Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(Cognomi A-K)
Stefania Voli
stefania.voli@unifi.it
Domande a cui proveremo a rispondere:
Rosa, S. (2001), Un supplemento dal nome poco cospicuo. Linguaggio, genere e studi
storici, “Storica”, n. 20-21, pp. 59-88.
Joan scott (1986): Gender: A Useful Category of Historical
Analysis
Gender:
•“Categoria utile per l’analisi storica”
•“Elemento costitutivo delle relazioni sociali fondate su una
cosciente differenza tra i sessi, e un fattore primario del
manifestarsi dei rapporti di potere”
• Fascismo
• Anni 60/70-oggi
Madeleine Pelletier:
Prima donna in Francia a laurearsi in medicina (1906),
specializzandosi in psichiatria.
1905: E’ tra i fondatori del Partito socialista francese, segretaria
dell'associazione femminista La Solidarité des femmes.
Va a Londra insieme alle suffragette inglesi e il diritto di voto.
1910: pur non potendo votare, presenta con altre donne la
candidatura all'Assemblea nazionale francese in occasione delle
elezioni legislative - la legge escludeva le donne dal voto ma
non diceva nulla sulla possibilità o meno di essere candidate -
ma le candidature furono respinte.
La femme en lutte pour ses droits (1908), L'émancipation
sexuelle de la femme (1911), Le Droit à l'avortement (1913) e
L'éducation féministe des filles (1914).
Processata per aver praticato aborti clandestinamente
Accettò di praticare, a chi glielo chiedesse, l'interruzione di
gravidanza, allora vietata: arrestata ma non processata perché
dichiarata inferma di mente. Internata in un ospedale
psichiatrico, muore nel dicembre 1939
Strutturazione del corso
• Ore 21:00
Passeggiata nell'ex-manicomio di San Salvi, un percorso di memoria viva di quella che è stata la
rivoluzione di Franco Basaglia, riflettendo sul ruolo che ha avuto l'istituzione manicomiale
all'interno della società e sulle forme di manicomio invisibile che ancora oggi permangono.
• 16 Marzo - Ore 15:30 - Plesso di Scienze della Formazione in Via Laura 48, Aula 11
Dibattito insieme a Vito D'Anza e Piero Cipriano su:
- Metodi contenitivi e coercitivi
- TSO: in cosa consiste, quando e perché è nato, come viene applicato oggi e in quali contesti se ne
abusa
- Abuso di psicofarmaci
Intervista a Peppe Dell’Acqua:
http://www.deistituzionalizzazione-
trieste.it/archivioFoto/protagonisti.php?
sValoreRicerca=DellAcqua&nRicerca=4&nMovimento=0
Film:
•2-3-30 aprile
•1° maggio
Testi d’esame