Sei sulla pagina 1di 8

LATINO LETTERATURA

TACITO
BIOGRAFIA

Le notizie biografiche sono scarse e si desumono in parte dall'epistolario


con Plinio il giovane e da cenni contenuti nell'Agricola e nelle
Historiae, in parte da cenni contenuti in fonti varie

➲ siamo incerti sul prenome


➲ siamo incerti sul luogo di nascita (forse la Gallia narbonense, forse
Terni)
➲ fu suocero del grande generale Giulio Agricola cui dedicò l'opera
omonima
➲ fu di famiglia agiata
➲ per qualche tempo rimase lontano da Roma, per tornarvi solo dopo la
morte del suocero, che era caduto in disgrazia presso Domiziano
➲ godette dei favori di Nerva
➲ fu inviato in Asia da Traiano in qualità di proconsole
➲ morì sotto Traiano, o sotto Adriano
Opere

➲ Historiae
➲ Annales
➲ Agricola
➲ Germania
➲ Dialogus de oratoribus
Historiae
Trattano

➲ Gli eventi accaduti negli anni dei quattro imperatori


(Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano) succedutisi alla
morte di Nerone
➲ L'assedio di Gerusalemme (70 d.C) durante la guerra
giudaica, conclusasi con la distruzione del tempio ricordata
oggi a Roma dall'Arco di Tito e dalla festa ebraica di
Tisha b'Av

Furono scritte una trentina d'anni dopo questi eventi, sotto


Nerva

Sono in cinque libri, l'ultimo dei quali non ci è giunto


interamente e doveva forse concludersi con la morte di
Domiziano
Annales

➲ Sono l'ultima opera scritta da Tacito


➲ Riguardano i fatti successivi alla morte di Augusto e nel
progetto dell'autore dovevano ricongiungersi alla materia
delle Historiae
➲ Scrisse almeno 16 libri ma i libri 7-10 sono andati perduti e
parti dei libri 5, 6, 11 e 16 sono mancanti
➲ la parte dell'opera che ci è pervenuta narra gli eventi sino
al 66 d.C.
I TEMI DI TACITO

➲ necessità del principato


➲ tramonto definitivo della libertà politica e
dell'aristocrazia senatoriale
➲ tragedia del popolo
➲ passioni (ambizione, desiderio di potere e
di prestigio personale, invidia, ipocrisia,
cupidigia, vanità, presunzione)
Stile di Tacito
➲ inconcinnitas
➲ brevitas
➲ color poeticus
➲ tono moraleggiante
➲ gusto tragico
➲ forza espressiva dei ritratti (Seiano, Tiberio, Pisone
Sabina Poppea)
➲ efficacia nella rappresentazione della morte (Petronio,
Seneca, Pisone, Messalina, Tiberio, Agrippina, Augusta)
➲ efficacia dei discorsi (Calcago, Percennio)
➲ efficacia delle rappresentazioni etnografiche
Concezione della Storia
➲ I termini: "historiae" veniva dal greco "historìa" (indagine,
ricerca storica), annales erano invece nella tradizione romana le
ricostruzioni degli eventi anno per anno
➲ per Tacito la storia doveva essere una esposizione
sistematica della storia, ma anche una indagine volta alla
comprensione dei fatti
➲ la storiografia di Tacito è inoltre tragica perché scava nell'animo
dei personaggi, nella convinzione che né la volontà degli dèi, né
la Provvidenza o la Fatalità siano cause immediate del divenire
storico, quanto piuttosto il libero arbitrio che determina le azioni
umane
➲ Importanza delle fonti: lo storico consultò la documentazione
ufficiale ("acta senatus", più o meno i verbali delle sedute;
"acta diurna", contenenti gli atti del governo e notizie su quanto
avveniva a corte a Roma) ed ebbe inoltre a disposizione
raccolte di discorsi imperiali.

Potrebbero piacerti anche