Sei sulla pagina 1di 6

Matilde Carminati

MR FISH

MR FISH
Sceneggiatura di Matilde Carminati

Matilde Carminati

MR FISH

MR FISH Si compone di quattro cinematiche e tre livelli in soggettiva. Nero. Ci appare il titolo con sottofondo sonoro. 1. CINEMATICA INTRODUTTIVA- ACQUARIO. INT. GIORNO Nero. Siamo nella tana di Mr Fish. buio. Mr Fish apre gli occhi e avverte che qualcosa cambiato. Esce dalla tana e, incuriosito, va alla scoperta del circostante. Dalla soggettiva di Mr Fish vediamo le palpebre alzarsi lentamente. Lo sfondo sfuocato. Gli occhi si abituano gradualmente alla luce che entra dall'apertura della tana. Scorgiamo una porzione di ambiente subacqueo grazie al foro d'ingresso della tana. Vediamo il braccio sinistro di Mr Fish protendersi in avanti e aggrapparsi all'estremit del tubo. La MDP percorre il tubo, avanza verso l'uscita, esce e si ferma. Vediamo di sfuggita l'ambiente. La MDP si abbassa, inquadra il fondo dell'acquario e vediamo tanti piccoli sassolini color grigio. La MDP si avvicina lentamente al fondo, il braccio sinistro di MF si tende verso il basso. Infila la mano nella sabbia e ne raccoglie una manciata. Ci fermiamo. Vediamo la mano sinistra di MF avvicinarsi all'obiettivo mentre la MDP effettua una carrellata veloce all'indietro. Inquadratura a piombo. Dalla soggettiva di MF vediamo il suo corpo dall'alto, dal petto ai piedi palmati. Inquadratura PP della mano sinistra di MF con i sassolini sul palmo e sfondo sfocato. Sguardo rivolto sempre verso il basso con focus sulla mano sinistra che allenta la presa lasciando fluttuare i sassolini verso il fondo. La MDP si alza, dal basso verso l'orizzonte. PAN orizzontale dell'ambiente. Ci troviamo in un acquario marino tropicale di barriera. L'attenzione di MF catturata da un'esplosione di colori. Grandi ventagli di gorgonie, di corallo nero, di alcionari rosa e bianchi, anemoni color rosso intenso e alcionacei fulvi si stagliano contro il blu dell'acqua. Grosse rocce grigie e frastagliate, contribuiscono a creare zone d'ombra che rendono, agli occhi di MF, il panorama ancor pi affascinante. La MDP avanza in soggettiva esplorando l'ambiente. Ci giriamo verso destra, carrellata laterale lenta ad inquadrare il PART di una colonia arborescente di gorgonie ramificate con struttura a ventaglio dai colori caldi. A seguire, PART di coralli color nero ebano costituiti da lamelle concentriche addossate tra loro. La MDP si gira verso sinistra, carrellata laterale lenta ad inquadrare il PART degli alcionacei, dallo scheletro duro e fulvo dato dal colore dei piccoli polpi che lo vivono. Carrellata verticale verso il basso, a seguire un tripudio di colori. PART di un anemone abbarbicato alle rocce, sulla barriera. Il colore di un rosso intenso con macchioline arancioni. Tutto reso armonioso dal flusso delle onde che trasforma il movimento della vegetazione subacquea in una danza. CM dell'ambiente. Dalla soggettiva di MF vediamo in lontananza, una colonna scanalata nascere da una coltre di alghe marine color magenta. Le alghe sembrano nascondere una grotta. La MDP si avvicina ad essa senza superare le alghe. Ci fermiamo. Vediamo il braccio destro di MF afferrare le alghe, spostandole verso destra per farsi strada. La MDP avanza verso la grotta. La luce filtra in profondit e dipinge le pareti rocciose color turchese. La MDP si avvicina all'apertura. Carrellata lenta in avanti, nel tentativo di voler entrare. Improvvisamente un banco di pesciolini azzurri escono dalla fenditura della grotta. Carrellata lenta a precedere. Vediamo i pesciolini nuotare disordinatamente verso l'obiettivo, superarlo e sparire. PAN schiaffo a 360 e ci fermiamo. Rimane un turbinio di bolle che offusca il campo visivo. La visuale confusa. Dissolvenza bianco. 2

Matilde Carminati

MR FISH

2. CINEMATICA 2. NOTTE. SCARSA ILLUMINAZIONE ACQUARIO. INT. NOTTE Nero. Siamo nella tana di Mr Fish. notte. Mr Fish sente un rumore, come se fosse caduto qualcosa nellacqua. Spalanca gli occhi intimorito e si avvicina lentamente al foro dapertura della tana nel tentativo di scoprire cosa pu aver provocato quel rumore. Rimane a guardare. Dalla soggettiva di MF vediamo le palpebre alzarsi di scatto. La MDP in posizione orizzontale, percorre il tubo, si avvicina alluscita e si ferma. Dallesterno filtra poca luce. PM dell'uscita del tubo. MDP fissa. Dall'alto dell'inquadratura, all'esterno della tana, un pesciolino fluttua verso il fondo. Al suo seguito ombre oscure si avventano sul pesciolino. Un movimento disordinato di ombre avvolge l'inquadratura al di fuori del tubo. Ora pi lentamente si dileguano dall'inquadratura. MF, spaventato, rimane immobile ad osservare rannicchiato nella tana. Un rumore simile a quello che ha sentito pochi attimi prima lo rende inquieto. La MDP si sposta in direzione dell'uscita della tana ma rimane sempre all'interno di essa. La MDP si ferma. Dall'alto dell'inquadratura, all'esterno della tana, un altro pesciolino fluttua verso il fondo. La MDP arretra e si abbassa, come per nascondersi. Improvvisamente fanno ricomparsa nella visuale le ombre oscure che, con scatti veloci e confusi, si avventano sul pesciolino. Ancora una volta, le ombre oscure, si allontanano dalla visuale. Ci troviamo in un acquario dacqua dolce. Tappeti e pellicole pi o meno spesse di colori che vanno dal rosso viola, al verde bottiglia, al marrone, al nero. Ricoprono indistintamente le rocce e i sassolini del fondo, quasi a volerli soffocare. Le sue acque ospitano pesci dal corpo spesso, con una faccia appiattita e una mascella inferiore fortemente protrusa dalla grande apertura. Denti affilati come rasoi sono a forma di cuneo, e la mascella sembra possedere una grande forza. La descrizione sembra rispecchiare tutta la loro ferocia. Siamo nellacquario dei Piranha. Un colore scuro, ora, tinge lacqua. Dopo pochi istanti ricompaiono le ombre oscure e, questa volta, si dirigono verso la tana fino ad impattare contro di essa. Dalla soggettiva di MF vediamo le ombre dirigersi velocemente verso lobiettivo. Improvviso e brusco movimento del tubo, la MDP si trova sbalzata a destra. Ora sbalzata a sinistra. La MDP si trova scagliata verso il retro del tubo, PAN schiaffo 360 verticale. Ci troviamo fuori dalla tana. Inquadratura a PIOMBO, vediamo dallalto la sabbia del fondo. La MDP parte alta e atterra bruscamente. Visuale oscurata. Carrellata lenta allindietro. MF si solleva sui palmi delle mani. PP mani sulla sabbia. La MDP si gira verso destra. Vediamo la mano destra di MF appoggiata sul fondo e le ombre scure in lontananza. PAN verticale molto lenta, fino a raggiungere la posizione orizzontale dell'inquadratura. MF apre e chiude gli occhi, confuso. Visuale poco chiara dell'ambiente circostante; attorno ci sono delle rocce scure, e delle alghe verdi fanno da contorno allo sfondo. La MDP si rivolta verso un lato verticalmente. Dalla soggettiva di MF vediamo le palpebre aprirsi e chiudersi velocemente nel tentativo di comprendere quel che sta avvenendo. Le rocce scure che compongono il paesaggio si intravedono soltanto. Attorno a s vede muoversi furtivamente le ombre oscure. I riflessi della luce lasciano scintillare i denti sporgenti delle creature . Le ombre nere scompaiono dalla scena. Una calma apparente pervade l'ambiente circostante. Dissolvenza nero.

Matilde Carminati

MR FISH

3. CINEMATICA 3. NOTTE e poi GIORNO La cinematica prosegue la precedente (2). ACQUARIO. INT. NOTTE Il livello finito con MF fermo di fronte ad un ammasso di rocce ricoperte da alghe color verde intenso. Dietro alle alghe, abbiamo intravisto un piranha che ci osservava con il suo sguardo maligno. Dissolvenza bianco. Dalla soggettiva di MF vediamo le fauci spalancate del pesce dirigersi verso lobiettivo. Carrellata veloce a precedere. Le fauci si chiudono furiosamente davanti alla MDP che indietreggia. Tra i denti aguzzi, si intravedono, ancora, i resti delle precedenti vittime. PAN a schiaffo 180 orizzontale. La MDP ora fa un balzo in avanti e avanza velocemente in quella direzione. La MDP procede freneticamente, PAN orizzontale veloce verso sinistra per poi ritornare alla posizione iniziale. MF non fa tempo a procedere in avanti che davanti a s si imbatti in uno dei pesce. La MDP inquadra il piano medio del pesce. Vediamo i suoi denti brillare, e la sua bocca aprirsi in segno di attacco. La MDP si sposta verso sinistra per continuare il percorso in quella direzione. MF molto spaventato e la visuale traballa. La MDP si ferma bruscamente ancora una volta; davanti a s il passaggio bloccato da una parete rocciosa invalicabile. PAN verticale della parete rocciosa. Rotazione di 180 della MDP per invertire il senso di marcia. Procede quindi in avanti. Il movimento avviene molto velocemente, ma il procedere ancora una volta bloccato da uno dei pesci. La MDP si scontra con esso. PP del pesce, visuale sfocata del suo occhio e dei suoi denti. Movimento della pinna laterale del pesce verso l'alto, urtando MF che si trova sbalzato all'indietro verso il basso. Brusca carrellata allindietro fino a ritrovarci dentro un'incavatura della roccia. La MDP traballa ed attorno a se si innalza un polverone di sabbia causato dall'impatto. Ai lati dell'inquadratura vediamo la roccia e al centro dell'immagine un'incavatura nella parete che ci permette di vedere cosa accade attorno. Nella visuale una volta passato il polverone, si rende nitido e chiaro il piranha intento ad avvicinarsi all'apertura della roccia dove si trova MF. Vediamo il pesce avvicinarsi velocemente, fino a scontrarsi con la parete, impossibilitato a passare. La MDP inquadra ancora l'uscita dell'apertura e la bocca dai denti aguzzi del peiranha che si apre e si chiude cercando di scalfire la roccia. PP del pesce, movimento indietro del pesce, movimento in avanti e PPP della bocca aperta che si chiude mostrando i denti. Vediamo il movimento ripetersi per un paio di volte. Il piranha, quindi, indietreggia e sparisce dalla visuale verso sinistra. Nella visuale ora resta calma apparente, vediamo le alghe sullo sfondo dell'ambiente muoversi molto lentamente mosse dal flusso dell'acqua. La visuale diventa sempre pi sfocata. MF, sfinito, chiude gli occhi. Dissolvenza nero.

Matilde Carminati

MR FISH

ACQUARIO. INT. GIORNO. MF apre gli occhi. Qualcosa cambiato, di nuovo. MF si trova dentro la sua tana, il tubo. Dalla soggettiva di MF vediamo le palpebre aprirsi lentamente per poi mettere a fuoco il tubo e successivamente l'ambiente all'esterno del tubo. La MDP percorre il tubo, avanza verso l'uscita, esce e si ferma. Panoramica del mondo circostante. Ci troviamo in un acquario marino mediterraneo. Spugne e coralli sono tra gli ospiti pi appariscenti, per le loro forme bizzarre ed i colori accesi. Una luce diffusa arancione irradia il mondo subacqueo. La MDP procede in avanti lentamente. Campo Totale dell'ambiente davanti a s. La MDP si ferma. PP della roccia incastonata di cristalli. PAN orizzontale. In lontananza vediamo avvicinarsi un pesce dal muso giallo. La MDP si alza per inquadrare il pesce in avvicinamento. Una grande macchia nera orlata di bianco sulla schiena d l'impressione che una parte del suo corpo sia stata asportata da un morso. CM del pesce dal muso giallo. Fine della cinematica. 4. CINEMATICA FINALE. GIORNO

ACQUARIO . INT. GIORNO. Il livello finisce con MF che, dopo aver esplorato lambiente circostante, si trova davanti un muro di pesci di tutte le forme e colori. Appare un pesce nero dagli occhi telescopici e dalle innumerevoli code. MF non intimorito e si mostra anzi curioso verso quel buffo pesce dagli occhi sporgenti che si trova davanti a s. Dissolvenza Bianco. La MDP si sposta in avanti. Figura intera del pesce nero. Pesce nero si avvicina a MF. La MDP inquadra il PP del pesce nero e poi stacco sul particolare della mano destra di MF afferrata dalla pinna del pesce nero. Stacco su PP del pesce nero. La MDP si sposta all'interno dell'acquario. Panoramica dell'acquario. Il paesaggio avvolto da un soffice muschio che copre la maggior parte delle grandi rocce marroni, cosparse qua e la di coralli neri e coralli molli. Carrellata a seguire. Attraversiamo un gruppo di pesciolini che si muovono ordinatamente all'interno dell'inquadratura da destra verso sinistra, un insieme di coralli neri , un relitto , e dei cristalli luminosi incastonati delle fessure delle grandi rocce che dominano il paesaggio. La MDP si muove abbastanza velocemente in avanti durante tutto il percorso, inquadrando la soggettiva di MF e davanti il pesce nero. La MDP si ferma. Vediamo il pesce nero girarsi verso MF e fare un cenno col muso dallalto verso il basso invitando MF a proseguire il suo percorso. La MDP si sposta molto lentamente in avanti, supera il pesce nero nella visuale. La MDP sbatte contro qualcosa che non si vede. Davanti a s si trova un muro trasparente. Si inquadra un vetro ma non si vede ancora il riflesso di MF in quanto troppo vicino per distinguere i suoi contorni. La MDP riprende il suo movimento, questa volta pi veloce e verso l'alto. La MDP esce fuori 5

Matilde Carminati

MR FISH

dall'acqua e si ferma. Davanti a s si possono vedere le mura trasparenti dell'acquario. La MDP si immerge e ritorna verso il fondo, vicino al pesce nero. La MDP inquadra il pesce nero che girato verso di lui. Movimento in avanti del pesce nero. Vediamo in soggettiva il pesce nero che appoggia una pinna sulla spalla destra di MF, in segno di conforto. vediamo il dettaglio della pinna davanti alla telecamera, un po' sfocata perch molto vicino, mentre tutto il resto a fuoco. Vediamo inquadrato il PP del pesce nero che con un movimento nel muso da sinistra a destra lo invita a seguirlo. La MDP segue il movimento del pesce nero che dalla destra della visuale passa alla sinistra fino a fermarsi. La telecamera segue il suo movimento. Movimento in avanti della MDP verso il pesce nero. Si ferma. PP del pesce nero che fa un movimento del capo verso l'alto. La MDP si sposta verso quella direzione, si alza fino a fermarsi ed intravedere unincisione su uno degli arredamenti dellacquario: C'era un uomo che era come un pesce, ma nessuno lo ha pi visto. La MDP si abbassa fino a inquadrare nuovamente il pesce nero che fa un cenno in avanti invitando a guardare. La MDP inquadra la parete di vetro che si trova davanti a s. Si mette a fuoco il riflesso di MF sul vetro. Figura intera. MF si vede per la prima volta riflesso. MF, incredulo e amareggiato accosta i palmi al vetro e osserva fuori malinconico. La MDP si sposta leggermente in avanti. Piano americano di MF visto dalla sua soggettiva riflesso nel vetro dell'acquario. MF appoggia i palmi delle sue mani sul vetro. Figura La quinta dei palmi delle mani di MF visti dalla sua soggettiva. STACCO Si esce dalla soggettiva e si inquadra MF visto da fuori l'acquario. Carrellata lenta indietro ad allargare, da MF fino alla strada. Si vedono in sequenza: - PPP MF - PP MF - Figura intera MF + porzione ambiente + pesce nero dietro - Intero acquario e cartello che indica il prezzo di MF - Negozio interno (abbozzato) - Negozio esterno + descrizione negozio ABISSI + Proprietari MDP fissa sul negozio. I proprietari, chiudono il negozio, si allontanano a dx senza uscire dalla visuale, si voltano, guardano il negozio, sorridono, se ne vanno (escono dalla visuale). Carrellata in avanti a stringere (velocemente) dalla strada, fino agli occhi di MF. Taglio netto. Nero. Fine.

Potrebbero piacerti anche