DZIGA V !"#V$
I% &I'#&IS(# %A )ABB!ICA D I )A""I
Monica DallAsta 2010 Vertov lancia la parola dordine del Kinoglaz, il cine-occhio, alla fine del 1919, in un anifesto intitolato Noi, in se!uito ripu""licato nel 1922 su #ino-fot, rivista ufficiale del $ostruttivis o% Movi ento forte ente etero!eneo, olto ilitante, il $ostruttivis o sostiene con for&a la necessit' di un futuro industriale per il nuovo (tato sovietico e di conse!uen&a si d' il co pito di contri"uire alla )ivolu&ione esaltando il valore dellindustria, del lavoro e della tecnica% *ro uovendo lor!ani&&a&ione dei kinoki, i cineocchi, una rete di operatori-corrispondenti cine ato!rafici sparsi su tutto il territorio russo, Vertov intende oltiplicare le possi"ilit' di penetrare in profondit' nel ondo visi"ile, per esplorare e re!istrare i feno eni visi"ili, per non di enticare ci+ che accade e ci+ di cui si dovr' assoluta ente tenere conto in futuro ,Vertov 192-a.%
)ispetto al
una 2ualit' tattile, capaci di a!!redire fisica ente lo spettatore, il Kinoglaz di Vertov si risolve tutto in una esalta&ione del potere di cinepresa, perch3 Vertov non 4 in alcun narrativa o rappresentativa, 196-, p% 72.% Mentre il oltiplica&ione ottica del cine a, an&i della odo interessato al cine a in 2uanto for a
a piuttosto alla cine-cronaca, alla cine-osserva&ione, alla cineira a or!ani&&are lo spettatore, il cine-
esplora&ione, nellintento di contri"uire allo sviluppo di unottica di classe ,5uaresi a onta!!io delle attra&ioni occhio si d' lo"iettivo, al te po stesso pi8 ele entare e pi8 radicale, di procedere a una nuova or!ani&&a&ione del ondo visi"ile ,co e enunciato anche nella didascalia introduttiva de Luomo con la macchina da presa.% $o e si 4 !i' visto nel caso di /pstein, la concentra&ione assoluta sulla di ensione sensi"ile ,piuttosto che intellettuale, a differen&a che in /0&en1te0n. porta Vertov a una forte valori&&a&ione del della acchina assu e accenti tipica ente futuristi% :uo o nuovo, li"erato dalla pesante&&a e dalla !offa!!ine, capace di le!!eri e precisi co e 2uelli delle acchina, verso la alla fia delle 1922.% *roprio 2uesta i che /0&en1te0n ha in a!ine dei oti delle co ete e delle eteore 4 pro"a"il ente 2uello ondo, inse!uendo un acchine, sar' il so!!etto della nostra ovi enti acchina da ovi ento, a una sua cele"ra&ione in ter ini 2uasi lirici% 9ei suoi pri i scritti, tuttavia, linsisten&a sul te a
presa% 9;< andia o a viso aperto verso la presa di coscien&a del rit o della eravi!lia del lavoro eccanico, verso la perce&ione della oti delle co ete e "elle&&a dei processi chi ici, noi cantia o i terre oti, noi co ponia o cinepoe i a delle centrali elettriche, noi ci entusias ia o per i eteore, per il !esto dei riflettori che accecano le stelle% =%%%> < nervi scossi della ovi enti esatti ,Vertov
dina is o solo apparente, analo!o a 2uello dei 2uadri i pressionisti ,/0&en1te0n 192?.% Ma !iudicare Vertov con !li occhi di /0&en1te0n sare""e una !rave errore% 9on c4 du""io che la teori&&a&ione vertoviana del onta!!io, nota sotto il titolo di teoria de!li a!inare dal cine a intellettuale intervalli, sia 2uanto di pi8 lontano si potre""e i
e0&ensteniano% /ssa suona testual ente cos@A (ono !li intervalli ,passa!!i da un allaltro., e in nessun caso i un ovi enti stessi, a costruire il ateriale% 5uesto ateriale sostan&ial ente cinetico, un ateriale la cui 2ualit' principale 4 il
(ono !li intervalli che conducono la&ione alla 2ualit' cinetica% <l BinoBis o 4 larte di or!ani&&are i ovi enti necessari delle cose nello spa&io =%%%> in un insie e artistico rit ico ateriale e al rit o interno di o!ni cosa ,Vertov 1922.% 5uesta confor e alle propriet' del
for ula&ione indu""ia ente un poco oscura si chiarisce esa inando la sua tradu&ione pratica, ovvero i fil % $i+ che colpisce nel cine a di Vertov, e che contri"uir' a farne un punto di riferi ento fonda entale per il cine a oderno e soprattutto per Codard ,che nel ilitante deno inato Cruppo D&i!a onta!!io% :o stesso vale 19-9 fu tra i pro otori del collettivo di cine a evidente ente anche per /0&en1te0n, diversa declina&ione del
non 4 conflitto, "ens@, co e si 4 visto, intervallo% 5uella che trovia o in Vertov 4 una aterialis o dialetticoA lintervallo non 4 solo o non 4 tanto un a!ini che ira a risolversi in un o ento di sintesi ideale, a!ini, a 2uella ai poterla odo di articola&ione delle i realt'
a 4 lo spa&io invisi"ile e sen&a di ensioni che ri anda al fuori delle i esaurire% 5uesta realt', olteplice, can!iante, perenne ente in
sua concreta consisten&a spa&io-te porale% Diversa ente da #ulesov, la cui prassi di onta!!io 4 tesa alla sintesi di uno spa&io-te po pura ente virtuale, e da /0&en1te0n, che punta a una sintesi di tipo concettuale, per Vertov il luo!o della sintesi non 4 il fil ne eno lesperien&a entale del suo spettatore, espressioni% 5ual 4 dun2ue il ruolo del esperien&e, luo!hi !eo!rafici, la distan&a stacco, collassa il ondo intero% eccanico del cine aA co e su!!erisce la se2uen&a ovi ento di apertura e chiusura del e a la vita nella fla!ran&a delle sue
superiorit' della visione cine ato!rafica rispetto a 2uella u ana sta nel movimento che si fa nellintervallo% <nfatti, se il "attito delle ci!lia rappresenta lunica for a di stacco nella continuit' della visione u ana, esso resta tuttavia nientaltro che un jump cut ,ta!lio in asse.
allinterno del lun!o piano-se2uen&a che, co e diceva *asolini, costituisce la nostra vita, una se plice interru&ione che non uta il punto di vista dellosservatore% <l cine a, invece, via!!a alla velocit' della luce nello spa&io i percetti"ile dellintervallo, salta da un punto allaltro della terra ,vedi in particolare La sesta parte del mondo , 192-. con la!ilit' di un fantastico acro"ata, avvicinando ci+ che 4 lontano, ettendo in co unica&ione le esperien&e, facendo dialo!are i punti di vista ,il Kinoglaz co e occhio co une, co e (oviet percettivo. e cos@ offrendo nuove possi"ilit' di conoscen&a% <n "reve, la teoria vertoviana del onta!!io pu+ essere riassunta cos@A avvicinare ci+ che 4 lontano, far ondo intero co e ca po di possi"ilit', co e invisi"ile da sentire nellintervallo il
sottrarre alloscurit' in un processo ininterrotto di esplora&ione collettiva% <l Kinoglaz co e possi"ilit' di rendere visi"ile linvisi"ile, di rendere chiaro ci+ che 4 oscuro, palese ci+ che 4 nascosto, di s asherare ci+ che 4 celato, di trasfor are la fin&ione in realt', di fare della fin&ione verit'% <l Kinoglaz co e fusione della scien&a e della cinecronaca allo scopo di lottare per la decifra&ione co unista del co e tentativo di ondo, ostrare sullo scher o la verit', la cineverit' ,Vertov 192Ec.% etodo di astra&ione concettuale, a co e procedura
operativa per rivelare i nessi invisi"ili tra i feno eniA in una parola, per i parare a vedere% <l pro!etto di Vertov si ancora a un retroterra culturale sostan&ial ente diverso da 2uello di /0&en1te0n, "ench3 si tratti in entra "i i casi di settori dellavan!uardia% Mentre /0&en1te0n 4 vicino alle preoccupa&ioni dei for alisti per la di ensione estetica del cine a, Vertov ilita al fianco dei futuristi e dei costruttivisti% *er ese pio Vertov dichiara aperta ente il suo a ore incondi&ionato per Ma0aBovsBi0% Fo a ato Ma0aBovsBi0 fin dallini&io, sen&a esita&ione ,cit% in 5uaresi a, 196-, p% 70.% / nella sua lotta per la li"era&ione del cine a dalla fin&ione, dalle favole-scene!!iature "or!hesi ,Vertov 192-a., 4 fianche!!iato dal direttore di #ino-fot, il costruttivista AleGei Can%
Copertine di due numeri della rivista Kino-fot. Nella prima riconoscibile una caricatura di Chaplin
$on il futuris o e il costruttivis o Vertov ha in co une unentusias o sen&a riserve nei confronti della tecnica, che nel suo caso si traduce in una valori&&a&ione delle capacit' di re!istra&ione dello"iettivo, considerato co e uno stru ento capace di superare i li iti ristretti della perce&ione antropo orfa% <nfatti, scrive Vertov, locchio u ano vede olto poco% $o e si le!!e nellarticolo Lessenziale del Kinoglaz ,192?.A <l nostro co pito essen&iale, il nostro pro!ra a 4 2uello di aiutare o!ni oppresso in ale e
particolare e tutto il proletariato nel suo insie e a veder chiaro nei feno eni reali che lo circondano% =%%%> *er noi =%%%> re!istrare la realt' si!nifica re!istrare il processo storico =%%%>% <stituire un cinele!a e tra i proletari di tutti i paesi sulla piattafor a della decifra&ione co unista della realt'% Al pro!etto estetico di /0&en1te0n si contrappone il pro!etto sociale di Vertov% Mentre /0&en1te0n ,192?. affer a che Sciopero non pretende di uscire dallarte H e del resto il te a dellartisticit' del cine a ri ane un te a ricorrente in tutta la sua produ&ione teorica H Vertov non esita a definire lor!ani&&a&ione dei kinoki co e un !ruppo che dissocia la propria esisten&a e il proprio lavoro dalla cosiddetta arte% 9oi ci dedichia o diretta ente allo studio dei feno eni reali che ci circondano% =I> Vedere e udire la realt', anali&&arne i nodi e le contraddi&ioni, sorprendere lo scricchiolio delle vecchie ossa del passato sotto il rullo co pressore della
rivolu&ione, se!uire la crescita del !iovane or!anis o sovietico, fissare o!ni feno eno vivo e caratteristico e or!ani&&arlo in un siste a, in un concentrato, in una defini&ioneA ecco il nostro co pito pi8 i ediato% Jn co pito che natural ente non a pu+ essere affrontato da poche persone e neppure da 2ualche decina di persone,
va posto, invece, allo (tato sovietico nella sua totalit'% =%%%> :a rete via via pi8 fitta di corrispondenti operai e contadini ci d' la !aran&ia che il lavoro sar' concreto e non illusorio ,Vertov 192Ea.% 5uello che Vertov ha in ente 4 una !i!antesca o"ilita&ione di cineprese ,parla infatti di e&&i di
ca pa!na cine ato!rafica, di piani dattacco., la collettivi&&a&ione dei produ&ione del cine a, che vanno di reali&&are una !randiosa alfa"eti&&a&ione visiva delle
essi diretta ente a disposi&ione del popolo allo scopo asse sovietiche ,5uaresi a Kinoglaz, un aavre""e
196-, p% 72.% 5uesto pro!etto di trasfor a&ione del cine a in pratica di autofor a&ione sociale 4 descritto con !rande efficacia nellarticolo di presenta&ione del fil cineo!!etto reali&&ato nel 192E ontando insie e varie riprese effettuate da!li operatori a le pesanti critiche suscitate dalla sua natura
facenti capo allor!ani&&a&ione dei kinoki% 9elle inten&ioni di Vertov 2uesto fil dovuto essere il pri o di una serie, profonda ente speri entale i pedirono la prosecu&ione del pro!etto%
<l confronto tra diversi luo!hi della terra, tra vari settori della realt', per ette di approfondire, an ano, le for e del ondo visi"ile% < "a "ini e i vecchi, le etteranno in du""io il loro persone istruite e 2uelle i!noranti, sar' co e se aprissero !li occhi per la pri a volta% Milioni di lavoratori, riac2uistata la facolt' della vista, soste!no alla struttura "or!hese del Vertov definisce il suo pro!ra ondo ,Vertov 192-".% asse popolari =%%%>
lotta per la vista ,192Ed., e sostiene con for&a il passa!!io dalla crea&ione da parte di un sin!olo autore o !ruppo di autori alla crea&ione di
Ma 4 evidente che un pro!etto co e 2uello del Kinoglaz avre""e richiesto risorse enor i per poter essere reali&&ato, non solo in ter ini di persone, sensi"ilit', piccole cineprese a Vertov i a anche di e&&i tecnici e or!ani&&a&ione% Kra le risorse necessarie Vertov elenca e&&i di trasporto rapidi, pellicole ad alta ano, le!!ere, apparecchiature per lillu ina&ione altrettanto le!!ere, un32uipe di cine-reporter ful inei, un esercito di kinoki-osservatori ,Vertov 192-a.% a!ina, a riesce a or!ani&&are solo olto par&ial ente, una rete di circoli del cine a ilitante di disse inata su tutto il territorio russo, ani ata da !ruppi di cine- ilitanti i pe!nati nellosserva&ione, nellanalisi e nella re!istra&ione della vita 2uotidiana% :a "ase 2uesta struttura associativa 4 costituita dai kinoki-osservatori, a cui 4 affidato il co pito, tanto ele entare 2uanto decisivo, se plice ente di osservare, di tenere !li occhi aperti, per cos@ dire, per non lasciarsi sfu!!ire nulla di 2uanto di i portante avviene intorno a loro% :a loro fun&ione, inso a, 4 2uella di sele&ionare fatti, eventi e situa&ioni eritevoli di essere ricordati ,tutto ci+ di cui si dovr' assoluta ente tener conto in futuro, Vertov 192-a., i 2uali saranno poi fissati su pellicola dai kinoki-operatori, kinoki dotati di cinepresa che ven!ono s!uin&a!liati sul territorio russo se!uendo appunto le indica&ioni dei kinoki-osservatori% A 2ueste due fun&ioni di osserva&ione e di ripresa si a!!iun!ono poi le fun&ioni dei kinoki-costruttori ,in pratica i produttori, !li or!ani&&atori di tutto il processo. e 2uelle dei kinoki- ontatori e dei kinoki-tecnici di la"oratorio% Vertov ha unidea che potre so!!etti che ne prendono parte% (crive infattiA 9ella "ito della cine ato!rafia artistica vi!e la conven&ione secondo cui il onta!!io o definire processuale del onta!!ioA il onta!!io e che coinvol!e tutti i co e processo che si dispie!a su tutto larco della produ&ione di un fil
consiste nellincollare sin!ole scene fil ate in fun&ione di una scene!!iatura pi8 o riela"orata dal re!ista% < kinoki, che danno al
eno
lorganizzazione del mondo visibile% < kinoki distin!uonoA 1% <l onta!!io durante latto dellosserva&ione =sele&ione>L 2% <l onta!!io dopo losserva&ione =or!ani&&a&ione entale>L 7% <l onta!!io durante le riprese =seconda sele&ione e adatta ento alle condi&ioni a "ientali>L E% <l onta!!io dopo le riprese =co "ina&ione provvisoria delle in2uadratura>L ?% <l colpo docchio ,individua&ione dei pe&&i di onta!!io. =ter&a sele&ione, esercitata 2uesta volta sui colle!a enti, pro"a"il ente analo!ieA le indispensa"ili in2uadrature di colle!a ento% Massi o dellatten&ione% $olpo docchio, velocit', rit o>L -% <l onta!!io definitivoA rior!ani&&a&ione di tutto il ateriale per ra!!iun!ere il i!lior ordine di successione% Messa in rilievo nel nucleo del cineo!!etto% /viden&ia&ione dei te i inori e nascosti% )a!!ruppa ento delle situa&ioni analo!he e infine calcolo 2uantitativo dei !ruppi di onta!!io% =%%%> <l onta!!io 4 ininterrotto dalla pri a osserva&ione fino al co pi ento del cineo!!etto ,Vertov 192-a.% / interessante che nellelenco dei ruoli ricoperti dai kinoki Vertov senta la necessit' di chia are in causa la differen&a di !enere solo allorch3 prende in esa e la fun&ione dei kinoki- ontatori, i 2uali, specifica, saranno uo ini e donne% Morse Vertov non riusciva ancora a lo s!uardo fe inile co e differen&a, a concepire losserva&ione del ondo co e onta!!io% pratica possi"ile da un punto di vista specifica ente fe inile% Ma se "ra intuirne
9on "iso!na di enticare infatti che, accanto al fratello Michail #auf an ,loperatore-atleta di Luomo con la macchina da presa., un ruolo di fonda entale i portan&a in tutto il pro!etto del Kinoglaz fu svolto dalla co pa!na di Vertov, /lisaveta (vilova, capoontatrice di tutti i fil se2uen&e pi8 co del !ruppo, i ortalata al tavolo di onta!!io in una delle oventi del loro fil pi8 fa oso% Del resto, in un cli a poco favorevole e o!lie di ;sip NriB e a ica di Ma0aBovsBi0, ed /sfir
se!nato da forti critiche, il lavoro di Vertov pot3 contare sul soste!no di altre donne di !rande in!e!no co e :ili0a NriB,
di co pila&ione, La caduta della dinastia dei Romanov , a!a del onta!!io, onta!!io co e pratica
che leccentrista (er!e0 PutBevic e""e una volta a definire la ateria% *i8 di recente, lidea del
inile 4 stata ri"adita nel 1991 da Do ini2ue Villain, una delle tante onta!!io dei suoi fil % $o e ci ricorda Nernardi, o ento delle riprese, per le 2uali aschile, co e dare ordini,
donne ,da A!n4s Cuille ot, a $3cile Decu!is, a Pac2ueline )aQnal, a MranRoise $ollain. che hanno colla"orato con Codard al proprio Codard ha su!!erito una distin&ione fra il centrali&&are il lavoro, e il pi8 fe o ento del
inili, co e latten&ione per !li o!!etti, per la loro disposi&ione e per !li s!uardiA un
certo senso dellor!ani&&a&ione, intellettuale e sensuale nello stesso te po ,Nernardi 199E, pp% 119-120.% $o un2ue sia, ed 4 evidente che si tratta di indica&ioni solo tenden&iali, resta per+ il fatto che la teoria del cine-occhio di Vertov trova uno delle sie interpreta&ioni pi8 ori!inali nel cine a di /sfir Ou", un cine a intera ente reali&&ato al tavolo di solo ateriale depoca, cronachistico, a o!na!!io a partire da ateriali di repertorio% (i tratta di lavori di straordinaria efficacia, dice Ciovanni Nuttafava, co posti usando ontandolo Stenden&iosa ente, con ta!liente sen&a acchina da presa, "asata sul riuso di sulla )ivolu&ione di Ou" si presenta intelli!en&a storica% 5uesta poetica del fil pellicole darchivio, viene
essa in pratica per la pri a volta da /sfir Ou" nel suo pri o
lun!o etra!!io, il !i' citato La caduta della dinastia dei Romanov, un fil decennale esce anche il fil di /0&en1te0n Ottobre, che a differen&a del fil
prodotto nel 1926 in occasione delle cele"ra&ioni per il decennale dell;tto"re% 9ella "ito del co e una ricostru&ione in chiave alle!orica dei dieci !iorni della rivolu&ione% :a stessa Ou" si sca!lia contro il fil di /0&en1te0n in un infuocato articolo intitolato Questopera gridaA 9on si pu+ H scrive Ou" H inscenare un fatto storico, perch3 la essa in scena distru!!e il fatto% 9on si pu+ sostituire Vladi ir <lic :enin con la recita&ione di un attore che ha una faccia che so i!lia a Vladi ir <lic :enin% <n 2ueste cose ci vuole la verit' storica, il fatto in s3, il docu ento, una !rande severit' nellesecu&ione% $i vuole la cronaca ,Ou" 192T.% 5uesto riferi ento di /sfir Ou" al fatto ci per ette di entrare pi8 in profondit' in uno de!li aspetti centrali della pole ica /0&en1te0n-Vertov, che ri!uarda la 2uestione del fil non
co e a""ia o visto, !i' i critici del periodo prerivolu&ionario utili&&avano in unacce&ione forte ente dispre!iativa, per riferirsi alle produ&ioni straniere, che consideravano opere di puro intratteni ento prive di 2ualun2ue di!nit' artistica% Ma nellacce&ione di Vertov il ter ine cinedra a si estende fino a co prendere lintero ca po del cine a di fin&ione, le cui pretese artistiche non sono, a suo parere, che in!annevoli !iustifica&ioni di una pratica siste atica di defor a&ione dei fatti concreti% $os@ fra le parole dordine ele entari lanciate da Vertov trovia o ad ese pio le se!uentiA <l cinedra a 4 loppio dei popoli% A""asso i re e le re!ine i ortali dello scher o%
Viva i co uni
ortali, fil ati nella realt' delle loro occupa&ioni 2uotidiane% =%%%> essinscena della vita 2uotidianaA fil ateci
sul fatto, per 2uel che sia o% :a scene!!iatura 4 una favola che i letterati inventano sul nostro conto% 9oi =invece> vivia o la nostra vita sen&a Ou"ordinarla alle inven&ioni di nessuno ,192-a.% Mentre il cinedra a sti ola i nervi, il cine-occhio aiuta la !ente a vedere% <l cinedra a
avvol!e !li occhi e il cervello in una ne""ia alsana% <l cine-occhio apre !li occhi e schiarisce la vista ,192-a.% <l pro!etto di Vertov del cine a co e or!ani&&a&ione del ateriale fattuale ripreso dallo"iettivo 4 sostenuto con for&a soprattutto dalla rivista del costruttivis o #inofot, che co e a""ia o visto 4 proprio la rivista che pu""lica per pri a il recitato, contro linfe&ione tu"ercolare dei fil co anifesto di Vertov% non:o stesso direttore di #ino-fot AleGei Can si schiera decisa ente dalla parte del fil
ercio% $ontro 2uello che definisce lo spirito putrido del cine a russo di fin&ione, Can ondo reale, la societ' u ana e la a!inato nel 1919,
propone invece una visione del cine a co e estensione de!li or!ani sensori della societ', affer ando con for&a la necessit' di i parare a vedere il tecnolo!ia ,Can 1927.% Mra il 1922 e il 192E Can pu""lica diversi articoli in soste!no dellattivit' dei kinoki, che H a differen&a di 2uello che Vertov aveva i delle autorit' ,con conse!uente i possi"ilit' di trovare anifestata dalla "iente stesso del cine a% sullonda dellentusias o del 1916 H stava incontrando nu erosi ostacoli, sia per lindifferen&a e&&i, fondi ecc%. sia per lostilit'
<l pro!ra
a di Vertov era in effetti 2uello di rivolu&ionare co pleta ente la struttura i delle sale la
sia della produ&ione che delleserci&io cine ato!rafico% (econdo lui nei pro!ra
propor&ione fra cine a di fin&ione e cine a dinfor a&ione avre""e dovuto essere invertita, con i cine!iornali ,co e la serie della Kino pravda, di cui Vertov cur+ ledi&ione a caden&a ensile tra il 1922 e il 192E. a occupare tre 2uarti del pro!ra posi&ione a e la fin&ione rele!ata in una ai ar!inale% (i trattava di una direttiva introdotta nel 1922 dallo stesso :enin ,e per
2uesto indicata da Vertov con la for ula propor&ione leninista., che tuttavia non trov+ pu""lico% $os@ nel 192E Vertov affer ava che 2uasi tutti 2uelli che lavorano nel cine a di fin&ione sono pi8 o prodotta con ,Vertov 192E".%
applica&ione per la scarsa adesione suscitata tanto nella "iente del cine a 2uanto presso il
alla Kino pravda =I>% < nostri detrattori attaccano la Kino pravda per il fatto di essere ateriale !re&&o ripreso in preceden&a, e di essere perci+ incidentale
Ma, dice Vertov, per noi 2uesto si!nifica solo che il cine!iornale non pretende che la vita ven!a vissuta secondo le indica&ioni di uno scene!!iatore e si sfor&a invece di osservare e re!istrare la vita cos@ co 4% 9el 192- Vertov ri"adisce ancora una volta la sua posi&ione lanciando dalle pa!ine della stessa *ravda, or!ano ufficiale del *artito $o unista, lo slo!an della fa""rica dei fatti e contrapponendo il fatto-pu!no al cine- pu!no di /0&en1te0n% 9on una M/#(, non la fa""rica delle attra&ioni di /0&en1te0n, non una fa""rica di "aci e colo "e =cine a devasione>, non una fa""rica di (e plice ente una fa""rica di fatti% Mil are fatti% (ele&ionare fatti% Diffondere fatti% A!ita&ione con i fatti% *ropa!anda ediante i fatti% Matti-pu!no% (coppi di fattiU Masse di fattiU Jra!ani di fatti% / piccoli fatterelli isolati% $ontro i cinesortile!i% $ontro la cine istifica&ione% orte =cine a poli&iesco>%
*er una autentica cine ati&&a&ione dellJ)(( operaia e contadina ,Vertov 192-c.% <l te a della fatto!rafia, ovvero della fissa&ione del fatto co e co pito essen&iale della pratica artistica ilitante 4 anche uno dei te i centrali del di"attito che si svol!e sulle pa!ine della rivista di Ma0aBovsBi0 9ovi0 :/M, fondata nel 1927 con il no e di :/M, una si!la che, entre ri anda allo slo!an della )ivolu&ione franceseA :i"ert3, /!alit3, Mraternit3, sta anche a indicare il no e di un nuovo ovi ento, il Mronte di sinistra delle arti%
<l di"attito che si svol!e su 9ovi0 :/M presenta una autori di provenien&a
rispetto a 2uello sviluppato su #ino-fot% Alla rivista di Ma0aBovsBi0 colla"orano in effetti olto diversa fra loro% $4 unarea cu"o-futurista ,a cui apparten!ono oltre allo stesso Ma0aBovsBi0 anche (er!e0 Kret0aBov e Noris *asternaB., c4 unarea for alista ,rappresentata da OBlovsBi0 e ;sip NriB. e unarea produttivista ,a cui apparten!ono pittrici co e :0u"oV *opoVa e Varvara (tepanova, oltre ad AleBsandr )odWenBo, che fra laltro colla"ora con Vertov per il tredicesi o nu ero della Kino pravda dise!nando una serie di didascalie fi!urative nel nuovo stile !rafico della propa!anda sovietica che lui stesso contri"uisce forte ente a sviluppare.%
Manifesti del film Luomo con la macchina da presa %19 9&, dise(nati rispettivamente da )ladimir e *eor(i' +tenber(%a sinistra& e da ,le-sandr .od/en-o %a destra&
:a linea che prevale nel contesto di 2uesto di"attito in cui si confrontano nu erosi punti di vista etero!enei 4 tuttavia una linea di concilia&ione fra listan&a fatto!rafica e 2uella che sostiene la superiorit' del fil recitato% /se plare in 2uesto senso 4 lintrodu&ione di Kret0aBov al nu ero ono!rafico che nel 1926 la rivista dedica proprio alla 2uestione del fil recitatoXnon-recitato, in cui trovano posto, tra !li altri, articoli di OBlovsBi0, ;sip NriB e /sfir Ou"% (crive Kret0aBovA *ersonal ente non ho ai ritenuto che il :/M si dovesse occupare esclusiva ente di
cineattualit', in 2uanto ci+ sare""e stato eccessiva ente unilaterale% <nfatti secondo la ia opinione 4 se pre stato perfetta ente !iustificato che sulla pri a pa!ina del :/M si trovino due no iA /0&en1te0n e Vertov% /ntra "i lavorano con lo stesso fine, seppure con due rispetto al etodi diversi% /0&en1te0n rappresenta la superiorit' del ateriale che nelle sue o ento politico ani svol!e una fun&ione se plice ente ausiliaria% ateriale infor ativo, dove pi8
i portante di tutto 4 lo stesso ateriale ,Kret0aBov 1926.% :a fa""rica del fatto di Vertov appare in perfetta sintonia con !li o"iettivi della literatura fakta, la letteratura del fatto di cui la rivista !i' in passato si era fatta pro otriceL tuttavia !li interventi di 2uesto nu ero di 9ovi0 :/M propon!ono una lun!a serie di distin!uo% <n pri o luo!o, Kret0aBov affer a che nulla !arantisce che il non-recitato non diventi
un Snor ale artificio estetico e che co un2ue non si pu+ escludere che con il te po il recitato i pari a nascondersi dietro al non-recitato% <n realt' secondo OBlovsBi0 2uesto accade !i', perch3, scrive nel suo articolo, nella stessa Kino pravda di Vertov ci sono dei passa!!i che sono chiara ente recitati% <noltre, continua OBlovsBi0, se anche fosse possi"ile fissare i fatti cos@ co e sono, lo stesso atto del fissare sare""e necessaria ente il risultato di unopera&ione artistica% OBlovsBi0 dichiara di a Vertov irare il !randioso lavoro co piuto da D&i!a a a sostiene che il suo valore non dipende affatto dal suo rifiuto de!li attori,
dallaver saputo operare il trasferi ento dei pro"le i di co posi&ione dal ca po del so!!etto in 2uello di un puro confronto tra i fatti ,OBlovsBi0 1926, p 200.% (econdo OBlovsBi0 il :/M 4, insie e a #ulesov, uno dei fattori che hanno preparato e reso possi"ile lopera di /0&en1te0n ,$osta 196-, p% 2-.% <nfatti, anche se i fil recitate a "asate sul di /0&en1te0n ,da La corazzata !otemkin, a Ottobre, a La linea generale. sono recitati, essi sono per+ sen&a tra a, sono opere ateriale% <l che si pu+ ricondurre a 2uanto /0&en1te0n !i' affernava a del periodo uto, e sen&a attori, ateriale di a sen&a un proposito di Sciopero, unosserva&ione che resta vera per tutti i suoi fil cio4 che il suo o"iettivo non era tant 2uello di !irare un fil prota!onista individuale% / chiaro che la scelta di utili&&are un individuale del cine a "or!hese, la scelta di ele!!ere le della concetto di intreccio% / il rilievo che 2uesto del resto oltre odo incerta% <nfine, sullo stesso nu ero di 9ovi0 :/M, "iso!na ricordare uno dei pi8 cele"ri interventi sul te a della fatto!rafia, larticolo di ;sip NriB La fissazione del fatto% Anche NriB sostiene lur!en&a di a""andonare il cine a di fin&ione "asato sullintreccio per ra!!iun!ere un pi8 alto !rado di fedelt' nella resa del ateriale ,NriB 1926, p% 9-.% *ur prendendo le distan&e da Vertov, che accusa di essersi esaurito dal punto di vista creativo , a in realt' Vertov deve ancora co porre il suo capolavoro, Luomo con la macchina da presa, 1929., NriB appare olto vicino alla poetica del cine-occhio% / necessario uscire dal ristretto a allar!ando la ca po visivo delluo oL la realt' deve essere re!istrata non i itandola,
assa in esplicita
ateriale fa"ulistico-
essa in scena cine ato!rafica i plica, co e su!!erisce OBlovsBi0, una ridefini&ione del ateriale assu e nel cine a di /0&en1te0n 4
indu""ia ente una 2ualit' pi8 i portante, sostiene OBlovsBi0, del rifiuto del recitato, 2ualit'
visione ordinaria ente per essa allocchio u ano ,NriB, cit% in :eQda 19-E, p% 2?T.% $on Vertov NriB ha in co une lesalta&ione, di sta po futurista, dello!!ettivit' della tecnica% *er
NriB, il cine a-spettacolo deve la propria esisten&a unica ente al fatto che le re!ole dellecono ia ostacolano lo sviluppo della tecnica e deviano la speri enta&ione da 2uella che sare""e altri enti la via naturale del cine a, cio4 se plice ente foto!rafare o!!etti in ovi ento, o!!etti reali in ovi ento% <nvece la produ&ione di spettacoli destinati al odo diverti ento ,NriB 1926, p% T9., reali&&ati in studio con attori professionisti, si 4 rivelata econo ica ente pi8 vanta!!iosa della fissa&ione di fatti reali colti sul vivo, e in 2uesto ha frenato lo sviluppo tecnico della cinepresa e delle sue possi"ilit'% Ma ne!li ulti i te pi, continua NriB, linteresse de!li spettatori co incia !radual ente a spostarsi verso i fatti reali ,porta co e ese pio il successo di Nanuk les"uimese. e di conse!uen&a si pone con ur!en&a la 2uestione dei perfe&iona enti da apportare alla acchina da presa, affinch3 possa foto!rafare il a!!ior nu ero possi"ile di o!!etti% :a 2uestione del pro!resso tecnico del cine a 4 stretta ente le!ata a 2uella dellopportunit' di !irare la vita reale ,NriB 1926, p% 92. $o e in Vertov anche in NriB c4 lidea che il cine a sia e de""a essere lo stru ento di una pura osserva&ione del reale, te po stesso c4 la consapevole&&a della di ensione di ostra continua ente il piccolo operatore e la sua a al anipola&ione che 4 co un2ue
coinvolta in o!ni atto di re!istra&ioneA co e Vertov che nell #omo con la macchina da presa acchina ,in una perfetta interpreta&ione anipola, a anche che in o!ni del principio for alista della essa a nudo del procedi ento., NriB affer a non solo che il cine a per il solo fatto di essere "idi ensionale altera e fil =%%%> si riscontra se pre un duplice aterialeA da un lato !li o!!etti e !li avveni enti ilitare per un cine a che
reali, dallaltro una!!iunta di ele enti essi in scena ,NriB 1926, p% 97.% (i tratta per NriB di un pro"le a di propor&ioni% Niso!na riduca al ini o il peso della essa in scena e porti in pri o piano i fatti reali, il ateriale% oderna, chia a i consu atori di prodotti culturali% (e ateriale reale si frapponeva lartista, o!!i la assi o !rado di fedelt' =%%%> olti detta!li sullela"ora&ione
5uesta trasfor a&ione 4 richiesta in pri o luo!o da!li stessi spettatori, an&i da coloro che NriB, con unespressione olto nellarte "or!hese tra il consu atore e il nella resa del potere di del
situa&ione 4 ca "iata radical ente e il consu atore richiede il anipola&ione del cine a, perch3 vuole conoscere
ateriale% NriB sostiene 2uindi che il pu""lico sia divenuto pi8 consapevole del
ateriale% <n o!ni caso il cine a di fin&ione appare a NriB se pre pi8 insoddisfacente, etodi di ela"ora&ione del
perch3 2ualsiasi intreccio 4 una violen&a co piuta sul ateriale, una defor a&ione% Di 2ui un attacco al culto dellopera darte, definita co e uno dei tanti
$l L7) e il cinema8 #n dibattito del -/9:, Nianco e nero, n% 7-E, 1962 Posh MA:<K(#Y 7sfir Shub and the )ilm )actor* 3rchive+ Soviet documentar* from -/9; -/9.6 (creenin! the Annette, M<$F/:(;9 Kino 7*e+ (he <ritings of ,ziga 5ertov, JniversitQ of $alifornia *ress, NerBeleQ and :os An!eles, 19TE *ietro M;9KA9< ,ziga 5ertov, :a 9uova <talia, Miren&e, 196?% :eonardo 5JA)/(<MA =ajakovskij e il cineocchio, $ine a Z $ine a, n% -, 196-, pp% 29-79% Victor O#:;V(#<P 7jzenstejn e il film non recitato ,1926., in #)A<(#< 1961, pp% 200-207% /sfir OJN, (his <ork 'ries Out ,192T., in $hristie e KaQlor 19TT, p% 216% (er!ei0 K)/KPA#;V <ntervento sen&a titolo apparso nel nu ero speciale sul cine a di 9ovi0 :/M ,n% 1112, 1926.L tr% it% in MACA);KK; 1962, pp% 10?-17E% Lines of Resistance+ ,ziga 5ertov and the (2enties, :e Ciornate del cine a, Ce ona 200E% D&i!a V/)K;V Noi8 5ariante del manifesto ,1922., in V/)K;V 196?, versione in!lese 'inedramma e Kinoglaz ,192Ea., in V/)K;V 196?, pp% T?-T6% Sulla Kino pravda ,192E"., in V/)K;V 196?% Nascita del Kinoglaz ,192Ec., in V/)K;V, 196? Kinoglaz8 'inecrocronaca in 0 serie ,192Ed., in V/)K;V 196?, p% 6?% Lessenziale del Kinoglaz ,192?., in V/)K;V 196?, pp% TT-T9% $struzioni provvisorie ai circoli del Kinoglaz ,192-a., in V/)K;V 196?, pp% 120-121% La fabbrica dei fatti, ,192-"., in V/)K;V 196?, p% 110% Locchio della rivoluzione8 Scritti -/99 -/>9, a cura di *ietro Montani, Ma&&otta, Milano, 196? ,nuova edi&ione Mi esis, Milano 2011.% Puri0 K(<V<A9, a cura di *ast, n% 16, 200E%
;n Mil
(ito del pro!etto =an <ith a =ovie 'amera+ (he ?lobal Remake % (i tratta di un pro!etto
(eth Meld an, On the $nternet6 Nobod* Kno2s @oure a 'onstructivist+ !err* Aards Khe Man \ith the Movie $a eraA Khe Clo"al )e aBe, Pu p $ut, n% ?2, estate 2010 D&i!a Vertov, Kino pravda6 n8 -, 1922 D&i!a Vertov, Kino pravda6 n8 >, 1922 D&i!a Vertov, Kino pravda6 n8 ;, 1922 Puri0 Ksivian, scheda sulla serie Kino pravda, episodi 1-T, e 9-11, dal sito /ric NarnouV, scheda sulla serie Kino pravda, dal sito fil reference%co D&i!a Vertov, ?iocattoli sovietici, 192E, fil AleBsandr <vanov a di onta!!io per il fil Kinoglaz, dal sito cine etrics%lv D&i!a Vertov, Dia!ra Q ovies%it ,in in!lese.