Sei sulla pagina 1di 26

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

MODELLI TEORICI
 MODELLI SOCIO-COGNITIVI

 MODELLI PROCESSUALI

 MODELLI INTEGRATI

 MODELLI SOCIO-COSTRUZIONISTI
Giovanna Petrillo - Università degli
Studi di Napoli "Federico II"
MODELLI TEORICI IN PROSPETTIVA
SOCIO-COGNITIVA
 MODELLO DELLE CREDENZE SULLA SALUTE
(Becker e Maiman, 1975)

 TEORIA DELLA MOTIVAZIONE A PROTEGGERSI


(Rogers, 1983)

 TEORIA DEL COMPORTAMENTO PIANIFICATO


(Fishbein e Ajzen, 1975; Ajzen, 1985, 1991)

Giovanna Petrillo - Università degli


Studi di Napoli "Federico II"
CARATTERISTICHE DEI
MODELLI SOCIO-COGNITIVI
 Appartengono al gruppo dei modelli detti dell’
“Aspettativa-Valore”, secondo i quali i
comportamenti salutari dipendono da due tipi di
valutazioni:
1) la probabilità soggettiva che una certa azione
conduca a un insieme di risultati previsti;
2) la valutazione dei risultati dell’azione.
 Assumono che gli individui, in quanto razionali,
scelgano la linea di azione che con maggiori
probabilità comporterà più conseguenze positive.
Giovanna Petrillo - Università degli
Studi di Napoli "Federico II"
MODELLI PROCESSUALI
 MODELLO TRANSTEORETICO
(Di Clemente e Prochaska, 1982)

 PROCESSO DI ADOZIONE DI PRECAUZIONI


(Weinstein, 1988)

 TEORIA DELL’ADATTAMENTO COGNITIVO


/Taylor 1983, Taylor e Lobel 1989)

 APPROCCIO AL PROCESSO DELL’AZIONE


RILEVANTE PER LA SALUTE
(Schwarzer, 1992)

Giovanna Petrillo - Università degli


Studi di Napoli "Federico II"
CARATTERISTICHE DEI
MODELLI PROCESSUALI
 Assumono che i comportamenti sanitari risultano
da un processo che implica il passaggio attraverso
una serie di fasi temporalmente e
qualitativamente distinte.
 Analizzano le variabili che influenzano le
transizioni, assegnando ad esse una funzione non
necessariamente predittiva dell’esito finale.
 Analizzano le cognizioni specifiche rilevanti per
ciascuno stadio.
 Identificano la particolare sequenza in cui i fattori
vanno considerati nelle catene causali.
Giovanna Petrillo - Università degli
Studi di Napoli "Federico II"
MODELLI INTEGRATI
 MODELLO PREDITTIVO
(Conner e Norman, 1995)

 MODELLO DEI MEDIATORI DELLA SALUTE


(Rutter, Quine e Chesnam, 1993)

 MODELLO ESPLICATIVO
(Brouchon-Schweitzer e Danzen, 1994)
Giovanna Petrillo - Università degli
Studi di Napoli "Federico II"
CARATTERISTICHE DEI
MODELLI INTEGRATI
 Si propongono di precisare gli aspetti
dinamici che consentono di spiegare il
passaggio dall’intenzione al
comportamento.
 Tengono conto sia di aspetti cognitivi,
sia di aspetti motivazionali.
 Sottolineano il ruolo rilevante delle
variabili emozionali.

Giovanna Petrillo - Università degli


Studi di Napoli "Federico II"
VERSO UN APPROCCIO
SOCIO-COSTRUZIONISTA
 LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI DELLA MALATTIA
(Leventhal, Meyer e Nerenz 1980, Lau 1983)

 I PROTOTIPI DI MALATTIA
(Bishop 1987, 1991, 1996)

 LE TEORIE SOGGETTIVE DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA


(Flick 1992, King 1983)

 LA TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI


(Moscovici 1961, etc.)

 L’ANALISI CONVERSAZIONAL-DISCORSIVA E L’APPROCCIO


NARRATIVO (Radley e Billig 1996, Gergen e al. 1995,…)

Giovanna Petrillo - Università degli


Studi di Napoli "Federico II"
CARATTERISTICHE DEI MODELLI
SOCIO-COSTRUZIONISTI
 Imputano lo scarto tra esperienza sintomatica e
richiesta al medico o ai servizi sanitari alla
mediazione di teorie implicite sulla salute e sulla
malattia.
 Approfondiscono l’organizzazione delle teorie di
senso comune e le implicazioni di tali cognizioni
sulle relazioni interpersonali nei confronti dei
malati, degli operatori, dei servizi.
 Considerano le interazioni tra
comportameti/eventi di malattia e sistemi di
riferimento desunti dall’esperienza autobiografica
e dalle culture di appartenenza.
Giovanna Petrillo - Università degli
Studi di Napoli "Federico II"
DETERMINANTI DEL COMPORTAMENTO
SALUTARE NEL MODELLO DELLE
CREDENZE SULLA SALUTE
(Becker e Maiman, 1975)

LA PERCEZIONE DELLA MINACCIA DI MALATTIA

E’ DATA DA PERCEZIONI INDIVIDUALI:


- PERCEZIONE DI GRAVITA’
- PERCEZIONE DI VULNERABILITA’

ED E’ INFLUENZATA DA FATTORI MODIFICATORI:


-VARIABILI (DEMOGRAFICHE E SOCIOPSICOLOGICHE)
- INDUTTORI DELL’AZIONE

Giovanna Petrillo - Università degli


Studi di Napoli "Federico II"
MODELLO DELLE CREDENZE SULLA SALUTE
PROBABILITA’ D’AZIONE
PREVENTIVA
- E’ DATA DA:
PERCEZIONE DI MINACCIA DELLA MALATTIA
PERCEZIONE DEI BENEFICI DELL’AZIONE
(DEVONO ESSERE SUPERIORI AGLI OSTACOLI)

- E’ INFLUENZATA DAGLI INDUTTORI DELL’AZIONE:


ESTERNI CAMPAGNE DEI MASS MEDIA,
CONSIGLI DEGLI ALTRI,
AMICI, MEDICO,
MALATTIA DI UN FAMILIARE
INTERNI COMPARSA DEI SINTOMI

Giovanna Petrillo - Università degli


Studi di Napoli "Federico II"
DETERMINANTI DEL COMPORTAMENTO
SALUTARE NELLA TEORIA DELLA
MOTIVAZIONE A PROTEGGERSI

(Rogers, 1987)
LA MOTIVAZIONE A PROTEGGERSI E’ DATA:

 DALLA VALUTAZIONE DELLA MINACCIA

 DALLA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA


DI COPING
Giovanna Petrillo - Università degli
Studi di Napoli "Federico II"
TEORIA DELLA MOTIVAZIONE A
PROTEGGERSI

LA VALUTAZIONE DELLA MINACCIA DI MALATTIA


RISULTA DALLA DIFFERENZA TRA:

• BENEFICI POTENZIALI
DELLE RISPOSTE DISADATTIVE

• PERCEZIONE DI GRAVITA’
E VULNERABILITA’ PERSONALE

A LIVELLO EMOZIONALE LA DIFFERENZA PERCEPITA


PRODUCE L’ATTIVAZIONE DI PAURA
Giovanna Petrillo - Università degli
Studi di Napoli "Federico II"
TEORIA DELLA MOTIVAZIONE A
PROTEGGERSI

LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA DI COPING


RISULTA DALLA DIFFERENZA TRA:

• EFFICACIA DELLA RISPOSTA DI COPING +


AUTOEFFICACIA NELL’ATTUARE TALE RISPOSTA

• COSTI DI TALE RISPOSTA

Giovanna Petrillo - Università degli


Studi di Napoli "Federico II"
TEORIA DELL’AZIONE
RAGIONATA
(Fishbein e Ajzen, 1975)

Il COMPORTAMENTO E’
DETERMINATO DALL’ INTENZIONE
L’INTENZIONE RISULTA DA:
• ATTEGGIAMENTI (CREDENZE SULLE CONSEGUENZE
DEL COMPORTAMENTO E VALUTAZIONE DI TALI
CONSEGUENZE)

• NORME SOGGETTIVE (CREDENZE NORMATIVE E


MOTIVAZIONE A CONFORMASI AD ESSE)

Giovanna Petrillo - Università degli


Studi di Napoli "Federico II"
TEORIA DEL COMPORTAMENTO
PIANIFICATO
(Ajzen 1986, 1991)

IL COMPORTAMENTO SALUTARE INTENZIONALE


E’ IL RISULTATO DELL’ INTERAZIONE TRA:

• ATTEGGIAMENTI

• NORME SOGGETTIVE

• PERCEZIONE DEL CONTROLLO COMPORTAMENTALE


(LE CREDENZE DELLA PERSONA RELATIVE ALLA
PROBABILITA’ CHE IL COMPITO SIA FACILE O DIFFICILE
DA ATTUARE)

Giovanna Petrillo - Università degli


Studi di Napoli "Federico II"
I MODELLI PROCESSUALI:
MODELLO TRANSTEORETICO
(Di Clemente e Prochaska, 1982)

IL PROCESSO DI DECISIONE CHE PORTA ALL’AZIONE


SALUTARE E’ IN CINQUE FASI:

 FASE PRECONTEMPLATIVA (INCONSAPEVOLEZZA E


DISINTERESSE)
 FASE CONTEMPLATIVA (CONSAPEVOLEZZA,

AMBIVALENZA, SENZA IMPEGNO)


 FASE DI PREPARAZIONE (INTENZIONI E TENTATIVI)

 FASE DELL’AZIONE (LIBERAZIONE, RIVALUTAZIONE DI

SE’ E IMPEGNO)
 FASE DEL MANTENIMENTO (AUTOCONTROLLO E

VIGILANZA)
Giovanna Petrillo - Università degli
Studi di Napoli "Federico II"
I MODELLI PROCESSUALI:
PROCESSO DI ADOZIONE DI
PRECAUZIONI (Weinstein, 1988)
L’ADOZIONE DI PRECAUZIONI RISULTA DA UN PROCESSO IN
SETTE STADI:

 INCONSAPEVOLEZZA O NEGAZIONE INFORMATA


 CONSAPEVOLEZZA INFORMATA
 RIFLESSIONE E IMPEGNO A DEFINIRE STRATEGIE
 DECISIONE DI AGIRE O NON AGIRE
 FORMAZIONE DI INTENZIONI
 INIZIO DELL’AZIONE
 MANTENIMENTO DEL COMPORTAMENTO NEL TEMPO

Giovanna Petrillo - Università degli


Studi di Napoli "Federico II"
PROCESSO DI ADOZIONE DI
PRECAUZIONI (Weinstein, 1988)
FATTORI CHE INFLUENZANO LE TRANSIZIONI
 Da 1 a 2: Conoscenze su un problema o di
qualcuno che ha problemi di salute
 Da 2 a 3: Percezione di vulnerabilità
 Da 3 a 4: Percezione di autoefficacia
 Da 4 a 5: Alta soglia delle credenze di gravità,
vulnerabilità ed autoefficacia
 Da 5 a 6: Presenza di ostacoli e vincoli
situazionali

Giovanna Petrillo - Università degli


Studi di Napoli "Federico II"
I MODELLI PROCESSUALI:
IL PROCESSO DELL’AZIONE
RILEVANTE PER LA SALUTE
(HAPA - Schwarzer, 1992)

L’ADOZIONE DEI COMPORTAMENTI SALUTARI E’


UN PROCESSO COSTITUITO DA DUE FASI:
• FASE MOTIVAZIONALE
FINALIZZATA ALLA PRESA DI DECISIONI
E ALLA FORMAZIONE DI INTENZIONI

• FASE VOLITIVA O DELL’AZIONE


FINALIZZATA ALL’INTENSITA’ E ALLA
PERSISTENZA DELLO SFORZO
Giovanna Petrillo - Università degli
Studi di Napoli "Federico II"
HAPA MODEL
LA FASE MOTIVAZIONALE

E’ INFLUEZATA DA TRE VALUTAZIONI A LIVELLO


COGNITIVO:

• LA PERCEZIONE DEL RISCHIO

• LE ASPETTATIVE DI RISULTATO

• IL SENSO DI AUTOEFFICACIA

Giovanna Petrillo - Università degli


Studi di Napoli "Federico II"
HAPA MODEL
LA FASE DELL’AZIONE

PUO’ ESSERE DESCRITTA SU TRE PIANI:

• COGNITIVO (PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI E


CONTROLLO DELLE AZIONI)

• COMPORTAMENTALE (ESECUZIONE DELLE AZIONI)

• SITUAZIONALE (INFLUENZA DELL’AMBIENTE)

Giovanna Petrillo - Università degli


Studi di Napoli "Federico II"
MODELLI INTEGRATI

• MODELLO DELLE VARIABILI DI


MEDIAZIONE NELLA SALUTE
(Rutter, Quine e Chesham 1993)

• MODELLO ESPLICATIVO
(Bruchon, Schweitzer e Dantzer 1994)

Giovanna Petrillo - Università degli


Studi di Napoli "Federico II"
MODELLO DELLE VARIABILI DI
MEDIAZIONE NELLA SALUTE
(Rutter, Quine e Chesham, 1993)
HA LO SCOPO DI SPECIFICARE LE VARIABILI CHE
CONCORRONO A DETERMINARE IL COPING

QUESTE SONO CONSIDERATE COME VARIABILI DI


MEDIAZIONE TRA GLI INPUT SOCIALI E GLI ESITI IN
TERMINI DI SALUTE E SONO DI DUE TIPi:

• VARIABILI EMOZIONALI
EVENTI DELLA VITA E SOSTEGNO SOCIALE
• VARIABILI COGNITIVE
DISPOSIZIONI COGNITIVE, CONOSCENZE, INFORMAZIONI
Giovanna Petrillo - Università degli
Studi di Napoli "Federico II"
MODELLO ESPLICATIVO
(Bruchon, Schweitzer e Dantzer, 1994)
I FATTORI PREDITTORI DELL’AZIONE SONO:

• VARIABILI ANTECEDENTI (CARATTERISTICHE SOCIALI,


BIOLOGICHE, PSICOLOGICHE E PSICOSOCIALI)

• VARIABILI SCATENANTI ( EVENTI STRESSANTI)

• FATTORI MODERATORI (GLI ELEMENTI CHE


PORTANO ALLE DIVERSE STRATEGIE DI COPING,
MODULANDO L’INTERAZIONE TRA L’INDIVIDUO E IL
CONTESTO PASSATO E PRESENTE: STRESS PERCEPITO,.
SOSTEGNO SOCIALE E ANSIA SI STATO)
Giovanna Petrillo - Università degli
Studi di Napoli "Federico II"
LA TEORIA DELLE
RAPPRESENTAZIONI SOCIALI
(Moscovici, 1961)

• LE R.S. SONO UN CORPUS ORGANIZZATO DI TEORIE E


CONOSCENZE GRAZIE ALLE QUALI GLI UOMINI
INTERPRETANO LA REALTA’

• SCATURISCONO DA TEMI E TEORIE SCIENTIFICHE


CHE NON SONO DI FACILE ACCESSO ALL’UOMO COMUNE,
MA CHE COMUNQUE LO RIGUARDANO IN QUANTO
INDIVIDUO SOCIALE

• LE R.S. SONO QUINDI DELLE RI-COSTRUZIONI DELLA


REALTA’
Giovanna Petrillo - Università degli
Studi di Napoli "Federico II"

Potrebbero piacerti anche