INVESTIMENTI
IL BUDGET D’ESERCIZIO E LA SUA ARTICOLAZIONE
IN BUDGET SETTORIALI
IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI
Il Budget degli investimenti individua la parte di piano pluriennale che deve essere attuata
nell’esercizio.
Può riguardare sia nuove acquisizioni, derivanti da programmi di ampliamento della struttura
aziendale, sia sostituzioni e manutenzioni straordinarie relative alla struttura esistente.
LA CORRELAZIONE TRA INVESTIMENTI E
FONTI
L’attivo a lungo deve essere finanziato mediante forme di debito che presentino
scadenza analoga (allineamento temporale delle scadenze).
La misurazione che fornisce tale indicazione è il Margine di struttura secondario, che
deve attestarsi su un valore positivo.
PATRIMONIO
ATTIVO NETTO
IMMOBILIZZATO
MARGINE DI
FONTI A LUNGO
STRUTTURA
TERMINE
SECONDARIO =
CAPITALE
CIRCOLANTE NETTO ATTIVO
FONTI A BREVE
CORRENTE
TERMINE
VEDIAMO IN PRATICA… VALORE NETTO
BENI COSTO STORICO FONDO CONTABILE
MACCHINARI Anno n1 Anno n2 Anno n3 Anno n1 Anno n2 Anno n3 Anno n1 Anno n2 Anno n3
VALORE INIZIALE 25.000 25.000 25.000 - 1.875 3.750 25.000 23.125 21.250
ACQUISIZIONI
DISMISSIONI
AMMORTAMENTO 1.875 1.875 1.875 1.875 1.875 1.875
VALORE FINALE 25.000 25.000 25.000 1.875 3.750 5.625 23.125 21.250 19.375
ATTREZZATURE
VALORE INIZIALE 6.000 6.000 6.000 - 360 720 6.000 5.640 5.280