Sei sulla pagina 1di 32

Settimana 1 2020

ITAL30003 Italian 5A
• Lentamente…
Qui si parla • Chiaramente…
italiano… • Con la grammatica che
conosciamo.

• Se non capite, chiedete! Sbagliare è


importante.
Un primo
esercizio Scrivete un paragrafo in cui
(semplice ma presentate voi stessi.

serio…) Non ci conosciamo… presentatevi.

5 minuti, da soli
Malcolm:

Un primo Sono nato e cresciuto in Italia, e ho completato


l’università a Perugia. Dal 2002 sono in Australia.

esercizio Nel 2008 ho completato un PhD all’Università di


Melbourne sulla letteratura e sull'estetica del
primo Novecento.

(semplice ma Dal 2009 al 2015 ho lavorato alla UTS, e dal 2016


sono tornato a Melbourne. Insegno corsi del

serio…) terzo anno ed elective.


La mia ricerca si occupa di teatro del Novecento
(politico e di avanguardia), estetica e poetica.
Sono anche artista e scrittore.
Ora… Scrivete tutto (quasi tutto) quello che avete
fatto questa mattina.
Ci serve una lista dettagliata

5 minuti, in coppia (ma parlate solo italiano)


Malcolm:
Sveglia alle 6 – ABC Radio (Satie). Radiosveglia di Kmart
Cibo al gatto comprato al supermercato.
Caffè con caffettiera napoletana per la famiglia
Io prendo un tè verde comprato in Giappone
Toast (tostapane made in China, pane della panetteria
locale, burro vegano)
Leggo London Review of Books; parlo con famiglia di visita

Ora… ai parenti sulla Great Ocean Road…


Controllo Iphone: Instagram (amici a Monaco e Düsseldorf,
Patti Smith, Hans Ulrich Obrist, ma anche pubblicità spam di
moda, ecc), email, TheAge, Guardian, Repubblica, Corriere,
NZZ (quotidiano svizzero)
WhatsApp con mia madre e amico di Roma (Coronavirus).
In bagno: musica classica contemporanea (Luciano Chessa,
NY)

Vestiti: camicia CK di seconda mano; scarpe Puma, pantaloni
made in Melbourne…
Bicicletta degli anni 90, abbandonata e risanata
• Chi siamo e cosa facciamo sono due cose diverse?
• La ‘storia’ su di noi e le nostre ‘pratiche quotidiane
Che cosa sono diverse?
• Storia = ‘scatola’ vs pratiche = fluide,
abbiamo transculturali, transnazionali ecc?

imparato? • Il genere, il tipo di scrittura, determina il


contenuto…
• La nostra ‘identità’ è una narrazione…
Obiettivo del Leggere testi diversi, e studiare come
sono costruiti: nella forma e nel

corso…
contenuto…

Studiamo il ‘Discorso’ di un testo, in un


particolare momento storico.
Cos’è un 1) ‘Le parole usate per dire qualcosa’ (le
parole non sono mai neutrali…)

‘discorso’ 2) ‘in ogni società la produzione del discorso


è insieme controllata, selezionata,
organizzata e distribuita tramite un certo
numero di procedure che hanno la
funzione di scongiurarne i poteri e i
pericoli (M.Foucault, L’ordine del discorso,
1970)

3) Il discorso ‘separa’ ed ‘esclude’…


Esempio

• ‘È un ragazzo flessibile’
• ‘È un bel pezzo di carne…’
• È il primo ballerino al mondo a essere
contemporaneamente Étoile del Teatro
alla Scala di Milano e Principal Dancer
dell'American Ballet Theatre di New York

Sono modi molto diversi di defnire questa


persona…
Passiamo da ‘cosa dice un testo’
a…
Obiettivo
Come e perché un testo dice
quello che dice…
• Leggere testi complessi in diversi
generi (oltre le nostre competenze
di oggi…): non-fiction; fiction; film
ecc.

Obiettivi • Esempi della complessa cultura


italiana contemporanea, attraverso
generali i testi.

• Indipendenza: imparare a pianificare


una ricerca e ad affrontare nuovi
testi… da soli.
• Usate tutte le risorse a vostra
disposizione: internet, google
Prima di translate, Wikipedia…

cominciare • Ma usatele con il cervello acceso


… un
consiglio • Non sono una scorciatoia… ma
una porta per aprire strade di
ricerca…
• Due anni e diversi mesi dopo
l'infortunio di Montecarlo, Gianmarco
Tamberi veste di nuovo i panni del
Esempio: superman azzurro, cogliendo il titolo
europeo indoor di salto in alto che gli
Google era sempre sfuggito.

translate (da • Two years and several months after


the injury of Montecarlo, Gianmarco
La Tamberi once again takes on the role
of the blue superman, seizing the
Repubblica, 3 European indoor title of high jump
that had always escaped him.
marzo 2019)
Funziona? È una buona traduzione?
Esempio: Google translate (Ghali, Habibi)
Tu da sempre sei il mio sogno lucido You have always been my lucid dream
Ho da sempre voluto il tuo numero I've always wanted your number
Che tu fossi la mia baby sitter That you were my baby sitter
Che tu fossi la prof di recupero That you were the recovery profession
Sono settimane che ti provo a chiamare I've been trying to call you for weeks
Fai la presa a male, posti foto col cane Take the wrong grip, place photos with the dog
Scrivi e dici che è il tuo unico amore Write and say that it is your only love
Così non vale, baby, così non vale (non si fa così eh) So it's not worth it, baby, it's not worth it (it's not
like that eh)

XX = ???
XX = changes the meaning of the
message!!!
• Cercate su Internet
Chi è Ghali?
• Ma con il cervello acceso
NB

• Es: Ghali è Italo-Tunisino (che


cosa vuol dire?)
• Ha scritto una canzone che si
chiama ‘pizza/kebab’: la pizza
Kebab esiste veramente? Che
cosa ci insegna della cultura
italiana di oggi?

• Siate curiosi!!!
Guardiamo insieme
Canvas…
Playpen…
Il Vittoriano di
Roma
• Non è un testo scritto (è
Perché un ‘facile’)
monumento • Ma è un testo (possiamo
usare la stessa metodologia
nella per altri esempi durante il
settimana 1? corso, incluso un film, o un
romanzo…)
• What can I learn about Italy from a place like
this?
• What do I know already?
• What should I know, in order to understand

Domande da
what this place is, and its importance?
• How would I approach my learning? Do I start
form the iconography? From the history?
Canvas… From the place where it was built? From the
way it was/is used?
• How can I 'translate' this monument? Are
there Australian sites that look similar, or
perform the same role?
Conoscete questo monumento?
Esercizio: a Che cosa sapete già?
gruppi Sembra importante per l’Italia?
Perché?
Quali domande generali potete
(massimo 3 studenti) fare a Malcolm per capire di che
(5 minuti) cosa si tratta?
Guardate le fotografie che seguono.
Scegliete 4 fotografie

Esercizio 2 Per ogni foto che avete scelto:


1) Descrivete la foto (una frase)
(stessi gruppi, 10 minuti) 2) Interpretate la foto: se riuscite, cercate di
capire cosa/come rappresenta
3) Scrivete le domande necessarie per capire
quello che non sapete.
Ora guardiamo questi particolari…
Ora guardiamo questi particolari…
Ora guardiamo questi particolari…
In breve…
• https://www.gettyimages.com.au/detail/news-ph
oto/benito-mussolini-and-adolf-hitler-standing-on
-the-altare-news-photo/901513468
• https://www.alamy.com/in-front-of-the-altar-of-
the-fatherland-monumento-nazionale-a-vittorio-
emmanuele-ii-the-duce-benito-mussolini-center-
E questo? with-steel-helmet-members-of-the-fascist-militia-
and-foreign-guests-commemorate-the-fallen-
italian-legionaries-of-the-spanish-civil-war-in-
rome-on-october-31-behind-the-duce-from-left-
to-right-viktor-lutze-chief-of-staff-of-the-sa-and-
minister-of-the-reich-rudolf-hess-
image247163024.html
Che cosa abbiamo imparato della
storia italiana nella settimana 1?
Che metodologie abbiamo
imparato?
• Scrivete una breve
presentazione del Vittoriano

Compiti!
• Pensate ad un monumento
simile (comparabile) qui a
Melbourne, o uno molto
diverso… ne parleremo in
conversazione.

Potrebbero piacerti anche