Arturo Russo
I raggi cosmici
(1947)
23 maggio 1947
Un mesone pesante
Massa delle V 1000 me
Massa del pione
Massa del muone
273 me
207 me
Patrick Blackett
L. Janossy, D. Broadbent e G. Rochester
(Settembre 1949)
Pic du Midi
Luglio 1950
4 eventi mostrano il decadimento di una particella carica in una seconda particella carica pi, presumibilmente, una neutra 6 eventi (tutti del primo tipo) a Pasadena, 28 sulla White Mountain (3200 m s.l.m.)
Carl Anderson
Cecil Powell
1950-51: si conferma
p+
p-
mt 1000 me
Michel Crozon
impegnati in un'attivit che Paziente lavoro di raccolta e interpretazione richiama spirito e sistematica i metodidegli del delle tracce, lo classificazione eventi, ricerca di una nomenclatura razionale naturalismo ottocentesco
Ad alta intensit di capitale negli Stati Uniti, sull'onda del progetto Manhattan (grandi laboratori e grandi macchine) Ad alta intensit di lavoro nell'Europa che emerge dalle rovine della guerra (collaborazioni internazionali ed emulsioni nucleari)
V m + p0 + n
oppure
V m + n + n
(massa 1100 1200 me)
La camera "multiplate"
W. Fretter (1951)
B. Rossi (1953)
Un decadimento a cascata
Y- V01 + p-
V01 p+ + p-
p + ? 0
m 900 - 1000 me
Jungfraujoch
?0 ?0
Quale relazione tra le particelle V in camera a nebbia e le particelle K nelle emulsioni nucleari ?
Probabilmente k e V sono la stessa particella, caratterizzata da un decadimento in 3 particelle di cui una carica, probabilmente m
Le particelle S di MIT
(1952-53)
La situazione si presentava affascinante, ma nello stesso tempo caratterizzata da una enorme confusione !
G. Rochester, 1989
Bagnres de Bigorre
(Luglio 1953)
I nomi e le cose
Mesoni leggeri (L): pione (p) e muone (m) Mesoni pesanti (K): particelle di massa intermedia tra quella del pione e quella del protone (V, S, k, , t, .) Iperoni (Y): particelle di massa maggiore di quella del neutrone (Y-, )
(massa 2181 me) (massa 2600 me) (massa 2300 me) (da Brookhaven) (scoperta nel 1957)
S- n + pS0 n + p0
Quanti mesoni K?
V02 p+ + pS
m + ?0 + ?0
t t' k
p + p+ + pp + p0 + p0 m + ?0 + ?0 p + ?0
Quindi .
Un mesone K neutro:
V02 : 0 p+ + p-
Ma .
I fisici di Bristol sono ragionevolmente convinti dell'esistenza della particella .
La massa della particella k (1125 me) maggiore di quella della particella t (966 me). Eccetera .
Dagli emulsionisti sui mesoni K Dalla camera a nebbia di Princeton a Echo Lake (Colorado)
+ p+ + p0
p0 e+ + e- + e+ + e(massa 970 me)
Di conseguenza.
Si conferma l'esistenza della particella e si pu anche concludere che
Un unico mesone pesante con tre stati di carica che decade in una coppia di pioni:
0 p+ + p p + p0
t
()
3p
2p
966 me
970 me
m + ?0 + ?0
1125 me
Il "-t puzzle"
Le particelle e t: - hanno la stessa massa - hanno la stessa vita media - decadono entrambe producendo pioni?
Richard Dalitz
In emulsioni ad alta quota (palloni)
No, perch lo stato di tre pioni prodotto dal decadimento della t differisce in momento angolare e/o parit dallo stato di due pioni prodotto dal decadimento della
Dalitz plot
n p + ep m e L p + p0
"Con l'arrivo della primavera del 1957 risult del tutto certo che parit [P] e coniugazione di carica [C] sono violate nei processi dovuti a interazioni deboli ovunque si guardasse. E inoltre gli effetti erano macroscopici"
Abraham Pais
Sembrava invece confermata l'invarianza PC, ovvero la simmetria rispetto a riflessione spaziale e contemporanea coniugazione di carica. Nel 1964, arriver da Brookhaven che anche questa simmetria viene violata nel decadimento dei mesoni K neutri.
L'arrivo di "Camus
(1954)
Il nuovo apparato sperimentale dellEcole Polytechnique al Pic du Midi trova ottima evidenza dellesistenza di una particella Km: Km m + n (m 935 me) certamente diversa dalla k degli emulsionisti di Bristol (che decade in tre corpi e ha massa maggiore)
Bernard Gregory
Charles Peyrou
t, t () k Km
3p p + p0 m + ?0 + ?0 m+n
Si pu semplificare?
Pur mantenendo la differenza tra t e , sembrava che si potesse ricondurre tutto a due mesoni K:
2p
t/Km
3p m+n
Ma la k, con la sua grande massa non sembrava potesse rientrare in questo schema semplificato.
"Dobbiamo far presto, dobbiamo correre senza rallentare il ritmo perch siamo incalzati dalle macchine [] Sappiamo che potremmo andare a riposarci in campagna per sei mesi e al nostro ritorno sapremo da Brookhaven la verit sui problemi di cui abbiamo L. Leprince-Ringuet discusso [] Ci troviamo, credo, nella posizione di un gruppo di alpinisti che scalano una montagna molto alta e ci inerpichiamo in condizioni sempre pi difficili. Ma non possiamo fermarci a dormire perch, proveniente dal basso, sotto di noi, si sta sollevando una marea, un'inondazione, un diluvio che cresce continuamente e ci costringe a salire sempre pi in alto."
Un problema di range
In un decadimento a due corpi (Km) con una particella neutra di massa nulla (n), lo spettro dei muoni sostanzialmente monoenergetico, corrispondente a un range ~ 90 gr/cm2. E quello che hanno osservato al Pic du Midi e a Echo Lake (MIT). In un decadimento a tre corpi (k), lo spettro continuo, e cos anche la distribuzione dei range dei mesoni. E quello che hanno osservato gli emulsionisti di Bristol.
Il G-Stack experiment
(ottobre 1954)
Per osservare un muone che attraversa ~ 100 gr/cm2 di materia prima di decadere occorrono almeno 20 cm di emulsione nucleare.
C. Powell e G. Occhialini
Frequenza
(%)
Massa
(me)
50 - 70 15 - 30 9 3
Un unico mesone K
Si conferma cos la sostanziale identit di t e Km e quindi, dopo la soluzione del puzzle -t e larrivo dei primi risultati dal Bevatrone di Berkeley, di tutti i mesoni K.
Arriva il tempo dei teorici e delle grandi macchine. La grande stagione dei "cosmiciens" nella fisica delle particelle elementari terminata