Sei sulla pagina 1di 72

IL MONDO SECRETO Anno 1897 Fascicolo unico

LO SPIRITO DEL SECOLO Rimanetevi immobili, voi, o sfere celesti, ognora rotanti, sicch il tempo cessi di scorrere e me anotte mai non s!oda sonare" E t#, Sole, f#lgido occhio del mondo, levati s#, sp#nta ancora #na volta e recami #n giorno che io non vegga tramontar mai$ mai$ Marlowe .I. %&' &OTTE nell!Oceano Indiano si lev( #na tempesta orrenda" L!ac)#a era diventata nera come carbone" Il cielo denso e massiccio dava alle n#vole, nere come l!ac)#a, l!aspetto di macigni mostr#osi" La folgore s)#arciava il nero in chiarori sinistri" Il t#ono m#ggiva per preparare scoppii di ira spaventevole" *r" Cro+an, comandante del piroscafo Corean, ottimo marino e miglior bevitore di gin, era diventato pallido" Si preparava #n!ora terribile, dopo la )#ale della nave, della mercan ia, dei pochi e ricchi viaggiatori che trasportava non si sarebbe sap#to pi, n#lla" &el salone di poppa t#tti erano presi dal terrore" %na signora si difendeva dalle scosse formidabili del cassero aggrovigliandosi al marito" %n inglese beveva dell! ac)#avita a l#nghi sorsi" -#alche altro si rotolava, rantolando, s#l canap." %n solo era calmo/ #n medico che tornava da Segoon, diretto a *adras 0 %n signore di poche parole ed ottimo f#matore di b#oni sigari 0 il solo s# c#i lo spavento di t#tti non aveva presa" La signora, colei che era stretta al marito, dopo #n #rto pi, tremendo alla parete della sala, )#ando #n!ondata aveva spe ata #na finestrina e l!ac)#a era entrata come #na doccia inaspettata 0 la signora dette #n grido lacerante e gli occhi e il sembiante di lei ac)#istarono i tratti indecisivi e in)#ietanti dei pa i" 'llora il medico si lev(, afferr( le mani della donna e le disse )#alche parola incoraggiante, poi le pos( la mano s#lla testa, col pollice vi tracci( )#alche segno, e milady chi#deva gli occhi ad #n sonno calmo" Il marito ringra i( con gli occhi 0 la tempesta a#mentava, l!ora non permetteva complimenti, t#tti parea aspettassero il terrori ante si salvi chi pu.
1

*a il medico ripass( la mano s#lla fronte di milady. La signora si svegli( con sg#ardo sic#ro e sereno e con voce, che parea )#ella di #n oracolo, grid( a t#tti/ 0 Non temete, siamo salvi, la calma comincia. La sic#re a rinac)#e in t#tti 0 Il Corean non f# sommerso, o *r" Cro+an contin#a le liba ioni di gin. .II. Raccontavo, cos1 come oggi ho scritto, la storiella semplice del na#fragio evitato, a *entone, sorbendo del magnifico caff. in casa di #n americano mio amico" *i ascoltavano alc#ni signori e delle signore" %n medico, #n allievo della teoria dei microbi e della pratica del siero, mi g#ard( sorridente/ 0 Lei, dottore, . stato convertito allo spiritismo, alle voci di oltre tomba, alla rivela ione dei morti2 L!anima di #n pesce cane aveva parlato nell!orecchio della donna addormentata e l!aveva convertita in #na pitonessa2 &on presi la faccenda s#l serio e di l1 a poco si parl( delle vincite e delle perdite di *ontecarlo" -#el dottore poco sapiente era servito di portavoce allo spirito del secolo il )#ale ha pa#ra di convertirsi, trema al pensiero di dover sagrificare ai piedi di #n altare i cin)#e secoli della scien a sperimentale per tornare tra la tonaca di S" Tommaso d!')#ino e le ricette di 3iovanni 4attista della Porta, ad imparare le evoca ioni spaventose del diavolo dal piede di cavallo" S#ppongo che t#, o lettore benevolo, non voglia imitare cost#i, n che hai comperato )#esto libro per ridere della pa ia degli altri" Immagino che t# abbia ricev#to #na ed#ca ione libera e che t# conservi #n gi#di io sereno e #na mente chiara, perch, tra )#ello che io ti scriver( alla b#ona e )#anto lo spirito del secolo ti predicher5, t# possa dar ragione a l#i o a me, e poco c#rante che il dar ragione a me ti proc#ri i fischi della platea" Desidero che t#, messo tra )#elli che giocano con la maggioran a del pecor#me intellett#ale e la t#a coscien a, gi#ri di confessare a te stesso se non sia da balordo seg#ire la corrente e rinnegare la L#ce che ci colpisce malgrado i rosarii filosofici dei materialisti pa#rosi" Se . cos1, io ti invito a leggere )#anto scriver(6 a leggere non solo, ma a pensare/ a pensare attentamente e a provare. Cos1 viene la necessit5 di battere alla porta del mistero/ picchiare dopo che si . convinti che il mondo conosci#to da te fin!oggi . #n carnevale dai mille colori, nel )#ale l!#omo completo, con la ragione e il gi#di io intatti, . #n astemio nell!orgia degli #bbriacati" Se poi il pregi#di io scientifico o religioso o la pa#ra di passare per #n pa o possono far di te #na me a coscien a o #n me o credente, rin#n ia a leggere" Significa che sei di )#el legno che non si presta tenero allo scalpello dei fabbricanti di santi, e in#tilmente perderesti l!olio della t#a l#cerna ad aspettare )#ello che t# hai negato a te stesso" 'llora se hai pa#ra dell!altro mondo, vatti confessi, e preparati ad #na morte serafica" Se invece ti senti vocato a crederti #na pelle di maiale rigonfia di salame,
2

fa testamento in pr( della sieroterapia, e ad evitare che i microbi banchettino s#lla t#a carne lardellata, ordina che moribondo ti preparino il forno crematorio" &ell!#n caso e nell!altro, religioso o miscredente, godi la vita come meglio p#oi" 7a che i t#oi sensi ott#si godano le pi, vol#tt#ose e forti sensa ioni/ desinari s#cc#lenti, belle donne, corse, vini sp#manti, balli, regate e oro a t#tto pasto" Post mortem nulla voluptas: il paradiso cristiano e )#ello dei sieroterapici si rassomigliano in )#esto/ ness#na vol#tt5 nei sensi non mai satolli della gente che ci tiene a rimanere )#ella che ." Nizza 1 Gennaio 189 . 3I%LI'&O 8RE**ER9

INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DELL'OCCULTO


3

Defini ioni, noti ie, pareri, ammaestramenti da servire a chi si interessa di intendere e sapere

La scien a . il pane di t#tti, ma"""""

C'RISSI*I '*ICI, La p#bblica ione della mia opera e della antologia che comincia con )#esto fascicolo, l!ho fatta precedere da #n programma, il )#ale . stato accolto con simpatia, in Italia e f#ori" :o detto con simpatia, ma non con ent#siasmo, perch )#esta vecchia livrea dell!occulto co a coi tempi della l#ce elettrica e della democrati a ione dello scibile #mano" 3li #omini di oggi, la giovent, poco st#diosa6 in ispecial modo, ha delle genera ioni passate, l!opinione pi, dispregevole/ i vecchi erano miopi, cred#loni, fantastici" *alamente ed#cati dai preti, non ebbero mai altro in mira che diventar giocondo trast#llo degli a#daci, nelle mani dei )#ali commendavano la loro fede e il b#on senso" Il mistero, l!occulto, l!arcano dovevano di necessit5 agire potentemente s#lla scarsa intelligen a e la scipita c#lt#ra dei brachettoni di #n tempo, tanto da creare storie che paiono pan ane, e favole immaginose che segnano il vit#perio della fantasia primitiva dei gon i" Che necessit5 vi . oggi dell!occulto" 'i tempi che corrono i bambini nascono con gli occhi aperti6 la b#ona gente, di )#ello stampo antidil#viano che beveva grosso, . scomparsa" Oggi nell;ombra si cela pa#roso il reato, il falso, l!inganno" T#tto ci( che . scienza non si nasconde in #n tempio '44'SSO IL *ISTERO$ come belva nella tana e non dice/ temo la luce. La conoscen a di ogni n#ovo vero . #n rigagnolo che ingrossa il mare delle con)#iste del benessere #mano" La medicina, le matematiche, la gi#rispr#den a, la chimica han forse la m#ser#ola, e i dottori pi, ill#stri non gittano s#l mercato t#tto il tesoro delle scoperte scientifiche che han giovato al progresso #mano2 Sapete voi )#alche cosa che gli altri non sanno2 Stampate #n libro e spiegatevi"0Sapete voi far cosa che gli altri non possono2 %n!accademia, #na seduta e vi disc#teremo" *a di occulto, niente" Cos1, carissimi c#riosi e st#diosi, io non posso avermene a male se il p#bblico non si . commosso fino al delirio/ io, messo nei panni del signore indifferente, non parlerei che lo stesso ling#aggio/ 0 l!epoca dei misteri e degli arcani . tramontata per sempre, f#ori i lampioncini, ci vogliamo veder chiaro" D#n)#e bisogna fare le cose alla moderna" Ill#minare con #n faro elettrico l!arca santa e fotografare domeneddio che si rado la barba in sacrestia" 'cchiappare #n mago di )#elli legittimi, con tanto di cappellone e
4

tanto di barba, rinchi#derlo in #na gabbia e presentarlo alla corte d!assise dei nostri celebri notomisti del b#on senso che sono i dottori della sapien a moderna" Preparare #na trappola pel demonio, chi#derlo come topo in #na scatola di metallo, e anali are chimicamente di )#ale men ogna sia fatto il bei paio di corna che onora la s#a fronte" &on vi pare che il problema dell!ent#siasmo stia t#tto )#i2 Ebbene io mi accingo a )#esta opera t#tta moderna di togliere maschera, capp#ccio e mantello all!occ#ltismo, di presentarlo ign#do alla ribalta, ed offrirlo alla conc#piscen a di t#tti coloro che ne vogliono saggiare le vol#tt5 non pi, misteriose" &on . #na bella missione la mia2 La vecchia minaccia che i rivelatori del grande arcano cadano colpiti di morte violenta non deve far pa#ra" &on son legato a sette, a massonerie, a chiese" :o st#diato, imparato . praticato t#tti i veri delle scien e occ#lte nella lontanissima Cina<i= ed ho scelto l!antica Enotria<ii=, l!Italia per la )#ale Ercole perseg#it( il vitello per mettere le cose a posto o consegnare le armi nelle mani di chi desidera addestrarsi con poca pa ien a e spesa" -#ando poi io vedessi in pericolo la mia pelle, e dei settarii minacciassero la mia vita, non basterebbero d#e carabinieri benemeriti per impedirlo2 D#n)#e ho deciso, contro t#tte le vecchie abit#dini, di scrivere per #armi capire ed insegnare per #ar riuscire. *a, mentre io sfido cielo e terra per rendere servi io a voi, miei egregi c#riosi, . chiaro che voi dobbiate ascoltare t#tti i miei precetti, metterli in pratica serenamente e pensare" Se volete vedere la l#na e le stelle, bisogna aprire la finestra" Se invece voi metterete la bocca del telescopio sotto il letto, non vedrete gli astri non solo, ma neanche le pantofole che vi stanno" >i propongo, come vedete, #n patto, sen a t#tto l!apparato scenico del dott" 7a#sto" %n patto non tra #omini e diavolo, ma tra voi garbati st#diosi e me galant#omo pi, del diavolo" >oi manterrete i vostri impegni, io i miei" Io parler( e scriver( chiaro 0 voi per intendermi bene non dovete che eseg#ire con scr#polosit5 fedele t#tto )#anto . necessario por ri#scire" Io vi prometto di darvi nello mani il $ecretum secretorum di t#tte le antiche cabale, farvi diventare sapienti e miracolosi come tanti mefistofeli in marsina e g#anti tortorella, p#rch voi, da vostra parte, vi mettiate in condi ione di comprendere t#tto ci( che io chiaramente scrivo, di parlare il meno possibile, di discutere innan i al fenomeno e non dire come gli ignoranti/ io non ho visto, dun%ue niente & vero. 4isogna st#diare, tacere e attendere" 4isogna capire bene e provare attentamente" Se la prova non vi riesce, non dite/ 'l maestro & pazzo( dite invece semplicemente che non avete capito e ritentate" La scien a e il pane di t#tti/ si democrati a la scien a fino a far diventare chimici i bambini/ ma gli #omini di b#on senso comprendono che finora non . diventato popolare n il calcolo integrale n l!infinitesimale" E come che la ragione s#prema della scien a dell!occ#lto . l!algebra della filosofia elementare, la matematica s#blime nella s#a applica ione alla realt5 delle cose esistenti, non mi si terr5 colpevole di astr#serie se i cervelli impreparati all!abaco non arrivano ad acchiappare a volo delle astra ioni" Io nelle cose la c#i nat#ra lo permette, mi manterr( terra terra, in modo che i meno esperti mi intendano con facilt56 ma dovendo per chi p#( vedere pi, l#ngi dare anche la via per intendere cose pi, alte, domando perdono )#ando ricorrer( ad argomenti f#ori tiro per gli #ccellatori miopi" -#esto libro . fatto pei molli che vogliono prepararsi e per i pochi che sappiano digerirlo intero"
5

Scien a per t#tti ma"""" interamente per chi la con)#ista"

<i= Intendo la Cina o Celeste Impero che . all!estremo oriente del mondo, e propriamente nella Citt) del $ole, che n!. la capitale" <ii= Terra del vino""" sacro ai bevitori che han bisogno di mantenersi allegri nella sapien a" LA MAGIA ED IL MAGO

IL SECRETO INCOMUNICA ILE

'vete voi #na idea chiara della magia e del mago" *'3I'< = . sapien a assol#ta" >ale a dire che . la sintesi di tutto ci che & stato, & e sar). E; #na parola che racchi#de t#tti gli attrib#ti dell!onnipoten a divina6 se voi al nome dio date il valore della s#prema intelligen a che crea, regola e conserva l!#niverso" Il *'3O . il possessore, il depositario vivente ed #tente della scien a di dio" -#indi la magia non . ci#rmeria, il mago non . mistificatore" Tre magi andarono a visitare Cristo nella s#a c#lla/ non erano tre saltibanchi, ma tre grandi ini iati alla scien a divina<ii=" *ari#s Decrespe cos1 scrive<iii=/ la magia & la scienza delle #orze occulte della natura, la vera #isica e la vera chimica dell*avvenire. Cos+ il ,a--ino .ederico /iel, che sotto $. 0uigi avea inventata la lampada ad arco ed i condensatori elettrostatici, era un mago distinto( %uegli che realizzasse oggi il tele#oto od anche il tele#ono senza #ili sare--e parimenti un mago( i talismani e gli amuleti riposano sugli stessi principi della metalloterapia di 1urc% e negli antichi li-ri dei $egreti magici <iv= si trova la composizione speciale delle iniezioni rigeneratrici di 2ro34$e%uard. -#esta Scien a . tanto potente che fa perdere, a col#i che si . impadronito del secreto divino, la volont5 di parlarne6 an i coloro che sono arrivati han fatto il possibile di non scrivere la verit5 che sotto forma )#asi inintelligibile dagli stessi che ne avevano la int#i ione" %n secreto terribile, come vedete, ma che i lettori serenamente st#diosi possono intravedere e raggi#ngere a grado a grado che compiranno le loro prove e le loro osserva ioni" 3iacch si pensi che gli antichi sacerdoti )#esta scien a la impartivano nel tempio a t#tti )#elli che si rendevano degni di apprenderla e praticarla, dopo prove terribili e l#nghe, e si dava a gradi, con riti e cerimonie che la nostra chiesa cattolica ha conservato negli ordini sacri e la *assoneria nella grad#a ione delle s#e dignit5" Si prega l!amico lettore di non interrogare s# )#esto p#nto n #n prete, n #n massone" Il prete cadrebbe dal settimo cielo ed il massone dal )#into piano della torre di 4abele6 poich nei seminari arcivescovili non si preparano i sacerdoti sapienti, ma i mestieranti, e nelle logge dei liberi m#ratori politicanti e pappanti si ignora persino che il triangolo di c#i fanno pompa . fratello all!altro che nelle chiese si dipinge s#l capo del Padreterno" ?? prete dovrebbe essere #n iniziato, cio. #n partecipante al secreto di Dio, come #n massone di #ltimo grado dovrebbe tenere nella saccoccia dei pantaloni t#tta la sapien a dell!#niverso" Invece, all!epoca del cinematografo e della linfa della peste, il prete ed il massone sono estranei alla loro casa6 l!#no consacra come #n impiegato del Cristo e l!altro chiede #n impiego ai fratelli per edificare il proprio tempietto" 3li antichi chiamavano costoro pro#ani da pro innan i e #anum tempio, sarebbero cio. della gente che gracchia f#ori le porte della casa di dio" Tra i #igli di Ges5, istit#iti dal pio e bollente Santo Igna io, si trova )#alche militante, ma""" attenti alla marca di fabbrica$ Pitagora, prima di insegnare, obbligava i s#oi discepoli a tacere per sei mesi/ pr#ova pi, terribile di t#tte perch #omini di coraggio passerebbero attraverso i roghi
I

dell!in)#isi ione di Spagna e non saprebbero tacere per pochi giorni #n secreto di p#lcinella" Da )#esto si p#( arg#ire che coloro che insegnavano )#esta scien a terribile o ne sapevano l!importan a, richiedevano )#alit5 che il com#ne non ha" Immaginate per #n istante che i vostri bambini, in ginocchio e con ogni gra ia, vi chiedessero #na rivoltella carica delle s#e brave pallottole, scambiandola con #n giocattolo divertente/ consegnereste voi nelle loro mani p#erili #n gingillo tanto pericoloso sen a venir meno ai vostri doveri di padre verso i figli e di #omo verso l!#manit52 0 >oi consegnerete #n;arma nelle mani dei figli#oli il giorno in c#i sarete sic#ri che essi ne #seranno per salvare la loro vita, non per offendere, ne per offendersi" Il maestro compiva l!ed#ca ione del profano, cond#ceva pian piano il neofita al sacerdo io" Il sommo sacerdote era l!adepto, cio. il completo arrivato 0 il mago" Cristo ha compendiata t#tta la prepara ione magica nell!ama il prossimo tuo come te stesso, e nel non #are all!altro ci che non vuoi che si #acesse a te. Chi integralmente pratica )#esti d#e precetti e sa tacere & pronto per cominciare" %na perfetta rettit#dine di c#ore6 #n chiaro sentimento del bene6 #na completa avversione a prod#rre il male6 #n grande amore pel t#o simile6 #na coscien a scevra da ogni macchia6 ness#n desiderio che non sia il bene altr#i6 ness#na pa#ra del male che possa colpirti operando il bene/ 0 ecco come il mago contiene il santo ed . degno di )#ella grande astra ione del bene che 1io. Siete pronti e preparati cos12 0 mettete s#lla vostra testa la corona della sapien a e il secreto di Dio si rivela a voi0voi siete diventati ad#lti da poter tenere nelle mani l!arma che non adoprerete mai pel male e che non vi colpir5 mai" Scrive Eliphas Levi<v=/ esiste un secreto #ormida-ile, la rivelazione del %uale ha gi) distratto un mondo, come l!attestano le tradizioni religiose dell!6gitto, riassunte sim-olicamente da 7os& al principio della Genesi. 8uesto secreto costituisce la scienza #atale del -ene e del male e il suo risultato, %uando lo si divulghi, & la morte. 7os& lo rappresenta sotto la #igura di un al-ero che & al centro del Paradiso 9errestre e che & vicino e che e attaccato per le sue radici all!al-ero della vita che e guardato dalla spada #iammeggiante e dalle %uattro #orme della s#inge -i-lica, il Cheru-ino di 6zechiel.... %ui mi de--o arrestare perch: temo di gi) di averne detto troppo. $+, esiste un dogma unico universale, imperituro, #orte come la ragione suprema, semplice come tutto ci che & grande, intelligi-ile come tutto ci che & universalmente, e assolutamente vero, e %uesto dogma & stato il padre di tutti gli altri. $+, esiste una scienza che con#erisce all*uomo delle prerogative in apparenza sovraumane. Or se )#esto terribile secreto esiste, non . ad #n santo che deve essere confidato2 <i= @ABCDAE greco, d!onde e ven#ta la parola magia, . altera ione delle parole 7ag, 7ehg, 7agh che in pelvi e in end, ling#e dell!antico oriente, significano prete per#ettissimo, sapiente. In Caldeo 7agdhira e)#ivale ad alta sapienza. >edi '&3OETILF DCPE4RO&, lo ;end4<vesta GII" p" HHIJ e P" C:RISTI'& =ist. de la 7agie.

<ii= Il dott" 3erard Enca#sse, sotto il nome di Papus, il pi, completo volgari atore dell!occ#ltismo in 7rancia, cosi scrive nel s#o 9rait: 7:thodi%ue des $ciences >ccultes: K Erano degli ini iati del settimo grado, )#esti nomini esperti nella conoscen a delle cose divine che lasciarono il loro sant#ario per venire a prosternarsi innan i ad #n fanci#llo coricato in #n presepe, perch essi avevano visto il s#o astro e riconosci#to che era l!astro del figlio di Dio" -#esto cammino dimostra ad ogni spirito s#periore che Dio volle che alla c#lla del figli#olo si incontrassero le d#e maniere di conoscere ?;avvenire, i pastori dagli angeli e i magi dallo spirito di l#ce" Il dott" Enca#sse da )#esta defini ione della *agia/ K La *agia, considerata come scien a, . la conoscen a della forma ione trinitaria nella nat#ra e nell;#omo e della via per la )#ale l;onniscien a dello spirito e il s#o controllo s#lle for e della &at#ra possono essere ac)#istati dall!individ#o mentre egli . ancora nel corpo" Considerata come arte, la magia . l!applica ione di )#este conoscen e alla pratica" <iii= ?ournal du 7agn:tisme. Lanvier ?MNO" <iv= Grimoires. Il 3rande 'lberto e il Piccolo 'lberto p" esempio" <v= 'ntroduction au 1ogme de la =aute 7agie pag" MP"

DOTTRINA OCCULTA. L'UNI!ERSO E L'UOMO

Per intender bene e chiaramente t#tti gli scritti di scien e occ#lte, di magia ecc", bisogna intendere ci( che . base della teoria e della pratica della magia" In magia il concetto dell!#niverso . la sintesi dell!esistente" Il gran t#tto ha analogia completa nelle parti" La corrente vitale . #nica, Il processo evol#tivo ed invol#tivo dell!a ione della vita #niversale . costante" -#esta #orza o corrente vitale si trasforma pel medio che n#trisce ed anima ed ac)#ista forma novella<i=, L!aria respira-ile . per t#tti gli #omini della terra ci( che la luce solare . per t#tti i pianeti del nostro sistema" 'nalogicamente i pianeti del nostro sistema sono cellule dell;#niverso tal )#ale come le cell#le organiche rispetto ad #n corpo organico organi ato"

in 'ria In>ita Sat#rniana

s#lla Terra s# Sat#rno s# 3iove s# *arte s# >enere s# *erc#rio

L#ce solare

Identica per t#tto si trasforma

vita di 3iove vita di *arte vita di >enere vita di *erc#rio

Scrive Pap#s<ii=/ R T#tto . analogo, la legge che regge i mondi regge la vita dell;insetto" R St#diare la maniera con la )#ale le cell#le si raggr#ppano per formare #n organo . st#diare il modo col )#ale i Regni della nat#ra si raggr#ppano per formare la Terra, organo del nostro mondo6 . la maniera di st#diare come si #niscono gli #omini per formare #na famiglia, organo della #manit5" R St#diare la forma ione d;#n apparecchio a me o degli organi vale apprendere la forma ione di #n mondo dai pianeti, e d!#na na ione dalle famiglie"
10

R Imparare infine la costit# ione dell;#niverso dai *ondi e dell;%manit5 dalle &a ioni" R T#tto . analogo/ conoscere il segreto della cell#la . conoscere il segreto di Dio" R L!assol#to . per t#tto 0 T#tto . nel t#tto" R Da t#tto ci( che precede si vede, che la defini ione della vita, che sembra facile a primo sg#ardo, . ben pi, generale che non si pensi generalmente" R Per gli #omini la @ita . la for a trasportata dai glob#li sang#igni e che viene a rigenerare gli organi6 ma )#esta nel fatto . la vita umana, non . la >IT'" R &el fatto )#esta for a non . che #na modifica ione dell!aria che racchi#de la vita di t#tti gli esseri della terra" R Se si v#ole, come la maggior parte degli scien iati contemporanei, vedere l!origine della vita nell!atmosfera terrestre, si p#( fermarsi l5" R*a l!atmosfera terrestre, t#tto come il sang#e #mano, tira i s#oi principi vivificanti dal pi, alto, dal Sole stesso" R &oi possiamo cosi rimontare all;infinito6 ma come le nostre conoscen e scientifiche generali s!arrestano al nostro mondo, non andiamo pi, lontano e costatando che la for a del sang#e vien dall!aria, la for a dell!aria dalla Terra, e la for a della terra dal sole, diciamo che la >IT' E; L' 7OR9' SOL'RE TR'S7OR*'T'"

Da )#anto . innan i, . chiara la conce ione analogica di t#tto ci( che . trasforma ione nella vita #niversale" 3#ardiamo ora l!#omo che ci interessa in particolar modo" Per gli #ni l!#omo . materia A per gli altri Gi teologiJ . materia e spiritoAper la scien a dei magi . il riflesso della vita #niversale e )#indi trino nella s#a forma ione/ il CORPO6 il *EDI'TORE PL'STICO O CORPO 'STR'LE e l!'&I*'" Il corpo astrale . chiamato anche perispirito, come vedremo discorrendo della sc#ola spiritica" Eliphas Levi d5 )#esta defini ione dell!#omo/ 0*uomo & un essere intelligente e corporeo, #atto ad immagine di 1io e del 7ondo, BN> in essenza, 9,'P0'C6 nella sostanza, immortale e mortale. @*& in lui un*anima spirituale, un corpo materiale, e un mediatore plastico<iii=" Il corpo astrale p#( allontanarsi coscientemente dal corpo fisico, come negli 'DEPTI o per#etti iniziati GmaghiJ opp#re inconscientemente e )#indi s#bendo le infl#en e accidentali e a ardose del momento Gspiriti vagantiJ come in #n )#al#n)#e *EDI%*" -#ando il corpo fisico si rompe, si spe a o si frant#ma, il corpo astrale prende il volo e si muore. Se #n #omo impone il s#o al corpo astrale di #n altro, lo magnetizza.
11

>olendo io porre le basi di ci( che insegna l!occ#ltismo per la chiara intelligen a di t#tto ci( che andr( scegliendo e p#bblicando, non entro nell;esame analitico degli elementi formanti l!#omo e nella forma ione del corpo astrale" I teoso#i 4 -uddisti rid#cono la costit# ione settenaria dell;#niverso cos1 in rapporto dell;#omo CmicrocosmoD all!#niverso CmacrocosmoD:

L'uo"o. ?"S I? corpo"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" R%P' T"S Il principio della vita animale""""""""""""""""""" I>'T*' P"S ?? corpo astrale""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" LI&3' SURIR' V"S L!anima animale o volont5 Gl!IoJ"""""""""""""" 8'*' R%P' H"S L!anima #mana o intelletto"""""""""""""""""""""" *'&'S I"S L!anima spirit#ale""""""""""""""""""""""""""""""""""""" 4%DD:I O"S Lo spirito divino""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" 'T*'

L#uni$%&so. ?"S Terra o materia"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" PR'8RITI T"S Spirito vivificante""""""""""""""""""""""""""""""""""""" P%R%S: P"S 'tmosfera astrale o cosmica""""""""""""""""""" '8'S' V"S >olont5 cosmica""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" >'C: H"S 0uce astrale o ill#sione #niversale"""""""" W'S&' I"S Intelletto #niversale""""""""""""""""""""""""""""""""" &'R'W'&' O"S Spirito latente"""""""""""""""" """""""""""""""""""""""""""SX'W'*4'

12

<i= 4isogna a )#esto proposito leggere )#anto in forma intelligibile, anche ai meno ed#cati alle astra ioni, ha scritto e p#bblicato il Papus nel s#o 9rait: 7:thodi%ue de $cience occulte GParis F Cham#el dite#rJ" &on troveremo mai parole bastanti a lodare l!opera di )#esto grande scrittore e volgari atore dell!occ#ltismo, il primo che scriva per insegnare a t#tti coloro che n hanno volont5, e forse il pi, valoroso nel determinare la posi ione delle scien e occ#lte innan i alle teorie delle sc#ole moderne" 'vremo occasione spessissimo di citarne le opere" 3li esempii che seg#ono sono presi dal libro citato del Papus. <ii= Op" cit" p" ?MM" <iii= I lettori c#i piace fare disc#ssioni e chiacchierate da caff., risparmino di credere che t#tto ci( sia #na p#ra e semplice opinione degli occ#ltisti" Il mediatore plastico o corpo astrale . #na personale conoscen a molto pratica degli ini iati e non #n!opinione, )#indi in#tile l!accademia" LA MORTE' GLI S(IRITI DELLA MORTE

La morte segna #n capitolo triste/ ma magicamente indica il fenomeno dell!evol# ione di t#tto l!esistente" Trad#co<i=/
13

Cos1 da per t#tto ove l!ombra combatte la l#ce, da per t#tto la morte, poten a cosmogonica del Padre, . presente e attiva, )#ant#n)#e nascosta ed invisibile" Regina degli spaventi, )#ando piomba s# di #na famiglia, gli antenati<ii= si comm#ovono l#ngo tempo prima che essa abbia colpito6 nel sonno proYettano delle immagini profetiche nel cervello delle donne<iii=6 e )#ant#n)#e n#tri il pi, spesso alla vita spirit#ale, gli #omini sono )#alche volta profondamente t#rbati da sogni" 'vviene talvolta che #no degli antenati apparisce agli occhi corporali" &ella veglia #na triste a grave si sente nell!aria, oppresso il petto, stretta la gola, l!angoscia ni c#ori" 3li animali familiari stessi sentono l!avvicinarsi della distr# ione6 i cani #rlano l#g#bremente e si . vista l!emo ione che agita i maggiori impossessarsi perfino delle cose inanimate del l#ogo ad essi caro" &ess#n occhio profano ha visto la morte6 ness#no sembra chiamato a morire, epp#re essa . vicina" -#ando )#esta poten a cosmogonica del Padre entra in a ione, prima che essa abbia s#scitata la ca#sa mortale del trapasso, la Natura si comm#ove, l;6terno .emminino s;agita, 'onah, la sostan a cosmogenica della vita, freme s#lla terra e ni cieli, e le anime dei morti corrono ad avvertire i viventi e volano al soccorso di chi . prossimo a morire" Intanto la morte non . implacabile e sorda che per i profani e i profanatori" L!ini iato la chiama o la respinge, l!arma o la disarma, l!eccita o la combatte, la scatena o l!attacca" -#este cose, f#ori il tempio, devono rimanere celate e non essere svelale che dietro gli altari<iv=" Pertanto, per la poten a del s#o amore, la donna, immagine #mana della nat#ra, ha fatto )#alche volta fremere )#esto velo l#tt#oso e rinc#lare la morte" Io ho visto #n medico disperato dire ad #na madre/ 0 Solo #n miracolo salva il t#o figlio"""" La madre allora si . fermata sola alla c#lla del s#o figli#olo, ed il miracolo si . compi#to" Se voi volete morire, chiamate la *orte" Se voi volete allontanarla da #n essere a voi caro, pregate con t#tta la poten a della vostra anima" *a )#ando )#alc#no deve soccombere, )#ando l!ora fatale & venuta coraggio" >egliate ancora s# col#i che va ad addormentarsi6 giammai, giammai la vostra devo ione gli . stata tanto ncessaria" Il medico, sentendo la s#a arte vinta, si allontana a torto" 'l trattamento della malattia, alla terape#tica del corpo, deve s#ccedere la c#ra dell!agonia, la psicurgia<v= degli antichi Terape#ti"
14

Il prete, )#ando ha amministrati i sacramenti e recitate le s#e formole, si ritira/ non pertanto resta molto a fare" 'll;esorcismo amministrativo dei sensi psichici devesi aggi#ngere #n incantesimo reale della sensibilit5, #no scongi#ro preciso degli antenati presenti" Se il prete ed il medico, obbligati a moltiplicare i loro servi ii, non possono disporre di tempo bastevole per prol#ngarsi cos1 in ogni cosa6 l!ini ia ione grad#ale dei sessi e dell!et5 . d#n)#e ncessaria all;assisten a del moribondo come alla religione del vivente" Cos1 il padre o la madre, la moglie o il marito, il figlio o la figlia, il fratello o la sorella potranno dare a chi parte per l!estremo viaggio l!ai#to di c#i la *orte impone la ncessit5" E )#ando l!#ltimo sospiro . stato esalato, )#ando avrete chi#si gli occhi all!essere prediletto, non credete che l!anima sia partita o sia lontana, non abbandonate il cadavere alla g#ardia di mercenarii/ non mai )#ella che lo abitava ha av#ta sete pi, grande della vostra intelligen a e fame pi, forte del vostro amore" 'scoltate, e possa il c#ore palpitare$ -#egli che piamente fa la veglia al morto diletto con la scien a e l!arte del psic#rgo<vi=, . avvil#ppato nel t#rbinio disperato dell!anima del morto" Piena t#ttora dei sentimenti e delle sensa ioni della esisten a fisica, pi, sofferente di aver lasciata la s#a effigie che di torcervisi per dolore, )#est;aFnima che sprovvista di ini ia ione sente infranti i s#oi legami corporei, e non p#( trovarne altri, si spaventa, rabbrividisce, si slancia e ricade sen a ini iativa in #na n#ova agonia di terrori" Invano, se essa procede dalle sfere divine, il s#o genio celeste le fa cenni, invano gli avi la esortano" La s#a chiaroveggen a l#minosa rimane colpita di cecit5 per la presa abit#dine degli occhi, il s#o intendimento di sordit5 per l!abit#dine degli orecchi" Pi,, nella vita, )#est!anima si . abbarbicata ai s#oi istinti, pi, si . dimenticata nella carne, meno ha ripresa la scien a, l!amore e la coscien a della s#a vita immortale, pi, ancora essa . prigioniera del s#o cadavere, possed#ta da l#i, e stra iata per il s#o annientamento e la s#a decomposi ione" Lo stato dei mentecatti pi, inc#rabili d5 #na pallida idea delle s#e sofferen e post#me che possono d#rare per secoli" *ettete la Natura in cima a t#tti i battiti del vostro c#ore, pregatela, pregate Dio vicino al cadavere, voi non potete sapere )#anto bene farete" -#ell!anima non vede pi, altro che la notte, non sente pi, che l!ina#dito, non mis#ra pi, che l!incommens#rabile, non ha pi, che #n pensiero, #n sentimento, #na sensa ione, la vertigine dello spavento"La ragione e la morale, )#esti d#e rapporti con la #manit5 di )#i gi,, sono messe sossopra in lei" Il s#o lo soffre nell;incominciamento della seconda *orte sen a potervisi immedesimare6 la s#a individ#alit5 cerca s stessa in )#elle viscere disgregate sen a

15

poter ritrovarvisi6 la s#a persona, a s medesima straniera, si inseg#e a traverso )#el cervello e )#el c#ore inanimati sen a potervisi raggi#ngere" Sospesa s#ll!=ore-, s# )#el po o divoratore dell;abisso che l!assen a del Sole riapre, tremante, intontita, sen a polmoni per gridare, sen a braccia per fare #n gesto, sen a occhi per aprirli e piangere, essa v#ole ad ogni costo immergersi di n#ovo in )#el cadavere che, eccetto alc#ne l#g#bri ecce ioni, le rester5 chi#so come le sar5 la tomba" Essa resta vagabonda in seno allo spavento""" 'llora il psic#rgo deve attirarla" S!egli cos1 agisce, la trover5 che palpitante )#ell!anima cerca nelle tenebre del s#o accecamento nel silen io della s#a sordit5" Che cerca essa2 &on lo sa$ #n sostegno, #n p#nto di appoggio, #na l#ce, #na voce, in me o all;#ragano che la sbatte di s# e di gi," E t#tto impregnato degli effl#vii della vita, il sopravvivente l!attira a poco a poco verso il s#o c#ore come in #n focolare raggiante) in #n asilo sacro" Tremando ci viene lentamente e vi si rif#gia con trasporto" In )#ella chiaroveggente e calda simpatia, ella attinge con avidit5, coraggio, for a, vitalit5 psichica" P#( finalmente aspettare, abit#arsi, g#ardare colla propria vista, ascoltare col proprio intendimento che l!#so dei sensi ha pervertito" P#( infrangere a poco a poco i legami ra ionali e morali delle s#e passioni e delle s#e facolt5, intravedere distintamente il mondo intelligibile, spiegare le s#e for e interne intorpidite dalla nascita, ritrovare il s#o principio ontologico6 riprendere possesso della s#a volont5" -#ando essa si . a tal modo riconosci#ta come #n colombo che si riposa prima di riprendere il volo, )#ando si sente capace di affrontare l!=ore- e di orientarvisi, )#ando ella percepisce le anime, gli antenati e il genio alato che la chiama per discendere e per salire, allora, ormai pronta, ritorna verso l!essere calamit5 che la porta, la accare a con l!anima, prega per lei e la piange dall!altro lato della vita" L#ngamente, lentamente, l;esiliata bacia )#el c#ore pio e desolato, lo riempie di #n dolce, etereo calore, d!#na irradia ione deli iosa, la stringe in #n amplesso spirit#ale, s)#isito, dicendogli cos1 nel ling#aggio ineffabile delle anime e di Dio/ R 3ra ie, 'ddio$ &o$ a rivederci in Dio/ In )#esto brano di grande poesia della realt5 di oltretomba il lettore avr5 int#ito l!insegnamento" Eliphas Levi parla cos1 del grande arcano della morte/ R &oi ci rammarichiamo sovente che la pi, bella vita deve finire e l;avvicinarsi di )#el terribile momento che si chiama la morte ci disg#sta da t#tte le gioie della esisten a"
16

R Perch si nasce, )#ando bisogna vivere cos1 poco2 Perch ed#care con tante c#re dei fanci#lli che morranno2 Ecco ci( che si dimanda l!ignoran a #mana, ni s#oi d#bii pi, fre)#enti e pi, tristi" R -#esto ancora p#( vagamente domandarsi l!embrione #mano all;avvicinarsi di )#ella nascita che sta per gettarlo in #n mondo sconosci#to, spogliandolo del s#o invil#ppo preservatore" St#diamo il mistero della nascita ed avremo la chiave del grande arcano della morte" R 3ettato, per legge di nat#ra, nel seno di #na donna, lo spirito #mano vi si desta lentamente, e si crea con isfor o degli organi indispensabili pi, tardi, ma che a mis#ra che crescono, a#mentano il disagio nella s#a presente posi ione" Il tempo pi, felice della vita dell!embrione . )#ello in c#i, sotto la semplice forma di crisalide, stende a s d!intorno la membrana che gli serve di asilo e che n#ota con l#i in me o ad #n fl#ido n#triente e conservatore" 'llora egli . libero ed impassibile, vive della vita #niversale, e riceve l!impronta dei ricordi della nat#ra che pi, tardi determineranno la config#ra ione del s#o corpo o la forma dei lineamenti del volto" -#esta era felice potrebbe chiamarsi l;infan ia dell!embrionato" R >iene in seg#ito l!adolescen a, la forma #mana diventa distinta, il sesso si determina, #n movimento si effett#a nell;#ovo materno, simile ai vaghi sogni della et5 che s#ccede alla infan ia" R La placenta, che . il corpo esteriore e reale del feto, sente germinare in s )#alche cosa di sconosci#to che gi5 tende a f#ggir via lacerandola" Il nascit#ro allora entra pi, distintamente nella vita dei sogni, il s#o cervello rovesciato come #no specchio di )#ello di s#a madre n riprod#ce con tanta for a la immagina ione che n com#nica la forma alle s#e proprie membra" S#a madre . per l#i allora ci( che Dio . per noi, . #na provviden a sconosci#ta, invisibile, alla )#ale egli aspira al p#nto di identificarsi a t#tto ci( ch!ella ammira, Egli tiene a lei, vive per lei e non la vede, non p#( npp#re comprenderla e, se potesse filosofare, egli negherebbe forse l!esisten a personale e l!intelligen a di )#esta madre che non . ancora per l#i altro che #na prigione fatale ed #n apparecchio conservatore" ' poco a poco per( )#esta servit, lo impaccia, egli si agita, si tormenta, soffre, sente che la vita sta per finire" 'rriva #n!ora di angoscia e di conv#lsione, i s#oi legami s!infrangono, egli sente che sta per cadere nel baratro dell!ignoto" Il fatto . compi#to, egli precipita, #na sensa ione dolorosa lo colpisce, #no strano freddo lo prende, egli da #n #ltimo sospiro che si m#ta in #n primo grido6 egli . morto alla vita embrionale, . nato alla vita #mana$ R nella vita embrionale gli pareva che la placenta fosse il s#o corpo ed era in fatti il s#o corpo speciale embrionale, corpo in#tile per #n!altra vita e che deve essere rigettato via come lord#ra nel momento della nascita" R Il nostro corpo nella vita #mana . come #n secondo invol#cro, in#tile alla ter a vita, ed . perci( che lo rigettiamo al momento della seconda nostra nascita" Il Papus pi, esplicitamente scrive/

17

R Immediatamente dopo la morte, l!#omo si trova in #no stato di t#rbamento inversamente analogo al s#o stato immediato dopo la nascita" R Per( #n notevole fenomeno si prod#rrebbe secondo il parere di alc#ni occ#ltisti indiani" !ZL;#ltimo sospiro vitale che sale al cervello lo ill#minerebbe siffattamente nel momento della separa ione dei d#e principii, l!anima e la vita, che tutti i #atti immaga inati nella memoria si presenterebbero d!#n tratto alla coscien a del morente con #na intensit5 ed #na vivacit5 degne di nota" R -#esto fenomeno, che ha la d#rata d!#n lampo, si prod#ce, lo sappiamo t#tti, al momento in c#i l;annegato sta per morire completamente asfissiato" Parecchie persone cad#te nell!ac)#a, ripescate e richiamate alla vita con l#nghe c#re, hanno den#n iato )#esto fatto che avevano provato con grande loro st#pore" R ' )#esta fase di l#cidit5 s#ccede, per fatale rea ione, #na fase di torpore, che d#ra pi, o meno tempo" R In )#el momento l!#omo . come immerso in #n sonno talvolta gradevole, talvolta inc#bo spaventoso, secondo i casi" Egli non ha coscien a del s#o n#ovo stato6 ignora il pi, delle volte come #sare delle novelle facolt5, essen ialmente spirit#ali, di c#i . provved#to, ed . sopratt#tto g#idato dalle s#e passioni anteriori" R %n avaro rester5 attaccato ai beni materiali, #nico s#o terrestre amore" *a egli sar5 nello stato di #n povero diseredato che si sveglia affamato dopo aver sognato di essere diven#to improvvisamente ricco, gettando l!oro a manate ai s#oi n#merosi cortigiani" R I beni materiali sf#ggono all;avaro od all;egoista nel modo stesso che sf#gge l;oro del sogno al povero che sogni" Con la differen a che l;avaro ha coscien a della dilapida ione dei s#oi tesori per opera degli eredi, lietissimi di )#esta b#ona vent#ra, e che vi assiste impotente e soffrendo mille tort#re al vedere sperperati i s#oi diletti sc#di, simile al paralitico inchiodalo s#l s#o lett#ccio che assiste ad #n assassinio, ma che, m#to per infermit5 non p#( articolare nanche #na parola<vii=" R La condi ione di #n s#icida . anche pi, terribile" R 'ttaccato al corpo dal )#ale ha cred#to doversi sbara are per sempre, egli prova i medesimi bisogni che provava in vita, ma il me o di soddisfare )#esti bisogni . scomparso" R Il racconto dei diversi s#ppli ii di Tantalo non p#( dare che #na pallida idea delle tort#re che prova #n s#icida assistendo s#o malgrado alla lenta decomposi ione di )#el corpo che egli credeva" fermamente esistesse da solo" R *a ni casi pi, generali, )#ando le leggi della &at#ra non sono state violate dalla volont5 #mana, sempre libera nella s#a scelta6 il periodo di conf#sione passa presto6 e a poco a poco il nonato al mondo astrale si abit#a all;#so degli organi sconosci#ti per l#i, dei )#ali . dotato" R -#esto . il momento in c#i . libero di scegliere d#e strade/

18

RO l!evol# ione progressiva, il perfe ionamento contin#o al di l5 della morte" O il cosciente sagrificio a pro di #n!opera o in favore di #n affetto" R 'l pari che l!avaro p#( restare attaccato al s#o tesoro sotterrato, di c#i diventa il demone malvagio, c#stode tanto pi, fedele in )#anto che rimane invisibile agli occhi dei profani, l!essere esaltato dall!amore p#( sacrificare la felicit5 che Io aspetta a pro dell;oggetto amato e restare invisibilmente attaccato a col#i che dimora ancora in terra" R Lo sposo inconsolabile vede prod#rsi intorno a l#i dei fenomeni strani6 la corrente delle s#e idee, s!egli . scettico, si modifica sen a che n sappia il perch, a poco a poco #na vita n#ova comincia per l#i, e l;essere che egli credeva scomparso per sempre si manifesta sempre pi, attivamente" R %n padre p#( alla stessa g#isa sacrificare la s#a evol# ione alla prote ione di #n figlio amato rimasto s#lla terra" R -#egli che m#ore coscientemente per la s#a idea diventa l!anima direttrice di )#esta idea nell;invisibile e )#ella religione che sembrava a primo aspetto p#erile, appare, ad #n tratto, formidabile agli avversari che hanno messo a morte il fondatore" I carnefici hanno dato la vita eterna all;opera che speravano distr#ggere per sempre" R La tradi ione trasmessa con la 8abala ebraica . sola intatta al rig#ardo" Essa insegna che come gli esseri si sono divisi progressivamente prima dell!incarna ione, cos1 possono progressivamente, sinteti arsi per fatto dell;amore e, di sintesi in sintesi, risalire alla #nit5 originaria"

<i= 'le[andre SaintFWves" La Clef d!Orient" <ii= -#i si intende gli spiriti degli antenati, dei maggiori appartenenti alla stessa famiglia" <iii= La moglie di Cesare previde la morte di l#i in sogno profetico" <iv= -#esta trad# ione e adattata alla intelligen a generale dei lettori e non letterale" <v= Da \]^_ anima ed C`BaE opera, lavoro" <vi= C#ratore di anime" <vii= >" Teresa Ra)#in di Emilio 9ola. LO S(IRITISMO. TEORIE DELLO S(IRITISMO CLASSIFICAZIONE DEI MEDIUM

19

I" de Tracb parlando dei grandi fenomeni spiritici ha scritto cos1<i=/ R Ci( che mi ha sempre profondamente colpito e maravigliato, dopo venti anni che mi occ#po di spiritismo, . il vedere della gente relativamente istr#ita, che ignora completamente lo spiritismo, o bench abbia vagamente inteso parlare di fenomeni, essa ha contin#ato il s#o cammino sen a fermarsi" Costoro sono i primi a dichiararvi che %ueste son delle -estialit), che %uelli che se n: occupano sono dei pazzi, dei vacillanti, che se vi #osse %ualche cosa essi lo avre--ero -en visto 6$$' dopo tanto parlarne, e poi che la pruova che non esiste niente & che lo spiritismo porta alla #ollia ecc. 7ra )#esti vi sono )#elli che vi confessano essersi messi #na volta nella loro vita, cin)#e min#ti fino a #n )#arto d;ora, intorno ad #na tavola, con d#e o tre amici6 e naturalmente essi non han visto niente, niente inteso, niente sentito, per la semplice ragione che non vi poteva essere niente ecc" ecc" -#esto discorso, perch l;ignoran a e l!orgoglio #mano sono eg#ali sotto t#tte le temperat#re, . lo stesso che la gente la )#ale v#oi passare per savia ripete tra noi come in 7rancia" Presentando al p#bblico, come protesi a )#anto in seg#ito p#bblicheremo, le noti ie, le defini ioni, i pareri s#lle scienze dello occulto, io non ho vol#to fare #n libro di propaganda spiritica, t#tt!altro" Intendo di presentare nella s#a sintesi t#tta la enciclopedia del mistero che . compreso nella magia( la pi, alta significa ione della sapien a #mana e divina, la chiave del tempio occ#lto della nat#ra, nel )#ale l!#omo pi, si avvicina a Dio, nella conce ione e nell!opera" Le scien e dell!occ#lto comprendono lo spiritismo, come il magnetismo animale, come la te#rgia, )#ant#n)#e lo spiritismo sia la sola e #nica parte, dopo il magnetismo animale, che interessi )#elle cime intellett#ali di asini che non ammettono n sapien a, n verit5 che esca dai limiti della loro comprensione ed a#torit5" Circa cin)#anta anni or sono, #n istit#tore francese, Ripail, sotto il nome di 'llan 8ardec, dette il primo grande svil#ppo alla popolarit5 dello spiritismo, che si ., con #na propaganda efficace, sparso per t#tti i siti in c#i ci siano desiderosi di conversare con l!anima di #n morto o c#riosi che abbiano piacere a veder girare #n tavolino" La 7agia, nome terribile, pa#roso, pieno di imbrogli e di sospetti, si p#( dire essere stata )#asi dimenticata di fronte all!incedere di )#esto fenomeno alla moda, che non #rta tanto ferocemente le coscien e timorato come la madre di t#tta la sapien a #mana" Lo $piritismo ha av#to la s#a fort#na ed il s#o s#ccesso perch pi, adatto alla com#ne delle intelligen e, e pi, affine alla dottrinella della chiesa cattolica militante, per la s#a idealit5 dell!anima e dello spirito dei morti e dell!angelo c#stode" Lo $piritismo insegna che l!#omo . composto di tre parti ben distinte/ ?"S Il corpo materiale" T"S Lo spirito" P"S Il perispirito che segna il legame tra il corpo materiale e lo spirito" -#esto perispirito accompagna lo spirito dell! #omo dopo la morte del corpo materiale" Lo spirito o anima #mana tende al perfe ionamento indefinito per me o di contin#e reincarnazioni. Tra d#e incarna ioni s#ccessive le anime stanno nello spa io interplanetario e possono com#nicare coi viventi"
20

Il medium o medio . col#i che serve come me o di com#nica ione tra lo spirito del morto non ancora reincarnato e i viventi" Possono a me o dei medii gli spiriti prod#rre fenomeni di ogni specie, intellett#ali, sensibili e materiali permanenti" In sostan a il medium . #na creat#ra per la s#a costit# ione privilegiata prescelta dagli spiriti, nelle loro manifesta ioni" *a s# )#esto lasciamo parlare 'LL'& 8'RDEC, che cos1 scrive/ R -#al#n)#e persona che risente in #n )#al#n)#e grado l!infl#en a degli spiriti, . per tal fatto #n *EDIO" -#esta facolt5 . inerente all!#omo, e per conseg#en a non . p#nto #n privilegio, escl#sivo/ )#indi sono rari gli individ#i in c#i non se ne trovi )#alche r#dimento" Si p#( dire d#n)#e che t#tti sono, a )#esto mondo, presso che dei medi#m" Per(, nella pratica, tale )#alifica non si applica se non a coloro nei )#ali la facolt5 medianica . nettamente caratteri ata, e si trad#ce con effetti potenti di #na certa intensit5, il che dipende allora da #n organismo pi, o meno sensitivo" 3li . in oltre da osservare che )#esta facolt5 non si rivela in t#tti allo stesso modo6 i medi#m hanno generalmente #n!attit#dine speciale per tale o tale altro ordine di fenomeni, ci( che ne costit#isce in fatti tante specie di variet5 per )#ante specie di manifesta ioni esistono" Le principali sono/ i medii che producono e##etti #isici( i medii sensitivi o impressiona-ili( gli auditivi( i parlanti( i veggenti( i sonnam-uli( i sanitarii, i pneumatogra#i, gli scriventi o piscogra#i. R I *EDI%* C:E PROD%CO&O E77ETTI 7ISICI sono pi, specialmente atti a prod#rre i movimenti dei corpi inerti, i r#mori ecc" Possono venir distinti in medium #acoltativi e medium involontari. R I medi#m #acoltativi sono )#elli che hanno la coscien a del loro potere e che prod#cono dei fenomeni spiritici con l!atto della loro volont5" -#esta facolt5, bench inerente alla specie #mana, come abbiamo gi5 detto, . l#ngi dallo esistere in t#tti al medesimo grado6 ma se vi sono poche persone in c#i essa sia assol#tamente n#lla, )#elle che sono atte a prod#rre i grandi effetti, come la sospensione dei corpi gravi nello spa io, la trasla ione aerea e sopratt#tto le appari ioni, sono pi, rare ancora" R 3li effetti pi, semplici sono )#elli della rota ione di #n oggetto, dei colpi dati col sollevarsi di )#esto oggetto, o nell!interno della s#a stessa materia" Sen a attaccare #n!importan a capitale a )#esti fenomeni, noi consigliamo a non dispre arli/ essi possono dar l#ogo ad interessanti osserva ioni e ai#tare a determinare la convin ione" *a bisogna notare che la facolt5 di prod#rre effetti materiali esiste raramente in )#elli che posseggono me i pi, perfetti di com#nica ione, come la scritt#ra o la parola" 3eneralmente la facolt5 dimin#isce in #n senso a mis#ra che si svil#ppa in #n altro" R 7edii involontarii o naturali sono )#elli la c#i infl#en a si esercita a loro insap#ta" Essi non hanno ver#na coscien a del loro potere, e spesso ci( che accade di anormale intorno ad essi non sembra loro n#lla affatto straordinario6 ci( fa parte di loro stessi, assol#tamente come le persone dotate della seconda vista, e che non lo sospettano nepp#re" R -#esti soggetti sono grandemente degni di osserva ione, e non si deve trasc#rare la raccolta e lo st#dio di fatti del genere che pervengono a nostra cogni ione6 essi si manifestano ad ogni et5 e specialmente nelle fanci#lle molto giovani" -#esta facolt5 non . per( di per s stessa lo indi io di #no stato patologico, perch non . incompatibile con #na perfetta sanit5<ii="

21

*EDI%* SE&SITI>I O I*PRESSIO&'4ILI" Si designano con )#esto nome le persone s#scettibili di risentire la presen a degli spiriti con #na vaga impressione, #na specie di fr#scio s# t#tte le membra, di c#i non possono rendersi conto" R -#esta variet5 non ha carattere ben definito6 t#tti i medii sono necessariamente impressionabili, l!impressionabilit5 . cos1 pi#ttosto #na )#alit5 generale che speciale, . la facolt5 r#dimentale indispensabile allo svil#ppo di t#tte le altre, essa differisce dalla imF pressionabilit5 p#ramente fisica e nervosa, con la )#ale non bisogna confonderla6 perch vi sono delle persone che non hanno i nervi delicati e che p#r risentono pi, o meno l!effetto della presen a degli spiriti, mentre che altre molto pi, irritabili non la risentono affatto" R -#esta facolt5, che si svil#ppa con l!abit#dine, p#( ac)#istare #na tale s)#isite a, che )#egli che n! . dotato riconosce, dalla impressione che risente, non solamente la nat#ra b#ona e cattiva dello spirito che . al s#o fianco, ma financo la di l#i individ#alit5, come il cieco riconosce ad #n certo non so che l!avvicinarsi di tale o tal!altra persona6 egli diventa per rapporto agli spiriti #na vera sensitiva" %no Spirito b#ono fa sempre #na imF pressione dolce e piacevole6 )#ella di #no Spirito malvagio ., per lo contr5rio, spiacevole, ansiosa e sgradita6 vi . come #n effl#vio d!imp#rit5<iii=" R *EDI%* '%DITI>I" Essi sentono la voce degli Spiriti, odono talvolta #na voce intima che si fa sentire nel foro interno6 tal!altra #na voce esterna chiara e distinta come )#ella di #n #omo vivente" R I medium auditivi possono cos1 entrare in conversa ione cogli Spiriti" -#ando hanno l!abit#dine di com#nicare con certi Spiriti essi li riconoscono immediatamente dalla voce" -#ando non si . personalmente dotato di )#esta facolt5, si p#( eg#almente com#nicare con gli Spiriti, a me o l!intermedio di #n medium auditivo che fa l!#fficio di" t#rcimanno" R -#esta facolt5 . gradevolissima )#ando il medium non sente che gli Spiriti b#oni, ma non . pi, tale )#ando #no Spirito malvagio si ostina a perseg#itarlo e gli fa sentire ad ogni momento le cose pi, spiacevoli e tal fiata le pi, sconvenienti" 4isogna allora proF c#rare di liberarsene" R *EDI%* P'RL'&TI" I medi#m a#ditivi, che non fanno altro che trasmettere ci( che sentono, non sono, propriamente parlando, dei medium parlanti( )#esti, spessissimo, non sentono niente6 in essi lo Spirito agisce s#gli organi della parola come agisce s#lla mano dei medi#m scriventi" R Lo Spirito che v#ol mettersi in com#nica ione si serve dell!organo che trova pi, flessibile nel medi#m6 all!#no toglie in prestito la mano, ad #n altro la parola, ad #n ter o l!#dito" R Il medi#m parlante si esprime generalmente sen a avere la coscien a di ci( che dice, e spesse volte dice cose completamente f#ori delle s#e idee abit#ali, delle s#e cogni ioni e fino della portata deliri s#a intelligen a<iv=" R -#ant#n)#e egli sia perfettamente sveglio ed in #no stato normale, raramente conserva memoria di )#ello che ha detto6 la parola, insomma, . in l#i #no str#mento del )#ale si serve lo $pirito, e col )#ale #na persona estranea p#( entrare in com#nica ione come p#( farlo con l!intermedio di #n medi#m a#ditivo" R La passivit5 del medi#m parlante non . sempre cos1 completa, ve ne sono di )#elli che hanno l! int#i ione di ci( che dicono nell! atto stesso in c#i pron#n iano le parole" Ritorneremo s# )#esta variet5 )#ando tratteremo dei medi#m int#itivi"
22

R *EDI%* >E33E&TI" I medi#m veggenti sono dotati della facolt5 di vedere gli Spiriti" R >e n! hanno di )#elli che godono di )#esta facolt5 nello stato normale, )#ando sono perfettamente svegliati, e ne conservano #n ricordo esatto6 altri non l!hanno che nello stato sonnambolico o vicino al sonnamb#lismo" R -#esta facolt5 . di raro permanente6 essa . )#asi sempre l!effetto di #na crisi momentanea e passaggiera" Si possono annoverare nella categoria dei medi#m veggenti t#tte le persone dotate della seconda vista" La possibilit5 di vedere gli Spiriti in sogno ris#lta sen a d#bbio da #na specie di medianit5, ma non costit#isce, propriamente parlando, il medi#m veggente" R Il medi#m veggente crede vedere cogli occhi, come )#elli che hanno la doppia vista6 ma in realt5, l!anima . )#ella che vede ed . )#esta la ragione per la )#ale essi vedono con la stessa chiare a ad occhi chi#si )#anto ad occhi aperti6 donde accade che #n cieco p#( vedere gli Spiriti alla stessa g#isa di chi . dotato della vista" >i sarebbe s# )#esto p#nto #n interessante st#dio da fare, sapere se )#ella facolt5 . pi, fre)#ente nei ciechi" 'lc#ni Spiriti che erano stati ciechi<v= ci hanno detto che, in vita, avevano per me o dell! anima la perce ione di certi oggetti, e che non erano immersi totalmente nella osc#rit5 nera<vi=" R 7ra i medi#m veggenti sono di )#elli che veggono solamente gli spiriti che vengono evocati e dei )#ali possono fare la descri ione con esatte a min#ta6 essi descrivono nei minimi particolari i loro gesti, l!espressione della fisonomia, i tratti del volto, l!abbigliamento e fino i sentimenti di c#i sembravano animati" >e ne sono altri nei )#ali )#esta facolt5 . anche pi, generale6 essi veggono t#tta la genera ione spiritica amb#lante andare, venire e, potrebbe dirsi, sbrigare i proprii affari" R *EDI%* SO&&'*4%LI" Il sonnamb#lismo p#( essere considerato come #na variet5 della facolt5 medianica, o per dir meglio sono d#e ordini di fenomeni che si trovano molto spesso ri#niti" Il sonnamb#lo agisce sotto l!infl#en a del s#o proprio Spirito6 l!anima s#a che nei momenti di emancipa ione vede, sente e percepisce f#ori il limite dei sensi6 ci( ch!egli esprime lo attinge in s medesimo6 le s#e idee sono in generale pi, gi#ste che non nello stato normale le s#e cogni ioni pi, estese perch l!anima s#a . libera, in #na parola, egli vive anticipatamente la vita degli Spiriti" R Il medium per contrario . l!istr#mento di #na intelligen a estranea6 egli . passivo e )#ello che dice non viene da l#i" In riass#nto, il sonnamb#lo esprime il proprio pensiero, il medium esprime )#ello di #n altro" *a lo Spirito che si com#nica ad #n medium ordinario p#( del pari farlo con #n sonnamb#lo6 an i sovente lo stato di emancipa ione dell! anima d#rante il sonnamb#lismo rende )#esta com#nica ione pi, facile" *olti sonnamb#li veggono perfettamente gli spiriti e li descrivono con altrettanta precisione )#anto i medium veggenti, essi possono conversare con essi e trasmetterci il loro pensiero6 ci( che dicono f#ori la cerchia delle loro cogni ioni personali, vien loro spesso s#ggerito da altri Spiriti" R *EDI%* S'&IT'RI<>II=" &on parleremo )#i che per semplice ricordo di )#esta variet5 di medium, perch )#esto soggetto esigerebbe svil#ppo troppo esteso per il nostro )#adro" R Diremo solamente che )#esto genere di medianit5 consiste principalmente nel dono che certe persone posseggono di g#arire col semplice tatto, con lo sg#ardo, opp#re col gesto sen a l!ai#to di ness#na medica ione"
23

R Si dir5, sono certo, che )#esto non . altro che magnetismo" R c evidente che il fl#ido magnetico rappresenta )#i #na gran parte6 ma )#ando si esamina acc#ratamente )#esto fenomeno, si riconosce s#bito che vi . )#alche cosa di pi," Il magnetismo ordinario . #na vera c#ra esatta, regolare e metodica6 nell! altro caso c#i sopra le cose accadono del t#tto diversamente" T#tti i magneti atori sono, s# per gi,, atti a g#arire se sanno ben regolarsi, mentre che nei medii sanitari la facolt5 . spontanea e )#alc#no la possiede f1nanco sen a aver mai inteso parlare di magnetismo" L!intervento di #na poten a occ#lta che costit#isce la medianit5 diviene evidente in certe circostan e6 lo . specialmente )#ando si considera che la maggior parte delle persone che possono a ragione )#alificarsi medium sanitari ricorrono alla preghiera, la )#ale . #na vera evoca ione<viii=" R *EDI%* P&E%*'TO3R'7I" Si da )#esto nome ai medii atti ad ottenere la scritt#ra diretta, ci( che non . concesso a t#tti i medium scriventi" R -#esta facolt5 . finora abbastan a rara6 essa si svil#ppa probabilmente con l!eserci io6 ma, come abbiamo detto, la s#a #tilit5 pratica si limita ad #na constata ione potente dell!intervento di #na poten a occ#lta nelle manifesta ioni" La sola esperien a p#( far conoscere se la si possiede6 si p#( d#n)#e provare, e d! altronde si p#( domandarlo ad #no Spirito protettore con gli altri me i di com#nica ione" R' seconda la maggiore o minore poten a del medio, si ottengono semplici tratti, segni, lettere, parole, frasi ed anche pagine intere" R 4asta ordinariamente posare #n foglio di carta piegato in #n sito )#al#n)#e, o indicato dallo Spirito, per dieci min#ti o #n )#arto d!ora, )#alche volta di pi," La preghiera ed il raccoglimento sono le condi ioni essen iali6 perci( si p#oi esser certi di n#lla ottenere in #na ri#nione di persone poco serie o che non fossero animate da sentimenti simpatici e benevoli"

<i=

0!initiation. Lanvier ?MNO 'llan 8ardec nel s#o libro dei medii avvisa che #na perfetta sanit5 dell!organismo non . incompatibile con lo svil#ppo della medianit5" -#esto . perfettamente vero )#ando la medianit) si svil#ppa nat#ralmente o )#ando . svil#ppata con scienza: ma se #na )#al#n)#e creat#ra debole o forte cade nelle mani di chi ne ab#si per eccesso, la sal#te di possibili medii deperisce rapidamente, e ne fa dei votati al manicomio o dei pe i da ospedali" <iii= Ecco #na divisione adottata dagli spiritisti6 spiriti -uoni e malvagi. <iv= Costoro il volgo napoletano chiama assistiti. <v= Si ricordi il lettore che )#esto . scritto dal caposc#ola dello spiritismo, e v#ol intendere di spiriti appartenuti a ciechi vissuti. <vi= Le scien e dell!occ#lto insegnano che le visioni sono assol#tamente del campo astrale" <vii= Il vocabolo guerisseur e medium guerisseur corrispondono a sanatari, guaritori, cio. che prod#cono la g#arigione nei malati" *a le d#e parole non solamente sono f#ori l!#so della nostra ling#a parlata, ma non sarebbero comprese con facilt5" 'bbiamo cred#to di chiamarli sanitarii, )#asi medium medici o medium medicanti.
<ii=

24

<viii=

-#este noti ie servono per dare #n concetto pi, o meno chiaro della logologia spiritista, ma si prega il lettore imperito di non confondere la medicina occ#lta coi medii sanitari dello spiritismo"

ANCORA LO S(IRITISMO ALTRE !ARIET* DI MEDIUM

25

&on sarei bene inteso dal lettore nel mio compendio di noti ie se non completassi gli ammaestramenti dello spiritismo" 'llan 8ardec contin#a/ R *EDI%* SCRI>E&TI" 7ra t#tti i me i di com#nica ione la scritt#ra man#ale . il me o pi, semplice e sopratt#tto pi, completo" d verso )#esto me o che i medi#m debbono tendere t#tti gli sfor i, dappoich permette di stabilire cogli Spiriti rela ioni tanto contin#e e regolari )#anto )#elle che esistono fra noi/ a )#esto dobbiamo dedicarci in )#anto che esso . il me o pel )#ale gli Spiriti meglio rivelano la loro nat#ra ed il grado della loro perfe ione o della loro inferiorit5" Con la facilit5 che hanno di esprimersi, ci fanno conoscere i loro intimi pensieri e ci mettono in tal g#isa in grado di gi#dicarli ed appre arli al loro gi#sto valore" La facolt5 di scrivere ., inoltre, per #n medium )#ella che . pi, s#scettibile di svil#pparsi con l!eserci io" *EDI%* *ECC'&ICI" Se si esaminano certi effetti che si prod#cono nei movimenti della tavola, del cestino o della lavagnetta che scrive, non si p#( d#bitare di #na a ione esercitata direttamente dallo Spirito s# )#esti oggetti" R Il cestino si agita talvolta con tanta violen a ch!esso sf#gge dalle mani del medium" )#alche volta anche si dirige verso certe persone del circolo per colpirle, altre volte i s#oi movimenti indicano #n sentimento affett#oso" Lo stesso accade )#ando la matita . sit#ata nella mano6 come il cestino, essa si agita conv#lsamente e picchia s#lla tavola con collera, anche )#ando il medium & nella massima calma e si meraviglia di non essere padrone di s." R Diciamo, passando oltre, che )#esti effetti denotano sempre la presen a di Spiriti imperfetti<i=6 gli Spiriti veramente s#periori sono costantemente calmi, degni e benevoli6 se non sono convenientemente ascoltati si ritirano ed altri prendono il loro posto" Lo Spirito p#( d#n)#e esprimere direttamente il s#o pensiero sia col movimento di #n oggetto di c#i la mano del medio non . che il p#nto di appoggio, sia con la s#a a ione s#lla mano stessa" R -#ando lo Spirito agisce direttamente s#lla mano, esso d5 a )#esta #n imp#lso completamente indipendente dalla di l#i volont5" La mano com#nica sen a interr# ione e malgrado il medio, fino a tanto che lo Spirito ha )#alche cosa da dire6 s!arresta )#ando egli ha finito" E -#ello che caratteri a il fenomeno in tale circostan a, si . che il medio non ha menoma coscien a di ci( che scrive, l!incoscien a assol#ta, in )#esto caso, costit#isce ci( che si chiamano i medium passivi o meccanici. Tale facolt5 . pre iosa in )#anto che non p#( ingenerare ness#n d#bbio s#lla indipenden a del pensiero di col#i che scrive" *EDI%* I&T%ITI>I" La trasmissione del pensiero ha anche l#ogo per l!intermedio dello Spirito del medium, o meglio della s#a anima, poich noi designiamo sotto )#esto nome lo Spirito incarnato<ii="
26

R Lo Spirito estraneo, in )#esto caso, non agisce s#lla mano per farla scrivere6 non la tiene, non la g#ida6 agisce s#ll!anima con la )#ale si identifica" R L!anima, sotto )#ell!imp#lso, dirige la mano, e la mano dirige la matita" Osserviamo )#i #na cosa importantissima a sapersi, che cio. lo Spirito estraneo non si sostit#isce affatto all!anima6 perch non p#( m#overla dal s#o posto6 egli la domina a s#a insap#ta, le imprime la di l#i volont5" In )#esta circostan a la parte dell!anima non . assol#tamente passiva6 . dessa che riceve il pensiero dello Spirito estraneo e lo trasmette" In siffatta condi ione, il medio ha la coscien a di ci( che scrive, )#ant#n)#e il pensiero non sia s#o6 ecco ci( che si chiama medio intuitivo<iii=" R La parte del medium meccanico . )#ella di #na macchina6 il medio intuitivo agisce come farebbe #n t#rcimanno, #n interpetre" -#esti, in effetti, per trasmettere il pensiero, deve comprenderlo, appropriarselo in certo modo per trad#rlo fedelmente, e pertanto )#el pensiero non . s#o, non fa che traversarne il cervello" Tale . con esatte a la parte del medio intuitivo. *EDI%* SE*I*ECC'&ICI" &el medio p#ramente meccanico il movimento della mano . indipendente dalla volont56 nel medium intuitivo il movimento . volontario e facoltativo" Il medium semimeccanico partecipa dei d#e, egli sente #n imp#lso dato s#o malgrado alla mano, ma nel tempo stesso ha la coscien a di ci( che scrive a mis#ra che si formano le parole" &el primo il pensiero seg#e l!atto della scritt#ra, nel secondo lo precede, nel ter o l!accompagna" -#esti #ltimi medium sono i pi, n#merosi" *EDI%* ISPIR'TI" Ogni persona che, sia nello stato normale, sia in )#ello di estasi, riceve per me o del pensiero delle com#nica ioni estranee alle s#e idee preconcette, p#( essere notata nella categoria dei medium ispirati: come si vede, )#esta . #na variet5 della medianit) intuitiva, con la differen a che l!intervento di #na poten a occ#lta vi . anche meno sensibile, ch. nell;ispirato . ancora pi, difficile di disting#ere il pensiero proprio da )#ello s#ggerito. R Ci( che caratteri a )#est!#ltimo . sopratt#tto la spontaneit5" R Si possono anche iscrivere in )#esta categoria le persone che sen a essere dotate di #na intelligen a straordinaria, e sen a #scire dallo stato normale, hanno dei lampi di l#cidit5 intellett#ale che loro danno momentaneamente #na facilit5 straordinaria di conce ione e di elo)#io e, in certi casi, il presentimento delle cose f#t#re" In )#ei momenti che gi#stamente si chiamano d!ispira ione, le idee abbondano, s!incal ano, si concatenano per cos1 dire da loro stesse e con #n imp#lso involontario e )#asi febbrile6 ci sembra che #na intelligen a s#periore venga in nostro aY#to, e che il nostro spirito si sia liberato da #n peso" *EDI%* PER PRESE&TI*E&TI" Il presentimento . #n int#ito vago delle cose f#t#re" Certe persone hanno )#esta facolt5 pi, o meno svil#ppata6 esse possono esserne debitrici ad #na specie di doppia vista che loro permette d!intravedere le conseg#en e delle cose presenti e la filia ione degli avvenimenti6 ma spesso ancora il fenomeno p#( essere il fatto di com#nica ioni occ#lte ed . in )#esto caso specialmente che si p#( dare

27

a )#elli che ne sono dotati il nome di medii per presentimenti, i )#ali sono #na variet5 dei medii ispirati. Ecco altre sottovariet5 dei medi#m/ 7edium poligra#i( )#elli che cambiano di scritt#ra col cambiarsi dello Spirito che si com#nica o che sono atti a riprod#rre il carattere che aveva lo Spirito in vita" Il primo caso . com#nissimo, il secondo, )#ello dell;identit5 del carattere, . pi, raro" 7edium poliglotti( )#elli che hanno la facolt5 di parlare o di scrivere in ling#e che lor sono sconosci#te" Rarissimi" 7edium anal#a-eti( )#elli che scrivono, come medium, sen a sapere n leggere n scrivere nello stato ordinano" Pi, rari dei precedenti, essendovi #na maggiore difficolt5 materiale a vincersi" I medii per( che pi, colpiscono i desiderosi di spettacoli non visti e che pi, l#singano i praticanti, come i pi, ricercati dai medici incred#li e dai psichiatri e dai pa#rosi di convertirsi, sono )#elli che prod#cono effetti fisici" La E#sapia Paladino, innocente e st#pida creat#ra, sta per )#esto in procinto di girare il mondo come #na s#prema manifesta ione dell;altra vita o della impost#ra, secondo che si . ent#siasti di lei o ammiratori" -#esti medi#m che prod#cono fenomeni fisici pi, o meno sbalorditivi son divisi in/ 7edii picchiatori( )#elli per la c#i infl#en a si prod#cono i r#mori ed i colpi picchiati" >ariet5 com#nissima con o sen a l!intervento della volont5" 7edii motori( )#elli che prod#cono il movimento dei corpi inerti" Com#nissimi" 7edii per traslazione e per sospensioni( )#elli che prod#cono la trasla ione aerea e la sospensione dei corpi inerti nello spa io sen a p#nto d!appoggio" >e ne sono di )#elli che possono essi stessi innal arsi" Pi, o meno rari, secondo lo svil#ppo del fenomeno stesso, rarissimi nell!#ltimo caso" 7edii musicali. Essi prod#cono il s#ono di certi istr#menti sen a contatto" Rarrisimi" 7edii da apparizioni( )#elli che possono provocare delle appari ioni fl#idiche o tangibili, visibili agli assistenti" >ariet5 di ecce ionale rarit5" 7edii da trasporti( )#elli che possono servire di aY#to agli Spiriti per il trasporto di oggetti materiali, variet5 )#esta dei medi#m motori ed a trasla ione" 7edii notturni( )#elli che non ottengono certi effetti fisici che nel b#Yo" 7edii pneumatogra#i( )#elli che ottengono la scritt#ra diretta" 7enomeno rarissimo e facilissimo ad imitarsi con la ciarlataneria" 7edii pittori e disegnatori( )#elli che dipingono e disegnano sotto l!infl#en a degli Spiriti" Parliamo di )#elli che ottengono delle cose serie, poich non si potrebbe dare

28

)#esto nome a certi medi#m ai )#ali degli Spiriti b#rloni fanno fare delle cose grottesche che sconfesserebbero l!#ltimo degli scolari" 7edii musicali( )#elli che eseg#ono, compongono o scrivono m#sica sotto l!infl#en a degli spiriti" >i sono i medi#m m#sici meccanici, semimeccanici, int#itivi e ispirati come per le com#nica ioni letterarie. 'bbiamo cos1 )#asi completata la lista eterna dei medii, che formano il nodo di t#tta la dottrina e la pratica spiritica" Il lettore benevolo se ne ricordi )#ando legge degli scritti di spiritismo e )#ando fre)#enta ri#nioni di spiritisti"

<i= Ecco #n;altra divisione degli spiriti/ per#etti ed imper#etti.Tanto per noti ia dei lettori" <ii= 3li spiritisti chiamano spirito l;entit5 intelligente non incarnata e anima lo spirito incarnato" <iii= Per gli occ#ltisti il fenomeno sarebbe prodotto dalla l#cidit5 del corpo astrale che percepisce chiaramente le immagini mentre la mano ne ferma le idee s#lla carta con parole le )#ali sono la pi, o meno perfetta trad# ione delle immagini" LE ES(ERIENZE DEGLI INCREDULI. LO S(IRITISMO GIUDICATO DA CESARE LOM ROSO

29

Dopo )#esto )#adro )#asi completo, il lettore si sar5 convinto che i praticanti lo spiritismo di 'llan 8ardec dividono i medii secondo l!indole e la maniera delle manifesta ioni" Sen a disc#tere le teorie dello spiritismo, . da stolto non inchinarsi dinan i ai fenomeni spiritici o otten#ti con le pratiche dello spiritismo" &on ricordiamo t#tto )#anto si . detto in Italia e f#ori della napoletana E#sapia Paladino, delle esperien e e delle scommesse pro e contro di *ilano, dei fenomeni provocati a Parigi" Certo . che i migliori e pi, refrattarii alle conversioni accademiche innan i a certi fenomeni materiali, sensibili, non hanno pot#to negare e conf#tare t#tto" &on pertanto la pa#ra dell!inganno, dell!imbroglio e della mala fede deve ricond#rre l;ammaestramento s# di #n terreno di esperien e rigorosamente scientifiche e innegabili" Perci( il dott" Pap#s consiglia gli spiritisti di portare s# )#esto terreno le esperien e per i dottoroni incred#li e per impedire le all#cina ioni o il d#bbio, di sostit#ire dei controlli meccanici al controllo conven ionale o molto problematico/ d#e ore dopo il fenomeno t#tto si nega come #na ill#sione dei sensi" Coi controlli meccanici il d#bbio dell!ill#sione non . pi, possibile per gli sperimentatori scettici/ si p#( mettere in d#bbio #na pressione e[tra#mana s# #n dinamometro o #na lastra fotografica impressionata da #n;appari ione cos1 detta spiritica2 L!ill#stre psichiatra, Cesare Lombroso, cos1 scrisse alla dire ione degli <nnales des sciences psychi%ues di Parigi, editi dall!'lcan e diretti dal Dott" Darie[<i=/ Pochi scien iati sono stati pi, di me incred#li dello spiritismo" Per convincersene, basta cons#ltare la mia opera/ Pazzi ed <nomali ed anche i miei $tudii s#llo 'pnotismo, nei )#ali mi sono spinto fino ad ins#ltare gli spiritisti" Io trovavo e trovo ancora oggi inammissibili certe asser ioni degli spiritisti, come per esempio, la possibilit5 di far parlare ed agire i morti" I morti non essendo altro che #n ammasso di sostan e inorganiche6 sarebbe lo stesso che pretendere che le pietre pensino e che le pietre parlino" %n!altra ragione della mia incred#lit5 era la osc#rit5 in me o alla )#ale si svolgono )#asi sempre gli esperimenti, poich #n fisiologo non ammette se non i fatti che egli p#( constatare coi proprii occhi in piena l#ce" *a, dopo avere inteso alc#ni scien iati negare fatti di ipnotismo, come la trasmissione del pensiero, la trasposi ione dei sensi, fatti che per essere rari non sono meno positivi e che io aveva constatati de visu, cominciai a domandarmi se per caso il mio scetticismo rispetto ai fenomeni spiritici non fosse della stessa nat#ra di )#ello degli altri scien iati per i fenomeni ipnotici" Essendomi offerto di esaminare i fatti prodotti in presen a di #n medium veramente straordinario, la signora E#sapia, accettai con tanta maggior prem#ra in )#anto che potevo st#diarli col concorso di distinti alienisti GTamb#rini, >irgilio, 4ianchi, >i ioli J che erano )#asi tanto scettici )#anto me nella )#estione, e che potettero assistermi nel controllo dei fenomeni" Prendemmo dapprima le maggiori preca# ioni" 'vendo esaminato l!individ#o secondo i dettati della psichiatria moderna, avemmo agio di rilevare #na marcata ott#sit5 del tatto GH, IJ, dei dist#rbi isterici, e fors;anche epilettici, e delle tracce di #na profonda ferita al parietale sinistro"
30

I piedi e le mani della signora E#sapia f#rono immobili ati dal dottor Tamb#rini e da me, a me o dei nostri piedi e delle nostre mani" 'bbiamo cominciato e finito i nostri esperimenti sempre col l#me acceso, e di tratto in tratto #no di noi faceva scoppiettare #n fiammifero per evitare )#al#n)#e soperchieria" I fatti osservati f#rono abbastan a strani6 potemmo constatare in piena l#ce il sollevarsi di #na tavola e delle nostre sedie, e trovammo che lo sfor o fatto per abbassarle e)#ivaleva ad #n peso di H a I chilogrammi" Dietro la dimanda di #no degli assistenti 0 il signor Ciolfi 0 che conosceva il medium da molto tempo, alc#ni colpi si fecero #dire nell;interno della tavola" -#ei colpi Gin #n ling#aggio conven ionale, cos1 detto spiritico J rispondevano perfettamente alle domande fatte s#lla et5 delle persone presenti e s# ci( che doveva accadere, per opera del potere di #n sedicente spirito" Prodotto il b#io, cominciammo a sentire pi, fortemente i colpi dati in me o alla tavola, e poco dopo #n campanello, posto sopra #n deschetto a pi, di #n metro distante dalla E#sapia, si mise a sonare per aria e s#lla testa delle persone sed#te, poi discese s#lla nostra tavola" 'lc#ni momenti dopo and( a mettersi sopra #n letto lontano d#e metri dal medi#m" *entre che, dietro richiesta dei presenti, #divamo il s#ono di )#el campanello, il dottor 'scensi, per invito di #no di noi, si and( a sit#are in piedi dietro la signora E#sapia, accese #n fiammifero e pot. vedere il campanello sospeso in aria nell!atto che cadeva s#l letto alle spalle del medi#m" In seg#ito, e sempre fra le tenebre, sentimmo m#oversi #na tavola e, mentre che le mani del medium erano sempre strettamente imprigionate fra )#elle del dottor Tamb#rini e le mie, il professor >i ioli si sentir5 o tirare i baffi o pi icare le ginocchia con contatti che gli parevano di #na mano piccola e fredda" &ello stesso tempo sentii la mia sedia sollevarmisi di sotto e ben tosto rimettersi a posto" %na pesante tenda del letto sit#ata ad oltre #n metro dal medium si trasport( come spinta dal vento verso di me e mi avvolse completamente" Tentai di liberarmene6 ma non vi ri#scii che con molta fatica" 3li assistenti scorsero a dieci centimetri al disopra della mia testa e di )#ella del dottor Tamb#rini delle piccole fiammelle giallognole" *a ci( che mi fece maggior meraviglia, si f# il trasporto di #n piatto pieno di farina che ebbe l#ogo in g#isa che )#ella rimase congelata come se fosse gelatina" -#el piatto era stato pia ato nell;alcova a pi, di #n metro e me o da noi, il medium aveva av#ta l!idea di farlo m#overe, ma di #n!altra maniera, cio. aspergendo i nostri volti col s#o conten#to" La signora E#sapia aveva detto in me o alle s#e conv#lsioni/ R 4adate, vi asperger( il volto a t#tti voi con la farina che )#i si trova", Essendosi immediatamente riacceso il l#me, rompemmo la catena che avevamo formata intorno alla tavola e trovammo il piatto e la farina trasportati" Poco dopo vedemmo #n grosso mobile sit#ato pi, in l5 dell!alcova, a d#e metri da noi, avvicinarsi lentamente come se fosse trasportato da )#alc#no" Si sarebbe detto #n gigantesco pachiderma che si avvan ava incontro a noi" %ltimamente, ripetendo )#esti esperimenti col professore De 'micis, con ChiaYa e >erdinois, ho ved#to #na sedia saltare da terra s#lla tavola e ritornare a terra" 'vendo fatto tenere d#e dinamometri alla signora E#sapia, constatai che )#esti segnavano PI e PO 8g" D#rante la sed#ta e mentre stringevamo le mani del medium, ella ci disse/ R

31

'desso si for ano le macchine" R 7acemmo l#ce e i d#e dinamometri che erano lontani da lei #n me o metro indicavano VT 8g" Esperimenti analoghi sono stati fatti dai dottori 4arth e Deflora, e )#esti mi scrivono aver ved#to ed inteso parecchie volte #n campanello tintinnare per aria sen a essere agitalo da ness#no" Il banchiere Xirsch, che si trovava con loro, avendo domandato di discorrere con #na persona che gli era cara, vide la immagine di lei e l!intese parlare in francese, che era di tal na ione, e morta da Pe anni" Parimente il Dottor 4arth vide s#o padre morto e si sent1 d#e volte baciare da l#i" T#tti videro delle piccole fiammelle s#lla testa della signora E#sapia" &ess#no di )#esti fatti Gche bisogna per( ammettere, perch non si possono negare fatti che si sono ved#tiJ . di tal nat#ra da far s#pporre e spiegare l!esisten a di #n mondo diverso da )#ello ammesso dai nevroFpatologi" Prima di t#tto non bisogna perdere di vista che la signora E#sapia . nevropatica, che ha ricev#to nell;infan ia #n colpo al parietale sinistro che le ha prodotto #n b#co nel )#ale si p#( introd#rre il dito, che . rimasta in seg#ito soggetta a degli accessi di epilessia, di catalessi, d!isterismo che si prod#cono sovratt#tto d#rante i fenomeni medianici, e che essa finalmente presenta #na marcata ott#sit5 del tatto" 3li ammirevoli medi#m chiamati :ome, Slade ed altri, erano anch!essi dei nevropatici" Ebbene$ io non trovo per n#lla inammissibile che negli isterici e negli ipnotici l!eccita ione di certi centri, che diventa potente per fatto della paralisi di t#tti gli altri e provoca allora #na trasposi ione ed #na trasmissione delle for e fisiche, possa anche portare #na trasforma ione nella for a l#minosa o nella for a motrice" Cos1 si spiega come la for a che chiamer( corticale o cerebrale di #n medium possa, per esempio, sollevare #na tavola, tirare la barba di )#alched#no, batterlo, accare arlo/ fenomeni t#tti assai fre)#enti in )#esti casi" D#rante la trasposi ione dei sensi dov#ta allo isterismo, )#ando per esempio il naso e il mento veggono Ged . #n fatto che ho verificato coi miei occhiJ allorch d#rante alc#ni istanti t#tti gli altri sensi sono parali ati, il centro corticale della visione, che ha la s#a sede nel cervello, ac)#ista #na tale energia che si sostit#isce all!occhio" Ci( . )#anto abbiamo pot#to constatare Ottolenghi ed io, in tre ipnoti ati servendoci della lente e del prisma" -#ando #n soggetto s#ggestionato vede #n oggetto s#ggerito, e sopratt#tto )#ando non vede #na cosa esistente che gli si s#ggerisce di non vedere G s#ggestione negativaJ malgrado l!abbia sotto gli occhi, il centro vis#ale corticale rimpia a allora l;occhio, egli vede )#ando l!occhio stesso non vede )#ello che dovrebbe vedere" Le immagini provenendo da eccita ioni interne )#ali le all#cina ioni s#ggerite Gcome per esempio )#ando si fa vedere al soggetto #na mosca immaginaria sopra carta biancaJ si prod#cono in alc#ni ipnoti ati come se fossero reali" 4isogna d#n)#e ammettere che esse procedono dal cervello alla periferia, vale a dire in senso contrario delle immagini vere che si portano dalla periferia al centro" In effetti esse s#biscono le modifica ioni che possono provenire dai me i interposti" Infatti noi abbiamo cercato di far vedere #na mosca immaginaria ad #n soggetto ipnotico6 facemmo avan are e retrocedere )#esta immagine nello spa io, e la p#pilla cangiava come se l!immagine fosse reale6 inoltre, per me o della lente, la mosca immaginaria era ingrossata o dimin#ita a seconda i movimenti della lente" &oi ri#scimmo fino ad ottenere dal s#ggestionato l!impiego di #n prisma immaginario come se realmente esistesse" *a perch ci( accada . necessario che
32

il centro cerebrale della visione sia sostit#ito all!organo della visione stessa, cio. a dire che il cervello vegga come vede l!occhio" Esaminiamo adesso ci( che accade )#ando vi . trasmissione del pensiero" In certe condi ioni, rarissime, il movimento cerebrale che noi chiamiamo pensiero si trasmette a distan a piccola o molto considerevole" Ora della stessa maniera con c#i )#esta for a si trasmette, essa p#( anche trasformarsi e la for a psichica diventa for a motrice/ vi sono nella corteccia cerebrale degli ammassi di sostan e nervose Gcentri motoriJ che presiedono precisamente ai movimenti e che, irritati come negli epilettici, provocano dei movimenti violenti negli organi motori" *i si obietter5 che )#esti movimenti spiritici non hanno come intermediario il m#scolo che . il me o pi, com#ne di trasmissione dei movimenti" *a neanche il pensiero, nei casi di trasmissione, si serve pi, delle s#e vie ordinarie di com#nica ione, le )#ali sono/ la mano e la laringe" In )#esti casi per( il me o di com#nica ione . )#ello che serve a t#tte le energie e che si p#( chiamare, servendosi d;#na ipotesi costantemente ammessa, l;etere, per me o della )#ale si trasmettono la l#ce, l!elettricit5 ecc" &on vediamo forse la calamit5 far m#overe il ferro sen a ness#n intermediario visibile2 &ei fatti spiritici il movimento prende #na forma che si avvicina maggiormente a )#ella volitiva perch parte da #n motore che . nel medesimo tempo #n centro psichico/ la corteccia cerebrale" La grande difficolt5 sta nello ammettere che il cervello . l!organo del pensiero e che il pensiero . #n movimento6 poich del resto in fisica non ci . difficolt5 ad ammettere che le energie si trasformano e che tale energia motrice diventa l#minosa o calorifica" Dopo il lavoro del Lanet s#ll!a#tomatismo incosciente, non vi . pi, n#lla da fare per ispiegare il caso dei medi#m scriventi" -#el medium che crede scrivere sotto la dettat#ra del Tasso o dell!'riosto e che spiffera versi indegni d!#n al#nno di seconda liceale, agisce in #no stato me o sonnambolico, gra ie all!a ione preponderante dell!emisfero destro d#rante l!inattivit5 dell!emisfero sinistro, non ha coscien a di )#ello che fa e crede scrivere sotto il dettato di #n altro" -#esto stato di attivit5 incosciente spiega i movimenti ed i gesti che p#( fare #na mano sen a che il resto del corpo e l!individ#o vi partecipino e che sembrano essere l!effetto d;#n intervento estraneo" *olti fatti spiritici non sono altro che la trasmissione del pensieri degli assistenti trovantisi vicino al medium, intorno alla sedicente tavola spiritica, i )#ali fino ad #n certo p#nto favoriscono )#ella trasmissione, perch, come l!ho osservato altra volta, le trasmissioni arrivano pi, facilmente a piccola distan a dell!ipnoti ato e meglio con )#elli che si trovano in contatto con l#i" La tavola intorno a c#i si forma la catena . #na ca#sa facile di contatto ed #na ca#sa certa di avvicinamento" Cos1 ho sempre ved#to i fatti spiritici Gil tiramento della barba, il tocco delle maniJ s#ccedere pi, spesso alle persone pi, vicine al medium. -#ando la tavola d5 #na risposta esatta Gper esempio )#ando dice l;et5 di #na persona che )#esta sola conosceJ, )#ando cita #n verso in #na ling#a sconosci#ta al medium, ci( che sorprende stranamente i profani, il fatto accade perch #no dei presenti conosce )#ella et5, )#el verso e vi fissa il pensiero vivamente concentrato in occasione della sed#ta, e che, in seg#ito, trasmette il s#o pensiero al medium il )#ale lo esprime coi s#oi atti e lo riflette )#alche volta in #no degli assistenti"
33

'pp#nto perch il pensiero . #n movimento, non solamente esso si trasmette, ma si riflette benanche" :o osservato casi d!ipnotismo in c#i il pensiero non solo si trasmetteva e si rifletteva saltando in #na ter a persona che non era n il soggetto n l;agente e non era stata ipnoti ata" d ci( che accade per la l#ce e per l!onda sonora" Se fra la gente ri#nita intorno alla tavola misteriosa non vi . ness#no che sappia il latino, la tavola non parla pi, latino" *a il p#bblico grosso, che non fa )#esta osserva ione, crede agevolmente che il medium parla il latino per ispira ione degli spiriti e crede anche di poter conversare coi trapassati" Cos1 si spiegavano i casi di :irsch e di 4arth che videro i congi#nti morti ed intesero le loro voci" Il pensiero della donna essendo stato trasmesso al medium, rimbal a s# di essi e siccome il pensiero prende in t#tti gli #omini la forma di immagine f#ggitiva a ca#sa della rapidit5 con la )#ale si associano le idee, essi videro l!immagine dei loro genitori di c#i avevano il pensiero ed il ricordo perfettamente vivi<ii=" Perch alle fotografie spiritiche, io n ho ved#te parecchie, ma non #na sola di c#i sia sic#ro" 7inch non n avr( otten#ta #na io stesso, non n potr( emettere ness#n gi#di io<iii=" L;obie ione fatta dalla maggior parte della gente . la seg#ente/ Perch il medium, la signora E#sapia per esempio, ha #n potere che manca agli altri2 Da )#esta differen a con il resto degli #omini sorge il sospetto di #na gi#nteria, sospetto nat#rale, specialmente nelle menti volgari e che . la spiega ione pi, semplice, pi, nel g#sto della moltit#dine, che . aliena dallo st#diare e dal riflettere" *a )#esto sospetto non ha presa s#ll;animo del psicologo invecchiato nell!esame degli isterici e dei sim#latori" Si tratta d!altronde di fatti semplicissimi e abbastan a volgari Gtirare la barba, sollevare la tavola J e )#asi sempre gli stessi e che si ripetono con #na invariata monotonia, mentre #n sim#latore saprebbe cambiarli, inventarne altri pi, divertenti e pi, st#pefacenti" Inoltre i ciarlatani sono molto n#merosi ed i medium molto rari" In Italia n ho conosci#ti solamente d#e, mentre vi ho trovate e corate pi, di #n centinaio di isteriche sim#latrici" Se i fatti spiritici fossero sempre sim#lati, essi dovrebbero essere n#merosissimi e non gi5 delle ecce ioni" Lo ripeto, si deve ricercare la ca#sa dei fenomeni nelle condi ioni patologiche del medium istesso precisamente come l;ho dimostrato per i fenomeni ipnotici" Ed il grande errore della maggioran a degli osservatori sta nel voler st#diare il fenomeno ipnotico e non il terreno in c#i nasce" Ora il medium E#sapia presenta delle anomalie cerebrali gravissime donde proviene ind#bbiamente l!interr# ione delle f#n ioni di alc#ni centri cerebrali mentre si accresce L;attivit5 di altri centri, specialmente dei centri motori" Ecco la ca#sa dei singolari fenomeni medianici" -#alche volta i fenomeni speciali agli ipnoti ati ed ai medii si verificano, . vero, in individ#i normali, per( al momento di #na )#alche profonda emo ione, nei moribondi per esempio, che pensano alla persona cara con t#tta l!energia del periodo preagonico" Il pensiero si trasmette allora sotto forma d;immagine, ed abbiamo il fantasma che si chiama oggi all#cina ione veridica o telepatica<iv=" E precisamente perch il fenomeno . patologico e straordinario, lo si riscontra solo in alc#ne gravi circostan e ed in individ#i che non possiedono #na grande intelligen a, almeno nell;istante dell!accesso medianico"

34

d probabile che in tempi molto remoti, )#ando la ling#a era nello stato embrionale, la trasmissione del pensiero era molto pi, fre)#ente, in modo che i fenomeni medianici pigliavano allora il nome di magia, profe ia ecc"<v= *a col progresso, col perfe ionamento della scritt#ra e della ling#a, il me o della trasmissione diretta del pensiero f# destinato a sparire completamente, essendo diven#to in#tile ed anche nocivo e poco comodo perch tradiva i segreti e com#nicava le idee con ins#fficiente esatte a" -#ando f# finalmente compreso che )#este forme nevropatiche non avevano l!importan a che loro si attrib#iva e che esse erano patologiche e non divine, si videro dimin#ire e sparire le magie, i fantasmi, i vol#ti miracoli che erano )#asi t#tti fenomeni reali, ma medianimici" Presso i popoli civili non pi, si scontreranno )#elle manifesta ioni che in casi rarissimi, mentre esse contin#ano ad esistere e s# vasta scala tra i popoli selvaggi e negli individ#i nevropatici" St#diamo, osserviamo d#n)#e, come nella nevrosi, le conv#lsioni, l!ipnotismo, il soggetto a preferen a del fenomeno, e troveremo la spiega ione pi, completa e meno meravigliosa di )#anto pareva a bella prima" Pel momento diffidiamo di )#esta pretesa ac#te a di mente che consiste nel vedere da per t#tto dei sim#latori ed a crederci i soli scien iati, mentre che precisamente )#esta pretensione potrebbe farci cadere in errore" Torino ?T *ar o ?MNT" Lo"+&oso

<i= Trad#ciamo pi, o meno fedelmente l!articolo dal francese, perch il testo originale, scritto in italiano dall!ill#stre #omo, ci manca" <ii= Pi, innan i citeremo la dottrina occ#lta che coincide con l;osserva ione del Lombroso" Senonch. osservi il lettore che il nostro Lombroso fa da se l!osserva ione che risponde in gran parte all;insegnamento della scien a" Prova )#esta, essendo l;osservatore #n alienista, che i savi si trovano d;accordo coi matti )#ando osservano bene" <iii= &ei prossimi fascicoli p#bblicheremo gli esperimenti della fotografia degli spiriti" <iv= Il c#rioso lettore degli scritti che andremo p#bblicando man mano deve renderei familiari molti nomi che formano #n )#asi completo vocabolario delle scien e occ#lte nelle mani degli sperimentatori" Cos1 il Lombroso scrive/ allucinazione telepatica per dire all#cina ione che avviene per trasmissione di pensiero" &ella ,eligio Philosophical il Dottor Elliot C#ees da )#este spiega ioni/ TELEP'TI' Ginglese telepaty, franc" t:lepathie D dal greco FGHI: lontano e JKLMN/ sentimento, sofferen a significa trasmissione del pensiero" TELdP'T' Gingl" telepatist, fr" t:l:patheD col#i che pratica la telepatia" TELEPL'STICO Gingl" teleplastic, fr" t:l:plasti%ueD prod# ione di forme a distan a, sen a contatto fisico" 3li spiritisti chiamano )#esto fenomeno pi, com#nemente materializzazione.

35

TELEC:I&ETICO Gingl" teleOinetic, fran" t:leOin:ti%ue, da Oinetic m#overeJ fenomeno fisico sen a contatto apparente, come #n lapis che scriva sen a che ness#no Io tocchi o #n corpo che si mantiene sospeso in aria Clevitazione . chiamato )#est!#ltimo fenomeno com#nementeJ, C:I&ETIC' Gingl" Oinetic e fr" Oin:ti%ueD scien a del movimento" TELOPTICO Gingl" teloptic e fr" t:lopti%ueD fenomeni che si osservano da lontano, forme l#minose, scritt#re ecc" TEL'C%STICO Gingl" telacoustic, fr" t:lacousti%ueD. Sentire da lontano 0 constatare cio. fenomeni ac#stici, nello stato normale dei sensi, ed anche trasmissione di s#oni" Per es" dei colpi in aria6 della m#sica in #n tavolino ecc" ecc" TELOS*ICO Gingl" telosmic, fr" telosmi%ueD. Odorare in lontanan a0Sentire degli odori non prodotti da ca#se sensibili nat#rali" <v= -#i . #na ipotesi"

ES(ERIMENTI DI GUGLIELMO CROO,ES) LU

O,) RUSSELL

-ALLACE) CO.) UTLERO-) /ARE) TUR0.

36

Scrive il dott" Paolo 3ibier<i=/ R %no dei pi, rinomati dotti del mondo, #no sperimentatore le c#i opere possono, con vantaggio, reggere al paragone di )#elle dei D#nas, dei X#rt , dei 4erthelot, dei 7remb, si . pron#n iato nel modo pi, affermativo e con prove sperimentali a corredo, in favore di )#este cose tenebrose che si credevano sepolte nella notte del c#po medio evo" R Si p#( forse dire che/ per avere ardito di dare come certi i fatti delle tavole ballanti o giranti, )#elli di oggetti od anche di persone sollevate per aria sen a il concorso di #na for a visibile, di fantasime che appariscono, conversano coi mortali, si lasciano fotografare, dando anche dei loro capelli, per ricordo d#rat#ro, ai testimoni della loro appari ione mentre si dileg#ano, per aver aFv#ta l!a#dacia di raccontare tali cose coi minimi particolari ed osserva ioni di ordine scientifico, si p#( dire, ripetiamo, che il signor Croofes sia #n pa o od #n impostore2 R Se il Croofes fosse #n pa o, noi non andremmo oltre6 diremmo delle s#e allega ioni/ R Le sono divaga ioni di #n cervello ammalalo, procediamo innan i R" *a da )#indici anni in )#a che egli ha p#bblicato le s#e ricerche s#llo spirit#alismo moderno, ness#no di )#elli che l;hanno combatt#to e difeso ha perorato in pro della irresponsabilit5 del Croofes, che, godendo della s#a piena libert5, non . stato sottoposto alla pi, innocente doccia in ness#na delle pi, meschine case di sal#te" Inoltre le opere che scrive ancora t#ttod1 sono pr#ova di #na intelligen a eletta che non potrebbe non essere in #n cervello perfettamente sano" R D#n)#e, Croofes non . #n insensato, . egli allora #n impostore che ha vol#to ridersi del p#bblico2 R *a a )#ale scopo2 Ci( non doveva fr#ttargli n#lla, egli lo sapeva" 'l contrario egli non ignorava che la s#a frode0se frode vi era 0 sarebbe stata prontamente scoverta e allora$ 'llora la vergogna, la rovina, il disastro sarebbero ven#ti a distr#ggere t#tta #na vita onorata di #omo onesto e di dotto" E sapendolo, p#( mai ammettersi che il signor Croofes, per il solo piacere di fare #n l#g#bre scher o, avrebbe off#scata la s#a a#reola di onore e di gloria2 R Lo avrebbe forse fatto a scopo di far fort#na2 *a Croofes . ricco, si dice, e oltre a ci( non ignora che, ai giorni nostri, i negromanti non ci g#adagnano dai loro rapporti col diavolo che )#ello di tirarlo costantemente per la coda, almeno in )#esto basso mondo" R *a )#alc#no potrebbe sobillare che il signor Croofes . #no specialmente del )#ale si p#( dire, come di molti pse#doFsapienti di oggi/ che sa )#ello che t#tti ignorano, mentre che, per lo contrario, egli ignora ci( che t#tti sanno" ' #na tale insin#a ione . #tile il rispondere e noi n profitteremo per presentare il signor Croofes a )#elli fra i lettori che ancora non lo conoscessero" R Sotto il rapporto scientifico non si p#( dire che Croofes sia stato ed#cato all!#so inglese6 poich invece d;incominciare tardivamente i s#oi st#dii e di restare scolare fino all!et5 in c#i in 3ermania, per esempio, si . gi5 professore, a venti anni, egli p#bblicava delle interessanti memorie s#lla l#ce polari ata6 poi f# #no dei primi in Inghilterra a st#diare, con l!ai#to dello spettroscopio, le propriet5 degli spettri solari e terrestri" ' l#i si debbono dei serii lavori s#lla mis#ra della intensit5 della l#ce/ ingegnosi istr#menti, )#ali il fonometro di polari a ione ed il microscopio spettrale per esempio" I s#oi scritti s#lla chimica generale<ii= f#rono molto appre ati fino dal loro apparire" Egli . a#tore di
37

#n trattato di analisi chimiche C7:thodes choisiesD oggi diven#to classico" 3li si va debitore di n#merose ricerche in astronomia e specialmente s#lla fotograna celeste" &el ?MHH F HI la Societ5 Reale di Londra, che l!ha ascritto nel n#mero dei s#oi membri attivi, a primo sc#tinio gli decret( #n incoraggiamento in danaro per contin#are i s#oi lavori s#lla fotografia della l#na" Il 3overno della Regina Io mand( ad Orano per osservare l!ecclissi" 'ggi#ngiamo che si . inoltre occ#pato di medicina e di igiene e i s#oi lavori s#lla peste bovina ed altri n fanno testimonian a" *a d#e scoverte specialmente hanno fatto classificare il signor Croofes fra i maestri della scien a moderna/ l!ill#stre scien iato si era gi5 distinto con la scoverta di #n processo di amalgama, con l;ai#to del sodio, processo che . impiegato oggi in '#stralia, in California e nell!'merica del S#d dall!ind#stria metall#rgica dell!oro, )#ando ha fatto conoscere #n n#ovo corpo semplice/ il 9allium. Si p#( appre are il valore di #na tale scoverta )#ando si pone mente che il n#mero dei corpi semplici conosci#ti nella serie dei metalli si eleva ad #na cin)#antina circa" Il Croofes ri#sc1 a )#esta pre iosa scoperta in seg#ito dei s#oi lavori s#ll;analisi spettrale" 7# cos1 del resto che f#rono isolati il caesium, il ru-idium e l!indium. R Ricordiamo di passaggio che si intendono per corpi semplici i metalloidi e i metalli ai )#ali si arresta l!analisi Chimica e ness#n processo conosciuto p#( decomporre in altri corpi" Per conseg#en a la designa ione dei corpi semplici d5 pi#ttosto la mis#ra dei nostri me i di investiga ione che #na vera defini ione della nat#ra reale dei corpi" Noi non a--iamo in realt) nessuna idea esatta di ci che & la *'TERI'" Ecco dove gi#nge la scien a degli #omini" R La seconda scoverta del Croofes viene a corroborare ci( che abbiamo detto/ vogliamo parlare della materia raggiante. R La materia si rivela ai nostri sensi sotto tre stati diversi/ lo stato solido, lo stato li)#ido, lo stato gassoso" Esistono probabilmente #na infinit5 di stati della materia, ma noi non n conosciamo che tre" Il signor Croofes ce n ha fatto intravedere #n )#arto" 7ino dal ?M?I, 7aradab, st#diando le differen e considerevoli, che separano )#esti diversi stati, emetteva la ipotesi che oltre lo stato gassoso, sarebbe mollo straordinario che non si scovrisse #n giorno #no stato ben diverso da )#elli che conosciamo" Paragonando le differen e che caratteri ano i corpi solidi, e vedendo )#anto )#este differen e, invece di accent#arsi, dimin#iscono )#ando la materia diventa li)#ida, per indebolirsi maggiormente fino al p#nto di R sparire a poco a poco completamente nei gas, 7aradab intravedeva #n altro stato nel )#ale la materia doveva arrivare ad #na unit) assoluta e anticipatamente dava alla materia in tale stato il nome di materia raggiante<iii=" R Il Croofes con #na serie di esperimenti di #na esatte a ammirevole mostr( e svel( )#esto stato intraved#to da 7aradab" &oi non vogliamo fare la storia di )#esti esperimenti cos1 importanti dal p#nto di vista filosofico della chimica, della fisica e dello st#dio della materia in generale/ in riass#nto, n scat#risce che la materia nella s#a essen a deve essere %&' e che i corpi svariati che cadono sotto i nostri sensi imperfetti non sono che #na str#tt#ra molecolare speciale della materia, secondo il detto del celebre chimico 4o#tlero+ di Pietrob#rgo che, lo diciamo incidentalmente, ha confermato ci( che ha pot#to controllare degli esperimenti di Croofes s#lla for a psichica<iv=" R Croofes ha ripet#to i s#oi esperimenti s#lla materia raggiante nel settembre del ?MON al Congresso dell;'ssocia ione 4rittanica per il progresso delle scien e e nel ?MMe alla Sc#ola di medicina di Parigi ed all!Osservatorio, dietro invito del professore X#rt e

38

dell!ammiraglio *o#che " 3li effetti prodotti dalla materia in )#esto stato sono i pi, sorprendenti e di #na poten a formidabile" -#esto f# #n gran s#ccesso per Croofes" R Le poche linee che precedono daranno, speriamo almeno, #na idea dell;alto valore scientifico dell!#omo che non ha tem#to di imprendere lo st#dio dei fenomeni spiritici" R Sicch, )#ando l!ill#stre membro della Societ5 Reale ann#n i( nel s#o giornale C8uarterly ?ournal o# $cienceD che imprendeva ad occ#parsi dei fenomeni di ci( che col5 si chiama modern spiritualism, Gspirit#alismo modernoJ, f# #n grido generale/ R 7inalmente$ potremo sapere che cosa se n debba pensare$ R" R *a )#ando nei primi articoli si vide dal Croofes ammettere la realt5 dei fenomeni, dichiarare che egli li aveva osservati, scr#tinati, vagliati, a#toregistrati, il fatto m#t( di aspetto" >i f# certamente #n gran n#mero di persone che si formarono #na opinione propria6 ma non t#tti vollero arrendersi e parole di riprova ione pi, o meno sincere non mancarono di farsi #dire" &on sar5 )#esto #no degli incidenti meno c#riosi nella storia dello spiritismo" R Croofes intanto aveva mostrata la massima severit5 nella esec# ione delle s#e ricerche6 ma )#elli che si trovarono distur-ati al momento della digestione pacifica delle loro cognizioni ac%uisite f#rono irritati di vedersi pron#n iar contro #n gi#dice del )#ale avevano anticipatamente accettate le concl#sioni, ma alla condi ione implicitamente form#lata, che sarebbero conformi alle loro idee" R Si vedr5, per(, che )#este ricerche f#rono intraprese con #n concetto veramente scientifico e che il loro a#tore non peccava per eccesso di cred#lit5" R Lo spiritista, dice Croofes, parla di corpi pesanti He o ?ee libbre, che sono sollevati per aria sen a l!intervento di #na for a conosci#ta6 0 ma il chimico dotto . abit#ato a far #so di #na bilancia sensibile ad #n peso tanto piccolo che ce n vorrebbero dieci mila di essi per formare #n granello" Egli ha d#n)#e ragione di richiedere che )#esto potere, che si dice g#idato da #na intelligen a che solleva fino al soffitto #n corpo pesante, faccia m#overe in determinate condi ioni la s#a bilancia delicatamente e)#ilibrata" R Lo spiritista parla di colpi batt#ti che si prod#cono in diverse parti d!#na camera, )#ando d#e persone o pi, sono tran)#illamente sed#te intorno ad #na tavola" Lo sperimentatore scientifico ha il dritto di domandare che )#esti colpi si riperc#otano s#lla membrana tesa del s#o fona#tografo" R Lo spiritista parla di camere scosse fino al p#nto di esserne danneggiate, per opera di #na poten a sovr#mana" L;#omo di scien a domanda semplicemente che #n pendolo posto sotto #na campana di cristallo e sit#ato sopra #n solido poggiolo in m#rat#ra sia messo in vibra ione" R Lo spiritista parla di pesanti oggetti di ammobigliamento che si m#ovono da #na camera all!altra sen a a ione dell!#omo" *a il sapiente ha costr#ito istr#menti che dividerebbero #n pollice in #n milione di parti6 ed egli ha diritto di d#bitare dell;esatte a delle osserva ioni fatte se )#ella stessa for a . impotente a far m#overe di #n sol grado l!indicatore del s#o str#mento" R Lo spiritista parla di fiori bagnati di r#giada, di fr#tti ed anche di esseri viventi trasportati a traverso finestre chi#se ed anche traverso solide m#ra di pietre" L!investigatore scientifico domanda nat#ralmente che #n peso addi ionale Gfosse p#re la millesima parte d!#n granelloJ sia deposto nel piattello della s#a bilancia )#ando la scatola . chi#sa a chiave" Ed il chimico domanda che la millesima parte di #n granello di arsenico venga introdotta a traverso le pareti di #n t#bo di vetro nel )#ale al)#anta ac)#a p#ra . ermeticamente sigillata"
39

R Lo spiritista parla delle manifesta ioni di #na poten a e)#ivalente a migliaia di libbre e che si prod#ce sen a ca#sa nota" L!#omo di scien a, che crede fermamente alla conserva ione della for a e che pensa che essa non si prod#ce mai sen a #n cons#mo corrispondente a )#alche cosa per rimpia arla, domanda che le dette manifesta ioni si riprod#cano nel s#o laboratorio dove potr5 pesarle, mis#rarle e sottometterle alle s#e proprie prove" R 'nimato da siffatti sentimenti il signor Croofes imprendeva lo st#dio dei fenomeni il c#i esame si imponeva, secondo l#i, alla scien a, sen a che )#esta potesse oltre differirlo" Dopo aver fatta )#esta professione di fede scientifica l!a#tore aggi#nge in nota la seg#ente osserva ione/ R Per esser gi#sto, in proposito, debbo dichiarare che, avendo esposto )#este mie ved#te a parecchi eminenti spiritisti e a dei medium i pi, degni di fid#cia, di Inghilterra, essi hanno espressa la loro completa fede nel s#ccesso dell!inchiesta se )#esta fosse stata lealmente eseg#ita s#llo intendimento dinan i esposto" Essi si sono offerti di assistermi con t#tto il potere dei loro me i, mettendo a mia disposi ione le loro facolt5 speciali" E fino al p#nto al )#ale sono arrivato, posso dire che gli esperimenti preliminari sono stati soddisfacenti R" R Inoltre il signor Croofes sapeva gi5 #n poco che cosa pensare a proposito della #orza psichica. Infatti d#e anni prima che egli cominciasse i s#oi lavori s# )#esta materia, #na dotta societ5 di Londra, la $ociet) 1ialettica fondata nel ?MIO, sotto la presiden a di sir L" L#bbocf, si era in proposito pron#nciata in #na maniera positiva" 'llora )#esta societ5, composta di notabilit5 scientifiche, decise nella s#a tornata del I gennaio ?MIN che essa si occ#perebbe dei pretesi #enomeni spiritici, come letteralmente dice il testo del processo verbale, con l!idea che essa si accingeva ad annientare per sempre )#esta s#persti ione che cominciava a diventare invadente perch t#tti se n occ#pavano" R La $ociet) dialettica nomin( d#n)#e #n comitato di trentatr membri attivi che si s#ddivisero in sei sottocomitati" R Tra i membri di )#esto comitato fig#rava #no scien iato il c#i nome . ben noto tra i nat#ralisti/ 'lfredo R#ssel Xallace, che ci ha dato in #n interessante lavoro<v= le noti ie pi, c#rioso concernenti la storia del comitato di c#i faceva parte" R Eccetto )#attro membri, che dal primo ini io credettero alla realt5 dei fenomeni sen a accettare la teoria spiritica, e )#attro altri che ammisero al tempo stesso i fenomeni e la teoria, il comitato era composto di scien iati completamente scettici" &on pertanto )#ando f# ven#to il momento di presentare il rapporto alla $ociet) dialettica, si ri#nirono in #n sol fascio i ris#ltati degli esperimenti tentati dai sei sottoFcomitati 0 la maggior parte con le sole #orze dei membri<vi=, e tutte le disposizioni concernenti le ricerche #atte dal sei gruppi di scienziati separatamente #urono concordanti. R Il rapporto del comitato dei trentatr: si componeva di d#o parti distinte6 nella prima parte erano riferiti i fatti constatati dai sei sottoFcomitati, la seconda conteneva le testimonian e orali o scritte, portate ai membri di )#esta inchiesta di n#ovo genere da testimoni onorevoli e degni di fede" R &ella prima parte il rapporto conchi#deva affermativamente s#lla esisten a/ ?"S Di romori, di vibra ioni di nat#ra svariatissima prodotte al di f#ori di ogni a ione m#scolare o meccanica" T"S Di movimenti di corpi pesanti sen a a ione m#scolare o meccanica e fre)#entemente sen a contatto o connessione con ness#no"

40

P"S Di r#mori che a me o di #n codice di segnali rispondono alle domande in #na maniera intelligente" V!"S Del fatto che se le com#nica ioni sono in gran parte di poca importan a, esse danno talvolta delle indica ioni che non sono conosci#te che da #na sola persona" H"S Del fatto ancora che esistono persone favorevoli con la loro presen a alla prod# ione del fenomeno6 mentre che altre persone le sono contrarie, ma che )#esta differen a non ha n#lla a vedere con l!opinione professata da )#este persone a proposito del fenomeno" K Le testimonian e scritte od orali f#rono portate alla Societ5 da differenti personalit5 )#ali/ il professore '#g#sto de *organ, presidente della $ociet) di matematica di Londra e segretario della $ociet) reale astronomica( il signor C" 7" >arleb, ingegnere capo delle compagnie dei telegrafi interna ionale e transatlantico e amico dell;ill#stre Tbndal" -#esta seconda parte del rapporto era ancora pi, variata della prima e il relatore conchi#deva che le testimonian e men ionate affermano l!esisten a dei seg#enti fatti/ corpi pesanti ed, in certi casi, #omini che si innal ano per aria6 appari ioni di mani e di forme non appartenenti ad alc#n essere #mano, ma sembrando animati e tali da poter esser presi dagli assistenti6 esec# ione di pe i di m#sica sopra istr#menti sen a che ness#no li toccasse, appari ioni )#asi istantanee di disegni e pitt#re che si formavano spontaneamente e simili" R Il signor R#ssel Xallace fa osservare che )#este osserva ioni lo cond#cono a stabilire che il grado di convin ione che . entrato nello spirito degli sperimentatori . )#asi eg#ale alla somma di tempo e di c#re apportate alla investiga ione" d cos1 che accade per t#tti i fenomeni nat#rali, mentre che l!esame di #na impost#ra o di #na ill#sione, dice il Xallace, cond#ce ad #n ris#ltato invariabilmente opposto" R I membri della Societ5 dialettica che non avevano fatto parte del comitato non osarono ass#mere la responsabilit5 del rapporto e lasciarono ai membri del detto comitato la libert5 di p#bblicarlo a loro rischio e pericolo" Il signor Croofes conosceva gli esperimenti della Societ5 dialettica, sicch i primi ris#ltati che ottenne non dovettero sorprenderlo" La prima delle ricerche del Croofes si port( s#i fenomeni determinati da #n medium ben conosci#to, il celebre :ome, il c#i nome . stato citato in )#esti #ltimi tempi e che si . test estinto a Parigi in #no stato vicino alla miseria" Si troveranno t#tte le noti ie desiderabili intorno a )#esto medium in #n lavoro nel )#ale egli racconta da s stesso la s#a vita e dei fatti che sono stati attestati da scien iati e da medici dei d#e emisferi<vii=" R %no dei #atti interessanti prodotto da :ome era )#ello che gli scettici chiamavano lo scherzo dell!organetto<viii=" In pieno giorno il medium teneva con #na sola mano #n organetto dal lato opposto delle chiavi, e l!istr#mento apparentemente sonava da s solo le ariette pi, varie e le meglio eseg#ite" -#esto . )#ello che il Croofes volle dapprima esaminare" L!esperimento . raccontato diff#samente nel s#o libro" Si vede che le pi, min#te preca# ioni sono state prese6 E; stato financo notato il grado di temperat#ra della stan a dove si faceva l;esperimento Gin casa dello stesso Croofes J" D#e osservatori sit#ati ai lati di :ome mettevano i loro piedi s#i s#oi" Croofes aveva personalmente assistito alla toletta del medium per assic#rarsi che non introd#ce va ver#no istr#mento sotto i s#oi abiti ecc" ecc"6 #na gabbia di metallo conteneva l!organetto" *a diamo la parola allo stesso Croofes" F R Dopo avere preventivamente aperto io stesso la chiave di basso, f# tirata da sotto la tavola la gabbia, grande abbastan a per permettere di introd#rvi l!organetto con le s#e
41

chiavi volte in basso" Essa f# in seg#ito respinta di sotto la tavola tanto )#anto il braccio di :ome poteva permetterlo, ma sen a nascondere la mano a )#elli che erano vicino a l#i" R 4entosto gli assistenti videro l;organetto dondolare in #na maniera abbastan a c#riosa, poi n #scirono dei s#oni e finalmente parecchie note echeggiarono s#ccessivamente6 il mio assistente si #icc sotto la tavola e ci ri#er+ che il mantice dell*organetto si allungava e si raccorciava( e si constat( nel contempo che la mano di :ome, la )#ale reggeva lo str#mento, era per#ettamente immo-ile, mentre l*altra era appoggiata sulla tavola. R Poi )#elli che erano ai lati di :ome videro l!organetto m#oversi, oscillare e girare intorno alla gabbia e sonare nel medesimo tempo" R IL signor :ome tenne ancora l!istr#mento nella gabbia nella posi ione ordinaria6 mentre i s#oi piedi erano manten#ti dai vicini, e l!altra mano riposava s#l tavolo, sentimmo delle note distinte e separate risonare s#ccessivamente, ed in seg#ito #na gentile arietta venne eseg#ita" R Siccome #n tale ris#ltato non poteva esser otten#to altrimenti che per il movimento dei tasti dell!istr#mento messi in movimento in #na maniera armonica, t#tti i presenti considerarono )#esto esperimento come decisivo" *a ci( che seg#1 f# ancora pi, sorprendente" Il Signor :ome allontan( del t#tto la mano dallo str#mento, la tir( f#ori la gabbia e la mise fra )#elle del s#o vicino" 'llora l;istr#mento contin#( a sonare %uantun%ue nessuna mano lo toccasse e nessuno #osse vicino ad esso. R >olli in seg#ito provare )#ale effetto si prod#rrebbe facendo passare la corrente di #na batteria l#ngo il filo della gabbia" In conseg#en a il mio assistente stabil1 la com#nica ione con dei fili attaccati a delle pile di 3rove" &ovellamente :ome tenne l;istr#mento nella gabbia nella stessa posi ione precedente, ed immediatamente esso son(6 si agit( da #n lato e dall;altro con grande energia" *a mi . impossibile dire se la corrente elettrica che pass( intorno alla gabbia non fosse ven#ta in ai#to alla for a che si manifestava all!interno" R L!organetto f# allora ripreso, sen a che avesse ness#n contatto visibile con la mano del signor :ome" Egli s;allontan( completamente dall!istr#mento6 pos( la mano s#lla tavola e di essa si impadronirono le persone che gli erano vicine6 sicch t#tte poterono assic#rarsi che ambo le mani del medium erano s#l tavolo" D#e assistenti ed io scorgemmo distintamente che l!organetto si agitava di )#a e di l5 nell!interno della gabbia sen a sostegno alc#no" Dopo #n piccolo intervallo, il fenomeno si ripet novellamente" R 'llora :ome rimise la mano nella gabbia e riprese l!organetto, il )#ale cominci( ad eseg#ire da principio degli accordi e degli arpeggi, e poscia #na dolce e lamentevole melodia molto conosci#ta e che f# sonata perfettamente ed in modo inapp#ntabile" *entre l!armonia si spandeva nella camera io presi il braccio di :ome e feci scorrere la mano fino a toccare la parte s#periore dell;organetto" &on #n m#scolo si moveva" L;altra mano di :ome era s#lla tavola alla vista di t#tti ed i s#oi piedi erano t#tti e d#e sotto )#elli di coloro che gli sedevano allato" R Dopo aver rivoltato in t#tti i sensi )#esto c#rioso esperimento ed essersi convinto che )#esto istr#mento si moveva sotto l;a ione di #na for a invisibile, il signor Croofes costr#1 degli apparecchi per registrare certi fatti di a#mento nel peso dei corpi che per ben cin)#e volte egli aveva constatato/ R In cin)#e occasioni differenti, dice Croofes, io aveva visto degli oggetti il c#i poso variava dallo
42

TH alle ?ee libbre essere momentaneamente infl#en ate di tal maniera che io ed altre persone presenti non le potevamo sen a grande difficolt5 sollevare dal s#olo R" Per assic#rarsi che l;effetto era reale e non prodotto da s#ggestione s#lla s#a immagina ione, Croofes costr#1 #n apparecchio Gla c#i descri ione noi tralasciamo per brevit5J per controllare meccanicamente l!a#mento di peso prodotto dal medi#m e l!indicatore gi#ngeva per sino a segnare #n a#mento oscillante con #n massimo di Pee per ?ee, appena il sig" :ome sen a movimento alc#no posava la mano s#ll!apparecchio" Croofes fece il seg#ente esperimento comparativo/ sal1 s#lla tavola e, mantenendosi sopra #n piede, si appoggi( con t#tto il s#o peso G?Ve libbreJ s#l p#nto della tavoletta ove :ome aveva ten#to le dita senza pressione. Il Dott" :#ggins, che osservava l!indicatore della bilancia, constat( che il peso intiero del sig" Croofes non lo faceva piegare che di #na libbra e me o o d#e ed anche )#ando il Croofes vi imprimeva #na scossa" I signori 3#glielmo :#ggins ed Ed#ardo X" Co[, d#e scen iati conosci#ti in Inghilterra, che assistono il signor Croofes nelle d#e esperien e, gli scrissero nell!occasione d#e lettere per attestare la seriet5 dell!esperimento della tavoletta" Ecco le d#e lettere/ %PER T%LSE :ILL S" X" N 3i#gno ?MO? 7io caro signor CrooOes, La vostra memoria mi sembra #na fedele esposi ione di )#anto ha av#to l#ogo in casa vostra in nostra presen a" Il mio posto vicino alla tavola non mi ha permesso di vedere la mano di :ome lontana dall!organetto, ma solamente che il fatto . stato riconosci#to da voi in )#el momento insieme alla persona sed#ta dall!altro fianco di :ome" -#esti esperimenti mi sembrano dimostrare che sarebbe importante di fare novelle ricerche, ma desidero che sia chiaramente inteso che io non esprimo ver#na opinione intorno alla ca#sa dei fenomeni che hanno av#to l#ogo" >ostro sincero amico 3%3LIEL*O :%33I&S gggg PI R%SSEL S-%'RE M 3i#gno ?MO? Caro $ignore, Trovandomi presente, allo scopo di ricerche, agli esperimenti di prova riportati nel vostro articolo, offro con prem#ra la mia testimonian a, in favore della perfetta esatte a della descri ione che n avete fatta e delle preca# ioni e della c#ra con le )#ali f#rono condotti i diversi esperimenti"

43

I ris#ltati mi sembrano stabilire in modo concl#dente )#esto fatto importante/ che vi . #na for a che procede dal sistema nervoso, e che . capace, nella sfera della s#a infl#en a, di dare ai corpi solidi movimento e peso" -#esta for a, ho constatato, era emessa per me o di p#lsa ioni intermittenti e non sotto la forma d!#na pressione fissa e contin#a, perch l!indicatore saliva e scendeva incessantemente d#rante l!esperimento" -#esto fatto mi sembra di #na grande importan a, perch tende a confermare l;opinione che gli d5 per sorgente l!organismo nervoso e contrib#isce molto ad avvalorare l;importante scoverta del Dott" Richardson di #na atmosfera nervosa di intensit5 variabile avvil#ppante il corpo #mano" I vostri esperimenti confermano interamente le concl#sioni a c#i addivenne il Comitato delle ricerche della DialecticalFSocietb, dopo pi, di )#aranta sed#te di prove e di esperimenti" Permettetemi di aggi#ngere che io non veggo niente che possa nepp#r tendere a provare che )#esta for a sia altro che #na emana ione dall;organismo #mano, o per lo meno che vi si riattacca direttamente6 e che in conseg#en a, come t#tte le altre for e della nat#ra, essa ricade pienamente nella cerchia di )#ella rigorosa ricerca scientifica alla )#ale voi siete stato primo a sottometterla" La psicologia . #n ramo della scien a che . stato fin )#i )#asi intera mente inesplorato6 e tale negligen a va probabilmente attrib#ita al fatto, strano i all!apparen a, che l!esisten a di )#esta for a nervosa sia rimasta l#ngo tempo sen a essere st#diata, esaminata e a mala pena constatata"$ Ora che . stato assodato, merc le prove date dagli apparecchi, che esso . #n fatto della nat#ra Ge se . #n fatto . impossibile di esagerarne l!importan a al p#nto di vista della fisiologia, e della l#ce che deve spandere s#lle leggi osc#re della vita, dello spirito e della scien a medicaJ, la s#a disc#ssione, il s#o esame immediato o serio non possono non esser fatti dai fisiologi e da t#tti )#elli che hanno a c#ore la conoscenza dell!uomo, conoscen a che . stata chiamata con ragione R il pi, nobile st#dio dell!#manit5 R" Per evitare l;apparen a di ogni concl#sione premat#ra, raccomanderei di adottare per )#esta for a #n nome che le sia appropriato, e mi a ardo a s#ggerire l!idea che si potrebbe chiamarla R 7or a psichica R/ che le persone nelle )#ali essa si manifesta con #na grande energia si chiamino R psichisti R e che la scien a la )#ale vi si riferisce prenda il nome di R psichismo R essendo essa #n ramo della psicologia" Permettetemi anche di proporre la prossima forma ione di #na societ5 psicologa nello scopo di fare progredire per me o degli esperimenti, dei giornali e della disc#ssione lo st#dio di )#esta scien a fino adesso negletta" Sono etc" Eo" X" Co[" 'l signor 3" CROO8ES I" R" S" La seconda delle d#e lettere stabilisce l;origine della di ione #orza psichica per denotare )#anto nel ling#aggio degli occ#ltisti si riferisce al corpo astrale" Il Co[ dette la parola alla moda, #orza della psiche, madama *inerva che esce armata dal cervello del 3iove" E il 3ibier conchi#de/

44

R 4isogna leggere il libro di Croofes per farsi #na idea del tasso di preca# ioni di c#i egli si . circondato nei s#oi esperimenti" Il povero :ome era sottoposto a prove molto offensive6 gli si imprigionavano mani e piedi, non gli era concesso far movimento di sorta sen a che parecchi occhi diffidenti non si fissassero s# di l#i" R Cos1 seg#irono altri esperimenti che il Croofes contin#( con altra persona che aveva potere medianico pi, debole" R Partendo da )#esti esperimenti Croofes concl#de che l;esisten a di #na for a associata all;organismo #mano non ci . da mettersi in d#bbio" -#esta for a R gra ie alla )#ale #n a#mento di peso p#( venire aggi#nto a dei corpi solidi sen a contatto effettivo R si riscontra in #no scarsissimo n#mero di individ#i" &ella stessa persona essa . variabilissima da #n momento all!altro" Dopo avere osservato lo stato penoso di prostra ione nervosa e corporale nel )#ale alc#ni di )#esti esperimenti hanno lasciato :ome, dopo averlo ved#to in #no stato di abbattimento )#asi completo steso per terra, pallido e sen a voce, il professor Croofes pensa che )#esta infl#en a procede dal sistema nervoso e che )#esta #orza nervosa . R accompagnata, da #n esa#rimento corrispondente della for a vitale R<i[=" Ripetiamo che t#tte )#este esperien e sono state fatte nella casa e nel laboratorio del loro a#tore, con istr#menti proprii, con l!assisten a di preparatori che sono la maggior parte dei professori" 3#glielmo Croofes aveva fatte p#bbliche le s#e ricerche )#ando il professore 4o#tlero+, insegnante chimica all!#niversit5 di PieFtrob#rgo, gli scrisse che egli aveva fatti degli esperimenti simili con :ome, la c#i poten ialit5 era a )#ell!epoca nel s#o apogeo" L!apparecchio era stato disposto in g#isa che la pressione delle mani di :ome, al l#ogo dove esse erano applicate, avrebbe dimin#ita la tensione di l#i )#alora avesse fatto il minimo sfor o" Il dinamometro che serviva allo esperimento segnava #na tensione normale di ?ee libbre" -#ando :ome ebbe applicate lo s#e mani la tensione del dinamometro f# portata a ?He libbre" L!a#tore ricorda p#re nel s#o libro che il dottore Roberto :are, professore emerito di chimica, aveva otten#to degli identici ris#ltati, al pari del signor Th#rb professore all;accademia di 3inevra nel ?MHH" -#esto scien iato respingeva l!intervento degli spiriti non volendo scorgere altro in )#ei fenomeni che gli effetti di #na for a nervosa speciale eg#ale all!etere dei dotti che trasmette la l#ce6 e dava a )#esta for a il nome di #orza ectenica Gda hiCjhECkA estensioneJ"

<i= LE SPIRITIS*E Gfafirisme occidentalJ t#de histori)#e, criti)#e et e[perimentale par le docte#r Paul Gi-ier ancien interne des :lpita#[ de Paris, leide nat#raliste a# *#s#m d!histoire nat#relle0O" Doin, edite#r, ?MN?, Paris" <ii= Chemical Ne3sA G&o ioni di ChimicaJ an" ?MIN e seg" <iii= Il lettore ricordi la materia raggiante )#ando accenneremo alle teorie dell;alchimia.

45

<iv= 3l!indiani, vanno dicendo da secoli che la materia . %&', ma che le variet5 sono infinite" La forma in c#i condensano )#esta dottrina ./ variet) nella unit). Nota dell!<utore. d la teoria degli alchimisti" <v='" R#ssel Xallace" 7iracle and modern $piritualism. <vi= Cio. nelle esperien e i commissarii servirono da medi#m" <vii= Daniel Do#glas :ome" Rvlation s#r ma vie s#rnat#relle0 Dent#0 Parigi ?MIP" <viii= &el testo . accordeon: trad#ciamo organetto e si intende )#ello di c#i si servono i nostri popolani, con d#e ordini di chiavi e a mantice" <i[= K :ome . morto di affe ione nervosa, sorte riserbata a t#tti )#elli che si prestano con troppa fre)#en a a )#esto genere di esperimenti" I fafiri dell!India finiscono )#asi t#tti nella stessa maniera m" Cos1 scrive il Dott" 3ibier, ma )#esto non . sempre vero"

LA MAGIA FAC/IRICA.
46

MAGNETISMO) I(NOTISMO) FORZA NE!RICA

I lettori che hanno seg#ito fin )#i l;esposi ione delle noti ie s#ll!occ#ltismo e s#gli esperimenti per la verit5 o non dei fenomenispiritici, debbono notare attentamente che il Lombroso, il Croofes, il Co[ ed altri si avvicinano meglio degli spiritisti ad intendere la nat#ra del corpo astrale, tale )#al!." 4eninteso che la scien a officialmente riconosci#ta, a mis#ra che progredisce nelle s#e conoscen e, rigetta come anticaglia i vecchi nomi di for e e fenomeni e batte a con n#ovi gli #ni e le altre" La #orza ectenica del Professore Th#rb di 3inevra . #na maniera di essere e di intendere il corpo astrale o fl#idico degli occ#ltisti0come le #orze psichiche proposte dal Co[, inglese, e che hanno av#ta la fort#na di essere acchiappate da t#tta la dotta e cing#ettante E#ropa, nonch dalle d#e 'meriche" Cos1, mi son riservato di discorrere del magnetismo animale, dopo le disc#ssioni precedenti per richiamare l;atten ione degli st#diosi s#ll!ipnotismo. La sapiente E#ropa, )#ella che fa e disf5 il bel tempo scientifico e la scien a alla moda, non volle accettare fino dal secolo n>ILI gli esperimenti del *esmer, e disc#sse ferocemente i D# Potet, i P#iseg#r e gli altri della prima met5 del nostro secolo, per poi essere trionfalmente pers#asa dallo Charcot e dai s#oi esperimenti alla Salpetri.re, i )#ali dettero alla scien a medica militante l!ipnotismo, che . #na maniera d!intendere il magnetismo animale<i=" *a )#esti saggi fatti f#ori il centro sospettoso degli occ#ltisti, i )#ali si sono vol#ti gabellare per matti e per ill#si dai pi,, 0 vere pecore che cangiano opinione appena #n )#alche nome pomposo prende a difendere #na tesi contraria alla loro fede0danno la CERTE99' I&DISC%SS' che gli #omini, in forma latente come nella generalit5, o appariscente come nei medium, posseggono for e delle )#ali finoggi la scien a a dommi delle #niversit5 non solo non si era dato conto, ma rigettava come inesistenti" Cominciamo d#n)#e a non dispre are l;occulto A perch la prima parte . compi#ta0Il riconoscimento di #na #orza nell!uomo che non & apparente, ma . capace di a#mentare la s#a poten ialit5 e passare dagli esperimenti noti GLombroso, Croofes, 4o#tlero+J, ad applica ioni di gran l#nga s#periori e che appartengono al dominio della scien a tradi ionale secreta0secreta per ragioni ignote, ma che forse gli stessi che oggi gridano contro la terribile parola manterrebbero, se capissero di )#ali enormi effetti p#( essere detta for a padroneggiata da chi n ha la chiave vera" K Con #n metodo sperimentale alla portata di t#tti egli st#dia comparativamente t#tti i corpi e gli agenti della nat#ra, cominciando dall;organismo #mano, gli animali, i vegetali e gi#ngendo fino ai minerali, sen a dimenticare la calamita, il magnetismo terrestre, l;elettricit5, il calore, la l#ce, il movimento, il s#ono, gli agenti chimici ed anche gli odori" Dimostra che il magnetismo, che si trova sparso da per tatto in nat#ra, non ha n#lla di misterioso, come . stato riten#to finora, e che esso . sottoposto a delle leggi che si possono rid#rre ad alc#ne form#le precise" K La teoria semplicissima esposta in #no stile conciso, chiaro e talvolta poetico che diverte per )#anto istr#isce, apre degli immensi ori onti allo st#dio della fisiologia #mana e traccia #na n#ova via all;arte di g#arire mettendola alla portata di t#tti"

47

K I d#e #ltimi capitoli, che trattano delle correnti e della luce magnetica, si raccomandano specialmente all;atten ione dei dotti" K I fatti dimostrati di accordo con le recenti scoverte fatte nel campo della l#ce e della elettricit5, fanno di )#esto vol#minoso lavoro #na vera opera di att#alit5, che ad onta della s#a indole scientifica . alla portata di t#tte le intelligen e" K L;opera del D#rville, Ill#strata con n#merose fig#re inedite che facilitano maggiormente l!intelligen a del testo, . #na delle pi, interessanti, perch classifica oramai il magnetismo animale, tanto avversato da tre secoli, nel rango delle scien e nat#rali" Per gli spiritisti, per coloro che limitano t#tta la dottrina alla manifesta ione intelligente di oltre tomba, )#esto non basta" Si riconosce dalla scien a officiale la #orza Gipnotica, psichica, ectenicaJ nell!#omo6 ma n si determina n si accetta che )#esta for a sia costantemente messa in a ioni da #na intelligenza #uori il soggetto operante attivo. &ei fatti si riconosce la poten ialit5 di detta for a, ma si escl#de la medianit), cio. non si accetta l!intervento di #no spirito intelligente o di #na entit) intelligente, f#ori le for e escl#sivamente fisiche o nat#rali dell!operante<ii=" Il Comitato delle ricerche della 1ialectical $ociety di Londra, c#i accenna il dott" Paolo 3ibier, a proposito delle esperien e di Croofs invece constata che %uesta #orza E SO>E&TE diretta da %ualche intelligenza. Il dott" 4aretb nello st#diare il magnetismo animale viene alla conoscen a di #na #orza nervica raggiante, la )#ale per alc#ne s#e propriet5 differirebbe dalla #orza psichica di Co[ adoperata e intesa generalmente" -#esta #orza nervica raggiante prod#ce, secondo gli esperimenti del 4aretb, i s#oi effetti anche attraverso degli ostacoli, anche a traverso #n m#ro, ma non s#pererebbe #n ostacolo come l!ac)#a, la )#ale l!acc#m#la" E starebbe )#i la differen a che la #orza psichica del Co[ attraversa l;ac)#a, la nevrica di 4aretb vi si condensa<iii=" Il Prof" 4alfo#r Ste+ard, per dileggiare il Croofes )#ando cost#i ann#n i( le s#e scoperte al mondo scientifico, disse facetamente che il Croofes e le persone che lo avevano assistito erano state affascinate dalla poten a elettro4-iologica di :ome" Ecco la constata ione di #na n#ova poten a di fascino, ven#ta f#ori per mera combina ione dalla bocca di #na notabilit5 scientifica avversa a )#anto sa di mistico e di spiritico" *a d#n)#e la scien a delle nostre #niversit5, riconoscendo la sola esisten a di #na #orza #uori le conosciute, non p#( pi, mettere in d#bbio la tale o la tale altra asser ione dell!occ#ltismo 0 come il giovanotto che comincia a st#diare i principii di E#clide non sa e non p#( s#pporre le applica ioni della trigonometria sferica" 'l 4alfo#r il Croofes rispose che la #orza elettro4-iologica aveva pot#to affascinare l#i e i s#oi amici, ma non gli apparecchi meccanici che avevano registrati i fenomeni" Ebbene possono gli scien iati, Croofes compreso, gi#rare che non sia #nica la for a che a##ascina e )#ella che m#ove gli apparecchi4controlli degli esperimenti2 E se )#esto fosse, t#tto l!edificio dello sperimentalismo meccanico non cadrebbe2 E non sarebbe meglio non gittare nei cervelli deboli #n d#bbio atroce che, p#r facendo parte di #n arcano altissimo della filosofia secreta dei magi, io non mi a ardo a form#lare, per pa#ra di far male irreparabIle2 Dopo 3alvani e >olta il progresso dell!elettricit5 . stato immenso/ epp#re chi, anche oggi, dopo le #ltime inven ioni di Edison, potrebbe dirci dove arriveremo con l;applica ione della elettricit5 alla vita materiale2
48

T#, mio egregio lettore, considera freddamente l;esposi ione dei fatti e delle prove e gi#dica" 3i#dica serenamente con esatte a e progressione matematica e dimmi dove possano arrivare gli esperimenti ini iati dagli scien iati contemporanei" Si m#ove #na pi#ma spontaneamente, sen a alc#no intervento visibile #mano 0 chi ti dice che la stessa for a, non diretta da esperimentatori novi ii, non permetta che #n #omo s!innal i s#l s#olo2 0 %na mano, nelle tenebre di #na sala di esperien a, #na mano piccola, delicata, tocca la barba di #no sperimentatore6 ora date certe conoscen e che oggi non si hanno da costoro, ma che altri ha, potete negare come impossibile che la stessa mano possa ad #na distan a enorme, attraverso campi e m#ra, soffocare #n #omo che legge tran)#illamente nel s#o st#dio #n trattato s#lla realt5 delle nostre immagini sensibili2 T#tto ci( che . detto finora non . che la protesi della magia fachirica <iv=, la ginnastica del corpo astrale, come corpo e for a, come poten ialit5 dirigente, attiva per s stessa, che p#( raggi#ngere limiti dalla com#ne degli #omini non sospettati""" t#tta roba arcivecchia per l!occ#ltismo, che gli antichi conoscevano ed esercitavano meglio di noi 0 perch presso i brachettoni c#i ho accennato nel primo capitoletto di )#esto fascicolo, le sc#ole ini iatiche erano sc#ole operatorie/ allora si faceva di pi, e si parlava meno/ oggi si fa poco e si s#ona la campana a distesa" *a noi torneremo, nella concl#sione di )#esta introd# ione, s#ll;argomento della magia pi, in l5 delle #orze, nel campo delle intelligenze"

<i= Tra i pi, forti magnetisti viventi la 7rancia vanta il Prof" :" D#rville, direttore della $cuola pratica di 7agnetismo e di 7assaggio di Parigi" Del D#rville abbiamo ricev#to il 9rait: ePperimental de magnetisme d#e vol#mi ill#strati che raccomando a t#tti gli st#diosi della pratica magnetica, e dei )#ali 0e ?ournal de 7:decine de Paris fa )#esta recensione Gfascicolo del TM gi#gno ?MNIJ/ K -#esto lavoro, in d#e vol#mi, . scritto metodicamente in forma di #n trattato di fisica6 infatti l;a#tore non di altro ragiona che di fisica" *a . #na fisica sconosci#ta colla )#ale egli dimostra che il *agnetismo 0 che . ben diverso dall;ipnotismo 0 si spiega completamente con la teoria dinamica, e che non . altro che #n modo vibratorio dell!etere, cio. a dire #na manifesta ione dell;energia" K Dimostra ioni sperimentali, altrettanto semplici )#anto ingegnose, che ogn#no p#( verificare, mostrano che il corpo #mano emette delle irradia ioni che si propagano ad onde come il calore, la l#ce, l;elettricit5 e ch;esse determinano delle modifica ioni nello stato fisico e morale di #na persona )#al#n)#e pia ata nella sfora della loro a ione" L;a#tore . molto affermativo s# )#esto p#nto, poich il n#mero e la costan a dei fatti gli hanno permesso di form#lare delle leggi che le regolano" <ii= il Prof" 4ernheim di &ancb non ammette l!a ione di #na for a emanante dal corpo #mano, neanche nel magnetismo/ )#esto mi pare #n semplice eserci io di dialettica v#ota" <iii= I Raggi n di Rotgen non attravenano i tess#ti m#scolari e non si arrestano innan i alle ossa2

49

<iv= .aOiri, praticanti del 4ramanesimo che esercitano t#tte le loro for e occ#lte a prod#rre fenomeni sbalorditivi" I sacerdoti se n servono nei templi per colpire l;immagina ione dei fedeli" Di costoro e dei loro miracoli parlano t#tti dallo Locolliot in gi,6 e il peggiore dei fafiri a#tentici farebbe strabiliare i nostri osservatori" T#tti raccontano il fenomeno della rapida germoglia ione di #n seme che svolge t#tta la s#a attivit5 prod#ttiva fino a diventar pianta fiorita in men di d#e ore, in #n vaso di terra, alla presen a di spettatori" Per( i #achiri sono variamente esercitati e prod#cono fenomeni d!ogni specie, sempre per svil#ppo del loro corpo astrale. ' Segoon #n cinese, allevato nelle Indie, ri#sciva per diletto a scaricare le corde degli orologi da tasca" ' Calc#tta conobbi #n signore che mi fa indicato come potentissimo nel prod#rre dei fenomeni di genere sbalorditivo, e )#ant#n)#e gli fossi diventato amico non ri#scii ad ottenere ness#na esperien a" Lo rividi a &apoli pochi mesi or sono, pronto ad imbarcarsi per le Indie" Lo incontrai per caso presso #n inglese mio amico, *r" O" Daglas, in #na stan a di hotel. Parlammo #na b#ona ora del s#o viaggio in E#ropa6 al commiato, egli disse di volermi dare #n ricordo di l#i, e mi accord( #n esperimento/ pos( #n bicchiere s# di #n tavolo di legno, e preg( me e il mio amico di g#ardare il bicchiere" L!indiano chi#se gli occhi e cominci( ad ansimare come #n nomo che stesse per compiere #no sfor o" Passarono vent#n min#to di l#nghissima attesa, indi il vetro del bicchiere crepit( come se fosse schiacciato e cadde in frant#mi s#lla tavola" Cosa che paiono favole, e sono storie vere, che per gli occ#ltisti rappresentano il #acchinaggio della magia"

IL MONDO IN!ISI ILE. DIFFERENZA TRA


50

LO S(IRITISMO E LA MAGIA

Il signor Ernesto >olpi, direttore del @essillo $piritista, nel n#mero di gennaio del s#o giornale, scrive poche righe con le )#ali ingen#amente dimostra di non capire nella s#a integrit5 l!occultismo e di dispre arlo come la m#mmia di #na scien a gerarchica antica che non p#( R fabbricare niente di n#ovo R mentre R gli spiritisti invece pongono la loro base Gindefinitivamente svil#ppabileJ nella dottrina compilata da 'llan 8ardec, secondo le manifesta ioni moderne di oltretomba R" E conchi#de/ 1el resto ognuno secondo il suo gusto. 2uoni amici in tutto ci che possiamo esserlo( ma non #acciamo con#usioni. >gnuno segua la strada che & convinto sia la migliore. La lett#ra di )#esto scritto d5 la esatta mis#ra della leggere a con la )#ale alc#ni c#ltori dello $piritismoA forma r#dimentale religiosa per tentare delle manifesta ioni dell!invisibile0parlano delle scien e occ#lte" E dove l!#no confonda lo spiritismo e l!occ#ltismo, l!altro, l!'#tore citato p" es", li crede due scuole, )#asi che come valore filosofico e scientifico l!#no valga l!altro" d il caso di dire col signor >olpi/ ma non #acciamo con#usioniQ mettiamo chiaramente le cose a posto e rispondiamo alla )#estione essen iale in che cosa lo spiritismo differisce dallo occultismo. Premetto che il nome da me prescelto, per )#esta opera di propaganda e di insegnamento, . di/ R '>>I'*E&TO 'LL' SCIE&9' DEI *'3I R non solo perch )#ello di *'3I' . il nome pi, proprio della scien a sintetica, ma anche per ?;ab#so che nel mondo contemporaneo si . fatto delle parole occulto, occultismo, teoso#ia e simili" &on disc#to )#esto ab#so per amore di concordia e richiamo t#tta ?;atten ione del benevolo lettore s#l valore e ?;entit5 dello $piritismo. >era religione per le anime dei morti, come dottrina morale, . p#ramente ed idealmente cristiana, meno le incarna ioni s#ccessive" Stabilisce la forma ione trinitaria dell;#omo, di #n CORPO, #n invol#cro o secondo corpo fl#idico o PERISPIRITO e #n;'&I*'" Determina l5 scomparsa del corpo con la morte, la contin#it5 del corpo fl#idico attaccato all;anima. Dichiara che nell!#omo p#( esserne svil#ppata #na speciale sensitivit5 che lascia in #n modo o nell;altro campo agli spiriti dei morti di manifestarsi 0 medianit). -#esta in poche parole t#tta la base dottrinaria degli spiritisti" Il medium invoca6 lo spirito chiamato viene e parla e intenerisce i c#ori con le s#e com#nica ioni, anche )#ando il medi#m invoca come io ho visto a *ontevideo, lo spirito di >ioletta della 9raviata e )#esto spirito G2J abbastan a di spirito risponde che & stato lui a suggerire la messa in musica della sua storia a Giuseppe @erdi. Ora gli spiritisti cominciano non solo a dichiarare che lo spirito chiamato viene0ma )#ando ascoltano delle asinerie le attrib#iscono a spiriti -urloni A . lo spirito dei p#lcinelli dell;altro mondo che si diverte"
51

3li esperimenti fatti da osservatori profani, come il Lombroso citato, il Croofes e mille altri, hanno non smentito il #enomeno medianico, ma contrastato assol#tamente che i fenomeni dagli spiritisti attrib#iti agli spiriti, cio. ad esseri intelligenti e disincarnati, siano tali" %n tavolo gira, #n campanello vola, #na penna si m#ove nella mano di #n medi#m/ )#esto . indisc#tibile" *a come il tavolo giri, come il campanello voli, come la penna si mova/ )#esto . l;enimma" L!osservatore profano dice/ . for a psichica, . magnetismo, . for a nevrica raggiante, . for a elettro4-iologica, & automatismo incosciente. Lo spiritista invece crede t#tto opera degli spiriti che vogliono manifestarsi agli #omini" L!antica scien a occ#lta 0 la scienza dei magi A di c#i l!evoca ione dei morti o &ECRO*'&9I' . #na parte delle pi, terribili, proibita ai neofiti 0 si trova d!accordo coi primi, Lombroso, Croofes e Co[, e contro i secondi" &on perch non vi possa essere %ualche volta la comunicazione di uno spirito al vivente, ma perch generalmente )#esto non avviene" &egli #ltimi anni #na grande propaganda di occ#ltismo e teosofia . stata fatta in Inghilterra ed in 7rancia e vediamo che per gli spiritisti dottrineggianti gli scrittori e propagandisti di scien e occ#lte sono stati di manica larga0hanno #sato delle concessioni e gentile e allo spiritismo fardechiano fino al p#nto di farlo passare per scuola, )#ando lo spiritismo come ., sta ionario monologo di anime pie, p#( passare per #n asilo d!in#amia della scien a" Il Levi, ai tempi s#oi, f# f#stigatore cr#dele delle pratiche e delle all#cina ioni spiritiche e, se vivesse, non sarebbe certo d!accordo coi teosofi ed occ#ltisti del congresso di Chicago del ?MNT, che vogliono trovare #n modus vivendi con gli spiritisti, solo per #nirsi in lega serrata contro i miscredenti" L;errore dei propagandisti att#ali dell;occulto . per #na fretta smodata di far penetrare nel p#bblico grosso i principii dell!antica scien a sacra 0 non ricordando che la scien a Gvedi in principioJ . il pane di t#tti"""" ma interamente . perch la con)#ista" Le masse hanno le religioni" Il Cristianesimo, nella s#a essen a, . la religione per eccellen a, innan i alla )#ale la dottrina spiritica non p#(, come religione, n come eresia, contendere il passo" 'llora che cosa fa lo spiritismo2 D#e cose" Se prod#ce dei fenomeni, come :ome ed E#sapia, chiama la atten ione degli osservatori profani s#lle for e latenti dell!organismo #mano, e giova al progresso #mano e compie la s#a missione perch passa dalle sale degli innocenti svaghi alle #niversit5 profane" Se, viceversa, non fa saltare sedie e sonar campanelli, e tende ad ottenere #na conversa ione con #no spirito invocato che non d5 mai prova della sua identit), allora compie la missione di far domandare agli intelligenti se non vi sia altro mezzo meno e%uivoco per conoscere la verit): e prepara cos1 i neofiti alla scien a dei magi" La prima missione . compi#ta/ sen a lo spiritismo non sarebbero oggi disc#ssi i fenomeni psichici
52

0 ma la seconda no, perch chi ha preso g#sto a conversare con lo spirito della @ergine 7aria difficilmente si pers#ade che . #n pa o" Ed allora bisognerebbe ricorrere alle docce pi, che alle ini ia ioni" La 7agia invece . la scien a s#prema, cio. l!altissima ragione dell!esistente e del possibile, la legge della s#blime e ascosa matematica di t#tto ?;#niverso sensibile, e il mago alla s#a p#rit5 di santo deve accoppiare t#tta la scien a e la chiaroveggen a di #n #omo ragionante" 0 -#esto . troppo$ grida #no spiritista convinto" Come si p#( acchiappare t#tta )#esta sapien a2 Certo non invocando )#esto o )#el morto, n centellinando il caff. s# di #na poltrona" St#diando semplicemente il modo di non ill#dersi0ed all#cinarsi il meno possibile" D!altra parte anche nella esplica ione della dottrina #nitaria lo spiritismo . r#dimentale" Il concetto dell!#niverso come %&IT'; porta nella 7agia al principio di unit) #orza e unit) materia che alc#ni intelletti sommi, come il ges#ita padre Secchi, gi5 hanno intravisto st#diando f#ori l!insegnamento magico" In )#esto caso la *agia, che nessun progresso di scien a volgare coglier5 mai in fallo, determina tante maniere di esisten e della for a #nica e della materia #nica che comincia dal metallo e dal li)#ido al gassoso passa ad atten#a ioni infinitesime<i=" Ora lo Spiritismo ammette/ #n fl#ido indeterminato f#ori i pianeti abitati, nel )#ale n#otano, camminano, si agitano molte genera ioni di spiriti, foderati del loro bravo perispirito, che altro non pensano che ad incarnarsi" -#esto non . d!accordo n con la ragione che . la scien a<ii=0 n col domma tradi ionale dei magi 0 n con la religione, )#indi ./ antiscientifico antitradi ionale antireligioso" La 7agia volgari a invece l!#nit5 della for a e della materia nella corrente vitale o astrale A il gran serpente della trasforma ione, in c#i, come s# di #na placca fotografica sensibilissima, la pi, piccola oscilla ione di #n pensiero genera #na forma<iii=" -#esta defini ione comprendo che non la intenderanno t#tti, e per mantenermi terra terra, come ho promesso, dir( che in nat#ra i gradi di sensibilit5 decrescono progressivamente/

dal pi, sensibile al meno sensibile come dal pi, forte al debolissimo come dall!ott#so all!intelligente
53

come dall!intelligen a del cane all!intelligen a divina" 3li antichi egi ii )#esto mistero lo segnarono con le piramidi il c#i vertice . l!attenuazione della base 0 ad imita ione del f#oco, la fiamma partendo dalla terra si spande in linea verticale 0 perci( piramide, da op` f#oco" Cos1 anche in ordine alla crea ione e trasforma ione del corpo e delle anime" Il perispirito, per gli spiritisti, accompagna l!anima dell;#omo dopo la morte 0 e vi perd#ra, mentre per la 7agia il principio divino intelligente tende all!atten#a ione progressiva fino alla immedesima ione in Dio" Ecco la Nirvana indiana" &ello spa io, dove gli spiritisti pongono i soli spiriti dei morti pi, o meno perfetti, la Scien a mette tutte le #orme #luidiche, t#tte le coag#la ioni del fl#ido della vita #niversale6 )#indi 3LI SPIRITI DEI *ORTI6 I CORPI 'STR'LI dei medii e degli ini iati vaganti6 3LI SPIRITI ELE*E&T'RI<I>= o spiriti degli elementi6 LE CO&CE9IO&I %*'&E" I LE*%RI< =, LE L'R>E e t#tte le crea ioni peccaminose ed incomplete"
>

*a )#esta . perfettibilit5 o no di forma e for a/ invece i principii intelligenti che l!antica Cabala<vi= interpetra, contin#ano la serie di progressioni delle intelligen e fino all;Bnit) divina. Se non che )#esto non basta, e gli spiritisti ar igogolano #n sacco di corbellerie s#ll;a#toipnotismo degli ini iati e vorrebbero sapere come il mago vede, come opera, come entra nell!astrale<vii=" Innan i t#tto ragionando" La ragione . la prima fiaccola che ci avvicina alla verit5" Poi non ill#dendosi" Indi sen a orgoglio alc#no imponendosi di non parlare, n di gittare le margherite dinan i ai coccodrilli"

<i= 4ase dell;<lchimia che i pochi st#diosi credono #na chimica r#dimentale, mentre che al contrario . la filosofia della chimica" <ii= La scien a . l#ce e ragione" <iii= L%CE 'STR'LEq Esiste nella nat#ra #na for a pi, potente del vapore" %n nomo che se ne impadronisse cangerebbe la faccia al mondo" -#esta for a era conosci#ta dagli antichi" Essa . in #n agente #niversale la c#i legge s#prema . ?;e)#ilibrio C6liphas 0eviD. -#esto agente, di c#i #na prima manifesta ione . la for a magnetica, forma la materia
54

prima della 3R'&DE OPER' degli ini iati del medio evo" Ecco il PROTOPL'S*' DELL;%&I>ERSO, ?;<zoth degli 'lchimisti, il polline universale. <iv= 3li occ#ltisti francesi, di c#i il dott" Pap#s . ?;interpetre dotto, adoperano :l:mentaire per indicare lo spirito dell!#omo dopo la morte, o meglio il resid#o fl#idico dell;#omo dopo l!estremo passaggio 0ed invece :l:mentals per indicare gli esseri istintivi e mortali intermediarii tra il mondo #isico e l*intellettuale( sono spiriti o animi degli elementi, capaci di -ene e di male secondo la volont) che li dirige e li domina. 0a luce astrale, dice Eliphas Levi, e satura di anime che essa li-era nella generazione incessante degli esseri. 8ueste anime hanno delle volont) imper#ette che possono essere dominate ed impiegate da volont) pi5 possenti: che #ormano allora delle grandi catene invisi-ili e possono dare origine e determinare delle grandi commozioni degli elementi. &elle forme latine adoperate dagli occ#ltisti dei secoli scorsi, come nell!#so dei nostri insegnamenti ini iatici, in italiano noi non adoperiamo elementari per denotare i primi ed elementali per indicare i secondi" L;antico ed #s#ale nostro vocabolo . spirito, dal lat" spiritus, alito emanato dal creatore, so##io di vita e di amore: )#indi mentre i primi noi chiamiamo spiriti degli uomini, i secondi chiamiamo spiriti degli elementi o elementari, t#tte crea ioni inferiori all;#omo e pi, imperfette" In )#esto noi italiani Gsempre a voca-oliD possiamo andar d!accordo con gli spiritisti, i )#ali, non anali ando i resid#i fl#idici del morto, evocandolo, lo credono ven#to alla chiamata per intero" D!altronde in italiano siamo ricchi di parole indicanti le coag#la ioni fl#idiche per aborti o per me e crea ioni/ larve, lemuri, om-re, #antasmi, lari, mani, penati, spettri. <v= Dei 0emuri parla Ovidio indicandoli per le anime in)#iete dei morti che spaventavano i viventi6 per placarle i romani istit#irono in maggio le #este lemurali o lemurie. Ritorneremo di proposito s# )#esti argomenti nel prosieg#o della nostra antologia/ per ora riporto ci( che #n sommo occ#ltista francese scrisse in proposito, per riannodarlo di poi alla tradi ione della mitologia grecolatina" Scrive il Levi/ K La vita #mana, pareggiata alla celeste, . #n vero embrionato" -#ando le passioni malvagie ci amma ano, la nat#ra fa #n aborto e noi nasciamo prima del termine per la eternit5, ci( che ci espone a )#ella dissol# ione terribile che S" 3iovanni chiama la seconda morte" K Secondo la tradi ione costante degli estatici, gli aborti della vita #mana restano vaganti nell;atmosfera terrestre che non possono sormontare e che a poco a poco li assorbe e li annega" Essi hanno la forma #mana ma sempre imperfetta e come troncata a meta6 all;#no manca #na mano, all;altro #n braccio, )#esto gi5 non ha pi, che il tronco, )#ello non i altro che #na pallida testa che rotola" Ci( che ha loro impedito di montare al cielo . #na ferita ricev#ta d#rante la vita #mana, ferita mortale che ha cagionata #na difformit5 fisica e a ca#sa di )#esta ferita a gradi a gradi t#tta la loro esisten a se ne va" K 4entosto la loro anima immortale rester5 n#da e per nascondere la s#a vergogna6 facendosi ad ogni costo #n n#ovo velo, sar5 obbligata a trascinarsi nelle tenebre esteriori e di traversare lentamente il mare morto, vale a dire le ac)#e stagnanti dell;antico caosse"
55

K -#este anime ferite sono le larve del secondo embrionato, esse n#trono il loro corpo aereo col vapore del sang#e sparso e temono la p#nta delle spade" Spesso si attaccano agli #omini vi iosi e vivono della loro vita come ?;embrione vive nel grembo di s#a madre6 esse possono allora prendere le forme pi, orribili, per rappresentare i desiderii sfrenati di )#elli che li n#trono e son esse )#elle che appariscono sotto forme di demonii ai miserabili operatori delle opere sen a nome della magia nera" K -#este larve temono la l#ce, specialmente la l#ce degli spiriti" %n lampo d!intelligen a basta per f#lminarle e precipitarle in )#el mar morto che non bisogna confondere col Lago 'sfaltide in Palestina" T#tto )#anto )#i riveliamo appartiene alla tradi ione ipotetica dei veggenti e non p#( affermarsi al cospetto della scien a che in nome di )#ella filosofia ecce ionale che Paracelso chiamava la filosofia di salacit5, philosophia sagaP. <vi= Per chi non lo sappia i Ca-alisti sono gli occ#ltisti della tradi ione occidentale ebraica, fondamento della loro filosofia la Ca-ala, schema delle idee assol#te nella nat#ra e il c#i insegnamento era tradi ionale da maestro a discepolo" Pico della *irandola, che ai tempi s#oi f# ini iato alle scien e occ#lte, la chiama s#blime g#ida alle cose celesti" I teosofi, recentemente apparsi, ricorrono alla tradi ione orientale, escl#sivamente, e )#indi alla dottrina bramanica" <vii= C#riose loc# ioni, le )#ali lasciano int#ire che chi le adopera . impegolato in mille inesatte e anche di idee r#dimentali della pratica magica"

56

LA MAGIA NERA. IL DIA!OLO

Dopo esposti i principii della scien a dell;occ#lto, nella dottrina elementare spiritica, nello spiritismo innan i alla scien a, nel mondo invisibile dinan i all!occ#ltismo e nelle differen e tra lo spiritismo e l;occ#ltismo, d#e parole s#l DI'>OLO non sono f#or di proposito" 3iacch )#esta introd# ione serve a dare i primi r#dimenti della scien a dei magi a chi poscia voglia avviarsi alla pratica della magia e allo st#dio degli scrittori di cose occ#lte, . necessario che il famoso capitolo s#l diavolo non manchi" -#esta povera *'3I' . tanto discreditata per )#anto presso le anime timorate passa come #n!arte misteriosa di aver commercio col diavolo, e da #no che abbia voglia di farsi intendere per pratico della scien a la gente f#ggirebbe come da #n appestato" E i malfattori e i disonesti f#ggirebbero prima che t#tti/ i falsi in religione e i ladri del proprio simile sono i primi, essi che non f#ggono il male e che il loro diavolo lo hanno nella coscien a$ >ero . che esiste #na falsa magia, come esistono false religioni, come vivacchiano le falsifica ioni del bene e si presenta alla ribalta la magia nera. Esiste #na magia dell;ass#rdo o magia diabolica come son veri ed esistenti i pa i in #n mondo di ragionevoli" *a chi opera nella magia diabolica non . #n mago, . semplicemente l!opposto del mago, & #no STRE3O&E" In #n;opera sed#cente e magistrale Stanislao de 3#aita<i= fa la storia e svela i delitti stregonici del periodo contemporaneo e ne segna la vit#perevole esisten a" *a nella stregoneria non si cade se il peso specifico della morale nell!allievo non lo trascina, malgrado la s#a debole inten ione, nei vortici della men ogna nell;intelletto e nella materia" Parla Eliphas Levi/ """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" Il diavolo . nominato e personificato nel >angelo che . la >erit5 delle verit56 d#n)#e egli esiste e p#( essere considerato come #na personalit5" *a )#i . il cristiano che s!inchina, lasciamo parlare la scien a o la ragione, che . t#tt;#no" Il male esiste, . impossibile d#bitarne" &oi possiamo fare il bene o il male" >i sono esseri che scientemente e di piena volont5 fanno il male" Lo spirito che anima )#esti esseri e che li eccita a mal fare . f#orviato, allontanato dal retto sentiero, gettato di traverso al bene come #n ostacolo, ed ecco precisamente )#ello che significa la parola greca dia-olos, che noi trad#ciamo con il vocabolo diavolo. 3li spiriti che amano e che fanno il male sono accidentalmente malvagi" >i . d#n)#e #n diavolo, che . lo spirito dell;errore, dell;ignoran a volontaria, della vertigine6 e vi sono degli esseri che gli obbediscono, che sono i s#oi mandatarii, i s#oi emissarii, i s#oi angeli<ii= ed . perci( che nel >angelo . discorso di #n f#oco eterno che . preparato, predestinato in certo modo al diavolo ed ai s#oi angeli" -#este parole sono t#tta #na rivela ione e noi imprenderemo ad approfondirle" Definiamo an i t#tto ben nettamente il male/ il male e il difetto di rettit#dine nell;essere" Il male morale . la men ogna in a ione, come la men ogna . il delitto in parole"
57

L!ingi#sti ia . l!essen a della men ogna6 ogni men ogna . #na ingi#sti ia" -#ando )#el che si dice . gi#sto, non vi . men ogna" -#ando si agisce con e)#it5 ed in modo sincero, non vi . peccato" L!ingi#sti ia . la morte dell;essere morale, come la men ogna . il veleno dell;intelligen a" Lo spirito della men ogna . d#n)#e #no spirito di morte" -#elli che lo ascoltano sono avvelenati da l#i e ne sono le vittime" *a se si dovesse prendere la s#a assol#ta personifica ione s#l serio, l#i stesso sarebbe assol#tamente ingannato6 cio. a dire l!afferma ione della s#a esisten a implicherebbe #na evidente contraddi ione" 3es, ha detto/ R il diavolo . #n mentitore come s#o padreR" Chi . il padre del diavolo2 -#egli che gli d5 #n;esisten a personale, vivente secondo le s#e ispira ioni6 l;#omo che si fa diavolo, . il padre dello spirito malvagio incarnato" *a esso . #n concetto temerario, empio, mostr#oso" %na conce ione tradi ionale come l!orgoglio dei farisei" %na crea ione ibrida che ha data #n!apparente ragione, contro le magnificen e del cristianesimo, alla meschina filosofia del n>III secolo" d il falso L#cifero della leggenda eterodossa6 . )#ell;angelo abbastan a coraggioso per comprare l!indipenden a a pre o di #na eternit5 di s#ppli ii6 abbastan a bello per aver pot#to essere adorato in piena l#ce divina6 abbastan a forte per regnare ancora nelle tenebre e nel dolore, e per farsi #n trono del s#o inesting#ibile rogo, . il Satana del rep#bblicano ed eretico *ilton, . )#el preteso eroe delle eternit5 tenebrose cal#nniato di br#tte a, sconciamente dotato di corna e di artigli che meglio converrebbero al s#o implacabile tormentatore" d il diavolo re del male, come se il male fosse #n reame$ Il diavolo pi, intelligente degli #omini di genio, che temevano i s#oi disinganni" La l#ce osc#ra, le tenebre l#minose" Il potere che Dio non ha vol#to, e che #na creat#ra decad#ta non ha pot#to creare" Il principe dell!anarchia servito da #na gerarchia di p#ri spiriti" L!esiliato da Dio che sarebbe da per t#tto come Dio . sopra la terra, pi, visibile, pi, presente al pi, gran n#mero di gente, meglio servito di Dio stesso$ Il vinto al )#ale il vincitore darebbe a divorare i proprii figli" L!artefice dei peccati della carne con c#i la carne non ha ness#n legame e che per conseg#en a non p#( essere per n#lla ligato alla carne, se non lo si s#ppone creatore e padrone come Dio$ %na immensa men ogna reali ata, personificata, eterna$ %na morte che non p#( morire$ %na bestemmia che il verbo di Dio non far5 mai tacere$ %n avvelenatore delle anime che Dio tollererebbe come #na contraddi ione della s#a poten a, o che conserverebbe, come gli imperatori romani avevano conservala Loc#sta, fra gli istr#menti del s#o regno$ %n gi#sti iato sempre vivo per maledire il s#o gi#dice e per aver ragione contro l#i, perch egli non si pentir5 giammai$ %n mostro accettato come carnefice dalla sovrana potest5, e che secondo l!energica espressione di #n antico scrittore cattolico p#( chiamare Dio, il Dio del diavolo, )#alificando s. stesso il diavolo di Dio$ -#esto . il fantasma irreligioso che cal#nnia la religione/ liberiamoci da )#esto idolo che ci nasconde il nostro Salvatore" 'bbasso il tiranno della men ogna$ 'bbasso il negro
58

Dio dei malvagi$ 'bbasso l!'rimane degli antichi idolatri$ >iva Iddio solo ed il s#o >erbo incarnato, 3es, Cristo, il salvatore del mondo che ha ved#to Satana cadere dal cielo$ evviva *aria la madre divina che ha schiacciata la testa del serpente infernale$ Ecco ci( che dicono all;#manit5 la tradi ione dei santi ed i c#ori di t#tti i veri fedeli/ 'ttrib#ire #na grande a )#alsiasi allo spirito decad#to, . cal#nniare la divinit5/ attrib#ire #na sovranit5 )#al#n)#e allo spirito ribelle, . lo stesso che incoraggiare la rivolta, commettere, almeno col pensiero, il delitto di )#elli che al medio evo erano con errore chiamati stregoni. """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" *a l;a#tore dell;=istoire de la 7agie ha scritto di poi/ R Il cristianesimo, form#lando nettamente il concetto divino, ci fa comprendere Dio come l!amore pi, p#ro e pi, assol#to e definisce nettamente lo spirito opposto a Dio" -#esto . lo spirito di opposi ione e di odio, )#esto . Satana" *a )#esto spirito non . #n personaggio, e non bisogna int#irlo come #na specie di dio nero6 )#esta . #na perversit5 com#ne a t#tte le intelligen e dissestate" R Io mi chiamo 0egione, ei dice nel >angelo, perch noi siamo #na moltit#dineR" RL;intelligen a nascente p#( essere paragonata alla stella matt#tina e se essa cade volontariamente nelle tenebre dopo aver brillato #n istante, le si p#( applicare l!apostrofe d!Isaia al re di 4abilonia/ R Come sei t# cad#to dal cielo, bel L#cifero, brillante stella del mattino2 R *a si p#( mai dire perci( che il L#cifero celeste, che la stella matt#tina della intelligen a divina sia diventata #na fiaccola dell;inferno2 Il nome di portatore di luce . desso gi#stamente dato all!angelo delle sregolate e e delle, tenebre2 &oi non lo pensiamo, a meno che non s;intenda come noi l!intendiamo, e secondo le tradi ioni magiche, per inferno personificato in Satana e raffig#rato dall!antico serpente )#el f#oco centrale che avvolge nelle s#e spire t#tta intorno la terra, divorando t#tto ci( che prod#ce e mordendosi la coda come il serpente di Cronos, )#ella l#ce astrale di c#i il Signore parlava )#ando diceva a Caino/ R Se t# fai il male, il peccato sar5 s#bito alle t#e porte R vale a dire, il disordine si impadronir5 di t#tti i t#oi sensi, ma io ti ho sottomessa la conc#piscen a della morte e sta in te a comandarla" R La personifica ione regia e )#asi divina di Satana . #n errore che rimonta ai falsi 9oroastri, vale a dire al dogma alterato dai secondi maghi, i maghi materialisti della Persia, essi avevano cambiato in dei i d#e poli del mondo intellett#ale6 e della for a passiva avevano fatta #na deit5 opposta alla for a attiva" R 'rimane o Schiva, )#esti . il padre del demonio, )#ale lo comprendono i leggendarii s#persti iosi, ed . per )#esto che il Salvatore diceva/ R Il diavolo . mentitore come s#o padre R" R La Chiesa s# )#esta )#istione si rapporta al testo del >angelo, e non ha mai date decisioni dogmatiche di c#i la defini ione del diavolo fosse l!oggetto" I b#oni cristiani evitano perfino di nominarlo, ed i moralisti religiosi raccomandano ai loro fedeli di non occ#parsi di l#i, ma di resistergli non pensando che a Dio" R &on possiamo che ammirare )#esta saggia riserva dell;insegnamento sacerdotale" Perch infatti si spanderebbe la l#ce del dogma s# col#i ch;. l!osc#rit5 intellett#ale e che ha la notte pi, c#pa del c#ore2 Che resti ignorato )#esto spirito che v#ole strapparci alla cogni ione di Dio$
59

R &oi non pretendiamo far )#i )#ello che non ha fatto la Chiesa, constatiamo solamente a )#esto proposito )#ale f# l!insegnamento segreto degli ini iati alle scien e occ#lte" R Essi dicevano che il grande agente magico, gi#stamente chiamato 0uci#ero perch esso . il veicolo della l#ce ed il ricettacolo di t#tte le forme, . #na for a intermedia sparsa in t#tta la crea ione, che essa serve a creare ed a distr#ggere, e che la cad#ta di 'damo . stata #na ebbre a erotica che ha resa la s#a genera ione schiava di )#esta l#ce fatale6 che ogni passione amorosa che invade i sensi . #n t#rbine di )#esta l#ce che v#ol trascinarci verso il baratro della morte/ che la follia, le all#cina ioni, le visioni, le estasi sono #na esalta ione pericolosissima di )#esto fosforo interno6 che )#esta l#ce infine ha la nat#ra del f#oco, il c#i #so intelligente riscalda e vivifica6 il c#i eccesso contrario br#cia, dissolve ed annienta<iii=" R L;#omo sarebbe chiamato a prendere #n impero sovrano s# )#esta l#ce ed a con)#istare per tal me o la s#a immortalit5 e al tempo stesso minacciato di essere invaso, assorbito e distr#tto eternamente da lei" R -#esta l#ce, essendo divoratrice, vendicativa e fatale, sarebbe il f#oco dello Inferno, il serpente della leggenda6 e l;errore tormentoso di c#i allora sarebbe piena, i pianti, il digrignar dei denti degli esseri abortiti che ella divora, il fantasma della vita che loro sf#gge e sembra ins#ltare al loro s#ppli io, t#tto )#esto sarebbe il Diavolo o Satana" R Le a ioni mal dirette dalla vertigine della l#ce astrale, i miraggi ingannevoli del piacere, della ricche a e della gloria, di c#i le all#cina ioni sono piene, sarebbero le pompe e le opere dello inferno" R Il padre Ilarione Tissot crede che t#tte le malattie nervose accompagnate da all#cina ioni e da delirio sono effetto del possesso del diavolo, e intendendo le cose nel senso dei Cabalisti, egli avrebbe perfettamente ragione<iv=" R T#tto ci( che abbandona l;anima nostra alla fatalit5 delle vertigini . veramente infernale, perch il cielo . il regno eterno dell;ordine, della intelligen a, della libert5" R 3li indemoniati del >angelo f#ggivano dinan i a 3es, Cristo, gli oracoli tacevano in presen a degli apostoli, e gli infermi di all#cina ione hanno sempre addimostrata #na rip#gnan a invincibile per gli ini iati ed i saggi" R La cessa ione degli oracoli e delle invasioni diaboliche era #na prova del trionfo della libert5 #mana s#lla fatalit5" -#ando le malattie astrali si presentano di n#ovo, . #n segno f#nesto che ann#n ia l!indebolimento delle anime" R Delle commo ioni fatali seg#ono sempre )#este manifesta ioni" Le conv#lsioni d#rarono fino alla rivol# ione francese, ed i fanatici di SaintF*dard ne avevano predette le sang#inose calamit5" !ZII celebre criminalista Torreblanca, che ha st#diato a fondo le )#estioni di magia diabolica, descrivendo le opera ioni del demonio, descrive precisamente t#tti i fenomeni di pert#rba ione astrale R" Ecco alc#ni n#meri del sommario del s#o Capitolo n>" 7agia operatrice. ?"S Lo sfor o del demonio . intento a spingerci nello errore" T"S Il demonio inganna i sensi pert#rbando l;immagina ione di c#i non potrebbe pertanto m#tare la nat#ra" P"S Dalle apparen e che colpiscono la vista dell!#omo si forma immediatamente #n corpo immaginario nell;intendimento, e finch d#ra il fantasma, le apparen e lo accompagnano"
60

V"S Il demonio distr#gge l!e)#ilibrio dell!immagina ione col t#rbamento delle for e vitali sia malattia, sia irregolarit5 nella sal#te" H"S e I"S -#ando l!e)#ilibrio dell!immagina ione e della ragione . distr#tto da #na ca#sa morbosa, si sogna bench sveglio e si p#( vedere con apparen a di realt5 ci( che realmente non esiste" O"S La vista cessa di esser esatta )#ando l!e)#ilibrio . t#rbato dalla perce ione mentale delle immagini" M"S e N"S Esempi di malattie in c#i si veggono gli oggetti doppi etc" ?e"S Le visioni escono da noi e sono dei riflessi della nostra propria immagine" ??"S 3li antichi conoscevano d#e malattie che chiamavano l!#na #renesia r`CEDjks l!altra cori-antismo it`]uAEjkAvwas l;#na delle )#ali fa vedere delle forme immaginarie, l!altra fa sentire voci e s#oni che non esistono ecc" R Ris#lta da )#este asser ioni, per altro molto degne di nota, che Torreblanca attrib#isce le malattie al demonio, e che per me o del demonio egli intende la malattia stessa, ci( che noi intenderemmo assai volentieri con l#i, se l!a#torit5 dogmatica lo permettesse" R 3li sfor i contin#i della l#ce astrale per dissolvere ed assorbir e gli esseri appartengono alla s#a nat#ra medesima/ essa rode come l!ac)#a a ca#sa delle s#e correnti contin#e, divora come il f#oco perch . la essen a stessa del f#oco e la s#a for a dissolvente" R Lo spirito di perversit5 e l!amore della distr# ione negli esseri che essi dominano non . altro che l!istinto di )#esta for a" d anche #n ris#ltato della sofferen a dell!anima che vive di vita incompleta e si sente lacerare dagli stiramenti in sensi contrarii" Essa aspira a finirla, ed intanto teme di morir sola, vorrebbe )#indi annientare con lei t#tta intera la crea ione" R -#esta perversit5 astrale si manifesta ordinariamente con l!odio per i fanci#lli" %na for a sconosci#ta incita certi malati ad #cciderli, delle voci imperiose domandano la loro morte" Il dottor 4rierre di 4oismont cita esempi terribili di )#esta mania che ci ricorda i delitti di Papavoine e di Errichetta Cornier<v=" R 3l!infermi di pervertimento astrale sono malevoli e si attristano della gioia degli altri, essi sopratt#tto non vogliono che si speri, sanno trovare le parole pi, stra ianti e pi, scoraggianti, anche )#ando >ogliono consolare6 perch la vita . per essi #n soffrire, e perch hanno la vertigine della morte" R E ancora l5 il pervertimento astrale e l!amore della morte che fanno ab#sare delle opere della genera ione, che spingono a pervertirne l;#so o ad avvilirlo con inganni sacrileghi e vergognosi scher i" L!oscenit5 . #na bestemmia contro la vita" R Ogn#no di )#esti vi ii si . personificato in #n nero idolo o in #n demone che . immagine negativa e sfig#rata della divinit5 che d5 la vita6 tali sono gli idoli della morte" R *oloc . la fatalit5 che divora i fanci#lli" R Satana e &isroch sono gli dei dell!odio, della fatalit5 e della dispera ione" R 'start, Lilith, &ahema, 'starotte sono gli idoli della deboscia e dell!aborto" R 'dramelech . il dio dell!assassinio" R 4elial )#ello della rivolta eterna e dell!anarchia" R Conce ioni f#neree di #na ragione vicina ad esting#ersi, che adora vigliaccamente il s#o carnefice per ottenere da l#i che faccia cessare il s#o s#ppli io terminando di divorarla$
61

R Il vero nome di Satana, dicono i Cabalisti, . il nome di Iehova rovesciato, perch Satana non . #n dio nero, . la nega ione di Dio" Il diavolo . la personifica ione dell!ateismo o dell;idolatria" R Per gli ini iati, esso non . #na persona, . #na for a creata per il bene e che p#( servire al male, . l!istr#mento della libert5" Eglino rappresentavano )#esta for a che presiede alla genera ione fisica sotto la forma mitologica e corn#ta del dio Pane6 di l5 n!. ven#to il caprone del sabbato, il fratello dell;antico serpente, e il portatore di luce o #os#oro, di c#i i poeti hanno fatto il falso L#cifero della leggenda" R

<i= Le srpent de la Omise" <ii= Il Levi adopera la parola angelo, non nel significato della chiesa cattolica, ma nel significato vero Gdal gr" xBBCytsJ di messaggero. -#indi messaggeri del dio nero" <iii= L#ce astrale""" il grande serpente che . la grande corrente del polline #niversale" <iv= La Cabala ci insegna che ogni s)#ilibrio di l#ce astrale nell!individ#o genera #n;infermit5 del corpo" ' )#esto insegnamento all#de il Levi" <v= Storia delle all#cina ioni 0 Ta Edi ione ?MIP" LA MAGIA DI!INA O TEURGIA
62

*a riponiamo nelle pi, profonde latebre dell;ignoto la s#ccida e mostr#osa pagina del peccato, assorgiamo ad aere pi, p#ro, alla primavera dell!ideale di ogni #omo che domanda a Dio il segreto della s#a crea ione, intendiamo parlare della *'3I' DI>I&' o TE%R3I', l!opera grandiosa, temeraria e onnipotente di sollevare l!animo della creat#ra all!alte a dei raggi ill#minanti del sole creatore" *ari#s Decrespe cos1 ne paria/ R La te#rgia$ scien a ed arte di formare gli Dei<i=" R -#esta parola o . #na stolta bestemmia, o esprime il potere pi, meraviglioso che sia dato di concepire6 perch gli dei di c#i si tratta non sono n i vani idoli di legno o di pietra che i cristiani rimproverano ai pagani, e gli ebrei ai cristiani, n l!Ineffabile impersonale, totale infinito della poten ialit5 assol#ta6 gli dei del te#rgo sono le terribili poten e astrali che c#rvano sotto il loro geloso dominio le folle devote e tremanti6 non sono pi, come gli elementi al servi io del mago, degli spiriti vaganti, dei deboli animali6 #n dio . il 8amar#pa<ii= di t#tto #n popolo" Conglomerare le passioni individ#ali non discordanti, farne #n ente collettivo, omogeneo e cosciente, almeno di #na coscien a meccanica, poi assic#rare la vita astrale di )#esto ente, tale . l!opera veramente grandiosa della te#rgia e *os. con Elohim, 'lessandro figlio di 3iove, 3iovanna d!'rco missionaria del Re del Cielo, &apoleone dalla ill#soria stella, sono te#rgi nel pieno significato della parola6 ma mentre 'lessandro e &apoleone, incarnando in loro stassi l;idea divina ed assorbendo le for e 8amiche dei loro popoli, sono stati dii solamente in vita, *os. staccandosi dal dio ch;egli avea creato se ne fece #n alleato, #n amico, R col )#ale parlava faccia a faccia, dice la Scritt#ra, e il dio di *os., ancora e t#ttora vivente, conserva intatto alla posterit5 il nome dell!eroe che gli diede l!essen a" Le nostre anime individ#ali sono per le anime dei popoli e delle ra e ci( che sono per noi le anime infime delle miriadi di cell#le che ci compongono/ finch esiste #no degli esseri le c#i vibra ioni si accordano con )#elle che sono la s#a vita, il dio stesso esiste6 Elohim . la corrisponden a astrale di Israele6 e )#ando gli #ltimi pagani si convertirono al nascente cristianesimo, s!intesero delle voci che proclamavano/ R Il gran Pane . morto, gli dei vanno via$ R" R Dove se ne andavano gli dei2 &ell;inferno$ Scacciati dai loro altari diventavano i demoni Gspiriti dei mondi inferioriJ non riflettendo pi, la coscien a dei loro fedeli dispersi, essi cadevano nel rango di semplici elementari, ancora pi, o meno potenti in ragione della loro ac)#istata for a6 ma oramai in balia alla fatalit5 delle for e br#tali della nat#ra cieca che, presto o tardi, li disgrega molecole per molecole e li soffoca vibra ione per vibra ione" E intanto al verbo te#rgico di 3es, #n n#ovo dio era nato, )#ello che i cristiani identificano con l!anima dello stesso 3es,, che era assai pi, di #n dio, perch 7iglio di Dio per opposi ione ai 7igli delF?;%omo ed ai 7igli della Donna6 e )#esto dio dei cristiani, effettivamente #nito con #nione mistica e realmente feconda alla s#a chiesa, . #n Dio cr#dele, egoista, orgoglioso, geloso, vendicativo, ambi ioso come gli dei di *os., di *aometto, di L#tero e t#tti gli altri dii personali che non sono l!Ineffabile"
63

R Oltre )#este collettive divinit5 terrestri, si devono annoverare nella categoria degli dii t#tti gli esseri s#periori all!#omo6 le entit5 che la chiesa cattolica chiama angeli e santi ne fanno parte il pi, spesso<iii=6 dal p#nto di vista occ#lto, gli angeli sono le poten e nel primo grado di manifesta ione della poten ialit5 assol#ta/ sono gli esseri pi, alti locati s#lla scala della invol# ione" &on avendo ancora meritato n. demeritato, gli angeli sono felici ma incoscienti della loro felicit5 e la mitologia biblica ci dipinge )#esto stato rappresentandoci l!'damo androgine addormentato nel paradiso terrestre, prima della separa ione delle s#e facolt5 mascoline e femminili6 la storia degli angeli ribelli . la stessa di )#ella dei nostri primi progenitori colpevoli, e la si p#( esattamente raffig#rarla con la seg#ente disposi ione schematica che gli ini iati comprenderanno/ L%CI7ERO 3ES%; S'T'&'

'D'*O

E>'

R Ci( ci cond#ce alla Cabala ed alla s#a pne#matologia speciale6 perch ogn#no dei sefirotti, ogn#no dei settantad#e nomi divini e ciasc#no degli arcani maggiori esprime e consacra #na certa classe di manifesta ioni delle poten e divine" R Del pari i segni dello odiaco, i pianeti, le stagioni ed i giorni dell!anno sono retti da poten e diverse i c#i nomi esprimono non tanto #na individ#alit5 pi, o meno forte e terribile, )#anto #na collettivit5 di spiriti di entit5 astrali fra c#i certe sono b#one, altre cattive, le #ne vigorose, le altri deboli, ma possedenti t#tte dei caratteri generali che sono la specialit5 del centro al )#ale esse appartengono6 cos1 t#tti gli spiriti 3ioviani, )#ali che sieno le loro variet5, hanno certe propriet5 com#ni che li fanno riconoscere come appartenenti t#tti a 3iove o pi#ttosto alla corrente motrice del pianeta di )#esto nome" R 'l contrario degli angeli, i santi sono esseri elevati ad #no stadio s#periore all!#manit5 per la )#ale essi sono gi5 passati e di c#i hanno conosci#te le gioie ed i dolori6 per infimo che sia relativamente il loro rango, i santi hanno d#n)#e s#gli angeli l!immenso vantaggio della coscien a6 ecco perch l;#manit5 personificata in *aria, >ergineF*adre dell;%omo Dio, . detta con ragione dalla chiesa cattolica/ Regina degli 'ngeli" *a fra i santi, solo )#elli che hanno raggi#nto il rango di 4#dda o di %omo Dio corrispondono all!idea che se ne fanno i cattolici6 gli altri santi, bench s#periori alla com#ne degli #omini, sono ancora sottomessi alla reincarna ione, e, per conseg#en a, non possono intendere n esa#dire le preghiere che vengono loro dirette ai piedi di altari for atamente privi della loro presen a6 per( non vi . certamente #na sola cappella che non sia stata il teatro di )#alche miracolo" Ci( proviene da che intorno al nome invocato le volont5 s#ccessive dei fedeli si sono a poco a poco agglomerate, ed hanno cosi dato nascimento ad #na entit5 8amica tanto pi, potente )#anto il n#mero dei fedeli . maggiore e la loro fede pi, viva<iv=" &egare i prodigi dei sant#ari alla moda . atto di cattiva fede o di p#erilit5 dispettosa e rassomiglia all!accecamento di #n giovanotto che dicesse R Io non comprendo come si fanno i figlioli, non ne ho mai visti fare, d#n)#e . falso che i figli#oli possano nascere$ Poveri piccoli frammasoni$ poveri piccoli sapient# i materialisti$ )#anto siete ancor lontani dal sapere ci( che sono i cavoli e le rose di c#i la vostra grande sorella la chiesa cattolica ha ancora la p#dica semplicit5 di parlarvi$

64

R *agia, psic#rgia, te#rgia, )#este sono le tre grandi divisioni della scien a occ#lta, le )#ali corrispondono ai tre mondi/ nat#rale, #mano, divino6 non possiamo non ist#diare in alc#ne brevi pagine i me i occ#lti concessi agli #omini per mettersi in rapporto fra loro e cogli esseri dei mondi nat#rale e divino" -#esti me i sono di d#e specie principali6 vi ./ l!E>OC'9IO&E e l!I&>OC'9IO&E6 evocare vale far salire fino a s #n essere inferiore6 invocare vale montare fino ad #n essere s#periore6 il mago evoca gli elementari6 il te#rgo invoca gli dei6 l;occ#ltista che professa la psic#rgia evoca ed invoca al tempo stesso gli #omini0vivi o morti0 coi )#ali v#ol mettersi in rapporto, li chiama a s e fornisce la met5 del cammino6 almeno tale . il caso pi, fre)#ente, poich certi #omini devono essere assimilati agli elementari ed altri agli dei6 ci( contiene #n grande mistero" R -#al#n)#e procedimento si adotti, a )#alsiasi categoria di esseri #no si diriga, il principio della messa in rapporto, della communione dell!#omo con altri individ#i . sempre lo stesso6 e )#esto principio a espresso dalla gran l.gge del sagrificio che si applica #niformemente s# t#tti i piani" R &iente per niente R Ci( sar5 vero da pert#tto e sempre, ed . )#esto il senso vero delle terribili parole di *os./ R >ita per vita, occhio per occhio, dente per dente$ R &oi non possiamo s#ssistere altrimenti che assorbendo la vita di #n gran n#mero di creat#re, ma la nostra vita . la sorgente a c#i attingono l!essere #na folla inn#merevole di entit56 . realmente in ci( che consiste la $olidariet) Bniversale, trad# ione esatta della fallace etichetta ,eligione cattolica( s# t#tti i piani . assol#tamente esatto che noi siamo t#tti lo stesso Essere/ solo la illusione di separativit) p#( farci credere il contrario6 )#ando vogliamo sentirci pi, #niti all!Essere totale6 )#ando vogliamo prendere contatto con #n altro essere personale, . #opo sacrificargli #na parte degli elementi che contrib#iscono a )#ella ill#sione6 sopra )#est!#nico principio . basata la teoria di t#tti i sagrifici6 e si comprender5 ben presto che #n sagrificio in c#i la vittima si disting#e dal sacerdote non p#( che a#mentare la ill#sione di separativit5 e, per conseg#en a, rendere pi, diff1cile la communione coll!6ssere. Ecco perch t#tte le evoca ioni, nelle )#ali il mago sacrifica #n animale il c#i sang#e attira potentemente le larve, appartengono alla magia nera/ t#ttavia non si p#( dire che *os. sia stato #n mago nero, perch i s#oi sagrifi ii cr#enti avevano per iscopo/ ?"S d!impedire al s#o popolo di mangiare il sang#e6 T"S di accrescere con #n esercito di larve potentemente vitali ate le for e astrali del s#o Dio 8amico6 ma la grande a dell;opera s#a p#( solo assolverlo dall!aver impiegato #n tale processo" Certi stregoni sono stati anche pi, colpevoli6 essi hanno sagrificato agli elementari sang#e #mano, sia il proprio, sia )#ello dei loro prigionieri o dei loro parenti6 )#esto . forse il pi, orrendo sagrificio che si possa perpretare, perch ogni vita #mana appartiene alla %manit5 solamente6 e gli Oceanii che divorano i loro genitori, diventati vecchi, non sembrano meno colpevoli di Iefte che sacrifica s#a figlia al dio d!Israele, o dei 7enicii che br#ciano la loro prole in onore di *olof" *a 8risna e 3es, che si sacrificano per t#tti gli #omini, Regolo, Leonida e >ercingetorige e 3iovanna d!'rco, che m#oiono per la loro patria, e le madri di t#tti i paesi, che t#tto giorno danno la vita per i loro figli#oli, partecipano in gradi diversi alla gloria p#ra dei Salvatori, dei Cristi, degli %ominiFDii, dei Signori di misericordia, dappoich il loro eroismo cancella veramente i peccati del mondo" R -#esta apparente digressione spiegher5 all;attento lettore t#tte le leggi dell;evoca ione e della invoca ione" *a poich non . permesso di sagrif1care del sang#e
65

agli elementari, e bisogna, per necessit5 imprescindibile, attirarli con )#alche cosa in c#i possono trovare da soddisfare il loro bisogno di essere6 si dovranno d#n)#e #tili are le correnti in me o alle )#ali vivono ordinariamente gli spiriti che si vogliono evocare e gli oggetti condensatori di )#este stesse correnti6 per esempio, per evocare gli spiriti di *arte, si operer5 di *arted1 nelle ore di *arte, )#ando il pianeta *arte si trover5 in #n aspetto favorevole6 e preferibilmente sotto i segni odiacali dello 'riete e dello Scorpione che gli sono consacrati6 l;evocatore sar5 rivestito di #na veste rossa e cinger5 #na corona di ferro adorna di pietre di calamit5, di diaspro, di smeraldo o di r#bino6 i medesimi minerali serviranno alla confe ione dei braccialetti, collane, anelli e talismani portanti i segni speciali degli spiriti di *arte6 le piante che servono alla decora ione dell!altare od alla fabbrica ione dei prof#mi, il pepe, il en ero, la mostarda, il ramolaccio, la scammonea, la collo)#intida ed ogni altra cosa amara o veleno che possa essere br#ciato6 innan i all;altare sar5 disteso #n tappeto di pelle di l#po portante il pentacolo mar iale6 il f#oco del braciere sar5 manten#to molto vivo almeno d#rante la prima parte dell!opera ione6 la l#ce della lampada dovr5 essere rossa6 le form#le incantatorie faranno spesso men ione dei nomi degli spiriti mar iali/ si reciteranno le preghiere speciali del marted1 ecc" ecc" e finalmente dopo aver lasciato cons#mare il f#oco del braciere per atten#arne la l#ce troppo viva, si vedranno al chiarore della lampada e la densa nebbia dei prof#mi apparire gli spiriti di *arte con R corpo l#ngo, di colore nerastro tendente al rosso/ il loro aspetto . rib#ttante/ essi hanno s#l capo delle corna )#asi simili a )#elle del cervo6 le #nghie sono a forma di artigli6 ann#n iano il loro approssimarsi con #n r#more )#asi simile a )#ello che fa il f#oco )#ando arde/ la loro presen a . accompagnata da lampi che si fanno vedere intomo al cerchio magico" Le loro forme particolari sono/ #n re armato, a cavalcioni di #n l#po e in abito rosso6 #n #omo armato6 #na donna portante #no sc#do alla coscia6 #n caprone, #n cavallo, #n #omo con parecchie teste R<v=" R Si proceder5 alla stessa g#isa per t#tte le altre categorie di spiriti, pia andosi ogni volta nelle condi ioni particolari alla nat#ra speciale dell!opera ione che s!imprende" E, per )#anto strane possano sembrare )#este descri ioni medioevali, si p#( essere certi di #n s#ccesso tanto pi, strepitoso )#anto meglio si avr5 preparato s stesso, e )#anto pi, scr#polosamente si saranno eseg#ite le indica ioni min# iose dei rit#ali" 0 R 'ndiamo via$ Si vedranno degli spiriti corn#ti, vestendosi di rosso e br#ciando del pepe2 0 R Certamente, perch l!indossare la veste rossa e la comb#stione del pepe non possono aver l#ogo se non dopo #n periodo di preparazione di almeno sette giorni Gper coloro il c#i temperamento si presta meglio a tal genere di esperimentiJ, e che . impossibile che il cervello pi, rob#sto possa resistere/ ?"S alla ossessione di #na idea fissa acc#ratamente conservata d#rante cento sessantotto ore consec#tive6 T"S alla ind# ione di correnti elettroFmagnetiche6 isolate, locali ate e condensate alla escl#sione di )#al#n)#e altra d#rante lo stesso elasso di tempo6 P"S all;a ione diretta di prof#mi all#cinatorii speciali inalati, nello indebolimento di #n l#ngo digi#no" 0;;'llora, la visione degli spiriti non sarebbe altro che all#cina ione2 0;;Sarebbe per lo meno cos16 e semplicemente a )#esto titolo la pratica della magia cerimoniale sarebbe gi5 tanto pericolosa )#anto )#ella dello spiritismo6 ma essa p#( esserlo molto di pi,6 senza parlare della visione reale o--iettiva di entit) -en di4

66

stinte dall*operatore, ci che & certamente possi-ile, il fenomeno si p#( completare d!ipnosi e di esteriori a ione del corpo astrale, che sotto l!infl#en a di #n;a#toF s#ggestione si materializza pi, o meno perfettamente e prende la forma che #no si aspetta di vedere" La realt5 del fenomeno non potrebbe essere messa in d#bbio6 ma se ne possono dare interpetra ioni m#ltiple6 l;esperien a dir5 )#ale . la b#ona in #n dato caso" R L!esteriori a ione st#diata pi, pec#liarmente dal De Rochas si riscontra alla base di ogni esperimento di psic#rgia trascendentale" 3i5 si conosce che il prana<vi= p#( essere considerato nella s#a forma dinamica all;interno dell;organismo e nella s#a forma statica alla periferia del corpo6 i passaggi magnetici effett#ati in certe condi ioni Go )#alche volta le correnti elettricheJ possono far passare allo stato statico #na )#antit5 pi, o meno considerevole delle nostre energie dinamiche6 fin d!allora la nostra tensione di esteriorizzazione a#menta6 e sopravviene #n istante in c#i il nostro prana statico lascia la nostra pelle Gcome #n effl#vio sf#gge da #na macchina elettroFstaticaJ trascinando #na por ione pi, o meno considerevole delle molecole allo stato radiante che costit#iscono il nostro corpo astrale<vii=" &oi abbiamo parimente constatato pi, sopra che il corpo astrale esteriori ato p#( prendere )#ella forma fantasmagorica che desidera #na volont5 potente avente aF ione s# di l#i6 se ora aggi#ngiamo che esso p#( Gcome i raggi di RoetgenJ traversare )#asi t#tti i corpi opachi e spostarsi in limiti molto estesi intorno al corpo fisico, noi avremo la chiave di )#asi t#tti i fenomeni psichici al pari di )#elli che si prod#cono sotto l!infl#en a della volont5 determinata di #n occ#ltista che si esteriori a l#i stesso, o che esteriori a gli altri, da vicino o a distan a6 come p#re l!avremo di )#elli che nelle sed#te spiritistiFche sembrano manifestarsi spontaneamente e come a caso e che sono in realt5, spessissimo, dov#ti al volere, cosciente o no, di #n medi#m, di #n magneti atore presente o assente, di #no spirito umano disincarnato, ovvero di #no spirito sovr#mano, angelo o santo, a meno che gli elementari soli non sieno in gi#oco con le all#cina ioni R<viii=" R La pratica dello spiritismo ad#n)#e appartiene )#asi sempre al campo della psic#rgia e non della te#rgia" R Per invocare degli spiriti s#periori alla media intellett#ale e morale della #manit5 presente, ci vogliono altre condi ioni che non )#elle in c#i si pongono i discepoli di 'llan 8ardec" Se si rischia il b#on senso a far girare delle tavole, la sal#te ad occ#parsi d!ipnotismo e la propria ragione a darsi alle evoca ioni magiche<i[=, e la vita che si espone nel tentare #na opera ione te#rgica, e forse non solamente la vita corporea6 nella lotta #niversale per la vita i pi, forti divorano i pi, deboli, lo vogliano o no, e i vegetariani pi, sentimentalisti non divorano altro che alc#ni miliardi di microbi al giorno6 non . d#n)#e difficile comprendere che )#ando tal#no si esteriori a fino al pi, estremo limite dell;estasi per avvicinarsi ad #na cos1 formidabile poten a come il 8amar#pa di t#tto #n popolo, )#ando si pretende attirare s# di s. l;atten ione di )#esto dio, si corre #n pericolo per lo meno pari a )#ello che correrebbe #n elemento di pila separato dal circ#ito totale ed esposto alla scarica di #n condensatore carico di migliaia e milioni di elementi simili a l#i" Del resto noi non possiamo dare ness#na indica ione s#l rit#ale te#rgico, )#elli che vorranno st#diare la cosa dovranno approfondire il simbolismo e la magia della messa cattolica, preferibilmente a t#tt;altro6 perch di t#tte le cerimonie religiose att#ali, )#esta . )#ella che contiene la maggior somma di esoterismo p#ro6 e t#tte le ridicole so #re dei sa-at della go.Fthia la pi, nera, t#tti i sarcasmi spasmodici del volterianesimo pi, stoltamente bestemmiatore, t#tti i vi ii pi, gravi del clericalismo
67

pi, cretino saranno mai sempre impotenti contro )#esta istit# ione veramente divina, della )#ale assai pochi hanno penetrato i misteri, R *a per sollevarsi al mondo degli dei, vi . #n me o pi, sic#ro e pi, pronto di )#ello della te#rgia cerimoniale6 il metodo cio. dello svil#ppo spirit#ale" I sensi spirit#ali sono pei sentimenti morali ci( che le facolt5 intellettive sono per le sensa ioni f1siche" Lo svil#ppo dei sensi spirit#ali cond#ce all;ill#minismo pi, p#ro, alla Roga pi, santa6 fra i metodi che ne sono stati dati, noi dobbiamo citare in primo l#ogo/;;L!Imita ione di 3es, Cristo, la R 4hagavat 3it5, e la, L#ce s#l sentiero6 R poi gli ;;Eserci ii Spirit#ali, di S" Igna io di Lobola, di esposi ione efficacissima ma di #no spirito troppo escl#sivo e di #n simbolismo troppo ristretto6 le opere di 3iacobbe 4oehm e )#elle di S+endenborg, nelle )#ali #n ricercatore potr5 trovare #tili indica ioni6 finalmente;;l!Introd# ione alla vita devota, di S" 7rancesco di Sales, che sotto apparen a di devo ione e piccole pratiche familiari contiene eccellenti insegnamenti" -#este opere basteranno al discepolo per apprendere a non cercare f#ori di s stesso il segreto dei segreti6 )#ando conoscer5 la porta da dove comincia la strada che cond#ce alla perfe ione, dipender5 da l#i solo il picchiarvi, l!entrarvi e l!avvicinarsi alla con)#ista della Corona eterna, il c#i possesso gli far5 vedere che noi siamo t#tti %&O e gli far5 desiderare con piena cogni ione di ca#sa che R T%TTI 3LI ESSERI SIE&O 7ELICI R" <i= Dal greco zCt]`BDA <ii= >edi a pag" ?V" >#ol dire l!anima animale o 'o di t#tto #n popolo" <iii= -#i la parola angelo . adoperata nel significato cattolico/ messaggiero di Dio" <iv= 8nel 0otus -leu: il Piano astrale di Leadbeater, e Gli elementali /amamanasici del dottor Pascal" <v= Secondo Pietro d!'bano" <vi= PR'*', nello esoterismo b#ddista corrisponde a vitalit). <vii= Il Lombroso ha av#to l!int#i ione di )#esto movimento )#ando parla della sensibilit5 corticale" <viii= 0!iconogra#ia della #orza vitale del Dottor 4arad#c spande #na certa l#ce s# )#ote )#istioni osc#re e permette d!intravedere #n c#riosissimo metodo di investiga ioni nel demonio psichico" <i[= L!a#tore fa )#esta nota/ K noi non attacchiamo delle dottrine che noi troviamo troppo belle dal p#nto di vista morale6 noi segnaliamo il pericolo evidentissimo di certe pratiche che sono degli eccitanti violenti del sistema psichico" %n nostro amico f#ma l;oppio6 noi abbiamo la pi, grande simpatia per l!#omo6 ma ci( non ci rattiene dal dire che l!oppio . #na droga malefica, )#ant#n)#e al nostro amico piaccia moltissimo m" *a io devo aggi#ngere che )#al#n)#e pratica sen a #n maestro che sappia . #n veleno che p#( generare dei g#ai" Perfino le pratiche dello spiritismo portate sregolarmente fanno male allo svil#ppo del medio astrale e alla sal#te" *a invece niente . pericoloso )#ando #n maestro sa adattare al temperamento del s#o discepolo )#anto occorra per svil#pparne le facolt5" CONC/IUDENDO

68

:anno la bocca e non parlano" :anno gli occhi e non veggono" :anno le orecchie e non sentono" :anno le mani e non toccano" :anno i piedi e non camminando" $almo 11S

Carissimi amici,

In )#esta introd# ione didattica, io ho messo insieme, con ordine logico, il complesso delle difini ioni, dei pareri, degli ammaestramenti che meglio possano giovare ad intendere t#tto ci( che p#bblicher( in )#esta antologia" Riepilogando/ ho vol#to ben dividere d#e cose di c#i il volgo fa grande conf#sione/ ?"S I fenomeni materiali pse#doFintelligenti che l!organismo #mano Ganimo e perispiritoJ p#( prod#rre in determinate condi ioni del sistema nervoso/ cio. lo SPIRITIS*O" T"S La sapien a assol#ta, #niversale, chiave di t#tte le scien e, che )#al#n)#e progresso #mano non coglier5 giammai in fallo 0 sapien a assol#ta la )#ale ha la chiave di t#tto ci che &( che tende a svil#ppare nell!#omo le facolt5 divine, e lo mette in rapporto con le divinit), che non sono n: spiriti di morti, n: a-orti della vita terrestre, n: elementi della vita universale A cio. la *'3I'" Per ragione di logica la *'3I' comprende lo Spiritismo, il *agnetismo, l!'strologia, l!'lchimia e t#tte le variet5 note delle manifesta ioni delle for e occ#lte nell!#omo e nella materia 0 per( nel tempo stesso la *'3I' comprende #na alta filosofia e #na pratica filosofica occ#lta che avvia coloro che meglio l!intendono e sanno impadronirsene a lasciare il mondo dei fenomeni della materia ed entrare nel mondo dell!Bnit) divina( )#el mondo che i liberiFm#ratori, le religioni simboliche, le filosofie antiche pongono all!apice di t#tte le creden e rappresentate da segni di c#i il volgo ha perd#to la ragione intima" In )#esta seconda parte, la *'3I' . divina sapien a, e il mago che l!ha raggi#nta non appartiene pi, a )#esto mondo di sofferen e e di ill#sioni, e fino a che ragioni di altissimo arcano lo fanno camminare nel fango #mano, il solo corpo fisico appartiene alla terra6 il s#o Io, la s#a individ#alit5 intelligente vive in )#el ciclo di s#blime verit5 che Dante e i neoFplatonici del s#o tempo accennavano nel simbolismo della L#ce, preparando, invocando ed aspettando d!essere 1io. *a, voi, egregi c#riosi, vi spaventate del paradosso"
69

Chi#so nella pi, serena e fredda contempla ione dell!#niverso, attraversando l!Oceano immenso o contemplando le stelle inn#mere del ciclo, l!#omo di b#on senso, il pensatore si ferma e domanda se non sia da pazzo aspirare alla #nit5 divina" Il progresso, nell!evol# ione fatale, incessante, immensa di t#tto ci( che . materia e spirito, trasforma e avvicina l!#manit5 G)#esti miliardi di insetti pensanti e filosofanti J alla potest5 della for a creatrice di t#tte le cose" L!onda #mana, verminaia che si m#ta incessantemente nel fango, innan i alla nat#ra che non si comm#ove, che, seg#endo le s#e leggi, passa, ringiovanisce, si confonde, si fonde e sparisce nell!invisibile/ l!invisi-ile che . il fomite di pa#ra di t#tte le creat#re sensibili e il fondamento di t#tte le chiese e di t#tti i tempii" Il pensatore domanda a s stesso se non valga l!#topia di st#rare #na bottiglia di vino generoso, e far sognare al nano di esser sovrano di #na genera ione di giganti" 0 Come si diventa dio2 7rivola ill#sione$ t#, o #omo, che non sai, dopo diciannove secoli di eredit5 cristiana, comandare agli elementi e che la materia . pi, potente della t#a volont5 ardimentosa, t# v#oi diventar dio2 e non sei pa o o b#ffone, pigmeo pres#nt#oso innan i all!opera immensa di #n DioF7or a, %nico 7attore e %nica Idea dell!Infinito2 &on sei #briaco come il lan o del medioFevo che ambiva il trono di Carlo >2 T# che non conosci il calore, la l#ce, l!elettricit5 che pei fenomeni sensibili prodotti s#lla materia6 t# che non hai sap#to porre il t#o corpo al sic#ro dai malanni e dalla decomposi ione della morte6 t# che credi in #na contin#a permanente ill#sione progressiva di trovare #n rimedio ai t#oi morbi e alle t#e epidemie, ricorrendo oggi ai microbi ed ieri alla p#rifica ione dell;aria6 t# che non p#oi impedire al mare di ingoiare i t#oi vascelli, al f#lmine di colpirti, al dolore di lacerare le t#e carni e alla conc#piscen a di ricercare dov#n)#e la vol#tt5, t# sogni di essere in alto, dio di )#este miserie, sovrano di )#este leggi che ness#no p#( violare e frangere2 T# che non sai, come 7a#st, pron#n iare il #ermati, o $oleQ sei -elloQ t# che ti annoi di t#tti i piaceri, e che il perpet#o movimento e cangiamento delle cose ti abbaglia e sed#ce6 t# di c#i la vita . #na ignoran a ill#minata da lampi f#gaci6 t# che intravedi e ti fermi e non afferri la verit5 che a traverso prismi ingannatori e m#tevoli, t# p#oi aspirare ad assiderti dio2 Cos1 parla il b#on senso com#ne/ perci( la vita degli #omini ordinarii, che limitano la loro pena a desiderare la tran)#illit5 del pasto )#otidiano e le gioie delle pantofole e del letto soffice, rappresenta la stasi dell;#manit56 perci( il Lombroso ha int#ito che nella normalit5 dell!organismo #mano la storia non segnerebbe n l#minari della sapien a, n pa i di genio/ perci( il regno dei cieli non . fatto per i tran)#illi vegetali dell!#manit5 passiva/ perci( il candidato al mondo divino, l;aspirante mago non deve n p#( aridamente credere che la corrente del senso com#ne, che prende nelle s#e spire l!#manit5 intera, sia corrente di verit5" 7#ori )#est;onda di tenebre ragionante, sp#nta la face del f#lgido e bel L#cifero, albeggiando il giorno della verit5, e ann#n ia al d#bbioso che la l#ce . pi, in l5 del senso com#ne, tra la follia che ragiona e l!impossibile che si dileg#a innan i all;a#dacia" 0Stolto che sei$ gli elementi possono aver pa#ra di te6 Cristo calma la tempesta, S" 7rancesco di Paola veleggia s#l s#o mantello/ se il primo il domma ti dice 7igli#olo di Dio, il secondo f# figlio di #omini" 0 T# hai pa#ra di sognare2 ma chi ti dice che il t#o
70

sogno non cominci al momento in c#i credi di ragionare e sentire e non ill#derti2 0 T# non conosci la l#ce, il calore, l;elettrico perch hai pa#ra di montare al regno delle ca#se prime, e sorprendere il mistero della genera ione in grembo a 3iove" 0 T# non sai comandare alla t#a carne di fiorire perch non sai essere che materia/ e sei materia br#ta )#ando materia ed elementi ti vincono, e )#ando s#pponi che essere dio varrebbe violare e frangere le leggi della nat#ra #niversale$ T# sei materia )#ando l!instabilit5 della nat#ra #mana ti fa pa#ra e )#ando tremi innan i all;ignoto"

7iei carissimi amici,

-#el briccone di L#cifero conchi#de cos1/ 9u, o donna, puoi diventare una dea e tu, uomo, un dio. .ata e 7ago, tutti due, che nell*ordine delle #orze siete gli estremi positivo e negativo dell!umanit), avete gi) mangiato il -el pomo dell!al-ero eterno: v*hanno mandati via del paradiso" $e la volont) vostra non & de-ole come la vostra, carne, guardandovi dalla spada #iammeggiante del cheru-ino, rientrate in possesso del vostro soggiorno. ' )#esto p#nto L#cifero dispare/ resta il desiderio di diventare, se non degli dei, almeno degli #omini ragionevoli nella ragione assol#ta, dominatori della carne e degli elementi, facitori di miracoli nella potest5 della nat#ra, imitatori dell;opera divina di c#i la dottrina cristiana ci insegna di essere particelle6 e p#nge il desiderio di arrivare" Cos1, nel prossimo fascicolo, io dir( come la donna possa aspirare a diventare .ata, come l!#omo a diventar 7ago. Chi ne abbia la voglia e il coraggio, provi e riescir5 certamente" Sopratt#tto, per ri#scire, se cominciate ad int#ire, ricordatevi di T'CERE"

3I%LI'&O 8RE**ER9"

FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF

Ai l%11o&i %2 all% l%11&ici

71

Ringra iamo vivamente t#tti i giornali che hanno p#bblicato l!ann#ncio del 7ondo secreto con parole l#singhiere ed incoraggianti, e ci a#g#riamo di risponFdere all;aspettativa del p#bblico" I lettori e gli st#diosi possono per chiarimenti, noti ie, d#bbii rivolgerli alla dire ione del 7ondo secreto per lettera" -#al#n)#e com#nica ione nell!interesse di st#diosi sar5 ten#to in conto speciale, e, ove occorre, p#bblicata" Sar( grato a t#tti coloro che ai#teranno o concorreranno alla vita e diff#sione del 7ondo secreto, antologia di st#dii n#ovi per la generalit5 del p#bblico istr#ito" 'l 7ondo secreto potranno essere rivolte anche domande s#lla scien a occ#lta, spiritismo, magnetismo, astrologia o altro6 ove la dire ione creder5 opport#no, si risponder5 p#bblicamente" Sar( fort#nato, se #na benevola corrente di simpatia legher5 i lettori e le lettrici intelligenti all;opera mia 0 e se le #ne e gli altri mi ai#teranno coi loro consigli a meglio far prosperare )#esti st#di dell;occ#lto, discreditati per gli ignoranti e gli impostori che ne hanno ab#sato e ne ab#sano"

3" 8remmer "

72

Potrebbero piacerti anche