Sei sulla pagina 1di 76

Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

D5
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
1 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Nel lavoro che svolgiamo, oltre a tutti gli aspetti tecnici, occorre tenere conto degli aspetti di tutela della nostra salute e della nostra sicurezza.
In Italia, sono ormai quasi cinquant’anni che c’è un sistema normativo in materia, sistema rafforzato recentemente dal D.Lgs. 626/94, che ha recepito alcune
direttive comunitarie, per far sì che tutte le aziende abbiano un’adeguata organizzazione in materia di sicurezza sul lavoro.
Qui di seguito Vi presentiamo alcune note, che dovrete seguire durante il Vostro lavoro nel CFT, e che speriamo Vi siano di aiuto quando intraprenderete il
lavoro nella Vostra azienda.

•Quando si lavora in officina, anche durante la formazione, l’abbigliamento dovrà essere adeguato. In particolare, si dovranno evitare assolutamente parti
svolazzanti, quali cravatte, foulard, maniche o pantaloni larghi; le scarpe dovranno possibilmente avere la suola non scivolosa; gli eventuali capelli lunghi
non dovranno mai essere lasciati liberi.
•Nel caso Vi sia indicato dai formatori, dovrete utilizzare i dispositivi di protezione richiesti (esempio guanti, occhiali ecc.); Vi ricordiamo che tali
dispositivi dovranno sempre avere il marchio CE.
•Siete invitati a rispettare la cartellonistica presente. Riportiamo qui di seguito un esempio delle tipologie dei cartelli.
CARTELLI DI DIVIETO CARTELLI DI AVVERTIMENTO CARTELLI DI PRESCRIZIONE
Indicano ad esempio il divieto di compiere un Segnalano ad esempio un possibile rischio Indicano un obbligo da seguire.
certo atto od una certa azione, o di accedere in od una situazione potenzialmente
un posto. pericolosa.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
2 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
3 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Generazione iniettori CRI

La riparazione del 2° stadio riguarda esclusivamente la sostituzione dell’anello di tenuta dell’alta pressione
Sezione degli iniettori CRI che evidenziano le differenze fra le varie generazioni e il cerchio rosso indica l’anello di tenuta
ad alta pressione
L’identificazione della generazione verrà indicata anche sul CD Test-Data dall’aggiornamento 2007

CRI 1 CRI 2.1 CRI 2.0 / 2.2

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
4 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Descrizione difetti L’anello di tenuta ad alta pressione è un componente soggetto ad usura

La conseguenza più evidente di un anello di


tenuta danneggiato è un aumento della portata di
riflusso dell’iniettore.
Ciò comporta uno sbilanciamento delle por-tate
dell’intero sistema common rail e il mo-tore
fatica ad avviarsi o non si avvia affatto perché la
pompa ad alta pressione CP 1 o CP 3 non riesce
a generare sufficiente pres-sione per
l’avviamento. Altri effetti possono essere
perdita di potenza, minimo instabile, mancate
combustioni. Normalmente nella fa-se di
smontaggio l’anello di tenuta rimane in-serito nel
corpo dell’iniettore e non nella val-vola a fungo
come rappresentato nella foto.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
5 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Anello di tenuta – anello di supporto

1. Come bisogna comportarsi nelle varie esecuzioni degli iniettori ?


Caso 1 L’iniettore non ha un anello di supporto
Vecchia esecuzione – nella riparazione si mette
Caso 2 L’anello di supporto ha una forma diversa
Vecchia esecuzione – si monta quello nuovo
Caso 3 L’anello di supporto è già del tipo nuovo
La sostituzione ripristina la funzionalità

Anello di
tenuta

Anello di
supporto

Dimensioni e materiale degli anelli di tenuta sono uguali per tutti i CRI 1/2

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
6 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Tipi costruttivi CRI 1 e CRI 2

Smorzatore di Mϋller CRI 1

Utilizzato solo in iniettori CRI 1 per il


cliente Daimler Benz
Studiato per evitare movimenti dinamici Smorzatore di
incontrollati dell’indotto Mϋller
Combinazione di
molla e piattello

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
7 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Tipi costruttivi CRI 1 e CRI 2 CRI 2.0 / 2.2


Esecuzioni dell’indotto CRI 2.1
CRI 1

L’indotto può essere smon-tato


dopo aver rimosso un fermo di
sicurezza
L’indotto può essere smon-
tato direttamente Il fermo di sicurezza è pro-tetto
L’indotto può essere smon-tato da una piccola bussola
dopo aver rimosso un fermo di Smontaggio del dado di fer-
sicurezza mo della valvola senza pro- Smontaggio del dado di fer-mo
blemi della valvola solo con un
Smontaggio del dado di fer-mo attrezzo speciale
della valvola solo con un
attrezzo speciale

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
8 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Tipi costruttivi CRI 1 e CRI 2

Valvola a sfera

1. Quante valvole a sfera vengono utilizzate ?

Valvola con diametro 1,34 mm in acciaio per CRI 1


Valvola con diametro 1,34 mm in ceramica per CRI 2.1
Valvola con diametro 1,50 mm in ceramica per CRI 2.2

Le sfere da 1,34 mm. Non possono essere


scambiate fra loro poiché il materiale ha un influsso
decisivo sul funzionamento
Le valvole a sfera devono essere montate
accoppiate al rispettivo supporto

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
9 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Tipi costruttivi CRI 1 e CRI 2

Posizione dell’anello di supporto

1. Come deve essere posizionato l’anello di supporto ?

L’anello di supporto presenta un ripiegamento nel diametro interno


che deve essere rivolto, in fase di montaggio, verso l’anello di tenuta

L’anello di supporto deve essere posizionato sotto l’anello di tenuta

Anello di
tenuta
Il montaggio è descritto più avanti
Anello di
supporto

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
10 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Tipi costruttivi CRI 1 e CRI 2

Puntale di pressione / DGV ( ago del polverizzatore guidato )

CRI 1 :
Variante 1 = Polverizzatore con puntale di
pressione

Variante 1

Variante 2
Variante 2 = Polverizzatore con DGV

Il puntale di pressione e la bussola del DGV


non vengono sostituiti e pertanto in fase di ri-
montaggio vanno riutilizzati

CRI 2 :
Come CRI 1 ma senza versione con puntale
di pressione

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
11 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Tipi costruttivi CRI 1 e CRI 2 Il nuovo polverizzatore viene dato in sostituzione di quello a lato. Anche se
quello nuovo è abbinato alla nuova esecuzione ( DGV ) può essere montato
sull’iniettore “vecchio” riutilizzando i “vecchi” pezzi ( puntale di pressione e
molla ).
Polverizzatore con Polverizzatore con DGV
puntale di pressione

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
12 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Tipi costruttivi CRI 1 e CRI 2

Incapsulatura
I raccordi ad alta pressione degli iniettori CRI per
Daimler Chrysler sono in genere incapsulati ( verifi-care
sempre, possono esserci eccezioni ) cioè ven-gono
inseriti nel corpo dell’iniettore e bloccati con una colla
speciale. In fase di riparazione smontando il raccordo
rimangono nel filetto del corpo residui di colla che
devono essere asportati con un attrezzo speciale
( vedere più avanti l’operazione ). I nuovi raccordi sono
forniti già con questa colla che riveste il filetto e blocca il
nuovo raccordo nel corpo.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
13 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Tipi costruttivi CRI 1 e CRI 2

Angolo fra il raccordo e il connettore

L’angolo fra il raccordo e il connettore può cambiare in


base ai diversi tipi costruttivi. E’ bene, in fase di ri-
montaggio, mantenere quest’angolo per evitare pro-blemi
nel montaggio degli iniettori sul motore e relati-vo
cablaggio. A questo scopo si può praticare un se-gno sul
corpo per indicare la direzione del connettore.

I raccordi si trovano inclinati rispetto al piano orizzon-tale


secondo un angolo in base al tipo costruttivo. An-che il
connettore può essere inclinato. Abbastanza co-mune è un
connettore a 0° e un raccordo a 45°.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
14 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Riparabilità degli iniettori CRI

1. Quando un iniettore CRI non è più riparabile ?


in caso di forte corrosione e/o cokerizzazione quando viene superata la coppia massima di svitamento
quando viene ricevuto incompleto dopo interventi non ammessi sull’iniettore stesso
quando è già stato aperto, magari ancora nel vano motore

Un iniettore CRI può sostenere nell’arco della sua vita una sola riparazione. Per questo un iniettore riparato deve essere reso
riconoscibile tracciando una croce nella parte piana del fissaggio. Un iniettore già precedentemente riparato che presenta
nuovamente difettosità deve essere sostituito con uno nuovo o austauch. Un iniettore che du-rante la prova al banco presenta
trasudamenti visibili non è riparabile.

Limitazioni per la riparazione


Gli iniettori CRI vengono montati su diverse applicazioni e sono sottoposti a sforzi notevoli dovuti non
solo alle alte pressioni di lavoro ma anche alle variazioni di pressione che assumono un carattere pul- sante. A
causa delle sollecitazione estremamente diverse da motore a motore, da veicolo a veicolo, sono stati posti limiti
per la riparazione degli iniettori CRI.

2. Quant’è , indicativamente, la vita media di un iniettore CR ?


Applicazioni su vetture : 200.000 Km Applicazioni su SUV : 100.000 Km

Veicoli commerciali fino a 2,8 Ton : 150.000 Km Veicoli oltre 2,8 Ton e applicazioni pesanti : 100.000 Km

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
15 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Riparabilità degli iniettori CRI

Interpretazione dei difetti


Un difetto all’anello di tenuta dell’alta pressione è facilmente diagnosticabile con l’attrezzo 0 986 612 950 che misura
direttamente sul motore la quantità di riflusso degli iniettori. La conferma di ciò può essere eseguita al banco prova
EPS 815 tenendo conto delle seguenti osservazioni :
 quantità di riflusso fino a 100 mm3 sono in genere causate da usura della guida del polverizzatore. E’ co-

munque anche possibile un’usura all’anello di tenuta dell’alta pressione


 quantità di riflusso tra 100 e 300 mm3 indicano quasi certamente un difetto all’anello di tenuta
 se è necessario fermare il banco a causa di un’eccessiva quantità di riflusso nelle celle di misura, si è si-
curamente in presenza di un difetto difficilmente riparabile, neanche sostituendo anello di tenuta e polve-
rizzatore.

Garanzia
Le riparazioni sugli iniettori CRI che all’interno del periodo di garanzia presentano difettosità al-
l’anello di tenuta ad alta pressione e sono riconosciuti come un difetto di materiale o di lavorazio- ne vengono
accettati in garanzia.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
16 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Pulizia

Generalità
Nella riparazione degli iniettori CRI bisogna osservare la più assoluta pulizia perché particelle di dimensioni
maggiori di 50 μm possono portare a malfunzionamenti e addirittura al danneggiamento totale dell’iniettore.

Apparecchi di lavaggio
Poiché il lavaggio riguarda sia l’esterno sia i componenti interni è consigliabile avere tre apparecchi di
lavaggio da utilizzare ciascuno per componenti diversi e differenti tipologie di lavaggio :
Procedura 1 “ bagno a ultrasuoni “
lavaggio del corpo intero dell’iniettore
pre-lavaggio del gruppo valvola magnetica
Procedura 2 “ bagno a ultrasuoni “
lavaggio di tutti i piccoli componenti interni dell’iniettore
Per i due lavaggi ad ultrasuoni utilizzare detergente Tickopur R 61 o similare anticorrosione. Il detergente
dovrebbe essere sostituito dopo il lavaggio di ca. 12 iniettori. Naturalmente anche la vaschetta deve essere pulita
regolarmente.
Procedura 3 “ bagno a sbattimento “ ( normalmente in commercio corredato di filtro a rete )
lavaggio del gruppo valvola magnetica
Per questo lavaggio utilizzare detergente Bekanol H da sostituire dopo il lavaggio di ca. 12 iniettori
Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
17 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Pulizia

Posto di lavoro
Le operazioni di riparazione devono essere effettuate su un banco di lavoro tipo 0 986 513 300 o similare
con una pulita superficie in acciaio
Prima di iniziare la riparazione assicurarsi che il piano di lavoro sia perfettamente pulito
Dopo lo smontaggio pulire accuratamente il piano di lavoro da residui di sporcizia degli iniettori
Consigliato vivamente l’utilizzo di carta “ senza pelucchi “ tipo Kimberly-Clark 7643
Ambiente dell’officina
Il luogo dedicato alla riparazione degli iniettori dovrebbe essere separato dal resto dell’officina
Durante la riparazione è consigliabile non effettuare altri lavori che comportino polvere nell’aria
Per sicurezza dotare il posto di lavoro con un FFU ( Fan Filter Unit ) classe 100 con filtro HEPA
Per asciugare i componenti si usa aria compressa. Prevedere filtri supplementari per l’aria compressa

Rete aria compressa


Si consiglia di montare un filtro come quello Rexroth 0 821 303 433
con il Kit 1 827 009 359 al quale collegare le pistole ad aria compres-
sa utilizzate al banco di riparazione degli iniettori

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
18 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Procedura di riparazione

Diagnosi Riparazione Prova su veicolo

Prova iniettori
Difetto localizzato Portata e tenuta alta pressione Montaggio iniettori

Iniettori difettosi sono Prova su strada


Riparazione
smontati dal motore

Controllo iniettori
Portata e tenuta alta pressione

Condizioni di valutazione
Iniettori che non superano la prova
di controllo o presentano ancora
mancanza di tenuta non devono
essere montati

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
19 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Requisiti per la prova

Dopo la riparazione degli iniettori CRI con la sostituzione dell’anello di tenuta alta pressione bisogna procedere
al controllo sul banco prova allestito con i seguenti dispositivi :
EPS 815
+ KMA 802 / 822
+ CRS 845
+ CRI 846
+ Dispositivo orientamento rail
+ Kit 1800 bar
+ Accessori vari
+ CD Test Data

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
20 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Attrezzi per la riparazione 2° stadio

Chiave per smontare il dado di


Attrezzo per la sostituzione del
posizionamento della valvola a fungo
polverizzatore

Attrezzo per il fissaggio dell’iniettore in


modo da smontare la parte superiore Attrezzo per estrarre la valvola a fungo
dell’iniettore ( riparazione 2° stadio ) con il perno di pressione

Estrattore del gruppo valvola magnetica Attrezzo per estrarre l’anello di tenuta
alta pressione

Attrezzo per smontare la rosetta di blocco


dell’indotto senza rischio di danneggiarlo Vasca di lavaggio a ultrasuoni

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
21 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Attrezzi per la riparazione 2° stadio

Lavaggio dei piccoli componenti Attrezzo di inserimento dell’O-ring


interni dell’iniettore della valvola magnetica

Attrezzo di inserimento dell’anello di Attrezzo di inserimento della rosetta di


tenuta alta pressione blocco dell’indotto

Attrezzo per serrare la ghiera della


Attrezzo di inserimento della valvola a
valvola magnetica col metodo ad
fungo
angolo

Parte del piatto di fissaggio per facili-tare


Attrezzo di serraggio del dado della
la sostituzione del raccordo alta pressione
valvola a fungo col metodo ad an-
golo

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
22 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Analisi dei difetti

Portata Difetto al Difetto all‘anello di tenuta


La difettosità ( mancanza di tenuta ) dell’anello di tenuta ad polverizzatore
alta pressione è molto spesso riconoscibile dalla pro-va della
tenuta al banco ma è necessaria una valutazio-ne più accurata + SI SI

Riflusso
++ SI SI
Se già durante la prova di tenuta i valori della
portata di riflusso sono nella zona rossa ( ec- +++ NO NO
cesso di portata ) è inutile proseguire la pro- - NO NO
va con la misurazione delle portate di iniezio- VL + SI NO
ne. Quasi sempre si tratta di danno all’anello -/-- SI SI
di tenuta.
EM + SI NO
E’ importante però osservare l’andamento SI SI
-/--
della prova. Se l’aumento di portata di riflus-
so ha un incremento notevole da ca. 800 – LL + SI NO
900 bar rispetto ai normali valori, ciò signi- -/-- SI NO
fica che il difetto non si risolve con la sosti-
tuzione dell’anello di tenuta. VE + SI NO
-/-- SI NO
Gli iniettori che hanno superato la prova della tenuta
proseguono il controllo delle portate e la valutazione finale
può essere agevolata con la tabella a fianco riportata.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
23 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Procedura di riparazione

۩ Pre – lavaggio esterno dell’iniettore


۩ Smontaggio
Separazione dei singoli componenti
Eliminazione dei pezzi non più riutilizzabili
۩ Lavaggio dei pezzi riutilizzabili e asciugatura
۩ Controllo visivo
۩ Pezzi di ricambio
Preparazione dei ricambi idonei
۩ Montaggio

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
24 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Smontaggio
2
Preparare l’iniettore 3
1
Prima di smontare l’iniettore rimuovere eventuali flange o
bussole di montaggio ( es. BMW )
Fissare l’iniettore in una morsa provvista di prote- zioni e
con un cacciavite ( 2 ) scostare con cautela l’anello elastico (
1)
Completare lo smontaggio dell’anello elastico con una pinza
adatta ( 3 )
Iniettori per i quali non è possibile rimuovere i perni di
centraggio o di posizionamento sul motore ( es. AUDI ) non
possono essere riparati

Smontaggio gruppo valvola magnetica


Fissare l’iniettore sul piatto di montaggio 0 986 613 600
Ruotare il morsetto inferiore ed inserire l’iniettore fra le ganasce
Bloccare l’iniettore sulle superfici piane con il morsetto superiore
Far scorrere verso l’alto il morsetto inferiore e serrarlo sul corpo
Il polverizzatore è già stato precedentemente smontato

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
25 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Smontaggio

Smontaggio gruppo valvola magnetica


Smontaggio gruppo valvola magnetica
Svitare il dado di serraggio con una chiave dinamo-
metrica facendo attenzione che la coppia di svita-mento Avvitare di nuovo il dado di ca 2 filetti
sia ≤ 50 Nm Con cautela tirare il gruppo magnete verso l’alto fino al
Una coppia di svitamento maggiore è indizio di un fermo effettuando brevi rotazioni
precedente montaggio non corretto e può essere la causa Non allentare ancora completamente il dado e non
del malfunzionamento dell’iniettore estrarre ancora il gruppo magnete
Dopo l’allentamento svitare a mano il dado ma non
estrarre a mano il gruppo valvola magnetica
Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
26 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Smontaggio

Smontaggio gruppo valvola magnetica Smontaggio gruppo valvola magnetica


Inserire sul piatto di montaggio il dispositivo di estrazione Avvitare pian piano ma in maniera continua la vite di
estrazione finché il gruppo magnete non è uscito dal
Far scorrere il dispositivo in modo che sia ben in asse
corpo
Allentare completamente il dado del gruppo magnete
Smontare il dispositivo di estrazione
Inserire il dispositivo di estrazione sotto il dado

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
27 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Smontaggio

Smontaggio gruppo valvola magnetica Smontaggio gruppo valvola magnetica


Sfilare il gruppo magnete a mano curando che il mo- La figura mostra la molla e la rosetta che possono
vimento sia verticale rimanere “ incollate “ nel gruppo magnete. Attenzione :
la molla e la rosetta possono essere confuse e
Il gruppo magnete può rimanere danneggiato se non
scambiate con quelle montate nel corpo lato
viene sfilato verticalmente
polverizzatore. Tenerle separate perché vanno
riutilizzate.
Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
28 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Smontaggio

Smontaggio piatto dell’indotto


Procedura valida per gli iniettori CRI 1, CRI 2.0 e CRI 2.2
Non necessario per gli iniettori CRI 2.1
Montare l’attrezzo 0 986 613 619 a mano sul filetto del corpo
dell’iniettore in modo da premere sul piatto dell’indotto.
Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
29 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Smontaggio

Smontaggio piatto dell’indotto Smontaggio piatto dell’indotto


Con una pinzetta antimagnetica sfilare la rosetta di Negli iniettori CRI 2.2 e saltuariamente CRI 2.0 la
blocco dell’indotto che verrà riutilizzata rosetta di blocco del piatto dell’indotto è coperta da una
bussolina di sicurezza che deve essere ovvia-mente tolta
Svitare lentamente l’attrezzo facendo attenzione che il
per prima.
piatto dell’indotto non salti fuori a causa della mol-la.
Può capitare che il piatto dell’indotto rimanga ma-
gnetizzato e attaccato all’attrezzo.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
30 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Smontaggio

Smontaggio piatto dell’indotto


Rimuovere il piatto dell’indotto ( da riutilizzare )
Rimuovere la molla dell’indotto ed eventualmente lo
smorzatore ( da riutilizzare )
Togliere con una pinzetta la rosetta dal corpo
dell’iniettore che viene anch’essa riutilizzata

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
31 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Smontaggio

Smontaggio dado della valvola a fungo


Svitare il dado con la chiave a brugola forata 0 986 613 630 utilizzando una chiave dinamometrica per non
superare la coppia massima di 120 Nm. La necessità di una coppia maggiore è sintomo di un precedente errato
montaggio e può essere la causa del malfunzionamento dell’iniet-tore.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
32 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Smontaggio

Smontaggio dado della valvola a fungo Smontaggio altri pezzi dell’indotto


Sfilare il dado Con una pinzetta estrarre gli altri pezzi dell’indotto.
Capita spesso, come nella figura, che i singoli pezzi
Osservare la posizione di montaggio. La superficie piana
rimangano attaccati insieme ( indotto , rosetta di
indicata dalla freccia, in fase di rimontaggio, deve essere
compensazione , porta - valvola a sfera e eventual-mente
rivolta in basso.
la valvola a sfera stessa ).
Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
33 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Smontaggio

Smontaggio altri pezzi dell’indotto Solo per CRI 2.1


Per gli iniettori CRI 2.1 i pezzi singoli dell’indotto
possono essere estratti senza smontare il dado di
fissaggio della valvola a fungo

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
34 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Smontaggio

Smontaggio altri pezzi dell’indotto Solo per CRI 2.1


Nell’iniettore CRI 2.1 l’indotto è costituito da due soli
pezzi, l’indotto vero e proprio e la sua guida.
Sfilare la rosetta di compensazione e la guida dell’indotto
Ora è possibile svitare ed estrarre il dado della valvola a
fungo.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
35 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Smontaggio

Rimozione della valvola a sfera e del suo supporto


Con pinzette antimagnetiche estrarre il supporto del-la
valvola a sfera che, come si vede nella figura, spesso
rimane attaccata al suo supporto.
Il supporto della valvola viene riutilizzato
La valvola a sfera viene riutilizzata ma, in caso di u-sura
o di perdita ( nel senso che non si trova più ) si può
sostituire.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
36 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Smontaggio

Smontaggio valvola a fungo


Smontare l’iniettore dalla piastra di montaggio
In base al tipo di iniettore ( filetto ) usare l’attrezzo di smontaggio
0 986 613 623 ( Filetto M 15 )
0 986 613 626 ( Filetto M 17 )
avvitandolo nel corpo dell’iniettore lato polverizzatore
Il gruppo valvola a fungo scivola fuori lato gruppo magnete
Il gruppo valvola a fungo ( valvola + astina ) viene riutilizzato

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
37 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Smontaggio

Smontaggio anello di tenuta alta pressione


Inserire l’attrezzo 0 986 611 292 in modo che la punta piegata si infili sotto
l’anello di tenuta e poi estrarre l’anello stesso e l’anello di suppor-to. Molto
spesso escono entrambi insieme.
Verificare con una lente che nel corpo non siano rimasti eventuali resi-dui.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
38 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Lavaggio pezzi

Pulizia per raccordi incollati


Per i raccordi incollati è necessario eliminare i residui di colla.
L’attrezzo 0 986 613 682 viene avvitato nel filetto del raccordo e ri-muove i
residui. Passarlo più volte avanti e indietro. Inserire poi un disco di
protezione contenuto nel set 0 986 613 684 e utilizzare la spazzola ( stesso
set ) per rimuovere i residui più tenaci. La spaz- zola può essere inserita su
un trapano limitando i giri a non più di 1.500 / min.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
39 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Lavaggio pezzi

Lavaggio del corpo iniettore


Detergente Tickopur R 61
Temperatura 70°C Tempo 20 minuti
asciugare poi con aria compressa pulita
Lavaggio del gruppo magnete
Detergente Tickopur R 61
Temperatura 70°C Tempo 15 minuti
asciugare poi con aria compressa pulita
Finitura lavaggio gruppo magnete
Detergente Bekanol H
Temperatura a freddo Tempo 1 minuto ( bagno a sbattimento )
assciugare poi con aria compressa pulita
Lavaggio indotto, valvola a fungo, piccoli pezzi
Detrgente Tickopur R 61
Temperatura 70°C Tempo 15 minuti
asciugare poi con aria compressa pulita

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
40 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Controllo visivo
Gruppo magnete
- Cappuccio di protezione
Queste sono le zone di controllo visivo - Connettore elettrico
- Riflusso
- Magnete

Gruppo valvola:
- Sede della sfera

Raccordo alta pressione:


- Superficie di tenuta
- Filetto

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
41 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Controllo visivo

Gruppo magnete
Il cappuccio di protezione ( 1 ) ripara i componenti
elettrici. Per sicurezza controllare che danni e
abrasioni siano minimi

Gruppo magnete
Il cappuccio di protezione ( 2 ) ripara il connettore
elettrico e assicura il corretto innesto del cablaggio sul
motore. Sono ammesse solo piccole abrasioni ma i
naselli devono essere intatti.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
42 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Controllo visivo

Gruppo magnete
Non è ammesso alcun tipo di usura al nucleo del
magnete che deve essere lucido e assolu-tamente
privo di sporcizia.

Gruppo magnete
Il dado di bloccaggio del magnete non
deve presentare danni che possano o-
stacolare l’uso dell’attrezzo per svitarlo.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
43 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Controllo visivo

Gruppo magnete
I perni dei contatti elettrici non devono
presentare deformazioni, piegature, a-
brasioni anomale o corrosione.
L’attacco del riflusso non deve essere
deformato o rotto

Gruppo magnete
La superficie di alloggiamento dell’O-ring deve
essere esente da danni o usure che possono
portare a perdite e trafilamenti esterni.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
44 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Controllo visivo

Gruppo magnete
Danni e usura sulla superficie di tenuta del
riflusso non sono ammessi perché portano
sostanzialmente a trafilamenti. Eventuale
sporcizia va rimossa total-mente

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
45 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Controllo visivo 1. Quali sono , secondo voi , le sedi


Sede 1
danneggiate e quelle riutilizzabili ?
Gruppo valvola a fungo
Sede 1 = nuova
Danneggiamenti nella sede della val-vola
a sfera portano ad un aumento della Sede 2 = danneggiata
quantità di riflusso che compro-mettono il
Sede 3 = danneggiata
funzionamento dell’iniettore. Per poter
valutare lo stato della sede è necessario Sede 4 = usata ma riutilizzabile
analizzarla con un micro-scopio o una
lente che assicuri almeno 20
ingrandimenti. Qui sotto e a lato fi-gure
che aiutano nella valutazione.

Sede 4 Sede 3 Sede 2

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
46 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Ricambi I ricambi disponibili sono quelli previsti per la riparazione del 2° stadio e quindi limitati a questa zona ( anello di tenuta dell’alta
pressione ).
Ricambi non forniti da Bosch perché non contemplati in questo tipo di riparazione non sono ammessi.
La sostituzione di altri componenti è un processo complicato e non ancora possibile e se viene comunque
eseguita il funzionamento degli iniettori viene fortemente influenzato.
Ricambi sostituibili per la riparazione 2° stadio
 Anello di tenuta / anello di supporto Anello di tenuta e anello di supporto vengono forniti insieme
come kit
Nel corso di una riparazione di norma viene utilizzato il kit
completo
Non è ammesso utilizzare più volte lo stesso kit
 Dado di serraggio della valvola a fungo
Fare attenzione al tipo perché non sono tutti uguali
 O-ring del gruppo magnete
Standardizzato per tutti i CRI
 Raccordo alta pressione
Nel concetto di riparazione del 2° stadio deve essere sostanzialmente cambiato sempre
 Valvola a sfera
La valvola a sfera non è un vero ricambio per usura e sostanzialmente è possibile riuti-
lizzarlo. A causa delle dimensioni estremamente piccole è invece facilmente perdibile. Spesso si
sostituisce con una nuova non perché la vecchia era usurata ma perché non si trova più.
 Polverizzatore
Quando si effettua questo tipo di riparazione si prende la decisione di sostituire anche il
polverizzatore se :
la prova al banco ha evidenziato malfunzionamenti del polverizzatore
la percorrenza ha superato 150.000 Km e si fa una revisione completa

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
47 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio anello di tenuta


Attrezzo di montaggio 0 986 613 640
I mandrini nel manico e nella bussola servo-no a
registrare ed impostare l’attrezzo secon-do
ciascun corpo iniettore
Scegliere l’attrezzo adatto in base al tipo di ca. 3 mm
iniettore
Preparare l’attrezzo svitando entrambi i man-drini
come da figura a lato.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
48 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio
1

Montaggio anello di tenuta 2


Infilare l’anello di impostazione 1 ( in
acciaio, fa parte dell’attrezzo ) sul per-no
interno 2 di inserimento

Corpo iniettore
Inserire l’attrezzo intero nel corpo del-
l’iniettore avvitando la bussola a mano per
tutto il filetto
Bussola dell’attrezzo
Spingere a mano il mandrino sul quale è
avvitato il perno interno di inserimen-to
fino a battuta.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
49 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio anello di tenuta

Premere leggermente con il dito sul mandrino avvitato al perno di


inserimento

Bloccare ( a mano ) la bussola con la sua vite interna a brugola

Avvitare a mano il mandrino fino a portarlo a contatto con la bussola

Bloccare ( a mano ) il mandrino con la sua vite interna a brugola

Allentare ora la vite interna a brugola della bussola

Svitare l’intero attrezzo dal corpo dell’iniettore

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
50 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio anello di tenuta

Rimuovere l’anello di impostazione


Inserire sull’attrezzo un nuovo kit di tenuta alta pressione
ATTENZIONE :
inserire per primo l’anello di tenuta
inserire poi l’anello di supporto

ATTENZIONE :
L’anello di supporto ha il bordo interno rialzato che va posizionato
verso il basso
Prima di inserire l’attrezzo con l’anello di tenuta nel corpo dell’iniettore umettare le parti
con olio per macchina da cucire

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
51 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio anello di tenuta

Prima di inserire l’attrezzo nel corpo dell’iniettore tirare indietro il


mandrino con il perno di inserimento in modo che il kit di tenuta sia
protetto contro possibili danni dalla bussola stessa

Avvitare la bussola dell’attrezzo fino a battuta sul corpo dell’iniettore

Premere decisamente sul mandrino fino al contatto con la bussola

Estrarre delicatamente il mandrino


Svitare delicatamente la bussola e sfilare l’attrezzo dal corpo
dell’iniettore

Questa procedura va fatta per ogni iniettore poiché i corpi so-no


diversi e per ciascuno bisogna impostare l’attrezzo con l’a-nello -
dima

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
52 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio gruppo valvola


Montare un tappo di protezione sul corpo dell’iniettore lato
polverizzatore per proteggere il filetto durante l’operazione di
inserimento del gruppo valvola
0 986 613 667
0 986 613 668
in base al filetto
Umettare l’asta di pressione con olio per macchina da cucire e in-filarlo
delicatamente nella valvola a fungo e poi inserirli insieme nel corpo
dell’iniettore

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
53 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio gruppo valvola

Montare l’attrezzo 0 986 613 613 di inserimento avvitando la bus-sola


di guida sul corpo dell’iniettore

Inserire poi l’attrezzo di inserimento e premere con la mano. Per


esercitare una forza maggiore ci si può appoggiare al banco di lavoro
fino a che si “sente” che il gruppo valvola è arrivato a bat-tuta.

Sfilare il perno di inserimento, svitare la bussola di guida e svitare il


tappo di protezione dal corpo dell’iniettore.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
54 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Preparazione per completare il montaggio

Montare l’iniettore di nuovo sulla piastra di montaggio 0 986 613 600

Posizionare di nuovo l’iniettore con i fissaggi superiore ed inferio-re in


modo che rimanga perfettamente verticale.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
55 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio valvola a sfera


Inserire la valvola a sfera con una pinzetta antimagnetica. Se quella
originale è andata persa scegliere dalla lista ricambi una nuova valvola
a sfera

Posizionare poi il supporto della valvola a sfera sulla sfera stessa

Assicurarsi che i due pezzi siano correttamente posizionati

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
56 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio del gruppo indotto ( CRI 1 ; 2.0 ; 2.2 )

Inserire la rosetta di compensazione nel corpo dell’iniettore

Oliare leggermente l’indotto e la sua guida e inserirli nel corpo dell’iniettore


Fare attenzione a non far ribaltare la valvola a sfera e il suo supporto

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
57 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio del gruppo indotto ( CRI 1 ; 2.0 ; 2.2 )

Prendere un dado nuovo, oliarlo leggermente con olio per


macchina da cucire e infilarlo nel corpo dell’iniettore con il
bordo rivolto verso l’alto

Con la chiave 0 986 613 630 ( brugola da 10 mm. ) avvitare


il dado a mano fino a battuta

Prima di serrare il dado accertarsi che l’indotto abbia la


possibilità di muoversi su e giù. Se ciò non avviene,
smontare di nuovo l’indotto e controllare che la valvola a
sfera e il suo supporto siano nella giusta posizione.

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
58 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio del dado dell’indotto


Applicare all’attrezzo 0 986 613 630 il disco graduato 0 986 612 408 e su questo
collegare una chiave dinamometrica.
Serrare il dado seguendo l’ordine delle operazioni e i valori di coppia e di angolo
riportati nella tabella sottostante

CRI 1.x, 2.0, 2.1 CRI 2.2

1 Impostazione 38 Nm 50 Nm
2 Azzerare il disco graduato
3 Allentare > 30° > 35°
4 Accostare 5 Nm 5 Nm
5 Azzerare il disco graduato
6 Chiusura finale 18° (15°…21°) 19° (16°…22°)
Coppia massima 65 Nm 65 Nm

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
59 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio dell’indotto solo per CRI 1 su Crysler

Inserire la molla di smoszamento


Appoggiare sulla molla il disco di smorzamento

Inserire la molla dell’indotto


Appoggiare il piatto dell’indotto in modo che i perni
del disco di smorzamento si trovino fra le alette del
piatto dell’indotto

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
60 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio dell’indotto solo per CRI 2.1

Nell’iniettore CRI 2.1 il dado di serraggio dell’indotto viene


montato prima di inserire la valvola a sfera e il suo supporto

Rispettare le coppie e gli angoli di chiusura

Inserire la valvola a sfera con il suo supporto

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
61 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio dell’indotto solo per CRI 2.1

Appoggiare il piatto guida dell’indotto

Inserire la rosetta di compensazione

Infilare il piatto dell’indotto nella sua guida

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
62 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio del gruppo magnete


Inserire la rosetta di compensazione nel corpo dell’iniettore

Utilizzare l’attrezzo 0 986 613 619 per facilitare


l’inserimento della rosetta di bloccaggio

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
63 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio del gruppo magnete


Premendo delicatamente con il perno spingere verso il basso
il piatto dell’indotto.

Avvitare la bussola sul corpo dell’iniettore

Con le pinzette inserire la rosetta di bloccaggio dell’indotto

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
64 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio del gruppo magnete

Con l’attrezzo 0 986 613 618 inserire un nuovo O-ring sulla


bussola del magnete

Far rotolare l’O-ring lungo l’attrezzo e inserirlo nella gola


senza torcerlo.
Se non si sostituisce l’O-ring c’è il rischio che poi perda o
trasudi

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
65 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio del gruppo magnete

Inserire lo spessore di carico della molla nel magnete

Infilare poi la molla


Fare attenzione a non scambiare la molla del magnete con
quella del polverizzatore

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
66 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio del gruppo magnete

Umettare leggermente l’O-ring, il filetto della ghiera e il


filetto del corpo dell’iniettore con olio per macchina da
cucire

Inserire il gruppo magnete con lo spessore e la molla


sull’iniettore mantenuto verticale

Con piccoli movimenti rotatori in avanti e indietro far a-


dattare il gruppo magnete e la ghiera con il filetto del corpo
dell’iniettore

Ruotare il gruppo magnete in modo che il connettore


formi con il raccordo ad alta pressione lo stesso angolo
d’origine

Avvitare a mano la ghiera sul corpo


Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
67 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio del gruppo magnete

Infilare l’attrezzo
0 986 613 633 ( chiave 29 )
0 986 613 638 ( chiave 30 )
sulla ghiera e con la vite superiore adattarlo in modo che la ghiera
venga afferrata correttamente

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
68 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio del gruppo magnete


Applicare sull’attrezzo il dispositivo di misurazione dei
gradi 0 986 612 408 e preparare la chiave dina-
mometrica
Effettuare la chiusura della ghiera in base alla se-
quenza e ai valori in coppia e gradi riportati nella
tabella sottostante.

CRI 1.x, 2.0 CRI 2.1 CRI 2.2


1 Impostazione 25 Nm 25 Nm 25 Nm
2 Azzerare il disco graduato
3 Allentare > 30° > 30° > 30°
4 Accostare 7 Nm 7 Nm 7 Nm
5 Azzerare il disco graduato
6 Chiusura finale 17° (13°…21°) 19° (13°…21°) 15° (13°…17°)
Coppia max. 35 Nm 35 Nm 35 Nm

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
69 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Montaggio

Montaggio del raccordo alta pressione

Per montare un nuovo raccordo alta pressione


rispettare le coppie e gli angoli di chiusura della tabella
sotto riportata

CRI
1 Impostazione 25 Nm
2 Chisura finale 100° (97°…103°)

3 Coppia massima 88 Nm

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
70 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Coppie di montaggio per CRIN

Montaggio del dado bloccaggio indotto per iniettori CRIN

Esagono a brugola Stella

1 Impostazione 50 Nm 70 Nm
2 Allentare
3 Accostare 5 Nm 23 Nm
4 Azzerare il disco graduato
5 Chiusura finale 20° (18°…22°) 13° (11°…15°)
Coppia massima 65 Nm 75 Nm

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
71 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Coppie di montaggio per CRIN

Montaggio della ghiera del magnete per iniettori CRIN

MSM 1 MSM 2 MSM 3 MSM 4


Dado a sei facce Dado a dodici Dado a dodici Dado a dodici
Descrizione graffato sul facce facce facce – Chiave
magnete Chiave 28 Chiave 27 in due pezzi
1 Impostazione 25 Nm 25 Nm 25 Nm 30 Nm
2 Allentare

3 Accostare 7 Nm 7 Nm 7 Nm 7 Nm

4 Azzerare il disco graduato


16° 30°
5 Chiusura finale 16° (14°…18°) 12° (10°…14°)
(14°…18°) (28°…32°)
Coppia massima 36 Nm 36 Nm 34 Nm 36 Nm
Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
72 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Coppie di montaggio per CRIN

Montaggio del dado del polverizzatore per iniettori CRIN

DSM DSM dal … … 120 008

1 Impostazione 60 Nm 55 Nm
2 Allentare
3 Accostare 5 Nm 5 Nm

4 Azzerare il disco graduato


5 Chiusura finale 45° (43°…47°) 40° (38 …42°)
Coppia massima 90 Nm 70 Nm

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
73 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Coppie di montaggio per CRIN

Montaggio del raccordo alta pressione per iniettori CRIN

DRST 1 DRST 2
( 6° tuabzione ) ( 8° tubazione )

Filetto
Lato ingresso M 12 X 1,5 M 14 X 1,5
1 Impostazione 50 Nm 70 Nm
2 Allentare

3 Accostare 5 Nm 5 Nm
4 Azzerare il disco graduato
5 Chiusura finale 15° (13°…17°) 20° (18 …22°)
6 Coppia massima 75 Nm 93 Nm

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
74 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Attrezzi utili

Pistola aspirante funzionante con aria


compressa. Sfrutta il principio del tubo di
Venturi. Molto utile non solo per a-
spirare particelle in fori ciechi ma an-
che per estrarre o mettere in posizio-ne
piccoli pezzi che si sono magne-tizzati
come ad esempio la valvola a sfera e il
suo supporto oppure le pic-colissime
pastiglie di compensazione che si
trovano nella bussola guida dell’ago del
polverizzatore negli iniet-tori forniti di
DGV.

0 986 613 111

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
75 on to third parties.
Riparazione 2° stadio CRI - CRIN

Grazie per l’Attenzione

Automotive Aftermarket
AA-SES3 | © Robert Bosch Spa reserves all rights even in the event of industrial property rights. We reserve all rights of disposal such as copying and passing
76 on to third parties.

Potrebbero piacerti anche