Sei sulla pagina 1di 4

LA LUCE SPIRITUALE, IL NUOVO ELEMENTO E LA NUOVA SOSTANZA

I solstizi dinverno e destate, gli equinozi di primavera e dautunno sono punti alterni della vita del grande Spirito della Terra. Parimenti la CONCEZIONE segna la discesa dello Spirito Umano in un corpo terreno da cui ha origine una NASCITA, la quale inizia un periodo di continuo s iluppo !isico sino al raggiungimento della maturit"# $ questo anche un periodo di !rutti!icazione spirituale% poi le energie !isiche lentamente declinano e, in!ine, su&entra la 'O(TE, la quale li&era l)uomo dai legami della materia# Incomincia allora nei regni super!isici un periodo di meta&olismo spirituale per cui la nostra raccolta di esperienze terrene si tras!orma in potere animico, in tendenze e talenti che !rutteranno in ite !uture con l)arricchirci di tesori spirituali sino a meritarci la quali!ica di *+edeli Amministratori,# Potremo allora occupare migliori e pi- importanti posti !ra i Ser i della Casa del Signore# .uesto asserto si &asa sulla grande legge di analogia tanto &ene espressa nell)assioma ermetico /*Come 0 in alto, cos1 0 in &asso,# A tale assioma 2chia e maestra di tutti i pro&lemi spirituali 3 do&&iamo ri!erirci come allApriti Sesamo per applicarlo alla lezione di Natale di quest)anno, che speriamo corregga, con!ermi e completi i precedenti punti di ista dei nostri studenti, a seconda del caso# I corpi !isici cristallizzatisi durante l)ardente temperatura della 4emuria erano troppo caldi per contenere un quantitati o di umidit" che permettesse allo Spirito il li&ero e completo accesso, come a iene attualmente con la circolazione del sangue# 'olto pi- tardi, al tempo dei primiti i Atlantidei, l)uomo e&&e il sangue, ma esso circola a con di!!icolt" e si sare&&e rapidamente essiccato, causa l)alta temperatura interna, se non i !osse stato l)a&&ondante apporto di umidit" di cui era satura l)atmos!era di allora# 4a inalazione di tale dissol ente gradatamente diminu1 il calore e modi!ic5 il corpo in modo che potesse conser are internamente un grado di umidit" che consentisse la respirazione nell)atmos!era relati amente secca mani!estatasi pitardi# I corpi dei primiti i Atlantidei erano composti di una sostanza granulosa e nodosa somigliante al legno e non molto dissimile dagli attuali nostri tendini, ma con il tempo e con la dieta carnea l)uomo pot6 assimilare al&umina in quantit" su!!iciente a costruire il tessuto elastico 2 ossia capace di dilatarsi 3 necessario per la !ormazione dei polmoni e delle arterie e che permettesse la li&era circolazione del sangue, come a iene oggi nell)organismo umano# Al tempo in cui, internamente ed esternamente, e&&ero luogo questi mutamenti appar e nel !irmamento carico di pioggia il grande e glorioso ARCOBALE O per segnare l)a ento del (E7NO U'ANO, nel corso del quale le condizioni sare&&ero state tanto mute oli quanto le s!umature dei colori con cui l)atmos!era ri!range l)unitaria luce del Sole# +u cos1 che la prima apparizione dell)arco&aleno in cielo segn5 l)inizio dell)Et" di No0 con le sue stagioni e periodi alterni, di cui il Natale !a

parte# 4e condizioni di questa nostra et" non sono, tutta ia, perenni, come lo !urono quelle delle precedenti# $ ancora in atto il processo di condensazione che tras!orm5 il !uoco della !umosa 4emuria nell)umida atmos!era atlantidea e che, pi- tardi, con ert1 tale umidit" nell)acqua del dilu io che inond5 le ca it" della Terra e spinse l)uomo sulle alture# Tanto l)atmos!era quanto le nostre condizioni !isiologiche stanno modi!icandosi, e per l)occhio esperto e per la mente consape ole esse !ungono da araldi dell)al&a del nuo o giorno nell)orizzonte del tempo, cio0 di un)et" di uni!icazione che la 8i&&ia chiama il (E7NO 9I 9IO# 4a 8i&&ia non lascia du&&i circa i mutamenti e il Cristo disse che quel che a enne ai giorni di No0 a err" ancora nel !uturo# 4a scienza e l)in estigazione si tro ano di !ronte a condizioni sconosciute / per5 0 scienti!ico il !atto che l)ossigeno diminuisce in maniera allarmante, perch6 0 consumato dai !uochi che alimentano le industrie, mentre gli incendi dei &oschi sottraggono sempre pi- questo prezioso elemento alla nostra esistenza, e che le suddette circostanze contri&uiscono, nel contempo, al processo di essiccazione gi" in atto nell)attuale atmos!era# Eminenti scienziati a!!ermano che err" il giorno in cui sul nostro glo&o non esister" pi- la ita in dipendenza dell)acqua e dell)aria# 4e loro pre isioni non hanno pro ocato molto allarme essendo assai lontana tale data, tutta ia 2 per quanto lontano sia quel giorno 2 il destino della razza umana 0 ine ita&ile come lo !u quello degli Atlantidei# Se un Atlantideo enisse immesso nella nostra atmos!era as!issiere&&e, come a iene per il pesce quando 0 tolto dal suo alimento itale# 4e scene conser ate nella 'emoria della Natura ri elano che i primi a iatori di quell)epoca perde ano istantaneamente i sensi quando incontra ano le nuo e correnti d)aria che gradatamente scende ano sulla Terra, e il !atto suscit5 numerosi commenti e ipotesi# Anche i nostri a iatori si tro ano a contatto di un NUO:O E4E'ENTO che scende dall)alto a rimpiazzare l)ossigeno che iene a mancare nell)atmos!era# :i 0 pure una NUO:A SOSTANZA che sta introducendosi nel corpo umano per sostituire l)al&umina# E, pertanto, come gli a iatori Atlantidei s eni ano ed erano impossi&ilitati a penetrare prematuramente nell)epoca Ariana 2 la terra promessa 2causa le nuo e correnti d)aria che discende ano, cos1 il nuo o elemento impedir" agli attuali a iatori e alla razza umana in generale di raggiungere maggiori altezze senza a er prima conseguito il necessario adattamento !isiologico# Come gli Atlantidei, i quali non a e ano ancora s iluppato i polmoni, perirono nel dilu io, cos1 la nuo a epoca sorprender" molti di noi pri i dellABITO !"IALE e, per conseguenza, nell)impossi&ilit" di !ar i parte !ino a quando, in tempi successi i, non si saranno preparati alla circostanza# $ quindi della massima importanza per tutti conoscere quanto pi- sia possi&ile circa il nuo o elemento in cui i r" l)umanit" !utura e la nuo a sostanza che costituir" allora i corpi !isici in sostituzione dell)al&umina# 4a 8i&&ia e la scienza possono !ornirci sull)argomento ampie in!ormazioni# A&&iamo detto in altre occasioni che nell)antica 7recia la religione e la scienza eni ano insegnate nei Templi dei 'isteri, unitamente alle &elle arti e ai mestieri, come dottrina unica della ita e dell)essere#

Tale metodo 0 stato per5 temporaneamente sostituito per !acilitare alcune !asi del nostro s iluppo# 4)unione delle religioni e il linguaggio scienti!ico dell)antica 7recia rende ano dette materie relati amente !acili a capirsi, e le complicazioni attuali deri ano dal !atto che la religione ha T(A9OTTO e la scienza ha T(AS+E(ITO semplicemente i suoi termini dal greco originale, ci5 che ha causato molte apparenti contraddizioni e la perdita del legame tra le scoperte scienti!iche e gli insegnamenti della religione# Per arri are all)auspicata conoscenza circa i cam&iamenti !isiologici che il nostro organismo sta su&endo possiamo !are appello agli insegnamenti della scienza, e cio0 / i lo&i !rontali del cer ello costituiscono uno dei pi- recenti s iluppi del corpo umanorendendolo enormemente pi- per!etto di quello di ogni altro essere# Ci chiediamo ora / i 0 nel cer ello qualche sostanza che 0 peculiare di tale organo e, in caso a!!ermati o, quale ne 0 la ragione ; Alla prima parte della domanda si pu5 rispondere consultando qualsiasi testo scienti!ico trattante l)argomento% tutta ia la Cosmogonia d" maggiori dettagli che qui esponiamo / *Il cer ello 0 costruito con le stesse sostanze che compongono le altre parti del corpo con l)aggiunta, per5, del !os!oro, che 0 sua esclusi it"# Conclusione logica, quindi, che 0 il !os!oro un elemento particolare con il quale l)Ego pu5 esprimere il pensiero# 4a proporzione e la qualit" di questa sostanza sono in stretta relazione con l)intelligenza dell)indi iduo / i dementi hanno pochissimo !os!oro e i pensatori ne hanno molto# $ dunque assai importante per l)aspirante, che usa il corpo per il la oro mentale e spirituale, somministrare al proprio cer ello detta sostanza# 4a indiscussa religiosit" dei cattolici 0 parzialmente do uta al precetto di mangiare pesce 3 prodotto ricco di !os!oro 2 al enerd1 e pi- olte alla settimana durante la .uaresima# Se&&ene il pesce sia una specie in!eriore di ita, la Cosmogonia non appro a che lo si uccida e indica agli studenti certi egetali dai quali si pu5 rica are #isi$amente e a&&ondantemente tale preziosa sostanza# Ci sono pure altri e migliori mezzi che indicheremo nel paragra!o seguente# Non !u certamente senza ragione che i maestri della Scuola 7reca dei 'isteri chiamarono la sostanza in questione dalla sua caratteristica, cio0 la luminosit"# In!atti la parola greca *phos, signi!ica luce, e poich6 9IO $ 4UCE denominarono appropriatamente la sostanza del cer ello 2 il quale 0 la porta di accesso dell)impulso di ino 2 *phos2phoros,, ossia *apportatore di luce,# In proporzione alla quantit" di !os!oro che siamo capaci di assimilare potremo &rillare dall)interno, emanando un alone luminoso a iluppante il nostro corpo e che 0 segno di santit"# Il !os!oro 0, tutta ia, il mezzo che permette al cer ello !isico di esprimere la luce spirituale, ma la luce in s6 0 il prodotto dello s iluppo animico# 4o s iluppo dell)anima permette, per5, al cer ello di assimilare una quantit" maggiore di !os!oro e da ci5 si arguisce che non si raggiunge questo scopo con un meta&olismo chimico, &ens1 con un processo alchemico di s iluppo spirituale, come spieg5 il Cristo nel suo discorso a Nicodemo / *9io non ha mandato il +iglio suo nel mondo per condannare il mondo, ma perch6 il mondo sia sal o per mezzo di 4ui# Chi crede in 4ui non 0 giudicato, ma chi non crede 0 gi" giudicato, perch6 non ha creduto nel nome del +iglio unico di 9io# E il giudizio 0 questo/ la luce 0 enuta nel mondo e gli uomini hanno pre!erito le

tene&re al la luce, perch6 le loro opere erano mal agie# Chiunque in!atti !a il male odia la luce e non si mette in luce perch6 le sue opere non siano conosciute per quello che algono, ma colui che attua la erit" si mette in luce in modo che le sue opere si ri elino come compiute in 9io <, =S# 7io anni > / ?@AB?C

Potrebbero piacerti anche