Sei sulla pagina 1di 23

L’Italia e le sue regioni

• L’Italia è una repubblica parlamentare unitaria

• E’ suddivisa in venti regioni: tra cui 15 a statuto ordinario

• cinque a statuto speciale


Le regioni a statuto speciale
• Godono di particolare autonomia

• Sono nate dopo la seconda guerra mondiale

• Le condizioni di autonomia sono dettate dallo Statuto regionale

• È prevista: podestà esclusiva oppure podestà integrativa


Tasso di natalità (per abitanti)
Si calcola con il rapporto tra nati in un dato anno (N) e la popolazione
media (P), tutto moltiplicato per 1000

https://ugeo.urbistat.com/adminstat/it/it/classifiche/tasso-natalita/regioni/
italia/380/1
Commento sui grafici
Sardegna
Trentino Alto Adige
 Pochissima incisione dei
 Sono presenti migranti
agevolazioni

 Impossibilità di mantenersi
 Incentivazione alla da soli
natalità

 Il 27,7% dei giovani non


 Maggiore indice di studiano e non lavorano
tasso di natalità

 Un quarantenne su quattro
Cause e conseguenze
Cause e conseguenze

Occupazione
Calo del femminile Aumento
tasso di di età al
natalità parto

Avvicinam
ento
dell’età
non fertile

Meno figli
per donna
Mortalità infantile
In Italia la mortalità infantile è molto bassa
(2,75 su 1000)

Nel Sud e nelle Isole mortalità


neonatale più elevata

47% di probabilità in più di morire di chi nasce


al centro-nord

La Sicilia, la Calabria e la Campania le


peggiori nella gestione
Friuli-Venezia Giulia

 Buona organizzazione sanitaria

 Controlli specifici della


gravidanza

 La Sanità mondiale ha fissato


come ideale il FVG
Sanità
Centro-Nord Sud
■ Sanità ben governata ■ Mancanza di posti
■ Punteggi LEA alti letto
■ 222 punti per Veneto ■ Mancanza di
personale
■ 221 per Emilia-
Romagna ■ punteggi LEA al
limite
dell’accettabile
■ 170 punti per
Punteggi LEA
livelli essenziali di
assistenza
 Stabilisce il Livello minimo di assistenza sanitaria a cui si
avrebbe diritto
 il Servizio sanitario Nazionale è pagato dalle tasse e ci
assicura assistenza
 Rinuncia alle cure: 15% al
nord
 Al sud: rinuncia 48,8% al specialistiche
per visite
sud
per il costo
Trasferimento ospedaliero
Qualità e quantità servizi sociali delle strutture altamente
Dal sud al Centro-
inferiori
Cause= strutture vecchie e datate
nord

Lunghe liste d’attesa

Dotazione di posti letto inferiore


791 posti al nord ogni 100000 abitanti

363 post la sud ogni 100000 abitanti


Con il Covid
Rapporto
Prima ondata
Svimez
Sistema del Poche
sud meno infrastrutture e
colpito personale

Emergenza estesa
Aumento Emergono le Meridione
disparità carenze strutturali lontano dagli
standart
GRAFICO
SPERANZA DI VITA
AL NORD
GRAFICO
SPERANZA DI VITA AL
CENTRO
GRAFICO
SPERANZA DI VITA
AL SUD
Istruzione
Il divario è dovuto alla storia delle regioni

sfavorimento delle famiglie meno scolarizzate e meno fortunate già prima del Covid

Livello
Servizi Disparità
istruzion
dell’infanzi tra edifici
e
a Al sud=
Posti autorizzati Al nord=
al centro-nord= 16,7% non alcuni istituti
32% raggiunge danno una
Posti un livello preparazione
autorizzati al Al sud=
minimo sufficiente
sud= 13,5% 34% altri molto
scarsa
Istruzione
Divario tra strutture

Divario tra Prove Elementari Medie-


ragazzi invalsi superiori
Si accentuano Queste Solo qui i Divisione
le differenze prove fanno risultati dei risultati
tra ragazzi che venire a delle prove tra le due
continuano il galla la sono simili parti del
percorso di differenza tra nord e paese
studio tra nord e sud
sud
Riforma del Titolo V
…………………
…....
È una riforma costituzionale

Trasforma l’assetto del governo territoriale

………………… Non possono essere consentite proroghe


……..
Attuati numerosi ricorsi

Critiche sull’articolo 119


Riconoscimento delle autonomie locali

Ogni ente si fa carico dei propri bisogni

https://www.youtube.com/watch?v=qij
aGF7j5NA
regioni Suddivisione dei poteri
 Autonomia legislativa
comuni

 Compiti amministrativi
province

 Cura degli interessi


 Programmazione delle attività locali
Lo Stato

 Potere esclusivo
metropolitane

 Province con poteri più ampi


Città

 Poteri in ambito urbanistico


Comunità
montane

 Valorizzazione delle zone montane



Fonti
https://www.youtrend.it/2019/01/09/quanto-sta-calando-la-natalita/
■ https://www.lanuovasardegna.it/
■ https://it.wikipedia.org/wiki/Regione_italiana_a_statuto_speciale
■ https://it.wikipedia.org/wiki/Italia
■ https://ugeo.urbistat.com/adminstat/it/it/classifiche/tasso-natalita/regioni/italia/380/1
■ https://www.trentinofamiglia.it/News-eventi/News/Assegno-di-natalita-per-2-e-3-anno-di-vita-Provincia-autonoma-di-Trento
■ https://sip.it/2020/12/14/italia-spaccata-a-meta-sulla-mortalita-infantile-de-curtis-il-47-in-piu-di-rischio-morte-per-chi-nasce-al-sud/
■ www.treccani.it
■ www.bassanini.it
■ https://www.istat.it/
■ https://www.money.it/
■ https://www.infondata.ilsole24ore.com
■ http://www.quotidianosanita.it/
■ https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/GEN/statistica/FOGLIA29/allegati/Annuario_InfanziaxAdolescenza2017_4lr_p
rot.pdf

■ .
■ .
■ ..
■ .
■ .
■ .
Grazie per l’attenzione
Presentazione realizzata da:
Fraire Anna
Ozzano Beatrice
Marro Anna
Anno scolastico 2020-2021

CREDITS: This presentation template was created by Slidesgo, including icons


CREDITS:
by Flaticon, This presentation &
and infographics template
imageswas created
by Freepik.
by Slidesgo, including icons by Flaticon, and
infographics & images by Freepik.

Potrebbero piacerti anche