Sei sulla pagina 1di 2

UNIVERSITA di ROMA La Sapienza FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in ING.ELETTRONICA ESAME di CHIMICA (6 cred.) PROGRAMMA per l A.A.

2010/11
1) Fenomeni fisici e fenomeni chimici. Argomento della chimica. Suddivisione dei sistemi materiali. Stati di aggregazione. Fasi. Sistemi colloidali. Soluzioni e sostanze pure. Sostanze composte e sostanze elementari. Elementi chimici. 2) Struttura dellatomo. Particelle sub-atomiche. Numero atomico e numero di massa. Isotopi; abbondanza isotopica; cenni all'arricchimento dell'uranio. Abbondanza degli elementi nelluniverso e nella crosta terrestre. Difetto di massa e stabilit dei nuclei. Cenni alla fissione e alla fusione nucleare. Cenni alla radioattivit. Massa atomica relativa media, o peso atomico. Concetto di mole. Masse molari. Cifre significative. 3) Molecole. Peso molecolare. Calcoli stechiometrici elementari. Legge di Proust. Formule minime, formule molecolari, e calcoli connessi. Monomeri e polimeri. Formule brute e di struttura. Isomeri. Strutture estese o "infinite". Unit di formula. Peso formula. 4) Quanti di energia; costante di Planck. Teoria di Bohr e sue estensioni. Spettri di emissione. Costruzione ideale (aufbau) di atomi. Stato fondamentale e stati eccitati. Principi di Pauli e di Hund. Elettroni interni ed esterni. Elettroni dispari. 5) Principio di indeterminazione. Dualismo particella-onda. Cenni allequazione di Schroedinger. Funzioni donda. Funzioni d'onda fisicamente accettabili; parte radiale e parte angolare. Orbitali. Loro significato e propriet: forme, reciproca orientazione, superficie nodali, penetrazione della nuvola elettronica verso il nucleo. Ordine di riempimento degli orbitali. 6) Sistema periodico degli elementi. Gruppi, periodi, serie di transizione e di transizione interna. Energia di ionizzazione ed affinit per l'elettrone. Elementi metallici e non. La posizione dell'idrogeno. Carica nucleare efficace; regole di Slater. Livelli energetici degli elettroni al variare del numero atomico. 7) Legami chimici inter- e intra-molecolari. Legami covalenti omopolari (o apolari). Curve di Morse. Energia di legame. Distanza di legame. Regola dellottetto ed eccezioni alla medesima. Legami singoli e multipli; legami e . Legami covalenti polari. Elettronegativit secondo Pauling e secondo Allred. Percentuale di carattere ionico nei legami covalenti polari. Dipoli permanenti e dipoli indotti. Legami dativi. 8) Orbitali molecolari. Condizioni per la loro formazione. Orbitali leganti, antileganti, non-leganti; loro forme e caratteristiche. Ruolo degli orbitali interni. Orbitali molecolari per molecole biatomiche omoed eteronucleari. 9) Risonanza. Ibridazioni. Geometrie molecolari; teoria VSEPR. Formule di struttura per alcune sostanze basilari. Conformazioni. Solidi covalenti e loro propriet. Molecole finite e strutture infinite. Molecole ed unit di formula. Peso-formula. Legami ad elettroni delocalizzati. Struttura della grafite. Forme allotropiche. Diamante. Silicio elementare. Fasi metastabili. Ottetti espansi. Radicali. Molecole elettron-difettive. Acidi di Lewis. Ione H+. Acidi e basi secondo Brnsted. Coppie coniugate. Sostanze anfoteriche. Autoionizzazione dellacqua. Reazioni acido-base. Acidi e basi mono- e poli-protici, forti e deboli. Soluzioni acquose acide, neutre, basiche. 10) Chimica organica; ragioni della sua unicit. Idrocarburi, loro principali classi. Alcani lineari e ramificati. Cicloalcani. Conformazioni molecolari. Conformazioni sfalsate ed eclissate. Reazioni di combustione. Reazioni esotermiche ed endotermiche. Alcheni. Isomeria cis-trans. Polimerizzazioni di addizione. Alchini. Aromatici. Legami a elettroni delocalizzati. Alcoli. Differenze tra la chimica del carbonio e quella del silicio. 11) Legame metallico. Solidi metallici e loro propriet. Strutture a massima compattezza; strutture octo- e esa-coordinate. Impurezze sostituzionali e interstiziali. Soluzioni solide. Strutture a bande. Conducibilit di 1a specie, sua dipendenza dalla temperatura e dalla presenza di impurezze. Conduttori, semiconduttori, isolanti. Semiconduttori intrinseci ed estrinseci. Semiconduttori composti isoelettronici con il silicio, e loro reciproca solubilit. 12) Legami elettrostatici. Legame ionico. Solidi ionici e loro propriet. Energia reticolare. Costante di Madelung. Vuoti ottaedrici e tetraedrici. Ioni monoatomici isoelettronici o non-isoelettronici con i gas nobili. Elettroliti. Conducibilit di 2a specie, sua dipendenza dalla concentrazione e dalla temperatura. Sali normali e sali acidi. Cenno ai silicati; ioni polimerici. Legami ione-dipolo. Difetti nei solidi ionici. Composti non stechiometrici.

13) Interazioni elettrostatiche deboli. Legame idrogeno. Solidi molecolari e loro propriet. 14) Reazioni chimiche. Legge di Lavoisier; conservazione atomica e intransmutabilit degli elementi. Bilanciamento di una reazione non-redox. Numero di ossidazione. Reazioni redox e loro bilanciamento con il metodo della variazione del numero di ossidazione. Disproporzioni. Calcoli sulle quantit delle sostanze partecipanti a reazioni chimiche. Reagente limitante. Rendimento di reazione. Analisi indiretta. 15) Cinetica delle reazioni chimiche. Sequenze di atti elementari. Molecolarit. Stadio lento. Dipendenza della velocit di reazione dalla concentrazione dei reagenti e dallestensione della superficie di contatto tra le fasi. Ordine di reazione. Effetto della temperatura sulla velocit di reazione. Complesso attivato; energia di attivazione. Equazione di Arrhenius. Catalisi omogenea ed eterogenea. Inibitori di reazione. Cenno agli enzimi. 16) Stati di aggregazione. Classificazione dei solidi. Anisotropia. Solidi amorfi o vetrosi. Viscosit e densit. Cenno ai sistemi metastabili. 17) Stato gassoso. Gas ideale. Leggi di Boyle, Chartres, Gay-Lussac, Avogadro. Equazione di stato. Miscele gassose. Frazione molare, percentuale in peso ed in volume. Densit e peso molecolare. Calcoli sui gas a comportamento ideale. Distribuzione di Maxwell- Boltzmann delle velocit molecolari. Legge di Graham. Gas reali. Equazione di van der Waals. Fattore di comprimibilit. Isoterme di fluidi reali. Vapori saturi e non. Temperatura critica. 18) Stato liquido:generalit. Tensione superficiale. Viscosit. Solventi polari e apolari. Concentrazione delle soluzioni: generalit. Varie modalit per esprimere la concentrazione e calcoli connessi. Tensioattivi. Cristalli liquidi. Miscibilit parziale. 19) Diagrammi di stato di sistemi ad un componente. Passaggi di stato. Equazione di Clapeyron. Effetto della temperatura sulla pressione di vapore. Temperatura di ebollizione. Regola delle fasi. 20) Termodinamica chimica. Generalit e definizioni. Sistemi isolati, chiusi, aperti. Sistemi in equilibrio e non. Variabili intensive ed estensive. Parametri e funzioni di stato. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Cenni al 1 principio: energia interna, entalpia, legge di Hess. Lavoro massimo. Cenni al 2 principio: ciclo di Carnot (generalit), rendimento di un ciclo, entropia e sua variazione nei sistemi isolati. Cenni al 3 principio. Energia libera. Criteri di spontaneit nei sistemi chiusi e per le trasformazioni chimiche. Equazione di Gibbs-Helmholtz. 21) Nomenclatura chimica, per le principali classi di sostanze inorganiche ed organiche.

Testi consigliati
Per la Chimica Generale: 1) Silvestroni: Fondamenti di Chimica; Ediz. Masson; 2) Oxtoby e Nachtrieb: Chimica Moderna; Ediz. Edises; 3) Mahan e Myers: Chimica; Ediz. Ambrosiana; 4) Petrucci e Harwood: Chimica Generale; Ediz. Piccn. Per la Stechiometria 1) Silvestroni e Rallo: Problemi di Chimica Generale; Ediz. Veschi; 2) Andruzzi, Cardinali, Carelli e Trazza: Esercitaz. numer. di Chim. Generale; Ediz. Ambrosiana.

Il docente

(prof. C. Giomini) Roma, 10/6/2011

Potrebbero piacerti anche