Sei sulla pagina 1di 3

Il mio metodo.

Premetto che mia profonda convinzione che non fa interamente il suo dovere il docente che si propone come obiettivo solo quello di far memorizzare agli allievi i contenuti delle discipline e non utilizza tali contenuti come occasione per lo svilluppo delle strutture cognitive, come strumento per esercitare la mente dei piccoli.
Apprendimento per SCOPERTA. La metodologia induttiva nellinsegnamento grammaticale e linguistico in genere. Luso del metodo induttivo nellapprendimento linguistico mira a condurre lallievo alla scoperta delle regole attraverso losservazione e il confronto di frasi o testi appositamente costruiti dalla maestra, prima che la regola stessa venga esplicitamente enunciata. Si tratta quindi di realizzare un percorso di scoperta che partendo da un interrogativo linguistico, attraverso la formulazione di ipotesi e la verifica delle stesse, giunge alla definizione di una regola. Dopo il lavoro di esplorazione, la maestra verifica che la scoperta e la formulazione della regola sia avvenuta in modo corretto invitando gli alunni a confrontare il risultato della loro ricerca con la regola enunciata dalla maestra o nel libro di testo. La scoperta delle regolarit presenti in una lingua e del loro funzionamento attuata a partire dai testi richiede una certa disponibilit di tempo, e una programmazione attenta, ma ha il vantaggio di rendere il bambino attivo costruttore della sua conoscenza e di stimolare la pratica di abilit cognitive fondamentali per lorganizzazione della conoscenza e dellesperienza. Il bambino non pu essere considerato un contenitore in cui riversare nozioni appiccicandole qua e l, ma deve essere protagonista attivo nel suo processo di apprendimento. Il bambino che scopre una regola, la comprende meglio e molto probabilmente la ricorda meglio anche perch sempre nella condizione di riscoprirla. Non c bisogno di affidare alla memoria le conoscenze perch queste possono essere riscoperte in qualsiasi momento.

Tuttavia, opportuno evidenziare che scoprire significa, non solo comprendere ed apprendere meglio, ma anche esercitare i poteri mentali e quindi svilupparli. Far acquisire ai bambini l'abitudine ad un lavoro del genere stato un lavoro lungo e ancora non realizzato completamente. I bambini di fronte ad una situazione problematica, se non avevano gi pronto un procedimento, si scoraggiavano e si arrendevano, invece che impiegare tutte le loro energie mentali e la loro creativit per trovare una soluzione originale. La necessit pi impellente era quella di rendere il loro modo di ragionare pi flessibile e non pi ingessato in schemi chiusi. L'apprendimento per scoperta sicuramente il pi congeniale al raggiungimento di questo obiettivo. In una societ in rapida trasformazione come la nostra occorre acquisire, pi che un determinato patrimonio di conoscenze, la capacit per far fronte alle situazioni nuove. Ma, evidentemente, lapprendimento per scopertasi svolge secondo modalit che sono diverse da quelle della lezione frontale. Mentre nella lezione frontale, tradizionale, il docente si limita a presentare i risultati, le conclusioni gi ''confezionati'' da altri, nella ricerca gli alunni devono scoprire e ''confezionare'' da s i risultati della scoperta. Quando voglio che i bambini si impegnino in una scoperta, devo pensare a quello che hanno fatto gli scienziati nei vari settori. Come ha fatto il primo grammatico che ha scoperto le regole della grammatica se non osservare che cosa avviene quando i nomi che terminano in O diventano plurali e che cosa avviene quando i nomi che terminano in E diventano plurali, seppure con le debite eccezioni? Evidentemente, il metodo della ricerca estremamente pi impegnativo per il docente che per primo deve impegnarsi a ricercare quale procedura far seguire allalunno e ancora pi impegnativo per i bambini che sono chiamati a mettere in moto tutte le loro energie mentali.....ma ne vale la pena. Lo stesso metodo viene adottato per lo studio delle diverse tipologie testuali. Si parte dalla lettura e osservazione di testi appartenenti ad una tipologia ad es. Fiaba e poi, attraverso mirate domande, i bambini vengono accompagnati nella scoperta delle caratteristiche distintive della tipologia testuale in questione per poi esercitarsi nella produzione autonoma con l'ausilio di schemi-guida. UNA PRECISAZIONE: nel secondo bimestre sono state proposte ciclicamente e parallelamente attivit relative a diversi argomenti: l'uso dell'acca nelle voci del verbo avere, e congiunzione ed verbo, le doppie, l'accento, ordine alfabetico e uso del vocabolario. Questa modalit di lavoro stata scelta in quanto questi argomenti, gi introdotti l'anno scorso, per essere interiorizzati necessitano di cicli di

esercizi mirati per un lungo periodo. In particolare le doppie e l'accento grafico richiedono il raggiungimento di una fine capacit uditiva che non pu essere acquisita con una full immersion, ad esempio nell'argomento doppie, di una o due settimane per poi passare ad altro, ma pu essere raggiunta attraverso un breve e costante esercizio giornaliero nell'arco di due mesi. I bambini sono stati tuttaltro che disorientati da questa modalit di lavoro e i risultati raggiunti sono pi che soddisfacenti. Tali argomenti verranno comunque ripresi pi volte nel corso dellanno scolastico in modo che si raggiunga un automatismo che consentir di scrivere correttamente senza pensare alla regola che si sta applicando. La maestra Aurora

Potrebbero piacerti anche