Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LE TEORIE
A cura di Enrico De Santo
DEFINIZIONE DI SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA DISCIPLINA CHE STUDIA LINFLUENZA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA SULLA SOCIETA E IL MODO IN CUI ESSE VENGONO DETERMINATE DALLA SOCIETA IN CUI AGISCONO.
TELEVISIONE, STAMPA, CINEMA, RADIO= MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA MATERIALI DIFFUSI=CULTURA DI MASSA
PRIMO APPROCCIO: ANNI 30, 40 SOTTO LIMPULSO DELLIMPIEGO MASSICCIO DI STAMPA E RADIO A FINI DI PROPAGANDA FASCISTA E NAZISTA
SECONDA GUERRA MONDIALE: LUSO DELLA RADIO COME STRUMENTO DATTACO PSICOLOGICO ALLE POPOLAZIONI NEMICHE OLTRE CHE DI PROPAGANDA TRA QUELLE AMICHE
ANNI 40 50: SI AVVIA NEGLI U.S.A. LA COMMUNICATION RESEARCH (RICERCA SOCIALE SULLE COMUNICAZIONI DI MASSA)
ANNI 70 (SECONDA META): STUDIO SUGLI EFFETTI A LUNGO TERMINE SUI PROCESSI DI COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA. GIORNI NOSTRI: STUDIO DEGLI EFFETTI DEI NEW MEDIA
LE TEORIE
ORIENTAMENTI
A FAVORE: = I MEDIA COME AGENTI DELLA MODERNIZZAZIONE E DELLA DEMOCRAZIA CONTRO: = I MEDIA COME AGENTI DEL DOMINIO E DEL CONTROLLO AUTORITARIO DELLE COSCIENZE
POSIZIONI
PRIMA POSIZIONE: OTTIMISTA. LA NUOVA SOCIETA E DI MASSA IN QUANTO LA MASSA DELLA POPOLAZIONE HA POSSIBILITA DI ACCEDERVI.
SECONDA POSIZIONE: PESSIMISTA. LA SOCIETA E LA CULTURA DI MASSA SONO ESITO DI UN PROCESSO DEGENERATIVO IMPUTATO DALLAVVENTO DELLE MASSE SULLA SCENA POLITICA E SOCIALE E DALLA LOGICA DELLO SVILUPPO CAPITALISTICO. LA SOCIETA E QUELLA DEI CONSUMI DI MASSA ORIENTATA AL SODDISFACIMENTO DELLE ESIGENZE DELLA POPOLAZIONE DI MASSA. CE LA CONVINZIONE CHE: I MASS MEDIA SIANO UTILIZZATI COME STRUMENTI DI PROPAGANDA, DANDONE SCONTATA LEFFICACIA.
COME UN PROIETTILE MAGICO RIESCE SEMPRE A COLPIRE IL BERSAGLIO ANCHE I MESSAGGI DEI MASSMEDIA COLPISCONO DIRETTAMENTE IL DESTINATARIO ESERCITANDO LEFFETTO VOLUTO DALLA FONTE
MODELLO DI LASSWELL
CHI DICE COSA ATTRAVERSO QUALE CANALE - A CHI CON QUALE EFFETTI Secondo LASSWELL: i processi di comunicazione di massa sono asimmetrici con un emittente che fornisce lo stimolo ed un destinatario passivo che, colpito dallo stimolo, reagisce.
CONCLUSIONI DI KLAPPER SULLE RICERCHE EMPIRICHE DEGLI EFFETTI A BREVE TERMINE (1960)
a) Le comunicazioni di massa non sono cause necessarie e sufficienti di effetti specifici sul pubblico; esse, semmai, interagiscono con altri fattori e fonti dinfluenza che intervengono a mediare il rapporto tra media e pubblico. b) Lesito di tale interazione si configura, prevalentemente, come un effetto di rafforzamento, piuttosto che di consistente e duratura modificazione di condizioni (opinioni, atteggiamenti, comportamenti) preesistenti.
CONCLUSIONI DI KLAPPER SULLE RICERCHE EMPIRICHE DEGLI EFFETTI A BREVE TERMINE (1960 c) Laddove si verifichi un effetto di modificazione, esso imputabile o al venir meno dei fattori di mediazione sopra menzionati o a questi stessi fattori che, eccezionalmente, invece di favorire il rafforzamento, si fanno essi stessi promotori della modificazione. d) Nel caso di messaggi esplicitamente finalizzati ad incidere su opinioni, atteggiamenti e comportamenti dei destinatari (messaggi persuasori), lefficacia delle comunicazioni di massa dipende non soltanto dai media o dalla comunicazione (persuasoria) in quanto tale, ma anche e soprattutto dalla situazione specifica (contesto) in cui la comunicazione avviene.
IPOTESI DEL TWO STEP-FLOW (LAZARSFELD & KATZ) IL FLUSSO DI COMUNICAZIONE, E QUINDI LEVENTUALE INFLUENZA, VA GENERALMENTE DAI MEDIA AI LEADER D OPINIONE E DA QUESTI AGLI ALTRI INDIVIDUI ALLINTERNO DEI GRUPPI PRIMARI.
LEADER D OPINIONE: COLUI CHE OCCUPA UNA POSIZIONE STRATEGICA NELLA RETE DI COMUNICAZIONE ALLINTERNO DEL GRUPPO STESSO, HA CONTATTI CON GLI ALTRI MEMBRI DEL GRUPPO E CON LA REALT ESTERNA AD ESSO, SI ESPONE ALLE COMUNICAZIONI DI MASSA.
MODELLO DEL KNOWDLEDGE GAP (TICHENOR-DONOHUE E OLIEN) I SEGMENTI DI PUBBLICO CON UNO STATUS SOCIO-ECONOMICO ALTO TENDONO AD ACQUISIRE LE INFORMAZIONI VEICOLATE DAI MEDIA PI VELOCEMENTE RISPETTO A SEGMENTI DI PUBBLICO CON PI BASSO LIVELLO SOCIO-ECONOMICO.
LE RICERCHE SULLARGOMENTO HANNO DIMOSTRATO CHE INDIVIDUI DI DIVERSO STATUS SOCIALE SEGUONO IN GENERE MEDIA DIVERSI: COLORO CHE APPARTENGONO AD UN LIVELLO SOCIO-ECONOMICO ELEVATO RIVELANO ALTE PREDISPOSIZIONI NEI CONFRONTI DELLA STAMPA; COLORO CHE INVECE APPARTENGONO AD UN LIVELLO SOCIO-ECONOMICO BASSO RIVELANO PREDISPOSIZIONI NEI CONFRONTI DI RADIO E TELEVISIONE. INOLTRE, LA PARTE DI POPOLAZIONE MOTIVATA AD ACQUISIRE LE INFORMAZIONI, E PER LA QUALE LE INFORMAZIONI SONO FUNZIONALI, TENDE AD ACQUISIRLE PI VELOCEMENTE RISPETTO A CHI NON MOTIVATO, COS CHE LO SCARTO DI CONOSCENZA TRA RICCHI DINFORMAZIONE POVERI DINFORMAZIONE INEVITABILMENTE AUMENTA.
TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI (MOSCOVICI) LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI RAPPRESENTANO CI CHE SOCIALMENTE RAPPRESENTATO. ANCHE SE SIAMO NOI A CREARLE, RAFFORZARLE, TRASFORMARLE, SONO ESSE A COSTRUIRE IL NOSTRO COMPORTAMENTO SIMBOLICO IN SOCIET E, DUNQUE, A COSTRUIRCI COME ATTORI SOCIALI.
NATURA,
IN PRIMO LUOGO, LE RS CONVENZIONALIZZANO GLI OGGETTI, LE PERSONE, GLI EVENTI CHE INCONTRIAMO NEL NOSTRO PERCORSO, FORNENDO LORO UNA FORMA PRECISA, ASSEGNANDOLI AD UNA DATA CATEGORIA E DEFINENDOLI QUALE MODELLO DI UN CERTO TIPO, DISTINTO DA UN ALTRO MA, COMUNQUE, SOCIALMENTE CONDIVISO. IN SECONDO LUOGO, LE RS SONO PRESCRITTIVE, NEL SENSO CHE SIMPONGONO A NOI CON FORZA IRRESISTIBILE, CHE DERIVA DALLA COMBINAZIONE DI UNA STRUTTURA CHE PRESENTE GI PRIMA CHE NOI COMINCIAMO A PENSARE E DI UNA TRADIZIONE CHE STABILISCE COSA DOBBIAMO PENSARE.