Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Search Explore Documents Books - FictionBooks - Non-fictionHealth & MedicineBrochures/CatalogsGovernment DocsHow-To Guides/ManualsMagazines/NewspapersRecipes/MenusSchool Work+ all categories RecentFeatured People AuthorsStudentsResearchersPublishersGovernment & NonprofitsBusinessesMusiciansArtists & DesignersTeachers+ all categories Most FollowedPopular
of 40 Readcast
Like Tweet Share
0
GRUPPO DI LAVORO INTERAZIENDALE PER LE LINEE GUIDA E PER IL RAZIONALE UTILIZZO DELLE RISORSE: NELLO SCREENING, NELLA DIAGNOSI E NELLA GESTIONE DI PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA
Search This Document
Search Search History: INTRODUZIONE Searching... Result 00 of 00 La gestione ottimale del paziente iperteso deve prevedere che non vi siano 00 results for result for
sovrapposizioni di compiti e ruoli tra i diversi livelli dintervento nellambito delle cure primarie, secondarie e terziarie, ma che si realizzi un reciproco supporto affinch il buon funzionamento di un comparto (in termini di efficacia ed efficienza ) si rifletta sugli altri; le modalit di diagnosi e di terapia, da parte di tutti gli operatori coinvolti, devono inoltre essere ispirate ai principi della medicina basata sulle prove defficacia, e al rispetto di
p.
linee-guida condivise.
1. ridefinizione della stratificazione dei soggetti ipertesi e delle categorie di rischio per ipertensione e per patologia vascolare-correlata (sulla base del VI Report of the Joint National
Committee on Prevention, Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Pressure, modificato: ARCH INTERN MED; 1997, VOL 157, Nov 24: 2413-2446 e delle 1999 World Health Organization International Society of Hypertension Guidelines for the Management of Hypertension: JOURNAL OF HYPERTENSION 1999; 17:151-183);
2. identificazione delle categorie di pazienti ipertesi e/o condizioni cliniche correlate, eleggibili per la gestione a livello dellattivit di Medicina Generale oppure necessitanti
di ricovero ospedaliero o eleggibili per la consulenza specialistica ambulatoriale ;
3. analisi della situazione attuale e individuazione delle motivazioni organizzative che conducono allapparente eccesso di DRG per Ipertensione Arteriosa; 4. identificazione di percorsi ottimali di gestione a livello delle strutture di cura
6. Linee Guida per laccesso, da parte del Medico di Medicina Generale, alle consulenze
specialistiche indispensabili, dal punto di vista costo/beneficio, ad unefficace gestione del Paziente iperteso;
7.
censimento delle Figure/Strutture operative nellambito dellIpertensione Arteriosa e definizione dei relativi compiti professionali:
Medici di Medicina Generale Servizi di Continuit Assistenziale Pronto Soccorso e Osservazione Temporanea Centro per lIpertensione Arteriosa Unit Operative di degenza Internistica Farmacie
8. Sulla base dei punti 1-7 individuare modalit di intervento a breve e medio termine.
categoria
Ottimale Normale normale-alta Ipertensione arteriosa sistodiastolica grado 1 (lieve) sottogruppo: borderline grado 2 (moderata) grado 3 (severa) grado 4 (molto severa) ipertensione arteriosa sistolica isolata (SI)
Grado 1 (lieve) Sottogruppo: borderline
pressione diastolica
e e o e/o e/o e/o e/o e/o e e e
<80 <85 85-89 90-99 90-94 100-109 110-119 120 <90 <90 <90
Categoria
diabete mellito
A B C
e/o
e/o
no no si
N.B. il diabete mellito include i pazienti in categoria c, indipendentemente dalla concomitanza o meno di altri fattori di rischio o di segni di danno dorgano. *) Fumo, dislipidemia, et > 55 anni nelluomo o 65 anni nella donna, sesso maschile, donne in menopausa, infarto miocardico o evento cardiovascolare maggiore in un parente di primo grado < 65 anni se donna, o < 55 anni se uomo. **) Cardiopatie (ipertrofia ventricolare sinistra, angina o pregresso infarto miocardico, pregresso intervento di rivascolarizzazione coronarica, disfunzione sistolica ventricolare sinistra o scompenso cardiaco), ictus cerebrale ischemico o emorragico o attacco ischemico cerebrale transitorio, nefropatia, arteriopatia,
3
Related
46 p. Scompenso cardiaco Cronico > Scompenso cardiaco Consensus conferenc... api_11797_Henry 509 Reads Next
Leave a Comment
You must be logged in to leave a comment. Submit Characters: 400 You must be logged in to leave a comment. Submit Characters: ... About About Scribd Blog Join our team! Contact Us Advertise with us Get started AdChoices Support Help FAQ Press Partners Publishers Developers / API Legal Terms Privacy Copyright Copyright 2012 Scribd Inc. Language: English