Sei sulla pagina 1di 14

CULTURA MODERNA :

CULTURA e ARTE italiane del ‘500


 Questa lezione sarà divisa in 2 parti:

 1 parte: Grandi personalità della prima metà del ‘500 : Niccolò Machiavelli e Ludovico
Ariosto (intellettuali e letterati).

 2 parte: I grandi artisti del Rinascimento (Leonardo, Michelangelo, Raffaello)


Niccolò MACHIAVELLI
(Firenze,1469-1527)
Santi di Tito, Ritratto di Machiavelli
(particolare), fine ‘500.
Machiavelli è stato uno dei maggiori
pensatori politici del suo tempo.
Era un umanista (conosceva perfettamente i
classici latini, in particolare lo storico Tito
Livio), un letterarto, un drammaturgo.
Ma è particolarmente conosciuto per la sua
opera IL PRINCIPE (composta attorno al
1513 ma pubblicata per la prima volta dopo la
morte del suo autore.
Machiavelli analizza in quest’opera in modo
lucido i meccanismi della politica per ottenere
e conservare il potere.
Machiavelli (continuazione)

 Bisogna fare attenzione a non « banalizzare » l’opera di Machiavelli.


 Bisogna distinguere tra quello che M. dice nel Principe e il fenomeno del « machiavellismo », sinonimo di azione politica senza
scrupoli dettata dalla famosa frase: « il fine giustifica i mezzi », frase che non è di Machiavelli.
 Grande novità: i trattati precedenti sulla figura del Principe davano in particolare delle raccomandazioni morali al principe (come
amministrare bene la giustizia, come essere amato ecc.). Era una rappresentazione ideale che molto spesso non corrispondeva per
niente con la realtà del potere.
 Machiavelli invece ha una visione della « politica » più moderna.
 Anzi, potremo dire che fonda la politica come disciplina autonoma dalla morale (e quindi dalla definizione di cioè che è bene e cioè
che è male). Dissocia la politica e la morale. Meglio: fonda una nuova « morale politica » che non corrisponde alla morale classica o
medievale.
 Propone dunque di partire dalla « realtà effettuale » e non dall’ideale. E’ il fondatore del REALISMO politico, concetto
fondamentale, della scienza politica.
 La domanda di base a cui vuole rispondere è: come si conquista e specialmente si MANTIENE uno stato e non quali devono essere le
qualità ideali del principe.
 Propone una serie di nuove tematiche: importanza del consenso del popolo, importanza della difesa di uno stato (grande critica
dell’uso degli eserciti mercenari da parte degli stati italiani del tempo), necessità di scegliere il « male » quando è in gioco la sicurezza
dello stato.
Approfondimenti MACHIAVELLI

 (170) Un'introduzione a Machiavelli. Intervista con Alessandro Campi – YouTube

 Concentratevi su quanto dice il Prof. Alessandro Campi.


Francesco GUICCIARDINI (1483-1540)
  
 Uno dei più importanti diplomatici del suo tempo. Fiorentino, ambasciatore di Firenze in
Spagna e alla corte papale.
 
 La sua opera più importante è l’ HISTORIA d'ITALIA (che comprende un periodo corto
ma molto significativo della storia della penisola, quello che va dalla morte di Lorenzo de’
Medici all’anno 1534).
 Comincia a scriverla nel 1537, ma l’opera sarà pubblicata postuma nel 1561.

  L’Historia avrà un successo europeo e sarà una delle opere fondatrici della storiografia
moderna.
  Guicciardini elimina ogni dimensione religiosa (la storia come serie di avvenimenti dettati
dalla volontà divina) ed ogni necessità enconomiastica (la storia come elogio delle impresa
di un monarca o condottiero). Supera anche il modello della storiografia classica.
Guicciardini (2)


   Mette invece gli uomini politici del tempo al centro della sua riflessione e cerca di capire
le motivazioni profonde della loro azione.
 Ne risulta una storia tutta umana di relazioni e di rapporti di forza tra gli stati e gli uomini
di potere che Guicciardini arriva a svelare con un’intuizione politica penetrante che
susciterà l’ammirazione dei suoi contemporanei.
 Sviluppa una concezione molto pessimista della storia e dell’agire umano. L’idea-base del
suo pensiero storico è quella che l’azione di ogni uomo, in particolare dell’uomo politico
di potere, è priva di ideali, ma motivata solo dal suo «particulare» come lo chiamava, cioè
dal suo interesse privato.
Ludovico ARIOSTO (Reggio Emilia, 1474-
 Tiziano, Ritratto di Ariosto, 1510 circa

1533 Ferrara )  L’Ariosto era un cortigiano del duca di Ferrara, appartenante alla
famiglia degli Este (detti Estensi), che aveva un corte
estremamente raffinata e colta.
 L’opera più celebre di Ariosto è l’ORLANDO FURIOSO
(Roland furieux) pubblicato nel 1516 una prima volta è poi
rimaneggiato fino a poco prima della morte del suo autore.
 Si tratta della più celebre opera letteraria del ‘500.
 Poema cavalleresco che racconta le avventure dei paladini di
Carlomagno contro i Saraceni e, in particolare, la storia
dell’amore di Orlando per Angelica, principessa saracena.
 Questo amore non condiviso porta Orlando alla follia – da cu
deriva il titolo – ed è solo grazie all’amico Astolfo, che recupera
il “senno” (la raison) di Orlando nella Luna, che può guarire dalla
sua follia.
 Al di là della finzione, si tratta di un grande affresco dei valori e
della contraddizioni della società cinquecentesca. Se da una parte
vi ritroviamo l’esaltazione dei valori cavallereschi (generosità,
rispetto per il nemico, difesa dei deboli), dall’altra c’è la
coscienza che quei valori sono ormai sorpassati.
 La capacità poetica di Ariosto (l’eleganza delle sue celebri
«ottave» (strofe di 8 versi) hanno sempre suscitato l’ammirazione
del pubblico europeo colto.
 
Approfondimenti Ariosto

 In Italiano:
 https://www.bing.com/videos/search?q=ariosto+video&docid=608052998834554274&mi
d=A03C056057D1E3F94018A03C056057D1E3F94018&view=detail&FORM=VIRE
GRANDI ARTISTI del RINASCIMENTO

 Impossibile citare tutti i grandi artisti italiani del Rinascimento.


 I nomi di Leonardo, Micheangelo e Raffaello vi saranno già noti.
 Mi limito a a ricordare alcune delle principali opere di ogni autore e vi invito ad
approfondirne 1 dei 3.
LEONARDO da Vinci (Vinci 1452 – Amboise
1519

 Tra i più importanti artisti e scienziati del Rinascimento

 Tra le sue opere pittoriche più conosciute: L’uomo di Vitruvio (disegno), Gioconda,
Dama con l’ermellino, La Cena.
Approfondimenti:
 (En français)
https://www.bing.com/videos/search?q=leonard+de+vinci&&view=detail&mid=7A40AE3
A92F04D380E8E7A40AE3A92F04D380E8E
MICHELANGELO Buonarroti (provincia di
Firenze1474- Roma1564)
 Tra le opere da ricordare:

 gli affreschi (les fresques) della Cappella Sistina a Roma,


 il Davide,
 la Pietà.
 La Cupola della chiesa di San Pietro a Roma

 Approfondimenti
 (in italiano) https://www.bing.com/videos/search?
q=TV+2000+michelangelo&docid=608040775470351008&mid=3916283C92F87467D78A3916283C92F874
67D78A&view=detail&FORM=VIRE
 (en français)https://www.youtube.com/watch?v=Bc3t8-8dSx0 sur la Chapelle Sixtine
RAFFAELLO Sanzio (Urbino 1483- Roma
1520)
 Tra le opere più celebri:

 Sposalizio della Vergine


 La scuola di Atene
 Ritratto di Baldassarre Castiglione

 Approfondimenti

 (in italiano) https://www.bing.com/videos/search?q=+raffaello+sanzio+video&ru=%2fvideos%2fsearch%3fq%3d


%2520raffaello%2520sanzio%2520video%26qs%3dn%26form%3dQBVR%26sp%3d-1%26pq%3draffaello%2520sanzio
%2520video%26sc%3d1-22%26sk%3d%26cvid
%3dD5DC87EF70F84C5E8813E017294E7BC1&view=detail&mid=1721F63AACE79BAB23171721F63AACE79BAB23
17&&FORM=VDRVRV
 (en français):
https://www.bing.com/videos/search?q=raphael+peintre+de+la+renaissance&&view=detail&mid=1CE380489CB38A04FC
751CE380489CB38A04FC75&&FORM=VRDGAR&ru=%2Fvideos%2Fsearch%3Fq%3Draphael%2Bpeintre%2Bde%2Bl
a%2Brenaissance%26FORM%3DRESTAB

Potrebbero piacerti anche