Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Eugene Thacker è un autore e professore alla New School di New York City. La sua scrittura è
spesso associata alla filosofia del nichilismo e del pessimismo . I libri più recenti di Thacker sono la
serie Horror of Philosophy (incluso il libro In The Dust Of This Planet ), Pessimismo Cosmico e
Dimissioni Infinite . Ha conseguito la laurea triennale presso l' Università di Washington e un
dottorato in letteratura comparata presso la Rutgers University .
Contenuto
• 1 opere
• 2 Influenza nei media
• 3 Bibliografia
• 4 Vedi anche
• 5 riferimenti
• 6 collegamenti esterni
Opere
Il libro più letto di Thacker è In The Dust Of This Planet , parte della sua trilogia di Horror of
Philosophy . [1] In esso, Thacker esplora l'idea del "mondo impensabile" come rappresentato nel
genere horror , nelle filosofie del pessimismo e del nichilismo, e nelle tradizioni apofatiche
("oscurità") del misticismo. Nel primo volume, In The Dust Of This Planet , Thacker definisce
l'orrore della filosofia "l'isolamento di quei momenti in cui la filosofia rivela i propri limiti e
vincoli, momenti in cui il pensiero enigmaticamente si confronta con l'orizzonte delle proprie
possibilità". [2] Thacker distingue il "mondo per noi" (la visione umana-centrica del mondo) e il
"mondo-in-sé" (il mondo così com'è in essenza), da ciò che chiama il "mondo" "senza di noi": "il
mondo senza di noi giace da qualche parte nel mezzo, in una zona nebulosa che è allo stesso tempo
impersonale e orribile". [3]
Il principale lavoro filosofico di Thacker è After Life . In esso, Thacker sostiene che l' ontologia
della vita opera attraverso una scissione tra "Vita" e "il vivente", rendendo possibile uno
"spostamento metafisico" in cui la vita è pensata attraverso un altro termine metafisico, come il
tempo, la forma, o spirito: "Ogni ontologia della vita pensa alla vita in termini di qualcosa-altro-
che-vita ... che qualcosa-altro-della-vita è molto spesso un concetto metafisico, come il tempo e la
temporalità, la forma e la causalità, o lo spirito e l'immanenza " [4] Thacker traccia questo tema da
Aristotele , alla Scolastica e al misticismo / teologia negativa , a Spinoza e Kant , mostrando come
questo triplice spostamento sia vivo anche nella filosofia di oggi (vita come il tempo nella filosofia
del processo e nel deeuzianesimo, vita come forma nel pensiero biopolitico, vita come spirito nelle
filosofie post-secolari della religione). Alla fine, Thacker sostiene uno scetticismo riguardo alla
"vita": "La vita non è solo un problema di filosofia, ma un problema per la filosofia. [5]
Il lavoro di Thacker è stato spesso associato alle filosofie contemporanee del nichilismo e del
pessimismo, nonché al realismo speculativo . [6] Il suo testo "Pessimismo cosmico" definisce il
pessimismo come "la forma filosofica del disincanto". [7] Il testo inizia con la seguente riga: "Il
pessimismo è il lato notturno del pensiero, un melodramma della futilità del cervello, una poesia
scritta nel cimitero della filosofia".
Nel 2013 Thacker, insieme a Alexander Galloway e McKenzie Wark, ha pubblicato il libro
Scomunica: tre inchieste in media e mediazione . Lì Thacker scrive di media oscuri o di tecnologie
che mediano tra il naturale e il soprannaturale. Nell'apertura del libro gli autori chiedono "Fa tutto
ciò che esiste, che mi viene presentato e rappresentato, per essere mediato e corretto, per essere
comunicato e tradotto? Ci sono situazioni mediative in cui l'eresia, l'esilio o l'esilio portano il
giorno, non ripetizione, comunione o integrazione: ci sono certi tipi di messaggi che affermano "non
ci saranno più messaggi", quindi per ogni comunicazione esiste una scomunica correlativa ". [8]
Questo approccio è stato indicato come la "New York School of Media Theory". [9]
La poesia e la fiction di Thacker sono apparse in antologie come Degenerative Prose (pubblicato da
Black Ice / FC2), Diagram: Selections from the Magazine (edito da Ander Monson), Debug:
Primary Techno Noir (curato da Kenji Siratori ) e Black Ice Magazine. [10] Thacker ha prodotto
progetti di libri artistici e un "anti-romanzo" intitolato An Ideal for Living , di cui il poeta e scrittore
concettuale americano Kenneth Goldsmith ha detto: "questo è un libro importante ... queste pagine
prendono spunto da Burroughs e Gibson, mentre allo stesso tempo, prescientemente indicando il
percorso basato sul web, la scrittura avrebbe preso il sopravvento nel prossimo decennio ". [11] Con
Ronald Sukenick e Mark Amerika , Thacker ha contribuito alla creazione di Alt-X Press, per la
quale ha curato l'antologia Hard_Code . [12] Thacker ha anche collaborato con arte, media e gruppi
musicali. [13]
Le prime opere di Thacker adottano approcci dalla filosofia della scienza e della tecnologia . [14]
Esempi sono il suo libro Biomedia [15] e scritti su bioinformatica , nanotecnologia , biocomputing ,
complessità, CAS ( complessi sistemi adattivi ), sciami e reti. [16] Questo lavoro è anche interessato
al confine tra scienza e fantascienza . [17]
Thacker è un collaboratore regolare della sezione The Japan Times Books. [18] Ha scritto una
rubrica per la rivista Mute intitolata "Studi occulturali". [19] Thacker ha anche scritto le Prefazioni
per le edizioni inglesi delle opere di EM Cioran , pubblicate da Arcade Press, così come la
Prefazione e Annotazioni per la novella Cabal di Clive Barker , pubblicata da Fiddleblack Press.
[20] Ha scritto di religione, [21] arte, [22] e musica (su argomenti di black metal, noise giapponese,
musica spettrale e Requiem). [23]
Nel 2018, il nuovo libro di Thacker, Infinite Resignation , una serie di frammenti e aforismi sulla
natura del pessimismo, è stato pubblicato da Repeater Books . [24]
Bibliografia
• Into the Influx Incision (Mercury Arts Press, 1994)
• Editor, Hard Code: Narrating the Network Society (Alt-X Press, 2001)
• Biomedia (University of Minnesota Press, 2004)
• Biotecnologie creative: un manuale per l'utente , con Natalie Jeremijenko e Heath Bunting
(Locus +, 2004)
• The Global Genome: Biotechnology, Politics and Culture (MIT Press, 2005)
• The Exploit: A Theory of Networks , co-autore di Alexander R. Galloway (University of
Minnesota Press, 2007)
• After Life (University of Chicago Press, 2010)
• In La polvere di questo pianeta - Horror of Philosophy, vol. 1 (Zero Books, 2011)
• Editor con Ed Keller e Nicola Masciandaro, Leper Creativity: The Cyclonopedia Symposium
(Punctum Books, 2012)
• Dark Nights of the Universe (con Daniel Colucciello Barber, Nicola Masciandaro ,
Alexander R. Galloway e François Laruelle ) ([NAME] Publications, 2013)
• Scomunica: tre inchieste in media e mediazione , con Alexander R. Galloway e McKenzie
Wark (University of Chicago Press, 2013)
• E furono due in uno e uno in due , co-editati con Nicola Masciandaro (Schism Press, 2014)
• An Ideal for Living: Anti-Novel (Gobbet Press, 2014 [2006])
• Starry Speculative Corpse (Horror of Philosophy Vol. 2) (Zero Books, 2015)
• Tentacles Longer Than Night (Horror of Philosophy Vol. 3) (Zero Books, 2015)
• Cosmic Pessimism (Univocal Books, 2015, con disegni di Keith Tilford)
• Infinite Dimissioni (Repeater Books, 2018)
Riferimenti
1.
• In The Dust Of This Planet è stato tradotto in diverse lingue, tra cui lo spagnolo ( En El
Polvo De Este Planeta , Materia Oscura, 2015).
• Thacker, nella polvere di questo pianeta - Horror of Philosophy vol. 1 , p. 2.
• Thacker, nella polvere di questo pianeta - Horror of Philosophy vol. 1 , p. 6.
• Thacker, After Life , px Guarda After Life , parla e intervista, serie di conferenze Ctheory /
PAC-TAC, novembre 2008.
• Thacker, After Life , px
• All for Nothing , reading at Nietzsche Workshop IV, Parsons / The New School, 13 aprile
2013 (inizia alle 35:00 min).
• Thacker, "Pessimismo cosmico" , continente 2.2 (2012).
• Scomunica: tre inchieste in media e mediazione , Alexander R. Galloway, Eugene Thacker e
McKenzie Wark (Università di Chicago Press, 2013), p. 10.
• Geert Lovnik, "Hermes on the Hudson: Note sulla teoria dei media dopo Snowden" , e-flux
# 54 (2014).
• Per esempi vedi This Quintessence of Your Blood (1995), In Vivo Torsional Stability (1998).
• Dal retro blurb, riemissione di Gobbet Press, 2014.
• Una versione elettronica del libro è disponibile sul sito Web Alt-X Press .
• Questi includono Fakeshop , che ha presentato lavori ad Ars Electronica e alla Whitney
Biennial 2000 , Biotech Hobbyist e Merzbow . Thacker ha prodotto un CD di musica noise
rilasciato da Extreme Records ( Sketches for Biotech Research, XCD-046), nonché un CD
collaborativo con Merzbow, parte del Merzbow Box Set pubblicato nel 2000. Il cofanetto
comprende anche un libro intitolato Merzbook Archiviato il 2011-09-27 alla Wayback
Machine . che include il saggio di Thacker "Bataille / Body / Noise".
• Vedi l' intervista con Roy Christopher del 2006, anche nel libro Follow for Now .
• Vedi che cosa è Biomedia? , Configurazioni 11.1 / Project Muse (2003), e la voce
"Biomedia" in Critical Terms for Media Studies , Università di Chicago Press, 2010.
• Reti, sciami, moltitudini, parte 1 , parte 2 , Ctheory (2004), Biophilosophy per il
ventunesimo secolo , Ctheory (6 settembre 2005).
• Vedi Biomedia . Anche "The Science Fiction of Technoscience" in Leonardo 34.2 (2001);
"SF, Technoscience, Net Art" in Art Journal 59 (2000).
• Vedi di più sul sito di The Japan Times . Articoli su argomenti di Junji Ito, Edogawa Rampo,
Osamu Dazai, "poesie della morte" di monaci Zen, Haruo Sato, Keiji Nishitani.
• Studi occulturali @ Mute Magazine.
• Cabal & Other Annotations, pubblicato da Fiddleblack
• Dark Nights of the Universe , lettura presso la Public School NYC / Recess Gallery, 26-29
aprile 2012 (con Daniel Coluciello Barber, Nicola Masciandaro e Alexander R. Galloway),
Divine Darkness , conferenza a "Dark Materialisms", Londra Museo di storia naturale, 12
gennaio 2011, "Abisso senza via: misticismo, mediazione e divino nulla" , Postmedieval # 3
(2012).
• Black on Black , The Public Domain Review (2015)
• Day of Wrath , "Glossator 6 (2012) - Black Metal": 89-120, Expanding Mind Interview
30/09/2010 (Erik Davis e Maja D'Aoust intervistano Nicola Masciandaro e Eugene Thacker
su black metal), Pulse Demons , Culture Machine no.9 (2007)
• "Infinite dimissioni | Libri ripetitori | Libri ripetitori" . Libri del ripetitore . Retrieved 2018-
07-28 .
• "Scrittrice Nic Pizzolatto su Thomas Ligotti e gli strani segreti del vero detective."
• "Radiolab - In The Dust Of This Planet" , trasmissione originale di lunedì 8 settembre 2014.
La storia è stata anche interpretata da On The Media di NPR nel loro show On The Media -
Nihilism .
• https://www.youtube.com/watch?v=ytss1ttDJX8
• "C'è sempre la morte a cui guardare: il nichilista Arby e l'allegro nichilismo di Internet ", di
Angela Brussel, The Awl, 2 agosto 2017.
• "The Philosophy of Rick and Morty - Wisecrack Edition" . youtube.com . Wisecrack.co. 19
dicembre 2015.
30."The Flaw in Everything: Warren Ellis 'Karnak the Shatterer" anche [
http://morning.computer/2015/10/starry-speculative-corpse/ "Mattina, Computer - Blog di
Warren Ellis"
Collegamenti esterni
L' uso di link esterni di questo articolo potrebbe non seguire le politiche o le linee guida
di Wikipedia . Si prega di migliorare questo articolo rimuovendo link esterni eccessivi o
inappropriati e convertendo link utili, se del caso, in riferimenti a note a piè di pagina .
(Febbraio 2017) ( Scopri come e quando rimuovere questo messaggio modello )
• The New School: Eugene Thacker
• Conferenza a The New School , 8 novembre 2010
• Biofilosofia per il 21 ° secolo , Ctheory (6 settembre 2005)
• Nove dispute su teologia e orrore , pubblicate su Collapse vol. IV (2008)
• Nekros o la poetica della biopolitica , "Incognetum Hactenus - Un giornale sull'arte, la
filosofia e l'orrore".
• 12 frammenti su nichilismo , rivista Quattro a tre
• Thacker, "Pessimismo cosmico" , continente 2.2 (2012)
• Black Bile , Plinth issue 2 [2014]
• Intervista su filosofia e horror , al meglio delle nostre conoscenze, 30/10/2011
• Intervista 'Horror of philosophy' su Expanding Mind Radio, 9 luglio 2012
• "La vista di un cadavere mutilato - Intervista con Eugene Thacker" nella rivista Scapegoat,
numero 05 (2013)
• Radiolab - In The Dust Of This Planet , intervista di Radiolab con Eugene Thacker, Simon
Critchley e altri, WNYC, 8 settembre 2014
• Horror of Philosophy: Three Volumes , intervistato da Carla Nappi su New Books Network
(2015)
• Intervista a Full Stop il 26 ottobre 2016
• articoli scritti per Mute Magazine
• articoli scritti per The Japan Times
• Intervista a Scholarly Advice per Dark Times , New Yorker (9-16 luglio 2018)
• Trovando allarme e consolazione sull'Apocalisse , la rinuncia infinita rivista su New York
Times (1 agosto 2018)
• Gli effetti sorprendentemente positivi dell'essere un pessimista , Vice intervista (8 agosto
2018)
Categorie :
• Persone viventi
• Filosofi americani del XXI secolo
• Critici letterari americani
• Teorici dei media
• La facoltà della New School