Sei sulla pagina 1di 31

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

istanze legate alla communion

istanze di agency

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

Insieme di caratteristiche innate che distinguono una persona dallaltra nello stile comportamentale che manifesta

 intensit delle emozioni

continuit dei tratti

 livello di attivit  reattivit  inibizione comportamentale

New York Longitudinal Study Thomas e Chess, 1963, 1977 Chess

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

Nove dimensioni del temperamento:

Thomas e Chess

 livello di attivit  regolarit  avvicinamento/evitamento  adattabilit  soglia sensoriale  intensit delle reazioni  qualit dellumore  distraibilit  durata dellattenzione

il temperamento inteso come precursore biologico della variabilit individuale

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

Temi di ricerca attuali

 dimensioni del temperamento  misurazione  ereditabilit stabilit  relazione tra temperamento iniziale e tratti di personalit successivi  temperamento nel contesto

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

La genesi dellidentit:

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

il s integra le esperienze personali, sia tracciando un confine tra ci che perviene, appunto, a s o al resto del mondo sia assicurando la continuit tra esperienze nel tempo, condizione necessaria per lidentit individuale

SCHAFFER

il s una teoria su chi siamo e come ci collochiamo nella societ, che ognuno di noi sviluppa durante linfanzia e che ci aiuta a cercare le esperienze che meglio si adattano alle immagini che abbiamo di noi stessi, a fare delle scelte, a compiacerci o a dispiacerci per gli esiti delle nostre scelte
Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

come si pu definire il s ?

1. nucleo della coscienza autoriflessiva

2. nucleo permanente e continuativo, nel corso dei cambiamenti somatici e psichici che caratterizzano lesistenza individuale 3. totalit delle istanze psichiche relative alla propria persona in contrapposizione alle relazioni oggettuali

seppure il s acquista uno specifico significato a partire dallo specifico orientamento teorico che ne dispone luso

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

entit unitaria

consapevolezza di s

concetto di s

stima di s

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

il SE

Il SISTEMA DEL SE

si tratta infatti di un costrutto di difficile definizione complesso e sfuggente ma senzaltro articolato e composto a sua volto da molteplici costrutti che, pur se interrelati, esprimono funzioni diverse

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

sostanziale convergenza dei principali orientamenti teorici

viene cio sottolineata la dimensione interattiva del s il s, quale forma organizzata e del tutto soggettiva di sentirsi al mondo e percepire il proprio rapporto col mondo, ha origine, si organizza e si consolida nel corso delle interazioni con gli altri

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

(1982) Un pioniere nella ricerca sul s


la nozione del s dalla speculazione filosofica alla ricerca psicologica

(1934) Prospettiva interazionista


focalizza in particolare la natura sociale del s

i principali teorici del s

(1985) Sintesi fra prospettive diverse


la nascita del s precoce e procede dal senso del s nucleare

(1988) Sistematizzazione delle teorie del s


modelli concettuali della comprensione del s

(1995) La psicologia culturale


il s come centro di gravit dei sistemi semantici
Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

. . . e poi ancora

(1902) Looking glass self

(1958) Differenziazione dalla madre


funzioni di holding della madre Bowlby modelli operativi interni
Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

Emergere del s

S presimbolico S emergente S nucleare S soggettivo

dai primi momenti di vita ai due anni:

S intersoggettivo S esistenziale
(autoriconoscimento)

S categorico S narrativo

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

IL SE ALLA NASCITA NON ESISTE ANCORA

ma quando emerge il s ?
IL NEONATO NASCE GIA PROVVISTO DI UN SE

in ogni caso il s diviene , fin dalle fasi pi precoci, il vero organizzatore dello sviluppo

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

successivamente. . .

lemergere del s pu essere indagato prevalentemenete attraverso due criteri 1 capacit autoriflessiva 2 capacit di produrre narrazioni su di s oppure pu essere osservato prevalentemenete attraverso indizi 1 fisici e comportamentali 2 verbali 3 emotivi
Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

nel corso dei primi due anni lemergere del s viene per lo pi interpretato

come un processo di progressiva acquisizione della capacit di autoriconoscimento autoconsapevolezza autovalutazione

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

FASI DI SVILUPPO DELLA CONSAPEVOLEZZA DEL SE NEI PRIMI DUE SE ANNI (lautorinoscimento) (lautorinoscimento)

ETA (mesi)
0-3

Indizi di comportamento
interesse verso oggetti sociali, ma nessuna distinzione fra s e gli altri primi segni di autoriconoscimento basati su indizi contingenti, ma ancora incerti e poco affidabili
Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

3-8

8-12

emerge la costanza del s riconoscimento del s attraverso la contingenza. emerge il riconoscimento dei lineamenti

12-24

consolidamento delle categorie di base del s (et, genere, etc.) riconoscimento non contingente dei lineamenti

Fonte: Lewis, Brooks-Gunn,(1979)


Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

PRINCIPALI LINEE EVOLUTIVE DEL SE NEI PRIMI DUE ANNI


S presimbolico (BROWNELL e KOPP, 1991) Forma embrionale del s, s emergente (STERN, 1985) S in forma implicita (CASE,1991) Senso di un s nucleare (STERN, 1985)

NEONATO

TRA IL SECONDO ed IL SESTO MESE

TRA IL SETTIMO ed IL NONO MESE

Un nuovo senso di s soggettivo (Stern, 1985)

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

NEL CORSO DEL PRIMO ANNO

S esistenziale (Lewis e coll. 1979, 1990)

VERSO LA FINE DEL I ANNO

Significato sociale del s (KAYE, 1982)

TRA I QUINDICI E I DICIOTTO MESI

S categorico (Lewis, 1979) Senso del s verbale (Stern, 1989)

NEL CORSO DEL PRIMO ANNO

La coscienza di s

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

dai due anni in poi:

Il bambino costruisce progressivamente una immagine di s che somiglia sempre di pi ad un CONCETTO DI S il concetto di s si modifica continuamente nel corso dello sviluppo: SELMANN (1980) DAMON e HART (1988)

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

Anche nel processo di costruzione del concetto di s cos come nella progressiva acquisizione della consapevolezza di s stata da molti autori sottolineata limportanza delle

relazioni interpersonali

MEMORIA AUTOBIOGRAFICA

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

Sintesi delle modificazioni ontogenetiche nel concetto di s

da
1. semplice

a
differenziato

descrizione della modificazione


i bambini pi piccoli formulano concetti globali; i pi grandi elaborano distinzioni pi sottili e relative alle circostanze i bambini pi piccoli hanno pi probabilit di cambiare la valutazione di s; i pi grandi gradiscono la stabilit del concetto di s i bambini pi piccoli centrano la loro attenzione su aspetti fisici, esterni, visibili; i pi grandi su aspetti psicologici, non visibili, interiori i bambini pi piccoli si concentrano sul s senza riferimenti agli altri; i pi grandi descrivono se stessi in confronto agli altri i bambini pi piccoli non distinguono tra sentimenti privati e comportamento pubblico; i pi grandi considerano il s privato come il vero s
Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

2. incoerente

coerente

3. concreto

astratto

4.assoluto 5. s pubblico

comparativo s privato

DAMON E HART

Caratteristiche fisiche Caratteristiche dinamiche Caratteristiche sociali Caratteristiche psicologiche

Cambiamenti progressivi dai 6 ai 16 anni nella centralit attribuita a ciascuna categoria ai fini della definizione del s si passa dalla centralit attribuita alle caratteristiche fisiche alla centralit attribuita a quelle psicologiche
Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

a partire dai 6 anni (Selman, 1980) il bambino comincia a distinguere i sentimenti privati dal comportamento pubblico ma solo verso gli 8 anni riconosce la natura interiore del s ed inizia a pensarlo come il vero s

lidea di un s privato continua la sua evoluzione fino allet adolescenziale quando ladolescente diventa consapevole di s e in virt di ci, sa di potere guidare consapevolmente la propria esperienza (fiducia nelle proprie capacit di autocontrollo) solo verso la fine delladolescenza si comprendono i limiti della efficacia dellautocomntrollo

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

consapevolezza di s

concetto di s

stima di s

Corso di psicologia dello sviluppo I Corso 2009-10 di psicologia dello sviluppo I 2009-10

stima di s

James Higgins Harter

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

future direzioni per lo studio del S inteso come :


sistema multidimensionale costituito da fattori diversi ma interrelati organizzato in una struttura gerarchica dotata di pi livelli

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

. . . nel corso delladolescenza

il sistema del s assume dimensioni nuove . . . . si configura come identit la formazione dellidentit ha ora peculiari connotazioni anche perch

per effetto delle nuove capacit cognitive e metacognitive

le convinzioni inerenti la propria persona e le rappresentazioni di s cominciano a diventare pi complesse e sofisticate

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

Chi sono io ?

Mi piaccio ?

Corso di psicologia dello sviluppo I 2009-10

Potrebbero piacerti anche