Sei sulla pagina 1di 5

 Tra le molte opere di Giordano Bruno, dal 1584 al 1585 pubblica dei dialoghi.

 Tra i più importanti:


 La cena delle ceneri (Le Banquet des cendres)
 De l’infinito universo e mondi (De l’Infini univers et des mondes)
Approfondimenti per Giordano BRUNO

 (in italiano) Il professor Emanuele CILIBERTO, importante specialista di Bruno,


delinea le principali tematiche del pensiero del filosofo che sono:
 1. Concetto dell’INFINITO
 2. Filosofia anti-cristiana
 3. L’eroico furore: la vera via della conoscenza
 4. La rappresentazione della Natura.
 https://www.youtube.com/watch?v=FDNqgXmTtIs
Galileo Galilei : temi della sua opera e
importanza del suo nuovo metodo scientifico
 Galiei è una grande figura di scienziato moderno.

 1. Si oppone all’autorità tradizionale, rappresentata da Aristotele. Critica chi si basa solo sul « mondo di
carta » (cioè sul sapere libresco tradotto in un credo indiscutibile e non verificato nell’esperienza) e non
sull’indagine diretta della Natura. Al « mondo di carta » oppone, sempre con una metafora, il « libro
dell’universo » che bisogna saper leggere.
 2. La nuova scienza proposta da Galileo prevede l’attenta osservazione dei fatti, la traduzione delle
osservazioni in formule matematiche e poi la verifica delle stesse. E’ il metodo sperimentale.
 3. Con il telescopio, che costruisce per la prima volta nel 1609, abbatte la netta contrapposizione tra fisica
terrestre e fisica celeste. La terra perde la sua centralità, ma diviene un termine di confronto e di
conoscenza importante rispetto agli altri pianeti.
 4. Galilei rivendica, in varie lettere, l’autonomia della Scienza rispetto alla Fede. Considera improprio fare
uso del testo biblico per questioni che possono essere risolte con i metodi della scienza. La conoscenza
delle leggi della Natura non richiede la rivelazione divina, perché può essere acquisita con degli strumenti
intellettuali che Dio ha messo a disposizione dell’uomo, mentre la Verità delle Sacre Scritture è fuori dalla
portata intellettuale dell’uomo e richiede una «rivelazione » che può servirsi anche di un linguaggio
figurato. Questi tentativi di dichiarare l’autonomia della Scienza rispetto alla Fede non avranno successo al
tempo di Galileo che subirà una condanna per eresia.
Galileo Galilei – Dialogo sopra i due
massimi sistemi del mondo (1632)
 Nel 1623, l’elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini, amico ed estimatore di
Galilei, sembrava aver creato un clima favorevole alla stampa del Dialogo: a Galilei fu
imposto solo di modificare il titolo e di premettere una nota al lettore. Eppure solo pochi
mesi dopo la pubblicazione, Galilei fu convocato dal Tribunale della Santa Inquisizione per
essere sottoposto ad un processo che lo condannò per eresia: l’opera fu messa all’Indice,
cioè inserita tra i libri proibiti dalla Chiesa cattolica, e fatta ritirare dalla circolazione.
 La scelta del dialogo: inizialmente G voleva scrivere un trattato in latino, ma cambia idea
e scrive un dialogo in volgare. Questa scelta gli permette di rispondere agli attacchi
contro la « scienza nuova » (il suo nuovo metodo scientifico) lanciati contro di lui.
 Il Dialogo si svolge in 4 giornate che si immaginano avvenute a Venezia. Dibattono 3
protagonisti principali: un copernicano, un tolemaico e un giudice imparziale. I « due
sistemi » di cui si discute è infatti la nuova teorica coperniacana eliocentrica a confronto
con il sistema geocentrico aristotelico e tolemaico. Il « giudice imparziale » di fatto non è
imparziale, visto che si dimostrerà di fatto piuttosto incline al copernicanismo.

Potrebbero piacerti anche