B ourrvrnsrME N TS
Teoriadella deriva
di Guv-ErnestDebord
BourrvensrMENTS
contribuiperdedicarlea occupazionibanali; alla fine della giornata,la stanchezza
si
svolge
spessoin
la
deriva
Ma,
soprattutto,
questa
di
abbandono.
forma
scemoltoa
momenti
abbao anchein modo fortuito, durante
alcuneore fissatedeliberatamente
stanzabrevi,o, al contrario,duranteparecchigiorni senzainterruzione.Nonostante
le pauseimpostedalla necessitdi dormire,alcunederive,di sufficienteintensit,si
pertre o quattrogiornie anchepiu. E veroche.nel casodi unasucsonoprolungate
lungo, quasiimpossibilestabilirecon
di deriveper un periodoabbastanza
cessione
precisione
il momentoin cui lo statod'animo proprio di una derivalasciail postoa
di derive stataprolungata,senzainterruun altrostatod'animo. Una successione
zionisignificative,sino a circa due mesi, cio che non pu non portarea nuovecondizionioggettivedi comportamentoche induconola scomparsadi un buon numero
di quelleprecedenti.
Linfluenzasulla dgriva delle variazioni climatiche,benchreale,non determinantesenon nel casodi pioggeprolungate,che la impedisconoquasidel tutto. Ma i
le sonopiuttostopropizie.
o altrigeneridi precipitazioni
iemporali
ll campospazialedella deriva piu o meno definito o vago a secondache questa
attivitmiri piuttostoallo studio di un terreno o a risultati affettivi spaesanti.Non
il fatto che questidue aspettidella derivapresentanomolteplisottovalutare
bisogna
e che e impossibileisolareuno dei due allo statopuro. Ma I'uso del
ci interferenze
taxipuo,per esempio,fornire una linea di demarcazioneabbastanzachiara:se nel
corsodi una derivasi prendeun taxi, sia per una destinazioneprecisa,sia per spostarsidi ventiminuti in direzioneovest, perchsi interessatisoprattuttoallo spaepersonale.
Seci si attieneall'esplorazionedirettadi un terreno,vuol dire che
samento
siprivilegiala ricercadi un urbanismopsicogeografico.
In tutti i casi,il campospaziale anzituttofunzionedellebasi dipartenzache sono
per i soggettiisolati,dal loro domicilio e, per i gruppi, dai punti di riuniocostituite,
prescelti.
Lestensionemassimadi questocampospazialenon superaI'insiemedi
nc
minima pu esserelimitata a
unagrandecitt e delle sueperiferie.La suaestensione
unapiccolaunit ambientale:un solo quartiereo, se ne vale la pena,ancheun solo
isolato(al limite estremo,la derivastaticadi una giornatasenzausciredalla stazione
di Saint-Lazare).
di un campospazialeprefissatopresuppone,dunque,l'aver stabiliLesplorazione
to dellebasi e I'aver calcolatole direzioni di penetrazione.E qui che intervienelo
la loro retstudiodellemappe,sianoessenormali o ecologicheo psicogeografiche,
quartiere
per
scopiacere
il
un
che
tificae il loro miglioramento.C' bisognodi dire
nosciutoin quantotale, mai percorso,non intervieneaffatto?Oltre alla sua insignificanza,questoaspettodel problema del tutto soggettivoe non sussistea lungo.
Al contrario,La-parte dell'esplorazioneappareminima, in rapportoa quella del
nell"'appuntamentopossibile".Il soggettoviene pregato
spaesante,
comportamento
di recarsida solo a una certaora in un certo luogo che gli viene fissato.E slegatodai
penosiobblighi di un appuntamentonormale,perchnon ha nessunoda aspettare.
in
poichquesto"appuntamentopossibile",lo ha condottoinaspettatamente
Tuttavia,
un luogoche pu conoscereo meno, ne osservai dintorni. Contemporaneamente,
potrebbeesserstato dato un altro "appuntamentopossibile",nello stessoluogo, a
JI
BourrvrnseMENTS
nsuiprecursori
delladerivanella letteraturadel passato,che si possonogustamentcriconoscere
o abusivamente
dtourner,n sui particolariaspettipassionalichequest'attivrt
comporta.Le difficolt della derivasonoquelledella libert.Tuttoporta a
crederc
che il futuro accelereril cambiamentoirreversibiledel comportamentoe
delloscenariodella societattuale.Un giorno si costruirannocitt per andarealla
derira.Si possonoutrlizzare.
con ritocchirelativamente
leggeri.alcuneareeche esistonogi.Si possonoutilizzarealcunepersoneche esistonogi.
Debord Thoriede Ia derive, in <Les Lvres nues), n. 9, novembre
Guy-Ernest
1956,Bruxelles;ripubblicatosenzale due appendiciin <InternationaleSituationniste>,n. 2, dicembre1958,Parigi;trad. it. InternazionaleSihtazionista,op. cit.
.t.t