Sei sulla pagina 1di 2

COMUNE di STAZZEMA

Medaglia dOro al Valor Militare Pace


Provincia di Lucca

Ufficio del Sindaco Parco Nazionale della

COMUNICATO STAMPA Si inaugurer il 4 agosto a SantAnna di Stazzema la mostra Io ho visto dal progetto di Pier Vittorio Buffa. Pamela Villoresi legger le testimonianze dei superstiti Si inaugurer domenica 4 agosto alle ore 21,00 presso il Centro di Accoglienza di SantAnna di Stazzema la mostra Io ho visto che proseguir per il mese di agosto. La mostra nasce come progetto che accompagna lomonimo libro edito da Nutrimenti di Pier Vittorio Buffa che ha voluto raccogliere i ricordi dettagliati, crudi di chi ha assistito in prima persona, salvandosi miracolosamente, agli eccidi dei nazifascisti durante l'occupazione tedesca dell'Italia tra il 1943 e il 1945. Migliaia di civili inermi, per lo pi donne, bambini e anziani, in centinaia di localit diverse. I processi ai responsabili furon prima bloccati in nome della ragion di Stato, poi celebrati dopo decenni e terminati con condanne all'ergastolo in contumacia che nessuno vuole o pu eseguire. Io ho visto nasce per non disperdere la memoria di quegli orrori, per consegnare alla storia e alle future generazioni i racconti di chi ci riporta con i propri occhi a quei momenti, agli attimi in cui per lui tutto cambi. Racconti brevi, essenziali, rielaborati dall'autore con delicatezza , ma senza perdere di efficacia, accompagnati da una fotografia del protagonista scattata dallo stesso autore. Storie personali, intime, di chi stato a un passo dalla morte. Prima e con la descrizione della complessa convivenza di ciascuno con la propria memoria, il proprio futuro, il perdono e oggi la volont che non vadano perdute queste storie perch siano da monito. Il programma del 4 agosto a Sant'Anna di Stazzema : Alle ore 21,00 verr presentato con lautore, Pier Vittorio Buffa, intervistato dal Direttore del Tirreno, Roberto Bernab, il libro 'Io ho visto' che raccoglie tra le altre le testimonianze di Cesira Pardini, Enrico Pieri e Enio Mancini sopravvissuti all eccidio di SantAnna di Stazzema. Alle 21,30 il saluto del Sindaco di Stazzema e Presidente del Comitato per le Onoranze ai Martiri di SantAnna, Michele Silicani inaugurer ufficialmente la mostra. Seguir una performance dellattrice Pamela Villoresi che legger ampi stralci tratti dalle testimonianze riportate nel libro con le storie dei sopravvissuti alle stragi di Marzabotto, Civitella in Val di Chiana, Vinca, Padule di Fucecchio e SantAnna di Stazzema.

55040 Pontestazzemese, piazza Europa, 6 (LU) tel.0584.77.5204 fax.0584.777.259 Parco Nazionale della Pace - Museo Storico della Resistenza

e-mail michelesilicani@gmail.com

_______________________________________________________________________________________________

E un evento straordinario, commenta il Sindaco di Stazzema, Michele Silicani , che non poteva non essere portato a SantAnna: oltre alle storie dei superstiti ci saranno i trenta pannelli che ci dicono chi sono questi superstiti che hanno passato la vita attendendo verit e giustizia. Superstiti non solo di SantAnna di Stazzema, a cui chiediamo oggi di testimoniare la loro storia perch ne avremo bisogno nei prossimi anni quando queste vicende continueranno ad allontanarsi nel tempo. A SantAnna di Stazzema facciamo questo lavoro ogni giorno e siamo onorati di ospitare questo grande progetto. SantAnna di Stazzema, 26 luglio 2013

________________________________________________________________________________
55040 Pontestazzemese, piazza Europa, 6 (LU) tel.0584.77.5204 fax.0584.777.259 Parco Nazionale della Pace - Museo Storico della Resistenza

e-mail stazzema.areacultura@tiscali.it

Potrebbero piacerti anche