Scheda Di Fine Lettura - Il Turno

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 2

SCHEDA DI FINE LETTURA ~ Il Turno (Luigi Pirandello)

1 DATI BIBLIO RAFICI


1!1 1!" 1!# 1!$ AUTORE: Luigi Pirandello TITOLO: Il Turno DATA DI EDIZIONE: 1902 EDITORE: Arnoldo Mondadori

"

ENERE%
ro!a" #aratteri$$ato da un te!to di una #erta

Ro&an'o% genere della narrativa in e!ten!ione%

BRE(E PRESENTA)IONE DELL* AUTORE

Luigi Pirandello na#&ue nel 1'() a *irgenti da una +a,iglia agiata% -tudi. al li#eo #la!!i#o di Paler,o" oi !i i!#ri!!e alla +a#olt/ di Lettere% Di &ui a!!. nel 1'') all0univer!it/ di Ro,a" oi a &uella di 1onn dove #on!egu2 la laurea% Al !uo ritorno" volendo dedi#ar!i alla letteratura" !i !ta3il2 a Ro,a dove #o,in#i. a #olla3orare #on oe!ie e !#ritti #riti#i a rivi!te #o,e la 4Nuova Antologia4 e il 4Mar$o##o4% Nel 1'95 ! o!. Antonietta Portulano" dalla &uale avr/ tre +igli% Nel 09) gli venne #on+erita" re!!o l0I!tituto -u eriore di Magi!tero" la #attedra di !tili!ti#a e oi di letteratura italiana" #6e terr/ +ino al 1927% -egu2" a artire dal 1908" un eriodo di++i#ile er lo !#rittore" a #au!a della rovina dell0a$ienda aterna e #on e!!a del atri,onio !uo e della ,oglie% Intanto u33li#a oe!ie" !aggi" ro,an$i e novelle" ,a la +a,a gli arriva #o,e autore dra,,ati#o% A artire dal 1922 organi$$a una ra##olta #o, leta delle !ue novelle !otto il titolo 4Novelle er un anno4" #6e allude al rogetto" ri,a!to in#o, iuto 9#on un totale di 21' novelle:" di !#rivere una novella er ogni giorno dell0anno% Nel 027 Pirandello la!#ia l0in!egna,ento er dirigere il Teatro d0arte di Ro,a e +ondare una !ua #o, agnia% Nel 085 gli +u #on+erito il No3el er la letteratura% Mor2 a Ro,a nel 198(%

BRE(E RIASSUNTO DELLA (ICENDA

Il rogetto di Don Mar#antonio Rav2 ; dare in ,oglie la giovane +iglia -tellina a Don Diego Al#o$er" #6e ; ve##6io" ,a ,olto ri##o% -e la +iglia lo ! o!er/" alla ,orte del ve##6io !ar/ ri##a e otr/ ! o!are il !uo ! a!i,ante Pe ; Alletto" un giovane un o0 !#io##o" di #ui ; inna,orata" il &uale er#i. dovr/ a! ettare il !uo <turno=% Il rogetto va in orto: don Diego Al#o$er ! o!a -tellina tra le ,aldi#en$e della #itt/% Avviene er. #6e don Diego" vi#ino alla giovane ! o!a" !i !ente !e, re i> ar$illo e !ano e non ,o!tra ne!!una !egno di ,alattia" +in &uando ; #ol ito da una 3rutta ol,onite" dalla &uale er. !i ri,ette ,ira#olo!a,ente% Per +ortuna interviene il #ognato di -tellina" l0avvo#ato ?iro ?o a" vedovo di una !orella di Pe ;" #6e er +avorirlo rie!#e ad ottenere l0annulla,ento del ,atri,onio di -tellina er vi$io di #on!en!o% Ma an#6e &ue!ta volta Pe ; !i a##orge #6e non ; an#ora arrivato il !uo <turno=" er#6@ -tellina ! o!a l0avvo#ato ?iro ?o a% Aue!to arriver/ !oltanto &uando l0avvo#ato ,uore di #ol o durante una +uri3onda di!#u!!ione in tri3unale #ol ro#uratore del re%

PRESENTA)IONE DEI PERSONA

Al #entro della !toria #B; il giovane Pe,- Alle..o" raga$$o di 3uone doti" #o,e #antare" !uonare il iano+orte" 3allare e !a er arlare il +ran#e!e" ,a a nulla !ervono &ue!te &ualit/ er#6@ ; overo e !u##u3e del de!tino #6e re ara er lui ,olte li#i o!ta#oli% Altri er!onaggi !ono: S.ellina" #6e ! o!a Don Diego er volere del adreC il Ca,,aC /ar0an.onio #6e #o,e ogni adre vuole il 3ene er la !ua +igliaC Don Diego" ! o!ato er 5 volte" de#ide di ! o!are -tellina er la &uinta" 3en #on!a evole #6e tutti a! ettano la !ua ,orte er divider!i lBeredit/%

1 2

A/BIENTA)IONE TECNICHE NARRATI(E

Il ro,an$o ; a,3ientato in Si0ilia%

Il te, o narrativo !i !volge a rit,i regolari" ,a rogredendo rodu#e dal !uo interno una di,en!ione nuova" e gli da #o,e un do io +ondo% Auindi !otto lBa arente linearit/ del ra##onto" !i !#aturi!#e un ro#e!!o di ri+ra$ione della realt/% Il !uo ,e##ani!,o ; +atto !#attare dal !ovra or!i della realt/ !ullBa$ione li3era degli uo,ini% *li atti 6anno e++etti i, revedi3ili #6e vanno oltre le revi!ioni% ?i. #6e a##ade non #orri! onde al rogetto% I er!onaggi" &uindi" !ono re!i nella logi#a ine!ora3ile del reale #6e agi!#e non vin#olato da !#6e,i reordinati%

3 TE/ATICHE TRATTATE DALL* OPERA e INTEN)IONI DELL* AUTORE


Ne <Il Turno= lBoggetto della ri+le!!ione ; lBindividuo nella !o#iet/ rovin#iale !i#iliana di +ine !e#olo% La vi!ione glo3ale dellBa,3iente a##o, agna la ra re!enta$ione dellBindividuo% Ma il ri!ultato di &ue!to ro#e!!o non ; lBa3oli$ione del er!onaggio% LBindividuo non viene diluito nella totalit/" Pirandello in+atti ,ette una #ura arti#olare nel di!egnare il er!onaggio" nel !eguirne il #o, orta,ento% Ad e!e, io nel ro,an$o viene ritagliato #on e!tre,o rigore nel +ondo della !o#iet/ rovin#iale di -+rigunto il ritratto del giovane Pe ; Alletto% LBa,3iente annulla le !ue &ualit/ di giovane #olto e gentile e ne +a un inetto" un auro!o" un !u##u3e% Allo !te!!o ,odo !o++o#a le energie vitali e lBintra renden$a del !uo a,i#o" rotettore e rivale in a,ore" lBavvo#ato ?iro ?a a" +a#endone uno !travagante e un de! ota" o ure in#6ioda Mar#antonio Rovi alla ,ania di #al#olo e#ono,i#o" indu#endolo ad i, orre alla +iglia un ,atri,onio dBintere!!e% -#ontrando!i oi" &ue!te a!!ioni +ini!#ono #ol di!truggere i loro !te!!i rodotti% Una legge" &ue!ta" #6e ritorna untual,ente in Pirandello" e #6e !i ri!#ontra" gi/ dallBini$io de <Il Turno=" do,inato dallBintrigo a,oro!o e dalla 3e++a ,atri,oniale%

IUDI)IO PERSONALE SULL* OPERA

LBo era ,i ; ia#iuta e a ,io arere ; ,olto divertente e !#orrevole nella lettura%

Potrebbero piacerti anche