Sei sulla pagina 1di 2

- Le origini della letteratura latina: testimonianze preletterarie.

- Generi letterari e rapporti con il mondo greco durante l'alta e media repubblica.
- Il teatro in et medio-repubblicana: tipologie, temi, autori, testi.
- L' Odusia di Livio Andronico
- Le opere di Nevio.
- Le tipologie di intreccio nella commedia plautina.
- Le "maschere" nella commedia di Plauto e il ruolo del servus.
- Cosa s'intende per "metateatro"?
- Elementi greci ed elementi italici nel teatro plautino.
- La "poetica" di Ennio.
- Il proemio al mezzo degli Annales di Ennio
- Catone e il rifiuto della cultura greca.
- Il De agri cultura di Catone, trattatistica tecnica e ideologia.
- I temi delle commedie di Terenzio.
- La funzione del prologo nel teatro di Terenzio.
- Le tragedie di Accio.
- La Satira di Lucilio: la creazione del genere, temi e stile.
- La poesia lirica dei "preneoterici" e dei "neoterici": novit etiche e politiche, caratteristiche stilistiche della poesia
nugatoria.
- I Carmina di Catullo. tematiche e stile.
- Novit nei carmi brevi (nugae) e nei Carmina docta di Catullo
- Il pensiero filosofico-scientifico di Lucrezio.
- Il De rerum natura, caratteristiche generali.
- Il ruolo degli dei e la religio in Lucrezio.
- La vita di Cicerone e il suo "progetto politico"; le lettere di Cicerone come fonte storica.
- Le opere retoriche di Cicerone, con riguardo particolare al De oratore.
- Il De republica e il De legibus allinterno del progetto politico e culturale di Cicerone
- Le opere filosofiche di Cicerone: leclettismo, lantiepicureismo e il pensiero religioso.
- Le opere filosofiche della vecchiaia: De sectute, De amicitia, De officiis.
- Cicerone avvocato e politico: le orazioni. Le opere giovani, le orazioni del consolato, quelle dopo lesilio, le
orazioni cesariane, le Filippiche.
- Varrone, panoramica generale sulle opere: erudizione, poligrafia e trattatistica tecnica.
- Le Satire menipee: genere letterario e struttura.
- Oggettivit nei Commentarii di G. Cesare.
- Significato della "monografia" sallustiana.
- Caratteristiche del Bellum Catilinae e caratterizzazione dei personaggi.
- Come vengono ritratti i "nemici" (Catilina e Giugurta) nelle "monografie" di Sallustio?
- L' "ideologia augustea" e la letteratura; i circoli poetici.
- La "costruzione dei generi letterari" durante l'et augustea.
- Le Bucoliche di Virgilio, temi e rapporti con i modelli greci.
- Le Georgiche: struttura, contenuti e significato ideologico.
- L'Eneide e il potere augusteo.
- L'Eneide e i poemi omerici.
- L'Eneide e il passato mitico di Roma.
- Le Satire e le Epistole di Orazio: temi e sfondo filosofico.
- Invettiva e costruzione letteraria negli Epodi.
- Temi e forme della lirica di Orazio.
- Orazio "critico letterario" (l'Ars poetica).
- L'elegia a Roma: ipotesi sulla sua formazione, caratteristiche generali, autori.
- Il mondo agreste in Tibullo
- Elegia amorosa ed elegia Civile in Properzio
- Ovidio e l'elegia: il rovesciamento dei generi.
- Caratteristiche delle Heroides.
- Le Metamorfosi: caratteristiche della narrazione.
- Cosa si intende per "eziologia"?
- Livio e il principato.
- I Fasti e luso didascalico dellelegia.
- Caratteristiche della storiografia di Livio: uso delle fonti, stile.
- La letteratura tecnica e scientifica in et augustea e giulio-claudia, una panoramica generale sulle opere di: Vitruvio,
Columella e Celso.
- Seneca: i Dialogi e il suo pensiero filosofico.
- Politica e filosofia in Seneca.
- Lo "Stile drammatico" di Seneca.
- L'Epistola di Seneca come genere letterario.
- Le tragedie di Seneca e la filosofia.
- La Pharsalia di Lucano: poetica e confronto con l'Eneide (la Pharsalia come anti Eneide e la distruzione dei miti
augustei).
- I personaggi della Pharsalia.
- Lo stile della Pharsalia e delle tragedie di Seneca.
- Caratteristiche generali del Satyricon: trama, personaggi, ruolo del narratore, parodia dei modelli e realismo.
- La satira di Persio e Giovenale: temi e sfondo filosofico.
- La poesia epica di et flavia: autori, opere e rapporti con i modelli.
- La poesia di occasione: le Silvae di Stazio.
- L'"enciclopedismo" di Plinio il vecchio.
- Caratteristiche generali dell'epigramma di Marziale: realismo, elementi comici ed elementi encomiastici.
- Il programma educativo di Quintiliano.
- Quintiliano e il canone degli autori.
- Le novit dell'epistolario di Plinio il giovane.
- La rappresentazione dei "barbari" nella Germania.
- Il genere letterario dell'Agricola.
- Il Dialogus di Tacito, i problemi di autenticit.
- Il contenuto delle Historiae e il pensiero ideologico-politico di Tacito.
- Gli Annales: contenuto e importanza dei ritratti.
- Il pessimismo tacitiano.
- Le fonti di Tacito.
- Le opere di Svetonio e Floro.
- Apuleio: le opere filosofiche il pensiero dell'autore.
- Apuleio e loratoria.
- L'Apologia o De magia.
- La trama delle Metamorfosi; la "novella" di Amore e Psiche, interpretazioni.
- Significato morale ed esemplare delle Metamorfosi.
- L'arcaismo di II secolo: le opere di Frontone e Gellio.
- Lo sviluppo della filologia nel mondo latino.
- I poetae novelli.

Potrebbero piacerti anche