Sei sulla pagina 1di 9

DIRITTO POSITIVO : E un diritto che scritto da qualche parte nellottocento si passato da un diritto di tipo giurisdizionalistico ovvero astratto ad un diritto

to scritto in modo da pianificare meglio tutto ci che avviene. ACCORDO : E il mettersi insieme dio diverse ragioni AMBIENTE : E tutto ci che ci sta intorno CULTURA : E linsieme del sapere umano che ci permettono di dominare la natura diventando produttivi REALTA SEMPLICE : E una realt lineare che non collegata con altri complessi seguendo una serie di bisogni essenziali REALTA COMPLESSA : E linsieme di pi realt semplici ovvero una realt collegata con altri complessi REALTA IPERCOMPLESSA E lestensione di una realt complessa in pi realt complesse unite fra loro in queste condizioni si persono i C !"#!# ovvero la conoscenza di territorio prima delimitato e controllato NORMALITA : E ci che fanno la maggior parte delle persone una regola che accumuna una stessa identit a pi individui. MORALE : $ono dei principi interiori alla persona STATO DI NATURA : gnuno pensa a se stesso ottenendo il dominio con la forza STATO CIVILE : gni individuo normalizzato da regole che deve rispettare C%&# $#'( : )olonta di sapere (nalogia con luomo della caverna di *latone SISTEMA : #nsieme di elementi tenuti insieme da un prestabilito ORDINE : &appresenta il rispetto delle regole che coincidono con il raggiungimento del fine basato sul principio della ragione PROCESSO NORMALIZZAZIONE ACEFALO : ,uoghi e norme sono costanti mentre le persone cambiano PANOPTICON &+#!E

*anopticon o panottico -GRANDE FRATELLO. un carcere ideale progettato dal filosofo e giurista /erem0 1entham. #l concetto della progettazione di permettere ad un sorvegliante di osservare -opticon. tutti -pan. i soggetti di una istituzione carceraria senza permettere a questi di capire se sono in quel momento controllati o no. #l nome si riferisce anche a (rgo *anoptes della mitologia 2reca: un gigante con un centinaio di occhi considerato perci un ottimo guardiano. 'utte le azioni devono essere normalizzate attraverso il panottico DIALETTICA HEGELIANA : ,a contrapposizione logica esistente tra un concetto ed il suo contrario3 anzich4 essere ricondotta ad un5unit originaria3 per 6egel precede la loro esistenza3 ne diventa la condizione ontologica PRINCIPIO DELLETICHETTAMENTO : E la punizione della societ per i soggetti non ! &7('# AUTORITA : E lattribuzione di poteri per legge da parte dei cittadini AUTORITARISMO : E la degenerazione del concetto di autorit ETICA : $ono principi esterni che regolano il relazionarsi tra gli individui e con il territorio INTELLIGENZA TERRITORIALE : (zione cognitiva delle dinamiche territoriali RESILIENZA : E come3 un sistema territoriale pu mettere in atto delle azioni o delle risposte per far fronte ai carichi negativi che lo stesso territorio pu presentare TERRITORIO IN SOCIOLOGIA : ,uogo o porzione di territorio in cui interagiscono le strutture sociali3 le regole sociali ed i processi che uniscono -e separano. le persone non solo come individui ma come componenti di associazioni3 gruppi ed istituzioni. &iguarda la vita sociale di uomini3 gruppi e societ. #nsieme di attivit complesse nel quale pi individui interagiscono tra di loro e con lambiente PROGETTO CONURBAZIONE CASERTANA : 7irava a costruire un grande territorio per poter fronteggiare ai mercati mondiali quindi un progetto che cercava la crescita e lo sviluppo attorno le risorse e le potenzialit CAPITALE SOCIALE : rappresenta la possibilit di far fronte alla sfiducia alla assuefazione e allesclusione degli individui CORRUZIONE : E un qualcosa di voluto che riceve la sua forza dalla vulnerabilit del territorio e sulla ignoranza degli individui WELFARE STATE : E lo $tato che assiste una persona con beni e servizi

ANALISI SWOT : ,5analisi $8 ' -conosciuta anche come matrice $8 '. uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza -$trengths.3 debolezza -8ea9nesses.3 le opportunit - pportunities. e le minacce -'hreats. di un progetto o in un5impresa o in ogni altra situazione in cui un5organizzazione o un individuo debba svolgere una decisione per il raggiungimento di un obiettivo. ,5analisi pu riguardare l5ambiente interno -analizzando punti di forza e debolezza. o esterno di un5organizzazione -analizzando minacce ed opportunit.. LEGGE BASSANINI : +elega al 2overno per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali3 per la riforma della *ubblica (mministrazione e per la semplificazione amministrativa3 impone in particolare due principi: la semplificazione delle procedure amministrative e dei vincoli burocratici alle attivit private: il federalismo amministrativo3 cio il perseguimento del massimo decentramento realizzabile con legge ordinaria3 senza modifiche costituzionali. PERSONA : essere dotato3 nella concezione moderna almeno potenzialmente;<=3 di coscienza di s4 e in possesso di una propria identit. SOSTENIBILITA : E il rendere disponibile e tutelare ci che ho oggi per il futuro delle prossime generazioni IGNORANZA : &appresenta la non conoscenza delle regole delletica che sono necessarie per linterazione con gli altri DATO-COSTRUITO DATO la !atura ovvero tutto ci che gi c COSTRUITO tutto ci che gli individui pongono nella natura prima fra tutti la C%,'%&( PRINCIPIO DI PRECAUZIONE : +ove vi sono minacce di danno serio dellambiente lassenza di certezze scientifiche non devessere usata come ragione per impedire che si adattino misure di prevenzione. (2E!+( >< : E un ampio programma di azione scaturito dalla conferenza !% su ambiente e sviluppo tenutasi a &io nel <??> in sintesi una sorta di manuale sullo sviluppo sostenibile del pianeta. Consiste in una pianificazione completa delle azioni da intraprendere a livello mondiale nazionale e locale in ogni area dove vi sia presenza umana. SOCIOLOGIA : E lo studio della societ si cerca di capire cosa succede quando una societ viene influenzata da qualcosa EQUITA INTERGENERAZIONALE :

+overe morale delle generazioni presenti di garantire pari opportunit di crescita alle generazioni future DOMINIO : E il dominio della natura che prima era semplicemente fisico e poi diventato mentale dal dominio si passa poi al CONTROLLO che la conoscenza dei confini di dove ci troviamo e quindi individuazione delle identit per poi arrivare alla NORMALIZZAZIONE ovvero lesplicazione in regole dei diritti e dei doveri del dominio controllato GOVERNO : CONTROLLO @A SAPERE @A GOVERNO che spinge la societ verso la normalit GOVERNANCE : *rocesso di crescita dove si fa riferimento a logiche di rete dove lattore pubblico ha un ruolo marginale rispetto a quello semi pubblico e privato e ci rende possibile linterazione tra parti sociali. DIVISIONE DELLETA CARDINE DELLA REALTA UMANA Et moderna <B?> Et contemporanea <CD? 2lobalizzazione <?D? $coperta dell(merica &ivoluzione francese Caduta del muro di 1erlino

SITUAZIONE DEGENERATIVA DELLA NOSTRA ZONA : Corruzione $fiducia +isastro (mbientale +isoccupazione Cittadinanza (petto *olitico (spetto $ociale (spetto 'erritoriale (spetto Economico (spetto Civile

EVOLUZIONE DELLO STATO SOCIALE <. C()E&!( >. *(,("#''( E. )#,,(22# B. C#''( F. $'(' 6. TERRITORIO NASCITA DEL SISTEMA RELAZIONAMENTO DEL SISTEMA Capitale umano Capitale $ociale

PROBLEMI 'erritorio percepito come fonte di rischi (llontanamento dalla storia del territorio $entimento di non appartenenza

SOLUZIONI POSSIBILI #dentificazione del territorio Cittadinanza attiva #nnovazione Comunicazione e informazione (zioni di governance #*E&C 7*,E$$( 'E&&#' &# FASE ! (ESTENSIONE A RETE) $trumenti di mediazione territoriale &endere operativa la giustizia ambientale

$E7*,#CE C#''( FASE 1 (ANALSI) 7appatura del territorio (nalisi dei confini

C 7*,E$$( $'(' FASE (PROGETTO)

#ndividuazione progetti concreti *rogettare nuove regole

)alutazione dei rischi Volont Ragione Ordine

PER RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO

LIBERTA DELLE PERSONE LIBERTA DI LIBERTA DA POTER FARE BISOGNO TIPI DI SUICIDIO DUR"HEIM Per vedere salvi i valori in !i rede Per "ini #!ra$ente #ro#ri A a!sa del ra#ido a$%iare della so iet in !i nn si ris#e &ia PATOLOGIE SOCIALI Fra$$enta(ione

ALTRUISTICO EGOISTICO ANOMICO

INDIVIDUALI 'risi didentit

ISTITUZIONALI 'orr!(ione

Le tre #atologie non sono se#ara%ili "ra loro "anno #arte di !n !ni o grande siste$a Tendia$o ad allargare se$#re di #i) lo s#a(io della nor$alit os* da #oter ontrollare !na s!#er"i ie $aggiore allo stesso te$#o a%%ia$o %isogno di !n n!$ero di ele$enti se$#re $aggiori #er essere onsiderati nor$ali Tra le #atologie individ!ali trovia$o an &e il delirio di onni#oten(a

Il a#itale so iale + il vero tess!to di !n territorio Un ese$#io di realt se$#li e + la realt ontadina legata al #rin i#io di a!sa e""etto L!o$o + !s ito dalla averna on la !riosit di s o#rire la ne essit dis v!l!##arsi Protagonista della so iologia + la itt nata nel #eriodo dell!r%ani((a(ione La !rva di Ga!ss #!, essere !tili((ata #er es#ri$ere lo stato di nor$alit o di devian(a di !n individ!o Il siste$a !lt!ra dell!o$o si + allargato "ino a o$#rendere t!tto il siste$a a$%iente S#a(io e te$#o sono i - #ara$etri &e lo Stato &a adottato #er la gestione del territorio. Ogni individ!o dovre%%e lottare #er i #ro#ri diritti #er i$#edire il degrada$ento del territorio La #ia((a ra##resent/ava il entro di svil!##o delle idee t!ttavia tale $odello oggi + stato sostit!ito dal entro o$$er iale dove viene li$itata la li%ert di s elta degli individ!i #oi &0 1!esti s#a(i sono o$e delle ar eri o$e delle vere e #ro#rie istit!(ioni &e li$itano la nostra li%ert Le regole servono ad a%%assare i ris &io #resenti nello stato di nat!ra e tra$ite 1!este lo stato di nat!ra diventa stato ivile La nor$alit ra##resenta lessere dentro ad !n siste$a La resilien(a esiste 1!ando si sa i danni &e vanno ri#arati Pri$a il territorio di#endeva solo dallo Stato $entre ora viene in"l!en(ato dallE!ro#a e da t!tto il $ondo La dialetti a 2egeliana "orte$ente ongr!ente ad !na realt se$#li e de"inita on dei #re isi on"ini va in risi on !na realt IPER'O3PLESSA in analogia on la storia dell!$anita il $odello 2egeliano &a ten!to testa alla realt "ino alla ad!ta del $!ro di Berlino attraverso !i trova "ine il #eriodo dellet onte$#oranea entro il 1!ale gli individ!i erano "a il$ente identi"i a%ili os* #oi #er dare s#a(io alla glo%ali((a(ione ovvero4 $odello so iale di !na realt IPER'O3PLESSA. 'osi va in risi an &e la sta%ilit SPA5IO6TE3PO &e de"inis e il territorio

La Glo%ali((a(ione ra##resenta !n es#losione di energia in 1!anto t!tti gli individ!i diversi "ra loro &anno li%ert e #oten(ialit di "are t!tto os* si &a lassottiglia$ento dellidentit e del ontrollo interno del siste$a &e i$#lode s! s0 stesso non avendo al s!o interno la di""!sione di energie #er lo svil!##o del territorio. Le ini(iative e le indagini #er o$%attere le $a"ie sono "allite #oi &0 esse &anno att!ato #ro essi di nor$ali((a(ione negativa tra$ite 1!ello stesso #ro esso di ontrollo sa#ere do$inio &e + ti#i o delle so iet ivili Il #ro esso di nor$ali((a(ione negativa #arte da senso di ass!e"a(ione e 1!indi !na risi identitaria dell individ!o Il ter$ine 7so iologia7 "! #er, oniato da A!g!ste 'o$te4 &e s#erava di !ni"i are t!tti gli st!di s!ll8!o$o4 in l!dendo storia4 #si ologia ed e ono$ia. Tra$ite la so iologia si e%%eil $etodo s#eri$entale a##li ato ai #rin i#i della so iet. I #ro%le$i della so iologia sono le dis!g!aglian(e so iali e la risi tali #er 'o$te trovano le loro %asi nelle idee $entre #er 3ar9 tali %asi sono nelle ono$ia. T!ttavia ogni idea + leggitti$a inoltre %isogna lavorare a""in &e si o$%inino t!tte le #ossi%ili idee Parlia$o di territorio e non #i) di stato #er &0 non i sono #i) i on"ini Si arriva al on etto di siste$a #artendo dal nostro $ondo sen(a on"iniin !na di$ensione di stato di diritto te$#o e s#a(io &e sono #ara$etri &e lo stato !tili((a #er il ontrollo Se non i sono #i) s#a(io e te$#o non si &a #i) !n identit individ!ale assottigliando il ontrollo allinterno del siste$a L# S$%$# &'(&% )* )%(' +*, &#-' +#--*.*/* % +*, +'(-#0' +#--*.*/* L# S$%$# C#((#$$# $'0)' % )%(' +*, &#-' +#--*.*/* % 1'0# +'(-#0' +#--*.*/* G/* *0)*2*)3* 2'04#0# *)'0$*5*&%$* $(%1*$' */ BINOMIO SPAZIO-TEMPO &*6 +'(1'$$' %++30$# /% /#(# &/%--*5*&%7*#0' ' %/ &#0$'1+# /* *)'0$*5*&% *0 30 -'&#0)# BINOMIO DIRITTI-DOVERI A &%3-% )'//% 4/#.%/*77%7*#0' 0#0 (*3-&*%1# %) *)'0$*5*&%(&* *0 30# SPAZIO-TEMPO ' )* &#0-'43'07% 0#0 (*3-&*%1# 0'11'0# % &%+*(' 83%/* -#0# * DIRITTI-DOVERI F%( +%4%(' &9* *083*0% +(*0&*+%/'1'0$' +'(&9: 1. D*#1*03*-&' */ 1'&&%0*-1# &#((3$$*2# . F%&&*# &#-; +%4%(' % &9* 9% *083*0%$# 03#2' (*-#(-' +'( /*00#2%7*#0'

I/ .*0#1*# SPAZIO-TEMPO &9' &* ('4#/%(*77% < /% NORMA L% 0#(1%/*$= < */ +%--%44*# )%//# -$%$# )* 0%$3(% %//# -$%$# )* )*(*$$# S* +%(/% )* $'((*$#(*# ' 0#0 +*, )* -$%$# +#*&9: 0#0 '-*-$#0# +*, &#05*0*. B%-$% *05%$$* +'0-%(' %//% 5%&*/*$= )* &#130*&%7*#0' &#0 $3$$# */ 1#0)#. C#-; * &#0$'0*$#(* *)'0$*$%(* )'* -*04#/* &*$$%)*0* -* -#0# %1+/*%$* ' /# -$%$# 0#0 < +*, */ )*('$$# *0$'(/#&3$#(' N'/ 0#-$(# -*-$'1% /#.*'$$*2# < */ (%44*304*1'0$# )* 30 '83*/*.(*# ('4#/%$# )%//% 4*3-$*7*% -'07% 0#(1' 0#0 -* +36 %((*2%(' %//'83*/*.(*# L% +('-'07% )* 30 &#05*0' (%++('-'0$% /% &#0#-&'07% )* 83'//# &9' &* -$% )'0$(#

L% &%)3$% )'/ 13(# )* B'(/*0# (%++('-'0$% /*0*7*# )'//% 4/#.%/*77%7*#0' ' /% &%)3$% )'* &#05*0* A..*%1# 30% &#0$*03% *0$'(%7*#0' $(% * -*-$'1* I-$*$37*#0%/' S#&*%/' A1.*'0$%/'

S' -* 2*'0' % 5#(1%(' 30% 5(%$$3(% $(% '--* -* 4'0'(% /% &#((37*#0' IGNORANZA +(#2#&% CORRUZIONE &9' % -3% 2#/$% +(#2#&% /% LONTANANZA $(% *0)*2*)3* ' *-$*$37*#0* N'/ 0#-$(# $'((*$#(*# /*40#(%07% 9% 5%$$# )*1'0$*&%(' /% &#-&*'07% &*2*/' #22'(# /' ('4#/' &9' ('0)#0# *0 4(%)# 4/* *0)*2*)3* %//*0$'(%7*#0' &#0 */ $'((*$#(*# 5%&'0)# -; &9' #4030# -* %--31% /' +(#+(*' ('-+#0-%.*/*$= 83*0)* < 0#0 &#0#-&'07% )'//'$*&%

I/ $'((*$#(*# #44* < 30 *0-*'1' )* &*(&3*$* *//*1*$%$*

N'/ 1#0)# 0%$3(%/' 2*4'2% /% /'44' )'/ +*, 5#($' &9' '(% (%++('-'0$%$# )%//# -&'$$(# )'/ -#2(%0# -3&&'--*2%1'0$' &#0 /# -2*/3++# )'//% (%4*#0' * -#2(%0* 9%00# +'(-# */ /#(# +#$'(' $3$$%2*% &*6 (*&9*')'2% /3$*/*77# )* ('4#/' +'( #(4%0*77%(' /% (%4*#0' )'* )*2'(-* *0)*2*)3* '

&#-; < 0%$# /# -$%$# )* )*(*$$# 83*0)* /% 0%-&*$% )'* &#)*&* #22'(# 83'//' ('4#/' +'( +(#$'44'(' * &*$$%)*0*. I0*7*%/1'0$' '(% )* $*+# 4*3(*-)*7*#0%/*-$*&# )%//>?? < )*2'0$%$# )*(*$$# +#-*$*2# #22'(# -&(*$$# $(%1*$' 30% -'(*' )* NORME. C#0 /# S$%$# )* )*(*$$# -* &('% 30 LIVELLO DI RIFERIMENTO 2'(-# &3* /% -#&*'$= -* %)'43% $%/' /*2'//# )* (*5'(*1'0$# < /% NORMALITA. T%/' 0#(1%/*$= -* '-$'0)' -'1+(' )* +*, *0 1#)# )% +#$'( &#0$(#//%(' 30% -3+'(5*&*' -'1+(' 1%44*#('.

I/ &#0&'$$# )* -*-$'1% 0%-&' 83%0)# -* +%--% )% 30 1#0)# -'07% &#05*0* ') *)'0$*$= %) 30# -$%$# )* )*(*$$# &#0 &#05*0* ') *)'0$*$= $(%1*$' * +%(%1'$(* )* TEMPO ' SPAZIO .'0 )'$'(1*0%$*

Potrebbero piacerti anche