loro una finestra ed una persiana abbassata) molto grandi. @ono su un piano rialzato di circa trenta
centimetri dal resto del palcoscenico. In avanscena) da sinistra entrano due scagnozzi altrettanto
caricaturati) i +uali conducono un anziano attore vecchio stile) ridicolo nel passo eccessivamente
aggraziato) mezzo ubriaco 7sale gli scalini barcollando e) +uando su) >ivola fa segno al pubblico
che puzza8 ed in frac stropicciato. i e >ivola lo guardano esterrefatti) mentre gli altri due
scagnozzi escono 7rientreranno di lC a poco con uno specchio8.
anno 7"#,"8 in cui 0recht componeva lArturo Ui. @u +uesto film ci siamo soffermati analiticamente in Fi Iommaso
72<<#8.
Foto 1
Fi tanto in tanto) durante la scena) si udranno degli spari di pistola in lontananzaD presagi di morte)
come +uando i invita lattore a mostrargli il giusto modo di camminare) perchJ gli stato fatto
presente che il suo non dei migliori 7sparo8. Lattore) orgoglioso) rispondeD Signor Ui, voi avete
qui luomo che fa per voi. Il vecchio Mahonney le insegner il modo di incedere classico I! "I#$I
MI!U%I!
&
Lattore prende a lamentarsi del fatto che @ha'espeare lha rovinato) imitando con
rancore i registi moderni che gli rimproveranoD '!on reciti Sha(espeare, Mahonney, quando recita
I)sen* +uardi il calendario, siamo nel ventesimo secolo, signore* ',arte non conosce alcun
calendario, dico io, 7un tempo di pausa8 'io FA$$I- "#,,A.%#, oh s/!. Guestultima
impennata dintonazione e volume vocale) che esprime tutto il risentimento dellattore per chi non
comprende il suo genio) talmente forte e brusca 7dopo la pausa8 che >ivola e i indietreggiano
atterriti) come avessero ricevuto un colpo o si svegliassero improvvisamente dal sonnoH i fa cadere
inavvertitamente la sedia dietro di lui) poi ci inciampa e un piede si incastra nel bracciolo.
i sollecita 4ahonneK a mostrargli la marcia elegante dello stile classico) e 4ahonneK) dal fondo
verso lo specchio 7che posto verso il pubblico ed in realt- una cornice vuota) cosC da vedere chi
si specchia al di l-8) solennemente) allarga il braccio destro) stringe i lembi del lungo abito scuro
sulladdome con il sinistro) e comincia L lento L ad incedere. i) nel frattempo) seduto alle sue
spalle) estremamente sgraziato) +uasi sdraiato sulla sedia. >ivola perplesso) crede che +uesta
andatura non naturale! ridicolizzer- il suo capo) ma +uesti gli rispondeD $he significa non
naturale 0unnat1rlich23 !essun uomo 4 oggi naturale. 5uando io cammino, voglio che si noti che
I- cammino. 73ivolto a 4ahonneK) preparandosi8 6enissimo. Mi corregga*!
B
Il maiuscolo significa) in +uesta descrizione) un improvvisa impennata di energia e di intonazione nella dizione.

Foto 7
i copia lincedere dellattore 7che ora in disparte ad osservareD foto 28) compie il tragitto dal
fondo verso il pubblico) al di l- dello specchio) il suo moto tesissimo e goffissimo) i suoi gesti
meccanici. Lattore lo correggeD %esta dietro*! i esegue 7con scatto meccanico e movimento
accentuatissimoD da che era gobbo in avanti) ora teso come una corda darco allindietro e rischia
di cadere schiena a terra8) lattore continuaD Il piede poggia sul terreno dapprima con la punta e
poi col tallone*!) i ci prova) ma la cosa li riesce assai complessa) finchJ ad un certo punto un piede
scivola di lato eM gran tonfo per terra. @i rialza repentinamente) una mano tiene il ginocchio
acciaccato) guarda lattore come un bambino guarda la madre) tra lattesa di un conforto e la paura
di un rimprovero. 4ahonneK gli fa segno di ricominciare. Guindi daccapoD i prende coraggio) la
concentrazione lo porta ad allargare le braccia) tese) come le ali di un cavatappi che affonda sempre
pi: nel sughero. ? attentissimo a posare prima lavampiede) ne risulta un passo strambo) neanche
fosse un cieco costretto a varcare un terreno minato. 6ene, ci siamo! commenta 4ahonneK) in
evidente contrasto coi fatti lei ha un talento naturale. "eve fare ancora solo un po atten8ione alle
)raccia. 092 ,a cosa migliore 4 stringerle davanti al pu)e! Fetto fattoD immerso che era
nellazione di incedere dapprima con la punta del piede) i pare ricordarsi improvvisamente
dellimbarazzo tremendo che gli causavano i due arti superiori aperti ad a+uila) e si aggrappa al
suggerimento dellattore come a una parola divinaD fionda potentemente le braccia davanti al corpo
e raccoglie le mani sul pubeH disgraziatamente) ne risulta 7e lattore ?''ehahrt @chall abilissimo a
metterlo in evidenza8 latteggiamento di chi) come nudo in mezzo alla folla) tenta di salvare +uel
briciolo di pudore ancora non compromesso 7Fa +uesto momento in poi) per tutta la scena e anche
nella scena successiva in cui i terr- un comizio) foto , e $) le mani gli torneranno spesso
meccanicamente e automaticamente sul pube) in movimenti sempre repentini e involontariD foto B.8
@i procede fra numerosi lazzi comici) con altre due situazioni fondamentaliD "8 i si fa illustrare la
postura giusta +uando si sta in piedi di fronte alla gente e poi la prova concentratissimo e sempre
goffissimo davanti allo specchio) mentre discute di +uestioni di potere con >ivolaH 28 i si fa
ammaestrare sul parlatoD 4ahonneK tira fuori allora dal suo +uaderno un monologo. Guale
monologoN 1aturalmente S:A;#S<#A.#* !ientaltro* $esare. ,antico eroe! Il nome del poeta
inglese gridato fortissimoH ancora una volta un colpo per i e >ivolaD i loro corpi sobbalzano)
ma si apprestano ad assistere alla recita. 4ahonneK si accinge alla declamazione del discorso di
Antonio ai cittadini romaniD $he pensa del discorso di Antonio3 Sul feretro di $esare, contro
6ruto. $apo degli assassini!. no sparo) da lontano) interrompe la frase) poi 4ahonneK riprende. @i
piazza nella posa giusta) di tre +uarti) fiero si controlla il corpo) si raccoglie sul libricino) attimi di
intima concentrazione) grande contegno) e poi) rivolto al pubblico) =7solenne8 $oncittadini* 7pausa)
poi commosso8 .omani* 7pausa) poi urlatissimo) inaspettato8 AMI$I*! @tavolta) per >ivola)
troppoD rischia linfarto) +uindi indignato esce via) non privandosi di lanciare unocchiata assassina
allattore) il +uale dal canto suo casca dalle nuvole) sorpreso dallinterruzione irrispettosa.
Foto &
Furante la declamazione) 4ahonneK viene osservato da i) che ne imita le pose e la voce. n gesto
in particolare) +uello del braccio destro) salta agli occhi +uando i lo ripeteD sul corpo dellattore
esso era unapertura dello spazio) come a introdurre e trasmettere meglio le parole) un gesto assai
ampolloso e tipico degli oratori) braccio teso in avanti) mano pi: alta della testa) palmo rivolto verso
linterno e verso il basso. 1el ripeterlo) i lo trasforma in un altro gesto) che il pubblico conosce
beneD braccio molto pi: teso e brusco nello scatto) mano estremamente rigida) palmo tutto rivolto in
basso. 9 il saluto nazistaH nato dun+ue cosC) a lezione di recitazione) per un fraintendimento
grossolanoN...
La declamazione di i scivola gradatamente dal ridicolo al serio) poichJ viene sempre pi: in
evidenza il contenuto del testo declamato. Lo spettacolo crea un corto circuitoD si parla del
tradimento di *esare da parte del figlio 0ruto) ma la caricatura di .itler lC vicino) intenta ad
imitare i gesti e la voce del suo maestro e) per suo tramite) a dire ai cittadini 7ma rivolto al
pubblico del teatro8 le parole di Antonio) un congiurato dedito alla con+uista del potere a tutti i
costi. I lazzi fisici allinizio prevalgonoD ad esempio) i urla tantissimo e 4ahonneK discreto gli fa
segno di non esagerare) puntandosi lindice al naso e stringendosi nelle spalle. i non capisce
affatto e nellabbassare la voce si stringe pure lui nelle spalle e si punta il dito al naso) proseguendo
cosC nella lettura. Lattore gli suggerisce le intonazioni delle frasi che tanto sa a memoria) e i le
riproduce senza capire nulla di ciA che dice) e sempre estremizzandole. A un certo punto 4ahonneK
recita per lui una parte commovente e si commuoveH al che i va premurosamente a controllare che
stia beneD lo abbraccia e gli divarica locchio con le dita) esaltandosi +uando scopre una lacrima
vera. *orre verso il pubblico ostentando il dito umido) raggiante come un bambino che si reca dalla
madre per aver trovato finalmente la conchiglia sulla spiaggia. i torna +uindi davanti allo
specchio) cerca di piangere 7ne risulta una mimica estremamente ridicola8) finchJ si ferma) si fissa
nello specchio) forse riuscito a versare una lacrima vera) +uindi gioisce come uno scemo. In tutto
ciA prosegue il testoD se in un primo momento i balbetta) si inceppa) non sa leggere) man mano
prende confidenza con la declamazione e +uindi con+uista un certo ritmo. Assecondato da
4ahonneK) che va +uasi in trance +uando legge o ascolta @ha'espeare) i si avvia alla conclusione
del monologoH i volumi) i toni) gli entusiasmi crescono) ormai il libretto non gli serve pi:) come per
magia conosce il resto del testo) una corsa del recitato) un montare della passione) unorgia
collettiva. Il testo passa finalmente indisturbato e) +uando si spengono le luci) gli applausi 7nella
videoregistrazione8 scalzano del tutto le risate.
CommntoD La dissacrazione estraniante agisce innanzitutto su .itler) che viene mostrato come un
bambino) uno scemo) uno sgraziato) un clo(n ecc. A monte dei singoli lazzi comici) comun+ue)
estraniante rispetto allimmagine diffusa di .itler 7ieri come oggi8) +uella di un leader carismatico e
dalla forza epocale) nel bene e nel male) latto stesso di esporlo nel momento dell apprendimento.
Il carattere sacro dellaura di cui +uellimmagine si caratterizza dipende proprio da una sua semi5
divinit-) dallesibirsi sempre vincente) pieno di sJ) convinto delle proprie idee) coerente con le
proprie posizioni) senza bisogno di andare a scuola. Lo spettacolo 7e il dramma8 esibiscono di .itler
il lato umano) imperfettoD la sua necessit-) come tutti) di imparare. 6ra) come nella vita di tutti)
imparare vuol dire talvolta sbagliare e divenire ridicoli. 9 su +uesta umanit- che 0recht e i registi
fanno leva per indurre il riso nel lettore5spettatoreD unumanit- restituita) poichJ .itler)
allimmaginario collettivo e a se stesso) +uesta umanit- laveva sottratta. ? se nei confronti
dellimmaginario +uesta restituzione estraniante generosa) nei confronti di .itler assai
ingenerosa) poichJ si sa che in politica 7ieri come oggi8 nessuno ama mostrare i propri difetti.
@i noti) fra laltro) che +uesto estraniamento consiste nel mostrare il dietro le quinte) non solo della
politica ma dello stesso teatro 7daltra parte) la politica stessa un teatro) per 0recht8.
,
Infatti) la
strategia del dramma prima e dello spettacolo poi metateatraleD si mostra il teatro nel teatro. Pi:
precisamente) si mostra la preparazione 7teatrale in senso strettoD le prove8 al teatro che si far- di
fronte alla gente 7la teatralit- politica) in senso allargato8. La finezza di +uesto spettacolo consiste
nel figurare i livelli sovrappondendoliD si prendono due piccioni con una fava) si ridicolizzano in un
colpo il teatro e la politica) mostrandone i retroscena.
Fa +uesto punto di vista assai significativo che lattore prescelto 7il personaggio5attore8 sia uno di
stile classico) proprio +uello stile che secondo 0recht andava bollato come formalista
$
. Infatti) per
4ahonneK larte non conosce alcun calendario!) fuori dalla storia. 9 una posizione
antibrechtiana ed antidialettica) come si vede) ed il maestro di .itler schierato su +uesta posizione.
Foto >
Fun+ue abbiamo) nello stesso tempo)
i8 la satira 7e la caricatura8 del personaggio .itler. Linterprete spinge allestremo le difficolt-
umane del personaggio che apprende) e le rende disumaneD solo un imbranato assoluto si muove
cosC. @i vedono il personaggio e la sua difficolt- motorie) ma evidente che +uella goffagine
dipende dallattore) il +uale la predispone ad arte per far ridereH e in effetti) da +uanto risulta nelle
,
*fr. ,a teatralit fascista) in 0recht 7"#=$b8. Analogamente in *haplin 7cfr. Fi Iommaso) 2<<#8.
$
Sul resalismo in trad. it. di 0recht 7"#;=a8.
videoregistrazioni) le risate abbondano di fronte allimplacabile e continuo stridore di piani
7attoreOpersonaggioH personaggioOimmagine consueta di .itler ecc.8. Il comico) dun+ue) come
fenomeno dialettico 70recht8. ? il comico non ci impedisce nemmeno) in certi momenti) di
partecipare alle difficolt- esibite) cosC da produrre effetti umoristici 7Pirandello8. Fa notare) inoltre)
che la grande comicit- del corpo di i dipende da una estrema meccanizzazione dei movimenti
70ergson8) solo che +uesta meccanizzazione non comica di per sJ) bensC comica perchJ esprime
7portandola allestremo8 la rigidit- della mimica ampollosa di .itler. Il riso che ne scaturisce non
un gesto sociale alla 0ergsonD non si limita a rimettere in moto) acriticamente e con indifferen8a) la
vita degli spettatori di fronte alla scattosit- disumana del corpo di iH invece un +estus sociale
alla 0rechtD si ride mentre si comprende che +uel +uasi5robot lindividuo 7dis8umano che ha fatto
strage tra i popoli ed stato sul punto di comandare il mondo. In +uesto senso) lestraniamento del
gesto del saluto nazista) che avviene mediate lesibizione della sua falsa origine 7larte classica8 e
mediante lac+uisizione inconsapevole del suo massimo esecutore) gioca un ruolo fondamentale.
ii8 la parodia del teatro classico formalistico 7si consideri infatti che il testo del dramma in gran
parte scritto in versi) alla maniera sha'espeariana8. 4ediante +uesto procedimento viene estraniato
il clichJ che @ha'espeare e larte siano eterni. Lo stile elevato) raccomandato da 0recht nelle sue
note al dramma) viene incarnato dallattore classico) il +uale) ogni volta che nomina il suo poeta e
parla della sua arte) perde il controllo) esplode in improvvise ed esagerate impennate vocali)
provocando meraviglia e incredulit- nei due gangster. Larte che difende 4ahonneK eterna) fuori
dalla storia) naturale. Iuttavia lattore presenta il personaggio come estremamente innaturale e) alla
sua scuola) lo stesso i diviene innaturale 7unnat1rlich8) meccanico) disorganico 7che un altro
motivo del riso scrosciante8 nei gesti e nella voce 7producendo con ciA) parallelamente) la parodia
della teatralit- fascista8. 9 esattamente la caratteristica principale con la +uale 0recht definisce la
?erfremdungD la non naturalit-. La cosa bella) e di grande finezza drammaturgica) che +uesta
rivendicazione di non5naturalezza fatta dallo stesso i5.itler 7$hi 4 naturale oggi3 !essun uomo
4 oggi naturale. 5uando io cammino, voglio che si noti che I- cammino!8 mentre) per 0recht)
.itler aveva nei suoi comizi lobiettivo principale di far dimenticare al pubblico di aver preparato il
discorso) di inculcargli la convinzione che le cose non potevano stare altrimenti da come lui le
diceva) che tutto +uello era estremamente naturale
@
. Allo stesso modo dellattore sha'espeariano)
.itler5i viene rovesciato dialetticamente in uneccessiva innaturalezza) da lui stesso ricercata.
iii8 lironia, consistente nel far pronunciare a i5.itler +uelle stesse parole che l.itler storico non
avrebbe mai condiviso 7sempre secondo 0recht8. Iale ironia un grande) anche se fine) effetto5V)
volto a rovesciare +ualcosa) o meglio) ad attualizzare 7sulla scena e) a monte) sulla pagina8 +uesto
+ualcosa) mentre nello sesso tempo si allude al suo contrario. *ome @ocrate finge di assumere un
punto di vista per rovesciarlo e mostrarne lassurdit-) cosC +uesto spettacolo presenta dei
personaggi) delle situazioni e degli atteggiamenti per metterne radicalmente in dubbio 7e poi
rovesciarne8 la convinzione. n procedimento dialettico) poichJ non possibile) per il lettore
attento di 0recht) ascoltare .itler pronunciare +uelle parole senza pensare al fatto che il suo
rappresentato 7l.itler storico8 non le avrebbe mai dette 7lazione compiuta allude allazione non
compiuta) il detto allude al non detto) il visto al non vistoH il metodo) in termini brechtiani) del
nicht L sondern!) non L bensC!8.
;
*fr. ancora ,a teatralit fascista) cit.
lteriore ironia) e fortissima) +uella che provoca il corto circuito dellultima fase della scenaD si fa
leggere a .itler) cio a un dittatore dipinto come negativo per i valori umani 7lealt-) umanit-) pace8)
parole di un monologo che tratta di un tradimento) anzi di uno dei tradimenti pi: famosi e
importanti della storia. Fun+ue si stabilisce un nesso dialettico fra il passato e il presenteH tanto pi:
che lanello di congiunzione il recitativo di .itler stessoD dun+ue il passato contenuto) riversato
nel presente. 4a +uale presenteN 9 un presente dipinto come totalmente inconsapevoleD .itler non
capisce nulla di ciA che dice) nJ tanto meno riesce a notare un affinit- dellargomento con le sue
vicende. Faltra parte) 4ahonneK) che laltro veicolo verbale delle vicende antiche) si commuove
non per il parallelismo terribile di +uelle vicende con le attuali 7altrimenti non si commuoverebbe
affattoM8) ma solo perchJ +uella la sua arte) fuori del tempo e dalla storia. *on ciA) ancora una
volta) latteggiamento dellartista sha'espeariano viene estraniato 7denunciato8 come altrettanto
negativo 7per i valori dellumanit- e della pace8 che .itler stesso. Furante la lezione) infatti) si
susseguono degli spari) annunci di morte e di soprusi. ?mblematica) tra laltro) la puntualit-
ritmica con cui essi vengono fatti esplodereD spesso e volentieri 7come abbiamo indicato nella
descrizione8 interrompono la dizione o la presentazione di un brano artistico) forzando
+uellaccostamento tremendamente stridente fra la storia che si consuma di fuori e larte classica)
che si vuole astoricaD come a dire 4ahonneK) tu ti vanti di unarte astorica) ma fuori da +uesta
stanza il mondo viene fatto a pezzi) storicamenteH e autore di +uesti disastri storici proprio colui al
+uale tu insegni le tue tecniche eterneP! 4a 4ahonneK sordo agli spari) non li sente o non vuole
sentirliM Al contrario dei due personaggi) invece) il pubblico sente) e capisce beneD capisce proprio
grazie al loro non capire. PerciA) alla fine della scena 7come risulta dalle videoregistrazioni8 le risate
fanno luogo agli applausiD sono applausi non solo divertiti) ma sconcertati.
Foto A
iv8 il +rottescoB su tutti) spicca per efficacia esilarante il gesto di i a coprirsi il pube. n gesto
pudico) ma compiuto da chi non era mai stato immaginato in imbarazzo intimo. *hi ha mai
immaginato) ad esempio) .itler a letto) tentare un amplesso e poi fallirloN La strategia adottata +ui
analoga) anche se pi: discreta. @i mette in evidenza il )asso corporeo 70achtin8) e si fa decadere
cosC limmagine alta di un eroe 7negativo o positivoD non importa8 della storia 7tra laltro) +uesta
caduta si verifica concretamente sulla scenaD i letteralmente messo al tappeto) e pi: volte) dal
suo interprete8. Fa +uesto punto di vista assai significativa) da parte dellattore @chall) la
reiterazione impietosa del gesto anche nella scena successiva 7VIII8 dove .itler tiene un comizio al
microfono.
Il gesto fa attrito col tono solenne ed aggressivo della voce) trasporta lattenzione dal
tremendamente disumano del dittatore disincarnato al tremendamente umano del pudico
reincarnato. Un uomo che non fa ridere L diremmo parafrasando 0recht L 4 un uomo di cui si deve
ridere.
///////////////////////////////////////
Bi!"iogra$ia
A4036>I6) I.
"#;% Formalismo e avanguardia in .ussia) 3oma) ?ditori riuniti.
A3IAF) A.
"#B% ,e thCDtre et son dou)le) Paris) >allimard) 7trad. it.D Il teatro e il suo doppio) Iorino) ?inaudi) 2<<<
2
8.
A3II6LI) . L 0A3I6LI Q.
"#=% %eatro e corpo glorioso. Saggio su Antonin Artaud) 4ilano) Qeltrinelli.
0A*.II1) 4. 4.
"#;$ %vorEestvo Fransua .a)le i narodnaFa (ultura sredneve(ovFa i .enessansa 7trad. it.D ,opera di
FranGois .a)elais e la cultura popolare. .iso, carnevale e festa nella tradi8ione medievale e rinascimentale)
Iorino) ?inaudi) "#=#8.
0A3I.?@) 3.
"#$= Mythologies) Paris @euil 7trad.it.D Miti doggi) Iorino) ?inaudi) "#=,8.
"##% Scritti. Societ, testo, comunica8ione) a cura di >ianfranco 4arrone) Iorino) ?inaudi.
0?1RA4I1) &.
"#;;a ?ersuche 1)er 6recht) @uhr'amp Verlag) Qran'furt am 4ain 7trad. it. parziali in 0enSamin "#;;b e
"#==8.
"#;;b ,opera darte nellepoca della sua riproduci)ilit tecnica) Iorino) ?inaudi.
"#=B Avanguardia e rivolu8ione) Iorino) ?inaudi.
0?3>@61) ..
"#2, ,e rire. #ssais sur la signification du comique) Paris) Alcan 7trad. it.D Il riso. Saggio sul significato del
comico) 4ilano) 3izzoli) 2<<,
,
8.
03?*.I) 0.
"#;2 Fl1chtingsgesprHche) @uhr'amp Verlag) Qran'furt am 4ain 7trad. it.D "ialoghi di profughi) Iorino)
?inaudi) "#==8.
"#;=a Schriften 8ur ,iteratur und ;unst) @uhr'amp Verlag) Qran'furt am 4ain 7trad. it.D Scritti sulla
letteratura e sullarte) nota introduttiva di *esare *ases) traduzioni di 0ianca Tagari) Iorino) ?inaudi) "#=B8.
"#=$a Scritti teatrali, I, %eoria e tecnica dello spettacolo, 1I1JK1I>7) introduzione di ?milio *astellani)
Iorino) ?inaudi.
"#=$b Scritti teatrali, II, =,acquisto dellottoneL, =6reviario di estetica teatraleL e altre riflessioni) 1I&MK
1IA@) Iorino) ?inaudi.
"#=$c Scritti teatrali) III, !ote ai drammi e alle regie)Iorino) ?inaudi.
"#=;a "iario di lavoro, volume primo, 1I&JK1I>7) a cura di &erner .echt) traduzione di 0ianca Tagari)
Iorino) ?inaudi) "#=;.
"#%%5## Ner(e) >rosse Uommentierte 0erliner und Qran'furter Ausgabe) .g. &. .echtOR. UnopfO &.
4ittenz(eiO U.5F. 4ueller) 0erlin5&eimar und Qran'furt a.4.
*A@I3I) 4.
"#=B <iscator, 6recht, Artaud. <er un teatro politico) Iorino) ?inaudi.
*.IA3I1I) P.
"#=< 6recht, ,u(cs e il realismo) 0ari) Laterza.
*IVIIA) A.
"#%, %eorie del comico) 4ilano) nicopli.
F?33IFA) R.
"#;= ,e thCatre de la cruautC et la cloture de la reprCsentation) in ,Ccriture et la diffCrence 7trad. it.D Il
teatro della crudelt e la chiusura della rappresenta8ione) in Id.) ,a scrittura e la differen8a) Iorino)
?inaudi) "#="8.
FI I644A@6) L.
2<<= Il sacro in Antonin Artaud. <er una semioKenergetica del teatro) in ?O* 7rivista on line
dellAssociazione Italiana di @tudi @emioticiH
cfr. httpDOO(((.ec5aiss.itOarchivioOtipologicoOautore.php8.
2<<% O-straneniFePQO?erfremdungPB uno studio comparativo) in VIeatro e storiaW) anno 2#) n. 2%.
2<<# %heatralitC et etrangement du salut na8i dans Le dictateur de $harlie $haplin) in VIeXtuelW) n. $#.
F63I) 0.
"#;= %hCatre pu)lic 1IA&K1I@@) Paris) @euil 7trad. it. D %eatro pu))lico 1IA&K1I@@) Venezia) 4arsilio8.
?A>L?I61) I.
"#%, #strangement and irony) in V@almagundiW) =B.
"#%= $arnevale e satiraB 6achtin e 6recht) in VLimmagine riflessaW) n. "52.
?&?1) Q.
"#;= 6ertolt 6recht. :is life, his art and his times) 1e( Yor') *itadel 7trad. it.D ,a vita, lopera, i tempi)
4ilano) Qeltrinelli) 2<<<
2
8.
Q63II1I) Q.
"#=, ?erifica dei poteri 7"#;$8) 4ilano) >arzanti.
>3ATI6LI) *.
"### ,o specchio grottesco. Marionette e automi nel teatro tedesco del primo 'IRR) Padova) ?sedra editrice.
>3I44) 3.
"#%, ?erfremdung, )eitrage 8u Nesen und Ursprung eines 6egriffs) in AA. VV 7"#%,) estratto da un libro
del "#;"8.
.?L4?3@) ..
"#%,a #inleitung) in AA. VV. 7"#%,8.
"#%,b ?erfremdung als poetische ;ategorie) in AA. VV. 7"#%,8.
U16PQ) R.
"#%, ?erfremdungen) in AA. VV. 7"#%,H tratto da un testo del "#=,8.
4?LF6L?@I) *. L 6LIVI) L.
"#%# 6recht regista. Memorie dal 6erliner #nsem)le) 0ologna) Il 4ulino.
4?R?3*.6LF) V. ?.
2<<"
B
,a rivolu8ione teatrale) a cura di Fonatella >avrilovich) 3oma) ?ditori 3iuniti.
4III?1T&?I) &.
"#%, ?erfremdung S #ine diale(tische Methode 8um Auf)au einer Figur) in AA. VV. 7"#%,H tratto da un
testo del "#;#8.
Q?3361I) >.
"#=, Il comico nelle teorie contemporanee) 3oma) 0ulzoni.
Q3?F) @.
"#<$ "er Nit8 und seine 6e8iehung 8um Un)eTussten) Leipzig und &ien) Feutic'e 7trad. it.D Il motto di
spirito e la sua rela8ione con linconscio) 3oma) 1e(ton *ompton) "#=;8.
PI*) 3.
"#;< 6recht et le 6erliner #nsem)le <aris) teXtes de Vhantal 4eKer5PlantureuX et 0enno 0esson) 4arval)
arte Jditions.
PI3A1F?LL6) L.
"##2 ,umorismo 7"#<#8) 4ilano) 4ondadori.
ZUL6V@UIR) V.
"#2B ,iteratura i (inematograf) 0erlino 7trad. it.D ,etteratura e cinema) in >. Urais'i) a cura di) "#="8.
"#2$ - teorii pro8y 7trad. it.D Una teoria della prosa) 0ari) Fe Fonato) "#;;H cfr. anche la pi: recente
traduzione di *esare >. de 4ichelis e 3enzo 6liva %eoria della prosa) Iorino) ?inaudi) "#=;8.
"#2= - 8a(onach (ino 7trad. it. ,e leggi del cinema) in Urais'i) a cura di) "#="8.
"##% Il leone di .iga. SergeF M. #F8ensteFn) Iorino) Iesto [ immagine.
@I3?.L?3) >.
"#=, <er un teatro umano. <ensieri scritti, parlati e attuati) a cura di @inah Uessler) 4ilano) Qeltrinelli.
@T61FI) P.
"#$; %heorie des modernen "ramas) @uhr'amp Verlag) Qran'furt am 4ain 7trad. it.D %eoria del dramma
moderno, 1JJRK1IAR) Iorino) ?inaudi) 2<<<
2
8.
&?I>?L) ..) ed.
"#$2 %heaterar)eit. @ Auff1hrungen des 6erliner #nsem)les) 3ed. 3uth 0erlau) 0ertolt 0recht u. a.)
Fresdner Verlag 7trad. it.D Fare teatro di 6ertolt 6recht. Sei allestimenti del 6erliner #nsem)le) 4ilano) Il
@aggiatore) "#;#8.
&A>1?3) >.
"#== Neill und 6recht) 4\nchen) Uindler Verlag >mbh 7trad. it.D Neill e 6recht) Pordenone) ?dizioni
@tudio Iesi) "##28.

Potrebbero piacerti anche